Albertino Bottoni e Marguerite Moreau: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Morgan Sand (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = AlbertinoMarguerite C.
|Cognome = BottoniMoreau
|Sesso = MF
|PostCognomeVirgola = Noto anche come '''Albertinus Bottonnus''' o '''Albertinus Bottoni''' o '''Albertini Bottoni'''
|LuogoNascita = PadovaRiverside
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|LuogoNascita = Padova
|AnnoNascita = 1977
|GiornoMeseNascita =
|LuogoMorte = Padova
|AnnoNascita = prima metà del [[XVI secolo|Cinquecento]]
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|LuogoMorte = Padova
|AnnoMorte = 1596
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|Attività = medicoattrice
|AnnoMorte = 1596
|Nazionalità = italianostatunitense
|Epoca = 1500
|Immagine = Albertino BottoniMargueriteMoreau2009.jpg
|Attività = medico
|Didascalia =
|Attività2 = filosofo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Albertino Bottoni.jpg
}}
 
== Biografia ==
Nata a [[Riverside (California)|Riverside]], in California. Debuttò da adolescente nel ruolo di Melanie nella serie televisiva ''[[Blossom - Le avventure di una teenager|Blossom]]'' nel [[1994]] e [[1995]]. Grazie a questa interpretazione ottenne altri ruoli da [[guest star]] in altre serie come ''[[Crescere, che fatica!]]'' e ''[[Una famiglia del terzo tipo]]''. Nel [[1992]] debutta anche al cinema con il film [[Disney]] per ragazzi ''[[Stoffa da campioni]]'', riscuotendo un buon successo e venendo richiamata anche per i due sequel.
È stato uno dei grandi medici italiani del [[Rinascimento italiano|Rinascimento]]. La sua formazione avvenne nella città natale, dove si laureò in [[medicina]] e [[filosofia]].
 
Una volta cresciuta ha preso parte a diverse serie televisive come ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'', ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'', ''[[The O.C.]]'' e ''[[Grey's Anatomy]]'' . Ha recitato anche in alcune produzioni cinematografiche come ''[[La regina dei dannati]]'' e ''[[Wet Hot American Summer]]''.
Dal [[1555]] divenne professore nell'[[Università di Padova]], dove insegnò in successione ''logica'', ''medicina teorica straordinaria'', ''medicina pratica'' e ''medicina teorica ordinaria''. Introdusse l'uso del [[mercurio (elemento chimico)|mercurio]] nella cura della [[sifilide]]. Fu rivale del medico padovano [[Ercole Sassonia]], di cui tentò d'impedirne l'insegnamento.
 
== Vita privata ==
I suoi contributi scientifici più importanti riguardano le funzioni dirette alla conservazione dell'individuo e della specie, quindi nutrizione, crescita e generazione, che definì ''tria suprema naturae munera''.
È sposata dal 22 maggio [[2010]] con l'attore canadese [[Christopher Redman]].
 
== Opere principaliFilmografia ==
{{W|filmografie|marzo 2015}}
* ''De vita conservanda'', Padova, Iacobum Bozzam, [[1582]].
* [[1992]] - ''[[Stoffa da campioni]]''
* ''De morbis mulieribus libri tres'', Venezia, Paulum Meietum, [[1585]], [[1588]].
* [[1994]] - ''[[Piccoli grandi eroi]]''
* ''Methodi medicinales duae'', Francoforte, [[1595]].
* [[1995]] - ''[[Free Willy 2]]''
* ''De modo discurrendi circa morbos, eosdemque curandi tractatos'', Francoforte, [[1607]].
* [[1996]] - ''[[Ducks - Una squadra a tutto ghiaccio]]''
* [[1997]] - ''[[Sesso & potere]]''
* [[1998]] - ''[[Il grande Joe]]''
* [[2001]] - ''[[Wet Hot American Summer]]''
* [[2002]] - ''[[La regina dei dannati (film)|La regina dei dannati]]''
* [[2003]] - ''[[La giuria (film)|La giuria]]''
*[[2005]] - ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]''
* [[2008]] - ''[[Beverly Hills Chihuahua]]''
* [[2009]] - ''[[Ingenious]]''
* [[2009]] - ''[[Easier with Practice]]''
* [[2010]] - ''[[Douchebag]]''
* [[2013]] - ''[[Caroline and Jackie]]''
* [[2015]] - ''[[Wet Hot American Summer: First Day of Camp]]'' – miniserie TV
*''[[Mai fidarti della tua ex]]'' (''Inconceivable'') - film TV, diretto da [[Tom Shell]] (2016)
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* Castiglioni A., ''Storia della Medicina'', II, Mondadori, Milano, 1948.
* De Renzi S., ''Storia della Medicina in Italia'', III, Napoli, 1845.
* Gliozzi G., «[http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Albertino Bottoni]», in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 13, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1971.
* Pazzini A., ''Storia della Medicina'', I, Società Editrice Libraria, Milano, 1947.
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 40 ⟶ 50:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|televisione|cinema|biografie}}
{{Portale|biografie|medicina}}
 
[[Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di Padova]]