Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Vittorio Malosti e Good Trouble (serie televisiva): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag annidati male
 
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix parametro lingua; fix formato data
 
Riga 1:
{{FictionTV
La voce cita riferimenti esterni realmente esistenti e il tono non è di parte ma semplicemente elenca una serie di fatti e di avvenimenti che dovrebbero essere smentiti per permettere di dire che la voce non è attendibile o a contenuto troppo emotivo. Le smentite dovrebbero anch'esse essere documentate e non emotive.
|titolo italiano =
|titolo originale = Good Trouble
|paese = Stati Uniti d'America
|anno prima visione = [[2019]] - in produzione
|tipo fiction = serie TV
|genere = family drama
|genere 2 =
|stagioni = 1
|episodi = 13
|durata = 42-50 min (episodio)
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|ideatore = Bradley Bredeweg, [[Peter Paige]], [[Joanna Johnson]]
|attori = *[[Maia Mitchell]]: Callie Adams Foster
*[[Cierra Ramirez]]: Mariana Adams Foster
*[[Tommy Martinez]]: Gael Martinez
*[[Zuri Adele]]: Malika
*[[Sherry Cola]]: Alice
*[[Roger Bart]]: Giudice Wilson
|fotografo = Marco Fargnoli
|montatore = Myron Kerstein, Adam K. Tiller, Debra Weinstein, Sharon Silverman
|musicista = [[Michael Brook]]
|produttore esecutivo = Joanna Johnson, Peter Paige, Bradley Bredeweg, Greg Gugliotta, Christine Sacani, Maia Mitchell, Cierra Ramirez, [[Jennifer Lopez]], Benny Medina, Elaine Goldsmith-Thomas
|casa produzione = ProdCo Original, Blazing Elm Entertainment, Nuyorican Productions, [[Freeform (rete televisiva)|Freeform Original Productions]]
|inizio prima visione = 8 gennaio 2019
|fine prima visione = in corso
|rete TV = [[Freeform (rete televisiva)|Freeform]]
|opera originaria = ''[[The Fosters]]''
}}
 
'''''Good Trouble''''' è una [[serie televisiva]] [[statunitense]] ideata da Bradley Bredeweg, [[Peter Paige]] e [[Joanna Johnson]] per [[Freeform (rete televisiva)|Freeform]].
:inizia da [[Aiuto:Aiuto|qui]]. Ci vediamo dopo. Mettici il tempo che ti serve --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 18:04, 9 nov 2010 (CET)
 
La serie, [[Spin-off (mass media)|spin-off]] di ''[[The Fosters]]'', segue Callie ([[Maia Mitchell]]) e Mariana Adams-Foster ([[Cierra Ramirez]]).
==Le regole Wikipedia sono rispettate==
 
Viene trasmessa dall'8 gennaio [[2019]].<ref>{{Cita web|url=https://www.seventeen.com/celebrity/movies-tv/a22340211/good-trouble-the-fosters-spinoff/|titolo=Callie and Mariana Face Some Seriously Hard Times in New "Good Trouble" Trailer|autore=Tamara Fuentes|sito=Seventeen|data=19 novembre 2018|lingua=en|accesso=2 gennaio 2019}}</ref>
Ritengo che la voce Vittorio Malosti sia enciclopedica e che tutti i criteri dei 5 pilastri siano stati rispettati in pieno. I due aspetti principali credo siano 1) l'importanza storica e l'enciclopedicità; 2) la veridicità in senso tecnico di quanto asserito nella voce.<br />
Vediamo i punti uno ad uno. <br />
1) Il personaggio è storicamente rilevante in quanto ha preso parte direttamente ad eventi di rilievo nella storia d'Italia del secolo scorso (fino a rimetterci la propria vita). La veridicità e la imparzialità dei contenuti (oltre alla rilevanza storica ed enciclopedica) sono attestati dal fatto che il libro citato nei riferimenti è stato pubblicato non da persone direttamente coinvolte bensì da una istituzione Pubblica (costituisce quindi sicuramente una fonte completamente indipendente, come richiesto). La problematica incarnata dal personaggio è certamente molto dibattuta ma anche questo sta a dimostrare il grande interesse per l'argomento da parte di settori culturali e storici di diversa estrazione ed orientamento, quindi in definitiva il valore storico ed enciclopedico della voce. Sono uscite interviste ed articoli sulla stampa anche nazionale sulla storia del personaggio della voce. Questi riferimenti non sono stati inseriti anche per non appesantire la leggibilità (ho visto che molte voci di Wikipedia contengono pochi o anche nessun riferimento documentale cioè non semplicemente altri siti ma libri storici, ma non oper questo sono state cancellate). Se tutte le problematiche ed i personaggi che generano controversie venissero privati della qualifica di enciclopedicità, oppure se chi ne parla e scrive dovesse essere tacciato di parzialità, rimarrebbe molto, molto poco di cui scrivere su Wikipedia! In questo caso l'intento è semplicemente rendere disponibile un sunto della vita e delle problematiche sollevate dalla vita di un uomo che non c'è più ma dalla cui storia si può imparare qualcosa. Non è una voce che vuole "far cambiare idea" a qualcuno!
<br />
2) Se invece il problema che è stato sollevato risiede nella esattezza degli stessi contenuti (cioè nel fatto che vengano asseriti fatti ed avvenimenti eventualmente falsati rispetto a quanto verificabile attraverso il riferimento citato o altre fonti terze) la cosa è immediatamente verificabile andando a leggersi il testo di riferimento. A quel punto si potrà confermare l'esatta corrispondenza dei fatti citati. Peraltro, chiunque potrebbe (e dovrebbe, se è il caso) intervenire con documenti altrettanto "terzi" e neutrali per smentire quanto riportato nella voce. Se ciò non avviene, in mancanza di riscontri con materiale documentale che dimostri altrimenti, gli elementi forniti nella voce penso debbano essere al momento accettati. Nel momento in cui emergessero altri elementi documentali, da parte di chiunque, la voce potrà essere comunque aggiornata ed integrata come nello spirito di Wikipedia.
<br />
Per quanto riguarda l'immagine VM ritratto.jpg, pur avendo letto le regole, non riesco tanto a capire quale sia il problema che può portare alla sua eliminazione, in quanto si tratta di una immagine di proprietà privata, mai pubblicata in libri o altri siti web, quindi non (più) assoggettata ad alcun copyright. Da quanto ho capito è solo in casi che necessitano di una "liberatoria" che serve una licenza d'uso per attestare la pubblicabilità. Sono stati inseriti tutti i dati inerenti proprietà, autore della foto ecc. e nella voce "Licensing" è stato inserito il permesso per l'utilizzazione del tipo "Questo file è reso disponibile nei termini della licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal" - non basta? In quale altro modo potrebbe una immagine di proprietà privata e non pubblicata altrove essere inserita in una voce Wikipedia? Dai commenti sembra che solo immagini assoggettate a copyright ma con licenza d'uso potrebbero essere inserite... è così?
<br />
--[[Utente:Joburg|Joburg]] ([[Discussioni utente:Joburg|msg]]) 11:57, 2 mag 2011 (CEST)
 
== Trama ==
:Intanto, per favore, dai un'occhiata alle modifiche in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vittorio_Malosti&action=history cronologia]. Per ognuna trovi la motivazione e, cliccando sul corrispondente "prev", il dettaglio della modifica stessa.<br/>Ti segnalo che è considerato gravemente scorretto rimuovere dalle voci gli avvisi apposti da altri utenti senza che siano venute a mancare le ragioni per le quali erano stati messi.<br/>Comprendo ch non sia il tuo principale interesse scoprire come funziona Wikipedia, ma sono costretto ad avvisarti che se vuoi chiedere come funziona possiamo spiegare senza difficoltà per tutto il tempo che vuoi. Se continui ad editare non correttamente potresti essere bloccato in scrittura.<br/>Per il dettaglio delle tue obiezioni, ti invito a seguire i link che trovi negli avvisi: puntano a pagine che contengono spiegazioni generali che si applicano anche al caso specifico.<br/>Potrà risultare meno chiaro l'avviso sulle fonti: la voce contiene numerose affermazioni categoriche, quindi di fonti ne servono di più, una per ogni frase che afferma cose che esulano da dati ormai assodati o che contenga giudizi o valutazioni o graduazioni di valore. Quelle che ci sono adesso sono quindi insufficienti.<br/>Nel frattempo, la comunità è sempre libera di verificare i contenuti delle sue voci, lo farà in coerenza con quanto in precedenza già convenuto per casi dei quali ritenga di ravvisare analogie, e la discussione richiede qualcosa di molto più articolato che non la semplice aderenza alle necessariamente generiche indicazioni dei 5 pilastri. Ci eravamo incrociati molti mesi fa: se nel frattempo hai avuto il garbo di leggere qualcosa del funzionamento di Wikipedia possiamo entrare nel dettaglio, diversamente per ora posso risponderti solo questo e chiedere alla tua correttezza di rispettare comunque le regole di edizione. Grazie --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 23:55, 2 mag 2011 (CEST)
Dopo essersi trasferite a [[Los Angeles]], Callie e Mariana si rendono conto che vivere da sole non è tutto ciò che è stato inventato. Di fronte a nuovi vicini, sfide e, naturalmente, storie d'amore, le sorelle devono dipendere l'una dall'altra per navigare nella città.
::Rimosso l'avviso di POV a seguito del lavoro di Fantasma, grazie. L'enciclopedicità non risulta invece ancora evidente, in quanto risiederebbe unicamente nell'essere una delle vittime delle "rese dei conti" del travagliato periodo postbellico, senza la risonanza o le motivazioni aggiuntive di casi come quello di [[Norma Cossetto]].--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 11:12, 3 mag 2011 (CEST)
 
== Personaggi e interpreti ==
Ho visto la Cronologia con le singole azioni e i commenti. Non comprendo alcune modifiche ad es. la rimozione dei nomi di battesimo dei famigliari per motivi di presunta privacy dei congiunti (si tratta tra l'altro di persone oramai decedute da tempo). Nella voce Norma Cossetto, citata come esempio di come la problematica delle vittime del periodo in questione dovrebbe essere trattata, i nomi dei congiunti compaiono senza che siano stati rimossi o nemmeno messi in dubbio. Sempre confrontando in generale la voce di Vittorio Malosti con quella di Norma Cossetto, emergono un aspetto di somiglianza e tre aspetti di differenza. La somiglianza sta nella grande sofferenza patita dai due personaggi in un contesto molto simile (quello del furore cieco rivolto ad alcune persone nel periodo tra la fine della guerrra e l'immediato dopoguerra). Le differenze principali (oltre alla zona geografica e al fatto di trattarsi in un caso di una donna, nell'altro di un uomo) risiedono 1) nel fatto che in un caso il corpo è stato ritrovato ed ha potuto esservi un luogo dove chi voleva bene a quella persona ha potuto piangere, mentre nell'altro caso (Vittorio Malosti) ciò non è successo, 2) in un caso si sono potute ottenere informazioni e dettagli sui fatti avvenuti che hanno portato anche ad onorificenze e riconoscimenti della vittima, nell'altro caso (sempre Vittorio Malosti) il muro di omertà ancora oggi in piedi ha impedito non solo di sapere dove si trovino i resti della vittima ma anche i dettagli dei momenti della sua uccisione e delle motivazioni dei carcerieri che pure ci saranno state, giuste o sbagliate che fossero e 3) è evidente come il ceto sociale di provenienza delle due vittime fosse molto diverso e ciò ha certamente contribuito in un caso di avere un giusto riconoscimento del grave torto subito, nell'altro (Vittorio Malosti) per la famiglia tutta composta da immigrati dal Polesine con bassissimo livello di istruzione e di bassa gerarchia sociale, di ottenere un riconoscimento adeguato.<br />
Per questi motivi penso che ritenere che il caso in questione non abbia avuto risonanza, quindi non meriti di figurare come voce di Wikipedia, non sia corretto ed equivale a dire ad esempio che chi abbia commesso un grave reato, non visto da nessuno, non dovrebbe essere considerato meritevole di attenzione tanto quanto chi abbia compiuto un simile gesto con testimoni in grado di riferire i particolari e quindi una grande "risonanza". La "risonanza" non può essere un criterio decisivo, a volte (anzi, spesso, ma non certamente nel caso di Norma Cossetto) è vuota, quindi bisogna sapere e volere vedere cosa c'è sotto alla risonanza o alla sua mancanza.
Quello che è in gioco non sono i valori della Resistenza o della differenza fra Democrazia e Fascismo (che ho molto bene presenti), ma fra una visione critica aperta alle posizioni diverse e una versione forzata e di comodo della Storia che debba sempre essere piegata in una unica direzione a prescindere anche dalla realtà dei piccoli particolari. Questo modo di intendere la storia porta, alla lunga, a svilire proprio quei valori che si pretende di difendere a testa bassa, ciecamente.<br />
Quindi ben vengano le modifiche, gli spunti migliorativi e soprattutto le informazioni e le citazioni documentali e testimoniali che sono proprio le cose che sono mancate fino ad oggi su questa e su altre vicende, non perchè mancano in assoluto ma perchè non si è voluto divulgarle (per questo il caso non è privo di valore rappresentativo di altre storie analoghe, anzi!). Chi sa, parli (o meglio, scriva, su Wikipedia o dove meglio creda, ma lo faccia, qualunque siano le sue convinzioni politiche). Il criterio non deve essere di assodare una unica verità, ma di raccogliere tutti gli elementi di verità utili a capire, a prescindere da quanto questo possa piacere o meno (anche al sottoscritto) o possa confermare o smentire questa o quella tesi. Il problema non sta in chi ha scritto la voce, ma in chi, sapendo (ed è impossibile che nessuno abbia mai saputo nulla), non ha detto o scritto mai niente in tutti questi anni. L'unica cosa che veramente desidero tanto, lo ripeto, è che chi sa qualcosa, parli e dica (scriva) quello che sa, senza omettere alcun particolare per qualunque tipo di convinzione - compresa la mia! <br />
 
=== Principali ===
Infine vorrei dire che trovo inesatte e poco felici alcune osservazioni di [[Fantasma]]. Un esempio di affermazione inesatta è quella dove dice che gli risulta che gli arruolati nella Brigata Nera fossero volontari, mentre la realtà storica è che il famigerato Bando Graziani del 18/2/1944 obbligò molti ad arruolarsi proprio nella BN, pena la morte. Ci sono libri di storia su questo, non è una opinione. Bisogna documentarsi prima di sparare giudizi che tradiscono un pregiudizio di fondo. Esempio di frase infelice, invece, è ad es. "sembra che il custode di un cimitero faccia le scarpe a qualcuno... :-)) ". Credo che, al di la di come la pensiamo (e sulle questioni politiche generali non è detta che io la pensi in modo tanto diverso da chi è intervenuto sulla voce Vittorio Malosti), ci debba essere un minimo di rispetto per tutti, soprattutto per chi non c'è più e non ha avuto occasioni per esprimere altrettanta ironia a buon mercato. Questo, a maggiore ragione se la stessa persona "ironica" a poche righe di distanza si erge a giudice del presunto "costrutto emotivo" presente nella voce Vittorio Malosti. Forse qualcuno cercherà di sminuire la portata del commento citato, ma secondo me è indicativo del pregiudizio di fondo che esiste su questa voce da parte di qualcuno.<br />
 
* Callie Adams Foster, interpretata da [[Maia Mitchell]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://tvline.com/2018/06/11/good-trouble-cast-tommy-martinez-riverdale-the-fosters-spinoff-freeform/|titolo=The Fosters Spinoff Good Trouble Adds Riverdale Alum, Five More to Cast|autore=Dave Nemetz, Dave Nemetz|sito=TVLine|data=11 giugno 2018|lingua=en|accesso=2 gennaio 2019}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://deadline.com/2018/06/good-trouble-freeforms-the-fosters-spinoff-fills-out-cast-1202406753/|titolo=‘Good Trouble’: Freeform’s ‘The Fosters’ Spinoff Fills Out Cast|autore=Erik Pedersen, Erik Pedersen|sito=Deadline|data=11 giugno 2018|lingua=en|accesso=2 gennaio 2019}}</ref>
Facciamo tutti quanti attenzione: se Wikipedia diventa il luogo dove qualcuno ha il diritto di bacchettare a destra e a manca a piacimento, utilizzando anche criteri anche contrastanti ma con il medesimo scopo (=censurare cose non gradite o non in linea con il proprio modo di vedere le cose), ed altri invece non hanno lo stesso diritto ma devono solo "adeguarsi", allora, a mio parere, c'è qualcosa di molto serio che non va e che andrebbe rivisto.<br />
* Mariana Adams Foster, interpretata da [[Cierra Ramirez]]<ref name=":0" /><ref name=":1" />
* Gael Martinez, interpretato da [[Tommy Martinez]]<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=TV Promos|titolo=Good Trouble (Freeform) "Gael’s Rooftop Loft" Featurette HD - The Fosters spinoff|accesso=2 gennaio 2019|url=https://www.youtube.com/watch?v=VxlqYNFdMWU}}</ref>
* Malika, interpretata da [[Zuri Adele]]<ref name=":0" /><ref name=":1" />
* Alice, interpretata da [[Sherry Cola]]<ref name=":0" /><ref name=":1" />
* Giudice Wilson, interpretato da [[Roger Bart]]<ref name=":0" /><ref name=":1" />
<gallery>
File:Maia Mitchell at Sundance 2018.jpg|Maia Mitchell
File:Cierra Ramirez 7th Annual Television Academy Honors (cropped).jpg|Cierra Ramirez
</gallery>
 
=== Ricorrenti ===
Da parte mia apporterò quelle integrazioni alla voce che sarà possibile realizzare, anche in base ad alcune delle osservazioni fatte da chi è intervenuto (quelle che hanno senso nel caso specifico). Attendero' che altri (possibilmente non solo gli "esperti delle regole di Wikipedia" ma anche, soprattutto, quelli che conoscono fatti, documenti ed eventi legati al personaggio in questione che io non conosco (non per questo potrò sostituirmi a loro e nemmeno accettare che quel poco che si sa venga rimosso sulla base del fatto che gli elementi conosciuti sono pochi).<br />
--[[Utente:Joburg|Joburg]] 11:07, 6 mag 2011 (CEST)
 
* Davia, interpretata da [[Emma Hunton]]<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.tvguide.com/news/good-trouble-series-casting/|titolo=Good Trouble: Who Are Callie and Mariana's New Neighbors? {{!}} TV Guide|sito=TVGuide.com|data=11 giugno 2018|lingua=en|accesso=2 gennaio 2019}}</ref><ref name=":0" />
Ho apportato qualche modifica alla voce. In particolare la voce Vittorio Malosti viene considerata un abbozzo (quindi con ampie possibilità e intenzioni di completamento), senza bisogno di ricorrere a messaggi sulla scarsa enciclopedicità, sulla mancanza di riferimenti ecc. ecc. Inoltre, ho aggiunto una fonte importante (un libro della SPerling & Kupfer del 2005) che, anche in termini di "risonanza" non mi pare di portata trascurabile. Inoltre ho corretto una richiesta di cancellazione di una frase in quanto erroneamente basata su una curiosa nota inserita in una mia precedente frase. In sintesi, se un libro (che corrisponde alla seconda nota della voce) tratta degli avvenimenti avvenuti prima della fine della guerra, non vedo perchè debba essere giustificato con altri riferimenti il motivo per il quale lo stesso libro non tratti gli avvenimenti dopo la fine della guerra. Di questi parla l'altro libro (quello citato nella attuale prima nota). Mi pare molto più chiaro così, senza bisogno di ricorrere alla "eliminazione" di pezzi di frasi, in quanto non c'è nulla che non sia contenuto in riferimenti esplicitamente citati. <br />
* Banjamin, interpretato da [[Ken Kirby]]<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":0" />
E' curioso notare come numerose voci Wikipedia, anche con contenuti decisamente controversi, risultano prive di riferimenti e per le quali nessuno ha inserito messaggi simili a quelli inseriti per Vittorio Malosti (o per le quali i riferimenti sono palesemente insufficienti rispetto ai contenuti). Ecco un paio divoci di questo tipo visitate nell'arco di qualche minuto:<br />
* Rebecca, interpretata da [[Molly McCook]]<ref name=":3">{{Cita web|url=https://deadline.com/2018/06/good-trouble-molly-mccook-josh-pence-recur-freeform-the-fosters-spinoff-1202414328/|titolo=‘Good Trouble’: Molly McCook & Josh Pence Set To Recur In ‘Fosters’ Spinoff|autore=Denise Petski, Denise Petski|sito=Deadline|data=20 giugno 2018|lingua=en|accesso=2 gennaio 2019}}</ref>
- [[Franco Anselmi]]<br /> nel quale sono riscontrabili frasi molto sensibili anche dal punto di vista giudiziario/penale senza alcun riscontro
* Dennis, interpretato da [[Josh Pence]]<ref name=":3" />
* Raj Patil, interpretato da [[Dhruv Uday Singh]]
* Alex Wood, interpretato da [[Dustin Ingram]]
* Sam Higgins, interpretato da [[Max Cutler]]
* Bryan, interpretato da [[Michael Galante]]
* Kelly, interpretata da [[Anastasia Leddick]]
* Angela Miller, interpretata da [[Heather Mazur]]
* Sumi, interpretata da [[Kara Wang]]
 
=== Guest ===
- [[Franco Anselmi (partigiano)]] nel quale sono presenti molte affermazioni estremamente impegnative e sensibili senza alcun riferimento specifico ma solo citazioni ad opere che non contengono le informazioni specifiche contenute nella voce<br />
 
* Stef Adams Foster, interpretata da [[Teri Polo]]<ref name=":4">{{Cita web|url=https://deadline.com/2018/07/good-trouble-the-fosters-teri-polo-and-sherri-saum-cast-reprise-roles-spinoff-series-1202430355/|titolo=‘Good Trouble’: ‘The Fosters’ Stars Teri Polo and Sherri Saum To Reprise Roles On Spinoff Series|autore=Nellie Andreeva, Nellie Andreeva|sito=Deadline|data=20 luglio 2018|lingua=en|accesso=2 gennaio 2019}}</ref>
D'accordo che l'iniziativa della comunità Wikipedia è libera, ma credo che occorrano criteri omogenei nel segnalare difformità dalle regole nelle voci inserite, altrimenti potrebbe apparire che vi sia un accanimento verso alcune voci ed una comprensione generosa verso altre voci inserite, senza comprendere bene i motivi dei diversi atteggiamenti. Per questo chiedo a chi decide di intervenire di utilizzare criteri ragionevoli ed uniformi <br />
* Lena Adams Foster, interpretata da [[Sherri Saum]]<ref name=":4" />
* Jude Adams Foster, interpretato da [[Hayden Byerly]]<ref>{{Cita web|url=https://tvline.com/2018/08/09/good-trouble-casts-hayden-byerly-jude-the-fosters-spinoff/|titolo=Good Trouble: Hayden Byerly to Return as Jude on The Fosters Spinoff|autore=Vlada Gelman, Vlada Gelman|sito=TVLine|data=9 agosto 2018|lingua=en|accesso=2 gennaio 2019}}</ref>
* Jesus Adams Foster, interpretato da [[Noah Centineo]]<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/tv/2018/08/21/noah-centineo-good-trouble-fosters-spin-off/|titolo='To All the Boys I've Loved Before' star Noah Centineo returning for 'The Fosters' spin-off|sito=EW.com|lingua=en|accesso=2 gennaio 2019}}</ref>
* Brandon Foster, interpretato da [[David Lambert (attore)|David Lambert]]<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2018/09/the-fosters-alum-david-lambert-reprise-role-spinoff-good-trouble-freeform-1202459890/|titolo=‘The Fosters’ Alum David Lambert To Reprise Role On Spinoff ‘Good Trouble’|autore=Denise Petski, Denise Petski|sito=Deadline|data=10 settembre 2018|lingua=en|accesso=2 gennaio 2019}}</ref>
* Jamie Hunter, interpretato da [[Beau Mirchoff]]<ref>{{Cita web|url=https://tvseriesfinale.com/tv-show/good-trouble-beau-mirchoff-to-guest-on-the-fosters-spinoff/|titolo=Good Trouble: Beau Mirchoff to Guest on The Fosters Spinoff|sito=canceled TV shows - TV Series Finale|data=8 ottobre 2018|lingua=en|accesso=2 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref>
<gallery>
File:Sherri Saum and Teri Polo.jpg|Sherri Saum e Teri Polo
 
File:David Lambert 2014 (cropped).jpg|David Lambert
--[[Utente:Joburg|Joburg]] ([[Discussioni utente:Joburg|msg]]) 17:29, 6 mag 2011 (CEST)
File:Beau Mirchoff.jpg|Beau Mirchoff
</gallery>
 
== Episodi ==
:Perfetto, signor Perfettissimo, mi prendo le frecciate sulla mia ignoranza. Sta bene. Sono molto ignorante. E fin qui non abbiamo scoperto nulla che non si sapesse già. Peccato che qui mi fanno editare malgrado questo. E peccato anche che:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
:*Le Brigate Nere erano un corpo ad arruolamento volontario. Essendo ignorante sono andato a leggerlo su Wikipedia. [[Brigate Nere]]. Sono molto curioso di sapere quali sono quei libri di storia.
|+
:*Il Bando Graziani riguardava la GNR, anzi più precisamente i distretti di leva, avendo per oggetto la renitenza alla leva. E, a titolo personale, non hai la più pallida idea di quanto possa aver riguardato la mia famiglia il Bando Graziani. Qui non andiamo mai sul personale, ma era giusto per chiarire che nella mia ignoranza ci sono cose che so anche quando avrei forse preferito non saperle. E ti raccomando caldamente di evitare di dare significati a ciò che non ho detto, perché già c'è stato chi si è messo a "sparare giudizi che tradiscono un pregiudizio di fondo", e non ha fatto una gran figura. Ciò che non è affatto detto è che possiamo pensarla in un modo tanto prossimo. Ma non lo so, non ci spetta saperlo e forse potremmo anche essere in attitudine differente dinanzi all'opportunità di saperlo.
!Stagione
:*Circa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vittorio_Malosti&diff=40384938&oldid=40384885 questa modifica], a me non pare felice piuttosto ''Dapprima lavorò come custode del cimitero comunale, '''poi si mise in proprio''' come calzolaio''. Infatti il primo commento che mi era venuto era chiedere se i calzolai - hai visto mai - custodiscano cadaveri in proprio; poi, guarda un po', avevo optato per una forma più leggera. Non sarà felice manco questa, e sia, ma la frase onestamente non pare nata meglio.<br/>Quindi non c'è alcuna "ironia a buon mercato", ma solo un approccio necessariamente leggero perché qui si fanno voci di tutti i generi e ciò che davvero conta è farle sempre a mente serena. Tutto ciò non ha a che fare con il rispetto verso gli argomenti della voce, che la dimostrazione di un rispetto vero, e non di maniera, la ricevono solo dalla serietà con cui ci si approccia all'edizione. Serietà, nella mia ignoranza, non ho mai saputo fosse sinonimo di modi funebri, ma di scrupolo nel seguire le regole.
!Episodi
:Ho molto piacere che tu abbia ben presenti "''i valori della Resistenza o della differenza fra Democrazia e Fascismo''". Peccato però che qui non ce ne facciamo nulla né della Resistenza, né della Democrazia, né del Fascismo. Non ce ne frega nulla, se l'espressione diretta, nella sua involontaria scortesia, aiuta alla chiarezza. La voce deve essere solo una cosa: [[Aiuto:NPOV|neutrale]]. <br/>La "risonanza" in WP fa differenza. [[WP:RO|Wikipedia non è il luogo adatto nel quale pubblicare ricerche originali, come, per esempio, teorie e idee formulate ex novo o punti di vista/fatti sostenuti da una minoranza limitata o estremamente piccola]]. Non è in discussione se tu abbia o meno ragione nel sostenere ciò che sostieni, perché - non avertene - nessuno qui si interessa di questo. Ciò che interessa è se le affermazioni stanno in fonti. Non in fonti qualsiasi, ma in quelle che accettiamo. I link per le fonti li hai già avuti, quindi - anche per non scrivere in questa pagina tutto il manuale di Wikipedia - sono costretto a rinnovarti l'invito ad approfondire il funzionamento di questa enciclopedia, specialmente prima di lanciare accuse o sparare a casaccio "giudizi che tradiscono un pregiudizio di fondo".<br/>Hai tutte le porte aperte per contribuire all'enciclopedia, al solo patto di rispettarne le regole. Ho l'impressione che se volessi cimentartici potrebbe essere divertente per te ed un'occasione di crescita per il Progetto. Mi auguro quindi tu voglia sperimentartici superando lo scoglio iniziale di dover conoscere un sistema complesso, sforzo cui tutti abbiamo deciso di sottoporci quando abbiamo iniziato. Secondo me ne vale la pena e personalmente lo consiglio. Diversamente non credo andremo molto avanti con queste premesse. Ma non sono pessimista... --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 23:51, 6 mag 2011 (CEST)
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
|[[Episodi di Good Trouble|Prima stagione]]
|13
|2019<ref>{{Cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/showatch/good-trouble/listings/|titolo=Shows A-Z - good trouble on freeform {{!}} TheFutonCritic.com|sito=www.thefutoncritic.com|accesso=2 gennaio 2019}}</ref>
|inedita
|}
 
== Produzione ==
(confl Joburg) Lei ha equivocato il suo ruolo: dovrebbe dissipare i nostri dubbi sull'enciclopedicità della voce. Dire grossomodo "Wikipedia dovrebbe occuparsi di questo caso" senza pezze di appoggio (intese come fonti anziché paralogismi) di suo non è un buon argomento, dimostra il suo interesse personale a che la voce venga mantenuta e nient'altro. Per cui eviterei innanzitutto di tacciare di pensiero non neutrale i suoi interlocutori, per noi questa voce è semplicemente una delle decine in cui incocciamo tutti i giorni che passiamo qui.
 
=== Sviluppo ===
[[Norma Cossetto]] l'ho citata come una voce su cui non ci sono dubbi di enciclopedicità, non come "esempio di come la problematica delle vittime del periodo in questione dovrebbe essere trattata".
Dopo aver annunciato la conclusione di ''[[The Fosters]]'', [[Freeform (rete televisiva)|Freeform]] ordinò uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]] dello show, incentrato su Callie e Mariana Adams Foster e ambientato cinque anni dopo il finale della serie madre.<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/serietv/news/the-fosters-chiude-dopo-5-stagioni-seguira-uno-spin-off/n74174/|titolo=The Fosters chiude dopo 5 stagioni, seguirà uno spin-off|sito=ComingSoon.it|accesso=2 gennaio 2019}}</ref> È stato dato un ordine di 13 episodi.<ref>{{Cita web|url=https://tvline.com/2018/01/03/the-fosters-cancelled-spinoff-series-callie-mariana-freform/|titolo=The Fosters Cancelled — But There’s a (Very Promising) Twist|autore=Vlada Gelman, Vlada Gelman|sito=TVLine|data=3 gennaio 2018|lingua=en|accesso=2 gennaio 2019}}</ref>
 
Il 10 dicembre 2018, è stato riferito che la California Film Commission aveva approvato $6,6 milioni di crediti d'imposta per una potenziale seconda stagione se Freeform decidesse di rinnovare la serie.<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2018/12/the-orville-good-trouble-renewals-california-tax-incentives-season-3-season-2-1202516873/|titolo=‘The Orville’ & ‘Good Trouble’ Eye Renewals After Landing Tax Incentives For Future Seasons|autore=Nellie Andreeva,Dominic Patten, Nellie Andreeva, Dominic Patten|sito=Deadline|data=10 dicembre 2018|lingua=en|accesso=2 gennaio 2019}}</ref> Il 5 febbraio 2019, è stata rinnovata per una seconda stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/serietv/news/freeform-rinnova-grown-ish-e-good-trouble/n86264/|titolo=Freeform rinnova Grown-ish e Good Trouble|sito=ComingSoon.it|accesso=6 febbraio 2019}}</ref> Il 27 marzo 2019, è stato annunciato che la seconda stagione verrà trasmessa dal 18 giugno dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://tvline.com/2019/03/27/good-trouble-season-2-premiere-date-freeform/|titolo=Freeform Sets Good Trouble Season 2 Premiere, grown-ish and Siren Returns|autore=Vlada Gelman, Vlada Gelman|sito=TVLine|data=27 marzo 2019|lingua=en|accesso=28 marzo 2019}}</ref>
Il punto fondamentale lo raggiunge comunque da solo "Per questi motivi penso che ritenere che il caso in questione non abbia avuto risonanza, quindi non meriti di figurare come voce di Wikipedia, non sia corretto (ecc.)". Il fatto è che Wikipedia si limita a prendere atto della "risonanza" (o meglio dire "enciclopedicità") di un fatto, persona, evento ecc. Se vuole dare "risonanza" al caso o fare discorsi o dibattiti o monologhi sulla verità storica ha scelto il posto sbagliato, qui ci limitiamo a prendere atto, non a creare ([[WP:RO]] e consimili).
 
=== Casting ===
Per cui di tutto il discorso pseudostoriografico che segue qui, papale papale, non ce ne importa nulla: siamo enciclopedisti, non storici né scienziati né roba simile, raccogliamo ciò che '<u>altri producono</u>. La vicenda di Vittorio Malosti è un "prodotto culturale" maturo? Questo è ciò che importa ai fini dell'enciclopedia (non le possibili questioni etiche o storiografiche sottese eccetera), se non l'ha capito fino qui dubito lo capirà per due parole in più che scrivo, amen.
L'11 giugno 2018, Tommy Martinez, Zuri Adele, Sherry Cola e Roger Bart vennero scelti per i ruoli rispettivi di Gael, Malika, Alice e il Guidice Wilson.<ref name=":1" /> Successivamente vennero seguiti da Emma Hunton e Ken Kirby nei ruoli di Davia e Benjamin.<ref name=":1" />
 
=== Riprese ===
Censura? Può trovare facilmente una discussione in cui si è stabilito che le vittime di mafia non sono di per sè enciclopediche (cioè essere morto per mano di mafia non è sufficiente ad avere una voce propria), vuol dire che siamo mafiosi o al soldo della mafia secondo lei?
Le riprese della prima stagione sono iniziate l'11 giugno 2018.<ref name=":1" /><ref name=":2" />
 
== Promozione ==
Per cui torniamo al succo di WP: le fonti. Sito di altervista? [[WP:FA|valore zero]]. Arona, Mussio: pubblicazione locale e nemmeno dedicatagli specificatamente. Pansa: non lo cita nemmeno per nome, sbaglio? Se questo giustificasse la presenza di una biografia su wikipedia, allora avremmo probabilmente una voce per ogni caduto della WWII o quasi. Per cui visto che la discussione non è approdata annulla passo alla cancellazione, avvisando il [[Progetto:Fascismo]] dove di gente competente riguardo il periodo ce n'è a bizzeffe e se c'è della sostanza enciclopedica nella voce, come a me al momento non pare, salterà fuori.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 01:14, 7 mag 2011 (CEST)
Il primo trailer è stato pubblicato sul canale [[YouTube]] di Freeform il 16 novembre 2018.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Freeform|titolo=Good Trouble {{!}} Official Trailer {{!}} Freeform|accesso=2 gennaio 2019|url=https://www.youtube.com/watch?v=HKP-Ts6Vyr8}}</ref>
 
== Accoglienza ==
== Per ricordare di che parliamo... ==
 
=== Critica ===
<pre>
La serie è stata acclamata dalla critica. Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] ha un indice di gradimento del 100% con un voto medio di 8,93 su 10, basato su 11 recensioni<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Good Trouble: Season 1|lingua=en|accesso=28 marzo 2019|url=https://www.rottentomatoes.com/tv/good_trouble/s01}}</ref>, mentre su [[Metacritic]] ha un punteggio di 83 su 100, basato su 4 recensioni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Good Trouble|lingua=en|accesso=28 marzo 2019|url=https://www.metacritic.com/tv/good-trouble/season-1}}</ref>
DECRETO LEGISLATIVO DEL DUCE 18 febbraio 1944-XXII, n. 30
(pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale d’Italia, n. 42 del 21 febbraio 1944)
 
== Note ==
'''Pena capitale a carico di disertori o renitenti di leva.'''
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{controllo di autorità}}
IL DUCE
{{portale|televisione}}
DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
E CAPO DEL GOVERNO
 
Sentito il Consiglio dei Ministri;
 
Decreta:
 
Art. 1.
Gli iscritti di leva arruolati ed i militari in congedo che, durante lo stato di guerra e senza giustificato motivo, non si presenteranno alle armi nei tre giorni successivi a quella prefisso, saranno considerati disertori di fronte al nemico, ai sensi dell’articolo 144 C. P. e puniti con la morte mediante fucilazione al petto.
 
Art. 2.
La stessa pena verrà applicata anche ai militari delle classi 1923-1924-1925, che non hanno risposto alla recente chiamata o che, dopo aver risposto, si sono allontanati arbitrariamente dal reparto
 
Art. 3.
I militari di cui all’articolo precedente andranno tuttavia esenti da pena e non saranno sottoposti a procedimento penale se regolarizzeranno la loro posizione presentandosi alle armi entro il termine di quindici giorni decorrente dalla data del presente decreto.
 
Art. 4.
La stessa pena sarà applicata ai militari che essendo in servizio alle armi si allontaneranno senza autorizzazione dal reparto, restando assenti per tre giorni, nonché ai militari che essendo in servizio alle armi e trovandosi legittimamente assenti non si presenteranno senza giusto motivo nei cinque giorni a quello prefissato.
 
Art. 5.
La pena di morte inflitta per i reati di cui agli articoli precedenti deve essere eseguita, se possibile, nel luogo stesso della cattura del disertore o nella località della sua abituale dimora.
 
Art. 6.
La competenza a conoscere dei reati di cui agli articoli 1 e 2 del presente decreto spetta ai Tribunali militari.
 
Art. 7.
È abrogata ogni altra disposizione in contrasto col presente decreto.
 
Art. 8.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale d’Italia ed inserito, munito del sigillo dello Stato, nella Raccolta Ufficiale delle Leggi e dei Decreti. Esso entrerà in vigore dal giorno della sua pubblicazione.
 
Dal Quartier Generale, addì 18 febbraio 1944-XXII
 
MUSSOLINI
 
Il Ministro delle Forze Armate: GRAZIANI
 
Visto il Guardasigilli: PISENTI
</pre>
 
----
 
Le Brigate Nere, come si vede, non sono nominate, toccate, implicate, sottintese né in altro modo interessate da questo provvedimento, noto come "Bando Graziani".<br/>Per correttezza, va menzionato che ci fu un altro provvedimento che è strettamente collegato a questo, ed è il seguente:
 
----
<pre>
DECRETO LEGISLATIVO DEL DUCE 11 marzo 1944-XXII, n. 386
 
(pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale d’Italia, n. 148 del 26 giugno 1944)
 
'''Provvidenze a favore dei disertori e dei renitenti presentatisi volontariamente o arrestati o condannati prima del 9 marzo 1944-XXII'''
 
IL DUCE
DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
 
Visto il decreto legislativo 18 febbraio 1944-XXII, n. 30, che commina la pena capitale a carico di disertori o di renitenti di leva;
 
Sentito il Consiglio dei Ministri;
 
Sulla proposta del Ministro delle Forze Armate, d’intesa col Ministro della Giustizia;
 
Decreta:
 
Art. 1.
I mancanti alla chiamata ed i disertori, qualunque sia la classe di appartenenza, che, all’infuori dell’ipotesi di essersi presentati alle armi prima del 9 marzo 1944-XXII, sono esenti da pena.
I procedimenti penali per detti reati, eventualmente in corso a loro carico presso i Tribunali Militari, sono archiviati, a norma di legge.
 
Art. 2.
I mancanti alla chiamata ed i disertori, qualunque sia la classe di appartenenza, che, all’infuori dell’ipotesi di cui all’articolo precedente, sono stati tratti in arresto prima del 9 marzo 1944-XXII, possono beneficiare di eguale esenzione di pena presentando domanda di arruolamento volontario.<br/>
La domanda di arruolamento volontario, qualora sia già in corso procedimento penale, deve essere presentata al Procuratore militare di Stato competente, il quale provvede per l’archiviazione, a norma di legge.
 
Art. 3.
I condannati a pena non differita, per reato di diserzione o di mancanza alla chiamata commesso anteriormente al alla data del 9 marzo 1944-XXII, qualunque sia la classe di appartenenza, possono ottenere il differimento della pena, presentando domanda di arruolamento volontario.<br/>
La domanda di arruolamento volontario, corredata dal parere del comandante del carcere, deve essere trasmessa al Procuratore Militare competente, il quale provvede per il differimento.
 
Art. 4.
Il reato di cui all’articolo precedente è estinto se il condannato, dopo ottenuto il beneficio del differimento ha conservato ottima condotta per un periodo di almeno sei mesi. In tal caso non ha luogo l’esecuzione della pena e cessano tutti gli effetti penali della condanna.
 
Art. 5.
Il procuratore militare di Stato, ricevuta la domanda di arruolamento volontario, provvede per l’eventuale archiviazione del provvedimento o per la concessione del differimento dell’esecuzione della pena, a norma degli articoli precedenti, e richiede il Comando Militare Provinciale competente per la designazione del reparto al quale avviare il militare interessato.<br/>
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale d’Italia ed inserito, munito del sigillo dello Stato, nella Raccolta Ufficiale delle Leggi e dei Decreti. Esso entrerà in vigore dal giorno della sua pubblicazione.
 
Dal Quartier Generale, addì 11 marzo 1944-XXII
 
MUSSOLINI
 
Il Ministro delle Forze Armate: GRAZIANI
 
Il Ministro della Giustizia: PISENTI
 
Visto il Guardasigilli: PISENTI
</pre>
 
----
<small>''(credo ci sia un errore nell'art.1, ma questo è il testo che trovo pronto)''</small><br/>
Tuttavia nemmeno questo tratta di Brigate Nere, e nemmeno potrebbe parlarne dato che l'arruolamento nelle BN divenne obbligatorio (e il termine va preso con qualche riserva) solo per gli iscritti al Partito Nazionale Fascista repubblicano; nonché per il fatto che le BN sono in realtà solo il Corpo Ausiliario delle Squadre d'Azione delle Camicie Nere.<br/>
Il brano ''In queste condizioni moltissimi italiani si trovarono spinti a dover scegliere forzatamente fra la renitenza (e quindi a darsi alla macchia alimentando di conseguenza la Resistenza) e l'arruolamento "volontario", ma di fatto reso obbligatorio, in uno dei corpi militari o paramilitari [3]. Unica terza opzione poteva essere quella della galera o della fucilazione; per questi motivi le Brigate Nere divennero un corpo paramilitare non più a carattere esclusivamente volontario [4].'' ai fini di Wikipedia riporta solo due fonti che traggono loro conclusioni; conclusioni che paiono discordanti rispetto agli atti, discoranti rispetto ad una mole invece soverchia di fonti che dicono che con il bando Graziani si ebbe il maggior reclutamento di partigiani (come appunto citato), e quello certamente fu esclusivamente volontario, dunque nel contrasto interpretativo delle fonti, si sono messe in voce conclusioni non pacifiche. Se infatti per il Bando Graziani crebbe il numero di partigiani, e pare non sia in dubbio, vuol dire che opzioni fra cui optare ce n'erano.<br/>In Wikipedia non fa differenza che scelte si siano fatte, nel caso specifico non fa differenza se il soggetto della voce fosse un vero fascista o un pover'uomo travolto dagli eventi. Quello che fa la differenza è l'esigenza di tenere la voce neutrale. E per questo, se la costrizione all'arruolamento in un corpo che agli atti risulta volontaristico non consta, non ce la si mette. --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:21, 9 mag 2011 (CEST)
 
== La voce, a questo punto, deve restare! ==
 
vedo che la discussione sul Vittorio Malosti si infittisce di approfondimenti storici sempre più ampi. Trovo interessante anch'io la cosa, approfondire fa capire sempre di più cose. [[Fantasma]] dice che nel Bando Graziani non si parla di Brigate Nere quindi la mia tesi che il Malosti sarebbe stato in qualche modo obbligato ad arruolarsi si dimostra automaticamente falsa. Credo che sia una conclusione un po' sbrigativa, e nemmeno la più neutrale possibile. Perchè dico questo? Intanto, per il semplice fatto che le Brigate Nere sono state istituite nell'Agosto 1944 mente il Bando Graziani (quello più famoso) è del Febbraio 1944 (come poteva fare riferimento ad una cosa che non esisteva ancora?). Poi, per altri motivi.<br />
Dopo il Bando del Febbraio e prima della costituzione delle Brigate Nere nell'agosto 1944, è stato emesso il decreto legislativo 14 giugno 1944-XXII numero 393.
S'intitola "Disciplina del reato di diserzione in tempo di guerra". Ecco un piccolo sagggio del suo contenuto:<br />
"E considerato immediatamente disertore ed è punito con la pena di morte mediante fucilazione nel petto, il militare che, in tempo di guerra, destinato ad un corpo di spedizione o di operazione, oppure appartenente all'equipaggio di una nave militare o di un aeromobile militare, si trovi assente al momento della partenza del corpo, della nave o dell'aeromobile, senza autorizzazione e senza giustificato motivo."
Le norme drastiche di questo tipo - tendenti a obbligare la gente ad arruolarsi nei vari corpi militari e paramilitari della RSI - non erano solo retoriche, ma purtroppo avevano conseguenze molto pesanti. Comunque, moltissimi non risposero alle chiamate alle armi; una parte di questi entrò in contatto con i gruppi della Resistenza. E' chiaro che alcuni dei renitenti erano anche motivati politicamente, altri meno e semplicemente si rifiutavano di essere arruolati perchè non volevano morire in guerra (e siccome non volevano essere fucilati al petto, anche loro spesso si davano alla macchia e, pur non essendo almeno inizialmente politicizzati, finivano per alimentare le file dei partigiani). Per questo motivo, molti storici (ad es.tutti quelli citati nella voce) dicono che i bandi di arruolamento hanno avuto sostanzialmente un effetto contrario alle intenzioni del regime. Però intanto c'erano, eccome.<br />
 
Veniamo ora al motivo per cui è credibile dire che il Malosti fu obbligato ad arruolarsi. <br />
Vittorio Malosti è del 1900. Ha partecipato come soldato alla prima guerra mondiale, verso la fine, quando è stato chiamato alle armi. Quindi aveva 21 anni quando ci fu la marcia su Roma (non si è sognato di parteciparvi, anzi in quel periodo si è sposato). Aveva 29 anni nel 1929 quando, per via della miseria nella quale era costretto a vivere nel Polesine, è emigrato in Piemonte con moglie e due figlie piccole. Aveva 44 anni nel 1944. Fino a quel momento non aveva mai fatto politica attiva e non aveva mai partecipato alle iniziative del fascismo. Ci sarà ben un motivo per questo! Solo nel 1944 - ad una età un po' avanzata per essere un "arruolato volontario" - improvvisamente si trova ad essere nelle Brigate Nere. Un improvviso colpo di testa a base ideologica appare estremamente irrealistico a quel punto della sua vita. Il motivo c'è, ed è molto semplice: il bisogno di dare una vita dignitosa alla sua famiglia (aveva una moglie e due figlie). Faceva il calzolaio, offriva i suoi servizi a chi poteva pagarli. Trovo assai probabile che il Malosti si sia iscritto al partito fascista repubblicano (PFR). I reparti militari e paramilitari - e specialmente le Brigate Nere - almeno fino ad un certo punto della guerra avevano una certa disponibilità di denaro e lo pagavano dapprima come calzolaio, poi - con l'attuazione sempre più severa delle norme entrate in vigore nell'Agosto 1944 (Istituzione delle BN, arruolamento obbligatorio per gli iscritti al PFR, per tentare di "far numero" in qualche modo e per contrastare i sempre più numerosi casi di renitenza) come milite delle BN. Il Malosti certamente non era un temerario e nemmeno un coraggioso nel senso comune del termine. Il mondo non è solo fatto dagli eroi famosi, dai capitani coraggiosi che sanno sempre da quale parte stare oppure di malefici farabutti che tramano il Male. Spesso, è fatto di persone che evitano il più possibile di mettersi in mezzo ma non sempre ci riescono, che un po' riescono e un po' falliscono, un po' ci azzeccano e un po' sbagliano. L'unica strada che il malosti ha saputo o potuto percorrere, in quel contesto, per essere di aiuto alla moglie e alle due figlie, è stato di compromettersi con chi poteva pagarlo per lavorare. Ricordiamoci anche che i precedenti decreti sulle pene per chi non si arruolava "volontariamente", continuavano ad applicarsi anche dopo la costituzione delle BN. In quei frangenti c'era poco spazio per le disquisizioni formalistiche. Non era data la possibilità di presentarsi ad un distretto militare o ad una caserma per discutere delle interpretazioni dei decreti e dei Bandi Graziani, magari accompagnati da un avvocato e con giornalisti e telereporter al seguito. Il clima era molto, molto diverso.<br />
A questo punto penso sia opportuno fare una considerazione sul concetto di "volontariato" applicabile in quella situazione. [[Fantasma]] dice che le BN erano un corpo volontario (il D.Lgs dell'Agosto 1944 istitutivo delle BN in effetti lo dice - ma dice anche che gli iscritti al PFR sono OBBLIGATI ad arruolarsi volontariamente nelle BN). Strano modo di concepire il volontariato, rispetto a come siamo abituati a pensarlo oggi! Rileggiamo un articolo del Bando Graziani (copio dalla ampia citazione di [[Fantasma]]):<br />
 
"I condannati a pena non differita, per reato di diserzione o di mancanza alla chiamata commesso anteriormente al alla data del 9 marzo 1944-XXII, qualunque sia la classe di appartenenza, possono ottenere il differimento della pena, presentando domanda di arruolamento volontario. La domanda di arruolamento volontario, corredata dal parere del comandante del carcere, deve essere trasmessa al Procuratore Militare competente, il quale provvede per il differimento"
Dal testo si capisce chiaramente come il c.d. "arruolamento volontario", non solo nelle BN, era un eufemismo per dire sostanzialmente questo: O vi arruolate come "volontari", oppure pagate la pena prevista per i renitenti in tempo di guerra (abbiamo visto sopra di quali pene si trattava). <br />
Queste erano realisticamente le motivazioni del Malosti, nel contesto (non semplificato secondo una nostra attuale comodità di classificazione) in cui effettivamente viveva. Non mi pare che questo modo di vedere non sia neutrale. Mi sembra anche una condizione per certi aspetti comune a moltissimi italiani, che erano in quel periodo, a maggioranza, restii a parteggiare fino in fondo per il fascismo o per i partigiani. Molti di essi si sono trovati, in qualche modo, "obbligati" a farlo dalle circostanze. Possiamo dire che hanno accettato di farlo, ma non mi pare corretto dire che tutti fossero sempre coerentemente "volontari" nel senso che diamo oggi a questa parola. Il volontario vero esercita una scelta totalmente libera. Accanto a quelli pienamente convinti di quello che facevano - e ve ne erano da entrambe le parti - negli anni 1944 e 1945 molte altre persone si sono trovate obbligate a fare scelte che avrebbero di gran lunga preferito non fare. Molti si sono poi pentiti delle scelte fatte. Diversi fascisti sono passati con i partigiani e ci sono casi documentati di partigiani passati con i fascisti nonostante questi stessero perdendo la guerra. E' vero che c'era la possibilità di scegliere tra fascisti e partigiani, ma è altrettanto vero che in quelle condizioni molti non se la sentivano di abbandonare la famiglia indifesa (nel nostro caso si tratta di tre donne) per una avventura che non appariva così vincente e scontata. Gli storici concordano nell'indicare in alcune decine di migliaia - su 40 milioni di abitanti - il numero dei partigiani nel momento più difficile cioè l'autunno e l'inverno 1944/45. Se sono stati così pochi, un motivo ci sarà pure stato, e non sempre chi non faceva quella scelta era un vigliacco o un bieco personaggio da condannare (anche perchè per coerenza bisognerebbe poi condannare la maggioranza degli Italiani). Qualcuno dirà: ma gli Italiani sono sempre stati, sotto sotto, contro Mussolini ed il fascismo anche se non lo potevano dire. Anche questa tesi appare pochissimo realistica, viste certe manifestazioni entusiastiche in favore del Duce (alle quali hanno partecipato anche alcuni poi diventati antifascisti, ma allle quali Vittorio Malosti non aveva partecipato). Non tutti quelli che si arruolavano coi partigiani erano studiosi delle regole della democrazia o esperti delle ideologie antifasciste. C'erano anche motivazioni più pratiche, anche da parte di alcuni renitenti arruolati nei partigiani (non mi pare realistico tutti i partigiani indistintamente uguali fra di loro e tutti i fascisti altrettanto identici tra loro, a prescindere dalle azioni concrete di ciascuno). Molti ex-fascisti poi, avendo sopravvissuto la guerra, con responsabilità ben più grandi di quelle del 45 enne milite Vittorio Malosti, hanno condotto una vita normale e nessuno ha più chiesto loro il conto del passato. Perchè a Vittorio Malosti deve essere attribuita una immagine di militante politico coerente e inflessibile, quando assomiglia di più ad una persona coinvolta in fatti più grandi di lui, che lui - sbagliando ingenuamente - pensa di poter sfruttare per vivere meglio con la sua famiglia (che era il suo vero scopo)? Una scelta diversa da parte sua, sarebbe stata poi così migliore? Se ad un certo punto si fosse tirato indietro dalle BN sarebbe stato tacciato di tradimento e sarebbe finito sicuramente male, per fare il partigiano (ammesso che ne avesse avuto voglia, cosa che escluderei) sarebbe comunque stato troppo vecchio (e avrebbe lasciato moglie e figli in balia dei pericoli) e fare un lavoro normale senza impicciarsi di nulla è facile da dire oggi ma molto difficile (spesso impossibile) da fare, allora. Poi, per azione di altri (alcuni individui a loro volta coinvolti negli eventi dall'altra parte della barricata), è stato vittima di un eccesso di reazione, fino al punto di essere ucciso un mese dopo la fine della guerra, lasciando una moglie e due figlie disperate e sole, senza nemmeno una tomba sulla quale poter piangere. Certamente possiamo dire che è stato anche sfortunato.<br />
A me pare che la neutralità della storia sia notevole, basta volere vedere la neutralità che c'è ed è evidente, così come la rappresentatività di un periodo storico. Poi, è un personaggio che aiuta a capire come sia importante sempre distinguere, come sia giusto evitare di dare una unica etichetta ad intere categorie di persone, senza analizzare quello che ciascuno realmente è e ha fatto, solo per la comodità di pensiero. Sono sempre più convinto che la voce meriti di rimanere, e - perchè no? - di costituire occasione di approfondimenti ulteriori, che auspico vivamente.<br />
--[[Utente:Joburg|Joburg]] ([[Discussioni utente:Joburg|msg]]) 02:59, 10 mag 2011 (CEST)
 
:qui nessuno ce l'ha con Malosti, con i suoi eredi, con chi lo piange, con chi fu fascista, fascista convinto o fascista forzato, con chi fu calzolaio, con chi aveva famiglia e chi pagava la tassa degli scapoli, né con chi fu il contrario di tutto ciò.<br/>Non sono in discussione le scelte della persona, e nessuno si permette di valutarne liceità, opportunità o altri caratteri.<br/>L'unica cosa che conta è che ciò che va in una voce deve (non ''dovrebbe'', ''potrebbe'', ''sarebbe meglio se'': '''''deve''''') constare da fonti attendibili e verificabili. <br/>La relazione che stabilisci fra le norme repubblichine e l'induzione all'arruolamento proprio nelle BN intanto non consta dalle fonti proprio perché entrambi stiamo convenendo sul fatto che la maggioranza delle fonti attendibili e verificabili dice che questi bandi portarono al più grosso arruolamento fra le fila dei partigiani. Se dunque si arruolavano nei partigiani, e mai come in quella fase tanti lo fecero, forse la scelta dell'arruolamento in armi repubblichine non era l'unica a disposizione. Non sto rimpiangendo che non si sia aruolato partigiano, non è affatto questo e non potrei essere meno interessato ad argomenti del genere; ma il fatto è che se quella era la situazione di fatto, sul tavolo resta allora che nessuno, a parte i due autori che citi, mette in dubbio il carattere volontaristico delle BN, obbligatorie solo per gli iscritti al partito. Comunque la si pensi, allora, qui sul tavolo resta soltanto il commento, la valutazione, il giudizio sugli accadimenti a poter collegare quell'arruolamento con i bandi. Non sono le fonti. E non sono gli atti. Non consta in fonti e non consta in atti.<br/>Non è chi scrive una voce che deve fare valutazioni e giudicare, è solo il lettore. Ed al lettore si deve dare solo ciò che consta, non una nostra elaborazione. Non un giudizio su ciò che non consta.<br/>Non facciamo investigazione e non possiamo volgerci ad un versante indiziario. Se sul tavolo ci sono fatti e fonti, bene; se non ci sono, si resta a ciò che c'è sul tavolo. E se non c'è nulla, pazienza: riempire quei vuoti è mestiere di storici, giornalisti e ideologi. Non di chi fa voci in Wikipedia.<br/>Non ho mai pensato di attendermi una "immagine di militante politico coerente e inflessibile", ciò che mi spetta chiedermi è "cosa risulta in atti e nelle fonti?" E a me risulta solo che le BN erano volontarie (peraltro, poco prima di Dongo, ancora un'autorità che mi pare il prefetto di Milano suggeriva ai fascisti meneghini di arruolarsi nelle BN e poter così essere portati in Germania - ai fascisti, che duqnue ancora non si erano arruolati pur essendo fascisti); agli atti e nelle fonti c'è che le BN erano volontarie. Che si trattasse di scelta obbligata, specificamente nelle BN, io lo leggo nelle tue parole, non dubito che lo leggerò nelle due fonti che hai citato, e ricordo di averlo letto in epistolari di comandanti partigiani quantunque in termini molto semplicistici. Quindi non c'entra il pover'uomo, nella riflessione, non c'entrano le considerazioni umane, che purtroppo in una voce di enciclopedia hanno spazio solo per suggerire un rispettoso rigore nel fare la voce. Solo il rigore abbiamo, come forma di rispetto, e per rigore si sta stretti aderenti a ciò che è negli atti e nelle fonti.<br/>La neutralità non bisogna "volerla vedere", ''ci deve essere'', e poiché è un modo di elaborare le fonti e gli atti, da questi dipende.<br/>Si potrebbe anche discutere dei tanti spunti che offri con le tue riflessioni, che sono condivisibili sotto molti aspetti e che rivelano una sensibilità umana matura che a titolo personale non manco di rilevare, purtroppo però qui l'uomo resta fuori, con tutta la sua esperienza, le sue convinzioni e le sue certezze; e a lavorare sulla voce ci va soltanto l'analista delle fonti e degli atti. L'analista non giudica, non valuta, non trae conclusioni nemmeno se ovvie. Raccoglie ciò che consta. Già tanto sarebbe se riuscisse a far bene solo questo...<br/>E così faranno gli altri utenti per soppesare il rilievo enciclopedico, senza che la cosa possa esprimere altro connotato di umanità se non applicare il massimo rigore nel ponderare ciò che si dedurrà per le regole di Wikipedia.<br/>Io spero a mia volta vivamente che ci siano altri argomenti nei quali ci si potrà incontrare, perché credo che sarebbe un importante arricchimento, ma al momento per questa voce posso solo suggerirti di provare a trovare fonti che specificamente costituiscano base per un rilievo enciclopedico di questa figura. Posso augurarmi come persona che ce ne siano, come utente sono purtroppo costretto a limitarmi a verificare che ci siano --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 02:39, 10 mag 2011 (CEST)
 
Caro [[Fantasma]], qui nessuno chiede di leggere i miei interventi come se tutte le mie osservazioni fossero rivolte personalmente a te, ti assicuro che non è così... scrivo anche in generale, non dedico tutte le frasi a commenti su di te! Comunque sei l'unico che partecipa alla discussione, quindi la cosa rischia di prendere questa piega personalistica... credo però che nella discussione si possano fare commenti generali e non necessariamente rivolti personalmente ad un utente soltanto.
Sul fatto del volontariato delle BN, credo che la principale fonte che ne attesta il carattere volontario è il decreto istitutivo dell'Agosto 1944 che le definisce tali ma che intima a tutti gli iscritti al PFR di arruolarsi obbligatoriamente nelle file delle BN. Le conseguenze per il mancato arruolamento "volontario" sono pari a quelle per tutti gli altri corpi militari. Penso che sia evidente come un iscritto ad un partito, non solo per questo necessariamente dimostri di voler arruolarsi in un organismo militare. Se lo obbligano a farlo, quell'iscritto (non il corpo militare delle BN, ma quell'iscritto) non vedo come possa essere definito come un volontario. D'altronde quello che era stato asserito fin dall'inizio da me era il carattere obbligatorio della adesione del Malosti alle BN, non il carattere formalmente volontario del corpo in base al decreto istitutivo. Sul carattere delle BN c'è una specifica voce su WP che può essere usata allo scopo se interessa quel problema. Comunque in definitiva, sono vere entrambe le cose cioè il carattere formalmente volontario delle BN e il carattere obbligatorio dell'arruolamento di Vittorio Malosti (il pover'uomo, come lo definisci: certo non era un intellettuale di grido, ma non per questo penso non possa o non debba apparire su Wikipedia) e degli altri costretti ad arruolarsi. Anche gli arruolamenti negli altri corpi era formalmente volontario, ma la pena era la fucilazione nel petto. Questo rende la misura del grado di volontarietà degli arruolamenti. Le fonti che sono riportate esistono, citano il caso di Malosti ampiamente (nel caso del libro di Arona e Mussio con nome esteso, nel caso del libro Sconosciuto 1945 con acronimo V.M. ma con inconfondibile riferimento a quella persona)). Quindi, caro [[Fantasma]], non concordo sul fatto che mancano le fonti. Quindi la voce dovrebbe restare (anche per poter essere migliorata)
--[[Utente:Joburg|Joburg]] ([[Discussioni utente:Joburg|msg]]) 03:28, 10 mag 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Pagine da cancellare/Vittorio Malosti".