Discussione:Claudio Vercelli e Edward Cullen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
== Avviso ==
|medium = letteratura
Ai colleghi che conoscono la storia di questa voce sono invitati a leggere la recente discussione [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Sportello_informazioni#Claudio_Vercelli.2C_storico_italiano_della_Shoah qui]--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:09, 19 feb 2017 (CET)
|universo = ''[[Twilight (serie)|Twilight]]''
:Aspettare altri commenti no eh? :-P:-P--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 02:46, 20 feb 2017 (CET)
|lingua originale = inglese
::La questione è già stata posta [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Sportello_informazioni#Claudio_Vercelli.2C_storico_italiano_della_Shoah qui qui], e nessuno mi pare che abbia impedito a chicchessia di intervenire. La velocità con cui è stata creata, tanto per fugare qualche tuo dubbio, è stata proporzionale allo stato delle ricerche fatte nei giorni precedenti, se poi metti che il sottoscritto un po' di storici dell'Olocausto "li conosce" e "li studia", calcola tu se la creazione della voce sia stata poi così "immediata" come pre-suppone un tuo commento nel namespace che avrei preferito fosse più sul merito del personaggio, che sul calcolo della velocità--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 08:24, 20 feb 2017 (CET)
|autore = [[Stephenie Meyer]]
P.S. Fonti sui libri? Ti risulta che le altre voci biografiche hanno fonti sui libri? Se il personaggio li ha scritti davvero, basta fare solo una googlata e li trovi! Basta solo un click come [https://www.google.it/search?q=Libri+di+Claudio+Vercelli&oq=Libri+di+Claudio+Vercelli&aqs=chrome.0.69i59.8340j0j8&sourceid=chrome&ie=UTF-8 puoi vedere].
|nome = Edward
::: Vedo ora il template, nota che cinque fonti in cinque righe dell'incipit non sono proprio "insufficienti" e ancora, l'Università Cattolica di Milano e l'Istituto Salvemini di Torino, ti assicuro che non sono di proprietà di Claudio Vercelli, quindi quando asserisci nel template «sono presenti solo opere proprie o fonti irrilevanti» asserisci una sciocchezza, non sono opere "proprie" se poi, ancora per te, consideri "irrilevanti" fonti come la Cattolica di Milano e l'Istituto di studi storici di Torino o come la casa editrice Einaudi, stiamo davvero freschi, un po' di valeriana prima di leggere una nuova voce no eh? :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 08:47, 20 feb 2017 (CET)
|cognome = Cullen
::::Vedo che hai ricambiato, oltre a evitare di scriverti direttamente in talk, ora mi spieghi perchè appare biblio prima di note, altrimenti le sezioni le lasci così, non credo che ti debba linkare il manual edi stile, no? --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:47, 20 feb 2017 (CET) P.S: I libri suoi non sono fontu, non insistiamo. SUlla rilevanza degli stessi forse è il caso di riguardarsi [[WP:SCRITTORI]].
|editore = [[Little, Brown and Company]]
:::::E dalle! in voce ci sono fonti dell'Istituto Salvemini e della Cattolica e non di libri, ma l'hai letta davvero la voce? L'unica fonte che fa riferimento ad un suo libro è quella della quarta di copertina in genere scritta dall'editore e non dallo scrittore. Per la bibliografia ti ho scritto nella tua talk--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:12, 20 feb 2017 (CET)
|editore Italia = [[Fazi Editore]]
::::::Certo che l'ho letta, vista la brevità non ci vuole tanto. Le fonti presenti dovrebbero anche attestarne l'enciclopedicità, ne aspetto altre, altrimenti avrei inserito direttamente l'avviso E.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:46, 20 feb 2017 (CET)
|etichetta Italia = [[Lain (collana)]]
E vista la brevità della voce, come mai non ti sei accorto che l'unica fonte che fa riferimento al suo libro (è in realtà ''una citazione di quarta di copertina'' racchiusa fra tante di virgolette queste: «») per ogni asserzione che riguarda le competenze del Vercelli ha una fonte ben precisa dell'Istituto Salvemini (quei numerini che vedi 1,2,3), che con il suo libro c'entra una cippa? O anche l'Istituto Salvemini per te è di parte o diventa "fonte non affidabile" perchè ci lavora Vercelli? Che facciamo togliamo anche quella sulla Cattolica di Milano che attesta la docenza del Master del Vercelli?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:11, 20 feb 2017 (CET)
|prima apparizione = ''[[Twilight (romanzo)|Twilight]]''
:La fonte dell'istituto Salvemini che dimostra riguardo l'enciclopedicità? Altre fonti totalmente terze non ce ne sono proprio? Allora forse l'enciclopedicità è un problema.. lascia stare l'ironia, grazie (numerini 1,2.3 ecc.)--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:11, 20 feb 2017 (CET)
|prima apparizione nota =
:: Le fonti se mi permetti li scelgo io, altrimenti collabora alla voce e mettici le tue, anzichè asserire punti di vista fin troppo personali. Certo che ce ne saranno anche di terze, ma le fonti devono essere circostanziate e coerenti con quanto scriviamo. L'Istituto Salvemini e La Cattolica sono autorevolissime perché dimostrano chiaramente le competenze di Vercelli, e meglio dei siti dei luoghi dove il Vercelli svolge le sue attività, a mio avviso non ce ne sono, per te non è cosi? Liberissimo di pensare come vuoi, ma tue personali idee tienitele strette nel cassetto senza pontificare (sono poco impressionabile), a meno che dimostri che sono basate su una policy ben specifica di Wp. Alla prossima, nulla ci vieta di vedere cosa ne pensano gli altri incominciando proprio dai due colleghi amministratori che sanno di questa voce in costruzione.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:37, 20 feb 2017 (CET)
|ultima apparizione = ''[[Breaking Dawn - parte 2]]''
:::Appunto, lascia parlare agli altri invece di continuare con le tue solite repliche. Se ti senti così ferrato (e non lo metto in dubbio, visto che tu hai chiesto il ripristino) sul biografato, mi pare strano tu non possa trovare altre fonti.. Oltretutto mi pare che tu non leggi o interpreti bene ciò che scrivono gli altri: se dico 3 libri con Laterza [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Biografie/Viventi&diff=86057714&oldid=86056506 vuol dire che ne ha scritti solo 3]? Ho citato Laterza perchè altri editori dei suoi scritti sono poco rilevanti. Cerca di scaldarti poco ed essere più collaborativo, se metti le fonti che ti pare a te fallo, ma non alzare un putiferio (=discussione interminabile a voce appena ricreata) e replicare ad ogni singla risposta perchè a te non piace un avviso, se avessi messo l'E cascava il mondo??. Parola agli altri, io non replico a questi toni (anch'io sono poco impressionabile :-PPP).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:03, 20 feb 2017 (CET) P.S. Ecco, ho messo una motivazione da E in un F, più chiaro di così non so che farci.
|sesso = M
::::A proposito, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Claudio_Vercelli&diff=86064508&oldid=86062691 bisogna che lo chiariscono più utenti] che non si scrive biblio come titolo della sezione delle sue opere? Hai continuato a rollbaccare il mio intervento prendendomi per un <del>deficiente</del> niubbo o cosa?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:19, 20 feb 2017 (CET)
|data di nascita = 20 giugno [[1901]]
:::::No tu non sei nubbio hai solo idee tue personali, "frettolose" e preconcette che male si sposano con le mie. Se gli altri intervengono ben fatto, significa che probabilmente non mettono in dubbio l'enciclopedicità della voce (che oggi è solo all'inizio), e certo se mettono un "chiarire" è giustificato anche se, in un embrione pretendono per forza di vedere i denti. Se tu invece scrivi in un template: «sono presenti solo opere proprie», proprie di chi? Prima erano "le fonti" ad essere "proprie", ora sono le Opere, ti stai riferendo ai libri di Vercelli? Non ti è chiaro che la voce è all'inizio, ed uno storico non deve per forza avere critiche per essere importante. Poi questa altra del tuo template: «nelle fonti non c'è nessuna critica autorevole su periodici a diffusione nazionale» e un giudizio frettoloso perché non conosci nè il personaggio nè tantomeno il sottoscritto. La RAI come diffusione nazionale ti va bene? e La Repubblica? Il manifesto? Sei tu a considerarmi probabilmente nubbio e un po scemo, probabilmente il primo mi si addice, è sul secondo che ho qualche dubbio. Pensi che avrei messo davvero mano alla voce se non avessi fatto le mie preventive ricerche, (vedo con rammarico che non conosci nessuna delle voci cui ho collaborato, non avresti scritto quella seconda parte del template). Ti dò un piccolo assaggio [http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-7cd8d727-114a-4953-908c-840cc17e0e97.html questa Radio 3 rientra nei tuoi canoni?] ma c'è anche un'altra una trasmissione importante come Fahrenheit-Radio Tre, e diversi articoli di La Repubblica, e di molte altre riviste italiane che avrai modo di legge, rimani in onda e vedrai.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:22, 20 feb 2017 (CET)
|luogo di nascita = [[Chicago, Illinois]]
::::::Io guardo lo stato della voce, dove si leggono le fonti autorevoli? la Repubblica dove? Mettile prima e forse si evitavano discussioni inutili per un F e avresti avuto più tempo per perfezionare la voce. Ci sono anche le sandbox, sai no..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:42, 20 feb 2017 (CET) P.S. Quella di Rai3 non mi pare esattamente una critica, ma passi pure.
|affiliazione = Clan dei Cullen
:::::: Se un utente interviene nella voce non è detto che la consideri enciclopedica, nel mio caso la voce neanche l'ho letta, semplicemente ho corretto un errore che ogni tanto viene fatto su Wikipedia. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:30, 21 feb 2017 (CET)
|razza = [[Vampiro (Twilight)|vampiro]]
Ma non vedi che è uno stub, che devo fare, fare la voce alla vostra velocità? Intanto ribadisco che per me l'Is. Salvemini e La Cattolica sono fonti più che autorevoli, poi ci sono due trasmissioni Radio su Rai3, e una marea di altre pubblicazioni, dalla Repubblica al manifesto che parlano di lui, e non solo, io nell'incipit proprio per non fare un curriculum vitae non ho messo che è docente all'Università Popolare di Torino, e non ho minimamente accennato a tutte le riviste di cui è redattore o per cui scrive (qualcuna fra le più importanti, ce la metterò in bibliografia). Ma dico una calmate non ve la date? Eppoi leggete bene le fonti, chi ha scritto "non chiaro" nell'incipit della voce non ha avuto nemmeno il tempo di aprire la nota dell'Università Cattolica di Milano dove è scritto a carattere cubitali che Vercelli è docente del master per LA PARTE EBRAICA che c'è di non chiaro? E intanto vi preannuncio che prima di una settimana quella voce non sarà terminata devo finire prima un'altra [[Uliano Lucas]] e ritoccare la penultima [[Alberto Magliozzi]], quindi mettetevi il cuore in pace. Certo le sandbox ci sono ma ci sono centinaia di stub che dormono in pace da anni e se vuoi ti faccio qualche esempio eclatante con gli stub di importanti fotografi italiani --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:11, 20 feb 2017 (CET)
|professione = Studente
|poteri=
*Forza e resistenza sovrumane
*Super-velocità (superiore a tutti quelli del suo clan)
*Immortalità
*Telepatia (lettura del pensiero)
|attore = [[Robert Pattinson]]
|attore nota =<ref name= cast >[https://www.imdb.com/title/tt1099212/fullcredits#cast Twilight (2008/I) - Cast e crediti completi].</ref>
|doppiatore italiano= [[Stefano Crescentini]]
|doppiatore nota =<ref name= dopp >[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/twilight2008.htm Lista doppiatori di Twilight].</ref>
|immagine = Twilight - Trailer.png
|didascalia = [[Robert Pattinson]] nei panni di Edward Cullen
}}
'''Edward Anthony Masen Cullen''' è uno dei personaggi protagonisti della [[saga di Twilight|saga di ''Twilight'']], scritta da [[Stephenie Meyer]].
 
Edward è un [[vampiro (Twilight)|vampiro]] fermo all'età di 17 anni dal [[1918]]. Vive in una famiglia, dalla quale è stato adottato, composta da altri vampiri. I membri sono [[Carlisle Cullen]] (padre), [[Esme Cullen]] (madre) e altri quattro fratelli, tutti adottati: [[Rosalie Hale]], [[Jasper Hale]], [[Alice Cullen]] ed [[Emmett Cullen]]. Tutti i Cullen hanno scelto di non nutrirsi di sangue umano ma solo di sangue animale definendo il loro stile di vita "[[Vampiro (Twilight)#Aspetto|vegetariano]]".
== Uso fonti ==
 
== Storia personale ==
Un saluto! Ho seguito la discussione sulle fonti e da ''lettore'' ho esplorato la voce. Al curatore della pagina : così come sono impostate le fonti:
<!--Non inserite commenti non neutrali: niente Edward è bellissimo, lo amo e/o simili.
*la (1) dovrebbe referenziare ''ricercatore e coordinatore etc.''.. ma alla fonte vedo la presentazione di un suo libro e comunque alla pag, è citato come "''operatore didattico''", leggermente diverso da ''storico italiano etc..«ricercatore e coordinatore del progetto'';
Tantomeno avvisi di spoiler: questa è un'enciclopedia, per cui non vanno messi e la trama deve essere completa. -->
*la fonte (2) che dovrebbe attestare la sua posizione al Salvemini, cosi come posizionata, al ref. (pag. sito) non v'è traccia di Vercelli.
Edward Anthony Masen Cullen nasce il 20 giugno [[1901]] a [[Chicago]], [[Illinois]] in una famiglia medio borghese costituita da lui e dai suoi genitori Elizabeth e Edward sr.. Prima della trasformazione in vampiro, la vita di Edward è felice, cresciuto da due genitori amorevoli che gli forniscono un'educazione sopra la media e gli trasmettono una grande passione per la musica, in particolare il pianoforte. A diciassette anni, Edward è un giovane di bell'aspetto e ansioso di ottenere la gloria in guerra, ma purtroppo nel [[1918]] viene ricoverato a causa dell'[[influenza spagnola]]; il padre soccombe rapidamente alla malattia, mentre lui e la madre vengono ricoverati nello stesso ospedale in cui lavora, sotto mentite spoglie, il dr. Carlisle Cullen, vampiro pluricentenario che vive nutrendosi del sangue degli animali. La vita di Carlisle è solitaria, non avendo amici né una compagna che condividono la sua scelta di vita, e quindi, sotto insistenza dell’ormai prossima alla morte Elizabeth, che lo implora di fare qualsiasi cosa pur di salvare il figlio, Carlisle decide di trasformare il ragazzo. Inizia così la vita da immortale per Edward
*La (3) attesta che è membro del comitato del Salvemini e ok; tutto il paragrafo, che lo lega al Salvemini, termina con ".''.si occupa del fenomeno..''" (sottintendendo o dando al lettore l'idea che al Salvemini sia docente di tale materia e benissimo, sarà così
*la fonte (4) che dovrebbe mettere il punto a tutto, rimanda a un libro che, suo o di chi sia, anche autorevole, non da immediata rilevanza/chiarimento al tutto. Un uso delle fonti un pò 'naif'
Si potrebbero sistemare ?--[[Utente:Windino|Windino]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Red;">[Rec]</span>]] 22:01, 20 feb 2017 (CET)
:Un attimo che ti rispondo Widino--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:21, 20 feb 2017 (CET)
:: Allora, caro Widino, io i libri di Vercelli ho la disgrazia di averli (....comprati). La nota 4 (lascia stare tutte le note precedenti, per un attimo, riporta esattamente quanto scritto nella quarta di copertina che in genere è scritta dall'editore (ma in questo istante mi frega davvero poco ed immaginiamo fosse stato lo stesso Vercelli a scrivere) Quindi la nota 4 è esattamente riferita a questo scritto (senza i numerini delle note): «ricercatore e coordinatore del progetto didattico Usi della storia, usi della memoria[1]presso l'Istituto di gli studi storici Gaetano Salvemini di Torino[2] [e membro del suo comitato scientifico[3]], si occupa del fenomeno delle deportazioni, dei genocidi e dei sistemi concentrazionari nella storia del Novecento». Chiaro fin qui? Se vuoi ti faccio una foto del libro e della quarta e te la mando su facebook :)
::La nota 1 è messa a ''Usi della storia, usi della memoria'' e il link corrispondente è in relazione all'offerta didattica di cui Vercelli è responsabile ovvero uno storico che insegna la memoria. Per i cuori più sensibili che vogliono trovare "esattamente" quelle parole fontate, il problema non esiste, te ne dò una fra le tante che desidero usare nella biografia [http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-7cd8d727-114a-4953-908c-840cc17e0e97.html questa] che è terza e riporta esattamente ''Usi della storia, usi della memoria'', al quarto rigo]. (a parte che se leggi il sito dell'Istituto, che è enorme, da qualche parte lo trovi perchè è ::capitato anche a me) Chiaro fin qui?
::Andiamo alla nota 2 che vuole dimostrare che lavora per l'istituto, se uno volesse accertarsi fa il ricerca in alto a destra e arriva [http://www.istitutosalvemini.it/component/search/?searchword=Claudio+Vercelli&ordering=&searchphrase=all qui]. La nota 3 clicchi e ti riporta all'organigramma con Vercelli nel comitato scientifico. E la 4a è riferita a docente di Master alla Cattolica , se fai click arrivi [http://milano.unicatt.it/master/fonti-storia-istituzioni-e-norme-dei-tre-monoteismi-ebraismo-cristianesimo-faculty-2015 qui] dove Vercelli insegna come docente LA PARTE EBRAICA del Master, (a proposito di chi ha messo il "non chiaro" in voce. E' scritto perché il master è divisi in più parti, è difficile? è tutto scritto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:54, 20 feb 2017 (CET)
:::Grazie per avermelo ricordato che una citazione deve essere virgolettata, solo che lo scritto del paragrafo a cui fa riferimento non è una citazione ma una parte del pensiero di Vercelli, e se conosci un pò l'Olocausto, di tutti gli ebrei che sono sulla terra. Chiaro che è uno scritto non solo da completare, ma da sviluppare ancora in tutte le sue parti. Cosa non ti è chiaro? Ho controllato hai messo due "non chiaro". Se leggi il riferimento della nota della Cattolica è scritto (non me lo sono inventato io) che Vercelli è docente di master per la PARTE EBRAICA, che facciamo ci dilunghiamo nell'incipit e parliamo di tutto il master che ha diversi docenti e per più parti? E l'altro "non chiaro" messo a quanto scritto nel paragrafo ''La Shoah e la ricerca storica dopo il genocidio'', parli di italiano corretto, cosa hai trovato di sbagliato? Se qualcosa non ti fosse chiara chiedimelo che fai prima, comunque il concetto è questo: L''indifferenza è stato un male per cui gli ebrei sono incazzati neri con il resto del mondo, vedevano e si giravano dall'altra parte, (tanto che in molti musei dell'Olocausto, anche nel Memoriale della Shoah di Milano la scritta INDIFFERENZA è scritta a caratteri cubitali). Poi se non l'avete ancora capito Claudio Vercelli è ebreo, e non è un dato sensibile, visto che lo sanno tutti, come ebrei lo sono stati tutti i grandi storici della Shoah, da Raul Hilberg a George Mosse.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:36, 20 feb 2017 (CET)
::::@conflitto Fcarbonara, non ho aperto la discussione per criticare asetticamente. Se sei (eri) interessato ad una critica costruttiva bene, diversamente prosegui come credi, crea e amplia le voci; mi limiterò, nel caso, ad andare oltre. Vercelli non lo conosco, ne ho letto per la prima volta qui e, pensavo di farmene una cultura (sintetica ma obiettiva e di peso) proprio da questa pagina. Ma se devo leggere i "caro" e "ti mando foto.." mi hai frainteso. Ad alcune voci ci tengo, puoi vederlo anche nelle mie discussioni in cui dibatto su semplici termini poiché parliamo di '''storici''' (proposto tale) e non di Sanremo, con tutto il rispetto di quel progetto. Una voce si legge in sequenza ma, saltiamo la (f4), come dici:
:::::Io sento parlare di ''tal Vercelli'' e, prima di acquistarne i libri provo a sondare su Wikipedia che persona sia; poiché come detto non è un ragliatore di Sanremo ma propone argomenti (e verità!) delicate del nostro passato mi premuro di sondarne il ''peso''. 2 righe (che è molto) che lo qualificano professionalmente. ''La prima fonte'', quella che ''mi'' deve dire subito "ok, è affidabile, referenziato, etc..." propone l'offerta didattica di un istituto, pur valente, con la presentazione a latere di uno dei suoi 10 lavori (+ 10 monografie, stando alla voce). E' comprensibile cosa intendo ? Tu, lo conosci, il lettore comune (io) che deve farsi un idea parte così. La 2 che vuole dimostrare che lavora per l'istituto.... non deve il lettore ''fare ricerca e andare la...facendo click'', sei tu che devi proporre il link diretto alla pag. rendendo immediato che lavora li. la 3^ ho detto Ok, la quarta idem come la due. PS. Ho messo io il ''non chiaro'' in parte ebraica (se vai in crono lo vedi). Non è chiaro ! Dici ''E' scritto perché il master è divisi in più parti, è difficile? è tutto scritto''. Scusa, è scritto dove, sul sito di Salvemini ? ah ecco. Sistema un pò (se vuoi :))PS2 : sull'abbozzo Shoah: ''il genocidio dei genocidi'' è la prima volta che lo leggevo, per quello ne ho tolto uno (un genocidio è sufficiente, anche troppo) non sono entrato nel merito dell'esposto in quanto stub ma, o c'è un errore ortografico o è poco chiaro il paragrafo --[[Utente:Windino|Windino]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Red;">[Rec]</span>]] 23:56, 20 feb 2017 (CET)
:::::: ''Edit'' : FCarbonara, un template "chiarire" non è un template "non enciclopedico, una cancellazione, una spada di Damocle! E' un avviso, direi anche discreto, che chiede all'autore di chiarire il passo ! A volte basta solo una parola in più come, nel caso che esponi "per la parte ebraica". Scusami, sfido chiunque a capire cosa voglia dire ''è docente di master per la PARTE EBRAICA''. Insegna ebraico ? se si sarebbe più chiaro "è docente di ebraismo ai corsi di Master universitari della Cattolica". --[[Utente:Windino|Windino]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Red;">[Rec]</span>]] 00:06, 21 feb 2017 (CET)
 
Diventato vampiro, sviluppa il dono di poter leggere i pensieri di chi lo circonda. In seguito Carlisle trasforma Esme Anne Platt Evenson, trovata anche lei in fin di vita per via di un tentativo di suicidio, che diventerà compagna e moglie. Negli anni successivi Edward come il figlio adottivo della coppia o il fratello minore di Esme. Tra il 1927 e il 1931, Edward lascia Carlisle perché non sopporta più di sopprimere la propria sete e comincia a nutrirsi di sangue umano. Non volendo però abbandonare la sua presa di coscienza, decide di nutrirsi solo di esseri umani che meritano di morire, che identifica sfruttando la sua capacità di leggere nella mente e agendo come un [[angelo]] vendicatore. Lui stesso definisce questo periodo come l'epoca del "[[Giustiziere (personaggio immaginario)|vigilante]]".<ref>{{en}}{{Cita libro | cognome=Meyer | nome=Stephenie | anno=2008 | titolo=Midnight Sun - Partial Draft - Capt. 9 Port Angeles | editore= | p=172 }}</ref> Questo stile di vita, tuttavia, non dura a lungo e in pochi anni fa ritorno da Carlisle ed Esme, chiedendo loro perdono per la sua defezione e abbracciando per sempre il loro stile di vita. Temendo che la nuova vita di Edward possa diventare troppo solitaria per lui, Carlisle ed Esme pensano spesso al bisogno di Edward di trovare una compagna. Quando nel 1933 Carlisle incontra e trasforma una ragazza stuprata e ridotta in fin di vita, di nome [[Rosalie Hale]], egli spera che possa essere la persona giusta per suo figlio, ma Edward non prova per Rosalie quel tipo di affetto e la considera solo come una sorella. In seguito, alla famiglia Cullen si aggiungono [[Emmet Cullen]], che diverrà compagno e marito di Rosalie e, anni dopo, [[Alice Cullen]] e il suo compagno [[Jasper Hale]]. Per molto tempo non trova, né sembra soffrire della mancanza di una compagna, ritenendo di non averne bisogno.
:::::::Widino quello nel periodo della seconda guerra mondiale nei confronti degli ebrei (senza contare i rom, i gay, gli slavi, i testimoni di Geova e gli asociali) è considerato il "genocidio dei genocidi" perchè ebbe della caratteristiche precise che lo distinsero da tutti gli altri (il XX° secolo è stato definito storicamente il secolo dei genocidi perchè, come sai, quello perpetuato sugli ebrei non fu l'unico, pensa p.e. a quello armeno) Inutile che ti spiego la peculiarità di quello sugli ebrei, staremmo fino a domani (ti consiglio il libro di Valentina Pisanti sul negazionismo o di Vercelli che ne ha scritti ben due sul tema battendo il tasto della "diversità" di quello ebraico, puoi trovare qualcosa anche nella nostra voce [[Negazionismo dell'Olocausto]]), e attenzione non stiamo parlando del numero di vittime ma davvero di ben altro, ma lascia stare ci interessa poco della definizione "genocidi dei genocidi" ora e della modifica che hai operato in voce, va bene anche cosi'. Invece, quando dico "è scritto" per il primo "non chiaro", mi riferisco alla nota della Università Cattolica, non puoi sbagliare c'è solo UNA nota, la 5, l'hai "aperta"? L'hai letta? Io credo di no, te la ripropongo [http://milano.unicatt.it/master/fonti-storia-istituzioni-e-norme-dei-tre-monoteismi-ebraismo-cristianesimo-faculty-2015 questa] vedi il titolo blu " I NOSTRI DOCENTI DEL MASTER"? ora nota i quattro sottotitoli: Parte giuridica, Parte ebraica, Parte cristiana e Parte Islamica, sotto a quale sottotitolo è "collocato" il docente Claudio Vercelli? Bisognava solo leggere, certo piacerebbe anche a me trovare delle fonti di tre righe che fanno riferimento a quello che scrivo, ma nella stragrande maggioranza delle volte quello che voglio mettere in evidenza è "coperto" in un testo più lungo ed articolato e non c'è nessun modo per evidenziare quell'unica parte, ma l'importante è che non sto scrivendo "una puttanata" perché in quel testo l'asserzione c'è. Certo che in biografia posso anche dilungarmi spiegando la sua docenza in modo più particolareggiato, ma ho messo la docenza nell'incipit cercando di essere conciso e allo stesso tempo quanto più comprensibile, anche se mi permetti, non so cosa ci sia di incomprensibile che uno storico tratti "la parte ebraica" di un corso, in questo caso di un master. E inoltre giudicare la voce ora, è un modo "frettoloso" di procedere. Nello stub avevo messo un pò di tutto, ma è ancora uno stub, la voce è (per me) ancora a zero, mai visto tanto interesse per "zero" (e non parlo certo solo di te). Vedi ad esempio le 10 monografie che citi, ebbene ti accorgerai molto presto che sono "leggermente" di più, ed è facile anche dedurlo (e non parlo del lettore, ma di noi che scriviamo), perché sarebbe alquanto strano che uno storico pubblichi fino al 2006 le sue monografie e poi va in letargo per i seguenti 10 anni. I suoi libri li ho messi quasi tutti, e dovevano già dare un'idea del personaggio. E termino qui, augurandoti buon lavoro su Wp ed augurandoti di leggere la voce quando sarà terminata --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:00, 21 feb 2017 (CET)
: Mmmm non so se sia corretto quanto asserisci (ho letto solo ora), ovvero quello che tu avresti scritto: «è <u>docente di ebraismo</u> ai corsi di Master universitari della Cattolica" », non so se tu conosci quel corso, io certo no, posso parlare di docenza in "ebraismo"? Seguimi, non conoscendo quel corso che come vedi è articolato in più parti rischio davvero di scrivere "una puttanata", domanda: Perchè l'Università non ha scritto "Ebraismo" e "Cristianesimo" anzichè "parte ebraica" e "parte cristiana"? Sicuri che (con quello che tu suggerisci) non ci sia una sopravvalutazione di quanto viene insegnato, o peggio si attribuisce una docenza a un docente che ''non ha titoli'' per quell'insegnamento? Non so se sono stato chiaro, ma certo è che "un master che mi spieghi la parte ebraica" presuppone che ci siano anche "altre parti", non mi sembra difficile anche perchè pensiamo che il lettore sia sempre da imboccare come un bambino, non so se chi arriva alla voce "Claudio Vercelli" sia proprio uno sprovveduto.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:16, 21 feb 2017 (CET)
::: Ho letto le prime righe. Vorrei pensare che sia tutto uno stub ed eventualmente, ripasso in seguito. [https://www.google.it/search?sourceid=chrome-psyapi2&ion=1&espv=2&ie=UTF-8&q=genocidio%20dei%20genocidi&oq=genocidio%20dei%20genocidi&rlz=1C1AOHY_itIT708IT708&aqs=chrome..69i57.5048j0j1 google] la trovi una pag che dica genocidio dei genocidi ???? Non consigliarmi questo e quello, ancora non hai capito il punto. Non ti voglio toccare la voce, non sono negazionista (poiché mi sa che ci manca poco all'accusa). E' come posizioni le fonti e le frasi a metà o il fatto che tu, che conosci la materia, devi proporla a chi di Vercellie altro ''non sa un tubo'' e ribadisco, non siamo a canzonette. Ti va bene cosi ^? auguri ! avanti la mediocirtà del Vercelli (o il suo svilimento) ! Cosa scrivi a fare allora ''docente di master'' per la parte ebraica se non sai spiegarlo ? mi viene un tremendo dubbio, che pensi che master sia una materia ma anche cosi non è chiaro. ciao :) --[[Utente:Windino|Windino]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Red;">[Rec]</span>]] 08:15, 21 feb 2017 (CET)
:::: Widino, se mi prometti che per ''una settimana'', non rivolgi più critiche allo stub (e poi sarai libero di criticare, semmai la voce), lasciandomi lavorare in pace :) :) ti faccio un regalone, ti "presento" Claudio Vercelli che ti parlerà sul tema del negazionismo (su [[Rai 3]] in una lunga intervista di [[Corrado Augias]]), d'accordo? [http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5485330d-2c99-4cf1-954e-3d38593feb60.html eccotelo!].--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:12, 21 feb 2017 (CET)
::::: Evita spiritosaggini, per cortesia, hai tirato tu in ballo lo stub in discussione. Io ivi ho messo "non chiaro" e stop. Confido nella sistemazione delle fonti nell'intro. Ed essendo una pagina che stai portando avanti sarebbe improprio (da parte mia) metterci mano, a meno di assenza prolungata. Ciao--[[Utente:Windino|Windino]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Red;">[Rec]</span>]] 19:36, 21 feb 2017 (CET)
:::: Ho rimosso lo stub e, come leggerai dalla crono, @Franco, il passo è chiarissimo. Credo mi abbia confuso il tratto ''ha scritto e continua, fino ai nostri giorni, a riscrivere'' . Quel ripetere ''scrivere'' oltre come detto, ad un dosaggio della punteggiatura che, colpa mia, non ho letto attentamente perché, presunzione, non pensavo di trovare un passo così lungo e tuttavia ben scritto--[[Utente:Windino|Windino]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Red;">[Rec]</span>]] 23:54, 24 feb 2017 (CET)
:::::Widino non preoccuparti, anche perchè quel paragrafo cambierà in toto, dedicherò il paragrafo al "negazionismo" secondo Vercelli, spiegando i punti principali di quanto afferma. Ho quasi centocinquanta fonti di comuni, associazioni, regioni, musei.... ed altro (dalla Basilicata a Trieste) che hanno richiesto la sua presenza per "lezioni", corsi ed interventi sul negazionismo. Dopo la pubblicazione del suo primo libro nel 2013 (Mattogno stesso ne ha detto di cotte e di crude, attaccandolo con giudizi al vetriolo, se ti interessa ti segnalo il sito) è accaduto il putiferio per l'interesse suscitato (e nel 2016 ne ha pubblicato un secondo, a parte diversi altri lavori di ricerca, sempre sullo stesso tema). Ha le idee chiarissime e ci sono certi passaggi che mi hanno letteralmente affascinato. Se già non l'hai fatto, ti consiglio di vedere (e sentire con calma, è abbastanza lungo, sono tre sessioni ma tutte interessantissime, a parte la Pisanty erano tutti storici di un certo rilievo) [http://www.sissco.it/articoli/shoah-e-negazionismo-nel-web-una-sfida-per-gli-storici/ questo convegno del SISSCO] che ho messo anche come fonte in voce, ascoltalo e vedrai che esprime dei concetti noti ma con un linguaggio diverso (p.e. definisce il negazionismo "una mentalita" e spiega di come essa si "alimenta" e del ruolo della storiografia per i negazionisti sostituita dal Web, e la differenza fra revisionismo e negazionismo, tutto spiegato in maniera molto articolata), io lo trovo semplicemente "geniale"!:)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 03:10, 25 feb 2017 (CET)
 
All'arrivo di [[Isabella Swan]] a Forks, cittadina nello Stato di Washington, dove risiede stabilmente con la sua famiglia, Edward viene attratto in maniera irresistibile dal sangue della ragazza e cerca di starle lontano per non cedere alla tentazione di ucciderla. Edward lotta con i suoi istinti di predatore che sembrano sempre sul punto di prevaricare, nonostante abbia speso parecchi decenni allenandosi per raggiungere l’autocontrollo, necessario alla “convivenza” con gli umani. Il sangue di Bella, però, ha un richiamo per lui irresistibile, più forte di quello di chiunque altro, perché la ragazza per lui è quella che viene definita "''cantante''", cioè un essere umano il cui sangue è così attraente per un vampiro da "cantare" per lui. Inoltre, Edward non riesce a sentire i pensieri della ragazza, come invece gli accade con ogni altro individuo, umano o vampiro che sia. Incuriosito da questi insoliti fatti, dopo aver cacciato il più possibile, tenta, con successo, di conoscere Bella più da vicino. Edward comprende in poco tempo di essere innamorato di Bella; quest’ultima, dal canto suo, ricambia l’amore del ragazzo anche dopo aver compreso la sua vera natura. Tuttavia Edward ha timore che l’amore di Bella per lui possa indurla a troppe rinunce e molto spesso è colto da sensi di colpa per il suo essersi avvicinato a lei ed averla costretta quindi a una vita di pericoli (primo fra tutti, il costante e mai sopito desiderio di Edward per il sangue di Bella). A seguito di un incidente in casa Cullen in cui Bella viene coinvolta e ferita, Edward, seppur profondamente addolorato all’idea, decide di lasciarla, considerando senza dubbio migliore per la ragazza una vita normale da umana, ma il progetto non va a buon fine: Bella ed Edward, distanti, sono entrambi preda di una tristezza infinita. A seguito di varie vicissitudini e fraintendimenti, Edward e Bella tornano insieme, e dopo aver affrontato numerose altre difficoltà si sposano. Durante la luna di miele in Sud America, Bella, che è ancora umana, rimane incinta. Comunicata la notizia ad un incredulo Carlisle, che non lo riteneva possibile, gli sposi fanno ritorno in casa Cullen a Forks (in seguito si scoprirà che la gravidanza di Bella è stata possibile perché i vampiri maschi non perdono la capacità di fecondare a differenza delle donne, per le quali le funzioni riproduttive sono totalmente inibite dalla trasformazione). Edward è terrorizzato dagli effetti della gravidanza sul corpo di Bella e la implora in più di un’occasione di abortire, temendo per la sua vita, ma Bella non demorde e, nella propria convinzione a tenere in vita suo figlio, riceve l’appoggio e la protezione di Rosalie, Esme, Emmet e Carlisle. La gravidanza procede in maniera estremamente accelerata e non priva di preoccupanti effetti. Edward è furioso con sé stesso, tanto da far promettere a Jacob di ucciderlo se mai Bella dovesse non farcela. Prova un odio immenso anche per il figlio a causa di ciò che fa alla propria madre, ma quando il piccolo, ancora dentro l'utero, dimostra di saper già provare pensieri complessi che Edward è in grado di sentire con il proprio dono, anche lui comincia ad amare il nascituro, potendo percepire quanto quest'ultimo provi già affetto per la propria madre. Al termine, la ragazza è ormai ridotta pelle e ossa e, a seguito di una frattura della colonna provocata dalla forza sovrumana del feto, entra in travaglio dando alla luce la loro figlia, Renesmee Cullen. Edward riesce a salvare la vita della moglie iniettandole il proprio veleno direttamente nel cuore, e dopo due giorni, lei si risveglia trasformata in [[Vampiro (Twilight)|vampiro]]. Nonostante la gioia per come sia riuscito a non rinunciare né a Bella né a Renesmee, Edward deve anche fare i conti con la frustrazione data dal fatto che Jacob ha avuto l'imprinting con la figlia. All'inizio prova estrema irritazione nei confronti del mutaforma, ma a poco a poco accetta questa nuova realtà, senza contare che, grazie a Jacob, Bella riesce a continuare a vedere il proprio padre, e quindi Edward non può che essere grato a come il ragazzo sia riuscito a rendere più felice la vita di tutti loro. Dopo aver affrontato altre vicissitudini, Edward riesce a vivere la sua eternità con Bella e Renesmee.
== Che dite, lo togliamo quel template? ==
La voce si approssima alla fine ed entro domenica sarà senza dubbio terminata. Il template denunciava (quando la voce era in embrione) una mancanza di fonti nazionali ed importanti. Spero che ad oggi, qualsiasi dubbio sulle fonti appartenga al passato remoto e sia completamente fugato, e non sto parlando solo del numero delle fonti che si approssima a 100, ma anche di ''quali'' fonti. In voce sono citate fonti di [[Rai 3]] (intervista con relativo video di [[Corrado Augias]]), di [[Rai Radio 3]] (4 fonti con podcasting), [[RSI (azienda)| Radiotelevisione svizzera di lingua italiana]] (con l'ascolto dell'intervista radio a Vercelli), dei quotidiani nazionali [[il manifesto]] (4 fonti), [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] (3 fonti) inoltre, [[Avvenire]], [[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]], un convegno con tre video della [[SISSCO]], oltre a citazioni su un certo numero di riviste specializzate di ebraismo e un numero di siti di Comuni e Regioni italiane che parlano di Vercelli oltre che associazioni italiane di storia contemporanea per non parlare di Università (e non parlo della Cattolica di Milano ed Europea di Torino sedi di lavoro del Vercelli) ma di ''altre'' Università che ha visto Vercelli come docente di materie di insegnamento che riguardano la Shoah, e chi più ne ha più ne metta. Se c'è ancora qualche dubbio, vi prego di esporlo in questa sede, altrimenti domani sera toglierò io il template, che con le fonti ad oggi oltre ad essere improprio, rasenta il ridicolo. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:36, 3 mar 2017 (CET)
: {{ping|Fcarbonara}}: ti rendo conto che la voce è POV, che è quasi illeggibile? Talvolta as essere meno interessati, si iuò far bene alla voce, lo sai no? :-PPP--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:44, 20 mar 2017 (CET) P.S. Ma che son quelle fonti? 100 e passa note di nessuna rilevanza, ma dai.. cerca di essere meno POV, ok ;-)
:: Non so se stai scherzando, le voce è POV? E le fonti non sono di nessun valore? Se parli seriamente a mio avviso non solo non hai letto la voce, ma probabilmente non ti rendi nemmeno conto del valore delle fonti in ambito storico, storiografico e culturale in genere. Puoi non essere d'accordo sulla lunghezza della voce, ma non mi risulta che parlare degli aspetti che sono oggetto di studio di uno storico sia proibito, anzi aiuta a conoscerlo meglio, probabilmente non hai visto come stanno le voce di altri storici, vuoi che ti faccio qualche esempio?. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:01, 20 mar 2017 (CET)
== Pingo ==
Sornione alla [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Kirk39#Su_Claudio_Vercelli mia richiesta] di porre la questione nelle mani di due amministratori, pingo i colleghi di seguito, quattro, o quanti vorranno esprimersi: {{Ping|Vituzzu}}, {{Ping|Ignisdelavega}}, {{Ping|Ruthven}}, {{Ping|Bramfab}} per avere un parere sulla voce in questione. La voce è ancora da formattare, l'ho finita stasera, ma considerando quella di {{Ping|Kirk39}}, una provocazione, vi chiedo di esprimere il vostro parere ''sulla enciclopedicità della voce'', messa in dubbio per la ''seconda volta'' (vedere la cronologia) con un "secondo" template del collega Kirk, che giudica le fonti in voce "di nessuna rilevanza" (sigh!), ovvero quelle di [[Rai 3]] (intervista di [[Corrado Augias]] a Vercelli come storico della Shoah, guardare video in voce), di [[Rai Radio 3]] (tre trasmissiomi radio come storico della Shoah e storico della Storia d'Israele, che potete ascoltare in voce come podcasting, oltre che "vedere" come fonte), quella della [[RSI (azienda) |Radiotelevisione svizzera di lingua italiana]] (intervista radio a Vercelli come esperto di storia del [[Medio Oriente]] (potete ascoltare la trasmissione radio in voce), quella della [[Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea]] (SISSCO) al [[Senato della Repubblica]] con tre video per il convegno nazionale sul ''negazionismo'' con i massimi storici italiani , de [[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], de [[il manifesto]], de [[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]], [[Il Piccolo]]. Inoltre irrilevante ancora la [[Università Cattolica del Sacro Cuore| Università Cattolica]](dove è insegnante di master) dell' [[Università degli Studi di Bari Aldo Moro| Università degli studi di Bari]] (cordinatore per l'insegnamento a docenti e studenti sulle giornate della memoria). Naturalmente "irrilevanti" anche i giudizi espressi da [[Francesco Germinario]] (è uno dei massimi storici di antisemitisco, caro Erik) e dal filologo [[Massimo Raffaeli]] sui lavori di Vercelli (giudizi riportati in voce), e mi fermo qui perchè come potete vedere di fonti ce ne sono ancora diverse (da Comuni a Regioni che hanno voluto la presenza di Vercelli come relatore delle giornate della memoria, alla UCEI e al Moked). Non è che le sparate di Kirk poi mi meraviglino più di tanto, basti pensare che considera fra gli editori di Vercelli (leggere in questa talk il suo colto commento), solo [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], come unico affidabile, ma "gli altri" editori dello storico: [[Giulio Einaudi Editore]], [[Carocci Editore]], [[Il melangolo]], [[FrancoAngeli]] e [[Giuntina]] ancora "irrilevanti" (penso abbia un serio problema proprio con il termine "irrilevante").--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:17, 20 mar 2017 (CET)<br />
P.S. @ Erik, non sono "interessato" alla voce di Vercelli, come non tanto velatamente sottolinei. Non sono suo zio, nè suo nonno, nè parente stretto o suo conoscente. Ho assistito a Milano, e fatto due foto (quella in voce è mia medesima propria) a un suo convegno recentissimo, DOPO, aver iniziato la voce. Ho quasi tutti i libri di Vercelli su cui ''studio'' la Shoah essendo uno dei miei primari interessi.
 
Quando va a caccia, la preda preferita di Edward è il [[Puma concolor|puma]] e il suo stile di caccia ricorda molto quello di questo animale. Prima dell'arrivo di Bella, Edward riempiva le sue giornate suonando e studiando, e nel corso degli anni ha preso svariate lauree, comprese due [[Laurea|lauree]] in [[medicina]] in periodi diversi del '900 che gli hanno consentito anche di aiutare Carlisle in [[ospedale]]. Tuttavia il suo aiuto è limitato a quei casi che non comportano sanguinamento nel paziente, non essendo Edward in grado di resistere perfettamente alla sete di sangue umano, come invece risulta facile al padre.<ref>{{en}}{{Cita libro | cognome=Meyer | nome=Stephenie | anno=2008 | titolo=Midnight Sun - Partial Draft - Capt. 3 Phenomenon | editore= | p=69 }}</ref> Secondo la sua famiglia, Edward è sempre stato secondo solo a Carlisle in quanto ad autocontrollo, ma secondo Aro, il fatto che Edward sia riuscito a rimanere al fianco di Bella senza mai ucciderla è una prova di come il suo autocontrollo sia maggiore anche rispetto a quello del padre adottivo; Edward tuttavia non dà peso a queste dichiarazioni, senza contare che lui stesso ha ammesso che il motivo per cui lui riesce a stare vicino a Bella risiede nel fatto che lui la ami più di quanto desideri il suo sangue. Anche prima della sua trasformazione, Edward ha sempre amato la musica, e dopo essere diventato un vampiro questa sua passione è rimasta e lui ha sfruttato le nuove possibilità concesse dalla propria natura per diventare un virtuoso del pianoforte, amante della musica soprattutto degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e collezionando una notevole quantità di [[Compact disc|cd]]; egli stesso compone e suona magnificamente. Come tutti i membri della sua famiglia, Edward adora le automobili di grossa cilindrata e veloci: possiede una <!-- NON CAMBIARE IL MODELLO! Questo è il modello che ha indicato la Meyer sul suo sito, la C30 è quella del film! -->[[Volvo S60]]R<ref><!-- NON cambiare il modello, sul sito della Meyer di seguito riportato c'è scritto S60R -->{{en}}{{Cita web|url=http://www.stepheniemeyer.com/twilight_cullencars.html|titolo=Modelli delle auto dei Cullen nella sezione "Cullen Cars" del sito dell'autrice}}</ref> e una [[Aston Martin Vanquish]] V12, entrambe color argento metallizzato.
:Ha pubblicato per Einaudi, Carrocci, Laterza: senza addentrarsi oltre basta questo per assumere la rilevanza enciclopedica.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:24, 20 mar 2017 (CET)
: Grazie Bramfab!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:39, 20 mar 2017 (CET)
 
== Aspetto fisico ==
:anche solo come scrittore è enciclopedico. Credo che Kirk lamenti più che altro una sorta di pomposità della voce. Proverei comunque ad accorciare la voce (ad es. toglierei tutta la parte delle monografie) --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 23:24, 20 mar 2017 (CET)
<!-- Non inserite commenti non neutrali: niente Edward è bellissimo e simili. -->
::Fatto! grazie Ignis, ma se leggi quanto scrive nel suo template penso metta in dubbio proprio la "rilevanza della voce" asserendo che non si evince tranne che per una sola fonte (sarei curioso davvero di sapere quale per lui sia rilevante rispetto le altre). --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:35, 20 mar 2017 (CET)
Come ogni [[Vampiro (Twilight)|vampiro della saga]] Edward ha la carnagione molto pallida. È alto 1,88 m e ha un fisico slanciato e muscoloso ma non massiccio. La trasformazione gli ha conferito un aspetto bellissimo: il suo viso ha lineamenti dritti e regolari ed è incorniciato da capelli mossi color bronzo ramato; i suoi occhi da umano erano verdi ma con la trasformazione in vampiro hanno assunto un colore che varia dal miele/ambra al nero. Complessivamente il suo aspetto è quindi eccezionalmente attraente e questa peculiarità, compreso il suono suadente della sua voce e il profumo, finisce inevitabilmente - ma anche involontariamente - per affascinare e destabilizzare gli esseri umani.
:::Enciclopedico, è enciclopedico, come dicono i colleghi qui sopra. La voce però ha delle pecche, che cominciano con l'incipit troppo lungo ed un taglio, almeno nella parte iniziale, da CV. Inoltre hai dato ampio spazio a dettagli che a me sembrano poco rilevanti, ma che a te sembreranno essenziali per permettere la comprensione del biografato ;) Comunque una bella accorciatina ce la darei. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:41, 20 mar 2017 (CET)
 
::::No Ruthven, per me non sono importanti, come fai rilevare tu, Bramfab e Ignis la voce è enciclopedica anche senza quei particolari, particolari che possono anche essere tolti. Grazie! :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:47, 20 mar 2017 (CET)
== Abilità e poteri ==
::::: Ho iniziato a tagliare (ma nel frattempo per colpa di Ignis e Ruthven si è spuntata la scure :) ), domani dopo che passo dall'arrotino continuo.:), ancora grazie per i vostri suggerimenti!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:41, 21 mar 2017 (CET)
{{Vedi anche|Vampiro (Twilight)}}
::::::Fcarbonara, se per altri è enciclopedico non ho problemi a togliere l'E io stesso, ma su: ''La tua mi sembra davvero una "provocazione" e sinceramente la mia pazienza sta giungendo al termine'' sinceramente non so che farci, la voce comunque ha delle pecche è sembra scritta in forma di CV, da qualcuno che è interessato, quasi come fosse un'autobiografia, quindi adeguala e togli ciò che c'è di irrilevante. Hai un po' troppa fretta di togliere avvisi, sull' F dell'altra volta lo stesso, come se qualcuno avesse messo la voce in pdc. Il mio consiglio è che prima di "sparare", come hai fatto nella mai talk, tu rifletta e ti chieda cosa della voce non va, la prossima volta, senza "perdere la pazienza", perchè anche senza E forse al momento ci starebbe un P, troppa roba irrilevante c'è, e non è una provocazione la mia, ma quello che penso, indipendentemente da chi ha scritto la voce ;-)--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:07, 21 mar 2017 (CET)
Oltre alle capacità tipiche dei vampiri, Edward è dotato di un potere supplementare: la lettura del pensiero. È convinto di avere questa capacità perché in vita era molto sensibile agli stati d'animo altrui. Questa caratteristica gli permette di conoscere molti segreti della mente e della psicologia umana. Inoltre, grazie negli ottant'anni trascorsi dalla sua trasformazione, Edward ha potuto dedicarsi ai suoi passatempi principali, che sono lo studio e la musica, quindi ora è un esperto in moltissimi campi del sapere, conoscitore di diverse lingue, tra cui lo spagnolo e il portoghese, oltre che grande musicista. Un'altra abilità particolare è l'essere molto veloce anche rispetto a un vampiro medio. È l'unico Cullen superiore ad Emmett.
Non so se devo essere io a stare calmo o tu a non avere tanta fretta, agendo d'impulso e scrivendo sciocchezze. Nel template metti in dubbio l'enciclopedicità della voce giudicando le fonti "irrilevanti", parliamo su quelle se vuoi fare un ragionamento serio con me. Sono convinto che tu non hai letto minimamente la voce, spiegami quali sono per te le fonti "rilevanti" per stabilire l'enciclopedicità di una voce su uno storico. In voce ci sono delle fonti che farebbero balzare dalla sedia chiunque conosca la rilevanza di quelle fonti, leggiti qualche voce dedicata agli storici della Shoah, e vedi per esempio uno storico come [[Marcello Pezzetti]] quante fonti ha? perchè non metti in dubbio anche la sua enciclopedicità e ci metti un bel template? e ne vuoi un'altro? [[Francesco Germinario]] (io non mi occupo di storici in generale, ma di quelli della Shoah, qualcuno asserisce che forse ho una discreta conoscenza). Non so di cosa ti occupi su Wikipedia, ma una cosa che sai di certo è che le fonti devono essere soprattutto attinenti ed in funzione dell' argomento trattato e per le biografie, della attività del biografato (e se ciò posto giudichi l'editore Giuntina, un editore irrelevante prendi una cantonata colossale, quell'editore di Firenze è il primo in assoluto per le edizioni sulla Shoah, e di cosa scrive Vercelli nei suoi testi? di come si fa forse una buona pizza margherita?). Einaudi, Carocci e lo stesso Melangolo (oggi Nuovo Melangolo) sono o grandi, autorevoli ed indiscussi (come appunto Einaudi) o importanti di nicchia come Giuntina, Carocci e Melangolo, quindi sbagli grossolanamente quando giudichi quegli editori irrilevanti. In voce, le fonti di Vercelli non sono importanti per le sue lezioni in Rai o l'intervista con Augias (che comunque non tutti gli storici sono chiamati a fare), ma se trascuri l'importanza di una fonte quale quella del SISSCO (non avrai visto nemmeno i video di quella importante convegno sul negazionismo perchè, non ti frega niente) o quella dell'Università di Bari dove è stato docente fra i docenti per ben due anni consecutivi tenendo lezioni sulla Shoah, o quella di uno storico del calibro di Germinario che giudica i lavori storici di Vercelli come "i primi" in Italia sul negazionismo (Valentina Pisanty non c'entra un cavolo fritto, e il suo precedente studio è da semiologa e non da storica, di cui non ha competenze, tanto che se vedi il video del convegno del SISSCO lo afferma imbarazzata anche lei), se per te, dicevo, queste fonti non sono importanti, allora parliamo di altro impiegando più proficuamente il nostro tempo. A me quel template non dà proprio fastidio puoi anche lasciarlo in eterno , certo non lo toglierò io, ne ne farò richiesta a chicchessia ma è la stessa cosa per te, dopo che tre amministratori ti hanno detto tutti che la voce è da considerarsi enciclopedica? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 02:09, 21 mar 2017 (CET)
 
== Midnight Sun ==
Nella [[saga di Twilight]], l'intera storia della famiglia Cullen è raccontata dal punto di vista di Bella. La scrittrice [[Stephenie Meyer]] ha però scritto una versione del primo libro (''[[Twilight (romanzo)|Twilight]]'') dal punto di vista di Edward Cullen e lo ha intitolato ''[[Twilight (serie)#Altri libri|Midnight Sun]]''. Nel [[2008]] sono stati resi pubblici sul web, senza l'autorizzazione della scrittrice, alcune pagine del manoscritto di ''Midnight Sun''. La Meyer ha quindi deciso di non far uscire il libro<ref name=ms>{{en}}{{Cita web|url=http://www.stepheniemeyer.com/midnightsun.html|titolo=Midnight Sun: Edward's Version of Twilight}}</ref> per la violazione dei suoi [[Diritto d'autore|diritti di autore]]. Dopo averne messo una copia parziale in pdf sul suo sito ufficiale, la scrittrice ha dichiarato che la copia che gira sul web è comunque una prima stesura e che il manoscritto originale e rivisto verrà infine pubblicato in data da definirsi.<ref name=ms/>
 
== Relazioni ==
Prima della sua trasformazione, Edward viveva con i suoi genitori, a cui era molto legato. Dopo aver perso la propria famiglia ed essere diventato un vampiro, Edward ha sviluppato un rapporto sempre più forte con Carlisle e, mano a mano che la famiglia Cullen cresce, con tutti i suoi componenti. Nonostante non abbia mai percepito il bisogno di avere una compagna, tutta la famiglia ha sempre sperato che un giorno la trovasse.
 
=== Carlisle Cullen ===
Per il padre adottivo, Edward prova rispetto e affetto incondizionati. Pur non avendo mai del tutto accettato l'essere diventato un vampiro, Edward non ha mai incolpato Carlisle per averlo trasformato. Grazie al proprio dono, infatti, Edward ha potuto percepire da subito quanto Carlisle sia altruista e compassionevole, e per questo prova per lui una stima tale da voler agire sempre in modo da non deludere le sue speranze. Quando Edward pensa che Bella sia morta e, quindi, si reca dai Volturi per chiedere di essere ucciso, per un attimo pondera di uccidere qualche umano in modo troppo teatrale, ma rapidamente cambia idea, perché anche quando non ha più voglia di vivere, continua a non volere tradire le aspettative di Carlisle compiendo un omicidio.
 
=== Esme Cullen ===
Dopo che la donna è diventata una vampira, Edward comincia rapidamente a considerarla la sua nuova madre. Pur amando tutti i propri "figli", Esme ha sempre provato un affetto speciale per Edward, essendo lui il più virtuoso e, per certi versi, il primogenito. Per molto tempo, Esme ha provato una continua, seppur ben nascosta, malinconia di fronte alla solitudine di Edward, e per questo, quando scopre che lui si è innamorato di Bella, la sua gioia è tale da provare una gratitudine immensa per la ragazza.
 
=== Rosalie Hale ===
Nella famiglia Cullen, il loro rapporto è il più teso. Da una parte Rosalie, pur non volendolo ammettere, è offesa dal semplice fatto che Edward non la trovi attraente; dall'altra Edward, grazie al proprio dono, ha sempre percepito la natura narcisista ed egocentrica di Rose e per questo non è mai stata attratta da lei. Il rapporto tra i due si inasprisce quando Edward comincia a frequentare Bella, dato che Rosalie in parte disapprova il coinvolgere un'umana e in parte è invidiosa del fatto che Bella, pur non essendo bella come lei, è riuscita a suscitare l'interesse del fratello.
 
=== Emmett Cullen ===
Tra loro esiste il tipico rapporto tra due buoni fratelli: si vogliono bene, spesso giocano e si aiutano, e a volte litigano. La spontaneità del fratello ha sempre fatto sì che Edward non abbia mai provato disagio a sentirne i pensieri, al contrario di quelli di Rosalie.
 
=== Alice Cullen ===
Anche se spesso Edward è infastidito dall'atteggiamento di Alice, i due si considerano fratello e sorella preferita. Grazie ai rispettivi doni, loro due possono comunicare silenziosamente proteggendo insieme la loro famiglia da imprevisti. Alice è la prima a sostenere Edward nella sua storia con Bella.
 
=== Jasper Hale ===
Sin da quando Jasper è entrato nella famiglia Cullen, Edward ha sempre dovuto, spesso con molto fastidio, controllare che il fratello non perdesse il controllo. Quando si innamora di Bella, Edward raccomanda Jasper di fare attenzione, non volendo che la ragazza venga aggredita. Inizialmente Jasper non approva la relazione, sapendo come questo, oltre a esporre la famiglia a rischi ancora maggiori, lo condanni a doversi impegnare ancora di più a non lasciarsi sopraffare dalla sete, ma poi anche lui è solo felice che Edward abbia trovato la propria compagna e che Alice abbia trovato la propria migliore amica.
 
=== Clan di Denali ===
Il clan di vampiri stanziato a Denali, composto dalle tre sorelle Tanya, Kate ed Irina, assieme a Eleazar e Carmen, è l'unico altro clan conosciuto ad essere composto da vampiri che si nutrono di sangue animale. Pur non potendo vivere in così tanti tutti assieme, loro e i Cullen hanno sviluppato un legame molto forte, tanto da considerarsi tra loro cugini. Tanya in particolare ha sempre manifestato un forte interesse per Edward, ma il sentimento non è mai stato ricambiato, quindi quest'ultimo, con la grande galanteria che lo caratterizza, l'ha sempre respinta.
 
== Scelta cinematografica ==
Per il ruolo di Edward sono stati provinati circa cinquemila attori. Le prime scelte furono [[Henry Cavill]],<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt1099212/trivia?tr=tr0757572|titolo=Cavill per il ruolo di Edward|editore=IMDb Official Site|data=|accesso=10 maggio 2011}}</ref> [[Jackson Rathbone]],<ref name="Le prime scelte per il ruolo di Edward">{{en}}{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt1099212/trivia?tr=tr0969687|titolo=Ruolo di Edward|editore=IMDb Official Site|data=|accesso=10 maggio 2011}}</ref> [[Ben Barnes]],<ref name="Le prime scelte per il ruolo di Edward" /> [[Shiloh Fernandez]],<ref name="Le prime scelte per il ruolo di Edward" /> [[Dustin Milligan]]<ref name="Altri per il ruolo di Edward">{{en}}{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt1099212/trivia?tr=tr1446825|titolo=Ruolo di Edward|editore=IMDb Official Site|data=|accesso=10 maggio 2011}}</ref> e [[Dave Franco]],<ref name="Altri per il ruolo di Edward" /> i quali rifiutarono tutti per impegni precedenti o disinteresse per il progetto, dando così spazio a Robert Pattinson.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Twilight}}
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Personaggi di Twilight]]
[[Categoria:Vampiri nelle opere di fantasia|Cullen, Edward]]
[[Categoria:Personaggi della letteratura statunitense]]
Ritorna alla pagina "Claudio Vercelli".