Economia della Repubblica Popolare Cinese e Francesco Pannofino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in cita web using AWB
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{InfoboxBio
|Nome = Francesco
|NomeTemplate = Economia
|Cognome = Pannofino
|StileTabella =
|Sesso = M
|TitoloInt = ''Economia della Cina''
|LuogoNascita = Pieve di Teco
|StileTitoloInt = background:#ccf;
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|Immagine = [[File:2012 Pudong.jpg|senza_cornice|centro|222x222px]]
|AnnoNascita = 1958
|StileImmagine =
|LuogoMorte =
|Didascalia = [[Pudong]], [[Shanghai]], il cuore finanziario della Cina
|StileDidascaliaGiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|StileGruppo = background:#ccf;
|Epoca = 1900
|StileNome = background:#ddf;
|StileValoreEpoca2 = 2000
|Attività = doppiatore
 
|Attività2 = direttore del doppiaggio
|Gruppo1 = Statistiche
|Attività3 = attore
|Nome1 = PIL
|Nazionalità = italiano
|Valore1 =
|Immagine = Francesco Pannofino - Lucca Comics & Games 2018 01.jpg
|Gruppo2 =
|Didascalia = Francesco Pannofino nel 2018 al [[Lucca Comics & Games]]
|Nome2 = PIL
|Valore2 = 8.358 miliardi $<ref name=imf2/>
12.406 miliardi $ (PPP: [[List of countries by GDP (PPP)|2<sup>nd</sup>]]; 2012)<ref name=imf2>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/01/weodata/weorept.aspx?sy=2012&ey=2018&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=924&s=NGDPD%2CNGDPDPC%2CPPPGDP%2CPPPPC%2CGGXWDG_NGDP&grp=0&a=&pr.x=41&pr.y=17 |titolo=China |editore=International Monetary Fund |accesso=April 2013}}</ref>
|Gruppo3 =
|Nome3 = Crescita PIL
|Valore3 = 7.8% (2012)
|Gruppo4 =
|Nome4 = PIL pro Capite
|Valore4 = 6.076 $ Nominali (2012); 9,162 $ PPP (2012)
|Gruppo5 =
|Nome5 = Inflazione
|Valore5 = 2.5% (Dicembre 2012)
 
|Ultima =
|StileUltima =
}}
L''''economia della Cina''', ufficialmente [[Repubblica Popolare Cinese]], è una economia socialista di mercato<ref>http://knowledge.insead.edu/economics-politics/the-changing-of-the-guard-chinas-new-leadership-2359</ref>. Nel 2010 il paese è divenuto secondo al mondo per [[PIL]], avendo superato il [[Giappone]], ed alle spalle degli [[Stati Uniti d'America]]<ref>[http://it.finance.yahoo.com/notizie/cina-supera-giappone-nel-2-trimestre-2010-sara-anno-del-sorpasso-asca-14a81d163088.html?x=0 www.yahoo.com]</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-08-16/cina-primi-mesi-2010-080830.shtml?uuid=AY8OhCHC www.ilsole24ore.com]</ref>. Il PIL del paese è cresciuto con una media del 10% negli ultimi 30 anni, trasformando la [[Cina]] da una arretrata economia agricola ad una potenza economia mondiale<ref>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/01/weodata/weorept.aspx?sy=1980&ey=2018&sort=country&ds=.&br=1&pr1.x=40&pr1.y=0&c=924&s=NGDP_RPCH%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo=Report for Selected Countries and Subjects |editore=Imf.org |data=16 aprile 2013 |accesso=16 aprile 2013}}</ref>. La Cina è inoltre l'esportatore più grande al mondo, sorpassando gli [[Stati Uniti]], mentre è il secondo importatore più grande dopo quest'ultimo paese<ref>http://news.thomasnet.com/IMT/2013/03/14/china-widens-lead-as-worlds-largest-manufacturer/</ref>.
In quanto a PIL pro Capite nominale, la Cina si classifica ottantasettesima al mondo nel 2012 a 6.076 $, e novantaduesima per PIL PPP a 9,162 $ secondo il [[Fondo Monetario Internazionale]]. Le province costiere della Cina quali [[Zhejiang]], [[Jiangsu]], [[Fujian]] e [[Guangdong]] sono generalmente più industrializzate e sviluppate delle provincie interne alla Cina.
 
La crescita economica del paese è stata accompagnata da profondi cambiamenti istituzionali e riforme economiche, le quali hanno permesso al paese una transizione da una economia pianificata stile sovietica ad una economia più libera e per molti aspetti di mercato<ref>{{Cita web|autore=USChinaInstitute |url=http://www.youtube.com/user/USChinaInstitute#p/c/92F68ABAB424D5FE/0/tXpHjNDgyEA |titolo=2011 presentations on the state of the Chinese economy (USC US-China Institute's YouTube channel) |editore=Youtube.com |data= |accesso=28 febbraio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://china.usc.edu/ShowArticle.aspx?articleID=2401 |titolo=2011 USC US-China Institute conference on the State of the Chinese Economy, complete schedule and presentations |editore=China.usc.edu |data= |accesso=28 febbraio 2012}}</ref>. L'economia cinese sta tuttora vivendo un momento di transizione e cambiamento massiccio. Lo sradicamento completo della povertà, la diminuzione della diseguaglianza sociale, la soluzione dei problemi ambientali sono sfide immense, definite dal presidente della [[Repubblica Popolare Cinese]] [[Xi Jinping]] parte del [[Sogno Cinese]], nuovo slogan entrato a far parte del gergo socialista cinese<ref name="nyt">[http://www.nytimes.com/2013/06/05/opinion/global/xi-jinpings-chinese-dream.html?pagewanted=all&_r=0 Articolo della New York Times sul "Sogno Cinese" di Xi Jinping],</ref>.
 
==Storia (Repubblica Popolare)==
===Era Maoista===
{{f|storia|Settembre 2013}}
[[File:Backyard furnace4.jpg|riquadrato|destra|Il [[Grande Balzo in Avanti]], "fornaci nel proprio cortile"|241x241px]]
Nel 1949, alla presa del potere del [[Partito Comunista Cinese]], la Cina si trovava devastata da anni di guerra civile e guerra con il [[Giappone]], con infrastrutture carenti ed una economia fragilissima. La fuga del partito nazionale [[Kuomintang]] a Taiwan nel 1948 aveva inoltre lasciate vuote le casse dell'[[erario]] e senza alcuna valuta estera per commercio.
 
Sin dalla creazione del partito comunista, vi fu un grande sforzo nel riportare crescita economica al paese. Forti controlli sull'[[erario]] e sulla [[funzione monetaria]] ridussero la rampante inflazione verso la fine del 1950. Tuttavia tale obiettivo fu raggiunto reprimendo il settore privato, da piccole a grandi imprese dal 1951 al 1952. Ciò fu eseguito in campagne anti-capitaliste, le quali imponevano pesanti multe ai privati<ref name=Spence>Spence, Jonathan D. [1991] (1991). The Search for Modern China. WW Norton & Company publishing. ISBN 0-393-30780-8</ref>. I leader comunisti erano d'accordo nell'obiettivo di costruire un forte settore di industria pesante (assente al tempo) e ridurre la produzione di beni secondari, ed utilizzare le risorse dei privati per costruire la "nuova Cina".<ref>Zhou Enlai: Twenty years since the building of the nation, Ch.1.</ref>
[[File:People's commone canteen3.jpg|miniatura|sinistra|Mense comuni in Cina. Negli anni 50 la gente poteva mangiare gratuitamente in tali mense. Tuttavia le cose combiarono con la caduta della produzione agricola.|190x190px]]
Il nuovo governo nazionalizzò il sistema bancario del paese e portò valute e credito sotto rigido controllo statale. Controllò i prezzi stabilendo associazioni per il commercio, e incrementò le entrate dell'erario tassando il settore agricolo. A metà anni cinquanta, tuttavia, il partito non era ancora riuscito a rilanciare l'economia, le ferrovie rimanevano per buona parte inagibili, e la produzione agricola ed industriale erano ancora a livelli pre-guerra. I leader comunisti riuscirono a ridistribuire i terreni agricoli come promesso due anni dopo la presa del potere, eliminando, spesso violentemente, i proprietari terrieri ed elargendo i loro beni ai meno abbienti.
Nel 1958 [[Mao]] cercò di rilanciare l'economia Cinese. Cominciò in quel periodo il programma economico del [[Grande Balzo in Avanti]]. I contadini furono riorganizzati in enormi comuni dove ciascuno riceveva impiego assegnato in stile militare. I contadini furono persuasi a non affidarsi alla famiglia ma ad un sistema comunale di cucine, mense e asili nido. Gli stipendi venivano assegnati secondo il credo comunista del "Dare a ciascuno secondo la sua capacità, a ciascuno secondo la sua necessità'". I cittadini furono incitati ad incrementare la produzione di acciaio del paese stabilendo fornaci nel proprio cortile, cosi da poter raggiungere e superare l'occidente. Tuttavia, il programma si rivelò un grande balzo all'indietro. Target esagerati resero le produzioni inefficienti o ridussero all'inutilizzabilità la produzione di acciaio, mentre statistiche falsificate fecero credere ai leader cinesi di vivere in un miracolo industriale ed economico. Nel 1960 la produzione agricola si ridusse pericolosamente, e larghe fette della [[Cina]] dovettero subire malnutrizione se non devastanti carestie.
 
I seguenti anni furono migliori, e la [[Cina]] riusci a crescere ed a consolidare in parte la propria economia. La produzione agricola ed industriale ritornarono ai livelli di base e la produttività aumentò. La calma finì nel 1966, quando [[Mao]] decise di avviare la [[rivoluzione culturale cinese]]. Sotto i suoi ordini, dovevano esser distrutti i "quattro vecchi": "vecchie idee, vecchia cultura, vecchie usanze e vecchie abitudini". Vennero chiuse università e scuole, e gli studenti divennero parte delle [[guardie rosse]], le quali furono poi mandate in giro per il paese ad "esportare" la rivoluzione. Il progetto si concretizzò in pestaggi, torture e violenza di ogni genere contro chiunque fosse minimamente sospettato di essere portatore del vecchio, oppure contro le idee di [[Mao]] o delle [[guardie rosse]] stesse.
 
===1978-1990===
[[File:DengXiaoping.jpg|thumb|Deng Xiaoping|214x214px]]
Nel 1978 cominciarono le riforme economiche di [[Deng Xiaoping]] e [[Li Xiannian]], leader pragmatici che al contrario di [[Mao]] non diedero grande peso all'ideologia o alla coerenza con il pensiero marxista/maoista. Espresso in modo sitetico da Deng, "non importa se un gatto è bianco o nero, basta che catturi topi". Una volta cosolidato il loro potere, cominciarono un processo di riforma istituzionale e di ristrutturazione economica per poter risollevare il paese dal disastro economico ed umanitario dell'era Maoista. Assumendo un approccio più pragmatico all'economia ed ai problemi sociali della Cina, furono gradualemente ed in maniera sperimentale introdutti elementi basilari di mercato. Inoltre, nel pensiero socialista cinese si consolidò l'idea che la stabilità politica e sociale del paese era strettamente correlata alla produttività economica ed al benessere economico dei suoi cittadini. Incrementare i propri averi od il proprio stipendio non venivano più considerati tabù.
 
Il progetto si presentava arduo, dato lo stato in cui si trovava l'economia del paese. I grandi progetti economici del passato avevano fallito, e la leadership non si poteva permettere altri gravi errori. Ciò rese la leadership maggiormente favorevole ad un approccio graduale e sperimentale, che vide le riforme economiche implementate unicamente in particolari regioni (invece che in tutto il paese). Tale approccio permise alla leadership di capire quali sistemi produttivi fossero più adatti alla condizione cinese o locale (dato le massicce differenze geografice ed economiche della Cina), e qualvolta un esperimento si dimostrava di successo, veniva imitato da altre simili regioni o veniva sponsorizzato dal governo centrale. Ad aiutare tale approccio fu la struttura amministrativa della Cina, la quale è altamente decentralizzata. Il fallimento di una regione non significava fallimento in altre provincie, permettendo dunque continua sperimentazione regionale.
 
[[File:Li Xiannian - 1974.jpg|miniatura|sinistra|[[Li Xiannian]], uno degli artefici più importanti delle iniziali riforme economiche cinesi. |216x216px]]
Una delle iniziali riforme fu quella dell'agricultura. Uno dei gravi problemi della agricoltura Maoista era la pianificazione centrale, la quale non prendeva in considerazione le caratteristiche territoriali delle regioni in cui veniva programmata, portando all'esaurimento del suolo ed ad inefficienza. Deng promosse la sperimentazione in alcune regioni di modelli alternativi di agricoltura, senza tuttavia rendere il terreno ufficialmente privato. A cominciare furono le povere aree montuose dello [[Anhui]], per poi essere successivamente imitato da altre regioni. L'esperimento di maggior successo fu quello di lasciare ai contadini il diritto di tenere le produzioni che sorpassavano le quote di produzione (le quali erano generalmente basse). Ciò, anche se non ufficialmente, consisteva praticamente nel dare in affitto il terreno ai contadini, con l'affitto consistente nella quota consegnata allo stato. Il rimanente poteva essere venduto dai contadini, incentivandoli dunque a produrre in modo più produttivo. I comuni in tale sistema vennero dissolti, ed i terreni assegnati a signole famiglie. Nel giro di un solo anno la produzione di grano nelle regioni riformate incrementò del 30%, e fu raddoppiata la produzione del [[cotone]], [[canna da zucchero]], [[tabacco]] e frutta. Negli anni successivi tutte le province della Cina abbandonarono il sistema dei comuni ed introdurrono tali riforme agrarie, facendo balzare la produzione agricola del paese.
 
È noto soprattutto per aver prestato la propria voce a [[George Clooney]], [[Denzel Washington]], [[Matt Schulze]], [[Kurt Russell]], [[Vin Diesel]], [[Antonio Banderas]], [[Mickey Rourke]], [[Tom Hanks]], [[Costas Mandylor]], [[Daniel Day-Lewis]], [[Jean-Claude Van Damme]] e [[Wesley Snipes]], nonché per l'interpretazione di René Ferretti nella serie televisiva ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]''.
 
== Biografia ==
Produzione industriale e commercio con l'estero erano altri nodi importanti da risolvere. Anche in queto caso fu critio l'apprioccio sperimentazione. Furono in questo caso aperte zone economiche speciali, nelle quali furono permessi investimenti stranieri, fra cui molto nota è la zona di [[Shenzhen]], seguita da numerose zone costiere le quali erano adatte all'esportazione.<ref name="Jao and Leung 1987">{{cite book|title=China's Special Economic Zones: Policies, Problems and Prospects|last=Y.C. Jao (Editor), Chi-Kueng Leung (Editor)|year=1987|publisher=OUP China|isbn=0-19-583799-1}}</ref>. Nel paese erano completamente assenti le necessarie istituzioni, conoscenza delle pratiche di commercio internazionale e fiducia negli investitori stranieri.<ref name="Jao and Leung 1987"/>. Negli anni ottanta furono aumentate le zone che potevano ricevere investimenti stranieri con ridotta burocrazia, necessaria infrastruttura (porti, ferrovie e strade) ed esenzioni in tasse.<ref>{{cite book|title=New Progress in China's Special Economic Zones|last=Gao Shangquan|year=1996|publisher=Foreign Languages Press|isbn=7-119-00523-5}}</ref>. Ulteriori leggi quali regolamenti per i contratti e diritti d'autore furono passate per aumentare la fiducia di imprese straniere<ref>{{cite book|title=Special Economic Zones and the Economic Transition in China|last=Wei Ge|year=1999|publisher=World Scientific Publishing|isbn=981-02-3790-1}}</ref>. Fra i più grandi investitori iniziali fu [[Hong Kong]], la quale fu il motore principale degli investimenti stranieri, a causa principalmente della prossimità culturale e geografica con la Cina. Seguirono riforme nell'industria, fisco, finanzia, prezzi e forza lavoro, implementate diversamente attorno alla Cina.<ref>{{cite book|title=Political Economy of Reform in Post-Mao China|last=Elisabeth J. Perry (Editor), Christine Wong (Editor)|year=1985|publisher=Harvard University Press|isbn=0-674-68590-3}}</ref>
Figlio di genitori [[puglia|pugliesi]], originari di [[Locorotondo]], in [[provincia di Bari]], e poi emigrati a [[Genova]], è [[fratello]] del [[dialoghista]] Lino. Ha vissuto fino al 1963 a [[Pieve di Teco]], dov'è nato, e a [[Imperia]] sino al 1972, anno in cui si è trasferito con la famiglia a [[Roma]].
 
Il 16 marzo 1978, mentre aspettava l'[[autobus]] sotto casa per recarsi all'[[La Sapienza|università]] a sostenere un esame di [[algebra]], fu tra i testimoni oculari dell'[[agguato di via Fani]], nel quale venne rapito [[Aldo Moro]] e assassinati i cinque uomini della sua scorta;<ref>{{YouTube|id=XxX7bSKaGc0|titolo=Adinolfi intervista Pannofino (René) su Boris|autore=Mario Adinolfi|data=26 maggio 2008|minuto=4|secondo=26}}</ref> su quest'esperienza ha scritto la canzone ''Il sequestro di Stato''.
===1990-2000===
 
È sposato con l'attrice e doppiatrice [[Emanuela Rossi]], dalla quale ha avuto un figlio; i due attori si erano separati nel 2006, ma in seguito si sono riuniti sposandosi una seconda volta nel 2011. È tifoso della {{Calcio Lazio|N}}, passione maturata a metà degli anni 1970 quando, adolescente, vendeva bibite sugli spalti dello [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] della capitale.<ref>{{cita video|url=http://video.repubblica.it/rubriche/cuori-di-cacio/il-regista-di-boris-innamorato-della-lazio-nel-74-quando-facevo-il-bibitaro-in-tribuna/184304/183156?ref=HRESS-7|titolo=Il regista di Boris: "Innamorato della Lazio nel '74 quando facevo il bibitaro in tribuna"|editore=la Repubblica|data=23 novembre 2014}}</ref>
[[File:Prc1952-2005gdp.gif|thumb|Crescita del PIL cinese dal 1952 al 2005|269x269px]]
 
Dal 27 aprile 2014 è cittadino onorario di Pieve di Teco, sua città natale.
Durante gli anni novanta l'economia cinese continuò a crescere rapidamente con una media del 10.43%, tuttavia subendo una forte inflazione, la quale raggiunse il 20% nel 1994. La crisi finanziaria asiatica colpì il paese solo marginalmente, per via dei forti controlli sui capitali investiti nel paese, ed in particolare a cause della inconvertibilità internazionale dello [[Yuan]]. Ciò permise al paese di crescere nonostante il forte rallentamento delle economie della regione. Tuttavia in questo periodo la Cina fu affetta da forti livelli di disoccupazione causati dalla privatizzazione massiccia delle aziende statali.
 
== Carriera ==
Nonostante il successo e la crescita della economia cinese nel ventennio del periodo, rimanevano molti nodi quali la modernizzazione del settore finanziario e del settore statale. Più della metà delle aziende statali del paese erano inefficienti e subivano perdite. Durante il quindicesimo congresso nazionale del [[Partito Comunista Cinese]] del 1997, il presidente [[Jiang Zemin]] annunciò il piano di vendere, unire oppure chiudere una grande fetta delle aziende statali, per favorire lo sviloppo di un settore privato più produttivo e redditizio. Il piano fu accettato dalla nona [[Assemblea Nazionale del Popolo]] nel 1998. Nel 2000 la Cina dichiarò che il piano di privatizzazione era stato un successo, e che la maggior parte delle aziende pubbliche erano ora redditivi.
=== Doppiatore ===
È noto soprattutto per essere il doppiatore ufficiale di [[George Clooney]] e [[Denzel Washington]], nonché per aver prestato voce agli attori [[Kurt Russell]], [[Michael Madsen]], [[Jean-Claude Van Damme]], [[Antonio Banderas]], [[Philip Seymour Hoffman]], [[Dan Aykroyd]] e [[Mickey Rourke]] in diverse significative interpretazioni, [[William Petersen]] nel ruolo di [[Gil Grissom]] nella serie televisiva ''[[CSI - Scena del crimine]]'', [[Wesley Snipes]] nella trilogia di ''[[Blade (film)|Blade]]'' ispirata all'omonimo personaggio [[Marvel Comics]], [[Robbie Coltrane]] nel ruolo di [[Rubeus Hagrid]] nella saga di ''[[Harry Potter (serie di film)|Harry Potter]]'', [[Michael Madsen]] nel ruolo di [[Budd (personaggio)|Budd]] in ''[[Kill Bill: Volume 1|Kill Bill]]'' di [[Quentin Tarantino]], [[Benicio del Toro]] in ''[[Traffic (film)|Traffic]]'' di [[Steven Soderbergh]] e [[Tom Hanks]] in ''[[Forrest Gump]]'' di [[Robert Zemeckis]], [[Daniel Day-Lewis]] ne ''[[Il petroliere]]'' e al personaggio [[Il Rosso]] in ''[[Io sono Donato Fidato]]'' e ''[[Mucca e Pollo]]'' e nella rubrica ''[[Rosso Pigliatutto]]'' trasmessi da [[Cartoon Network]]. Ha inoltre doppiato, subentrando al collega [[Marco Mete]], il personaggio di [[Tex Willer]] nello sceneggiato radiofonico trasmesso da [[Rai Radio 2]].<ref>{{cita web|url=http://www.fumetti.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-8ad853fd-64ca-448f-bdd8-c2ca61b5260c.html|titolo=Radio2 a Fumetti - Tex Mefisto|accesso=14 settembre 2017|anno=2012}}</ref>
 
Tra gli attori doppiati vi sono [[Kevin Spacey]], [[Kiefer Sutherland]], [[Willem Dafoe]] nella trilogia di ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' di [[Sam Raimi]], [[Costas Mandylor]] nel ruolo del detective [[Mark Hoffman]] nella saga di ''[[Saw (serie di film)|Saw]]'' (ad eccezione del [[Saw III - L'enigma senza fine|terzo capitolo]]), [[Vin Diesel]] in ''[[xXx]]'', ''[[Il risolutore]]'' e ''[[Prova a incastrarmi]]'', infine ha prestato voce all'attore [[John Goodman]] nel ruolo di [[Fred Flintstone]] nel film ''[[I Flintstones (film)|I Flintstones]]''. Nel 2004 ha vinto il premio [[Leggio d'oro]] per la miglior interpretazione maschile dell'anno, per il doppiaggio di [[Denzel Washington]] in ''[[Out of Time (film 2003)|Out of Time]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/festival/leggiodoro04.htm|titolo=Speciale Leggio d'oro 2004}}</ref> Nel 2007 è la voce narrante del film ''[[Zero - Inchiesta sull'11 settembre]]'' di Franco Fracassi, Francesco Trento e [[Giulietto Chiesa]]. Ha doppiato inoltre il personaggio di Lord Darcia III nell'anime ''[[Wolf's Rain]]''.
===2000–2010===
[[File:Gdp accumulated change.png|left|thumb|Cambiamento del [[PIL]] in vari paesi, fra 1990–1998 e 1990–2006|307x307px]]
 
In televisione, dal 2016 è la voce narrante nel programma ''[[Emigratis]]'' su [[Italia 1]],<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/la-seconda-stagione-di-emigratis-e-gia-un-successo_3061503-201702a.shtml|titolo=La seconda stagione di Emigratis è già un successo|data=13 marzo 2017}}</ref> mentre dall'anno seguente, insieme al collega [[Luca Sandri]], è [[Speaker radiotelevisivo|annunciatore]] del canale televisivo [[Spike (Italia)|Spike]].<ref>{{cita web|url=http://www.spiketv.it/francesco-pannofino/|titolo=Francesco Pannofino}}</ref> Dal 2018 è la voce narrante in ''[[Meraviglie - La penisola dei tesori]]'' , programma documentaristico condotto da [[Alberto Angela]] su [[Rai 1]].
Nel 2003 il [[Partito Comunista Cinese]] avviò numerosi ammendamenti alla [[Costituzione della Repubblica Popolare Cinese]], permettendo per la prima volta nella repubblica popolare la protezione costituzionale della proprietà' privata. Ciò tuttavia escludeva la proprietà dei terreni, i quali rimangono tuttora ufficialmente proprietà dello stato. Nello stesso periodo il governo si impegnò ad abbassare la disoccupazione (attorno a 8-10% nelle aree urbane), e ribilanciare la disegualianza sociale del paese, mantenendo una forte crescita economica ed enfatizzando di più' la protezione ambientale. L'[[Assemblea Nazionale del Popolo]] approvò tale piano nel marzo del 2004.<ref>[[James Kynge]]: ''[[China shakes the world]]'', The Rise of a Hungary Nation, 2006, ISBN 978-0-7538-2155-8, Weidenfeld & Nicolson</ref>
 
=== Attore ===
Nella riunione dell'ottobre 2005 il partito approvò l'undicesimo piano economico quinquennale (2006-2010) per costruire una [[armoniosa società comunista]], la quale mirava ad una più equa distribuzione delle ricchezze del paese (l'ineguaglianza era di fatti salita a livelli imbarazzanti per il regime socialista), con un sistema di educazione, sanità e prevenzione sociale rafforzata. Il programma, approvato nel marzo 2006 dall'[[Assemblea Nazionale del Popolo]], inoltre sanciva un crescita più bassa attorno a 45% nei cinque anni, ed una riduzione del 20% dell'utilizzo di energie per unità di PIL entro il 2010.
[[File:Film "Il pretore" - Caffè Clerici Luino - foto di scena con Pannofino e notaio.jpg|thumb|Pannofino con una comparsa sul set de ''[[Il pretore]]'' (2013)]]
 
Nelle vesti di attore è comparso in ''[[Croce e delizia (film 1995)|Croce e delizia]]'' di [[Luciano De Crescenzo]] nel ruolo di Er Bacocco, ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'' nel ruolo del cognato di Giacomo, ''[[Honolulu Baby]]'' di [[Maurizio Nichetti]], nel ruolo del pilota di aerei, ''[[Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra]]'', dove interpreta il ruolo di [[Tommaso Buscetta]], ''[[Fatti della banda della Magliana]]'' di [[Daniele Costantini]], ''[[Il generale Dalla Chiesa]]'' di [[Giorgio Capitani]], dove interpreta il ruolo di un carabiniere, ''[[Pompei (miniserie televisiva)|Pompei]]'' di [[Giulio Base]] nel ruolo del dottore Cuspio, ''[[Notturno bus]]'' di [[Davide Marengo]], nel ruolo del caciarone ed iperviolento agente del [[Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica|SISDE]] Garofano. Dal 2007 al 2011 ha interpretato il ruolo del regista René Ferretti nella [[serie televisiva]] ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]'' e nella [[Film|pellicola]] ''[[Boris - Il film]]''.
L'economia cinese crebbe con una media del 10% tra il 1990 ed il 2004. L'economia crebbe al di sopra del 10% gli anni successivi, nonostante i tentativi del governo cinese di rallentarne la crescita, per molti aspetti insostenibile. Il volume totale del commercio della [[Cina]] raggiunse i 2970 miliardi di dollari, posizionando la Cina al secondo posto al mondo in questo campo, così come seconda posizione per PIL.
 
A [[teatro]] ha lavorato con l'attore e doppiatore [[Gigi Angelillo]] allo spettacolo ''Salvo'' e interpretato la pièce ''[[Esercizi di stile]]''. Ha doppiato una parte della canzone ''Un mondo da inventare'' (dall'album ''[[Allora sia buon viaggio]]'') dei [[Lost (gruppo musicale)|Lost]]. Nel 2010 è apparso negli spot di [[Telecom Italia]] accanto a [[Michelle Hunziker]] e [[John Travolta]], in uno dei quali è definito il suo doppiatore pur [[John Travolta#Doppiatori italiani|non avendolo mai doppiato]]. Sempre nello stesso anno ha inoltre registrato due [[Audiolibro|audiolibri]]: ''[[Metro 2033 (romanzo)|Metro 2033]]'' dello scrittore russo [[Dmitrij Gluchovskij|Dmitry Glukhovsky]], e ''La Bobbycosa'' dello scrittore e regista italiano Yuri Storasi.
Secondo stime confermate dall [[Banca Mondiale]], l'economia della Cina crebbe del 13% durante il 2007, di significativamente superiore all'obiettivo del governo di [[Hu Jintao]], sorpassando quindi la [[Germania]] come terza economia al mondo, con un [[PIL]] di 3.380 miliardi di dollari.<ref>The World bank. [http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/NEWS/0,,date:2009-01-14~menuPK:34461~pagePK:34392~piPK:64256810~theSitePK:4607,00.html China Revises Figures, 'Becomes World's Number Three Economy']</ref> {{cite news|url=http://edition.cnn.com/2009/WORLD/asiapcf/01/15/china.economy/index.html?iref=topnews|title=China passes Germany in economic rankings|date=January 15, 2009|publisher=CNN|accessdate=2009-01-15}}</ref>. Ciò rappresentò il record di crescita per la Cina dal 1994, quando il [[PIL]] crebbe del 13.1%.<ref name="China revises 2007 GDP growth rate to 13%">{{cite news|url=http://news.xinhuanet.com/english/2009-01/15/content_10661955.htm|title=China revises 2007 GDP growth rate to 13%|first=Mo Hong'e|date=2009-01-15|agency=Xinhuanet|accessdate=2009-01-15}}</ref>
 
In televisione, nel 2011 ha partecipato come concorrente del [[talent show]] di [[Rai 1]] ''[[Lasciami cantare!]]'', condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Il 1º maggio 2012 ha invece condotto insieme a [[Virginia Raffaele]] il [[Concerto del Primo Maggio]] su [[Rai 3]]. Nel 2014 interpreta il ruolo del protagonista Augusto Vanghetta nel film ''[[Il pretore]]'', diretto da [[Giulio Base]].
Sempre nel 2007 la Cina lanciò il proprio programma di stimolo economico per far fronte alla [[Crisi economica del 2008-2013|crisi economica del 2008]].Tale piano ha mirato principalmente ad aumentare la disponibilità di apartamenti sussidiati, diminuendo restrizioni sul credito per piccole imprese e finanziando grandi progetti per l'infrastruttura e lo sviluppo, quali porti, ferrovie e strade. Nel 2009 l'economia continuava a dare segni positivi in quanto a crescita e prospettive, tuttavia cominciavano ad amplificarsi dubbi sulla sostenibilità della crescita del paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.the-diplomat.com/001f1281_r.aspx?artid=372 |titolo=Can China Manage Its Economy? |editore=The-diplomat.com |data= |accesso=28 febbraio 2012}}</ref>
 
===2010-Presente= Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Croce e delizia (film 1995)|Croce e delizia]]'', regia di [[Luciano De Crescenzo]] (1995)
* ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'', regia di [[Massimo Venier]], [[Aldo, Giovanni & Giacomo]] ([[1998]])
* ''[[Liberate i pesci!]]'', regia di [[Cristina Comencini]] ([[2000]])
* ''[[Fatti della banda della Magliana]]'', regia di [[Daniele Costantini]] ([[2005]])
* ''[[Notturno bus]]'', regia di [[Davide Marengo]] ([[2007]])
* ''[[Lezioni di cioccolato]]'', regia di [[Claudio Cupellini]] (2007)
* ''[[Questa notte è ancora nostra]]'', regia di [[Paolo Genovese|Genovese]] e [[Luca Miniero|Miniero]] ([[2008]])
* ''[[L'uomo fiammifero]]'', regia di [[Marco Chiarini]] ([[2009]])
* ''[[Diverso da chi?]]'', regia di [[Umberto Carteni]] (2009)
* ''[[Oggi sposi (film 2009)|Oggi sposi]]'', regia di [[Luca Lucini]] (2009)
* ''[[Io & Marilyn]]'', regia di [[Leonardo Pieraccioni]] (2009)
* ''[[Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio (film)|Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio]]'', regia di [[Isotta Toso]] ([[2010]])
* ''[[Coincidenze (film 2010)|Coincidenze]]'', regia di [[Gabriele Paoli]] (2010)
* ''[[Maschi contro femmine]]'', regia di [[Fausto Brizzi]] (2010)
* ''[[Boris - Il film]]'', regia di [[Giacomo Ciarrapico]], [[Mattia Torre]] e [[Luca Vendruscolo]] ([[2011]])
* ''[[Faccio un salto all'Avana]]'', regia di [[Dario Baldi]] (2011)
* ''[[Una notte da paura]]'', regia di [[Claudio Fragasso]] (2011)
* ''[[Poker Generation]]'', regia di [[Gianluca Mingotto]] ([[2012]])
* ''[[Workers - Pronti a tutto]]'', regia di [[Lorenzo Vignolo]] (2012)
* ''[[Operazione vacanze]]'', regia di Claudio Fragasso (2012)
* ''[[L'arbitro (film 2013)|L'arbitro]]'', regia di [[Paolo Zucca]] (2013)
* ''[[Sono un pirata, sono un signore (film)|Sono un pirata, sono un signore]]'' regia di [[Eduardo Tartaglia]] (2013)
* ''[[Il pretore]]'', regia di [[Giulio Base]] (2014)
* ''[[Ogni maledetto Natale]]'', regia di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo ([[2014]])
* ''[[Patria (film 2014)|Patria]]'', regia di [[Felice Farina]] (2014)
* ''[[Le frise ignoranti]]'', regia di [[Antonello De Leo]] e [[Pietro Loprieno]] ([[2015]])
* ''[[Pecore in erba]]'', regia di Alberto Caviglia (2015)
* ''[[Assolo (film 2016)|Assolo]]'', regia di [[Laura Morante]] ([[2016]])
* ''[[My Father Jack]]'', regia di [[Tonino Zangardi]] (2016)
* ''[[L'uomo che comprò la Luna]]'', regia di [[Paolo Zucca]] (2019)
* ''[[A mano disarmata]]'', regia di [[Claudio Bonivento]] (2019)
 
==Caratteristiche= Televisione ===
* ''[[Lui e lei (serie televisiva)|Lui e lei]]'' – [[serie TV]] ([[1998]])
=== Il settore primario ===
* ''[[Pepe Carvalho (serie televisiva)|Pepe Carvalho]]'' – serie TV, 1 episodio ([[1999]])
{{f|storia|Settembre 2013}}
* ''[[Cuore (miniserie televisiva 2001)|Cuore]]'', regia di [[Maurizio Zaccaro]] – miniserie TV ([[2001]])
[[File:CINA-USODELSUOLO.PNG|thumbnail|300px]]
* ''[[Una donna per amico (serie televisiva)|Una donna per amico]]'' – serie TV (2001)
La Cina è il primo produttore mondiale di [[frumento]] (86,1 milioni di tonnellate nel 2006), è in testa alla classifica per produzione di [[Risorgimento|riso]] (167,6 milioni di tonnellate) ed ha anche il primato per le [[patate]] (66,8 milioni). La coltura del riso è la più importante, diffusa soprattutto nelle regioni meridionali. Nel nord prevale la coltivazione del frumento. [[Mais]], [[orzo]], [[avena]], [[segale]], [[Miglio (unità di misura)|miglio]], sono coltivati in [[Manciuria]], [[Sichuan]], [[Qinghai]] e [[Tibet]]. Diffusa la coltura del [[Tennis|tè]] nella vallata del medio [[Fiume Azzurro|Yangze]] e nelle province costiere dello [[Zhejiang]] e [[Fujian]]. La coltivazione del [[tabacco]] è diffusa quasi in tutta la Cina. Tra le piante tessili diffuse le coltivazioni di [[Cotone (fibra)|cotone]], [[lino]], [[iuta]], [[kenaf]]. Inoltre il Paese possiede oltre 1/3 degli allevamenti mondiali di suini, ed è ai primi posti per la pesca.
* ''[[La squadra (serie televisiva)|La squadra]]'' – serie TV, 9 episodi (2001)
* ''[[Gli amici di Gesù - Giuda]]'', regia di [[Raffaele Mertes]] – [[film TV]] (2001)
* ''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Carabinieri (prima stagione)#Pronto.2C Alice|1x05]] ([[2002]])
* ''[[Distretto di Polizia]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Distretto di Polizia (quinta stagione)#L'usuraio|5x08]] ([[2005]])
* ''[[Provaci ancora prof!]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Provaci ancora prof! (prima stagione)#Il regalo di Babbo Natale|1x01]]-[[Episodi di Provaci ancora prof! (prima stagione)#Una piccola bestia ferita|1x03]] (2005)
* ''[[Questa è la mia terra]]'' – serie TV ([[2006]])
* ''[[Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra]]'', regia di [[Andrea Frazzi|Andrea]] e [[Antonio Frazzi]] – [[miniserie TV]] (2006) – [[Tommaso Buscetta]]
* ''[[Pompei (miniserie televisiva)|Pompei]]'', regia di [[Giulio Base]] – miniserie TV ([[2007]])
* ''[[Il generale Dalla Chiesa]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] – miniserie TV (2007)
* ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]'' – serie TV, 42 episodi (2007-[[2010]])
* ''[[Pinocchio (miniserie televisiva)|Pinocchio]]'', regia di [[Alberto Sironi (regista)|Alberto Sironi]] – miniserie TV ([[2008]]) – [[Il Gatto e la Volpe|Il Gatto]]
* ''[[Un caso di coscienza (serie televisiva)|Un caso di coscienza]]'' – serie TV, 6 episodi ([[2009]]-2010)
* ''[[I Cesaroni]]'' – serie TV (2009-[[2012]])
* ''[[Un medico in famiglia]]'' – serie TV, 1 episodio ([[2011]])
* ''[[La nuova squadra]]'' – serie TV (2011)
* ''[[Camera Café]]'' – serie TV, 1 episodio (2011)
* ''[[Nero Wolfe (serie televisiva 2012)|Nero Wolfe]]'' – serie TV, 8 episodi (2012) – [[Nero Wolfe]]
* ''[[Heiraten ist auch keine Lösung]]'', regia di [[Sibylle Tafel]] – film TV (2012)
* ''[[Una notte da paura]]'', regia di [[Claudio Fragasso]] - film TV (2012)
* ''[[Adriano Olivetti - La forza di un sogno]]'', regia di [[Michele Soavi]] – miniserie TV ([[2013]])
* ''[[La farfalla granata (film)|La farfalla granata]]'', regia di [[Paolo Poeti]] – film TV (2013) – [[Nereo Rocco]]
* ''[[Romolo + Giuly: La guerra mondiale italiana]]'' – serie TV (2018)<ref>{{cita web|url=https://www.mondofox.it/2018/06/15/romolo-giuly-la-guerra-mondiale-italiana-teaser/|titolo=Il teaser FOX di Romolo + Giuly: la guerra mondiale italiana|data=15 giugno 2018}}</ref>
* ''[[L'ispettore Coliandro]]'' – serie TV, episodio [[Episodi_de_L%27ispettore_Coliandro_(settima_stagione)#Yakuza|7x01]] ([[2018]])
 
== Programmi TV ==
=== Il settore secondario ===
* ''[[Lasciami cantare!]]'' ([[2011]])
{{f|storia|Settembre 2013}}
* ''[[Concerto del Primo Maggio]]'' ([[2012]])
La Cina ha attirato sul proprio territorio le [[industria|industrie]] dei paesi in cerca di manodopera a buon mercato, diventando così l'officina manifatturiera del mondo, in particolar modo delle imprese asiatiche. Il paese è riuscito a mantenere ritmi sostenuti per un arco di tempo molto lungo e nonostante una popolazione estremamente numerosa.</br>
* ''[[Colorado - 'Sto classico]]'' ([[2012]])
[[Li Gongyou]] ha sintetizzato in quattro fasi lo sviluppo dell'economia del suo Paese nel secolo che fa seguito alla caduta dell'Impero Cinese ([[1911]]). La prima fase, precomunista, fino alla proclamazione della [[Repubblica Popolare Cinese]] avvenuta nel [[1949]], viene definita a economia [[colonialismo|semicoloniale]] e semifeudale. La seconda, comunista vera e propria e ispirata alle idee guida della [[Rivoluzione culturale cinese|Rivoluzione culturale]], fino alle riforme di [[Deng Xiaoping]], è stata caratterizzata dal tentativo di realizzare un'economia pianificata centralizzata (il primo piano quinquennale, di stampo sovietico, fu quello [[1953]]-[[1957]]). La terza fase, partita con il programma delle "quattro modernizzazioni" (agricoltura, industria, scienza e tecnica, forze armate), è durata fino metà degli anni Novanta, e coincide con l'apertura a un'economia socialista "quasi di mercato". Infine, la quarta fase sarebbe cominciata nel [[1995]]-[[1996]], con la 5<sup>a</sup> sessione plenaria del XIV Comitato centrale del Partito comunista cinese, la quale ha stabilito la necessità di due fondamentali trasformazioni socio-economiche, da realizzare entro l'anno 2010: trasformare il tradizionale sistema pianificato cinese in un sistema di "economia socialista di mercato" (senza quasi, stavolta), funzionante con regole di libero mercato, e trasformare lo sviluppo economico da estensivo a intensivo. Il che, nei termini occidentali ormai largamente mutuati anche in Cina, significa anche puntare implicitamente allo sviluppo sostenibile, o almeno ispirarsi idealmente a questo traguardo.</br>
* ''[[Mission (programma televisivo)|Mission]]'' ([[2013]])
Oggi in Cina sono presenti tutte le maggiori produzioni industriali, sia di base (acciaio, alluminio, petrolio, chimica industriale, cemento) che manifatturiere (mezzi di trasporto, elettronica di consumo, microelettronica, informatica, telefoni, giocattoli, armi, abbigliamento, chimica fine, lavorazione del legno, prodotti alimentari). Inoltre le varie attività vanno incontro ad un rapido ammodernamento ed alla crescente competitività internazionale, specie grazie ai bassi costi di produzione, dovuti in gran parte alla manodopera a basso costo. Le industrie cinesi, dominate da grandi aziende sia private che statali, sono in gran parte situate sulle coste e nelle cosiddette "zone economiche speciali", nel Sud-Ovest.
* ''[[Emigratis]]'' ([[2016]]-[[2018]])
Questo è stato il principale fattore competitivo dell'economia cinese, che ha reso possibile la grande crescita del PIL, dovuta principalmente alle esportazioni piuttosto che ad un vero e proprio sviluppo del mercato interno. I prodotti costruiti e/o assemblati in Cina a basso costo (infatti in Cina non sono ammessi i sindacati), sono ora più presenti nei mercati europei e mondiali, a scapito delle aziende indigene che per ovvie ragioni possono sempre meno confrontarsi con una concorrenza così fatta. Molte di queste sono state costrette a chiudere i propri stabilimenti, o a trasferire la produzione appunto in Cina.
* ''[[Miss Italia 2017|Miss Italia - Gli esami]]'' ([[2017]])
* ''[[Ti regalo una storia]]'' ([[2017]]-[[2018]])
* ''[[Meraviglie - La penisola dei tesori]]'' ([[2018]]-[[2019]])
* ''[[Tale e quale show]]'' ([[2019]])
 
== Radio ==
=== La svolta di piazza Tienanmen ===
* ''[[La domenica delle meraviglie]]'' di [[Diego Cugia]] - [[Radio Rai]] (1985)
{{f|storia|aprile 2011}}
* ''[[La storia in giallo]]'' di [[Antonella Ferrera]] - [[Rai Radio 3]] (2009)
Il fenomeno Cina è estremamente interessante perché permette di affrontare gran parte delle questioni fondamentali nel campo dell’economia internazionale e della geopolitica.
* ''[[Il mercante di fiori]]'' di Diego Cugia - [[Radio Rai]] (1996-2011)
Il punto di svolta di questo fenomeno si può far risalire all’epoca degli [[Protesta di piazza Tienanmen|episodi di piazza Tienanmen]] a Pechino (aprile-maggio-giugno 1989): in quell’occasione un gruppo di studenti occupò la piazza al grido di “Abbasso la rivoluzione, viva la democrazia, viva la Cina”. Dopo qualche settimana gran parte della popolazione era scesa in piazza, nonostante il regime avesse istituito il coprifuoco e la [[legge marziale]], e per le strade ci fossero già i carri armati. Poi, agli inizi di giugno, l’esercito sparò: seguirono giorni di lotta nelle strade ma, alla fine, il regime riconquistò la piazza, seppur con migliaia di morti e un’immagine internazionale compromessa.
 
== Teatro ==
Tuttavia, anche se la battaglia fu persa, rimase un segnale forte di cui i dirigenti del partito comunista avrebbero tenuto conto in seguito; da allora, infatti, il potere si rese conto che se avesse voluto conservarsi in futuro, avrebbe dovuto portare la Cina sulla via della modernità. Già questo è piuttosto interessante: fino ad allora il potere aveva potuto vivere tranquillo entro i confini della [[Grande Muraglia]], ma con l’avvento di [[Mass media|mezzi di comunicazione]] globale questo non sarebbe più stato possibile perché una fetta di popolazione che aveva accesso al mondo esterno rimaneva e sarebbe rimasta sempre più attratta dallo stile di vita occidentale, dai beni di consumo occidentali e dalla speranza di una vita "migliore".
* ''[[L'affare Danton]]'', regia di A. Wajda
* ''[[Bouvard e Pécuchet]]'', regia di G. Pampiglione
* ''[[Conciati per le feste]]'', regia di M. Maranzana
* ''[[C'era una volta il mondo]]'', regia di L. Salce
* ''[[Vicoli di Roma]]'', regia di C. Di Stefano
* ''[[Piccoli omicidi (commedia)|Piccoli omicidi]]'', regia di G. Angelillo
* ''Salvo'', regia di G. Angelillo
* ''[[Esercizi di stile]]'', regia di J. Seiler
* ''[[Delitti esemplari]]'', regia di E.Coltorti
*''Il cappello del Papa'', regia di M. Panici
* ''[[Botta al cuore]]'', regia di F. Bertini
* ''Belushi'', regia di M. Moretti
* ''[[Romolo il Grande]]'', regia di G. Pampiglione
* ''[[Esercizi di stile]]'' di [[Raymond Queneau]], regia di Jacques Seiler
* ''I suoceri albanesi'', regia di Claudio Boccaccini
* ''Bluetooth'', regia di Claudio Boccaccini
* ''E... se il tempo fosse un gambero?'', regia di S. Marconi
 
== Doppiaggio ==
Dopo questo episodio, per tutti gli anni ’90 la Cina ha intrapreso a tappe forzate la via del [[capitalismo]] attraverso uno sviluppo rapidissimo, supportato sia dai massicci investimenti statali, specialmente nei settori dell’energia e delle materie prime, sia dagli investimenti sempre maggiori da parte delle [[multinazionali]] di tutto il mondo, le quali vedevano e vedono tuttora nell’apertura del mercato cinese un immenso serbatoio di occasioni per produrre a basso costo e con estreme semplificazioni dal lato del mercato del lavoro. Tutto questo è avvenuto e avviene ancora con tassi di incremento del PIL compresi fra il 7 e il 10 per cento e, ad oggi, la Cina è la seconda economia del mondo, avendo già superato [[Italia]], [[Francia]], [[Regno unito]], [[Germania]] e [[Giappone]]
=== Cinema ===
* [[George Clooney]] in ''[[Un giorno, per caso]]'', ''[[The Peacemaker (film 1997)|The Peacemaker]]'', ''[[Out of Sight (film)|Out of Sight]]'', ''[[Three Kings]]'', ''[[Fratello, dove sei?]]'', ''[[La tempesta perfetta]]'', ''[[Spy Kids]]'', ''[[Missione 3D - Game Over]]'', ''[[Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco]]'', ''[[Solaris (film 2002)|Solaris]]'', ''[[Confessioni di una mente pericolosa]]'', ''[[Prima ti sposo poi ti rovino]]'', ''[[Ocean's Twelve]]'', ''[[Syriana]]'', ''[[Intrigo a Berlino]]'', ''[[Ocean's Thirteen]]'', ''[[Michael Clayton (film)|Michael Clayton]]'', ''[[In amore niente regole]]'', ''[[Burn After Reading - A prova di spia]]'', ''[[L'uomo che fissa le capre]]'', ''[[Tra le nuvole]]'', ''[[The American (film 2010)|The American]]'', ''[[Paradiso amaro]]'', ''[[Le idi di marzo (film)|Le idi di marzo]]'', ''[[Gravity (film)|Gravity]]'', ''[[Monuments Men]]'', ''[[Tomorrowland - Il mondo di domani]]'', ''[[Ave, Cesare!]]'', ''[[Money Monster - L'altra faccia del denaro]]''
* [[Denzel Washington]] in ''[[Grido di libertà]], [[Un fantasma per amico (film 1990)|Un fantasma per amico]], [[Mo' Better Blues]], [[Malcolm X (film)|Malcolm X]], [[Il rapporto Pelican (film)|Il rapporto Pelican]], [[Philadelphia (film)|Philadelphia]], [[Il diavolo in blu]], [[Il collezionista di ossa (film)|Il collezionista di ossa]], [[John Q]], [[Il tocco del male]], [[Il sapore della vittoria - Uniti si vince]], [[Training Day]], [[Out of Time (film 2003)|Out of Time]], [[Man on Fire - Il fuoco della vendetta]], [[The Manchurian Candidate (film 2004)|The Manchurian Candidate]], [[Inside Man]], [[Déjà Vu - Corsa contro il tempo]], [[Pelham 123 - Ostaggi in metropolitana]], [[Codice Genesi]]'', ''[[Unstoppable - Fuori controllo]]'', ''[[Safe House - Nessuno è al sicuro]]'', ''[[Flight (film 2012)|Flight]]'', ''[[Cani sciolti (film)|Cani sciolti]]'', ''[[The Equalizer - Il vendicatore]]'', ''[[I magnifici 7 (film 2016)|I magnifici 7]]'', ''[[Barriere]]'', ''[[The Equalizer 2 - Senza perdono]]''
* [[Kurt Russell]] in ''[[Fuoco assassino]]'', ''[[Tombstone (film)|Tombstone]]'', ''[[Stargate (film)|Stargate]]'', ''[[Decisione critica]]'', ''[[La rapina]]'', ''[[Vanilla Sky]]'', ''[[Sacrifice - Indagini sporche]]'', ''[[Interstate 60]]'', ''[[Jiminy Glick in Lalawood]]'', ''[[Miracle (film)|Miracle]]'', ''[[Dreamer - La strada per la vittoria]]'', ''[[Sky High - Scuola di superpoteri]]'', ''[[Grindhouse - A prova di morte]]'', ''[[The Hateful Eight]]'', ''[[Deepwater - Inferno sull'oceano]]''
* [[Jean-Claude Van Damme]] in ''[[I nuovi eroi (film 1992)|I nuovi eroi]]'', ''[[Street Fighter - Sfida finale]]'', ''[[Accerchiato]]'', ''[[Timecop - Indagine dal futuro]]'', ''[[Double Team - Gioco Di Squadra]]'', ''[[Universal Soldier - The Return]]'', ''[[Maximum Risk]]'', ''[[La prova (film)|La prova]]'', ''[[The Commander]]''
* [[Antonio Banderas]] in ''[[Donne sull'orlo di una crisi di nervi]]'', ''[[Spara che ti passa]]'', ''[[Promesse e compromessi]]'', ''[[Intervista col vampiro (film)|Intervista col vampiro]]'', ''[[Two Much - Uno di troppo]]'', ''[[Assassins (film 1995)|Assassins]]'', ''[[Original Sin (film)|Original Sin]]'', ''[[Femme fatale (film)|Femme fatale]]'', ''[[Ballistic]]'', ''[[Ti va di ballare?]]'', ''[[Bordertown (film 2006)|Bordertown]]''
* [[Wesley Snipes]] in ''[[Vita di cristallo]], [[The Fan - Il mito]], [[Complice la notte]], [[U.S. Marshals - Caccia senza tregua]], [[Blade (film)|Blade]], [[Blade II]], [[Blade: Trinity]], [[Detonator - Gioco mortale]], [[Nuclear Target]], [[7 Seconds (film)|7 Seconds]], [[Caos (film)|Caos]], [[The Contractor - Rischio supremo]], [[L'arte della guerra 2]]''
* [[Dan Aykroyd]] in ''[[Evolution (film)|Evolution]]'', ''[[La vendetta del ragno nero (film 2001)|La vendetta del ragno nero]]'', ''[[Due palle in buca]]'', ''[[Matrimonio per colpa]]'', ''[[La maledizione dello scorpione di giada]]'', ''[[Insieme per caso]]'', ''[[50 volte il primo bacio]]'', ''[[Fuga dal Natale (film)|Fuga dal Natale]]'', ''[[Dietro i candelabri]]''
* [[Robbie Coltrane]] in ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'', ''[[Harry Potter e la camera dei segreti (film)|Harry Potter e la camera dei segreti]]'', ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)|Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'', ''[[Harry Potter e il calice di fuoco (film)|Harry Potter e il calice di fuoco]], [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'', ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue (film)|Harry Potter e il principe mezzosangue]]'', ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'', ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]''
* [[Philip Seymour Hoffman]] in ''[[Red Dragon]]'', ''[[Ubriaco d'amore]]'', ''[[...e alla fine arriva Polly]]'', ''[[Mission: Impossible III]]'', ''[[La guerra di Charlie Wilson]]'', ''[[I Love Radio Rock]]'', ''[[The Master (film 2012)|The Master]]'', ''[[La spia - A Most Wanted Man]]''
* [[Mickey Rourke]] in ''[[Fall Time]]'', ''[[Bullet (film)|Bullet]]'', ''[[Animal Factory]]'', ''[[Domino (film 2005)|Domino]]'', ''[[Alex Rider: Stormbreaker]]'', ''[[The Wrestler (film 2008)|The Wrestler]]'', ''[[Killshot]]'', ''[[Iron Man 2]]'', ''[[Immortals]]''
* [[Ray Winstone]] in ''[[Sexy Beast - L'ultimo colpo della bestia]]'', ''[[Complicità e sospetti]]'', ''[[La leggenda di Beowulf]]'', ''[[Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo]]'', ''[[Noah (film 2014)|Noah]]'', ''[[The Gunman (film 2015)|The Gunman]]''
* [[Michael Madsen]] in ''[[Uccidimi due volte]]'', ''[[La figlia del mio capo]]'', ''[[Donnie Brasco (film)|Donnie Brasco]]'', ''[[Morire due volte]]'', ''[[Kill Bill: Volume 1]]'', ''[[Kill Bill: Volume 2]]'', ''[[Sin City (film)|Sin City]]''
* [[Kevin Spacey]] in ''[[Seven]]'', ''[[Il momento di uccidere (film 1996)|Il momento di uccidere]]'', ''[[Mezzanotte nel giardino del bene e del male]]'', ''[[Il negoziatore (film)|Il negoziatore]]'', ''[[Un perfetto criminale]]'', ''[[Austin Powers in Goldmember]]''
* [[Kiefer Sutherland]] in ''[[Viaggio senza ritorno]]'', ''[[Dark City]]'', ''[[Linea mortale]]'', ''[[Faccia di rame]]'', ''[[Codice d'onore (film 1992)|Codice d'onore]]'', ''[[Le mille luci di New York (film)|Le mille luci di New York]]''
* [[Clive Owen]] in ''[[Gosford Park]]'', ''[[Beyond Borders - Amore senza confini]]'', ''[[Closer (film)|Closer]]'', ''[[The International]]''
* [[Willem Dafoe]] in ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'', ''[[Spider-Man 2]]'', ''[[xXx 2: The Next Level]]'', ''[[Spider-Man 3]]''
* [[Costas Mandylor]] in ''[[Saw IV]]'', ''[[Saw V]]'', ''[[Saw VI]]'', ''[[Saw 3D - Il capitolo finale]]''
* [[Tom Sizemore]] in ''[[4 fantasmi per un sogno]]'', ''[[Impatto imminente]]'', ''[[Pianeta rosso]]'', ''[[Paparazzi]]''
* [[Benicio del Toro]] in ''[[Basquiat]]'', ''[[Snatch - Lo strappo]]'', ''[[Traffic (film)|Traffic]]'', ''[[The Hunted - La preda]]'', ''[[Noi due sconosciuti (film 2007)|Noi due sconosciuti]]''
* [[Daniel Day-Lewis]] in ''[[L'età dell'innocenza (film)|L'età dell'innocenza]], [[Gangs of New York]], [[Il petroliere]]''
* [[Samuel L. Jackson]] in ''[[Quei bravi ragazzi]]'', ''[[Regole d'onore]]'', ''[[No Good Deed - Inganni svelati]]''
* [[Jim Belushi]] in ''[[In corsa con il sole]]'', ''[[Total Security]]'', ''[[L'uomo nell'ombra (film 2010)|L'uomo nell'ombra]]'', ''[[La ruota delle meraviglie - Wonder Wheel]]''
* [[Vin Diesel]] in ''[[xXx (film)|xXx]]'', ''[[Il risolutore]]'', ''[[Prova a incastrarmi]]'', ''[[xXx - Il ritorno di Xander Cage]]''
* [[Tim Curry]] in ''[[I Muppet nell'isola del tesoro]]'', ''[[Charlie's Angels (film)|Charlie's Angels]]'', ''[[Kinsey (film)|Kinsey]]''
* [[John Goodman]] in ''[[I Flintstones (film)|I Flintstones]]'', ''[[The Gambler (film 2014)|The Gambler]]'', ''[[Transformers 4 - L'era dell'estinzione]]''
* [[Vince Vaughn]] in ''[[Starsky & Hutch (film)|Starsky & Hutch]]'', ''[[2 single a nozze - Wedding Crashers]]''
* [[Tom Hanks]] in ''[[Forrest Gump]]''
* [[Charles Martin Smith]] in ''[[The Untouchables - Gli intoccabili]]''
* [[Bill Moseley]] in ''[[La casa del diavolo]]''
* [[LL Cool J]] in ''[[S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine]]''
* [[Tyrese Gibson]] in ''[[2 Fast 2 Furious]]''
* [[Matt Schulze]] in ''[[Fast and Furious (film 2001)|Fast and Furious]]'', ''[[Fast & Furious 5]]''
* [[Javier Bardem]] in ''[[Prosciutto prosciutto]]'', ''[[Collateral (film)|Collateral]]''
* [[Andy Serkis]] in ''[[The Prestige]]''
* [[Ice Cube]] in ''[[Terra senza pietà]]''
* [[Jemaine Clement]] in ''[[Men in Black 3]]''
* [[Brian Goodman]] in ''[[Il castello (film)|Il castello]]''
* [[Sean Penn]] in ''[[Vittime di guerra]]'', ''[[Non siamo angeli (film 1989)|Non siamo angeli]]''
* [[Ian McShane]] in ''[[Scoop (film 2006)|Scoop]]''
* [[David Hasselhoff]] in ''[[Cambia la tua vita con un click]]''
* [[Bruce Willis]] in ''[[FBI: Protezione testimoni]]'', ''[[FBI: Protezione testimoni 2]]'', ''[[Solo 2 ore]]''
* [[Jon Lovitz]] in ''[[Ho sposato un'aliena]]''
* [[Peter Firth]] in ''[[Caccia a Ottobre Rosso]]''
* [[Anthony Heald]] in ''[[Cartoline dall'inferno]]''
* [[Brendan Gleeson]] in ''[[Il sarto di Panama]]'', ''[[Le crociate - Kingdom of Heaven]]''
* [[David Andrews]] in ''[[Wyatt Earp (film)|Wyatt Earp]]''
* [[James Woods]] in ''[[Vampires (film 1998)|Vampires]]''
* [[David Thornton]] in ''[[Mamma, ho preso il morbillo]]''
* [[Edward McDonald]] in ''[[Quei bravi ragazzi]]''
* [[Larry Silvestri]] in ''[[Quei bravi ragazzi]]''
* [[Kevin Bacon]] in ''[[Romantici equivoci]]''
* [[Gary Busey]] in ''[[Il socio (film)|Il socio]]''
* [[Damon Wayans]] in ''[[L'ultimo boy scout]]''
* [[Jason Isaacs]] in ''[[Peter Pan (film 2003)|Peter Pan]]''
* [[Richard Edson]] in ''[[Super Mario Bros. (film)|Super Mario Bros.]]''
* [[Joe Watson (attore)|Joe Watson]] in ''[[Merry Christmas (film)|Merry Christmas]]''
* [[Ron Eldard]] in ''[[Sleepers]]''
* [[Julio Oscar Mechoso]] in ''[[Little Miss Sunshine]]''
* [[Cary-Hiroyuki Tagawa]] in ''[[Mortal Kombat (film)|Mortal Kombat]]''
* [[Shmuel Levy]] in ''[[Schindler's List - La lista di Schindler]]''
* [[Thomas Haden Church]] in ''[[Easy Girl]]''
* [[Dennis Haysbert]] in ''[[Lontano dal paradiso]]''
* [[David S. Lee]] in ''[[Agente Smart - Casino totale]]''
* [[Brian Cox]] in ''[[Red 2]]''
* [[Thierry Lhermitte]] in ''[[La cena dei cretini]]''
* [[George Lopez]] in ''[[Le avventure di Sharkboy e Lavagirl in 3-D]]''
* [[James Stewart]] in ''[[Una donna vivace]]'' (ridoppiaggio)
* [[Bill Nunn]] in ''[[A proposito di Henry]]''
* [[Conleth Hill]] in ''[[Basta che funzioni]]''
* [[Tony Shalhoub]] in ''[[1408 (film)|1408]]''
* [[Mark Boone Junior]] in ''[[Pronti a morire]]''
* [[Pierluigi Marchionne]] in ''[[To Rome with Love (film)|To Rome with Love]]''
* [[John C. Reilly]] ne ''[[Il dittatore]]''
* [[Sean Bean]] in ''[[Giochi di potere (film 1992)|Giochi di potere]]''
* [[Craig Bierko]] in ''[[Il tredicesimo piano]]''
 
=== CinaFilm e WTOd'animazione ===
* Papi in ''[[Beverly Hills Chihuahua]]'', ''[[Beverly Hills Chihuahua 2]]'' e ''[[Beverly Hills Chihuahua 3: Viva La Fiesta!]]''
{{f|storia|Settembre 2013}}
* Itchy in ''[[Le avventure di Charlie]]''
{{Vedi anche|Cina e globalizzazione}}
* Hannover Fist in ''[[Heavy Metal (film)|Heavy Metal]]''
L’adesione della Cina all’[[Organizzazione Mondiale del Commercio]] (WTO)<ref>[http://papers.ssrn.com/sol3/cf_dev/AbsByAuth.cfm?per_id=629289 Articoli sull'adesione della Cina alla WTO]</ref> avvenuta nel dicembre del [[2001]] rappresenta senza dubbio una pietra miliare per la Cina e per il [[commercio]] internazionale. La Cina è riuscita a persuadere gli altri Stati membri della WTO che senza la propria partecipazione, la WTO non può essere davvero considerata un’organizzazione mondiale. Tuttavia, questo grande traguardo ha portato con sé conseguenze giuridiche, politiche e sociali di rilevante impatto per il mercato globale, che deve integrare un paese con numerose diversità strutturali, culturali e comportamentali. Fin da prima della sua adesione alla WTO il Governo cinese aveva avviato riforme significative del proprio sistema giuridico interno. Ciò nonostante, molte questioni devono essere ancora affrontate e risolte per garantire un pieno ed effettivo rispetto degli accordi su tutto il territorio della Repubblica Popolare di Cina (RPC). Durante il negoziato per l’adesione alla WTO, erano già chiare le difficoltà del governo cinese a garantire il rispetto del principio di trasparenza e delle condizioni implicite nell’adesione. Era dunque diffusa fra tutti gli Stati membri, [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Unione Europea]] in primis, la consapevolezza della situazione del mercato e della necessità di una profonda riforma dell’ordinamento giuridico cinese per garantire nel lungo periodo il buon funzionamento del sistema WTO. Come nel caso dell’adesione all’UE dei nuovi dieci Paesi avvenuta nel maggio del [[2004]], è stata fatta una precisa scelta politica. Si è ritenuto che un’integrazione, anche prematura, della Cina all’interno della WTO, oltre a rafforzare le posizioni della parte più riformista della classe dirigente cinese, avrebbe indirettamente accelerato il processo di riforme in atto, con il pretesto del rispetto degli impegni previsti dall’Organizzazione Mondiale del Commercio. I negoziati duravano da quasi quindici anni e non si è voluto rinviarne nuovamente la conclusione in attesa di ulteriori miglioramenti del contesto interno cinese.
* Pinky in ''[[Eddy e la banda del sole luminoso]]''
* Sam in ''[[Come cani e gatti]]''
* Il padre di Parva in ''[[Parva e il principe Shiva]]''
* El Rambito in ''[[Thumbelina - Pollicina]]''
* Il ranocchio Guglielmo in ''[[Jungle Jack - Il grande film del piccolo Ugo!]]''
* Rothbart in ''[[L'incantesimo del lago]]'' e ''[[L'incantesimo del lago 3 - Lo scrigno magico]]''
* Tigre in ''[[Fievel conquista il West]]''
* Sir Arthur in ''[[Action Man - X Missions - Il film]]''
* Sindaco in ''[[Gaya (film)|Gaya]]''
* Capo Grizzly in ''[[Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti]]''
* Von Krauten in ''[[Valiant - Piccioni da combattimento]]''
* George Clooney in ''[[Team America (film)|Team America]]''
* Cookie Monster in ''[[Le avventure di Elmo in Brontolandia]]''
* Controllore, [[Babbo Natale]], Vagabondo in ''[[Polar Express]]''
* Sig. Mulch in ''[[Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro]]''
* Root in ''[[Barnyard - Il cortile]]''
* Sid in ''[[Giù per il tubo]]''
* Bussi in ''[[Lissy - Principessa alla riscossa]]''
* Mr. Fox in ''[[Fantastic Mr. Fox]]''
* Piumarosa in ''[[Gnomeo e Giulietta]]''
* Lucifero nel secondo doppiaggio de ''[[L'ultima battaglia (film 1989)|L'ultima battaglia]]''
* [[Capitano Haddock]] in ''[[Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno]]''
* Whenua in ''[[Bionicle - La leggenda di Metru Nui]]'' e ''[[Bionicle - Le ombre del mistero]]''
* Maestro Bue Infuriato in ''[[Kung Fu Panda 2]]''
* Capitan Sbudella ne ''[[L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva]]''
* [[Nord]] in ''[[Le 5 leggende]]''
* Grug ne ''[[I Croods]]''
* Mr. Satan in ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]''
* Bomb in ''[[Angry Birds - Il film]]''
* Grimroth Razz in ''[[Ratchet & Clank (film)|Ratchet & Clank]]''
* Mustafà/Lupo in ''[[Pipì, Pupù e Rosmarina in Il mistero delle note rapite]]''
* Doppia Faccia in ''[[Ralph spacca Internet]]''
 
=== Investimenti stranieriTelevisione ===
* [[Daniel Roebuck]] in ''[[Nolan - Come diventare un supereroe]]''
{{f|storia|Settembre 2013}}
* [[Christian Clavier]] in ''[[Napoléon (miniserie televisiva)|Napoléon]]''
{{Vedi anche|Investimenti stranieri nella Repubblica Popolare Cinese}}
* [[William Petersen]] in ''[[CSI - Scena del crimine]]''
Tra i paesi in via di sviluppo la Cina si trova al primo posto per quanto riguarda il flusso degli investimenti esteri, che negli ultimi anni è in costante aumento.
* [[Pedro Lander]] in ''[[Topazio (telenovela)|Topazio]]''
La materia degli investimenti stranieri è attualmente regolata dal "Foreign Investment Industrial Guidance Catalogue" e dalle "Directory of Foreign Investment Tentative Provisions" del 1995, i quali suddividono gli investimenti stranieri in incoraggiati, permessi, limitati o vietati.
* [[Henry Zakka]] in ''[[Perla nera (telenovela)|Perla nera]]''
Le forme previste per gli investimenti stranieri sono:
 
=== Videogiochi ===
1. la società mista, per la cui costituzione è necessaria l'approvazione del MOFTEC e la registrazione presso l'ufficio SAIC. Per questo tipo di società la legge prevedel'obbligo per il partner straniero di sottoscrivere una quota minima del 25% del capitale dell'impresa.
* [[Barbanera]] in ''[[Assassin's Creed IV: Black Flag]]''
* Col. Fortesque in ''[[Ghosthunter]]''
* Col. Hathi ne ''[[Il libro della giungla - Il ballo della giungla]]''
* Zavok in ''[[Sonic Forces]]''
 
=== Cartoni animati ===
2. La società cooperativa o contrattuale, assimilabile alla precedente, sebbene più semplice e caratterizzata da maggiore flessibilità operativa e giuridica.
* Padre di Nanako Mizuki in ''[[Great Teacher Onizuka]]''
* Beastur in ''[[My Pet Monster]]''
* Rosso Senzabraghe in ''[[Mucca e Pollo]]'' e ''[[Io sono Donato Fidato]]''
* LRRR, re degli Ominocroidi in ''[[Futurama]]''
* [[Fratelli Dalton (Lucky Luke)|Joe Dalton]] in ''[[Le nuove avventure di Lucky Luke]]''
* Skunky, Cappellaio Matto e personaggi vari in ''[[Bonkers, gatto combinaguai]]''
* Darcia in ''[[Wolf's Rain]]''
* Itchy Itchiford in ''[[Le nuove avventure di Charlie]]''
* Rospo in ''[[Le avventure del bosco piccolo]]''
 
=== Audiolibri ===
3. La società a capitale interamente straniero, prevista a condizione che la società risulti prevalentemente a vocazione all'export o impieghi tecnologie avanzate.
* ''Sherlock Holmes e i cinque semi d'arancio'', Full Color Sound, 2008
Le agevolazioni previste per gli investitori stranieri sono di varia natura, sebbene prevalentemente di carattere fiscale, mentre particolari agevolazioni esistono per le imprese che si insediano nelle aree economiche speciali.
* ''Sherlock Holmes e il caso d'identità'', Full Color Sound, 2009
* ''Sherlock Holmes e la lega dei capelli rossi'', Full Color Sound, 2009
* Yuri Storasi, ''La Bobbycosa'', GOODmood, 2010
* ''Metro 2033'', Multiplayer.it, 2010
* ''Sherlock Holmes e l'uomo dal labbro spaccato'', Full Color Sound, 2013
* ''Sherlock Holmes e uno scandalo in Boemia'', Full Color Sound, 2013
* ''Harry Potter e la pietra filosofale'', Audible, 2017
* ''Harry Potter e la camera dei segreti'', Audible, 2017
* ''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', Audible, 2017
* ''Harry Potter e il calice di fuoco'', Audible, 2018
* ''Harry Potter e l'ordine della fenice'', Audible, 2018
* ''Harry Potter e il principe mezzosangue'', Audible, 2018
* ''Harry Potter e i doni della morte'', Audible, 2018
* ''Il Quidditch attraverso i secoli'', Audible, 2018
* ''Gli animali fantastici: dove trovarli'', Audible, 2018
 
== Note ==
<references/>
{{Reflist|3}}
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
* Alberto Bagnai e Christian A. Mongeau Ospina, ''La crescita della Cina. Scenari e implicazioni per gli altri poli dell'economia globale'', Milano, Franco Angeli, 2010
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{collegamenti esterni}}
* [[Economia degli Stati Uniti d'America]]
* {{cita web|autore=Vincenzo Scardapane|url=http://www.attimo-fuggente.com/archivio2010/12/17/12=francescopannofino=012011.htm|titolo=Francesco Pannofino: "Ho interpretato tante volte l'assassino, mica vuol dire che sono un killer!"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111017204928/http://www.attimo-fuggente.com/archivio2010/12/17/12=francescopannofino=012011.htm|dataarchivio=17 ottobre 2011}}
* [[Investimenti stranieri nella Repubblica Popolare Cinese]]
* [[Cina e globalizzazione]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:MacroeconomiaAttori televisivi italiani]]
[[Categoria:EconomiaAttori della Cina|teatrali italiani]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori radiofonici italiani]]