Persone più longeve e John-117: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiorno realmente a data corrente (che senso ha modificare a caso la data?)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{personaggio
{{Avvisounicode}}
|medium = videogiochi
Sono di seguito elencate le '''100 persone più longeve''' di cui si abbia notizia, aggiornata al <!--lasciare la data e non sostituire col template-->14 febbraio 2018<ref>{{cita web|url=http://supercentenarian-research-foundation.org/TableE.aspx|titolo=Validated living supercentenarians|lingua=en|accesso=14 novembre 2017}}</ref><ref>La lista delle persone ''viventi'' si basa sull'elenco presente nel sito del [[Gerontology Research Group]] alla data in cui è stato consultato, ma la loro età è aggiornata al giorno attuale sulla presunzione che siano effettivamente ancora in vita. Alla notizia del decesso di una di esse, il dato verrà aggiornato in base all'effettiva data di morte.</ref>. Sono inclusi soltanto gli individui la cui documentazione anagrafica è stata oggetto di verifiche da parte del [[Gerontology Research Group]], fonte delle informazioni riportate dal ''[[Guinness dei primati]]''.<ref name="GRG">{{cita web|autore=Gerontology Research Group|url=http://www.grg.org/Adams/I.HTM|titolo=Verified supercentenarian cases|sito=grg.org|data=28 aprile 2007|lingua=en|accesso=5 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|autore=Gerontology Research Group|url=http://www.grg.org/Adams/E.HTM|titolo=Current validated living supercentenarians|sito=grg.org|data=9 gennaio 2016|lingua=en|accesso=2 luglio 2014}} (url morto)</ref>
|serie = [[Halo]]
|lingua originale = inglese americano
|nome originale = John-117
|nome italiano = John-117
|alterego = Capo (dai marines)<br />Demone (dai Covenant)
|editore = [[Bungie Studios]]
|editore nota = Microsoft
|studio = [[Bungie Studios]]
|data inizio = 14 novembre [[2001]]
|data inizio Italia = 14 novembre [[2001]]
|prima apparizione Italia = ''[[Halo: Combat Evolved]]''
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|doppiatore = [[Peter Cullen]]
|doppiatore italiano = [[Massimo Corvo]]
|data di nascita = 2511
|luogo di nascita = Eridanus II
|affiliazione = Squadra blu, Arbiter e Chief
*[[Fanteria di marina|Marines]]
*[[TALO]]
*Flood (temporaneamente,in passato)
*[[Mente Suprema]]
*Flood
*[[343 Guilty Spark]]
|etnia = caucasica
|poteri = Forza e velocità sovrumane
|immagine = PAX South 2015 - Master Chief (16175007527).jpg
|didascalia = Un costume da Master Chief alla fiera [[PAX (evento)|PAX]]
|Affiliazione = [[UNSC]]
}}
 
{{W|personaggi immaginari|arg2=videogiochi|luglio 2011}}
== Persone più longeve di sempre ==
'''John-117''', conosciuto anche come '''Master Chief''' o Capo, è un soldato scelto Spartan-II, personaggio del videogioco ''[[Halo]]'', facente parte dell'UNSC e veterano di guerra. È il protagonista della saga nonché mascotte del gioco. Il Capo è un personaggio molto carismatico, nonostante parli molto raramente e abbia il viso sempre celato dietro il suo elmetto, riesce sempre con tono di sfida a dare la carica ai suoi commilitoni in battaglia.
{{legend2|#F9F9F9|Decedute|border=1px solid #AAAAAA}}
{{legend2|#99FF99|Viventi|border=1px solid #AAAAAA}}
 
==Aspetto fisico==
{| class="wikitable sortable"
John è alto 225 cm con un peso di 200 kg. Ha un fisico molto robusto e muscoloso per permettergli di indossare la sua armatura, che pesa più di 600 kg. Nonostante il suo volto non è sia stato mostrato abbiamo qualche indizio sul suo aspetto;
|+
* Alla fine del primo Halo si vede John di spalle mentre si toglie il casco, rivelando una testa completamente calva.
|- bgcolor="#efefef"
* Nel finale di Halo 4, quando John si toglie il casco si vede la parte superiore del suo volto, ovvero gli occhi azzurri (che si intravedono anche nelle cutscenes degli altri Halo)e il naso, inoltre possiede una leggera barbetta.
! align="right" | N.
! Nome
! Sesso
! Data di nascita
! Data di morte
! Età
! Paese
|-
| align="right" | 1
| [[Jeanne Calment|Jeanne Louise Calment]]
| align="center" | F
| 21 febbraio 1875
| 4 agosto 1997
| 122 anni e 164 giorni
| {{bandiera|Francia|nome}}
|-
| align="right" | 2
| Sarah DeRemer Knauss
| align="center" | F
| 24 settembre 1880
| 30 dicembre 1999
| 119 anni e 97 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 3
| Lucy Hannah
| align="center" | F
| 16 luglio 1875
| 21 marzo 1993
| 117 anni e 248 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 4
| Marie-Louise Fébronie Meilleur
| align="center" | F
| 29 agosto 1880
| 16 aprile 1998
| 117 anni e 230 giorni
| {{bandiera|Canada|nome}}
|- bgcolor="#99ff99"
| align="right" | 5
| {{Nihongo|Nabi Tajima|田島 ナビ}}
| align="center" | F
| 4 agosto 1900
| vivente
| {{età e giorni|1900|8|4}}
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" |6
| Violet Brown
| align="center" | F
| 10 marzo 1900
| 15 settembre 2017
| 117 anni e 189 giorni
| {{bandiera|Giamaica|nome}}<ref group="a">Alla nascita parte dell'Impero britannico.</ref>
|-
| align="right" | 7
| [[Emma Morano|Emma Martina Luigia Morano]]
| align="center" | F
| 29 novembre 1899
| 15 aprile 2017
| 117 anni e 137 giorni
| {{bandiera|Italia|nome}}
|-
| align="right" | 8
| {{Nihongo|Misao Okawa|大川 ミサヲ}}
| align="center" | F
| 5 marzo 1898
| data-sort-value="1 aprile 2015" | 1º aprile 2015
| 117 anni e 27 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 9
| María Esther Heredia Lecaro de Capovilla
| align="center" | F
| 14 settembre 1889
| 27 agosto 2006
| 116 anni e 347 giorni
| {{bandiera|Ecuador|nome}}
|-
| align="right" | 10
| [[Susannah Mushatt Jones]]
| align="center" | F
| 6 luglio 1899
| 12 maggio 2016
| 116 anni e 311 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|- bgcolor="#99ff99"
| align="right" | 11
| {{Nihongo|Chiyo Miyako|都 千代}}
| align="center" | F
| 2 maggio 1901
| vivente
| {{età e giorni|1901|5|2}}
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 12
| Gertrude Tonpon Weaver
| align="center" | F
| 4 luglio 1898
| 6 aprile 2015
| 116 anni e 276 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 13
| {{Nihongo|Tane Ikai|猪飼 たね}}
| align="center" | F
| 18 gennaio 1879
| 12 luglio 1995
| 116 anni e 175 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 14
| Elizabeth Bolden
| align="center" | F
| 15 agosto 1890
| 11 dicembre 2006
| 116 anni e 118 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 15
| Besse Berry Cooper
| align="center" | F
| 26 agosto 1896
| 4 dicembre 2012
| 116 anni e 100 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 16
| {{Nihongo|[[Jirōemon Kimura]]|木村 次郎右衛門}}
| align="center" | M
| 19 aprile 1897
| 12 giugno 2013
| 116 anni e 54 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 17
| Ana María Vela Rubio
| align="center" | F
| 29 ottobre 1901
| 15 dicembre 2017
| 116 anni e 47 giorni
| {{bandiera|Spagna|nome}}
|-
| align="right" | 18
| Jeralean Talley
| align="center" | F
| 23 maggio 1899
| data-sort-value="17 giugno 2015" | 17 giugno 2015<ref>{{cita web|url=http://www.freep.com/story/news/local/michigan/2015/06/18/jeralean-talley-dead-oldest-woman/28923509/|titolo=Jeralean Talley dead: World's oldest person dies at 116|accesso=9 ottobre 2016|lingua=en|sito=Detroit Free Press}}</ref>
| 116 anni e 25 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 19
| Maggie Pauline Barnes
| align="center" | F
| 6 marzo 1882
| 19 gennaio 1998
| 115 anni e 319 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|- bgcolor="#99ff99"
| align="right" | 20
| [[Giuseppina Projetto]]
| align="center" | F
| 30 maggio 1902
| vivente
| {{età e giorni|1902|5|30}}
| {{bandiera|Italia|nome}}
|-
| align="right" | 21
| Dina Guerri Manfredini
| align="center" | F
| 4 aprile 1897
| 17 dicembre 2012
| 115 anni e 257 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}<ref group="a">Nata in {{bandiera|Italia|nome}}.</ref>
|-
| align="right" | 22
| Thomas Peter Thorvald Kristian Ferdinand Mortensen
| align="center" | M
| 16 agosto 1882
| 25 aprile 1998
| 115 anni e 252 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}<ref group="a">Nato in {{bandiera|Danimarca|nome}}.</ref>
|-
| align="right" |23
| Charlotte Marion Hughes
| align="center" | F
| data-sort-value="1 agosto 1877" | 1º agosto 1877
| 17 marzo 1993
| 115 anni e 228 giorni
| {{bandiera|Regno Unito|nome}}
|-
| align="right" | 24
| Edna Ruth Parker
| align="center" | F
| 20 aprile 1893
| 26 novembre 2008
| 115 anni e 220 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 25
| Mary Ann Rhodes
| align="center" | F
| 12 agosto 1882
| 3 marzo 1998
| 115 anni e 203 giorni
| {{bandiera|Canada|nome}}
|-
| align="right" | 26
| Harumi Nakamura<ref>{{Cita web|url=http://kaishindo.mck.or.jp/event_Info.php?uid=YPugL2yg2PsjSUkNLWpWYZXIHSvxGLBz&d=|titolo=ご長寿のお祝い|lingua=ja|data=24 ottobre 2011|accesso=17 gennaio 2018}}</ref>
| align="center" | F
| 15 marzo 1900
| 27 settembre 2015
| 115 anni e 196 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 27
| Margaret Skeete
| align="center" | F
| 27 ottobre 1878
| 7 maggio 1994
| 115 anni e 192 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 28
| Bernice Marina Madigan
| align="center" | F
| 24 luglio 1899
| 3 gennaio 2015
| 115 anni e 163 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 29
| Gertrude Baines
| align="center" | F
| 6 aprile 1894
| 11 settembre 2009
| 115 anni e 158 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 30
| Emiliano Mercado del Toro
| align="center" | M
| 21 agosto 1891
| 24 gennaio 2007
| 115 anni e 156 giorni
| {{bandiera|Porto Rico|nome}}
|-
| align="right" | 31
| Bettie Antry Wilson
| align="center" | F
| 13 settembre 1890
| 13 febbraio 2006
| 115 anni e 153 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 32
| Julie Winnefred Bertrand
| align="center" | F
| 16 settembre 1891
| 18 gennaio 2007
| 115 anni e 124 giorni
| {{bandiera|Canada|nome}}
|-
| align="right" | 33
| Maria de Jesus dos Santos
| align="center" | F
| 10 settembre 1893
| 2 gennaio 2009
| 115 anni e 114 giorni
| {{bandiera|Portogallo|nome}}
|-
| align="right" | 34
| [[Marie-Josephine Gaudette|Marie-Josephine Clarice Gaudette, R.J.M.]]
| align="center" | F
| 25 marzo 1902
| 13 luglio 2017
| 115 anni e 110 giorni
| {{bandiera|Italia|nome}}<ref group="a">Nata negli {{bandiera|Stati Uniti|nome}}.</ref>
|-
| align="right" | 35
| Susan Elizabeth Gibson
| align="center" | F
| 31 ottobre 1890
| 16 febbraio 2006
| 115 anni e 108 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 36
| Augusta Louise Holtz
| align="center" | F
| 3 agosto 1871
| 21 ottobre 1986
| 115 anni e 79 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}<ref group="a">Nata in {{bandiera|Germania|nome}}.</ref>
|-
| align="right" | 37
| Hendrikje van Andel-Schipper
| align="center" | F
| 29 giugno 1890
| 30 agosto 2005
| 115 anni e 62 giorni
| {{bandiera|Paesi Bassi|nome}}
|-
| align="right" | 38
| Maude Farris-Luse
| align="center" | F
| 21 gennaio 1887
| 18 marzo 2002
| 115 anni e 56 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|- bgcolor="#99ff99"
| align="right" | 39
| {{Nihongo|Kane Tanaka|田中カ子}}
| align="center" | F
| 2 gennaio 1903
| vivente
| {{età e giorni|1903|1|2}}
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 40
| Marie Marthe Augustine Lemaitre Brémont
| align="center" | F
| 25 aprile 1886
| 6 giugno 2001
| 115 anni e 42 giorni
| {{bandiera|Francia|nome}}
|-
| align="right" | 41
| {{Nihongo|Koto Okubo|大久保 琴}}
| align="center" | F
| 24 dicembre 1897
| 12 gennaio 2013
| 115 anni e 19 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 42
| Antonia Gerena Rivera
| align="center" | F
| 19 maggio 1900
| 2 giugno 2015
| 115 anni e 14 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}<ref group="a">Nata a {{bandiera|Porto Rico|nome}}.</ref>
|-
| align="right" | 43
| {{Nihongo|Chiyono Hasegawa|長谷川 チヨノ}}
| align="center" | F
| 20 novembre 1896
| 2 dicembre 2011
| 115 anni e 12 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 44
| Annie Jennings
| align="center" | F
| 12 novembre 1884
| 20 novembre 1999
| 115 anni e 8 giorni
| {{bandiera|Regno Unito|nome}}
|-
| align="right" | 45
| Eva Morris
| align="center" | F
| 8 novembre 1885
| 2 novembre 2000
| 114 anni e 360 giorni
| {{bandiera|Regno Unito|nome}}
|-
| align="right" | 46
| {{Nihongo|Kama Chinen|知念 カマ}}
| align="center" | F
| 10 maggio 1895
| 2 maggio 2010
| 114 anni e 357 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 47
| Maria Gomes Valentim
| align="center" | F
| 9 luglio 1896
| 21 giugno 2011
| 114 anni e 347 giorni
| {{bandiera|Brasile|nome}}
|-
| align="right" | 48
| Mary Electa Noble Bidwell
| align="center" | F
| 19 maggio 1881
| 25 aprile 1996
| 114 anni e 342 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|- bgcolor="#99ff99"
| align="right" | 49
| [[Maria Giuseppa Robucci]]
| align="center" | F
| 20 marzo 1903
| vivente
| {{età e giorni|1903|3|20}}
| {{bandiera|Italia|nome}}
|- bgcolor="#99ff99"
| align="right" | 50
| {{Nihongo|Iso Nakamura|中村 いそ}}
| align="center" | F
| 23 aprile 1903
| vivente
| {{età e giorni|1903|4|23}}
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 51
| Mary Josephine Ray
| align="center" | F
| 17 maggio 1895
| 7 marzo 2010
| 114 anni e 294 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}<ref group="a">Nata in {{bandiera|Canada|nome}}.</ref>
|-
| align="right" | 52
| Goldie Steinberg
| align="center" | F
| 30 ottobre 1900
| 16 agosto 2015
| 114 anni e 290 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}<ref group="a">Nata in {{bandiera|Moldavia|nome}}.</ref>
|-
| align="right" | 53
| {{Nihongo|Kiyoko Ishiguro|石黒 喜代子}}
| align="center" | F
| 4 marzo 1901
| 5 dicembre 2015
| 114 anni e 276 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| rowspan="2" align="right" | 54
| Maria do Couto Maia-Lopes
| align="center" | F
| 24 ottobre 1890
| 25 luglio 2005
| 114 anni e 274 giorni
| {{bandiera|Portogallo|nome}}
|-
| Eudoxie Baboul
| align="center" | F
| data-sort-value="1 ottobre 1901" | 1º ottobre 1901
| data-sort-value="1 luglio 2016" | 1º luglio 2016
| 114 anni e 274 giorni
| {{bandiera|Francia|nome}}<ref group="a">Nata e vissuta nella {{bandiera|Guyana francese|nome}}.</ref>
|-
| align="right" | 56
| Ramona Trinidad Iglesias-Jordan de Soler
| align="center" | F
| 31 agosto 1889
| 29 maggio 2004
| 114 anni e 272 giorni
| {{bandiera|Porto Rico|nome}}
|-
| align="right" | 57
| {{Nihongo|Yukie Hino|日野 ユキヱ}}
| align="center" | F
| 17 aprile 1902
| 13 gennaio 2017
| 114 anni e 271 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 58
| Anne Eugénie Blanchard
| align="center" | F
| 16 febbraio 1896
| 4 novembre 2010
| 114 anni e 261 giorni
| {{bandiera|Francia|nome}}
|-
| align="right" | 59
| Venere Ires Pizzinato
| align="center" | F
| 23 novembre 1896
| 2 agosto 2011
| 114 anni e 252 giorni
| {{bandiera|Italia|nome}}<ref group="a">Nata ad [[Ala (Italia)|Ala]] ({{bandiera|Austria-Ungheria|nome}}), prima dell'annessione all'{{bandiera|Italia|nome}}.</ref>
|-
| align="right" | 60
| Neva Morris
| align="center" | F
| 3 agosto 1895
| 6 aprile 2010
| 114 anni e 246 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 61
| {{Nihongo|Hide Ohira|大平 ひで}}
| align="center" | F
| 15 settembre 1880
| 9 maggio 1995
| 114 anni e 236 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 62
| Blanche Arrington Cobb
| align="center" | F
| 8 settembre 1900
| data-sort-value="1 maggio 2015" | 1º maggio 2015
| 114 anni e 235 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 63
| Ethel Lang
| align="center" | F
| 27 maggio 1900
| 15 gennaio 2015
| 114 anni e 233 giorni
| {{bandiera|Regno Unito|nome}}
|-
| align="right" | 64
| Mathew Beard
| align="center" | M
| 9 luglio 1870
| 16 febbraio 1985
| 114 anni e 222 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 65
| {{Nihongo|Yone Minagawa|皆川 ヨ子}}
| align="center" | F
| 4 gennaio 1893
| 13 agosto 2007
| 114 anni e 221 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 66
| María Antonia Castro
| align="center" | F
| 10 giugno 1881
| 16 gennaio 1996
| 114 anni e 220 giorni
| {{bandiera|Spagna|nome}}
|-
| rowspan="2" align="right" | 67
| Carrie Lou Lazenby
| align="center" | F
| 9 febbraio 1882
| 14 settembre 1996
| 114 anni e 218 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| {{Nihongo|Ura Koyama|小山 ウラ}}
| align="center" | F
| 30 agosto 1890
| 5 aprile 2005
| 114 anni e 218 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 69
| Myrtle Dorsey
| align="center" | F
| 22 novembre 1885
| 25 giugno 2000
| 114 anni e 216 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 70
| Anna Eliza Williams
| align="center" | F
| 2 giugno 1873
| 27 dicembre 1987
| 114 anni e 208 giorni
| {{bandiera|Regno Unito|nome}}
|-
| align="right" | 71
| Walter Breuning
| align="center" | M
| 21 settembre 1896
| 14 aprile 2011
| 114 anni e 205 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 72
| Eunice Allen Sanborn
| align="center" | F
| 20 luglio 1896
| 31 gennaio 2011
| 114 anni e 195 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 73
| Grace McCalmont Clawson
| align="center" | F
| 15 novembre 1887
| 28 maggio 2002
| 114 anni e 194 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}<ref group="a">Nata nel {{bandiera|Regno Unito|nome}}.</ref>
|-
| align="right" | 74
| {{Nihongo|Mitsue Toyoda|豊田 ミツエ}}
| align="center" | F
| 15 febbraio 1902
| 25 agosto 2016
| 114 anni e 192 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 75
| {{Nihongo|Tase Matsunaga|松永 タセ}}
| align="center" | F
| 11 maggio 1884
| 18 novembre 1998
| 114 anni e 191 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 76
| {{Nihongo|Yukichi Chuganji|中願寺 雄吉}}
| align="center" | M
| 23 marzo 1889
| 28 settembre 2003
| 114 anni e 189 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 77
| {{Nihongo|Kame Nakamura|仲村 カメ}}
| align="center" | F
| 8 marzo 1898
| 12 settembre 2012
| 114 anni e 188 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| rowspan="3" align="right" | 78
| Lydie Hudebine-Vellard
| align="center" | F
| 18 marzo 1875
| 17 settembre 1989
| 114 anni e 183 giorni
| {{bandiera|Francia|nome}}
|-
| Wilhelmina Kott
| align="center" | F
| 7 marzo 1880
| 6 settembre 1994
| 114 anni e 183 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| Adelina Domingues
| align="center" | F
| 19 febbraio 1888
| 21 agosto 2002
| 114 anni e 183 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}<ref group="a">Nata a {{bandiera|Capo Verde|nome}}.</ref>
|-
| align="right" | 81
| {{Nihongo|Mitoyo Kawate|川手 ミトヨ}}
| align="center" | F
| 15 maggio 1889
| 13 novembre 2003
| 114 anni e 182 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|- bgcolor="#99ff99"
| align="right" | 82
| Delphine Gibson
| align="center" | F
| 17 agosto 1903
| vivente
| {{età e giorni|1903|8|17}}
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| rowspan="2" align="right" | 83
| Charlotte Amanda Benkner
| align="center" | F
| 16 novembre 1889
| 14 maggio 2004
| 114 anni e 180 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}<ref group="a">Nata in {{bandiera|Germania|nome}}.</ref>
|-
| Camille Blanche Loiseau Chadal
| align="center" | F
| 13 febbraio 1892
| 12 agosto 2006
| 114 anni e 180 giorni
| {{bandiera|Francia|nome}}
|-
| align="right" | 85
| Angele Anna Primout
| align="center" | F
| 5 ottobre 1890
| 26 marzo 2005
| 114 anni e 172 giorni
| {{bandiera|Francia|nome}}<ref group="a">Nata in {{bandiera|Algeria|nome}}.</ref>
|-
| align="right" | 86
| Ettie Mae Greene
| align="center" | F
| 8 settembre 1877
| 26 febbraio 1992
| 114 anni e 171 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 87
| Dominga Velasco
| align="center" | F
| 12 maggio 1901
| 11 ottobre 2015
| 114 anni e 152 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}<ref group="a">Nata in {{bandiera|Messico|nome}}.</ref>
|-
| align="right" | 88
| {{Nihongo|Toshie Yorimitsu|依光 年恵}}
| align="center" | F
| 30 settembre 1901
| 28 febbraio 2016
| 114 anni e 151 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 89
| Frances Irene Frank
| align="center" | F
| data-sort-value="1 ottobre 1881" | 1º ottobre 1881
| 28 febbraio 1996
| 114 anni e 150 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 90
| Christina Cock
| align="center" | F
| 25 dicembre 1887
| 22 maggio 2002
| 114 anni e 148 giorni
| {{bandiera|Australia|nome}}
|-
| align="right" | 91
| Olivia Patricia Thomas
| align="center" | F
| 29 giugno 1895
| 16 novembre 2009
| 114 anni e 140 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 92
| {{Nihongo|Tae Ito|伊藤タヱ}}
| align="center" | F
| 11 luglio 1903
| 13 novembre 2017
| 114 anni e 125 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 93
| Anna Henderson
| align="center" | F
| 5 marzo 1900
| data-sort-value="1 luglio 2014" | 1º luglio 2014
| 114 anni e 118 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| rowspan="2" align="right" |94
| Emma Verona Calhoun Johnston
| align="center" | F
| 6 agosto 1890
| data-sort-value="1 dicembre 2004" | 1º dicembre 2004
| 114 anni e 117 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| Mamie Rearden
| align="center" | F
| 7 settembre 1898
| 2 gennaio 2013
| 114 anni e 117 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 96
| Bettie Chatmon
| align="center" | F
| 30 aprile 1884
| 16 agosto 1998
| 114 anni e 108 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 97
| Odie Deringer Matthews
| align="center" | F
| 28 dicembre 1878
| 14 aprile 1993
| 114 anni e 107 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| align="right" | 98
| {{Nihongo|Chiyo Shiraishi|白石 チヨ}}
| align="center" | F
| 6 agosto 1895
| 19 novembre 2009
| 114 anni e 105 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| align="right" | 99
| {{Nihongo|Asa Takii|滝井 アサ}}
| align="center" | F
| 28 aprile 1884
| 31 luglio 1998
| 114 anni e 94 giorni
| {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| rowspan="2" align="right" |100
| Florence Knapp
| align="center" | F
| 10 ottobre 1873
| 11 gennaio 1988
| 114 anni e 93 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| Elena Slough
| align="center" | F
| 4 luglio 1889
| 5 ottobre 2003
| 114 anni e 93 giorni
| {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|}
<references group=a/>
 
== StatisticheBiografia ==
John nacque nel 2511 su Eridanus II, dove viveva nella città di Elysium con la famiglia. All'età di 6 anni venne scelto per fare parte del progetto SPARTAN-II, per questo fu prelevato dalla dottoressa Halsey e dall'allora tenente Jacob Keyes e sostituito da un clone a crescita rapida. Fin dall'inizio diventa il preferito della dottoressa a causa della sua fortuna, dimostrata anche nel semplice gioco del lancio della moneta, e delle sue abilità. Del suo aspetto fisico si sa soltanto che ha i capelli castani (in seguito diventato calvo), lo sguardo serio, la mascella pronunciata, un piccolo spazio tra gli incisivi superiori e che fin da bambino era straordinariamente alto e forte, tanto da tener testa a tutti gli altri bambini che cercavano di conquistare la collinetta su cui John poggiava i piedi.
=== Sesso ===
{| class="wikitable sortable"
! Persone
! Donne
! Uomini
! Totale
|- align=right
| align=left | Viventi
|7
|0
|7
|- align=right
| align=left | Deceduti
|88
|6
|94
|- align=right
| align=left | Totale
|95
|6
|101
|}
 
Arrivato su Reach insieme agli altri 74 candidati del programma, John cominciò il suo addestramento supervisionato dal Capo Franklin Mendez e dall'IA Déjà. Fin dal primo giorno egli strinse una profonda amicizia con Kelly e Sam, suoi compagni di squadra. In seguito ad una missione in una foresta sulle catene montuose di Reach, nella quale John dimostrò la sua attitudine al comando portando a casa tutti gli altri bambini, egli venne nominato capo della sua squadra.
=== Origine nazionale ===
{| class="wikitable"
! align=center | Paese
! Originari
! Emigrati
! Immigrati
! '''Totale'''
|- align=right
| align=left | {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|36
| -1
| +10
|'''45'''
|- align=right
| align=left | {{bandiera|Giappone|nome}}
| 24
| ‒
| ‒
| '''24'''
|- align=right
| align=left | {{bandiera|Francia|nome}}
| 6
| ‒
| +1
| '''7'''
|- align="right"
| align="left" |{{bandiera|Regno Unito|nome}}
| 6
| -1
| ‒
| rowspan="2" |'''5'''
|- align="right"
| align="left" | {{bandiera|Italia|nome}}
|5
| -1
| +1
|- align=right
| align=left | {{bandiera|Canada|nome}}
| 4
| -1
| ‒
| '''3'''
|- align=right
| align=left | {{bandiera|Porto Rico|nome}}
| 3
| -1
| ‒
| rowspan="3" | '''2'''
|- align="right"
| align="left" | {{bandiera|Spagna|nome}}
| 2
| ‒
| ‒
|- align=right
| align=left | {{bandiera|Portogallo|nome}}
| 2
| ‒
| ‒
|- align="right"
| align="left" | {{bandiera|Australia|nome}}
| 1
| ‒
| ‒
| rowspan="5" | '''1'''
|- align="right"
| align="left" | {{bandiera|Brasile|nome}}
| 1
| ‒
| ‒
|- align="right"
| align="left" | {{bandiera|Ecuador|nome}}
| 1
| ‒
| ‒
|- align="right"
| align="left" | {{bandiera|Giamaica|nome}}
| 1
| ‒
| ‒
|- align="right"
| align="left" | {{bandiera|Paesi Bassi|nome}}
| 1
| ‒
| ‒
|- align=right
| align=left | {{bandiera|Germania|nome}}
| 2
| -2
| ‒
| rowspan="6" | '''0'''
|- align=right
| align=left | {{bandiera|Algeria|nome}}
| 1
| -1
| ‒
|- align=right
| align=left | {{bandiera|Capo Verde|nome}}
| 1
| -1
| ‒
|- align=right
| align=left | {{bandiera|Danimarca|nome}}
| 1
| -1
| ‒
|- align="right"
| align="left" | {{bandiera|Messico|nome}}
| 1
| -1
| ‒
|- align=right
| align=left | {{bandiera|Moldavia|nome}}
| 1
| -1
| ‒
|}
 
A 14 anni John fu sottoposto al processo di alterazione e di aumento delle capacità, sopravvivendo assieme ad altri 32 candidati senza subire danni permanenti ed ottenendo forza, riflessi, resistenza, velocità e vista sovrumani. Per riprendersi dagli effetti dei potenziamenti, gli Spartan vennero trasferiti sull'Atlas. Mentre si allenava in palestra, John venne sfidato da 4 ODST in combattimento corpo a corpo, nel quale 2 Saltatori Infernali rimasero uccisi e gli altri 2 gravemente feriti.
== Note ==
<references/>
 
Dopo aver recuperato il pieno controllo delle sue capacità, John-117 e la Squadra Blu vengono inviati nella loro prima missione: catturare il Colonnello Robert Watts, un leader dei ribelli, nella cintura di asteroidi del sistema Eridanus. Compiuta l'operazione il Chief ricevette una medaglia Purple Heart.
== Voci correlate ==
* [[Senilità]]
* [[Speranza di vita]]
* [[Supercentenario]]
* [[Primati di longevità umana]]
* [[Animali più longevi]]
 
Dopo 3 mesi la Squadra Blu ricevette il compito di portare in salvo i civili sopravvissuti al massacro di Harvest dopo l'attacco dei Covenant, così gli Spartan entrarono in possesso di alcuni esemplari di tecnologia aliena, come gli scudi energetici dei Jackal, dei quali si servirà la dottoressa Halsey per creare l'armatura potenziata d'assalto MJOLNIR Mark V.
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|url=http://www.grg.org/|titolo=Gerontology Research Group|lingua=en|accesso=28 maggio 2014}}
In seguito, dopo varie perdite, gli ultimi SPARTAN vennero ingaggiati per una missione che prevedeva la presa di una nave aliena, la cattura di un Profeta e una proposta di pace. Master Chief venne scelto da Cortana (la quale aveva ereditato la mente dalla dottoressa Halsey e anche il suo debole per John) e dunque vennero sottoposti ad una prova per verificare la loro affinità in battaglia. Superata questa prova e pronti a partire, Reach venne attaccato e sorse un altro problema: una nave con dei dati (come la posizione della Terra) stava per essere trovata e ispezionata dai Covenant. John, Linda e James andarono a recuperare i dati. James venne colpito e accidentalmente partì con il Jet-Pack e fu ritenuto defunto, Linda, colpita da dietro da un Elite mimetizzato, venne ridotta in fin di vita appena prima di finire la missione.
* {{cita web|url=http://www.supercentenariditalia.it/supercentenari-nel-mondo|titolo=Supercentenari nel mondo|accesso=6 gennaio 2017}}
 
* {{Cita web|url=http://ayutatonomura.com/age.html|lingua=ja|titolo=114歳以上に達した世界の長寿記録}} - Sito con i record di longevità del mondo superiori a 114 anni (per i nomi giapponesi).
Master Chief invece riuscì a completare la missione e portò il corpo di Linda sulla Pillar of Autumn. Gli altri SPARTAN morirono durante il viaggio mentre si dirigevano su Reach. In seguito Cortana si mise in fuga con la nave verso delle coordinate che erano state decifrate da alcune rocce, scoperte grazie all'interessamento delle stesse da parte dei Covenant. Arrivati scoprirono l'Installazione 04.
[[Categoria:Primati di longevità umana]]
 
* {{Cita web|url=http://www.geocities.jp/kisyuryu/worldliving.html|lingua=ja|titolo=世界存命人物長寿番付}} - Sito con i record di longevità del mondo superiori a 112 anni (per i nomi giapponesi).
== Halo ==
[[Categoria:Primati di longevità umana]]
In seguito, mentre starà per attivare l'Installazione scoprirà che in realtà è un'arma che non fa distinzioni e uccide qualunque forma di vita nell'universo, in modo che i Flood (accidentalmente liberati) si estinguano. Scoperto ciò Master Chief fa scoppiare i reattori della Pillar of Autumn, atterrata precedentemente portando con sé Flood, Covenant e 343 Guilty Spark insieme ai robot dei Precursori. Master Chief riesce a scappare con Cortana a bordo di un caccia longsword, anche 343 Guilty Spark si salva. In Halo 2 viene premiato e subito dopo evita che una bomba esploda distruggendo la stazione orbitante sulla quale si era rifugiato. Atterrati poi a New Mombasa si fa largo tra la città eliminando ogni Covenant gli si pari davanti, Scarab compreso. Subito dopo va alla ricerca del Profeta del Rimorso, seguendolo in una porta dimensionale fino a scoprire l'Installazione 05: luogo dove lo ucciderà causando lo scoppio di una guerra civile tra i Covenant. Catturato poi dalla Mente Suprema viene teletrasportato su Alta Opera dove tenta di impossessarsi dell'icona d'attivazione recuperata dall'Arbiter. Nell'ultimo livello con John, grazie all'aiuto di Cortana, raggiunge la nave dei Precursori con la quale il Profeta della Verità stava scappando per dirigersi sulla Terra. Su Halo 3 Master Chief si lancia dall'astronave di Verità e atterra sulla Terra dove viene ritrovato da Johnson. Successivamente scappa e raggiunge la cittadella di Voi e la libera dallo Scarab e altre forze nemiche; poi John con l'aiuto degli elites distrugge la cittadella per liberarla dall'infestazione Flood. Infine insegue i Covenant fino al ritrovamento dell'Arca, in grado di attivare tutti gli anelli contemporaneamente. Seguendo la storia John riesce a fermare questa pazzia anche grazie all'aiuto dei Flood e fermato ciò trova un'installazione di sostituzione per quella distrutta in Halo C.E.. John va a recuperare Cortana, rimasta su Alta Opera infestata dai Flood; che nel frattempo era arrivata sull'Arca. Nell'ultimo livello Master Chief attiva l'anello nonostante 343 Guilty Spark lo provi a fermare (nella battaglia muore il Sergente Johnson), e fatto ciò scappa insieme all' Arbiter. Nel video finale si vede una cerimonia dove tutto fa capire che lo Spartan II sia morto; ma dopo i titoli di coda, si può vedere un altro filmato: l' IA Cortana sveglia John, e parlando si scopre che solo metà della nave è passata nel portale, e ovviamente non è la loro. A questo punto John si mette in sonno criogenico e Cortana rimane a sorvegliarlo in attesa dei soccorsi. Dopodiché la visuale si allontana dall'astronave, rivelando che i due protagonisti si stanno avvicinando a un pianeta sconosciuto, che molti suppongono che sia legato ai Precursori; questa notizia infatti è confermata dai capitoli di Halo Legends Origins I e II e dal ultimo capitolo sviluppato dalla 343 Industries, Halo 4
 
== Armature ==
Master Chief è l'unico SPARTAN che ebbe la fortuna di utilizzare tutte le varianti base dell'armatura MJOLNIR dal modello Mark V al Mark VI.
 
Nel videogioco fa prima la sua apparizione in Halo: Combat evolved con l'armatura MJOLNIR Mark V. All'inizio di Halo 2, il Capo (chiamato così dai Marine che lo incontrarono), la cambia con l'armatura Mark VI a causa dei gravi danni subiti dalla precedente.
 
John-117 Espresse il desiderio di provare una corazza sei volte superiore quando 343 Guilty Spark gli rivelò che la MJOLNIR Mark V raggiungeva solo un livello 2 rispetto alle Combact Skin, dei precursori, e che non era adatta al combattimento contro i Flood.
 
== Apparizioni ==
=== Giochi ===
* [[Halo: Combat Evolved]]- [[Halo: Combat Evolved Anniversary|Anniversary]]
* [[Halo 2]]
* [[Halo 3]]
* [[Halo Wars]](solo nominato)
* [[Halo: Reach]](solo nominato, voce in sparatoria e Easter egg)
* [[Halo 4]]
* [[Halo 5]]
 
=== Libri ===
* [[Halo: La caduta di Reach]]
* [[Halo: Il primo attacco]]
* [[Halo: Flood]]
* [[Halo: I fantasmi di Onyx]]
 
==Bibliografia==
*{{cita testo|url=https://archive.org/details/the-games-machine-italia-speciali-08/page/n47|titolo=Master Chief|rivista=Speciali [[The Games Machine]] - Gli eroi dei videogiochi|numero=8|p=46|data=novembre 2008|editore=Sprea Editori|issn=1826-9117}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Halo}}
 
[[Categoria:Militari immaginari|John 117]]
[[Categoria:Personaggi di Halo]]