Chiesa di Santa Croce (Ravenna) e Marguerite Moreau: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: diocesi letta da Wikidata
 
Morgan Sand (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Edificio religioso
|Nome = Marguerite C.
|DedicatoA = [[Santa Croce]]
|Cognome = Moreau
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Croce
|Sesso = F
|Immagine = Chiesa di Santa Croce Ravenna 2.JPG
|LuogoNascita = Riverside
|Didascalia = Navata e abside
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|Larghezza =
|AnnoNascita = 1977
|Città = [[Ravenna]]
|LuogoMorte =
|Regione = [[Emilia-Romagna]]
|GiornoMeseMorte =
|SiglaStato = ITA
|AnnoMorte =
|Latitudine = 44.421102
|Attività = attrice
|Longitudine = 12.197298
|Nazionalità = statunitense
|Religione = [[Cattolicesimo|cristiana cattolica]]
|Immagine = MargueriteMoreau2009.jpg
|AnnoConsacr =
|ArchitettoDidascalia =
|StileArchitett = [[architettura paleocristiana|paleocristiano]]
|InizioCostr = inizio V secolo
|FineCostr = [[1602]]
|Website =
|Note =
}}
 
== Biografia ==
La '''chiesa di Santa Croce''' è una chiesa edificata a [[Ravenna]] dall'imperatrice romana [[Galla Placidia]]; tra il tardo XIV secolo e l'inizio del XVII secolo l'imponente chiesa fu mutilata di alcune sue parti. Il cosiddetto [[mausoleo di Galla Placidia]] era inizialmente una cappella accessibile dal nartece di questa chiesa, ma le successive demolizioni l'hanno reso un edificio indipendente.
Nata a [[Riverside (California)|Riverside]], in California. Debuttò da adolescente nel ruolo di Melanie nella serie televisiva ''[[Blossom - Le avventure di una teenager|Blossom]]'' nel [[1994]] e [[1995]]. Grazie a questa interpretazione ottenne altri ruoli da [[guest star]] in altre serie come ''[[Crescere, che fatica!]]'' e ''[[Una famiglia del terzo tipo]]''. Nel [[1992]] debutta anche al cinema con il film [[Disney]] per ragazzi ''[[Stoffa da campioni]]'', riscuotendo un buon successo e venendo richiamata anche per i due sequel.
 
Una volta cresciuta ha preso parte a diverse serie televisive come ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'', ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'', ''[[The O.C.]]'' e ''[[Grey's Anatomy]]'' . Ha recitato anche in alcune produzioni cinematografiche come ''[[La regina dei dannati]]'' e ''[[Wet Hot American Summer]]''.
== Storia ==
 
== Vita privata ==
Secondo lo storico [[Agnello Ravennate|Agnello]], l'imperatrice [[Galla Placidia]] eresse a Ravenna due chiese, la [[chiesa di San Giovanni Evangelista (Ravenna)|chiesa di San Giovanni Evangelista]] e una chiesa dedicata alla Santa Croce, e riporta una tradizione secondo cui in questa seconda chiesa l'imperatrice pregasse di notte, prostrata sul pavimento in porfido, alla luce delle candele.
È sposata dal 22 maggio [[2010]] con l'attore canadese [[Christopher Redman]].
 
== Filmografia ==
La chiesa, posizionata nell'area nord-occidentale della città antica, fu edificata su alcune case del III secolo, ormai in rovina. La data dell'edificazione non è nota, potrebbe risalire al periodo tra il [[417]] e il [[421]], quando Galla risiedette a Ravenna col marito [[Costanzo III]], o al periodo successivo al [[425]], quando l'imperatrice tornò nella capitale d'Occidente. La chiesa rimase immutata fino al tardo XIV secolo, quando i bracci nord e sud furono demoliti; nel tardo XVI secolo fu la volta del nartece, mentre nel 1602 l'edificazione della strada oggi nota come via Galla Placidia richiese la demolizione dei sette metri più occidentali della navata.
{{W|filmografie|marzo 2015}}
 
* [[1992]] - ''[[Stoffa da campioni]]''
== Struttura ==
* [[1994]] - ''[[Piccoli grandi eroi]]''
 
* [[1995]] - ''[[Free Willy 2]]''
La chiesa fu eretta in direzione ovest-est in mattoni riutilizzati. Le mura esterne erano scandite da lesene e, probabilmente, da arcate cieche, come ora è per la cappella meridionale.
* [[1996]] - ''[[Ducks - Una squadra a tutto ghiaccio]]''
 
* [[1997]] - ''[[Sesso & potere]]''
[[File:Ricci - Ravenna - Santa Croce (reconstruction).png|thumb|Ricostruzione della chiesa nella sua conformazione iniziale; in primo piano il nartece poi demolito e il [[mausoleo di Galla Placidia]].]]
* [[1998]] - ''[[Il grande Joe]]''
 
* [[2001]] - ''[[Wet Hot American Summer]]''
La pianta dell'edificio era a croce latina, caso unico per la Ravenna dell'epoca. Si trattava di una scelta di significato simbolico, in quanto anche la ''[[Basilica apostolorum]]'' e la ''[[Basilica virginum]]'' di Milano (precedente capitale imperiale) avevano questa forma, per scelta del vescovo [[Ambrogio da Milano]]: Ambrogio aveva anche composto un poema sulla ''Basilica apostolorum'' in cui aveva collegato la pianta dell'edificio alla forma della croce di Cristo. L'edificio aveva una singola navata larga 11 metri, con un ampio transetto disposto in direzione nord-sud e un nartece; caratteristica singolare della pianta è che non è strettamente rettilinea, con angoli di giunzione delle pareti non ortogonali e con le parti terminali dei transetti distorti. Altra caratteristica peculiare di questa chiesa, di cui esiste un possibile parallelo solo nei passaggi laterali della ''Basilica virginum'', erano i due portici, ampi 4 metri, che correvano paralleli alla navata centrale, sorretti da due file di colonne che andavano da ciascun transetto al nartece; non è noto quale fosse la loro funzione, ma almeno a partire dal VI secolo furono usati per ospitare sepolture, per creare le quali furono praticate delle aperture nel manto musivo a figure geometriche e vegetali.
* [[2002]] - ''[[La regina dei dannati (film)|La regina dei dannati]]''
 
* [[2003]] - ''[[La giuria (film)|La giuria]]''
[[File:Galla Placidia (Esterno 2).jpg|thumb|Il [[mausoleo di Galla Placidia]] era originariamente una cappella della chiesa di Santa Croce, accessibile tramite il nartece ora distrutto.]]
*[[2005]] - ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]''
 
* [[2008]] - ''[[Beverly Hills Chihuahua]]''
Nella parte occidentale c'era il nartece, largo 6 metri e protendentesi per 4 metri oltre la larghezza della navata centrale. Dal lato corto meridionale, attraverso una triplice arcata e un vestibolo, si entrava in una cappella a pianta cruciforme, attualmente distaccata dalla chiesa a seguito delle demolizioni dei secoli successivi e nota come [[mausoleo di Galla Placidia]]. La triplice arcata era sostenuta da due colonne poggiate su basi di [[marmo rosso di Verona]], mentre sulle pareti c'erano colonnette di marmo intarsiato. Il mausoleo, alto undici centimetri più del nartece, fu eretto con mattoni e malta differenti da quella chiesa, e quindi fu probabilmente costruito dopo la chiesa stessa. È possibile che vi fosse un'altra cappella disposta simmetricamente rispetto al mausoleo, dall'altro lato del nartece, nella stessa configurazione della chiesa di San Giovanni Evangelista; si potrebbe identificarla con la cappella fatta costruire nei pressi di Santa Croce da Singledia, nipote di Galla, e dedicata a San Zaccaria, ma l'esistenza di tale edificio non ha riscontri archeologici.
* [[2009]] - ''[[Ingenious]]''
 
* [[2009]] - ''[[Easier with Practice]]''
== Iconografia ==
* [[2010]] - ''[[Douchebag]]''
[[File:Cappella arcivescovile Ravenna 7.JPG|thumb|Mosaico della [[Cappella Arcivescovile]] di Ravenna raffigurante Cristo trionfante che calpesta un leone e un serpente; un'immagine simile era presente anche all'interno della chiesa di Santa Croce.]]
* [[2013]] - ''[[Caroline and Jackie]]''
Solo una piccola parte dell'iconografia originale della chiesa si è conservata: un'idea generale della ricchezza delle decorazioni può essere data dall'apparato musivo del [[mausoleo di Galla Placidia]], le indagini archeologiche hanno restituito alcuni lacerti musivi, mentre le fonti storiche forniscono un'idea di ciò che è andato perduto.
* [[2015]] - ''[[Wet Hot American Summer: First Day of Camp]]'' – miniserie TV
 
*''[[Mai fidarti della tua ex]]'' (''Inconceivable'') - film TV, diretto da [[Tom Shell]] (2016)
Il pavimento della chiesa aveva porzioni decorate in ''[[opus sectile]]'', oltre a rondelle in [[porfido]], su cui secondo Agnello si sdraiava per pregare Galla Placidia; i muri erano decorati da marmi neri, bianchi e policromi.
 
Tra le raffigurazioni accertate c'era quella dei quattro fiumi del paradiso, presenti all'ingresso della chiesa; molto probabilmente vi era anche un Cristo trionfante che calpesta un serpente e un leone, un'immagine apocalittica presente anche in altri edifici ravennati del V e VI secolo.
 
== Significato ==
 
[[File:As Galla Placidia RIC 2113.jpg|thumb|upright=0.8|Moneta di [[Galla Placidia]] raffigurante al rovescio una croce, probabilmente la [[Vera Croce]].]]
 
L'erezione di una chiesa dedicata alla Santa Croce da parte di un'imperatrice della dinastia teodosiana non fu una scelta casuale: il riferimento evidente è la [[basilica di Santa Croce in Gerusalemme]], fatta costruire a Roma da [[Flavia Giulia Elena]], madre dell'imperatore [[Costantino I]] e scopritrice della presunta [[Vera Croce]]; è evidente come costruendo una chiesa dedicata alla Croce nella nuova capitale imperiale, Galla si associasse alla figura di Elena. L'iconografia della croce aveva infatti una certa importanza anche per Galla, in quanto la figlia di Teodosio aveva finanziato dei mosaici nella basilica della Santa Croce a Roma e utilizzava la croce come simbolo su alcune delle proprie monete.
 
== Bibliografia ==
* Deborah Mauskopf Deliyannis, ''Ravenna in Late Antiquity'', Cambridge University Press, 2010, pp. 70–74.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Santa Croce (Ravenna)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.turismo.ra.it/ita/Scopri-il-territorio/Arte-e-cultura/Chiese_-battisteri/Chiesa-di-Santa-Croce|Sito del turismo di Ravenna}}
 
{{Portale|Architettura|Cattolicesimo}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Architetture paleocristiane di Ravenna|Santa Croce]]
{{portale|televisione|cinema|biografie}}
[[Categoria:Chiese di Ravenna|Croce]]
[[Categoria:Ravenna romana]]