Operazione Mincemeat e Circondario di Chieti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|storia contemporanea}}
{{F|conflitti|ottobre 2016}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox conflitto
|Nome = Circondario di Chieti
|Tipo=Operazione militare
|Nome ufficiale =
|Nome del conflitto=Operazione Mincemeat
|Panorama =
|Parte_di= della [[seconda guerra mondiale]]
|Didascalia =
|Immagine=William Martin.jpg
|Bandiera =
|Didascalia=Tomba di «William Martin» a [[Huelva]]
|Voce bandiera =
|Data=primavera del [[1943]]
|Stemma =
|Luogo=[[Grecia]], [[Sicilia]] e [[Sardegna]]
|Voce stemma =
|Esito=Vittoria Alleata
|Stato = ITA 1861-1946
|Schieramento2= {{GBR}}
|Grado amministrativo = 2
|Schieramento1={{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania nazista]]
|Tipo =
|Comandante2=[[Ewen Montagu]]
|Divisione amm grado 1 = Chieti
|Comandante1= [[Adolf Hitler]]
|Capoluogo = [[Chieti]]
|Effettivi2=
|Amministratore locale =
|Effettivi1=
|Partito =
|Perdite2=
|Data elezione =
|Perdite1=
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione = 1860
|Data soppressione = 1927
|Altitudine =
|Superficie = 890.32
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = 151468
|Note abitanti = https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/UBO0296363_XIV_Abruzzi_e_Molise+OCR_ottimizzato.pdf
|Aggiornamento abitanti = 1921
|Sottodivisioni = 7
|Sottosottodivisioni = 40
|Sottosottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Circondario di Penne|Penne]], [[Circondario di Lanciano|Lanciano]], [[Circondario di Sulmona|Sulmona]]
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = 19
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Parlamentari =
|Raggruppamento =
|Inno =
|Soprannome =
|Motto =
|Immagine localizzazione = Circondario di Chieti.png
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
Il '''circondario di Chieti''' era uno dei tre [[Circondario (Regno d'Italia)|circondari]] in cui era suddivisa la [[provincia di Chieti]].
L''''operazione Mincemeat''' ("carne trita" in [[lingua inglese]]) fu un [[Piano (strategia)|piano]] condotto nella primavera del [[1943]] dai [[servizi segreti britannici]] allo scopo di far credere all'[[Wehrmacht|esercito nazista]] che sarebbero avvenuti degli sbarchi alleati in [[Grecia]] e [[Sardegna]], e che la [[Sicilia]] sarebbe stata utilizzata come diversivo per distrarre le forze dell'asse dai veri obiettivi principali ([[sbarco in Sicilia]]). Ideatore del piano fu [[Ewen Montagu]], il quale prese ispirazione da un racconto di [[Ian Fleming]], suo collega nel servizio segreto navale britannico.
 
== PianificazioneStoria ==
Con l'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) la suddivisione in province e circondari stabilita dal [[decreto Rattazzi]] fu estesa all'intera penisola.
 
Il circondario di Chieti fu in seguito abolito, come tutti i circondari italiani, nel [[1927]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D._21_ottobre_1926,_n._1890_-_Soppressione_di_94_circondari_e_ricostituzione_di_quello_di_Tolmino|titolo=}}</ref>, nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal [[fascismo|regime fascista]]. Buona parte del suo territorio fu assegnato alla nascente [[provincia di Pescara]] nel 1927<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D.L._2_gennaio_1927,_n._1_-_Riordinamento_delle_circoscrizioni_provinciali|titolo=}}</ref>, in particolare passarono alla nuova provincia i mandamenti di [[Manoppello]] (tranne il comune di [[Roccamontepiano]]), [[Caramanico Terme]] e [[San Valentino in Abruzzo Citeriore]], oltre a [[Pescara]] stessa scorporata dal mandamento di [[Francavilla al Mare]]; il resto dei comuni del circondario rimasero invece nella [[provincia di Chieti]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D._21_ottobre_1926,_n._1890_-_Soppressione_di_94_circondari_e_ricostituzione_di_quello_di_Tolmino|titolo=}}</ref>.
Il piano inglese consistette nel far giungere alla deriva, sulla costa Spagnola presso [[Huelva]] (scelto come punto strategico in quanto soggetto a forti influenze tedesche), un corpo esanime, che sembrasse vittima di un incidente aereo, con indosso la divisa da [[maggiore]] dei Royal Marines appartenente al [[Combined Operation Command]] alleato ed alcuni documenti riservati – ovviamente falsi – nella speranza che i servizi segreti nazisti, una volta acquisitone il possesso, ne fossero depistati. Il cadavere fu fatto giungere nella zona prestabilita inserito in un congelatore spacciato per una sonda meteorologica trainata dal sottomarino {{nave |HMS| Seraph|P219}}. A bordo solo il comandante [[Norman Limbury Auchinleck Jewell]] (noto anche come Bill Jewell) e due ufficiali erano al corrente della missione. I due documenti chiave che dovevano essere ritrovati, appositamente creati, erano una lettera del vicecapo di stato maggiore imperiale [[Archibald Nye]] indirizzata al comandante del 18º Gruppo di Armate [[Harold Alexander]] e una missiva inviata dall'ammiraglio [[Louis Mountbatten]], capo del Combined Operations, all'ammiraglio Cunningham, comandante navale alleato del Mediterraneo. Il cadavere, una volta recuperato da alcuni pescatori e portato in obitorio dalla gendarmeria spagnola, fu esaminato dal servizio segreto spagnolo, il quale provvide a copiare gli incartamenti ritrovati nella cartelletta che il presunto ufficiale portava legata al braccio. Tali copie vennero poi recapitate all'agente dell'[[Abwehr]] Alolf Clauss, il quale li reputò autentici ed informò i suoi diretti superiori del contenuto delle missive. L'operazione, per quanto bizzarra, ebbe il successo sperato, e i tedeschi, con l'opposizione degli alleati italiani, ridisposero le loro forza proprio come volevano gli alleati, lasciando l'isola siciliana con scarse unità di difesa.
 
== Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1861) ==
«William Martin» fu il nome inventato dagli inglesi ed apposto sul tesserino del falso ufficiale, il cui corpo era in realtà quello di un giovane gallese, Glyndwr Michael, morto suicida per avvelenamento da topicida; all'autopsia la morte per avvelenamento era difficile da notare con i mezzi dell'epoca, pertanto venne confermata la presunta morte per annegamento e il corpo fu sepolto con tutti gli onori militari a [[Huelva]], dove la tomba è tuttora visitabile. Per rendere credibile il depistaggio, sul cadavere vennero apposti numerosissimi effetti personali falsificati ad arte quali lettere dalla falsa fidanzata Pam, dell'''affezionatissimo padre'' (come si firma nella lettera) e addirittura una lettera di sollecito della Lloyds Bank; tutto per dare l'impressione che il morto recuperato fosse effettivamente un ufficiale con una vita personale vera e propria anche se in realtà ideata dai due responsabili dell'operazione Ewen Montagu e Charles Cholmondeley.
All'atto di istituzione, il circondario comprendeva 7 mandamenti ulteriormente suddivisi in 41 comuni, che divennero 40 dopo l'unione di San Silvestro al comune di Pescara nel 1879<ref>{{Cita web|url=http://asciatopo.xoom.it/amministrativi_civile.html|titolo=Storia amministrativa|sito=asciatopo.xoom.it|accesso=2019-07-14}}</ref>:
 
*Mandamento di [[Chieti]], con i comuni di [[San Giovanni Teatino|Forcabobolina]], [[Torrevecchia Teatina|Torrevecchia]], [[Villamagna]], [[Vacri]], [[Bucchianico]], [[Fara Filiorum Petri]] e [[Casalincontrada]]
I due documenti principali furono invece, dopo ripetute e numerose revisioni, scritte di proprio pugno dai firmatari, ovviamente a conoscenza dell'operazione. La prima lettera inviata da "Archie" Nye all'inconsapevole amico Alexander faceva riferimento ad un'offensiva contro la Grecia e indicava falsamente come finto obiettivo la Sicilia. Inoltre accennava ad un altro attacco simultaneo nel Mediterraneo (senza specificare altro). Tali ragguagli sarebbero stati i primi indizi del depistaggio, una volta in mano ai tedeschi. La missiva continuava poi con faccende militari di ordinaria amministrazione. I falsi obiettivi erano chiari ma non troppo appariscenti e il tono e le informazioni erano quelle giuste, in quanto altrimenti avrebbe rischiato di destare sospetti l'invio di tali notizie inviate in modo non cifrato. In aggiunta venivano indicati due (falsi) assalti chiamati ''operazione Husky ''(che è il vero nome dell'attacco alla Sicilia, ma che nella lettera veniva riferito alla Grecia in modo che se i tedeschi avessero intercettato messaggi contenente tale nome, avrebbero pensato alla manovra citata nella lettera) e ''operazione Brimstone ''(inventata e riferita ad un punto non precisato del Mediterraneo). Anche i due corrispondenti non erano casuali: i due generali erano del grado appropriato per giustificare la conoscenza dei piani di battaglia e per far sì che la lettera fosse presa in considerazione, i due si conoscevano personalmente ed erano nomi noti ai tedeschi.
* Mandamento di [[Francavilla al Mare|Francavilla]], con i comuni di [[Pescara]], [[San Silvestro Colle|San Silvestro]], e [[Ripa Teatina]]
* Mandamento di [[Tollo]], con i comuni di [[Miglianico]], [[Giuliano Teatino|Giuliano]], [[Canosa Sannita|Canosa]], [[Arielli]] e [[Poggiofiorito|Villarielli]]
* Mandamento di [[Guardiagrele]], con i comuni di [[San Martino sulla Marrucina|San Martino]], [[Casacanditella]], [[Filetto (Italia)|Filetto]], [[Ari]], [[Rapino (comune)|Rapino]], [[Pretoro]] e [[Pennapiedimonte]]
* Mandamento di [[Manoppello]], con i comuni di [[Turrivalignani]], [[Lettomanoppello]], [[Serramonacesca]] e [[Roccamontepiano]]
* Mandamento di [[San Valentino in Abruzzo Citeriore|San Valentino]], con i comuni di [[Bolognano]], [[Abbateggio]], [[Roccamorice]] e [[Tocco da Casauria|Tocco]]
* Mandamento di [[Caramanico Terme|Caramanico]], con i comuni di [[Salle]], [[Musellaro]], [[Roccacaramanico]] e [[Sant'Eufemia a Maiella|Sant'Eufemia]]
 
== Variazioni amministrative ==
Il secondo messaggio, inviato da Mountbatten, avrebbe poi spiegato il motivo per il quale la prima lettera fosse inviata tramite l'ufficiale Martin esplicitando che quest'ultimo si sarebbe recato in Nord Africa per aiutare l'ammiraglio Cunningham nella preparazione del successivo assalto nella "patria delle sardine" (come scritto nella missiva) con riferimento alla Sardegna.
1863
 
* Sant'Eufemia ridenominata Sant'Eufemia a Majella
I tedeschi, una volta intercettato il corpo con le relative informazioni, sarebbero stati dunque in grado di mettere insieme i dati relativi alle [[Sbarco in Sicilia|operazioni Husky]] (Sicilia) e Brimstone (Sardegna) e di pensare quindi alla Sicilia come falso obiettivo degli alleati.
* Torrevecchia ridenominata Torrevecchia Teatina
* Francavilla ridenominata Francavilla al Mare
* Giuliano ridenominata Giuliano Teatino
* San Martino ridenominata San Martino sulla Marrucina
* San Valentino ridenominata San Valentino in Abruzzo Citeriore
* Tocco ridenominata Tocco da Casauria
 
1864
== Eventi successivi ==
 
* Canosa ridenominata Canosa Sannita
Per depistare i tedeschi in vista dello [[sbarco in Normandia]], gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] ricorsero poi all'[[Operazione Fortitude]].
 
1879
All'operazione Mincemeat fu ispirato il film ''[[L'uomo che non è mai esistito]]'' (''The Man Who Never Was'', [[1956]]) diretto da [[Ronald Neame]] e tratto dall'omonimo libro ([[1954]]) di [[Ewen Montagu]].
 
* San Silvestro diventa frazione del comune di Pescara
== Bibliografia ==
* Stefano Rossi, ''Operazione Mincemeat'', Focus Storia, luglio 2013, 81, 20-25
* Ben Macintyre, ''L'uomo che non c'era'', Oscar Mondadori, giugno 2012
 
1894
== Voci correlate ==
* [[Inganno militare]]
* [[Operazione Cascade]]
* [[Operazione Fortitude]]
 
* Forcabobolina ridenominata San Giovanni Teatino
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
1911
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/news/magazine-11887115|lingua=en|autore=Megan Lane|titolo=Operation Mincemeat: How a dead tramp fooled Hitler|editore=BBC News Magazine|data=3 dicembre 2010|accesso=17 settembre 2012}}
* {{Find a Grave|11237449|Glyndwr Michael}}
 
* Villarielli ridenominata Poggiofiorito
{{Portale|seconda guerra mondiale}}
{{Circondari della provincia di Chieti}}
{{Chieti}}
{{portale|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:SpionaggioCircondari nella seconda guerra mondialed'Italia|MincemeatChieti]]
[[Categoria:TeatroProvincia europeodi della seconda guerra mondiale|MincemeatChieti]]
[[Categoria:Chieti]]