Blocco delle attività amministrative negli Stati Uniti d'America e John-117: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.82.24.46 (discussione), riportata alla versione precedente di SignorAl
Etichetta: Rollback
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{personaggio
Il '''blocco delle attività amministrative''' (in lingua inglese chiamato ''government shutdown'') è la particolare procedura del [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|sistema politico statunitense]] che coinvolge il settore [[potere esecutivo|esecutivo]] ogni qual volta il [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] non riesce ad approvare la legge di bilancio, recante il rifinanziamento delle [[Funzione amministrativa|attività amministrative]].
|medium = videogiochi
== Descrizione ==
|serie = [[Halo]]
Secondo il principio della separazione dei poteri (''[[checks and balances]]'') dettato dalla [[Costituzione degli Stati Uniti d'America]], il Congresso esercita un potere esclusivo sulla gestione del bilancio federale. Tutti gli stanziamenti che formano la [[spesa pubblica]] devono quindi essere approvati da entrambi i rami del parlamento ([[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei Rappresentanti]] e [[Senato (Stati Uniti d'America)|Senato]]) prima della promulgazione da parte del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]]. Le proposte di legge entrano in vigore anche senza la firma del presidente, il quale può tuttavia esercitare un diritto di veto che obbliga il parlamento a ridiscutere il documento emanato. Il veto del presidente può essere superato con una nuova approvazione da parte di almeno due terzi dei membri delle camere. Quando il Congresso non riesce a emanare la legge di bilancio e il rifinanziamento delle varie attività amministrative prima della fine del periodo fiscale in corso, queste vengono sottoposte a un arresto, ovvero a una procedura di sospensione, fatta eccezione per le attività giudicate «essenziali».
|lingua originale = inglese americano
|nome originale = John-117
|nome italiano = John-117
|alterego = Capo (dai marines)<br />Demone (dai Covenant)
|editore = [[Bungie Studios]]
|editore nota = Microsoft
|studio = [[Bungie Studios]]
|data inizio = 14 novembre [[2001]]
|data inizio Italia = 14 novembre [[2001]]
|prima apparizione Italia = ''[[Halo: Combat Evolved]]''
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|doppiatore = [[Peter Cullen]]
|doppiatore italiano = [[Massimo Corvo]]
|data di nascita = 2511
|luogo di nascita = Eridanus II
|affiliazione = Squadra blu, Arbiter e Chief
*[[Fanteria di marina|Marines]]
*[[TALO]]
*Flood (temporaneamente,in passato)
*[[Mente Suprema]]
*Flood
*[[343 Guilty Spark]]
|etnia = caucasica
|poteri = Forza e velocità sovrumane
|immagine = PAX South 2015 - Master Chief (16175007527).jpg
|didascalia = Un costume da Master Chief alla fiera [[PAX (evento)|PAX]]
|Affiliazione = [[UNSC]]
}}
 
{{W|personaggi immaginari|arg2=videogiochi|luglio 2011}}
Prevista dall'''Antideficiency Act'', la procedura prevede che senza l'approvazione dei relativi stanziamenti, siano essi annuali o a breve termine, le attività governative non essenziali debbano essere sottoposte a un «arresto» (''shutdown'') fino all'approvazione di un rifinanziamento da parte del Congresso. L'inizio dell'[[anno fiscale]] e quindi il termine entro il quale il Congresso deve approvare i piani di spesa per le principali attività amministrative è il 1º ottobre.
'''John-117''', conosciuto anche come '''Master Chief''' o Capo, è un soldato scelto Spartan-II, personaggio del videogioco ''[[Halo]]'', facente parte dell'UNSC e veterano di guerra. È il protagonista della saga nonché mascotte del gioco. Il Capo è un personaggio molto carismatico, nonostante parli molto raramente e abbia il viso sempre celato dietro il suo elmetto, riesce sempre con tono di sfida a dare la carica ai suoi commilitoni in battaglia.
 
==Aspetto fisico==
Il blocco delle attività amministrative è una procedura tipica degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Infatti negli altri sistemi parlamentari governo e parlamento sono controllati di solito dalle stesse forze politiche: un'eventuale mancata approvazione del bilancio può determinare nuove elezioni, ma non compromette la regolare fornitura dei servizi pubblici<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-us-canada-24342521|titolo=US Shutdown Has Other Nations Confused and Concerned|autore=Anthony Zurcher|pubblicazione=BBC News|data=1º ottobre 2013|accesso=17 ottobre 2013|lingua=en}}</ref> né limita il termine di durata dei contratti a tempo indeterminato dei dipendenti pubblici<ref>Sugli effetti della norma di ''Limitation on voluntary services'' ([https://www.law.cornell.edu/uscode/text/31/1342 31 U.S. Code § 1342]), invece, v. {{Cita news|titolo=The Odd Story of the Law That Dictates How Government Shutdowns Work|nome=Andrew|cognome=Cohen|opera=[[The Atlantic]]|data=28 settembre 2013|accesso=6 ottobre 2013|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/09/the-odd-story-of-the-law-that-dictates-how-government-shutdowns-work/280047/}}</ref>.
John è alto 225 cm con un peso di 200 kg. Ha un fisico molto robusto e muscoloso per permettergli di indossare la sua armatura, che pesa più di 600 kg. Nonostante il suo volto non è sia stato mostrato abbiamo qualche indizio sul suo aspetto;
* Alla fine del primo Halo si vede John di spalle mentre si toglie il casco, rivelando una testa completamente calva.
* Nel finale di Halo 4, quando John si toglie il casco si vede la parte superiore del suo volto, ovvero gli occhi azzurri (che si intravedono anche nelle cutscenes degli altri Halo)e il naso, inoltre possiede una leggera barbetta.
 
== StoriaBiografia ==
John nacque nel 2511 su Eridanus II, dove viveva nella città di Elysium con la famiglia. All'età di 6 anni venne scelto per fare parte del progetto SPARTAN-II, per questo fu prelevato dalla dottoressa Halsey e dall'allora tenente Jacob Keyes e sostituito da un clone a crescita rapida. Fin dall'inizio diventa il preferito della dottoressa a causa della sua fortuna, dimostrata anche nel semplice gioco del lancio della moneta, e delle sue abilità. Del suo aspetto fisico si sa soltanto che ha i capelli castani (in seguito diventato calvo), lo sguardo serio, la mascella pronunciata, un piccolo spazio tra gli incisivi superiori e che fin da bambino era straordinariamente alto e forte, tanto da tener testa a tutti gli altri bambini che cercavano di conquistare la collinetta su cui John poggiava i piedi.
[[File:Lincoln Memorial During Government Shutdown 2013.jpg|thumb|Il [[Lincoln Memorial]], chiuso al pubblico durante il blocco delle attività amministrative del 2013]]
 
Arrivato su Reach insieme agli altri 74 candidati del programma, John cominciò il suo addestramento supervisionato dal Capo Franklin Mendez e dall'IA Déjà. Fin dal primo giorno egli strinse una profonda amicizia con Kelly e Sam, suoi compagni di squadra. In seguito ad una missione in una foresta sulle catene montuose di Reach, nella quale John dimostrò la sua attitudine al comando portando a casa tutti gli altri bambini, egli venne nominato capo della sua squadra.
In accordo con la sezione 9 dell'articolo 1 della Costituzione, la quale enuncia il principio secondo il quale le spese pubbliche devono essere direttamente legate ai relativi stanziamenti previsti dalla legge, la procedura di blocco delle attività amministrative è prevista dall'''Antideficiency Act''. Tale legge, volta a prevenire spese in eccesso rispetto agli stanziamenti varati dal Congresso e indebitamenti da parte dei vari enti governativi, prevede che in caso di mancata copertura finanziaria possono essere continuate solo le attività legate alla sicurezza della vita umana o alla tutela della proprietà.<ref name=antidefiency>{{cita news|url=http://www.washingtonpost.com/wp-srv/politics/documents/RL34680.pdf|titolo=Shutdown of the Federal Government: Causes, Processes, and Effects|pubblicazione=The Washington Post|editore=Congressional Research Service|autore=Clinton T. Brass|data=18 febbraio 2011|accesso=10 ottobre 2013|formato=pdf|lingua=en}}</ref> Una prima versione di tale legge risale al 1870, che venne poi emendata più volte nel corso degli anni fino agli emendamenti approvati nel settembre 1982 (il nome odierno è stato assunto nel 1884).
 
A 14 anni John fu sottoposto al processo di alterazione e di aumento delle capacità, sopravvivendo assieme ad altri 32 candidati senza subire danni permanenti ed ottenendo forza, riflessi, resistenza, velocità e vista sovrumani. Per riprendersi dagli effetti dei potenziamenti, gli Spartan vennero trasferiti sull'Atlas. Mentre si allenava in palestra, John venne sfidato da 4 ODST in combattimento corpo a corpo, nel quale 2 Saltatori Infernali rimasero uccisi e gli altri 2 gravemente feriti.
Il primo blocco delle attività amministrative si verificò nel 1976 durante la presidenza di [[Gerald Ford]], seguito da altri cinque arresti tra il 1977 e il 1979. Gli effetti provocati da tali blocchi furono tuttavia minimi poiché i vari enti pubblici applicavano le disposizioni dell'Antideficiency Act meno rigorosamente, riducendo in parte le attività non essenziali, ma continuando regolarmente la maggior parte delle operazioni. Tra il 1980 e il 1981 il [[procuratore generale degli Stati Uniti d'America|procuratore generale]] [[Benjamin Richard Civiletti]] pubblicò invece due interpretazioni di tale legge, le quali offrivano una rilettura molto più rigida dell'Antidefiency Act. Secondo Civiletti per evitare di ricadere nell'illegalità gli enti pubblici dovevano cessare completamente le proprie attività in caso di una temporanea mancata copertura finanziaria, eccetto che per offrire servizi per i quali vi sia un «ragionevole e articolabile legame con la sicurezza della vita umana o la tutela della proprietà».<ref name=antidefiency/> Da allora gli enti pubblici si adeguarono alla sua interpretazione per i successivi arresti. Annualmente l'[[Ufficio per la gestione e il bilancio]] emana una circolare con le linee guida che i vari dipartimenti della pubblica amministrazione devono seguire in caso di arresto.<ref name=antidefiency/>
 
Dopo aver recuperato il pieno controllo delle sue capacità, John-117 e la Squadra Blu vengono inviati nella loro prima missione: catturare il Colonnello Robert Watts, un leader dei ribelli, nella cintura di asteroidi del sistema Eridanus. Compiuta l'operazione il Chief ricevette una medaglia Purple Heart.
A partire dal 1976 un blocco delle attività amministrative si è verificato venti volte, con una durata massima di tre settimane. In seguito dal 1º al 17 ottobre 2013 sotto la [[presidenza di Barack Obama]] è stata provocata da uno stallo raggiunto sul dibattito tra [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Democratici]] e [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicani]] su un possibile mancato finanziamento o rallentamento della riforma del [[Sistema sanitario degli Stati Uniti d'America|sistema sanitario]], il [[Obamacare|Patient Protection and Affordable Care Act]], noto anche come «Obamacare», con un possibile aumento del tetto del [[debito pubblico]] senza il quale si sarebbe profilato il cosiddetto [[baratro fiscale]] (''fiscal cliff'').
 
Dopo 3 mesi la Squadra Blu ricevette il compito di portare in salvo i civili sopravvissuti al massacro di Harvest dopo l'attacco dei Covenant, così gli Spartan entrarono in possesso di alcuni esemplari di tecnologia aliena, come gli scudi energetici dei Jackal, dei quali si servirà la dottoressa Halsey per creare l'armatura potenziata d'assalto MJOLNIR Mark V.
== Effetti ==
Durante un blocco delle attività amministrative il personale giudicato non essenziale dei vari dipartimenti della pubblica amministrazione viene mandato in congedo non retribuito. Tuttavia anche se non previsto dall'Antideficiency Act, storicamente il Congresso provvede a disporre un pagamento retroattivo per i lavoratori interessati.<ref name=antidefiency/>
 
In seguito, dopo varie perdite, gli ultimi SPARTAN vennero ingaggiati per una missione che prevedeva la presa di una nave aliena, la cattura di un Profeta e una proposta di pace. Master Chief venne scelto da Cortana (la quale aveva ereditato la mente dalla dottoressa Halsey e anche il suo debole per John) e dunque vennero sottoposti ad una prova per verificare la loro affinità in battaglia. Superata questa prova e pronti a partire, Reach venne attaccato e sorse un altro problema: una nave con dei dati (come la posizione della Terra) stava per essere trovata e ispezionata dai Covenant. John, Linda e James andarono a recuperare i dati. James venne colpito e accidentalmente partì con il Jet-Pack e fu ritenuto defunto, Linda, colpita da dietro da un Elite mimetizzato, venne ridotta in fin di vita appena prima di finire la missione.
Tra i vari servizi pubblici interessati vi sono parchi pubblici, musei e monumenti che vengono immediatamente chiusi ai visitatori; viene sospesa l'ammissione di pazienti presso i centri di ricerca medica noti come [[National Institutes of Health|Istituti nazionali di sanità]]; i [[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie]] vedono ridotta la propria capacità di controllo; dopo dieci giorni molti processi civili vengono sospesi e rinviati; la [[NASA]] vede ridotto al minimo il numero di impiegati, volti a supportare solo le missioni in corso; vengono sospesi alcuni servizi di assistenza ai veterani e tributaria; e molte richieste di finanziamento di piccole imprese e privati che prevedono agevolazioni statali vengono ritardate.<ref name=usagov>{{cita web|url=http://www.usa.gov/shutdown.shtml|titolo=What's Affected by a Government Shutdown?|editore=USA.gov|accesso=10 ottobre 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131009201600/http://www.usa.gov/shutdown.shtml|dataarchivio=9 ottobre 2013}}</ref><ref name=guardian>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/world/2013/sep/29/us-government-shutdown-services-affected|titolo=What services are affected when the US government shuts down|pubblicazione=The Guardian|data=1º ottobre 2013|accesso=10 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>
 
Master Chief invece riuscì a completare la missione e portò il corpo di Linda sulla Pillar of Autumn. Gli altri SPARTAN morirono durante il viaggio mentre si dirigevano su Reach. In seguito Cortana si mise in fuga con la nave verso delle coordinate che erano state decifrate da alcune rocce, scoperte grazie all'interessamento delle stesse da parte dei Covenant. Arrivati scoprirono l'Installazione 04.
Tra i servizi che non vengono invece coinvolti vi sono quelli postali, di riscossione dei tributi, di assistenza medica, i servizi prestati dalle forze di polizia, militari e vigili del fuoco, il controllo del traffico aereo e i servizi meteorologici.<ref name=usagov/><ref name=guardian/>
 
== Halo ==
A causa dell'arresto del 2013 più di 700.000 dipendenti pubblici si ritrovarono in congedo non retribuito, molti dei quali furono richiamati in servizio prima del termine del blocco.<ref name=guardian/><ref>{{cita news|url=http://www.usatoday.com/story/news/politics/2013/10/10/government-shutdown-five-things-thursday-oct-10/2955867/|titolo=5 things to know about government shutdown Thursday|pubblicazione=USA Today|data=10 ottobre 2013|accesso=10 ottobre 2013|lingua=en}}</ref> Tuttavia come da tradizione il Congresso dispose un successivo pagamento retroattivo per compensare i lavoratori interessati.<ref>{{cita news|url=http://www.washingtonpost.com/blogs/federal-eye/wp/2013/10/16/what-ending-the-shutdown-would-mean-to-federal-employees/|titolo=What ending the shutdown would mean to federal employees|pubblicazione=Washington Post|autore=Eric Yoder|data=16 ottobre 2013|accesso=17 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>
In seguito, mentre starà per attivare l'Installazione scoprirà che in realtà è un'arma che non fa distinzioni e uccide qualunque forma di vita nell'universo, in modo che i Flood (accidentalmente liberati) si estinguano. Scoperto ciò Master Chief fa scoppiare i reattori della Pillar of Autumn, atterrata precedentemente portando con sé Flood, Covenant e 343 Guilty Spark insieme ai robot dei Precursori. Master Chief riesce a scappare con Cortana a bordo di un caccia longsword, anche 343 Guilty Spark si salva. In Halo 2 viene premiato e subito dopo evita che una bomba esploda distruggendo la stazione orbitante sulla quale si era rifugiato. Atterrati poi a New Mombasa si fa largo tra la città eliminando ogni Covenant gli si pari davanti, Scarab compreso. Subito dopo va alla ricerca del Profeta del Rimorso, seguendolo in una porta dimensionale fino a scoprire l'Installazione 05: luogo dove lo ucciderà causando lo scoppio di una guerra civile tra i Covenant. Catturato poi dalla Mente Suprema viene teletrasportato su Alta Opera dove tenta di impossessarsi dell'icona d'attivazione recuperata dall'Arbiter. Nell'ultimo livello con John, grazie all'aiuto di Cortana, raggiunge la nave dei Precursori con la quale il Profeta della Verità stava scappando per dirigersi sulla Terra. Su Halo 3 Master Chief si lancia dall'astronave di Verità e atterra sulla Terra dove viene ritrovato da Johnson. Successivamente scappa e raggiunge la cittadella di Voi e la libera dallo Scarab e altre forze nemiche; poi John con l'aiuto degli elites distrugge la cittadella per liberarla dall'infestazione Flood. Infine insegue i Covenant fino al ritrovamento dell'Arca, in grado di attivare tutti gli anelli contemporaneamente. Seguendo la storia John riesce a fermare questa pazzia anche grazie all'aiuto dei Flood e fermato ciò trova un'installazione di sostituzione per quella distrutta in Halo C.E.. John va a recuperare Cortana, rimasta su Alta Opera infestata dai Flood; che nel frattempo era arrivata sull'Arca. Nell'ultimo livello Master Chief attiva l'anello nonostante 343 Guilty Spark lo provi a fermare (nella battaglia muore il Sergente Johnson), e fatto ciò scappa insieme all' Arbiter. Nel video finale si vede una cerimonia dove tutto fa capire che lo Spartan II sia morto; ma dopo i titoli di coda, si può vedere un altro filmato: l' IA Cortana sveglia John, e parlando si scopre che solo metà della nave è passata nel portale, e ovviamente non è la loro. A questo punto John si mette in sonno criogenico e Cortana rimane a sorvegliarlo in attesa dei soccorsi. Dopodiché la visuale si allontana dall'astronave, rivelando che i due protagonisti si stanno avvicinando a un pianeta sconosciuto, che molti suppongono che sia legato ai Precursori; questa notizia infatti è confermata dai capitoli di Halo Legends Origins I e II e dal ultimo capitolo sviluppato dalla 343 Industries, Halo 4
 
==Lista Armature ==
Master Chief è l'unico SPARTAN che ebbe la fortuna di utilizzare tutte le varianti base dell'armatura MJOLNIR dal modello Mark V al Mark VI.
 
Nel videogioco fa prima la sua apparizione in Halo: Combat evolved con l'armatura MJOLNIR Mark V. All'inizio di Halo 2, il Capo (chiamato così dai Marine che lo incontrarono), la cambia con l'armatura Mark VI a causa dei gravi danni subiti dalla precedente.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
! |Anno !! class="unsortable" | Date !! | Durata (giorni) !! class="unsortable" | Presidente !! class="unsortable" | Senato !! class="unsortable" | Camera !! class="unsortable" | Circostanze
|-
| [[1976]] || 30 settembre - 11 ottobre || 12 || [[Gerald Ford]] (Rep) || Dem (61D-37R-2I) || Dem || style="text-align:left;"|Il presidente Gerald Ford pose il veto a un progetto di legge per il finanziamento del Dipartimento del lavoro e del Dipartimento della sanità, dell'istruzione e del welfare (HEW), che portò a una parziale chiusura del governo. Il 1 ottobre, il Congresso, controllato dai democratici, annullò il veto di Ford, ma ci volle sino all'11 ottobre affinché diventasse legge una risoluzione permanente che pose fine alle lacune di finanziamento per altre parti del governo federale.
|-
| [[1977]] (1) || 30 settembre - 13 ottobre || 14 || [[Jimmy Carter]] (Dem) || Dem (61D-38R-1I) || Dem || style="text-align:left;"|La Camera dei rappresentanti, controllata dai democratici, continuò a sostenere il divieto di utilizzare i fondi del [[Medicaid]] per pagare gli aborti, tranne nei casi in cui era in gioco la vita della madre. Nel frattempo il Senato, anch'esso controllato dai democratici, fece pressioni per consentire il finanziamento dell'aborto anche nei casi di stupro o incesto. Un deficit di finanziamento si creò quando il disaccordo sulla questione tra i rami del Congresso si legò ai finanziamenti per i Dipartimenti del Lavoro e della sanità, dell'istruzione e del welfare, portando ad un parziale blocco delle attività amministrative. Il 13 ottobre fu siglato un accordo temporaneo per ripristinare i finanziamenti fino al 31 ottobre 1977, dando modo al Congresso di risolvere la controversia sull'aborto.
|-
| 1977 (2) || 31 ottobre - 9 novembre || 10 || Jimmy Carter (Dem) || Dem (61D-38R-1I) || Dem || style="text-align:left;"|Il precedente accordo temporaneo arrivò a scadenza senza una risoluzione della controversia interna al Congresso. Il presidente Jimmy Carter firmò un secondo accordo di finanziamento per dare al Congresso ulteriore tempo per trovare un accordo.
|-
| 1977 (3) || 30 novembre - 9 dicembre || 10 || Jimmy Carter (Dem) || Dem (61D-38R-1I) || Dem || style="text-align:left;"|Il secondo accordo temporaneo arrivò a scadenza. La Camera tenne la sua posizione di vietare il finanziamento tramite Medicaid per l'aborto delle vittime di stupri di età inferiore al consenso sessuale. Alla fine però si giunse ad un accordo nel permettere il finanziamento tramite Medicai agli aborti in casi di stupro, incesto o in cui fosse messa a rischio la vita della madre.
|-
| [[1978]] || 30 settembre - 18 ottobre || 19 || Jimmy Carter (Dem) || Dem (61D-38R-1I) || Dem || style="text-align:left;"|Ritenendoli dispendiosi, il presidente Carter pose il veto ad un progetto di legge sugli stanziamenti per le opere pubbliche e ad una legge del Dipartimento della Difesa, compresi i finanziamenti per una portaerei a propulsione nucleare. Anche la spesa per il Dipartimento della sanità, dell'istruzione e del welfare fu ritardata per ulteriori controversie relative ai finanziamenti Medicaid per l'aborto.
|-
| [[1979]] || 30 settembre - 12 ottobre || 13 || Jimmy Carter (Dem) || Dem (58D-41R-1I) || Dem || style="text-align:left;"|Contro l'opposizione del Senato, la Camera favorì un aumento di retribuzione del 5,5 percento per i membri del Congresso e gli alti funzionari pubblici. La Camera cercò anche di limitare la spesa federale per l'aborto solo nei casi in cui la vita della madre fosse in pericolo, mentre il Senato voleva mantenere i finanziamenti per gli aborti in caso di stupro e incesto.
|-
|[[1980]] || 1 maggio ||1|| Jimmy Carter (Dem) || Dem (58D-41R-1I) || Dem ||style="text-align:left;" | Interessò solo la Commissione Federale del Commercio, ma fu la prima volta che un blocco delle attività amministrative di un'agenzia federeale si rafforzò basandosi sulla nuova interpretazione di Civilletti dell'Antideficiency Act.
|-
| [[1981]] || 20 novembre - 23 novembre || 3 || [[Ronald Reagan]] (Rep) || Rep (53R-46D-1I) || Dem || style="text-align:left;"| Il presidente Ronald Reagan promise che avrebbe posto il veto a qualsiasi progetto di legge di spesa che non avesse incluso almeno la metà degli 8,4 miliardi di dollari di tagli al bilancio nazionale che aveva proposto. Sebbene il Senato, controllato dai repubblicani, approvò una proposta di legge che rispettava le sue specifiche, la Camera, controllata dai democratici, insistette su tagli più ampi alla difesa di quelli che Reagan voleva, oltre a pagare aumenti per il Congresso e gli alti funzionari pubblici. Una proposta di compromesso arrivò a 2 miliardi di dollari dei tagli che Reagan voleva, quindi il presidente pose il veto e bloccò le attività amministrative del governo federale. Una proposta di legge temporanea ripristinò il 23 novembre la spesa fino al 15 dicembre e diede al Congresso il tempo di elaborare un accordo più duraturo.
|-
| [[1982]] (1) || 30 settembre - 2 ottobre || 3 || Ronald Reagan (Rep) || Rep (53R-46D-1I) || Dem || style="text-align:left;"| Il Congresso approvò le spese necessarie con un giorno di ritardo.
|-
| 1982 (2) || 17 dicembre - 21 dicembre || 5 || Ronald Reagan (Rep) || Rep (53R-46D-1I) || Dem || style="text-align:left;"| La Camera e il Senato intendevano finanziare dei programmi di lavoro, ma il Presidente Reagan minacciò di porre il veto a qualsiasi legislazione del genere. La Camera inoltre si era opposta ai piani per finanziare il missile [[LGM-118 Peacekeeper]], noto come MX. La chiusura terminò dopo che il Congresso abbandonò i programmi originari di lavoro, ma Reagan fu costretto a cedere sui finanziamenti per i missili MX e Pershing II. Inoltre, il presidente accettò anche finanziamenti per la Legal Services Corporation, che voleva abolire, in cambio di un maggiore aiuto estero a [[Israele]].
|-
| [[1983]] || 10 novembre - 14 novembre || 4 || Ronald Reagan (Rep) || Rep (54R-46D) || Dem || style="text-align:left;"| La Camera aumentò i finanziamenti per l'istruzione, apportando tagli alla difesa e alla spesa per gli aiuti esteri. Ciò portò a una disputa con il presidente Reagan. Alla fine, la Camera ridusse i finanziamenti proposti per l'istruzione accettando i finanziamenti per il missile MX. Tuttavia, i tagli agli aiuti esteri e alla difesa rimasero, e le concessioni di petrolio e gas naturale furono vietate nei rifugi della fauna federale. Infine, fu proibito il finanziamento dell'aborto con l'assicurazione sanitaria dei dipendenti del governo.
|-
| [[1984]] (1) || 30 settembre - 3 ottobre || 4 || Ronald Reagan (Rep) || Rep (54R-46D) || Dem || style="text-align:left;"|La Camera, controllata dai democratici, desiderava collegare il bilancio sia con un pacchetto per la lotta contro il crimine che il presidente Reagan sosteneva, sia con un pacchetto di progetti sull'acqua che non aveva l'appoggio del presidente. Il Senato ha inoltre legato il budget a una misura per i diritti civili volta a rovesciare la sentenza della Corte Suprema "Grove City v. Bell". Reagan propose un compromesso in cui abbandonava il suo pacchetto per la lotta contro il crimine in cambio dell'abbandono da parte del Congresso del pacchetto dei progetti idrici. Un accordo non si raggiunse e invece fu approvata il 3 ottobre un'estensione di spesa di tre giorni.
|-
| 1984 (2) || 3 ottobre - 5 ottobre || 3 || Ronald Reagan (Rep) || Rep (54R-46D) || Dem || style="text-align:left;"|Alla scadenza dell'estensione di spesa del 3 ottobre, iniziò il blocco delle attività amministrative. Il Congresso abbandonò la proposta di pacchetti per l'acqua e per i diritti civili, mentre il Presidente Reagan mantenne il suo pacchetto per la lotta contro il crimine. Fu anche approvato il finanziamento per gli aiuti ai [[Contras]] nicaraguensi.
|-
| [[1986]] || 16 ottobre - 18 ottobre || 3 || Ronald Reagan (Rep) || Rep (53R-47D) || Dem || style="text-align:left;"| Le dispute su più questioni tra la Camera da un lato e il Presidente Reagan e il Senato Repubblicano dall'altro costrinsero alla chiusura. La Camera lasciò cadere molte delle loro richieste in cambio di un voto sul loro pacchetto di welfare, e una concessione della vendita di Conrail di ex proprietà del governo.
|-
| [[1987]] || 18 dicembre - 20 dicembre || 3 || Ronald Reagan (Rep) || Dem (55D-45R) || Dem || style="text-align:left;"|La Camera e il Senato si opposero ai finanziamenti per i Contras e volevano che la Commissione federale delle comunicazioni rinnovasse l'applicazione della "Dottrina della giustizia". Cedettero sulla questione della "Dottrina della giustizia" in cambio di aiuti non letali ai Contras.
|-
| [[1990]] || 5 ottobre - 9 ottobre || 5 || [[George H. W. Bush]] (Rep) || Dem (55D-45R) || Dem || style="text-align:left;"|Il presidente George H. W. Bush minacciò di porre il veto a qualsiasi risoluzione continua che non fosse abbinata a un pacchetto di riduzione del deficit, e lo fece quando una risoluzione di tale stampo arrivò sulla sua scrivania. La Camera dei rappresentanti, a maggioranza democratica, non riuscì a ribaltare il suo diritto di veto prima del verificarsi di uno shutdown. Il Congresso infine approvò una risoluzione continua con un pacchetto di riduzione del deficit per porre termine al blocco amministrativo.
|-
| [[1995]] (1) || 13 novembre - 19 novembre || 7 || [[Bill Clinton]] (Dem) || Rep (53R-47D) || Rep || style="text-align:left;"| Il presidente Bill Clinton pose il veto a una risoluzione continua approvata dal Congresso controllato dai repubblicani. Un accordo fu raggiunto il 19 novembre. Esso prevedeva un finanziamento del 75% per quattro settimane e Clinton concordò con il Congresso un calendario di sette anni per un bilancio in pareggio.
|-
| 1995-[[1996]] (2) || 15 dicembre - 6 gennaio || 21 || Bill Clinton (Dem) || Rep (53R-47D) || Rep || style="text-align:left;"| I repubblicani domandarono al presidente Clinton di proporre un budget per un calendario di sette anni usando i numeri dell'Ufficio di bilancio del Congresso, piuttosto che i numeri dell'ufficio di gestione e bilancio di Clinton. Proposta che Clinton rifiutò. Alla fine, il Congresso e Clinton concordarono di approvare un budget di compromesso.
|-
| [[2013]] || 1 ottobre - 17 ottobre || 17 || [[Barack Obama]] (Dem) || Dem (53D-45R-2I) || Rep || style="text-align:left;"| A causa del disaccordo che avrebbe tolto fondi o ritardato il Patient Protection and Affordable Care Act (PPACA), meglio noto come [[Obamacare]], il governo non approvò una risoluzione di finanziamento. Il presidente e il Congresso concordarono un finanziamento per la paga delle forze militari attive e le retribuzioni arretrate per i dipendenti in quarantena. Inoltre, la Camera dei rappresentati, a maggioranza repubblicana, offrì misure di finanziamento molto modeste per alcune funzioni di alto profilo, che il Senato e la Casa Bianca rifiutarono. Il 16 ottobre, i senatori democratici e repubblicani concordarono un accordo che estendeva i finanziamenti per i servizi governativi fino al 15 gennaio, apportando solo lievi modifiche all'Obamacare e ad altri finanziamenti. Questa risoluzione fu rapidamente adottata da entrambi i rami del Congresso con voti bipartisan e venne firmata il mattino presto del 17 gennaio dal presidente Obama.
|-
|[[2018]] (1) || 20 gennaio - 22 gennaio || 3 || [[Donald Trump]] (Rep) || Rep (51R-47D-2I) || Rep || style="text-align:left;"|I repubblicani e i democratici non poterono concordare l'inclusione di spese per la protezione degli immigrati per i beneficiari del programma [[Deferred Action for Childhood Arrivals]] (DACA). La Camera ha approvato una proposta di spesa a breve termine.
|-
| 2018 (2) || 2 febbraio || 1 || Donald Trump (Rep) || Rep (51R-47D-2I) || Rep || style="text-align:left;"| I leader del Senato raggiunsero un accordo di bilancio per due anni. Il senatore [[Rand Paul]] del [[Kentucky]] ritardò il voto al Senato costringendo il governo a chiudere a mezzanotte. L'arresto si è concluso rapidamente prima dell'inizio della successiva giornata lavorativa.
|-
| 2018 - [[2019]] (3) || 22 dicembre - 25 gennaio 2019 || 35 || Donald Trump (Rep) || Rep (51R-47D-2I)<ref name="prima" group="nota">Prima del 3 gennaio 2019.</ref> / Rep (53R-45D-2I)<ref name="dopo" group="nota">Dopo il 3 gennaio 2019.</ref> || Rep<ref name="prima" group="nota"/> Dem <ref name="dopo" group="nota"/>||style="text-align:left;"| Il presidente Donald Trump domandò che qualsiasi finanziamento per la spesa includesse risorse economiche per la costruzione di un muro di confine tra [[Messico]] e Stati Uniti. Di conseguenza non fu possibile raggiungere un accordo. La chiusura iniziò durante l'incontro del [[115º Congresso degli Stati Uniti d'America|115º Congresso]] e proseguì nella riunione del [[116º Congresso degli Stati Uniti d'America|116º Congresso]]. Il 25 gennaio fu firmato dal presidente Trump un accordo temporaneo per ripristinare i finanziamenti fino al 15 febbraio 2019, dando modo al Congresso e al presidente di risolvere la controversia sul finanziamento del muro di confine.
|}
 
John-117 Espresse il desiderio di provare una corazza sei volte superiore quando 343 Guilty Spark gli rivelò che la MJOLNIR Mark V raggiungeva solo un livello 2 rispetto alle Combact Skin, dei precursori, e che non era adatta al combattimento contro i Flood.
== Note ==
===Annotazioni===
<references group="nota"/>
===Fonti===
<references/>
 
== Voci correlateApparizioni ==
=== Giochi ===
* [[Esercizio provvisorio]]
* [[Halo: Combat Evolved]]- [[Halo: Combat Evolved Anniversary|Anniversary]]
* [[Halo 2]]
* [[Halo 3]]
* [[Halo Wars]](solo nominato)
* [[Halo: Reach]](solo nominato, voce in sparatoria e Easter egg)
* [[Halo 4]]
* [[Halo 5]]
 
=== Libri ===
* [[Halo: La caduta di Reach]]
* [[Halo: Il primo attacco]]
* [[Halo: Flood]]
* [[Halo: I fantasmi di Onyx]]
 
==Bibliografia==
*{{cita testo|url=https://archive.org/details/the-games-machine-italia-speciali-08/page/n47|titolo=Master Chief|rivista=Speciali [[The Games Machine]] - Gli eroi dei videogiochi|numero=8|p=46|data=novembre 2008|editore=Sprea Editori|issn=1826-9117}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Halo}}
{{Portale|Politica|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Governo degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Militari immaginari|John 117]]
[[Categoria:Personaggi di Halo]]