Nocerina 1910 e Circondario di Chieti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mariano2397 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|storia contemporanea}}
{{Squadra di calcio
{{Divisione amministrativa
|nome squadra=A.S.D. Città di Nocera 1910
|Nome = Circondario di Chieti
|nomestemma=
|Nome ufficiale =
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|Panorama =
|nazione={{ITA}}
|Didascalia =
<!--COMPLETINI-->
|Bandiera =
<!--Divisa casalinga-->
|Voce bandiera =
|pattern_b1= _blackstripes
|Stemma =
|body1=ff0000
|Voce stemma =
|pattern_la1= _black_stripes
|Stato = ITA 1861-1946
|leftarm1=FF0000
|Grado amministrativo = 2
|pattern_ra1= _black_stripes
|Tipo =
|rightarm1=ff0000
|Divisione amm grado 1 = Chieti
|pattern_sh1=
|Capoluogo = [[Chieti]]
|shorts1=000000
|Amministratore locale =
|socks1=000000
|Partito =
|pattern_b2=_diagonal blackred
|Data elezione =
|leftarm2=FFFFFF
|Lingue ufficiali =
|rightarm2=FFFFFF
|Data istituzione = 1860
|pattern_sh2=
|Data soppressione = 1927
|shorts2=FFFFFF
|Altitudine =
|pattern_so2=_redtop
|Superficie = 890.32
|socks2=FFFFFF|
|Note superficie =
|pattern_b3=|motivo della canottiera
|Acque interne =
|body3=000000|colore della canottiera
|Abitanti = 151468
|pattern_la3=|motivo manica sinistra
|Note abitanti = https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/UBO0296363_XIV_Abruzzi_e_Molise+OCR_ottimizzato.pdf
|leftarm3=000000|colore manica sinistra
|Aggiornamento abitanti = 1921
|pattern_ra3=|motivo manica destra
|Sottodivisioni = 7
|rightarm3=000000|colore manica destra
|Sottosottodivisioni = 40
|shorts3=000000|colore pantaloncini
|Sottosottosottodivisioni =
|socks3=000000|colore calzettoni
|Divisioni confinanti = [[Circondario di Penne|Penne]], [[Circondario di Lanciano|Lanciano]], [[Circondario di Sulmona|Sulmona]]
|terza divisa=Terza divisa|nome della terza divisa
|Lingue =
<!--Dati-->
|Codice postale =
nazione = {{ITA}}
|Prefisso =
|bandiera = Flag of Italy.svg
|Codice ISO =
|annofondazione = 1910
|Codice statistico =
|rifondazione = 1988
|Codice catastale =
|inno= Cuore Rosso Nero
|Targa = 19
|autore= Mario Alfano
|Zona sismica =
|città=[[Nocera Inferiore]] [[Provincia di Salerno|(SA)]]
|Gradi giorno =
|campionato=[[Eccellenza Campania]]<ref name="ReferenceB">[http://www.forzanocerina.it/new/2015/06/ufficiale-nasce-la-s-d-citta-di-nocera-1910-20450/ ForzaNocerina.it - news - UFFICIALE: Nasce l'A.S.D. Città di Nocera]</ref>
|Diffusività =
|presidente={{Bandiera|ITA}} Nicola Padovano
|Nome abitanti =
|allenatore={{Bandiera|ITA}} Pasquale Esposito
|Patrono =
|confederazione= [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|Festivo =
|stadio= [[Stadio San Francesco d'Assisi|San Francesco d'Assisi]]
|PIL =
|capienza= 9.068
|PIL procapite =
|immaginestadio = SanFrancesco2.jpg
|coppePIL ItaliaPPA =
|PIL procapite PPA =
|titoli nazionali=
|Parlamentari =
|coppe nazionali= 1 [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione]]<br />1 [[Serie D#Albo d'oro Scudetto Dilettanti|Scudetto Dilettanti]]
|Raggruppamento =
|scudetti=
|Inno =
|coppe Campioni =
|Soprannome =
|coppe delle Coppe =
|Motto =
|Supercoppe Europee =
|Immagine localizzazione = Circondario di Chieti.png
|titoli internazionali=
|Mappa =
|colori=[[File:Rosso_e_Nero_con_molosso.png|20px]] [[Rosso]]-[[Nero]]
|Didascalia mappa =
|soprannomi= ''Molossi'', ''Rossoneri''
|Sito =
|simboli = [[Molosso (cane)|Molosso]]
|Incipit =
|sito=http://www.cittadinocera.it/
|Categoria =
|stagione attuale=
}}
|rifondazione2 = 2015}}
Il '''circondario di Chieti''' era uno dei tre [[Circondario (Regno d'Italia)|circondari]] in cui era suddivisa la [[provincia di Chieti]].
 
L''''Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Nocera 1910''', o semplicemente '''Città di Nocera''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Nocera Inferiore]] [[Provincia di Salerno|(SA)]]. Il club rappresenta sportivamente anche il [[comune]] di [[Nocera Superiore]].
 
Nella stagione 2013-14 ha militato nel campionato di [[Lega Pro Prima Divisione]], dal quale però è stata esclusa ''[[in itinere]]'' per [[illecito|illecito sportivo]]<ref name=FIGC>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/38776/2014/01/News.shtml|editore=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]|titolo=CDN: ESCLUSA LA NOCERINA DAL CAMPIONATO, 10 TESSERATI SQUALIFICATI|data=29 gennaio 2014|accesso=29 gennaio 2014}}</ref>. Nella stagione 2014-15 riparte dall'Eccellenza.
 
Venne fondata nel [[1910]], con il nome ''Associazione Giovanile Nocerina'', grazie all'iniziativa di un ristretto gruppo, e il suo primo presidente fu Carlo Cattapani.
 
I giocatori furono definiti "molossi" in occasione della gara vinta contro il [[S.S.C. Napoli|Napoli]] nel [[1928]] per 1 a 0. La squadra ha giocato per tre stagioni in Serie B, nel [[Serie B 1947-1948#Girone C|1947-48]] (dopo uno spareggio con il [[Associazione Calcio Monopoli|Monopoli]]), nel [[Serie B 1978-1979|1978-79]] (dopo spareggio col [[Calcio Catania|Catania]]) e, dopo 32 anni, nel [[Serie B 2011-2012|2011-12]] (dopo la vittoria del campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011#Girone B|Lega Pro Prima Divisione 2010-11]]). Nella stagione 1961-62 ha vinto, inoltre, uno [[Serie D#Albo d.27oro Scudetto Dilettanti|Scudetto Dilettanti]].
 
Nella stagione 2015-16, a seguito della rinuncia dell'A.S.G. Nocerina al campionato di competenza, riparte dall'Eccellenza sotto il nome di ''A.S.D. Città di Nocera 1910.''
 
== Storia ==
Con l'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) la suddivisione in province e circondari stabilita dal [[decreto Rattazzi]] fu estesa all'intera penisola.
=== Le origini ===
[[File:Carlo Cattapani.jpg|thumb|Carlo Cattapani, fondatore dell'Associazione Giovanile Nocerina]]
L'Associazione Giovanile Nocerina nasce il 1º febbraio del [[1910]] per iniziativa di Carlo Cattapani. Inizialmente l'associazione si impegna nel [[teatro]], [[podismo]] e [[ciclismo]].
Il primo incontro di calcio si tiene solo l'anno successivo, in un'amichevole al Piazza D'Armi (il primo campo di calcio regolare della provincia), contro una formazione della vicina [[Pagani]] (Pagani F.B.C.). I nocerini vincono per 1 a 0. La divisa era già quella rosso-nera; riportano una vittoria dei “rosso e neri” di Nocera per 2 a 0 nella successiva sfida a [[Nola]]<ref name="ReferenceA">Bruno - Di Serio - Mattiello, Rosso e Nero, l'avventura calcistica della Nocerina dal 1910 ai giorni nostri, Salerno 1995</ref>.
 
Il circondario di Chieti fu in seguito abolito, come tutti i circondari italiani, nel [[1927]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D._21_ottobre_1926,_n._1890_-_Soppressione_di_94_circondari_e_ricostituzione_di_quello_di_Tolmino|titolo=}}</ref>, nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal [[fascismo|regime fascista]]. Buona parte del suo territorio fu assegnato alla nascente [[provincia di Pescara]] nel 1927<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D.L._2_gennaio_1927,_n._1_-_Riordinamento_delle_circoscrizioni_provinciali|titolo=}}</ref>, in particolare passarono alla nuova provincia i mandamenti di [[Manoppello]] (tranne il comune di [[Roccamontepiano]]), [[Caramanico Terme]] e [[San Valentino in Abruzzo Citeriore]], oltre a [[Pescara]] stessa scorporata dal mandamento di [[Francavilla al Mare]]; il resto dei comuni del circondario rimasero invece nella [[provincia di Chieti]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D._21_ottobre_1926,_n._1890_-_Soppressione_di_94_circondari_e_ricostituzione_di_quello_di_Tolmino|titolo=}}</ref>.
Nel [[1919]] la squadra gioca il primo derby con la neonata [[Salernitana]] vinto dalla Nocerina per 2 a 1 ("con assist del pubblico per il gol decisivo" secondo i giornali di [[Salerno]]<ref name="ReferenceA"/>; “punto validissimo” secondo invece le cronache dei padroni di casa<ref name="ReferenceA"/>).
 
== Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1861) ==
=== Gli anni venti ===
All'atto di istituzione, il circondario comprendeva 7 mandamenti ulteriormente suddivisi in 41 comuni, che divennero 40 dopo l'unione di San Silvestro al comune di Pescara nel 1879<ref>{{Cita web|url=http://asciatopo.xoom.it/amministrativi_civile.html|titolo=Storia amministrativa|sito=asciatopo.xoom.it|accesso=2019-07-14}}</ref>:
[[File:Ernest Erbstein.jpg|thumb|left|Ernest Erbstein, allenatore della Nocerina nella stagione 1929-'30]]
Nel [[1921]] la Nocerina si affilia a [[Roma]] alla neonata Federazione Calcio Sud Italia. Viene negata l'ammissione alla prima divisione e si tiene uno spareggio con la U.S. [[Cavese]]: nella partita di andata a Nocera la squadra vince per 3 a 1 e il ritorno termina 2-2, con l'annullamento di una successiva rete della Cavese per l'invasione di campo dei tifosi del Nocera. La squadra non passa comunque in prima divisione "per non aver disputato, l'anno precedente, il campionato di promozione"<ref name="ReferenceA"/>.
 
L'anno successivo si ha nuovamente un spareggio contro la Cavese, con due pareggi e accesi contrasti tra le tifoserie. Al nuovo spareggio a Bagnoli la Nocerina non si presenta a causa di un rifiuto nella concessione dei giocatori da parte del distretto militare e viene sconfitta a tavolino per 2 a 0.
 
Le squadra vince il girone B del campionato di seconda divisione [[Seconda Divisione 1922-1923|1923-24]], con record di imbattibilità del portiere Ugo Bartoli per 1029 minuti, accedendo al torneo per il titolo di campione di seconda divisione.
 
Nella stagione [[Seconda Divisione 1927-1928#Girone C 2|1927-28]] giocano ancora in seconda divisione, raggiungendo la salvezza. È l'anno della prima associazione della squadra al simbolo dei molossi. Nei derby con la Salernitana le partite terminano con due pareggi.
 
Nella stagione 1928-29 i rosso-neri, soprannominati orsacchiotti, vincono sul [[Castellammare di Stabia|Castellammare]] e sulla Salernitana, di fronte a 3000 spettatori; alla fine del girone di andata sono secondi dietro il Vomero. Nella partita di ritorno con lo [[Società Sportiva Juve Stabia|Stabia]], il molosso diviene simbolo della squadra. Nel girone di ritorno, battendo anche i napoletani del Vomero, la Nocerina vince il campionato di prima divisione campana e diviene la seconda squadra della regione (dopo il Napoli). Le finali promozione vengono vinte dal [[Siracusa Calcio 1924|Gargallo]].
 
Nella stagione [[Prima Divisione 1929-1930#Girone D|1929-30]] la Nocerina è guidata da [[Ernest Erbstein]]. La squadra gioca con il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], la [[Ternana]], il [[Associazione Calcio Messina (1928-1940)|Messina]] e il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] e si classifica al quarto posto, dopo aver vinto a Salerno il derby con la Salernitana per 3-2
 
Dopo questa stagione la Nocerina deve accontentarsi di campionati in tono minore, fino a scomparire per qualche anno.
 
=== Gli anni quaranta e cinquanta ===
Gli anni del [[Secondo Dopoguerra]] vedono la rinascita della squadra: dopo aver vinto il campionato di prima divisione nel 1945, approda alla [[Serie C]], il primo anno guidata dall'allenatore/giocatore [[Giuseppe Ostromann]].
 
Presidente della squadra è Spinelli e con la guida dell'allenatore/giocatore [[Remo Galli]] (ex giocatore del [[Torino Calcio|Torino]]) la Nocerina vince il girone A di Serie C [[Serie C 1946-1947#Girone A 3|1946-1947]]. Nel girone finale si classifica a pari punti coi pugliesi di Monopoli: lo spareggio al [[Motovelodromo Appio]], con un pubblico di circa 2000 persone, la formazione costituita da De Fazio, Montagner, Ferrarese, Cipriani, D'Acunto, Busidoni, Marchionni, Palma, Longhi, Galli e D'Avino, raggiunge la [[Serie B 1947-1948#Girone C|Serie B]], ancora suddivisa in gironi, dove gioca nel girone C.
 
Nel campionato 1947-1948 sono inizialmente terzi, ma una serie di sconfitte, tra cui l'ultima con il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] li porta al dodicesimo posto e alla retrocessione. La squadra gioca in Serie C ancora per due anni per ritornare quindi ai campionati minori, dove hanno per la prima volta come avversaria la squadra di [[Paganese|Pagani]].
Nella stagione [[IV Serie 1952-1953#Girone H|1952-1953]] vengono ripescati in Serie D, dove giocano per due anni, fino ad una nuova retrocessione. Le successive stagioni alternano promozioni e retrocessioni.
 
La società sarà nuovamente del presidente Spinelli, a cui si affiancano i Di Florio e i Buscetto.
 
=== Gli anni sessanta ===
[[File:GrecoElia.jpg|thumb|Il mister [[Elia Greco]]]]
Nel campionato 1961-1962 la formazione di Giacomo De Caprio (Roi, Leone, Alberti, Trevisan, Cuomo, Capacchione, Petrini, Tortora, Foglia, Marchionni, Ranisi) gioca 30 partite utili consecutive, con 8 vittorie consecutive e termina a 53 punti in 30 partite; gli attaccanti sono Foglia con 23 reti e Tortora con 22. Con la vittoria del campionato la squadra accede agli spareggi per l'assegnazione del titolo dello [[Serie D#Albo d.27oro Scudetto Dilettanti|Scudetto Dilettanti]]. La Nocerina vince il proprio girone, i quarti e la semifinale; la finale è giocata contro la squadra di Porto Sant'Elpidio a Roma, allo stadio delle "Tre Fontane" con 4000 spettatori da Nocera: la Nocerina conduce per 2 a 0, ma termina in pareggio per 2 a 2; nei tempi supplementari un gol di Tortora assegna la vittoria alla Nocerina.
 
Dopo la promozione la squadra giocherà in Serie D per undici stagioni.
 
Nella stagione 1962-1963 Foglia è il capocannoniere della squadra, con 14 reti. Nella successiva stagione 1963-1964 ritorna il portiere Giovanni Roi, cresciuto nelle giovanili del Milan, e arriva l'attaccante Giancarlo Mattucci (42 reti in 197 presenze). Giocano nella Nocerina anche [[Angelo Mammì]], Amedeo Rosamilia e Rino Santin.
 
[[File:Masoni.jpg|thumb|left|[[Farnese Masoni]]]]
 
Nella stagione 1964-1965 il capocannoniere della squadra è il centravanti Guarniero, con 15 reti, in un attacco formato da Mattucci (5 reti), Santin, Mammì (11 reti) e Santo Mazzola. In questi anni la Nocerina gode del "gemellaggio" con il Milan, da cui provengono buoni calciatori (Campi, Santo Mazzola, Citterio) ed usufruisce dei cosiddetti "prestiti militari", ossia si avvale delle prestazioni dei calciatori che svolgono il servizio militare a Nocera.
 
Nella stagione [[Serie D 1967-1968#Girone G|1967-1968]], dopo una sconfitta interna, l'allenatore Elia Greco aveva affermato: "Ci rifaremo a Policoro" (ultima squadra in classifica), dove tuttavia la Nocerina venne invece sconfitta. Tra i giocatori sono ancora Alberti, Mattucci, Pucci, Germinario.
 
Nella stagione 1968-1969 ritorna come allenatore Giacomo De Caprio; in campo ci sono il portiere Enzo Tortora, gli attaccanti Bravin (8 reti) e Mattucci (10 reti), i centrocampisti Germinario (6 reti), Brambilla e Carignani (5 reti ciascuno)
Nella stagione 1969-1970 fa il suo esordio [[Roberto Chiancone]] che avrà 263 presenze con la Nocerina.
 
=== Gli anni settanta ===
Nel campionato 1970-1971, con presidente Carmine Maiorino, il campionato viene concluso dalla squadra giovanile, con l'apporto solo degli esperti De Menia e Franciois: tutti gli altri calciatori vengono svincolati.
Nella successiva stagione 1971/72, viene ingaggiato Gianni Di Marzio per rifondare la squadra e arriveranno molti calciatori dalle giovanili del Napoli. Le partite interne si giocano sul campo di Scafati, per i lavori di ristrutturazione del vecchio campo sportivo. La squadra si classifica al secondo posto, miglior piazzamento, fino ad allora, in Serie D.
 
Nella stagione 1972-1973, la squadra del presidente Luigi Villani, guidata prima da Di Costanzo e poi da Mazzetti (Di Mascio, Padovano, S. Esposito, Di Costanzo, Boncori, Bavota, Devastato, Portelli, Sgambato, Fiorillo e Scarano, con La Salvia e Chiancone), vince il campionato e ritorna in Serie C. Le partite interne furono giocate presso il campo sportivo di Sarno, a causa del perdurare dei lavori di rifacimento del vecchio campo di Piazza D'Armi, che diventerà poi lo stadio "San Francesco d'Assisi".
 
Dopo 22 anni di assenza, la Nocerina, nella stagione [[Serie C 1973-1974#Girone C|1973-1974]], gioca nel girone C della Serie C.
La guida della società è sempre nelle mani del marchese Villani; la squadra viene affidata al giovane [[Lino De Petrillo]], pisano d'adozione.
La squadra gioca 19 partite utili consecutive che la portano a ridosso delle prime posizioni, ma dopo il pareggio con il [[Pescara Calcio|Pescara]] segue una serie di sconfitte: terminano al terzo posto con 45 punti. La formazione era composta da Ridolfi, Marcucci, S. Esposito, Caruso ("Il pendolino"), Fiorini ("Cavallo di denari"), Bavota ("Funzone"), Devastato ("Bicicletta"), Portelli ("Il professore"), Cremaschi ("Esperto bomber"), Mambrin ("L'elegante"), Franciois insieme a Mastropaolo, Gobbi, D'Alessandro e Chiancone.
 
Nella stagione [[Serie C 1974-1975#Girone C|1974-1975]] la squadra conquista la salvezza solo all'ultima giornata. Compare Antonio Orsini, presidente, e i giocatori capitan Pigozzi, [[Renzo Corni]], Rampanti, Valle, Morgia, Nobili, Novelli, Spada, Vescovi.
 
Per il campionato [[Serie C 1976-1977#Girone C|1976-1977]] la dirigenza costruisce una formazione ambiziosa. Torna a Nocera, da allenatore, Rino Santin e arrivano il portiere Sorrentino, Cornaro, Grava, Delli Santi e l'attaccante [[Stanislao Bozzi]], che segna un gol fin dalla prima giornata contro il [[Cosenza Calcio|Cosenza]]. L'allenatore Santin venne sostituito da un duo interno: Corni e Fasolino. La squadra si salva dalla retrocessione per un solo punto.
 
Per la stagione [[Serie C 1977-1978#Girone C|1977-1978]] l'allenatore è il giovane semisconosciuto [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]]. Dopo la riforma dei campionati l'obiettivo della squadra è di raggiungere un piazzamento nella classifica generale che consenta alla squadra di accedere alla Serie C1 e di evitare la Serie C2. Vengono vinti i derby contro il [[Pagani]], e il [[Cava de' Tirreni|Cava]] e nella penultima giornata vince a [[Brindisi]] per 4 a 1, seguita da oltre 4000 tifosi. Il campionato termina a 52 punti, al primo posto a pari merito con il [[Catania Calcio|Catania]] Lo spareggio si gioca il 18 giugno 1978 a [[Catanzaro]], arbitrato da Benedetti di Roma e seguito da cinquemila tifosi nocerini e dodicimila catanesi; la formazione nocerina è costituita da Pelosin, Cornaro, Pigozzi, Spada, Grava, Calcagni, [[Stanislao Bozzi|Bozzi]], Porcari, Chiancone, Caruso e [[Oliviero Garlini|Garlini]]. Il Catania passa in vantaggio al 6º minuto (Bortot) e la Nocerina pareggia su rigore al 31º (Bozzi). La partita viene vinta dalla Nocerina per 2 a 1 con un gol di Spada nel secondo tempo al 60º minuto. Dopo la partita ci sono scontri tra le tifoserie, con i tifosi del Nocera che trovono rifugio nei portoni della città: nascerà da questo episodio il gemellaggio tra le tifoserie della Nocerina e del [[Catanzaro Football Club|Catanzaro]].
 
[[File:Bruno Giorgi.jpg|thumb|left|Bruno Giorgi, allenatore della Nocerina promossa in serie B]]
Dopo la promozione i posti nel nuovo [[stadio San Francesco d'Assisi]] si rivelano insufficienti e il comune appalta nuovi lavori che portano la capienza a {{formatnum:15000}} spettatori.
 
Nella stagione 1978-1979 la Nocerina giocò in [[Coppa Italia]] nel girone di [[Fiorentina]], [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]], [[Taranto Calcio|Taranto]] e [[Juventus]]. Nella partita disputata allo [[Stadio Olimpico di Torino|stadio comunale di Torino]] (oggi Olimpico) contro la Juventus la Nocerina andò in vantaggio al 10º minuto del primo tempo, ma perse per 3 a 1, con gol bianconeri di [[Roberto Bettega|Bettega]], [[Marco Tardelli|Tardelli]] e [[Romeo Benetti|Benetti]].
 
Il [[Serie B 1978-1979|campionato di Serie B 1978-1979]] vide la retrocessione della compagine, prima con l'allenatore Giorgi, poi con l'esordiente [[Bruno Mazzia]]. Non ci furono vittorie in trasferta (solo 8 pareggi e 11 sconfitte) e, malgrado le vittorie in casa con [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Sampdoria]], [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] e e [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] la Nocerina terminò il campionato al terzultimo posto con 29 punti, davanti al [[Rimini Calcio|Rimini]] e al [[Varese Calcio|Varese]].
 
=== Gli anni ottanta ===
Nella stagione [[Serie C1 1980-1981#Girone B|1980-1981]], durante la partita in casa del 23 novembre 1980 con la [[Cavese]], si sentì alle 19 e 33 la scossa sismica del [[terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto dell'Irpinia]].
 
Nella stagione [[Serie C1 1981-1982#Girone B|1981-1982]] la squadra gioca ancora nel girone B della Serie C1; ritorna alla Nocerina di Giacomino De Caprio. che affida la panchina a [[Lamberto Leonardi]]. Nel ritorno dalla trasferta di [[Livorno]], in cui la squadra è seguita da 3000 tifosi, cinque di questi (Gennaro Corvino, Giuseppe Salvati, Vincenzo Settembre, Antonio Vaccaro e Matteo Fiorillo, tutti di Castel San Giorgio) perderanno la vita in un incidente stradale. All'ingresso dello stadio viene posta una targa in marmo a loro memoria.
 
Nella penultima giornata la Nocerina è in trasferta a Ponticelli contro il Campania di Morra Greco, mentre il [[Pol. Nuovo Campobasso Calcio|Campobasso]] è impegnato a [[Casarano]]. Quando la Nocerina è in vantaggio di due gol i tifosi del Campania invadono il campo e la partita viene sospesa. Dopo il ritorno in campo il Campania arriva al pareggio. A Casarano un sasso lanciato contro il pullman della squadra colpisce il giocatore molisano [[Marco Maestripieri|Maestripieri]]. Il campionato si conclude con la Nocerina e il Campobasso seconde a 55 punti, ma lo spareggio non si svolge perché la lega accetta il reclamo del Campobasso e respinge quello della Nocerina, relativi entrambi agli episodi della penultima giornata: il Campobasso passa al secondo posto con 56 punti e viene promosso in serie B, mentre la Nocerina resta terza con 55 punti. Le proteste dei tifosi nocerini portano al blocco della tappa del [[Giro d'Italia]] di ciclismo.
 
Nella stagione 1982-1983 la Nocerina gioca in Coppa Italia con la Fiorentina di [[Giancarlo Antognoni|Antognoni]], la Cavese, il [[Bologna Calcio|Bologna]], il [[Pisa Calcio|Pisa]] e il Campobasso. Arriva ultima del [[Serie C1 1982-1983#Girone B|girone B della Serie C1]] e viene retrocessa in Serie C2 insieme alla [[Reggina]].
 
Nella successiva stagione [[Serie C2 1983-1984|1983-1984]], la squadra guidata da [[Giuseppe Caramanno]] viene nuovamente promossa in Serie C1. Nella stagione [[Serie C1 1984-1985#Girone B|1984-1985]] gioca nuovamente nel girone B della serie C1. Nella partita del 10 marzo 1985 contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] dopo un iniziale vantaggio, nella ripresa reclamano un rigore non concesso dall'arbitro, che pochi minuti dopo assegna invece un rigore al Palermo. Per le proteste dei tifosi nocerini la partita viene sospesa e, nonostante la presenza della polizia, il capitano del Palermo non ritorna sul terreno di gioco. La partita viene persa a tavolino per 0 a 2 e il campo viene squalificato.
In seguito a questo episodio il presidente Orsini lascia la società, che viene rilevata da Pasquale Genovese.
Il campionato si conclude con un'altra retrocessione in Serie C2, nuovamente insieme alla Reggina.
 
Nel campionato C2 della stagione [[Serie C2 1985-1986|1985-1986]] la squadra, guidata da [[Ezio Volpi]], arriva nuovamente prima e viene di nuovo promossa in C1. Per la stagione [[Serie C1 1986-1987#Girone B|1986-87]] Giacomo De Caprio porta in squadra il difensore [[Aldo Firicano]] ([[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]); Stefano De Agostini ([[S.S.C. Napoli|Napoli]]) e, su tutti, [[Angelo Di Livio]] ([[Juventus]], [[Fiorentina]] e [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]). L'allenatore è Beniamino Cancian. Il decimo posto finale vale la qualificazione alla Coppa Italia.
 
In estate la società viene messa in mora e i calciatori vengono svincolati. L'iscrizione al campionato di Serie C1 [[Serie C1 1987-1988#Girone B|1987-88]] è consentita da una raccolta di fondi tra i cittadini, promossa dal sindaco Franco D'Angelo, che raccoglie un miliardo di lire.
La squadra è affidata a [[Vincenzo Montefusco]]. A fine campionato la salvezza si gioca nello spareggio a [[Stadio San Vito|Cosenza]] contro il [[Calcio Catania|Catania]], ma la Nocerina perde e viene retrocessa in Serie C2. Segue il fallimento della società.
 
Dopo il fallimento la squadra acquista il titolo del Nocera Superiore, ripartendo dalla promozione. Vincono il campionato, ma la permanenza nell'interregionale è stentata. Si parla dell'acquisto del titolo del Campania Puteolana di Morra Greco, ma non se ne fa nulla. La squadra retrocede in Eccellenza, dove rimane due anni (1991-1992 e 1992-1993).
 
=== Gli anni novanta ===
Nella stagione 1992-1993 la Nocerina si aggiudica il campionato con uno spareggio al [[Stadio San Paolo|San Paolo di Napoli]] dove è seguita da 12000 tifosi, contro il [[Grottaminarda]], battuto con un gol di Sauro Magni. Nella stagione 1993-1994 gioca nel girone H del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994#Girone H|Campionato Nazionale Dilettanti]], con il presidente Carlo Albani e l'allenatore Lamberto Leonardi, e conquista il secondo posto dietro la squadra di Benevento e la promozione in Serie C2.
 
[[File:Luigi Del Neri.jpg|thumb|left|[[Luigi Delneri]], portato a Nocera dal Presidente Albani, è stato dal [[1994]] al [[1996]] alla guida della Nocerina]]
La stagione [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]] parte con una vittoria nell'esordio di [[Trani]] (Emanuele Cancellato); nella quinta giornata, giocata in casa contro l'[[Società Calcio Albanova|Albanova]] di [[Casal di Principe]], [[Sebastiano Siviglia]] segna il suo primo gol da professionista.
La prima sconfitta nella settima giornata a [[Frosinone Calcio|Frosinone]] determina l'esonero di Santosuosso a cui succede [[Luigi Delneri]].
L'ultima partita, col Formia, seguita da {{formatnum:15000}} tifosi quindicimila tifosi, permette di terminare il campionato con la promozione in Serie C1.
 
Nella stagione [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]] dopol al vittoria del campionato la presidenza passa dall'Arch. Carlo Albani all'avvocato partenopeo Francesco Maglione. Alla guida della squadra è confermato Luigi Delneri. I gol di Battaglia (soprannominato "Lorenzo il Magnifico") e di Delle Donne portano la squadra ai play-off contro l'[[Ascoli Calcio|Ascoli]]. All'andata allo [[Stadio Cino e Lillo Del Duca|stadio Del Duca]], seguita da {{formatnum:4000}} tifosi nocerini, la Nocerina è sconfitta con un rigore di Mirabelli; l'arbitro Gambino nega un rigore ai nocerini ed espelle Pagliaccetti prima e De Ruggiero poi. Il ritorno allo stadio San Francesco termina in pareggio per 0 a 0, malgrado due traverse colpite da Limetti e De Corcia, e la Nocerina resta in Serie C1.
 
Nella successiva stagione 1996-1997 la Nocerina elimina in [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]] il [[Piacenza Calcio|Piacenza]] e il [[Perugia Calcio|Perugia]] e gioca gli ottavi di finale contro la [[Juventus Football Club|Juventus]]: l'andata allo [[stadio Partenio]] di [[Avellino]], con {{formatnum:30000}} spettatori, termina in pareggio per 0 a 0. Nel ritorno allo [[stadio Delle Alpi]] di [[Torino]] la Nocerina si porta in vantaggio con [[Franco Marchegiani|Marchegiani]], ma alla fine del primo tempo Montero porta la Juventus al pareggio e la Nocerina viene sconfitta per 1 a 2 con un autogol di [[Giovanni Di Rocco]] su tiro di [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] ed eliminata dalla Coppa Italia.
 
Ancora nella stagione 1996-1997 raggiunge la finale della Coppa Italia di Serie C, eliminando l'[[Acireale Calcio|Acireale]], il [[Livorno Calcio|Livorno]] e l'[[Ancona Calcio|Ancona]]. In finale contro il [[Como Calcio|Como]] di [[Gianluca Zambrotta]], vincono in casa per 2 a 0, ma vengono sconfitti nella gara di ritorno.
 
Nel [[Serie C1 1996-1997|campionato di Serie C1 1996-97]] ottiene la salvezza ai play-out contro il [[Sora Calcio|Sora]]: all'andata allo stadio Sferracavallo di Sora la partita si conclude per 1 a 2, con rigore di Zian, mentre al ritorno, allo stadio San Francesco, dopo un vantaggio iniziale degli ospiti, la Nocerina pareggia nella ripresa (Gigi Molino) e vince per 2 a 1 ([[Fabrizio Fabris]]).
 
Nella successiva stagione [[Serie C1 1997-1998|1997-1998]] entra nella società Mario Gambardella coadiuvato da [[Francesco Maglione]] e Costabile D'Agosto. Nuovo allenatore è [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]], ex della Salernitana. Durante il campionato il principale marcatore è Emilio Belmonte e il campionato termina con il passaggio ai play-off.
L'andata della semifinale degli spareggi è vinta in casa contro il [[Società Sportiva Gualdo|Gualdo]] per 2 a 0. Nella partita di ritorno il Gualdo passa in vantaggio nel primo tempo e nella ripresa i nocerini pareggiano con De Palma. Il Gualdo passa nuovamente in vantaggio al 77º minuto con Di Venanzio che si ripete al 92º minuto. Al 93º minuto i nocerini accorciano le distanze con un gol in semirovesciata di [[Giovanni Di Rocco|Di Rocco]]: la Nocerina sconfitta con un solo gol di scarto per 3 a 2 passa il turno. La finale si gioca allo [[stadio del Conero]] di [[Ancona]] contro la [[Ternana Calcio|Ternana]] degli ex [[Luigi Delneri|Delneri]] e [[Fabrizio Fabris|Fabris]]: la Nocerina perde per 0 a 1, con gol di Arcadio nel corso del primo supplementare.
 
Gambardella acquista l'intero pacchetto della Nocerina.
 
Nel [[Serie C1 1998-1999|campionato di Serie C1 1998-1999]] la Nocerina non raggiunge i play-off per un punto. [[Serie C1 1999-2000|L'anno seguente]] l'allenatore è Roberto Chiancone (sostituito per poche domeniche da [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]), ma il campionato è anonimo.
 
=== Gli anni duemila ===
Nel campionato [[Serie C1 2000-2001]] si punta a conservare la categoria. L'allenatore Villa viene esonerato e sostituito da Donato Anzivino, ex terzino dell'Ascoli. La Nocerina chiude il campionato al quindicesimo posto ed è costretta a giocarsi la permanenza in C1 nei play-out contro la Viterbese. Anche Anzivino viene esonerato e sostituito sul campo dal tecnico della formazione Beretti, Gaetano Zeoli. La Nocerina perde i play-out e viene retrocessa alla Serie C2.
 
La squadra viene affidata all'esperto Piero Cucchi con l'obiettivo dichiarato di vincere il campionato e ritornare in C1. Il fallimento e l'esclusione dai campionato professionistici del [[Football Club Savoia 1908|Savoia]] e della [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]], dovute alle inadempienze del presidente Pane, permettono tuttavia alla Nocerina di giocare nuovamente in C1. Nella stagione [[Serie C1 2001-2002|2001-2002]] la squadra resta a fondo classifica: si succedono come allenatori Cucchi, Dellisanti, ancora Cucchi e in ultimo [[Pietro Paolo Virdis]]. La Nocerina chiude il campionato al sedicesimo posto e dopo aver perso ai play-out contro il [[Benevento Calcio|Benevento]], è retrocessa nuovamente in Serie C2.
 
Nella prima stagione in C2 (2002-2003) la squadra (con [[Leandro Lazzaro]], [[Daniele Balli]], [[Emiliano Bigica]], [[Onofrio Barone]]) viene affidata a [[Ezio Capuano|Eziolino Capuano]] (poi sostituito da Buffoni) e arriva ai play-off, persi col Catanzaro.
 
Gambardella lascia la società e cominciano forti difficoltà economiche: una cordata di imprenditori locali salva la Nocerina dal fallimento.
Nella stagione 2003-2004 la squadra, affidata a [[Pasquale Ussia]], resta in Serie C2 con i gol di [[Roberto Magliocco]] e la difesa di [[Mathew Olorunleke]].
L'anno successivo (2004-2005), la squadra, guidata da [[Fabrizio Fabris]] si salva ai play-out contro il [[Associazione Sportiva Morro d'Oro|Morro D'Oro]].
La stagione [[Serie C2 2005-2006|2005-2006]] vede ancora come presidente Gino Benevento. La formazione rossonera è allenata da Roberto Chiancone. Il campionato si chiude con la salvezza diretta grazie alla penalizzazione cui va incontro il [[Associazione Sportiva Calcio Potenza|Potenza]]. [[Fabio Mazzeo]], autore di 17 reti (un solo rigore), è capocannoniere per la Serie C e forma una forte squadra di attacco insieme a [[Renato Greco]].
 
Nell'estate 2006 la famiglia De Marinis rileva le quote della società. Nella stagione [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]], dopo un buon avvio termina il campionato ai play-out contro il Melfi: la partita di andata, allo [[stadio San Francesco d'Assisi]], termina 0-0, mentre nella partita di ritorno a Melfi è sconfitta per 1 a 2 e viene retrocessa in [[Serie D]]. Nel campionato Nicola Falomi segna 18 reti (compresa quella nella gara di ritorno dei play-out).
 
[[File:Cosenza vs Nocerina.jpg|thumb|Un'azione di Cosenza vs Nocerina, 2-4]]
[[File:A. G. Nocerina 1910.jpg|thumb|Associazione Giovanile Nocerina 1910, formazione 2007-2008]]
Nella stagione 2007-2008 la Nocerina gioca in [[Serie D]], guidata dall'allenatore: Silvio Paolucci (ex [[Nuovo Campobasso]]), che si dimette dopo una serie di risultati non entusiasmanti insieme al direttore sportivo Niccolò Ferrante. La squadra viene affidata alla undicesima giornata al vice Alessandro Erra, che con 19 risultati utili consecutivi (tra cui la vittoria per 2-4 contro la capolista [[Fortitudo Cosenza]] al San Vito di Cosenza) si aggiudica l'accesso ai play-off, dove viene tuttavia eliminata al primo turno dal Siracusa.
 
Nella stagione seguente (2008/2009) dissidi interni allo spogliatoio portano all'allontanamento di Pasquale Ussia, tornato ad allenare la squadra e dimissionario dopo sole cinque giornate (quattro vittorie e una sconfitta). La squadra viene affidata a Franco Giugno, sostituito a sua volta prima della fine del girone di andata, prima provvisoriamente da Matteo Pastore, ex calciatore della Nocerina, e dopo due giornate e sei punti conquistati, da Pino Rigoli. Dopo poche giornate questi è nuovamente sostituito da Matteo Pastore. La squadra termina il campionato al secondo posto dopo il [[Football Brindisi 1912|Brindisi]]. Ai play-off la Nocerina sconfigge l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Ischia Isolaverde|Ischia]] e il [[Pianura (quartiere di Napoli)|Pianura]] e accede ai play off nazionali: vince il proprio girone sconfiggendo il [[Unione Sportiva Gavorrano|Gavorrano]] e il [[Associazione Calcio Salò|Salò]], sconfigge in semifinale la squadra di [[Sapri]], vincitrice della Coppa Italia Dilettanti. Nella finale nazionale, disputata allo [[Stadio Centro d'Italia - Manlio Scopigno|stadio Centro d'Italia]] a [[Rieti]] a porte chiuse, i nocerini sconfiggono la squadra Città di Vico Equense, e sono ammessi alla [[Lega Pro Seconda Divisione]] (ex Serie C2) al posto della rinunciataria [[Associazione Sportiva Dilettantistica Junior Biellese Libertas|Biellese]].
 
=== Gli anni duemiladieci ===
Dopo una salvezza conquistata all'ultima giornata, il fallimento di numerose società calcistiche di [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]] apre le porte a numerosi ripescaggi in prima e in seconda divisione: la Nocerina, ottenuto il si della Lega disputa il campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011]]. Il presidente è Giovanni Citarella e il direttore sportivo è Ivano Pastore; il tecnico è Gaetano Auteri. Alla fine del girone di andata la Nocerina è campione d'inverno con un distacco notevole sugli inseguitori, che aumenta nel girone di ritorno. La promozione alla Serie B è ottenuto il 23 aprile [[2011]] grazie alla vittoria per 0-1 sul campo del Foggia, con tre giornate d'anticipo.
Il campionato viene chiuso con 72 punti (21 vittorie, 9 pareggi e 4 sconfitte), record per il girone B da quando esistono i tre punti a partita.
 
Confermata in gran parte la rosa del campionato precedente e in panchina [[Gaetano Auteri]]. L'incarico di segretario generale viene affidato all'esperto Giuseppe Iodice ex Salernitana e Napoli. Tra i nuovi acquisti arrivano i centrocampisti [[Luiz Gabriel Sacilotto]] e [[Alberto Giuliatto]] e l'attaccante [[Gianvito Plasmati]].
 
Il 14 agosto [[2011]] in [[Coppa Italia]] viene superato il [[Foggia]] al primo turno (2-0), mentre il 20 agosto nel secondo al Ferraris il [[Genoa]] riesce ad evitare i supplementari proprio al 90', in uno spettacolare 4-3.
 
La squadra non parte male: vengono conquistati 13 punti nelle prime partite, di cui 8 in trasferta (prime due vittorie esterne in assoluto in Serie B, ottenute contro Livorno e Cittadella il 4 settembre e il 1º ottobre, pareggi a Bari e Verona), mentre in casa subisce alcune clamorose sconfitte ([[Ascoli Calcio|Ascoli]] e [[Juve Stabia]]).
 
Dopo la vittoria interna per 4-2 ai danni della [[Sampdoria]] del 29 ottobre [[2011]], la squadra inizia ad attraversare una crisi di gioco e risultati. La difesa traballa e la squadra subisce continue rimonte. Alla fine del girone d'andata la squadra è relegata al penultimo posto con 16 punti, frutto di 3 vittorie, 7 pareggi e 11 sconfitte. Se l'attacco è tra i più prolifici del torneo (30 goal fatti), la difesa è la più battuta (40 goal subiti).
 
Il 7 gennaio [[2012]], all'indomani del 4-2 interno subìto dal [[Pescara Calcio|Pescara]], Auteri e il suo staff tecnico vengono sollevati dall'incarico e al suo posto viene chiamato [[Salvatore Campilongo]], reduce da alcune esperienze nella serie cadetta. Ma la parentesi Campilongo dura due giornate (altrettante sconfitte). Oltre al suo staff, viene esonerato anche il direttore sportivo [[Ivano Pastore]], cui subentra [[Marcello Pitino]]. Martedì 24 gennaio viene ufficializzato il reincarico ad Auteri. La squadra viene rinforzata con gli acquisti del centrocampista [[Andrea Parola]] dal Piacenza, dei difensori [[Angelo Rea]] e [[Lorenzo Laverone]] (entrambi dal Sassuolo), e del fantasista peruviano [[Roberto Merino]] (ex [[Salernitana]]). Tra le cessioni spiccano in particolare quella del portiere [[Piergraziano Gori]], cui viene preferito [[Emanuele Concetti]], in prestito dalla Pergocrema e quelle di altri giocatori, tra i quali Plasmati, De Liguori, Cavallaro, Petrilli, Marsili e Filosa. Nell'ultimo giorno di calciomercato invernale, vengono acquistati il difensore [[Giuseppe Figliomeni]] (proveniente dal Varese), e i due centrocampisti [[Biagio Pagano]] (in prestito dal [[Torino]]) e [[Ahmed Barusso]] (in prestito dalla Roma); il 17 febbraio viene acquistato il trentaseienne portiere [[Gabriele Aldegani]], svincolatosi dalla Cremonese.
 
La squadra inizia ad accennare segnali di ripresa. Arrivano punti in trasferta (Juve Stabia e Grosseto) e vittorie in casa (Gubbio, Verona, Empoli, Albinoleffe e Padova). Dopo la vittoria a Vicenza la squadra comincia a credere nei play-out. Ma le sconfitte contro Reggina (in casa) e Crotone (fuori), condannano la Nocerina al terz'ultimo posto in classifica e alla retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]]. In estate scoppia lo scandalo del calcioscomesse, che vede coinvolte le compagini di Lecce e Grosseto con la Nocerina porsi come società terza interessata, nella speranza di poter usufruire di un ripescaggio in serie cadetta. In primo grado di giudizio sia Lecce che Grosseto vengono condannate ad una retrocessione diretta in Lega Pro. Tuttavia, le due società presentano ricorso ed il secondo grado vede un parziale mutamento della sentenza con il Lecce ancora una volta retrocesso mentre la compagine maremmana viene riammessa nuovamente in serie B ma con 6 punti di penalizzazione da scontare nella prossima stagione. A questo punto si infrangono i sogni di ripescaggio della Nocerina nella serie cadetta: infatti il posto del Lecce viene preso dal Vicenza in virtù del miglior piazzamento rispetto ai molossi nella classifica della scorsa stagione.
 
La squadra viene collocata nel girone B di Lega Pro Prima Divisione, ridotto a sedici squadre.
Al primo anno in Lega Pro Prima Divisione ottiene la quarta posizione in campionato e si qualifica così per i playoff promozione dove viene eliminata dal [[Unione Sportiva Latina|Latina]] in virtù della miglior classifica finale dei pontini (le partite finiscono 1-0 e 0-1).
 
==== Dai fatti di Salerno alla rinascita ====
Nasce una nuova estate travagliata: il 14 luglio il presidente Citarella dichiara ai giornali che la Nocerina non si iscriverà al prossimo campionato di Lega Pro; il giorno dopo annuncia che la situazione è stata sanata<ref>[http://www.forzanocerina.it/official/index.php?com=contents&option=index&id=30870 ForzaNocerina.it - news - NOCERINA: l’incubo è finito]</ref>. Luigi Benevento viene eletto dal cosiddetto ''Comitato salvezza'' quale nuovo presidente. La panchina viene affidata a [[Gaetano Fontana]] e [[Luigi Pavarese]] viene nominato nuovo direttore generale<ref name="forzanocerina.it"><nowiki>http://www.cittadinocera.it/2015/07/02/comunicato-numero-8/</nowiki></ref>.
La rosa viene completamente rinnovata tra cessioni eccellenti (in particolare il ritorno di Evacuo al Benevento e quella di Negro al Latina) e giovani in prestito dal vivaio della serie A, come il lituano Vilkaitis (dalla Lazio) e lo sloveno Jogan (dal Verona).
 
La stagione 2013-14 è tribolatissima. Ai pessimi risultati sul campo si aggiungono le vicende del derby-farsa con la [[Salernitana]], in cui 5 giocatori fingono di infortunarsi per far sospendere la partita e sfuggire alle minacce dei propri tifosi<ref>{{cita news|url=http://www.direttaradio.it/243537/c1b-diretta-salernitana-nocerina-ore-12-30/|titolo=C1B: DIRETTA Salernitana-Nocerina 3-0 a tavolino|editore=direttaradio.it|data=10 novembre 2013}}</ref>, e successivamente anche l'arresto del patron [[Giovanni Citarella]] con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata all'emissione di fatture false e all'intestazione fittizia di beni.<ref>{{cita news|url=http://www.direttaradio.it/260386/arrestato-giovanni-citarella-presidente-della-nocerina/|titolo=Arrestato Giovanni Citarella, presidente della Nocerina|editore=direttaradio.it|data=9 gennaio 2014}}</ref>
 
A seguito di questi fatti il 29 gennaio [[2014]] la Nocerina viene esclusa dal campionato di [[Lega Pro Prima Divisione|Lega Pro]], con sentenza della Commissione Disciplinare della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], per aver commesso un [[illecito]] sportivo. Inoltre la Commissione ha stabilito che la squadra sarà assegnata ad un campionato di categoria inferiore, in aggiunta alla squalifica di cinque giocatori, tre dirigenti, due allenatori e al pagamento di una [[multa]] pari a {{formatnum:10000}} [[euro]].<ref>{{Cita news|titolo = Derby-farsa per paura degli ultrà, la Nocerina esclusa dal campionato|pubblicazione = [[la Repubblica]]|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/legapro/2014/01/29/news/derby-farsa_per_paura_degli_ultr_la_nocerina_esclusa_dal_campionato-77185410/|accesso = 29 gennaio 2014|urlarchivio = http://archive.is/VqQZa|dataarchivio = 29 gennaio 2014|urlmorto = no|data = 29 gennaio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Nocerina esclusa dalla Prima Divisione|pubblicazione = [[Corriere dello Sport]]|autore = Edmondo Pinna|urlarchivio = http://archive.is/MbnGy|dataarchivio = 29 gennaio 2014|urlmorto = no|accesso = 29 gennaio 2014|url = http://www.corrieredellosport.it/calcio/lega_pro_serie_d/nocerina/2014/01/29-348865/Nocerina+esclusa+dalla+Prima+Divisione|data = 29 gennaio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = COMUNICATO UFFICIALE N. 48/CDN (2013/2014)|pubblicazione = [[Federazione Italiana Gioco Calcio]]|url = http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/20.$plit/C_2_ContenutoGenerico_38777_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf|urlarchivio = http://www.peeep.us/df50092e|dataarchivio = 29 gennaio 2014|accesso = 29 gennaio 2014|urlmorto = no|data = 29 gennaio 2014|città = Roma}}</ref>
 
È datata 1º agosto 2014 la sentenza del Consiglio Federale di Lega che concede ai rossoneri la possibilità di proseguire la propria attività sportiva nel torneo di Eccellenza Campana<ref>[http://www.forzanocerina.it/new/2014/08/figc-nocerina-in-eccellenza-il-comunicato-ufficiale-18620/ ForzaNocerina.it - news - FICG: Nocerina in Eccellenza]</ref>. Ancora una volta l'incertezza regna sovrana: i proclami di ristrutturazione societaria atti ad un rilancio finanziario della squadra non convincono tifosi ed esperti. Per tale motivazione, nel frattempo, l'Associazione Nocerini, nata qualche mese prima per sostenere il club tramite un meccanismo di azionariato popolare,<ref>[http://www.forzanocerina.it/new/2013/11/tifosi-nasce-lassociazione-nocerini-class-action-contro-la-tessera-del-tifoso-15391/ ForzaNocerina.it - news - TIFOSI: Nasce l'Associazione Nocerini]</ref> gioca il tutto per tutto, provando ad acquisire un titolo di Eccellenza utile a ripartire con una nuova realtà, distinta dall'A.S.G. e libera dal pesante fardello debitorio oltre che dalle relative problematiche giudiziarie della stessa. L'estremo tentativo non va, però, a buon fine per questioni di natura burocratica: non possono coesistere due formazioni della stessa città nel medesimo campionato.<ref>[http://www.forzanocerina.it/new/2014/08/citta-di-nocera-lamarezza-di-giugliano-poca-collaborazione-18692/ ForzaNocerina.it - news - CITTA' DI NOCERA: L'amarezza di Giugliano]</ref>
 
Si ricomincia, quindi, dal girone B di Eccellenza, ed una grande incognita sul futuro. La squadra viene allestita, con limitate risorse economiche, in pochi giorni dal neo direttore sportivo Giovanni Piemonte, vecchia conoscenza rossonera. La panchina è affidata all'angrese Vincenzo Criscuolo. La stagione 2014-2015, vissuta a turno tra Nocera Superiore, Inferiore ed Angri, è anonima, con 39 punti in 32 partite che valgono il nono posto finale. Sul fronte amministrativo, invece, si registra il passaggio del 58% delle quote dai vecchi soci Castiello, Benevento, Marrazzo, Villani e Fortunato a Silvio Cuofano, il quale assume anche la carica di Amministratore Unico del sodalizio.<ref>[http://www.forzanocerina.it/new/2014/11/nocerina-cuofano-proprietario-del-58-del-club-pronto-a-regalare-le-mie-quote-19390/ ForzaNocerina.it - news - NOCERINA: Cuofano proprietario del 58% del club]</ref>
 
L'ingente esposizione erariale, oltre che la pendente spada di Damocle dei possibili risvolti sportivi delle inchieste sull'ex patron Citarella, allontanano, però, qualsiasi investitore dalla Nocerina. Urge necessariamente voltare pagina. Per questo, un gruppo di imprenditori e professionisti locali e non, messo insieme su iniziativa dell'Associazione Nocerini, coadiuvata dall'apporto dell'avvocato Francesco D'Angelo, già in passato al capezzale dei molossi, si fa largo, lavorando sotto traccia alla costituzione di una nuova realtà sportiva. L'idea è legata allo sviluppo di un progetto che vede al centro non solo il calcio, ma anche altre discipline, riunite sotto un unico nome. Prende forma, così, l'''A.S.D. Città di Nocera 1910'', grazie al titolo del Città di Agropoli, formazione di Eccellenza.<ref name="ReferenceB"/> Lo scoglio è, tuttavia, correlato alla denominazione: fintanto che esisterà l'A.S.G. non sarà possibile acquisire la dicitura storica ''Nocerina''.<ref>[http://www.forzanocerina.it/new/2015/06/asd-citta-di-nocera-1910-il-perche-di-un-nome-20452/ ForzaNocerina.it - news - CITTA' DI NOCERA: Il perché di un nome]</ref>
 
La piazza si ritrova, quindi, spaccata: da un lato i sostenitori del nuovo progetto, dall'altra i nostalgici del nome e del marchio identificativo. A diradare, però, i dubbi degli sportivi cittadini, come un fulmine a ciel sereno, il comunicato dell'amministratore Cuofano, del 10 luglio 2015, che esprime la ferma volontà di non iscrivere più la squadra al torneo federale di competenza, dando il via alla procedura per la messa in liquidazione.<ref name="ReferenceC">[http://www.forzanocerina.it/new/2015/07/ufficiale-asg-nocerina-non-verra-iscritta-al-prossimo-campionato-20540/ ForzaNocerina.it - news - UFFICIALE: L'ASG Nocerina non verrà iscritta]</ref> Con la resa della società protagonista della promozione in Serie B del 2011, è l'A.S.D Città di Nocera 1910, ad assumere, pertanto, l'onere di rappresentare calcisticamente il comprensorio. Per la prima volta nella centenaria storia rossonera, inoltre, una componente di tifosi diviene parte integrante ed attiva delle vicende gestionali e sportive del club, con Gaetano Maiorino e Francesco Cuomo, consiglieri del direttivo, e Nicola Maiorino, team manager, grazie ad un complesso di rappresentanza garantita mediante azionariato popolare, allestito dall'Associazione Nocerini. Viene eletto presidente il dottore Nicola Padovano, già in passato massimo esponente del sodalizio, oltre che medico sociale, e presidente onorario dell'Associazione stessa.<ref>[http://www.forzanocerina.it/new/2015/06/citta-di-nocera-nicola-padovano-nuovo-presidente-20479/ ForzaNocerina.it - news - CITTA' DI NOCERA: Nicola Padovano nuovo presidente]</ref> L'incarico di allenatore va a Pasquale Esposito, ex di Angri, Scafatese e Solofra.<ref>[http://www.forzanocerina.it/new/2015/06/ufficiale-pasquale-esposito-e-il-nuovo-tecnico-del-citta-di-nocera-20468/ ForzaNocerina.it - news - CITTA' DI NOCERA: Pasquale Esposito nuovo tecnico]</ref> L'imperativo per la nuova stagione è chiaro sin dalle prime battute: restituire dignità al popolo rossonero dopo due anni di mortificazioni.
 
== Cronistoria ==
{{C|le denominazioni societarie dal 1988 al 2009 non corrispondono a quelle indicate nel [[Template:Calcio Nocerina storico|template di navigazione]].|società calcistiche|dicembre 2014}}
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="2" align="center" style="border:2px solid black; background:red" | <span style="color:white"> Cronistoria dell'Associazione Giovanile Nocerina</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|3}}
* 1º febbraio 1910 - Fondazione dell''''Associazione Giovanile Nocerina'''.
* 1910-1920 - Attività a carattere episodico.
----
* [[Promozione 1920-1921|1920-1921]] - Vince la sfida di Promozione contro la [[Società Sportiva Cavese 1919|Cavese]], ma viene poi esclusa su delibera della Lega Sud per mancata attività agonistica pregressa.
* [[Seconda Divisione 1921-1922|1921-22]] - Ritirata dalla finale del campionato di Seconda Divisione della Campania contro la [[Società Sportiva Cavese 1919|Cavese]].
* [[Seconda Divisione 1922-1923|1922-23]] - Partecipa al girone Campano della Lega Sud del campionato di Seconda Divisione.
* [[Seconda Divisione 1923-1924|1923-24]] - Perde la finale del campionato di Seconda Divisione Campana disputatasi a Napoli contro la [[Pro Santa Lucia]].
* [[1924]]-[[1927]] - Attività a carattere episodico.
* [[Seconda Divisione 1927-1928#Girone C 2|1927-28]] - 4ª nel girone C Sud del campionato di Seconda Divisione.
* [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-29]] - 1ª nel sottogirone Campano del girone D del Campionato Meridionale. 5ª nel girone finale.
* [[Prima Divisione 1929-1930#Girone D|1929-30]] - 3ª nel girone D Sud della Prima Divisione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa nel campionato di Seconda Divisione'' volontariamente per sofferenze finanziarie.
----
* [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-31]] - 6ª nel girone Campano del campionato di Seconda Divisione.
* [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-32]] - 6ª nel girone Campano del campionato di Seconda Divisione.
* 1932-1934 - Attività a carattere episodico.
* [[Seconda Divisione 1934-1935|1934-35]] - 4ª nel girone Campano del campionato di Seconda Divisione.
* 1935-1942 - Attività a carattere episodico.
----
* [[1943]]-[[1944]] - Attività sospesa per cause belliche.
* [[1945]] - 1ª nel girone E del Torneo Bellico. Rinuncia a partecipare alle semifinali.
* [[Serie C 1945-1946#Girone D 2|1945-46]] - 5ª nel girone D Campania e Lucania della Lega Centro-Sud di Serie C.
* [[Serie C 1946-1947#Girone A 3|1946-47]] - 1ª nel girone finale della Lega Sud di Serie C dopo spareggio vinto contro l'[[Audace Monopoli]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B.'''
* [[Serie B 1947-1948#Girone C|1947-48]] - 12ª nel girone C di Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C.''
* [[Serie C 1948-1949#Girone D|1948-49]] - 6ª nel girone D della Serie C.
* [[Serie C 1949-1950#Girone D|1949-50]] - 16ª nel girone D della Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Promozione.''
----
* [[Promozione 1950-1951#Girone M|1950-51]] - 10ª nel girone M della Promozione.
* [[Promozione 1951-1952#Girone M|1951-52]] - 2ª nel girone M della Promozione. Fonda la Lega di IV Serie.
* [[IV Serie 1952-1953#Girone H|1952-53]] - 4ª nel girone H di IV Serie.
* [[IV Serie 1953-1954#Girone G|1953-54]] - 15ª nel girone G di IV Serie. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa nella Promozione Regionale.''
* [[Promozione 1954-1955|1954-55]] - 2ª nel girone B della Promozione Campana.
* [[Promozione 1955-1956|1955-56]] - 11ª nel girone B della Promozione Campana.
* [[Promozione 1956-1957|1956-57]] - 2ª nel girone B della Promozione Campana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammessa nel Campionato Interregionale - Seconda Categoria''' a completamento degli organici.
* [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958#Girone H|1957-58]] - 16ª nel girone H del Campionato Interregionale - Seconda Categoria. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa nel Campionato Dilettanti'' perché declassata all'ultimo posto per un caso di corruzione (illecito sportivo) e penalizzata di 10 punti nella stagione successiva.
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-59]] - 13ª nel girone D Campania del Campionato Dilettanti. Ammessa nella nuova [[Prima Categoria]].
* [[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-60]] - 12ª nel girone D della Prima Categoria Campana.
----
* [[Prima Categoria Campania 1960-1961|1960-61]] - 3ª nel girone D della Prima Categoria Campana.
* [[Prima Categoria Campania 1961-1962|1961-62]] - 1ª nel girone D della Prima Categoria Campana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie D'''. Vince il Campionato Dilettanti in finale col Sant'Elpidio (3-2 d.t.s.).
* [[Serie D 1962-1963#Girone F|1962-63]] - 5ª nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1963-1964#Girone F|1963-64]] - 2ª nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1964-1965#Girone F|1964-65]] - 3ª nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1965-1966#Girone F|1965-66]] - 14ª nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967#Girone F|1966-67]] - 10ª nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968#Girone G|1967-68]] - 3ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969#Girone G|1968-69]] - 5ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970#Girone G|1969-70]] - 5ª nel girone G della Serie D.
----
* [[Serie D 1970-1971#Girone G|1970-71]] - 10ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1971-1972#Girone G|1971-72]] - 2ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1972-1973#Girone F|1972-73]] - 1ª nel girone G della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C'''. Assume denominazione '''Associazione Calcio Nocerina'''.
* [[Serie C 1973-1974#Girone C|1973-74]] - 4ª nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1974-1975#Girone C|1974-75]] - 16ª nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1975-1976#Girone C|1975-76]] - 9ª nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1976-1977#Girone C|1976-77]] - 11ª nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1977-1978#Girone C|1977-78]] - 1ª nel girone C della Serie C. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B''' dopo lo spareggio vinto contro il [[Calcio Catania|Catania]].
* [[Serie B 1978-1979|1978-79]] - 18ª in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C1''.
* [[Serie C1 1979-1980#Girone B|1979-80]] - 13ª nel girone B della Serie C1.
----
* [[Serie C1 1980-1981#Girone B|1980-81]] - 6ª nel girone B della Serie C1.
* [[Serie C1 1981-1982#Girone B|1981-82]] - 3ª nel girone B della Serie C1.
* [[Serie C1 1982-1983#Girone B|1982-83]] - 18ª nel girone B della Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C2''.
* [[Serie C2 1983-1984#Girone D|1983-84]] - 2ª nel girone D della Serie C2. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C1'''.
* [[Serie C1 1984-1985#Girone B|1984-85]] - 18ª nel girone B della Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C2''.
* [[Serie C2 1985-1986#Girone D|1985-86]] - 1ª nel girone D della Serie C2. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C1'''.
* [[Serie C1 1986-1987#Girone B|1986-87]] - 10ª nel girone B della Serie C1.
* [[Serie C1 1987-1988#Girone B|1987-88]] - 16ª nel girone B della Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C2'' dopo spareggio perso contro il [[Calcio Catania|Catania]].
----
* 1988: L''''Associazione Calcio Nocerina''' viene esclusa dai campionati professionistici e la '''Polisportiva Nocera Superiore''' si trasforma in '''Unione Sportiva Nocerina Calcio''' che riparte dal campionato di Promozione.
* [[Promozione Campania-Molise 1988-1989|1988-89]] - 1ª nel girone C della Promozione Campana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel Campionato Interregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1989-1990#Girone L|1989-90]] - 13ª nel girone L del Campionato Interregionale.
----
* [[Campionato Interregionale 1990-1991#Girone L|1990-91]] - 13ª nel girone L del Campionato Interregionale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Eccellenza''.
* [[Eccellenza Campania 1991-1992|1991-92]] - 10ª nel girone B dell'Eccellenza Campana.
* [[Eccellenza Campania 1992-1993|1992-93]] - 1ª nel girone B dell'Eccellenza Campana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti''' dopo lo spareggio contro il [[Grottaminarda]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994#Girone H|1993-94]] - 2º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ripescata in Serie C2''' a completamento organici.
* [[Serie C2 1994-1995|1994-95]] - 1ª nel girone C della Serie C2. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C1'''.
* [[Serie C1 1995-1996|1995-96]] - 3ª nel girone B della Serie C1. Perde la semifinale play-off contro l'[[Ascoli Calcio|Ascoli]].
* [[Serie C1 1996-1997|1996-97]] - 14ª nel girone B della Serie C1. Vince i play-out contro il [[Sora Calcio|Sora]]. Perde la finale di Coppa Italia di Serie C contro il [[Como]].
* [[Serie C1 1997-1998|1997-98]] - 4ª nel girone B della Serie C1. Perde la finale play-off contro la [[Ternana]].
* [[Serie C1 1998-1999|1998-99]] - 7ª nel girone B della Serie C1.
* [[Serie C1 1999-2000|1999-00]] - 8ª nel girone B della Serie C1.
----
* [[Serie C1 2000-2001|2000-01]] - 15ª nel girone B della Serie C1. Perde i play-out contro la [[Viterbese]] ma viene ripescata per il fallimento del [[Associazione Calcio Savoia 1908|Savoia]]. Torna ad assumere denominazione '''Associazione Giovanile Nocerina'''.
* [[Serie C1 2001-2002|2001-02]] - 16ª nel girone B della Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C2'' dopo spareggio play-out perso contro il [[Benevento Calcio|Benevento]].
* [[Serie C2 2002-2003|2002-03]] - 3ª nel girone C della Serie C2. Perde la semifinale play-off contro il [[Catanzaro Calcio|Catanzaro]].
* [[Serie C2 2003-2004|2003-04]] - 9ª nel girone C della Serie C2.
* [[Serie C2 2004-2005|2004-05]] - 17ª nel girone C della Serie C2. Vince i play-out contro il [[Associazione Sportiva Morro d'Oro|Morro D'Oro]].
* [[Serie C2 2005-2006|2005-06]] - 13ª nel girone C della Serie C2.
* [[Serie C2 2006-2007|2006-07]] - 16ª nel girone C della Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie D'' dopo spareggio play-out perso contro il [[A.S. Melfi|Melfi]].
* [[Serie D 2007-2008|2007-08]] - 3ª nel girone I della Serie D. Eliminata dai ripescaggi dal [[Siracusa Calcio|Siracusa]].
* [[Serie D 2008-2009|2008-09]] - 2º nel girone H della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammessa<ref>Vince i play-off contro il Città di Vico Equense e viene ammessa, non ripescata, alla Lega Pro dopo la rinuncia della Biellese, vincitrice del Girone A http://www.lega-calcio-serie-c.it/it/Comunic2010/Lega/42L.pdf</ref> in Lega Pro Seconda Divisione'''.
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-10]] - 13ª nel girone B della Lega Pro Seconda Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ripescata in Lega Pro Prima Divisione''' a completamento organici. Assume denominazione '''Associazione Sportiva Giovanile Nocerina'''.
----
* [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-11]] - 1ª nel girone B della Lega Pro Prima Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B'''.
: '''Vince la [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione]]''' (1º titolo).
* [[Serie B 2011-2012|2011-12]] - 20ª in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Lega Pro Prima Divisione''.
* [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-13]] - 4ª nel girone B della Lega Pro Prima Divisione. Perde la semifinale play-off contro il [[Latina Calcio|Latina]].
* [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina 2013-2014|2013-14]] - 17ª nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Viene esclusa dal campionato per illecito sportivo su decisione della [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|Corte di Giustizia Federale]] della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]]<ref name=FIGC/>, ripartirà dal campionato di [[Eccellenza Campania]] l'anno successivo.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Eccellenza Campania 2014-2015|2014-15]] - 7° nel girone B dell'Eccellenza Campania.
* 2015: L''''A.S.G. Nocerina''' rinuncia all'iscrizione al campionato federale di competenza<ref name="ReferenceC"/>. Nasce l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Nocera 1910'''.<ref name="ReferenceB"/>.
* [[Eccellenza Campania 2015-2016|2015-16]] - Eccellenza Campania.
{{Div col end}}
</div>
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
La tradizione vuole che i colori sociali della squadra siano nati per ispirazione di tale Frigerio, militare di stanza alla caserma di Nocera che, simpatizzante milanista, suggerì di ispirare i colori sociali del team nascente a quelli della sua squadra del cuore. La prima attestazione certa dei colori della squadra risale al 29 novembre [[1914]], quando, stando al giornale ''Risorgimento Nocerino'' "i rosso e neri di Nocera" superarono al "Piazza d'Armi" di Nola la Nolana per due reti a zero.
 
=== Simboli ufficiali ===
{{Doppia immagine|right|asgn.png|130|A.S.G. Nocerina.png|123|Il logo storico della Nocerina.|Marchio adottato dal 2011 al 2015.}}
Il termine "molosso" è stato associato per la prima volta ai calciatori della Nocerina nel [[1928]], al termine della prima amichevole tra la Nocerina e il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], giocata all'[[Stadio Militare dell'Arenaccia|Arenaccia]]. La partita fu vinta 1 a 0 dai rosso-neri. Un giornalista presente allo stadio impressionato dalla grinta dei nocerini, li paragonò a dei [[mastino napoletano|mastini]].
Prima che il soprannome di molossi fosse consacrato, gli atleti di Nocera furono associati a dei ''diavoli'' (ancora un'assonanza col Milan) e a degli ''orsacchiotti''.
 
La definitiva associazione tra rosso-neri di Nocera e il loro simbolo avvenne il 21 gennaio [[1929]], quando a Nocera si disputava il derby con lo [[Società Sportiva Juve Stabia|Stabia]]. A pochi minuti dal termine, con la Nocerina in vantaggio per 3 a 0, gli stabiesi si ritirarono dal campo per protesta nei confronti dell'arbitro. Ne seguì una vivace polemica tra i giornalisti del quotidiano ''[[Roma (quotidiano)|Roma]]'' Girace e Zoppi, il primo stabiese, il secondo nocerino. Girace accusava il collega di scarsa obiettività. Zoppi respinse ogni accusa e sul ''Risorgimento Nocerino'', giornale da lui fondato, pubblicò un ironico commento ai fatti in questione, in cui tra l'altro si legge:
 
{{citazione|''Nell'ardore della pugna<br />
voi chiamaste il "nocerino"<br />
il "molosso" ossia il "mastino"<br />
dello sport calciator''<br />
[...]
''Il "molosso" nocerino<br />
sia Montiglio, sia Bertagna,<br />
è capace che si magna<br />
le tue vespe in un boccon.<br />
G. Zoppi, ''Ingarrighiane... palliste'', vv. 4-7 e 12-15}}
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio San Francesco d'Assisi}}
[[File:SanFrancesco.JPG|upright=2.3|thumb|Il San Francesco.]]
La squadra gioca le sue gare interne presso lo [[Stadio San Francesco d'Assisi|stadio "San Francesco"]] di [[Nocera Inferiore]] (capienza certificata di {{formatnum:9068}} posti a sedere, con un settore ospiti della capacità di 780 posti a sedere). Costruito nel [[1970]], alla cerimonia della posa della prima pietra fu invitato il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] campione d'Italia di [[Gigi Riva]]. Lo stadio venne ampliato nel [[1978]], in occasione della promozione in [[Serie B]] della squadra.
 
In origine la squadra ha disputato le sue gare al "Piazza d'Armi", primo campo regolamentare della [[provincia di Salerno|provincia]] (ubicato nello stesso suolo in cui sorge lo stadio odierno). Nel secondo dopoguerra la Nocerina disputò due campionati nel campo Forino, ricavato da una fabbrica del quartiere Liporta, al centro della città.
 
Nella stagione 2014-2015 ha disputato le gare interne prima presso lo stadio "Wojtyla" di Nocera Superiore, poi per un breve periodo nello storico impianto di Viale San Francesco, a Nocera Inferiore, infine al "Novi" di Angri.
 
=== Centro di allenamento ===
{{...}}
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
''Da comunicato ufficiale della società''<ref>[http://www.cittadinocera.it/2015/07/29/cu-34-composizione-del-direttivo/ - CU 34 – Composizione del direttivo]</ref>{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Nicola Padovano - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} - Consulente di Mercato
*{{Bandiera|ITA}} - Segretario
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Borrello - Responsabile settore giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Nicola Maiorino - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Marcantonio Mattiello - Responsabile della comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Giovanni D’Amaro - fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Domenico Attanasio - fisioterapista
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
{{...}}
 
=== Settore giovanile ===
{{...}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'A.S.G. Nocerina}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1921-1922 {{Bandiera|ITA}} Gabriele Sellitti
* 1923-1924 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Fruggeri
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA}} Gabriele Sellitti
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA}} Montiglio, {{Bandiera|ITA}} Ciccio Costabile
* 1929-1930 {{Bandiera|HUN}} [[Egri Erbstein]]
* 1930-1945 {{Bandiera|ITA}} Romeo Escalar
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Ostromann]]
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Remo Galli]]
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Traverso]], {{Bandiera|ITA}} [[Renato Tofani]]
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Otello Longhi, {{Bandiera|ITA}} [[Renato Tofani]]
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Pino Bonaiuti, {{Bandiera|ITA}} [[Guerrino Striuli]], {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Cavanna]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Luigi Del Re
* 1952-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Dario Ciccone]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Otello Longhi, {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Venditto]]
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} Filippo Calabrese
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} Mario Cipolla
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico De Nicola]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Scannapieco
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Punzi]], {{Bandiera|ITA}} Imperio Petrosino
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} Carlo Passerini
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} Giacomo De Caprio
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} Dino Moscardo, {{Bandiera|ITA}} Carlo Passerini
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Vasco Lenzi]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Dino Moscardo, {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Vergazzola]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]], {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Vergazzola]]
* 1966-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Elia Greco]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Farnese Masoni]], {{Bandiera|ITA}} Giacomo De Caprio, {{Bandiera|ITA}} [[Aldo De Fazio]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo De Fazio]], {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Vergazzola]], {{Bandiera|ITA}} [[Aldo De Fazio]], {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Vergazzola]] & {{Bandiera|ITA}} De Menia
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Vergazzola]], {{Bandiera|ITA}} De Menia & {{Bandiera|ITA}} Magi
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Di Marzio]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Egidio Di Costanzo]], {{Bandiera|ITA}} Cecco Mazzetti
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Lino De Petrillo]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Pier Luigi Meciani]], {{Bandiera|ITA}} Luigi Fasolino
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Pasinato]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]], {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Corni]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]], {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mazzia]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Santececca]], {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Balestri]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Tobia]], {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Camozzi]], {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Losi]], {{Bandiera|ITA}} Luigi Fasolino
* 1983-1984 {{Bandiera|ARG}}/{{Bandiera|ITA}} [[Francisco Ramón Lojacono|Francisco Lojacono]], {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Caramanno]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Caramanno]], {{Bandiera|ITA}} [[Lino De Petrillo]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Luigi Fasolino, {{Bandiera|ITA}} Ezio Volpi
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Cancian]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montefusco]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Carmine Vicidomini, poi {{Bandiera|ITA}} Luigi Fasolino
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Luigi Fasolino, {{Bandiera|ITA}} Lodato, {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Cresci, {{Bandiera|ITA}} Lodato, {{Bandiera|ITA}} Egidio Sironi
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]], {{Bandiera|ITA}} Egidio Sironi, {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Russo
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Russo, {{Bandiera|ITA}} Salvatore Esposito
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Mario Pietropinto, {{Bandiera|ITA}} Volpicelli, {{Bandiera|ITA}} Tom Angrisani
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Sabia, {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso, {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Delneri]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Delneri]]
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Maestripieri]], {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Balugani]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Cerantola]], {{Bandiera|ITA}}[[Marco Alessandrini]], {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]], {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Franco Villa, poi {{Bandiera|ITA}} [[Donato Anzivino]], poi {{Bandiera|ITA}} Gaetano Zeoli
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Cucchi]], {{Bandiera|ITA}} Francesco Dellisanti, {{Bandiera|ITA}} [[Piero Cucchi]], {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Paolo Virdis]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Capuano|Eziolino Capuano]], {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Tudisco]], {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Buffoni]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Ussia
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Provenza, {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Fabris]], {{Bandiera|ITA}} [[Ignazio Arcoleo]], {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Fabris]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Sergio]], {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Paolo Specchia]], {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Casale]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Paolucci]], {{Bandiera|ITA}} Alessandro Erra
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Ussia, {{Bandiera|ITA}} Franco Giugno, {{Bandiera|ITA}} Matteo Pastore, {{Bandiera|ITA}} Pino Rigoli, {{Bandiera|ITA}} Matteo Pastore
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Matteo Pastore, {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Padalino]], {{Bandiera|ITA}} Matteo Pastore
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Auteri]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Auteri]], {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]], {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Auteri]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Auteri]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Fontana]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Criscuolo]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Esposito]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1910-1912 {{Bandiera|ITA}} Carlo Cattapani
* 1912-1919 {{Bandiera|ITA}} Manlio Spera
* 1919-1930 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Buonocore
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA}} Domenico Siniscalchi
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA}} Carlo Canger
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Gabola
* 1945-1950 {{Bandiera|ITA}} Francesco Spinelli
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Alfonso Amato, {{Bandiera|ITA}} Luigi Angrisani
* 1951-1953 {{Bandiera|ITA}} Luigi Angrisani
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Schiavo
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Antonio Angrisani
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} Antonio De Vito
* 1957-1959 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Buscetto
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} Francesco Di Florio<ref>Commissario straordinario.</ref>
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} Francesco Di Florio
* 1961-1964 {{Bandiera|ITA}} Silvio Siniscalchi
* 1965-1967 {{Bandiera|ITA}} Carmine Maiorino
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} Gerardo Esposito
* 1968-1972 {{Bandiera|ITA}} Carmine Maiorino
* 1972-1974 {{Bandiera|ITA}} Luigi Villani
* 1974-1979 {{Bandiera|ITA}} Antonio Orsini
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Antonio Orsini, poi {{Bandiera|ITA}} Vito Colombo
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Esposito
* 1982-1984 {{Bandiera|ITA}} Antonio Orsini
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} Antonio Orsini, poi {{Bandiera|ITA}} Mario Stanzione
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Genovese
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Genovese, poi {{Bandiera|ITA}} Gerardo Avellino
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Franco Zarrella
* 1988-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Villani]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Angelo Villani, poi {{Bandiera|ITA}} Raffaele Fasolino e {{Bandiera|ITA}} Luigi Lambiase
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Fasolino
* 1993-1995 {{Bandiera|ITA}} Carlo Albani
* 1995-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Maglione]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Costabile D'Agosto
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Mario Gambardella
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Francesco D'Angelo
* 2000-2003 {{Bandiera|ITA}} Mario Gambardella
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Marrazzo
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Nicola Padovano
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Luigi Benevento, poi {{Bandiera|ITA}} Francesco D'Angelo<ref>Francesco D'Angelo è stato amministratore delegato</ref>
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Mario Gambardella, Carmine Nunziata
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe De Marinis
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe De Marinis e Giovanni Citarella
* 2009-2012 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Citarella
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Christian Citarella
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Luigi Benevento
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Silvio Cuofano
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Nicola Padovano
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.S.G. Nocerina}}
 
{{...}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Supercoppa di Lega di Prima Divisione|1}}'''
:[[Supercoppa di Lega di Prima Divisione|2010-2011]]
 
* '''{{Calciopalm|Serie C|2}}'''
:[[Serie C 1946-1947#Girone A 3|1946-1947]], [[Serie C 1977-1978#Girone C|1977-1978]]
 
* '''{{Calciopalm|Lega Pro Prima Divisione|1}}'''
:[[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]]
 
* '''{{Calciopalm|Serie C2|3}}'''
:[[Serie C2 1983-1984#Girone D|1983-1984]], [[Serie C2 1985-1986#Girone D|1985-1986]], [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]]
 
* '''{{Calciopalm|Serie D|2}}'''
:[[Serie D 1972-1973#Girone F|1972-1773]], [[Serie D 2008-2009|2008-2009]]<ref>Ammessa alla Lega Pro dopo aver vinto i play-off a causa della rinuncia della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Junior Biellese Libertas|Biellese]]</ref>
 
=== Competizioni regionali ===
* '''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:[[Prima Categoria Campania 1961-1962|1961-1962]]
 
* '''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione Campania-Molise 1988-1989|1988-1989]]<ref>Dopo aver acquisito il titolo del Nocera Superiore</ref>
 
* '''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Campania 1992-1993|1992-1993]]
 
=== Altri piazzamenti ===
{{...}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=4| <big><big>'''2º'''<big/><big/> || '''Promozione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Promozione 1920-1921|1920-1921]]||align="center" rowspan="4"|'''8'''
|-
| '''Seconda Divisione''' || '''3''' || align="center" |[[Seconda Divisione 1921-1922|1921-1922]] || [[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]]
|-
| '''Campionato Meridionale''' || '''1''' ||colspan=2| [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]]
|-
| '''Serie B''' || '''3''' || align="center" | [[Serie B 1947-1948|1947-1948]] || [[Serie B 2011-2012|2011-2012]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=5| <big><big>'''3º'''<big/><big/> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]]||align="center" rowspan="5"|'''28'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Prima Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C''' || '''9''' || align="center" | [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] || align="center" | [[Serie C 1977-1978|1977-1978]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C1''' || '''14''' || align="center" | [[Serie C1 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie C1 2001-2002|2001-2002]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''3''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| rowspan=5| <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''Promozione''' || '''2''' || [[Promozione 1950-1951|1950-1951]] || [[Promozione 1951-1952|1951-1952]] ||align="center" rowspan="5"|'''25'''
|-
| '''IV Serie''' || '''3''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]]
|-
| '''Serie D''' || '''11''' || [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] || [[Serie D 1972-1973|1972-1973]]
|-
| '''Serie C2''' || align="center" | '''8''' || align="center" | [[Serie C2 1983-1984|1983-1984]] || [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]]
|-
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || align="center" | '''1''' ||colspan=2| [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=3| <big><big>'''5º'''<big/><big/>|| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] ||align="center" rowspan="3"|'''5'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''2''' || [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] || [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie D''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Serie D 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie D 2008-2009|2008-2009]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2014/15 --><small>La Nocerina ha preso parte a '''80''' campionati, di questi 66 stagioni sportive riguardano tornei di livello nazionale. L'esordio è avvenuto nel [[1927]]. Sono compresi nel computo 3 tornei del [[Lega Sud (calcio)|Direttorio Meridionale]] (C) e 8 tornei di [[Serie C2]]. Nelle annate dal 1930 al 1945, dal 1954 al 1957, dal 1958 al 1962, la stagione 1988/89, e le annate dal 1991 al 1993, la Nocerina ha partecipato ai tornei del Comitato Regionale Campano, cui afferiva anche anteriormente al 1927.</small>
 
;Partecipazione ai campionati regionali
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
|rowspan=5| <big><big>'''I'''<big/><big/>|| '''Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-1931]] || [[Seconda Divisione 1934-1935|1934-1935]]||align="center" rowspan="5"|'''15'''
|-
| '''Promozione''' || '''4''' || [[Promozione Campania-Molise 1954-1955|1954-1955]] || [[Promozione Campania-Molise 1988-1989|1988-1989]]
|-
| '''Campionato Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-1959]]
|-
| '''Prima Categoria''' || '''3''' || [[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-1960]] || [[Prima Categoria Campania 1961-1962|1961-1962]]
|-
| '''Eccellenza''' || '''4''' || [[Eccellenza Campania 1991-1992|1991-1992]] || [[Eccellenza Campania 2015-2016|2015-2016]]
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
* '''Maggior numero di punti in campionato'''
:Stagione [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]]: 53 punti<ref>Ridotti poi a 52 per una penalizzazione; sarebbero stati 77 con la formula dei 3 punti a vittoria</ref>.
* '''Maggior numero di vittorie in campionato'''
:Stagione [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]]: 24 vittorie su 30 gare.
* '''Maggior striscia di partite utili'''
:30 incontri. La squadra fu imbattuta, spareggi compresi, dalla 9' giornata della stagione [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]] alla 5' giornata della stagione [[Serie D 1962-1963|1962-1963]].
* '''Maggior numero di vittorie consecutive'''
:8 (dalla quattordicesima alla ventunesima giornata della stagione [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]]; dalla diciassettesima alla ventiquattresima giornata della stagione [[Eccellenza 1992-1993|1992-1993]]).
* '''Maggior numero di vittorie in casa'''
:15 (stagione [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]] e stagione [[Serie D 1972-1973#Girone F|1972-1973]])
* '''Maggior numero di vittorie esterne'''
:9 (stagione [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]]; stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]]).
* '''Imbattibilità interna'''
:62 incontri consecutivi (dalla sesta giornata della stagione [[Serie D 1970-1971#Girone G|1970-1971]] alla ventunesima giornata della stagione [[Serie C 1973-1974#Girone C|1973-1974]]).
* '''Maggior numero di reti segnate'''
:70 (Stagione [[Promozione Interregionale 1951-1952#Girone M|1951-1952]]<ref>In tale occasione tre giocatori raggiunsero la doppia cifra: Altobelli con 18 marcature; Fucile con 13 e Tomei con 10</ref>).
* '''Minor numero di reti subite'''
:13 (Stagione [[Serie C 1977-1978#Girone C|1977-1978]]<ref>In realtà, la Nocerina edizione [[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]], subì una sola rete, ma in un campionato formato da sole 7 squadre (per 12 partite in totale)</ref>)
* '''Record imbattibilità del portiere'''
:1029 minuti. Appartiene ad Ugo Bartoli nella stagione [[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]].
* '''Capocanniere'''
:Foglia, con 23 gol stagionali (stagione [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]]<ref>Seguito, nella stessa stagione dal compagno di squadra Tortora con 22 marcature. I due, con 55 reti, rappresentano anche la miglior coppia gol della storia della Nocerina.</ref>).
* '''Maggior numero di reti segnate in un incontro'''
:Nocerina - [[Pontecagnano Faiano|Pontecagnano]] 10-0 (stagione [[Eccellenza 1992-1993|1992-1993]]).
* '''Maggior numero di reti segnate da un solo giocatore in un incontro'''
:Liguori, 5 gol nell'incontro Nocerina - [[Sorrento Calcio|Flos Carmeli]] 6-1 (campionato [[Promozione 1954-1955|1954-1955]]).
* '''Maggior vittoria esterna'''
:[[Sorrento Calcio|Sorrento]] - Nocerina 0-5 (stagione [[Campionato Interregionale 1990-1991#Girone L|1990-1991]]).
:[[Lucchese]] - Nocerina 0-5 (stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]]).
* '''Maggior numero di pareggi in campionato'''
:19 (Stagione [[Serie C 1973-1974#Girone C|1973-1974]]).
* '''Maggior numero di sconfitte'''
:22 (stagione [[Serie B 2011-2012|2011-2012]]).
* '''Maggior striscia di sconfitte consecutive'''
:8 (dalla ventiduesima alla ventinovesima giornata della stagione [[Prima Categoria 1959-1960|1959-1960]] e dalla ventitreesima alla trentesima giornata della stagione [[Serie C2 2004-2005|2004-2005]]).
* '''Maggior striscia di sconfitte casalinghe'''
:8 (stagione [[Serie C2 2004-2005|2004-2005]]).
* '''Maggior striscia di partite senza vittoria'''
:17 (stagione [[Serie C2 2004-2005|2004-2005]] dalla quattordicesima giornata del girone di andata, alla quattordicesima giornata del girone di ritorno e stagione [[Serie B 2011-2012|2011-2012]] dalla tredicesima giornata del girone di andata, all'ottava giornata del girone di ritorno).
* '''Peggior sconfitta interna'''
:Nocerina - [[Scafatese]] 1-7 ([[Prima Categoria 1959-1960|1959-1960]])
* '''Peggior sconfitta esterna'''
:[[Messina|Arsenal Messina]] - Nocerina 8-0 (stagione [[Serie C 1948-1949#Girone D|1948-1949]]).
 
=== Statistiche individuali ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 263 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]
* 207 {{Bandiera|ITA}} Amedeo Rosamilia
* 197 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Mattucci
* 154 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Criscuolo
* 151 {{Bandiera|ITA}} Pino Bonaiuti
* 146 {{Bandiera|ITA}} Otello Longhi
* 145 {{Bandiera|ITA}} Gianni Scannapieco
* 139 {{Bandiera|ITA}} Mario Busidoni
* 138 {{Bandiera|ITA}} Franco Pucci
* 137 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Avallone]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 44 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cavallaro (calciatore)|Giovanni Cavallaro]]
* 42 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Mattucci
* 42 {{Bandiera|ITA}} Augusto Foglia
* 42 {{Bandiera|ITA}} Francesco Tortora
* 41 {{Bandiera|ITA}} Pino Bonaiuti
* 41 {{Bandiera|ITA}} [[Stanislao Bozzi]]
* 30 {{Bandiera|ITA}} Fabio Mazzeo
* 30 {{Bandiera|ITA}} Luigi Vastola
* 28 {{Bandiera|ITA}} Otello Longhi
* 27 {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Battaglia]]
* 27 {{Bandiera|ITA}} Oberdan Marchionni
* 27 {{Bandiera|ITA}} Armando Palma
* 26 {{Bandiera|ITA}} [[Emilio Belmonte]]
* 26 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Fucile
* 25 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ranisi
}}
</div>
{{clear}}
 
*Mandamento di [[Chieti]], con i comuni di [[San Giovanni Teatino|Forcabobolina]], [[Torrevecchia Teatina|Torrevecchia]], [[Villamagna]], [[Vacri]], [[Bucchianico]], [[Fara Filiorum Petri]] e [[Casalincontrada]]
== Tifoseria ==
* Mandamento di [[Francavilla al Mare|Francavilla]], con i comuni di [[Pescara]], [[San Silvestro Colle|San Silvestro]], e [[Ripa Teatina]]
=== Storia ===
* Mandamento di [[Tollo]], con i comuni di [[Miglianico]], [[Giuliano Teatino|Giuliano]], [[Canosa Sannita|Canosa]], [[Arielli]] e [[Poggiofiorito|Villarielli]]
[[File:Ultrasnocerina80.jpg|upright=1.4|thumb|Gli [[ultras]] molossi negli anni ottanta.]]
* Mandamento di [[Guardiagrele]], con i comuni di [[San Martino sulla Marrucina|San Martino]], [[Casacanditella]], [[Filetto (Italia)|Filetto]], [[Ari]], [[Rapino (comune)|Rapino]], [[Pretoro]] e [[Pennapiedimonte]]
La tifoseria organizzata al seguito dei ''molossi'' è stata formata nel tempo da gruppi [[ultras]]: Arenula, Bothers Group 1987, Estranei alla Massa, Massive, Gate11, Nocera Casual, South Warriors, Rione Gelsi e Millenovecentodieci MCMX. Alcuni di essi si sono sciolti dopo l'adozione della [[tessera del tifoso]] (A.G.N. ULTRAS e Ultras Passamano).
* Mandamento di [[Manoppello]], con i comuni di [[Turrivalignani]], [[Lettomanoppello]], [[Serramonacesca]] e [[Roccamontepiano]]
* Mandamento di [[San Valentino in Abruzzo Citeriore|San Valentino]], con i comuni di [[Bolognano]], [[Abbateggio]], [[Roccamorice]] e [[Tocco da Casauria|Tocco]]
* Mandamento di [[Caramanico Terme|Caramanico]], con i comuni di [[Salle]], [[Musellaro]], [[Roccacaramanico]] e [[Sant'Eufemia a Maiella|Sant'Eufemia]]
 
== Variazioni amministrative ==
=== Gemellaggi e rivalità ===
1863
{{vedi anche|Derby calcistici in Campania}}
La tifoseria della Nocerina ha un [[gemellaggio]] con la tifoseria della [[Football Club Turris 1944 Associazione Sportiva Dilettantistica|Turris]]<ref name="gemellaggierivalità">{{cita web|url=http://www.sportvesuviano.com/2012/02/11/6894-tifosi-e-ultra-scopri-i-gemellaggi-e-le-rivalita.html|editore=www.sportvesuviano.com|titolo=Tifosi e ultrà, scopri i gemellaggi e le rivalità}}</ref> risalente alla stagione di [[serie D 2008-2009 (gironi G-H-I)#Girone H|Serie D 2008-2009]], dopo che le due tifoserie erano state a lungo legate da un forte rapporto di amicizia. Il rapporto di amicizia più datato è quello con la tifoseria del [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]],<ref name="gemellaggierivalità"/> altri sono quelli con [[Unione Sportiva Angri 1927|Angri]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Unione Sportiva Avellino|Avellino]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttonocerina.com/notizie/avellino-nocerina-per-tutti-il-derby-dell-amicizia-9376|editore=www.tuttonocerina.com|titolo=AVELLINO - NOCERINA: per tutti "il derby dell'amicizia"}}</ref> [[Virtus Casarano|Casarano]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Potenza Sport Club|Potenza]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Sorrento Calcio|Sorrento]],<ref>{{cita web|url=http://www.sanniocalcio.it/201124391-the-other-side-sorrento/|titolo= Gli ultras del Sorrento: dall’amicizia molossa all’odio per le vespe|editore=sanniocalcio.it|accesso=15-12-2012}}</ref> [[Torino Football Club|Torino]] (con questi ultimi in particolare c'è rispetto per il ricordo di [[Ernest Erbstein]]).<ref name="torino-nocerina">{{cita web|url=http://www.forzanocerina.it/official/index.php?com=contents&option=index&id=23154|titolo=Torino e Nocerina, si rinnova l'amicizia tra le due tifoserie|editore=www.forzanocerina.it}}</ref>
 
* Sant'Eufemia ridenominata Sant'Eufemia a Majella
Con la tifoseria del [[Cosenza Calcio|Cosenza]] è poi esistito un ulteriore rapporto di forte amicizia (e in passato anche gemellaggio), rapporto interrotto nel 2011.<ref name="cosenza-nocerina">{{Cita web|autore=|titolo=Cosenza-Nocerina, dal gemellaggio ai tafferugli. Tifoso ferito|url=http://www.resport.it/leggiarticolo2.asp?idarticolo=63968|editore=www.resport.it}}</ref>
* Torrevecchia ridenominata Torrevecchia Teatina
Esiste anche un rapporto di amicizia col gruppo ''Beata Giuoventù'' di [[Bologna]] e con i supporters del [[Pordenone Calcio|Pordenone]].
* Francavilla ridenominata Francavilla al Mare
* Giuliano ridenominata Giuliano Teatino
* San Martino ridenominata San Martino sulla Marrucina
* San Valentino ridenominata San Valentino in Abruzzo Citeriore
* Tocco ridenominata Tocco da Casauria
 
1864
Le rivalità agonistiche e i derby calcistici avvertiti in modo maggiore dai tifosi nocerini sono indubbiamente quelle con le tifoserie corregionali di [[Benevento Calcio|Benevento]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Società Sportiva Cavese 1919|Cavese]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Paganese Calcio 1926|Paganese]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]]<ref name="gemellaggierivalità"/> e [[Associazione Calcio Savoia 1908|Savoia]].<ref name="gemellaggierivalità"/><ref>{{cita news|titolo=Battaglia allo stadio: 41 feriti|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/30/Battaglia_allo_stadio_feriti_co_0_9510301184.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=30|mese=10|anno=1995|pagina=13}}</ref>
 
* Canosa ridenominata Canosa Sannita
Altre rivalità o contrasti avvertiti, ma generalmente meno sentiti, sono quelle fuori e dentro regione nei confronti di [[Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria|Fidelis Andria]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Associazione Sportiva Bari|Bari]],<ref>{{cita web|titolo=BARI - Scontri tra i tifosi nocerini e pugliesi nei pressi del San Nicola|editore=www.radioalfa.fm|url=http://www.radioalfa.fm/home/news.php?n_fun=BARI---Scontri-tra-i-tifosi-nocerini-e-pugliesi-nei-pressi-del-San-Nicola}}</ref> [[Società Sportiva Barletta Calcio|Barletta]],<ref>{{cita web|titolo=Barletta-Nocerina, follia ultrà al 90´: molossi vittime di un agguato|editore=www.resport.it|url=http://www.resport.it/lega_pro/barletta_nocerina_follia_ultra_90_molossi_vittime_agguato.aspx}}</ref> [[Rinascita Battipaglia|Battipagliese]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Società Sportiva Dilettantistica Città di Brindisi|Brindisi]], [[Società Sportiva Monospolis|Monopoli]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Unione Sportiva Casertana 1908|Casertana]],<ref>{{cita web|titolo=Scontri nello stadio a Caserta: arrestati tifosi della Nocerina|editore=newscasertaonline.blogspot.it|url=http://newscasertaonline.blogspot.it/2008/02/scontri-nello-stadio-caserta-arrestati.html}}</ref> [[Calcio Catania|Catania]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Nuova Cosenza Calcio|Cosenza]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Frosinone Calcio|Frosinone]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Unione Sportiva Latina|Latina]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], [[Associazione Sportiva Melfi|Melfi]] (rivalità nata dopo la doppia sfida play-out nel campionato di [[Serie C2 2006-2007|C2 2006/07]] culminata con la retrocessione della compagine rosso-nera in [[Serie D]]), [[Società Sportiva Matera Calcio|Matera]]<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Associazione Calcio Rinascita Messina|Messina]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]],<ref name="gemellaggierivalità"/> [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]]<ref name="gemellaggierivalità"/> e [[Hellas Verona Football Club|Verona]].<ref>{{cita news|titolo=Incidenti durante Verona-Nocerina, in manette 11 ultras: due salernitani|autore=|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/cronaca/2012/25-maggio-2012/incidenti-verona-nocerina-manette-11-ultras-due-salernitani-201336633322.shtml|pubblicazione=[[Corriere del Mezzogiorno]]|giorno=25|mese=5|anno=2012}}</ref>
 
1879
== Note ==
{{references}}
 
* San Silvestro diventa frazione del comune di Pescara
== Bibliografia ==
* Bruno - Di Serio - Mattiello, ''Rosso e Nero, l'avventura calcistica della Nocerina dal 1910 ai giorni nostri'', Salerno 1995.
* Franco Alfano, ''Nocerina 1910 - 2010 - 100th - la storia - le vittorie i protagonisti'', 2010 - Editoriale Franco Alfano.
* Mattiello - Di Serio, "Un'annata bellissima", 2011 - Cuomo Edizioni.
 
1894
== Voci correlate ==
* [[Derby calcistici in Campania]]
* [[Nocera Inferiore]]
* [[Nocera Superiore]]
* [[Sport in Campania]]
 
* Forcabobolina ridenominata San Giovanni Teatino
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Associazione Giovanile Nocerina 1910}}
 
1911
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.asgnocerina.it/ Sito ufficiale]
* {{Transfermarkt|4114|S}}
 
* Villarielli ridenominata Poggiofiorito
{{Calcio Nocerina storico}}
{{Circondari della provincia di Chieti}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Chieti}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{portale|storia d'Italia}}
{{Vincitori Supercoppa di Lega Pro}}
{{Vincitori Scudetto Dilettanti 1958-1962}}
{{Nocera Inferiore}}
{{Portale|Agro nocerino sarnese|calcio}}
 
[[Categoria:A.S.G.Circondari Nocerinad'Italia| A.G. NocerinaChieti]]
[[Categoria:Provincia di Chieti]]
[[Categoria:Chieti]]