Whisky e Marguerite Moreau: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto informazioni assolutamente non enciclopedia...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Morgan Sand (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Nota disambigua}}
|Nome = Marguerite C.
{{Nota disambigua||Whiskey (disambigua)|Whiskey}}
|Cognome = Moreau
{{F|bevande alcoliche|ottobre 2009}}
|Sesso = F
[[File:Glass of whisky.jpg|thumb|upright=0.7|Un bicchiere contenente whiskoy ]]
|LuogoNascita = Riverside
Il '''whisky''' o '''whiskey'''<ref>''Oxford English Dictionary'', seconda edizione.</ref> è un [[distillato]], ottenuto dalla [[fermentazione]] e successiva [[distillazione]] di vari [[cereali]], maturato in [[Botte|botti]] di legno (generalmente di [[Quercus petraea|rovere]]). Alcuni cereali, spesso l'[[Orzo (alimento)|orzo]], vengono fatti germinare e trasformati in [[malto|malto.]]
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attrice
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = MargueriteMoreau2009.jpg
|Didascalia =
}}
 
== Origine del termineBiografia ==
Nata a [[Riverside (California)|Riverside]], in California. Debuttò da adolescente nel ruolo di Melanie nella serie televisiva ''[[Blossom - Le avventure di una teenager|Blossom]]'' nel [[1994]] e [[1995]]. Grazie a questa interpretazione ottenne altri ruoli da [[guest star]] in altre serie come ''[[Crescere, che fatica!]]'' e ''[[Una famiglia del terzo tipo]]''. Nel [[1992]] debutta anche al cinema con il film [[Disney]] per ragazzi ''[[Stoffa da campioni]]'', riscuotendo un buon successo e venendo richiamata anche per i due sequel.
La grafia ''whisky'' (al plurale ''whiskies'') è generalmente usata per indicare quelli distillati in [[Scozia]] e in [[Canada]], mentre con la grafia ''whiskey'' (al plurale ''whiskeys'') si indicano generalmente quelli distillati in [[Irlanda]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.whiskyforeveryone.com/whisky_basics/whisky_or_whiskey.html|titolo=What is the difference between whisky and whiskey? - whiskyforeveryone.com|sito=www.whiskyforeveryone.com|accesso=2019-06-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agrodolce.it/2015/01/23/differenze-tra-whisky-e-whiskey/|titolo=Le differenze tra Whisky e Whiskey|sito=Agrodolce|data=2015-01-23|lingua=it|accesso=2019-06-02}}</ref>
Il whisky canadese è anche chiamato Canadian Whisky, mentre quello fatto in Alaska e ai confini con il Canada, dove l'ingrediente principale (almeno al 51%) è la [[segale]], viene chiamato ''Rye'' (cioè appunto segale).
Il più famoso però è sicuramente quello prodotto in [[Scozia]] dove si producono tre categorie di acquaviti profondamente diverse: whisky di [[malto]] ricavato dalla distillazione di solo [[Hordeum vulgare|orzo]] detto ''single malt'', operata solitamente con [[Distillato#Alambicco discontinuo|alambicco discontinuo]], il ''blended whisky'' ottenuto dalla miscelazione di whisky di [[cereale|cereali]] (distillato con [[Distillato#Alambicco continuo|alambicco continuo]]), con whisky di malto, e il ''single grain'' ottenuto dalla distillazione di un solo cereale, operata o con l'alambicco continuo oppure con l'alambicco discontinuo.
 
Una volta cresciuta ha preso parte a diverse serie televisive come ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'', ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'', ''[[The O.C.]]'' e ''[[Grey's Anatomy]]'' . Ha recitato anche in alcune produzioni cinematografiche come ''[[La regina dei dannati]]'' e ''[[Wet Hot American Summer]]''.
Accordi internazionali riservano l'utilizzo del termine ''[[Scotch whisky]]'' solo a quelli prodotti in Scozia, obbligando i produttori di altre regioni che utilizzano lo stesso stile di produzione a utilizzare nomi differenti. Analoghe convenzioni sono utilizzate nei confronti del ''[[Whiskey irlandese]]'' e ''Canadian whisky''. [[Bourbon]] è un termine con il quale si identifica il whiskey prodotto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per [[fermentazione]] e distillazione di [[Zea mays|granoturco]], segale e malto d'orzo e che deve il nome alla [[Contea di Bourbon (Kentucky)|contea omonima]] del [[Kentucky]], dove storicamente ne fu iniziata la produzione.
 
== Vita privata ==
La parola whisky o whiskey è un'anglicizzazione del termine [[Lingua gaelica irlandese|gaelico irlandese]] ''uisce'' o [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]] ''uisge '' che significa acqua di vita. La denominazione latina dell'alcol distillato ''aqua vitae'' venne a sua volta tradotta in "uisce beatha" o "uisge beatha", ovvero "acqua viva" o "acqua della vita". Le prime forme della parola in inglese si riscontrano come ''uskebeaghe'' (1581), ''usquebaugh'' (1610), ''usquebath'' (1621) e ''usquebae'' (1715).<ref>''New English Dictionary on Historical Principles'', entries for [https://archive.org/stream/oedxaarch#page/n1057/mode/1up "usquebaugh"] and [https://archive.org/stream/oedxbarch#page/n752/mode/1up "whisky"].</ref>
È sposata dal 22 maggio [[2010]] con l'attore canadese [[Christopher Redman]].
 
== Storia del whiskyFilmografia ==
{{W|filmografie|marzo 2015}}
Non esistono testimonianze storiche certe sulla data della prima distillazione del whisky, sia essa avvenuta in [[Scozia]] o [[Irlanda]]. Esiste invece rivalità tra queste due regioni nel rivendicare la paternità del distillato. Il commercio del whisky risale agli annali di Clonmacnoise (Irlanda), dove nel 405 si racconta di un ordine di “acque vitae” per un Chieftain di quella zona.
* [[1992]] - ''[[Stoffa da campioni]]''
 
* [[1994]] - ''[[Piccoli grandi eroi]]''
Nel [[1707]] il whisky assunse il ruolo e il simbolo della libertà americana nei confronti degli inglesi, in seguito all'inizio del suo [[contrabbando]] che durò 150 anni durante i quali il whisky veniva prodotto nelle foreste. Oggi il whisky è il distillato più prodotto e consumato al mondo e il suo mercato è in continua evoluzione (circa un milione di bottiglie l'anno). Durante il [[fascismo]] il nome della bevanda fu italianizzato in "spirito d'avena".
* [[1995]] - ''[[Free Willy 2]]''
 
* [[1996]] - ''[[Ducks - Una squadra a tutto ghiaccio]]''
== Produzione ==
* [[1997]] - ''[[Sesso & potere]]''
[[File:Auchentoshan04.jpg|thumb|upright=1.4|Maturazione del whisky]]
* [[1998]] - ''[[Il grande Joe]]''
 
* [[2001]] - ''[[Wet Hot American Summer]]''
=== Preparazione delle materie prime ===
* [[2002]] - ''[[La regina dei dannati (film)|La regina dei dannati]]''
Le materie principali sono l'acqua (sorgiva), i cereali (i più utilizzati sono [[segale]], [[grano]], [[mais]] e [[Hordeum vulgare|orzo]] che può essere sia maltato oppure no); la [[torba]] impiegata per essiccare il malto, e il [[lievito]].
* [[2003]] - ''[[La giuria (film)|La giuria]]''
Il termine [[Cask strength]] viene usato nella denominazione del whisky per indicare che la gradazione alcolica del distillato è quella presente nel barile di invecchiamento, prima della diluizione precedente all'imbottigliamento; può anche riferirsi al whisky imbottigliato senza ultima diluizione, ovvero con gradazione alcolica sempre superiore ai 40 gradi in volume.
*[[2005]] - ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]''
 
* [[2008]] - ''[[Beverly Hills Chihuahua]]''
=== Processi di preparazione ===
* [[2009]] - ''[[Ingenious]]''
La preparazione prevede i seguenti processi:
* [[2009]] - ''[[Easier with Practice]]''
* Macerazione
* [[2010]] - ''[[Douchebag]]''
* Fermentazione
* [[2013]] - ''[[Caroline and Jackie]]''
* Distillazione
* [[2015]] - ''[[Wet Hot American Summer: First Day of Camp]]'' – miniserie TV
* Maturazione
*''[[Mai fidarti della tua ex]]'' (''Inconceivable'') - film TV, diretto da [[Tom Shell]] (2016)
* Miscelazione
* Imbottigliamento
 
Il whisky viene fatto maturare per alcuni anni (da un minimo di due a un massimo che può superare anche i 20 anni) in botti che di solito sono di [[Quercus petraea|rovere]]. Il tempo minimo di maturazione è determinato per legge dai vari stati in cui viene prodotto.
 
=== Tipi di botte ===
Le botti sono in legno di [[Quercus petraea|rovere]], solitamente da 80 a 100 anni di età. Ne esistono di due tipi: in [[rovere europeo]] o in [[rovere americano]]. Il risultato finale dipende anche e soprattutto dal tipo di legno utilizzato e da ciò che era stato contenuto nella botte. Quasi tutte le botti utilizzate per la produzione di whisky sono state precedentemente impiegate anche per la produzione di bourbon o [[sherry]] e trasportano quindi gli aromi di questi liquori; in genere quasi tutti i ''single malts'' vengono posti a maturazione in botti di rovere americano.
 
== Mercato ==
Il whisky raccoglie appassionati in molte parti del globo. In [[Giappone]] ci sono alcune distillerie che producono whisky secondo il disciplinare scozzese ed esiste anche una distilleria a [[Bangalore]] che produce il marchio Amrut la cui caratteristica, data dal clima tropicale, è di avere un ''[[angel share]]'' molto elevato (circa il 12%) e quindi di assumere caratteristiche di invecchiamento molto precoci (già al quarto anno in botte).
 
Molti marchi e distillerie sono attualmente in mano a grandi gruppi nel settore delle bevande. Due dei maggiori gruppi sono la [[Pernod Ricard]], che detiene più di 30 marchi (tra i quali [[Jameson (whiskey)|Jameson]], [[Chivas Regal|Chivas]], Paddy, The Glenlivet, Scapa, Aberlour, Four Roses), e il gruppo [[Diageo]] (J&B, [[Johnnie Walker]], Cragganmore, Glenkinchie, Dalwhinnie, Cardhu). Ci sono segnali di deconcentrazione con l'apertura o riapertura di nuove distillerie indipendenti e la ridistribuzione di marchi ad altri gruppi, quali [[Glen Grant]] e [[Wild Turkey (bourbon)|Wild Turkey]] entrambe appartenenti al gruppo Pernod Ricard e acquisiti dal [[gruppo Campari]], il primo nel 2005<ref>{{cita web |url=http://www.camparigroup.com/it/press-media/comunicati/campari-annuncia-lacquisizione-di-glen-grant.shtml |titolo=Copia archiviata |accesso=19 marzo 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120616122526/http://www.camparigroup.com/it/press-media/comunicati/campari-annuncia-lacquisizione-di-glen-grant.shtml |dataarchivio=16 giugno 2012 }}</ref> e, il secondo nel 2009<ref>{{cita web |url=http://www.camparigroup.com/it/press-media/comunicati/campari-finalizza-lacquisizione-di-wild-turkey-il-primo-premium-brand-di-kentucky-bourbon-whiskey-a-livello-mondiale.-il-gruppo-completa-la-piu-grande-acquisizione-della-sua-storia.shtml |titolo=Copia archiviata |accesso=19 marzo 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130425032703/http://www.camparigroup.com/it/press-media/comunicati/campari-finalizza-lacquisizione-di-wild-turkey-il-primo-premium-brand-di-kentucky-bourbon-whiskey-a-livello-mondiale.-il-gruppo-completa-la-piu-grande-acquisizione-della-sua-storia.shtml |dataarchivio=25 aprile 2013 }}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Scotch whisky]]
* [[Bourbon]]
* [[Canadian whisky]]
* [[Moonshine (whisky)]]
* [[Whiskey irlandese]]
* [[Whisky giapponese]]
* [[Whisky jug]]
* [[Proibizionismo]]
* [[Cask strength]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=whisky|wikt=whisky}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 66 ⟶ 50:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|alcolicitelevisione|cinema|biografie}}
 
[[Categoria:Whisky| ]]