Lungro e Francesco Pannofino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = LungroFrancesco
|Cognome = Pannofino
|Nome ufficiale ={{it}}Lungro<br>{{aae}}Ungra
|Sesso = M
|Panorama = Lungro.jpg
|LuogoNascita = Pieve di Teco
|Didascalia =
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|Bandiera = Lungro-Gonfalone.png
|AnnoNascita = 1958
|Voce bandiera =
|LuogoMorte =
|Stemma = Lungro-Stemma.png
|Voce stemmaGiornoMeseMorte =
|StatoAnnoMorte = ITA
|Epoca = 1900
|Grado amministrativo = 3
|Epoca2 = 2000
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|Attività = doppiatore
|Divisione amm grado 2 = Cosenza
|Attività2 = direttore del doppiaggio
|Amministratore locale = Giuseppino Santoianni
|Attività3 = attore
|Partito = [[Lista civica]] "Lungro nel cuore"
|Nazionalità = italiano
|Data elezione = 11-06-2017
|Immagine = Francesco Pannofino - Lucca Comics & Games 2018 01.jpg
|Lingue ufficiali = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua arbëreshe|arbëreshe]]
|Didascalia = Francesco Pannofino nel 2018 al [[Lucca Comics & Games]]
|Data istituzione =
|Abitanti = 2508
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2017.
|Aggiornamento abitanti = 30-9-2017
|Divisioni confinanti = [[Acquaformosa]], [[Altomonte]], [[Firmo (Italia)|Firmo]], [[Orsomarso]], [[San Donato di Ninea]], [[Saracena]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2010
|Nome abitanti = lungresi
|Patrono = [[San Nicola di Myra|San Nicola]] (Shën Kolli)
|Festivo = 6 dicembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Lungro (province of Cosenza, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Lungro all'interno della provincia di Cosenza
}}
 
È noto soprattutto per aver prestato la propria voce a [[George Clooney]], [[Denzel Washington]], [[Matt Schulze]], [[Kurt Russell]], [[Vin Diesel]], [[Antonio Banderas]], [[Mickey Rourke]], [[Tom Hanks]], [[Costas Mandylor]], [[Daniel Day-Lewis]], [[Jean-Claude Van Damme]] e [[Wesley Snipes]], nonché per l'interpretazione di René Ferretti nella serie televisiva ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]''.
'''Lungro''' (''Ungra'' in [[lingua arbëreshe|arbëreshe]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 364}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2508}} abitanti della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]].
 
== Biografia ==
Sita a 650&nbsp;[[m s.l.m.]] e distante 67 chilometri dal [[capoluogo]] della omonima provincia, preesisteva già un casale denominato ''Lungrum'' prima della venuta degli esuli dall'[[Albania]] nella seconda metà del [[XV secolo]].
Figlio di genitori [[puglia|pugliesi]], originari di [[Locorotondo]], in [[provincia di Bari]], e poi emigrati a [[Genova]], è [[fratello]] del [[dialoghista]] Lino. Ha vissuto fino al 1963 a [[Pieve di Teco]], dov'è nato, e a [[Imperia]] sino al 1972, anno in cui si è trasferito con la famiglia a [[Roma]].
 
Il 16 marzo 1978, mentre aspettava l'[[autobus]] sotto casa per recarsi all'[[La Sapienza|università]] a sostenere un esame di [[algebra]], fu tra i testimoni oculari dell'[[agguato di via Fani]], nel quale venne rapito [[Aldo Moro]] e assassinati i cinque uomini della sua scorta;<ref>{{YouTube|id=XxX7bSKaGc0|titolo=Adinolfi intervista Pannofino (René) su Boris|autore=Mario Adinolfi|data=26 maggio 2008|minuto=4|secondo=26}}</ref> su quest'esperienza ha scritto la canzone ''Il sequestro di Stato''.
Tra i maggiori centri della comunità ''[[Arbëreshë|arbëreshe]]'', è la capitale religiosa degli italo-albanesi continentali, sede dell'[[Eparchia di Lungro|Eparchia bizantina]], che raccoglie sotto la propria giurisdizione tutte le comunità albanesi d'Italia continentale che hanno conservato il [[rito bizantino]]. L'antica [[lingua arbëreshe]], i riti religiosi orientali e i tipici costumi della cultura d'origine sono tramandati e conservati gelosamente.
 
È sposato con l'attrice e doppiatrice [[Emanuela Rossi]], dalla quale ha avuto un figlio; i due attori si erano separati nel 2006, ma in seguito si sono riuniti sposandosi una seconda volta nel 2011. È tifoso della {{Calcio Lazio|N}}, passione maturata a metà degli anni 1970 quando, adolescente, vendeva bibite sugli spalti dello [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] della capitale.<ref>{{cita video|url=http://video.repubblica.it/rubriche/cuori-di-cacio/il-regista-di-boris-innamorato-della-lazio-nel-74-quando-facevo-il-bibitaro-in-tribuna/184304/183156?ref=HRESS-7|titolo=Il regista di Boris: "Innamorato della Lazio nel '74 quando facevo il bibitaro in tribuna"|editore=la Repubblica|data=23 novembre 2014}}</ref>
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Panorama di Lungro.jpeg|sinistra|miniatura|Vista panoramica di Lungro]]
L'abitato è situato alle falde del monte Petrosa a 650&nbsp;m [[s.l.m.]], ed è fiancheggiato da due fiumi: il Galatro (o Fiumicello) e il [[Torrente Tiro|Tiro]]. Il [[Mar Ionio]] dista poco più di 40&nbsp;km raggiungibili attraverso la [[SS 534]] e la [[Strada statale 106 Jonica|SS 106]]. Confina ad est con il territorio del comune di [[Saracena]], a sud e sud-ovest con quelli di [[Firmo (Italia)|Firmo]] e [[Altomonte]] (il torrente Fiumicello delinea il confine), a nord-ovest con il territorio di [[Acquaformosa]] e sulle zone montuose all'interno del [[Parco nazionale del Pollino]], rispettivamente a nord-ovest e nord, con [[San Donato di Ninea]], [[Orsomarso]] e [[Verbicaro]]. L'ambiente è prevalentemente montano nella parte settentrionale, con boschi di faggio e castagno, mentre scendendo verso sud, ad una minore altitudine, vi si trovano oliveti, vigneti e colture miste a rotazione. Il paese apre un'ampia veduta che si estende sino alla [[piana di Sibari]], ed è circondato da campi coltivati, a parte il lato a monte ove è presente vegetazione spontanea che anticipa le amenità floreali e faunistiche. È uno dei comuni in cui è presente il [[Pino Loricato]]. Dal punto di vista idrologico Lungro è un paese ricco di [[acqua]] (Lungro, ''Ungros'' in greco, significa umido) con le sue numerose sorgenti di acqua ed il suo [[torrente Tiro]] che non va mai in secca. Negli anni '30 il servizio idrografico nazionale registrava circa 40 sorgenti, alcune delle quali perse; tra le restanti vi sono: le sorgenti ''Buldano'' che alimentano l'acquedotto comunale ed hanno una portata di oltre 20 l/s, sorgente ''Kreres'' in zona Mumurro, una sorgente sita in contrada ''Scornavacca,'' che sgorga acqua con una elevata presenza di sale ed altre piccole sorgenti. Una menzione va fatta per le sorgenti ''Venaglie'', nel comune di [[Saracena]], ma al confine con ''Lungro'', che nascono dal monte ''Cernistaso'' ed hanno una portata di oltre 50 l/s<ref>{{Cita web|url=http://web.provincia.cs.it/ptcp/sist_infrast/infr_idra/botton_nav/idrica.pdf|titolo=Relazione idrica CS|urlmorto=sì}}</ref>. Queste, captate dall'azienda [[So.Ri.Cal.]] alimentano gli acquedotti dei comuni di [[Firmo (Italia)|Firmo]], [[Altomonte]], Zoccalia (frazione di [[Saracena]]), [[Tarsia (Italia)|Tarsia]], [[San Lorenzo del Vallo]], [[Terranova da Sibari]] e [[Spezzano Albanese]].
 
Dal 27 aprile 2014 è cittadino onorario di Pieve di Teco, sua città natale.
Il clima è prevalentemente caldo nella stagione estiva e [[temperato]] nel periodo invernale. La temperatura media annua è tra i 14° e i 16° [[Temperatura|gradi]], mentre le precipitazioni medie si attestano tra i 1200 e i 1400 [[Millimetro|mm]] annui<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.calabria.it/ambiente/allegati/pianotutelaacque/all_num/allegato_1.pdf|titolo=Regione Calabria Report Ambiente}}</ref>. Il paese fa parte della [[zona climatica]] D con circa 2010 [[Grado giorno|gradi giorno]]. Non mancano, tra i mesi di gennaio e febbraio, precipitazioni nevose principalmente nelle zone alte del paese.
 
=== ImpiantoCarriera urbanistico ===
=== Doppiatore ===
[[File:Villa comunale intitolato a Costantino Belluscio.jpeg|sinistra|miniatura|Le due ville comunali attraversate da Corso [[Giorgio Castriota Scanderbeg]] |265x265px]]
È noto soprattutto per essere il doppiatore ufficiale di [[George Clooney]] e [[Denzel Washington]], nonché per aver prestato voce agli attori [[Kurt Russell]], [[Michael Madsen]], [[Jean-Claude Van Damme]], [[Antonio Banderas]], [[Philip Seymour Hoffman]], [[Dan Aykroyd]] e [[Mickey Rourke]] in diverse significative interpretazioni, [[William Petersen]] nel ruolo di [[Gil Grissom]] nella serie televisiva ''[[CSI - Scena del crimine]]'', [[Wesley Snipes]] nella trilogia di ''[[Blade (film)|Blade]]'' ispirata all'omonimo personaggio [[Marvel Comics]], [[Robbie Coltrane]] nel ruolo di [[Rubeus Hagrid]] nella saga di ''[[Harry Potter (serie di film)|Harry Potter]]'', [[Michael Madsen]] nel ruolo di [[Budd (personaggio)|Budd]] in ''[[Kill Bill: Volume 1|Kill Bill]]'' di [[Quentin Tarantino]], [[Benicio del Toro]] in ''[[Traffic (film)|Traffic]]'' di [[Steven Soderbergh]] e [[Tom Hanks]] in ''[[Forrest Gump]]'' di [[Robert Zemeckis]], [[Daniel Day-Lewis]] ne ''[[Il petroliere]]'' e al personaggio [[Il Rosso]] in ''[[Io sono Donato Fidato]]'' e ''[[Mucca e Pollo]]'' e nella rubrica ''[[Rosso Pigliatutto]]'' trasmessi da [[Cartoon Network]]. Ha inoltre doppiato, subentrando al collega [[Marco Mete]], il personaggio di [[Tex Willer]] nello sceneggiato radiofonico trasmesso da [[Rai Radio 2]].<ref>{{cita web|url=http://www.fumetti.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-8ad853fd-64ca-448f-bdd8-c2ca61b5260c.html|titolo=Radio2 a Fumetti - Tex Mefisto|accesso=14 settembre 2017|anno=2012}}</ref>
Completamente diversa dal primo borgo medioevale le cui case davano su strade parallele con qualche strada trasversale per il passaggio (simile all'accampamento romano), la struttura architettonica del paese [[arbëreshë]] è per lo più a forma circolare. Infatti gli edifici venivano costruiti attorno ad una piazzetta a forma circolare. Tutte le aperture principali danno su di una piazzetta. Ogni agglomerato di case costituisce una [[gjitonia]] il cui nome deriva da elementi presenti nel territorio: ''Kastjeli'' (presenza di un castello), ''Bregu'' (zona più alta dell'abitato, 780 [[m.s.l.m.]]), ''Konxa'' (Icona - Presenza della Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli con l'icona della Madonna), ''Shin Lliri'' (Presenza della chiesa di [[Sant'Elia]]), ''Kriqi'' (presenza di un crocefisso), ''Abati'' (presenza, un tempo, dell'Abbazia di S. Maria delle Fonti), ''Burgu'' (il primo borgo medievale), ''Taverna'' (il corso principale)'', Quenga'' (la piazza del "commercio")'', Sheshi'' (in piazza XVI Luglio).
 
Tra gli attori doppiati vi sono [[Kevin Spacey]], [[Kiefer Sutherland]], [[Willem Dafoe]] nella trilogia di ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' di [[Sam Raimi]], [[Costas Mandylor]] nel ruolo del detective [[Mark Hoffman]] nella saga di ''[[Saw (serie di film)|Saw]]'' (ad eccezione del [[Saw III - L'enigma senza fine|terzo capitolo]]), [[Vin Diesel]] in ''[[xXx]]'', ''[[Il risolutore]]'' e ''[[Prova a incastrarmi]]'', infine ha prestato voce all'attore [[John Goodman]] nel ruolo di [[Fred Flintstone]] nel film ''[[I Flintstones (film)|I Flintstones]]''. Nel 2004 ha vinto il premio [[Leggio d'oro]] per la miglior interpretazione maschile dell'anno, per il doppiaggio di [[Denzel Washington]] in ''[[Out of Time (film 2003)|Out of Time]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/festival/leggiodoro04.htm|titolo=Speciale Leggio d'oro 2004}}</ref> Nel 2007 è la voce narrante del film ''[[Zero - Inchiesta sull'11 settembre]]'' di Franco Fracassi, Francesco Trento e [[Giulietto Chiesa]]. Ha doppiato inoltre il personaggio di Lord Darcia III nell'anime ''[[Wolf's Rain]]''.
Tra le strette vie del centro storico, le tipologie architettoniche sono distinte per ''[[gjitonia]]'', ossia vicinato in albanese, le porte del borgo medioevale e gli antichi palazzi signorili. La ''[[gjitonia]]'' è un settore del rione, ha rappresentato e rappresenta tuttora, anche se in maniera più limitata essendosi il centro storico svuotato a seguito dello sviluppo edilizio che ha spostato gran parte degli abitanti verso zone nuove e con caratteristiche cittadine, un vero e proprio nucleo sociale con regole proprie. Qui si possono percorrere itinerari suggestivi storici per riscoprire gli ambienti e le vicende di un popolo che ha mantenuto la propria identità, esaltando la propria diversità etnica e culturale. [[File:Statua di Giorgio Castriota Skanderbeg.jpeg|miniatura|Busto di [[Giorgio Castriota Scanderbeg]]]]
Il paese conserva emergenze architettoniche religiose e civili, nonché poche altre strutture industriali ridotte ad archeologia. Forti sono ancora le espressività riconducibili alla “protezione” simbolica, in particolare le edicole votive come quelle di San Leonardo e Sant'Elia, sulle omonime strade. Le due piazze principali sono Piazza [[Giuseppe Garibaldi]], famosa per il mercato ortofrutticolo, e Piazza [[Agostino Casini]] (dov'è stato collocato il busto di [[Giorgio Castriota Scanderbeg|Scanderbeg]]) dalla quale si snoda la più imponente via del paese, Corso [[Giorgio Castriota Scanderbeg]] (si estende lungo la ex [[Strada statale 105 di Castrovillari|SS105]], ora [[Strada provinciale 263|SP263]]) dove esistono due ville comunali poste l'una di fronte all'altra. Il paese è dislocato in declivio, presentando un'articolazione compatta ma irregolare nell'aggregazione delle singole unità, alquanto preservate nella destinazione d'uso, nei caratteri architettonici e nell'uso dei materiali.
 
In televisione, dal 2016 è la voce narrante nel programma ''[[Emigratis]]'' su [[Italia 1]],<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/la-seconda-stagione-di-emigratis-e-gia-un-successo_3061503-201702a.shtml|titolo=La seconda stagione di Emigratis è già un successo|data=13 marzo 2017}}</ref> mentre dall'anno seguente, insieme al collega [[Luca Sandri]], è [[Speaker radiotelevisivo|annunciatore]] del canale televisivo [[Spike (Italia)|Spike]].<ref>{{cita web|url=http://www.spiketv.it/francesco-pannofino/|titolo=Francesco Pannofino}}</ref> Dal 2018 è la voce narrante in ''[[Meraviglie - La penisola dei tesori]]'' , programma documentaristico condotto da [[Alberto Angela]] su [[Rai 1]].
== Storia ==
Lungro, prima della venuta degli albanesi, aveva al proprio interno già un casale abitato. Alla seconda metà del [[XV secolo]] sbarcati gli i primi albanesi, si svilupparono intorno ad un monastero Basiliano nelle terre donate in vassallaggio nel [[1156]] dal feudatario Ogerio [[del Vasto]] di Altomonte. I coloni, emigrati dall'[[Albania]] e nelle seconde migrazioni dalla [[Grecia]] albanofona in seguito dell'invasione dei turchi dei territori dei Balcani, guidati dal condottiero [[Giorgio Castriota Scanderbeg]] (in [[lingua albanese|albanese]] ''Gjergj Kastrioti Skënderbeu''), comandante che organizzò la resistenza armata all'avanzata turca per circa 25 anni, popolarono il casale intorno al [[1486]] dopo aver lasciato la propria terra. Gli albanesi furono accolti dall'abate Paolo della Porta con il benestare del principe di Bisignano, Geronimo Sanseverino. Il popolo albanese, guidato dallo stesso Scanderbeg, era riuscito a resistere alle offensive dell'impero turco ottomano e costituì un baluardo in difesa dell'Europa intera. Solo alcuni anni dopo la sua morte, avvenuta nel [[1468]], i turchi musulmani riuscirono a scardinare la resistenza albanese ed occuparono il paese intero. In seguito a questi tragici eventi si registrò in Italia la più consistente migrazione di popolazioni albanesi, con la conseguente fondazione di Lungro. Il nome "Lungru" appare per la prima volta nella storia, intorno al [[XII secolo]]. L'etimo "Lungrum" o "Ugrium" sembra riferirsi alla particolare umidità del suo territorio. Secondo Domenico De Marchis, il suo nome deriva dal [[Lingua greca|greco]] ''Ugros'' (umido, fluido, acqua). Quest'ipotesi è avvalorata anche dal nome dell'antico monastero del casale di Lungro, che andava acquistando sempre maggiore prestigio e in poco tempo divenne uno dei più importanti centri di spiritualità bizantina e cultura greca. Furono gli albanesi (arbëreshë) a dare linfa vitale al piccolo agglomerato rurale preesistente.
 
=== Attore ===
Nell'anno [[1525]] i monaci basiliani abbandonarono il monastero, che già prima dell'insediamento dei transfughi attraversava un periodo di profonda crisi, trasformandosi in Commenda a disposizione del Pontefice e gli abitanti di Lungro seppero resistere ad ogni tentativo di giurisdizione civile e politica dei feudatari. Nella seconda metà del [[XVII secolo]] e durante il [[XVIII secolo]], si intensificarono gli scontri tra le famiglie baronali dei Sanseverino di Altomonte ed i Pescara di Saracena. A Lungro si verificarono numerosi scontri politici per l'acquisizione di alcuni diritti baronali su feudi precedentemente contesi. Nel corso degli anni si intensificarono i secolari contrasti religiosi tra il rito greco-bizantino degli albanesi e il rito latino delle popolazioni confinanti. Numerosi preti albanesi subirono il carcere a causa della pratica del rito orientale, ma i lungresi, si strinsero intorno a loro e, lottando con tenacia, riuscirono a conservare la propria identità religiosa. Dal [[1768]] gli albanesi di Lungro tenacemente intrapresero la difesa del proprio [[rito bizantino|rito liturgico greco-bizantino]], poiché, provenienti dall'[[Albania]] meridionale, dall'[[Epiro]] e dalla [[Grecia]] albanofona, erano sotto la giurisdizione del [[Patriarca di Costantinopoli]]. Per secoli, grazie anche all'opera della Chiesa bizantina, hanno continuato a mantenere il proprio rito come elemento della propria identità. Così si definì religione cattolica perché unita a Roma, e greco-bizantina per l'unione con l'Oriente e il credo bizantino nella liturgia e teologia spirituale.
[[File:Film "Il pretore" - Caffè Clerici Luino - foto di scena con Pannofino e notaio.jpg|thumb|Pannofino con una comparsa sul set de ''[[Il pretore]]'' (2013)]]
 
Nelle vesti di attore è comparso in ''[[Croce e delizia (film 1995)|Croce e delizia]]'' di [[Luciano De Crescenzo]] nel ruolo di Er Bacocco, ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'' nel ruolo del cognato di Giacomo, ''[[Honolulu Baby]]'' di [[Maurizio Nichetti]], nel ruolo del pilota di aerei, ''[[Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra]]'', dove interpreta il ruolo di [[Tommaso Buscetta]], ''[[Fatti della banda della Magliana]]'' di [[Daniele Costantini]], ''[[Il generale Dalla Chiesa]]'' di [[Giorgio Capitani]], dove interpreta il ruolo di un carabiniere, ''[[Pompei (miniserie televisiva)|Pompei]]'' di [[Giulio Base]] nel ruolo del dottore Cuspio, ''[[Notturno bus]]'' di [[Davide Marengo]], nel ruolo del caciarone ed iperviolento agente del [[Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica|SISDE]] Garofano. Dal 2007 al 2011 ha interpretato il ruolo del regista René Ferretti nella [[serie televisiva]] ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]'' e nella [[Film|pellicola]] ''[[Boris - Il film]]''.
=== Risorgimento Lungrese ===
A Lungro già nel [[1820]] per reprimere gravi “misfatti” compiuti contro il governo borbonico ad atto di alcuni movimenti irredentisti la polizia a mandò un giudice istruttore quindi nel giugno del [[1820]] a Lungro era attiva la [[Carboneria]] la era sempre più frequentata, anche se, dovettero passare parecchi anni, prima di registrare altre rivolte. Un’insurrezione contro i [[Borbone delle Due Sicilie|borboni]], si compì a [[Cosenza]] nel marzo del [[1844]]. Essa vide la partecipazione di molti [[arbëreshë]], tra i quali i lungresi Pasquale Cucci e i fratelli Angelo e [[Domenico Damis]]. La rivolta venne sedata in modo duro ma i lungresi continuarono la loro attività: il [[2 giugno]] [[1848]], parteciparono all'insurrezione di [[Cosenza]], dove si costituì un governo dove venne nominato capitano il lungrese [[Domenico Damis]]. L’offensiva di [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] continuò con l’avanzata delle truppe del generale Busacca che sbarcava a [[Sapri]] con 2500 uomini. Il [[14 giugno]] Domenico Mauro giunse a Lungro e con Vincenzo Stratigò, [[Domenico Damis]], Pietro Irianni, Giuseppe Samengo ed altri 200 volontari lungresi raggiunse [[Campotenese]] il [[15 giugno]]. Intanto dalla Sicilia comandato dal generale Ribotti, arrivava a [[Cosenza]] un contingente di 800 uomini. Il [[27 giugno]] il Busacca sferrò un attacco alla compagnia di Giuseppe Pace (arbëresh di [[Frascineto]]) che, assistito dagli uomini di Stratigò e di Damis, riuscì ad ottenere una strepitosa vittoria costringendo il nemico alla ritirata. Di li a poco, le truppe borboniche, preparono l’offensiva con la marcia del generale Lanza che dalla Basilicata stava per congiungersi al Busacca presso [[Castrovillari]]. I lungresi per spezzarne l’offensiva vollero tendere un agguato in un punto strategico: sul ponte del fiume Cornuto. Il compito venne assunto dai [[Salina di Lungro|salinari]] lungresi, esperti guastatori, che in poco tempo riuscirono a far saltare il ponte, ma il [[30 giugno]] il generale Lanza riuscì a raggiungere [[Campotenese]]. Le cinque compagnie, comandate rispettivamente da Stratigò, Damis, Mauro, Baratta e Pace, avendo scoperto dell’alto tradimento del generale Ribotti, si lanciarono disperatamente contro il nemico. Fu una lotta impari poiché gli [[arbëreshë]] erano numericamente inferiori e provati dalle battaglie precedenti e quindi furono duramente sconfitti e costretti a ritirarsi. Così Lanza occupò [[Campotenese]] e si ricongiunse al Busacca nei pressi [[Castrovillari]]. Il [[1º luglio]] Stratigò e Damis insieme a Mauro scesero a Lungro dove sciolsero le compagnie; ciò nonostante, una sessantina di loro, tra cui molti lungresi, nella speranza di riaccendere la rivolta, si diressero verso il [[Cilento]] ma vennero subito bloccati dalle truppe borboniche. Per i misfatti del ’48 molti [[arbëreshë]] e molti lungresi furono incarcerati, relegati al domicilio coatto o espulsi dalla [[Salina di Lungro|miniera di salgemma]]. [[Domenico Damis]] venne condotto nelle carceri di Procida e condannato a 25 anni di ferri, ridotti poi a 18. Angelo Damis fu costretto al domicilio obbligato presso la propria abitazione. Vincenzo Stratigò venne mandato al domicilio coatto. Giuseppe Samengo fu arrestato, ma subitamente scarcerato per mancanza di prove. Pasquale Cucci fu costretto alla latitanza. [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] faceva chiudere per un biennio ([[1848]]-[[1850]]) anche il Collegio di [[San Demetrio Corone]] (definito dal Re «covo di vipere», perché considerato il luogo da dove partivano e si attuavano tutti gli atti di cospirazione contro il suo governo). A Lungro, il [[16 luglio]] [[1859]], Vincenzo Stratigò, latitante ricercato dalla polizia borbonica, esaltando i successi delle truppe franco-piemontesi nelle battaglie di Palestro e San Martino, incitò i lungresi alla rivolta contro tiranno e riunì la popolazione nella piazza antistante la propria abitazione. Ancora una volta, però, la rivolta venne violentemente sedata e molte persone tradotte nelle carceri di Lungro e [[Cosenza]]. Così recita un articolo in prima pagina del Giornale del [[Regno delle Due Sicilie]], n 156, del [[19 luglio]] [[1859]] (''Archivio famiglia Stratigò''): ''«Il 16 del corrente mese nelle ore pomeridiane, pochi forsennati del comune di Lungro cominciarono a percorrere l’abitato con grida sediziose incitando quella gente a fare altrettanto. Fra essi un Vincenzo Stratigò si diè ad arringare la popolazione, ed alcuni suoi complici si condussero al vicino comune di [[Firmo (Italia)|Firmo]] con lo stesso reo intento, ma fu vano il loro tentativo venendo assai male accolti da quegli abitanti. L’ordine fu ristabilito immediatamente all’arrivo del Sottointendente del Distretto e dalla forza di pochi gendarmi. Otto dei principali colpevoli sono già in prigione.»'' Il 6 maggio 1860 [[Domenico Damis]] partì con i [[I Mille|Mille]] da [[Genova]] alla volta di [[Marsala]]. Dalla [[Sicilia]] avvisò i patrioti lungresi di prepararsi a seguire [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] verso [[Napoli]]. Alla notizia del suo arrivo ben 500 volontari partirono dalla sola Lungro. Così Angelo Damis, capo legionario della zona, organizzò cinque compagnie guidate da altrettanti illustri lungresi come Vincenzo Stratigò, Cesare Martino, Pietro Irianni, Pasquale Trifilio e Giuseppe Samengo. Il 2 settembre, sotto una pioggia di fiori, [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] arrivò a [[Castrovillari]]; insieme a lui Domenico Damis che prese il comando delle compagnie lungresi. Alla legione di Lungro si unirono quelle di [[Frascineto]] e [[Civita]], costituendo così una brigata sotto il comando di Giuseppe Pace. Il 1 ed il 2 ottobre le [[Borboni di Napoli|truppe borboniche]] opposero una residua resistenza ai nostri. Nella battaglia del Volturno i lungresi combatterono valorosamente ottenendo una splendida vittoria<ref>{{Cita web|url=http://www.lungro.gov.it/zf/index.php/storia-comune|titolo=Storia - Comune di Lungro}}</ref>. Tutt'oggi a Lungro parte della toponomastica è dedicata alle vicende [[Risorgimento|Risorgimentali]]: tra le più famose vie e piazze vi sono Via dei [[I Mille|Mille]], via dei 500, Piazza XVI Luglio e Piazza Generale [[Domenico Damis|Damis]].
 
A [[teatro]] ha lavorato con l'attore e doppiatore [[Gigi Angelillo]] allo spettacolo ''Salvo'' e interpretato la pièce ''[[Esercizi di stile]]''. Ha doppiato una parte della canzone ''Un mondo da inventare'' (dall'album ''[[Allora sia buon viaggio]]'') dei [[Lost (gruppo musicale)|Lost]]. Nel 2010 è apparso negli spot di [[Telecom Italia]] accanto a [[Michelle Hunziker]] e [[John Travolta]], in uno dei quali è definito il suo doppiatore pur [[John Travolta#Doppiatori italiani|non avendolo mai doppiato]]. Sempre nello stesso anno ha inoltre registrato due [[Audiolibro|audiolibri]]: ''[[Metro 2033 (romanzo)|Metro 2033]]'' dello scrittore russo [[Dmitrij Gluchovskij|Dmitry Glukhovsky]], e ''La Bobbycosa'' dello scrittore e regista italiano Yuri Storasi.
=== Gli internati liberi a Lungro ===
Nel periodo che intercorre tra il [[1940]] ed il [[1943]] a Lungro, a seguito della promulgazione delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]], furono deportati come "[[internati liberi]]" circa venti [[ebrei]] ed una dozzina di [[Deportati politici italiani|deportati politici]]. Gli "[[internati liberi]]" strinsero amicizia con i residenti del luogo: un internato medico cominciò a visitare alcuni malati, un giovane internato seguì gratuitamente delle lezioni private (poiché i figli di internati non potevano andare a scuola) presso un professore del posto e, caso particolare di integrazione, un internato al termine del confinò sposò una donna lungrese<ref>{{Cita libro|nome=Falbo, Leonardo,|cognome=1952-|titolo=Non solo Ferramonti : ebrei internati in provincia di Cosenza (1940-1943)|url=https://www.worldcat.org/oclc/694058094|accesso=2019-01-31|data=[2010]|editore=L. Pellegrini|OCLC=694058094|ISBN=9788881017010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://calabriajudaica.blogspot.com/2011/01/non-solo-ferramonti-gli-internati.html|titolo=Calabria judaica~ Sud ebraico קלבריה יהודית: Non solo Ferramonti: gli "internati liberi"|autore=Agazio Fraietta|sito=Calabria judaica~ Sud ebraico קלבריה יהודית|data=mercoledì 19 gennaio 2011|accesso=2019-01-31}}</ref>.
 
In televisione, nel 2011 ha partecipato come concorrente del [[talent show]] di [[Rai 1]] ''[[Lasciami cantare!]]'', condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Il 1º maggio 2012 ha invece condotto insieme a [[Virginia Raffaele]] il [[Concerto del Primo Maggio]] su [[Rai 3]]. Nel 2014 interpreta il ruolo del protagonista Augusto Vanghetta nel film ''[[Il pretore]]'', diretto da [[Giulio Base]].
=== Stemma del Comune ===
«Il gonfalone a fondo azzurro e bordato d'argento, nella parte superiore riporta la dizione "Comune di Lungro" con al centro uno scudo, sovrastato da una corona a nove torri, con la figura di un leone rampante su di uno scrigno a motivi ornamentali a fondo nero con quattro stelle. Lo scudo, inoltre, è circondato da due fronde di alloro e di quercia intrecciati»<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Comune di Lungro|titolo=Statuto Comunale|rivista=|volume=|numero=}}</ref>.
 
== Filmografia ==
Lo stemma del comune di Lungro presenta un'araldica abbastanza simbolica: un leone rampante sopra ad uno scrigno con quattro stelle, rappresenta una comunità fiera di sé, mentre nel testo dello statuto comunale manca il riferimento a un elemento presente nello stemma e molto significativo: le due coppe da dove scorre abbondante acqua che simboleggiano i [[torrente Tiro]] e Galatro che costeggiano il paese e ne determinavano i confini.
=== Cinema ===
* ''[[Croce e delizia (film 1995)|Croce e delizia]]'', regia di [[Luciano De Crescenzo]] (1995)
* ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'', regia di [[Massimo Venier]], [[Aldo, Giovanni & Giacomo]] ([[1998]])
* ''[[Liberate i pesci!]]'', regia di [[Cristina Comencini]] ([[2000]])
* ''[[Fatti della banda della Magliana]]'', regia di [[Daniele Costantini]] ([[2005]])
* ''[[Notturno bus]]'', regia di [[Davide Marengo]] ([[2007]])
* ''[[Lezioni di cioccolato]]'', regia di [[Claudio Cupellini]] (2007)
* ''[[Questa notte è ancora nostra]]'', regia di [[Paolo Genovese|Genovese]] e [[Luca Miniero|Miniero]] ([[2008]])
* ''[[L'uomo fiammifero]]'', regia di [[Marco Chiarini]] ([[2009]])
* ''[[Diverso da chi?]]'', regia di [[Umberto Carteni]] (2009)
* ''[[Oggi sposi (film 2009)|Oggi sposi]]'', regia di [[Luca Lucini]] (2009)
* ''[[Io & Marilyn]]'', regia di [[Leonardo Pieraccioni]] (2009)
* ''[[Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio (film)|Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio]]'', regia di [[Isotta Toso]] ([[2010]])
* ''[[Coincidenze (film 2010)|Coincidenze]]'', regia di [[Gabriele Paoli]] (2010)
* ''[[Maschi contro femmine]]'', regia di [[Fausto Brizzi]] (2010)
* ''[[Boris - Il film]]'', regia di [[Giacomo Ciarrapico]], [[Mattia Torre]] e [[Luca Vendruscolo]] ([[2011]])
* ''[[Faccio un salto all'Avana]]'', regia di [[Dario Baldi]] (2011)
* ''[[Una notte da paura]]'', regia di [[Claudio Fragasso]] (2011)
* ''[[Poker Generation]]'', regia di [[Gianluca Mingotto]] ([[2012]])
* ''[[Workers - Pronti a tutto]]'', regia di [[Lorenzo Vignolo]] (2012)
* ''[[Operazione vacanze]]'', regia di Claudio Fragasso (2012)
* ''[[L'arbitro (film 2013)|L'arbitro]]'', regia di [[Paolo Zucca]] (2013)
* ''[[Sono un pirata, sono un signore (film)|Sono un pirata, sono un signore]]'' regia di [[Eduardo Tartaglia]] (2013)
* ''[[Il pretore]]'', regia di [[Giulio Base]] (2014)
* ''[[Ogni maledetto Natale]]'', regia di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo ([[2014]])
* ''[[Patria (film 2014)|Patria]]'', regia di [[Felice Farina]] (2014)
* ''[[Le frise ignoranti]]'', regia di [[Antonello De Leo]] e [[Pietro Loprieno]] ([[2015]])
* ''[[Pecore in erba]]'', regia di Alberto Caviglia (2015)
* ''[[Assolo (film 2016)|Assolo]]'', regia di [[Laura Morante]] ([[2016]])
* ''[[My Father Jack]]'', regia di [[Tonino Zangardi]] (2016)
* ''[[L'uomo che comprò la Luna]]'', regia di [[Paolo Zucca]] (2019)
* ''[[A mano disarmata]]'', regia di [[Claudio Bonivento]] (2019)
 
=== OnorificenzeTelevisione ===
* ''[[Lui e lei (serie televisiva)|Lui e lei]]'' – [[serie TV]] ([[1998]])
Il [[4 maggio]] [[2007]] Lungro è stata fregiata della denominazione di "Città del [[Risorgimento]]", su proposta dello scrittore Giuseppe Martino autore di numerosi saggi storici, in virtù delle vicende storiche di cui la cittadinanza si è resa protagonista. Questa onorificenza è stata assegnata al paese [[arbëreshë]] del [[Parco nazionale del Pollino|Pollino]] come "Comunità Simbolo del [[Risorgimento]] italiano" per essere stata protagonista di una vera e propria epopea di questo periodo storico<ref>{{Cita web|url=http://www.jemi.it/notizie/arberia/notizie/sp-183/lungro-denominata-citta-del-risorgimento-qytet-i-risorxhimentit|titolo=Lungro città del Risorgimento|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170219000829/http://www.jemi.it/notizie/arberia/notizie/sp-183/lungro-denominata-citta-del-risorgimento-qytet-i-risorxhimentit|dataarchivio=19 febbraio 2017}}</ref>.
* ''[[Pepe Carvalho (serie televisiva)|Pepe Carvalho]]'' – serie TV, 1 episodio ([[1999]])
* ''[[Cuore (miniserie televisiva 2001)|Cuore]]'', regia di [[Maurizio Zaccaro]] – miniserie TV ([[2001]])
* ''[[Una donna per amico (serie televisiva)|Una donna per amico]]'' – serie TV (2001)
* ''[[La squadra (serie televisiva)|La squadra]]'' – serie TV, 9 episodi (2001)
* ''[[Gli amici di Gesù - Giuda]]'', regia di [[Raffaele Mertes]] – [[film TV]] (2001)
* ''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Carabinieri (prima stagione)#Pronto.2C Alice|1x05]] ([[2002]])
* ''[[Distretto di Polizia]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Distretto di Polizia (quinta stagione)#L'usuraio|5x08]] ([[2005]])
* ''[[Provaci ancora prof!]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Provaci ancora prof! (prima stagione)#Il regalo di Babbo Natale|1x01]]-[[Episodi di Provaci ancora prof! (prima stagione)#Una piccola bestia ferita|1x03]] (2005)
* ''[[Questa è la mia terra]]'' – serie TV ([[2006]])
* ''[[Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra]]'', regia di [[Andrea Frazzi|Andrea]] e [[Antonio Frazzi]] – [[miniserie TV]] (2006) – [[Tommaso Buscetta]]
* ''[[Pompei (miniserie televisiva)|Pompei]]'', regia di [[Giulio Base]] – miniserie TV ([[2007]])
* ''[[Il generale Dalla Chiesa]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] – miniserie TV (2007)
* ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]'' – serie TV, 42 episodi (2007-[[2010]])
* ''[[Pinocchio (miniserie televisiva)|Pinocchio]]'', regia di [[Alberto Sironi (regista)|Alberto Sironi]] – miniserie TV ([[2008]]) – [[Il Gatto e la Volpe|Il Gatto]]
* ''[[Un caso di coscienza (serie televisiva)|Un caso di coscienza]]'' – serie TV, 6 episodi ([[2009]]-2010)
* ''[[I Cesaroni]]'' – serie TV (2009-[[2012]])
* ''[[Un medico in famiglia]]'' – serie TV, 1 episodio ([[2011]])
* ''[[La nuova squadra]]'' – serie TV (2011)
* ''[[Camera Café]]'' – serie TV, 1 episodio (2011)
* ''[[Nero Wolfe (serie televisiva 2012)|Nero Wolfe]]'' – serie TV, 8 episodi (2012) – [[Nero Wolfe]]
* ''[[Heiraten ist auch keine Lösung]]'', regia di [[Sibylle Tafel]] – film TV (2012)
* ''[[Una notte da paura]]'', regia di [[Claudio Fragasso]] - film TV (2012)
* ''[[Adriano Olivetti - La forza di un sogno]]'', regia di [[Michele Soavi]] – miniserie TV ([[2013]])
* ''[[La farfalla granata (film)|La farfalla granata]]'', regia di [[Paolo Poeti]] – film TV (2013) – [[Nereo Rocco]]
* ''[[Romolo + Giuly: La guerra mondiale italiana]]'' – serie TV (2018)<ref>{{cita web|url=https://www.mondofox.it/2018/06/15/romolo-giuly-la-guerra-mondiale-italiana-teaser/|titolo=Il teaser FOX di Romolo + Giuly: la guerra mondiale italiana|data=15 giugno 2018}}</ref>
* ''[[L'ispettore Coliandro]]'' – serie TV, episodio [[Episodi_de_L%27ispettore_Coliandro_(settima_stagione)#Yakuza|7x01]] ([[2018]])
 
== Programmi TV ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* ''[[Lasciami cantare!]]'' ([[2011]])
[[File:Monumento ai caduti all'interno della villa comunale.jpeg|miniatura|Monumento ai caduti all'interno della villa comunale]]
* ''[[Concerto del Primo Maggio]]'' ([[2012]])
Esistono due monumenti "alla memoria" su corso [[Giorgio Castriota Scanderbeg]]: il monumento dedicato ai Caduti ed il monumento dedicato ai Salinari.[[File:La gjitonia.jpeg|miniatura|La [[gjitonia]] o vicinato nel centro storico ripreso "ka udha" da Sant'Elia|sinistra]]
* ''[[Colorado - 'Sto classico]]'' ([[2012]])
Tra i luoghi di interesse naturalistici si può individuare Piano del Faggio, Piano del Minatore e [[Piano Campolongo]], quest'ultimo si trova a circa 1.200 [[Metro|metri]] [[Livello del mare|s.l.m.]] ed è una delle porte di accesso al [[Parco nazionale del Pollino|Parco Nazionale del Pollino]].
* ''[[Mission (programma televisivo)|Mission]]'' ([[2013]])
* ''[[Emigratis]]'' ([[2016]]-[[2018]])
* ''[[Miss Italia 2017|Miss Italia - Gli esami]]'' ([[2017]])
* ''[[Ti regalo una storia]]'' ([[2017]]-[[2018]])
* ''[[Meraviglie - La penisola dei tesori]]'' ([[2018]]-[[2019]])
* ''[[Tale e quale show]]'' ([[2019]])
 
== Radio ==
Alcuni punti panoramici come la strada "''ka udha''" (salita [[gjitonia]] sant'Elia) dalla quale si può scorgere l'intero paese e tutta la [[piana di Sibari]] o Piazza Brego dal quale osservare il centro storico e i monti sopra di esso.
* ''[[La domenica delle meraviglie]]'' di [[Diego Cugia]] - [[Radio Rai]] (1985)
* ''[[La storia in giallo]]'' di [[Antonella Ferrera]] - [[Rai Radio 3]] (2009)
* ''[[Il mercante di fiori]]'' di Diego Cugia - [[Radio Rai]] (1996-2011)
 
== Teatro ==
[[File:La Cattedrale di Lungro costruita nel 1721.jpeg|miniatura|La [[Cattedrale di San Nicola di Mira]], principale chiesa dell'[[Eparchia di Lungro|Eparchia]] e sede degli albanesi dell'Italia continentale]]
* ''[[L'affare Danton]]'', regia di A. Wajda
* ''[[Bouvard e Pécuchet]]'', regia di G. Pampiglione
* ''[[Conciati per le feste]]'', regia di M. Maranzana
* ''[[C'era una volta il mondo]]'', regia di L. Salce
* ''[[Vicoli di Roma]]'', regia di C. Di Stefano
* ''[[Piccoli omicidi (commedia)|Piccoli omicidi]]'', regia di G. Angelillo
* ''Salvo'', regia di G. Angelillo
* ''[[Esercizi di stile]]'', regia di J. Seiler
* ''[[Delitti esemplari]]'', regia di E.Coltorti
*''Il cappello del Papa'', regia di M. Panici
* ''[[Botta al cuore]]'', regia di F. Bertini
* ''Belushi'', regia di M. Moretti
* ''[[Romolo il Grande]]'', regia di G. Pampiglione
* ''[[Esercizi di stile]]'' di [[Raymond Queneau]], regia di Jacques Seiler
* ''I suoceri albanesi'', regia di Claudio Boccaccini
* ''Bluetooth'', regia di Claudio Boccaccini
* ''E... se il tempo fosse un gambero?'', regia di S. Marconi
 
== Doppiaggio ==
==== [[Cattedrale di San Nicola di Mira]] ====
=== Cinema ===
{{Vedi anche|Cattedrale di San Nicola di Mira}}
* [[George Clooney]] in ''[[Un giorno, per caso]]'', ''[[The Peacemaker (film 1997)|The Peacemaker]]'', ''[[Out of Sight (film)|Out of Sight]]'', ''[[Three Kings]]'', ''[[Fratello, dove sei?]]'', ''[[La tempesta perfetta]]'', ''[[Spy Kids]]'', ''[[Missione 3D - Game Over]]'', ''[[Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco]]'', ''[[Solaris (film 2002)|Solaris]]'', ''[[Confessioni di una mente pericolosa]]'', ''[[Prima ti sposo poi ti rovino]]'', ''[[Ocean's Twelve]]'', ''[[Syriana]]'', ''[[Intrigo a Berlino]]'', ''[[Ocean's Thirteen]]'', ''[[Michael Clayton (film)|Michael Clayton]]'', ''[[In amore niente regole]]'', ''[[Burn After Reading - A prova di spia]]'', ''[[L'uomo che fissa le capre]]'', ''[[Tra le nuvole]]'', ''[[The American (film 2010)|The American]]'', ''[[Paradiso amaro]]'', ''[[Le idi di marzo (film)|Le idi di marzo]]'', ''[[Gravity (film)|Gravity]]'', ''[[Monuments Men]]'', ''[[Tomorrowland - Il mondo di domani]]'', ''[[Ave, Cesare!]]'', ''[[Money Monster - L'altra faccia del denaro]]''
* [[Denzel Washington]] in ''[[Grido di libertà]], [[Un fantasma per amico (film 1990)|Un fantasma per amico]], [[Mo' Better Blues]], [[Malcolm X (film)|Malcolm X]], [[Il rapporto Pelican (film)|Il rapporto Pelican]], [[Philadelphia (film)|Philadelphia]], [[Il diavolo in blu]], [[Il collezionista di ossa (film)|Il collezionista di ossa]], [[John Q]], [[Il tocco del male]], [[Il sapore della vittoria - Uniti si vince]], [[Training Day]], [[Out of Time (film 2003)|Out of Time]], [[Man on Fire - Il fuoco della vendetta]], [[The Manchurian Candidate (film 2004)|The Manchurian Candidate]], [[Inside Man]], [[Déjà Vu - Corsa contro il tempo]], [[Pelham 123 - Ostaggi in metropolitana]], [[Codice Genesi]]'', ''[[Unstoppable - Fuori controllo]]'', ''[[Safe House - Nessuno è al sicuro]]'', ''[[Flight (film 2012)|Flight]]'', ''[[Cani sciolti (film)|Cani sciolti]]'', ''[[The Equalizer - Il vendicatore]]'', ''[[I magnifici 7 (film 2016)|I magnifici 7]]'', ''[[Barriere]]'', ''[[The Equalizer 2 - Senza perdono]]''
* [[Kurt Russell]] in ''[[Fuoco assassino]]'', ''[[Tombstone (film)|Tombstone]]'', ''[[Stargate (film)|Stargate]]'', ''[[Decisione critica]]'', ''[[La rapina]]'', ''[[Vanilla Sky]]'', ''[[Sacrifice - Indagini sporche]]'', ''[[Interstate 60]]'', ''[[Jiminy Glick in Lalawood]]'', ''[[Miracle (film)|Miracle]]'', ''[[Dreamer - La strada per la vittoria]]'', ''[[Sky High - Scuola di superpoteri]]'', ''[[Grindhouse - A prova di morte]]'', ''[[The Hateful Eight]]'', ''[[Deepwater - Inferno sull'oceano]]''
* [[Jean-Claude Van Damme]] in ''[[I nuovi eroi (film 1992)|I nuovi eroi]]'', ''[[Street Fighter - Sfida finale]]'', ''[[Accerchiato]]'', ''[[Timecop - Indagine dal futuro]]'', ''[[Double Team - Gioco Di Squadra]]'', ''[[Universal Soldier - The Return]]'', ''[[Maximum Risk]]'', ''[[La prova (film)|La prova]]'', ''[[The Commander]]''
* [[Antonio Banderas]] in ''[[Donne sull'orlo di una crisi di nervi]]'', ''[[Spara che ti passa]]'', ''[[Promesse e compromessi]]'', ''[[Intervista col vampiro (film)|Intervista col vampiro]]'', ''[[Two Much - Uno di troppo]]'', ''[[Assassins (film 1995)|Assassins]]'', ''[[Original Sin (film)|Original Sin]]'', ''[[Femme fatale (film)|Femme fatale]]'', ''[[Ballistic]]'', ''[[Ti va di ballare?]]'', ''[[Bordertown (film 2006)|Bordertown]]''
* [[Wesley Snipes]] in ''[[Vita di cristallo]], [[The Fan - Il mito]], [[Complice la notte]], [[U.S. Marshals - Caccia senza tregua]], [[Blade (film)|Blade]], [[Blade II]], [[Blade: Trinity]], [[Detonator - Gioco mortale]], [[Nuclear Target]], [[7 Seconds (film)|7 Seconds]], [[Caos (film)|Caos]], [[The Contractor - Rischio supremo]], [[L'arte della guerra 2]]''
* [[Dan Aykroyd]] in ''[[Evolution (film)|Evolution]]'', ''[[La vendetta del ragno nero (film 2001)|La vendetta del ragno nero]]'', ''[[Due palle in buca]]'', ''[[Matrimonio per colpa]]'', ''[[La maledizione dello scorpione di giada]]'', ''[[Insieme per caso]]'', ''[[50 volte il primo bacio]]'', ''[[Fuga dal Natale (film)|Fuga dal Natale]]'', ''[[Dietro i candelabri]]''
* [[Robbie Coltrane]] in ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'', ''[[Harry Potter e la camera dei segreti (film)|Harry Potter e la camera dei segreti]]'', ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)|Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'', ''[[Harry Potter e il calice di fuoco (film)|Harry Potter e il calice di fuoco]], [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'', ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue (film)|Harry Potter e il principe mezzosangue]]'', ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'', ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]''
* [[Philip Seymour Hoffman]] in ''[[Red Dragon]]'', ''[[Ubriaco d'amore]]'', ''[[...e alla fine arriva Polly]]'', ''[[Mission: Impossible III]]'', ''[[La guerra di Charlie Wilson]]'', ''[[I Love Radio Rock]]'', ''[[The Master (film 2012)|The Master]]'', ''[[La spia - A Most Wanted Man]]''
* [[Mickey Rourke]] in ''[[Fall Time]]'', ''[[Bullet (film)|Bullet]]'', ''[[Animal Factory]]'', ''[[Domino (film 2005)|Domino]]'', ''[[Alex Rider: Stormbreaker]]'', ''[[The Wrestler (film 2008)|The Wrestler]]'', ''[[Killshot]]'', ''[[Iron Man 2]]'', ''[[Immortals]]''
* [[Ray Winstone]] in ''[[Sexy Beast - L'ultimo colpo della bestia]]'', ''[[Complicità e sospetti]]'', ''[[La leggenda di Beowulf]]'', ''[[Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo]]'', ''[[Noah (film 2014)|Noah]]'', ''[[The Gunman (film 2015)|The Gunman]]''
* [[Michael Madsen]] in ''[[Uccidimi due volte]]'', ''[[La figlia del mio capo]]'', ''[[Donnie Brasco (film)|Donnie Brasco]]'', ''[[Morire due volte]]'', ''[[Kill Bill: Volume 1]]'', ''[[Kill Bill: Volume 2]]'', ''[[Sin City (film)|Sin City]]''
* [[Kevin Spacey]] in ''[[Seven]]'', ''[[Il momento di uccidere (film 1996)|Il momento di uccidere]]'', ''[[Mezzanotte nel giardino del bene e del male]]'', ''[[Il negoziatore (film)|Il negoziatore]]'', ''[[Un perfetto criminale]]'', ''[[Austin Powers in Goldmember]]''
* [[Kiefer Sutherland]] in ''[[Viaggio senza ritorno]]'', ''[[Dark City]]'', ''[[Linea mortale]]'', ''[[Faccia di rame]]'', ''[[Codice d'onore (film 1992)|Codice d'onore]]'', ''[[Le mille luci di New York (film)|Le mille luci di New York]]''
* [[Clive Owen]] in ''[[Gosford Park]]'', ''[[Beyond Borders - Amore senza confini]]'', ''[[Closer (film)|Closer]]'', ''[[The International]]''
* [[Willem Dafoe]] in ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'', ''[[Spider-Man 2]]'', ''[[xXx 2: The Next Level]]'', ''[[Spider-Man 3]]''
* [[Costas Mandylor]] in ''[[Saw IV]]'', ''[[Saw V]]'', ''[[Saw VI]]'', ''[[Saw 3D - Il capitolo finale]]''
* [[Tom Sizemore]] in ''[[4 fantasmi per un sogno]]'', ''[[Impatto imminente]]'', ''[[Pianeta rosso]]'', ''[[Paparazzi]]''
* [[Benicio del Toro]] in ''[[Basquiat]]'', ''[[Snatch - Lo strappo]]'', ''[[Traffic (film)|Traffic]]'', ''[[The Hunted - La preda]]'', ''[[Noi due sconosciuti (film 2007)|Noi due sconosciuti]]''
* [[Daniel Day-Lewis]] in ''[[L'età dell'innocenza (film)|L'età dell'innocenza]], [[Gangs of New York]], [[Il petroliere]]''
* [[Samuel L. Jackson]] in ''[[Quei bravi ragazzi]]'', ''[[Regole d'onore]]'', ''[[No Good Deed - Inganni svelati]]''
* [[Jim Belushi]] in ''[[In corsa con il sole]]'', ''[[Total Security]]'', ''[[L'uomo nell'ombra (film 2010)|L'uomo nell'ombra]]'', ''[[La ruota delle meraviglie - Wonder Wheel]]''
* [[Vin Diesel]] in ''[[xXx (film)|xXx]]'', ''[[Il risolutore]]'', ''[[Prova a incastrarmi]]'', ''[[xXx - Il ritorno di Xander Cage]]''
* [[Tim Curry]] in ''[[I Muppet nell'isola del tesoro]]'', ''[[Charlie's Angels (film)|Charlie's Angels]]'', ''[[Kinsey (film)|Kinsey]]''
* [[John Goodman]] in ''[[I Flintstones (film)|I Flintstones]]'', ''[[The Gambler (film 2014)|The Gambler]]'', ''[[Transformers 4 - L'era dell'estinzione]]''
* [[Vince Vaughn]] in ''[[Starsky & Hutch (film)|Starsky & Hutch]]'', ''[[2 single a nozze - Wedding Crashers]]''
* [[Tom Hanks]] in ''[[Forrest Gump]]''
* [[Charles Martin Smith]] in ''[[The Untouchables - Gli intoccabili]]''
* [[Bill Moseley]] in ''[[La casa del diavolo]]''
* [[LL Cool J]] in ''[[S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine]]''
* [[Tyrese Gibson]] in ''[[2 Fast 2 Furious]]''
* [[Matt Schulze]] in ''[[Fast and Furious (film 2001)|Fast and Furious]]'', ''[[Fast & Furious 5]]''
* [[Javier Bardem]] in ''[[Prosciutto prosciutto]]'', ''[[Collateral (film)|Collateral]]''
* [[Andy Serkis]] in ''[[The Prestige]]''
* [[Ice Cube]] in ''[[Terra senza pietà]]''
* [[Jemaine Clement]] in ''[[Men in Black 3]]''
* [[Brian Goodman]] in ''[[Il castello (film)|Il castello]]''
* [[Sean Penn]] in ''[[Vittime di guerra]]'', ''[[Non siamo angeli (film 1989)|Non siamo angeli]]''
* [[Ian McShane]] in ''[[Scoop (film 2006)|Scoop]]''
* [[David Hasselhoff]] in ''[[Cambia la tua vita con un click]]''
* [[Bruce Willis]] in ''[[FBI: Protezione testimoni]]'', ''[[FBI: Protezione testimoni 2]]'', ''[[Solo 2 ore]]''
* [[Jon Lovitz]] in ''[[Ho sposato un'aliena]]''
* [[Peter Firth]] in ''[[Caccia a Ottobre Rosso]]''
* [[Anthony Heald]] in ''[[Cartoline dall'inferno]]''
* [[Brendan Gleeson]] in ''[[Il sarto di Panama]]'', ''[[Le crociate - Kingdom of Heaven]]''
* [[David Andrews]] in ''[[Wyatt Earp (film)|Wyatt Earp]]''
* [[James Woods]] in ''[[Vampires (film 1998)|Vampires]]''
* [[David Thornton]] in ''[[Mamma, ho preso il morbillo]]''
* [[Edward McDonald]] in ''[[Quei bravi ragazzi]]''
* [[Larry Silvestri]] in ''[[Quei bravi ragazzi]]''
* [[Kevin Bacon]] in ''[[Romantici equivoci]]''
* [[Gary Busey]] in ''[[Il socio (film)|Il socio]]''
* [[Damon Wayans]] in ''[[L'ultimo boy scout]]''
* [[Jason Isaacs]] in ''[[Peter Pan (film 2003)|Peter Pan]]''
* [[Richard Edson]] in ''[[Super Mario Bros. (film)|Super Mario Bros.]]''
* [[Joe Watson (attore)|Joe Watson]] in ''[[Merry Christmas (film)|Merry Christmas]]''
* [[Ron Eldard]] in ''[[Sleepers]]''
* [[Julio Oscar Mechoso]] in ''[[Little Miss Sunshine]]''
* [[Cary-Hiroyuki Tagawa]] in ''[[Mortal Kombat (film)|Mortal Kombat]]''
* [[Shmuel Levy]] in ''[[Schindler's List - La lista di Schindler]]''
* [[Thomas Haden Church]] in ''[[Easy Girl]]''
* [[Dennis Haysbert]] in ''[[Lontano dal paradiso]]''
* [[David S. Lee]] in ''[[Agente Smart - Casino totale]]''
* [[Brian Cox]] in ''[[Red 2]]''
* [[Thierry Lhermitte]] in ''[[La cena dei cretini]]''
* [[George Lopez]] in ''[[Le avventure di Sharkboy e Lavagirl in 3-D]]''
* [[James Stewart]] in ''[[Una donna vivace]]'' (ridoppiaggio)
* [[Bill Nunn]] in ''[[A proposito di Henry]]''
* [[Conleth Hill]] in ''[[Basta che funzioni]]''
* [[Tony Shalhoub]] in ''[[1408 (film)|1408]]''
* [[Mark Boone Junior]] in ''[[Pronti a morire]]''
* [[Pierluigi Marchionne]] in ''[[To Rome with Love (film)|To Rome with Love]]''
* [[John C. Reilly]] ne ''[[Il dittatore]]''
* [[Sean Bean]] in ''[[Giochi di potere (film 1992)|Giochi di potere]]''
* [[Craig Bierko]] in ''[[Il tredicesimo piano]]''
 
=== Film d'animazione ===
* [[Cattedrale di San Nicola di Mira]] (''Qisha e Shën Kollit'', [[XVIII secolo]]), è la principale chiesa dell'[[Eparchia di Lungro]]. La costruzione dell'attuale chiesa è del [[1721]], dopo che il terremoto della fine del [[XVII secolo]] aveva distrutto quella preesistente, dedicata sempre a S. Nicola di Mira.
* Papi in ''[[Beverly Hills Chihuahua]]'', ''[[Beverly Hills Chihuahua 2]]'' e ''[[Beverly Hills Chihuahua 3: Viva La Fiesta!]]''
* Itchy in ''[[Le avventure di Charlie]]''
* Hannover Fist in ''[[Heavy Metal (film)|Heavy Metal]]''
* Pinky in ''[[Eddy e la banda del sole luminoso]]''
* Sam in ''[[Come cani e gatti]]''
* Il padre di Parva in ''[[Parva e il principe Shiva]]''
* El Rambito in ''[[Thumbelina - Pollicina]]''
* Il ranocchio Guglielmo in ''[[Jungle Jack - Il grande film del piccolo Ugo!]]''
* Rothbart in ''[[L'incantesimo del lago]]'' e ''[[L'incantesimo del lago 3 - Lo scrigno magico]]''
* Tigre in ''[[Fievel conquista il West]]''
* Sir Arthur in ''[[Action Man - X Missions - Il film]]''
* Sindaco in ''[[Gaya (film)|Gaya]]''
* Capo Grizzly in ''[[Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti]]''
* Von Krauten in ''[[Valiant - Piccioni da combattimento]]''
* George Clooney in ''[[Team America (film)|Team America]]''
* Cookie Monster in ''[[Le avventure di Elmo in Brontolandia]]''
* Controllore, [[Babbo Natale]], Vagabondo in ''[[Polar Express]]''
* Sig. Mulch in ''[[Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro]]''
* Root in ''[[Barnyard - Il cortile]]''
* Sid in ''[[Giù per il tubo]]''
* Bussi in ''[[Lissy - Principessa alla riscossa]]''
* Mr. Fox in ''[[Fantastic Mr. Fox]]''
* Piumarosa in ''[[Gnomeo e Giulietta]]''
* Lucifero nel secondo doppiaggio de ''[[L'ultima battaglia (film 1989)|L'ultima battaglia]]''
* [[Capitano Haddock]] in ''[[Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno]]''
* Whenua in ''[[Bionicle - La leggenda di Metru Nui]]'' e ''[[Bionicle - Le ombre del mistero]]''
* Maestro Bue Infuriato in ''[[Kung Fu Panda 2]]''
* Capitan Sbudella ne ''[[L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva]]''
* [[Nord]] in ''[[Le 5 leggende]]''
* Grug ne ''[[I Croods]]''
* Mr. Satan in ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]''
* Bomb in ''[[Angry Birds - Il film]]''
* Grimroth Razz in ''[[Ratchet & Clank (film)|Ratchet & Clank]]''
* Mustafà/Lupo in ''[[Pipì, Pupù e Rosmarina in Il mistero delle note rapite]]''
* Doppia Faccia in ''[[Ralph spacca Internet]]''
 
=== Televisione ===
[[File:Chiesa della Santa Maria dell'Icona o di Costantinopoli.jpeg|miniatura|La chiesetta di Santa Maria dell'Icona, al cui interno è custodita la prima testimonianza di iconografia bizantina degli albanesi su pietra, che raffigura la Madonna con Bambino]]
* [[Daniel Roebuck]] in ''[[Nolan - Come diventare un supereroe]]''
* [[Christian Clavier]] in ''[[Napoléon (miniserie televisiva)|Napoléon]]''
* [[William Petersen]] in ''[[CSI - Scena del crimine]]''
* [[Pedro Lander]] in ''[[Topazio (telenovela)|Topazio]]''
* [[Henry Zakka]] in ''[[Perla nera (telenovela)|Perla nera]]''
 
=== Videogiochi ===
==== Chiesa di Santa Maria dell'Icona o di Costantinopoli ====
* [[Barbanera]] in ''[[Assassin's Creed IV: Black Flag]]''
* Chiesa di Santa Maria dell'Icona o di Costantinopoli (''Qisha e Shën Mëria e Konxis'', [[XVI secolo]]), sorge su di una rupe in prossimità del [[torrente Tiro]], che a quei tempi segnava il confine naturale del territorio tra Lungro e [[Saracena]]. È la prima chiesa edificata dagli albanesi in onore della Madonna Odigitria, molto venerata in Oriente. All'interno vi è custodita la prima testimonianza di iconografia bizantina su pietra che raffigura appunto la Madonna con Bambino. Molto interessante è il soffitto ligneo a cassettoni che allestisce la chiesa e che venne realizzato nel [[1663]] da Angelo La Petra artista calabro. Di notevole fattura era anche il [[baldacchino]], trafugato anni fa, che incorniciava la preziosa icona. La sua edificazione posta sul confine nord-est del borgo medievale segna il termine dell'agglomerato urbano del borgo. Osservando la struttura urbana medievale si può notare come gli albanesi, oltre a insediarsi nella parte più alta del casale (''ka bregu''), vollero edificare le proprie dimore anche in prossimità del borgo. Il tessuto architettonico di quel periodo si apriva, probabilmente, con il monastero di Santa Maria delle Fonti a sud ovest, e terminava a nord-est con la chiesetta di Santa Maria di Costantinopoli. Il proseguimento di tale linea urbana oltre a dare maggiori garanzie di protezione agli albanesi, rendeva più fruibili le risorse idriche e territoriali del vicino [[torrente Tiro]].
* Col. Fortesque in ''[[Ghosthunter]]''
[[File:XL3g6.jpg|miniatura|La chiesetta di Sant'Elia, edificata alla fine del XVII secolo]]
* Col. Hathi ne ''[[Il libro della giungla - Il ballo della giungla]]''
* Zavok in ''[[Sonic Forces]]''
 
==== ChiesaCartoni dianimati Sant'Elia ====
* Padre di Nanako Mizuki in ''[[Great Teacher Onizuka]]''
* Chiesa di [[Elia|Sant'Elia]] (''Qisha e Shën Llirit'', fine del [[XVII secolo]]), sorge su un punto che, probabilmente, fungeva da posto di vedetta per gli abitanti del piccolo borgo. Strategicamente la chiesetta dedicata a [[Elia|Sant'Elia]] il profeta, è posta su di una splendida e suggestiva rupe che partendo dalle gole del [[torrente Tiro]], si innalza vertiginosamente sopra la chiesa di Santa Maria dell'Icona e segna uno dei punti più alti dell'agglomerato urbano del paese. In prossimità dell'edificio, sul versante sud è possibile scorgere la grotta di [[Elia|Sant'Elia]], una profonda insenatura tra le pietre di interessanti peculiarità speleologiche ancora oggi inesplorate. Nel periodo del [[Risorgimento]] il culto del santo era molto praticato poiché [[Elia|Sant'Elia]] veniva considerato il liberatore del popolo albanese di Lungro dalle repressioni borboniche. Alcuni versi in [[Lingua albanese|albanese]], i pochi tramandati fino ad oggi e che ancora si canta dai fedeli nella processione del Santo, furono scritti dal poeta Vincenzo Stratigò nel [[1852]]. Da allora il governo borbonico proibì la processione perché aveva intuito il significato rivoluzionario di quei versi che il popolo di Lungro cantava per inneggiare al santo battagliero invocando da lui la caduta del regime borbonico ed il ritorno alla libertà.
* Beastur in ''[[My Pet Monster]]''
* Rosso Senzabraghe in ''[[Mucca e Pollo]]'' e ''[[Io sono Donato Fidato]]''
* LRRR, re degli Ominocroidi in ''[[Futurama]]''
* [[Fratelli Dalton (Lucky Luke)|Joe Dalton]] in ''[[Le nuove avventure di Lucky Luke]]''
* Skunky, Cappellaio Matto e personaggi vari in ''[[Bonkers, gatto combinaguai]]''
* Darcia in ''[[Wolf's Rain]]''
* Itchy Itchiford in ''[[Le nuove avventure di Charlie]]''
* Rospo in ''[[Le avventure del bosco piccolo]]''
 
=== Audiolibri ===
==== Chiesa Santa Maria del Carmelo ====
* ''Sherlock Holmes e i cinque semi d'arancio'', Full Color Sound, 2008
* Chiesa Santa Maria del Carmelo (''Shën Mëria e Karmunit, ''inizio [[XVII secolo]]'') ''eretta nel [[1608]] come convento ebbe una fiorente attività culturale fino al 1808 quando venne chiuso e (per l'editto di Napoleone) fu adibito a cimitero. La chiesetta è dedicata alla [[Maria del Monte Carmelo|Beata Vergine del Monte Carmelo]] e conserva la statua in legno della Vergine con il Bambino. Nelle due domeniche intorno al 16 di Luglio vi sono due processioni: la domenica prima del 16 luglio la Madonna viene portata all'alba dalla chiesetta in Cattedrale (dopo la veglia nella notte); il sabato sera vi sono i festeggiamenti laici (concerto, spettacolo pirotecnico), la domenica mattina un imponente fiera si snoda per l'ex [[SS105]] e in serata la Solenne Processione.
* ''Sherlock Holmes e il caso d'identità'', Full Color Sound, 2009
 
* ''Sherlock Holmes e la lega dei capelli rossi'', Full Color Sound, 2009
=== Cappelle ===
* Yuri Storasi, ''La Bobbycosa'', GOODmood, 2010
* Santa Maria delle Fonti (''Qisha e Shin Mëris e Ujravet''), dell'importante [[monastero]] di Santa Maria delle Fonti, non è rimasta nessuna testimonianza, tant'è che neanche i ruderi dell'imponente fabbricato, oggi, è possibile scorgere nel sito dove nel [[1156]] venne edificato. Le calamità naturali come i terremoti e gli avventati interventi edilizi, non hanno lasciato traccia dell'importante edificio. Alcune recenti ricerche eseguite da uno studioso di Lungro hanno individuato, nei pressi del sito, la [[cappella]] appartenuta al monastero. L'attendibilità di tale studio inedito, viene suffragata da molti elementi scientifici distintivi. Le misure della cappella, per esempio, si attestano, in maniera inequivocabile, alle tipologie di costruzione standard del periodo. I materiali usati e la disposizione delle finestre e dell'ingresso corrispondono all'orientamento che veniva dato alle cappelle costruite in Calabria tra il [[1000]] e il [[1200]]. La cappella basiliana dell'antico monastero di Santa Maria delle Fonti ([[XII secolo]]), oggi è integralmente conservata e costituisce una preziosa testimonianza archeologica. Rimane unicamente un affresco della [[Santa Parasceva|Santa Parasceve]] attualmente in esposizione nella sagrestia della [[Cattedrale di San Nicola di Mira]].
* ''Metro 2033'', Multiplayer.it, 2010
* San Leonardo, (Shin Linardi) sprofondata per problemi idrogeologici.
* ''Sherlock Holmes e l'uomo dal labbro spaccato'', Full Color Sound, 2013
 
* ''Sherlock Holmes e uno scandalo in Boemia'', Full Color Sound, 2013
=== Architetture civili ===
* ''Harry Potter e la pietra filosofale'', Audible, 2017
==== Palazzi ====
* ''Harry Potter e la camera dei segreti'', Audible, 2017
* [[Eparchia di Lungro|Palazzo della Curia Vescovile]]
* ''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', Audible, 2017
* Palazzo De Marchis
* ''Harry Potter e il calice di fuoco'', Audible, 2018
* Palazzo Stratigò
* ''Harry Potter e l'ordine della fenice'', Audible, 2018
* Palazzo Kabregu
* ''Harry Potter e il principe mezzosangue'', Audible, 2018
* Palazzo Damis
* ''Harry Potter e i doni della morte'', Audible, 2018
* Palazzo Belluscio
* ''Il Quidditch attraverso i secoli'', Audible, 2018
* Palazzo Cucci
* ''Gli animali fantastici: dove trovarli'', Audible, 2018
* Palazzo Vaccaro
==== Altri luoghi d'interesse ====
[[File:Piazza XVI Luglio.jpeg|miniatura|Piazza XVI Luglio e vista da una angolazione particolare il monte Petrosa quasi a ridosso, e la storica fontana del centro.]]
* Piazza [[16 luglio|XVI Luglio]]
* Piazza [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]
* Corso [[Giorgio Castriota Scanderbeg|Skanderbeg]]
* [[Kastjeli]]
 
=== Siti archeologici ===
* Ruderi di un castello medievale nella parte alta del paese (''Kastjeli''):
Nel 1531 su iniziativa del barone Pescara di [[Saracena]], signore del casale Lungrium negli anni 1531-1537 venne dato avvio ai lavori, su un punto strategico della città, per la costruzione di un poderoso castello che eretto su un promontorio di riferimento, dove probabilmente già esisteva un edificio baronale, e da dove era possibile controllare sia l’accampamento albanese, le ''[[Gjitonia|gjitonie]]'', sia le numerose scorribande dei nemici, costituiva per il signore proprietario la principale vedetta militare oltreché la propria dimora abituale. Il castello di Lungro non esercitò, tuttavia, le sue funzioni strategico-militari per molto tempo. Anzi già nel 1538, come nota il De Marchis nel suo Breve Cenno Monografico-Storico del Comune di Lungro, venne acquisito dai signori di [[Altomonte]] che dopo aver riconquistato i diritti sul territorio e utilizzato la dimora feudale come posto di vedetta, ritennero proficuo adibirla ad abitazione civile rendendo un privilegio a qualche famiglia particolarmente fedele ai signori proprietari.<ref>{{Cita web|url=http://www.arbitalia.it/news/lungro/2004/bavasso_castello.htm|titolo=Lungro, castello}}</ref>
* [[Salina di Lungro|Antica miniera di salgemma]], archeologia industriale
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
I primi dati sull'andamento demografico del paese vengono annoverati in "[[Fuoco (demografia)|fuochi]]": nel [[1476]] si registra la presenza di 17 [[Fuoco (demografia)|fuochi]], nel [[1532]] sono 51, nel [[1545]] sono 77, nel [[1561]] continua l'aumento demografico con la presenza di 101 [[Fuoco (demografia)|fuochi]], nel [[1595]] sono 160, nel [[1648]] si arriverà al massimo, ovvero 164 [[Fuoco (demografia)|fuochi]] per diminuire nel [[1669]] in 131 [[Fuoco (demografia)|fuochi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ungra.it/Lungro/popol.htm|titolo=Andamento demografico Lungrese nel corso dei secoli}}</ref>.
 
Dalla fine del [[XVIII secolo]] si hanno i primi censimenti per come vengono intesi attualmente; i dati sono riportati nel grafico sottostante dove gli anni sono sul campo delle [[ascisse]] e la popolazione sul campo delle [[Sistema di riferimento cartesiano|ordinate]].<graph>{
"version": 2,
"width": 400,
"height": 200,
"data": [
{
"name": "table",
"values": [
{
"x": 1800,
"y": 2565
},
{
"x": 1806,
"y": 2555
},
{
"x": 1815,
"y": 3497
},
{
"x": 1825,
"y": 3911
},
{
"x": 1846,
"y": 5088
},
{
"x": 1849,
"y": 5150
},
{
"x": 1861,
"y": 5088
}
]
}
],
"scales": [
{
"name": "x",
"type": "ordinal",
"range": "width",
"zero": false,
"___domain": {
"data": "table",
"field": "x"
}
},
{
"name": "y",
"type": "linear",
"range": "height",
"nice": true,
"___domain": {
"data": "table",
"field": "y"
}
}
],
"axes": [
{
"type": "x",
"scale": "x"
},
{
"type": "y",
"scale": "y"
}
],
"marks": [
{
"type": "rect",
"from": {
"data": "table"
},
"properties": {
"enter": {
"x": {
"scale": "x",
"field": "x"
},
"y": {
"scale": "y",
"field": "y"
},
"y2": {
"scale": "y",
"value": 0
},
"fill": {
"value": "steelblue"
},
"width": {
"scale": "x",
"band": "true",
"offset": -1
}
}
}
}
]
}</graph>Di sotto vi è riportato il grafico degli abitanti censiti secondo l'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]]. {{Demografia/Lungro}}
 
=== Religione ===
==== Rito bizantino ====
[[File:Stemma dell'Eparchia.jpeg|miniatura|Stemma dell'Eparchia di Lungro]]L'[[Eparchia di Lungro]] è il fondamentale punto di riferimento per gli italo-albanesi continentali, e continua a custodire la tradizione religiosa, linguistica e l'identità culturale [[arbëreshë]]. L'Eparchia venne creata il 13 febbraio del [[1919]] da [[Papa Benedetto XV]] e il primo [[Eparca]] fu [[Giovanni Mele]], cui succedettero [[Giovanni Stamati]] ed [[Ercole Lupinacci]]. Attualmente è retta dall'eparca [[Donato Oliverio]]. L'Eparchia preserva e tutela la lingua, gli usi, il patrimonio religioso e culturale della minoranza albanese d'Italia.[[File:Palazzo vescovile e sede dell'Eparchia di Lungro.jpeg|miniatura|Palazzo vescovile e sede dell'[[Eparchia di Lungro]]]]
La spiritualità religiosa che lega le chiese degli [[arbëreshë]] a [[Costantinopoli]] è millenaria. L'[[Eparchia di Lungro]], istituita nel [[1919]] per volere di [[Papa Benedetto XV]], raggruppa sotto la propria giurisdizione la maggior parte delle chiese arbëreshë di rito greco-bizantino della provincia di Cosenza e alcune anche fuori la regione Calabria. La spiritualità arbëreshe, che fa riferimento al cristianesimo di tipo bizantino, si definisce nella profondità del rito, ricco di simbolismo e di suggestivi cerimoniali. Il mantenimento del rito ha coeso la civiltà arbëreshe tramandando le tradizioni popolari, i canti liturgici in [[lingua greca]] e [[lingua albanese|albanese]], gli usi e i costumi. Il ruolo che la Chiesa bizantina ha avuto in più di cinque secoli è stato di fondamentale importanza perché ha consentito ai propri fedeli di praticare il rito orientale e di mantenere e coltivare la propria lingua e la propria identità. È proprio il rito bizantino-greco che diventa elemento principale e cardine della conservazione del patrimonio della cultura e della tradizione albanese. La liturgia e tutte le celebrazioni religiose sono celebrate in [[Lingua greca|greco]] e in [[Lingua albanese|albanese]] e, in rare occasioni, in [[Lingua italiana|italiano]].
 
È importante ricordare tuttavia, le grandi difficoltà che hanno dovuto superare gli [[arbëreshë]] nel preservare la propria identità, etnica e religiosa, dai continui attacchi della cultura dominante indigena (latina), volti a dissuadere i fedeli albanesi dalla pratica del rito orientale. Le differenze sostanziali tra il cristianesimo greco-bizantino e quello latino, si notano per il diritto canonico, che segue quello degli [[ortodossi]], per il calendario liturgico proprio e i cerimoniali orientali. La messa è quella di [[San Giovanni Crisostomo]] che viene celebrata in lingua greca nelle funzioni solenni, in lingua albanese nelle funzioni quotidiane. Le peculiarità del rito orientale, inoltre, si evidenziano nei paramenti sacri, nella venerazione delle sante icone nonché nella struttura architettonica della Chiesa. Le particolarità suggestive del [[rito bizantino]], si basano sui differenti cerimoniali che si praticano per i sacramenti dell'Iniziazione cristiana. [[Battesimo]] (''Pagëzim''), [[cresima]] (''Vërtetim'') ed [[eucaristia]] (''Kungjimi'') vengono somministrati insieme e la comunione viene fatta con il pane e con il vino. Molto suggestivo è il cerimoniale del [[matrimonio]] e particolarmente mistiche e cariche di spiritualità sono le funzioni della [[Settimana Santa di Lungro (Java e Madhe)]], preparata dalla Grande e Santa [[Quaresima]].
 
<br />{{Vedi anche|Eparchia di Lungro}}{{Vedi anche|Settimana Santa di Lungro (Java e Madhe)}}
 
=== Tradizioni e folclore ===
 
==== Feste popolari ====
Tra le feste della tradizione lungrese, quella certamente più importante è la festa patronale a [[San Nicola di Bari|San Nicola Di Mira]] che si tiene il 6 dicembre. Nei giorni 3-4-5 dicembre di ogni anno vengono celebrati i [[falò]] in onore del Santo Patrono. Nella mattina del 6 dicembre si svolge la tradizionale fiera e nel pomeriggio la processione per le vie del paese.
 
Un'altra importante festa viene celebrata nel periodo estivo in onore della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo]]. Nelle due domeniche intorno al [[16 luglio|16 di luglio]] vi sono due processioni: la domenica prima del 16 luglio la Madonna viene portata all'alba dalla chiesetta in [[Cattedrale di San Nicola di Mira|Cattedrale]] (dopo la veglia nella notte); il sabato sera vi sono i festeggiamenti laici (concerto, spettacolo pirotecnico), la domenica mattina un imponente fiera si snoda per l'ex [[SS105]] e in serata la Solenne Processione.
 
==== Java e Prigatorëvet ====
Nelle comunità ''[[Arbëreshë|arbëreshe]]'' ed in particolare a ''Lungro'', in questa settimana che ricorre dalla domenica fino al sabato precedente la prima la domenica di [[Carnevale]] (dodici giorni prima del [[Mercoledì delle ceneri|mercoledì delle Ceneri]]), si ricordano i morti (si crede che [[Gesù|Gesù Cristo]] abbia dato loro il permesso di uscire dai sepolcri o meglio di ritornare nel regno dei vivi come anime, per visitare i luoghi abitati in vita). A Lungro tuttora è viva la tradizione della "''picihudhra''" ovvero chiedere un’offerta per l’anima dei defunti; i bambini o persone bisognose bussando alle porte della "''[[gjitonia]]''" attendono venga donato del cibo o delle bevande «''Për shpirtën e prigatorëvet''» ("''per l’anima dei morti''"); ringraziando si risponde al dono dicendo «''Nglezot gjithë të vdekurit''» ("''Possano riposare in pace i morti''"). Secondo la tradizione popolare i defunti fanno ritorno nella loro eterna dimora il sabato mattina, quando terminata la liturgia i fedeli si recano in processione al cimitero per far visita ai loro cari. Per tutta la settimana gli strumenti tipici del carnevale lungrese si "spengono". Alla domenica, detta '''«e diella të lidhurvet»''' (letteralmente ''"la domenica delle cose unite"'') le famiglie si riuniscono intorno alla tavola imbandita per ricordare ancora una volta i propri defunti per i quali si è pregato nei giorni precedenti, e da questo giorno ha inizio il [[carnevale]].
<br />
==== Il Carnevale ====
Il [[Carnevale]] (''Karnivalli'') a Lungro riveste una particolare importanza e desta grande interesse in tutto il comprensorio del [[Parco nazionale del Pollino|Pollino]]. Le peculiarità etniche e folcloriche collocano questa festa tra gli eventi più importanti della tradizione popolare [[arbëreshë]]. Per le vie del paese al ritmo della classica ''fila lungrese'' si incontrano comitive di ragazzi e adulti e a ritmo percorrono le strette vie del centro storico. Queste comitive poi vengono accolte nelle case e viene offerto loro [[vino]] e cibi casarecci, tutto allietato dal suono degli [[organo (strumento musicale)|organetti]] e delle [[zampogna|zampogne]] e intramezzato dagli antichi e famosi ''vjershë'' (poesie) della tradizione canora [[Arbëreshë|arbëresh]]. La vera particolarità del carnevale lungrese è data dall'improvvisazione; nessun vero calendario di eventi, solo la spontaneità dei gruppi di suonatori e delle mascherate singole o di gruppo che animano le vie del centro, per poi continuare nelle case o nei ''katoqi'' (cantine).
 
==== Il rito del fidanzamento e matrimonio ====
Il rito del fidanzamento e matrimonio (''riti i kushqit e martesës''), quindi il rito delle nozze presso gli [[arbëreshë]], ha avuto sempre un suo particolare fascino e per il cerimoniale preparatorio e per la funzione religiosa. Naturalmente nel corso dei secoli è andato a modificarsi il prima e il dopo in alcune sfaccettature, mentre la cerimonia religiosa di [[rito bizantino]] è rimasta invariata. Queste descrizioni del matrimonio presso gli Albanesi d'Italia sono state scritte da Francesco Tajani in ''Historie albanesi'' del [[1866]].
 
Il rito del fidanzamento avviene in un giorno stabilito, quando lo sposo, con un corteo di uomini e di donne di tutto il suo parentado, si avvia per farne la conoscenza. I nuovi parenti lo ricevono con gioia. Le donne intonano un canto di lode, poi esse da un lato, gli uomini dall'altro, intrecciano una danza; lo sposo agli altri uniti, carotando a lei d'intorno le gitta nella madia l'anello nuziale, a sua volta la sposa lo raccoglie, e continuando nella sua occupazione lo tiene in fior di labbra. Indi il corteo si scioglie. Con questa pubblica formalità il nodo è divenuto indissolubile, la coppia ha scambiato un primo segno di amore, il paese intero lo sa, ardono già le tede, gli Albanesi non saprebbero spegnerle altrimenti che col sangue. Fino a quando non si preparano gli sponsali si usa che il giovane innamorato con gli amici a coro tutta notte al chiarore di luna, spiega coi canti albanesi sotto la finestra della sua bella gli spasimi della concepita passione, la inneggia, le tramanda i suoi sospiri, e perciò i canti erotici sono molto comuni. Non sempre però va bene: può capitare di ricevere addosso qualche secchio d'acqua. Anche se i due giovani si erano fidanzati, l'ultima parola spettava al padre della ragazza. Se il padre è d'accordo allora si fa il fidanzamento ufficiale (''kushqia''). Il giorno del fidanzamento viene indicato generalmente con "''i qelljin artë''" (portano l'oro) alla ragazza e non con "''bejin kushqin''" (si fidanzano). Infatti il rito del fidanzamento, oltre che incontro ufficiale tra le famiglie per il consenso al matrimonio, è caratterizzato dai regali in oro che il fidanzato e la sua famiglia donano alla ragazza. La regola diceva che il fidanzato doveva regalarle l'anello e la madre sia la collana che il bracciale. Prima dello scambio dei regali e quindi dell'ufficialità del fidanzamento si discute delle prospettive che il ragazzo può dare alla ragazza e della dote (''paja'') della ragazza. Anche dopo il fidanzamento i ragazzi possono uscire assieme solo se accompagnati dai genitori della ragazza o da qualche parente intimo. Fissata la data delle nozze, si fanno le pubblicazioni e si scelgono i testimoni (''kumbartë'') che generalmente sono parenti o amici di famiglia. La settimana che precede il giorno del matrimonio, che si svolgeva di domenica, le famiglie ricevono le visite di parenti ed amici che portano i doni. Il giovedì la famiglia dello sposo manda a casa della sposa un canestro (''kanistra'') con abbigliamento e il costume albanese da sposa. La famiglia della sposa, invece, il sabato ricambia i regali inviando una guantiera (''spaza''). La donna che porta quest'ultima guantiera percorre le strade che avrebbe fatto, il giorno dopo, il corteo nuziale. Le portatrici dei cesti ottenevano un compenso in denaro dal ricevente. Più era alto il compenso, più si erano apprezzati i regali ricevuti.
 
La mattina del [[matrimonio]] comincia il rito della vestizione con il costume albanese completo di tutti i suoi particolari. Il rito è abbastanza lungo, tanto che ancora oggi, quando uno perde tempo si dice "''vë stolit''", cioè indossa il costume albanese. Quando la sposa è pronta, viene inviato il dolce nuziale (''mastacualli'') in casa dello sposo. Il corteo dello sposo può così muoversi per raggiungere la casa della sposa attraversando vie diverse da quelle che avrebbe percorso il corteo nuziale. Il primo a partire è il corteo dello sposo, seguito da quello della sposa. A capo del primo corteo c'e il padre dello sposo e un parente stretto, seguito poi dallo sposo con i due testimoni e gli invitati dello sposo. Subito dopo la sposa con il padre e gli invitati. Arrivati davanti al portone principale della chiesa lo sposo si ferma e attende l'arrivo della sposa, e si entra in chiesa dove li aspetta il papàs e dove avrà luogo la funzione. Usciti dalla chiesa il corteo si reca generalmente nella casa dello sposo. Durante il passaggio dei cortei era consuetudine lanciare confetti e monetine agli sposi da parte del vicinato o di conoscenti che non partecipavano al matrimonio. Arrivati sulla soglia della casa, ad attenderli c'e la madre dello sposo che cinge entrambi con una fettuccia elegante accogliendo la nuova coppia in casa. Iniziano allora i festeggiamenti con il vino migliore, conservato per l'occasione, e dolci tutti fatti in casa. Bisogna ricordare che le donne albanesi, al pari dell'uomo, esercitano dominio all'interno della casa.
 
Oggi, in linea di massima, il rito e le tradizioni del matrimonio sono gli stessi. Il rito del fidanzamento ha perso in parte di valore e da una cinquantina d'anni in pochi ci si sposa in costume albanese. Si sta perdendo anche l'usanza di andare a casa della sposa prima di recarsi in chiesa. Infatti spesso lo sposo attende la sposa direttamente in chiesa. La funzione religiosa è rimasta invariata.
 
Alcuni importanti termini sono: fidanzato e genero: "''dhëndërr''", fidanzata "''nusja''", suocero/suocera: "''vjehërr''/vjehëra''", nuora: "''e re''", fidanzamento: "''kushqi''", matrimonio: "''martesë''".
 
==== Il rito del Mate ====
[[File:Il rito del mate.jpeg|miniatura|Nella foto gli strumenti per preparare il ''[[mate]]'': ''kungulli'' (il contenitore), ''Pumbixhi'' (una specie di cannuccia di metallo) e ''Çikullatera'' (contenitore dove bolle l'acqua)]]
Il rituale del [[mate]] (''riti i matit'') ha una radice proveniente dai flussi migratori che hanno portato molti albanesi di Lungro ad abbandonare il paese per sbarcare in [[America]], specialmente in [[Argentina]]. Tra le usanze culinarie esclusive di Lungro, il rito del mate, rappresenta un grande esempio di contaminazione gastronomica e inclusione sociale. ''Kungulli'', contenitore incavo ottenuto da una zucchina accuratamente svuotata, ''Pumbixhi'', una specie di cannuccia di metallo e ''Çikullatera'' , il contenitore dove bolle l'acqua, sono accessori fondamentali del rituale. La preparazione del mate è molto semplice. Dopo aver posto ''Çikullateren'' sul fuoco e riscaldata l'acqua si prepara ''kungullin'' all'interno del quale si mette un pezzo di brace, una buccia di arancia precedentemente essiccata, la mate si mette ''pumbixhi'' e si aggiunge lo zucchero quindi si versa l'acqua calda e si consuma il contenuto aspirandolo chiaramente tramite ''pumbixhin''. L'atmosfera fa da cornice a questo rituale è quella invernale, quando i lungresi amano sedersi in cerchio vicino alla focolare (''vatra''), per gustare il mate, facendolo circolare di mano in mano in ''gjitonì'' o agli ospiti che bevono tutti nello stesso ''pumbixh''. Questa pratica circolare, ha attecchito in maniera istantanea a Lungro, una delle culle della cultura [[Arbëreshë|arbëreshe]] dove la cognizione di circolarità è fortemente presente sia nel concezione del modo di vivere che negli ambiti architettonici. Questo elemento di notevole interesse socio-antropologico ha ulteriormente rafforzato i connotati della socialità ed ha contribuito a rendere ancora più solidi i principi della ''[[gjitonia]]'' arbëreshe.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
* Associazione Culturale «A.C.T.A. UNGRA»
* Associazione «[[Pro loco|Pro Loco]] Arbëria»
* Associazione Culturale e Musicale [[Arbëreshë|arbëreshe]] «Rilindja»
* Associazione Bandistica ([[Banda musicale|Banda Musicale]]) «Paolino Moscogiuri»
*Associazione Musicale Corale Greco - Albanese «I Paràdosis - Giovan Battista Rennis»
*Centro Culturale di «Studi Bizantini e Italo-albanesi Santa Maria delle Fonti»
*[[Coro polifonico]] bizantino-greco «San Nicola di Mira»
* Gruppo di musica tradizionale [[Arbëreshë|arbëreshe]] «Moti i Parë»
* Gruppo folkloristico [[Arbëreshë|arbëreshe]] «Të bukurit»
*Gruppo folkloristico [[Arbëreshë|arbëreshe]] «Të Pjekurit ka Ungra»
* Coro femminile «Vuxhë Grash»
* Associazione ambientale «Vitambiente»
* Compagnia Teatrale «Kusìa Hares»
* Associazione culturale e musicale «Officina della musica»
* Centro per la Calabria «Studi Storici Umanistici e Sociali»
* Associazione Internazionale «Accademia del [[Mate]]»
* Azienda Faunistica Venatoria «Ungra»
* Associazione «Texas Dream Ambrogio De Marco»
* Associazioni «Lungresi nel Mondo»
 
== Sanità ==
 
=== Ospedale Civile ===
L'Ospedale Civile di Lungro, iniziato a costruire nel 1967, terminato nel 1970 ed inaugurato l'otto dicembre del 1976 è un complesso realizzato con moderna soluzione architettonica, situato in contrada Carrocchia. La struttura si articola su quattro piani e sorge su un'area di 8000 m² su un'altura a 550 metri sul livello del mare, in una posizione panoramica dalla quale è possibile dominare con lo sguardo il massiccio dei monti a nord ([[Monte Pollino|Pollino]]) e la vasta [[Piana di Sibari|pianura di Sibari]] sino al mare Ionio a sud - est. L'Ospedale è stato fino a qualche anno fa un importante punto di riferimento per la sanità della zona e dei territori più vicini. Negli ultimi anni, con il piano di rientro del commissario alla sanità della [[Calabria|Regione Calabria]], il nosocomio è stato riconvertito in C.A.P.T. (Centro Assistenza Primaria Territoriale) e in "Casa della Salute".
 
== Servizi ==
* [[Banca Carime]]
* [[Casa di riposo|Casa di Riposo]]
* Casa della Salute - C.A.P.T. Lungro (ex Ospedale Civile)
* Centro di riabilitazione "''Don Milani''"
* [[Giudice di pace|Giudice di Pace]]
* [[Poste italiane|Ufficio Postale]]
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
* Biblioteca comunale «Alberto Straticò»;
* Fondo Curia vescovile;
* Fondo privato Alfredo Frega;
* Fondo privato Famiglia Stratigò.
 
=== Scuole ===
* [[Scuola dell'infanzia|Scuola Materna Statale]]
* Scuola Materna Paritaria "De Santoianni"
* [[Scuola primaria|Scuola Primaria]]
* [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|Scuola Secondaria di Primo Grado]]
* [[Liceo scientifico|Liceo Scientifico Sportivo]]
* [[Istituto professionale|Istituto Professionale Industria e Artigianato]]
 
=== Musei ===
* Museo Storico della [[Salina di Lungro|Miniera di Salgemma]]: inaugurato nel 2010 raccoglie cimeli, documenti, divise di chi ha lavorato all'interno dello stabile.
* Museo Diocesano dell'Eparchia di Lungro: inaugurato il 1º novembre 2015, ospita tutti i paramenti sacri dei vescovi che si sono succeduti nell'Eparchia dalla sua istituzione, nel 1919, rilanciando gli oggetti della tradizione culturale e religiosa dell'[[Eparchia di Lungro|Eparchia]].
 
=== Media ===
==== Stampa ====
* ''Lajme'' (Periodico dell'[[Eparchia di Lungro]])
* ''DIELLI - Il sole'' (Periodico di politica e cultura)
* ''Il Tiro'' (non più in uscita) ''-'' era un bimestrale battagliero pubblicato a Lungro dei primi degli anni [[1880]] da Costantino Bellusci, direttore responsabile, e stampato a [[Castrovillari]] dalla storica tipografia di Francesco Patitucci. Aveva come sottotitolo "''Gazzetta del Popolo''". Il foglio nei pochi anni di vita aveva raccolto i favori di una larga schiera di lettori di Lungro e non solo<ref>{{Cita web|url=http://www.ungra.it/tiro/TIRO_on_line.htm|titolo=Tiro OnLine}}</ref>. La prima pagina del 2 maggio [[1882]] [http://www.ungra.it/tiro/tiro_cop/tiro_cop.htm].
 
=== Costume ===
[[File:Un tipico costume femminile.jpeg|miniatura|Tipico costume femminile usato per i giorni festivi]]
I tipici costumi femminili (''stolit'') arbëreshe di Lungro sono ancora oggi indossati, sia dalle giovani che dalle più anziane. Ci sono due tipi di costumi femminili: uno usato per le feste e l'altro giornaliero. Il costume di gala è formato dai seguenti pezzi: due sottogonne (''sutanina''), una gonna pieghettata di raso rosso (kamizola) coi bordi intrecciati di filo d'oro (''galuni''), una gonna pieghettata di raso blu che viene raccolta a conchiglia e appoggiata sul braccio (''cofa''), una camicia bianca merlettata (''linja'') un gilè corto azzurro tutto ricamato in oro (''xhipuni''), capelli divisi al centro, intrecciati con nastri e raccolti indietro nella "''kesa''", uno scialle di colore rosso per le donne sposate (''pani''). Il costume giornaliero è l'abito giornaliero. È molto semplice ed è formato da: una gonna rossa pieghettata bordata di verde, una camicia bianca, un grembiule (''vandizini''), un gilè nero con ricamo in bianco. Il costume albanese maschile si usa solo in occasione di manifestazioni religiose e folcloristiche. È formato da pantaloni bianchi (''brekët të bardha'') con strisce laterali rosse o blu e ricami in giallo, camicia (''këmish'') bianca, gilè nero ricamato e cappello (''këleshi'') bianco di lana a forma di tronco di cono.
 
=== Musica e canti ===
«''I canti popolari albanesi, a dunque, sono espressioni individuali, materiati dei sentimenti del popolo, nutriti del patrimonio di ideale, che empivano di sé quell'età epica, quando tutto il popolo era cavaliere. Ma gli Albanesi la difesero con la spada e la eccitarono col canto, e quando le loro speranze furono troncate, molti abbandonarono la patria, fuggendo in direzioni diverse, e recando seco, poiché altro non potevano, le loro memorie e le loro canzoni, che rifiorirono nella terra dell'esilio. I canti amorosi ed elegiaci, che ci presentano un altro aspetto della vita, appaiono una scelta delle poesie più teneri ed eleganti che possegga la letteratura popolare albanese. Concezione chiara e squisita, sentimento fine e morbido, immagini pastose ed agili, c'empiono, ora di dolore ora di gioia, il cuore e le orecchie di musica gradita''». Così scrisse il Marchianò sul popolo albanese, mettendo in luce quanto il canto fosse importante per la determinata etnia.
 
I canti (''këngat'') degli arbëreshë di Lungro generalmente sono di quattro tipologie diverse:
* Canti epici che raccontavano le gesta di Scanderbeg e del popolo albanese;
* Canti d'amore;
* Canti sacri (come le ''kalimere'');
* Canti funebri.
 
Tra i canti più famosi ci sono: ''Ill i bukur'', ''Ka mali'', ''Kostandini i vogëlith'', ''Vdekja e Skanderbeut'', ''Ngushti Moresë, Kopile moj Kopile''.
 
=== Cucina ===
La gastronomia (''të ngrënit'') arbëreshe trova a Lungro un interessante crocevia per degustare le specialità tipiche arbëreshe e mediterranee. A Lungro è possibile gustare la pasta fresca in tutte le sue forme: maccheroni (''rrashkatjelt''), gnocchi (''strangulrat''), lasagne (''tumac''), spaghettini (''fidhilt''), bucatini (''hullonjrat''), conditi da semplici salse al pomodoro fresco e basilico, oppure da sughi a base di carne di maiale o capretto.
 
Tra le specialità tipiche ha un posto di rilievo ''Shtridhëlat me fasule'', una particolarissima pasta lavorata finemente a mano e condita con una [[salsa al pomodoro]] e fagioli. È il piatto tipico di Lungro di origine albanese, in quanto non trova riscontri se non in altri paesi albanesi. La pasta, lavorata completamente a mano assume una forma particolare che si avvicina un po' a quella delle tagliatelle. Un altro piatto tipico è ''Dromsat'' a base di farina e acqua, condito con sugo di pomodoro fresco carico di peperoncino. Tra i secondi piatti, i funghi hanno un posto di prestigio per l'abbondanza del vegetale presente nel territorio montano. Tra le svariate ricette ci piace citare le più caratteristiche: funghi porcini con peperoni (''këpurdhë me kangariqra''), funghi e patate (''këpurdhë me pataka''). Prelibati sono inoltre i numerosi stufati di carne e peperoni: stufato di salsiccia e peperoni secchi (''stufatjel me saucicë''), stufato di costolette di maiale e peperoni (''stufatjel me brinjaz derku''). E poi la carne di maiale: le frattaglie (''drudhezit''), carne bollita (''cingaridhet''), la gelatina (''puftea''), oltre ai prelibati salami di Lungro con il caratteristico aroma del finocchio selvatico che li rende inconfondibili. I formaggi, prodotti dai pascoli di alta quota, ricchi di erbe aromatiche, hanno guadagnato un posto di rilievo. Il tutto si accompagna con i robusti vini locali dei vitigni di Galzei (''Gauxet'') o con i raffinati vini D.O.C. del Pollino. I dolci, infine, in primis ''kulaçi'', sfarzoso dolce nuziale a base di miele; i dolci di Natale, ''grispellet'', ''xhuxhullet'', ''kanarikulit'', ''bukunotet''; i dolci di [[Pasqua]], ''nusezat'', biscotti con farina (''viscote të pirvëluarë''), olio e semi di anice, senza dimenticare la frutta secca dove primeggiano i famosi fichi di Lungro (''fiqë të bardha e kriqezit'').
 
=== Eventi ===
A partire dal 2013 Lungro celebra la "Festa del vino e dei sapori antichi del territorio", un'edizione (giunta alla quarta edizione nel 2017) che propone l'associazione culturale Acta Ungra il 27 dicembre di ogni anno nel centro storico. In questo evento viene proposta la rassegna enogastronomica che ha come tematiche la valorizzazione dei prodotti tipici e l'imprenditoria del settore, dando risalto alle produzioni agroalimentari ed artigianali, e con tanta musica.
 
Dal 2016, durante il periodo di Carnevale, la Proloco "Arberia" di Lungro celebra la "Rievocazione Storica dell'eroe albanese [[Giorgio Castriota Scanderbeg|Giorgio Castriota Skanderbeg]]", giunta alla sua terza edizione, per rievocare e ricordare le gesta dell'eroe albanese proseguendo i festeggiamenti con il famoso Carnevale Lungrese. Il nome dell'evento è stato intitolato "''Skanderbeku: Prindi i Arbërisë''" e viene svolta annualmente la domenica di [[carnevale]].
 
== Economia ==
=== Miniera di Salgemma ===
[[File:Monumento dei salinari in corso Skanderberg.jpeg|miniatura|Monumento dei salinari in Corso Skanderbeg]]
{{Vedi anche|Salina di Lungro}}
[[File:Miniera di Lungro.jpg|miniatura|Esterno della Miniera di Salgemma|sinistra]]
[[File:Operai della miniera salifera, Lungro sec. XX - san dl SAN IMG-00003687.jpg|miniatura|Operai della miniera salifera, Lungro, inizi del Novecento.]]
 
Nei pressi dell'abitato troviamo un'importante e profonda [[Salina di Lungro|miniera di salgemma]]. Il giacimento salifero di Lungro, citato anche da [[Plinio il Vecchio]], è stato la più grande ricchezza della [[Piana di Sibari]] sino al 1976, anno della chiusura. Il sale di Lungro veniva esportato in tutta la [[Calabria]], in qualche altra regione d'[[Italia]], e anche in [[Europa]]'''.''' La miniera di salgemma di Lungro diede lavoro a tantissimi lavoratori, che ogni giorno scendevano i 2000 gradini che portavano alle gallerie. Schematicamente la miniera di salgemma di Lungro era composta da un ammasso salino che aveva la forma di un cono rovesciato che si restringeva man mano che i salinari scendevano nei vari piani e livelli del sottosuolo. Il santo protettore dei salinari era [[Leonardo di Noblac|San Leonardo]] a cui venne edificata una chiesetta che sprofondò per problemi idrogeologici. Nella storia della [[Salina di Lungro|salina]] c'è da ricordare il glorioso sciopero generale del 1969 che evitò la chiusura, rimandata a pochi anni dopo. Ma tanti sono i fatti e le vicissitudini che hanno accompagnato l'estrazione del sale. Dal 1976 la salina è stata abbandonata, fino al 2015 quando è iniziato il percorso di recupero e restauro. Per ricordare i salinari della miniera di Salgemma è stato instaurato un palco-monumento (rappresentanti i minatori al lavoro) in Corso Skanderbeg, a fianco della villetta comunale.
 
=== Agricoltura ===
A Lungro l'[[agricoltura]] sia per l'ambiente fisico, per la ristrettezza del territorio e soprattutto per la presenza della secolare miniera salifera, ha avuto un carattere collaterale, e nei secoli ha avuto preferenze per le colture della vite, dell'ulivo, degli [[Ortaggio|ortaggi]], degli [[Albero da frutto|alberi da frutto]], della produzione ed imbottigliamento dell'[[olio di oliva]] e del [[vino]] DOC.
 
=== Rüeping ===
Nei primi del '900 un'azienda tedesca, la Rüeping S.p.A. stipulò un contratto con il comune di [[Saracena]] per il taglio e lo sfruttamento delle risorse boschive. Successivamente altre zone furono interessate dalla ditta come gli spazi montani di ''Lungro'', [[Firmo (Italia)|Firmo]], [[San Donato di Ninea]], [[San Sosti]], [[Mormanno]], [[Morano Calabro]], [[Verbicaro]]. Oltre 600 persone lavorarono al disboscamento che durò fino agli anni '50 (zona di Palombaro - [[Saracena]]) e tuttavia, ancora oggi permangono alcune tracce del periodo: il rifugio Palmenta (distrutto da un incendio nel 2014), tracce di binari (sulla strada che conduce da [[Piano Campolongo]] a Cardillo) che collegavano Piano Novacco con [[Piano Campolongo]] e teleferiche che trasportavano i tronchi alla frazione di Zoccalia ([[Saracena]]) da [[Piano Campolongo]]. Dal primo decennio del 1900 fino al 1930 circa, furono distrutte oltre 100.000 risparmiandone solo pochi esemplari per ettaro. Una ferrovia forestale a [[scartamento ridotto]] (600 mm) arrivava alla [[stazione di Spezzano Albanese Terme]] per la spedizione e l'imbarco dei tronchi al porto di [[Sibari]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ungra.it/rueping/rueping.htm|titolo=Rueping - Ungra.it}}</ref>.
 
Sino al 2014 esisteva nei pressi del rifugio di [[Piano Campolongo]] una costruzione risalente agli inizi del '900 utilizzata come deposito dai dipendenti dell'azienda Rüeping, divenuto poi rifugio (''Rifugio Palmenta''). A seguito di un incendio doloso, dell'edificio non è rimasto quasi nulla<ref>{{Cita web|url=http://www.paese24.it/29637/pollino/la-palmenta-in-fumo-tra-saracena-e-lungro-muore-un-po-di-pollino.html|titolo=La Palmenta in Fumo}}</ref>.
 
{{Vedi anche|Piano Campolongo}}
 
== Artigianato ==
=== Icone ===
L'origine orientale e costantinopolitana delle [[icona (arte)|icone]] è stata, da sempre, un elemento a favore dell'imputata autenticità supportata, tra l'altro, da un testimone d'eccezione: il saccheggio di [[Costantinopoli]] del [[1204]] da parte dei Crociati, in seguito al quale, iniziarono a circolare in Occidente un gran numero di icone e reliquie. Altro requisito, necessario per l'attribuzione dello "status", il potere di operare miracoli, non perché miracolose di per sé, ma perché, tramite di esse, si rende manifesta l'opera taumaturgica del Signore. Nelle chiese [[arbëreshë]] di [[Rito bizantino|rito greco-bizantino]] le Sacre Immagini trovano collocazione in uno spazio loro destinato, l'[[iconostasi]], che distingue il vima riservato ai celebranti, dalla navata destinata ai fedeli. Realizzate in materiale diverso da quello della struttura che le accoglie, le icone offrono ai fedeli di ogni livello culturale la possibilità di contemplare "quell'invisibile resosi visibile", oggetto di non poche argomentazioni patristiche, dimostrandosi detentrici di un linguaggio universale.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Per raggiungere Lungro è necessario percorrere l'[[Autostrada A2 (Italia)|Autostrada A2]], uscire allo svincolo di [[Sibari]] e proseguire per le [[Strada statale 534 di Cammarata e degli Stombi|SS 534]]-[[Strada statale 105 di Castrovillari|SP263 (ex SS105)]]. In treno si può usufruire della ferrovia [[Spezzano Albanese]] (18&nbsp;km) e di [[Sibari]] (32&nbsp;km). L'aeroporto più vicino è quello di [[Lamezia Terme]] (174&nbsp;km).
 
=== Strutture Extraalberghiere ===
* Campeggio Montano
* Campetto di calcio a 5 "''Cortese e Palmieri''"
* Casa della Musica (ex Cinema "Aurora")
* Rifugio [[Piano Campolongo|Piano di Campolongo]]
 
== Amministrazione ==
L'attuale amministrazione comunale di Lungro (2017-2022) è guidata dal sindaco Giuseppino Santoianni (al suo terzo mandato). Nella politica locale Lungro ha avuto importanti candidati alla carica di sindaco.
{| class="wikitable"
!Periodo
!Primo Cittadino
!Lista Vincente
!Note
|-
|[[1894]] - [[1905]]
|Nicola Irianni
|
|<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.admlungro.it/corsa.htm|titolo="La corsa" storia della politica locale - Sindaci di Lungro dal 1900}}</ref>
|-
|[[1905]] - [[1907]]
|Costantino Cucci
|
|<ref name=":0" />
|-
|[[1908]] - [[1910]]
|Ugo Strocchi
|
|<ref name=":0" />
|-
|[[1912]] - [[1913]]
|Francesco Saverio Samengo
|
|<ref name=":0" />
|-
|[[1914]] - [[1920]]
|Pietro Laurito
|
|<ref name=":0" />
|-
|[[1920]] - [[1926]]
|Ambrogio Cortese
|
|<ref name=":0" />
|-
|[[1943]] - [[1946]]
|Angelo Stratigò
|
|<ref name=":0" />
|-
|[[1946]] - [[1946|1952]]
|Martino Pasqualino
|Sveglia (S.C.A.)
|
|-
|[[1952]] - [[1956]]
|Martino Pasqualino
|Tromba (S.C.A.)
|
|-
|[[1956]] - [[1956|1960]]
|Borrescio Vincenzo
Verducci Giuseppe
|Tromba (S.C.A.)
|Dopo essere stato eletto pochi mesi primi, Borrescio venne subentrato(non si sanno con preciso le cause)da Verducci, membro del PCI e della lista elettorale TROMBA, che rimase in carica fino al termine del mandato
|-
|[[1960]] - [[1965]]
|Blumetti Francesco
Verducci Giuseppe
|Tromba (S.C.A.)
|Nel 1960 venne eletto Sindaco di Lungro Blumetti, salinaro e membro del PCI, che fece concludere il suo mandato da Verducci
|-
|[[1965]] - [[1964|1970]]
|Bellizzi Angelo
|Due spighe (PSI-DC-PSDI)
|
|-
|[[1970]] - [[1970|1975]]
|Iannuzzi Vincenzo
|Sveglia (PCI-PRI-PSIUP)
|
|-
|[[1975]] - [[1975|1980]]
|Iannuzzi Vincenzo
|Sveglia (P.C.I. - P.S.I. - P.R.I.)
|
|-
|[[1980]] - [[1980|1985]]
|Iannuzzi Vincenzo
|Sveglia ([[Partito Comunista Italiano|PCI]] - PSI)
|
|-
|[[1985]] - [[1985|1990]]
|Iannuzzi Vincenzo
|Sveglia ([[Partito Comunista Italiano|P.C.I]].)
|
|-
|[[1990]] - [[1990|1995]]
|Iannuzzi Vincenzo
|Sveglia ([[Partito Comunista Italiano|P.C.I]].)
|
|-
|[[1995]] - [[1995|1998]]
|Iannuzzi Vincenzo
|Sveglia (P.D.S.)
|
|-
|[[1998]] - [[1998|2003]]
|Iannuzzi Vincenzo
|Sveglia (P.D.S.- P.P.I)
|Le elezioni si svolgono prima della scadenza naturale in quanto il Sindaco Iannuzzi decade, a seguito di sentenza della Magistratura, in quanto non eleggibile nel 1995
|-
|[[2003]] - [[2003|2006]]
|Iannuzzi Vincenzo
|Sveglia (DEM.SIN.- VERDI-MARGHERITA)
|
|-
|[[2007]] - [[2012]]
|Santoianni Giuseppino
|Lungro nel cuore ([[Lista civica|Lista Civica]])
|Le elezioni si svolgono prima della scadenza naturale in quanto il Sindaco Iannuzzi decade a seguito di una mozione di sfiducia da parte del consiglio comunale.
|-
|[[2012]] - [[2017]]
|Santoianni Giuseppino
|Lungro nel cuore ([[Lista civica|Lista Civica]])
|
|-
|[[2017]] - [[2022]]
|Santoianni Giuseppino
|Lungro nel cuore ([[Lista civica|Lista Civica]])
|Il terzo mandato consecutivo è concesso secondo il "decreto [[Graziano Delrio|Delrio]]" del 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.targatocn.it/2014/03/27/leggi-notizia/argomenti/politica/articolo/nei-comuni-con-meno-di-3000-abitanti-il-sindaco-potra-governare-per-un-terzo-mandato-consecutivo.html|titolo=Nei Comuni con meno di 3.000 abitanti il sindaco potrà governare per un terzo mandato consecutivo.}}</ref>
|}
 
== Sport ==
Per circa 15 anni (dalla stagione 1980/1981 alla stagione 1994/1995) a Lungro prese vita una squadra di calcio dilettantistica, l'''AS Lungro''. Il colore sociale era il rosso, mentre il "simbolo" era un'aquila bicipite (che richiamava la bandiera [[Albania|Albanese]], essendo Lungro comunità [[arbëreshë]]). La squadra ebbe il massimo risultato approdando e al campionato di [[Prima Categoria]], restandoci sei stagioni (dopo sei stagioni in [[Seconda Categoria]] e tre in [[Terza Categoria]] senza mai retrocedere). Dal 1995, venendo a mancare la disponibilità del campo da gioco, la squadra non è stata iscritta ad un campionato dilettantistico<ref>{{Cita web|url=http://www.ungra.it/kujtima/aslun1/allen.htm|titolo=AS Lungro, campionati e allenatori}}</ref>. Agli inizi degli anni [[2000]] venne rifondata la squadra (con il nome di ''Polisportiva Lungro''), ripartendo dalla [[Terza Categoria]] disputò quattro stagioni nel vecchio impianto sportivo; dopo questa breve parentesi, complice la totale indisponibilità del campo, la città non ebbe più una squadra calcistica.
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* Bavasso Nicola, ''Ungra katund i Arbërisë''.
* Damis Francesco, ''Gli Albanesi di Lungro''.
* De Marchis Gabriele, ''Profilo storico geografico del comune di Lungro''.
* De Marco Ambrogio, ''Guida illustrata di Lungro''.
* De Marco Ambrogio, ''Lungro profilo geografico, storico, religioso, economico, politico, sociale. Fatti, personaggi, immagini, ricordi''.
* Mattanò Vincenzo Maria, ''Il centro antico di Lungro. Un raro documento di rigore tipologico e di sofisticata strategia insediativa''.
* Moccia Daniela, ''Iconografia neo-bizantina nell'eparchia di Lungro''.
* Rennis Giovan Battista, ''La tradizione popolare della comunità arbëreshe di Lungro''.
* Rennis Giovan Battista, ''La tradizione bizantina della comunità italo-albanese di Lungro il rito, le festività, la storia e le usanze''.
* Sole Giovanni, ''Breve storia della reale salina di Lungro''.
 
== Voci correlate ==
* [[Eparchia di Lungro]]
* [[Rito bizantino]]
* [[Arbëreshë]]
* [[Parco nazionale del Pollino]]
* [[Gjergj Kastrioti Skënderbeu]]
* [[Salina di Lungro]]
* [[Cattedrale di San Nicola di Mira]]
* [[Torrente Tiro]]
* [[Settimana Santa di Lungro (Java e Madhe)]]
* [[Piano Campolongo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://actaungra.com|Associazione ACTA UNGRA}}
* {{cita web|autore=Vincenzo Scardapane|url=http://www.attimo-fuggente.com/archivio2010/12/17/12=francescopannofino=012011.htm|titolo=Francesco Pannofino: "Ho interpretato tante volte l'assassino, mica vuol dire che sono un killer!"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111017204928/http://www.attimo-fuggente.com/archivio2010/12/17/12=francescopannofino=012011.htm|dataarchivio=17 ottobre 2011}}
* {{cita web|http://www.lungro.chiesacattolica.it/|Eparchia di Lungro - Eparki e Ungrës}}
* {{cita web|http://www.lungro.gov.it/hh/index.php|Comune di Lungro - Bashkia e Ungrës}}
* {{Cita web|url=http://www.ungra.it/|titolo=Ungra.it|autore=|editore=|data=|accesso=|http://www.ungra.it/}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Comuni del Parco Nazionale del Pollino}}{{Comuni della comunità arbëreshë}}{{Comuni della provincia di Cosenza}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Calabriabiografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Lungro|Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:PaesiAttori arbëreshëteatrali italiani]]
[[Categoria:ComuniAttori cinematografici italiani di lingua albanese]]
[[Categoria:Attori radiofonici italiani]]