Bolodon e Marguerite Moreau: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Morgan Sand (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Tassobox
|Nome = Marguerite C.
|nome=''Bolodon''
|Cognome = Moreau
|statocons=EX
|Sesso = F
|statocons_ref=[[Giurassico superiore]]
|LuogoNascita = Riverside
|immagine=
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|didascalia=
|AnnoNascita = 1977
|dominio=[[Eukaryota]]
|LuogoMorte =
|regno= [[Animalia]]
|GiornoMeseMorte =
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|AnnoMorte =
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|Attività = attrice
|phylum= [[Chordata]]
|Nazionalità = statunitense
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Immagine = MargueriteMoreau2009.jpg
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|Didascalia =
|superclasse=[[Tetrapoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Mammaliaformes]]}}
|classe=?[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine= [[Allotheria]]
|ordine= [[Multituberculata]]
|sottordine=[[Plagiaulacida]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Plagiaulacidae]]
|sottofamiglia=
|sottotribù=
|genere= Bolodon
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Owen
|binome=Bolodon
|bidata=[[1871]]
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione= Specie
|suddivisione_testo=
&nbsp;&nbsp;''B. crassidens''<br>
&nbsp;&nbsp;''B. osborni''<br>
&nbsp;&nbsp;''B. minor''<br>
&nbsp;&nbsp;?''B. elongatus''
}}
 
== Biografia ==
'''Bolodon''' è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[mammiferi]] [[estinti]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Plagiaulacidae]] i cui resti [[fossili]] provengono dagli [[strato (geologia)|strati]] databili al [[Cretaceo inferiore]] dell'[[Europa]] e al [[Giurassico superiore]] del [[Nord America]]. Questi piccoli erbivori vissero durante l'era dei [[dinosauri]]. I '''Bolodon''' sono membri dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[multitubercolati]] e del [[sottordine]] '[[plagiaulacida]]' (Ramo [[Plagiaulacidae]]). Sono quindi alcuni tra i più antichi rappresentanti dell'ordine.
Nata a [[Riverside (California)|Riverside]], in California. Debuttò da adolescente nel ruolo di Melanie nella serie televisiva ''[[Blossom - Le avventure di una teenager|Blossom]]'' nel [[1994]] e [[1995]]. Grazie a questa interpretazione ottenne altri ruoli da [[guest star]] in altre serie come ''[[Crescere, che fatica!]]'' e ''[[Una famiglia del terzo tipo]]''. Nel [[1992]] debutta anche al cinema con il film [[Disney]] per ragazzi ''[[Stoffa da campioni]]'', riscuotendo un buon successo e venendo richiamata anche per i due sequel.
 
Una volta cresciuta ha preso parte a diverse serie televisive come ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'', ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'', ''[[The O.C.]]'' e ''[[Grey's Anatomy]]'' . Ha recitato anche in alcune produzioni cinematografiche come ''[[La regina dei dannati]]'' e ''[[Wet Hot American Summer]]''.
==Descrizione==
È il genere più piccolo e il meglio conservato tra i plagiaulacidi, con resti della mascella e della mandibola. Fu classificato da R. Owen nel 1871. Anche nella [[Formazione Morrison]] sono stati rinvenuti [[fossili]] ascrivibili a ''Bolodon'' . Alcuni autori pongono questo genere in una famiglia sua propria, i Bolodontidae.
{{q|si differenzia da ''[[Plagiaulax]]'' per avere un incisivo inferiore più piccolo, quattro (anziché tre) premolari inferiori, caratteristica questa condivisa da ''[[Ctenacodon (Plagiaulacidae)|Ctenacodon]]'', e meno cuspidi labiali sul premolare inferiore p4 (quattro invece di sei). Si discosta da ''[[Eobaatar]]'' per la presenza di creste posterolinguali più piccole (difficilmente riconoscibili) su M1.|[[Kielan-Jaworowska]], Cifelli, & Luo (2004). "Mammals from the age of dinosaurs : origins, evolution, and structure" p.&nbsp;315}}
 
==Specie Vita privata ==
È sposata dal 22 maggio [[2010]] con l'attore canadese [[Christopher Redman]].
la specie ''Bolodon crassidens'' è nota dai fossili databili al [[Cretaceo inferiore]] dell'[[Inghilterra]], a Durlston Bay, nel [[Dorset]]. Possibili campioni potrebbero provenire anche dalla [[Spagna]].
 
== Filmografia ==
La specie ''Bolodon elongatus'' molto probabilmente non fa parte del genere:{{q|"La specie ''Bolodon elongatus'' necessita di un nuovo genere" |Kielan-Jaworowska & Hurum, 2001, p.414}}
{{W|filmografie|marzo 2015}}
{{q|Si differenzia da “Bolodon” nel possedere P1-P3 con un prominente "cingulum" posteriore e P1 di diversa grandezza con P2 più che distintamente maggiore.|[[Kielan-Jaworowska]], Cifelli, & Luo (2004). "Mammals from the age of dinosaurs : origins, evolution, and structure" p.&nbsp;315}}
* [[1992]] - ''[[Stoffa da campioni]]''
* [[1994]] - ''[[Piccoli grandi eroi]]''
* [[1995]] - ''[[Free Willy 2]]''
* [[1996]] - ''[[Ducks - Una squadra a tutto ghiaccio]]''
* [[1997]] - ''[[Sesso & potere]]''
* [[1998]] - ''[[Il grande Joe]]''
* [[2001]] - ''[[Wet Hot American Summer]]''
* [[2002]] - ''[[La regina dei dannati (film)|La regina dei dannati]]''
* [[2003]] - ''[[La giuria (film)|La giuria]]''
*[[2005]] - ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]''
* [[2008]] - ''[[Beverly Hills Chihuahua]]''
* [[2009]] - ''[[Ingenious]]''
* [[2009]] - ''[[Easier with Practice]]''
* [[2010]] - ''[[Douchebag]]''
* [[2013]] - ''[[Caroline and Jackie]]''
* [[2015]] - ''[[Wet Hot American Summer: First Day of Camp]]'' – miniserie TV
*''[[Mai fidarti della tua ex]]'' (''Inconceivable'') - film TV, diretto da [[Tom Shell]] (2016)
 
== Altri progetti ==
Fossili della specie ''Bolodon minor'', o ''Plioprion minor'', sono anch'essi stati ritrovati a Durlston Bay, Dorset. ''Plioprion'' (Cope, 1884) fu usato come sinonimo per ''Bolodon''.
{{interprogetto}}
 
La specie ''Bolodon osborni'' fu classificata da G.G. Simpson nel 1928. I suoi resti sono databili al [[Berriasiano]] [[Cretaceo inferiore]] di [[Durlston Bay]], Dorset.{{q|Delle specie di ''Bolodon'', ''B. osborni'' è il più simile ad ''Eobaatar'', specialmente per la struttura di M2 e p4 (ma vi si discosta per le minori seghettature ed una fila ulteriore di cuspidi labiali su p4). ''B. osborni'' sembra essere per molti aspetti intermedio tra i Plagiaulacidae e gli [[Eobaataridae]]<ref name="legenda">Le maiuscole indicano denti superiori, mentre le minuscole quelli inferiori:<br/>
P= premolari<br/>
M= molari<br/>
C= canini<br/>
I= incisivi<br/></ref>.|[[Kielan-Jaworowska]], Cifelli, & Luo (2004). "Mammals from the age of dinosaurs : origins, evolution, and structure" p.&nbsp;315}}
 
==Tassonomia==
Sottoclasse †'''[[Allotheria]]''' <span style="font-variant: small-caps">Marsh, 1880</span>
* Ordine †'''[[Multituberculata]]''' <span style="font-variant: small-caps">Cope, 1884</span>:
** Sottordine †'''[[Plagiaulacida]]''' <span style="font-variant: small-caps">Simpson 1925</span>
*** '''Ramo [[Plagiaulacidae]]'''
**** Famiglia †'''[[Plagiaulacidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Gill, 1872</span>
***** Genere †'''''Bolodon''''' <span style="font-variant: small-caps">Owen, 1871</span>
****** Specie †''[[Bolodon crassidens|B. crassidens]]'' <span style="font-variant: small-caps">Owen, 1871</span>
****** Specie †''[[Bolodon falconeri|B. falconeri]]'' <span style="font-variant: small-caps">Owen, 1871</span>
****** Specie †''[[Bolodon minor|B. minor]]'' <span style="font-variant: small-caps">Falconer, 1857</span>
****** Specie †''[[Bolodon osborni|B. osborni]]'' <span style="font-variant: small-caps">Simpson, 1928</span>
****** Specie? †''[[Bolodon elongatus|B. elongatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Simpson, 1928</span>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Simpson (1928), ''A catalogue of the Mesozoic Mammalia in the Geological Department of the British Museum''. Brit. Mus. (Nat. Hist.), London, 215pp.
* Kielan-Jaworowska Z. and Hurum J.H. (2001), "Phylogeny and Systematics of multituberculate mammals." Paleontology 44, p.389-429.
* Zofia Kielan-Jaworowska, Richard L. Cifelli, Zhe-Xi Luo (2004). "Mammals from the age of dinosaurs : origins, evolution, and structure" p.&nbsp;260-349. ISBN 0-231-11918-6
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
{{portale|televisione|cinema|biografie}}
 
[[Categoria:Multitubercolati]]