Italia ai campionati del mondo di corsa in montagna e John-117: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gattorantolo (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{personaggio
{{Nazionale sportiva
|medium = videogiochi
|nazione = Italia
|serie = [[Halo]]
|colore titolo = #ffffff
|lingua originale = inglese americano
|colore sfondo = #4B61D1
|nome originale = John-117
|bandiera =
|nome italiano = John-117
|detentore =
|alterego = Capo (dai marines)<br />Demone (dai Covenant)
|stemma =
|editore = [[Bungie Studios]]
|uniformi =
|editore nota = Microsoft
|sport = Corsa in montagna
|studio = [[Bungie Studios]]
|federazione = [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]] (FIDAL)
|data inizio = 14 novembre [[2001]]
|confederazione = [[International Association of Athletics Federations]] (IAAF)
|data inizio Italia = 14 novembre [[2001]]
|codice =
|prima apparizione Italia = ''[[Halo: Combat Evolved]]''
|etichetta codice =
|prima apparizione Italia nota =
|colori =
|sesso = M
|soprannome = ''Azzurri''
|doppiatore = [[Peter Cullen]]
|CT =
|doppiatore italiano = [[Massimo Corvo]]
|etichetta CT =
|data di nascita = 2511
|record presenze =
|luogo di nascita = Eridanus II
|aggiornato = 20.06.2016
|affiliazione = Squadra blu, Arbiter e Chief
*[[Fanteria di marina|Marines]]
*[[TALO]]
*Flood (temporaneamente,in passato)
*[[Mente Suprema]]
*Flood
*[[343 Guilty Spark]]
|etnia = caucasica
|poteri = Forza e velocità sovrumane
|immagine = PAX South 2015 - Master Chief (16175007527).jpg
|didascalia = Un costume da Master Chief alla fiera [[PAX (evento)|PAX]]
|Affiliazione = [[UNSC]]
}}
La '''Nazionale italiana di corsa in montagna''' <ref>[http://www.corsainmontagna.it/notizie/online-la-pagina-ufficiale-della-nazionale-di-corsa-in-montagna-mountain-running-italian-team | Portale Corsainmontagna.it]|</ref> è la squadra che rappresenta l'[[Italia]] ai [[Campionati del mondo di corsa in montagna]].
I membri della nazionale sono suddivisi in quattro categorie, maschile assoluti, maschile U20M, femminile assolute e femminile U20W. Per tutte queste quattro categorie è poi prevista una classifica individuale per Nazioni che tiene conto del piazzamento dei migliori rappresentanti per ogni nazionale.
 
{{W|personaggi immaginari|arg2=videogiochi|luglio 2011}}
Dal 1985 al 1992, a livello di campionati mondiali, venne disputata una prova supplementare tra gli uomini assoluti, quella del percorso corto o "short".
'''John-117''', conosciuto anche come '''Master Chief''' o Capo, è un soldato scelto Spartan-II, personaggio del videogioco ''[[Halo]]'', facente parte dell'UNSC e veterano di guerra. È il protagonista della saga nonché mascotte del gioco. Il Capo è un personaggio molto carismatico, nonostante parli molto raramente e abbia il viso sempre celato dietro il suo elmetto, riesce sempre con tono di sfida a dare la carica ai suoi commilitoni in battaglia.
 
==Aspetto fisico==
John è alto 225 cm con un peso di 200 kg. Ha un fisico molto robusto e muscoloso per permettergli di indossare la sua armatura, che pesa più di 600 kg. Nonostante il suo volto non è sia stato mostrato abbiamo qualche indizio sul suo aspetto;
* Alla fine del primo Halo si vede John di spalle mentre si toglie il casco, rivelando una testa completamente calva.
* Nel finale di Halo 4, quando John si toglie il casco si vede la parte superiore del suo volto, ovvero gli occhi azzurri (che si intravedono anche nelle cutscenes degli altri Halo)e il naso, inoltre possiede una leggera barbetta.
 
== Biografia ==
==Campionati mondiali==
John nacque nel 2511 su Eridanus II, dove viveva nella città di Elysium con la famiglia. All'età di 6 anni venne scelto per fare parte del progetto SPARTAN-II, per questo fu prelevato dalla dottoressa Halsey e dall'allora tenente Jacob Keyes e sostituito da un clone a crescita rapida. Fin dall'inizio diventa il preferito della dottoressa a causa della sua fortuna, dimostrata anche nel semplice gioco del lancio della moneta, e delle sue abilità. Del suo aspetto fisico si sa soltanto che ha i capelli castani (in seguito diventato calvo), lo sguardo serio, la mascella pronunciata, un piccolo spazio tra gli incisivi superiori e che fin da bambino era straordinariamente alto e forte, tanto da tener testa a tutti gli altri bambini che cercavano di conquistare la collinetta su cui John poggiava i piedi.
=== Maschili assoluti ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
|-bgcolor=lightskyblue
|width=20%|'''Anno'''
|width=25%|'''Rango e nome dell`atleta'''
|width=20%|'''Classifica a squadre'''
|-
|'''Edizione 1''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1985|1985 San Vigilio di Marebbe]]
|
:'''1. Alfonso Valicella''' {{Med|O|Mondo}}
:'''3. Fausto Bonzi''' {{Med|B|Mondo}}
:4. Claudio Simi
:7. Privato Pezzoli
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 2''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1986|1986 Morbegno]]
|
:'''1. Alfonso Valicella''' {{Med|O|Mondo}}
:6. Costantino Bertolla
:7.Privato Pezzoli
:8. Luigi Bortoluzzi
:11. Claudio Galeazzi
:16. Davide Pozzi
:20. Ivo Rovelli
:24. Claudio Bonzi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 3''' <br /> {{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1987|1987 Lenzerheide]]
|
:5. Pio Tomaselli
:6. Privato Pezzoli
:13. Alfonso Valicella
:19. Claudio Galeazzi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 4''' <br /> {{bandiera|ENG}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1988|1988 Keswick]]
|
:'''1. Dino Tadello''' {{Med|O|Mondo}}
:'''2. Davide Milesi''' {{Med|A|Mondo}}
:4. Luigi Bortoluzzi
:10. Privato Pezzoli
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 5''' <br /> {{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1989|1989 Die e Chatillon-en-Diois]]
|
:'''2. Costantino Bertolla''' {{Med|A|Mondo}}
:'''3. Luigi Bortoluzzi''' {{Med|B|Mondo}}
:7. Fabio Ciaponi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 6''' <br /> {{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1990|1990 Telfes]]
|
:'''1. Costantino Bertolla''' {{Med|O|Mondo}}
:'''3. Luigi Bortoluzzi''' {{Med|B|Mondo}}
:7. Fabio Ciaponi
:17. Privato Pezzoli
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 7''' <br /> {{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1991|1991 Zermatt]]
|
:5. Costantino Bertolla
:6. Davide Milesi
:9. Marco Toini
:12. Bortolo Saio
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 8''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1992|1992 Val di Susa]]
|
:'''3. Costantino Bertolla''' {{Med|B|Mondo}}
:8. Marco Toini
:13. Claudio Amati
:21. Fabio Ciaponi
:48. Andrea Agostini
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 9''' <br /> {{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1993|1993 Gap]]
|
:6. Costantino Bertolla
:11. Adriano Pezzoli
:12. Antonio Molinari
:14. Fabio Ciaponi
:17. Battista Lizzoli
:19. Lucio Fregona
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 10''' <br /> {{bandiera|DEU}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1994|1994 Berchtesgaden]]
|
:5. Galdino Pilot
:12. Costantino Bertolla
:18. Claudio Amati
:27. Andrea Agostini
:37. [[Roberto Barbi]]
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 11''' <br /> {{bandiera|SCO}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1995|1995 Edimburgo]]
|
:'''1. Lucio Fregona''' {{Med|O|Mondo}}
:'''3. Marco Toini''' {{Med|B|Mondo}}
:4. Antonio Molinari
:5. Andrea Agostini
:6. [[Roberto Barbi]]
:16. Gino Caneva
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 12''' <br /> {{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1996|1996 Telfes]]
|
:'''1. Antonio Molinari''' {{Med|O|Mondo}}
:'''2. Severino Bernardini''' {{Med|A|Mondo}}
:6. Lucio Fregona
:15. Massimo Galliano
:18. Costantino Bertolla
:21. Claudio Amati
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 13''' <br /> {{bandiera|CZE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1997|1997 Malé Svatonovice]]
|
:'''1. [[Marco De Gasperi]]''' {{Med|O|Mondo}}
:'''2. Davide Milesi''' {{Med|A|Mondo}}
:7. Lucio Fregona
:8. Antonio Molinari
:14. Carmelo Traini
:36. Danilo Bosio
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 14''' <br /> {{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1998|1998 Dimitile La Reunion]]
|
:'''2. Antonio Molinari''' {{Med|A|Mondo}}
:7. Davide Milesi
:12. Massimo Galliano
:20. Lucio Fregona
:35. [[Marco De Gasperi]]
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 15''' <br /> {{bandiera|MAS}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1999|1999 Mount Kinabalu Park]]
|
:'''1. [[Marco De Gasperi]]''' {{Med|O|Mondo}}
:'''3. Gino Caneva''' {{Med|B|Mondo}}
:6. Lucio Fregona
:13. Antonio Molinari
:51. Simone Lenzi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 16''' <br /> {{bandiera|DEU}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2000|2000 Bergen]]
|
:5. Sergio Chiesa
:10. Massimo Galliano
:15. Antonio Molinari
:16. Roberto Calandro
:17. [[Marco De Gasperi]]
:47. Davide Milesi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 17''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2001|2001 Arta Terme]]
|
:'''1. [[Marco De Gasperi]]''' {{Med|O|Mondo}}
:'''2. Emanuele Manzi''' {{Med|A|Mondo}}
:5. Lucio Fregona
:11. Alessio Rinaldi
:16. Antonio Molinari
:18. Andrea Agostini
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 18''' <br /> {{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2002|2002 Innsbruck]]
|
:5. Marco Gaiardo
:8. Antonio Molinari
:9. [[Marco De Gasperi]]
:15. Emanuele Manzi
:36. Davide Milesi
:43. Alessio Rinaldi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 19''' <br /> {{bandiera|USA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2003|2003 Girdwood (Alaska)]]
|
:'''1. [[Marco De Gasperi]]''' {{Med|O|Mondo}}
:'''3. Marco Gaiardo''' {{Med|B|Mondo}}
:7. Emanuele Manzi
:13. Claudio Cassi
:17. Alessio Rinaldi
:37. Marco Agostini
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 20''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2004|2004 Sauze d`Oulx]]
|
:6. Marco Gaiardo
:9. [[Marco De Gasperi]]
:11. Davide Chicco
:18. Gabriele Abate
:21. Roberto Porro
:25. Antonio Molinari
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 21''' <br /> {{bandiera|NZL}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2005|2005 Wellington]]
|
:'''2. Gabriele Abate''' {{Med|A|Mondo}}
:'''3. Davide Chicco''' {{Med|B|Mondo}}
:4. Marco Gaiardo
:8. Emanuele Manzi
:11. Alessio Rinaldi
:44. Antonio Molinari
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 22''' <br /> {{bandiera|TUR}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2006|2006 Bursa-Uludag]]
|
:5. [[Marco De Gasperi]]
:6. Marco Gaiardo
:15. Gabriele Abate
:18. Davide Chicco
:26. Emanuele Manzi
:36. Diego Filippi
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 23''' <br /> {{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2007|2007 Ovronnaz]]
|
:'''1. [[Marco De Gasperi]]''' {{Med|O|Mondo}}
:6. Marco Gaiardo
:11. Gabriele Abate
:12. Andrea Regazzoni
:19. Marco Rinaldi
:23. Davide Chicco
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 24''' <br /> {{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2008|2008 Crans-Montana]]
|
:4. [[Bernard Dematteis]]
:8. [[Marco De Gasperi]]
:11. Marco Gaiardo
:20. Gabriele Abate
:22. Hannes Rungger
:37. Emanuele Manzi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 25''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2009|2009 Campodolcino]]
|
:4. [[Bernard Dematteis]]
:8. [[Marco De Gasperi]]
:9. [[Martin Dematteis]]
:18. Emanuele Manzi
:22. Gabriele Abate
:29. Marco Gaiardo
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 26''' <br /> {{bandiera|SLO}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2010|2010 Kamnik]]
|
:11. Gabriele Abate
:17. [[Marco De Gasperi]]
:24. [[Bernard Dematteis]]
:25. Antonio Toninelli
:35. Gerd Frick
:37. Tommaso Vaccina
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 27''' <br /> {{bandiera|ALB}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2011|2011 Tirana]]
|
:'''3. [[Martin Dematteis]]''' {{Med|B|Mondo}}
:4. [[Bernard Dematteis]]
:5. [[Marco De Gasperi]]
:14. Gabriele Abate
:16. Emanuele Manzi
:24. Alex Baldaccini
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 28''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2012|2012 Temu-Ponte di Legno]]
|
:5. Gabriele Abate
:6. Alex Bladaccini
:7. [[Marco De Gasperi]]
:13. Xavier Chevrier
:19. [[Bernard Dematteis]]
:49. Antonio Toninelli
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 29''' <br /> {{bandiera|POL}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2013|2013 Krynica-Zdroj]]
|
:5. [[Bernard Dematteis]]
:10. [[Martin Dematteis]]
:11. Alex Baldaccini
:14. Gabriele Abate
:17. Luca Cagnati
:22. Xavier Chevrier
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 30''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2014|2014 Cassette di Massa]]
|
:4. [[Bernard Dematteis]]
:13. [[Martin Dematteis]]
:14. Xavier Chevrier
:24. Luca Cagnati
:35. Alex Baldaccini
:42. Tommaso Vaccina
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 31''' <br /> {{bandiera|GBR}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2015|2015 Betws-y-Coed]]
|
:'''2. [[Bernard Dematteis]]''' {{Med|A|Mondo}}
:4. [[Martin Dematteis]]
:7. Xavier Chevrier
:12. Alex Baldaccini
:16. Luca Cagnati
:18. Alessandro Rambaldini
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 32''' <br /> {{bandiera|BUL}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2016|2016 Sapareva-Banja]]
|
:6. [[Bernard Dematteis]]
:8. [[Martin Dematteis]]
:9. Alex Baldaccini
:10. Xavier Chevrier
:18. Francesco Puppi
:48. Nicola Spada
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 33''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2017|2017 Premana]]
|
:5. Xavier Chevrier
:6. [[Bernard Dematteis]]
:11. [[Martin Dematteis]]
:12. Cesare Maestri
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|}
====Medagliere individuale maschile====
La tabella è preordinata secondo l`ordine alfabetico, ma è possibile ordinare i dati secondo qualunque colonna, come ad esempio il numero totale di medaglie d'oro o il numero totale di medaglie complessive. Per ordinare secondo numero di medaglie d'oro, numero di medaglie d'argento, numero di medaglie di bronzo (come fatto in via ufficiosa dal CIO e dalla maggior parte delle emittenti televisive) occorre ordinare prima la colonna dei bronzi, poi degli argenti, poi degli ori (cliccando due volte perché il primo click del mouse ordina in maniera crescente).
 
Arrivato su Reach insieme agli altri 74 candidati del programma, John cominciò il suo addestramento supervisionato dal Capo Franklin Mendez e dall'IA Déjà. Fin dal primo giorno egli strinse una profonda amicizia con Kelly e Sam, suoi compagni di squadra. In seguito ad una missione in una foresta sulle catene montuose di Reach, nella quale John dimostrò la sua attitudine al comando portando a casa tutti gli altri bambini, egli venne nominato capo della sua squadra.
{| class="wikitable" class="sortable wikitable" style="text-align:center; font-size:100%"
!width=150|Atleta
!width=30|{{Med|O|Mondo}}
!width=30|{{Med|A|Mondo}}
!width=30|{{Med|B|Mondo}}
!width=30|{{Med|R|Mondo}}
|-
|align=left | Alfonso Valicella || bgcolor=#ffd700|2 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|0 || 2
|-
|align=left | Antonio Molinari || bgcolor=#ffd700|1 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 2
|-
|align=left | [[Bernard Dematteis]] || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | Costantino Bertolla || bgcolor=#ffd700|1 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|1 || 3
|-
|align=left | Davide Chicco || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|1 || 1
|-
|align=left | Davide Milesi || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|2 || bgcolor=#b8860b|0 || 2
|-
|align=left | Dino Tadello || bgcolor=#ffd700|1 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | Emanuele Manzi || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | Fausto Bonzi || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | Gabriele Abate || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | Gino Caneva || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|1 || 1
|-
|align=left | Lucio Fregona || bgcolor=#ffd700|1 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | Luigi Bortoluzzi || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|2 || 2
|-
|align=left | [[Marco De Gasperi]] || bgcolor=#ffd700|5 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|0 || 5
|-
|align=left | Marco Gaiardo || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|1 || 1
|-
|align=left | Marco Toini || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|1 || 1
|-
|align=left | Severino Bernardini || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|}
 
A 14 anni John fu sottoposto al processo di alterazione e di aumento delle capacità, sopravvivendo assieme ad altri 32 candidati senza subire danni permanenti ed ottenendo forza, riflessi, resistenza, velocità e vista sovrumani. Per riprendersi dagli effetti dei potenziamenti, gli Spartan vennero trasferiti sull'Atlas. Mentre si allenava in palestra, John venne sfidato da 4 ODST in combattimento corpo a corpo, nel quale 2 Saltatori Infernali rimasero uccisi e gli altri 2 gravemente feriti.
====Medagliere a squadre maschile====
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:100%"
!width=150|Squadra
!width=30|{{Med|O|Mondo}}
!width=30|{{Med|A|Mondo}}
!width=30|{{Med|B|Mondo}}
!width=30|{{Med|R|Mondo}}
|-
|align=left | {{bandiera|ITA}} [[Italia]] || bgcolor=#ffd700|24 || bgcolor=#c0c0c0|7 || bgcolor=#b8860b|2 || 33
|}
 
Dopo aver recuperato il pieno controllo delle sue capacità, John-117 e la Squadra Blu vengono inviati nella loro prima missione: catturare il Colonnello Robert Watts, un leader dei ribelli, nella cintura di asteroidi del sistema Eridanus. Compiuta l'operazione il Chief ricevette una medaglia Purple Heart.
=== Maschili assoluti percorso corto===
Questa prova breve venne disputata tra il 1985 e il 1992.
{|class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
|-bgcolor=lightskyblue
|width=20%|'''Anno'''
|width=25%|'''Rango e nome dell`atleta'''
|width=20%|'''Classifica a squadre'''
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1985|1985 San Vigilio di Marebbe]]
|
:2. Simonetti Maurizio {{Med|A|Mondo}}
:3. Luigi Bortoluzzi {{Med|B|Mondo}}
:4. Battista Scanzi
:5. Stefano Visini
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1986|1986 Morbegno]]
|
:1. Maurizio Simonetti {{Med|O|Mondo}}
:2. Fausto Bonzi {{Med|A|Mondo}}
:3. Renato Gotti {{Med|B|Mondo}}
:4. Alberto P. Tassi
:5. Vito Cornolti
:6. Davide Milesi
:8. Lucio Fregona
:34. Batista Lizzoli
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1987|1987 Lenzerheide]]
|
:1. Fausto Bonzi {{Med|O|Mondo}}
:2. Luigi Bortoluzzi {{Med|a|Mondo}}
:3. Renato Gotti {{Med|B|Mondo}}
:10. Alberto Tassi P.
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|{{bandiera|ENG}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1988|1988 Keswick]]
|
:1. Alfonso Valicella {{Med|O|Mondo}}
:4. Lucio Fregona
:6. Claudio Galeazzi
:7. Fausto Bonzi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|{{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1989|1989 Die e Chatillon-en-Diois]]
|
:1. Fausto Bonzi {{Med|O|Mondo}}
:4. Claudio Galeazzi
:5. Lucio Fregona
:21. Gianni Vello
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|{{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1990|1990 Telfes]]
|
:1. Severino Bernardini {{Med|O|Mondo}}
:2. Fausto Bonzi {{Med|A|Mondo}}
:3. Lucio Fregona {{Med|B|Mondo}}
:7. Giovanni Rossi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1991|1991 Zermatt]]
|
:6. Fabio Ciaponi
:7. Andrea Agostini
:8. Paolo Agostini
:13. Fausto Bonzi
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1992|1992 Val di Susa]]
|
:5. Davide Milesi
:8. Fausto Bonzi
:11. Lucio Fregona
:16. Giovanni Rossi
:19. Batista Lizzoli
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|}
====Medagliere individuale percorso corto====
{| class="wikitable" class="sortable wikitable" style="text-align:center; font-size:100%"
!width=150|Atleta
!width=30|{{Med|O|Mondo}}
!width=30|{{Med|A|Mondo}}
!width=30|{{Med|B|Mondo}}
!width=30|{{Med|R|Mondo}}
|-
|align=left | Alfonso Valicella || bgcolor=#ffd700|1 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | Fausto Bonzi || bgcolor=#ffd700|2 || bgcolor=#c0c0c0|2 || bgcolor=#b8860b|0 || 4
|-
|align=left | Lucio Fregona || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|1 || 1
|-
|align=left | Luigi Bortoluzzi || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|1 || 2
|-
|align=left | Maurizio Simonetti || bgcolor=#ffd700|1 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 2
|-
|align=left | Renato Gotti || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|2 || 2
|-
|align=left | Severino Bernardini || bgcolor=#ffd700|1 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|}
====Medagliere a squadre percorso corto====
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:100%"
!width=150|Atleta
!width=30|{{Med|O|Mondo}}
!width=30|{{Med|A|Mondo}}
!width=30|{{Med|B|Mondo}}
!width=30|{{Med|R|Mondo}}
|-
|align=left | {{bandiera|ITA}} [[Italia]] || bgcolor=#ffd700|6 || bgcolor=#c0c0c0|2 || bgcolor=#b8860b|0 || 8
|}
 
Dopo 3 mesi la Squadra Blu ricevette il compito di portare in salvo i civili sopravvissuti al massacro di Harvest dopo l'attacco dei Covenant, così gli Spartan entrarono in possesso di alcuni esemplari di tecnologia aliena, come gli scudi energetici dei Jackal, dei quali si servirà la dottoressa Halsey per creare l'armatura potenziata d'assalto MJOLNIR Mark V.
===Maschile Juniori/U20M===
{|class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
|-bgcolor=lightskyblue
|width=20%|'''Anno'''
|width=25%|'''Rango e nome dell`atleta'''
|width=20%|'''Classifica a squadre'''
|-
|'''Edizione 1''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1985|1985 San Vigilio di Marebbe]]
|
:'''1. Batista Lizzoli''' {{Med|O|Mondo}}
:5. Emiliano Milesi
:6. Franco Naitza
:8. Isidoro Cavagna
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 2''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1986|1986 Morbegno]]
|
:'''1. Franco Naitza''' {{Med|O|Mondo}}
:'''3. Ezio Chappoz''' {{Med|B|Mondo}}
:4. Emiliano Milesi
:6. Davide Zubiani
:7. Antonio Molinari
:8. Giacomino Lizzoli
:14. Ivo Locatelli
:18. Mario Creazzi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 3''' <br /> {{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1987|1987 Lenzerheide]]
|
:'''1. Fausto Lizzoli''' {{Med|O|Mondo}}
:'''3. Daniele Milanni''' {{Med|B|Mondo}}
:6. Mario Poletti
:7. Ivo Locatelli
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 4''' <br /> {{bandiera|ENG}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1988|1988 Keswick]]
|
:4. Fausto Lizzoli
:7. Mario Poletti
:9. Andrea Agostini
:11. Roberto Bonacorsi
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 5''' <br /> {{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1989|1989 Die e Chatillon-en-Diois]]
|
:'''1. Andrea Agostini''' {{Med|O|Mondo}}
:'''3. Ivan Paragoni''' {{Med|B|Mondo}}
:8. Alfio Rovelli
:9. Orlando Zappella
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 6''' <br /> {{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1990|1990 Telfes]]
|
:5. Danilo Bosio
:9. Simone Pagani
:13. Alfio Rovelli
:26. Filippo Marchessi
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 7''' <br /> {{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1991|1991 Zermatt]]
|
:'''3. Dario Fracassi''' {{Med|B|Mondo}}
:9. Simone Lenzi
:10. Simone Pagani
:24. Martin Mayerhofer
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 8''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1992|1992 Val di Susa]]
|
:'''1. Maurizio Gemetto''' {{Med|O|Mondo}}
:'''2. Massimo Galliano''' {{Med|A|Mondo}}
:7. Dario Fracassi
:21. [[Gabriele De Nard]]
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 9''' <br /> {{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1993|1993 Gap]]
|
:'''1. [[Gabriele De Nard]]''' {{Med|O|Mondo}}
:'''2. Maurizio Gemetto''' {{Med|A|Mondo}}
:9. William Depoi
:18. Moreno Nucera
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 10''' <br /> {{bandiera|DEU}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1994|1994 Berchtesgaden]]
|
:7. Maurizio Bonetti
:10. Rudy Golino
:14. Alessio Rinaldi
:21. Fabrizio Triulzi
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 11''' <br /> {{bandiera|SCO}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1995|1995 Edimburgo]]
|
:'''1. Maurizio Bonetti''' {{Med|O|Mondo}}
:4. Emanuele Manzi
:5. Marco Denigris
:7. [[Marco De Gasperi]]
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 12''' <br /> {{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1996|1996 Telfes]]
|
:'''1. [[Marco De Gasperi]]''' {{Med|O|Mondo}}
:'''2. Alberto Mosca''' {{Med|A|Mondo}}
:8. Emanuele Manzi
:13. Paolo Germanetto
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 13''' <br /> {{bandiera|CZE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1997|1997 Malé Svatonovice]]
|
:'''2. Roberto Del Soglio''' {{Med|A|Mondo}}
:6. Alessio Conti
:8. Alberto Mosca
:9. Gabriele Abate
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 14''' <br /> {{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1998|1998 Dimitile La Reunion]]
|
:4. Roberto Del Soglio
:5. Gabriele Abate
:7. Matteo Bagiotti
:26. Gianluca Pelusi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 15''' <br /> {{bandiera|MAS}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1999|1999 Mount Kinabalu Park]]
|
:'''1. Beniamino Lubrini''' {{Med|O|Mondo}}
:7. Johnny Cattaneo
:13. Matteo Massi
:24. Alessandro Tonazzini
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 16''' <br /> {{bandiera|DEU}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2000|2000 Bergen]]
|
:4. Alessandro Tonazzini
:5. Matteo Massi
:6. Johnny Cattaneo
:27. Marco Aimobot
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 17''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2001|2001 Arta Terme]]
|
:'''1. [[Stefano Scaini]]''' {{Med|O|Mondo}}
:'''3. Davide Spini''' {{Med|A|Mondo}}
:6. Marco Rinaldi
:31. Mirko Risina
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 18''' <br /> {{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2002|2002 Innsbruck]]
|
:'''1. [[Stefano Scaini]]''' {{Med|O|Mondo}}
:4. Antonio Toninelli
:8. Luca Orlandi
:24. Marco Rinaldi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 19''' <br /> {{bandiera|USA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2003|2003 Girdwood (Alaska)]]
|
:8. Antonio Toninelli
:9. Ruggero Ghezzi
:10. Nicola Spada
:17. Luca Orlandi
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 20''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2004|2004 Sauze d`Oulx]]
|
:5. [[Bernard Dematteis]]
:11. Mattia Roppolo
:14. [[Martin Dematteis]]
:15. Ruggero Ghezzi
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 21''' <br /> {{bandiera|NZL}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2005|2005 Wellington]]
|
:'''3. [[Martin Dematteis]]''' {{Med|B|Mondo}}
:5. [[Bernard Dematteis]]
:8. Diego Ingiona Scaffidi
:13. Andrea Rizzardini
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 22''' <br /> {{bandiera|TUR}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2006|2006 Bursa-Uludag]]
|
:10. Alessandro Martino
:14. Mattia Scrimaglia
:16. Nicolò Roppolo
:21. Vincenzo Scuro
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 23''' <br /> {{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2007|2007 Ovronnaz]]
|
:16. Alex Baldaccini
:24. Andrea Tabacchi
:30. Richard Tiraboschi
:35. Valerio Bendotti
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 24''' <br /> {{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2008|2008 Crans-Montana]]
|
:'''2. Riccardo Sterni''' {{Med|A|Mondo}}
:12. Xavier Chevrier
:21. Emanuele Rampa
:32. Luca Re
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 25''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2009|2009 Campodolcino]]
|
:'''1. Xavier Chevrier''' {{Med|O|Mondo}}
:5. Luca Cagnati
:10. Kelemu Crippa
:11. Marco Leoni
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 26''' <br /> {{bandiera|SLO}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2010|2010 Kamnik]]
|
:11. Paolo Ruatti
:12. Massimo Farcoz
:18. Andrea Debiasi
:48. Alex Cavallar
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 27''' <br /> {{bandiera|ALB}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2011|2011 Tirana]]
|
:5. Cesare Maestri
:13. Dylan Titon
:14. Andrea Pellissero
:37. Marco Barbuscio
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 28''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2012|2012 Temu-Ponte di Legno]]
|
:5. Nekagenet Crippa
:12. Dylan Titon
:13. Cesare Maestri
:22. Michael Monella
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 29''' <br /> {{bandiera|POL}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2013|2013 Krynica-Zdroj]]
|
:'''1. Nekagenet Crippa''' {{Med|O|Mondo|}}
:10. Michele Vaia
:18. Nadir Cavagna
:29. Gianpaolo Crotti
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 30''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2014|2014 Cassette di Massa]]
|
:4. Nadir Cavagna
:6. Davide Magnini
:24. Henri Aymonod
:39. Luca Ventura
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 31''' <br /> {{bandiera|GBR}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2015|2015 Betws-y-Coed]]
|
:4. Davide Magnini
:7. Alberto Vender
:21. Luca Catoni
:22. Luca Ventura
|
:4. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|'''Edizione 32''' <br /> {{bandiera|BUL}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2016|2016 Sapareva-Banja]]
|
:6. Daniel Pattis
:7. Davide Magnini
:28. Riccardo Rabino
:34. Andrea Rostan
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 33''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2017|2017 Premana]]
|
:'''2. Daniel Pattis''' {{Med|A|Mondo|}}
:11. Andrea Prandi
:12. Andrea Rostan
:15. Stefano Martinelli
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|}
====Medagliere individuale U20M====
Per ragioni di età (tra gli U20M si rimane solo alcuni anni) vengono elencati solo gli atleti che hanno vinto almeno 2 medaglie.
{| class="wikitable" class="sortable wikitable" style="text-align:center; font-size:100%"
!width=150|Atleta
!width=30|{{Med|O|Mondo}}
!width=30|{{Med|A|Mondo}}
!width=30|{{Med|B|Mondo}}
!width=30|{{Med|R|Mondo}}
|-
|align=left | Maurizio Gemetto || bgcolor=#ffd700|1 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 2
|-
|align=left | [[Stefano Scaini]] || bgcolor=#ffd700|2 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|0 || 2
|}
====Medagliere a squadre U20M====
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:100%"
!width=150|Squadra
!width=30|{{Med|O|Mondo}}
!width=30|{{Med|A|Mondo}}
!width=30|{{Med|B|Mondo}}
!width=30|{{Med|R|Mondo}}
|-
|align=left | {{bandiera|ITA}} [[Italia]] || bgcolor=#ffd700|14 || bgcolor=#c0c0c0|9 || bgcolor=#b8860b|9 || 32
|}
 
In seguito, dopo varie perdite, gli ultimi SPARTAN vennero ingaggiati per una missione che prevedeva la presa di una nave aliena, la cattura di un Profeta e una proposta di pace. Master Chief venne scelto da Cortana (la quale aveva ereditato la mente dalla dottoressa Halsey e anche il suo debole per John) e dunque vennero sottoposti ad una prova per verificare la loro affinità in battaglia. Superata questa prova e pronti a partire, Reach venne attaccato e sorse un altro problema: una nave con dei dati (come la posizione della Terra) stava per essere trovata e ispezionata dai Covenant. John, Linda e James andarono a recuperare i dati. James venne colpito e accidentalmente partì con il Jet-Pack e fu ritenuto defunto, Linda, colpita da dietro da un Elite mimetizzato, venne ridotta in fin di vita appena prima di finire la missione.
=== Femminile assolute ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
|-bgcolor=lightskyblue
|width=20%|'''Anno'''
|width=25%|'''Rango e nome dell`atleta'''
|width=25%|'''Classifica a squadre'''
|-
|'''Edizione 1''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1985|1985 San Vigilio di Marebbe]]
|
:'''2. Chiara Saporetti''' {{Med|A|Mondo}}
:'''3. [[Guidina Dal Sasso]]''' {{Med|B|Mondo}}
:4. Valentina Bottarelli
:7. Sonia Basso
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 2''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1986|1986 Morbegno]]
|
:'''2. Valentina Bottarelli''' {{Med|O|Mondo}}
:6. Lucia Soranzo
:9. Sonia Basso
:10. Gemma Gaddo
:13. [[Maria Cocchetti]]
:19. Cristina Porta
:21. Tiziana Pasini
:23. Claudia Priotti
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 3''' <br /> {{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1987|1987 Lenzerheide]]
|
:'''3. Giuliana Savaris''' {{Med|B|Mondo}}
:6. [[Maria Cocchetti]]
:7. Lucia Soranzo
:19. Cristina Porta
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 4''' <br /> {{bandiera|ENG}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1988|1988 Keswick]]
|
:4. Giuliana Savaris
:5. Grazia Magili
:10. [[Maria Cocchetti]]
:16. Valentina Bottarelli
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 5''' <br /> {{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1989|1989 Die e Chatillon-en-Diois]]
|
:'''3. [[Manuela Di Centa]]''' {{Med|B|Mondo}}
:7. [[Maria Cocchetti]]
:11. Giuliana Savaris
:16. Maria Grazia Roberti
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 6''' <br /> {{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1990|1990 Telfes]]
|
:'''2. [[Maria Cocchetti]]''' {{Med|A|Mondo}}
:8. Antonella Molinari
:15. [[Guidina Dal Sasso]]
:20. Giuliana Savaris
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 7''' <br /> {{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1991|1991 Zermatt]]
|
:'''2. [[Manuela Di Centa]]''' {{Med|A|Mondo}}
:7. [[Maria Cocchetti]]
:13. Maria Grazia Roberti
:16. Pina Deiana
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 8''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1992|1992 Val di Susa]]
|
:10. Antonella Molinari
:11. Maria Grazie Roberti
:28. Giuliana Savaris
:32. Ornella Cadamuro
|
:4. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|'''Edizione 9''' <br /> {{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1993|1993 Gap]]
|
:4. Nives Curti
:5. Maria Grazia Roberti
:8. Valeria Colpo
:9. Antonella Molinari
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 10''' <br /> {{bandiera|DEU}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1994|1994 Berchtesgaden]]
|
:4. Nives Curti
:14. Maria Grazia Roberti
:17. Antonella Molinari
:36. Mirela Cabodi
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 11''' <br /> {{bandiera|SCO}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1995|1995 Edimburgo]]
|
:'''3. Nives Curti''' {{Med|B|Mondo}}
:8. Mirella Cabodi
:9. Maria Grazia Roberti
:25. Valeria Colpo
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 12''' <br /> {{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1996|1996 Telfes]]
|
:5. Flavia Gaviglio
:7. Rosita Rota Gelpi
:11. Maria Grazia Roberti
:14 .Matilde Ravizza
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 13''' <br /> {{bandiera|CZE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1997|1997 Malé Svatonovice]]
|
:6. Rosita Rota Gelpi
:8. Flavia Gaviglio
:10. Maria Grazia Roberti
:21. Mirela Cabodi
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 14''' <br /> {{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1998|1998 Dimitile La Reunion]]
|
:'''2. Matilde Ravizza''' {{Med|A|Mondo}}
:5. Maria Grazia Roberti
:11. Rosita Rota Gelpi
:14. Pierangela Baronchelli
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 15''' <br /> {{bandiera|MAS}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1999|1999 Mount Kinabalu Park]]
|
:'''1. Rosita Rota Gelpi''' {{Med|O|Mondo}}
:4. Flavia Gaviglio
:5. Pierangela Baronchelli
:12. Maria Grazia Roberti
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 16''' <br /> {{bandiera|DEU}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2000|2000 Bergen]]
|
:5. Matilde Ravizza
:10. Pierangela Baronchelli
:12. Flavia Gaviglio
:25. Rosita Rota Gelpi
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 17''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2001|2001 Arta Terme]]
|
:10. Rosita Rota Gelpi
:12. Pierangela Baronchelli
:16. Flavia Gaviglio
:20. Daniela Spilotti
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 18''' <br /> {{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2002|2002 Innsbruck]]
|
:'''2. [[Antonella Confortola]]''' {{Med|A|Mondo}}
:7. Pierangela Baronchelli
:13. Rosita Rota Gelpi
:16. Vittoria Salvini
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 19''' <br /> {{bandiera|USA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2003|2003 Girdwood (Alaska)]]
|
:4. [[Antonella Confortola]]
:17. Angela Serena
:20. Vittoria Salvini
:29. Flavia Gaviglio
|
:5. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|'''Edizione 20''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2004|2004 Sauze d`Oulx]]
|
:'''1. Rosita Rota Gelpi''' {{Med|O|Mondo}}
:4. [[Antonella Confortola]]
:9. Flavia Gaviglio
:23. Matilde Ravizza
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 21''' <br /> {{bandiera|NZL}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2005|2005 Wellington]]
|
:6. Vittoria Salvini
:9. Maria Grazia Roberti
:10. Pierangela Baronchelli
:25. Elisa Desco
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 22''' <br /> {{bandiera|TUR}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2006|2006 Bursa-Uludag]]
|
:5. Vittoria Salvini
:12. Maria Grazie Roberti
:22. Monica Morstofolini
:35. Elisa Desco
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 23''' <br /> {{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2007|2007 Ovronnaz]]
|
:4. Elisa Desco
:11. Maria Grazia Roberti
:14. Monica Morstofolini
:16. Vittoria Salvini
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 24''' <br /> {{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2008|2008 Crans-Montana]]
|
:'''2. Renate Rungger''' {{Med|A|Mondo}}
:'''3. Elisa Desco''' {{Med|B|Mondo}}
:28. Maria Grazia Roberti
:42. Vittoria Salvini
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 25''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2009|2009 Campodolcino]]
|
:'''1. Valentina Belotti''' {{Med|O|Mondo}}
:'''2. Maria Grazia Roberti''' {{Med|A|Mondo}}
:21. Cristina Scolari
:Elisa Desco (squalificata per doping)
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 26''' <br /> {{bandiera|SLO}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2010|2010 Kamnik]]
|
:'''2. Valentina Belotti''' {{Med|A|Mondo}}
:6. [[Antonella Confortola]]
:9. Maria Grazia Roberti
:30. Alice Gaggi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 27''' <br /> {{bandiera|ALB}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2011|2011 Tirana]]
|
:7. [[Ornella Ferrara]]
:8. [[Antonella Confortola]]
:9. Alice Gaggi
:14. Valentina Belotti
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 28''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2012|2012 Temu-Ponte di Legno]]
|
:'''2. Valentina Belotti''' {{Med|A|Mondo|}}
:13. Renate Rungger
:14. Alice Gaggi
:17. [[Antonella Confortola]]
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 29''' <br /> {{bandiera|POL}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2013|2013 Krynica-Zdroj]]
|
:'''1. Alice Gaggi''' {{Med|O|Mondo|}}
:'''3. Elisa Desco''' {{Med|B|Mondo|}}
:7. [[Antonella Confortola]]
:15. Samanta Galassi
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 30''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2014|2014 Cassette di Massa]]
|
:8. Alice Gaggi
:11. Elisa Desco
:13. [[Antonella Confortola]]
:53. Renate Rungger
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 31''' <br /> {{bandiera|GBR}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2015|2015 Betws-y-Coed]]
|
:5. Alice Gaggi
:12. Samanta Galassi
:16. [[Ivana Iozzia]]
:17. Sara Bottarelli
|
:4. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|'''Edizione 32''' <br /> {{bandiera|BUL}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2016|2016 Sapareva-Banja]]
|
:'''2. Valentina Belotti''' {{Med|A|Mondo}}
:7. Alice Gaggi
:8. Sara Bottarelli
:22. [[Antonella Confortola]]
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|'''Edizione 33''' <br /> {{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2017|2017 Premana]]
|
:7. Alice Gaggi
:11. [[Ivana Iozzia]]
:14. Sara Bottarelli
:Roberta Ciappini (ritiro)
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|}
====Medagliere individuale femminile====
{| class="wikitable" class="sortable wikitable" style="text-align:center; font-size:100%"
!width=150|Atleta
!width=30|{{Med|O|Mondo}}
!width=30|{{Med|A|Mondo}}
!width=30|{{Med|B|Mondo}}
!width=30|{{Med|R|Mondo}}
|-
|align=left | Alice Gaggi || bgcolor=#ffd700|1 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | [[Antonella Confortola]] || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | Chiara Saporetti || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | Elisa Desco || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|2 || 2
|-
|align=left | Giuliana Savaris || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|1 || 1
|-
|align=left | [[Guidina Dal Sasso]] || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|1 || 1
|-
|align=left | [[Manuela Di Centa]] || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|1 || 2
|-
|align=left | [[Maria Cocchetti]] || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | Maria Grazie Roberti || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | Matilde Ravizza || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | Nives Curti || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|1 || 1
|-
|align=left | Renate Rungger || bgcolor=#ffd700|0 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|-
|align=left | Rosita Rota Gelpi || bgcolor=#ffd700|2 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|0 || 2
|-
|align=left | Valentina Belotti || bgcolor=#ffd700|1 || bgcolor=#c0c0c0|3 || bgcolor=#b8860b|0 || 4
|-
|align=left | Valentina Bottarelli || bgcolor=#ffd700|1 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|}
 
Master Chief invece riuscì a completare la missione e portò il corpo di Linda sulla Pillar of Autumn. Gli altri SPARTAN morirono durante il viaggio mentre si dirigevano su Reach. In seguito Cortana si mise in fuga con la nave verso delle coordinate che erano state decifrate da alcune rocce, scoperte grazie all'interessamento delle stesse da parte dei Covenant. Arrivati scoprirono l'Installazione 04.
====Medagliere a squadre femminile====
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:100%"
!width=150|Squadra
!width=30|{{Med|O|Mondo}}
!width=30|{{Med|A|Mondo}}
!width=30|{{Med|B|Mondo}}
!width=30|{{Med|R|Mondo}}
|-
|align=left | {{bandiera|ITA}} [[Italia]] || bgcolor=#ffd700|14 || bgcolor=#c0c0c0|10 || bgcolor=#b8860b|6 || 30
|}
 
== Halo ==
=== Femminile Juniores/U20W ===
In seguito, mentre starà per attivare l'Installazione scoprirà che in realtà è un'arma che non fa distinzioni e uccide qualunque forma di vita nell'universo, in modo che i Flood (accidentalmente liberati) si estinguano. Scoperto ciò Master Chief fa scoppiare i reattori della Pillar of Autumn, atterrata precedentemente portando con sé Flood, Covenant e 343 Guilty Spark insieme ai robot dei Precursori. Master Chief riesce a scappare con Cortana a bordo di un caccia longsword, anche 343 Guilty Spark si salva. In Halo 2 viene premiato e subito dopo evita che una bomba esploda distruggendo la stazione orbitante sulla quale si era rifugiato. Atterrati poi a New Mombasa si fa largo tra la città eliminando ogni Covenant gli si pari davanti, Scarab compreso. Subito dopo va alla ricerca del Profeta del Rimorso, seguendolo in una porta dimensionale fino a scoprire l'Installazione 05: luogo dove lo ucciderà causando lo scoppio di una guerra civile tra i Covenant. Catturato poi dalla Mente Suprema viene teletrasportato su Alta Opera dove tenta di impossessarsi dell'icona d'attivazione recuperata dall'Arbiter. Nell'ultimo livello con John, grazie all'aiuto di Cortana, raggiunge la nave dei Precursori con la quale il Profeta della Verità stava scappando per dirigersi sulla Terra. Su Halo 3 Master Chief si lancia dall'astronave di Verità e atterra sulla Terra dove viene ritrovato da Johnson. Successivamente scappa e raggiunge la cittadella di Voi e la libera dallo Scarab e altre forze nemiche; poi John con l'aiuto degli elites distrugge la cittadella per liberarla dall'infestazione Flood. Infine insegue i Covenant fino al ritrovamento dell'Arca, in grado di attivare tutti gli anelli contemporaneamente. Seguendo la storia John riesce a fermare questa pazzia anche grazie all'aiuto dei Flood e fermato ciò trova un'installazione di sostituzione per quella distrutta in Halo C.E.. John va a recuperare Cortana, rimasta su Alta Opera infestata dai Flood; che nel frattempo era arrivata sull'Arca. Nell'ultimo livello Master Chief attiva l'anello nonostante 343 Guilty Spark lo provi a fermare (nella battaglia muore il Sergente Johnson), e fatto ciò scappa insieme all' Arbiter. Nel video finale si vede una cerimonia dove tutto fa capire che lo Spartan II sia morto; ma dopo i titoli di coda, si può vedere un altro filmato: l' IA Cortana sveglia John, e parlando si scopre che solo metà della nave è passata nel portale, e ovviamente non è la loro. A questo punto John si mette in sonno criogenico e Cortana rimane a sorvegliarlo in attesa dei soccorsi. Dopodiché la visuale si allontana dall'astronave, rivelando che i due protagonisti si stanno avvicinando a un pianeta sconosciuto, che molti suppongono che sia legato ai Precursori; questa notizia infatti è confermata dai capitoli di Halo Legends Origins I e II e dal ultimo capitolo sviluppato dalla 343 Industries, Halo 4
{|class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
|-bgcolor=lightskyblue
|width=20%|'''Anno'''
|width=25%|'''Rango e nome dell`atleta'''
|width=25%|'''Classifica a squadre'''
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1992|1992 Val di Susa]]
|
:1. Rosita Rota Gelpi {{Med|O|Mondo}}
:5. Stefania Cagnoli
:6. Tamara Dalla Rossa
:7. Simona Bonaiti
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|{{bandiera|CZE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1997|1997 Male Svatonovice]]
|
:7. Francesca Rastelli
:11. Asha Tonolini
:19. Giuseppina Rinaudo
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|{{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1998|1998 Dimitile La Reunion]]
|
:9. Asha Tonolini
:10. Valentina Belotti
:16. Cristina Pozzo
|
:4. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|MAS}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1999|1999 Mount Kinabalu Park]]
|
:4. Valentina Belotti
:14. Erica Teani
:17. Rosella Cravetto
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|{{bandiera|DEU}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2000|2000 Bergen]]
|
:4. Adele Montonati
:8. Elisa Desco
:10. Lara De Faveri
|
:1. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|O|Mondo|nome}}
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2001|2001 Arta Terme]]
|
:4. Elisa Desco
:7. Valeria Marinoni
:10. Michela Beltrando
|
:2. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|A|Mondo|nome}}
|-
|{{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2002|2002 Innsbruck]]
|
:8. Michela Beltrando
:14. Cecilia Sampietro
:17. [[Sara Dossena]]
|
:5. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|USA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2003|2003 Girdwood (Alaska)]]
|
:11. Manuela Fadda
:16. Serena Pollazzon
:22. [[Sara Dossena]]
|
:7. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2004|2004 Sauze d`Oulx]]
|
:5. Serena Pollazzon
:15. Isidora Castellani
:Martina Tazzioli (Ritirata)
|
:4. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|NZL}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2005|2005 Wellington]]
|
:9. Valentina Ghiazza
:14. Isidora Castellani
:19. Elodie Crespo
|
:6. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|TUR}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2006|2006 Bursa-Uludag]]
|
:4. Alice Gaggi
:18. Laura Mugno
:28. Lavinia Garibaldi
|
:4. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2007|2007 Ovronnaz]]
|
:16. Anna Malpaga
:25. Clara Faustini
:38. Giorgia Morano
|
:9. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2008|2008 Crans-Montana]]
|
:16. Sara Bottarelli
:17. Clara Faustini
|
:6. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2009|2009 Campodolcino]]
|
:10. Federica Cerutti
:11. Erika Forni
:14. Cristina Mondino
|
:4. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|SLO}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2010|2010 Kamnik]]
|
:15. Letizia Titon
:25. Cristina Mondino
:28. Silvia Zubani
|
:8. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|ALB}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2011|2011 Tirana]]
|
:12. Silvia Zubani
:19. Ilaria Dal Magro
|
:7. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2012|2012 Temu-Ponte di Legno]]
|
:15. Ilaria Dal Magro
:32. Samanta Bottega
:33. Sara Lhansour
|
:10. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|POL}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2013|2013 Krynica-Zdroj]]
|
:13. Laura Maraga
:15. Alba De Silvestro
:17. Simona Pelamatti
|
:7. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2014|2014 Cassette di Massa]]
|
:22. Alessia Zecca
:27. Alba De Silvestro
:32. Simona Pelamatti
|
:11. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|GBR}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2015|2015 Betws-y-Coed]]
|
:6. Roberta Ciappini
:14. Giulia Zanne
:24. Alessia Zecca
|
:4. {{bandiera|ITA}} ITA
|-
|{{bandiera|BUL}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2016|2016 Sapareva-Banja]]
|
:9. Francesca Franchi
:11. Federica Zanne
:13. Lorenza Beccaria
:29. Valentina Gemetto
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 2017|2017 Premana]]
|
:9. Paola Varano
:10. Linda Palumbo
:14. Gaia Colli
:30. Anna Frigerio
|
:3. {{bandiera|ITA}} ITA {{Med|B|Mondo|nome}}
|}
====Medagliere individuale U20W====
{| class="wikitable" class="sortable wikitable" style="text-align:center; font-size:100%"
!width=150|Atleta
!width=30|{{Med|O|Mondo}}
!width=30|{{Med|A|Mondo}}
!width=30|{{Med|B|Mondo}}
!width=30|{{Med|R|Mondo}}
|-
|align=left | Rosita Rota Gelpi || bgcolor=#ffd700|1 || bgcolor=#c0c0c0|0 || bgcolor=#b8860b|0 || 1
|}
====Medagliere a squadre U20W====
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:100%"
!width=150|Squadra
!width=30|{{Med|O|Mondo}}
!width=30|{{Med|A|Mondo}}
!width=30|{{Med|B|Mondo}}
!width=30|{{Med|R|Mondo}}
|-
|align=left | {{bandiera|ITA}} [[Italia]] || bgcolor=#ffd700|2 || bgcolor=#c0c0c0|1 || bgcolor=#b8860b|4 || 7
|}
 
==Note Armature ==
Master Chief è l'unico SPARTAN che ebbe la fortuna di utilizzare tutte le varianti base dell'armatura MJOLNIR dal modello Mark V al Mark VI.
<references/>
 
Nel videogioco fa prima la sua apparizione in Halo: Combat evolved con l'armatura MJOLNIR Mark V. All'inizio di Halo 2, il Capo (chiamato così dai Marine che lo incontrarono), la cambia con l'armatura Mark VI a causa dei gravi danni subiti dalla precedente.
==Voci correlate==
*[[Italia ai campionati europei di corsa in montagna]]
*[[Atletica leggera ai Giochi olimpici]]
*[[Italia ai Giochi olimpici]]
 
John-117 Espresse il desiderio di provare una corazza sei volte superiore quando 343 Guilty Spark gli rivelò che la MJOLNIR Mark V raggiungeva solo un livello 2 rispetto alle Combact Skin, dei precursori, e che non era adatta al combattimento contro i Flood.
{{Rappresentative sportive nazionali italiane}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
== Apparizioni ==
<nowiki>[[Categoria:Campionati del mondo di corsa in montagna]]
=== Giochi ===
[[Categoria:Nazionale di atletica leggera dell'Italia|Mondiali di corsa in montagna]]</nowiki>
* [[Halo: Combat Evolved]]- [[Halo: Combat Evolved Anniversary|Anniversary]]
* [[Halo 2]]
* [[Halo 3]]
* [[Halo Wars]](solo nominato)
* [[Halo: Reach]](solo nominato, voce in sparatoria e Easter egg)
* [[Halo 4]]
* [[Halo 5]]
 
=== Libri ===
* [[Halo: La caduta di Reach]]
* [[Halo: Il primo attacco]]
* [[Halo: Flood]]
* [[Halo: I fantasmi di Onyx]]
 
==Bibliografia==
*{{cita testo|url=https://archive.org/details/the-games-machine-italia-speciali-08/page/n47|titolo=Master Chief|rivista=Speciali [[The Games Machine]] - Gli eroi dei videogiochi|numero=8|p=46|data=novembre 2008|editore=Sprea Editori|issn=1826-9117}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Halo}}
 
[[Categoria:Militari immaginari|John 117]]
[[Categoria:Personaggi di Halo]]