155º Gruppo ETS e John-117: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link per orfanizzazione redirect.
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{personaggio
{{F|unità militari aeree|maggio 2016}}
|medium = videogiochi
{{Infobox unità militare
|serie = [[Halo]]
|Categoria = aeronautica militare
|lingua originale = inglese americano
|Nome = 155º Gruppo ETS
|nome originale = John-117
|Immagine = CoA 155º Gruppo.png
|nome italiano = John-117
|Didascalia = Stemma del 155º Gruppo ETS
|alterego = Capo (dai marines)<br />Demone (dai Covenant)
|Attiva = 15 gennaio [[1941]] - oggi
|editore = [[Bungie Studios]]
|Nazione = [[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px|border]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{ITA}}
|editore nota = Microsoft
|Servizio = {{simbolo|Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg|25}} [[Regia Aeronautica]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the Italian Air Force.svg|25}} [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|studio = [[Bungie Studios]]
|Tipo = [[Gruppo (unità militare)|Gruppo di volo]]
|data inizio = 14 novembre [[2001]]
|Ruolo = [[guerra elettronica|EW]]
|data inizio Italia = 14 novembre [[2001]]
|Descrizione_ruolo =
|prima apparizione Italia = ''[[Halo: Combat Evolved]]''
|Dimensione =
|prima apparizione Italia nota =
|Struttura_di_comando =
|sesso = M
*[[Comando della squadra aerea]]
|doppiatore = [[Peter Cullen]]
**[[Comando forze da combattimento]]
|doppiatore italiano = [[Massimo Corvo]]
***{{simbolo|Ensign_of_the_6º_Stormo_of_the_Italian_Air_Force.svg|25}} [[6º Stormo]]
|data di nascita = 2511
|Reparti_dipendenti =
|luogo di nascita = Eridanus II
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|affiliazione = Squadra blu, Arbiter e Chief
|Guarnigione = [[Aeroporto di Brescia-Ghedi|Brescia-Ghedi]]
*[[Fanteria di marina|Marines]]
|Descrizione_guarnigione = Sede
*[[TALO]]
|Equipaggiamento = [[Panavia Tornado (varianti)#ECR/recce|Tornado ECR]]
*Flood (temporaneamente,in passato)
|Descrizione_equipaggiamento = Velivoli
*[[Mente Suprema]]
|Soprannome = "'''Pantere Nere'''"
*Flood
|Patrono =
*[[343 Guilty Spark]]
|Motto =
|Colorietnia = caucasica
|poteri = Forza e velocità sovrumane
|Descrizione_colori =
|immagine = PAX South 2015 - Master Chief (16175007527).jpg
|Marcia =
|didascalia = Un costume da Master Chief alla fiera [[PAX (evento)|PAX]]
|Mascotte =
|Affiliazione = [[UNSC]]
|Battaglie = [[Seconda Guerra Mondiale]]<br />[[Guerra di liberazione italiana|Guerra di liberazione]]<br />[[Guerra del golfo]]<br />[[Guerra del Kosovo]]<br />[[Operazione Unified Protector|Unified Protector]]
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Comandante_corrente =
|descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Colonel_in_Chief =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Duilio Fanali]]<br />[[Mario Rigatti]]<br />
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo2 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario1=
|Note =
|Ref = fonti in collegamenti esterni
}}
Il '''155º Gruppo ETS''' ([[Contromisure elettroniche|Electronic Warfare Tactical Suppression]]) dell'[[Aeronautica Militare Italiana]] è l'unico reparto di volo in Italia a svolgere missioni per la soppressione delle difese elettroniche nemiche ([[Guerra elettronica|EW]]).
 
{{W|personaggi immaginari|arg2=videogiochi|luglio 2011}}
==Storia==
'''John-117''', conosciuto anche come '''Master Chief''' o Capo, è un soldato scelto Spartan-II, personaggio del videogioco ''[[Halo]]'', facente parte dell'UNSC e veterano di guerra. È il protagonista della saga nonché mascotte del gioco. Il Capo è un personaggio molto carismatico, nonostante parli molto raramente e abbia il viso sempre celato dietro il suo elmetto, riesce sempre con tono di sfida a dare la carica ai suoi commilitoni in battaglia.
===Seconda guerra mondiale===
Il 155º Gruppo venne costituito in seno alla [[Regia Aeronautica]] durante la [[seconda guerra mondiale]] il 15 gennaio [[1941]] come ''155º Gruppo Caccia Terrestre'' nella base di [[Aeroporto di Ciampino|Ciampino Sud]], con il soprannome di "'''Pantere Nere'''", formato dalle squadriglie '''351''', '''360''' e '''378''' ed equipaggiato con velivoli [[Fiat G.50|G.50 Bis]].
Il 29 gennaio 1941, il Gruppo al completo arriva a [[Castel Benito]] ([[Aeroporto di Tripoli]]), ma a causa di alcune inefficienze ai velivoli e della mancanza di assistenza a terra, il reparto non poté inizialmente prendere parte ad azioni belliche. Il 6 aprile [[1941]] gli aerei del Gruppo atterrarono all'[[Aeroporto di Benina]], vicino a [[Bengasi]] appena riconquistata e dopo aver ricevuto il giorno successivo il battesimo del fuoco, da aprile a luglio 1941, il Gruppo venne impiegato in missioni di scorta e di protezione a convogli navali e ad altri velivoli e dall'estate al novembre 1941 impegnato in azioni offensive e difensive prima di venire rimpatriato a dicembre.
 
==Aspetto fisico==
Da gennaio a maggio [[1942]] il 155º Gruppo effettuò attività addestrativa su [[Macchi M.C.200|M.C.200]] ed [[Macchi M.C.202|M.C.202 "Folgore"]] e dopo avere ricevuto, il 24 marzo 1942 i primi [[Aermacchi|Macchi]], il reparto entrò a far parte del [[51º Stormo]] e il 29 maggio 1942 trasferito alla base di [[Aeroporto di Gela-Ponte Olivo|Gela]] da dove ha operato per la scorta dei bombardieri su [[Malta]], ricevendo una decorazione sul campo dal [[duce]] per il valore e l'abnegazione mostrata.
John è alto 225 cm con un peso di 200 kg. Ha un fisico molto robusto e muscoloso per permettergli di indossare la sua armatura, che pesa più di 600 kg. Nonostante il suo volto non è sia stato mostrato abbiamo qualche indizio sul suo aspetto;
Il 10 novembre 1942, in seguito allo sbarco [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleato]] in [[Africa settentrionale]], il reperto venne trasferito a [[Tripoli]] con gli MC 202 ed il giorno 11 è ad El Alouina, vicino a Tunisi, ma le precarie condizioni logistiche, non permisero un'attività continuativa e nel dicembre 1942 con il precipitare della situazione il Gruppo fece rientro prima a [[Gela]] e successivamente a [[Ciampino|Ciampino Sud]] dove tra fine gennaio e maggio [[1943]] venne impegnato nella difesa della Capitale con gli [[M.C.202|M.C. 202]] affiancati dai più moderni [[Macchi C.205V|M.C. 205 ''Veltro'']] che vennero consegnati al Gruppo il 21 aprile 1943.
* Alla fine del primo Halo si vede John di spalle mentre si toglie il casco, rivelando una testa completamente calva.
* Nel finale di Halo 4, quando John si toglie il casco si vede la parte superiore del suo volto, ovvero gli occhi azzurri (che si intravedono anche nelle cutscenes degli altri Halo)e il naso, inoltre possiede una leggera barbetta.
 
== Biografia ==
Il 16 maggio successivo il reparto venne trasferito all'[[Aeroporto di Monserrato]] in [[Sardegna]], per proteggere gli impianti e le infrastrutture dell'isola e per operare contro i convogli nemici. Svolse una logorante attività fino all'[[armistizio di Cassibile]], con frequentissimi scontri contro le forze avversarie, riuscendo ad abbattere, malgrado la grande disparità di forze, 50 aerei nemici. In uno di questi scontri il [[sergente|sergente pilota]] [[Ferruccio Serafini]], dopo aver finito le munizioni, decise di immolarsi speronando il [[Curtiss P-40|P-40]] con il quale stava combattendo, causando la distruzione dei due velivoli: alla sua memoria venne decretata la [[medaglia d'oro al valor militare]] e intitolato il [[51º Stormo]].
John nacque nel 2511 su Eridanus II, dove viveva nella città di Elysium con la famiglia. All'età di 6 anni venne scelto per fare parte del progetto SPARTAN-II, per questo fu prelevato dalla dottoressa Halsey e dall'allora tenente Jacob Keyes e sostituito da un clone a crescita rapida. Fin dall'inizio diventa il preferito della dottoressa a causa della sua fortuna, dimostrata anche nel semplice gioco del lancio della moneta, e delle sue abilità. Del suo aspetto fisico si sa soltanto che ha i capelli castani (in seguito diventato calvo), lo sguardo serio, la mascella pronunciata, un piccolo spazio tra gli incisivi superiori e che fin da bambino era straordinariamente alto e forte, tanto da tener testa a tutti gli altri bambini che cercavano di conquistare la collinetta su cui John poggiava i piedi.
Il 2 agosto gli aerei del ''155º Gruppo'' abbatterono 11 velivoli nemici; alcuni giorni dopo la 351ª e 360ª squadriglia vennero decentrate a [[Sa Zeppara]], mentre la 378ª fu trasferita a [[Milis]].
All'8 settembre era a Sa Zeppara con la 351ª (Sa Zeppara, 4 MC-205), 360ª (Sa Zeppara, 4 MC 205) e 378ª Squadriglia (Milis, 4 MC-202).
 
Arrivato su Reach insieme agli altri 74 candidati del programma, John cominciò il suo addestramento supervisionato dal Capo Franklin Mendez e dall'IA Déjà. Fin dal primo giorno egli strinse una profonda amicizia con Kelly e Sam, suoi compagni di squadra. In seguito ad una missione in una foresta sulle catene montuose di Reach, nella quale John dimostrò la sua attitudine al comando portando a casa tutti gli altri bambini, egli venne nominato capo della sua squadra.
Alla [[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|proclamazione dell'armistizio]] il Gruppo, al comando del [[maggiore]] [[Sergio Duilio Fanali|Duilio Fanali]], rimane unito, trasferendosi a [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Elmas]] il 10 settembre. Malgrado gravissimi rischi, riuscì a salvare e mantenere efficiente il materiale in dotazione, opponendosi a tutti i tentativi di sopraffazione e accrescendo la sua efficienza utilizzando materiale abbandonato e inglobando altri reparti. Rientrò a [[Monserrato]] il 15 novembre [[1943]].
 
A 14 anni John fu sottoposto al processo di alterazione e di aumento delle capacità, sopravvivendo assieme ad altri 32 candidati senza subire danni permanenti ed ottenendo forza, riflessi, resistenza, velocità e vista sovrumani. Per riprendersi dagli effetti dei potenziamenti, gli Spartan vennero trasferiti sull'Atlas. Mentre si allenava in palestra, John venne sfidato da 4 ODST in combattimento corpo a corpo, nel quale 2 Saltatori Infernali rimasero uccisi e gli altri 2 gravemente feriti.
[[File:Macchi c202 360squadriglia.jpg|left|thumb|Velivolo M.C.202 "Folgore" della 360ª Squadriglia del 155º Gruppo alla fine del 1943 con i colori dell'Aviazione Cobelligerante]]
Il 155º Gruppo viene trasferito il 24 dicembre a [[Aeroporto di Lecce-Galatina|Galatina]] da dove partecipa alla [[guerra di liberazione italiana|guerra di Liberazione]] nell'[[Aeronautica Cobelligerante Italiana]] entrando a far parte il 1º gennaio 1944, insieme al [[21º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre|21º Gruppo]] del ricostituito [[51º Stormo]].
Durante la cobelligeranza il reparto venne impiegato nei [[Balcani]] e il 14 giugno il 155º gruppo viene trasferito a [[Campomarino]] (CB), con un'aliquota di velivoli, tra il 12 e il 16 agosto spostata a [[Leverano]] per le operazioni contro la [[Grecia]]; il 28 ottobre il reparto ritorna a far base a [[Galatina]].
 
Dopo aver recuperato il pieno controllo delle sue capacità, John-117 e la Squadra Blu vengono inviati nella loro prima missione: catturare il Colonnello Robert Watts, un leader dei ribelli, nella cintura di asteroidi del sistema Eridanus. Compiuta l'operazione il Chief ricevette una medaglia Purple Heart.
===Dopo la guerra===
Al termine del conflitto il reparto svolse la sua attività addestrativa oltre che sui vetusti [[MC-202]], anche sugli [[Supermarine Spitfire#Spitfire Mk.IX|IX]] abbandonati a [[Lecce]] dagli [[Royal Air Force|inglesi]]. Il reparto dopo essere entrato a far parte dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] a luglio del [[1946]] venne trasferito a [[Treviso]], dove dopo che il 26 luglio [[1947]] gli alleati lasciarono l'Italia vennero acquisiti parte dei 79 [[Supermarine Spitfire|Spitfire V]] che gli inglesi avevano lasciato per l'Aeronautica Militare Italiana.
Dal 1947 al settembre 1948 è comandato da [[Vincenzo Lucertini]], futuro [[Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare]].
 
Dopo 3 mesi la Squadra Blu ricevette il compito di portare in salvo i civili sopravvissuti al massacro di Harvest dopo l'attacco dei Covenant, così gli Spartan entrarono in possesso di alcuni esemplari di tecnologia aliena, come gli scudi energetici dei Jackal, dei quali si servirà la dottoressa Halsey per creare l'armatura potenziata d'assalto MJOLNIR Mark V.
Nel [[1950]] gli [[Supermarine Spitfire|Spitfire]] vennero sostituiti dai più moderni [[North American P-51 Mustang|Mustang]] e il 1º gennaio [[1951]] il 155º Gruppo si stacca dal 51° per costituire il reparto di volo del [[6º Stormo]] nella base di [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Treviso-Sant'Angelo]]; il 1º giugno dello stesso anno il 6º Stormo viene trasferito a [[Aeroporto di Ghedi|Ghedi]] dove a partire da luglio [[1952]] riceve i primi velivoli [[de Havilland DH.100 Vampire|D.H. 100 Vampire]]. Il 1º febbraio [[1953]] il 6º Stormo diventa 6ª Aerobrigata, costituita oltre che dal 155º Gruppo [[Aereo da caccia#Cacciabombardieri|CB]] (ordinato su 4 Squadriglie: 361ª, 364ª, 365ª e 378ª) anche dal [[6º Gruppo caccia]] (che prende la denominazione di [[154º Gruppo]]) e dal ricostituito [[156º Gruppo]] e il 10 febbraio la 6ª Aerobrigata riceve i primi [[F-84|F-84G "Thunderjet"]] successivamente sostituiti dagli [[F-84F|F-84F "Thunderstreak"]], i cui primi esemplari vennero consegnati a [[Aeroporto di Brindisi|Brindisi]] il 9 aprile [[1956]].
 
In seguito, dopo varie perdite, gli ultimi SPARTAN vennero ingaggiati per una missione che prevedeva la presa di una nave aliena, la cattura di un Profeta e una proposta di pace. Master Chief venne scelto da Cortana (la quale aveva ereditato la mente dalla dottoressa Halsey e anche il suo debole per John) e dunque vennero sottoposti ad una prova per verificare la loro affinità in battaglia. Superata questa prova e pronti a partire, Reach venne attaccato e sorse un altro problema: una nave con dei dati (come la posizione della Terra) stava per essere trovata e ispezionata dai Covenant. John, Linda e James andarono a recuperare i dati. James venne colpito e accidentalmente partì con il Jet-Pack e fu ritenuto defunto, Linda, colpita da dietro da un Elite mimetizzato, venne ridotta in fin di vita appena prima di finire la missione.
Nel 1957 nasce la [[Pattuglie acrobatiche|Pattuglia acrobatica]] dei [[Diavoli Rossi|"Diavoli rossi"]] con alcuni piloti facenti parte del 155º Gruppo, tra cui il capo formazione il [[Capitano]] [[Mario Squarcina]].
 
Master Chief invece riuscì a completare la missione e portò il corpo di Linda sulla Pillar of Autumn. Gli altri SPARTAN morirono durante il viaggio mentre si dirigevano su Reach. In seguito Cortana si mise in fuga con la nave verso delle coordinate che erano state decifrate da alcune rocce, scoperte grazie all'interessamento delle stesse da parte dei Covenant. Arrivati scoprirono l'Installazione 04.
Tra il [[1960]] e il [[1963]] i velivoli del reparto vengono rischierati per alcuni periodi a [[Aeroporto di Rivolto|Rivolto]], per addestramento al [[Poligono di tiro|poligono]] di [[Maniago]], svolgendo attività insieme a piloti [[USAF|americani]], a [[Aeroporto di Decimomannu|Decimomannu]] e a [[Aeroporto di Brescia-Montichiari|Montichiari]]
 
== Halo ==
Il 1º ottobre [[1963]] il gruppo viene trasferito all'[[Aeroporto di Piacenza-San Damiano]], pur restando alle dipendenze della 6ª Aerobrigata, fino al 1º aprile 1967, quando in seguito alla nuova riorganizzazione dei reparti di volo, il 155º Gruppo diviene la parte operativa del neo ricostituito [[50º Stormo]] con gli [[Republic F-84F Thunderstreak|F-84F]] progressivamente sostituiti tra il [[1967]] e il [[1973]] dai moderni e più veloci [[F-104 Starfighter|F-104S "Starfighter"]]. Il 13 ottobre 1973 il 155º Gruppo lascia il 50º Stormo e viene assegnato al 51º Stormo alla Base di [[Aeroporto di Treviso-Istrana|Istrana]], fino al 1º gennaio [[1985]] quando viene riassegnato al 6º Stormo alla Base di [[Ghedi]], iniziado la conversione al nuovo velivolo [[Caccia multiruolo|multiruolo]] [[Panavia Tornado|"Tornado"]]. La denominazione del Gruppo passa da [[Cacciabombardiere|CB]] a [[Aereo da caccia#Caccia ognitempo|CBOC]].
In seguito, mentre starà per attivare l'Installazione scoprirà che in realtà è un'arma che non fa distinzioni e uccide qualunque forma di vita nell'universo, in modo che i Flood (accidentalmente liberati) si estinguano. Scoperto ciò Master Chief fa scoppiare i reattori della Pillar of Autumn, atterrata precedentemente portando con sé Flood, Covenant e 343 Guilty Spark insieme ai robot dei Precursori. Master Chief riesce a scappare con Cortana a bordo di un caccia longsword, anche 343 Guilty Spark si salva. In Halo 2 viene premiato e subito dopo evita che una bomba esploda distruggendo la stazione orbitante sulla quale si era rifugiato. Atterrati poi a New Mombasa si fa largo tra la città eliminando ogni Covenant gli si pari davanti, Scarab compreso. Subito dopo va alla ricerca del Profeta del Rimorso, seguendolo in una porta dimensionale fino a scoprire l'Installazione 05: luogo dove lo ucciderà causando lo scoppio di una guerra civile tra i Covenant. Catturato poi dalla Mente Suprema viene teletrasportato su Alta Opera dove tenta di impossessarsi dell'icona d'attivazione recuperata dall'Arbiter. Nell'ultimo livello con John, grazie all'aiuto di Cortana, raggiunge la nave dei Precursori con la quale il Profeta della Verità stava scappando per dirigersi sulla Terra. Su Halo 3 Master Chief si lancia dall'astronave di Verità e atterra sulla Terra dove viene ritrovato da Johnson. Successivamente scappa e raggiunge la cittadella di Voi e la libera dallo Scarab e altre forze nemiche; poi John con l'aiuto degli elites distrugge la cittadella per liberarla dall'infestazione Flood. Infine insegue i Covenant fino al ritrovamento dell'Arca, in grado di attivare tutti gli anelli contemporaneamente. Seguendo la storia John riesce a fermare questa pazzia anche grazie all'aiuto dei Flood e fermato ciò trova un'installazione di sostituzione per quella distrutta in Halo C.E.. John va a recuperare Cortana, rimasta su Alta Opera infestata dai Flood; che nel frattempo era arrivata sull'Arca. Nell'ultimo livello Master Chief attiva l'anello nonostante 343 Guilty Spark lo provi a fermare (nella battaglia muore il Sergente Johnson), e fatto ciò scappa insieme all' Arbiter. Nel video finale si vede una cerimonia dove tutto fa capire che lo Spartan II sia morto; ma dopo i titoli di coda, si può vedere un altro filmato: l' IA Cortana sveglia John, e parlando si scopre che solo metà della nave è passata nel portale, e ovviamente non è la loro. A questo punto John si mette in sonno criogenico e Cortana rimane a sorvegliarlo in attesa dei soccorsi. Dopodiché la visuale si allontana dall'astronave, rivelando che i due protagonisti si stanno avvicinando a un pianeta sconosciuto, che molti suppongono che sia legato ai Precursori; questa notizia infatti è confermata dai capitoli di Halo Legends Origins I e II e dal ultimo capitolo sviluppato dalla 343 Industries, Halo 4
 
== Armature ==
Il 23 luglio [[1990]] il 155º Gruppo viene riassegnato al [[50º Stormo]] alla base di [[Aeroporto di Piacenza-San Damiano|Piacenza-San Damiano]].
Master Chief è l'unico SPARTAN che ebbe la fortuna di utilizzare tutte le varianti base dell'armatura MJOLNIR dal modello Mark V al Mark VI.
 
Nel videogioco fa prima la sua apparizione in Halo: Combat evolved con l'armatura MJOLNIR Mark V. All'inizio di Halo 2, il Capo (chiamato così dai Marine che lo incontrarono), la cambia con l'armatura Mark VI a causa dei gravi danni subiti dalla precedente.
Dal settembre 1990 il 155º Gruppo ha preso parte all'Operazione Locusta, operando dalla Base di Al Dhafra, negli [[Emirati Arabi Uniti]], nell'ambito di una forza multinazionale, per l'applicazione delle [[risoluzione dell'ONU]] in seguito all'[[Invasione del Kuwait|invasione irachena del Kuwait]]. Dal 17 gennaio al 27 febbraio [[1991]] velivoli e personale del 155º Gruppo sono impiegati nell'[[Operazione Desert Storm|operazione "Desert Storm"]] per la liberazione del Kuwait effettuando nei 42 giorni di guerra 91 sortite contro obiettivi militari in [[Kuwait]] ed in [[Iraq]] e in una di queste, nella notte tra il 17 e il 18, un Tornado con un equipaggio del 155º Gruppo venne abbattuto e il [[Maggiore]] [[Gianmarco Bellini]] e il [[Capitano]] [[Maurizio Cocciolone]], rispettivamente pilota e navigatore dall'aereo abbattuto, vennero fatti prigionieri e rilasciati al termine della guerra.
[[File:Lechfeld Elite 2008 166.jpg|thumb|left|[[Panavia Tornado (varianti)|Tornado ECR]] del 155º Gruppo durante l'esercitazione [[NATO]] Elite 2008 nella base di Lechfeld, vicino a [[Monaco di Baviera]]]]
A partire dal [[1992]] si comincia a parlare di [[guerra elettronica]] e nel corso del [[1993]] iniziano ad arrivare i primi [[Panavia Tornado (varianti)|Tornado SEAD]] (SEAD- Suppression Enemy Air Defence), cioè dei [[Panavia Tornado (varianti)#Sommario delle versioni e quantitativi prodotti|Tornado IDS]] ([[Aereo da attacco al suolo|''Interdictor/Strike'']]) ottimizzati per essere armati di [[Missile aria-superficie|missili]] [[Missile antiradar|antiradar]] [[AGM-88 HARM|HARM]].
[[File:Line-up of Tornados at Trapani.jpg|thumb|[[Panavia Tornado (varianti)|Tornado ECR]] del 155º Gruppo schierati a [[aeroporto di Trapani-Birgi|Birgi]] durante ''[[Operazione Unified Protector|Unified Protector]]'']]
Tra il 1993 e il [[1995]] i velivoli del reparto partecipano all'[[operazione Sharp Guard]] e il 24 febbraio 1995 la designazione del 155º Gruppo passa da CBOC ('''C'''accia '''B'''ombardieri '''O'''gnitempo '''C'''onvenzionali) a ETS.
 
John-117 Espresse il desiderio di provare una corazza sei volte superiore quando 343 Guilty Spark gli rivelò che la MJOLNIR Mark V raggiungeva solo un livello 2 rispetto alle Combact Skin, dei precursori, e che non era adatta al combattimento contro i Flood.
Negli anni a seguire lo Stormo è stato impiegato in varie operazioni nella [[Guerre jugoslave|ex Jugoslavia]], partecipando tra il [[1996]] e il [[1999]] a [[Operazione Joint Guard|Joint Guard]], [[Operazione Joint Forge|Joint Forge]], [[Operazione Joint Endeavor|Decisive Endeavour]] e [[Operazione Allied Force|Allied Force]], dopo che il 28 febbraio [[1998]] era stato preso in consegna il primo esemplare di [[Panavia Tornado (varianti)#ECR/recce|Tornado ECR]].
 
== Apparizioni ==
Tra il 24 marzo e il 17 giugno [[1999]] nel corso della [[Guerra del Kosovo]] i Tornado ECR (Electronic Combat Reconnaissance) del 155º gruppo compiono 176 missioni sganciando 115 missili HARM (High speed Anti Radiation Missile), contro le postazioni radar serbe e in tale circostanza i piloti del 155º Gruppo sono stati i primi ad usare gli NVG (Night Vision Goggles: occhiali da [[visione notturna]]) nell'Aeronautica Militare.
=== Giochi ===
* [[Halo: Combat Evolved]]- [[Halo: Combat Evolved Anniversary|Anniversary]]
* [[Halo 2]]
* [[Halo 3]]
* [[Halo Wars]](solo nominato)
* [[Halo: Reach]](solo nominato, voce in sparatoria e Easter egg)
* [[Halo 4]]
* [[Halo 5]]
 
=== Libri ===
Il 25 aprile [[2002]] alle ore 08:26 dal [[Cosmodromo di Bajkonur]] in [[Kazakistan]] l'[[astronauta]] [[italia]]no [[Roberto Vittori]], che era stato un pilota di Tornado del 155º Gruppo è partito alla volta della [[Stazione Spaziale Internazionale]], raggiungendola il 27 aprile per una missione durata fino al 5 maggio.
* [[Halo: La caduta di Reach]]
* [[Halo: Il primo attacco]]
* [[Halo: Flood]]
* [[Halo: I fantasmi di Onyx]]
 
==Bibliografia==
In occasione della [[Prima guerra civile in Libia|crisi libica]] e alla [[risoluzione 1973 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] che nel marzo del [[2011]] ha istituito una [[no-fly zone]] sulla [[Libia]] per tutelare l'incolumità della popolazione civile dai combattimenti tra le forze lealiste a [[Mu'ammar Gheddafi]] e le forze ribelli del [[Consiglio nazionale di transizione]], i velivoli del 155º Gruppo prendono parte all'intervento militare nell'ambito della partecipazione italiana all'[[Operazione Unified Protector]].
*{{cita testo|url=https://archive.org/details/the-games-machine-italia-speciali-08/page/n47|titolo=Master Chief|rivista=Speciali [[The Games Machine]] - Gli eroi dei videogiochi|numero=8|p=46|data=novembre 2008|editore=Sprea Editori|issn=1826-9117}}
 
== Altri progetti ==
Il 14 settembre 2016, a seguito della soppressione del [[50º Stormo]] sulla base di Piacenza-San Damiano, il 155º Gruppo ETS viene trasferito al [[6º Stormo]] a Ghedi, rendendo così la base bresciana l'unica dotata di tali velivoli.<ref>[http://www.analisidifesa.it/2016/09/chiude-il-50-stomo-tutti-i-tornado-a-ghedi/ "CHIUDE IL 50° STORMO, TUTTI I TORNADO A GHEDI"], su analisidifesa.it, 23 settembre 2016, URL consultato il 23 settembre 2016.</ref>
{{interprogetto}}
 
{{Halo}}
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Militari immaginari|John 117]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Personaggi di Halo]]
*{{cita web|http://www.panterenere.it/storia/1941.html|pantere nere}}
*[https://web.archive.org/web/20070920073731/http://www.155gr-panterenere.it/storia.htm 155 gruppo pantere nere] -
*{{cita web|http://www.aeronautica.difesa.it/csa/cbr/50stormo/sto155.asp|50 stormo}}
*{{cita web|http://www.panterenere.it/mainit.html|Cronistoria 155 Gruppo}}
 
{{Gruppi di volo italiani}}
{{Portale|aviazione}}
 
[[Categoria:Gruppi di volo italiani|gruppo 155]]