Fluttuazioni solari e Circondario di Chieti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|storia contemporanea}}
[[File:Solar-cycle-data.png|thumb|Fluttuazioni dell'energia solare negli ultimi 30 anni]]
{{Divisione amministrativa
Le '''fluttuazioni solari''' sono le variazioni nella quantità di [[radiazioni solari|radiazioni]] emesse dal [[Sole]].
|Nome = Circondario di Chieti
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA 1861-1946
|Grado amministrativo = 2
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Chieti
|Capoluogo = [[Chieti]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione = 1860
|Data soppressione = 1927
|Altitudine =
|Superficie = 890.32
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = 151468
|Note abitanti = https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/UBO0296363_XIV_Abruzzi_e_Molise+OCR_ottimizzato.pdf
|Aggiornamento abitanti = 1921
|Sottodivisioni = 7
|Sottosottodivisioni = 40
|Sottosottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Circondario di Penne|Penne]], [[Circondario di Lanciano|Lanciano]], [[Circondario di Sulmona|Sulmona]]
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = 19
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Parlamentari =
|Raggruppamento =
|Inno =
|Soprannome =
|Motto =
|Immagine localizzazione = Circondario di Chieti.png
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
Il '''circondario di Chieti''' era uno dei tre [[Circondario (Regno d'Italia)|circondari]] in cui era suddivisa la [[provincia di Chieti]].
 
== CaratteristicheStoria ==
Con l'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) la suddivisione in province e circondari stabilita dal [[decreto Rattazzi]] fu estesa all'intera penisola.
Ci sono componenti periodiche quali il [[ciclo solare|ciclo]] undecennale delle [[macchie solari]] ed aperiodiche. Negli ultimi anni del [[XX secolo]] l'attività solare è stata monitorata grazie ai [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] in orbita. Grazie ad altri indicatori naturali ne è stata dedotta la storia nei secoli precedenti. I climatologi sono interessati a comprendere quanto, nel caso, le variazioni solari influenzino il clima sulla terra. Gli effetti delle attività solari sulla Terra sono detti "solar forcing".
 
Il circondario di Chieti fu in seguito abolito, come tutti i circondari italiani, nel [[1927]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D._21_ottobre_1926,_n._1890_-_Soppressione_di_94_circondari_e_ricostituzione_di_quello_di_Tolmino|titolo=}}</ref>, nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal [[fascismo|regime fascista]]. Buona parte del suo territorio fu assegnato alla nascente [[provincia di Pescara]] nel 1927<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D.L._2_gennaio_1927,_n._1_-_Riordinamento_delle_circoscrizioni_provinciali|titolo=}}</ref>, in particolare passarono alla nuova provincia i mandamenti di [[Manoppello]] (tranne il comune di [[Roccamontepiano]]), [[Caramanico Terme]] e [[San Valentino in Abruzzo Citeriore]], oltre a [[Pescara]] stessa scorporata dal mandamento di [[Francavilla al Mare]]; il resto dei comuni del circondario rimasero invece nella [[provincia di Chieti]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D._21_ottobre_1926,_n._1890_-_Soppressione_di_94_circondari_e_ricostituzione_di_quello_di_Tolmino|titolo=}}</ref>.
==Cause==
Questi cambiamenti sono dovuti alla quantità di energia emessa dal Sole , e sono rilevabili grazie a variazioni di luminosità, variazioni del [[vento solare]] e dal [[Campo magnetico solare|campo magnetico]].
Tra le cause che producono questo fenomeno quella più probabile è stata formulata da [[Horace Welcome Babcock]], il quale dice che esiste un legame fra [[Elettrodinamica|fenomeni elettrodinamici]] del Sole e quelli [[Interazione elettromagnetica|elettromagnetici]].
[[Immagine:Solar flare (TRACE).gif|Brillamenti spesso collegati alla riconnessione delle linee del campo magnetico|thumb|upright=1.6]]Ciò potrebbe essere spiegato dalla differente rotazione della nostra [[stella]] alle varie [[latitudini]]: per esempio la zona [[Equatore|equatoriale]] ogni tre [[anni]] compie cinque rotazioni in più rispetto alla zona che si trova a 50° di latitudine; questo potrebbe produrre una distorsione delle '''linee del campo magnetico''' che fuoriescono dalla superficie per poi rientrare formando una specie di cappio.
[[Heinrich Schwabe]], un farmacista tedesco che aveva come hobby l'astronomia, per ben 17 anni osservò periodicamente ogni giorno il disco solare e constatò che da una minima presenza di [[Macchia solare|macchie]] avveniva un repentino aumento del loro numero per un periodo di 4,6 anni fino ad arrivare ad un valore massimo per poi dare seguito ad una diminuzione per una durata di 6,4 anni fino a giungere ad un nuovo minimo. Complessivamente fra i due minimi intercorrevano ben 11 anni. Siccome le osservazioni iniziarono nel 1755 venne in uso comune numerare progressivamente i cicli iniziando da questa data. Ora noi ci troviamo nel 24° ciclo che è iniziato nel giugno 2009 e che terminerà nell'anno 2020.
Vi è una stretta relazione fra il campo magnetico ed il ciclo di [[Ciclo undecennale dell'attività solare|attività]].
[[Immagine:Sunspots.JPG|Macchie solari|thumb|upright=0.7]][[George Ellery Hale]] e [[Seth Barnes Nicholson]] hanno notato che la maggior parte delle macchie solari nello stesso ciclo attive nell'[[emisfero]] [[Nord]] del Sole hanno la stessa polarità che risulta invertita se andiamo a considerare l'emisfero [[Sud]]. Questa disposizione resterà conforme per tutta la durata del ciclo, ma le polarità si invertiranno quando subentrerà il ciclo successivo; quindi sarebbe più giusto parlare di cicli di 22 anni affinché le analoghe condizioni si ripetano. ('''Inversione di polarità magnetica''').
[[Friederich Wilhelm Gustav Spörer|Gustav Sporer]] e, presumibilmente [[Christoph Scheiner|Padre Scheiner]], notarono che le macchie si formavano entro i 10° e 35° di latitudine; cominciavano a formarsi verso i 35° per poi, con l'avanzare del ciclo, migrare verso latitudini più basse fino a che al termine dello stesso ciclo comparivano all'altezza dell'equatore.
Questi cicli di 11 anni a loro volta variano entro un periodo di 80 anni formando una specie di '''Super Ciclo'''. Si sono trovati anche altri periodi più lunghi: 200 – 400 – 600 anni.
 
== Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1861) ==
Le riviste “ [[Geophisical Research Letters]] “ e “[[Science]]” hanno pubblicato un resoconto in cui dicono che gli strati troposferici dell'atmosfera terrestre variano a causa di una repentina diminuzione della radiazione solare ultravioletta e che il ciclo solare undecennale varia molto più di quello che si pensasse in precedenza.
All'atto di istituzione, il circondario comprendeva 7 mandamenti ulteriormente suddivisi in 41 comuni, che divennero 40 dopo l'unione di San Silvestro al comune di Pescara nel 1879<ref>{{Cita web|url=http://asciatopo.xoom.it/amministrativi_civile.html|titolo=Storia amministrativa|sito=asciatopo.xoom.it|accesso=2019-07-14}}</ref>:
[[Stanley Solomon]],<ref>[http://www2.ucar.edu/news/experts/stanley-solomon Stanley Solomon | UCAR<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> membro del team del Centro Nazionale per la ricerca atmosferica ('''NCAR''') di Boulder nel [[Colorado]] afferma che i minimi dei cicli solari non sono tutti uguali, modificando le orbite dei [[satelliti artificiali]] che girano attorno alla Terra dato che lo strato superiore dell'[[atmosfera]], la [[troposfera]], diminuisce la propria densità. Nei periodi di bassa intensità del Flusso Solare (SF, ossia "Solar Flux"), la troposfera si raffredda e la sua variazione di densità appare essere anche maggiore del 30% rispetto al valore medio atteso. Dal 1996 al 2008 c'è stata una diminuzione della densità della troposfera pari al 31% dove solo il 3% appare causato dal [[Anidride carbonica|biossido di carbonio]] (potente [[gas serra]]). Da qui scaturirebbe che, sia le basse temperature, sia le densità troposferiche, siano causate da bassi livelli di [[radiazione ultravioletta]].
 
*Mandamento di [[Chieti]], con i comuni di [[San Giovanni Teatino|Forcabobolina]], [[Torrevecchia Teatina|Torrevecchia]], [[Villamagna]], [[Vacri]], [[Bucchianico]], [[Fara Filiorum Petri]] e [[Casalincontrada]]
==Note==
* Mandamento di [[Francavilla al Mare|Francavilla]], con i comuni di [[Pescara]], [[San Silvestro Colle|San Silvestro]], e [[Ripa Teatina]]
<references/>
* Mandamento di [[Tollo]], con i comuni di [[Miglianico]], [[Giuliano Teatino|Giuliano]], [[Canosa Sannita|Canosa]], [[Arielli]] e [[Poggiofiorito|Villarielli]]
* Mandamento di [[Guardiagrele]], con i comuni di [[San Martino sulla Marrucina|San Martino]], [[Casacanditella]], [[Filetto (Italia)|Filetto]], [[Ari]], [[Rapino (comune)|Rapino]], [[Pretoro]] e [[Pennapiedimonte]]
* Mandamento di [[Manoppello]], con i comuni di [[Turrivalignani]], [[Lettomanoppello]], [[Serramonacesca]] e [[Roccamontepiano]]
* Mandamento di [[San Valentino in Abruzzo Citeriore|San Valentino]], con i comuni di [[Bolognano]], [[Abbateggio]], [[Roccamorice]] e [[Tocco da Casauria|Tocco]]
* Mandamento di [[Caramanico Terme|Caramanico]], con i comuni di [[Salle]], [[Musellaro]], [[Roccacaramanico]] e [[Sant'Eufemia a Maiella|Sant'Eufemia]]
 
== Variazioni amministrative ==
==Collegamenti esterni==
1863
* {{cita web|http://solar-flux.narod.ru/English.htm|Solar activity graph over the last 400 years|lingua=en}}
 
* Sant'Eufemia ridenominata Sant'Eufemia a Majella
{{Sole}}
* Torrevecchia ridenominata Torrevecchia Teatina
* Francavilla ridenominata Francavilla al Mare
* Giuliano ridenominata Giuliano Teatino
* San Martino ridenominata San Martino sulla Marrucina
* San Valentino ridenominata San Valentino in Abruzzo Citeriore
* Tocco ridenominata Tocco da Casauria
 
1864
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sistema solare}}
 
* Canosa ridenominata Canosa Sannita
[[Categoria:Sole]]
 
[[Categoria:Mutamenti climatici]]
1879
 
* San Silvestro diventa frazione del comune di Pescara
 
1894
 
* Forcabobolina ridenominata San Giovanni Teatino
 
1911
 
* Villarielli ridenominata Poggiofiorito
{{Circondari della provincia di Chieti}}
{{Chieti}}
{{portale|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Circondari d'Italia|Chieti]]
[[Categoria:Provincia di Chieti]]
[[Categoria:Chieti]]