Piazza Mentana e Pallavolo alla XXX Universiade - Torneo maschile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato
 
Andrenix (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{in corso|pallavolo}}
{{Opera urbana
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Piazza Mentana
|sport = Pallavolo
|nomiPrecedenti =
|nome = Pallavolo maschile alla XXX Universiade
|altriNomi =
|logo =
|immagine =Piazza mentana 01.JPG
|dimensioni logo =
|didascalia = Veduta di Piazza Mentana
|siglaStatoluogo bandiera = ITA
|competizione = Pallavolo maschile alle Universiadi{{!}}Universiade
|città = [[Firenze]]
|edizione = 28
|circoscrizione = [[centro storico di Firenze|Centro Storico]]
|organizzatore = [[Federazione Internazionale Sport Universitari|FISU]]
|distretto =
|data inizio = 5 luglio 2019
|quartiere =
|data fine = 13 luglio 2019
|cap =
|partecipanti = 20
|tipo = piazza
|impianto = [[Pallavolo maschile alla XXX Universiade#Impianti|Vedi elenco]]
|lunghezza =
|superficieluogo =
|pavimentazionevincitore =
|intitolazionevolta =
|progettistasecondo =
|costruzioneterzo =
|demolizionepromozioni =
|inizioretrocessioni =
|incontri disputati = 68
|fine =
|miglior giocatore =
|intersezioni =
|miglior marcatore =
|interesse =
|edizione precedente = [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|2017]]
|trasporti =
|edizione successiva = [[Pallavolo maschile alla XXXI Universiade|2021]]
|linkMappa =
|nomeMappa =
|didascaliaMappa =
|latDecimale =
|longDecimale =
|coordinate regione =
|zoom mappa =
}}
La '''pallavolo maschile alla XXX Universiade''' si svolgerà dal 5 al 13 luglio 2019 ad [[Ariano Irpino]], [[Benevento]], [[Eboli]] e [[Nocera Inferiore]], in [[Italia]], durante la [[XXX Universiade]]: al torneo parteciperanno 20 squadre nazionali.
'''Piazza Mentana''' è una delle piazze lungo l'[[Arno]] nel [[centro storico di Firenze]]. Vi si accede da [[lungarno generale Armando Diaz]], [[via dei Saponai]], [[via della Mosca]], [[via dei Vagellai]] e [[via Vincenzo Malenchini]].
 
==StoriaImpianti==
{| border=0 cellspacing=1 cellpadding=0 style="font-size: 90%;" width=90%
[[File:Bernardo bellotto, la piazza d'arno, collez. privata.jpg|thumb|upright=1.4|Piazza d'Arno in un dipinto di [[Bernardo Bellotto]]]]
|width=33%|
La sua apertura fu inaugurata il 19 novembre [[1901]], anche se qui già esisteva uno slargo, di forma meno regolare, chiamato Piazza delle Travi (o dei ''Foderi''), perché ospitava il deposito delle travi di legno che venivano fatte viaggiare via fiume dalle zone boscose del [[Casentino]] e di [[Vallombrosa]], in parte destinate ai cantieri navali di [[Pisa]], in parte alle esigenze dei cantieri fiorentini; esisteva proprio un laboratorio dei lgnaioli in angolo con [[via della Mosca]]. Esisteva un porticciolo fluviale che venne smantellato nel [[1236]] quando si iniziò a costruire il Ponte di Rubaconte (futuro [[Ponte alle Grazie]]) che avrebbe tagliato via la corrente dal piccolo porto. Alcuni studiosi sostengono che il porto esisteva dai tempi dei romani, altri collocano invece il primordiale scalo nei pressi di [[piazza dei Giudici]], per la protezione del quale venne forse eretto il [[Castello d'Altafronte]].
|width=33%|
|width=33%|
|- align="center"
|
|
|
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F4F4F4" style="border:1px solid #aaa;"
|'''[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]]'''<br />Città: [[Ariano Irpino]]<br />Capienza: 1&nbsp;742<br />Anno d'apertura: -
|'''[[PalaTedeschi]]'''<br />Città: [[Benevento]]<br />Capienza: 3&nbsp;420<br />Anno d'apertura: -
|'''[[PalaSele]]'''<br />Città: [[Eboli]]<br />Capienza: 8&nbsp;000<br />Anno d'apertura: 2001
|}
{| border=0 cellspacing=1 cellpadding=0 style="font-size: 90%;" width=90%
|width=33%|
|width=33%|
|width=33%|
|- align="center"
|
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F4F4F4" style="border:1px solid #aaa;"
|'''[[PalaCoscioni]]'''<br />Città: [[Nocera Inferiore]]<br />Capienza: 1&nbsp;352<br />Anno d'apertura: -
|}
 
==Regolamento==
Come fosse organizzato lo scalo lo documenta, tra le moltissime testimonianze, un noto dipinto di [[Bernardo Bellotto]] ([[1742]], collezione privata), che ci mostra la piazza chiusa verso l'Arno da un muro nel quale si apriva una porta (nota come La Porticciola) fornita di tettoia. Da qui due ampie rampe di scale giungevano fino al fiume (nel dipinto in questione animate da numerose lavandaie): una esiste ancora e porta alla riva del fiume, dove talvolta attraccano ancora i "navicelli", le tradizionali imbarcazioni fluviali spinte a remo, e le canoe sportive della Società dei Canottieri.
===Formula===
Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del [[girone all'italiana]]; al termine della prima fase:
*Le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo, strutturata in quarti di finale, semifinali, finale per il terzo posto e finale.
*Le quattro eliminate ai quarti di finale della fase finale per il primo posto hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto, strutturata in semifinali, finale per il settimo posto e finale per il quinto posto.
*La terza e la quarta classificata di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il nono posto, strutturata in quarti di finale, semifinali, finale per l'undicesimo posto e finale per il nono posto.
*Le quattro eliminate ai quarti di finale della fase finale per il nono posto hanno acceduto alla fase finale per il tredicesimo posto, strutturata in semifinali, finale per il quindicesimo posto e finale per il tredicesimo posto.
*L'ultima classificata di ogni girone ha acceduto alla fase finale per il diciassettesimo posto, strutturata in semifinali, finale per il diciannovesimo posto e finale per il diciassettesimo posto.
 
===Criteri di classifica===
Verso la fine del Settecento la piazza venne chiamata anche piazza d'Arno. Qui si affacciava uno dei maggiori [[tiratoio delle Grazie|tiratoi]] dell'[[Arte della Lana]]: popolarissimo scorcio pittoresco immortalato da numerosi vedutisti, consisteva in una specie di pontile lungo il fiume, con una tettoia verso l'Arno. In questa zona, detta anche ''Porticciola'', le lavandaie venivano di frequente a sciacquare il bucato. Il tiratoio arrivava fino a piazza dei Giudici e venne distrutto per fare posto alla neoclassica [[Palazzo della Borsa (Firenze)|sede della Borsa]], poi della [[Camera di Commercio]]. L'intervento comportò parallelamente significativi lavori di riordino edilizio e viario tutto intorno all'area, condotti su progetto dell'ingegnere [[Felice Francolini]] (affiancato tra gli altri dallo stesso [[Michelangelo Maiorfi]] e da [[Loreto Mazzi]]) e che sostanzialmente portarono alla situazione attuale.
Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.
 
L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:
L'attuale titolazione, deliberata dalla giunta comunale nel novembre del 1901, è legata alla collocazione al centro dello spazio del monumento di [[Oreste Calzolari]] in ricordo dei caduti del combattimento sostenuto dai garibaldini il 3 novembre 1867 a [[battaglia di Mentana|Mentana]], contro le truppe pontificie e francesi, nel tentativo di aprirsi una strada verso Roma (sul basamento i due bassorilievi in bronzo raffigurano ''L'uscita da Monterotondo'' e ''Lo scontro di Mentana''). Recita l'iscrizione:
*Numero di partite vinte;
<div align="center"><div style="border-collapse:collapse;border:0.5px solid;padding:5px; width:150px; text-align:center"><div style="font-size: smaller">
*Punti;
AI FORTI<br />CHE<br />CADENDO A MENTANA<br />SACRARONO ROMA<br />ALLA LIBERA ITALIA
*Ratio dei set vinti/persi;
</div></div></div>
*Ratio dei punti realizzati/subiti;
*Risultati degli scontri diretti.
 
==Squadre partecipanti==
L'attuale configurazione, con pavimentazione a lastrico, della piazza può dirsi ottocentesca. Durante il ventennio fascista su questa piazza si affacciava una delle prime [[casa del fascio|case del fascio]] di Firenze. Oggi, molto meno popolata di visitatori rispetto ai secoli scorsi, è luogo di un parcheggio.
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center;"
 
!width="200px"|Squadra
==Edifici==
!width="410px"|Qualificazione
{| border="2" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
!width="310px"|Ultima partecipazione
|- bgcolor="#eeffee"
! Immagine !! N° !! Nome !! Descrizione
|-
|-align=center
| [[File:Veduta da terrazza di palazzo capponi 02 borsa.JPG|150px]] || s.n. || [[Palazzo della Borsa (Firenze)|Palazzo della Borsa]] || L'edificio, in [[architettura neoclassica|stile neoclassico]], venne costruito tra il [[1858]] e il [[1860]] dagli architetti [[Michelangelo Maiorfi]] ed [[Emilio De Fabris]], al posto del trecentesco [[tiratoio delle Grazie|tiratoio]] dell'[[Arte della Lana]]. La facciata sul lungarno è decorata nella parte centrale da un colonnato dorico con [[timpano (architettura)|timpano]], che, nella sua semplicità, si adattava alle nuove funzioni legate alla gestione commerciale e corporativa della città. Oggi è la sede della locale [[Camera di Commercio]].
|| {{Naz|PV|ARG|M}} || 6ª alla [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|XXIX Universiade]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
|[[File:Pianta_del_buonsignori,_dettaglio_190_tiratoio_delle_gratie_(camera_di_commercio).jpg|150px]] || s.n. || [[Tiratoio delle Grazie]] || La lavorazione del panni di lana, un tempo una delle più redditizie di Firenze, necessitava, tra i vari passaggi lavorativi, di una stesura al fresco in terrazze coperte e aerate, dove essi, opportunamente stesi e "tirati", asciugassero dopo le operazioni di coloritura e lavaggio. Per tali operazioni l'Arte della lana possedeva alcune grandi strutture apposite denominate appunto "tiratoi". A Firenze se ne sono contati cinque principali: quello delle Grazie, al cui posto oggi sorge la [[Camera di Commercio (Firenze)|Camera di Commercio]], quello [[tiratoio della Pergola|della Pergola]], quello [[tiratoio degli Angeli|degli Angeli]] in [[via Alfani]], e [[tiratoio dell'Uccello|quello dell'Uccello]] in [[piazza di Cestello]], che fu sostituito poi con l'unico edificio ancora esistente, il [[tiratoio di San Frediano]] in [[piazza del Tiratoio]].
|| {{Naz|PV|BRA|M}} || 5ª alla [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|XXIX Universiade]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
| || s.n. || Casa || Si tratta di un edificio architettonicamente modesto, a cinque piani, che forma uno sprone tra [[via della Mosca]] e piazza Mentana. Lo si segnala in ragione della seguente nota presente nel repertorio di Bargellini e Guarnieri: "Sull'angolo smussato della piazza Mentana è rimasta una moderna cornice di pietra, dentro la quale era stato assicurato un bellissimo e delicatissimo tabernacolo ligneo quattrocentesco con la ''Madonna e il Bambino'' che stringe nella mano un cardellino. Venne asportato dopo l'alluvione, che fortunatamente non lo sommerse. Sembra però che sia stato sommerso dalla dimenticanza" (nello stesso repertorio è una fotografia del dipinto).
|| {{Naz|PV|CAN|M}} || [[Wild card (sport)|Wild card]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
| || 4a || Casamento || Si tratta di un edificio realizzato nei primi anni settanta del Novecento, nel quale si volle essere moderni ricorrendo a volute asimmetrie nella collocazione e nelle forme delle bucature, così come nel ricorso a elementi decorativi stilizzati che oggi appaiono ben poco capaci di armonizzarsi con lo spazio circostante. Attualmente parte degli ambienti al terreno sono occupati da laboratori (anche didattici) del vicino [[museo Galileo]].
|| {{Naz|PV|CHI|M}} || [[Wild card (sport)|Wild card]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
| [[File:8701 - Firenze - Piazza Mentana - Foto Giovanni Dall'Orto, 2-Sept-2008.jpg|150px]] || 5 || Palazzina || Si tratta di una palazzina di carattere ottocentesco che si estende in profondità lungo [[via Vincenzo Malenchini]], dove il prospetto è articolato per ben otto assi. Sulla piazza il fronte è contenuto a soli tre assi, con il portone sormontato da un balcone con ringhiera in ferro. Recentemente restaurata e ben curata (oltre che gratificata da un vicolo interno che le consente di ricevere luce anche dal lato del lungarno nonostante la vicina mole della pensione Balestri) bene esprime la dimensione ottocentesca e borghese. Ai lati del balcone e al limitare del fianco su via Vincenzo Malenchini sono scudi con un'arme non identificata, segnata da una mazza e da una torcia (?) [[decusse|decussate]].
|| {{Naz|PV|CHN|M}} || [[Wild card (sport)|Wild card]] || {{Bandiera|KOR}} [[Pallavolo maschile alla XXVIII Universiade|Gwangju 2015]]
|-
|-align=center
| [[File:Edificio dell'hotel balestri visto dal fiume 02.JPG|150px]] || 7 || [[Albergo Balestri]] || L'area fu segnata fin dal Trecento da case di proprietà della famiglia [[Alberti]], e sicuramente è di antica data (come testimoniano le piante della città) anche l'avanzare verso il centro della piazza dell'edificio, che non si mantiene in linea con gli altri, arretrati, che sono su questo stesso stesso lato. Presumibilmente le vecchie fabbriche furono unificate in uno stesso immobile nel corso dell'Ottocento durante gli importanti lavori che interessarono il [[palazzo Malenchini Alberti|palazzo ora Alberti Malenchini]], per essere nuovamente oggetto di lavori nel corso del Novecento. Dalla seconda metà dell'Ottocento (probabilmente dal 1888) l'edificio fu adibito a pensione e quindi ad albergo. Tra gli ospiti di quella che fu la pensione Balestri si ricorda il nucleo significativo di intellettuali polacchi che qui si ritrovarono nel 1907, a partire dallo scrittore e filosofo [[Stanislaw Brzozowski]], per giungere a [[Anatolij Lunacarskij]] e al grande scrittore [[Maksim Gorkij]]. Nel 1919 questa fu la prima sistemazione fiorentina dello scrittore inglese [[D.H. Lawrence]].
|| {{Naz|PV|KOR|M}} || [[Wild card (sport)|Wild card]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|FRA|M}} || [[Wild card (sport)|Wild card]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|JPN|M}} || 3ª alla [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|XXIX Universiade]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|HKG|M}} || [[Wild card (sport)|Wild card]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|IRN|M}} || 1ª alla [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|XXIX Universiade]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|ITA|M}} || Paese organizzatore || {{Bandiera|THA}} [[Pallavolo maschile alla XXIV Universiade|Bangkok 2007]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|MEX|M}} || [[Wild card (sport)|Wild card]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|POL|M}} || [[Wild card (sport)|Wild card]] || {{Bandiera|RUS}} [[Pallavolo maschile alla XXVII Universiade|Kazan' 2013]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|PRT|M}} || 8ª alla [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|XXIX Universiade]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|CZE|M}} || 7ª alla [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|XXIX Universiade]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|RUS|M}} || 2ª alla [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|XXIX Universiade]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|CHE|M}} || [[Wild card (sport)|Wild card]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|USA|M}} || [[Wild card (sport)|Wild card]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|TPE|M}} || [[Wild card (sport)|Wild card]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|UKR|M}} || 4ª alla [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|XXIX Universiade]] || {{Bandiera|TPE}} [[Pallavolo maschile alla XXIX Universiade|Taipei 2017]]
|}
 
==Il monumentoFormazioni==
{{Vedi anche|Convocazioni al campionato di pallavolo maschile alla XXX Universiade}}
[[Image:Firenze-statua11.jpg|thumb|Monumento di Piazza Mentana]]
Il monumento ai Caduti di Mentana e Monterotondo fu commissionato dalla [[Società dei Reduci Garibaldini]] in ricordo dei caduti del combattimento sostenuto dagli stessi garibaldini il 3 novembre 1867 a [[battaglia di Mentana|Mentana]] e a [[battaglia di Monterotondo|Monterotondo]] (di qualche giorno precedente), contro le truppe pontificie e francesi, nel tentativo di aprirsi una strada verso Roma. I bozzetti concorrenti furono esposti al Circolo degli Artisti di Firenze nel 1898 e, tra questi, fu giudicato vincitore quello proposto dallo scultore [[Oreste Calzolari]]. L'opera fu ufficialmente inaugurata il 27 aprile 1902 ma già nel novembre dell'anno precedente, essendo oramai imminente il completamento dell'opera, la stessa piazza aveva assunto per delibera della giunta comunale la nuova denominazione di piazza Mentana<ref name=monumento/>.
 
==Torneo==
Il gruppo scultoreo presenta le figure di due garibaldini: il primo, in piedi, tende il corpo e lo sguardo verso il nemico, contro il quale allunga un braccio armato di rivoltella, mentre con l'altro sostiene il compagno morente, riverso all'indietro e abbandonato, seppure ancora in grado di stringere l'asta della bandiera (realizzata in bronzo)<ref name=monumento/>. "Nella scelta compositiva si possono scorgere richiami a celebri sculture classiche, come il [[Patroclo e Menelao|Menelao sorregge il corpo di Patroclo]] nella [[Loggia de' Lanzi]], ma anche riferimenti alla simbologia risorgimentale della morte per la bandiera. Il monumento venne criticato per la somiglianza nella composizione e nei gesti, con il monumento bronzeo ai [[fratelli Cairoli]] che [[Ercole De Rosa]] aveva inaugurato a Roma nel 1883, già accusato di aver ecceduto nel patetismo romantico" (Mazzanti).
===Fase a gironi===
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center;"
!width="200px"|Girone A
!width="200px"|Girone B
!width="200px"|Girone C
!width="200px"|Girone D
|- align=center
| {{Naz|PV|CHI|M}} || {{Naz|PV|CHN|M}} || {{Naz|PV|BRA|M}} || {{Naz|PV|ARG|M}}
|- align=center
| {{Naz|PV|HKG|M}} || {{Naz|PV|KOR|M}} || {{Naz|PV|CAN|M}} || {{Naz|PV|JPN|M}}
|- align=center
| {{Naz|PV|CZE|M}} || {{Naz|PV|PRT|M}} || {{Naz|PV|FRA|M}} || {{Naz|PV|ITA|M}}
|- align=center
| {{Naz|PV|TPE|M}} || {{Naz|PV|RUS|M}} || {{Naz|PV|IRN|M}} || {{Naz|PV|MEX|M}}
|- align=center
| {{Naz|PV|UKR|M}} || {{Naz|PV|USA|M}} || {{Naz|PV|POL|M}} || {{Naz|PV|CHE|M}}
|}
 
====Girone A====
Sul basamento, quadrangolare, sono, sul fronte la scritta dedicatoria, sui lati due bassorilievi in bronzo raffiguranti ''L'uscita da Monterotondo'' e ''Lo scontro di Mentana''. La scritta che gli accompagna li dichiara dono dei triestini (Monterotondo) e dei trentini (Mentana), per cui si può supporre (in mancanza di notizie nella letteratura consultata) che siano stati aggiunti tra il 1918 e il 1919, quando Trento e Trieste tornarono ad essere italiane. Sul rilievo della battaglia di Monterondo si rileva inoltre la scritta "R. Cavina. Fuse"<ref name=monumento>Garneri 1924, p. 145, n. XX; Firenze 1974, p. 179; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, pp. 263-264; Cesati (Piazze) 2005, pp. 129, 131; Firenze 2005, p. 425, [http://www.palazzospinelli.org/architetture/bibliografia.asp nel dettaglio]. Alessandro De Luigi, Le battaglie garibaldine di Monterotondo e Mentana in un monumento di Firenze, in "Annali" della Associazione Nomentana di Storia e Archeologia, 2007, pp. 146-148; Bombina Godino, Monumenti celebrativi 'd'italianità' nelle piazze fiorentine (1865-1902): repertorio documentario. I monumenti a Manfredo Fanti di Pio Fedi (1865-1872), a Daniele Manin di Urbano Nono (1890), ai Caduti della Patria (1880-1882), ai Caduti di Mentana di Oreste Calzolari (1889-1902), in "Bollettino della Società di Studi Fiorentini, 2011, 20, pp. 113-120; Anna Mazzanti, L'Unità d'Italia. Testimonianze risorgimentali nei musei e nel territorio della Toscana: una proposta di itinerario, Firenze, Regione Toscana, 2011, pp. 54-55.</ref>.
=====Risultati=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|5 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{NazBD|PV|CHI|M}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|CZE|M}} ||13-25, 15-25, 28-30
|- bgcolor=#F5F5F5
|5 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{NazBD|PV|TPE|M}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Naz|PV|UKR|M}} ||25-22, 15-25, 22-25, 25-17, 15-13
|- bgcolor=#FFFFFF
|6 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|CZE|M}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Naz|PV|TPE|M}} ||25-23, 25-18, 24-26, 25-21
|- bgcolor=#F5F5F5
|6 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|HKG|M}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Naz|PV|CHI|M}} ||22-25, 32-34, 18-25
|- bgcolor=#FFFFFF
|7 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|TPE|M}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|HKG|M}} ||25-13, 25-18, 25-17
|- bgcolor=#F5F5F5
|7 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|UKR|M}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Naz|PV|CZE|M}} ||28-26, 13-25, 21-25, 22-25
|- bgcolor=#FFFFFF
|8 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|CHI|M}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Naz|PV|TPE|M}} ||25-22, 18-25, 14-25, 9-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|8 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|HKG|M}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Naz|PV|UKR|M}} ||21-25, 16-25, 21-25
|- bgcolor=#FFFFFF
|9 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|UKR|M}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Naz|PV|CHI|M}} ||21-25, 25-22, 25-23, 20-25, 15-11
|- bgcolor=#F5F5F5
|9 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|CZE|M}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Naz|PV|HKG|M}} ||22-25, 25-19, 25-18, 25-10
|}
 
=====Classifica=====
==Note==
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center; font-size: 90%;"
<references/>
!width=40|Pos
!width=250|Squadra
!width=55|Pt
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|P
!width=40|SV
!width=40|SP
!width=50|Ratio
!width=50|PF
!width=50|PS
!width=50|Ratio
|- align=center bgcolor=#CCFFCC
| 1 || {{Naz|PV|CHI|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center bgcolor=#CCFFCC
| 2 || {{Naz|PV|HKG|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center bgcolor=#FFFF66
| 3 || {{Naz|PV|CZE|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center bgcolor=#FFFF66
| 4 || {{Naz|PV|TPE|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center
| 5 || {{Naz|PV|UKR|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|}
 
==Bibliografia==Girone B====
=====Risultati=====
* {{bps|Stradario 1913}}, p.&nbsp;87, n. 611;
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
<!-- {{bps|Stradario 1929}}, p. 75, n. 682; -->
|- align=center
* {{bps|Bargellini-Guarnieri 1977-1978}}, II, 1977, pp.&nbsp;262–264.
!width=220|
*Francesco Cesati, ''La grande guida delle strade di Firenze'', Newton Compton Editori, Roma 2003.
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|5 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{NazBD|PV|USA|M}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Naz|PV|KOR|M}} ||25-21, 25-20, 18-25, 21-25, 15-13
|- bgcolor=#F5F5F5
|5 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{NazBD|PV|RUS|M}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Naz|PV|PRT|M}} ||24-26, 25-15, 25-20, 25-17
|- bgcolor=#FFFFFF
|6 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|KOR|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|RUS|M}} ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|6 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|CHN|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|USA|M}} ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|7 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|PRT|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|KOR|M}} ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|7 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|RUS|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|CHN|M}} ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|8 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|USA|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|RUS|M}} ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|8 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|CHN|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|PRT|M}} ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|9 luglio 2019<br />[[PalaTedeschi]], [[Benevento]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|KOR|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|CHN|M}} ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|9 luglio 2019<br />[[PalaTedeschi]], [[Benevento]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|PRT|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|USA|M}} ||
|}
 
=====Classifica=====
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=40|Pos
!width=250|Squadra
!width=55|Pt
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|P
!width=40|SV
!width=40|SP
!width=50|Ratio
!width=50|PF
!width=50|PS
!width=50|Ratio
|- align=center bgcolor=#CCFFCC
| 1 || {{Naz|PV|CHN|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center bgcolor=#CCFFCC
| 2 || {{Naz|PV|KOR|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center bgcolor=#FFFF66
| 3 || {{Naz|PV|PRT|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center bgcolor=#FFFF66
| 4 || {{Naz|PV|RUS|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center
| 5 || {{Naz|PV|USA|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|}
 
====Girone C====
=====Risultati=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|5 luglio 2019<br />[[PalaTedeschi]], [[Benevento]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{NazBD|PV|BRA|M}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Naz|PV|POL|M}} ||22-25, 11-25, 23-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|5 luglio 2019<br />[[PalaTedeschi]], [[Benevento]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{NazBD|PV|FRA|M}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Naz|PV|IRN|M}} ||25-12, 25-19, 19-25, 25-27, 15-8
|- bgcolor=#FFFFFF
|6 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|POL|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|FRA|M}} ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|6 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|CAN|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|BRA|M}} ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|7 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|IRN|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|POL|M}} ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|7 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|FRA|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|CAN|M}} ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|8 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|BRA|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|FRA|M}} ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|8 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|CAN|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|IRN|M}} ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|9 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|POL|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|CAN|M}} ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|9 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|IRN|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|BRA|M}} ||
|}
 
=====Classifica=====
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=40|Pos
!width=250|Squadra
!width=55|Pt
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|P
!width=40|SV
!width=40|SP
!width=50|Ratio
!width=50|PF
!width=50|PS
!width=50|Ratio
|- align=center bgcolor=#CCFFCC
| 1 || {{Naz|PV|BRA|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center bgcolor=#CCFFCC
| 2 || {{Naz|PV|CAN|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center bgcolor=#FFFF66
| 3 || {{Naz|PV|FRA|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center bgcolor=#FFFF66
| 4 || {{Naz|PV|IRN|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center
| 5 || {{Naz|PV|POL|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|}
 
====Girone D====
=====Risultati=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|5 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{NazBD|PV|MEX|M}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Naz|PV|ARG|M}} ||20-25, 16-25, 19-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|5 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{NazBD|PV|CHE|M}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Naz|PV|ITA|M}} ||17-25, 23-25, 15-25
|- bgcolor=#FFFFFF
|6 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|JPN|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|MEX|M}} ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|6 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|ARG|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|CHE|M}} ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|7 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|ITA|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|ARG|M}} ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|7 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|CHE|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|JPN|M}} ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|8 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|JPN|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|ITA|M}} ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|8 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|MEX|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|CHE|M}} ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|9 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|ARG|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|JPN|M}} ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|9 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| {{NazBD|PV|ITA|M}} ||align="center"|'''-'''|| {{Naz|PV|MEX|M}} ||
|}
 
=====Classifica=====
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=40|Pos
!width=250|Squadra
!width=55|Pt
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|P
!width=40|SV
!width=40|SP
!width=50|Ratio
!width=50|PF
!width=50|PS
!width=50|Ratio
|- align=center bgcolor=#CCFFCC
| 1 || {{Naz|PV|ARG|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center bgcolor=#CCFFCC
| 2 || {{Naz|PV|JPN|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center bgcolor=#FFFF66
| 3 || {{Naz|PV|ITA|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center bgcolor=#FFFF66
| 4 || {{Naz|PV|MEX|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|- align=center
| 5 || {{Naz|PV|CHE|M}}
|| || 4 || || || || || || || ||
|}
 
===Fase finale===
====Finali 1º e 3º posto====
{{Torneo quarti finalina
|RD1=Quarti
|RD2=Semifinali
|RD3=Finale 1º/2º posto
|Consol=Finale 3º/4º posto
<!-- quarti di finale -->
| ||||
| ||||
| ||||
| ||||
<!-- semifinali -->
| ||||
| ||||
<!-- finale -->
| ||||
<!-- terzo posto -->
| ||||
}}
=====Quarti di finale=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|11 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|11 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|11 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|11 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
=====Semifinali=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|12 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|12 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
=====Finale 3º posto=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|13 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
=====Finale=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|13 luglio 2019<br />[[PalaSele]], [[Eboli]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
====Finali 5º e 7º posto====
{{Torneo semifinali finalina|RD2=Finale 5º posto|Consol=Finale 7º posto
<!--semifinali -->
| ||||
| ||||
<!--finale 1/2-->
| ||||
<!--finale 3/4 -->
| ||||
}}
 
=====Semifinali=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|12 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|12 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
=====Finale 7º posto=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|13 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
=====Finale 5º posto=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|13 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
====Finali 9º e 11º posto====
{{Torneo quarti finalina
|RD1=Quarti
|RD2=Semifinali
|RD3=Finale 9º/10º posto
|Consol=Finale 11º/12º posto
<!-- quarti di finale -->
| ||||
| ||||
| ||||
| ||||
<!-- semifinali -->
| ||||
| ||||
<!-- finale -->
| ||||
<!-- terzo posto -->
| ||||
}}
=====Quarti di finale=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|11 luglio 2019<br />[[PalaTedeschi]], [[Benevento]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|11 luglio 2019<br />[[PalaTedeschi]], [[Benevento]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|11 luglio 2019<br />[[PalaTedeschi]], [[Benevento]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|11 luglio 2019<br />[[PalaTedeschi]], [[Benevento]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
=====Semifinali=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|12 luglio 2019<br />[[PalaTedeschi]], [[Benevento]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|12 luglio 2019<br />[[PalaTedeschi]], [[Benevento]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
=====Finale 11º posto=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|13 luglio 2019<br />[[PalaTedeschi]], [[Benevento]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
=====Finale 9º posto=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|13 luglio 2019<br />[[PalaTedeschi]], [[Benevento]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
====Finali 13º e 15º posto====
{{Torneo semifinali finalina|RD2=Finale 13º posto|Consol=Finale 15º posto
<!--semifinali -->
| ||||
| ||||
<!--finale 1/2-->
| ||||
<!--finale 3/4 -->
| ||||
}}
 
=====Semifinali=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|12 luglio 2019<br />[[PalaCoscioni]], [[Nocera Inferiore]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|12 luglio 2019<br />[[PalaTedeschi]], [[Benevento]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
=====Finale 15º posto=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|13 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
=====Finale 13º posto=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|13 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
====Finali 17º e 19º posto====
{{Torneo semifinali finalina|RD2=Finale 17º posto|Consol=Finale 19º posto
<!--semifinali -->
| ||||
| ||||
<!--finale 1/2-->
| ||||
<!--finale 3/4 -->
| ||||
}}
 
=====Semifinali=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|11 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|11 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
=====Finale 19º posto=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|12 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
=====Finale 17º posto=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|12 luglio 2019<br />[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]], [[Ariano Irpino]]<br />Durata: - Spettatori: ||align="right"| ||align="center"|'''-'''|| ||
|}
 
==Podio==
{{...||pallavolo}}
 
==Classifica finale==
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center;"
!width="50px"|Pos
!width="200px"|Squadra
!width="250px"|Qualificazione
|-
|-align=center valign="top" bgcolor="#F7F6A8"
| {{simbolo|Gold FISU.svg}} || ||
|-
|-align="center" valign="top" bgcolor="#DCE5E5"
| {{simbolo|Silver FISU.svg}} || ||
|-
|-align="center" valign="top" bgcolor="#FFDAB9"
| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} || ||
|-
|-align=center
| 4 || ||
|-
|-align=center
| 5 || ||
|-
|-align=center
| 6 || ||
|-
|-align=center
| 7 || ||
|-
|-align=center
| 8 || ||
|-
|-align=center
| 9 || ||
|-
|-align=center
| 10 || ||
|-
|-align=center
| 11 || ||
|-
|-align=center
| 12 || ||
|-
|-align=center
| 13 || ||
|-
|-align=center
| 14 || ||
|-
|-align=center
| 15 || ||
|-
|-align=center
| 16 || ||
|}
 
==AltriVoci progetticorrelate==
*[[Pallavolo alla XXX Universiade]]
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.universiade2019napoli.it/pallavolo/|titolo=Sito ufficiale}}
*Claudio Paolini, [http://www.palazzospinelli.org/architetture/risultati-via.asp?denominazione=&ubicazione=mentana&button=&proprieta=&architetti_ingegneri=&pittori_scultori=&uomini_illustri=&note_storiche= schede nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli] (testi concessi in [[GFDL]]).
 
{{Pallavolo maschile alle Universiadi}}
{{Via de' Neri}}
{{Portale|FirenzeNapoli|Pallavolo}}
 
[[Categoria:PiazzePallavolo dialla Firenze|MentanaXXX Universiade]]