'Ndrangheta e Calcio alla XXX Universiade - Torneo maschile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
GaeC86 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{torna a|Calcio alla XXX Universiade}}
{{Organizzazione criminale
Il '''torneo maschile di calcio alla XXX Universiade''' si svolgerà dal 2 al 12 luglio 2019 in 7 città italiane ([[Salerno]], [[Nocera Inferiore]], [[Casoria]], [[Pagani]], [[Benevento]], [[Caserta]], [[Cava de' Tirreni]]).
|nome = 'Ndrangheta
|immagine = Struttura ndrangheta.jpg
|didascalia = Struttura tipica della 'ndrangheta
|nomi alternativi = ''la Santa'', ''Picciotteria'', Famiglia Montalbano
|area di origine = [[Calabria]]
|aree di influenza = [[Italia]]<br />Estero: [[Europa]] ([[Slovacchia]], [[Germania]], [[Spagna]], [[Svizzera]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Albania]], [[Regno Unito]]),<br />[[Asia]] ([[Libano]]), ([[Turchia]]), ([[Thailandia]]),<br/>[[Africa]] ([[Africa occidentale]] e [[Sudafrica]]),<br />[[America]] ([[Brasile]], [[Messico]], [[Bolivia]], [[Perù]], [[Colombia]], [[Argentina]], [[Venezuela]], [[Stati Uniti]] e [[Canada]])<br />[[Oceania]] ([[Australia]], [[Hawaii]], [[Indonesia]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Nuova Zelanda]] ed isole del Pacifico e Stati insulari)
|inizio = [[anni 1890|fine Ottocento]]
|fine =
|boss = [[Antonino Latella]], [[Rocco Latella]], [[Antonio Macrì]], [[Domenico Tripodo]], [[Girolamo Piromalli]], [[Giorgio De Stefano]], [[Paolo De Stefano]], [[Giuseppe Nirta]] ([[1913]] - [[1995]]), [[Antonio Nirta]], [[Luigi Vrenna]], [[Antonio Pelle]], [[Giuseppe Morabito (criminale)|Giuseppe Morabito]], [[Pasquale Condello]], [[Domenico Oppedisano]]
|alleato1 = [[Cosa Nostra]]
|rivale1 = Varie bande di strada in Italia, e talvolta i suoi alleati
|attività1 = [[traffico di droga]], [[riciclaggio di denaro]], [[traffico di armi]], [[estorsione]], [[usura]], [[racket]], gestione dell'[[edilizia]], [[Ricettazione (ordinamento penale italiano)|ricettazione]], [[contrabbando]], [[contraffazione]], [[rapina]], [[furto]], [[truffa]], [[prostituzione]], [[traffico di esseri umani]], [[immigrazione]], [[evasione fiscale]], [[sequestro di persona]], [[appalto pubblico]], [[gestione dei rifiuti]], smaltimento dei [[rifiuti tossici]], [[gioco d'azzardo]], [[corruzione]], [[omicidio]], infiltrazioni nella [[pubblica amministrazione]]
|collaboratore1 = Giacomo Ubaldo Lauro, Saverio Morabito, Antonino Belnome, [[Francesco Fonti]], Antonino Fiume (2009), Antonino Fiume (2002), [[Luigi Bonaventura]], Paolo Iannò, Gianni Cretarola, Roberto Moio, Raffaele Moscato, Antonio Valerio, Andrea Mantella, Francesco Albanese, [[Antonio Zagari]], Francesco Conti
|alleato2=[[Camorra]]|alleato3=[[Sacra Corona Unita]]|alleato4=[[Banda della Magliana]]|alleato5=[[Cartelli colombiani]]|alleato6=[[Mafia albanese]]|alleato7=[[Cosa nostra statunitense]]}}
La '''<nowiki/>'ndrangheta'''<ref>Cfr. il lemma [http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=34560&r=49999 ''’ndrangheta''] con la lettera "n" minuscola dopo l'[[aferesi]] sul [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia|DOP]].</ref><ref>Cfr. il lemma [https://dizionario.internazionale.it/parola/-ndrangheta ''’ndrangheta''] con la lettera "n" minuscola dopo l'aferesi sul Dizionario De Mauro.</ref><ref>Cfr. il lemma ''’ndrangheta'' con la lettera "n" minuscola dopo l'[[aferesi]] a p. 751, vol. XIII, sulla ''Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse'', Milano, 1994.</ref><ref>Cfr. il lemma [http://www.sapere.it/enciclopedia/%27ndr%C3%A0ngheta+o+%27ndr%C3%A0nghita.html ''’ndràngheta o ’ndrànghita''] con la lettera "n" minuscola dopo l'aferesi sull'enciclopedia ''Sapere''.</ref><ref>Cfr. il lemma [http://www.treccani.it/enciclopedia/ndrangheta ''’ndrangheta''] con la lettera "n" minuscola dopo l'aferesi sull'enciclopedia ''Treccani''.</ref> (pronuncia: {{IPA|[n'draŋgeta]}}<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Ieri/Storia/Vista+da/Fascicolo+22/01_Fascicolo+22.htm|titolo=La lotta contro la mafia, i tanti nomi del patto di sangue, Carabinieri.it|accesso=14 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081016083708/http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Ieri/Storia/Vista+da/Fascicolo+22/01_Fascicolo+22.htm|dataarchivio=16 ottobre 2008}}</ref> probabilmente adattamento del dialettale '''<nowiki/>'ndrànghita'''<ref>Cfr. in Alberto Nocentini, [http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/camorra-mafia-ndrangheta-parte-iii-origine-n ''CAMORRA, MAFIA, ’NDRANGHETA parte III: origine di ’ndrangheta''], per "[[Accademia della Crusca]]", 7 2014.</ref>, nota anche come '''Picciotteria''' e un tempo come '''Famiglia Montalbano'''<ref name="autogenerato3">{{cita web|url=http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/023/005/INTERO.pdf|titolo=Relazione 2008 della Commissione Antimafia|accesso=27 novembre 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6LQmzM0xd?url=http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/023/005/INTERO.pdf|dataarchivio=27 novembre 2013|formato=pdf}}</ref>) è un'[[organizzazione criminale]] italiana di connotazione [[mafia|mafiosa]] originaria della [[Calabria]], inserita esplicitamente dal 30 marzo 2010 nell'articolo 416-bis del codice penale<ref name="ReferenceC">{{cita news| url = http://www.repubblica.it/cronaca/2016/06/18/news/la_ndrangheta_esiste_lo_dice_la_cassazione-142284708/|titolo = Sentenza storica: "La 'ndrangheta esiste". Lo dice la Cassazione e non è una ovvietà|pubblicazione = repubblica.it|autore = Attilio Bolzoni| data = 18 giugno 2016 |accesso = 22 ottobre 2016}}</ref> e riconosciuta come organizzazione criminale unitaria e con un vertice collegiale nel processo [[Operazione Crimine-Infinito|Crimine]] dalla [[corte di cassazione]] il 18 giugno [[2016]]<ref name="ilfattoquotidiano.it">{{cita news| url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/18/ndrangheta-processo-crimine-in-cassazione-11-nuove-assoluzioni-ma-regge-il-concetto-di-ndrangheta-unitaria/2841235/|titolo = ‘Ndrangheta, processo Crimine in Cassazione. 11 nuove assoluzioni, ma tiene il concetto di “‘ndrangheta unitaria”|pubblicazione = il fatto quotidiano|autore = Lucio Musolino | data = 18 giugno 2016|accesso = 19 giugno 2016}}</ref>. È l'unica mafia presente in tutti e 5 i continenti del mondo e secondo una indagine di ''Demoskopika'' del 2014, nel [[2013]] attiva in 30 nazioni con 400 cosche e {{formatnum:60000}} affiliati di cui {{formatnum:40000}} in Calabria<ref>{{cita news| url = http://www.affaritaliani.it/cronache/pi-fatturato-di-mcdonald-s-il-giro-d-affari-della-ndrangheta260314.html?refresh_cens |titolo = 'ndrangheta, colosso da 53 miliardi. "Più di McDonald's e Deutsche Bank insieme" |data = 26 marzo 2014 |accesso = 16 gennaio 2018|pubblicazione =affaritaliani.it }}</ref>, solo in Calabria vi sarebbero 166 cosche con almeno {{formatnum:4000}} affiliati (Corte d'appello di Catanzaro nel [[2019]])<ref>{{cita news| url = http://www.ansa.it/calabria/notizie/2019/01/26/ndrangheta-tentacolare-166-le-cosche_045e2ebe-3809-4b50-852d-5d6fdb30d16b.html |titolo = 'Ndrangheta tentacolare, 166 le cosche |pubblicazione = ansa.it |data = 26 gennaio 2019|accesso= 28 gennaio 2019|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190223182740/http://www.ansa.it/calabria/notizie/2019/01/26/ndrangheta-tentacolare-166-le-cosche_045e2ebe-3809-4b50-852d-5d6fdb30d16b.html}}</ref>.
 
==Gironi==
Si è sviluppata a partire da [[organizzazione criminale|organizzazioni criminali]] operanti nella [[provincia di Reggio Calabria]], dove è fortemente radicata, anche se il potere mafioso è dominante anche nelle [[Provincia di Crotone|province di Crotone]], [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]], [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] e [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]]. La sua attività principale è il [[narcotraffico]], seguita dalla partecipazione in appalti, condizionamento del voto elettorale, [[estorsione]], [[usura]], [[traffico di armi]], [[gioco d'azzardo]], e smaltimento di [[rifiuti|rifiuti tossici]] e [[Scoria radioattiva|radioattivi]].
{|class=wikitable width=100%
|-
!width=13%|Girone A !!width=13%| Girone B !!width=17%| Girone C !!width=13%| Girone D
|- valign=top
| {{Naz|CA|KOR}}<br />{{Naz|CA|IRL}}<br />{{Naz|CA|URU}}
|| {{Naz|CA|ITA}}<br />{{Naz|CA|MEX}}<br />{{Naz|CA|UKR}}
|| {{Naz|CA|BRA}}<br />{{Naz|CA|FRA}}<br />{{Naz|CA|RSA}}
|| {{Naz|CA|ARG}}<br />{{Naz|CA|JPN}}<br />{{Naz|CA|RUS}}
|}
 
== Fase a gironi ==
In [[Calabria]] svolge un profondo condizionamento sociale fondato sia sulla forza delle armi che sul ruolo economico raggiunto attraverso il [[riciclaggio del denaro]]. Questa attività, che le ha permesso di controllare ampi settori dell'economia dall'impresa al [[commercio]] e all'[[agricoltura]], spesso con una forte connivenza di aree della [[pubblica amministrazione]] a livello locale e regionale di tutti gli schieramenti politici.<ref name="autogenerated8">{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_dicembre_1/boccassini-ndrangheta-trasversale-partiti-politica-1902376733770.shtml|titolo=Boccassini: 'ndrangheta trasversale ai partiti Prestipino: «Milano come Reggio Calabria»|pubblicazione =Corriere.it}}</ref>.
=== Girone A ===
La relazione della [[Commissione parlamentare antimafia]] del 20 febbraio [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.ammazzatecitutti.org/ultime/ndrangheta-a-meta-tra-catene-fast-food-e-al-qaeda.php|titolo=Fast food e Al-Qaida, ammazzatecitutti.org|urlmorto=sì}}</ref> afferma che la 'ndrangheta «ha una struttura tentacolare priva di direzione strategica ma caratterizzata da una sorta di intelligenza organica», e la paragona alla struttura del movimento [[Terrorismo|terroristico]] [[islam]]ico ''[[al-Qaida]]''. Dal [[2013]], la 'ndrangheta è considerata tra le più pericolose [[organizzazioni criminali]] del mondo con un fatturato che si aggira intorno ai 53 miliardi di euro<ref name="autogenerato3" /><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-07-15/ndrangheta-azienda-miliardi-fatturato-144245.shtml?uuid=AbnLhQEI|titolo=‘Ndrangheta spa, un'azienda da 53 miliardi di fatturato|accesso=15 luglio 2013}}</ref><ref name="Europol2013">{{cita web|url=https://www.europol.europa.eu/sites/default/files/publications/italian_organised_crime_threat_assessment_0.pdf|titolo=Threat Assessement: italian organized crime|accesso=1º ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.guardian.co.uk/world/2006/jun/08/italy.johnhooper|titolo=More Over, Cosa Nostra|pubblicazione=The Guardian|08 06 2006}}</ref><ref>{{Cita news|lingua = en|url = http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/1560598/Calabrian-Mafia-is-Europes-top-crime-gang.html | titolo=Calabrian Mafia is 'Europe's top crime gang'|pubblicazione=The Telegraph|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>, con numerose ramificazioni all'estero (dal [[Canada]] all'[[Australia]] e nei paesi europei meta dell'emigrazione calabrese)<ref name="RotteCocaina"/>.
{{Incontro internazionale
 
|Codice disciplina = CA
== Etimologia del termine ==
|Giornomese = 2 luglio
Il primo tentativo di una spiegazione etimologica di 'ndrangheta si deve a Ernesto Ferrero nel saggio "''I gerghi della malavita dal '500 a oggi''" spiegandola come " una voce scherzosa e imitativa che riproduce la perentorietà dell'azione criminale"<ref>{{cita libro | Ernesto | Ferrero | titolo = I gerghi della malavita dal '500 ad oggi | anno = 1972 | editore = Mondadori| città = Milano|pagina = 184}}</ref>. Nello stesso anno di uscita del saggio, nel [[1972]], [[Tullio De Mauro]] propone una connessione con le voci "''<nowiki/>'ndragarsi'', ''<nowiki/>'ndragato''" derivanti da "''<nowiki/>'ndragari''": "diventar cattivo, infuriare"<ref>{{cita libro | Paolo | Martino | titolo = Per la storia della 'ndranghita| anno = 1988 | editore = Belardi| città = Milano|pagina = 8|ISBN = 88-85134-24-6}}</ref>.
|Anno = 2019
 
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
L'etimologia che ha riscosso più consenso è quella formulata da Paolo Martino nel saggio "''Per la storia della 'ndranghita''"<ref name="Martinoetimo">{{cita web| url = http://www.lumsa.it/sites/default/files/Per%20la%20storia.pdf | titolo = Per la storia della 'ndranghita|autore= Paolo Martino| pubblicazione=Università "La Sapienza"|data = 1988|accesso = 21 settembre 2014}}</ref><ref name="crusca">{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/camorra-mafia-ndrangheta-parte-iii-origine-n|titolo =CAMORRA, MAFIA, 'NDRANGHETA parte III: origine di 'ndrangheta|autore=Alberto Nocentini| pubblicazione= accademiadellacrusca.it|data= 7 aprile 2014|accesso = 21 settembre 2014}}</ref> che ''’ndrangheta'' o talvolta anche ''’ndranghita'' deriverebbe dal [[lingua greca|greco]] classico, da cui i [[dialetti calabresi]] sono fortemente influenzati, ''andragathía'' (''ἀνδραγαθία'') traducibile con "valore, prodezza, carattere del galantuomo"<ref>Giuliano Turone, ''Il delitto di associazione mafiosa'', Milano, Giuffrè Editore, 2008, p. 87.</ref><ref>La parola ''Andragathía'' (''ανδραγαθια'') è composta da ''agathia'' ("valore") e ''andròs (genitivo di ''anér'' con il significato di "uomo nobile"). ''</ref>.
|Nazionale 1 = KOR
 
|Nazionale 2 = URU
La parola sarebbe sopravvissuta nel toponimo ''[[Andragathia Regio]]'', ritrovata in età moderna, nel [[Thesaurus Geographicus]]<ref>{{cita web| url = http://amshistorica.unibo.it/181|titolo = Thesaurus geographicus|pubblicazione = AMS Historica|accesso = 22 settembre 2014}}</ref> ([[1587]]) e designava un'ampia zona situata a cavallo tra le odierne [[Calabria]] e [[Basilicata]] mentre in un documento del geografo olandese [[Abraham Ortelius]], pubblicato ad [[Anversa]] nel [[1596]] designava una regione del [[Cilento]]<ref name="crusca"/><ref name="autogenerated1">{{cita web|url=http://www.calabriaonline.com/specialecol/mali_di_calabria/ndrangheta/cos_e/index.php|titolo=Speciale Col - La 'ndrangheta - Calabriaonline|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>. Anche la parola ''<nowiki/>'ndrina'' usata per indicare la famiglia di appartenenza è formata dalla stessa radice, e deriverebbe dal greco e significa ''uomo valoroso'', da cui anche ''’ndrinu'' usato in alcuni dialetti calabresi come sinonimo del corrispettivo napoletano ''[[Guappo|guappu]]''<ref name="autogenerated1" />.
|Punteggio 1 = 2
 
|Punteggio 2 = 1
Secondo l'[[Accademia della Crusca]] la spiegazione di Martino è debole: la giustificazione della sopravvivenza della parola greca classica all'età moderna facendo riferimento al lavoro del cartografo olandese; poiché l'area cilentana era priva di riferimenti geografici e facendo riferimento alla sua cultura classica e molto probabilmente denomina l'area come ''Andragathia regio'' associando i lucani cilentani alla loro "fama di combattenti fieri e valorosi"<ref name="crusca"/>.
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------GPA-000100--_73%201.0.pdf
Invece tralasciando le scarse fonti lessicografiche calabresi e cercando nel secondo volume del vocabolario siciliano curato da Giovanni Tropea (Messina-Palermo, [[1985]]) sotto la voce ''<nowiki/>'ndrànghiti'' ‘associazione mafiosa' è registrata con le varianti ''<nowiki/>'ntràgniti'' e ''<nowiki/>'ntrànchiti''. Quest'ultima variante coincide con il significato di: "interiora di capretto o di pecora" anch'esso con le sue varianti (''<nowiki/>'ntragni'', ''<nowiki/>'ntràgnisi'', ''<nowiki/>'ntrànghisi'')
|Città = Caserta
La parola deriverebbe dal latino ''interanĕa'' "interiora", in modo analogo ai corrispondenti francese ''entraignes'', catalano ''entranyes'', spagnolo ''entrañas'' e il portoghese ''entranhas''.
|Stadio = [[Stadio Alberto Pinto]]
L'unico dubbio è che sia stato il siciliano ad acquisire la parola dallo spagnolo o dal catalano e si sia andato a sovrapporre a un già esistente ''<nowiki/>'ntrànchiti'' locale<ref name="crusca"/>.
|Spettatori =
Il significato di "interiora, intestini" assume un significato nuovo e metaforico per "membri uniti da un legame interno, profondo, esclusivo e riservato"<ref name="crusca"/>.
|Arbitro = Mykola Balakin
Il passaggio fonetico da ''<nowiki/>'ntranchiti'' a ''<nowiki/>'ndranghiti'' e viceversa si spiega con l'adattamento dei locutori della sonorità e della sordità consonantica<ref name="crusca"/>.
|Nazarbitro = UKR
La terminazione "-ti" è un suffisso dialettale calabrese di origine greca (-ta) per indicare un nome collettivo<ref name="crusca"/>.
|Marcatori 1 = [[Kunhee Lee]] {{goal|31}} <br> [[Ohyeon Cha]] {{goal|85}}
 
|Marcatori 2 = {{goal|20}} [[Santiago Pallares Palomeque|Pallares]]
Secondo i due etnolinguisti John B. Trumper e Marta Maddalon invece la tesi proposta da Martino non è da rigettare ma piuttosto da rielaborare. In greco antico esiste la parola ''andragathìa'' derivata da ''andreìa'' che significa "coraggio" dovuto ad azioni militari e ''àndragàthema'' derivato di ''andragatho'', "fare prodezze", termini ancora presenti nel mondo bizantino medievale e moderno e valide anche per il mondo calabrese. Sebbene il termine ''andragathìa'' sia ancora diffuso come afferma Martino, è anche vero che è diffuso col significato di "fare prodezze" e non di "coraggio". Mancano ancora oggi però dei riscontri su altri periodi storici per poter caratterizzare al meglio la storia linguistica della parola<ref name="malelingue">{{cita libro | Nicola | Gratteri | titolo =Male lingue| anno = 2014 | editore = Luigi Pellegrini editore| città = Cosenza|pagina = 168-173|ISBN = 978-88-6822-183-6}}</ref>.
|Sfondo =
 
}}
Nei dizionari calabresi il termine viene sempre tradotto genericamente come associazione malavitosa. Nel dizionario dialettale di Giovanni Malara ([[1909]]) le voci ''ndranali'' e ''ndranghiti'' fanno riferimento alla voce ''tracandali'' ovvero: "uomo balordo e stupido". I dizionari dello stesso periodo danno un significato simile. [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Rohlfs]] nel [[Dizionario dialettale della Calabria|suo dizionario]] lo traduce come malavita<ref name="malelingue"/>.
{{Incontro internazionale
 
|Codice disciplina = CA
La prima volta che si sente il termine ''’ndrangheta'' è dallo scrittore [[Corrado Alvaro]] in un articolo del [[Corriere della Sera]] del settembre [[1955]].<ref>Tuttavia, in base ad alcuni studi svolti nel 2012 da professor [[Antonio Nicaso]] questa data va anticipata al [[1931]], anno in cui, tra gli atti giudiziari compare, un certo ''Domenico Dorta'' detto ''cucchiarone'' che confessa per la prima volta dell'esistenza della ''Drangheta''.</ref> Nella confessione di un certo Doldo in un verbale di un certo Nicola Zema del 12 maggio [[1932]] ricompare il termine sotto forma di ''dranghita'' mentre il termine ''ndranghiti'' viene ritrovato per la prima volta in un rapporto dei Reali Carabinieri di [[Bianco (Italia)|Bianco]] il 4 dicembre [[1923]] in collegamenti a un'associazione basata sull'onore dei soci e dedite a crimini contro la proprietà<ref name="malelingue"/>.
|Giornomese = 5 luglio
 
|Anno = 2019
Nel [[1948]] compare per la prima volta ''ndranghita'' nella rivista [[Crimen (rivista)|Crimen]]<ref>IV, 2, 13-30 gennaio 1948</ref> in riferimento a un'associazione della [[Locride (Calabria)|Locride]] a sua volta ripresa da un numero della [[Gazzetta delle Calabrie]] del [[1932]] che scriveva di ''ndrangata''.<ref name="malelingue"/> All'interno dei codici ritrovati dalle forze dell'ordine con le varie formule di rito, ma anche in molte canzoni dell'organizzazione più volte ci si appella a essa come ''onorata società''.
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
 
|Nazionale 1 = IRL
A cavallo tra il XIX e il XX secolo tra le carte giudiziarie erano presenti anche i termini ''Picciotteria'', ''Famiglia Montalbano'' e ''Camorra'', l'ultimo in analogia ai [[Camorra|fenomeni criminali del napoletano]]<ref name="autogenerato1">{{Cita |Gratteri 2006|pagine = }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lametino.it/Francesco-Bevilacqua/Il-primo-romanzo-organico-scritto-sulla-mafia-in-Italia.-La-famiglia-Montalbano-di-Saverio-Montalto.html|titolo=Il primo romanzo organico scritto sulla mafia in Italia. “La famiglia Montalbano”, di Saverio Montalto|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>. Picciotteria deriva da Picciotto che a sua volta viene fatto risalire alla forma dell'[[antico provenzale]] "pitxot variante francese di "petit"<ref name="malelingue"/>.
|Nazionale 2 = KOR
 
|Punteggio 1 = 3
== Storia ==
|Punteggio 2 = 2
{{vedi anche|Storia della 'ndrangheta}}
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------GPA-000200--_73%201.0.pdf
=== Dalle origini al 1900 ===
|Città = Casoria
{{citazione|È invisibile, come l'altra faccia della Luna.|Julie Tingwall<ref>{{cita web|url=http://www.nicaso.com/pages/doc_page85.html|titolo='ndrangheta, Nicaso.com|accesso=5 dicembre 2008}}</ref>}}
|Stadio = [[Stadio Comunale San Mauro]]
La 'ndrangheta è già nota durante il [[Borbone delle Due Sicilie|regno dei Borbone]]. Nella primavera del 1792, venne affidata a [[Giuseppe Maria Galanti]] una missione in qualità di "Visitatore Reale"; questi percorse in lungo e in largo gran parte della [[Calabria]], spesso avvalendosi anche di relazioni (risposte scritte sulla base di una sorta di questionario a domande fisse, da lui stesso predisposto) di notabili locali ritenuti attendibili e fidati; ne scaturì un quadro desolante, oltre che sul versante della situazione economica della regione, soprattutto su quello dell'ordine pubblico. Lo definisce bene [[Luca Addante]], nell'introduzione alla riedizione del resoconto di Galanti ("''Giornale di viaggio in Calabria''", Rubbettino, 2008): "''infiniti erano gli omicidi, i furti, i rapimenti; scandalosa l'ignoranza del clero; spocchiosi i notabili di paese, ossessionati dall'idea di arricchirsi e poi di nobilitarsi, rapaci monopolizzatori delle amministrazioni locali, cresciuti all'ombra di una decadente nobiltà di cui si preparavano a raccogliere le spoglie''". Galanti, in particolare, riporta nel ''Giornale'' le descrizioni di inquietanti fenomeni di criminalità annotando come l'amministrazione della giustizia inefficiente, la corruzione e il monopolio dei baroni, stesse iniziando a produrre casi, come a [[Maida]], di "''una picciola combriccola di giovinastri scapestrati che commettono violenze col fare uso di armi da fuoco. La giustizia è inoperosa perché senza forza e senza sistema. Le persone maligne si fanno miliziotti'' [una sorta di guardie urbane]". Nel Distretto di [[Gerace]], "''le scorrerie de' malviventi nelle campagne sono generali. Quasi tutti i miliziotti sono i più facinorosi della provincia perché i delinquenti e i debitori adottano questa professione e vengono garantiti da' comandanti in disprezzo delle leggi. Con ciò restano impuniti i delitti, i quali crescono ogni giorno''". A Monteleone, l'odierna [[Vibo Valentia]], "''vi è un gran numero di gente oziosa, detti nel paese "spanzati", i quali sono ordinariamente inquisiti. Questi a franca mano commettono assassini, furti, violenze alle donne, con un manifesto disprezzo della giustizia, la quale è inefficace a punirli. Questa turba di briganti'' ''pretendono essere incaricati dell'annotazione delle sete, a spese dell'arrendamento. Quando si nega condiscendere alle loro voglie, si minaccia l'amministrazione di ricorsi, oltre alle minacce alla sicurezza, contro la quale sono sempre disposti a essere armati e usi adoprare le armi da fuoco. Gli individui oziosi e truffatori, per non pagare i debiti e per esentarsi dalle pene de' loro delitti, si arruolano nella milizia. Questi anche ricattano la gente ricca, esercitano il contrabbando con baldanza, esercitano l'incarico di perseguitare i malviventi per dare sfogo alle loro private vendette, il che porta a una catena di delitti''".
|Spettatori =
 
|Arbitro = Kevin Ortega
La [[Calabria]], dunque, "''era in preda a una generale disgregazione dei poteri pubblici e di quelli privati''”<ref>(A.M. Rao, 1992)</ref> ma, in un contesto così grave, [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] decise piuttosto che era più importante e urgente rivolgere la propria attenzione alla costituzione di una coalizione anti-francese. "''Non sono tempi per queste cose''", replicò al ministro Simonetti, che proponeva di mettere in atto il piano di risanamento complessivo per la Calabria predisposto da Galanti.
|Nazarbitro = PER
 
|Marcatori 1 = [[Cillian Duffy|Duffy]] {{goal|61}} <br> [[Alan O'Sullivan|O'Sullivan]] {{goal|68|rig|83|rig}}
Tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta del [[XIX secolo]], il fenomeno si rafforza a causa di alcune cellule degenerate del brigantaggio aspromontano che prendono corpo in vari paesi della [[provincia di Reggio Calabria]].
|Marcatori 2 = {{goal|31}} [[Baek Seung-woo]]<br>{{goal|85}} [[Kim Ho]]
 
|Sfondo = on
=== XX secolo ===
}}
Con l'inizio del XX secolo e le prime emigrazioni di italiani, si insedia anche all'estero, soprattutto in [[Canada]] e [[Australia]], ma non ha alcuna influenza, difatti molti calabresi preferiscono affiliarsi alla ben più potente [[mafia siciliana]], in primis negli [[USA]]. È un'organizzazione criminale di tipo rurale con riti di iniziazione e codici che ne definiscono le regole.
{{Incontro internazionale
 
|Codice disciplina = CA
Ma è nel primo ventennio del XX secolo che il fenomeno si accresce. Nella piana di [[Gioia Tauro]] verrà celebrato uno dei primi maxi processi alla ndrangheta calabrese risalente al 9 novembre 1929, data in cui venne emessa una sentenza di condanna per associazione a delinquere dal Tribunale di Palmi nei confronti di Santo Corio e altri 150 affiliati. In questo processo i giudici si avvalsero per l'accertamento penale dell'associazione criminale di tre collaboratori di giustizia, tutti di Gioia Tauro. Santo Corio, originario di Palmi, può essere ritenuto quindi come il primo capo della piana di Gioia Tauro dal 1925 sino alla fine degli anni quaranta, quando Santo Corio venne confinato e morì poco tempo dopo. Proiezioni di questo clan erano presenti negli Stati Uniti, nello Stato di [[New York]] e in Australia a [[Sydney]]. In questo clan operante nelle zone di [[Palmi]], [[Gioia Tauro]], [[Rosarno]], Eranova, [[San Ferdinando (Italia)|San Ferdinando]] erano coinvolte anche parecchie ''donne d'onore''<ref>John Dickie, 2014 Onorate società: L'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta.</ref>.
|Giornomese = 7 luglio
 
|Anno = 2019
Dagli [[Anni 1950|anni cinquanta]], in contemporanea all'emigrazione meridionale ha cominciato a operare anche nel [[Italia Settentrionale|nord Italia]], ed è con i sequestri di persona che negli [[Anni 1970|anni settanta]] i media le danno attenzione sotto il nome di "anonima sequestri", tanto che sovente la sua importanza e consistenza viene paragonata a quella dell'omonima [[Anonima Sequestri]] sarda.[[File:Antonio Macri.jpg|thumb|upright=0.6|[[Antonio Macrì]] (detto "U Zzì 'Ntoni"), capobastone della Locride e in contatto con le famiglie canadesi e australiane]]A partire dal [[1950]] si afferma su tutta la regione a causa della scarsa presenza dello Stato, o addirittura del favoreggiamento di personaggi politici che tramite essa ne potevano dirottare i voti. Negli anni sessanta si converte a mafia basata su legami di sangue e crescono in importanza tre [['ndrine]] o famiglie: i [[Piromalli ('ndrina)|Piromalli]] nella piana di Gioia Tauro, i [[Tripodo]] a [[Reggio Calabria]] e i [['Ndrina Commisso|Macrì]] nella [[Locride (Calabria)|Locride]]. In questo periodo la 'ndrangheta, allora ribattezzata come ''anonima sequestri'', comincia a usufruire del sequestro di persona per avere immediate liquidità da reinvestire nel narcotraffico. Secondo [[Giuseppe Lavorato]] ''La ‘ndrangheta ha spiccato il suo salto negli anni settanta, periodo in cui è diventata una delle organizzazioni criminali più ricche grazie anche ai rapporti che strinse con l’eversione nera fascista e con i numerosi fiancheggiatori dentro l’apparato dello stato''<ref name="tramefestival.it">{{Cita web |url=http://www.tramefestival.it/trame/2017/06/23/i-crocevia-delle-piccole-frontiere-ne-parlano-giuseppe-lavorato-e-santo-lombino-con-nuccio-iovene/ |titolo=Copia archiviata |accesso=29 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170923193749/http://www.tramefestival.it/trame/2017/06/23/i-crocevia-delle-piccole-frontiere-ne-parlano-giuseppe-lavorato-e-santo-lombino-con-nuccio-iovene/ |dataarchivio=23 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>.[[File:Fatti di Reggio.jpg|thumb|I [[fatti di Reggio]]]]
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
Si viene a conoscenza dei rapporti fra 'ndrangheta e destra eversiva in un'inchiesta della procura di Reggio Calabria conclusasi nel [[1994]]<ref name=SALVINI />. L'inchiesta rivela relazioni tra [[Junio Valerio Borghese]], [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]], i servizi segreti, le logge massoniche, [[Cosa Nostra]] e la mafia calabrese. Membri delle 'ndrine sarebbero stati coinvolti nel cosiddetto ''[[Golpe Borghese]]''. Un uomo di contatto sarebbe stato [[Antonio Nirta]]. Il pentito [[Giacomo Lauro (criminale)|Giacomo Lauro]] parla anche di un incontro nell'estate del [[1970]] tra i capibastone dei [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] [[Paolo De Stefano|Paolo]] e [[Giorgio De Stefano|Giorgio]] e [[Junio Valerio Borghese]]<ref name=SALVINI>{{cita web|url=http://www.archivioguerrapolitica.org/wp-content/uploads/2012/08/sentenza_ordinanza_1995.pdf|titolo=Ordinanza-sentenza del giudice istruttore Guido Salvini nei confronti di Azzi Nico ed altri (1995)|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150105213227/http://www.archivioguerrapolitica.org/wp-content/uploads/2012/08/sentenza_ordinanza_1995.pdf|dataarchivio=5 gennaio 2015}}</ref>. Secondo la testimonianza di [[Vincenzo Vinciguerra]], la 'ndrangheta per il golpe avrebbe messo in azione 4000 uomini<ref name=SALVINI />. Anche secondo [[Giuseppe Lavorato]] "''la notte dell’8 dicembre 1970 grandi boss della ‘ndrangheta rimasero svegli e armati per essere chiamati a concorrere al completamento del colpo di stato del principe nero''"<ref name="tramefestival.it"/>. Riconducibile alla 'ndrangheta e all'[[estrema destra]] anche la [[Strage di Gioia Tauro]], un attentato al treno [[Freccia del Sud]] che deragliò il 22 luglio [[1970]], uccidendo sei persone e ferendone una sessantina.<ref name=SALVINI /> {{cn|Tali relazioni però riveleranno il potere marginale della 'ndrangheta, infatti quando il golpe Borghese fu fatto rientrare a seguito del cambiamento di strategia che optava per il mantenimento del regime democristiano, operato da quei poteri che dapprima lo avevano avallato, essa venne scaricata assieme agli aspiranti golpisti di "estrema destra", rimanendo così fuori dal vero potere, a differenza di Cosa Nostra che alla fine mantenne il suo legame con il regime democristiano.}}
|Nazionale 1 = IRL
 
|Nazionale 2 = URU
Alcune fonti imputano alla criminalità organizzata calabrese l'attività di controllo della zona di via Gradoli in Roma<ref>Il deputato democristiano [[Benito Cazora]], nei suoi contatti avuti con esponenti del 'ndrangheta e della malavita calabrese nel tentativo di trovare la prigione di Moro, era stato avvertito che la zona di via Gradoli era una "''zona calda''": egli avrebbe "girato" questo avvertimento che - in aggiunta alla segnalazione proveniente dalla famosa "seduta spiritica" cui avrebbe preso parte Romano Prodi - era stato comunicato sia ai vertici della Democrazia Cristiana sia agli organi di polizia; cfr. ([http://www.vuotoaperdere.org/interviste/areagiugno1997.pdf Covo di via Gradoli un affare riservato]) Intervista a Benito Cazora, del mensile Area, giugno 97, pag. 34-36, riportata dal sito vuotoaperdere.org</ref>. La stessa [[Lucia Mokbel]]&nbsp;– che, al momento della perquisizione mancata all'interno 11, era inquilina dell'appartamento frontale all'interno 9 del civico 96 di quella strada –<ref>Il maresciallo Domenico Merola, (del commissariato di polizia Flaminio Nuovo) dichiarò che - durante la perquisizione allo stabile condotta da lui con quattro agenti il 18 marzo 1978 - non dispose l'accesso coercitivo all'interno 11 (al cui campanello non rispondeva nessuno) perché "una signora che abitava sullo stesso piano ci disse che lì viveva una persona distinta, forse un rappresentante, che usciva la mattina e tornava la sera tardi": cfr. Atti giudiziari. Processo Moro/Fascicolo 7 p. 289, riportato negli atti della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia (VIII leg. Doc. XXIII, vol. XLIII, 1ª Corte d'Assise di Roma: processo Moro. Processo Moro e Moro bis; vi è contenuto anche il dibattito su istanze presentate da avvocati di parte civile: p. 234, s.d.). La relazione di servizio sui controlli effettuati il 18 marzo fu prodotta nell'udienza del 23 settembre 1982 - al primo processo Moro - dal sottufficiale Merola (che l'avrebbe a suo dire consegnata a suo tempo al dirigente del commissariato Guido Costa, ma del documento non c'era traccia, fino ad allora, né agli atti del processo, né alla commissione Moro): essa recava l'intestazione "Polizia di Stato", una denominazione che nel 1978 non esisteva ancora e che fu introdotta solo dalla legge del 1981. Merola raccontò che l'ordine di perquisire i miniappartamenti della zona era nato la sera del 17 marzo, ma "non mi fu dato l'ordine di perquisire le case. Era solo un'operazione di controllo durante la quale furono identificati numerosi inquilini, mentre molti appartamenti furono trovati al momento senza abitanti e quindi, non avendo l'autorizzazione di forzare le porte, li lasciammo stare, limitandoci a chiedere informazioni ai vicini. L'interno 11 fu uno degli appartamenti in cui non trovammo alcuno. Una signora, che abitava sullo stesso piano, ci disse che lì viveva una persona distinta, forse un rappresentante, che usciva la mattina e tornava la sera tardi”. Lucia Mokbel al primo processo Moro (cfr. gli atti della Commissione parlamentare d'inchiesta, che riportano anche - VIII leg. Doc. XXIII, 5, vol. 124, pp. 87-92 - copia del verbale delle testimonianze di Lucia Mokbel e del suo convincente Gianni Diana del 18 aprile 1978 p. 87, s.d., e l'esame di Lucia Mokbel del 23 novembre 1979 p. 694, s.d..) dichiarò che era la signora in questione e che aveva però consegnato ai poliziotti un bigliettino, da lei indirizzato al commissario Elio Cioppa, in cui faceva sapere di aver sentito alle tre di notte il ticchettio di una trasmissione in Morse che proveniva dall'appartamento adiacente, il covo delle Br. Lucia Mokbel fu chiamata a testimoniare il 23 settembre 1982 al primo processo Moro. Al presidente Santiapichi la donna spiegò che in quel tempo abitava in via Gradoli presso un amico e che, verso le 2,30 di notte, percepì attraverso i muri un ticchettio simile a quello dell'alfabeto Morse. Alla domanda di Santiapichi sul perché avesse pensato proprio all'alfabeto Morse la Mokbel rispose: "perché avevo un amico ex ufficiale di marina che ogni tanto mi aveva fatto sentire questi segnali trasmessi di notte da un canale della Rai”. "La mattina dopo verso le 9 – aggiunge la Mokbel – si presentarono a casa alcuni poliziotti in borghese ci chiesero i documenti, ci fecero qualche domanda, io parlai dell'episodio notturno. Dissi loro che in questura conoscevo il commissario Elio Cioppa; loro mi consigliarono di scrivergli un biglietto. Cosa che feci sul momento, consegnando l'appunto con il racconto della mia disavventura notturna a una delle guardie affinché lo facesse pervenire al funzionario. Un paio di mesi più tardi, dopo la scoperta del covo, incontrai il dott. Cioppa in un ristorante; gli chiesi se avesse ricevuto il mio messaggio; mi rispose di non averlo mai avuto”. Tratto da Davide Zedda, ''Il caso Moro. La teoria cospirativa e i suoi fondamenti'', La riflessione ed. In effetti, quel biglietto - se mai esistito - non è mai stato ritrovato.</ref> era sia indicata in diverse inchieste giornalistiche come pregressa informatrice del SISDE<ref>Rita Di Giovacchino, ''Il libro nero della Prima Repubblica'', Fazi Editore, 2003, ISBN 88-8112-633-8, Cap. II pag. 178/179</ref> o della polizia,<ref>Sergio Flamigni, ''Il covo di Stato'', [[Kaos edizioni]]; anche il convivente Diana era impiegato da un commercialista amministratore di immobili in cui figuravano società di copertura dei servizi segreti (così Sergio Flamigni. I segreti di Via Gradoli e la morte di Moro), tra cui alcuni intestatari di appartamenti in via Gradoli: si spiega quindi che l'appartamento dell'interno 11 fosse già stato segnalato e tenuto sotto controllo dall'[[UCIGOS]] da diversi anni, in quanto frequentato precedentemente anche da esponenti di [[Potere operaio]] e [[Autonomia Operaia]]</ref> sia la sorella di [[Gennaro Mokbel]] arrestato trentadue anni dopo nell'''operazione Phuncards-Broker'' per essere l'elemento di congiunzione tra le società di telecomunicazione [[Fastweb]] e [[Telecom Italia Sparkle|Telecom Sparkle]], che fatturavano in modo falso, e gli interessi di esponenti della 'ndrangheta<ref>Padre egiziano e madre napoletana, Gennaro Mokbel, cresce a Roma nel quartiere semiperiferico del Nomentano: ''Chi è Gennaro Mokbel, fulcro dell'indagine'', [[Il Sole 24 ORE]], 23 febbraio [[2010]]. È figlio di un ufficiale della marina del Cairo, il quale, dopo aver preso parte a un fallito putsch militare in Egitto nei primi anni settanta, era riparato in Italia insieme ad altri ufficiali e alle loro famiglie: cfr. Sergio Flamigni, ''Il covo di Stato'', [[Kaos edizioni]]. Benché il cognome sia di origine libano-kuwaitina, nessuna parentela è provata nei confronti del capocosca australiano Tony Mokbel, che pure si valse di una copertura della 'ndrangheta per far perdere le sue tracce simulando la morte, durante la latitanza finita ad [[Atene]] nel [[2007]]: cfr. ([http://maxfractal.blogspot.com/2008_01_01_archive.html Dimitros "Jimmy" Samsonidis, Maxfractal ]).</ref>.{{chiarire||non chiaro il collegamento con la 'ndranghete}}
|Punteggio 1 = 1
 
|Punteggio 2 = 1
Tra gli [[anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]] avvengono due guerre di mafia: la [[Prima guerra di 'ndrangheta|prima]] dovuta al desiderio delle nuove generazioni di entrare nel traffico di stupefacenti osteggiata dalle famiglie fedeli al vecchio modello di "onorata società", la [[Seconda guerra di 'ndrangheta|seconda]] dovuta all'indipendenza delle 'ndrine fra di loro e sulla modalità di gestire i capitali accumulati dalle nuove attività.
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------GPA-000300--_73%201.0.pdf
 
|Città = Caserta
Negli anni settanta furono create nuove doti di livello superiore: la [[Santista|Santa]] e il [[Vangelo ('ndrangheta)|Vangelo]] e successivamente altre ancora le quali formano la ''società maggiore'' e di cui oggi tutti i capo-locali possiedono<ref>Relazione Crimine del 2010</ref>. In questo periodo nasce, quindi, la sovrastruttura della [[Santa ('ndrangheta)|Santa]] per tenere contatti con alcune frange del potere costituito.
|Stadio = [[Stadio Alberto Pinto]]
 
|Spettatori =
Analogamente alle altre mafie italiane, all'interno sono presenti rigidi riti di affiliazione, riti di dote, codici comportamentali tra gli affiliati e durante le riunioni che tutti sono tenuti a rispettare; caso unico nel panorama italiano, tali riti sono in uso ancora oggi. Regole e formule non sono cambiate dalla fine dell'Ottocento; al più ne sono state aggiunte di nuove in funzione delle nuove doti create.
|Arbitro = Rohit Saggi
 
|Nazarbitro = NOR
Già negli [[Anni 1980|anni ottanta]] furono in grado di mettere in piedi un traffico di droga in tre continenti, il cosiddetto [[Siderno Group]]: dal [[Canada]] all'[[Australia]], dal [[Sud America]] all'[[Italia]]<ref name="liberainformazione.org">{{cita news|url=http://www.liberainformazione.org/news.php?newsid=10605|titolo='Siderno Group La federazione delle famiglie calabresi in Canada|pubblicazione=Libera Informazione|accesso=6 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100625225017/http://www.liberainformazione.org/news.php?newsid=10605|dataarchivio=25 giugno 2010}}</ref>.
|Marcatori 1 = [[Alan O'Sullivan|O'Sullivan]] {{goal|21}}
Dagli [[Anni 1990|anni novanta]], nascono delle sovrastrutture per dirimere questioni tra le 'ndrine per evitare le faide, e per dare cariche di alto livello, prima inesistenti agli affiliati. In [[Calabria]] ci sono 3 mandamenti che dividono la [[provincia di Reggio Calabria]] in ''mandamento Ionico'', ''Piana'' e ''Città'' i quali fanno riferimento al [[Crimine di Polsi]]<ref name="autogenerated5">{{cita news|url=http://www.ntacalabria.it/mafia_cronologia/potenzialmente_eversiva.htm|titolo=Dossier 'ndrangheta Potenzialmente eversiva...Intervista a Vincenzo Macrì di Marco Nebiolo, |pubblicazione=ntacalabria.it|accesso=1º dicembre 2008}}</ref><ref name="autogenerated6">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/05/18/news/boss_intercettati-4145994/|titolo='ndrangheta, i boss intercettati. Le voci dalla stanza dei bottoni|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=26 maggio 2010}}</ref>. A quest'ultimo fanno riferimento anche le [[Camera di controllo|camere di controllo]] della [[Lombardia ('ndrangheta)|Lombardia]]<ref>Ordinanza infinito del 2010, p.65</ref> e della [[Liguria]], il Crimine australiano e di [[Toronto]], organismi analoghi ai mandamenti calabresi<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/ndrangheta-usa/ritratto-coluccio/ritratto-coluccio.html|titolo=L'arresto di Coluccio a Toronto una svolta nell'inchiesta|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=10 ottobre 2010}}</ref><ref>Ordinanza Crimine del 2010, p.1993 e p.2067</ref>.
|Marcatori 2 = {{goal|27|rig}} [[Santiago Pallares Palomeque|Pallares]]
Negli [[anni 1990|anni novanta]] per sedare il fenomeno criminoso nell'[[Operazione Riace]] si utilizza l'intervento dell'esercito, successivamente si esegue una serie di maxiprocessi: "''Wall Street''", "''Count Down''", "''Hoca Tuca''", "''Nord - Sud''", "''Belgio''" e "''Fine''" che coinvolgono molte ''<nowiki/>'ndrine'' e la fine del cosiddetto "''Siderno Group''", un consorzio malavitoso tra il Canada e la Calabria.
|Sfondo =
 
}}
Nel [[1991]] terminano la [[faida di Taurianova]] e [[Facchineri#San Giorgio Morgeto e la nuova faida|Cittanova]], e comincia quella di [[faida di San Luca|San Luca]]. Lo stesso anno viene assassinato il magistrato [[Antonino Scopelliti]] che stava lavorando al [[maxiprocesso di Palermo]]<ref name="BOEMI" /><ref name="autogenerato4">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/19/Varese_maxiprocesso_alla_ndrangheta_co_0_960119235.shtml|titolo=Varese, maxiprocesso alla 'ndrangheta|pubblicazione=Corrieredellasera.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/07/Como_nel_caos_maxiprocesso_Non_co_0_9504072730.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090214035114/http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/07/Como_nel_caos_maxiprocesso_Non_co_0_9504072730.shtml|titolo=Varese, maxiprocesso alla ' ndrangheta|pubblicazione=Corrieredellasera.it|urlmorto=sì|dataarchivio=14 febbraio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/07/Como_nel_caos_maxiprocesso_Non_co_0_9504072730.shtml|titolo=Como, nel caos il maxiprocesso Non entrano in aula 30 imputati, Corrieredellasera.it|pubblicazione=Archivio Corriere.it}}</ref>. Nonostante ciò è proprio in questo periodo che stringe sempre in modo più stretto i contatti con i cartelli colombiani e le organizzazioni paramilitari sudamericane per un "controllo" del traffico di cocaina tra il Sud America e l'Italia, essendo favorita in ciò dal parallelo ridimensionamento di [[Cosa Nostra]], fino a quel momento padrona indiscussa del traffico mondiale della droga ecc., a seguito dello scontro tra questa e lo Stato italiano ecc., dopo la fine della [[guerra Fredda]] e le stragi di [[Capaci]] contro [[Giovanni Falcone]] e via d'Amelio contro [[Paolo Borsellino]] del 1992<ref>{{Cita |Ciconte 2009|pagine = 28-30}}</ref>.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
 
=== XXI secolo ===
Negli [[anni 2000]] l'organizzazione ha continuato a rafforzarsi e a espandersi in [[Italia]] con presenze anche all'estero, replicando la sua struttura; stabilendo contatti permanenti con i narcotrafficanti sud americani<ref name="RotteCocaina">{{Cita |Forgione 2008|pagine = 269-271}}</ref>, instaurando nuovi contatti con i cartelli messicani e contribuendo a creare nuove rotte della droga passando per l'Africa occidentale<ref>{{cita news|url = http://milano.corriere.it/cronache/articoli/2007/05_Maggio/03/ortomercato.shtml | titolo=MNight club della 'ndrangheta all'Ortomercato|pubblicazione=Corriere.it|accesso=6 ottobre 2010}}</ref><ref name="occrp.org">{{en}}{{cita news| url = https://www.occrp.org/en/28-ccwatch/cc-watch-indepth/7249-for-love-or-money-an-ndrangheta-daughter-on-west-africa-s-cocaine-trail|titolo = For Love or Money: An ‘Ndrangheta Daughter on West Africa’s Cocaine Trail | pubblicazione = OCCRP|data = 13 novembre 2017 |accesso = 17 novembre 2017}}</ref>.
Un grandissimo esponente di 'ndrangheta fu Domenico Libri, capobastone della cosca Libri di Cannavò, fu latitante per ben 3 anni e venne arrestato dalla polizia francese nel 1992. Dalla corte Olimpia gli vennero attribuiti 6 ergastoli
Di notevole rilievo l'arresto nel [[2004]] di [[Giuseppe Morabito (boss)|Giuseppe Morabito]], il latitante e ricercato numero uno della 'ndrangheta e l'omicidio del vicepresidente del [[Consiglio regionale della Calabria]] [[Francesco Fortugno]]. Da questo omicidio i ragazzi della città di [[Locri]] formarono una nuova organizzazione antimafia: [[Ammazzateci tutti]].
Nell'agosto [[2007]] è ritornata sotto i riflettori la ''[[faida di San Luca]]'' tra le cosche Nirta-[['Ndrina Strangio|Strangio]] e [['Ndrina Pelle|Pelle]]-[[Vottari]] dopo la ''[[strage di Ferragosto]]'' nel ristorante italiano ''Da Bruno'' a [[Duisburg]] in [[Germania]] (6 persone uccise).
{{Citazione|La strage di Duisburg è stata come un geyser. Uno zampillo ribollente e micidiale che da una fessura del suolo ha scagliato verso l'alto, finalmente visibile a tutti, il liquido miasmatico e pericolosissimo di una criminalità che partendo dalle profondità più remote della Calabria, si era da tempo diffusa ovunque nel sottosuolo oscuro della globalizzazione.|Relazione annuale sulla 'ndrangheta, Francesco Forgione, Presidente della commissione parlamentare antimafia, Il 20 febbraio [[2008]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/02/antimafia-relazione-ndrangheta.shtml?uuid=d2796da0-df9c-11dc-b27b-00000e251029&type=Libero|titolo=relazione antimafia|pubblicazione=IlSole24ore}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta.html|titolo=Relazione antimafia|pubblicazione=Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Calabria.php?id=1.0.1895697297|titolo=Ndrangheta, commissione Antimafia: una enorme holding criminale|pubblicazione=Adnkronos|urlmorto=sì}}</ref>}}
Nel [[2008]] viene Pubblicata la Relazione annuale dell'Antimafia per la prima volta principalmente incentrata sul fenomeno della mafia calabrese. Viene presentata da [[Francesco Forgione]] presidente della Commissione parlamentare Antimafia<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta.html|titolo=L'Antimafia lancia l'allarme "'ndrangheta come Al Qaeda "|pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
Il 31 maggio [[2008]] la 'ndrangheta viene inserita dal governo degli Stati Uniti nella lista ''Foreign Narcotics Kingpins'', cioè delle organizzazioni e persone dedite al narcotraffico.
La conseguenza sarà la possibilità di congelare i patrimoni in territorio statunitense degli 'ndranghetisti.<ref>{{cita web|url=http://georgewbush-whitehouse.archives.gov/news/releases/2008/05/20080530-5.html|titolo=Presidential Designation of Foreign Narcotics Kingpins|accesso= 2008}}</ref>.
 
[[File:Logo ammazzatecitutti.gif|thumb|Logo del movimento Ammazzateci tutti]]
Con l'arrivo del XXI secolo la 'ndrangheta entra di diritto fra le più potenti organizzazioni criminali al mondo<ref>L'egemonia delle 'ndrine nello scenario mondiale di Antonio Cantisani, [[Calabria Ora]] del 19 ottobre [[2008]]</ref><ref>relazione semestrale DIA gennaio-giugno 2008</ref>, prima in [[Italia]], con il monopolio del traffico di [[cocaina]] nel continente<ref>{{cita news|url=http://www.archiviostampa.it/it/articoli/art.aspx?id=2995|titolo=La 'ndrangheta ha conquistato il monopolio in Europa|autore=Giovanni Bianconi|pubblicazione=Archiviostampa.it|29/01/2004}}</ref>.
 
Nel settembre [[2009]] scoppia il caso [[Relitto di Cetraro]], l'affondamento di navi contenenti rifiuti tossici in [[Calabria]] e per tutto il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] fino in [[Somalia]], scaturite dalle confessioni del pentito [[Francesco Fonti]]<ref>{{cita news|url=http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=65:notizie-tempo-reale-calabria&id=48280:se-ce-una-nave-dei-veleni-al-largo-di-melito-porto-salvo-qualcuno-sa-gia-tutto |titolo=Se c'è una nave dei veleni al largo di Melito Porto Salvo qualcuno sa già tutto |pubblicazione=Strill.it}}</ref><ref name="autogenerato5">{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/complotto-sotto-il-mare/2109748 |titolo= Complotto sotto il mare |pubblicazione=L'Espresso}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sciroccorosso.org/coll05.htm |titolo= Verità sulla Jolly Rosso |accesso=15 settembre 2009}}</ref>. Il pentito Antonino Lo Giudice ha rivelato che ha fatto regali e favori vari a diversi magistrati<ref>{{Cita web|url=http://www.malitalia.it/2014/02/poliziotti-giudici-e-politici-in-calabria-lo-stato-e-colluso/|titolo=Lo Giudice fa favori ai giudici}}</ref>.
 
Tra il [[2010]] e il [[2011]] si concludono le operazioni [[operazione Crimine-Infinito|Crimine-Infinito]] e Minotauro che oltre a portare numerosi arresti mettono definitivamente in luce le strutture apicali dell'organizzazione e le loro relazioni: in Calabria con i mandamenti provinciali e il [[Crimine di Polsi]], al di fuori con la [[Lombardia ('ndrangheta)|Lombardia]], le locali liguri, piemontesi, tedesche e le [[camera di controllo|camere di controllo]] del Canada e dell'Australia<ref name="corriere.it" /><ref name="repubblica.it" /><ref name="nuovacosenza.com" /><ref>{{cita news|url= http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/06/09/news/ndrangheta_maxi_blitz_in_piemonte_150_arresti-17426593/ |titolo= Ndrangheta, maxi blitz 150 arresti in tutta Italia |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
 
Il 28 gennaio [[2015]] avviene l'arresto di 117 persone in [[Emilia-Romagna]], [[Lombardia]], [[Piemonte]], [[Veneto]], [[Calabria]] e [[Sicilia]] delle procure di [[Bologna]], [[Catanzaro]] e [[Brescia]] tra cui affiliati dei [[Grande Aracri]].<br />Le persone sono accusate di [[associazione di tipo mafioso]], [[estorsione]], [[usura]], [[porto d'armi|porto]] e [[Detenzione abusiva di armi|detenzione illegali di armi]] tra queste Sebastiano Maranzano capo dei Corona, cosca, società di attività commerciali, [[Riciclaggio di denaro|reimpiego di capitali di illecita provenienza]], [[Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti|emissione di fatture per operazioni inesistenti]], e un sequestro di beni per un valore di 330 milioni di euro, durante l'operazione Aemilia<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/15_gennaio_28/ndrangheta-blitz-carabinieri-tutta-italia-117-arresti-46-fermi-e6b6147e-a6bb-11e4-93fc-9b9679dd4aa0.shtml|titolo=‘Ndrangheta, 117 arresti in tutta Italia. Risate anche sul terremoto |pubblicazione=Corriere.it|data=28 gennaio 2015 | accesso =29 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2015/01/28/news/maxi_operazione_contro_la_ndrangheta_117_arresti_in_emilia-105950468/?ref=HREC1-2 |titolo=Le mani della 'ndrangheta sull'Emilia, 117 arresti. Indagati ridevano dopo sisma del 2012 |pubblicazione=Repubblica.it|data=28 gennaio 2015 | accesso =29 gennaio 2015}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/11/ndrangheta-emilia-sequestro-da-mezzo-milione-di-euro-a-clan-grande-aracri/1865472/|titolo = 'ndrangheta in Emilia, sequestro da mezzo milione di euro a clan Grande Aracri|accesso = 16 luglio 2015|sito = Il Fatto Quotidiano}}</ref>.
 
== Caratteristiche ==
=== Il legame familiare ===
A differenza delle altre [[mafie in Italia]] (fatta eccezione per l'antica [[Cosa Nostra]] dove contava anche il legame di sangue e familiare), la struttura interna a ogni cosca della 'ndrangheta poggia sui membri di un nucleo familiare legati tra loro da vincoli di sangue, le [['ndrina|'ndrine]]<ref name=BOEMI /><ref>{{cita web|url=http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm|titolo=Dossier 'ndrangheta, “Potenzialmente eversiva...” Intervista a Vincenzo Macrì di Marco Nebiolo,|pubblicazione=Narcomafie|accesso=4 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207205019/http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm|dataarchivio=7 febbraio 2009}}</ref>. Non sono rari matrimoni tra le varie cosche per saldare i rapporti tra famiglie mafiose. I matrimoni hanno un alto valore simbolico, e possono anche servire a sancire la fine di una faida: un esempio da tale punto di vista fu il matrimonio di ''Venanzio Tripodo'', figlio di Domenico, con ''Teresa Romeo'', di San Luca, figlia di Sebastiano. Esso sancì la ritrovata pace tra i [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] e i [[Tripodo]]. Inoltre spesso i banchetti nuziali sono stati occasione per veri e propri summit 'ndranghetisti: tale fu a esempio, il banchetto seguito al matrimonio di ''Girolamo Mazzaferro''<ref>{{cita news|url=http://www2.melitoonline.it/index.php?p=2798|titolo=‘'ndrangheta di San Luca, c'era una volta la Maggiore e la Minore, Equilibrio e libertà poi venne il tifone e spazzò tutto e tutti, in nome del dio denaro|pubblicazione=Melitoonline|urlmorto=sì}}</ref>.
In un paese o quartiere di città più 'ndrine aprono la [[Locale ('ndrangheta)|''locale'']], struttura che organizza la gestione malavitosa del territorio<ref name=BOEMI />. I locali creati al di fuori della Calabria spesso dipendono dal ''locale'' del paese d'origine dei membri<ref name=BOEMI />.
 
=== Lo scarso pentitismo ===
{{vedi anche|collaboratori di giustizia della 'ndrangheta}}
Proprio a causa del forte legame familiare i casi di ''[[pentitismo]]'' sono stati fino a qualche anno fa pochi, poiché questi andavano contro i loro stessi parenti e familiari, e al giuramento che hanno fatto all'ingresso nel mondo della [[malavita]]. Tuttavia oggi con l'aumento della pressione dello Stato, a differenza di prima dove tale pressione era minima, e del puntamento dei riflettori mediatici, la ''<nowiki/>'ndrangheta'' comincia ad avere pentiti in misura sempre più crescente.
 
A tutt'oggi i pentiti di ''<nowiki/>'ndrangheta'' dunque non sono moltissimi, ma come detto sono in aumento; tra di essi si ricordano [[Francesco Albanese (criminale)|Francesco Albanese]] (nel [[1900]])<ref>{{Cita |Gratteri, 2006|pagine = p77}}</ref>, [[Rocco Varacalli]]<ref>{{cita web|url=http://www.antimafiaduemila.com/200805155446/articoli-arretrati/lo-stato-scende-a-patti-con-il-crimine.html|titolo=Lo Stato scende a patti con il crimine|sito=antimafiaduemila.com|data=9 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131005010604/http://www.antimafiaduemila.com/200805155446/articoli-arretrati/lo-stato-scende-a-patti-con-il-crimine.html|dataarchivio=5 ottobre 2013}}</ref> [[Pino Scriva]] di [[Rosarno]] nel [[1983]]<ref>Faide di Arcangelo Badolati, Rocco Mammoliti di [[San Luca (Italia)|San Luca]] p54</ref> [[Antonio Zagari]] nel [[1990]]<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/08/scusate-per-colpa-dello-stato-liberero-killer.html|titolo=Scusate, per colpa dello Stato libererò i killer di vostro figlio|autore=Luca Pazzo|sito=repubblica.it|data=8 ottobre 1999}}</ref>, [[Giacomo Lauro (criminale)|Giacomo Lauro]] nel [[1992]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/10/carcere_per_truffa_pentito_ndrangheta_co_0_97031010118.shtml |titolo= In carcere per truffa pentito di ' ndrangheta pagato due miliardi |pubblicazione=Corriere.it}}</ref>, [[Francesco Fonti]] nel [[1994]]<ref name="ReferenceB">{{cita news|url= http://www.nuovacosenza.com/cs/09/settembre/relittoLegam.html |titolo= Relitto Cetrato Tecnici ministero da Procuratore Paola |pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>, [[Angelo Salvatore Cortese]] ([[Grande Aracri|'ndrina Grande Aracri]]) nel 2008<ref>{{cita web |url=http://www.ilcrotonese.it/anche-cutro-ha-il-suo-pentito-angelo-salvatore-cortese/ |titolo= Anche Cutro ha il suo pentito: Angelo Salvatore Cortese}}</ref> e dal [[2010]] il capo del ''[[Locale ('ndrangheta)|locale]]'' di [[Giussano]], [[Antonio Belnome]]<ref name="Belnome">{{cita news|url= http://www.stampoantimafioso.it/2012/04/05/infinito-parla-antonino-belnome-ieri-padrino-oggi-pentito/ |titolo= Infinito, parla Antonino Belnome: ieri padrino, oggi pentito. |pubblicazione=Stampoantimafioso}}</ref>; [[Luigi Bonaventura]], reggente della ''[['ndrina]]'' originaria di [[Crotone]] ma operante anche in [[Lombardia]]<ref name="ildispaccio.it">{{cita web |url=http://www.ildispaccio.it/storie-e-memorie/11970-luigi-bonaventura-da-boss-a-pentito-ecco-la-mia-storia|titolo=Luigi Bonaventura, da boss a pentito: "Ecco la mia storia"|sito=ildispaccio.it|data=12 novembre 2012}}</ref>, [[Giuseppina Pesce]] (figlia del boss di [[Rosarno]]).<ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/24/pentita_della_ndrangheta_Mio_fratello_co_9_101124033.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130616141856/http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/24/pentita_della_ndrangheta_Mio_fratello_co_9_101124033.shtml|titolo = In carcere per truffa pentito di ' ndrangheta pagato due miliardi|sito = Corriere.it|urlmorto = sì|dataarchivio = 16 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/24/pentita_della_ndrangheta_Mio_fratello_co_9_101124033.shtml|titolo=La pentita della 'ndrangheta «Mio fratello dovrà uccidermi»|autore=Giovanni Bianconi|sito=corriere.it|data=24 novembre 2010}}</ref>
 
== Organizzazione ==
{{Vedi anche|'ndrina|locale ('ndrangheta)|riti della 'ndrangheta}}
[[File:Locale e società.jpg|thumb|upright=1.8| Il ''locale'' e la ''società'' con le ''doti'' degli affiliati]]
[[File:Cariche ndrangheta.jpg|thumb|Le cariche nella gestione di un ''locale'' che ha una ''società maggiore'' e ''minore'' detta anche ''società'']]
 
La 'ndrangheta è strutturata sul territorio su più livelli, in [[Calabria]] principalmente si suddivide in [[mandamento tirrenico]], [[mandamento ionico]], e [[Città ('ndrangheta)|mandamento Città]] mentre all'estero e in altre parte d'Italia esiste il concetto di [[Camera di controllo]] con mansioni equivalenti a quelle del mandamento.
Fino agli anni ottanta l'organizzazione era strutturata in modo orizzontale, in cui ogni locale aveva la sua zona di competenza, evitando [[faida|faide]] tra le 'ndrine per il predominio sulla loro locale, e non hanno impedito ben due guerre di 'ndrangheta tra gli anni settanta e ottanta nate da alleanze a catena tra le 'ndrine che coinvolgevano anche più di una sola locale.
 
''<nowiki>'</nowiki>ndranghetista'' è il nome generico che viene dato a un affiliato alla 'ndrangheta. È quindi tale una qualsiasi persona che appartiene alle famiglie malavitose, le ''[['ndrina|'ndrine]]''; [[picciotto]], [[camorrista]], [[sgarrista]], [[santista]], [[vangelista]], quartino, trequartino, padrino e [[capobastone]] sono i gradi con cui si identifica uno ''<nowiki>'</nowiki>ndranghetista''<ref>{{cita web|url=http://www.nicaso.com/pages/doc_page85.html|titolo='ndrangheta, Le gerarchie}}</ref>.
Una persona diventa 'ndranghetista in due modi: per ''nascita'', quindi essendo già appartenente a una famiglia mafiosa o per "battesimo", cioè tramite il rito di affiliazione che lo lega all'organizzazione fino alla morte<ref name=BOEMI /><ref>{{cita web|url=http://www.calshop.biz/ndrangheta.html|titolo='ndrangheta|accesso=}}</ref>.
 
In un'informativa del [[Raggruppamento Operativo Speciale|ROS]] dell'[[Arma dei carabinieri]] risalente al [[1995]], denominata Galassia<ref>Procedimento penale 350/93 R.G.N.R. della DDA di Catanzaro</ref> firmata dal capitano Angelo Jannone, che permise l'arresto di 187 tra capi e gregari delle ''<nowiki>'</nowiki>ndrine'' e di alcuni esponenti di ''[[Cosa nostra]]'', viene chiarito che la ''<nowiki>'</nowiki>ndrina'' è la struttura di base, composta da 7 uomini (d'onore), mentre 7 ''<nowiki>'</nowiki>ndrine'', compongono il [[Locale ('ndrangheta)|''locale'']], detto anche "''settandrina''". Si spiega anche il concetto di "''copiata''", ossia il nominativo di altri uomini d'onore di rango superiore, presenti nei cerimoniali di conferimento di un grado superiore a un uomo d'onore, meccanismo che ha garantito l'espansione e la solidità della 'ndrangheta.
 
=== Le famiglie ===
All'interno delle famiglie vi è una struttura gerarchica basata in gradi dette ''doti'', al primo grado stanno i ''[[picciottu|picciotti]]'', poi i ''[[camorrista|camorristi]]'' e infine gli ''[[sgarrista|sgarristi]]'' e rappresentano la cosiddetta ''società minore''. Il capo-locale ha la ''dote di sgarro''. Si entra nella ''<nowiki>'</nowiki>ndrangheta'', o, per dirla nel gergo mafioso, si viene ''battezzati'' con un rito tradizionale preciso, che può avvenire automaticamente, poco dopo la nascita se si tratta del figlio di un importante esponente dell'organizzazione (in questo caso, finché il bambino non raggiungerà i quattordici anni, età minima per entrare nella 'ndrangheta, si dirà che il piccolo è "''mezzo dentro e mezzo fuori''"), oppure con un giuramento, per il quale garantisce con la vita il mafioso che presenta il novizio, simile a una cerimonia [[esoterismo|esoterica]], durante la quale il nuovo affiliato è chiamato a giurare nel nome ''di nostro Signore [[Gesù Cristo]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.calabriaonline.com/specialecol/mali_di_calabria/ndrangheta/organizzazioni_criminali/reclutamento.php|titolo=Reclutamento|pubblicazione=Calabriaonline}}</ref> Il battesimo dura tutta la vita e a uno sgarro paga spesso la famiglia del nuovo affiliato.
 
=== I poteri delle ''<nowiki>'</nowiki>ndrine'' ===
Ogni famiglia ha pieni poteri oltre che controllo sulla zona e sul territorio che le appartiene, in cui opera con la massima tranquillità e gestisce il [[monopolio]] di ogni sua attività lecita o illecita che sia.
La posizione di ogni singolo membro all'interno di una famiglia è severamente disciplinata e regolata da un ferreo codice al quale non si può sfuggire. Nel caso ci siano problemi con un adepto, questo viene portato davanti al [[Tribunale di omertà|tribunale]] della sua [[Famiglia (mafia)|cosca]].
 
Più ''<nowiki>'</nowiki>ndrine'' nella stessa zona formano un'entità detta "locale".<ref>{{cita news|url=http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm|titolo=Dossier 'ndrangheta, “Potenzialmente eversiva...” Intervista a Vincenzo Macrì di Marco Nebiolo|pubblicazione=Narcomafie|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207205019/http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm|dataarchivio=7 febbraio 2009}}</ref> Ogni locale ha un proprio ''capo'', che ha potere di vita e di morte su tutti, un ''contabile'', che gestisce la situazione economica e finanziaria, e un ''crimine'', che governa le modalità di regolamento dei conti con le cosche rivali, organizzando [[omicidio|omicidi]], [[estorsione|estorsioni]] e agguati.<ref>{{cita news|url=http://www.antimafiaduemila.com/content/view/8710/106/|titolo=‘Ndrangheta: Origini, storia, struttura|pubblicazione=Antimafiaduemila.com|accesso=7 dicembre 2008}}</ref>
 
=== L'articolazione territoriale ===
{{vedi anche|santa ('ndrangheta)| vangelo ('ndrangheta)|crimine ('ndrangheta) }}
[[File:Struttura ndrangheta 2011.jpg|thumb|upright=1.8|Struttura della ''<nowiki>'</nowiki>ndrangheta'' alla luce dell'operazione Crimine del 2010]]
Fino alla grande guerra interna scoppiata nel [[1985]] non esisteva nulla di simile alla [[cupola mafiosa|cupola]] di [[Cosa nostra]], mentre successivamente le cosche della [[provincia di Reggio Calabria]] iniziano a strutturarsi in modo verticistico attraverso la "[[Santista|Santa]]" o ''Società Maggiore'' che presenta però differenze significative.
Chi fa parte della Santa sono esponenti con il grado o dote di santista vangelista, quartino, quintino e associazione<ref name=BOEMI>{{cita news|url=http://www.csm.it/quaderni/quad_99a/quad_99_2.pdf|titolo=Relazione sulla 'ndrangheta trasmessa al CSM dal procuratore aggiunto Salvatore Boemi|accesso=22 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070205102433/http://www.csm.it/quaderni/quad_99a/quad_99_2.pdf|dataarchivio=5 febbraio 2007}}</ref><ref>{{Cita |Ciconte 2009|pagine = 89}}</ref>.
<!--
 
detto "'u Zianu". Questa figura è il rappresentante della 'ndrangheta e deve farsi garante del rispetto delle tradizioni più antiche di questa organizzazione.<ref name=Uzianu>{{cita web |url=http://guide.dada.net/organizzazioni_criminali/interventi/2001/09/67737.shtml|titolo=U zianu è il capo dei capi}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/legalita/static/ndrangheta.shtml|titolo='ndrangheta |pubblicazione=Legalità, Ansa.it|accesso=13 giugno 2010}}</ref> non interferisce però negli affari svolti da ciascun capo nella propria zona, a meno che questi non infranga le più importanti norme e regole.
 
-->
Inoltre dal [[1991]] è stata introdotta in [[Calabria]] la suddivisione territoriale in 3 mandamenti: la ''Piana'' o ''mandamento tirrenico'' ([[Piana di Gioia Tauro]]), la ''Montagna'' o ''mandamento ionico'' (la [[Locride (Calabria)|Locride]]) e la ''Città'' ([[Reggio Calabria]]). Queste, come tutti i locali al di fuori della [[Calabria]] e dell'[[Italia]] stanno al di sotto di una commissione definita "[[Crimine ('ndrangheta)|Provincia]]" o ''Crimine''<ref name="autogenerated5" /><ref name="autogenerated6" />, la cui esistenza dal 18 giugno [[2016]] è considerata vera anche dalla sentenza del processo Crimine della Corte di Cassazione<ref name="ReferenceC"/><ref name="ilfattoquotidiano.it"/>.
È probabile che questa sorta di Cupola, detta anche ''Crimine'', si riunisca nel santuario di [[San Luca (Italia)|Polsi]], luogo sacro della 'ndrangheta per assumere decisioni o per eleggere il capo-crimine<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/07/14/news/la_cupola_della_ndrangheta-5572170/?ref=HREC1-2|titolo=Il Crimine, i mastri, le 'ndrine ecco la Cupola modello Cosa nostra|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=14 luglio 2010}}</ref>.
Il Crimine sarebbe composto dal capo-crimine (a oggi l'unico capo-crimine conosciuto è il rosarnese ''Domenico Oppedisano'' arrestato nell'operazione'' Crimine'' del 13 luglio [[2010]]), il capo-società e il mastro-generale<ref>{{cita news|url= http://www.crimeblog.it/post/5069/ndrangheta-maxi-blitz-preso-boss-domenico-oppedisano-in-liguria-arrestato-mimmo-gangemi|titolo='ndrangheta, maxi blitz: preso boss Domenico Oppedisano. In Liguria arrestato Mimmo Gangemi|pubblicazione=Crime Blog.it|accesso=16 luglio 2010}}</ref>.
 
Il 13 luglio [[2010]] viene scoperta una nuova struttura nel Nord Italia chiamata ''[[Lombardia ('ndrangheta)|Lombardia]]'' sempre alle dipendenze delle commissioni calabresi<ref name="corriere.it">{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_13/blitz-ndrangheta_3e7b9102-8e3e-11df-864f-00144f02aabe.shtml|titolo=Maxi blitz contro la 'ndrangheta: 304 persone arrestate in tutta Italia|pubblicazione=Corriere.it|accesso=13 luglio 2010}}</ref><ref name="repubblica.it">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/07/13/news/maxi_blitz_contro_la_ndrangheta_trecento_arresti_in_tutta_italia-5547809/?ref=HRER2-1|titolo=Maxi blitz contro la 'ndrangheta trecento arresti in tutta Italia|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=13 luglio 2010}}</ref><ref name="nuovacosenza.com">{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/10/luglio/13/supermaxi.html|titolo=Lo stato sferra colpo letale alla 'ndrangheta: 3000 tra PS e CC in azione, 300 arresti|pubblicazione=Nuova Cosenza|accesso=13 luglio 2010}}</ref>.
 
Il 13 novembre [[2012]] l'operazione ''Saggezza'' porta alla conoscenza di una nuova struttura al di sopra dei 5 locali aspromontani di [[Antonimina]], [[Ardore]], [[Canolo]], [[Ciminà]] e Cirella di [[Platì]]: la ''Corona'', di cui il cui capo è detto Capo-Corona.
Questa struttura sembra sia nata per dirimere questioni in seno a questi piccoli locali, a concedere doti e a poter competere economicamente alla pari di altre locali di 'ndrangheta più blasonate. Non se ne conosce ancora la relazione col Crimine e il mandamento ionico, in cui rientra<ref>{{cita news|url= http://www.repubblica.it/cronaca/2012/11/13/news/ndrangheta_decine_arresti-46508402/ |titolo= 'ndrangheta, decine arresti tra la Calabria e la Lombardia |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.cn24.tv/news/58422/ndrangheta-clan-guidati-da-corona-al-vertice-un-vecchio-boss.html |titolo= ‘Ndrangheta: clan guidati da “Corona”, al vertice un vecchio boss |pubblicazione=CN24.tv}}</ref>.
 
== Attività ==
{{vedi anche|'ndrangheta e appalti}}
Dal [[XIX secolo]], e fino alla prima metà del [[XX secolo]] si caratterizzò essenzialmente come [[mafia]] agropastorale<ref name="economia">{{Cita |Forgione, 2008|pagine =p127}}</ref>. A partire dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] le attività cominciano a diversificarsi, spaziando dal trafficare in droga a livello internazionale ([[Siderno Group]]) all'infiltrazione negli appalti per l'[[autostrada Salerno-Reggio Calabria]] e l'area industriale di [[Gioia Tauro]] negli [[anni 1970|anni settanta]]. I proventi del denaro vengono reinvestiti e riciclati all'estero.
 
Nel [[2004]] la [[Guardia di Finanza]] stima che la 'ndrangheta abbia guadagnato solo dal traffico di droga 22 miliardi e 340 milioni di euro (circa 44&nbsp;000 miliardi di lire) che risulta essere quindi l'affare più redditizio<ref name="indagine eurispes">{{cita web|url=http://www.didaweb.net/mediatori/articolo.php?id_vol=1473|titolo=‘ndrangheta - Indagine Eurispes|accesso=14 dicembre 2008}}</ref>
Ottiene il primato anche per il traffico delle armi con 2 miliardi e 353 milioni di euro (il guadagno delle altre organizzazioni mafiose si aggira attorno agli 800 milioni di euro)<ref name="indagine eurispes" />. 4&nbsp;100 milioni di euro il giro d'affari nell'usura, 4&nbsp;600 milioni di euro per il traffico di armi e la prostituzione<ref name="indagine eurispes" />.
Questa è solo una parte dei guadagni.
 
Secondo dati [[Eurispes]] la 'ndrangheta nel 2004 ha avuto un giro d'affari stimato di 36 miliardi di euro<ref name="indagine eurispes" />. Secondo Donato Masciandaro, docente di economia alla [[Università Commerciale Luigi Bocconi|Bocconi]] la cifra sarebbe invece di ben 55 miliardi di euro (pari al 5% del [[PIL]] italiano) poiché andrebbero aggiunti anche i guadagni dal riciclaggio di denaro<ref>{{cita libro | cognome=Nicaso| nome=Antonio| titolo='Ndrangheta. Le radici dell'odio| editore=| città=| anno=2008 | pagine =p.74 }}</ref>.
 
Nel [[2007]], il rapporto Svimez, basato su stime Confesercenti, dice che in Calabria circa 150.000 società pagano il pizzo, la metà della totalità delle imprese presenti<ref name="autogenerato6">{{Cita |Forgione, 2008|pagine =p128}}</ref>. Nel rapporto dell'[[Eurispes]] per l'anno 2008 si rivela un giro d'affari di 44 miliardi di euro approssimato per difetto. Pari al 2.9% del [[PIL]] italiano. Il 62% degli introiti viene dal traffico di droga<ref>[[Calabria Ora]], 22 maggio 2008, p6</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/05/ndrangheta-appalti-core-business.shtml?uuid=6b22f4b8-2692-11dd-bfbb-00000e25108c&type=Libero|titolo=‘Ndrangheta, con droga e appalti giro d'affari di 44 miliardi,|pubblicazione=Il Sole24ore}}</ref>. Le attività risulterebbero divise per:
 
{| class="wikitable"
|-
!width ="100"|Attività illecite150|Squadra
!width = 30 abbr = "130Punti"|ValoreP.ti
!width = 30 abbr = "Incontri disputati"|G
!width = 30 abbr = "Vittorie"|V
!width = 30 abbr = "Pareggi"|P
!width = 30 abbr = "Sconfitte"|S
!width = 30 abbr = "Reti segnate"|RF
!width = 30 abbr = "Reti subite"|RS
!width = 30 abbr = "Differenza reti"|DR
|- bgcolor=""
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|IRL}}
|'''4'''|| 2 || 1 || 1 || 0 || 4 || 3 || +1
|- bgcolor=""
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|KOR}}
|'''3'''|| 2 || 1 || 0 || 1 || 4 || 4 || 0
|- bgcolor=
|Style = "text-align:left;"|{{Naz|CA|URU}}
|'''1''' || 2 || 0 || 1 || 1 || 2 || 3 || -1
|-
|}
|[[Traffico di droga]] || 27,240 miliardi €
 
=== Girone B ===
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 2 luglio
|Anno = 2019
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------GPB-000100--_73%201.8.pdf
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori =
|Arbitro = Timotheos Christofi
|Nazarbitro = CYP
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Ungaro|Ungaro]] {{goal|55}}<br>[[Riccardo Serena|Serena]] {{goal|90+3}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 luglio
|Anno = 2019
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = UKR
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------GPB-000200--_73%201.0.pdf
|Città = Cava dei Tirreni
|Stadio = [[Stadio Simonetta Lamberti]]
|Spettatori =
|Arbitro = Julian Weinberger
|Nazarbitro = AUT
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|38}} [[Mario Mercadante|Mercadante]] <br>{{goal|43}} [[Filippo Strada|Strada]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 7 luglio
|Anno = 2019
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = UKR
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------GPB-000300--_73%201.0.pdf
|Città = Pagani
|Stadio = [[Stadio Marcello Torre]]
|Spettatori =
|Arbitro = Luis Quiroz Prado
|Nazarbitro = ECU
|Marcatori 1 = [[Denys Kostyshyn|Kostyshyn]] {{goal|77}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width = 150|Squadra
|[[Impresa|Imprese]] e [[appalto pubblico|appalti pubblici]] || 5,733 miliardi €
!width = 30 abbr = "Punti"|P.ti
!width = 30 abbr = "Incontri disputati"|G
!width = 30 abbr = "Vittorie"|V
!width = 30 abbr = "Pareggi"|P
!width = 30 abbr = "Sconfitte"|S
!width = 30 abbr = "Reti segnate"|RF
!width = 30 abbr = "Reti subite"|RS
!width = 30 abbr = "Differenza reti"|DR
|- bgcolor=
|Style = "text-align:left;"|{{Naz|CA|ITA}}
|'''6''' || 2 || 2 || 0 || 0 || 4 || 0 || +4
|- bgcolor=
|Style = "text-align:left;"|{{Naz|CA|UKR}}
|'''3''' || 2 || 1 || 0 || 1 || 1 || 2 || -1
|- bgcolor=
|Style = "text-align:left;"|{{Naz|CA|MEX}}
|'''0''' || 2 || 0 || 0 || 2 || 0 || 3 || -3
 
|-
|}
|[[estorsione]] e [[usura]] || 5,017 miliardi €
 
=== Girone C ===
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 2 luglio
|Anno = 2019
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = RSA
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------GPC-000100--_73%201.0.pdf
|Città = Benevento
|Stadio = [[Stadio Ciro Vigorito]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori 1 = [[Florian Chavanon|Chavanon]] {{goal|10}} <br>[[Victor Corneillie|Corneillie]] {{goal|79}} <br>[[Tanguy Guerineau|Guerineau]] {{goal|86}}
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Kurt Dwight Pienaar|Pienaar]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 luglio
|Anno = 2019
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------GPC-000200--_73%201.0.pdf
|Città = Pagani
|Stadio = [[Stadio Marcello Torre]]
|Spettatori =
|Arbitro = Sherzod Kasimov
|Nazarbitro = UZB
|Marcatori 1 = [[Gustavo Caetano|Caetano]] {{goal|9}}
|Marcatori 2 = {{goal|74}} [[Brian Feneuil|Feneuil]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 7 luglio
|Anno = 2019
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = RSA
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------GPC-000300--_73%201.0.pdf
|Città = Benevento
|Stadio = [[Stadio Ciro Vigorito]]
|Spettatori =
|Arbitro = Keylor Antonio Herrera
|Nazarbitro = CRC
|Marcatori 1 = [[Craig Walters|Walters]] {{goal|10|aut}} <br>[[Luiz Eduardo Fleuri Pacheco|Luiz Eduardo]] {{goal|14}} <br>[[Lucas Dos Santos|Dos Santos]] {{goal|83}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width = 150|Squadra
|[[Traffico di armi]] || 2,938 miliardi €
!width = 30 abbr = "Punti"|P.ti
!width = 30 abbr = "Incontri disputati"|G
!width = 30 abbr = "Vittorie"|V
!width = 30 abbr = "Pareggi"|P
!width = 30 abbr = "Sconfitte"|S
!width = 30 abbr = "Reti segnate"|RF
!width = 30 abbr = "Reti subite"|RS
!width = 30 abbr = "Differenza reti"|DR
|- bgcolor=""
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|BRA}}
|'''4'''|| 2 || 1 || 1 || 0 || 4 || 1 || +3
|- bgcolor=""
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|FRA}}
|'''4'''|| 2 || 1 || 1 || 0 || 4 || 2 || +2
|- bgcolor=
|Style = "text-align:left;"|{{Naz|CA|RSA}}
|'''0''' || 2 || 0 || 0 || 2 || 1 || 6 || -5
|-
|[[Prostituzione]] || 2,867 miliardi €
|-
|Totale || 43,795 miliardi €
|}
 
===Girone D===
Secondo lo studio del 2013 condotto da [[Transcrime]], centro di ricerca dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]], i ricavi delle mafie italiane vengono ridimensionate e ammonterebbero a circa 25,7 miliardi di euro l'anno. Di questi, il 35% è appannaggio della Camorra, il 33% della 'ndrangheta, il 18% di [[Cosa Nostra]] e l'11% della [[Sacra Corona Unita]].<ref>{{cita web|url=http://www.transcrime.it/wp-content/uploads/2014/02/PON-Gli_investimenti_delle_mafie_ridotto.pdf|titolo=Progetto PON sicurezza 2007-2013 – Gli investimenti delle mafie|accesso=20 gennaio 2013}}</ref>
{{Incontro internazionale
 
|Codice disciplina = CA
Un'indagine di Demoskopika pubblicata il 26 marzo [[2013]] afferma che la 'ndrangheta abbia nel mondo un giro d'affari di 53 miliardi di euro (73 miliardi di dollari) equivalente al 3,5% del PIL dell'Italia.
|Giornomese = 2 luglio
Di seguito l'elenco delle attività e quanto rendono nel loro complesso<ref name="'ndrangheta mafia 'made more last year than McDonald's and Deutsche Bank' | World news | The Guardian" /><ref>{{Cita news|lingua = en|url=http://news.yahoo.com/italys-ndrangheta-mafia-earns-more-mcdonalds-185954490.html|titolo=Italy's 'ndrangheta mafia 'earns more than McDonalds'|pubblicazione = Yahoo| news|data= 26 marzo 2014|accesso= 31 marzo 2013}}</ref>.
|Anno = 2019
 
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
{| class="wikitable"
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = RUS
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------GPD-000100--_73%201.0.pdf
|Città = Cava dei Tirreni
|Stadio = [[Stadio Simonetta Lamberti]]
|Spettatori =
|Arbitro = Abdel Aziz Bouh
|Nazarbitro = MTN
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|43}} [[Nikita Kirsanov|Kirsanov]] <br>{{goal|69}} [[Artem Yusupov|Yusupov]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 luglio
|Anno = 2019
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------GPD-000200--_73%201.0.pdf
|Città = Nocera Inferiore
|Stadio = [[Stadio San Francesco d'Assisi]]
|Spettatori =
|Arbitro = Robert Hennessy
|Nazarbitro = FIN
|Marcatori 1 = [[Ayase Ueda|Ueda]] {{goal|45+1||56}}<br>[[Juan Pablo Wartel|Wartel]] {{goal|90+4|aut}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 7 luglio
|Anno = 2019
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = RUS
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------GPD-000300--_73%201.1.pdf
|Città = Casoria
|Stadio = [[Stadio Comunale San Mauro]]
|Spettatori =
|Arbitro = Silva Freitas
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Daichi Hayashi|Kayashi]] {{goal|13}}<br>[[Takuro Kaneko|Kaneko]] {{goal|20||24}}<br>[[Reo Hatate|Hatate]] {{goal|36}}
|Marcatori 2 = [[Akim Ustinov|Ustinov]] {{goal|76}}
|Sfondo =
}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width ="160"|Attività illecite150|Squadra
!width = 30 abbr = "130Punti"|ValoreP.ti
!width = 30 abbr = "Incontri disputati"|G
!width = 30 abbr = "Vittorie"|V
!width = 30 abbr = "Pareggi"|P
!width = 30 abbr = "Sconfitte"|S
!width = 30 abbr = "Reti segnate"|RF
!width = 30 abbr = "Reti subite"|RS
!width = 30 abbr = "Differenza reti"|DR
|- bgcolor=
|Style = "text-align:left;"|{{Naz|CA|JPN}}
|'''6''' || 2 || 2 || 0 || 0 || 7 || 1 || +6
|- bgcolor=
|Style = "text-align:left;"|{{Naz|CA|RUS}}
|'''3''' || 2 || 1 || 0 || 1 || 3 || 4 || -1
|- bgcolor=
|Style = "text-align:left;"|{{Naz|CA|ARG}}
|'''0''' || 2 || 0 || 0 || 2 || 0 || 5 || -5
|-
|[[Traffico di droga]] || 24,2 miliardi €
|-
|traffico illegale di rifiuti || 19,6 miliardi €
|-
|[[estorsione]] e [[usura]] || 2,9 miliardi €
|-
|appropriazioni indebite || 2,4 miliardi €
|-
|Gioco d'azzardo illegale|| 1,3 miliardi €
|-
|traffico di armi, prostituzione, contraffazione di beni e traffico di esseri umani|| < 1 miliardo €
|-
|Totale || 53 miliardi €
|}
 
== Fase ad eliminazione diretta ==
Secondo l'Agenzia del Demanio dal [[1986]] al [[2006]] in Calabria vi sono 1093 immobili (di cui 800 nella [[provincia di Reggio Calabria]]) confiscati alla 'ndrangheta, di cui 562 abitazioni, 363 terreni, 122 locali, 18 capannoni e altri 28 beni immobili<ref name="autogenerato2">{{Cita |Forgione, 2008|pagine = p163}}</ref>.
{{Torneo quarti finalina||'''1B.''' '''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''1'''|'''2C.''' {{Naz|CA|FRA}}|0||'''2A.''' {{Naz|CA|KOR}}|0|'''1D.''' '''{{Naz|CA|JPN}}'''|'''2'''||'''2B.''' {{Naz|CA|UKR}}|1|'''1C.''' '''{{Naz|CA|BRA}}'''|'''2'''||'''1A.''' {{Naz|CA|IRL}}|0|'''2D.''' '''{{Naz|CA|RUS}}'''|'''1'''||{{Naz|CA|ITA}}|3 (4)|'''{{Naz|CA|JPN}}'''|'''3 (5)'''||'''{{Naz|CA|BRA}}'''|'''2'''|{{Naz|CA|RUS}}|1|13 luglio 2019 - 21:00|{{Naz|CA|JPN}}||{{Naz|CA|BRA}}||13 luglio 2019 - 17:00|{{Naz|CA|ITA}}||{{Naz|CA|RUS}}|}}
 
Questi guadagni rendono la 'ndrangheta una delle mafie più ricche del mondo; il successo di questa organizzazione può essere spiegato solo con un'abile politica di riciclaggio del denaro (inizialmente fornito dai [[sequestro di persona|sequestri di persona]]) e con un reinvestimento nel campo della droga che ha portato questa mafia a superare economicamente le altre: [[Cosa nostra]], [[Sacra Corona Unita]] e [[Stidda]]. L'attività principale è il traffico di droga, dal quale raccoglie i maggiori proventi, di cui, la cocaina è il settore più importante.
 
In Calabria l'estorsione nei confronti delle società è asfissiante<ref name="estorsione">{{Cita |Forgione, 2008|pagine = p132-133}}</ref>, ma anche nel nord Italia si è notato un aumento dell'attività estorsiva.
Le infiltrazioni in appalti e sub-appalti cominciano negli anni settanta in Calabria<ref name="autogenerato14">{{Cita |Forgione, 2008|pagine = p103-121}}</ref> e continuano al giorno d'oggi anche nel Nord Italia (Autostrada A4, autostrada Milano-Torino<ref name="forgione1">{{Cita |Forgione, 2008|pagine = p238}}</ref>, Treni ad Alta Velocità<ref name="forgione1" /> ma anche la progressiva monopolizzazione del settore edile e movimentazione terra<ref>{{Cita |Forgione, 2008|pagine = p241-242}}</ref>); il territorio calabrese subisce poi l'appropriazione indebita di finanziamenti statali e dell'[[Unione europea]]<ref name="autogenerato11">{{Cita |Forgione, 2008|pagine = p140-141}}</ref><ref name="autogenerato7">{{Cita |Forgione, 2008|pagine = p161}}</ref>.
Il riciclaggio di denaro attraverso banche, l'acquisizione di immobili e società è stata una delle principali attività degli ultimi 15 anni in Italia e all'estero.
Alcune operazioni delle forze dell'ordine testimoniano la loro presenza nel settore dei locali notturni in Italia settentrionale<ref name="forgione1" />.
 
In misura minore sono coinvolti nel traffico di armi e il controllo della prostituzione. Alcune ndrine sono dedite alla contraffazione di denaro (in [[Germania]] il [[locale di Corigliano]]). In Sud Africa è stato rilevato un traffico di Diamanti e sempre nel continente africano anche scambio di armi per [[coltan]]. Dagli anni settanta agli anni novanta furono particolarmente attivi nei sequestri di persone in territorio italiano. Negli anni ottanta e novanta sarebbero stati coinvolti<ref>Come afferma il pentito [[Francesco Fonti]]</ref> nello smaltimento di rifiuti tossici (nell'operazione Export del luglio [[2007]] vengono sequestrati 135 container di rifiuti diretti in Cina, India, Russia e Nord Africa<ref>{{Cita |Forgione 2008|pagine = 112}}</ref>) e radioattivi per mezzo di affondamento di navi nel mediterraneo e in Africa Orientale.
 
=== I rapporti con la politica ===
{{vedi anche|Rapporti tra 'ndrangheta e politica}}''<nowiki/>''
=== Il voto di scambio ===
Oltre al caso dell'assessore della Lombardia Domenico Zambetti, ci sono stati altri casi di presunto [[voto di scambio]].
Il pentito Roberto Moio ha affermato di aver incontrato molti politici e di aver ricevuto 30&nbsp;000 euro per appoggiare dei candidati.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/10/12/Pentito-cosca-politici-compravano-voti_7622183.html|titolo=Pentito cosca, politici compravano voti - Top News - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>. In Calabria alcuni politici sono stati sospettati di voto di scambio.<ref>{{cita web |url=http://www.dirittodicritica.com/2012/10/12/ndrangheta-baldessarro-42408/|titolo="La 'ndrangheta prende favori per i voti", intervista a Giuseppe Baldessarro - Diritto di critica<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
 
=== I rapporti con lo sport ===
{{vedi anche|Rapporti tra 'ndrangheta e sport}}
{{citazione| l'organizzazione criminale più attiva nella ricerca del controllo di società di calcio è la ’ndrangheta |Franco Gabrielli, capo della Polizia alla Commissione parlamentare antimafia, 2017}}
Secondo il Procuratore [[Nicola Gratteri]] per la 'ndrangheta il calcio è uno strumento di potere, come disse in una intervista nel [[2015]]<ref name="GratteriCalcio2015">{{cita news| url = https://video.corriere.it/nicola-gratteri-per-ndrangheta-calcio-strumento-potere/72115c3e-fe34-11e4-bed4-3ff992d01df9 |titolo = Nicola Gratteri: «Per la ‘ndrangheta il calcio è uno strumento di potere»|pubblicazione = |data = 19 maggio 2015 |accesso = 3 maggio 2018}}</ref>, il calcio "minore" in particolare è uno strumento per acquisire consenso sulla popolazione<ref name="TizianCalcio2015">{{cita news| url = http://espresso.repubblica.it/attualita/2015/05/20/news/ndrangheta-football-club-1.213454 |titolo = Boss presidenti, rampolli in campo e squadre in mano ai clan: è la 'Ndrangheta football club|pubblicazione = |data = 20 maggio 2015 |accesso = 3 maggio 2018}}</ref> e difatti poi il 3 maggio [[2017]] anche il capo della [[Polizia]] Franco Gabrielli entra nel merito di fronte alla [[Commissione parlamentare]] di inchiesta sul fenomeno delle mafie e definisce la ''<nowiki/>'ndrangheta'': "l'organizzazione criminale più attiva nella ricerca del controllo di società di calcio è la ’ndrangheta" che ne attesta la presenza nel mondo del calcio, nell'area reggina sin dagli anni '80 del XX secolo<ref name="Gabrielli2017">{{cita web| url = http://www.camera.it/leg17/1058?idLegislatura=17&tipologia=audiz2&sottotipologia=audizione&anno=2017&mese=05&giorno=03&idCommissione=24&numero=0201&file=indice_stenografico |titolo = Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni|pubblicazione = camera.it|data = 3 maggio 2017 |accesso = 3 maggio 2018}}</ref>.
Gabrielli continuerà citando le operazioni ''Lex'' e ''All Inside'' che attestano il coinvolgimento dei [['Ndrina Pesce|Pesce]] nella squadra locale di Rosarno e del [[Sapri Calcio]] e delle infiltrazioni del Crotone Calcio da parte dei [['Ndrina Vrenna|Vrenna]] a cavallo tra gli anni '90 e 2000<ref name="Gabrielli2017"/>.
 
== Diffusione in Italia ==
{{vedi anche|'ndrangheta in Italia}}''<nowiki/><nowiki/><nowiki/><nowiki/>''
 
== Diffusione nel mondo ==
{{vedi anche|'ndrangheta nel mondo}}
La 'ndrangheta inizia a diffondersi all'estero a seguito delle emigrazioni di inizio XX secolo, quando ancora non era chiamata con l'attuale nominativo ma Mano nera o Picciotteria<ref name="Gratteri">{{Cita |Gratteri 2006|pagine = p204}}</ref>. Si segnalano 19 'ndrine in Australia, 14 in Colombia, 13 in Germania e 10 in Canada e alcune opererebbero anche in [[Thailandia]], [[Antille Olandesi]] e [[Togo]]<ref name="'ndrangheta mafia 'made more last year than McDonald's and Deutsche Bank' | World news | The Guardian">{{Cita news|lingua = en|url=http://www.theguardian.com/world/2014/mar/26/ndrangheta-mafia-mcdonalds-deutsche-bank-study|titolo = 'ndrangheta mafia 'made more last year than McDonald's and Deutsche Bank'| pubblicazione = The Guardian|data= 26 marzo 2014|accesso= 31 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/legalita/rubriche/cronaca/2014/03/26/NdranghetaDemoskopika-attive-380-cosche50-mila-affiliati_750ac01b-e614-42cd-ae26-5fc6a9eb070a.html|titolo='ndrangheta:Demoskopika, attive 380 cosche,50 mila affiliati|pubblicazione = Ansa.it|data= 26 marzo 2014|accesso= 31 marzo 2013}}</ref>.
 
Molto forte è la presenza in [[Australia]]<ref>{{Cita |Ciconte 2009|pagine = 104-105 }}</ref><ref>{{Cita |Forgione 2009|pagine = 205}}</ref>, [[Canada]]<ref name="mafiaexport">{{Cita |Forgione 2009|pagine = 196}}</ref> e [[Germania]]<ref>{{Cita |Forgione 2009|pagine = 129-130}}</ref>.
In Australia, dai proventi dei sequestri nella prima metà del Novecento nasce una fervente attività nella coltivazione di campi di [[marijuana]].
Negli anni cinquanta proprio in Canada e Australia nasce il cosiddetto [[Siderno Group]]<ref name="mafiaexport" />, un consorzio di famiglie originarie di [[Siderno]] con collegamenti anche con elementi di [[Cosa nostra statunitense]] come [[Frank Costello]] dediti al traffico di eroina e di armi. L'attività più intensa si svolse tra gli anni ottanta e novanta ed è solo nell'ultimo decennio del 900 appunto che le forze dell'ordine arrestano i componenti del Siderno Group<ref>{{Cita |Gratteri 2006|pagine = p209}}</ref>.
Quando si inserisce nel traffico di cocaina negli anni ottanta e comincia a controllarne i traffici si sposta in [[Spagna]]<ref name="Europol2013" />, [[Portogallo]] e [[Paesi Bassi]]<ref name="Europol2013" /> fino ad arrivare in [[Colombia]]<ref name="Europol2013" /> e a trattare direttamente con i ''Narcos'' e con l'[[Autodefensas Unidas de Colombia|AUC]] di [[Salvatore Mancuso Gómez]]<ref name="paramilitari">{{Cita |Forgione, 2008|pagine = p281}}</ref><ref>{{cita web|url=http://italy2.peacelink.org/latina/articles/art_19865.html|titolo=Narcos e generali la resa dei conti, Peacelink|accesso= 13 dicembre 2008}}</ref>. Viene individuata in tutto il Sud America: [[Perù]], [[Cile]], [[Brasile]], [[Argentina]], [[Uruguay]], [[Paraguay]], [[Venezuela]]<ref name="estorsione" /> e [[Bolivia]]<ref>{{Cita |Gratteri 2006|pagine = p210}}</ref>.
Negli anni novanta si scopre che i proventi illeciti vengono riciclati in tutta Europa, [[Germania]]<ref>{{Cita |Forgione 2009|pagine = 136}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/12/ndrangheta_all_assalto_della_Borsa_co_9_061112128.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203000421/http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/12/ndrangheta_all_assalto_della_Borsa_co_9_061112128.shtml|titolo=«La ' ndrangheta all'assalto della Borsa di Francoforte»|pubblicazione=Corrieredellasera.it|urlmorto=sì|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref>, [[Regno Unito]], [[Paesi Bassi]] e nei paesi dell'Est: [[Russia]], [[Ungheria]], [[Polonia]] e [[Romania]] nell'acquisto di immobili, esercizi commerciali, imprese<ref name="autogenerato15">{{cita web|url=http://grandinchieste.blogspot.com/2007/12/e-ora-la-ndrangheta-supera-cosa-nostra.html|titolo=E ora la 'ndrangheta supera cosa nostra, Intervista a Enzo Ciconte, Grandi inchieste il sito di Ferruccio pinotti|accesso=14 dicembre 2008}}</ref><ref>{{Cita |Gratteri 2006|pagine = p214}}</ref>.
Molte 'ndrine infine in [[Austria]] e in [[Svizzera]] hanno conservato i loro capitali, e, soprattutto in quest'ultima, ci sono stati anche svariati traffici di armi<ref name="autogenerato1" />.
 
Negli ultimi anni, le rotte del narcotraffico si sono spostate in Africa occidentale poiché più controllato il traffico diretto Europa-Sud-America.
Sono stati sequestrati nel [[2007]] 250 chili di cocaina provenienti dal Sud America e in transito a [[Dakar]] in [[Senegal]] che sarebbero dovuti arrivare in [[Italia]] per conto dei [[Morabito ('ndrina)|Morabito]] e della ''Locale di Africo''<ref>{{cita news|url=http://news.kataweb.it/item/303950/ndrangheta-milano-20-arresti-sequestrati-250-kg-coca|titolo=‘Ndrangheta: Milano, 20 arresti, sequestrati 250 kg coca|pubblicazione=kataweb}}</ref>, successive operazioni hanno visto le 'ndrine operative in [[Togo]] e [[Costa d'Avorio]]<ref name="occrp.org"/>.
Nel continente, la 'ndrangheta sembra anche abbia commerciato in diamanti nel [[Sudafrica]]<ref>{{cita libro | cognome= | nome= | titolo= 'Ndrangheta le radici dell'odio| editore= Aliberti Editore| città= Roma| anno= 2008}}</ref>, e smaltito rifiuti tossici principalmente in [[Somalia]], ma anche in [[Kenya]] e nella [[Repubblica Democratica del Congo]]<ref name="autogenerato5" /><ref>{{cita web |url=http://www.democrazialegalita.it/giovanniT/tizian_Pentito_Francesco%20Forte_scorie%20radioattive=11ottobre2007.htm |titolo=Memorie tossiche di un pentito |accesso=15 settembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100509122653/http://www.democrazialegalita.it/giovanniT/tizian_Pentito_Francesco%20Forte_scorie%20radioattive=11ottobre2007.htm |dataarchivio=9 maggio 2010 }}</ref> dove [[Antonio Nicaso]], in un articolo su [[l'Espresso]] parla anche di compravendita di [[Coltan]] in cambio di armi con le milizie della regione<ref>{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio//2075038/&print=true|titolo= La nuova Gomorra |pubblicazione=L'espresso}}</ref>.
 
Ad oggi, secondo il rapporto [[Europol]] [[2013]], ha un ruolo dominante nel mercato europeo della [[cocaina]] grazie ai rapporti intessuti in passato con i produttori<ref name="Europol2013" />.
 
== Le infiltrazioni nella Pubblica amministrazione italiana ==
{{Vedi anche |Rapporti tra 'ndrangheta e politica}}
 
=== Amministrazioni comunali ===
Per mafia sono state sciolte numerose Amministrazioni comunali calabresi. Dal [[1991]] al [[2013]] ben 58 consigli comunali: per lo più in [[provincia di Reggio Calabria]] (33), ma anche nelle province di Catanzaro (7), Crotone (3), Vibo Valentia (13) e Cosenza (2). Gli scioglimenti hanno avuto luogo in tempi diversi, e per alcune amministrazioni è successo più d'una volta.
 
[[Limbadi]] è stato il primo comune d'Italia sciolto per mafia nel [[1983]]: anche se ancora non esisteva la [[legge contro le infiltrazioni mafiose negli enti locali]], a sciogliere l'ente fu l'allora presidente della repubblica [[Sandro Pertini]] perché risultò primo degli eletti nella lista civica ''Ramoscello d' olivo'' il [[Capubastuni]] [[Francesco Mancuso]] conosciuto e temuto in tutto il territorio calabrese come "Don Ciccio", latitante durante la campagna elettorale e al momento del voto, sorvegliato speciale di pubblica sicurezza con precedenti penali per vari reati, inoltre all'interno del consiglio comunale risultavano eletti soggetti ritenuti pienamente inseriti nell'organizzazione criminale del [[Mancuso ('ndrina)|Mancuso]]. Il consiglio venne pertanto sciolto per motivi di ordine pubblico ad appena una settimana di distanza dalle elezioni amministrative<ref>{{cita news| url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/30/manette-al-boss-fu-il-primo-degli.html |titolo = MANETTE AL BOSS: FU IL PRIMO DEGLI ELETTI NEL SUO COMUNE |pubblicazione = repubblica.it|data = 10 agosto 1985|accesso = 27 aprile 2018}}</ref>.
 
Anche al nord alcuni comuni hanno subito tale sorte. Il primo comune del nord Italia sciolto per presunte infiltrazioni mafiose fu [[Bardonecchia]], in Piemonte nel 1995. Nel novembre [[2010]], per la prima volta un comune lombardo ([[Desio]], in [[Brianza]]) viene sciolto il consiglio comunale per evitare il commissariamento per infiltrazioni mafiose.<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/26/desio-cada-la-giunta-per-infiltrazioni-mafiose-si-va-verso-il-commissariamento/78928/| titolo = Desio, cade la giunta per infiltrazioni mafiose. Adesso si va verso il commissariamento | pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|accesso=27 novembre 2010}}</ref> Nel marzo [[2011]] [[Bordighera]] è il primo comune ligure che viene sciolto per infiltrazioni mafiose della [[Pellegrino ('ndrina)|famiglia Pellegrino]]; e successivamente viene commissariato [[Ventimiglia]] per evitarne lo scioglimento.<ref>{{cita news| url= http://genova.repubblica.it/cronaca/2011/03/10/news/bordighera_infiltrazioni_mafiose_sciolto_il_consiglio_comunale-13421752/?ref=HREC1-11 | titolo = Bordighera, infiltrazioni mafiose. Sciolto il consiglio comunale | pubblicazione=Repubblica.it|accesso=10 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita news| url= http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/25/ndrangheta-sindaco-di-ventimiglia-si-dimette/125255/ | titolo = ‘Ndrangheta, sindaco di Ventimiglia si dimette | pubblicazione=Il fatto quotidiano|accesso=3 novembre 2011}}</ref>.
Il 3 febbraio [[2012]] anche il comune ligure di Ventimiglia viene sciolto per mafia, insieme a quello di [[Bordighera]] (Provincia di Imperia) e [[Leini]] (Provincia di Torino)<ref name="ventimiglia">{{cita news| url= http://www.corriere.it/cronache/12_febbraio_03/ventimiglia-consiglio-sciolto-infiltrazioni-mafiose_a880d080-4e72-11e1-af4c-6a00aeffb10f.shtml | titolo = Il governo scioglie il Consiglio di Ventimiglia | pubblicazione=Corriere.it|accesso=3 febbraio 2012}}</ref>. Nel maggio [[2012]] viene sciolto per 'ndrangheta anche il comune piemontese di [[Rivarolo Canavese]].
Il 9 ottobre [[2012]] viene sciolto per la prima volta in Italia un capoluogo di provincia: [[Reggio Calabria]]<ref name="Reggio">{{cita news| url= http://www.repubblica.it/cronaca/2012/10/09/news/scioglimento-44197399/?ref=HREA-1 | titolo = Il Viminale scioglie per mafia il comune di Reggio Calabria | pubblicazione=Repubblica.it|accesso=9 ottobre 2012}}</ref>.
Il 16 ottobre [[2013]] viene sciolto il primo comune per mafia in Lombardia: [[Sedriano]]<ref>{{cita news| url= http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/10/16/news/sedriano_comune_sciolto_per_mafia_la_prima_volta_che_in_lombardia-68713432/?ref=HREC1-13 | titolo = Sedriano, Comune sciolto per mafia: la prima volta che accade in Lombardia | pubblicazione=Repubblica.it|accesso=16 ottobre 2013}}</ref><ref name="Sedriano">{{cita news| url= http://www.corriere.it/cronache/13_ottobre_16/ndrangheta-sciolti-consigli-comunali-sedriano-milano-ciro-crotone-f25d4a42-35ef-11e3-9c0c-20e16e3a15ed.shtml | titolo =‘Ndrangheta, sciolti i consigli comunali di Sedriano (Milano) e Cirò (Crotone) | pubblicazione=Corriere.it|accesso=16 ottobre 2013}}</ref>.
Il 20 aprile [[2016]] viene sciolto [[Brescello]], il primo comune della regione [[Emilia Romagna]]<ref name = "Brescello">{{cita news|url = http://www.gazzettadiparma.it/news/reggio/348895/Brescello--Comune-sciolto-per-mafia.html| titolo = Brescello: Comune sciolto per mafia|pubblicazione= gazzettadiparma.it|data = 20 aprile 2016 |accesso = 20 aprile 2016}}</ref><ref name = "Brescello2">{{cita news|url =http://bologna.repubblica.it/cronaca/2016/04/20/news/il_comune_di_brescello_sciolto_per_mafia-138040883/| titolo = Il governo scioglie per mafia il Comune reggiano di Brescello|pubblicazione = Repubblica.it|data = 20 aprile 2016 |accesso = 20 aprile 2016}}</ref><ref name = "Brescello3">{{cita news|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/20/ndrangheta-cdm-ha-sciolto-per-mafia-brescello-e-il-primo-comune-in-emilia-romagna/2655471/| titolo = ‘Ndrangheta, Cdm ha sciolto per mafia Brescello. È il primo comune in Emilia Romagna|pubblicazione= il fatto quotidiano|data = 20 aprile 2016 |accesso = 20 aprile 2016}}</ref>.
Il 22 novembre 2017 in Calabria vengono sciolti 5 comuni, tra cui per la terza volta il comune di Lamezia Terme<ref name=sciolti-nov2017>{{cita news| url = http://www.corriere.it/cronache/17_novembre_22/lamezia-terme-altri-4-comuni-sciolti-infiltrazioni-mafiose-6f36bad4-cfb2-11e7-a1da-9278adb4d756.shtml |titolo = Lamezia Terme e altri 4 comuni sciolti per infiltrazioni mafiose|pubblicazione = corriere.it|data = 22 novembre 2017|accesso = 22 novembre 2017}}</ref> (poi annullato dal Tar del Lazio<ref name ="Lamezia-annullato2019">{{cita news| url = https://www.repubblica.it/cronaca/2019/02/22/news/lamezia_mafia_tar-219819032/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P10-S1.6-T1 |titolo = Lamezia Terme, il Tar del Lazio annulla lo scioglimento del Comune per mafia |pubblicazione = repubblica.it |data = 22 febbraio 2019 |accesso= 22 febbraio 2019}}</ref>).
Nel [[2018]] Platì viene sciolto per la terza volta e Limbadi per la seconda<ref name = "comunisciolti2018_2">{{cita news| url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/26/mafia-5-comuni-sciolti-per-infiltrazioni-quarta-volta-per-plati-nella-lista-anche-limbadi-citta-del-clan-mancuso/4318701/ | titolo = Mafia, 5 comuni sciolti per infiltrazioni: quarta volta per Platì. Nella lista anche Limbadi, città del clan Mancuso |pubblicazione = ilfattoquotidiano.it |data = 27 aprile 2018|accesso = 27 aprile 2018}}</ref>.
 
{{colonne}}
 
* [[Africo]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2003]])<ref name="Comuni sciolti" />, ([[2014]])<ref name="comunisciolti2018">{{cita web| url = http://www.avvisopubblico.it/home/wp-content/uploads/2018/04/Elenco-completo-decreti-2.pdf | titolo = ELENCO COMPLETO DECRETI EX ART. 143 DEL T.U. ENTI LOCALI (AGGIORNATO AL 26 APRILE 2018)LENCO COMPLETO DECRETI EX ART. 143 DEL T.U. ENTI LOCALI (AGGIORNATO AL 26 APRILE 2018)|accesso = 27 aprile 2018}}</ref>
* [[Amantea]] ([[provincia di Cosenza|CS]]) - (luglio [[2008]])<ref>{{cita news|url=http://www.calabrianotizie.it/sciolto-il-consiglio-comunale-di-amantea/|titolo=Sciolto il Consiglio comunale di Amantea|pubblicazione=Calabrianotizie|urlmorto=sì}}</ref> - [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] annullato<ref name="Comuni sciolti">{{cita web|url=http://www.autonomiecalabria.it/lac/calabria/|titolo=Comuni sciolti|accesso=10 luglio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/693HYyoJ0?url=http://www.autonomiecalabria.it/lac/calabria/|dataarchivio=10 luglio 2012}}</ref>
* [[Ardore]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2013]]<ref name="comunisciolti2018"/>)
* [[Badolato]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2014]]<ref name="comunisciolti2018"/>)
* [[Bagaladi]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2012]])<ref name="bagaladimileto">{{cita news| url= http://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/04/06/news/il_governo_scioglie_i_comuni_di_casal_di_principe_e_castel_volturno-32863294/?ref=HRER1-1 | titolo = Il governo scioglie i comuni di Casal di Principe e Castel Volturno | pubblicazione=Repubblica.it|accesso=6 aprile 2012}}</ref> [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] annullato dal [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]]
* [[Bagnara Calabra]] - ([[Reggio Calabria|RC]])- ([[2015]])<ref>{{cita web|url=http://www.ilquotidianoweb.it/news/reggio-calabria/736218/Sciolto-il-Comune-di-Bagnara-.html|titolo=Sciolto il Comune di BagnaraNominati i commissari prefettizi - Reggio Calabria - Il Quotidiano della Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150415225754/http://www.ilquotidianoweb.it/news/reggio-calabria/736218/Sciolto-il-Comune-di-Bagnara-.html|dataarchivio=15 aprile 2015}}</ref>
* [[Bardonecchia]] ([[Provincia di Torino|TO]]) - ([[1995]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Bordighera]] ([[Provincia di Imperia|IM]]) - (marzo [[2011]])<ref>{{Cita news |autore=Redazione online |url=http://www.corriere.it/cronache/11_marzo_10/bordighera-sciolto-consiglio_0c1920f2-4b0e-11e0-9e9a-b429a0ac9415.shtml |titolo=Bordighera: sciolto per infiltrazioni mafiose il consiglio comunale |pubblicazione=Corriere della Sera |giorno=10 |mese=marzo|anno=2011 |accesso=21 gennaio 2012}}</ref> - [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] annullato<ref>{{cita web|url=http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio%20di%20Stato/Sezione%203/2012/201203195/Provvedimenti/201300126_11.XML|titolo=Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 12.1.2013, n. 126.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115051720/http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio%20di%20Stato/Sezione%203/2012/201203195/Provvedimenti/201300126_11.XML|dataarchivio=15 gennaio 2013}}</ref>
* [[Borgia]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2010]])<ref name="autogenerated2">Seconda relazione semestrale del 2010 della DIA</ref>
* [[Botricello]] ([[Provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2003]]) - [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] annullato<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Bova Marina]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2012]]<ref name="comunisciolti2018"/>, [[2017]])<ref name="comuni2012">{{cita news| url= http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/03/23/news/sciolti_per_mafia_salemi_e_racalmuto_l_assessore_chinnici_a_palazzo_chigi-32102441/ | titolo = Sciolti per mafia Salemi e Racalmuto in Calabria sciolti Platì e Bova Marina | pubblicazione=Repubblica.it|accesso=23 marzo 2012}}</ref>
* [[Bovalino]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/735828/Sciolto-per-mafia-il-Consiglio-comunale.html|titolo=Sciolto per mafia il Consiglio comunale di BovalinoEvidenziati «condizionamenti della criminalità» - Cronache - Il Quotidiano della Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150415230237/http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/735828/Sciolto-per-mafia-il-Consiglio-comunale.html|dataarchivio=15 aprile 2015}}</ref> - [[2016]]<ref name = "scioglimenti2016">{{cita news| url =http://www.repubblica.it/cronaca/2016/08/10/news/mafia_sciolti_corleone_tropea-145761145/ | titolo = Mafia, sciolti i comuni di Corleone, Tropea, Bovalino e Arzano |pubblicazione = Repubblica.it| data = 10 agosto 2016 | accesso = 12 agosto 2016}}</ref>)
* [[Brancaleone (Italia)|Brancaleone]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2017]]<ref name="comunisciolti2018"/>)
* [[Brescello]] ([[Provincia di Reggio Emilia|RE]]) - ([[2016]])<ref name = "Brescello"/><ref name="Brescello2" />
* [[Briatico]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2003]]<ref name="Comuni sciolti" />, gennaio [[2012]]<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="briat-samo">{{Cita news |url=http://www.ilquotidianoweb.it/it/calabria/vibo_briatico_samo_scioglimento_consigli_comunali_1236.html |titolo=Infiltrazioni Mafiose, sciolti i consigli comunali di Briatico e Samo |pubblicazione=il Quotidiano della Calabria |giorno=21 |mese=gennaio |anno=2012 |accesso=30 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120124044335/http://www.ilquotidianoweb.it/it/calabria/vibo_briatico_samo_scioglimento_consigli_comunali_1236.html |dataarchivio=24 gennaio 2012 }}</ref>, maggio [[2018]]<ref name="BriaticoIppona2018">{{cita news| url = http://www.gazzettadelsud.it/news/calabria/290354/ndrangheta-sciolti-comuni-uno-guidato-presidente-provincia.html |titolo = 'ndrangheta: sciolti comuni, uno guidato Presidente Provincia|pubblicazione = gazzettadelsud.it |data = 8 maggio 2018 |accesso = 9 maggio 2018}}</ref>)
* [[Calanna]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2004]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Camini]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1995]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Canolo]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2017]])<ref name="comunisciolti2018"/>
* [[Careri]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2012]])<ref name="careri-sciolto">{{Cita news |autore=Redazione |url=http://www.tirrenonews.it/Portale/index.php?option=com_content&view=article&id=6595:il-consiglio-ministri-ha-sciolto-i-comuni-di-careri-e-silario-ionioecco-gli-amministratori&catid=39:gastronomia&Itemid=517 |titolo=Il Consiglio Ministri ha sciolto i comuni di Careri e S.Ilario Ionio. Ecco gli amministratori |pubblicazione=Tirreno News |giorno=14 |mese=febbraio|anno=2012 |accesso=15 febbraio 2012}}</ref>
* [[Casignana]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2013]]<ref name="comunisciolti2018"/>)
* [[Cassano allo Ionio]] ([[provincia di Cosenza|CS]]) - ([[2017]])<ref name=sciolti-nov2017/>
* [[Cirò]] ([[provincia di Crotone|KR]]) - ([[2001]])<ref name="Comuni sciolti" />, ([[2013]]) [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] 2013 annullato dal [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/733347/Tar-Lazio-annulla-lo-scioglimento-per.html|titolo=Il Tar del Lazio annulla lo scioglimento per mafia del Comune di Cirò - Cronache - Il Quotidiano della Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150121173544/http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/733347/Tar-Lazio-annulla-lo-scioglimento-per.html|dataarchivio=21 gennaio 2015}}</ref>
* [[Cirò Marina]] ([[provincia di Crotone|KR]]) - ([[2018]]<ref name="comunisciolti2018"/>)
* [[Condofuri]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2010]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="autogenerated3">''Ivi''.</ref>
* [[Corigliano Calabro]] ([[Provincia di Cosenza|CS]]) - ([[2011]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Cosoleto]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1997]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Cropani]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2017]]<ref name="comunisciolti2018"/>)
* [[Delianuova]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1991]]), ([[2018]]))<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Fabrizia]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2009]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="autogenerated2" />
* [[Gioia Tauro]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1993]], [[2008]], [[2017]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/08_aprile_22/gioia_tauro_sciolto_consiglio_comunale_a8f9f62a-10a7-11dd-8bce-00144f486ba6.shtml|titolo=Sciolto Consiglio comunale di Gioia Tauro|pubblicazione=Corriere.it}}</ref>
* [[Guardavalle]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2003]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Isca sullo Ionio]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[1992]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Isola di Capo Rizzuto]] ([[Provincia di Crotone|KR]]) - ([[2003]], [[2017]])
* [[Joppolo]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2014]]) ([[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] annullato dal [[Tribunale amministrativo regionale|TAR del Lazio]] e dal [[Consiglio di Stato della Repubblica Italiana|Consiglio di Stato]])<ref>{{cita web|url=http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/737891/Il-Consiglio-comunale-di-Joppolo-non.html|titolo=Il Consiglio comunale di Joppolo non andava scioltoIl Tar Lazio: «Nessuna infiltrazione della mafia» - Cronache - Il Quotidiano della Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150607062416/http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/737891/Il-Consiglio-comunale-di-Joppolo-non.html|dataarchivio=7 giugno 2015}}</ref>
* [[Lamezia Terme]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[1991]]<ref name="Comuni sciolti" />, [[2002]]<ref name="Comuni sciolti" />, [[2017]]<ref name=sciolti-nov2017/> DPR annullato<ref name ="Lamezia-annullato2019"/>)
* [[Laureana di Borrello]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2017]]<ref name="comunisciolti2018"/>)
* [[Lavagna]] ([[Provincia di Genova|GE]]) - ([[2017]]<ref name="comunisciolti2018"/>)
* [[Leini]] ([[Provincia di Torino|TO]]) - ([[2012]])<ref>{{cita news| url= http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/03/23/news/lein_sciolto_il_consiglio_per_infiltrazioni_mafiose-32102304/ | titolo = Leinì, sciolto il consiglio per "infiltrazioni mafiose" | pubblicazione=Repubblica.it|accesso=23 marzo 2012}}</ref>
* [[Limbadi]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[1983]]- sciolto prima dell'esistenza della legge del 1991 sullo [[Scioglimento dei consigli comunali e provinciali per infiltrazione mafiosa]], [[2018]]<ref name = "comunisciolti2018"/>)
* [[Marcedusa]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2001]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Marina di Gioiosa Ionica]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2011]]<ref name="Comuni sciolti" />, [[2017]]<ref name=sciolti-nov2017/> poi annullato dal TAR del Lazio)
{{colonne spezza}}
* [[Melito di Porto Salvo]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1991]], [[1996]], [[2013]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="comuni sciolti 2013">{{cita news| url= http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/27/mafia-sciolti-sei-comuni-in-calabria-campania-e-sicilia/544026/ | titolo = Mafia, sciolti sei comuni in Calabria, Campania e Sicilia | pubblicazione=Ilfatto.it|accesso=6 aprile 2013}}</ref>
* [[Mileto (Italia)|Mileto]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2012]])<ref name="bagaladimileto" />
* [[Monasterace]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2003]]) - [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] annullato<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Molochio]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1993]]<ref name="comunisciolti2018"/>, [[1995]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Mongiana]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - (luglio [[2012]])<ref name="mongiana">{{Cita news |url=http://www.corrieredellacalabria.it/stories/politica/6673_mongiana_sciolto_per_mafia_il_consiglio_comunale |titolo=Mongiana, sciolto per mafia il consiglio comunale |pubblicazione=Corriere della Calabria |giorno=6 |mese=luglio |anno=2012 |accesso=10 luglio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/693H2cFl6?url=http://www.corrieredellacalabria.it/stories/politica/6673_mongiana_sciolto_per_mafia_il_consiglio_comunale/ |dataarchivio=10 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
* [[Montebello Jonico]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2013]]<ref name="comunisciolti2018"/>)
* [[Nardodipace]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - (dicembre [[2011]]<ref name="comuni sciolti 2013" /><ref>{{cita news|url = http://www.calabrianotizie.it/mafia-sciolto-comune-nardodipace/|titolo = Mafia, sciolto il Comune di Nardodipace|pubblicazione = calabrianotizie.it|data = 14 dicembre 2011|accesso = 3 febbraio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150203152108/http://www.calabrianotizie.it/mafia-sciolto-comune-nardodipace/|dataarchivio = 3 febbraio 2015|urlmorto = sì}}</ref>, dicembre [[2015]]<ref name="comunisciolti2018"/>)
* [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] ([[provincia di Roma|RM]]) - (novembre [[2005]])<ref>{{Cita news |autore=Alessandro Capponi |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/25/Mafia_Nettuno_Sciolto_consiglio_co_9_051125027.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130227035000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/25/Mafia_Nettuno_Sciolto_consiglio_co_9_051125027.shtml |titolo=«Mafia a Nettuno». Sciolto il consiglio |pubblicazione=Archivio storico - Corriere della Sera |giorno=25 |mese=novembre |anno=2005 |accesso=21 gennaio 2012 |urlmorto=sì |dataarchivio=27 febbraio 2013 }}</ref>
* [[Nicotera]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2005]]<ref name="comunisciolti2018"/>, [[2010]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="autogenerated2" />, ([[2016]])
* [[Parghelia]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2007]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Petronà]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2017]])<ref name=sciolti-nov2017/>
* [[Platì]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2006]]<ref name="Comuni sciolti" />, [[2012]]<ref name="comuni2012" />, [[2018]]<ref name = "comunisciolti2018"/>)
* [[Reggio Calabria]] - (9 ottobre [[2012]]<ref name="Reggio" />)
* [[Ricadi]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2014]])
* [[Rivarolo Canavese]] ([[Provincia di Torino|TO]]) - (maggio [[2012]])<ref name="rivarolo-2012">{{Cita news |autore=Antonello Micali |url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/comune_di_rivarolo_sciolto_per_mafia-35708617 |titolo=Comune di Rivarolo sciolto per mafia |pubblicazione=Torino - Repubblica.it |giorno=22 |mese=maggio |anno=2012 |accesso=13 luglio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/697e8WXwx?url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/comune_di_rivarolo_sciolto_per_mafia-35708617/ |dataarchivio=13 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
* [[Rizziconi]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - (30 giugno [[2000]])<ref name="Comuni sciolti" />, (27 ottobre [[2016]])
* [[Roccaforte del Greco]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1996]], [[2003]], [[2010]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="autogenerated3" />
* [[Roghudi]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1995]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Rosarno]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1992]]<ref name="comunisciolti2018"/>, [[2008]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Samo (Italia)|Samo]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - (gennaio [[2012]])<ref name="briat-samo" />
* [[San Calogero (Italia)|San Calogero]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2013]])<ref name="comuni sciolti 2013" />
* [[San Ferdinando (Italia)|San Ferdinando]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1994]]<ref name="comunisciolti2018"/>, ([[2010]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="autogenerated3" />, [[2016]]<ref name="comunisciolti2018"/>)
* [[San Gregorio d'Ippona]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - (aprile [[2007]]<ref name="Comuni sciolti" />, maggio [[2018]]{{chiarire}})
* [[San Luca (Italia)|San Luca]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2000]]<ref name="Comuni sciolti" />- [[2013]])
* [[San Procopio (Italia)|San Procopio]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2010]])<ref name="autogenerated3" />
* [[Sant'Andrea Apostolo dello Ionio]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[1991]]) - Amministrazione reintegrata<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Sant'Ilario dello Ionio]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2012]])<ref name="careri-sciolto" />
* [[Sant'Onofrio (Italia)|Sant'Onofrio]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - (8 gennaio [[2009]])<ref name="autogenerated3" />
* [[Santo Stefano in Aspromonte]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1998]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Scalea]] ([[provincia di Cosenza|CS]]) - ([[2014]])
* [[Scilla (Italia)|Scilla]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]] - [[2018]])<ref>{{cita news| url = http://www.quotidianodelsud.it/calabria/politica/2018/03/21/ndrangheta-sciolto-consiglio-comunale-scilla-prorogate-anche |titolo = 'Ndrangheta, sciolto il Consiglio comunale di Scilla. Prorogate anche le commissioni a Tropea e Nicotera |pubblicazione = quotidianodelsud.it|data = 21 marzo 2018|accesso = 28 marzo 2018}}</ref>
* [[Sedriano]] ([[provincia di Milano|MI]]) - ([[2013]]<ref name="Sedriano" />)
* [[Seminara]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1991]]<ref name="comunisciolti2018"/>, [[2007]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Siderno]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2013]],<ref name="comuni sciolti 2013" /> [[2018]]<ref>{{cita news| url = http://www.avveniredicalabria.it/3970/sciolto_per_mafia_il_consiglio_comunale_di_siderno.html |titolo = Sciolto per mafia il consiglio comunale di Siderno |pubblicazione = L'Avvenire di Calabria|data =9 agosto 2018 | accesso = 5 settembre 2018}}</ref><ref>{{cita news| url = https://www.corrieredellacalabria.it/cronaca/item/152806-siderno-sciolto-per-mafia-il-consiglio-comunale/ |titolo = Siderno, sciolto per mafia il consiglio comunale |pubblicazione = corrieredellacalabria.it|data =9 agosto 2018 | accesso = 5 settembre 2018}}</ref>)
* [[Sinopoli]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1997]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Sorbo San Basile]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2017]]<ref name="comunisciolti2018"/>)
* [[Soriano Calabro]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2007]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Stefanaconi]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[1992]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Strongoli]] ([[provincia di Crotone|KR]]) - ([[2003]], [[2018]]<ref name="comunisciolti2018"/>) - DPR 2003 annullato<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Taurianova]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1991]], [[2009]]<ref name="Comuni sciolti" />, [[2013]])
* [[Tropea]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2016]])<ref name = "scioglimenti2016"/>(DPR annullato dal [[Tribunale amministrativo regionale|TAR del Lazio]]).
* [[Ventimiglia]] ([[provincia di Imperia|IM]]) - ([[2012]])<ref name="ventimiglia" />(DPR annullato dal [[Consiglio di Stato della Repubblica Italiana|Consiglio di Stato]])
{{colonne fine}}
 
=== ASL ===
In base all'art. 143 T.U.E.L., dal 1991 sono state sciolte quattro aziende sanitarie calabresi per infiltrazioni della 'ndrangheta di cui quella della provincia di Reggio Calabria nel [[2019]]<ref name ="ASL2019">{{cita news| url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/03/13/ndrangheta-il-consiglio-dei-ministri-ha-deciso-lo-scioglimento-dellazienda-sanitaria-provinciale-di-reggio-calabria/5033137/ | titolo = ‘Ndrangheta, il Consiglio dei ministri ha deciso lo scioglimento dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria | pubblicazione = ilfattoquotidiano.it|data = 13 marzo 2019 |accesso = 13 marzo 2019}}</ref>.
 
* Azienda sanitaria di [[Locri]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2006]])<ref>{{cita web |url=http://www.casadellalegalita.info/rassegna-othermenu-28/2006-othermenu-103/996-asl-di-locri-sciolta-per-mafia-.html|titolo=Asl di Locri sciolta per mafia<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
* Azienda sanitaria di [[Reggio Calabria]] ([[2008]])
* Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria ([[2019]]<ref name ="ASL2019"/>)
* Azienda sanitaria di [[Vibo Valentia]] ([[2010]])
 
=== Magistratura ===
Neanche la magistratura è immune alle infiltrazioni della 'ndrangheta. Diversi sono stati i giudici accusati di collusione mafiosa e condannati come ad esempio:
 
* Vincenzo Giglio. Ex giudice presso la Corte di Appello di [[Reggio Calabria]]. È stato arrestato per concorso esterno in associazione mafiosa in quanto rivelava segreti investigativi ad alcuni esponenti della 'ndrangheta.
* Giancarlo Giusti. Ex giudice presso il Tribunale di [[Palmi]]. Ha assolto alcuni esponenti della 'ndrangheta in cambio di [[Prostituzione|prestazioni sessuali]] e vacanze.
 
[[Francesco Forgione]] (ex presidente della Commissione Parlamentare Antimafia) nel suo saggio di inchiesta ''Porto franco. Politici, manager e spioni della repubblica della 'ndrangheta'' ha svelato che alcuni magistrati calabresi sono imparentati con esponenti di spicco della 'ndrangheta. I magistrati in questione hanno reagito a queste accuse querelando per diffamazione l'autore del saggio, il quale ha replicato dicendo che i fatti narrati sono verificati e che queste querele rendono ancora più note le discutibili frequentazioni dei giudici, che ritenendo assolutamente falso e gravemente diffamatorio il contenuto del saggio che li riguarda, hanno proposto azione giudiziaria nei confronti di Forgione, che è stato riconosciuto colpevole e condannato al risarcimento di 100000 euro. La sentenza ha inoltre dichiarato falso e diffamatorio non il contenuto del saggio di Forgione, ma le presunte allusioni e contenuto putativo .
 
La PM Beatrice Ronchi ha duramente criticato l'operato dei magistrati Franco Mollace (DIA) e Alberto Cisterna per non avere attaccato la cosca [['Ndrina Lo Giudice|Lo Giudice]], il pentito Antonino Lo Giudice ha detto di aver fatto regali e favori vari ai due magistrati.
 
== Rapporti con altre organizzazioni ==
 
=== Rapporti con altre organizzazioni criminali ===
{{vedi anche|Rapporti tra 'ndrangheta e altre organizzazioni criminali}}
 
I rapporti di collaborazione della 'ndrangheta con le altre mafie è sempre stato intenso soprattutto per il traffico di droga ma anche per il contrabbando di sigarette e le altre attività criminose.
Ha avuto sempre un rapporto di reciproco rispetto, non intromettendosi mai in guerre fra cosche delle altre organizzazioni<ref name="autogenerato10">{{Cita|Forgione, 2008|pagine=p1230}}</ref>.
 
Ha avuto e ha rapporti con tutte le mafie italiane: [[Cosa nostra]]<ref name="Ciconte">{{Cita |Ciconte, 1986|pagine = p198-209}}</ref>, [[Camorra]], [[Banda della Magliana]]<ref>{{cita web|url=http://www.ammazzatecitutti.org/ultime/criminalita-legami-ndrangheta-camorra-emersi-durante-guerra-di-secondigliano.php|titolo=Criminalità: legami 'ndrangheta-Camorra emersi durante guerra di Secondigliano, ammazzatecitutti.org|accesso=10 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090105212932/http://www.ammazzatecitutti.org/ultime/criminalita-legami-ndrangheta-camorra-emersi-durante-guerra-di-secondigliano.php|dataarchivio=5 gennaio 2009}}</ref>, [[Sacra Corona Unita]]<ref name="Ciconte" />, [[Basilischi]]<ref name="ReferenceA">{{cita libro | cognome= Gratteri| nome= Nicola| titolo= [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]]| editore= Luigi Pellegrini Editore| città= | anno= 2007 | isbn= 88-8101-373-8|pagine = p157}}</ref>. Dell'organizzazione pugliese è anche responsabile della creazione, dal [[1993]] difatti, si viene a sapere che fu fondata da [[Giuseppe Rogoli]], per volere di [[Umberto Bellocco]] (capobastone dell'[['Ndrina Bellocco|omonima 'ndrina]] di [[Rosarno]]), e che inoltre all'interno della Sacra Corona Unita vi fossero altri elementi appartenenti alla cosca calabrese come: ''Giuseppe Iannelli'', ''Giosuè Rizzi'', ''Cosio Cappellari'', [[Antonio Modeo|Antonio]] e ''Riccardo Modeo''<ref name="autogenerato1" /><ref>{{cita libro | cognome= Ciconte | nome= Enzo | titolo= Processo alla 'Ndrangheta | editore= Laterza| anno= 1986 | capitolo = Rapporti tra le mafie}}</ref>.
Anche la mafia lucana nasce come una [['ndrina]] e dai calabresi dipende, è protetta e aiutata. Ottenuto difatti il nulla osta dalla 'ndrina dei ''[[Pesce ('ndrina)|Pesce]]'' di [[Rosarno]], si formò un gruppo di malavitosi operante in tutta la Regione con a capo Giovanni Gino Cosentino. Quella organizzazione ambiva a diventare la quinta mafia del sud Italia<ref name="ReferenceA" />.
Ha rapporti anche con le organizzazioni criminali straniere.
Da quando, negli anni novanta, ha intensificato la sua attività nel narcotraffico ha ormai rapporti diretti con i narcos colombiani<ref name="mafieForgione">{{Cita |Forgione 2008|pagine = 272}}</ref><ref>{{cita web|url=http://italy2.peacelink.org/latina/articles/art_19865.html|titolo=Narcos e generali, la resa dei conti|accesso= 14 dicembre 2008}}</ref>, mentre per l'eroina fin dagli anni ottanta sfrutta i canali con la mafia turca. Dal [[2008]] con l'Operazione solare si è scoperto che alcune 'ndrine hanno stretto rapporti anche con organizzazioni messicane, quali i [[Los Zetas]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/ndrangheta-usa/cocaina-messico-italia/cocaina-messico-italia.html |titolo=Messico-Calabria, la via dei narcos 200 arresti tra Centroamerica e Italia|pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>. Nel traffico di esseri umani si appoggiano a malavitosi nigeriani e alla mafia albanese<ref>Ansa del 13 gennaio 2005</ref>.
In [[Canada]] vi sono contatti con la criminalità della [[famiglia Rizzuto]] e gli [[Hells Angels]].
 
=== Rapporti con la massoneria italiana ===
{{Vedi anche|Rapporti tra la 'ndrangheta e la massoneria italiana}}
{{Citazione|La ‘ndrangheta non esiste più!.... Una volta, a Limbadi, Nicotera, Rosarno c'era la ‘ndrangheta!. Adesso la ‘ndrangheta fa parte della Massoneria, diciamo è sotto la massoneria. Ha però le stesse regole!... La ‘ndrangheta non c'è più è rimasta la massoneria e quei quattro storti che ancora credono alla ‘ndrangheta!...|Pantaleone Mancuso durante un'intercettazione ambientale resa pubblica a marzo [[2013]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/13_marzo_07/massoneria-ndrangheta-gioia-tauro_6e9d1a1c-8725-11e2-82ae-71d5d7252090.shtml|titolo=Luni Mancuso e la 'ndrangheta di una volta «Ora non esiste più. È tutta massoneria»|pubblicazione= Corriere.it}}</ref>}}
 
[[File:Girolamo Piromalli.jpg|thumb|[[Girolamo Piromalli]]]]
La 'ndrangheta, seppur in modo collaterale, già negli [[anni 1960|anni sessanta]] aveva rapporti con la [[massoneria]] deviata, nella misura in cui questa faceva da tramite con le istituzioni<ref name=BOEMI /><ref name="cosa-seria">{{cita libro | cognome=Gratteri | nome=Nicola |coautori = Antonio Nicaso| titolo=La giustizia è una cosa seria: un migliore sistema giudiziario per sconfiggere le mafia | editore=Mondadori | città=Milano | anno=2011 |pagine=134}}</ref><ref name="beni confiscati a Gioia Tauro">{{cita web |url= http://www.avvisopubblico.it/categorie/progetti/presenza_mafiosa_e_riutilizzo_beni_confiscati_piana_di_gioia_tauro_2004.pdf |titolo= Presenza mafiosa e riutilizzo dei beni confiscati nella Piana di Gioia Tauro: una proposta di analisi |accesso= 10 gennaio 2012 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20091229145845/http://www.avvisopubblico.it/categorie/progetti/presenza_mafiosa_e_riutilizzo_beni_confiscati_piana_di_gioia_tauro_2004.pdf |dataarchivio= 29 dicembre 2009 }}</ref>. Il fine era instaurare rapporti di cointeressenza con la classe politica, attraverso la [[Clientelismo|clientela]] saldata dal [[voto di scambio]]<ref>{{cita libro | cognome=Guarino | nome=Mario | titolo=Poteri segreti e criminalità: l'intreccio inconfessabile tra 'ndrangheta, massoneria e apparati dello Stato | editore=Dedalo | città=Bari | anno=2004 |pagine=17-18}}</ref>.
 
Il legame fra le due organizzazioni si rafforza negli [[anni 1970|anni settanta]], dopo la [[prima guerra di 'ndrangheta]], quando alcuni [[capubastuni|capibastone]] entrano in logge deviate<ref name=BOEMI />. Così i guadagni ottenuti aumentarono, potendo contattare senza intermediari personaggi del mondo bancario, della magistratura, dell'imprenditoria e delle forze dell'ordine<ref name="beni confiscati a Gioia Tauro" /><ref>{{cita libro | cognome=Forgione | nome=Francesco | titolo='ndrangheta: boss, luoghi e affari della mafia più potente al mondo | editore=Baldini Castoldi Dalai | città=Milano | anno=2008|pagine=38 e segg.}}</ref>.
Questo nuovo modo di agire della mafia calabrese sembra sia stato voluto dal vecchio [[capobastone]] [[Girolamo Piromalli]]<ref name="beni confiscati a Gioia Tauro" /> e dalla nuova ''promessa'' [[Paolo De Stefano]].
Chi era contrario al progetto, come [[Antonio Macrì]] e [[Domenico Tripodo]], riteneva che la 'ndrangheta non dovesse affiliarsi ad altre associazioni, nel rispetto delle tradizionali regole del codice mafioso<ref name="beni confiscati a Gioia Tauro" />.
Questi furono eliminati e per ovviare al problema ''morale'' Piromalli fonda la [[Santa ('ndrangheta)|Santa]], una sorta di ultimo grado gerarchico dell'organizzazione; in questo modo faceva credere agli affiliati che, una volta avuto accesso a questa posizione, sarebbe stato possibile affiliarsi alla massoneria<ref name="beni confiscati a Gioia Tauro" />. Nasce così, attraverso ''«l'ibridazione tra massoneria deviata e alcune cuspidi della 'ndrangheta, [...] una vera e propria massomafia sovraordinata alla normale 'ndrangheta, dotata di una organizzazione e di un sistema di regole autonome»''<ref>{{cita libro | cognome=Lodato | nome=Saverio |coautori =Roberto Scarpinato| titolo=Il ritorno del principe | editore=Chiarelettere | città=Milano | anno=2008 |pagine=245}}</ref>.
Tra i capibastone presumibilmente entrati nella massoneria deviata vi sono: [[Santo Araniti]], [[Paolo De Stefano]], [[Natale Iamonte]], [[Antonio Nirta]], [[Francesco Nirta]], [[Giuseppe Nirta]]<ref name="autogenerato12">{{Cita |Gratteri 2006|pagine=51-52}}</ref><ref>[[Calabria Ora]] del 24 settembre [[2007]]</ref>.
 
Nel [[1992]] con l<nowiki>'</nowiki>''operazione Olimpia'' si ebbero maggiori informazioni; si scoprirono le persone che fecero accedere i santisti nella massoneria calabrese: il notaio Pietro Marrapodi, Pasquale Modafferi e il capo-loggia Cosimo Zaccone<ref name="autogenerato9">.{{Cita |Gratteri 2006|pagine=50}}</ref> A suggerire l'esistenza, negli ultimi anni, di un livello occulto della 'ndrangheta è stata un'intercettazione telefonica risalente alla fine del [[2007]]. I carabinieri registrano, tramite una microspia, una conversazione tra Sebastiano Altomonte (originario di [[Bova Marina]]) e sua moglie. Altomonte in tale frangente sottolinea che ''«c'è una che si sa e una che non la sa nessuno».'' E poi, rimarcando il concetto: ''«c'è la visibile e l'invisibile [...] che non la sa nessuno, solo chi è invisibile».'' Questa entità non ha mai trovato conferme giudiziarie. Tuttavia, le parole di Sebastiano Altomonte, successivamente condannato per associazione mafiosa, rendono plausibile un attuale accostamento tra potere mafioso e ambienti massonici<ref name="cosa-seria" /><ref>{{cita news|url=http://www.milanomafia.com/home/massoneria|titolo=Dalla Calabria, ecco gli invisibili: massoni, politici, boss. Nelle intercettazioni il secondo livello della 'ndrangheta|pubblicazione=Milanomafia.it}}</ref>.
 
Il 7 novembre [[2012]] da un'inchiesta della DDA di Catanzaro emerge il presunto coinvolgimento della cosca per i lavori di ricostruzione dopo il terremoto in Abruzzo e la messa in opera a Roma della rete di fibre ottiche per internet e del coinvolgimento con Paolo Coraci fondatore di una [[loggia massonica]] che avrebbe chiesto il sostegno elettorale per D'Ambrosio in cambio di appalti nel Lazio, Lombardia e Veneto.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzettadelsud.it/news/21238/Cosca-Mancuso-Tripodi--voleva-lavori.html |titolo=Cosca Mancuso-Tripodi voleva lavori terremoto Abruzzo |pubblicazione=Gazzettadelsudonline}}</ref> Nello stesso anno l'inchiesta ''Saggezza'' della DDA di [[Reggio Calabria]] è emerso che il legame con la [[massoneria italiana]] sarebbe molto forte, al punto di costituire una via di infiltrazione ai più lati vertici della politica e dell'economia italiana<ref>{{cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/13/ndrangheta-spunta-coronail-punto-di-contatto-tra-cosche-e-massoneria/412618/|titolo=‘Ndrangheta: spunta la “Corona”, il punto di contatto tra cosche e massoneria|autore=Lucio Musolino|sito=ilfattoquotidiano.it|data=13 novembre 2012 }}</ref>
 
Il 17 novembre [[2013]] il [[Grande Oriente d'Italia]] sospende per la prima volta nella sua storia una loggia, nella fattispecie la loggia Rocco Verducci con sede a [[Gerace]], e con il tempio a [[Siderno]] per un possibile coinvolgimento di persone affiliate irregolarmente e collegate alla criminalità organizzata calabrese. La scelta della sospensione è stata presa dopo l'ultima inchiesta giudiziaria: l'operazione ''Saggezza'', in cui furono arrestate persone affiliate sia alla 'ndrangheta che alla loggia<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2013/11/17/news/affiliazioni_irregolari_e_inquinamento_malavitoso_e_il_grande_oriente_d_italia_sospende_la_loggia-71225597/ |titolo="Affiliazioni irregolari e inquinamento malavitoso". E il Grande Oriente d'Italia sospende la loggia |pubblicazione=Repubblica.it|data=17 novembre 2013|accesso=20 novembre 2013}}</ref>.
 
Il 4 gennaio [[2016]] si conclude l'operazione '''Kyterion 2''' diretta dalla Direzione distrettuale antimafia di [[Catanzaro]] che porta all'arresto di 16 presunti affiliati ai [[Grande Aracri]] di [[Cutro]], dalle indagini si evince presunti tentativi di collegarsi a esponenti del [[Vaticano]] e della [[Corte di Cassazione]], nonché l'intrusione in ordini massonici e cavalierati da parte del capo-locale Nicolino Grande Aracri<ref>{{cita news|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/06/ndrangheta-scoperta-la-cassaforte-del-boss-nicolino-grande-aracri-conto-corrente-con-200-milioni-di-euro/2353006/| titolo = ‘Ndrangheta, scoperta la cassaforte del boss Nicolino Grande Aracri: conto corrente con 200 milioni di euro|pubblicazione = Il Fatto Quotidiano|data = 6 gennaio 2015|accesso =6 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/04/ndrangheta-colpo-al-clan-grande-aracri-arrestati-il-boss-nicolino-e-altre-15-persone/2347630/| titolo = ‘Ndrangheta, colpo ai Grande Aracri. Legami clan-massoneria: “Se c'è un problema, loro devono risolverlo”|pubblicazione = Il Fatto Quotidiano|data = 4 gennaio 2015|accesso =6 gennaio 2015}}</ref>.
 
Dall'operazione ''Mammasantissima'' del Ros dei Carabinieri conclusa il 15 luglio [[2016]] emergerebbe il verbale del [[2014]] dell'ex [[Gran Maestro]] del [[Grande Oriente d'Italia]] [[Giuliano Di Bernardo]] ([[1990]] - [[1993]]), ora Gran Maestro della [[Gran loggia regolare d'Italia]], il quale riferisce al pubblico ministero Giuseppe Lombardo le confidenze di Ettore Loizzo, ai tempi vice del Gran Maestro: «Nel corso di una riunione della Giunta del Grande Oriente, che io indissi con urgenza nel '93 dopo l'inizio dell'indagine del dottor Cordova sulla massoneria, a mia precisa richiesta disse che poteva affermare con certezza che in Calabria, su 32 logge, 28 erano controllate dalla 'ndrangheta. Gli dissi subito: "E cosa vuoi fare di fronte a questo disastro?". Lui mi rispose: "Nulla". Io, ancora più sbigottito, chiesi perché. Lui mi rispose che non poteva fare nulla perché altrimenti lui e la sua famiglia rischiavano gravi rappresaglie... Faccio presente che la questione calabrese era molto più preoccupante in quanto la massoneria calabrese era ben più ramificata di quella siciliana»<ref>{{cita news| url = http://www.corriere.it/cronache/16_luglio_18/da-cosa-nostra-cosa-nuova-mafia-ndrangheta-massoneria-7e648faa-4c59-11e6-9b53-09d4e26665fb.shtml |titolo = Da Cosa nostra a Cosa nuova
«Ecco il piano per riunire i clan»| data = 18 luglio 2016| accesso = 18 luglio 2016}}</ref>.
Da luglio ha iniziato a parlare dei rapporti tra massoneria e 'ndrangheta anche il pentito nonché massone Cosimo Virgiglio. Racconta che la massoneria fortemente politicizzata si serve della criminalità calabrese per il controllo dei flussi elettorali mentre essa per il riciclaggio di denaro. Secondo il pentito la loggia di Reggio Calabria sarebbe suddivisa in due parti: una pulita e una occulta; della seconda farebbero parte gli 'ndranghetisti. Racconta anche della presenza nelle logge di esponenti dei Piromalli e dei De Stefano. La commistione tra elementi criminali, con dote di [[Santa]] e massoni in gergo massonico viene definito "varco" (in riferimento alla [[Breccia di Porta Pia]]); e tecnicamente sarebbe il mondo massonico a entrare nelle file della 'ndrangheta<ref>{{cita news| url = http://espresso.repubblica.it/inchieste/2016/09/16/news/nudo-accanto-allo-scheletro-i-riti-della-massoneria-hard-1.283204 |titolo = Nudo accanto allo scheletro: i riti della massoneria "hard"| data = 21 settembre 2016| accesso = 25 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita news| url = http://www.corrieredellacalabria.it/index.php/cronaca/item/48074-la-santa-il-patto-di-ferro-tra-ndrangheta-e-massoneria-deviata/48074-la-santa-il-patto-di-ferro-tra-ndrangheta-e-massoneria-deviata |titolo = LA SANTA | Il patto di ferro tra 'ndrangheta e massoneria deviata| data = 16 luglio 2016| accesso = 25 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita news| url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/18/massoneria-mafia-politica-e-servizi-ecco-la-nuova-ndrangheta-in-calabria-28-logge-su-32-controllate-da-clan-e-scontro/2914640/ |titolo = Massoneria, mafia, politica e servizi: ecco la “nuova” ‘ndrangheta. “In Calabria 28 logge su 32 controllate da clan”, è scontro| data = 18 luglio 2016| accesso = 25 settembre 2016}}</ref>.
 
== Le operazioni di polizia ==
=== In Italia ===
{{Vedi anche|Operazioni delle forze dell'ordine contro la 'ndrangheta}}
Sono state effettuate diverse operazioni di polizia in Italia, soprattutto a partire dalla fine del [[XX secolo]].
 
=== Nel resto del mondo ===
Sono state svolte numerose operazioni internazionali di polizia in collaborazione in particolare con forze dell'ordine europee, statunitensi e sudamericane.
Le ultime, del 2017 sono state le operazioni Buena ventura e Stammer<ref name="RefB">{{cita news|url =http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/24/calabria-sequestrate-8-tonnellate-di-cocaina-54-arresti-indagati-legati-alla-cosca-mancuso/3336752/|titolo= Calabria: sequestrate 8 tonnellate di cocaina, 54 arresti. Indagati legati alla cosca Mancuso|pubblicazione = ilfattoquotidiano.it|data = 24 gennaio 2017| accesso= 25 gennaio 2017}}</ref><ref name="RefC">{{cita news|url =http://www.ilvibonese.it/cronaca/5025-narcotraffico-vibonese-alleanze-vibo-mileto-sancalogero-fiare-cocaina#.WIe2oOtRm4w.facebook|titolo= Narcotraffico: partnership e alleanze fra i clan vibonesi per l’importazione della cocaina|pubblicazione = ilvibonese.it|data = 24 gennaio 2017| accesso= 25 gennaio 2017}}</ref> per traffici internazionali di cocaina della Colombia, l'operazione ''Provvidenza'' in cui l'organizzazione aveva appoggi anche in [[New Jersey]]<ref>{{cita news|url= http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/08/ndrangheta-a-new-york-e-il-boss-disse-mi-sono-mangiato-un-rene-e-un-cuore/1664866/ |titolo= ‘Ndrangheta a New York, e il boss disse: “Mi sono mangiato un rene e un cuore” |pubblicazione=il fatto quotidiano| data = 8 maggio 2015 |accesso = 8 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2014/02/11/news/maxi-blitz_in_italia_e_negli_usa_contro_ndrangheta_e_cosa_nostra-78252837/ |titolo=Maxi-blitz contro 'ndrangheta e mafia Usa. Arrestato il boss Francesco Ursino|pubblicazione= Repubblica.it|}}</ref>.
 
Ricevette grossa eco mediatica l'operazione Solare del [[2008]] in collaborazione con gli Stati Uniti per sgominare un traffico di droga che gli Aquino-Coluccio avevano con i messicani dei [[Los Zetas]]<ref>{{cita news|url= http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/ndrangheta-usa/cocaina-messico-italia/cocaina-messico-italia.html |titolo= Messico-Calabria, la via dei narcos
200 arresti tra America e Italia |pubblicazione=repubblica.it| data = 17 settembre 2008 |accesso = 8 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/18/Calabria_narcos_200_arresti_co_9_080918081.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150710060352/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/18/Calabria_narcos_200_arresti_co_9_080918081.shtml|titolo=La Calabria e i narcos: 200 arresti|pubblicazione=repubblica.it|data=18 settembre 2008|accesso=8 luglio 2015|urlmorto=sì|dataarchivio=10 luglio 2015}}</ref>.
In collaborazione con le forze spagnole invece è degna di nota l'operazione ''Overting'' del [[2015]]<ref name="ilfattoquotidiano.it"/><ref name="ilquotidianoweb.it">{{cita news | url = http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/738865/Strapotere-della-cosca-Mancuso-nel-traffico.html | titolo = Le rotte della droga tra il Sudamerica e la Calabria Seicento chili di cocaina sequestrati e 44 arresti | pubblicazione = Ilquotidianoweb.it | data = 9 luglio 2015 | accesso = 9 luglio 2015 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150710221711/http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/738865/Strapotere-della-cosca-Mancuso-nel-traffico.html | dataarchivio = 10 luglio 2015 }}</ref>.
In Australia sin dagli anni '80 le forze dell'ordine in autonomia hanno svolto numerose operazioni contro la malavita calabrese; negli anni '90 da una collaborazione con la National Crime Authority nascerà l'operazione Cerberus<ref>{{Cita |Ciconte 2009|pagine = 20-23 }}</ref>. L'ultima grande operazione sul suolo australiano è avvenuta nel [[2008]] a [[Melbourne]] con il sequestro del più grande carico di [[Ecstasy]] della nazione<ref>{{cita web|url=http://www.fuoriluogo.it/home/mappamondo/oceania/australia/australia_proveniva_dallitalia_la_piu|titolo=Australia. Proveniva dall'Italia la più grande partita di ecstasy mai sequestrata su Fuoriluogo.it|accesso=18 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.crimeblog.it/tag/pasquale+barbaro|titolo=Droga nei pomodori: maxi sequestro di ecstasy in Australia su CrimeBlog|accesso=18 marzo 2009}}</ref>.
 
L'operazione internazionale più degna di nota fu però quella nata negli anni '90 in [[Canada]] che scoprì il cosiddetto [[Siderno Group]], 'ndrine dell'area della Locride che commerciava in droga dal Canada verso l'Europa e verso l'Australia con stupefacente proveniente da Bolivia, [[Venezuela]], [[Brasile]], [[Cile]] e [[Perù]] e [[Colombia]]<ref>{{Cita |Forgione 2009|pagine = 201}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/ndrangheta-usa/ritratto-coluccio/ritratto-coluccio.html|titolo=L'arresto di Coluccio a Toronto una svolta nell'inchiesta|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=6 ottobre 2010}}</ref>.
 
Con le operazioni Nasca, Timpano<ref>{{cita news|url= http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/cronaca/narcotra/narcotra/narcotra.html |titolo= A Bruxelles un intero quartiere comprato dalla 'ndrangheta |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>, Revolution<ref name="IIRelSem2012DIA">II Relazione semestrale 2012 della DIA, p.82-87</ref>, Acero-Krupy<ref>{{cita news| url = http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2015/09/28/non-solo-droga-mercati-dei-fiori-cioccolata-interessi-emergenti-delle-cosche_H4kKxm7yocrMe6K8kyScSI.html |titolo = Non solo droga, fiori e cioccolata nuovi interessi della 'ndrangheta |pubblicazione = adnkronos.it |data = 28 settembre 2015| accesso = 22 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita news| url = http://www.strettoweb.com/2015/09/ndrangheta-gratteri-milano-la-piu-grande-piazza-di-cocaina-deuropa-noi-la-contrastiamo-da-reggio/327667/ |titolo = ‘Ndrangheta, Gratteri: “Milano la più grande piazza di cocaina d’Europa, noi la contrastiamo da Reggio” |pubblicazione = strettoweb.com |data = 28 settembre 2015| accesso = 22 ottobre 2015}}</ref><ref>{{en}}{{cita news| url = https://euobserver.com/investigations/137328 |titolo = How the Italian mafia found a Dutch home |pubblicazione = euobserver.com <!--|data = 28 settembre 2015-->| autore = Giulio Rubino |data = 27 marzo 2017|accesso = 27 marzo 2017}}</ref> e Apegreen<ref>{{cita news| url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/22/ndrangheta-14-in-manette-grazie-alloperazione-apegreen-drug-ai-domiciliari-poliziotto-infedele/3141317/ |titolo = ‘ndrangheta, operazione ‘Apegreen Drug’: 14 in manette. Ai domiciliari poliziotto infedele |pubblicazione = ilfattoquotidiano.it |data = 22 gennaio 2017|accesso = 15 novembre 2017}}</ref><ref>{{cita news| url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/14/ndrangheta-dallafrica-al-belgio-il-business-europeo-della-cocaina-e-controllato-da-un-paesino-della-calabria/3974436/ |titolo = ‘Ndrangheta, dall’Africa al Belgio il business europeo della cocaina è controllato da un paesino della Calabria |pubblicazione = ilfattoquotidiano.it |data = 14 novembre 2017|accesso = 15 novembre 2017}}</ref> si dimostra quanto siano importanti i porti di [[Anversa]], [[Rotterdam]] e [[Amsterdam]] per il traffico internazionale di droga.
 
== Faide ==
{{Citazione|Le faide sono incubatrici di violenza e riesplodono quando meno te lo aspetti.|[[Nicola Gratteri]] "Fratelli di sangue"}}
Nel corso della sua storia, la 'ndrangheta ha visto l'esplodere di varie guerre tra clan, alcune di queste caratterizzate da episodi di estrema violenza; non tutte le guerre hanno visto come luogo di scontro la sola [[Calabria|regione Calabria]] ma talvolta, soprattutto a causa della vasta diffusione della 'ndrangheta, si sono verificate violenze in altre regioni italiane e anche all'estero.
Qui sotto c'è un elenco in ordine cronologico delle principali faide.
 
* '''Faida di Sinopoli''': nasce nel [[1945]] con l'omicidio di Giuseppe Filleti tra gli [['Ndrina Alvaro|Alvaro]]-Violi-[['Ndrina Macrì|Macrì]] e i Filleti-De Angelis-Orfeo, ma bisogna attendere il [[1964]] per attendere un nuovo morto: Antonio De Angelis e la faida continuerà fino alla morte di Giovanni Orfeo il 5 settembre [[1978]]<ref>Faide di Arcangelo Badolati, p41-44</ref>.
* '''Faida di Rosarno''': inizia nel [[1949]] con l'omicidio di Giuseppe Scriva per mano di Salvatore Cunsolo; la faida si concluderà senza vincitori né vinti.
* '''[[Mammoliti#storia#faida di Castellace|faida di Castellace]]''' faida nata nel [[1954]] e durata fino al [[1978]] tra i [[Barbaro ('ndrina)|Barbaro]] e i [[Mammoliti]], e vinta da questi ultimi.
* '''[[Faida di Cittanova]]''': originatasi probabilmente nel [[1964]] quando venne ucciso un parente della 'ndrina dei [[Facchineri]] i quali risposero uccidendo un membro degli Albanese. La faida continuò fino al [[1980]] e vide la sconfitta dei [[Facchineri]] a opera degli Albanese-Raso-Gullace, si contarono, alla fine, 32 omicidi.
* '''[[Faida di Ciminà]]''': a partire dal 4 giugno [[1966]] con l'[[omicidio]] di ''Francesco Barillaro'', [[capobastone]] di Ciminà, scoppia la cosiddetta ''[[faida di Ciminà]]'' in cui vengono coinvolti anche i Varacalli. Una faida con molti morti che arrivò anche a Torino il 14 novembre [[1981]] con l'omicidio di Rocco Zucco<ref>{{cita libro | cognome= Gratteri| nome= Nicola| titolo= Fratelli di sangue| editore= Luigi Pellegrini Editore| città= | anno= 2007 | isbn= 88-8101-373-8|pagine = p130}}</ref>.
* '''[[Faida di Locri]]''': ebbe inizio nel [[1967]] a causa dell'omicidio di Domenico Cordì compiuto per punire uno sgarro verso [[Antonio Macrì]]. Da allora le cosche [['Ndrina Cataldo|Cataldo]] e [['Ndrina Macrì|Macrì]] si sono combattute a più riprese fino agli arresti compiuti nel 1999 che hanno, sembra, calmato la situazione.
* '''[[Faida di Seminara]]''': scoppiò il 17 settembre [[1971]] tra i Pellegrino e i [['Ndrina Gioffrè|Gioffrè]].
* '''Faida di Crotone''': scoppia nel [[1973]] tra la famiglia di Luigi Vrenna detto ''U Zirru'' e i Feudale
* '''[[Prima guerra di 'ndrangheta]]''': scoppiata nel [[1974]], ebbe l'aspetto di un vero e proprio scontro tra la vecchia generazioni di ndranghetisti e le nuove leve desiderose di mutare attività criminali; provocò circa 300 morti.
* '''[[Faida di Palmi]]''': scoppiata nel [[1977]] tra i [['Ndrina Condello|Condello]] e i [[Gallico ('ndrina)|Gallico]] e durata più di un ventennio.
* '''[[Faida dei boschi]]''': scoppiata il 22 ottobre [[1977]] nella zona ionica a cavallo tra le province di [[Reggio Calabria]] e [[Catanzaro]] ebbe termine negli anni novanta.
* '''Guerra di Cosenza''': scontro di grandi dimensioni e di lunga durata che vide protagoniste molte cosche della [[provincia di Cosenza]], tra cui i [[Pino ('ndrina)|Pino]]-Sena e i [[Perna]]-Pranno-Vitelli. Scoppiò alla morte del capobastone Luigi Palermo nel [[1977]] ed ebbe termine alla fine degli anni ottanta dopo decine di morti.
* '''Faida di Gioiosa Jonica''' fra gli [['Ndrina Aquino|Aquino]] e i [['Ndrina Mazzaferro|Mazzaferro]] negli anni '80<ref name="Gioiosa">{{cita libro | cognome= Gratteri| nome= Nicola| titolo= [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]]| editore= Luigi Pellegrini Editore| città= | anno= 2007 | isbn= 88-8101-373-8|pagine = p201-202}}</ref>.
* '''[[Faida di Motticella]]''': esplode a Motticella, frazione di [[Bruzzano Zeffirio]] e [[Africo]] in seno alla famiglia Mollica-[[Morabito ('ndrina)|Morabito]]-[[Palamara ('ndrina)|Palamara]]-Scriva nel [[1985]] per la gestione del sequestro della farmacista Concettina Infantino. Uno dei due clan si sarebbe intascato dei soldi senza riferire niente all'altro e inoltre il rifugio in cui fu nascosta era sito in un terreno di una cosca che non fu pagata per aver dato la disponibilità del luogo. Si conclude nel [[1990]] con 50 morti tra cui per la prima volta per l'area di Africo anche una donna e l'intervento di [[Giuseppe Morabito (boss)|Giuseppe Morabito]] e [[Antonio Pelle]]<ref>Il patriarca di Andrea Galli, Edizione BUR settembre 2014, p.143</ref> per riprendere nel [[2005]] fino al [[2007]].
* '''[[Seconda guerra di 'ndrangheta]]''': combattuta tra il 1985 e il 1991, nacque nella città di [[Reggio Calabria]], provocò più di 500 morti.
* '''Faida di Gioiosa Jonica''', stavolta fra gli [[Ursini ('ndrina)|Ursini]] e gli [['Ndrina Ierinò|Ierinò]], alla fine degli anni '80<ref name="Gioiosa" />.
* Seconda faida di Palmi, esplosa il 25 settembre [[1986]] tra i Parrello e i Piccolo con l'omicidio del capocosca Gaetano Parrello a causa di un presunto sgarro<ref name=FaideGratteri>{{cita libro | cognome= Gratteri|nome= Nicola| titolo= [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]]| editore= Luigi Pellegrini Editore|anno=2007 |isbn= 88-8101-373-8|pagine = p151-152}}</ref><ref>{{cita news|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/11/20/sparano-al-capocosca-davanti-al-tribunale.html | titolo = Sparano al capocosca davanti al tribunale| pubblicazione 0 repubblica.it| data = 20 novembre 1986|accesso = 2 febbraio 2016 }}</ref>.
* [[Faida di Rizziconi]], esplosa tra gli [[Ascone]] e i [['Ndrina Crea|Crea]]<ref name=FaideGratteri/>.
* Faida di San Ferdinando tra i Thomas e i De Vita<ref name=FaideGratteri/>.
* Faida di Drosi di Rizziconi tra i Maisano e gli Stillitano<ref name=FaideGratteri/>.
* Faida di Gioia Tauro tra i Gerace e gli Italiano<ref name=FaideGratteri/>.
* '''[[Faida di Stefanaconi]]''', è una faida scaturita dai Patania e i Piscopisani, e in cui sono coinvolti i Bartolotta-Petrolo alla fine degli anni '80 e riesplosa nel [[2011]]. Il 17 settembre [[2011]] viene ucciso il capo Fortunato Patania, il giorno dopo di Michele Mario Fiorillo a [[Francica]]. Il 20 novembre [[2012]] si conclude l'operazione '''Gringia''' che arresta 13 persone coinvolte nello scontro<ref>{{cita news|url = http://www.corrieredellacalabria.it/stories/cronaca/10227_dietro_la_faida_di_stefanaconi_la_regia_dei_mancuso/|titolo = Dietro la faida di Stefanaconi la regia dei Mancuso|data = 20 novembre 2012|accesso = 15 gennaio 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140116131610/http://www.corrieredellacalabria.it/stories/cronaca/10227_dietro_la_faida_di_stefanaconi_la_regia_dei_mancuso/|dataarchivio = 16 gennaio 2014}}</ref>.
* '''Faida di Siderno''': combattuta a partire dal [[1987]] quando la 'ndrina dei [[Costa ('ndrina)|Costa]] volle rendersi autonoma dalla potente 'ndrina dei [['Ndrina Commisso|Commisso]]. Ebbe termine nei primi anni novanta dopo più di 50 morti e vide un forte ridimensionamento dei Costa, sconfitti dai Commisso che ebbero l'aiuto di altre cosche reggine come i [[Molè ('ndrina)|Molè]] e i [[Piromalli ('ndrina)|Piromalli]]. Durante la faida un uomo dei Costa venne ucciso a [[Toronto]] e un Carabiniere assoldato come killer dai [['Ndrina Costa|Costa]] venne ritrovato bruciato e decapitato in un'auto.
* '''Seconda faida di Cittanova''': emerge dal [[1987]] e termina nel [[1991]] con la vittoria dei [[Facchineri]] sui Raso-Albanese-Gullace.
* '''[[Faida di Taurianova]]''': scoppiata nel [[1989]] e terminata nel [[1991]] dopo 32 omicidi, ha visto scontrarsi la 'ndrina dei Neri con le altre famiglie di Taurianova. Scalpore, per le modalità, fece l'omicidio di Giuseppe Grimaldi, la cui testa venne tagliata e usata come bersaglio, l'episodio si svolse di fronte a diversi testimoni.
* '''Faida di Roghudi''', negli anni '90 a [[Roghudi]] scoppia una faida tra gli [[Zavettieri]] e i Pangallo-Maesano-Favasuli-Verno, in cui finiscono coinvolti anche gli [['Ndrina Iamonte|Iamonte]] per l'omicidio dell'8 aprile [[1992]] di Giacomo Falcone, imprenditore amico di questi. Dopo 14 morti la [[Crimine ('ndrangheta)|Provincia]] riesce a far concludere la faida<ref>{{cita libro | cognome= Gratteri|nome= Nicola| titolo= [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]]| editore= Luigi Pellegrini Editore|anno=2007 |isbn= 88-8101-373-8|pagine = p108-109}}</ref>. La faida si conclude nel [[1998]] con 50 morti<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/01/13/news/_ndrangheta_operazione_nel_reggino-1925628/ |titolo= Maroni: "Consiglio dei ministri in Calabria per un piano straordinario antimafia" |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
* '''[[Faida di Laureana di Borrello]]''': scaturisce all'inizio degli anni novanta tra le due fazioni [['Ndrina Albanese|Albanese]]-Cutellè-Tassone e i Chindamo-Lamari-[[D'Agostino ('ndrina)|D'Agostino]] e si risolve con una pace voluta dai [[Mancuso ('ndrina)|Mancuso]] di [[Limbadi]] dai Pesce-Piromalli e Bellocco per l'inconcludenza del conflitto<ref name="archiviostampa">{{cita news|url=http://www.archiviostampa.it/it/news/news.aspx?id=998|titolo='ndrangheta: carabinieri arrestano boss Giuseppe D'Agostino|pubblicazione=Archivio Stampa}}</ref><ref name="autogenerato8">{{Cita |Gratteri 2006|pagine = p145}}</ref>.
* '''[[Faida di Sant'Ilario]]''': A [[Sant'Ilario dello Ionio]] il 15 agosto [[1990]] viene ucciso Emanuele Quattrone (mandato dai [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] per proteggerlo dalla faida con gli [[Imerti]]) e secondo l'operazione ''Primaluce'' si apre una nuova faida con i Belcastro-Romeo che vogliono distaccarsi dai D'Agostino,<ref>{{cita news|url=http://www.crimeblog.it/post/6081/presunto-boss-vincenzo-dagostino-scarcerato-per-decorrenza-dei-termini|titolo=Presunto boss Vincenzo D'Agostino scarcerato per decorrenza dei termini|pubblicazione=CrimeBlog}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.calabriah24.it/reggio-calabria/notizie-rc/4628/faida-di-s-ilario-trentanni-a-filippone.html|titolo=faida di Sant'Ilario 30 anni a Filippone|pubblicazione=CalabriaH24|urlmorto=sì}}</ref>.
* '''[[Faida di Oppido Mamertina]]''': dura sei anni, dal [[1992]] al [[1998]] e dopo una tregua riesplode nel [[2011]], e dovrebbe essersi conclusa nel novembre 2012 con l'operazione Erinni delle forze dell'ordine (novembre [[2013]]). Da una parte sono schierati i Ferraro-Gugliotta e dall'altra i Mazzagatti-Polimeni con il coinvolgimento in corso dei [[Mammoliti]] a favore dei primi.
* '''[[Faida di San Luca]]''': scoppiata nel [[1991]], ha visto contrapposte le 'ndrine dei Nirta-Strangio e quelle dei Pelle-Vottari. La guerra ha determinato la famosa [[Strage di Duisburg]] con l'omicidio di 6 persone e vasto eco internazionale. La faida si è conclusa, ma si teme un suo ripresentarsi.
* '''[[Faida di Cassano allo Ionio]]''': scontro nato alla fine degli anni novanta e ancora in corso, vede contrapposte la [['Ndrina Forastefano|'ndrina dei Forastefano]] e i rom di [[Lauropoli]] per l'egemonia nella zona di [[Sibari]].
* '''Faida di Cutro''': combattuta tra la fine degli anni '90 e i primi del [[2000]], ha visto scontrarsi i [['Ndrina Dragone|Dragone]] e i [['Ndrina Grande Aracri|Grande Aracri]]. La guerra fece diversi morti anche nella zona di [[Reggio Emilia]] dove i clan cutresi si sono insediati da diverso tempo.
* '''Faida di Isola''': scoppiata nel [[2000]] tra gli [['Ndrina Arena|Arena]] e i [['Ndrina Nicoscia|Nicoscia]]. Fece particolarmente scalpore l'omicidio del boss Carmine Arena, ucciso in un agguato, con tre colpi di [[RPG (lanciarazzi)|bazooka]].
* '''[[Faida di Lamezia Terme]]''': prese il via nel [[2002]] e si protrae a fasi alterne fino al [[2011]], cosche protagoniste sono i Cerra-[['Ndrina Torcasio|Torcasio]]-Gualtieri e gli [['Ndrina Iannazzo|Iannazzo]]-[['Ndrina Giampà|Giampà]], la [[faida]] ha comportato numerose perdite tra i Torcasio-Cerra-Gualtieri che infatti vengono considerati il clan perdente.
* '''[[Faida delle Preserre|Faida delle Pre serre vibonesi]]''': è una faida scoppiata nel [[2002]] tra i [[Loielo]] e il loro sottogruppo degli Emanuele, di cui questi risultati vincenti, i quali ora controllano i comuni di [[Dasà]], [[Acquaro]], [[Soriano Calabro]], [[Vazzano]] e [[Pizzoni]]<ref>{{cita web|url=http://www.zoomsud.it/index.php?option=com_content&view=article&id=27153:gerocarne-luce-sulla-faida-delle-serre-tutti-gli-arrestati-i-fatti-le-intercettazioni-decisive&catid=75:flash-news&Itemid=122|titolo=GEROCARNE. Luce sulla faida delle Serre. Tutti gli arrestati, i fatti, le intercettazioni decisive<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì}}</ref>.
* '''[[Faida di Cassano allo Ionio|Faida di Cassano]]''' - Faida iniziata nel [[2002]] tra i [['Ndrina Forastefano|Forastefano]] e gli Zingari di Lauropoli.
* '''[[faida dei boschi#Nuova Faida dei boschi|Seconda faida dei boschi]]''': scoppiata nel [[2008]] e conclusa nel [[2013]] grazie all'operazione ''Confine'', tra i [['Ndrina Vallelunga|Vallelunga]], [['Ndrina Gallace|Novella]], [['Ndrina Sia|Sia]], Tripodi, Procopio, Lentini contro [['Ndrina Gallace|Gallace]], [[Ruga ('ndrina)|Ruga]], Metastasio.
* '''Faida Paola/Fuscaldo ''': faida in atto tra il clan Serpa contro i Martello per il controllo del territorio di [[Paola (Italia)|Paola]].
 
== Influenza culturale ==
=== Teatro ===
* ''Padroni delle nostre vite'' - tratto dalla storia di Pino e Marisa Masciari, Sciaraprogetti con Ture Magro (Auditorium di via Valvassori Peroni 56, Milano, 19-20 ottobre ore 21, 20 ottobre ore 19 [[2012]])
* ''[http://www.lasocietadellospettacolo.org/pdf/IN_appunti.pdf Infami]'' - tratto dal libro Infami. Venti storie di ordinaria antimafia di Alfonso Russi (La società dello Spettacolo)
 
=== Cinema ===
* ''[[Uomini d'onore (film 2006)|Uomini d'onore]]'' - documentario-inchiesta ([[2006]]) di [[Francesco Sbano]]<ref>[http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?r=relauto&id=7918 Da Corriere della Sera del 19/10/2006, Archivio '900]</ref>
* ''[[La Santa. Viaggio nella 'ndrangheta sconosciuta]]'' - documentario-inchiesta ([[2007]]) di Ruben H. Oliva ed Enrico Fierro<ref>{{cita web|url=http://www.lasantafilm.it|titolo=La santa|accesso=14 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090205161751/http://www.lasantafilm.it/|dataarchivio=5 febbraio 2009}}</ref>
* ''[[Libera nos a malo (film)]]'' - documentario-inchiesta ([[2008]]) di [[Fulvio Wetzl]]
* ''[[Anime nere (film 2014)|Anime nere]]'' ([[2014]]) di [[Francesco Munzi]]
* ''[[La terra dei santi]]'' ([[2015]]) di [[Fernando Muraca]]
 
=== Televisione ===
* ''[[Nessuno deve sapere]]'' - sceneggiato della [[Rai]], regia di [[Mario Landi]] ([[1973]])
* [[TG2 Dossier]] - Tutti gli uomini della fibbia ([[1981]])
* ''[[Uomo contro uomo]]'' - film TV della [[Rai]], regia di [[Sergio Sollima]] ([[1987]]) con [[Barbara De Rossi]], [[Angelo Infanti]], [[Maria Fiore]]
* ''[[Blu notte - Misteri italiani]] - La storia della 'ndrangheta'', documentario di approfondimento (23 ottobre [[2004]])
* ''[[Gente di mare (serie televisiva)|Gente di mare]]'' - serie televisiva Rai ([[2005]])
* ''[[Il capitano (serie televisiva)|Il capitano 2]]''<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/cinemanews/2007/2566/|titolo=Il capitano 2: il ritorno delle fiamme gialle, Mymmovies.it|accesso=10 dicembre 2008}}</ref>
* ''[[Era mio fratello]]''<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/6536/era-mio-fratello-una-storia-sulla-ndrangheta-per-raiuno|titolo=''Era mio fratello'': una storia sulla 'ndrangheta per Raiuno|pubblicazione=tvblog.it|giorno=30|mese=09|anno=2007|accesso=18 ottobre 2008}}</ref> Miniserie televisiva Rai, 2007
* ''[[La Famiglia Pooh - Mafia]]'' - film del [[2007]] basato sulla serie tv omonima e sulla [[Mafia in Italia]].
* ''[[Blu notte - Misteri italiani]]'' - La Mafia al Nord, documentario di approfondimento (31 agosto [[2008]])
* ''Das dunkle Business der 'ndrangheta.'' Documentazione Francia, 58 Min., Regia: Agnès Gattegno, Produzione: BFC Productions, [[Arte (rete televisiva)|Arte]] France, Erstsendung: 16 dicembre 2008, [https://web.archive.org/web/20081217103642/http://www.arte.tv/de/2348470.html Inhaltsangabe].
* ''Deutschland im Visier. Das geheime Netz der kalabrischen Mafia.'' Documentazione, Germania, Italia, 2008, 45 Min., Regia: Christian Gramstadt e Markus Rosch, Produzione: [[Bayerischer Rundfunk|BR]], Erstsendung: 2 aprile 2008, [http://www.daserste.de/doku/beitrag_dyn~uid,12p2s312z9o8sbb2~cm.asp Inhaltsangabe]
* ''ndrangheta - Das blutige Business einer Mafia.'' Francia, 2008, 90 Min., Regia: Corradino Durruti, Produzione: [[Arte (rete televisiva)|Arte]], Erstausstrahlung: 5 giugno 2008<ref>{{cita news| url = https://programm.ard.de/TV/arte/ndrangheta---das-blutige-business-einer-mafia/eid_287246042175434 |titolo = Ndrangheta - Das blutige Business einer Mafia |pubblicazione = programm.ard.de |data = 22 ottobre 2010 |accesso = 17 gennaio 2019}}</ref>
* ''Im Netz der Mafia - Auf den Spuren der Mörder von Duisburg.'' Documentazione, Germania, 2008, 45 Min., Regie: Ulrike Brödermann e Philipp Zahn, Produzione: [[ZDF]], Erstsendung: 19 agosto 2008, [https://web.archive.org/web/20081105192045/http://www.zdf.de/ZDFde/inhalt/6/0,1872,1404038_idDispatch:7893783,00.html Inhaltsangabe] di [[ZDF]]
* ''[[Exit - Uscita di sicurezza|Exit]]'' - Mafia. Le mani sul nord (22 aprile [[2009]])
* ''[[Presa diretta (programma televisivo)|Presa Diretta]]'' - 'ndranghetisti (5 settembre [[2010]])
* ''[[Vieni via con me (programma televisivo)|Vieni via con me]]'' - 2ª puntata (15 novembre [[2010]])
* ''[[Exit - Uscita di sicurezza|Exit]]'' - A che punto è la lotta alla 'ndrangheta? (18 novembre [[2010]])
* ''[[Annozero]]'' - 'ndrangheta del nord (9 dicembre [[2010]])
* ''[[Underbelly Files - L'infiltrato]]'' - Film della rete televisiva australiana [[Nine Network]]
* ''[[Exit - Uscita di sicurezza|Exit]]'' - Il nord e l'assalto delle mafie (17 marzo [[2011]])
* ''[[Presa diretta (programma televisivo)|Presa Diretta]]'' - Mafia al nord (15 gennaio [[2012]])
* ''[[L'assalto (film TV)|L'assalto]]'' - Miniserie TV con [[Diego Abatantuono]] in onda su [[Rai 1]] nel [[2014]]
* ''[[Le mani dentro la città]]'', fiction di [[Canale 5]] del [[2014]]
* ''KlausCondicio'' - Programma-documentario di [[Klaus Davi]] trasmesso a partire di dicembre [[2014]] e girato tra [[Fino Mornasco]]<ref>{{Cita web | titolo='NDRANGHETA: UN VIAGGIO A FINO MORNASCO, I COMMERCIANTI NON PARLANO. "ABBIAMO PAURA" | url=https://www.youtube.com/watch?v=keVDTp-IR0k| data=29 dicembre 2014 | accesso=3 aprile 2015 }}</ref>, [[Buccinasco]] e [[Trezzano sul Naviglio]]<ref>{{Cita web | titolo='NDRANGHETA: SINDACO DI TREZZANO, MILANO COME BEIRUT GOVERNO INTERVENGA | url=https://www.youtube.com/watch?v=_lks-qa95Ww| data=2 febbraio 2015 | accesso=3 aprile 2015 }}</ref>.
* ''Quei bravi ragazzi di Frauenfeld'', inchiesta per il programma "Falò" della rete televisiva svizzera [[RSI (azienda)|RSI]] andata in onda il 5 marzo [[2015]]<ref>{{cita news|url= http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/05/ndrangheta-in-svizzera-omerta-coperture-bloccata-intervista-rsi/1479645/ |titolo= ‘Ndrangheta in Svizzera tra omertà e coperture. Bloccata intervista alla Rsi |pubblicazione=ilfattoquotidiano|data = 5 marzo 2015 |accesso = 22 ottobre 2015}}</ref>.
* ''Lady 'ndrangheta'' - Documentario [[Sky TG 24]] del 6 marzo [[2015]] di [[Beatrice Borromeo]]<ref>{{cita news|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/06/lady-ndrangheta-documentario-sulle-donne-mafia-ricca-potente-ditalia/1481718/ |titolo = Lady ‘Ndrangheta, il documentario sulle donne della mafia più ricca e potente d’Italia |pubblicazione = fattoquotidiano.it|autore= Domenico naso|data = 6 marzo 2016 |accesso = 18 dicembre 2016}}</ref>
* ''[[Lea (film 2015)|Lea]]'', film TV [[Rai]] del [[2015]] diretto da [[Marco Tullio Giordana]]
* ''Cose nostre'' - Episodio Speciale della trasmissione di [[Rai 1]] dell'8 luglio [[2016]]
* ''[[Solo (miniserie televisiva 2016)|Solo]]'' - Miniserie TV del [[2016]] di [[Canale 5]] con [[Marco Bocci]], [[Peppino Mazzotta]] e [[Diane Fleri]]
* ''[[Presa diretta (programma televisivo)|Presa Diretta]]'' - Mammasantissima (26 settembre [[2017]])
* [[Uno di famiglia]], commedia in onda il 22 novembre [[2018]]<ref>{{cita news| url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2018/06/13/uno-di-famiglia-ndrangheta-da-ridere_ad002a06-a26b-4948-b9e0-95beded94ef0.html | titolo = Uno di famiglia, 'ndrangheta da ridere |pubblicazione = ansa.it|data = 14 giugno 2018|accesso = 14 giugno 2018}}</ref>
*Programma di [[Rai 1]] "Cose Nostre", edizione 2018, episodi:
**Il codice di Angela (28 giugno 2018)
**Lamezia brucia Rocco si ribella (5 luglio 2018)
**La mafia del pane (12 luglio 2018)
**Male Nostrum (19 luglio 2018)
*[[Rosarno blues]] documentario di [[Rai Storia]] (18 settembre 2018)<ref>{{cita news|url = http://www.lastampa.it/2018/09/17/italia/a-rosarno-dove-regna-la-ndrangheta-e-la-densit-criminale-pi-alta-in-italia-CgOAYoLBKwxOKlqi5n5yNM/pagina.html |titolo = A Rosarno dove regna la ’ndrangheta e la densità criminale più alta in Italia|pubblicazione = lastampa.it|data = 18 settembre 2018|accesso= 18 settembre 2018}}</ref>
*[[Liberi di scegliere]] - film in onda su [[Rai 1]] (22 gennaio [[2019]])<ref>{{cita news | url = https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/liberi-di-scegliere-la-storia-del-giudice-che-salvava-i-bambini/324683/325301 |titolo = 'Liberi di scegliere', la storia del giudice che salvava i bambini |pubblicazione = repubblicait |data = 16 gennaio 2019|accesso = 17 gennaio 2019}}</ref>
 
=== Letteratura ===
* La felpa rossa - Fuga dalla 'ndrangheta di Francesco Biamonte
* Nel Mirino della 'ndrangheta di Francescantonio Falletti
 
=== Musica ===
A partire dagli anni '70 sono state prodotte cassette e dischi musicali dove vengono cantati fatti e storie dell'onorata società, ''riti'', modo di comportarsi e modo di pensare; i loro "''valori''". La trilogia dal titolo [[La musica della mafia]]<ref name="autogenerato13">{{cita web|url=http://www.malavita.com/news_en.html|titolo=La musica della mafia|accesso=10 gennaio 2012}}</ref> è formata dai seguenti album:
 
* La musica della mafia. ''Il canto di malavita''
* La musica della mafia volume II. ''Omertà, onuri e sangu''
* La musica della mafia volume III. ''Le canzoni dell'onorata società''.
 
Inoltre prodotti dall'[[Elca Sound]]<ref>{{cita web|url=http://www.elcasound.com/34-ndrangheta-canti-e-storie.html|titolo=Ndrangheta canti e storie - Elca Sound|accesso=10 gennaio 2012}}</ref> il ciclo 'ndrangheta:
* Ndrangheta. Canti e storie. "''Cu è orbu, surdu e taci, campa cent'anni in paci''"
* Ndrangheta II. A storia cuntinua... "''A mamma cumanda e u picciottu va e fa...''"<ref>{{cita web|url=http://www.elcasound.com/35-ndrangheta-2a-storia-continua.html|titolo=Ndrangheta canti e storie - Elca Sound|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>
* Ndrangheta III. ''Osso mastrosso carcagnosso''.
* Ndrangheta IV. ''Calabria organetto tarantella''.
 
e ''[[Il canto di malavita calabrese]]'' di [[Fred Scotti]]<ref>{{cita web|url=http://itunes.apple.com/us/album/il-canto-di-malavita-calabrese/id335065445|titolo=Il canto di malavita calabrese - itunes|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>.
 
Sono state anche ritrovate canzoni masterizzate artigianalmente che descrivevano i fatti del summit di Montalto presieduto da [[Giuseppe Zappia]] dove furono arrestati molti 'ndranghetisti, e una canzone di quando fu arrestato [[Gregorio Bellocco]].
[[Enzo Ciconte]] afferma che ''«I proverbi, i racconti, le canzoni, le poesie costituiscono una sorta di corpus giuridico che dettava norme e regole di comportamento»''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio900.it/it/libri/lib.aspx?id=1041|titolo=La globalizzazione delle cattive idee. Mafia, musica, mass media|accesso=14 dicembre 2008}}</ref>.
Sempre durante la sua latitanza, Gregorio Bellocco incise la canzone "U bunker"<ref name="Glock21-2019">{{cita news| url = http://espresso.repubblica.it/attualita/2019/02/19/news/nipoti-e-parenti-di-boss-della-ndrangheta-cantano-in-calabria-non-ci-fotte-nessuno-1.331808 |titolo = «Non ci fotte nessuno»: la trap con i mitra in mano dei figli della 'ndrangheta |pubblicazione = espresso.repubblica.it|data = 19 febbraio 2019|accesso = 20 febbraio 2019}}</ref>
 
Dopo il 16 febbraio [[2005]] con l'arresto del capobastone [[Gregorio Bellocco]] è stata incisa una canzone da ignoti, forse da [[Giuseppe Bellocco]], allora latitante, proprio dedicata al cugino arrestato. La ballata si trova nel disco ''Pensieri di un latitante''<ref>{{cita web|url=http://it.youtube.com/watch?v=QG38q0Vw50A|titolo=Servizio Rai sulle canzoni di 'ndrangheta|accesso=14 dicembre 2008}}</ref>.
 
=== Quarti di finale ===
Nel [[2019]] per la prima volta viene pubblicato il video musicale "Numeri uno" sulla piattaforma [[Youtube]] del cantante Domenico Bellocco in arte Glock 21 (persona non affiliata all'organizzazione) in cui in stile [[trap (genere musicale)|trap]] racconta il "mondo" di Rosarno<ref name="Glock21-2019"/>.
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2019
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = IRL
|Nazionale 2 = RUS
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------QFNL000100--_73%201.0.pdf
|Città = Caserta
|Stadio = [[Stadio Alberto Pinto]]
|Arbitro = Timotheos Christofi
|Nazarbitro = CYP
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = [[Nikita Salamatov|Salamatov]] {{goal|7|rig}}
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2019
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------QFNL000200--_73%201.1.pdf
|Città = Cercola
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Piccolo]]
|Arbitro = Rohit Saggi
|Nazarbitro = NOR
|Marcatori 1 = [[Rafael Dos Santos|R. Dos Santos]] {{goal|80}} <br>[[Igor Milioransa|Milioransa]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 = {{goal|9}} [[Denys Kostyshyn|Kostyshyn]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2019
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------QFNL000300--_73%201.0.pdf
|Città = Benevento
|Stadio = [[Stadio Ciro Vigorito]]
|Arbitro = Robert Hennessy
|Nazarbitro = FIN
|Marcatori 1 = [[Filippo Strada|Strada]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2019
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------QFNL000400--_73%201.0.pdf
|Città = Nocera Inferiore
|Stadio = [[Stadio San Francesco d'Assisi]]
|Arbitro = Sherzod Kasimov
|Nazarbitro = UZB
|Marcatori 1 = [[Reo Hatate|Hatate]] {{goal|79}} <br>[[Tsuyoshi Ogashiwa|Ogashiwa]] {{goal|87}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
 
}}
== Note ==
<references/>
 
=== BibliografiaSemifinali ===
{{Incontro internazionale
*[[Gianni Barbacetto]], [[Davide Milosa]], ''Le mani sulla città'', Milano, [[Chiarelettere]], 2011.
|Codice disciplina = CA
*{{Cita libro| autore=[[Mario Casaburi]]| titolo=Borghesia mafiosa: la 'ndrangheta dalle origini ai giorni nostri|anno= 2010 | editore=[[Edizioni Dedalo|Dedalo]] |isbn= 978-88-220-5385-5|cid=Casaburi, 2010}}
|Giornomese = 11 luglio
*[[Francesco Cascini]], ''Storia di un giudice: nel Far West della 'ndrangheta'', Torino, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 2010
|Anno = 2019
*[[Marta Chiavari]], ''La quinta mafia. Come e perché la mafia al Nord oggi è fatta anche da uomini del Nord'', [[Ponte alle Grazie]], 2011, p.&nbsp;243
|Ora = 17:00 [[UTC+1]]
*{{Cita libro| autore= [[Enzo Ciconte]] |titolo= [[Processo alla 'Ndrangheta]] | anno=1996 |isbn= 88-420-4956-5 |editore= Laterza | città=Bari|cid=Ciconte, 1986}}
|Nazionale 1 = BRA
*{{Cita libro| autore=Enzo Ciconte | titolo=Australian 'ndrangheta | anno=2009 |editore=Rubbettino Editore |città= Cosenza | |isbn= 88-498-2428-9|cid=Ciconte, 2009}}
|Nazionale 2 = RUS
*{{Cita libro| autore=Enzo Ciconte |titolo= 'ndrangheta padana | anno=2010 | editore=Rubbettino Editore |città= Cosenza |isbn= 978-88-498-2840-5 |cid=Ciconte, 2010}}
|Punteggio 1 = 2
*{{Cita libro| autore=[[Francesco Forgione]] |titolo= [['Ndrangheta. Boss luoghi e affari della mafia più potente al mondo]] |anno=2008 |isbn= 978-88-6073-384-9|editore= Baldini Castoldi Dalai |cid=Forgione, 2008}}
|Punteggio 2 = 1
*{{Cita libro| autore=Francesco Forgione | titolo=Mafia export. Come 'ndrangheta, cosa nostra e camorra hanno colonizzato il mondo |anno= 2009 | editore=Baldini Castoldi Dalai |isbn= 88-6073-611-0|cid=Forgione, 2009}}
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------SFNL000100--_73%202.pdf
* {{Cita libro| | autore=[[Nicola Gratteri]] |autore2= [[Antonio Nicaso]] |titolo= Storia segreta della 'ndrangheta. Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860 - 2018) | anno=2018 | editore=Mondadori |isbn= 978-88-04-70523-9| città=Milano|cid=Mondadori, 2018}}
|Città = Salerno
* {{Cita libro| | autore=[[Nicola Gratteri]] |autore2= [[Antonio Nicaso]] |titolo= [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]] | anno=2006 | editore=Luigi Pellegrini Editore |isbn= 88-8101-373-8| città=Cosenza|cid=Gratteri, 2006}}
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
*Vincenzo Leonardo Manuli, ''Chiesa, giovani e 'ndrangheta in Calabria'', Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2018.
|Arbitro = Sherzod Kasimov
*[[Pino Masciari]], [[Marisa Masciari]], ''Organizzare il coraggio: la nostra vita contro la 'ndrangheta'', [[ADD editore]], Torino, 2010
|Nazarbitro = UZB
* {{Cita libro| autore =[[Antonio Nicaso]] |titolo= 'Ndrangheta. Le radici dell'odio | anno=2007 | isbn = 88-7424-294-8 |editore= Aliberti editore | città=Reggio Emilia|cid=Nicaso, 2007}}
|Marcatori 1 = [[Rafael Dos Santos|R. Dos Santos]] {{goal|14}} <br/>[[Eduardo Luiz|E. Luiz]] {{goal|16}}
* [[Giacomo Panizza]] con [[Goffredo Fofi]], ''Qui ho conosciuto purgatorio inferno e paradiso: la storia del prete che ha sfidato la 'ndrangheta''; prefazione di [[Roberto Saviano]], Milano, [[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]], 2011
|Marcatori 2 = {{goal|52}} [[Mikhail Pogorelov|Pogorelov]]
* [[Giuseppe Pignatone]], [[Michele Prestipino]], ''Il contagio: come la 'ndrangheta ha infettato l'Italia'', a cura di [[Gaetano Savatteri]], Roma - Bari, [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 2012
|Sfondo =
*{{Cita libro| autore= Sabrina Pignedoli|titolo= Operazione Aemilia: Come una cosca di 'ndrangheta si è insediata al Nord |anno=2015 |isbn= 978-88-6830-311-2|editore= Baldini Castoldi Dalai |cid=Pignedoli, 2015}}
}}
*{{Cita libro|autore=[[Vincenzo Spagnolo]]|titolo=[[Cocaina S.p.A.]]|anno=2010|editore=Luigi Pellegrini Editore|isbn=978-88-8101-558-0|cid=Spagnolo, 2010}}
{{Incontro internazionale
*[[Biagio Simonetta]], ''Faide: l'impero della 'ndrangheta'', Milano, [[Cairo Communication|Cairo]], 2011
|Codice disciplina = CA
* Alessandro Tarsia, ''Perché la 'ndrangheta? Antropologia dei calabresi'', Pungitopo Editrice, Gioiosa Marea, 2015, ISBN 978-88-97601-65-4.
|Giornomese = 11 luglio
|Anno = 2019
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = JPN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 4
|PuntiTiriExtra 2 = 5
|Referto = https://results.universiade2019napoli.it/assets/pdf/FBLMTEAM11------------SFNL000200--_73%203.pdf
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Arbitro = Silva Freitas
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Reon Yamahara|Yamahara]] [[Autorete|(aut.)]] {{goal|22}}<br />[[Davide Vitturini|Vitturini]] {{goal|79}}<br />[[Loris Zonta|Zonta]][[Tiri di rigore|(rig.)]] {{goal|90+5}}
-
[[Giovanni Sbrissa|Sbrissa]] {{pengoal}}<br />[[Roberto Grieco|Grieco]] {{penmiss|sbagliato}}<br />[[Alessandro Galeandro|Galeandro]] {{pengoal}}<br />[[Riccardo Serena|Serena]] {{pengoal}}<br />[[Loris Zonta|Zonta]] {{pengoal}}<br /> [[Davide Vitturini|Vitturini]] {{penmiss|sbagliato}}
|Marcatori 2 = [[Shunto Kodama|Kodama]] {{goal|28}}<br />[[Tsuyoshi Ogashiwa|Ogashiwa]] {{goal|58}}<br />[[Takuro Kaneko|Kaneko]] {{goal|62}}
-
{{pengoal}} [[Tomoki Takamine|Takamine]]<br />{{penmiss|parato}} [[Takamiro Akimoto|Akimoto]] <br />{{pengoal}} [[Takeaki Hommura|Hommura]]<br />{{pengoal}} [[Yuki Yamamoto|Yamamoto]]<br /> {{pengoal}} [[Ayase Ueda|Ueda]]<br /> {{pengoal}} [[Ryoya Morishita|Morishita]]
|Sfondo = on
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2|small=no}}
* [[Camorra]]
* [[Criminalità organizzata transnazionale]]
* [[Cosa Nostra]]
* [[Rapporti tra 'ndrangheta e politica]]
* [['ndrangheta in Italia]]
* [['ndrangheta e appalti]]
* [[Locale ('ndrangheta)|Locale]]
* [[Mafia]]
* [[Massoneria in Italia]]
* [['ndrina]]
* [[Operazioni delle forze dell'ordine contro la 'ndrangheta]]
* [[Crimine ('ndrangheta)|Crimine]]
* [[Rapporti tra 'ndrangheta e politica]]
* [[Riti della 'ndrangheta]]
* [[Santa ('ndrangheta)|Santa]]
* [[Sgarrista]]
* [[Storia della Ndrangheta]]
* [[Vangelo ('ndrangheta)|Vangelo]]
* [[Sistema criminale integrato]]
{{Div col end}}
 
}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|q_preposizione=riguardanti la|etichetta='ndrangheta|wikt=Ndrangheta|wikt_etichetta=Ndrangheta}}
 
=== CollegamentiFinale esterni posto ===
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.stopndrangheta.it/stopndr/index.aspx|titolo=StopNdrangheta.it|accesso=2 novembre 2010}}
* {{cita web|url=http://maps.google.com/maps/ms?ie=UTF8&hl=en&msa=0&ll=38.929502,16.792603&spn=2.555324,5.817261&z=8&msid=105181554361788148572.000473ef49343c5913583|titolo=La mappa della Ndrangheta in Calabria}}
* {{cita web|http://www.museodellandrangheta.eu/|Museo della 'ndrangheta}}
* {{cita web|http://www.interno.it/dip_ps/dia/|DIA}}
* {{cita web|http://www.libera.it|Sito di ''Libera''|lingua=it, en, fr, es}}
* {{cita web|http://www.avvisopubblico.it|Sito di ''Avviso pubblico'' - Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie}}
* {{cita web|http://www.regione.toscana.it/cld|Regione Toscana - Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica}}
* {{cita web|http://web.archive.org/web/http://www.ndrangheta.it/|Sito del progetto 'ndrangheta.it}}
* [http://mafieinliguria.it/ Osservatorio sulle Mafie in Liguria] (Libera Liguria)
* La Mafia a Johannesburg [https://web.archive.org/web/20131005010604/http://www.antimafiaduemila.com/200805155446/articoli-arretrati/lo-stato-scende-a-patti-con-il-crimine.html]
 
=== Finale ===
{{'ndrangheta}}
{{DisciplineXXXUniversiade}}
{{Mafie italiane}}
{{portale|calcio}}
{{Crimine organizzato in Europa}}
{{Mafie internazionali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Calabria|Italia}}
 
[[Categoria:'Ndrangheta|Calcio alla XXX Universiade]]