Meridiana (azienda) e John-117: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{personaggio
{{Infobox compagnia aerea
|medium = videogiochi
| Nome = Meridiana
|serie = [[Halo]]
| Logo = MeridianaflyLogo.png
|lingua originale = inglese americano
| Immagine = Sede_Meridiana.jpg
|nome originale = John-117
| Tipo =
|nome italiano = John-117
| IATA = IG
|alterego = Capo (dai marines)<br />Demone (dai Covenant)
| ICAO = ISS
|editore = [[Bungie Studios]]
| Callsign = MERIDIANA
|editore nota = Microsoft
| COA =
|studio = [[Bungie Studios]]
| Inizio_operazioni = 1º aprile [[1964]]
|data inizio = 14 novembre [[2001]]
| Fine_operazioni =
|data inizio Italia = 14 novembre [[2001]]
| Hub = *[[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]
|prima apparizione Italia = ''[[Halo: Combat Evolved]]''
| Basi = <div>
|prima apparizione Italia nota =
*[[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia]]
|sesso = M
| Frequent = Meridiana Club
|doppiatore = [[Peter Cullen]]
| Airport_lounge = Olbia (Costa smeralda)
|doppiatore italiano = [[Massimo Corvo]]
| Flotta = 12
|data di nascita = 2511
| Destinazioni = 66
|luogo di nascita = Eridanus II
| Tipo_azienda = [[Società per azioni]]
|affiliazione = Squadra blu, Arbiter e Chief
| Fondazione = 29 marzo [[1963]]
*[[Fanteria di marina|Marines]]
| Luogo_fondazione = [[Olbia]]
*[[TALO]]
* [[Aga Khan IV]] (Fondatore)
*Flood (temporaneamente,in passato)
* Francesco Violante (Presidente)
*[[Mente Suprema]]
| Stato = ITA
*Flood
| Sede = [[Olbia]]
*[[343 Guilty Spark]]
| Capogruppo = [[Aqa Holding]]; Alisarda
|etnia = caucasica
| Slogan = Questo si chiama volare.
|poteri = Forza e velocità sovrumane
| Fatturato =
|immagine = PAX South 2015 - Master Chief (16175007527).jpg
| Anno_fatturato =
|didascalia = Un costume da Master Chief alla fiera [[PAX (evento)|PAX]]
| EBIT =
|Affiliazione = [[UNSC]]
| Anno_EBIT =
| Risultato d'esercizio =
| Anno_risultato d'esercizio =
| Profitto =
| Anno_profitto =
| Ordini = 25
}}
 
{{W|personaggi immaginari|arg2=videogiochi|luglio 2011}}
'''Meridiana''' è il marchio commerciale con le quali le [[compagnie aeree italiane]] Meridiana fly e la controllata [[Air Italy]], entrambe attive nel trasporto [[aereo di linea]] e [[Volo charter|charter]], operano su scala nazionale e internazionale.
'''John-117''', conosciuto anche come '''Master Chief''' o Capo, è un soldato scelto Spartan-II, personaggio del videogioco ''[[Halo]]'', facente parte dell'UNSC e veterano di guerra. È il protagonista della saga nonché mascotte del gioco. Il Capo è un personaggio molto carismatico, nonostante parli molto raramente e abbia il viso sempre celato dietro il suo elmetto, riesce sempre con tono di sfida a dare la carica ai suoi commilitoni in battaglia.
 
==Aspetto fisico==
Il marchio e le due compagnie sono afferenti alla società capogruppo [[Alisarda|Alisarda S.p.a.]], holding con capitale interamente privato<ref>{{Cita web|autore = Meridiana|url = https://www.meridiana.it/it/chisiamo/index.aspx|titolo = Meridiana-chi siamo|accesso = |data = }}</ref>, conosciuta dal 2011 al 2014 come Gruppo Meridiana. La sede e la base di armamento di Meridiana fly si trovano presso l'[[aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] mentre [[Air Italy]] ha sede e base d'armamento presso l'aeroporto di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]]. [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] è una base operativa [[Air Italy]].
John è alto 225 cm con un peso di 200 kg. Ha un fisico molto robusto e muscoloso per permettergli di indossare la sua armatura, che pesa più di 600 kg. Nonostante il suo volto non è sia stato mostrato abbiamo qualche indizio sul suo aspetto;
* Alla fine del primo Halo si vede John di spalle mentre si toglie il casco, rivelando una testa completamente calva.
* Nel finale di Halo 4, quando John si toglie il casco si vede la parte superiore del suo volto, ovvero gli occhi azzurri (che si intravedono anche nelle cutscenes degli altri Halo)e il naso, inoltre possiede una leggera barbetta.
 
== Biografia ==
Fino al [[2011]] era attiva anche la base di [[Firenze]] dove Meridiana era stata pioniera nelle operazioni di volo di linea con aerei a getto dal piccolo aeroporto della città.
John nacque nel 2511 su Eridanus II, dove viveva nella città di Elysium con la famiglia. All'età di 6 anni venne scelto per fare parte del progetto SPARTAN-II, per questo fu prelevato dalla dottoressa Halsey e dall'allora tenente Jacob Keyes e sostituito da un clone a crescita rapida. Fin dall'inizio diventa il preferito della dottoressa a causa della sua fortuna, dimostrata anche nel semplice gioco del lancio della moneta, e delle sue abilità. Del suo aspetto fisico si sa soltanto che ha i capelli castani (in seguito diventato calvo), lo sguardo serio, la mascella pronunciata, un piccolo spazio tra gli incisivi superiori e che fin da bambino era straordinariamente alto e forte, tanto da tener testa a tutti gli altri bambini che cercavano di conquistare la collinetta su cui John poggiava i piedi.
 
Arrivato su Reach insieme agli altri 74 candidati del programma, John cominciò il suo addestramento supervisionato dal Capo Franklin Mendez e dall'IA Déjà. Fin dal primo giorno egli strinse una profonda amicizia con Kelly e Sam, suoi compagni di squadra. In seguito ad una missione in una foresta sulle catene montuose di Reach, nella quale John dimostrò la sua attitudine al comando portando a casa tutti gli altri bambini, egli venne nominato capo della sua squadra.
== Storia ==
Meridiana trae le sue origini da Alisarda, fondata il 29 marzo [[1963]] a [[Olbia]] da Karīm al-Husaynī meglio noto come Imam [[Aga Khan IV]].
Nata con lo scopo di favorire lo sviluppo della [[Costa Smeralda]] in [[Sardegna]], iniziò le operazioni di aerotaxi il 1º aprile [[1964]] presso l'[[Aeroporto di Olbia-Venafiorita|aeroporto di Venafiorita]], una striscia di terra a sud di [[Olbia]], con due [[Motore a pistoni opposti|bimotori a pistoni]] [[Beechcraft 18|Beechcraft C-45]] da otto posti. L'esemplare immatricolato I-SARE è stato restaurato ed esposto all'interno dell'aerostazione dell'aeroporto di Olbia. Nel primo anno d'attività i passeggeri trasportati furono 186.
 
A 14 anni John fu sottoposto al processo di alterazione e di aumento delle capacità, sopravvivendo assieme ad altri 32 candidati senza subire danni permanenti ed ottenendo forza, riflessi, resistenza, velocità e vista sovrumani. Per riprendersi dagli effetti dei potenziamenti, gli Spartan vennero trasferiti sull'Atlas. Mentre si allenava in palestra, John venne sfidato da 4 ODST in combattimento corpo a corpo, nel quale 2 Saltatori Infernali rimasero uccisi e gli altri 2 gravemente feriti.
Nel [[1966]], primo anno di attività come vettore di linea, furono effettuati sull'unica tratta autorizzata, ovvero la Olbia - Roma Fiumicino - Olbia, 662 voli commerciali per complessive 957 ore di volo e trasportati 5.640 passeggeri.
 
Dopo aver recuperato il pieno controllo delle sue capacità, John-117 e la Squadra Blu vengono inviati nella loro prima missione: catturare il Colonnello Robert Watts, un leader dei ribelli, nella cintura di asteroidi del sistema Eridanus. Compiuta l'operazione il Chief ricevette una medaglia Purple Heart.
Dal 30 maggio [[1966]] entrò in funzione anche la tratta [[Aeroporto di Olbia-Venafiorita|Olbia]] - [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano Linate]] - [[Aeroporto di Olbia-Venafiorita|Olbia]] e i velivoli impiegati furono due [[Nord 262]] prodotti dalla [[Nord Aviation]]; i nuovi aerei [[turboelica]] erano capaci di 26 passeggeri.
 
Dopo 3 mesi la Squadra Blu ricevette il compito di portare in salvo i civili sopravvissuti al massacro di Harvest dopo l'attacco dei Covenant, così gli Spartan entrarono in possesso di alcuni esemplari di tecnologia aliena, come gli scudi energetici dei Jackal, dei quali si servirà la dottoressa Halsey per creare l'armatura potenziata d'assalto MJOLNIR Mark V.
Nel [[1968]] la compagnia si espanse anche all'estero e ai tre citati scali nazionali si aggiunse quello di [[Aeroporto di Nizza Costa Azzurra|Nizza]]; furono acquistati due [[turboelica]] [[Fokker F27]] da 44 passeggeri. [[File:Alisarda F-27 I-SARK 01.jpg|thumb|Fokker F-27 nella prima livrea Alisarda, 1974]]
 
In seguito, dopo varie perdite, gli ultimi SPARTAN vennero ingaggiati per una missione che prevedeva la presa di una nave aliena, la cattura di un Profeta e una proposta di pace. Master Chief venne scelto da Cortana (la quale aveva ereditato la mente dalla dottoressa Halsey e anche il suo debole per John) e dunque vennero sottoposti ad una prova per verificare la loro affinità in battaglia. Superata questa prova e pronti a partire, Reach venne attaccato e sorse un altro problema: una nave con dei dati (come la posizione della Terra) stava per essere trovata e ispezionata dai Covenant. John, Linda e James andarono a recuperare i dati. James venne colpito e accidentalmente partì con il Jet-Pack e fu ritenuto defunto, Linda, colpita da dietro da un Elite mimetizzato, venne ridotta in fin di vita appena prima di finire la missione.
Nel [[1971]] entrò in funzione la tratta [[Aeroporto di Olbia-Venafiorita|Olbia]] - [[Torino]] con scalo a [[Aeroporto di Nizza Costa Azzurra|Nizza]] e nel [[1972]] i velivoli dell'[[Alisarda]] giunsero anche a [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale|Bologna]] e [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]]<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0021/articleid,0144_01_1972_0159_0021_4689348/anews,true/|titolo=Soltanto l'Alisarda vola direttamente da Torino alla Costa Azzurra e alla Costa Smeralda (Informazione pubblicitaria)|giorno=22 |mese=luglio|anno= 1972|pubblicazione=La Stampa|accesso=17 agosto 2011}}</ref>; la flotta nel frattempo era stata ampliata a tre [[Fokker F27]] ed effettuava anche servizio [[Volo charter|charter]]<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,1514_02_1972_0241_0001_21191688/|titolo=L'ATI e le altre compagnie|pubblicazione=La Stampa|giorno=31|mese=ottobre|anno=1972|accesso=17 agosto 2011}}</ref>.
 
Master Chief invece riuscì a completare la missione e portò il corpo di Linda sulla Pillar of Autumn. Gli altri SPARTAN morirono durante il viaggio mentre si dirigevano su Reach. In seguito Cortana si mise in fuga con la nave verso delle coordinate che erano state decifrate da alcune rocce, scoperte grazie all'interessamento delle stesse da parte dei Covenant. Arrivati scoprirono l'Installazione 04.
Nel [[1974]], i [[Fokker F27]] furono sostituiti con due [[McDonnell Douglas DC-9|McDonnell Douglas DC-9/14]] che entrarono in linea contestualmente all'apertura del nuovo [[aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]. Nell'ambito delle nuove [[Aeroporto|strutture aeroportuali]], [[Alisarda]] realizzò un grande [[hangar]] con sofisticate attrezzature che consentirono alla [[Compagnia aerea|compagnia]] di effettuare autonomamente l'assistenza tecnica ai propri aerei.[[File:Alisarda DC-9 I-SARJ 3.jpg|thumb|DC-9/14 Alisarda a Pisa, 1974]]
 
== Halo ==
Nel [[1978]] fu assegnata ad [[Alisarda]] la rotta [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]] - [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano Linate]] - Cagliari in concessione governativa; la capacità operativa della Compagnia era inoltre raddoppiata grazie al potenziamento della flotta con due [[McDonnell Douglas DC-9|DC-9/32]]. Questi rimasero operativi fino alla primavera del 1981, quando furono sostituiti da tre più capienti (139 posti) [[McDonnell Douglas DC-9|DC-9/51]]. I collegamenti furono estesi anche in Europa con voli da e per la Sardegna da [[Ginevra]], [[Zurigo]], [[Parigi]], [[Francoforte]] e [[Düsseldorf]].
In seguito, mentre starà per attivare l'Installazione scoprirà che in realtà è un'arma che non fa distinzioni e uccide qualunque forma di vita nell'universo, in modo che i Flood (accidentalmente liberati) si estinguano. Scoperto ciò Master Chief fa scoppiare i reattori della Pillar of Autumn, atterrata precedentemente portando con sé Flood, Covenant e 343 Guilty Spark insieme ai robot dei Precursori. Master Chief riesce a scappare con Cortana a bordo di un caccia longsword, anche 343 Guilty Spark si salva. In Halo 2 viene premiato e subito dopo evita che una bomba esploda distruggendo la stazione orbitante sulla quale si era rifugiato. Atterrati poi a New Mombasa si fa largo tra la città eliminando ogni Covenant gli si pari davanti, Scarab compreso. Subito dopo va alla ricerca del Profeta del Rimorso, seguendolo in una porta dimensionale fino a scoprire l'Installazione 05: luogo dove lo ucciderà causando lo scoppio di una guerra civile tra i Covenant. Catturato poi dalla Mente Suprema viene teletrasportato su Alta Opera dove tenta di impossessarsi dell'icona d'attivazione recuperata dall'Arbiter. Nell'ultimo livello con John, grazie all'aiuto di Cortana, raggiunge la nave dei Precursori con la quale il Profeta della Verità stava scappando per dirigersi sulla Terra. Su Halo 3 Master Chief si lancia dall'astronave di Verità e atterra sulla Terra dove viene ritrovato da Johnson. Successivamente scappa e raggiunge la cittadella di Voi e la libera dallo Scarab e altre forze nemiche; poi John con l'aiuto degli elites distrugge la cittadella per liberarla dall'infestazione Flood. Infine insegue i Covenant fino al ritrovamento dell'Arca, in grado di attivare tutti gli anelli contemporaneamente. Seguendo la storia John riesce a fermare questa pazzia anche grazie all'aiuto dei Flood e fermato ciò trova un'installazione di sostituzione per quella distrutta in Halo C.E.. John va a recuperare Cortana, rimasta su Alta Opera infestata dai Flood; che nel frattempo era arrivata sull'Arca. Nell'ultimo livello Master Chief attiva l'anello nonostante 343 Guilty Spark lo provi a fermare (nella battaglia muore il Sergente Johnson), e fatto ciò scappa insieme all' Arbiter. Nel video finale si vede una cerimonia dove tutto fa capire che lo Spartan II sia morto; ma dopo i titoli di coda, si può vedere un altro filmato: l' IA Cortana sveglia John, e parlando si scopre che solo metà della nave è passata nel portale, e ovviamente non è la loro. A questo punto John si mette in sonno criogenico e Cortana rimane a sorvegliarlo in attesa dei soccorsi. Dopodiché la visuale si allontana dall'astronave, rivelando che i due protagonisti si stanno avvicinando a un pianeta sconosciuto, che molti suppongono che sia legato ai Precursori; questa notizia infatti è confermata dai capitoli di Halo Legends Origins I e II e dal ultimo capitolo sviluppato dalla 343 Industries, Halo 4
Nel maggio 1985 entrarono in flotta i primi due [[McDonnell Douglas MD-80|McDonnell Douglas MD-82]]. Alla fine di quello stesso anno, risultarono trasportati 791.439 passeggeri, su una rete che comprendeva, oltre alle precitate linee, anche quelle verso [[Catania]], [[Torino]], [[Venezia]], [[Düsseldorf]], [[Parigi]], [[Nizza]], [[Ginevra]], [[Francoforte]] e [[Zurigo]].[[File:MD-82 I-SMEV Alisarda.jpg|thumb|MD-82 Alisarda a Bologna, 1985]]
 
== Armature ==
Il 3 maggio 1991 l'Assemblea Straordinaria dei soci deliberò il cambio della ragione sociale in Meridiana. Nello stesso anno furono attivati nuovi voli nazionali e internazionali dagli aeroporti di [[Verona]] e [[Firenze]].
Master Chief è l'unico SPARTAN che ebbe la fortuna di utilizzare tutte le varianti base dell'armatura MJOLNIR dal modello Mark V al Mark VI.
 
Nel videogioco fa prima la sua apparizione in Halo: Combat evolved con l'armatura MJOLNIR Mark V. All'inizio di Halo 2, il Capo (chiamato così dai Marine che lo incontrarono), la cambia con l'armatura Mark VI a causa dei gravi danni subiti dalla precedente.
Nel 1992 la flotta era composta da sedici aeromobili tra [[McDonnell Douglas MD-80|McDonnell Douglas MD-82]], [[McDonnell Douglas DC-9|McDonnell Douglas DC-9/51]] e [[British Aerospace BAe 146|British Aerospace BAe 146-200]] e con un organico di 1.414 persone (di cui 264 stagionali) la Compagnia trasportò 1.932.000 passeggeri conseguendo un fatturato operativo di 342 miliardi di lire. Alla fine degli anni novanta i passeggeri erano saliti a 3.075.000 per toccare i 3.531.000 nel 2000.
 
John-117 Espresse il desiderio di provare una corazza sei volte superiore quando 343 Guilty Spark gli rivelò che la MJOLNIR Mark V raggiungeva solo un livello 2 rispetto alle Combact Skin, dei precursori, e che non era adatta al combattimento contro i Flood.
Nel 2001 gli effetti negativi dovuti agli eventi dell'11 settembre causarono una consistente contrazione del trasporto aereo a livello mondiale con punte fino al 25%. Nel 2001 Meridiana trasportò 3.269.664 passeggeri.
 
== Apparizioni ==
Il 2004 vide il rinnovo degli aeromobili presso la base fiorentina con la dismissione dei quadrimotori [[British Aerospace BAe 146|BAe 146-200]] in favore dei più moderni e capienti [[Airbus A319]] acquisiti in quattro esemplari. I passeggeri trasportati si attestarono a 3.597.000.
=== Giochi ===
* [[Halo: Combat Evolved]]- [[Halo: Combat Evolved Anniversary|Anniversary]]
* [[Halo 2]]
* [[Halo 3]]
* [[Halo Wars]](solo nominato)
* [[Halo: Reach]](solo nominato, voce in sparatoria e Easter egg)
* [[Halo 4]]
* [[Halo 5]]
 
=== Libri ===
Nel dicembre del 2006 Meridiana rilevò la quota di controllo della compagnia aerea [[Eurofly]], dando avvio ad un percorso di integrazione terminato il 28 febbraio 2010 con la nascita di 'Meridiana fly S.p.a. e Meridiana Maintenance S.p.A., le due società che inglobano i rami d'azienda rispettivamente di volo e tecnico di Meridiana e di Eurofly.<ref>[http://www.meridiana.it/it/investor_relations/comunicati_stampa.aspx Informati su tutti i comunicati stampa Meridiana fly S.p.a e prenota on-line un volo low cost Meridiana fly<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>. In seguito a tale integrazione la società Meridiana S.p.A. è diventata una holding che controlla la compagnia aerea, la società di manutenzione e la società di gestione dell'[[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Aeroporto di Olbia]], Geasar S.p.a.
* [[Halo: La caduta di Reach]]
* [[Halo: Il primo attacco]]
* [[Halo: Flood]]
* [[Halo: I fantasmi di Onyx]]
 
==Bibliografia==
Il 19 luglio 2011 fu annunciato un piano di integrazione e acquisizione della compagnia [[Air Italy]] e dal settembre dello stesso anno il comandante Giuseppe Gentile, fondatore e proprietario di [[Air Italy]], fu eletto [[amministratore delegato]] delle due compagnie aeree della [[holding]] Meridiana S.p.A.<ref>[http://www.meridiana.it/it/chisiamo/Gruppo.aspx Diagramma ufficiale della holding Meridiana S.p.A].</ref> diventandone nel contempo socio. Nasce così il Gruppo Meridiana che per un primo periodo opera con marchi Meridiana Fly e Air Italy distinti, tenendo distinte le realtà sindacali e manageriali.
*{{cita testo|url=https://archive.org/details/the-games-machine-italia-speciali-08/page/n47|titolo=Master Chief|rivista=Speciali [[The Games Machine]] - Gli eroi dei videogiochi|numero=8|p=46|data=novembre 2008|editore=Sprea Editori|issn=1826-9117}}
 
Nel gennaio 2013, a seguito di risultati finanziari deludenti, il peggioramento della situazione debitoria del gruppo e disaccordi con il principe Aga Khan, Giuseppe Gentile lasciò il posto di Amministratore delegato uscendo contestualmente dalla compagine societaria, lasciando [[Air Italy]] sotto il controllo di Meridiana fly, che possiede la prima al 100%. Roberto Scaramella, responsabile del settore Aviation del Fondo Akfed (Fondo Aga Khan per lo sviluppo economico) del Principe [[Karim Aga Khan IV|Aga Khan]] ne prese le veci. Il principe ismaelita, che cinquant'anni prima aveva creato l'Alisarda dal nulla, riprese in mano l'azienda in un periodo di estrema crisi ricapitalizzandola per circa 190 milioni di euro<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/16/meridiana-ritorno-dellaga-kahn-lad-gentile-se-ne-va-con-buonuscita-milionaria/471089/ Meridiana, il ritorno dell'Aga Khan: via l'ad Gentile, con buonuscita milionaria - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Dopo un primo periodo di distinzione tra le due compagnie, viene avviata un'operazione di ''rebranding'', a partire da marzo 2013. il Gruppo Meridiana adotta livrea e marchio comune per le due compagnie, facendo sì che [[Air Italy]] e Meridiana Fly risultino operatori aerei di uno stesso marchio commerciale che riprende il nome con il quale la compagnia era conosciuta fino al 2010. Tutti i voli sono da allora operati come "Meridiana" con codice [[IATA]] IG e [[ICAO]] ISS. Sono tuttavia attivi due [[Certificato di operatore aereo|C.O.A.]] separati intestati a Meridiana fly ed Air Italy, con le rispettive strutture operative, personale navigante e contratti di lavoro.
 
Da maggio 2013 la compagnia non è più quotata alla [[Borsa di Milano]].
 
A seguito delle dimissioni dell'[[amministratore delegato|AD]] Roberto Scaramella, in data 18 novembre 2014 il [[consiglio di amministrazione]] di Meridiana S.p.A., presieduto da Marco Rigotti, ha nominato Richard W. Creagh come [[amministratore delegato]] e Colin Smith e Fabian Bachrach come membri del [[collegio sindacale]]. Dal 17 dicembre 2014 inoltre la holding Meridiana S.p.A. ha cambiato nome divenendo [[Alisarda]] S.p.A.
 
L'[[Amministratore Delegato|AD]] Richard W. Creagh si è dimesso nell'aprile 2016 sostituito ad interim dal presidente Marco Rigotti in attesa della conclusione delle trattative per l'ingresso nella compagine di Meridiana della compagnia qatariota [[Qatar Airways]]<ref>{{Cita web|url = http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2016/04/21/news/meridiana-l-aga-khan-scarica-creagh-1.13339589?refresh_ce}}</ref>.
 
Il gruppo ha un periodo di assestamento e rilancio in mano all'Aga Khan, che mira all'efficienza e al risparmio in attesa di un accordo di acquisto parziale da parte di investitori.
 
Nello stesso anno, Meridiana fly inizia la dismissione definitiva degli aerei più datati, uno dei quali viene donato al museo dell'aviazione di [[volandia]].<ref>{{Cita news|url=http://www.varesenews.it/2016/11/il-primo-md-80-di-meridiana-atterra-a-volandia/568528/|titolo=Il primo Md-80 di Meridiana "atterra" a Volandia - VareseNews|pubblicazione=VareseNews|data=12 novembre 2016|accesso=3 settembre 2017}}</ref>
 
Il 14 luglio 2016 è stato firmato l'accordo per l'acquisto del 49% di Meridiana fly da parte di [[Qatar Airways]]<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-07-14/meridiana-qatar-firmato-l-accordo-165028.shtml?uuid=ADrpQvs&refresh_ce=1}}</ref>. L'accordo ha permesso il rilancio delle compagnie aeree dopo anni di crisi, grazie ad un piano industriale che mira a risanare li debiti del gruppo e far crescere il marchio. Il 28 settembre 2017 [[Qatar Airways]] rileva ufficialmente il 49% di Aqa Holding, newco creata appositamente per la nuova gestione di Meridiana da parte di Alisarda e Qatar Airways.<ref>{{Cita web|url=https://www.meridiana.it/it/chisiamo/Gruppo.aspx|titolo=Il gruppo Alisarda S.p.A|sito=www.meridiana.it|accesso=3 gennaio 2018}}</ref>
 
Meridiana, nel dicembre 2017, ha annunciato la ristrutturazione del suo network; le rotte dall' [[Aeroporto di Linate]] saranno cancellate ad eccezione di Olbia mentre saranno aggiunte le destinazioni da Milano-Malpensa per [[New York]] e [[Miami]] e saranno effettuate con due [[Airbus A330-200]] in arrivo da Qatar Airways. Nel 2018, Meridiana riceverà il suo primo [[Boeing 737 MAX 8]] ( la prima compagnia italiana ad averlo in flotta ) e 5 [[Airbus A330-200]] provenienti da Qatar Airways che riceverranno un aggiornarmento della cabina e un avanzato sistema Wi-Fi.
 
== Flotta ==
===Flotta attuale===
A Dicembre 2017 la flotta Meridiana è costituita da 12 aeromobili. L'età media degli aeromobili è di 18,6 anni<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/Meridiana|titolo=Meridiana Fleet Details and History|sito=www.planespotters.net|lingua=en|accesso=6 maggio 2017}}</ref>.
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse;text-align:center;margin-left: auto; margin-right: auto;"
|- style="background-color:Red; color:white"
! rowspan="2" |Aeromobile
! rowspan="2" |In flotta
! colspan="3" |Posti
! rowspan="2" |Note
|- style="background:Red;"
!<abbr title="Electa Club">{{Colore|white|C}}<abbr>
!<abbr title="Economy">{{Colore|white|Y}}<abbr>
!<abbr title="Totale">{{Colore|white|Totale}}<abbr>
|-
|[[Boeing 737|Boeing 737-700]]
| align="center" | 1
| align="center" | —
|148
|148
| EI-FFM in livrea Meridiana
|-
| rowspan="2" |[[Boeing 737|Boeing 737-800]]
| align="center" | 6
| align="center" | —
|189
|189
| EI-FFK, EI-FFW, EI-FNU, EI-FDS, EI-FLM in livrea Meridiana e EI-FNW in livrea bianca
|-
| align="center" | 1
| align="center" | —
|186
|186
| D-AIRI in livrea Eastern Air Lines con titoli Meridiana
|-
|[[Boeing 767|Boeing 767-200ER]]
| align="center" | 1
| align="center" | 12
|240
|252
| I-AIGH in livrea Meridiana, in dismissione
|-
|[[Boeing 767|Boeing 767-300ER]]
| align="center" |3
| align="center" | 18
|254
|266
| I-AIGG, I-AIGJ, EI-FMR in livrea Meridiana, dismissione prevista entro il 2019
|-
|-
!Totale
!12
! colspan="3" |
!
|}
 
Con l'appoggio del nuovo socio (Qatar Airways) la flotta verrà modernizzata con [[Boeing 737 MAX]] e [[Airbus A330-200]] a partire dal 2018<ref>{{Cita web|url=http://www.ilvolo.it/index.php/2017121416072/Aviazione-Commerciale/Meridiana.html|titolo=ilVolo.it - Nell'aria c'è passione!|autore=Carlo Dedoni|sito=www.ilvolo.it|accesso=16 dicembre 2017}}</ref>.
 
<gallery mode="packed">
File:Boeing 737-73V (EI-IGT) 01.jpg|Boeing 737|Boeing 737-700
File:Meridiana, EI-FLM, Boeing 737-85F (24661709982).jpg|Boeing 737|Boeing 737-800
File:Meridiana, I-AIGH, Boeing 767-23B ER (24753298256).jpg|Boeing 767|Boeing 767-200ER
File:Meridiana, I-AIGG, Boeing 767-304 ER (28383095511).jpg|Boeing 767|Boeing 767-300ER
</gallery>
 
===Flotta storica===
 
Nel corso degli anni Meridiana ha utilizzato i seguenti tipi di aeromobile:
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse;text-align:center;margin-left: auto; margin-right: auto;"
|- style="background-color:Red; color:white"
!<span style="color:white;">Aeromobile</span>
!<span style="color:white;">Introdotto</span>
!<span style="color:white;">Ritirato</span>
|-
|[[Douglas DC9|McDonnell Douglas DC-9/50]]
|1991
|2000
|-
|[[British Aerospace BAe 146|British Aerospace BAe 146-200]]
|1991
|2004
|-
|[[Airbus A320 family|Airbus A319-100]]
|2004
|2014
|-
|[[Airbus A320 family|Airbus A320-200]]
|2010
|2014
|-
|[[Airbus A330|Airbus A330-200]]
|2010
|2014
|-
|[[Boeing 737|Boeing 737-300]]
|2011
|2016
|-
|[[McDonnell Douglas MD-80|McDonnell Douglas MD-82]]
|1984
|2017
|-
|[[McDonnell Douglas MD-80|McDonnell Douglas MD-83]]
|1999
|2017
|}
 
<gallery mode="packed">
File:Meridiana DC-9-51; I-SMEU@ZRH;01.06.1997 (8369047851).jpg|McDonnell Douglas DC-9/50
File:Meridiana BAe 146-200 Rees.jpg|British Aerospace BAe 146-200
File:EI-DEY Meridiana (3980661850).jpg|Airbus A319-100
File:Airbus A320-232, Meridiana JP7771463.jpg|Airbus A320-200
File:Airbus A330-223, Eurofly JP6518789.jpg|Airbus A330-200 in livrea Eurofly
File:Meridiana, EI-IGS, Boeing 737-36N (19674701951).jpg|Boeing 737|Boeing 737-300
File:Meridiana, I-SMEZ, McDonnell Douglas MD-82 (28426756066).jpg|McDonnell Douglas MD-82
</gallery>
 
===Velivoli musealizzati===
Il 14 novembre 2016 il primo [[McDonnell Douglas MD-80|MD-82]] acquistato dall'Alisarda nel [[1984]] (matricola I-SMEL) ha concluso la propria vita operativa effettuando un volo mattutino da [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia-Costa Smeralda]] a [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]; il suo destino finale sarà la musealizzazione nel polo espositivo di [[Volandia]], situato nei pressi dell'aeroporto lombardo<ref>[http://www.varesenews.it/2016/11/il-primo-md-80-di-meridiana-atterra-a-volandia/568528/ Il primo Md-80 di Meridiana “atterra” a Volandia] - ''[[VareseNews]]'', 12 nov 2016</ref>.
 
== Programma fedeltà ==
Il 16 maggio 2014 è stato lanciato Meridiana Club, il nuovo programma fedeltà di Meridiana in collaborazione con Avios, [[British Airways]] ed [[Iberia (compagnia aerea)|Iberia]]. Il programma è basato su tre diversi livelli di partecipazione (Club, Silver e Gold) e permette l'accumulo di punti Avios spendibili per voli Meridiana, British Airways ed Iberia o per servizi dei partner commerciali. Dal 18 novembre 2014, inoltre, è possibile per tutti gli iscritti al programma Meridiana Club accumulare punti Avios volando British Airways; allo stesso modo gli iscritti al programma frequent flyer Executive Club di British Airways possono accumulare punti Avios con i voli effettuati con Meridiana. Da Gennaio 2015, tutti i membri di Meridiana Club possono accumulare punti Avios usufruendo dei servizi di autonoleggio di Avis Car Rental.
 
== Manutenzione Aeromobili ==
La manutenzione dei velivoli Meridiana fly ed Air Italy è affidata ad una società del gruppo [[Alisarda]], '''Meridiana Maintenance''', nata nel 2010 dalla fusione dei settori manutentivi di Meridiana ed [[Eurofly]] con una partecipazione minoritaria di [[Iberia (compagnia aerea)|Iberia]]. In seguito ha inglobato le attività di Air Italy AMO, ex divisione tecnica di [[Air Italy]]. L'azienda è certificata EASA Part 145 e ha sede all'aeroporto di [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia]] dove svolge le attività di ''engineering'', manutenzione pesante, logistica e gestione materiali. Sugli aeroporti di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]], [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano Linate]], [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]], [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero]], [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]], [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]] e [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]] Meridiana Maintenance fornisce servizi di supporto e manutenzione in linea alle compagnie del gruppo e a terzi.
 
== Destinazioni ==
 
{{Div col|cols=3}}
; {{bandiera|BRA}} [[Brasile]]
* [[Fortaleza]]
* [[Recife]]
; {{bandiera|CPV}} [[Capo Verde]]
* [[Capo Verde]]
; {{bandiera|CUB}} [[Cuba]]
* [[L'Avana]]
; {{bandiera|EGY}} [[Egitto]]
* [[Cairo]]
* [[Sharm El Sheikh]]
* [[Marsa Alam]]
; {{bandiera|FRA}} [[Francia]]
* [[Marsiglia]]
; {{bandiera|GER}} [[Germania]]
* [[Monaco di Baviera]]
; {{bandiera|GHA}} [[Ghana]]
* [[Accra]]
; {{bandiera|KEN}} [[Kenya]]
* [[Mombasa]]
; {{bandiera|ITA}} [[Italia]]
* [[Bergamo]]
* [[Bologna]]
* [[Catania]]
* [[Lamezia Terme]]
* [[Milano-Linate]]
* [[Milano-Malpensa]]
* [[Napoli]]
* [[Olbia]]
* [[Palermo]]
* [[Roma-Fiumicino]]
* [[Torino]]
* [[Venezia]]
* [[Verona]]
; {{bandiera|MDG}} [[Madagascar]]
* [[Nosy Be]]
; {{bandiera|Mauritius}} [[Mauritius]]
* [[Port Louis]]
; {{bandiera|NGR}} [[Nigeria]]
* [[Lagos]]
; {{bandiera|UK}} [[Inghilterra]]
* [[Londra-Gatwick]]
; {{bandiera|DOM}} [[Repubblica Dominicana]]
* [[Aeroporto Internazionale di La Romana|La Romana]]
; {{bandiera|RUS}} [[Russia]]
* [[Mosca-Domodedovo]]
; {{bandiera|SEN}} [[Senegal]]
* [[Dakar]]
; {{bandiera|ESP}} [[Spagna]]
* [[Fuerteventura]]
* [[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]]
* [[Maiorca]]
* [[Tenerife]]
; {{bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America]]
* [[Miami]]
* [[New York-JFK]]
; {{bandiera|TAN}} [[Tanzania]]
* [[Zanzibar]]
{{Div col end}}
 
=== Codici Congiunti (Code Sharing) ===
Alcune delle tratte '''''Meridiana''''' sono frutto di accordi di ''code-sharing'' con altri vettori.
 
{{Div col|cols=2}}
* {{Bandiera|MLT}} [[Air Malta]] (da Malta a Catani, Palermo, Roma FCO, Milano LIN e vv.)
* {{Bandiera|MDA}} [[Air Moldova]] (da Chisinau a Bologna, Milano MXP, Roma FCO, Torino, Venezia e Verona e vv.)
* {{Bandiera|ROU}} [[Blue Air]] (da Bucarest OTP a Milano LIN, Torino, Catania, Roma FCO e Napoli e vv.)
* {{Bandiera|ESP}} [[Iberia (compagnia aerea)|Iberia]] ([[Oneworld]]) (da Madrid a Milano LIN e vv.)
* {{Bandiera|RUS}} [[S7 Airlines]] ([[Oneworld]]) (da Mosca DME a Genova, Napoli, Pisa, Verona e vv.)
{{Div col end}}
 
== Incidenti ed inconvenienti ==
Meridiana non ha avuto alcun incidente con vittime ma solo inconvenienti più o meno gravi. Di seguito quelli più noti:
* Volo IG1678 del 31 ottobre 2010: un MD-82 che operava il volo da Napoli a Cagliari è stato costretto a tornare in aeroporto tredici minuti dopo il decollo, a causa dell'uscita di fiamme dal motore destro dell'aeromobile. L'aereo atterra in sicurezza e tutti i passeggeri (trentatré) rimangono illesi.<ref>{{Cita web|url = http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/1-novembre-2010/boato-fiamme-un-aereo-meridiana-panico-33-passeggeri-1804067748453.shtml?fr=correlati&refresh_ce-cp|titolo = Boato e fiamme su un aereo di Meridiana: panico per 33 passeggeri - Corriere del Mezzogiorno|accesso = 3 gennaio 2016|sito = corrieredelmezzogiorno.corriere.it}}</ref>
* Volo IG 223 del 21 novembre 2010<ref>{{Cita web|url = https://tuttoqua.wordpress.com/2010/11/24/paura-su-volo-meridiana/|titolo = Paura su volo Meridiana|accesso = 3 gennaio 2016}}</ref>: durante la fase di crociera, c'è stato un guasto di entrambi gli impianti di pressurizzazione dell'aeromobile, un MD-82. I piloti sono stati costretti ad una discesa molto rapida ed improvvisa, che ha causato un dolore alle orecchie momentaneo a molti passeggeri, senza però conseguenze gravi. L'aereo è atterrato in sicurezza all[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|'aeroporto di Palermo]]. Nessun passeggero rimasto ferito, anche grazie al personale di bordo<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/cronache/10_novembre_22/aereo-meridiana_fea09098-f669-11df-bf30-00144f02aabc.shtml|titolo = Un'ora di paura sul volo Milano-Catania - Corriere della Sera|accesso = 3 gennaio 2016|sito = www.corriere.it}}</ref>.
* Volo IG 1205 del 14 luglio 2014: durante la fase di decollo del volo da [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia]] a [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]], nella cabina si propaga un denso fumo<ref>{{Cita web|url = http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2014/07/14/news/aereo-in-fiamme-sulla-pista-dell-aeroporto-costa-smeralda-1.9596644|titolo = Fumo in aereo durante il decollo, paura sul volo Olbia-Linate - Cronaca - la Nuova Sardegna|accesso = 3 gennaio 2016|sito = la Nuova Sardegna}}</ref>, causato da un guasto tecnico<ref>{{Cita web|autore = Corriere della sera|url = http://www.corriere.it/cronache/14_luglio_14/fumo-cabina-paura-volo-olbia-milano-bd61ea2a-0b80-11e4-9c81-35b5f1c1d8ab.shtml?refresh_ce-cp|titolo = Fumo in cabina, paura sul volo Olbia-Milano|accesso = |data = 14 luglio 2014}}</ref>. Il comandante ferma il decollo prima della fine della pista. Tutti i 165 passeggeri a bordo rimangono illesi.
* Volo [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]]-[[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] del 17 dicembre 2015: poco dopo il decollo, alle ore 9:28<ref>{{Cita web|url = http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/catania/cronaca/15_dicembre_17/aereo-linea-decolla-ruota-si-stacca-cade-spiaggia-cde2bd0e-a4b6-11e5-aac3-ebd8c6a40787.shtml|titolo = Aereo di linea decolla, ruota
si stacca e cade sulla spiaggia|accesso = 3 gennaio 2016|sito = Corriere della Sera}}</ref>, il [[Boeing 737|Boeing 737-300]] che operava il volo ha perso una delle ruote del carrello<ref>{{Cita web|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/17/catania-aereo-meridiana-perde-ruota-durante-il-decollo-atteraggio-demergenza-riuscito/2312938/|titolo = Catania, aereo Meridiana perde ruota sulla spiaggia. Atterraggio d'emergenza all'aeroporto di Fontanarossa|accesso = 3 gennaio 2016|sito = Il Fatto Quotidiano}}</ref>, che è caduta su una spiaggia della "Plaia"<ref>{{Cita web|url = http://www.quotidiano.net/aereo-ruota-1.1582028|titolo = Catania, aereo Meridiana perde una ruota: atterraggio d'emergenza - QuotidianoNet|accesso = 3 gennaio 2016|sito = QuotidianoNet - Notizie in tempo reale}}</ref>, affollata d'estate ma deserta d'inverno. L'aeromobile è atterrato in sicurezza all'aeroporto di [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Fontanarossa]], senza conseguenze per nessuno dei novanta passeggeri<ref name="corrieredelmezzogiorno.corriere.it">{{Cita web|url = http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/catania/cronaca/15_dicembre_17/aereo-linea-decolla-ruota-si-stacca-cade-spiaggia-cde2bd0e-a4b6-11e5-aac3-ebd8c6a40787.shtml#votoEmo|titolo = Aereo di linea decolla, ruota si stacca e cade sulla spiaggia|accesso = 3 gennaio 2016|sito = Corriere della Sera}}</ref>. L'incidente ha però provocato disagi all'aeroporto di Catania, che è rimasto chiuso per mezz'ora circa<ref name="corrieredelmezzogiorno.corriere.it"/><ref>{{Cita web|url = http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/sicilia/aereo-perde-ruota-e-fa-atterraggio-di-emergenza-sfiorata-strage-a-catania_2149665-201502a.shtml|titolo = Aereo perde ruota e fa atterraggio di emergenza: sfiorata strage a Catania - Tgcom24|accesso = 3 gennaio 2016|sito = Tgcom24}}</ref>.
* Volo IG146 del 23 agosto 2016 dopo il decollo da [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]] diretto a [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia]], all'altezza di [[Bra]] ha riscontrato un'avaria ad un motore ed è stato costretto a rientrare a Torino. L'aeroporto è rimasto chiuso per circa 30 minuti e un volo [[Ryanair]] in atterraggio è stato dirottato a [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/08/23/cronaca/atterraggio-di-emergenza-per-un-volo-meridiana-Q5pbw67Jxx9beNeeDawVcL/pagina.html|titolo=Atterraggio di emergenza per un volo Meridiana|sito=LaStampa.it|accesso=6 settembre 2016}}</ref>
* Volo IG3811 del 13 Novembre 2017: Poco dopo il decollo dall'aeroporto di [[Port Louis]] nell’isola di [[Mauritius]] a causa di una segnalazione di avaria al motore sinistro del [[Boeing 767|Boeing 767-200ER]] i piloti sono costretti a rientrare in aeroporto dove 2 ruote sono calate di pressione come risultato dell'atterraggio a pieno carico. Nessun ferito. Al dicembre 2017 I-AIGH non risulta essere in servizio nuovamente.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Aga Khan IV]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
* [[Compagnia aerea]]
* [[Costa Smeralda]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.meridiana.it|Meridiana sito ufficiale}}
*{{en}} [http://www.airfleets.net/ageflotte/Meridiana.htm L'età della flotta della Meridiana sul airfleets.net] URL consultato il 02-05-2016.
 
{{Halo}}
{{Compagnie aeree italiane}}
{{Portale|aviazione|aziende|sardegna|trasporti}}
 
[[Categoria:CompagnieMilitari aeree italianeimmaginari|MeridianaJohn 117]]
[[Categoria:TrasportiPersonaggi indi Sardegna|MeridianaHalo]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Sassari|Meridiana]]