Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Rey Mysterio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
CorranHorn7 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox wrestler
{{Nota disambigua|l'album di [[Lucio Battisti]]|Hegel (album)|Hegel}}
|Nome = Rey Mysterio
 
|Nome completo = Óscar Gutiérrez
{{citazione|Ciò che è razionale è reale;<br>e ciò che è reale è razionale.|G.W.F. Hegel, ''Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello Stato in compendio'' [1821], trad. it. di G. Marini [1987], Laterza, Roma-Bari 1991, p. 14.|Was vernünftig ist, das ist wirklich;<br>und was wirklich ist, das ist vernünftig<ref>{{cita libro|autore=G.W.F. Hegel|titolo=Grundlinien der Philosophie des Rechts oder Naturrecht und Staatswissenschaft im Grundrisse|capitolo=Vorrede|anno=1821|città=Berlin|editore=Nicolaischen Buchhandlung|lingua=tedesco|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=Cb9hAAAAcAAJ&dq=grundlinien+der+philosophie+des+rechts&q=Was+vern%C3%BCnftig+ist%2C+das+ist+wirklich%3B+und+was+wirklich+ist%2C+das+ist+vern%C3%BCnftig.%E2%80%9C#v=snippet&q=Was%20vern%C3%BCnftig%20ist%2C%20das%20ist%20wirklich%3B%20und%20was%20wirklich%20ist%2C%20das%20ist%20vern%C3%BCnftig.%E2%80%9C&f=false|p=XIX|isbn=no|accesso=18 gennaio 2016}}</ref>.|lingua=de}}
|Bandiera = USA
 
|Immagine = WWE 2014-04-07 20-38-29 NEX-6 1355 DxO (13929541936).jpg
|Didascalia = Mysterio nell'aprile del [[2014]]
|Ringname = Colibrì<ref name=Cagematch>{{Cita web|url=https://www.cagematch.net/?id=2&nr=604|titolo=Rey Sorpenscio Jr.|sito=cagematch.net|editore=Cagematch|lingua=en|accesso=4 maggio 2017}}</ref><br />El Nino<ref name=Cagematch /><br />La Lagartija Verde<ref name="Cagematch"/><br />Rey Mysterio II<ref name=Cagematch /><br />Rey Mysterio Jr.<br />'''Rey Mysterio'''<ref name="Cagematch"/>
|Luogo nascita = [[Chula Vista]], [[California]]
|Data nascita = {{calcola età|1974|12|11}}
|Luogo residenza dichiarata= [[San Diego]], California<ref name="WWE"/>
|Altezza = 167<ref name="CelebHeights">{{cita web|url=http://www.celebheights.com/s/Rey-Mysterio-47119.html|lingua=en|accesso=31 maggio 2017}}</ref>
|Altezza dichiarata = 168<ref name="WWE">{{cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/reymysterio|titolo=Rey Mysterio|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|lingua=en|accesso=4 maggio 2017}}</ref>
|Peso = 74<ref name="Cagematch"/>
|Peso dichiarato = 79<ref name="WWE"/>
|Allenatore = [[Rey Misterio Sr.]]<ref name="Cagematch"/>
|Debutto = 30 aprile [[1989]]<ref name=Cagematch />
|Federazione = [[WWE]]
}}
{{Bio
|Nome = Georg Wilhelm FriedrichÓscar
|Cognome = HegelGutiérrez
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto con il [[Kayfabe|ring name]] '''Rey Mysterio'''
|ForzaOrdinamento = Mysterio ,Rey
|Sesso = M
|LuogoNascita = StoccardaChula Vista
|GiornoMeseNascita = 2711 agostodicembre
|AnnoNascita = 17701974
|LuogoMorte = Berlino
|GiornoMeseMorte = 14 novembre
|AnnoMorte = 1831
|Attività = wrestler
|Epoca = 1800
|Nazionalità = statunitense
|Attività = filosofo
|PostNazionalità = di origini [[Messico|messicane]] sotto contratto con la [[WWE]], dove lotta nel roster di ''[[WWE Raw|Raw]]''
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , considerato il rappresentante più significativo dell'[[idealismo tedesco]]
|Immagine = Hegel portrait by Schlesinger 1831.jpg
}}
[[File:Hegel Unterschrift.svg|thumb|Firma di Hegel]]
 
In [[WWE]], Mysterio è un tre volte campione del mondo, avendo conquistato due volte il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] e una volta il [[WWE Championship]]. Ha inoltre vinto tre volte il [[WWE Cruiserweight Championship (1991-2007)|WWE Cruiserweight Championship]], due volte l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]], una volta lo [[WWE United States Championship|United States Championship]] e quattro volte il [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]] (con [[Dave Bautista|Batista]], [[Eddie Guerrero]], [[Edge (wrestler)|Edge]] e [[Rob Van Dam]]), nonché vincitore della [[Royal Rumble match|Royal Rumble]] del [[Royal Rumble (2006)|2006]], del [[Triple Crown Championship]] (ventunesimo vincitore) e del [[Grande Slam (wrestling)|Grand Slam Championship]] (quattordicesimo vincitore nel nuovo formato). Mysterio era maggiormente noto per i suoi trascorsi nella [[World Championship Wrestling]] (WCW) dove ha fatto incetta di titoli secondari, tra cui il [[WWE Cruiserweight Championship (1991-2007)|WCW Cruiserweight Championship]] per cinque volte (tali regni sommati ai tre in WWE lo rendono un otto volte campione). È inoltre presente nella classifica ''WWE Top 50 Superstars of All Time'', dove figura al nono posto, e anche in ''[[The 50 greatest stars in WCW history]]'', dove figura al ventiduesimo posto. Secondo la maggior parte dei fan, Mysterio è da considerarsi il miglior peso leggero della storia o comunque uno dei migliori.
È autore di una delle linee di [[Pensiero di Hegel|pensiero]] più profonde e complesse della tradizione occidentale; la su riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici all'interno dei quali Hegel elabora una filosofia autonoma, che a partire dai primi lavori degli anni di insegnamento a Jena mira alla elaborazione di un [[sistema]] maturo poiché «''soltanto come scienza o come sistema il sapere è effettuale, e può venire presentato soltanto come scienza o come sistema'' <ref>Hegel, Prefazione alla Fenomenologia dello spirito (1807)</ref>.» Infatti la «''filosofia è necessariamente sistema''.<ref>Hegel, ''Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio'' in ''Sapere.it'' alla voce "Sistema hegeliano"</ref>».
L'esigenza della costruzione di un sistema, come organizzazione ordinata ed universale del sapere, rispondeva nell'ambiente romantico-idealistico
* alla formazione di una cultura "libera" contro l'insegnamento ai fini di un'educazione specializzata e "pratica" come quella impartita nelle scuole nelle quali i governi assolutisti preparavano i loro funzionari;
* la necessità che questa cultura generale venisse organizzata in una enciclopedia o in un sistema fondata sulla filosofia;
* infine che l’enciclopedia riguardasse soltanto le scienze, e non anche i "mestieri" come si era fatto, invece,
nella Enciclopedia francese di Diderot e D’Alambert. <ref>''Sapere.it'', alla voce "Sistema hegeliano"</ref>
 
Proveniente da una famiglia dedita alla [[lucha libre]], nelle sue apparizioni in WWE ha sempre indossato una maschera, il cui colore cambiava di volta in volta (ne possiede un centinaio circa), e [[Lente a contatto|lenti a contatto]] abbinate al colore del suo vestito. Per le sue apparizioni fuori dal mondo del wrestling indossa di solito una maschera nera, ma talvolta è stato visto indossare maschere personalizzate fatte da [[Louis Vuitton]], come quelle indossate alla cerimonia della [[WWE Hall of Fame]] 2006, a [[WrestleMania 22]] e a [[Judgment Day (2006)|Judgment Day 2006]]. Per un certo periodo, dopo la morte del suo grande amico Eddie Guerrero, ha indossato un polsino con la scritta "EG" in suo onore.
Oltre che dalla filosofia del suo tempo, la formazione intellettuale di Hegel è profondamente influenzata dallo studio della cultura e filosofia greca antica. Autori fondamentali per Hegel sono [[Platone]] <ref>cfr. F.Chiereghin, ''Hegel e la metafisica classica,'' CEDAM, Padova, 1990.</ref> e [[Aristotele]] <ref>A. Ferrarin, Hegel and Aristotle, Cambridge University Press, Cambridge 2001.</ref>: Platone, ad esempio, con il suo ''Parmenide'' fornisce per Hegel l'esempio migliore di ''[[dialettica]];'' mentre Aristotele con il suo concetto di ''[[Atto (filosofia)|energeia]]'' (''actus,'' atto) è il principale modello teorico per la nozione di ''soggetto,'' e con quello di ''[[Motore immobile|νοήσεως νόησις]] (noéseos n[[Motore immobile|ό]]<nowiki/>esis)'' per l'identità di soggetto e oggetto<ref>cfr. il paragrafo dedicato ad "Aristotele" in G.W.F. Hegel, ''Lezioni sulla storia della filosofia,'' Laterza, Roma-Bari 2013.</ref>''.'' Altro autore importante è [[Baruch Spinoza|Spinoza]]: per Hegel, infatti, uno dei compiti della filosofia è quello di elaborare la tesi spinoziana per cui "l'Assoluto è sostanza" e svilupparla ulteriormente mostrando che "l'Assoluto è soggetto".
 
== Carriera ==
La filosofia di Hegel segna una svolta decisiva all'interno della storia della filosofia: da un lato, molti dei problemi classici della filosofia moderna verranno riformulati e problematizzati diversamente, come il rapporto mente-natura, soggetto-oggetto, epistemologia-ontologia (in ambito teoretico) o i temi relativi al diritto, alla moralità, allo [[Stato]] (in ambito pratico e morale); dall'altro, vengono introdotti nuovi problemi, come quello di [[dialettica]], di negatività, di ''toglimento'' (o ''superamento'', ''[[Aufheben|Aufhebung]]'' in tedesco)<ref>"Toglimento" è la traduzione che viene preferita fra gli studiosi del pensiero hegeliano come [[Enrico De Negri]] nella sua traduzione della ''Fenomenologia'' o anche da [[Benedetto Croce]] per l'''Enciclopedia''. Altre traduzioni non fuorvianti sono quelle di "superamento" (V. Verra) e di "levamento" (G. Garelli). La traduzione con "sublimazione" (V.Cicero)può generare equivoci visto il significato preciso che questo termine ha assunto all'interno degli studi di psicologia di orientamento freudiano. In particolare, questa traduzione presenta l'inconveniente di raffigurare l'Aufhebung come un movimento in cui il "momento" viene tolto, ma in quanto sublimato viene rimosso dalla sfera della coscienza. (Sul problema della traduzione di Aufhebung: F.Chiereghin, ''Note sul modo di tradurre "aufheben"'', in ''Verifiche'', 25 (1996), pp. 233-49.</ref>, la distinzione fra eticità e moralità, fra intelletto e ragione etc.; mentre verrà data maggiore importanza a temi tradizionalmente non facenti parte della filosofia a pieno titolo ([[Estetica|arte]], [[Filosofia della religione|religione]], [[Filosofia della storia|storia]]).
 
=== Gli inizi (1989–1992) ===
L'influenza di Hegel sul pensiero filosofico fu notevolissima. Attirò, e attira ancora a sé numerosi ammiratori ([[Bruno Bauer|Bauer]], [[Ludwig Feuerbach|Feuerbach]], [[Thomas Hill Green|Green]], [[Karl Marx|Marx]], [[Francis Herbert Bradley|Bradley]], [[John Dewey|Dewey]], [[Jean-Paul Sartre|Sartre]], [[Hans Küng|Küng]], [[Alexandre Kojève|Kojève]], [[Benedetto Croce|Croce]], [[Giovanni Gentile|Gentile]], [[Slavoj Žižek|Žižek]], [[Robert Brandom|Brandom]], [[John McDowell|McDowell]]), ma una altrettanto ampia schiera di critici ([[Friedrich Schelling|Schelling]], [[Søren Kierkegaard|Kierkegaard]], [[Arthur Schopenhauer|Schopenhauer]], [[Johann Friedrich Herbart|Herbart]], [[Karl Marx|Marx]], [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]], [[Karl Popper|Popper]], [[Bertrand Russell|Russell]], [[Martin Heidegger|Heidegger]]).
Mysterio debutta in Messico il 30 aprile 1989, quando egli aveva appena 14 anni. È stato allenato da suo zio, Rey Misterio Sr., e lottò presto in Messico dove imparò lo stile "high flying della Lucha Libre", che divenne in seguito il suo marchio di fabbrica. Aveva come ring name "La Lagartija Verde (The Green Lizard)" e "Colibrì" prima che lo zio gli desse il nome di Rey Misterio, Jr. Nel 1989, Mysterio è stato premiato "Most Improved Wrestler" in Messico, mentre lottava come Colibrí. Nel 1991 ha ricevuto il premio di nuovo, questa volta con il nome di "Rey Misterio, Jr.".
 
=== Asistencia Asesoria y Administración (1992–1995) ===
== Biografia ==
Nella [[Asistencia Asesoría y Administración]] (AAA), Mysterio ha avuto una rivalità con Juventud Guerrera. Lo zio di Mysterio, Rey Misterio, Sr., ha anche affrontato Juventud in un tag team match: Misterio, Sr. e Mysterio, Jr. contro Juventud e suo padre, Fuerza Guerrera. Mysterio ha combattuto comunemente in coppia con il sottodimensionato high flyer conosciuto come Romy "Romeo" Magruder.
Primogenito di Georg Ludwig, capo della cancelleria del [[ducato di Württemberg|duca del Württemberg]] [[Carlo II Eugenio di Württemberg|Karl Eugen]], e di Maria Magdalena Fromm, che avranno altri due figli, Ludwig e Christiane, fu educato in famiglia secondo i principi di una ferma ortodossia politica e religiosa. Fin dall'adolescenza apparve, a coloro che lo frequentarono, di temperamento conformista e borghese.<ref>In una puntata di "Caffé Filosofico", Remo Bodei ricorda tuttavia che durante il periodo di Tubinga il giovane filosofo sarebbe stato talvolta punito per la sua indisciplina (http://www.youtube.com/watch?v=dLxxMtdQkm8).</ref>
 
=== Extreme Championship Wrestling (1995–1996) ===
Dal [[1773]] frequentò per cinque anni la scuola elementare; dal [[1777]] seguì studi umanistici nel Ginnasio di [[Stoccarda]] e, privatamente, studi scientifici.
Rey Mysterio debutta in [[Extreme Championship Wrestling]] (ECW) sconfiggendo [[Psicosis]], anch'egli peraltro allenato a suo tempo dallo zio di Rey. Nascerà una faida molto intensa con Psicosis, che culminerà in un tremendo [[Stipulazioni di match di wrestling#Last Man Standing match|Mexican Death Match]] disputato nella [[ECW Arena]] di [[Filadelfia]] vinto da Rey nel novembre [[1995]]. I due si riaffronteranno anche allo show [[ECW One Night Stand]] del [[2005]], dove Rey sconfiggerà di nuovo l'avversario ponendo così fine alla faida fra i due.
 
=== World Championship Wrestling (1996–2001) ===
Rimasto orfano della madre nel [[1784]], dal [[1785]] al [[1787]] tenne un diario da cui si rilevava il suo interesse per il mondo classico, la [[Bibbia]] e autori contemporanei come [[Goethe]], [[Friedrich Schiller]] e [[Gotthold Lessing]].
==== Cruiserweight Champion (1996–1998) ====
Solo l'anno dopo, nel [[1996]], Rey arriva nella [[World Championship Wrestling|WCW]]. Il 16 luglio, sconfiggendo Dean Malenko, Rey si guadagna la sua prima cintura. Il 27 ottobre [[1996]] perde la cintura proprio contro Malenko. La vera consacrazione di Rey avviene con la vittoria del suo secondo ''Cruiserweight Championship'', sconfiggendo Eddie Guerrero ad [[Halloween Havoc|Halloween Havoc 1997]] in un ''"title vs. mask"'' match. Il match viene votato addirittura incontro migliore dell'anno ed è soprattutto la carriera di Rey a giovarne.
 
Dopo mesi di regno, Rey Mysterio perderà la cintura contro [[Chris Jericho]] a WCW/nWo Souled Out il 24 gennaio [[1998]]. Dopo la sconfitta, Jericho continua l'assalto a Rey usando armi trovate nell'arena; questo costringerà Rey ad un periodo di riposo forzato di sei mesi prima di lottare a combattere a [[WCW Bash at the Beach|Bash at the Beach]] 1998 sconfiggendo Jericho per il titolo. Comunque, appena la notte dopo il risultato verrà cambiato e il titolo verrà ridato a Jericho poiché il match aveva visto l'interferenza di [[Dean Malenko]].
Conseguita la maturità nel [[1788]], il 27 ottobre di quello stesso anno Hegel s'iscrive all'[[Università di Tubinga]], ospite come borsista nel locale seminario, lo ''Stift'', senza apprezzare né la disciplina vigente nel collegio, né i metodi di insegnamento, né la preparazione dei professori. Influenza molto importante ha la frequentazione con il futuro grande poeta [[Friedrich Hölderlin]] - che lo definisce ''ingegno alto e prosaico'' - e [[Friedrich Schelling|Schelling]], con i quali condivide per alcuni anni la camera e celebra gli anniversari della [[Rivoluzione francese]].
 
==== Giant Killer e smascheramento (1998–1999) ====
Studia, in particolare, i classici greci, gli [[illuminismo|illuministi]], [[Kant]] e i [[kantismo|kantiani]]; il 27 settembre [[1790]] conclude il primo biennio di studi, conseguendo il titolo di ''Magister philosophiae''; il 20 settembre [[1793]] conclude gli studi ottenendo il titolo di ''Kandidat''; il giudizio ottenuto in filosofia non è lusinghiero: ''Philosophiae nullam operam impendit'', ossia non si è impegnato nella filosofia.
Nel [[1998]] Eddie Guerrero formò un gruppo chiamato ''[[Latino World Order]]'' (un'imitazione del [[nWo|New World Order]]) che includeva ogni [[luchador]] della federazione. Benché Mysterio ricevette pressioni per entrarvi, rifiutò continuamente. Mysterio fu poi costretto ad entrare nel LWO a causa di una sconfitta contro [[Eddie Guerrero|Guerrero]]. Quando le due fazioni del nWo si riformarono (il [[nWo Hollywood]] e la [[nWo Wolfpac]]) essi chiesero lo scioglimento del LWO ma Mysterio rifiutò dimostrando il suo attaccamento al gruppo.[[File:Rey Mysterio - 20090525.jpg|thumb|Rey Mysterio senza maschera.]]
Dopo aver sempre portato la [[maschera]], da sempre simbolo dei lottatori messicani, Rey è costretto ad abbandonarla dopo essere stato sconfitto in un match di coppia con [[Konnan]] dagli [[Outsiders (wrestling)|Outsiders]] a [[WCW SuperBrawl|Superbrawl IX]] il 21 febbraio [[1999]].
Questo gesto viene profondamente criticato dalla comunità messicana, ma Mysterio riesce comunque a mantenere l'appoggio dei suoi fan grazie al suo stile di lotta veloce e spettacolare.
 
Nei mesi successivi Rey riesce ad ottenere diverse vittorie contro avversari con un fisico molto più imponente di quello di Mysterio, ottenendo così il soprannome di ''Giant Killer'', ovvero l'assassino dei giganti. Successivamente entra a far parte della stable dei [[Filthy Animals]] insieme a Konnan, [[Billy Kidman]], [[Eddie Guerrero]] e [[Torrie Wilson]].
Dall'ottobre del medesimo anno è precettore dei figli del nobile bernese Karl Friedrich von Steiger. Nel luglio [[1795]] conclude ''[[La vita di Gesù (Hegel)|La vita di Gesù]]'' (scritta secondo un'ottica moralistico-kantiana e pubblicata dal [[Nohl]] soltanto nel [[1906]]) e una parte dei ''[[Frammenti su religione popolare e Cristianesimo]]'', pubblicati nel [[1907]]. Nel [[1796]] conclude ''[[La positività della Religione Cristiana]]'', pubblicata nel 1907.
 
==== No Limit Soldiers e Filthy Animals (1999–2001) ====
Non ama l'ambiente clericale e oligarchico di [[Berna]]; nel gennaio [[1797]] si trasferisce a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], dove Hölderlin gli ha procurato un nuovo posto di precettore. Nel [[1798]] scrive il saggio ''Sulle più recenti vicende interne del [[Württemberg]] specialmente sul deplorevole stato della magistratura'', pubblicato nel [[1913]], in cui lamenta la crisi interna della sua patria e propone l'elezione diretta dei magistrati da parte dei cittadini. Con Hölderlin e Schelling dà stesura definitiva al ''[[Programma di sistema]]'', manifesto dell'Idealismo tedesco. Il 14 gennaio [[1799]] muore il padre.
Nel [[1999]], Mysterio riesce finalmente ad ottenere un match valido per il [[WCW World Heavyweight Championship|WCW World Heavyweight Title]] allora detenuto da [[Ric Flair]], tuttavia non riesce a vincere l'incontro. Nonostante le potenzialità dimostrate nel match, a causa della sua bassa statura, la dirigenza della WCW rifiuterà di fargli vincere il titolo massimo della federazione nei mesi successivi. Rey rimase nella WCW fino al fallimento della federazione nel [[2001]] e nell'ultima puntata di [[Monday Nitro]] combatte in tag team con [[Billy Kidman]] vincendo il [[WCW Cruiserweight Tag Team Championship|WCW Cruiserweight Tag Team Title]].
 
=== World Wrestling Entertainment (2002–2015) ===
Porta a compimento ''[[Lo spirito del Cristianesimo e il suo destino]]'', pubblicato nel [[1807]], gradualmente allontanandosi dalla concezione kantiana di una religione nei limiti della pura ragione; nel settembre del [[1800]] scrive il ''[[Frammento di Sistema]]'', in cui, oltre a un abbozzo di [[dialettica]], mostra un'oscillazione, nella sua filosofia, fra una conclusione di tipo prettamente filosofico e uno religioso.
==== Cruiserweight Champion (2002–2004) ====
[[File:Rey mysterio.jpg|thumb|left|upright|Rey Mysterio durante un match con [[Kurt Angle]].]]
Dopo una brevissima parentesi nel 2001 nella ''International Wrestling Association Mid-South'', Rey venne assunto dalla federazione di [[Vince McMahon]], la [[World Wrestling Entertainment]] nel 2002. Qui reindossò la sua leggendaria maschera ed esordì il 25 luglio 2002 a [[Smackdown!]], vincendo contro [[Chavo Guerrero Jr.|Chavo Guerrero]] e la settimana successiva contro [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]]. La sua carriera nel roster di SmackDown! iniziò subito con una faida importante, avendo un avversario del calibro di [[Kurt Angle]]. I due si affrontano in uno stupendo match a [[WWE SummerSlam 2002|SummerSlam]] dove Mysterio è autore di una grande prestazione, non sufficiente però per battere un atleta come Angle.
 
Dopo questa faida Rey si trova in una situazione di stallo fino a quando [[Stephanie McMahon]], General Manager di SmackDown, annuncia l'apertura di un torneo valido per i nuovi [[WWE Tag Team Championship]]s. Mysterio decide quindi di allearsi con [[Adam Copeland|Edge]]. I due arrivano fino alla finale del torneo a [[WWE No Mercy#2002|No Mercy]] dove incontrano [[Kurt Angle]] e [[Chris Benoit]]. Anche qui Rey regala una grande prestazione e l'incontro si rivela uno dei più bei match di coppia dell'anno. La finale è però vinta da Angle e Benoit. Rey ed Edge ottengono una seconda possibilità il 1º novembre a SmackDown! in un [[Tipi di match di wrestling#2-out-of-3 falls match|2-out-of-3 Falls Tag Team match]] e finalmente riescono a diventare campioni di coppia, avendo sconfitto Angle e Benoit per 2-1. Persi i titoli dopo neanche due settimane, la coppia si scioglierà.
=== Da Jena a Heidelberg ===
Nel gennaio del [[1801]] si trasferisce a [[Jena]], in quegli anni capitale della cultura tedesca, ospite di Schelling che insegna nella locale [[Università di Jena|università]]. Pubblica in luglio la ''[[Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling]]'' per aprirsi la strada all'insegnamento che ottiene con la dissertazione ''[[De Orbitis Planetarum]].'' Si tratta di una dimostrazione relativa al numero dei pianeti interamente fondata su ragionamenti secondo il principio che qualora manchino dati sperimentali allora «[[Tanto peggio per i fatti]] (se non si accordano con la teoria)». Poco dopo la dissertazione di Hegel che non potevano esserci più di sei [[pianeta|pianeti]], venne informato che un settimo, [[Urano (astronomia)|Urano]], era già stato scoperto da [[William Herschel|Herschel]] il 13 marzo [[1781]].<ref>Cf. [http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:ARLHqwIXv_MJ:lafrusta.homestead.com/pro_hegel.html+%22Desto+schlimmer+f%C3%BCr+die+Tatsachen%22+%22tanto+peggio+per+i+fatti%22&cd=3&hl=it&ct=clnk&gl=it ''G.W.F. Hegel - Biografia e opere''] in ''La Frusta''. URL consultato il 30-01-2012.</ref>
 
[[File:Rey PassportToPain.jpg|thumb|Rey Mysterio subisce un ''Vertical Suplex'' da [[Bubba Ray Dudley]].]]
Conosce a [[Weimar]] Goethe e Schiller; in una lettera a Schiller, Goethe sottolinea la goffaggine di Hegel nella conversazione, un difetto che appare anche nell'esposizione delle sue lezioni universitarie.
A causa di un leggero infortunio Mysterio rimane fuori dal ring per un mese, tornando ad inizio [[2003]]. Parteciperà alla [[Royal Rumble#2003|Royal Rumble]], dove entrato per quarto sarà eliminato solo dieci minuti dopo ad opera di [[Chris Jericho]]. Nei mesi successivi Rey si trova in una situazione di stallo, fino a quando, durante uno SmackDown! di marzo, sconfigge [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] e [[Jamie Noble]] diventando il primo sfidante del [[WWE Cruiserweight Championship]] [[Matt Hardy]]. I due si affrontano nel primo match di [[WrestleMania XIX]] a [[Seattle]], ma a causa di alcune interferenze di [[Shannon Moore]] Rey sarà sconfitto. Mysterio esce dall'orbita del titolo cruiserweight e affronta il gigante [[Big Show]] a [[WWE Backlash 2003|Backlash]]. Il match è un vero e proprio massacro per Mysterio ma il peggio succede dopo il match, quando Big Show continua l'assalto su un Mysterio dolorante. Durante l'assalto Mysterio sbatte fortemente la testa al suolo e questo colpo costringerà Mysterio ad un periodo di pausa. Tornerà al PPV [[WWE Judgment Day#2003|Judgment Day]] attaccando Big Show con la sua ''619'' (''six-one-nine'') durante un match contro [[Brock Lesnar]].
 
Successivamente Mysterio ritenta la conquista del titolo dei pesi leggeri, ma il campione Matt Hardy gli lancia una sfida: se Rey avesse sconfitto i suoi allievi [[Shannon Moore]] e [[Crash Holly]], gli avrebbe dato la possibilità di sfidarlo per il titolo. Mysterio riesce quindi a vincere sia il match contro Moore e Holly sia il match contro Matt del 3 giugno [[2003]] nella sua città natale, [[San Diego]], diventando finalmente campione. Il messicano non si accontenta però di un solo titolo e decide di riformare la coppia con Billy Kidman con cui aveva vinto i titoli di coppia in WCW. I due affrontano gli allora campioni di coppia [[Charlie Haas]] e [[Shelton Benjamin]] a [[WWE Vengeance 2003|Vengeance]] in un match ben combattuto da Mysterio e Kidman, ma i due non riescono a vincere i titoli.
Dal [[1802]] al [[1803]] con Schelling pubblica il ''[[Giornale critico della filosofia]]'' e scrive ''[[La costituzione della Germania]]'' e il ''[[Sistema dell'eticità]]'', pubblicati nel [[1893]]. Inizia nel [[1806]] una relazione con la sua affittacamere [[Christiane Charlotte Fischer Burckhardt]], dalla quale, il 5 febbraio [[1807]], ha il figlio Ludwig. Il 13 ottobre l'esercito francese entra a Jena; Hegel vede da lontano [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] e scrive all'amico e collega [[Friedrich Niethammer]]: "[...] l'imperatore - quest'anima del mondo - l'ho visto uscire a cavallo dalla città, in ricognizione; è davvero una sensazione singolare vedere un tale individuo che qui, concentrato in un punto, seduto su un cavallo, spazia sul mondo e lo domina...".<ref>Hegel, ''Epistolario'', vol. 1, p. 233. [http://books.google.it/books?id=fzsrxhO7EGEC&pg=PA26&dq=Niethammer+Napoleone+Epistolario+%22vol.+I,+p.+233%22&hl=it#v=onepage&q=Niethammer%20Napoleone%20Epistolario%20%22vol.%20I%2C%20p.%20233%22&f=false ''Anteprima disponibile''] su books.google.it.</ref> Il suo alloggio viene requisito e va a [[Bamberga|Bamberg]] per due mesi; tornato a Jena, pubblica nel marzo [[1807]] la ''[[Fenomenologia dello spirito]]'' con la quale, per le critiche che vi sono contenute, si consuma la rottura con Schelling. Il 1º marzo Hegel si trasferisce a Bamberg a dirigere il modesto quotidiano ''Bamberger Zeitung'' (''Gazzetta di Bamberg'').
 
Dopo questa piccola faida Mysterio torna a difendere il suo titolo dei pesi leggeri. Difenderà con successo il suo titolo per qualche mese fino a quando lo perderà il 25 settembre contro il suo ex alleato Tajiri in un match pieno di scorrettezze. Mysterio tenta subito di rivincere il titolo dei pesi leggeri e superato l'ostacolo [[James Maritato|Nunzio]] durante un'edizione di SmackDown!, viene dichiarato primo sfidante di Tajiri. Rey e Tajiri si riaffrontano ma anche questa volta è il giapponese a vincere grazie alle sue solite scorrettezze.
Il 6 dicembre [[1808]] viene nominato rettore e professore di filosofia all'''Egidiengymnasium'' di [[Norimberga]]: le sue lezioni saranno pubblicate postume nel [[1840]] con il titolo di ''[[Propedeutica filosofica]]''. Si sposa nel settembre [[1811]] con la ventenne aristocratica [[Marie von Tucher]], da cui avrà due figli, [[Karl von Hegel|Karl]] ([[1813]]-[[1901]]) e Immanuel ([[1814]]-[[1891]]). Nell'occasione, scrive all'amico Niethammer: "Ho raggiunto il mio ideale terreno, perché con un impiego e una donna si ha tutto in questo mondo".<ref>In Guido De Ruggiero, ''Storia della filosofia'', Volume 8, Laterza, 1966 p.30</ref>
 
La mini-faida di Rey con Tajiri continua fino a quando il 2 gennaio [[2004]] riesce a sconfiggere il giapponese riconquistando finalmente la cintura dei pesi leggeri. Il primo avversario di Mysterio è [[Jamie Noble]], che viene però sconfitto alla ''Royal Rumble 2004''. Ottenuta la rivincita soli quattro giorni dopo, Noble perderà anche quella.
Dal [[1812]] al [[1816]] pubblica la ''[[Scienza della logica]]'', dal [[1813]] è sovrintendente delle scuole elementari di Norimberga, dal 28 ottobre [[1816]] insegna filosofia all'[[Università di Heidelberg]].
 
Inizierà poi una faida con [[Chavo Guerrero Jr.]] e suo padre [[Chavo Classic|Chavo "Classic"]], in match con in palio il Cruiserweight Championship. Aiutato dal padre, Chavo riesce a strappare la cintura dei pesi leggeri da Rey a [[WWE No Way Out#2004|No Way Out]]. A Wrestlemania XX Rey Mysterio partecipa al Cruiserweight Open Match, vinto però da Chavo Guerrero Jr. che mantiene così il suo titolo. Nella seguente puntata di Smackdown, Rey vincerà un Gauntlet match indotto dal general manager [[Paul Heyman]] guadagnandosi così una title shot al [[WWE Championship]] dopo aver sconfitto [[Shelton Benjamin]] e [[Big Show|The Big Show]] (seppur con l'aiuto di [[John Cena]] che aveva una faida con Show). Mysterio partecipò così per la prima volta ad un incontro valido per il titolo del mondo, seppur venendo sconfitto dall'allora WWE Champion [[Eddie Guerrero]] al termine di un match molto combattuto. Rey inizierà quindi a lottare in coppia con [[Rob Van Dam]] con cui sconfiggerà per ben due volte i [[Dudley Boyz]] e sempre per due volte saranno sconfitti dai Dudleyz. Rey decide quindi di riconquistare il titolo dei pesi leggeri vinto intanto dal padre di Chavo. Sconfitto facilmente Chavo Sr., sconfiggerà poi anche Chavo Jr. a [[The Great American Bash#2004|The Great American Bash]], terminando la faida vittorioso e col titolo cruiserweight di nuovo nelle sue mani.
Mostra la sua posizione politica nel [[1817]] con lo scritto, pubblicato anonimo, ''[[Valutazione degli atti a stampa dell'assemblea degli stati territoriali del regno del Württemberg negli anni 1815 e 1816]]'', in cui sostiene che in una costituzione quale quella proposta da [[Federico I del Württemberg]], siano riconosciuti i privilegi degli ''Stände'', le corporazioni rappresentate negli Stati generali del regno. Nel giugno pubblica l<nowiki>'</nowiki>''[[Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio]]''.
 
Intanto continuerà a lottare contro i Dudley Boyz, questa volta con [[Spike Dudley]] al posto di RVD come compagno di coppia. Spike però tradirà Rey schierandosi a fianco dei suoi "fratelli" che lo aiuteranno a conquistare il ''Cruiserweight Championship'' di Mysterio il 27 luglio [[2004]].
=== A Berlino ===
L'anno prima del suo arrivo si erano manifestati fortissimi fermenti studenteschi in occasione del tricentenario della riforma protestante: 1517-1817.
 
==== Alleanza e faida con Eddie Guerrero (2004–2005) ====
Proprio alla vigilia della venuta di Hegel a Berlino, i giovani che avevano ricordato il centenario di Lutero, lo avevano collegato con lotte di carattere radicale, democratico, e avevano fra l'altro fatto falò di libri degli scrittori reazionari. Il 24 gennaio [[1818]] è nominato professore di filosofia nell'[[Humboldt-Universität zu Berlin|Università di Berlino]]: nella prolusione del 22 ottobre esalta lo Stato prussiano ed entra in polemica con il giurista [[Friedrich Carl von Savigny]] e con il filosofo e teologo [[Friedrich Schleiermacher]].
[[File:ReyAndEddie.jpg|thumb|left|Rey Mysterio con [[Eddie Guerrero]].]]
Rey Mysterio ritornerà alla divisione di coppia continuando a lottare con [[Rob Van Dam]]. I due tenteranno di conquistare il [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]] contro [[Kenzo Suzuki (wrestler)|Kenzo Suzuki]] e [[René Duprée]] a No Mercy 2004 ma non ci riusciranno. Dopo altri match di coppia, Rey ha di nuovo la possibilità di lottare per il [[WWE Cruiserweight Championship (1991-2007)|WWE Cruiserweight Championship]] a [[Survivor Series (2004)|Survivor Series]]; il messicano viene però sconfitto in un Fatal 4 Way Match dal campione [[Spike Dudley]]. Torna alla divisione di coppia per lottare in coppia con RVD con cui conquisterà i titoli il 7 dicembre [[2004]] contro Dupree e Suzuki e li difenderanno contro questi ultimi con successo anche quattro giorni dopo ad [[Armageddon (2004)|Armageddon]]. Durante la "Smackdown! Night of Champions", l'ultima edizione di SmackDown! del 2004, Rey e RVD sconfiggono Eddie Guerrero e [[Booker T]]. A causa di un infortunio di RVD all'inizio del 2005 i due persero i titoli di coppia contro i [[Basham Brothers]]. Costretto a scegliere un sostituto dell'infortunato RVD, Rey si allea con l'amico e connazionale (ed ex avversario nel periodo [[WCW]]) [[Eddie Guerrero]]. I due riescono a strappare i titoli di coppia ai Basham Brothers e a difenderlo più volte. Nasce però in Eddie una sorta di gelosia che lo porterà (con l'incoraggiamento di Chavo Guerrero Jr.) a sfidare Rey a Wrestlemania 21, dove Eddie però perderà.
 
[[File:TombaRey2 Hegel 2014DownNDirty.JPG|thumb|La tomba di Hegel al [[Cimitero diRey Dorotheenstadt]]Mysterio asul Berlinoring.]]
La sconfitta nello Showcase of Immortals porta Eddie alla frustrazione: la rivalità diventerà sempre più aspra, ed Eddie Guerrero comincerà a guardare male l'amico. Eddie Guerrero era ossessionato dalle continue sconfitte da parte di Rey Mysterio, fino a quando i due persero anche le cinture di coppia contro gli MNM ([[Joey Mercury]] & [[Johnny Nitro]]). Il 26 aprile a SmackDown! avviene la rivincita, ma Eddie rifiuta di lottare, lasciando Rey solo nel ring condannandolo alla sconfitta. I rapporti fra i due iniziano ad incrinarsi, fino a quando interviene anche il nipote di Eddie, Chavo, che inizia ad attaccare Mysterio la settimana successiva. Il tutto porta ad uno Street Fight Match in quella stessa sera fra Chavo e Mysterio: è Mysterio a trionfare, ma subito dopo viene attaccato sia da Chavo sia dagli MNM. Eddie interviene in aiuto di Rey, ma alla fine attacca quest'ultimo lasciandolo a terra insanguinato.
Il 23 marzo [[1819]] un membro dell'associazione studentesca radicale ''Burschenschaft'' uccide a [[Mannheim]] il drammaturgo tedesco e spia russa [[August von Kotzebue]]. Sorgono forti polemiche fra molti filosofi berlinesi che si scagliano contro la condanna a morte dell'assassino, lo studente Carl Ludvig Sand. Professori di diritto, di teologia vengono allontanati dalle cattedre. Il regime prussiano reagisce con la censura sulle piccole pubblicazioni, estesa nel 1820 su tutte le opere, anche sui grandi volumi, limitando ulteriormente la già scarsa libertà di stampa e d'insegnamento; Hegel, in precedenza sostenitore dell'associazione, la condanna e si affretta a rielaborare i suoi ''Lineamenti di filosofia del Diritto'' che escono nell'ottobre del [[1820]].<br />
La dissociazione pubblica non segnò necessariamente un reale cambio di idee del filosofo.
Solo nella seconda metà del '900, vengono pubblicati in Germania gli appunti degli studenti di Hegel, da cui risulta una "doppia personalità": un Hegel "essoterico" che si rivolge al grande pubblico con la "Filosofia del Diritto" e le opere sottoposte a censura, e uno "esoterico" che manifesta posizioni decisamente più aperte agli studenti durante i suoi corsi universitari<ref>ANTONIO GARGANO: ''L'IDEALISMO TEDESCO - Fichte, Schelling, Hegel''</ref><ref>Hegel segreto'', Jacques D'Hondt</ref>. Oltre al motivo storico della censura, vi è anche ravvisabile la volontà -come faceva Aristotele- che la filosofia sia all'interno di un percorso iniziatico, in cui il sistema completo, la verità intera è mostrata a pochi.
 
La rivalità è ormai accesa e i due combattono un primo match a Judgment Day il 22 maggio: il match è violentissimo e finisce per squalifica, dopo che Eddie attacca Rey con una violentissima sediata. Questa rivalità non finì qui, anzi continuò per mesi coinvolgendo anche Dominic, il figlio di Rey che, secondo una storyline, sarebbe stato concepito da Eddie ed una prostituta. A Summerslam 2005 Rey ed Eddie si affrontano in un Ladder Match valevole per la custodia di Dominic, ma inaspettatamente Eddie perderà il match grazie all'interferenza di sua moglie, Vickie. Nella successiva puntata di Smackdown Eddie riesce infine a sconfiggere Mysterio in uno [[Steel Cage Match]].
Nel [[1822]] viaggia nei [[Paesi Bassi]], nel [[1824]] a [[Praga]] e a [[Vienna]]; nel [[1825]] impone al figlio illegittimo Ludwig, che gli ha rubato del denaro, di non portare più il suo cognome. Ludwig assume il cognome della madre, Fischer, e lascia la Germania: arruolato nell'esercito olandese, morirà di malaria a [[Giakarta]] il 28 agosto [[1831]], pochi mesi prima del padre.
 
Tragicamente, Eddie Guerrero scomparve inaspettatamente, il 13 novembre [[2005]]. Nello stesso giorno in un "Super Show" della WWE dove si registrarono sia Smackdown! sia Raw, Rey si esibì in un emozionante discorso su Eddie, togliendosi addirittura la maschera (voltandosi verso terra in modo che nessuno lo vedesse). Nella stessa notte Rey sconfisse [[Shawn Michaels]] in un match interpromozionale. Dopo il match i due contendenti si abbracciarono e Mysterio iniziò a piangere indicando il cielo. Da allora Rey Mysterio fece qualunque cosa per poter tenere viva la memoria di Eddie Guerrero. Portando una fascia di lutto con le iniziali E.G., Rey Mysterio cominciò ad imitare l'amico nel ring, entusiasmando gli spettatori.
Nel [[1827]] escono gli ''[[Annali per la critica scientifica]]'', rivista dell'[[hegelismo]], cui collaborano, tra gli altri, Goethe e i fratelli [[Wilhelm von Humboldt|Wilhelm]] e [[Alexander von Humboldt]]. Ad agosto parte per [[Parigi]], dove è ospite dello storico e filosofo [[Victor Cousin]]. Il 18 ottobre, di ritorno a Berlino, incontra Goethe a Weimar; discutono della [[dialettica]] ed Hegel dice che essa non è altro che lo spirito di contraddizione insito in tutti gli uomini, disciplinato in regole coltivate.
 
Rey Mysterio partecipò anche al main event di [[Survivor Series (2005)|Survivor Series]] tra il ''Team Smackdown'' ([[Randy Orton]], [[Dave Bautista|Batista]], [[Bobby Lashley]], [[John Bradshaw Layfield|John "Bradshaw" Layfield]], e Rey) e il ''Team Raw'' ([[Kane (wrestler)|Kane]], [[Carlito]], [[Chris Masters]], [[Big Show]], e [[Shawn Michaels]]). Rey esce trionfante dal match, ma la faida per lui non è ancora finita. Nello Smackdown! successivo al pay per view, Rey Mysterio affronta [[Big Show]], dopo che quest'ultimo era stato schienato da Rey nel ''Survivor Series Match''. Il match finisce però in No Contest dopo l'intervento del compagno di coppia di Big Show, ossia Kane. Rey affronta quindi in due in coppia con JBL nell'edizione di Smackdown del 5 dicembre. JBL abbandona però il ring a metà match, lasciando Rey solo in balia dei due giganti di Raw. Dopo esser stato sconfitto dai due, Rey è però aiutato da Batista. Si forma così una nuova coppia a Smackdown! che sfida i due colossi di Raw in un match ad Armageddon. Comunque, prima di Armageddon, esattamente il 16 dicembre 2005 a SmackDown!, Batista e Mysterio sconfissero gli MNM ([[Joey Mercury]] & [[Johnny Nitro]]) diventando così i nuovi campioni di coppia WWE. Il match contro Big Show e Kane diventa quindi un ''Champions vs Champions Match'', poiché Kane e Show erano i campioni di coppia di Raw. Il match viene però vinto dai campioni di Raw. Successivamente, il 30 dicembre 2005 durante SmackDown, in un match contro gli MNM grazie all'intrusione di [[Mark Henry]], Batista e Rey perdono i titoli di coppia a favore dei precedenti rivali MNM.
Nell'ottobre [[1829]] Hegel, rettore dell'università di Berlino, nella prolusione accademica, celebra l'accordo tra la legge dello Stato e la libertà d'insegnamento. Nel [[1830]] condanna duramente le rivoluzioni liberali in [[Francia]] e in [[Belgio]]; nell'aprile del [[1831]] esce nella ''Gazzetta ufficiale dello Stato prussiano'' l'ultimo scritto di Hegel, ''[[Sul progetto inglese di riforma elettorale]]'', in cui condanna l'estensione del suffragio elettorale e si dichiara a favore del riconoscimento degli ordini sociali (gli ''Stände''). Muore improvvisamente il 14 novembre, di [[colera]] o forse di un tumore allo stomaco e gli vengono tributati funerali straordinari. Il teologo [[Philipp Marheineke]] e il critico [[Friedrich Förster]] pronunciano i discorsi funebri. Hegel è paragonato da quest'ultimo a un "cedro del Libano" e alla "stella del sistema solare dello spirito del mondo". Jacques D'Hondt vede in questi paragoni un'allusione alla [[massoneria]]<ref>Jacques D'Hondt, ''Hegel'', pp.20-21.</ref>, della quale Hegel sarebbe stato membro come [[Fichte]], vicino alla tomba del quale viene sepolto secondo la sua volontà, nel [[Cimitero di Dorotheenstadt]].
 
==== Campione mondiale dei pesi massimi (2005–2006) ====
Dopo la sua morte, sulla base degli appunti raccolti dagli studenti, furono pubblicate nel [[1832]] le ''[[Lezioni sulla filosofia della religione]]'' e le ''[[Lezioni sulla storia della filosofia]]'', nel [[1837]] le ''[[Lezioni sulla filosofia della storia]]'', nel [[1836]] e [[1838]] le ''[[Lezioni sull'Estetica]]''.
All'inizio del 2006 un altro record si aggiunse nel palmarès di Rey Mysterio: la vittoria della ''Royal Rumble 2006'', avvenuta il 29 gennaio [[2006]]. Entrato col numero 2, entrato con un macchinone alla Eddie Guerrero per rendergli omaggio, Rey resiste fino alla fine dell'incontro in cui elimina per ultimo [[Randy Orton]] per vincere il match. Vincendo la Royal Rumble, Mysterio guadagnò una Title shot per il titolo del mondo a ''[[WrestleMania XXII]]'', primo match per il titolo mondiale ad un pay-per-view per Rey Mysterio. Inoltre, i 62 minuti di permanenza di Rey nel ring sono un record nella storia della ''Royal Rumble (''battuto solamente da Daniel Bryan nel 2018 alla [[Greatest Royal Rumble|Greatest Royale Rumble]], resistendo per 76 minuti e 16 secondi). La vittoria di Rey fece arrabbiare letteralmente [[Randy Orton]], eliminato alla fine della Rumble da Rey; Orton sfidò subito Rey ad un match con in palio la Title Shot a No Way Out e la sfida fu subito accettata da Rey. Orton riuscì a strappare a Rey Mysterio, barando, la Title shot per WrestleMania nel match di ''No Way Out 2006''. Il general manager [[Theodore Long]], accortosi dell'ingiusta vittoria di Orton, rimise le cose a posto mettendo Rey Mysterio in un Triple Threat Match per il titolo del mondo a WrestleMania XXII contro il campione del mondo dei pesi massimi WWE [[Kurt Angle]] ed appunto Randy Orton. Nessuno pensava che Rey Mysterio a WrestleMania 22 potesse cambiare la storia nel wrestling. Nel triple treath match contro Kurt Angle e Randy Orton, Rey Mysterio ne uscì vincitore, battendo il neo rivale [[Randy Orton]], conquistando per la prima volta il titolo di campione del mondo dei pesi massimi WWE. Con questa vittoria Rey è entrato nella storia anche come il più basso (165&nbsp;cm) e leggero (73&nbsp;kg) campione del mondo nella storia della WWE, tanto che durante il suo regno da campione, il titolo perse la dicitura "Heavyweight". È inoltre il terzo wrestler mascherato (dopo [[Kane (wrestler)|Kane]] e [[Mick Foley|Mankind]]) e il terzo wrestler ispanico (dopo [[Pedro Morales]] ed [[Eddie Guerrero]]) a vincere un titolo mondiale in WWE.
 
Il 7 aprile [[2006]] a SmackDown Rey difende per la prima volta il suo titolo contro Randy Orton, trionfando un'altra volta. Il 28 aprile Rey Mysterio difenderà il suo titolo in un'edizione di Smackdown a [[Londra]] contro l'altro suo avversario di ''[[WrestleMania]]'', ossia [[Kurt Angle]] tuttavia il match tra i due terminerà in No Contest a causa dell'intromissione di [[Mark Henry]] ai danni di Angle<ref>risultati smackdown http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/060428.html</ref>. Nella prima difesa del titolo in un pay-per-view, Judgment Day, il 21 maggio [[2006]], batte JBL che in seguito al rematch è costretto a lasciare SmackDown! e riciclarsi come commentatore.
== Aspetti generali della filosofia di Hegel ==
{{Vedi anche|Pensiero di Hegel|Fenomenologia dello spirito| Scienza della logica}}
 
[[File:Rey Mysterio 619.jpg|thumb|Rey Mysterio nel 2005.]]
=== La filosofia secondo Hegel ===
Mysterio viene poi sconfitto da Rob Van Dam a ''WWE vs. ECW'' il 7 giugno [[2006]], ma senza titolo né Money in the Bank in palio. Immediatamente dopo l'evento [[Paul Heyman]], tenendo conto del suo passato in ECW, gli offre un posto nel nuovo roster, ma "Mr.619" rifiuta. A [[ECW One Night Stand|One Night Stand 2006]] Rey Mysterio affronta la leggenda ECW [[Sabu (wrestler)|Sabu]]. Il match è violentissimo e solo gli arbitri pongono fine al match, che finisce in parità. Successivamente Mysterio affronta Kurt Angle in un non title match venendo sconfitto per count out ma ricevendo comunque i complimenti dal rivale per l'ottimo match da loro disputato.
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 355px
|titolo = L'Assoluto di Hegel
|contenuto = Hegel inaugura una nuova concezione dell'[[Assoluto]], in grado di risolvere, a suo modo di vedere, le aporie delle metafisiche precedenti, incapaci secondo lui di spiegare perché Esso abbia bisogno di generare la molteplicità. Egli Lo concepisce come l'[[Uno (filosofia)|Uno]] di [[Plotino]] in senso rovesciato: mentre quest'ultimo restava collocato su un piano [[misticismo|mistico]] e [[trascendente]], a partire dal quale generava il [[divenire]] e si disperdeva nel molteplice senza una ragione apparente, l'Assoluto hegeliano entra nel divenire per rendere ragione di sé. La [[molteplicità]] serve, dunque, all'Uno per poter diventare alla fine consapevole di sé, per riconoscersi, attraverso vari passaggi, in se stesso.
 
Inizia quindi una faida con [[Booker T|King Booker]] dopo che Booker vinse una [[Battle Royal]] con in palio l'occasione di affrontare Mysterio a The Great American Bash per il World Heavyweight Championship. In quella stessa notte King Booker aggredì brutalmente il campione con l'aiuto di [[Queen Sharmell]]. Rey si vendicherà dall'attacco di King Booker attaccandolo la settimana successiva durante la sua celebrazione per la vittoria della ''Battle Royal''. Il pay-per-view [[WWE The Great American Bash|The Great American Bash]] segna però la fine del suo regno di campione: nel corso dell'evento, Rey perde il match titolato contro King Booker, il quale si aggiudica la contesa grazie al prezioso aiuto della moglie Sharmell e all'inatteso [[turn (wrestling)|turn]] ''[[Heel (wrestling)|heel]]'' di Chavo jr. il quale mette fuori gioco Rey con una "sediata". Rey perderà anche la rivincita della settimana successiva a SmackDown!, di nuovo a causa di Chavo Guerrero. A [[WWE SummerSlam|SummerSlam]] i due si sfidano di nuovo e la contesa viene vinta da Chavo Jr. Chavo deve però ringraziare Vickie (moglie di Eddie Guerrero), che nel tentativo di mettere fine alla lotta fa cadere Rey dalle corde, permettendo a Chavo un facile schienamento dopo una Frog Splash; Vickie a questo punto volta apertamente le spalle a Rey. Al pay-per-view [[WWE No Mercy|No Mercy]] Rey Mysterio sconfigge Chavo Jr. in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Falls Count Anywhere match|Falls Count Anywhere match]]. La sfida continua, Chavo sfida Rey in un [[Stipulazioni di match di wrestling#I Quit match|I Quit Match]] e vince il match colpendo Mysterio con la sedia. La settimana successiva Rey al microfono ringrazia i suoi fan per il supporto ma viene nuovamente attaccato da Chavo e Vickie. Ad aiutare Rey ci pensa Chris Benoit che si schiera apertamente contro Chavo Jr. Ciò porterà ad un match tra i due al successivo pay-per-view.
La prospettiva plotiniana, dove la consapevolezza che l'Uno ha di sé era posta all'origine e si affievoliva man mano che esso si sperdeva nel molteplice, risulta così capovolta: per Hegel l'Uno si trova all'inizio disperso nel molteplice e prenderà coscienza di sé solo alla fine, acquistando concretezza nel suo percorso mondano.
 
==== Sospensione per doping e infortunio (2006–2007) ====
Questa nuova concezione comporta il sovvertimento della logica di [[principio di non contraddizione|non-contraddizione]], dato che l'Uno viene ora a coincidere con il suo contrario, cioè con la molteplicità. L'Assoluto hegeliano non è più qualcosa di statico, che si trovi già «in sé e per sé», ma è un divenire, un essere ''per sé'', la cui verità scaturisce da un processo [[dialettico]], anziché essere posta con un'intuizione originaria. In Hegel certezza e verità tornano a coincidere, così come [[pensiero]] ed [[essere]], ma in forma mediata (dalla [[ragione]]).}}
Nell'ottobre [[2006]] Rey è costretto ad abbandonare il ring per sottoporsi ad un intervento chirurgico al ginocchio.
 
Il 19 marzo 2007 il nome di Gutierrez è apparso sul sito internet della rivista ''[[Sports Illustrated]]'', contenuto in un elenco di nominativi riguardanti sportivi implicati in un caso di [[doping]] nel mondo dello sport [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. L'articolo menzionava diversi wrestler ed ex-wrestler della [[WWE|World Wrestling Entertainment]]; nello specifico, Gutierrez era sospettato di aver acquistato del [[nandrolone]] e dello ''stanozolol'', degli [[steroidi]]<ref>[http://sportsillustrated.cnn.com/2007/more/03/19/wrestlers/index.html Wrestlers allegedly tied to drug ring]</ref>. La WWE rilasciò un comunicato nel quale ricordava che, qualora i wrestler abbiano effettivamente fatto uso delle sostanze incriminate, ciò comunque è avvenuto prima che venisse messo in atto il [[World Wrestling Entertainment#Wellness Program|Talent Wellness program]] (programma di monitoraggio dei wrestler per prevenire l'uso di sostanze dopanti), iniziato nel febbraio del [[2006]]<ref>[http://www.wwe.com/inside/news/si A Statement From World Wrestling Entertainment, Inc]</ref>.
=== Ragione come intero e processo teleologico ===
Sin dagli ''Scritti teologici giovanili'' Hegel si oppone energicamente al cosiddetto "principio del nord", a quella separazione tra ideale e reale che era tipica del [[Kantismo#Kant e il kantismo|kantismo]] e che non lasciava spazio alla conoscenza del Reale, inteso questo come l'Intero dal quale la [[Ragione]] traeva il suo senso e il suo perché: <blockquote>''«Il vero è l'intero»'' <ref name=":0">G. W. F. Hegel, ''Fenomenologia dello Spirito'', Pref., La Nuova Italia, Firenze 1960, p. 39</ref></blockquote>Per Hegel il presupposto della verità della conoscenza è un [[monismo]] assoluto di forme spirituali che si evolvono e si assolutizzano in un'unicità diveniente continua, dove il materiale e lo spirituale sono indistinguibili e connessi in un continuo superamento di "momenti" necessari del divenire storico per mezzo di una [[fenomenologia]] dove ciò che è posto trova la sua negazione e poi il suo superamento in una nuova figura (o appunto "fenomeno").Si tratta di un processo [[finalismo|teleologico]] necessario, che già nel 1807 veniva presentato così:{{citazione|Il rapporto del quale si è qui sopra discusso, dell'organico con la natura degli elementi, non esprime l'essenza dell'organico stesso; questa essenza è invece contenuta nel ''concetto finalistico''. Invero a questa coscienza osservativa quel concetto non è l'essenza propria dell'organico; anzi, a quella coscienza medesima il concetto cade fuori dell'essenza, e quindi è poi soltanto quell'estrinseco rapporto ''teleologico''. Solamente, l'organico come testé fu determinato è esso stesso proprio il fine reale; infatti, poiché l'organico "conserva se stesso" pur nel rapporto ad Altro, esso viene appunto ad essere quella naturale essenza in cui la natura si riflette nel concetto, e in cui i momenti di causa e di effetto, di attivo e di passivo, che nella necessità sono posti l'uno di fronte all'altro, vengono contratti in unità.<ref>Hegel, ''Fenomenologia dello spirito'', La Nuova Italia, Firenze 1973, vol.I, pp.216-217</ref> }}
 
Il suo rientro avviene a [[WWE SummerSlam 2007|SummerSlam 2007]] in un match (vinto) contro Chavo Guerrero. Ad [[WWE Unforgiven|Unforgiven 2007]] ha lottato contro [[Dave Bautista|Batista]] e [[Dalip Singh|The Great Khali]] in un match valido per il World Heavyweight detenuto dal gigante [[india]]no; a vincere il match fu Batista, il quale si è laureato nuovo campione.
=== La nuova definizione dell'Assoluto ===
È su questa strada speculativa che si determina la nuova definizione dell'[[Assoluto]] come unione di finito ed infinito ma anche come non-unione, opposizione di finito ed infinito e [[immanenza]] dell'Assoluto nel mondo.
 
Rey Mysterio ottiene una [[Terminologia del wrestling#T|title shot]] per il [[WWE World Heavyweight Championship|World Heavyweight Championship]] vincendo un ''Beat the Clock challenge'' il 4 gennaio [[2008]], ottenendo un match contro il campione [[Adam Copeland|Edge]] per la [[WWE Royal Rumble|Royal Rumble 2008]]; il match fu vinto dal [[Canada|canadese]], il quale mantenne quindi la cintura. Durante un tour della WWE fuori dagli Stati Uniti Gutierrez si è infortunato ad un bicipite, ciò nonostante ha deciso di lottare comunque assieme ad Adam Copeland nel match Rey Mysterio contro Edge in programma a [[WWE No Way Out|No Way Out 2008]], vinto da quest'ultimo. Durante la puntata di SmackDown registrata il 19 febbraio 2008 Mysterio ha comunicato la sua volontà di operarsi per sistemare il bicipite infortunato.
Hegel critica la pretesa del romanticismo che l'Assoluto si possa cogliere in un istante con l'immediatezza della passione e del sentimento o tramite l'arte o la fede in una religione rivelata, se a questi momenti intuitivi non seguano azioni speculative e pratiche. L'Assoluto richiede un percorso che partendo da un'esperienza immediata e sensibile, solo con la riflessione dialettica, faticosa e razionale, può giungere a una apprensione mediata e intellegibile.
 
==== Campione intercontinentale (2007–2010) ====
Questa concezione potrebbe sembrare quindi, simile alla visione spinoziana dell'Assoluto che coincide con la natura del ''[[Deus sive Natura]]''; ma [[Spinoza]] intende una coincidenza statica di ''sostanza'' come assoluto con la natura mentre per Hegel è ''soggetto spirituale in divenire'' ovvero egli afferma che la realtà non è ipostaticamente sostanza, qualcosa d'immutabile ma soggetto in continuo divenire. Hegel in proposito riprende e reinterpreta anche il concetto romantico di Spirito (Geist), che è considerato dal filosofo tedesco "Ragione che sa se stessa e intende pertanto l' Assoluto come Spirito Assoluto che è colto intuitivamente dall'arte, simbolicamente nella rappresentazione dalla religione e concettualmente dalla filosofia.
Mysterio iniziò poi una rivalità con [[Dave Finlay|Finlay]], che affrontò a [[No Mercy (2007)|No Mercy]] ma l'incontro terminò in un ''[[Glossario del wrestling#N|no contest]]''. La faida si concluse a [[Cyber Sunday (2007)|Cyber Sunday]] in un [[Tipi di match di wrestling#Stretcher match|stretcher match]] che fu vinto da Mysterio. Alcuni mesi più tardi, Mysterio vinse un Beat the Clock Challenge e divenne primo sfidante al [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] detenuto da Edge che affrontò in un incontro alla [[Royal Rumble (2008)|Royal Rumble]], vinto da Edge. Mysterio affrontò Edge nel rematch per il titolo a [[No Way Out (2008)|No Way Out]], vinto ancora una volta da Edge. Nella puntata di ''SmackDown!'' del 22 febbraio, Rey annunciò che il suo infortunio lo avrebbe tenuto fuori dalle scene per sei mesi.
 
[[File:Mysterio RAW 800.jpg|thumb|alt=|Mysterio a ''Raw''.]]
Elementi della definizione dell'Assoluto hegeliano, secondo alcuni interpreti, sembrano ispirati dal [[neoplatonismo]] di [[Proclo]], a proposito della dialettica dello spirito divino.<ref>Raffaella Santi, ''Platone, Hegel e la dialettica'', Parte 1, Vita e Pensiero, 2000, p.119</ref>
Mysterio fece il suo ritorno nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 23 giugno 2008, nell'omonimo serata si svolse il ''[[Draft WWE#2008: draft lottery (Raw, SmackDown e ECW)|draft]]'', Mysterio fu la prima scelta assoluta e la prima per quanto riguarda ''Raw''. Il rientro sul ring avvenne il 7 luglio a ''Raw'' sconfiggendo [[Santino Marella]]. Durante la puntata di ''Raw'' dell'11 agosto [[Kane (wrestler)|Kane]] tirò fuori dal sacchetto che ha portato con sé per diverso tempo la maschera di Rey Mysterio, [[kayfabe|annunciando la sua morte]]. Tuttavia la settimana successiva Kane rivelò di aver torturato Mysterio ma di averlo lasciato in vita. In realtà Mysterio era fermo a causa di un infortunio ad un [[bicipite brachiale|bicipite]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/raw/reymysterio/bio/|titolo=Rey Mysterio bio|editore=WWE.com|accesso=24 agosto 2008|lingua={{lingue|en}}}}</ref> Il suo rientro nel ring avvenne a [[Unforgiven (2008)|Unforgiven]], dove prese il posto di un infortunato [[John Cena]] all'interno del [[Tipo di match di wrestling|Championship Scramble match]] per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]], vinto poi da Chris Jericho. Intanto, continuò la rivalità con Kane che affrontò a [[No Mercy (2008)|No Mercy]] in un incontro in cui mise in palio la sua maschera, che vinse per squalifica dopo che Kane lo colpì con una sedia di acciaio. A [[Cyber Sunday (2008)|Cyber Sunday]], sconfisse ancora una volta Kane in un [[Tipi di match di wrestling#No Holds Barred match|No Holds Barred match]]. La faida si concluse alle [[Survivor Series (2008)|Survivor Series]], quando il capitanato da Shawn Michaels (con Mysterio) sconfisse quello di JBL (con Kane). Mysterio prese parte alla sua quarta [[Royal Rumble (2009)|Royal Rumble]]; entrò con il numero 1 e rimase nel ring per quarantanove minuti e ventiquattro secondi, prima di essere eliminato da Big Show. La notte seguente a ''Raw'', si qualificò per l'Elimination Chamber match valevole per il World Heavyweight Championship a [[No Way Out (2009)|No Way Out]], ma fu eliminato per ultimo dal vincitore Edge.
 
PIù tardi, John "Bradshaw" Layfield (JBL) accettò la sfida di Mysterio per [[WrestleMania XXV]] valevole per l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]], che Mysterio vinse in 21 secondi. Questa vittoria fece diventare Mysterio il ventunesimo [[Triple Crown (wrestling)|Triple Crown Champion]] nella storia della WWE. Con il ''[[Draft WWE#2009: draft lottery (Raw, SmackDown e ECW)|draft]]'' svoltosi nella puntata di ''Raw'' del 13 aprile, Mysterio fu la dodicesima scelta assoluta e la quinta per quanto riguarda ''SmackDown'', portando il titolo intercontinentale a ''SmackDown'' per la prima volta dal 2002. Iniziò una rivalità con [[Chris Jericho]], difendendo con successo il titolo intercontinentale contro di lui a [[Judgment Day (2009)|Judgment Day]]. A [[Extreme Rules (2009)|Extreme Rules]], Jericho tolse la maschera a mysterio e lo schienò per vincere l'Intercontinental Championship; mentre Mysterio cercò di coprirsi il volto dopo essere stato mascherato, Jericho colse l'opportunità di schienarlo e di vincere il titolo. A [[The Bash]], Mysterio sconfisse Jericho in un [[Tipi di match di wrestling#Title vs. mask match|Title vs. Mask]] match riconquistando l'Intercontinental Championship. Iniziò iuna faida con [[Dolph Ziggler]] che sconfisse a [[Night of Champions (2009)|Night of Champions]] ed a [[SummerSlam (2009)|SummerSlam]].
=== L'unità e identità di soggetto e oggetto ===
Per Hegel tra [[essere]] e [[pensiero]], tra [[realtà]] e [[razionalità]] vi è assoluta compenetrazione e connessione: essi non sono due ambiti separati e indipendenti l'uno dall'altro, ma vanno concepiti come due modi in cui il pensiero si dà realtà. Per Hegel non si pone più il problema tipico della filosofia moderna (da Cartesio in poi) di come sia possibile che il pensiero di un soggetto abbia validità oggettiva; al contrario, per Hegel c'è una profonda continuità fra ambito della ''natura'' (mondo, oggettività etc.) e ambito dello ''spirito'' (io, soggettività etc.). Oggettività e soggettività sono identici in quanto entrambi sono modi di configurarsi del pensiero, del [[logos]]<ref>cfr. [[Herbert Marcuse|H. MARCUSE]], ''Hegels Ontologie und die Grundlegung einer Theorie der Geschichtlichkeit'', Klostermann, Frankfurt am Mein 1932.</ref>. C'è un solo e identico ''logos'' che si esprime nella natura e nel soggetto pensante in due modi diversi. Un passo della ''Prefazione'' alla ''[[Fenomenologia dello spirito|Fenomenologia]]'' chiarisce quanto detto:<blockquote>''"...le espressioni: unità di soggetto e oggetto, di finito e di infinito, di essere e di pensare ecc., hanno l’inconveniente che i termini soggetto, oggetto ecc., significano ciò che essi sono al di fuori della loro unità; nell’unità, quindi, non sono da intendersi così, come suona la loro espressione"'' </blockquote><blockquote><small>(G.W.F. Hegel, ''Fenomenologia dello spirito,'' Pref., La Nuova Italia, Firenze 1960, pp. 31-32)</small></blockquote>La famosa affermazione di Hegel secondo cui<blockquote>''"Tutto ciò che è razionale è reale'' ''e tutto ciò che è reale è razionale"''</blockquote>va interpretata nel duplice senso che: (1) ciò che è razionale non è qualcosa di esclusivamente soggettivo, di cognitivo, che appartiene a un soggetto umano, ma è qualcosa che costituisce la struttura interna di tutte le cose naturali, e di ogni realtà in generale; e (2) che ciò che è reale non è qualcosa di estraneo e refrattario al pensiero ma che è, al contrario, internamento articolato da una forza attiva che è il pensiero<ref name=":4">cfr. L. Illetterati, P. Giuspoli, G. Mendola, ''Hegel'', Carocci, Roma 2010, pp. 113 ss.</ref>.
 
Dopo una breve sospensione, tornò al pay-per-view [[WWE Hell in a Cell 2009|Hell in a Cell]] affiancando [[Dave Bautista|Batista]] per gli [[Unified WWE Tag Team Championship|Unified Tag Team Championship]] contro i campioni [[Big Show]] & [[Chris Jericho]], dove però furono sconfitti. Successivamente a [[WWE Bragging Rights|Bragging Rights]] Rey partecipò ad un "Fatal Four Way Match" per il [[WWE World Heavyweight Championship|World Heavyweight Championship]], a cui presero parte Batista, [[CM Punk]] e [[The Undertaker]]; a fine match Batista effettuò un ''turn heel'' ai danni di Mysterio, scaraventandolo contro le barriere di protezione dell'area-ring, poiché aveva fermato un conteggio dello stesso su The Undertaker dopo una [[Powerbomb|Batista Bomb]]. Dopo alcuni scontri durante le puntate seguenti di Smackdown, i due arrivarono a sfidarsi in un match a [[WWE Survivor Series|Survivor Series]], nel quale però venne sconfitto e portato via in barella.
Per comprendere appieno il significato di questa tesi hegeliana, è importante tener a mente che la parola tedesca usata da Hegel per indicare "realtà" non è ''Realität'' bensì ''Wirklichkeit'': reale non indica, pertanto, il semplice ''dato'' di fatto, la contingenza e l'accidentale, ma "la ''realtà effettiva'', l’attualità, ossia la consapevolezza di ciò che ''wirkt'', che produce degli effetti"<ref>[[Bodei remo|R. Bodei]], ''La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel'', il Mulino, Bologna 2013, I, § 5</ref> . Dunque, non si tratta di giustificare tutto ciò che accade in nome di una ragione universale estrinseca ai fatti, ma di comprendere come tutti i processi reali e tutte le realtà concrete siano caratterizzate da una struttura razionale<ref>cfr. [[Bodei remo|R. Bodei]], ''La civetta e la talpa'', cit.</ref>.
Nella puntata di Smackdown del 18 dicembre sconfisse Batista per diventare contendente nº1 per il World Title, il quale era sempre detenuto da The Undertaker. Il Match si disputò la settimana seguente, durante la puntata natalizia, e terminò in no-contest a causa di un'intromissione sempre dello stesso "The Animal". Allora il 1º gennaio [[2010]] Mr.619 tentò di nuovo la scalata al titolo vincendo un "Beat the Clock Challange", ma siccome questa volta fu Mysterio ad intervenire nel match tra Batista & [[Ron Killings|R-Truth]], [[Vickie Guerrero]] determinò di nuovo un incontro tra i due, per determinare il contendente nº1 al titolo. La settimana successiva però l'incontro finì in No-Contest a causa dell'interferenza di The Undertaker;
perciò il match venne spostato e trasformato in uno [[Stipulazioni di match di wrestling#Steel cage match|Steel Cage]], e qui Rey vinse di nuovo, ma fu sconfitto per l'ennesima volta da The Undertaker alla [[WWE Royal Rumble|Royal Rumble]].
 
[[File:Kane & Rey Mysterio 2.jpg|thumb|upright=1.4|Rey Mysterio in un match contro [[Kane (wrestler)|Kane]].]]
=== Pensiero oggettivo ===
Dopo questa sconfitta, Mysterio prese parte al match di qualificazione per l'[[Stipulazioni di match di wrestling#Elimination Chamber match|Elimination Chamber]], organizzata per l'omonimo PPV, del roster blu, e riesce a vincerlo. Nella puntata antecedente al pay-per-view, Mysterio inizia una faida con [[CM Punk]] e la sua " Staight Edge Society", dopoche questi ultimi lo avevano attaccato nel post-match vinto proprio da Rey contro quest'ultimo. Nell'Elimination Chamber, Rey non brillò ma riuscì ad eliminare proprio Punk, prima di essere eliminato da [[John Morrison]]. Nelle settimane seguenti gli scontri tra i due continuano a susseguirsi, il più importante fu l'intervento di Mysterio durante il "Money In The Bank Ladder Qualification Match", che determinò la sconfitta di Punk vincitore delle ultime due edizioni; si arrivò quindi alla stipulazione di un incontro per [[Wrestlemania XXVI]], il quale in caso di sconfitta, Rey sarebbe dovuto unirsi alla SES. Nello "Showcase of the Immortals" Rey Mysterio riuscì ad imporsi su Punk ed a rifiutare l'iscrizione al gruppo. Il feud, però, continuò e arrivò ad un match per [[WWE Extreme Rules|Extreme Rules]], in cui la sconfitta di CM Punk avrebbe portato quest'ultimo a rasarsi i capelli; ma per un'intromissione di uno spettatore sconosciuto ([[Kayfabe]]) Punk riuscì a salvare i suoi capelli. Il 7 maggio Rey annunciò un incontro tra lui e Punk "Iscrizione alla SES vs Rasatura", per il pay-per-view [[WWE Over the Limit|Over The Limit]]. A vincere è stato Rey Mysterio che ha dunque fatto rasare a zero CM Punk.
 
==== Regni titolati e infortunio (2010–2012) ====
=== La dialettica ===
[[File:Rey Mysterio Tribute To The Troops.jpg|thumb|left|upright|alt=|Mysterio nel 2010]]
Il pensiero per Hegel, dunque, non è un sistema di determinazioni fisse, come la tavola delle categorie di Kant, ma, in quanto costituisce "la sostanza delle cose esterne ... e dello spirituale"<ref name=":2">G.W.F. Hegel, ''Enciclopedia'' cit., § 79, p. 246.</ref>, è piuttosto un processo, un movimento, una forza<ref>A. FERRARIN, ''Il pensare e l'io. Hegel e la critica di Kant'', Carocci, Roma 2016, § 2.1. </ref>. Questo movimento del pensiero è solitamente indicato dagli interpreti con il nome di "dialettica"; Hegel, però, parla più spesso di ''auto-movimento'' (o più semplicemente di ''movimento'') del ''concetto''<ref name=":0" />''.''
Nella puntata di ''SmackDown'' del 28 maggio, Mysterio perse l'incontro di qualificazione per il World Heavyweight Championship a [[Fatal 4-Way (WWE)|Fatal 4-Way]], contro The Undertaker. The Undertaker soffrì di un legittimo infortunio durante il match, venne ideata una ''storyline'' che vide Undertaker essere stato trovato in stato vegetativo da suo fratello Kane. A ''SmackDown'' del 4 giugno, Mysterio vinse una battle royal prendendo il posto di The Undertaker a Fatal 4-Way dopo aver eliminato per ultimo Kane, e all'evento vinse il World Heavyweight Championship per la seconda volta che incluse il campione [[Jack Swagger]], Big Show e CM Punk. A [[Money in the Bank (2010)|Money in the Bank]], sconfisse Swagger per mantenere il titolo del mondo, tuttavia, fu attaccato da Swagger dopo il match. Kane, che vinse il Money in the Bank ladder match quella sera, lo incassò e sconfisse Mysterio per vincere il World Heavyweight Championship. Più tardi Kane diede la colpa a Mysterio per quanto accaduto a The Undertaker. Nella puntata di ''SmackDown'' del 20 luglio, sconfisse Swagger in un two out of three falls match rimanendo il primo sfidante al World Heavyweight Championship, ottenendo un incontro titolato contro Kane a [[SummerSlam (2010)|SummerSlam]], che fu vinto da Kane.
 
Nella puntata di ''SmackDown'' del 20 agosto, perse per sottomissione contro il debuttante [[Alberto Del Rio]]. Del Rio, tuttavia, continuò ad attaccarlo e lo mise fuori causa per un mese. Nella puntata di ''SmackDown'' dell'8 ottobre, Mysterio sconfisse Del Rio mettendo fine alla sua imbattibilità. A [[Bragging Rights (2010)|Bragging Rights]], Mysterio rappresentò il Team di ''SmackDown'' e sconfisse il Team Raw. Alle [[Survivor Series (2012)|Survivor Series]], Mysterio portò il suo team alla vittoria contro il Team Del Rio, ed a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2010)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]], entrambi presero parte al Fatal 4-way match per il World Heavyweight Championship, vinto da Edge. La faida tra Mysterio e Del Rio si concluse il 7 gennaio 2011 a ''SmackDown'' in un two out of three falls match, vinto da Del Rio.
La spiegazione della dialettica in termini di tesi-antitesi-sintesi è fuorviante e falsa. Essa infatti non è autenticamente hegeliana, ma è il risultato delle sistematizzazioni e semplificazioni scolastiche di Hegel<ref name=":1">R. BODEI, ''La civetta e la talpa'' cit., cap. 3, n. 2: "Ci si è spesso soffermati sulla cosiddetta ''prima triade'' di concetti esposta nella ''Scienza della logica'' (essere, nulla, divenire) <u>per affermare che le categorie utilizzate da Hegel si sviluppano – secondo uno schema diffusissimo ma falso, anche perché Hegel non si è mai servito di questi termini – al ritmo di «tesi», «antitesi», «sintesi».</u> In realtà, il «superamento» (Aufhebung) degli opposti in conflitto avviene nel senso del ''tollere'' latino, in particolare dell’espressione ''Ecce agnus qui tollit peccata mundi,'' che «toglie» i peccati nel senso che ne toglie il peso, senza, però, dimenticare ciò che è accaduto, il passato. La presunta «sintesi» consiste nel non dimenticare o cancellare le opposizioni di partenza, che servono astrattamente a pensare il concetto che ne risulta, nel passare dalla «dialettica» alla «speculazione». Nel caso della cosiddetta prima triade, il «divenire» è pensabile in quanto categoria che, nello stesso tempo, include e cancella l’«essere» e il «nulla». Lo sviluppo delle successive categorie, fino alla conclusione della Scienza della logica, appare come un auto-movimento, un loro spontaneo dispiegarsi in cui il pensiero soggettivo fa da spettatore".</ref>. Hegel piuttosto indica tre ''momenti'' che contraddistinguono ogni cosa reale e ogni struttura concreta: (a) il momento intellettivo, (b) il momento razionale ''negativo o dialettico'' e (c) il momento razionale ''positivo o speculativo'''.''''' Nel § 79 dell'<nowiki/>''Enciclopedia'' Hegel fornisce una formulazione chiara e concisa dei tre momenti di questo processo:<blockquote>"L'elemento logico quanto alla forma ha tre lati: a) il lato ''astratto'' o ''intellettivo''; b) il lato ''dialettico'' o ''negativamente razionale''; c) il lato ''speculativo'' o ''positivamente'' ''razionale''. </blockquote><blockquote>Questi tre lati non costituiscono tre parti della logica, ma sono momenti di ogni elemento logico-reale, cioè di ogni concetto e di ogni vero in generale ... "<ref name=":2" />.</blockquote>Nella prima Prefazione alla ''Scienza della logica'' (1812) Hegel scrive:<blockquote>"L'intelletto determina e tien ferme le determinazioni. La ragione è negativa e dialettica, perché dissolve in nulla le determinazioni dell'intelletto. Essa è posi ti va, perché genera l'universale e in esso comprende il particolare" <ref>G.W.F. Hegel, ''Scienza della logica'', Pref. 1812, 2 voll., Laterza, Roma-Bari, p. 6</ref></blockquote>Per spiegare il concetto di dialettica Hegel si serve spesso dell'analogia con lo ''sviluppo di un organismo vivente'': <blockquote>"parlando di sviluppo ci si riferisce a qualcosa che [a] in un primo momento non è esplicitato, è un germoglio, una disposizione, una facoltà, una possibilità ... ciò che è in sé. ... Ma ciò che è in sé, in quanto tale, non è ancora il concreto e il vero, bensì ciò che è astratto. ... Però in secondo luogo, [b] ciò che è in sé viene all'esistenza, si sviluppa, prende forma, pone se stesso in modo tale da darsi come qualcosa che contiene una differenza ... esiste con riferimento a ciò che è altro. ....La terza determinazione consiste [c] nel fatto che ciò che è in sé, da un lato, e l'oggetto ora esistente ... siano un'unica e medesima cosa" <ref>G.W.F. Hegel, ''Lezioni sulla storia della filosofia,'' Introduzione 1825-6, Laterza, Roma-Bari, pp. 8-10.</ref></blockquote>All'inizio c'è qualcosa che è solo in potenza; poi, questa cosa si realizza e pone le prime determinazioni; alla fine del processo, questa ha compiutamente realizzato nell'esistenza le determinazioni prima contenute soltanto in sé; si dice pertanto che è in sé e per sé. L'esempio classico di Hegel è quello del boccio-fiore-frutto (''Fenomenologia'', Pref., p. 2).
 
Nella puntata di ''SmackDown'' del 21 gennaio, Mysterio sconfisse Cody Rhodes. Durante il match, ruppe il naso di Rhodes quando lo colpì con la ''619''. Alla [[Royal Rumble (2011)|Royal Rumble]], partecipò al Royal Rumble match con il numero 29, ma venne eliminato da [[Wade Barrett]]. A [[Elimination Chamber (2011)|Elimination Chamber]], prese parte all'Elimination Chamber match per il World Heavyweight Championship, ma eliminato per ultimo dal campione Edge. Nella puntata di ''SmackDown'' del 25 febbraio, Mysterio fu attaccato da Cody Rhodes con la complicità dal padre, [[Dusty Rhodes]]. Mysterio iniziò una rivalità con Rhodes e si affrontarono in un match a [[WrestleMania XXVII]], vinto da Rhodes ed a [[Extreme Rules (2011)|Extreme Rules]] in un Falls Count Anywhere match, che fu vinto da Mysterio.
==== La critica al metodo come strumento e la dialettica come "vero metodo" ====
La dialettica non è un metodo, se con metodo si intende uno "strumento ... del conoscere" <ref name=":3">G.W.F. Hegel, ''Scienza della logica'', , 2 voll., Laterza, Roma-Bari, p. 159.</ref> qualcosa che resta esteriore al suo contenuto e si configura come una costruzione soggettiva:<blockquote>"il metodo è un conoscere che rimane esteriore al contenuto" <ref name=":0" /></blockquote>Al contrario per Hegel il vero metodo è:<blockquote>"lo sviluppo immanente del concetto, è il metodo assoluto del conoscere, ed insieme l'anima immanente del contenuto stesso"<ref name=":3" /></blockquote>è il procedimento mediante il quale il pensiero si realizza, mediante cui il concetto diventa oggettivo e reale. Il metodo è l'idea stessa: la forma pienamente adeguata al contenuto.
 
[[File:Rey Mysterio 2011.jpg|thumb|upright|alt=|Mysterio nel 2011]]
==== La nozione di "''Aufhebung''" ("toglimento") ====
Durante il ''[[Draft WWE#2011: draft lottery (Raw e SmackDown)|draft 2011]]'', svoltosi nella puntata di ''Raw'' del 25 aprile, Mysterio fu la seconda scelta assoluta e la prima per quanto riguarda ''Raw''. Nella puntata di ''Raw'' del 9 maggio, Mysterio perse il triple threat match che avrebbe decretato il primo sfidante al [[WWE Championship]]. Dopo il match, fu attaccato da [[R-Truth]], il quale portò a un incontro tra i due a [[Over the Limit (2011)|Over the Limit]], che fu vinto da R-Truth. Nel mese di maggio, Mysterio iniziò una rivalità con CM Punk, che terminò a [[Capitol Punishment (WWE)|Capitol Punishment]], con la vittoria di Punk. A [[Money in the Bank (2011)|Money in the Bank]] del 17 luglio, prese parte al Money in the Bank ladder match, che venne vinto dal suo vecchio rivale Alberto Del Rio. La notte seguente a ''Raw'', Mysterio vinse per la prima volta il vacante WWE Championship sconfiggendo The Miz nella finale del torneo. Più tardi quella sera, lo perse contro John Cena. Verso la fine di agosto, Mysterio subì un infortunio al ginocchio e fu messa in atto una ''storyline'' che vide Del Rio responsabile dell'infortunio.
 
Il 26 aprile 2012, la WWE riportò che Mysterio fu sospeso per 60 giorni per aver violato per la seconda volta il Wellness Program e che la sua sospensione sarebbe terminata il 25 giugno.
=== Intelletto e Ragione ===
 
==== Alleanza con Sin Cara (2012–2013) ====
=== Che cosa significa ''idealismo''? ===
Dopo un'assenza durata quasi un anno, mysterio tornò nella puntata di ''Raw'' del 16 luglio salvando [[Zack Ryder]] da un attacco del suo vecchio rivale, Alberto Del Rio. Quattro giorni più tardi a ''SmackDown'', Mysterio fece il suo ritorno sul ring quando fece coppia con l'allora World Heavyweight Champion [[Sheamus]] e li vide sconfiggere Del Rio e [[Dolph Ziggler]] per squalifica. A [[SummerSlam (2012)|SummerSlam]] del 19 agosto, Mysterio perse contro The Miz in un incontro valido per l'Intercontinental Championship. Durante la contesa, Mysterio fu vittima di una contusione, che lo rese inattivo per una settimana, e tornò nella puntata di ''SmackDown'' del 31 agosto sconfiggendo Cody Rhodes. A [[Night of Champions (2012)|Night of Champions]] del 16 settembre, fallì ancora una volta la conquista dell'Intercontinental Championship di The Miz in un fatal-four way match che incluse anche Cody Rhodes e [[Carístico|Sin Cara]]. La notte seguente a ''Raw'', Mysterio e Cara sconfissero [[Primo & Epico]] in un tag team match, per poi essere attaccati dai [[The Prime Time Players|Prime Time Players]] ([[Darren Young]] e [[Titus O'Neil]]). Secondo Mysterio, prese la decisione di abbandonare la WWE in quel periodo quando vide che non c'erano piani per il team formato da lui e Sin Cara. Nel mese di ottobre, Mysterio e Cara parteciparono a un torneo per il [[WWE Tag Team Championship]], sconfiggendo Primo ed Epico al primo turno ed i Prime Time Players alle semifinali. Mysterio e SIn Cara avrebbero dovuto affrontare Cody Rhodes e [[Damien Sandow]] il 15 ottobre a ''Raw'', ma il match fu posticipato in quanto Mysterio soffrì di una [[gastroenterite]]. La finale si svolse la settimana successiva a ''Raw'' del 22 ottobre, dove insieme a Sin Cara vennero sconfitti da Rhodes e Sandow. Alle [[Survivor Series (2012)|Survivor Series]] del 18 novembre, Mysterio e Sin Cara emersero vincitori in un [[Tipi di match di wrestling#Survivor Series elimination match|10-man elimination tag team match]] insieme a [[Brodus Clay]], [[Justin Gabriel]] e [[Tyson Kidd]] contro Epico, Primo, Prime Time Players e [[Matt Bloom|Tensai]]. A [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2012)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]], Mysterio e Sin Cara furono sconfitti dal Team Rhodes Scholars (Cody Rhodes e Damien Sandow) in un Table match valido per lo status di primi sfidanti al WWE Tag Team Championship. Dopo un periodo di pausa dovuto a un infortunio di Sin Cara. Mysterio tornò alla [[Royal Rumble (2013)|Royal Rumble]] nell'omonimo incontro, entrando con il numero 14 ma fu eliminato da Wade Barrett. Nella puntata di ''SmackDown'' successiva all'evento, Mysterio e Sin Cara sconfissero gli allora campioni di coppia WWE, il [[Team Hell No]] ([[Daniel Bryan]] e Kane) in un incontro non titolato. Nel mese di marzo, Mysterio si prese un altro periodo di assenza a causa di un legittimo infortunio al ginocchio, che fu spiegato in ''storyline'' come frutto di un attacco di Mark Henry.
La filosofia hegeliana viene etichettata spesso come una forma radicalizzata di idealismo, nello specifico una radicalizzazione dell'idealismo trascendentale di Kant. Secondo questa lettura, Hegel porterebbe avanti il lavoro iniziato da Fichte, il quale aveva radicalizzato Kant eliminando la cosa in sé e riconducendo tutta la realtà all'attività e alla posizione di un Io. Si tratta di una interpretazione sbagliato tanto per la filosofia post-kantiana<ref>cfr. P. GIUSPOLI, ''Idealismo'', in Id. e L. Illetterati (a cura di), ''Filosofia classica tedesca: le parole chiave'', Carocci, Roma 2016, pp. 75-102. cfr. F. BEISER, ''The Fate of Reason German Philosophy from Kant to Fichte'', Harvard University Press, Harvard 1987.</ref> quanto per la filosofia di Hegel<ref>cfr. P. GIUSPOLI, ''Idealismo e concretezza. Il paradigma epistemico hegeliano'', Franco Angeli, Roma 2013. </ref>.
 
==== Varie faide e abbandono (2013−2015) ====
"Idealismo" nel periodo della filosofia classica tedesca non significa negare l'esistenza delle cose esterne, e affermare come unica cosa esistente il soggetto; in altre parole, l'idealismo tedesco ha un significato diametralmente opposto all'idealismo di Berkeley.
Dopo otto mesi, Mysterio tornò a un ''[[Wrestling|evento dal vivo]]'' del 17 ottobre, e tornò in televisione come parte del team di commento di lingua spagnola a [[Hell in a Cell (2013)|Hell in a Cell]]. Nella puntata di ''Raw'' del 18 novembre, Mysterio salvò CM Punk e Daniel Bryan da un attacco della [[The Wyatt Family|Wyatt Family]] e dei [[The Real Americans|Real Americans]] ([[Jack Swagger]] e [[Antonio Cesaro]]), ciò portò a Mysterio a far parte del traditional 10-man elimination tag team match alle [[Survivor Series (2013)|Survivor Series]] che il team di Mysterio perse dopo fu eliminato per ultimo dall'unico sopravvissuto [[Roman Reigns]]. A [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2013)|TLC]], Mysterio fece coppia con [[Big Show]] furono sconfitti da [[Cody Rhodes]] e [[Goldust]] per il WWE Tag Team Championship in un four-way match che incluseo anche i [[RybAxel]] ([[Ryback]] e [[Curtis Axel]]) ed i Real Americans. Alla [[Royal Rumble (2014)|Royal Rumble]] del 26 gennaio, Mysterio partecipò al [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble|Royal Rumble match]] come trentesimo partecipante, ma fu eliminato da [[Seth Rollins]]. A [[WrestleMania XXX]], prese parte alla prima [[André the Giant Memorial Trophy|André the Giant Memorial Battle Royal]] ma venne eliminato da Cesaro. Nella puntata di ''Raw'' del 7 aprile, combatté il suo ultimo match contro il rientrante [[Wade Barrett|Bad News Barrett]], che perse. Nel maggio del 2015, il contratto di Mysterio con la WWE scadde, concludendo la sua permanenza con la compagnia dopo 13 anni.
 
=== Ritorno in AAA (2015–2016) ===
Per quanto riguarda Hegel - come ha osservato L. Illetterati - è possibile notare che la sua posizione può essere caratterizzata tanto come un ''idealismo,'' quanto come un ''anti-idealismo'', quanto ancora come un ''realismo''<ref>cfr. [http://paduaresearch.cab.unipd.it/7263/1/Illetterati_2007.pdf L. ILLETTERATI, ''L'oggettività del pensiero. La filosofia di Hegel tra idealismo, anti-idealismo e realismo: un'introduzione'', in "Verifiche", 36 (2007), pp. 13-31]: "Hegel può essere letto tanto come un prosecutore dell’impostazione trascendentalistica kantiana in direzione di una sua ulteriore radicalizzazione, quanto anche come il suo critico più radicale. Ovvero, se si vuole, tanto un '''“idealista”''', per usare una categoria con la quale si tende spesso a identificare la filosofia di Hegel, quanto però anche un '''“anti-idealista”''', nella misura in cui la filosofia di Hegel vuole superare un’impostazione ipertrascendentalistica e forse anche un '''“realista”''' se è vero che il superamento del trascendentalismo passa attraverso il riconoscimento di un’idea del pensiero e del concetto che non è “mentalistica”, ma lo connota come qualcosa che non è affatto estraneo alla dimensione della realtà e del mondo" (p. 19).</ref>. Un anti-idealismo perché Hegel è fortemente critico dell'impostazione trascendentale di Kant e dei post-kantiani, e in generale di ogni forma di soggettivismo, con la quale si cerca di risolvere e ridurre la tutta la realtà nella soggettività umana: al contrario, per Hegel è fondamentale salvaguardare l'idea che nel mondo ci sia razionalità e ragione indipendentemente dall'intervento del soggetto umano; in quest'ultimo senso, dunque, Hegel è un ''realista''<ref>cfr. L. ILLETTERATI, ''op. cit.''; C. CESA, ''Introduzione'' in G.W.F. Hegel, ''Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio'', Laterza, Roma-Bari. </ref> (cfr. ''supra'', pensiero oggettivo). "Ideale", dunque, non significa (come invece per Kant) qualcosa che vale soltanto in rapporto a un soggetto; e nemmeno indica un qualcosa che si contrappone a reale. Idealismo, invece, per Hegel indica una caratteristica logica molto generale che si può riscontrare a diversi livelli (logica, natura, spirito) e indica il fatto che le determinazioni finite non hanno un valore assoluto, ma si risolvono e rimandano sempre ad altro, e hanno vero significato soltanto nell'intero. La filosofia di Hegel dunque è idealismo nella misura in cui Hegel sostiene che il vero è l'intero e che il finito in generale non è ancora il vero.
Il 18 marzo [[2015]], Mysterio ha fatto il suo ritorno in [[Asistencia Asesoría y Administración|AAA]] durante l'iPPV ''Rey de Reyes'', dove insieme a [[Ignascio Alvirde|Myzteziz]] ha sconfitto i Los Perros del Mal. Il 20 marzo 2015 a [[Tijuana]], durante uno show indipendente, Rey Mysterio e [[Tigre Uno|Extreme Tiger]] affrontarono [[Suicide (personaggio)|Manik]] e [[Pedro Aguayo Ramírez|El Hijo del Perro Aguayo]] in un tag team match. Subito dopo un calcio di Mysterio<ref>Video del calcio inflitto da Mysterio https://www.youtube.com/watch?v=VnUd_ENMfjo</ref>, El Hijo del Perro Aguayo subì la frattura di 3 vertebre, frattura che lo avrebbe portato alla morte qualche ora dopo in ospedale.
 
Il 24 marzo 2015, Mysterio insieme a [[Alberto Del Rio|Alberto El Patron]] e [[Ignascio Alvirde|Myzteziz]] (Il Dream Team) partecipa e vince la Lucha Libre World Cup 2015 sconfiggendo in finale il Team TNA/Lucha Underground ([[Matt Hardy]], [[Ken Anderson (wrestler)|Mr. Anderson]], [[John Morrison|Johnny Mundo]]).
Hegel è chiaro su questo punto in un passo della ''Scienza della logica'':<blockquote>"La proposizione, che il ''finito è ideale'', costituisce ''l'idealismo''. L'idealismo della filosofia consiste soltanto in questo, nel non riconoscere il finito come un vero essere. Ogni filosofia è essenzialmente idealismo, o per lo meno ha l'idealismo per suo principio, e la questione non è allora se non di sapere fino a che punto cotesto principio vi si trovi effettivamente realizzato. (...) L'opposizione di filosofia idealistica e realistica è quindi priva di significato. Una filosofia che attribuisse all' esistere finito, come tale, un vero essere un essere definitivo, assoluto, non meriterebbe il nome di filosofia."<ref name=":3" /> </blockquote>
 
Il 9 agosto 2015 batte nel main event di [[TripleManía XXIII]], Myzteziz che nel post-match lo attacca effettuando un turn heel e lo sfida ad un Mask vs Mask. Match che non si svolgerà a causa dell'abbandono della federazione di Myzteziz. Il 13 settembre 2015 a Ring & Rock StAAArs 4 Rey Mysterio, Fenix e Pshyco Clown battono Brian Cage, El Mesias e Myzteziz mentre il 4 ottobre 2015 a Heroes Immortals IX Garza Jr, Psycho Clown e Mysterio vengono sconfitti da El Hijo del Fantasma, El Texano Jr. e Myzteziz.
== Le opere ==
 
Mysterio smette di apparire in eventi dell'AAA a causa di problemi tra di lui e la dirigenza: la federazione avrebbe smesso di pagarlo per queste date da diversi mesi, spingendo così il wrestler messicano a saltare diversi show della promotion messicana, come segno di protesta per la sua situazione.
=== La ''Fenomenologia dello Spirito'' ===
{{vedi anche|Fenomenologia dello spirito}}
[[File:G.W.F. Hegel (by Sichling, after Sebbers).jpg|thumb|Hegel ritratto da [[Julius Ludwig Sebbers]] e [[Lazarus Sichling]]]]
È sulla base di questa nuova visione dell'Assoluto che si possono intendere le critiche di Hegel alle filosofie precedenti di [[Kant]], [[Fichte]] e [[Friedrich Schelling|Schelling]]. Nei confronti di Schelling, Hegel lamenta, a partire dalla ''[[Fenomenologia dello spirito]]'', l'assenza della prospettiva metodologica della dialettica. Per quanto concerne la conoscenza del Reale, che per Schelling si risolveva nella indifferenziata sinossi di ideale e reale, è "la notte in cui tutte le vacche sono nere", come commenta Hegel nella prefazione della sua opera.
 
=== Lucha Underground (2016–2018) ===
Proprio in virtù di questo attacco alle filosofie precedenti La ''Fenomenologia dello spirito'' cerca di spiegare la storia del pensiero, attraverso un [[divenire]], nel tempo e nelle epoche, dell'esperienza della coscienza, che Hegel intese come sottotitolo alla sua opera e che meglio inquadra il suo testo. L'opera descrive i tre momenti che, nella storia, hanno caratterizzato la cultura umana e che si ripetono continuamente nella vita di ciascun individuo, con l'intento di dimostrare, laddove ce ne fosse bisogno, la contemporaneità del modello astratto e del modello concreto, affinché, attraverso i fatti della storia, possa dispiegarsi, rendendo conto di sé, il divenire dello [[Spirito (filosofia)|Spirito]].
Mysterio inizia ad apparire dalla seconda serie di [[Lucha Underground]] come maestro di Dragon Azteca Jr. Combatte per la prima volta nell'episodio 9 nell'Aztec Warfare. Va vicino alla vittoria, infatti è l'ultimo eliminato ma a vincere il titolo è Matanza Cueto. Insieme al suo allievo Dragon Azteca e [[Ricochet (wrestler)|Prince Puma]] partecipa al torneo per decretare i nuovi N1 Contender ai Trio Tag Team Championship, battendo nell'episodio 12 Cage, [[John Morrison|Johnny Mundo]] e Taya.
* La prima posizione che lo Spirito ha assunto nella storia è quella dello stato ingenuo dell'armonia originaria, rappresentata dai Greci, dove le forze del dio erano presenti nella natura stessa delle cose, un aspetto del pensiero che contraddistingueva anche le religioni più primitive ([[animismo]]).
* Il secondo momento è quello della scissione dal dio, introdotto dalla religioni [[Abramo|abramitiche]]; Dio si manifesta all'uomo, ma, attraverso il peccato originale, opera la scissione; l'uomo, come un angelo caduto, sperimenta l'angoscia e il dolore nella Valle di lacrime che il [[Padre]] celeste ha posto per lui: è il Medioevo, l'età che precede la modernità fino a [[Kant]].
* Il terzo momento è scandito dall'avvento della Ragione, lo Spirito si eleva ad una consapevolezza compiuta, conscio della tristezza della scissione, vuole riconciliarsi con il mondo, diventa così Autocoscienza, la presenza attiva di uno Spirito nel mondo che si riconcilia con il mondo stesso, è, dunque, lo Spirito infinito, non più rappresentato dalla [[Sostanza (filosofia)|sostanza]] che è posta staticamente al di sotto delle cose, ricoperte dalla loro apparenza [[fenomeno|fenomenica]]. La realtà è [[Soggetto (filosofia)|Soggetto]], attività e automovimento.
 
=== New Japan Pro-Wrestling (2018) ===
Non sono le cose che procedono dall'Assoluto, ma l'Assoluto è questo stesso procedere. Da ciò se ne deduce che per Hegel la [[Realtà]] è infinita, è un [[Soggetto (filosofia)|Soggetto]] che tiene i fili della storia e che parla attraverso i suoi uomini, quegli uomini che la storia l'hanno sempre fatta in prima persona, che come strumenti nelle mani di questo ineluttabile essere supremo, ne operano il naturale svolgimento. Cosicché le vicende del mondo non sono estranee alla [[storia]] dello [[Spirito (filosofia)|Spirito]] perché la storia del mondo è la storia stessa di Dio, è la storia dell'avvento dello Spirito, del realizzarsi della [[Ragione]].
Mysterio ha fatto il suo debutto nella [[New Japan Pro-Wrestling]] (NJPW) il 9 giugno [[2018]] a Dominion 6.9 in Osaka-jo Hall dove, insieme a [[Hiroshi Tanahashi]] e [[Jushin Thunder Liger]], ha sconfitto [[Adam Page]], [[Cody Rhodes|Cody]] e [[Marty Scurll]].
 
=== Ritorno in WWE ===
==== La separazione tra ideale e reale ad opera della religione ====
==== Varie faide (2018–2019) ====
La separazione tra ideale e reale, tra cielo e terra, ebbe luogo, secondo il filosofo tedesco, con l'avvento del pensiero ebraico e con il successivo pensiero cristiano. La religione cristiana, derivata da quella ebraica, aveva staccato il senso della propria vita dalla vita stessa, ponendolo al di sopra della terra, in un dio lontano posto in cielo. Dio non apparteneva più all'intima natura delle cose, com'era, per esempio, presso gli antichi Greci, ma veniva scisso dal [[mondo]]; l'uomo così, lasciato al suo destino, viveva in uno stato, per così dire, di minorità dal quale, attraverso il senso del peccato e l'insoddisfazione per la propria esistenza, sentiva il bisogno di ricongiungersi con il senso vero delle cose. Con il cristianesimo era nato perciò quel senso di frustrazione e di pena, di infelicità concettuale nella "scissione", che per millesettecento anni aveva impedito di capire il vero senso dello Spirito.
Il 28 gennaio [[2018]], alla [[Royal Rumble (2018)|Royal Rumble]], Mysterio è tornato in [[WWE]] per una sola notte, entrando con il numero 27 nel [[Royal Rumble match]] e venendo eliminato da [[Finn Bálor]] dopo aver eliminato [[Adam Cole]]. Il 27 aprile, a [[Greatest Royal Rumble]], ha partecipato al Royal Rumble match a 50 uomini entrando con il numero 28 e venendo eliminato da [[Baron Corbin]] dopo aver eliminato [[Luke Gallows]].
 
Mysterio ha fatto il suo ritorno ufficiale nella puntata di ''[[WWE SmackDown#Puntate speciali|SmackDown 1000]]'' del 16 ottobre dove ha sconfitto lo [[WWE United States Championship|United States Champion]] [[Shinsuke Nakamura]] in un match non titolato, qualificandosi per il torneo [[WWE World Cup]] a [[Crown Jewel]]. Nella puntata di ''SmackDown'' del 23 ottobre Mysterio ha sconfitto [[The Miz]]. Nella puntata di ''SmackDown'' del 30 ottobre Mysterio e [[Jeff Hardy]] hanno sconfitto The Miz e [[Randy Orton]]. Il 2 novembre, a Crown Jewel, Mysterio ha sconfitto Randy Orton nei quarti di finale della WWE World Cup ma ha poi perso contro The Miz in semifinale. Nella puntata di ''SmackDown'' del 6 novembre Mysterio ha sconfitto [[Andrade Almas|Andrade "Cien" Almas]]. Nella puntata di ''SmackDown'' del 13 novembre Mysterio ha sconfitto nuovamente The Miz. Il 18 novembre, a [[Survivor Series (2018)|Survivor Series]], Mysterio ha preso parte al [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|5-on-5 Traditional Survivor Series Elimination match]] contro il ''Team Raw'' ma è stato eliminato da [[Braun Strowman]]; alla fine, il ''Team Raw'' ha vinto la contesa. Nella puntata di ''SmackDown'' del 20 novembre Mysterio è stato brutalmente sconfitto da Randy Orton. Il 16 dicembre, a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2018)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]], Mysterio ha sconfitto Randy Orton in un [[Tipi di match di wrestling#Chairs match|Chairs match]]. Nella puntata di ''SmackDown'' del 1º gennaio [[2019]] Mysterio ha partecipato ad un [[Tipi di match di wrestling#Fatal five-way match|Fatal 5-Way match]] per determinare il contendente n°1 al [[WWE Championship]] che comprendeva anche [[A.J. Styles|AJ Styles]], [[Mustafa Ali]], Randy Orton e [[Samoa Joe]] ma il match è stato vinto da Styles. Nella puntata di ''SmackDown'' dell'8 gennaio Mysterio e Mustafa Ali sono stati sconfitti da Andrade "Cien" Almas e Samoa Joe. Nella puntata di ''SmackDown'' del 15 gennaio Mysterio è stato sconfitto da [[Andrade Almas|Andrade]] (precedentemente noto come Andrade "Cien" Almas). Nella puntata di ''SmackDown'' del 22 gennaio Mysterio ha sconfitto Andrade in un [[Tipi di match di wrestling#2-out-of-3 falls match|2-out-of-3 Falls match]] per 2-1. Il 27 gennaio, alla [[Royal Rumble (2019)|Royal Rumble]], Mysterio ha partecipato al [[Royal Rumble match|match omonimo]] entrando col numero 25 ma è stato eliminato da Randy Orton. Nella puntata di ''SmackDown'' del 26 febbraio Mysterio ha partecipato ad un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat match]] per lo [[WWE United States Championship|United States Championship]] che includeva anche il campione [[R-Truth]] e Andrade ma il match è stato vinto dal campione. Nella puntata di ''SmackDown'' del 5 marzo Mysterio ha partecipato ad un [[Fatal Four Way Match|Fatal 4-Way match]] per lo United States Championship che comprendeva anche il campione R-Truth, Andrade e Samoa Joe ma il match è stato vinto da quest'ultimo. Il 10 marzo, a [[Fastlane (2019)|Fastlane]], Mysterio ha partecipato ad un Fatal 4-Way match per lo United States Championship che includeva anche il campione Samoa Joe, Andrade e R-Truth ma il match è stato vinto da Joe. Nella puntata di ''SmackDown'' del 12 marzo Mysterio e R-Truth hanno sconfitto Andrade e lo United States Champion Samoa Joe. Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 1º aprile Mysterio è apparso per affrontare [[Baron Corbin]] (inizialmente a dover affrontare Corbin doveva esserci [[Kurt Angle]]) ma è stato sconfitto. Il 7 aprile, a [[WrestleMania 35]], Mysterio ha affrontato Samoa Joe per lo United States Championship ma è stato sconfitto in pochissimo tempo.
==== La "coscienza infelice" ====
Hegel definisce tale stato di [[scissione (psicologia)|scissione]] o [[alienazione]] "[[Coscienza infelice]]". Quest'ultima è una situazione necessaria che serve all'uomo per ricercare quel senso dell'armonia perduta, per creare in lui la consapevolezza della propria esperienza tragica, la quale si risolve nell'aspirare alla riconciliazione finale con Dio, in una sorta d'armonia dinamica, con lo stesso significato che ne aveva dato [[Platone]] nel [[Sofista]], quando si trovò a definire la [[Dialettica]] come rapporto dell'unità con la molteplicità. Questo fenomeno pregresso della storia dell'uomo è così descritto da Hegel:
 
==== United States Champion e infortunio (2019–presente) ====
{{citazione|Questa coscienza infelice ''scissa entro se stessa'' è così costituita che, essendo tale contraddizione della sua essenza ''una'' coscienza, la sua prima coscienza deve sempre avere insieme anche l'altra. In tal modo, mentre essa ritiene di aver conseguito la vittoria e la quiete dell'unità, deve immediatamente venire cacciata da ciascuna delle due coscienze.<ref>Hegel, ''Fenomenologia dello spirito'', cit. vol.I, p.174</ref>}}
Con lo ''[[WWE Draft|Shake-up]]'' del 15 aprile [[2019]] Mysterio è passato al roster di ''[[WWE Raw|Raw]]''; quella stessa sera, Mysterio ha interrotto il promo di [[Elias (wrestler)|Elias]] ma è stato attaccato poco dopo da [[Lars Sullivan]]. Nella puntata di ''Raw'' del 22 aprile Mysterio ha partecipato ad un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat match]] contro [[A.J. Styles|AJ Styles]] e lo [[WWE United States Championship|United States Champion]] [[Samoa Joe]] per determinare uno dei due wrestler che si sarebbero affrontati poi in singolo per determinare lo sfidante di [[Seth Rollins]] per l'[[WWE Universal Championship|Universal Championship]] ma il match è stato vinto da Styles. Nella puntata di ''Raw'' del 29 aprile Mysterio ha sconfitto lo United States Champion Samoa Joe in un match non titolato. Nella puntata di ''Raw'' del 13 maggio Mysterio ha sconfitto [[Cesaro (wrestler)|Cesaro]]. Il 19 maggio, a [[Money in the Bank (2019)|Money in the Bank]], Mysterio ha sconfitto Samoa Joe in poco meno di due minuti conquistando lo [[WWE United States Championship|United States Championship]] per la prima volta (con questa vittoria Mysterio ha completato il [[Grande Slam (wrestling)|Grand Slam Championship]] come 14° vincitore nel nuovo formato), nonostante uno schienamento non regolare, e al termine dell'incontro, inoltre, Mysterio è stato brutalmente attaccato da Joe venendo infortunato ad una spalla (''[[kayfabe]]''). Nella puntata di ''Raw'' del 3 giugno Mysterio ha dovuto rendere il titolo a Joe a causa di un infortunio alla spalla, oltre allo schienamento non legale avvenuto a Money in the Bank. Mysterio è tornato nella puntata di ''Raw'' dell'8 luglio dove è stato pesantemente sconfitto da [[Bobby Lashley]].
 
== Vita privata ==
L'atteggiamento di Hegel si pone allora come una negazione del cristianesimo ma anche come suo assorbimento nel procedere storico. L<nowiki>'</nowiki>''Aufhebung'' (il Superamento) è possibile se, come dice più avanti con la fusione dell'effettualità reale con l'[[autocoscienza]]:
Ha diversi tatuaggi sul corpo, tra cui il nome di sua moglie, Angie, il nome di ognuno dei suoi figli (Dominick e Aalyah) sotto i [[bicipite brachiale|bicipiti]], le maschere indossate, la parola ''Mexican'' sull'addome e una [[spina dorsale]] stilizzata lungo tutta la superficie della [[schiena]].
 
Il suo primogenito, Dominick, nato nel [[1997]], è stato protagonista della faida contro [[Eddie Guerrero]] nel [[2005]], culminata nel famoso [[Tipi di match di wrestling#Ladder match|Ladder match]] a [[SummerSlam (2005)|SummerSlam]] con in palio la sua custodia (Dominick all'epoca aveva infatti otto anni).
{{citazione|Tale coscienza deve pertanto innalzare all'assoluto divenir-uno il rapporto inizialmente esteriore verso quell'intrasmutabile figurato, come fosse un'effettualità estranea. Il movimento nel quale la coscienza inessenziale si adopera a raggiungere questo esser-uno è un triplice movimento, secondo la triplice relazione che essa assumerà in rapporto al suo al di là che ha forma e figura: in primo luogo come ''coscienza pura'', poi come ''essenza singola'', comportantesi verso la ''effettualità'' come appetito e lavoro, e in terzo luogo come ''coscienza del suo essere-per-sé''.<ref>Hegel, ''Fenomenologia dello spirito'', cit. vol.I, pp.178-179</ref>}}
 
Ha fatto da controfigura di [[Freddy Krueger]] in una scena del film ''[[Freddy vs. Jason]]''. Ama giocare a calcio, tanto che ha fatto mettere un tappeto da calcio nel giardino di casa così da poter giocare coi suoi figli.
=== ''Scienza della logica'' ===
 
== Nel wrestling ==
==== La "logica speculativa" ====
[[File:Rey619.jpg|thumb|Rey effettua la ''619'' su [[Eddie Guerrero]].]]
[[File:West Pop.jpg|thumb|Rey Mysterio effettua la ''West Coast Pop'' dall'apron ring su [[Kane (wrestler)|Kane]].]]
=== Mosse finali ===
* ''619'' ([[Kick (wrestling)|Tiger feint kick]] alla testa di un avversario sulle corde) – WWE; seguita da:
** ''Droppin' Da Dime'' ([[Tecniche aeree di wrestling|Springboard leg drop]])
** ''La Silla'' ([[Tecniche aeree di wrestling|Springboard seated Senton]])
** ''Pickin' the Time'' ([[Tecniche aeree di wrestling#Springboard Splash|Springboard splash]])
** ''West Coast Pop'' ([[Tecniche aeree di wrestling|Springboard Hurricanrana Pin]])
* [[Tecniche aeree di wrestling#Frog splash|Frog Splash]] – come tributo a [[Eddie Guerrero]] (usata raramente dal 2005)
* [[DDT (wrestling)#Tornado DDT|Tornado DDT]] – 1995–2001; successivamente usata come mossa caratteristica
 
=== Mosse caratteristiche ===
===== § 1. La posizione della ''Logica'' nel sistema =====
* ''Mysterio Express'' ([[Powerbomb|Leg trap sunset flip powerbomb]])
Tutta la filosofia secondo Hegel ha come proprio oggetto il "pensiero" (inteso nel senso di ''pensiero oggettivo''). Nello specifico la ''Logica'', che costituisce la prima parte della filosofia (seguita dalla ''Filosofia della natura'' e dalla ''Filosofia dello spirito'') ha come proprio oggetto di indagine il pensiero in quanto ''pensiero puro'': <blockquote>''"Nella logica abbiamo a che fare con il pensiero puro, ossia con le determinazioni pure del pensiero. ... Nella logica i pensieri vengono colti in modo da non avere altro contenuto che quello appartenente al pensiero stesso e prodotto da esso. Così i pensieri sono pensieri puri."'' </blockquote><blockquote><small>(G.W.F. Hegel, ''Enciclopedia,'' cit., § 24, Agg. 2)</small></blockquote>La ''natura'' è il pensiero nell'elemento dell'esteriorità; mentre lo ''spirito'' è il pensiero che diventa autocosciente, che si sa come pensiero<ref name=":4" />.
* ''1904'' ([[Tecniche aeree di wrestling|Bronco buster]])
* [[Tecniche aeree di wrestling#Frankesteiner|Frankesteiner]]
* [[Facebuster|Wheelbarrow Counter into a Bulldog]] (anche in modalità springboard)
* [[Tecniche aeree di wrestling#Suicide dive|Suicide Dive]]
* [[Tecniche aeree di wrestling|Headscissors takedown]]
* [[Tecniche aeree di wrestling|Jumping hurricarana pin]]
* [[Kick (wrestling)#Missile dropkick|Missile dropkick]]
* [[Tecniche aeree di wrestling#Slingshot crossbody|Pescado]]
* [[Tecniche aeree di wrestling#Diving leg drop|Diving Leg drop]]
* [[Kick (wrestling)#Dropkick|Front Dropkick]]
* [[Tecniche aeree di wrestling#Moonsault|Moonsault]]
* [[Tecniche aeree di wrestling#Springboard moonsault|Springboard Moonsault]]
* [[Tecniche aeree di wrestling#Split-legged Moonsault|Split-legged Moonsault]]
* [[Tecniche aeree di wrestling#Standing moonsault|Standing moonsault]]
* [[Tecniche aeree di wrestling#Springboard Crossbody|Springboard Crossbody]]
* [[Tecniche aeree di wrestling#Corkscrew Crossbody|Corkscrew Crossbody]] su un avversario fuori dal ring
* [[Enzuigiri|Enzuigiri kick]]
* [[Mosse aeree di wrestling|Senton]]
* [[Mosse aeree di wrestling|450 Splash]]
 
=== Manager ===
===== § 2. La logica speculativa e la critica alle logiche formali e trascendentali =====
* [[Carístico|Sin Cara]]
La logica hegeliana è "logica speculativa", logica del concreto, che si oppone tanto alla [[logica formale]] (o logica dell'astratto come quella [[Aristotele|aristotelica]], che si limita a considerare il pensiero nella sua struttura formale, facendo astrazione dal ogni contenuto e come tale non è capace di esprimere la vita ) quanto alla [[logica trascendentale]] di impronta [[kant]]iana che, pur essendo una logica non astratta ma che prende in considerazione il contenuto, tuttavia procede secondo un punto di vista unilaterale e limitato che è quello del pensare ''intellettualistico'' e ''soggettivo''<ref>cfr. L. [[Leo LUGARINI|LUGARINI]], ''La trasformazione hegeliana della problematica categoriale'', in G.Movia (a cura di), ''La logica di Hegel e la storia della filosofia'', Atti del Convegno inter-nazionale di Cagliari (20-22 aprile 1993), Edizioni AV, Cagliari 1996, pp. 159-183. - cfr. anche S. HOULGATE, ''Hegel’s Logic'', in F.C. Beiser (ed. by), ''The Cambridge Companion to Hegel and Nineteenth-Century Philosophy'', Cambridge University Press, NY 2008, pp. 111-134</ref>. Per Kant, infatti, il pensare è l'attività dell'intelletto, dunque di qualcosa che si arresta a determinazioni finite, a opposizioni assolute fra determinazioni, per cui che non è in grado di cogliere l'unità di determinazioni opposte e quindi non è in grado di cogliere il concreto. Inoltre per Kant il pensare è soggettivo nel senso che viene considerato esclusivamente come un'attività del soggetto umano, finito.
* [[Torrie Wilson]]
 
=== Soprannomi ===
Per Hegel, al contrario, il pensare è un che di ''oggettivo'', qualcosa che non si esaurisce nell'attività del soggetto. Il pensare costituisce l'anima immanente delle cose: la realtà è pensiero e quindi il reale è razionale, nel senso in cui si dice che ci sono leggi nella natura, che c'è della ragione nel mondo, che le cose in generale obbediscono a principi e a regole.
* "El Super Duper Niño" (ECW)
* "The Giant Killer" (WCW/WWE)
* "The Master of the 619" (WWE)
* "The Biggest Little Man" (WWE)
* "The Ultimate Underdog" (WWE)
 
=== Musiche d'ingresso ===
Allora la [[logica]], che studia i processi del pensiero, troverà la sua corrispondenza nella [[metafisica]], che studia i processi della realtà. Hegel infatti sostiene che una delle colpe di Kant è stata quella di avere privato con il [[criticismo]] il popolo tedesco della metafisica, ma «un popolo civile senza metafisica [è] simile a un tempio riccamente ornato, ma privo di santuario»<ref>G.W.F. Hegel, ''Prefazione alla prima edizione'' [1812], in Id., ''Scienza della logica'' [1831²], trad. it. di A. Moni [1923], rivista e aggiornata da C. Cesa [1968], vol. I, Laterza, Roma-Bari 2004, p. 4.</ref>. Bisogna restituire alla speculazione la metafisica identificandola con la logica.
* "Sad but True" di Metallica (ECW; 1995–1996)
* "March of Death" di Jimmy Hart (ECW/WCW; 1995–1998; 1999)
* "Flying Fury" di Ill Harmonics (WCW; 1998–1999)
* "Psycho" di Konnan e Mad One (WCW; gennaio–aprile, agosto 1999-gennaio 2000; usata come membro dei Filthy Animals)
* "Bow Wow Wow" di Konnan e Mad One (WCW; maggio 1999-agosto 1999; usata come membro dei Filthy Animals)
* "Filthy, Dirty, Nasty" di Mad One (WCW; gennaio 2000-settembre 2000; usata come membro dei Filthy Animals)
* "The Reason" di Mad One (WCW; settembre 2000-marzo 2001; usata mentre faceva parte dei Filthy Animals)
* "619" di Chris Classic (WWE; 25 luglio 2002–15 settembre 2005)
* "Booyaka 619" di Rey Mysterio e Mad One (WWE; 28 ottobre 2005–26 maggio 2006)
* '''"Booyaka 619 V2"''' di P.O.D. (WWE; 7 giugno 2006–26 febbraio 2015; 28 gennaio 2018; 27 aprile 2018; 16 ottobre 2018–presente)
* "Bow Wow Wow" di Konnan e Madd One (AAA; 18 marzo 2015–5 giugno 2016)
 
== Titoli e riconoscimenti ==
=== L<nowiki>'</nowiki>''Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio'' ===
[[File:ReyWHC.jpg|thumb|upright|Mysterio con il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]], titolo che ha detenuto due volte (nonostante non fosse un peso massimo)]]
{{vedi anche|Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio}}
[[File:Rey Mysterio raises IC title.jpg|thumb|upright|Mysterio con l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]], titolo che ha detenuto due volte]]
Nella [[Fenomenologia dello spirito]], l'opera in cui Hegel descrive la [[Scienza]] dell'apparire dello Spirito stesso attraverso delle tappe del suo percorso, si possono identificare due piani:
[[File:ReyTagChamp4.jpg|thumb|upright|Mysterio con il [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]], titolo che ha detenuto per un totale di quattro volte con [[Dave Bautista|Batista]], [[Eddie Guerrero]], [[Edge (wrestler)|Edge]] e [[Rob Van Dam]]]]
* il primo è la via che percorre lo spirito per giungere a sé attraverso tutte le vicende della storia del mondo;
*'''[[Asistencia Asesoría y Administración]]'''
* il secondo è la via del singolo [[individuo]] empirico che deve ripercorrere quella stessa via ed appropriarsela.<ref>Hegel, ''Fenomenologia dello Spirito''</ref>
** Mexican National Trios Championship (1) – con Octagón e Super Muñeco
** Mexican National Welterweight Championship (1)
** Lucha Libre World Cup (2015) – con [[Alberto Del Rio|El Patrón Alberto]] e [[Carístico|Myzteziz]]
** AAA Hall of Fame (inserito nel 2007)
** ''Técnico of the Year'' (2015)
 
*'''DDT Pro-Wrestling'''
Secondo Hegel la libertà individuale non esiste e tutto è determinato nello Spirito e dallo Spirito, che è anche Ragione e Idea e, insieme, il Dio di Platone, quello di Plotino, di Proclo e di Spinoza. Il Dio di Hegel è necessità assoluta che si fa identità assoluta. Nell<nowiki>'</nowiki>''[[Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio]]'' scrive:
** Ironman Heavymetalweight Championship (1)
 
*'''Destiny Wrestling'''
§149. Quindi la necessità è "in sé" un'unica essenza identica "con sé".
** Destiny World Heavyweight Title (1)
 
*'''Hollywood Heavyweight Wrestling'''
§150. Ciò che è necessario è "in sé" relazione assoluta. Nella sua processualità la relazione si nega e si supera [''Aufhebung''] in assoluta identità.
** HHW Light Heavyweight Championship (1)
 
*'''International Wrestling All-Stars'''
"Il tutto è l'essenza che viene a compimento mediante il suo sviluppo, di esso si può dire che è essenzialmente risultato, che esso è alla fine quello che in realtà è."<ref>In Pietro Piovani, ''Indagini di storia della filosofia: incontri e confronti'', Liguori Editore Srl, 2006. p.105</ref>
** IWAS Tag Team Championship (1) – con [[Konnan]]
 
*'''International Wrestling Council'''
== Critiche ==
** IWC World Middleweight Championship (2)
[[File:FWJSchelling.jpg|thumb|F. Schelling]]
Nonostante abbia goduto di ampio consenso per quasi tutto l'[[XIX secolo|Ottocento]], Hegel e la sua filosofia sono stati oggetto di numerose critiche. Già l'ultimo [[Friedrich Schelling|Schelling]] vedeva in lui una grave impostura di fondo: dal fatto che una realtà sia razionalmente pensabile, infatti, Hegel concludeva che questa debba necessariamente esistere. Per Schelling è assurdo: il pensiero può stabilire soltanto le condizioni ''negative'' o necessarie (ma non sufficienti) perché qualcosa esista; la realtà effettiva, invece, non può essere creata, determinata dal pensiero logico, perché nasce da una [[volontà]] libera e irriducibile alla mera necessità razionale. Le condizioni ''positive'' che rendono possibile l'esistenza scaturiscono da un atto incondizionato e [[assoluto]] che, in quanto tale, è al di sopra di ogni spiegazione dialettica, mentre Hegel intendeva fare dell'Assoluto proprio il risultato di una mediazione logica, che giungerebbe a consapevolezza di sé solo a conclusione del processo dialettico.
{{citazione|Per quanto riguarda Hegel, questi si vantava proprio di avere Dio come Spirito Assoluto a conclusione della filosofia. Ora, si può pensare uno Spirito Assoluto che non sia al contempo assoluta personalità, un essere assolutamente consapevole di sé?<ref>Schelling, ''Filosofia della rivelazione'', Bompiani, 2002, trad. di [[Adriano Bausola]], pag. 151</ref>}}
Secondo Schelling è in particolare nella [[Natura]], regno della caduta, che la filosofia hegeliana mostra tutti i suoi limiti, incapace com'è di cogliere l'aspetto volontario e non necessario del passaggio alla realtà. Il presunto estraniarsi dell'[[Idea]] nell'«Altro-da-sé» infatti avviene sempre all'interno del processo iniziale, in una maniera automatica che non rende ragione della caducità e della disgregazione a cui la Natura spesso è assoggettata.<ref>Leonardo Lotito, ''Potenza e concetto nella critica schellinghiana a Hegel'', Milano, Guerini, 2006.</ref>
 
*'''[[Lucha Underground]]'''
Tra gli altri critici, il filosofo anti-idealista [[Arthur Schopenhauer]] definì Hegel «un ciarlatano di mente ottusa, insipido, nauseabondo, illetterato, che raggiunse il colmo dell'audacia scarabocchiando e scodellando i più pazzi e mistificati non-sensi». Schopenhauer sostenne che, se si volesse istupidire un giovane, basterebbe fargli leggere le opere di Hegel per renderlo inetto a pensare.<ref>Arthur Schopenhauer, ''Parerga e Paralipomena''</ref> Questa critica viene menzionata ironicamente da [[Francesco De Sanctis|De Sanctis]] nel saggio in forma di dialogo ''[[Schopenhauer e Leopardi]]'', in cui appunto viene esposta l'opinione di Schopenhauer secondo cui per istupidire un giovane non bisogna far altro che dargli in mano un libro di Hegel, e quando quello leggerà che «l'essere è il nulla», «l'infinito è il finito», «il generale è il particolare», «la storia è un sillogismo», finirà con l'andare all'ospedale dei pazzi<ref>Francesco De Sanctis, ''Schopenhauer e Leopardi''</ref>.<br />
** Lucha Underground Trios Championship (1) – con Dragon Azteca Jr. e [[Ricochet (wrestler)|Prince Puma]]
Schopenhauer criticò l'hegelismo soprattutto perché presuppone un mondo razionale, dominato dalla Ragione, dallo Spirito Assoluto, quando a lui invece il mondo appariva dominato da un impulso irrazionale e inconscio, da una volontà di vivere che spinge l'uomo (ma anche gli altri esseri viventi e persino la materia inanimata) ad agire e così a soffrire, almeno fino a quando egli non se ne liberi praticando le vie della catarsi come l'[[arte]], l'[[etica]] e la vita [[ascesi|ascetica]].
 
*'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
Anche l'[[esistenzialismo|esistenzialista]] [[Kierkegaard]] criticò aspramente il sistema hegeliano, ravvisandovi un illusorio superamento delle contraddizioni della realtà, che a suo avviso sono lacerate da un drammatico ''[[aut aut]]'', generatore dell'angoscia della scelta, mentre Hegel credeva di poterle sanare nella logica dialettica astratta dell'''et et'', della tesi e dell'antitesi, che trova sempre la sua soluzione nella finale sintesi progressiva.
** '''4°''' tra i 500 migliori wrestler singoli secondo [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (1999)
 
*'''[[World Championship Wrestling]]'''
La filosofia di [[Friedrich Nietzsche]] presenta, per molti versi, un'evoluzione di pensiero opposta a tutto il sistema filosofico hegeliano. Anch'egli come Schopenhauer, seppur in modo differente, criticava la visione di un mondo perfetto, razionale e sistematico presentata da Hegel.<ref>Karl Löwith, ''Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX'', Torino, Einaudi, 1949</ref>
** [[WWE Cruiserweight Championship (1991-2007)|WCW Cruiserweight Championship]] (5)
** [[WCW Cruiserweight Tag Team Championship]] (1) – con [[Billy Kidman]]
** [[WCW World Tag Team Championship]] (3) – con Billy Kidman (1), [[Juventud Guerrera]] (1) e Konnan (1)
** WCW Magazine Match of the Year (1997) <small>vs. [[Eddie Guerrero]] per il WCW Cruiserweight Championship a [[Halloween Havoc]]</small>
 
*'''[[World Wrestling Association]]'''
Di diverso tenore le critiche di [[Karl Marx]] e [[Ludwig Feuerbach]], i quali rimproveravano ad Hegel il suo [[ideologia|ideologismo]], il fatto che questi facesse discendere la realtà dall'idea, mentre secondo loro sarebbe la base materiale, economica e storica, a generare quella [[teoria]] che poi, a sua volta, tornerà a modificare la prassi. Nonostante ciò, Marx fondava il suo materialismo storico sulla dialettica hegeliana, mirando appunto a prelevarne il nocciolo razionale nascosto nel "guscio mistico".
** WWA Lightweight Championship (3)
** WWA Tag Team Championship (1) – con [[Rey Misterio Sr.]]
** [[WWA World Welterweight Championship|WWA Welterweight Championship]] (3)
 
*'''[[World Wrestling Council]]'''
Più recentemente [[Karl Popper]] ha definito Hegel un "profeta del [[totalitarismo]]"<ref>K.Popper, ''La società aperta e i suoi nemici. Hegel e Marx falsi profeti'', vol.II, Armando Armando, Roma 1974, pp.46-47</ref> per la sua concezione della [[storia]] in cui prevale la dimensione [[assoluto|assoluta]] dello [[Stato]]. Popper respingeva anche l'idea che la dialettica hegeliana avesse un valore reale e ontologico, essendo palesemente contraria al [[principio di non-contraddizione]]. Popper contestava il fatto che le [[contraddizione|contraddizioni]] possano essere accolte e accettate come un dato di fatto, mentre in realtà dovrebbero servire a testimoniare l'incoerenza di una teoria e a falsificarla. Hegel invece, sostenendo che la realtà è intimamente contraddittoria, si è sottratto ad ogni logica e quindi, con fare disonesto, al rischio stesso di poter essere confutato. In proposito, Popper si è rifatto a [[Kant]] e alla differenza che questi poneva tra "opposizione logica" e "opposizione reale". Esempi di opposizione reale erano per Kant il ''salire'' e il ''cadere'', il ''sorgere'' e il ''tramontare'', il ''debito'' e il ''credito'': in tutti questi casi, ciò che chiamiamo negativo è nella realtà un positivo anch'esso, perché non esistono oggetti "negativi" di per sé. Se esistono non possono venir equiparati a un non-essere; la negazione può essere solo [[logica]]. L'opposizione che su un piano astratto assume come estremi A e non-A, sul piano reale ha come estremi A e B, cioè opposti che sono entrambi positivi, reali. Hegel invece, secondo Popper, ha attribuito alla realtà le caratteristiche della logica astratta, in maniera assurda, trasferendo le contraddizioni logiche dal pensare all'essere e sostenendo, come poi avrebbe fatto [[Karl Marx|Marx]], l'"oggettività" del negativo.
** WWC World Junior Heavyweight Championship (1)
 
*'''[[WWE|World Wrestling Entertainment]]'''
Tra i critici minori del pensiero di Hegel si possono annoverare infine anche coloro che lamentano la complessità formale dei suoi scritti come [[Alexandre Koyré]] secondo cui il linguaggio di Hegel sarebbe «incomprensibile» e «intraducibile» con il ricorso anche a giochi di parole non sempre centrati come il famoso "aufheben". Theodor Haering è convinto che sia «... un segreto di Pulcinella che nessun interprete di Hegel sia in grado di spiegare, parola per parola, una sola pagina dei suoi scritti.»<ref>Massimo Baldini, ''Elogio dell'oscurità e della chiarezza'', Armando Editore, 2004 p.89</ref>. Il filosofo [[Massimo Baldini (filosofo)|Massimo Baldini]] in alcune sue pubblicazioni sul linguaggio filosofico, annovera Hegel fra i filosofi più ''criptici'' e ''oscuri'' insieme a [[Johann Gottlieb Fichte|Fichte]] e a [[Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling|Schelling]]<ref>''Contro il filosofese'', di [[Massimo Baldini (filosofo)|Massimo Baldini]], Laterza Editori, Bari-Roma 1991</ref><ref>''Parlar chiaro, parlare oscuro'', di Massimo Baldini, Laterza Editori, Bari-Roma 1989</ref>
** [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] (2)
** [[WWE Championship]] (1)
** [[WWE Cruiserweight Championship (1991-2007)|WWE Cruiserweight Championship]] (3)
** [[WWE Intercontinental Championship]] (2)
** [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]] (4) – con [[Dave Bautista|Batista]] (1), Eddie Guerrero (1), [[Edge (wrestler)|Edge]] (1) e [[Rob Van Dam]] (1)
** [[WWE United States Championship]] (1)
** [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble]] ([[Royal Rumble (2006)|2006]])
** [[Triple Crown Championship|21° Triple Crown Champion]]
** [[Grande Slam (wrestling)|14° Grand Slam Champion]] (nuovo formato)
** [[Bragging Rights (2010)|Bragging Rights Trophy (2010)]] – con Team ''SmackDown'' ([[Alberto Del Rio]], [[Big Show]], Edge, [[Jack Swagger]], [[Kofi Kingston]] e [[Tyler Reks]])
** Championship Competition (2007)
** WWE Championship Tournament (2011)
 
*'''''[[Dave Meltzer#Wrestling Observer Newsletter|Wrestling Observer Newsletter]]'''''
== Note ==
** ''Best Flying Wrestler'' (1995–1997, 2002–2004)
<references/>
** ''Best Wrestling Maneuver'' (1995) <small>Flip drive in una frankensteiner sul pavimento</small>
** ''Match of the Year'' (2002) <small>con Edge vs. [[Chris Benoit]] e [[Kurt Angle]] per il WWE Tag Team Championship a [[No Mercy (2002)|No Mercy]]</small>
** ''Most Outstanding Wrestler'' (1996)
** ''Rookie of the Year'' (1992)
** ''Worst Feud of the Year'' (2008) <small>con [[Kane (wrestler)|Kane]]</small>
** [[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame]] (Classe del 2010)
 
*'''Altri riconoscimenti'''
== Bibliografia ==
** Tijuana Sports Hall of Fame (Classe del 2006)
=== Sulla vita di Hegel ===
* Karl Rosenkranz, ''La vita di Hegel'', Bompiani 2012 (edizione originale 1844)
* Terry Pinkard, ''Hegel. A Biography'', Cambridge University Press, 2000.
 
=== Risultati nella ''Lucha de Apuestas'' ===
=== Traduzioni italiane ===
{{vedi anche|terminologia del wrestling#Lucha de Apuestas}}
* ''[[La vita di Gesù (Hegel)|La vita di Gesù]]'', a c. di A. Negri, Bari, Laterza, [[2004]]
Risultato 11-1
* ''[[Primi scritti critici]]'', a c. di Remo Bodei, Milano, Mursia, [[1971]].
{| class="wikitable"
* ''[[Aforismi jenensi]]. Hegels Wastebook, 1803-1806'', a c. di Carlo Vittone, Milano, Feltrinelli, [[1981]]
!Posta in palio
* ''[[Filosofia dello spirito jenese]]'', a c. di Giuseppe Cantillo, Bari, Laterza, [[1984]].
!Vincitore
* ''[[Fenomenologia dello spirito]]'', a c. di E. De Negri, Firenze, La Nuova Italia, [[1933]].
!Sconfitto
* ''[[Fenomenologia dello spirito]]'', Testo tedesco a fronte, trad. di Vincenzo Cicero, Milano, Bompiani, [[1995]].
!Luogo
* ''[[Fenomenologia dello spirito. Sistema della scienza, parte I]]'', a c. di G. Garelli, Torino, Einaudi, [[2008]].
!Data
* ''[[Scienza della logica]]'', a c. di A. Moni, Bari, Laterza, [[1924]].
!Note
* ''[[Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio]]'', a c. di B. Croce, Bari, Laterza, [[1907]].
|-
* ''[[Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830)]]'' a c. di Vincenzo Cicero, Milano, Bompiani, [[2000]].
|Maschera
* ''[[Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio]] ''con le aggiunte a cura di L. von Henning, K. L. Michelet e L. Boumann, Torino, UTET, 1981-2002 (tre volumi).
|Rey Mysterio
* ''[[Lineamenti di filosofia del diritto]]'', a c. di F. Messineo, Bari, [[1913]], nuova ed. di A. Plebe, Bari, Laterza, [[1954]].
|Mr. Condor
* ''[[Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello stato in compendio]]'' a c. di G. Marini, con le Aggiunte di E. Gans, Roma-Bari, Laterza, [[1987]].
|[[Acapulco]]
* ''[[Lineamenti di filosofia del diritto]]'' a c. di Vincenzo Cicero, Milano, Rusconi, [[1996]].
|14 agosto [[1992]]
* ''[[Estetica (Hegel)|Estetica]]'' a cura di Nicolao Merker, traduzione dal tedesco di N. Merker e Nicola Vaccaro, Milano, Feltrinelli, [[1963]].
|
* ''[[Lezioni sulla filosofia della religione]]'' a c. di Elisa Oberti e Gaetano Borruso, Bologna, Zanichelli, [[1974]].
|-
* ''[[Lezioni sulla filosofia della storia]]'' a c. di [[Guido Calogero]] e [[Corrado Fatta]], Firenze, La Nuova Italia, 1941-1963, 4 vol.
|Capelli
* ''[[Lezioni sulla storia della filosofia]]'' a c. di E. Codignola e G. Sanna, Firenze, La Nuova Italia, 1930-1944, 4 vol.
|Rey Mysterio
*{{cita libro|autore=G.W.F. Hegel|titolo=Lezioni di filosofia del diritto, secondo il manoscritto di Wannenmann Heidelberg 1817/1818|altri=con il commentario di K.-H. Ilting|curatore=[[Paolo Becchi|P. Becchi]]|città=Napoli|anno=1993|editore=Istituto Suor Orsola Benincasa|isbn=no}}
|[[Rocco Valente]]
|[[Tampico]]
|18 ottobre 1992
|
|-
|Capelli
|Rey Mysterio
|Tony Arce
|Acapulco
|6 novembre 1992
|
|-
|Maschera
|Rey Mysterio
|El Bandido
|[[Querétaro de Arteaga]]
|28 maggio [[1993]]
|1
|-
|Capelli
|Rey Mysterio
|Vulcano
|[[Monterrey]]
|11 settembre
|
|-
|Maschera
|Rey Mysterio
|[[Eddie Guerrero]]
|[[Las Vegas]], [[Nevada]]
|26 ottobre [[1997]]
|
|-
|Maschera
|Rey Mysterio
|Misterioso
|[[Tijuana]]
|19 dicembre 1997
|
|-
|Maschera
|[[Kevin Nash]] e [[Scott Hall]]
|Rey Mysterio e [[Konnan]]
|Oakland, [[California]]
|21 febbraio [[1999]]
|2
|-
|Titolo
|Rey Mysterio
|[[John Bradshaw Layfield|John "Bradshaw" Layfield]]
|[[Bakersfield]], California
|23 maggio [[2006]]
|
|-
|Maschera
|Rey Mysterio
|Kane
|Portland, Oregon
|5 ottobre [[2008]]
|
|-
|Maschera
|Rey Mysterio
|[[Chris Jericho]]
|Sacramento, California
|28 giugno [[2009]]
|3
|-
|Capelli
|Rey Mysterio
|[[CM Punk]]
|Detroit
|23 maggio [[2010]]
|4
|}
 
# [[Stipulazioni di match di wrestling#Triple threat match|Three Way Match]] con Angel Mortal
=== Saggi su Hegel ===
# Il match avrebbe dovuto essere Konnan e Mysterio contro Kevin Nash e Lex Luger, ma Luger fu sostituito a causa di un infortunio da Scott Hall. La posta in palio era la maschera di Mysterio contro i capelli di [[Elizabeth Hulette|Elizabeth]] (allora manager degli [[Outsiders (wrestling)|Outsiders]]). Al suo ritorno in WWE, Mysterio ricominciò ad indossare la maschera e la WWE non ha mai fatto menzione della perdita della maschera.
* AA. VV., ''Interpretazioni hegeliane'', Firenze, La Nuova Italia, [[1980]].
# Con in palio anche l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] di Chris Jericho anche se il canadese perse, nel PPV precedente [[Extreme Rules (2009)|Extreme Rules]] riuscì a smascherare Rey mentre eseguiva una 619.
* AA. VV., ''La logica di Hegel e la storia della filosofia'', Edizioni AV, Cagliari 1996.
# Se Rey avesse perso il match sarebbe entrato nella S.E.S di CM Punk
* [[Theodor W. Adorno]], ''Tre studi su Hegel'', Il Mulino, Bologna, 1971.
* Emiliano Alessandroni, ''Potenza ed eclissi di un sistema. Hegel e i fondamenti della trasformazione'', Mimesis, Milano 2016.
* Horst Althaus, ''Vita di Hegel'', Laterza, Roma-Bari 1993.
* Fabio Bazzani, ''Esperienza del tempo. Studio su Hegel'', Firenze, Editrice Clinamen, 2009.
* Claudio Bazzocchi, "Riconoscimento, libertà e Stato. Saggi sull'eticità hegeliana", ETS, Pisa 2012.
* [[Giuseppe Bedeschi]], ''Hegel'', Laterza, [[Bari]] [[1993]].
* [[Ernst Bloch]], ''Soggetto - oggetto. Commento a Hegel'', Bologna, Il Mulino, [[1975]].
* [[Norberto Bobbio]], ''Studi hegeliani. Diritto, società civile, stato'', Giulio Einaudi editore, 1981.
* [[Remo Bodei]], ''Sistema ed epoca in Hegel'', Il Mulino, Bologna 1975.
* Massimo Bontempelli, ''Filosofia e realtà. Saggio sul concetto di realtà in Hegel e sul nichilismo contemporaneo'', C.R.T., Pistoia 2000.
* Mauro Cascio, ''L'Autocoscienza. Immediatezza e mediazione nella sinistra hegeliana'', Bastogi, Foggia 2007.
* [[Claudio Cesa]], ''Hegel filosofo politico'', Guida, Napoli 1976.
* Claudio Cesa (a cura di), ''Guida a Hegel'', Laterza, Roma-Bari 2004.
* Gaetano Chiurazzi, ''Hegel, Heidegger e la grammatica dell'essere'', Laterza, Roma-Bari 1996.
* [[Lucio Colletti]], ''Il marxismo e Hegel'', Laterza, Bari 1969.
* Lucio Cortella, ''Dopo il sapere assoluto. L'eredità hegeliana nell'epoca post-metafisica'', [[Guerini e Associati]], Milano 1995.
* [[Benedetto Croce]], ''Saggio sullo Hegel'', Bibliopolis, Napoli, [[2006]].
*{{Cita pubblicazione|titolo = La filosofia dell'organico in Hegel|autore = Antonella De Cieri|rivista = Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche|volume = 89|anno = 1978|pp = 346-383}}
*{{Cita libro|titolo =Filosofia e pensiero biologico in Hegel|autore =Antonella De Cieri|editore =Luciano|città =Napoli|anno =2002|ISBN=88-88141-41-3}}
* [[Enrico De Negri]], ''Interpretazione di Hegel'', Sansoni, Firenze 1969.
* Jacques D'Hondt, ''Hegel secret. Recherches sur les sources cachées de la pensée de Hegel'', Parigi, PUF, 1968.
* [[Guido De Ruggiero]], ''Hegel'', Roma - Bari, Laterza, 1975.
* Carla Maria Fabiani, Aporie del moderno. Riconoscimento e plebe nella Filosofia del diritto di Hegel, Lecce, PensaMultimedia 2012.
* [[Cornelio Fabro]], ''La prima riforma della dialettica hegeliana'', Editrice del Verbo Incarnato, Segni (RM) 2004.
* Roberto Finelli, "Mito e critica delle forme. La giovinezza di Hegel 1770-1803", PensaMultimedia, Lecce 2009.
* Roberto Fineschi, ''Marx e Hegel'', Carocci, Roma 2006.
* [[Martin Heidegger]], ''Il concetto Hegeliano di esperienza'', in ''[[Sentieri interrotti]]'', La nuova Italia, Milano 1999.
* Martin Heidegger, ''Hegel e i greci'', in ''[[Segnavia (Heidegger)|Segnavia]]'', Adelphi, Milano 2002.
* Martin Heidegger, ''La fenomenologia dello spirito di Hegel'', Guida, Napoli 2000.
* Martin Heidegger, ''Colloquio sulla dialettica'', in "Archivio di filosofia" LXVIII, 2000, n. 1-3.
* Dieter Henrich, ''Hegel im Kontext'', Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1981.
* [[Jean Hyppolite]], ''Genesi e struttura della Fenomenologia dello Spirito di Hegel'', Firenze, La nuova Italia, [[1972]].
* Fulvio A. Iannaco, ''Hegel in viaggio da Atene a Berlino'', Nuove Edizioni Romane, Roma, 1997.
* [[Alexandre Kojève]], ''Introduzione alla lettura di Hegel'', Milano, Adelphi, [[1996]].
* Thomas Leinkauf, ''Sein-Können, Tat, Existenz: Aspekte von Schellings Hegel-Kritik in der Weltalter-Philosophie'', in «Perspektiven der Philosophie. Neues Jahrbuch», 30 (2004), pp.&nbsp;63–104.
* [[Domenico Losurdo]], ''Hegel. Questione nazionale, restaurazione. Presupposti e sviluppi di una battaglia politica'', Università degli Studi, Urbino 1983.
* Domenico Losurdo, ''Tra Hegel e Bismarck. La rivoluzione del 1848 e la crisi della cultura tedesca'', Editori Riuniti, Roma 1983.
* Domenico Losurdo, ''La catastrofe della Germania e l'immagine di Hegel'', Guerini, Milano 1987.
* Domenico Losurdo, ''Hegel, Marx e la tradizione liberale. Libertà, uguaglianza, Stato'', Editori Riuniti, Roma 1988
* Francesco Lotito, ''Potenza e concetto nella critica schellinghiana a Hegel'', Guerini e Associati, Milano 2006.
* [[Karl Löwith]], ''Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX'', Torino, Einaudi, [[1949]].
* Leo Lugarini, ''Hegel. Dal mondo storico alla filosofia'', Guerini e Associati, Napoli 2000.
* Leo Lugarini, ''Orizzonti hegeliani di comprensione dell'essere. Una rilettura della scienza della logica'', Guerini e Associati, 1998.
* [[György Lukács]], ''Il giovane Hegel e i problemi della società capitalistica'', Einaudi, [[1960]].
* [[Herbert Marcuse]], ''Ragione e rivoluzione'', Bologna, Il Mulino 1966 (ed. or. 1941).
* Monica Marchetto, ''[http://www.edizioniets.com/Priv_File_Libro/274.pdf La natura contesa. Schelling critico di Hegel]'', Edizioni ETS, Pisa 2008 ISBN 978-88-467-2207-2.
* [[Arturo Massolo]], Logica hegeliana e filosofia contemporanea, Giunti Marzocco, Firenze 1967.
* [[Marcello Mustè]], "Tra filosofia e storiografia. Hegel, Croce e altri studi", Aracne, Roma 2011.
* [[Terry Pinkard]], ''La filosofia tedesca, 1760-1860'', Torino, Einaudi, 2014. ISBN 978-88-06-21578-1
* Terry Pinkard, ''La fenomenologia di Hegel. La socialità della ragione'', Milano, Mimesis, 2013. ISBN 9788857519289
* [[Robert Buford Pippin|Robert B. Pippin]], ''Sull'autocoscienza in Hegel. Desiderio e morte nella fenomenologia dello spirito'', Lecce, Pensa Multimedia, 2014. ISBN 978-88-8232-224-7
* {{Cita libro|titolo =Hegel : l'idea di una fenomenologia dello spirito|autore =[[Otto Pöggeler]]|curatore =Antonella De Cieri|editore =Guida|città =Napoli|anno =1986|ISBN=88-7042-774-9}}
* [[Karl Popper]], ''La società aperta e i suoi nemici. Vol. 2: Hegel e Marx falsi profeti'', Armando editore, 2004 ISBN 978-88-8358-557-9
* [[Costanzo Preve]], ''Hegel Marx Heidegger'', C.R.T., Pistoia 1999.
* Costanzo Preve, ''Hegel antiutilitarista'', Settimo Sigillo, Roma 2007.
* Luigi Ruggiu, ''Logica, metafisica, politica. Hegel a Jena'', Milano, [[Mimesis Edizioni]], 2010. ISBN 978-88-575-0006-5.
* Rainer Schaefer, ''Die Dialektik und ihre besonderen Formen in Hegels Logik'', Hegel-Studien Beiheft 45, Meiner, Hamburg 2001 ISBN 3-7873-1585-3
* [[Fabrizio Sciacca]], ''Imago libertatis. Diritto e stato nella filosofia dello spirito oggettivo di Hegel'', Giappichelli, Torino 1996.
* Livio Sichirollo, ''Ritratto di Hegel'', Manifestolibri, Roma 1996.
* Livio Sichirollo, ''Hegel e la tradizione'', Guerini e Associati, Napoli 2002.
* [[Valerio Verra]], ''Introduzione a Hegel'', Laterza, Roma - Bari 1988 ISBN 88-420-3244-1
* Valerio Verra, ''Su Hegel'', Il Mulino, Bologna 2007.
* Vincenzo Vitiello, ''Dialettica e ermeneutica'', Guida, Napoli 1976.
* [[Jean Wahl]], ''La coscienza infelice nella filosofia di Hegel'', Milano, ILI, [[1971]].
 
== Voci correlateFilmografia ==
=== Doppiaggio ===
* ''[[Episteme]]''
* ''[[I Flintstones e WWE - Botte da orbi!]]'' (''The Flintstones & WWE: Stone Age SmackDown!''), regia di Spike Brandt e Tony Cervone ([[2015]])
* [[Fenomenologia dello spirito]]
 
* [[Hegel-Archiv]]
=== DVD dedicati a Rey Mysterio ===
* [[Hegelismo]]
* ''Rey Mysterio - 619'' ([[2003]])<ref name="dvdRey Mysterio">{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=604&page=18|titolo=DVD dedicati a Rey Mysterio su cagematch.net|accesso=10 giugno 2016|lingua=en}}</ref>
* [[Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio]]
* ''Rey Mysterio: The Biggest Little Man'' ([[2007]])<ref name="dvdRey Mysterio"/>
* ''[[Estetica (Hegel)|Estetica]]''
* ''Best of WWE Volume 1 - Rey Mysterio'' ([[2010]])<ref name="dvdRey Mysterio"/>
* [[Idealismo tedesco]]
* ''Rey Mysterio - The Life of a Masked Man'' ([[2011]])<ref name="dvdRey Mysterio"/>
* [[Internationale Hegel-Vereinigung]]
* ''WWE Superstar Collection - Rey Mysterio'' ([[2012]])<ref name="dvdRey Mysterio"/>
* [[Lezioni sulla filosofia della storia]]
 
* [[Pensiero di Hegel]]
== Note ==
* [[Premio Hegel]]
<references />
* [[Scienza della logica]]
 
== Altri progetti ==
Riga 324 ⟶ 431:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.sifp.it/didattica/bibliografie/hegel-georg-wilhelm-friedrich|Bibliografia delle opere di Hegel -- Rivista elettronica della Società Italiana di Filosofia Politica}}
* {{cita web|http://www.hegel.net/it/|Un portale italiano di collegamenti, contenente alcune delle opere più importanti del filosofo in lingua tedesca e inglese}}
* {{cita web|http://www.petiteplaisance.it/ebooks/1031-1060/1036/int_ebl_1036.html|''Marx lettore di Hegel e Hegel lettore di Marx'' - saggio di Costanzo Preve sul pensiero hegeliano}}
* {{SEP|hegel|Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Paul Redding}}
* {{SEP|hegel-aesthetics|Hegel's Aesthetics|Stephen Houlgate}}
* {{cita web|http://www.hegel.org/|Il sito della Hegel Society of America|lingua=en}}
* http://www.hegelpd.it/hegel/ HEGELPD: Blog accademico del gruppo di ricerca di "Filosofia classica tedesca" dell'Università di Padova. The academic blog of the Classical German Philosophy research group at the University of Padua.
 
{{Royal Rumble winners}}
{{Romanticismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofiawrestling}}
 
[[Categoria:GeorgWrestler Wilhelm Friedrich Hegel|della WWE]]
[[Categoria:FenomenologiMessicano-statunitensi]]
[[Categoria:Filosofi del diritto]]
[[Categoria:Filosofi della politica]]
[[Categoria:Filosofi della Restaurazione]]
[[Categoria:Filosofi della storia]]
[[Categoria:Filosofi tedeschi del XVIII secolo]]
[[Categoria:Logici tedeschi]]
[[Categoria:Professori all'università di Heidelberg]]
[[Categoria:Massoni]]