Orroli e Marguerite Moreau: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Morgan Sand (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|Sardegna|marzo 2017}}{{Divisione amministrativa
| Nome = Marguerite C.
|Cognome = Moreau
|Nome ufficiale={{Lingue|it}} Orroli<br />{{Lingue|sc}} Arrolli
|Sesso = F
|Panorama=San Vincenzo Orroli.jpg
|LuogoNascita = Riverside
|Didascalia=Chiesa di San Vincenzo
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|Bandiera=Orroli-Gonfalone.png
|AnnoNascita = 1977
|Voce bandiera=
|LuogoMorte =
|Stemma=Orroli-Stemma.png
|GiornoMeseMorte =
|Voce stemma=
|AnnoMorte =
|Stato=ITA
|Attività = attrice
|Grado amministrativo=3
|Nazionalità = statunitense
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Immagine = MargueriteMoreau2009.jpg
|Divisione amm grado 2=Sud Sardegna
|Didascalia =
|Amministratore locale=Antonio Orgiana
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=31-5-2015
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=75.59
|Note superficie=
|Abitanti=2273
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2016.
|Aggiornamento abitanti=30-09-2016
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Escalaplano]], [[Esterzili]], [[Goni]], [[Nurri]], [[Siurgus Donigala]]
|Targa=SU
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=orrolesi
|Patrono=[[San Vincenzo di Saragozza|san Vincenzo Martire]]
|Festivo=21 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Orroli (province of South Sardinia, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Orroli<br>nella provincia del Sud Sardegna
|Sito=http://www.comune.orroli.ca.it/
|Diffusività=
}}
 
== Biografia ==
'''Orroli''' (''Arrolli'' o ''Arròli'' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2273}} abitanti della [[provincia del Sud Sardegna]], situato nella subregione storica del [[Sarcidano]].
Nata a [[Riverside (California)|Riverside]], in California. Debuttò da adolescente nel ruolo di Melanie nella serie televisiva ''[[Blossom - Le avventure di una teenager|Blossom]]'' nel [[1994]] e [[1995]]. Grazie a questa interpretazione ottenne altri ruoli da [[guest star]] in altre serie come ''[[Crescere, che fatica!]]'' e ''[[Una famiglia del terzo tipo]]''. Nel [[1992]] debutta anche al cinema con il film [[Disney]] per ragazzi ''[[Stoffa da campioni]]'', riscuotendo un buon successo e venendo richiamata anche per i due sequel.
 
Una volta cresciuta ha preso parte a diverse serie televisive come ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'', ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'', ''[[The O.C.]]'' e ''[[Grey's Anatomy]]'' . Ha recitato anche in alcune produzioni cinematografiche come ''[[La regina dei dannati]]'' e ''[[Wet Hot American Summer]]''.
Il territorio di Orroli ospita uno tra i più importanti [[nuraghe|nuraghi]] della [[Sardegna]], il [[nuraghe Arrubiu]], (l'unico pentalobato presente in Sardegna), una delle due dighe del [[Flumendosa]] e la [[Lago Mulargia|diga del Mulargia]], che formano altrettanti laghi artificiali.
 
== Vita privata ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
È sposata dal 22 maggio [[2010]] con l'attore canadese [[Christopher Redman]].
===Architetture civili===
Nel centro abitato sono presenti numerose abitazioni storiche padronali ben conservate anche a seguito di recenti ristrutturazioni. Tra le altre, si ricorda:
* "Omu Axiu" della famiglia Vargiu attualmente adibita a museo-ristorante-albergo sulla via Roma
* "Casa Carrus" e "Casa Sirigu", acquisite dal Comune e adibite a laboratori artigianali sulla via d'Arborea e sulla via Nuraghe
* la padronale "Casa Schirru", residenza privata sulla via Roma
* l'ottocentesca villa della famiglia Anedda, palazzina la cui configurazione attuale a seguito di ampliamenti e modifiche strutturali risale ai primi del Novecento, residenza privata il cui stile mostra affinità con il neogotico diffuso nelle abitazioni signorili e nelle ville costruite tra XIX e XX secolo: tra gli elementi caratterizzanti si ricorda il rivestimento decorativo in cotto a vista nella cornice delle finestre del piano terreno e nella ghiera dell'arco a sesto acuto della monofora centrale al primo piano e la lunga scalinata in pietra per l'accesso al giardino sopraelevato antistante l'abitazione
* l'elegante palazzina della famiglia Demuro non distante dalla chiesa di San Vincenzo Ferrer, edificio religioso in passato di proprietà della famiglia
Di rilevante interesse inoltre, vi è il caratteristico "S'Arcu S'Impiccu", sul largo Boi, utilizzato nel passato per le pubbliche esecuzioni, attualmente portale d'ingresso di un'abitazione privata.
 
== Filmografia ==
===Architetture religiose ===
{{W|filmografie|marzo 2015}}
* Chiesa parrocchiale di San Vincenzo Martire: l'attuale chiesa parrocchiale dedicata a san Vincenzo Martire (patrono di Orroli) e Sant'Anastasia conserva in buona parte i caratteri architettonici gotico-aragonesi del Cinquecento (per la precisione 1582 come da iscrizione sul capitello destro dell'arcone gotico) anche se realizzata su preesistenti strutture cultuali databili al XII secolo. Sempre del Cinquecento è l'imponente torre campanaria a canna quadrata, realizzata in porfido rosso e dotata di monofore a sesto acuto ornate da archetti pensili. La facciata, che si configura con terminale piano su cui poggia un'interrotta teoria di merli lanceolati, è tipizzata dal bel portale impreziosito da fregi di gusto moresco. Anticamente, nel sagrato della chiesa c'era un cimitero ed un ossario. La chiesa ospita al suo interno una bellissima esposizione di paramenti sacri.
* [[1992]] - ''[[Stoffa da campioni]]''
* Chiesa di San Vincenzo Ferreri: al santo spagnolo è dedicata la chiesa in stile aragonese-rustico che nasce nel 1704 per volontà del teologo Salvatore Pisano. La chiesa di San Vincenzo Ferreri, per titolo di fondazione, possedeva il diritto di Patronato e lo “jus sepeliendi”, cioè il diritto di sepoltura, per cui all'interno della chiesa potevano costruirsi le tombe per i soli discendenti ed ascendenti della famiglia del fondatore. La facciata presenta un portale con antichi fregi oramai deteriorati e falsa lunetta lavorata a modanature. Nella parte alta del prospetto frontale, unico elemento ornamentale è un rosone a sguanci inserito in un semplice fastigio ricurvo alle cui estremità sono posti due monoliti sferici sormontati da cuspide. Un interessante campanile a vela biluce, con monofore a sesto acuto e linea superiore definita da una cornice modanata, è posizionato su un'opera muraria affiancata al lato destro dell'edificio. Nel sagrato è stata individuata un'area cimiteriale ed un ossario.
* [[1994]] - ''[[Piccoli grandi eroi]]''
* Chiesa di Santa Caterina: Chiesa rurale a 2&nbsp;km dal paese, edificata nel Cinquecento è di stile [[Gotico spagnolo|gotico-catalano]] attardato nutrito di elementi vernacolari. Esterno è in pietra a vista, facciata essenziale con un portale centrale sormontato da un piccolo rosone, abside cupolato, monofore con arco a tutto sesto lungo i fianchi. La prima domenica di giugno arriva al culmine la sagra campestre di Santa Caterina D'Alessandria: nei tre giorni della festa si canta, si balla e si dorme sui carri e nei loggiati.
* [[1995]] - ''[[Free Willy 2]]''
* Chiesa di San Nicola: un altro importante esempio della frequentazione umana nel passato del territorio orrolese è dato dalla chiesa di San Nicola. Situata nella periferia del rione più antico del paese, al centro di una vasta area ricchissima di emergenze archeologiche, delle quali allo stato attuale è visibile solo il nuraghe omonimo, parzialmente interrato e inglobato nell'antico tessuto urbano. La tradizione vuole che la chiesa sia stata la prima chiesa parrocchiale di Orroli, mantiene questo ruolo fino al Cinquecento quando con l'aumento demografico e l'espansione dell'abitato non è più in grado di assolvere alle sue funzioni. A questo periodo infatti risale la costruzione dell'attuale parrocchiale S. Vincenzo Martire. Nel XVI secolo la chiesa con una ristrutturazione viene modificata in alcune parti essenziali per assumere l'aspetto finale: la facciata, sormontata da un campaniletto, dotata di tre ingressi, è caratterizzata da un ampio protiro. All'intero, la chiesa si articola in tre navate abbastanza ampie, dotate di copertura lignea a capriate e delimitate da arconi a tutto sesto; il presbiterio, leggermente rialzato rispetto al piano delle navate, ha un altare semplice impreziosito dalla presenza dei simulacri di due leoni di pregevole fattura, poste alla base dello stesso. Nel corso degli ultimi interventi di restauro lo smantellamento della pavimentazione ha permesso l'individuazione di strutture preesistenti: un edificio di epoca altomedioevale realizzato su costruzione murarie del periodo nuragico, per poi arrivare all'individuazione del perimetro di un primo tempio cristiano del VI secolo da cui con successivi ampliamenti è derivata la struttura attuale.
* [[1996]] - ''[[Ducks - Una squadra a tutto ghiaccio]]''
 
* [[1997]] - ''[[Sesso & potere]]''
=== Il nuraghe Arrubiu ===
* [[1998]] - ''[[Il grande Joe]]''
[[File:Sardenya1 166.jpg|thumb|left|Nuraghe Arrubiu]]
* [[2001]] - ''[[Wet Hot American Summer]]''
Il nuraghe Arrubiu, una delle più importanti testimonianze della Preistoria sarda è l'unico esempio di nuraghe pentalobato, originariamente sormontato da una torre alta circa 30 metri.
* [[2002]] - ''[[La regina dei dannati (film)|La regina dei dannati]]''
"Il gigante rosso": Con questo appellativo si rende onore ad uno dei monumenti megalitici più grandi della Sardegna preistorica. L'Arrubiu spicca sull'altopiano di "Su Pranu" e racchiude un bastione Pentalobato risalente al XIV secolo a.C. Esternamente è circondato da un antemurale dotato di 12 torri e ricopre, nel suo insieme, una superficie di 10.000&nbsp;m².
* [[2003]] - ''[[La giuria (film)|La giuria]]''
 
*[[2005]] - ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]''
=== Il parco su Motti ===
* [[2008]] - ''[[Beverly Hills Chihuahua]]''
Situato sopra il centro abitato, il parco comunale Su Motti, racchiuso da un naturale anfiteatro basaltico, è ricco di rovereti e caratterizzato da massi erratici nei quali sono scavate delle domus de janas.
* [[2009]] - ''[[Ingenious]]''
Ricoperto in prevalenza da lecci e roverelle, molte delle quali secolari, il territorio del parco è caratterizzato da grossi massi erratici di basalto compatto e poroso di scontata natura vulcanica. Il parco si sviluppa lungo un pendio nel quale si succedono avvallamenti ai quali fa da cornice una lussureggiante vegetazione.
* [[2009]] - ''[[Easier with Practice]]''
Dall'alto del monte "Pizziogu" partono lunghi strapiombi rocciosi di intenso color ruggine che, precipitando a valle contribuiscono a rendere suggestivo il paesaggio circostante. Dall'alto dello stesso monte, e dal belvedere lungo il quale si sviluppa il percorso ambientale, è possibile ammirare tutto il territorio del parco.
* [[2010]] - ''[[Douchebag]]''
Dagli stessi punti su può spaziare con lo sguardo verso il lago Mulargia, e si arriva sino alle catene montuose dei "Sette Fratelli" nel cuore del Sarrabus, del Linas Manganai nel Guspinese e finanche i monti del Gennargentu.
* [[2013]] - ''[[Caroline and Jackie]]''
Le particolari caratteristiche morfologiche del territorio fanno sì che il parco "Su Motti" si presti ad escursioni non eccessivamente impegnative, per chiunque voglia inoltrarvisi, utilizzando dei sentieri. Il parco offre al visitatore attento la possibilità di osservare oltre alle numerose testimonianze storico archeologiche, anche interessanti presenze del mondo vegetale e animale. Il microclima umido favorisce lo sviluppo di una rigogliosa vegetazione e, a volte selvaggia e impenetrabile, soprattutto nelle zone più ripide del parco.
* [[2015]] - ''[[Wet Hot American Summer: First Day of Camp]]'' – miniserie TV
Lecci e roverelle prevalgono sulle altre specie tipiche della flora mediterranea che qui risulta particolarmente ricca per la presenza di fillirea, corbezzolo, olivastro e lentischio. Il pungitopo, con le bacche rosso-vivo, l'asfodelo con le sue abbondanti
*''[[Mai fidarti della tua ex]]'' (''Inconceivable'') - film TV, diretto da [[Tom Shell]] (2016)
fioriture primaverili, la ferula con i tipici fiori gialli a forma di ombrello conferiscono al territorio un aspetto particolarmente variopinto. Le pareti rocciose basaltiche, tipiche del parco, specialmente nel tratto su Crast'e Abori sono, così come i grandi massi, ricoperti da licheni e da vistosi tappeti rossi di [[Sedum coeruleum]].
I prati ospitano orchidee, pratoline, ranuncoli e, nei tratti meno soleggiati i ciclamini.
Anche la fauna si presenta altrettanto interessante e vasta. Vivono nel parco in numero considerevole cinghiali, volpi, lepri, conigli, donnola, riccio e gatto selvatico.
Tra i volatili possiamo annoverare colombacci, pernici, quaglie, merli, tordi, pettirossi e picchi (tra i quali il rarissimo picchio rosso) e il corvo reale.
A rappresentare i rapaci diurni troviamo il falco pellegrino e la poiana, mentre il barbagianni e la civetta dominano incontrastati nelle ore notturne.
Nel parco sono presenti due monumenti nuragici: il nuraghe "Is Allonis" e il nuraghe "Su Motti". Il primo, costruito su un pianoro sovrastato da una imponente e suggestiva parete rocciosa chiamata "Sa Corona Arrubia" è inserito in un ambientale caratterizzato prevalentemente dalla macchia mediterranea, risulta in buona parte interessato da crolli. L'ampiezza di questi ultimi fanno pensare ad una costruzione ciclopica, più specificamente ad un monumento polilobato.
Nuraghe Su Motti
Del nuraghe si legge appena il perimetro esterno ed interno di una torre di pianta circolare ed alcuni tratti di cortile. Il nuraghe è circondato da molteplici tombe neolitiche.
Il nuraghe "Su Motti" è l'unico del territorio realizzato con pianta a corridoio unita ad un cortile, il tutto protetto da un antemurale. Ai suoi piedi si sviluppa un piccolo villaggio pre-nuragico. Una rigogliosa vegetazione, in prevalenza roverella e leccio, e una particolare morfologia del territorio, caratterizzata dalla presenza di suggestivi massi basaltici e tombe neolitiche fanno da cornice al nuraghe.
 
===Laghi ===
[[File:Lago basso flumendosa sardegna9.JPG|thumb|Lago basso del Flumendosa]]
Le profonde gole in cui scorreva il fiume Flumendosa sono oggi in gran parte sommerse dall'[[Lago Basso del Flumendosa|omonimo lago artificiale]], mentre nel lato opposto del territorio, grandi porzioni di superfici pianeggianti sono ricoperte dall'invaso artificiale del [[lago Mulargia]].
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Orroli}}
 
===Lingue e dialetti===
La variante di [[lingua sarda|sardo]] parlata a Orroli è il [[sardo campidanese#Campidanese occidentale|campidanese occidentale]].
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Ferrovie===
L'abitato è attraversato nella sua parte occidentale dalla [[ferrovia Mandas-Arbatax]] dell'[[ARST]], attiva dal [[1997]] per soli impieghi turistici. La [[stazione di Orroli]] è quindi utilizzata esclusivamente nell'ambito dei viaggi del [[Trenino Verde]], effettuati su base quasi giornaliera d'estate ed a calendario nei mesi immediatamente precedenti e successivi.
 
== Sport ==
* Corrorroli Memorial "Mariano Leoni Corre". Manifestazione internazionale di corsa su strada.
* Canottaggio: Il campo di canotaggio sul [[lago Mulargia]] si presta a qualsiasi sport acquatico sia per l'ampiezza dello specchio d'acqua (superiore ai 2&nbsp;km) sia per l'assenza di correnti che increspano l'acqua (essendo protetto dai venti), oltreché per la limpidezza dell'acqua. Il 12 giugno 2005, il lago ha ospitato la Regata Regionale di Canottaggio della [[Coppa Montù]], una delle tre regate valide per la qualificazione al Campionato Nazionale.
* A luglio, nel campo sportivo di Orroli, si disputa il tradizionale Torneo di Calcio Giovanile Internazionale, con la partecipazione della squadra giovanile locale.
* Ad agosto, nel campo sportivo di Orroli, dal 2012 si disputa il [[Torneo dei Vicinati]], manifestazione a cui tutti gli orrolesi (o persone in qualsiasi modo legate a Orroli) possono liberamente partecipare. Le persone iscritte vengono assegnate ai rispettivi Vicinati: Sa Serra (verdi), I Sceas (arancioni), Bangiu (blu), Su Stradoneddu (gialli), San Nicola (rossi) e I Srexsciolas (viola). Questi vicinati si fronteggiano in diverse gare e sport, fra cui calcio, dama, ping-pong, pallavolo, giochi di carte e talent show. Al termine del torneo, che in genere dura una settimana, i punti ottenuti dalla vittoria delle gare vengono sommati. Il vicinato che ha più punti vince.
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Lingua sarda campidanese]]
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Orroli}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/orroli/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
*{{cita_web|url=http://www.orroliproloco.com/|titolo=Pro Loco Orroli|accesso=02-09-2010}}
 
{{Comuni della provincia del Sud Sardegna}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|televisione|cinema|biografie}}
 
[[Categoria:Orroli]]