Marcello Caltabiano e Circondario di Chieti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Note: Bot: +controllo di autorità
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|storia contemporanea}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Marcello
|Nome = Circondario di Chieti
|Cognome = Caltabiano
|SessoNome ufficiale = M
|Panorama =
|LuogoNascita = Fossano
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|AnnoNascita = 1936
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = militare
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[generale di squadra aerea]], già Vice Comandante delle Forze Aeree Alleate del Sud Europa
|Immagine =
}}
{{Infobox militare
|Nome = Marcello Caltabiano
|Immagine = Marcello Caltabiano.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA 1861-1946
|Grado amministrativo = 2
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Chieti
|Capoluogo = [[Chieti]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione = 1860
|Data soppressione = 1927
|Altitudine =
|Superficie = 890.32
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = 151468
|Note abitanti = https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/UBO0296363_XIV_Abruzzi_e_Molise+OCR_ottimizzato.pdf
|Aggiornamento abitanti = 1921
|Sottodivisioni = 7
|Sottosottodivisioni = 40
|Sottosottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Circondario di Penne|Penne]], [[Circondario di Lanciano|Lanciano]], [[Circondario di Sulmona|Sulmona]]
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = 19
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Parlamentari =
|Raggruppamento =
|Inno =
|Soprannome =
|Motto =
|Data_di_nascita = 10 giugno 1936
|Immagine localizzazione = Circondario di Chieti.png
|Nato_a =
|Data_di_morteMappa =
|Didascalia mappa =
|Morto_a =
|Sito =
|Cause_della_morte =
|Incipit =
|Luogo_di_sepoltura =
|Categoria =
|Nazione_servita = {{ITA}}
|Forza_armata = [[Aeronautica Militare]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio =[[1951]] - [[1997]]
|Grado = [[generale di squadra aerea]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =[[Scuola Militare Nunziatella]], [[Accademia Aeronautica]], [[Scuola di Guerra Aerea]], [[Centro Alti Studi della Difesa]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
Il '''circondario di Chieti''' era uno dei tre [[Circondario (Regno d'Italia)|circondari]] in cui era suddivisa la [[provincia di Chieti]].
 
==Biografia Storia ==
Con l'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) la suddivisione in province e circondari stabilita dal [[decreto Rattazzi]] fu estesa all'intera penisola.
Nato a Fossano (Cuneo) il 10 giugno 1936, si è diplomato presso la [[Scuola Militare Nunziatella]] nel 1955. Ha frequentato il corso "Pegaso II" dell'[[Accademia Aeronautica]] che ha terminato nel [[1958]]. Ha frequentato il Corso Normale della [[Scuola di Guerra Aerea]] nel 1965-66; il Corso Superiore nel 1972-73 ed corso del Centro Alti Studi della Difesa (CASD) nell'anno 1982-83.
 
Il circondario di Chieti fu in seguito abolito, come tutti i circondari italiani, nel [[1927]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D._21_ottobre_1926,_n._1890_-_Soppressione_di_94_circondari_e_ricostituzione_di_quello_di_Tolmino|titolo=}}</ref>, nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal [[fascismo|regime fascista]]. Buona parte del suo territorio fu assegnato alla nascente [[provincia di Pescara]] nel 1927<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D.L._2_gennaio_1927,_n._1_-_Riordinamento_delle_circoscrizioni_provinciali|titolo=}}</ref>, in particolare passarono alla nuova provincia i mandamenti di [[Manoppello]] (tranne il comune di [[Roccamontepiano]]), [[Caramanico Terme]] e [[San Valentino in Abruzzo Citeriore]], oltre a [[Pescara]] stessa scorporata dal mandamento di [[Francavilla al Mare]]; il resto dei comuni del circondario rimasero invece nella [[provincia di Chieti]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D._21_ottobre_1926,_n._1890_-_Soppressione_di_94_circondari_e_ricostituzione_di_quello_di_Tolmino|titolo=}}</ref>.
Al termine del corso di pilotaggio nel luglio del 1959 sul velivolo [[Lockheed T-33 Shooting Star]], è stato assegnato al 101º Gruppo della V Aerobrigata di Rimini qualificandosi "combat ready" sul velivolo [[Republic F-84F Thunderstreak]]. Nel 1962 ha frequentato il corso di Istruttore di tattiche e tiro presso la [[Aeroporto di Decimomannu|base di Decimomannu]].
 
== Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1861) ==
Al termine del Corso presso la Scuola di Guerra Aerea nel 1966, è stato designato Comandante del Corso "Eolo III" dell’Accademia Aeronautica. Dall'ottobre 1968 a gennaio 1969 ha frequentato a [[Grottaglie]] il Corso di Istruttore di volo ed è stato assegnato al [[20º Gruppo di Addestramento Operativo]] di Grosseto,presso il quale ha svolto 1.100 missioni da istruttore per un totale di 1.300 ore di volo sul velivolo [[Lockheed F-104 Starfighter|TF-104G]] con un lancio di emergenza<ref>[http://firenze.unuci.org/un-ricordo-di-gianni-tempioni.html Resoconto del lancio di emergenza]</ref><ref>[http://www.916-starfighter.de/F-104_AMI_serial_TF.htm Crash report incidente di Valfabbrica]</ref>.
All'atto di istituzione, il circondario comprendeva 7 mandamenti ulteriormente suddivisi in 41 comuni, che divennero 40 dopo l'unione di San Silvestro al comune di Pescara nel 1879<ref>{{Cita web|url=http://asciatopo.xoom.it/amministrativi_civile.html|titolo=Storia amministrativa|sito=asciatopo.xoom.it|accesso=2019-07-14}}</ref>:
 
*Mandamento di [[Chieti]], con i comuni di [[San Giovanni Teatino|Forcabobolina]], [[Torrevecchia Teatina|Torrevecchia]], [[Villamagna]], [[Vacri]], [[Bucchianico]], [[Fara Filiorum Petri]] e [[Casalincontrada]]
Il primo incarico internazionale risale al 1970 quale Ufficiale di collegamento con il Comando Generale delle Scuole Canadesi a [[Winnipeg]] ([[Manitoba]]). Rientrato in patria nel 1971, ha comandato il 20º Gruppo e nel 1973 è stato assegnato quale Capo della Sezione di Pianificazione Finanziaria dell'Ufficio di Pianificazione e Programmazione Generale dello [[Stato Maggiore dell'Aeronautica]]. Nel 1975 è stato nominato aiutante di volo del Segretario Generale della Difesa.
* Mandamento di [[Francavilla al Mare|Francavilla]], con i comuni di [[Pescara]], [[San Silvestro Colle|San Silvestro]], e [[Ripa Teatina]]
* Mandamento di [[Tollo]], con i comuni di [[Miglianico]], [[Giuliano Teatino|Giuliano]], [[Canosa Sannita|Canosa]], [[Arielli]] e [[Poggiofiorito|Villarielli]]
* Mandamento di [[Guardiagrele]], con i comuni di [[San Martino sulla Marrucina|San Martino]], [[Casacanditella]], [[Filetto (Italia)|Filetto]], [[Ari]], [[Rapino (comune)|Rapino]], [[Pretoro]] e [[Pennapiedimonte]]
* Mandamento di [[Manoppello]], con i comuni di [[Turrivalignani]], [[Lettomanoppello]], [[Serramonacesca]] e [[Roccamontepiano]]
* Mandamento di [[San Valentino in Abruzzo Citeriore|San Valentino]], con i comuni di [[Bolognano]], [[Abbateggio]], [[Roccamorice]] e [[Tocco da Casauria|Tocco]]
* Mandamento di [[Caramanico Terme|Caramanico]], con i comuni di [[Salle]], [[Musellaro]], [[Roccacaramanico]] e [[Sant'Eufemia a Maiella|Sant'Eufemia]]
 
== Variazioni amministrative ==
Promosso Colonnello l’anno seguente, è stato designato Capo dell'Ufficio degli Affari economici del personale del 1º Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica. Nel settembre 1978 ha assunto l'incarico di Comandante del [[51º Stormo]] di [[Aeroporto di Treviso-Istrana|Istrana]] ([[Treviso]]) operando sul velivolo [[Lockheed F-104 Starfighter|F-104S]] sino al luglio 1980 allorché è stato designato Capo dell'Ufficio studi per gli affari economici del personale del 1º Reparto dello Stato Maggiore della Difesa.
1863
 
* Sant'Eufemia ridenominata Sant'Eufemia a Majella
Al termine del corso presso il CASD nel 1983 è stato promosso Generale di Brigata Aerea ed ha assunto il Comando del [[Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze]] del Salto di Quirra. Dal [[1984]] al [[1987]] è stato Capo di Stato Maggiore del Comando Generale delle Scuole dell’Aeronautica. Il 20 novembre [[1987]] ha assunto l'incarico di Vice Comandante delle Forze Aeree Alleate del Sud Europa. Il 28 settembre 1989 è stato nominato Comandante della Scuola di Guerra Aerea e di Applicazione di [[Firenze]] ed il 1º ottobre 1992 Direttore della Cellula di pianificazione dell'[[Unione Europea Occidentale]], incarico che ha svolto sino al 15 maggio 1995. Dal 7 giugno 1995 al 10 giugno 1997 ha comandato la [[Terza Regione Aerea]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/13/Tornado_intelligenti__co_0_9512139902.shtml Comando della 3ª Regione Aerea]</ref> con responsabilità di 15.000 uomini.
* Torrevecchia ridenominata Torrevecchia Teatina
* Francavilla ridenominata Francavilla al Mare
* Giuliano ridenominata Giuliano Teatino
* San Martino ridenominata San Martino sulla Marrucina
* San Valentino ridenominata San Valentino in Abruzzo Citeriore
* Tocco ridenominata Tocco da Casauria
 
1864
Il generale Caltabiano ha all'attivo più di 4.000 ore di volo su 16 velivoli (sei ad elica e dieci a getto), su quattro elicotteri e su vari alianti.
Ha insegnato "Tecnica dell’organizzazione" presso l'Accademia Aeronautica per sei anni e per tre anni presso la Scuola di Guerra Aerea, pubblicando il libro "Comandanti e dirigenti" edito da “[[Il Sole-24 Ore]]” nel settembre 1992<ref>[http://catalogo.casd.difesa.it/Document.htm&numrec=031018913929070 Pubblicazione "Comandanti e dirigenti]</ref>. Ha pubblicato diversi articoli su "La Rivista Aeronautica" e periodici vari.
 
* Canosa ridenominata Canosa Sannita
È stato promosso [[Generale di Squadra Aerea]] il 31 dicembre 1992.
 
1879
Lasciato il servizio attivo nel 1997 è stato nominato Presidente del [[Rotary Club]] Firenze nell'annata rotariana 2002-2003.
 
* San Silvestro diventa frazione del comune di Pescara
Il Generale Caltabiano è sposato dal 1962 con la signora Gianna Cuttin. La loro figlia, Stefania, è nata nel 1964.
 
1894
==Onorificenze==
===Onorificenze italiane===
{{Onorificenze
|immagine = Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 1º dicembre 1997<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=11827 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 2 giugno 1991<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=226496 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Commendatore OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 27 dicembre 1983<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=281828 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Mauriziana BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia mauriziana al merito di 10 lustri di servizio militare
|collegamento_onorificenza = Medaglia mauriziana
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia militare aeronautica per lunga navigazione aerea 20 BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro di lunga navigazione aerea
|collegamento_onorificenza = Lunga navigazione aerea
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Anzianità di servizio 40 BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce d'oro di lungo servizio militare
|collegamento_onorificenza = Croce per anzianità di servizio militare
|motivazione =
|data =
}}
 
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine = Order of Pope Sylvester BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine di San Silvestro Papa
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Silvestro Papa
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Us legion of merit officer rib.png
|nome_onorificenza = Ufficiale della Legion of Merit (Stati Uniti)
|collegamento_onorificenza = Legion of Merit
|motivazione = Per il suo servizio eccezionalmente meritevole quale Vice Comandante delle Forze Aeree Alleate del Sud Europa. Su iniziativa del Presidente degli Stati Uniti.
|data =
}}
 
* Forcabobolina ridenominata San Giovanni Teatino
==Pubblicazioni==
*''Comandanti e dirigenti'', Il Sole 24 ore, 1992.
 
1911
==Note==
<references/>
 
* Villarielli ridenominata Poggiofiorito
{{Controllo di autorità}}
{{Circondari della provincia di Chieti}}
{{Portale|aviazione|biografie}}
{{Chieti}}
{{portale|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:CavalieriCircondari di gran croce OMRId'Italia|Chieti]]
[[Categoria:CommendatoriProvincia OMRIdi Chieti]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRIChieti]]
[[Categoria:Nunziatella]]