Futbol Club Barcelona e Discografia di Fabri Fibra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{F|discografie|aprile 2015}}
{{Avvisounicode}}
{{torna a|Fabri Fibra}}
{{Squadra di calcio
{{Discografia
|nome squadra = FC Barcellona
|Artista = Fabri Fibra
|nomestemma = Fc_barcelona.png
|Immagine = Fabri Fibra (Altromondo Studios, 30-12,2011) cropped.jpg
|detentore_liga = X
|Didascalia = Fabri Fibra in concerto nel 2011
|detentore_supercoppa_spagnola = X
|stemma kit yStudio = 559
|stemma kit xLive = 151
|Compilation =
|pattern_la1 = _FCbarcelona1314h
|EP = 2
|pattern_b1 = _FCbarcelona1314h
|Singoli = 38
|pattern_ra1 = _FCbarcelona1314h
|Video =
|pattern_sh1 =
|Video musicali = 33
|pattern_so1 =_fcbarcelona1314h
|leftarm1 = FFFFFF
|body1 = GGGGGG
|rightarm1 = FFFFFF
|shorts1 = 050035
|socks1 = 050035
|pattern_la2 = _fcbarcelona1314A
|pattern_b2 = _fcbarcelona1314A
|pattern_ra2 =_fcbarcelona1314A
|pattern_sh2 =
|pattern_so2 = _fcbarcelona1314A
|leftarm2 = FFFFFF
|body2 = FFFFFF
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = D3121C
|socks2 = FFFFFF
|pattern_b3 = _fcbarcelona1314t
|body3 = FFFFFF
|pattern_la3 = _thinblackborder
|leftarm3 = 000000
|pattern_ra3 = _thinblackborder
|pattern_sh3 =
|pattern_so3 =
|rightarm3 = 000000
|shorts3 = 000000
|socks3 = 000000
|terza divisa = Terza divisa
|nazione = {{ESP}}
|bandiera = Flag of Spain.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Spagna|RFEF]], [[Federazione calcistica della Catalogna|FCF]]
|campionato = [[Primera División spagnola|La Liga]]
|confederazione = <!--L'immagine del logo della UEFA NON si può mettere qui, ma solo nella voce dell'associazione--> [[UEFA]]
|annofondazione = 1899
|inno = Cant del Barça
|autore = Josep Maria Espinàs
|città = [[Barcellona]]
|presidente = {{Bandiera|Spagna}} Josep Maria Bartomeu
|allenatore = {{Bandiera|Argentina}} [[Gerardo Martino]]
|stadio = [[Camp Nou]]
|capienza = {{formatnum:99354}}
|liga spagnola = 22
|coppe del Re = 26
|coppe della liga = 2
|Supercoppe Spagnole = 11
|coppe Campioni = 4
|coppe delle Coppe = 4
|coppe delle Fiere = 3
|Supercoppe Europee = 4
|coppe del mondo per club = 2
|colori = [[File:600px BlauGrana (Strisce).png|20px]] [[Blu]] e [[Granata (colore)|Granata]]
|soprannomi = ''Barça''; ''Culés''; ''Blaugrana''; ''Azulgrana''
|sito = www.fcbarcelona.com
|stagione attuale = Futbol Club Barcelona 2013-2014
|Largest win = {{Bandiera|Futbol Club Barcelona }} Futbol Club Barcelona 9 - 0 {{Bandiera|A|Bulgaria}}<br /><small>[[Madrid]], [[Spagna]]; 21 maggio [[1933]]</small>
}}
In questa voce è riportata la '''discografia di Fabri Fibra''', [[rapper]] [[italia]]no attivo dapprima con gli [[Uomini di Mare]] negli anni novanta e successivamente come da solista dal 2002.
Il '''Futbol Club Barcelona'''<ref>Il nome ufficiale è Futbol Club Barcelona in lingua catalana, Fútbol Club Barcelona invece è la dicitura spagnola.</ref> ([[Lingua spagnola|pronuncia spagnola]] {{IPA|[ˈfutβol ˌkluβ baɾθeˈlona]}}, [[Lingua catalana|catalana]] {{IPA|[fuδˈβɔɫ ˌklup bəɾsəˈlonə]}}) – più semplicemente, '''Barcelona''' (abbreviato in '''Barça''', pronuncia catalana {{IPA|[ˈbaɾsə]}}, spagnolo {{IPA|[ˈbaɾθa]}}), e noto in [[lingua italiana|italiano]] come '''Barcellona''' – è una [[società polisportiva]] [[Spagna|spagnola]] nota soprattutto per la sua [[Squadra di calcio|sezione]] [[calcio (sport)|calcistica]]. Fu fondata a [[Barcellona]], in [[Catalogna]], nel [[1899]] da un gruppo di [[calciatore|calciatori]] [[Svizzera|svizzeri]] e [[Regno Unito|britannici]] guidati da [[Hans Gamper]].
 
== Album ==
La sezione calcistica della polisportiva catalana milita nella [[Primera División spagnola|Primera División]] del [[Campionato di calcio spagnolo|campionato spagnolo]] sin dalla fondazione del torneo<ref>Insieme al [[Real Madrid]] e all'[[Athletic Club]] ed è l'unica ad aver sempre giocato in Primera División.</ref> e gioca le partite casalinghe nello stadio [[Camp Nou]], noto fino al 2001 come ''Estadi del Futbol Club Barcelona''. La squadra catalana è una delle formazioni più titolate al mondo, potendo vantare 22 titoli di [[Primera División spagnola|campione di Spagna]], 26 [[Coppa di Spagna|Coppe di Spagna]], 11 [[Supercoppa di Spagna|Supercoppe di Lega]], 2 [[Coppa della Liga|Coppe della Liga]], 4 [[UEFA Champions League]], 4 [[Coppa delle Coppe]], 3 [[Coppa delle Fiere|Coppe delle Fiere]] (antenata dell'attuale [[Europa League]]), 4 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] e 2 [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppe del mondo per club]]; è l'unica compagine calcistica europea ad avere sempre giocato dal [[1957]]-[[1958]] ad oggi almeno in una delle [[coppe calcistiche europee]] ([[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]], [[Coppa delle Coppe]], [[Coppa delle Fiere]] e [[Coppa UEFA]]). Nella stagione 2008-2009 è diventato il primo club spagnolo a centrare il ''[[treble]]'', vincendo la Liga, la [[Coppa del Re]] e la Champions League.<ref>[http://www.cbc.ca/sports/soccer/story/2009/05/14/sp-soccer-copa-del-rey.html cbc.ca/sports/soccer - Barcelona wins Copa del Rey, still on course for historic treble]</ref> Nella seconda parte dello stesso anno ([[2009]]) ha vinto la [[Supercoppa spagnola]], la [[Supercoppa Europea]] e la [[Coppa del mondo per club FIFA]], centrando un'impresa unica nella storia del calcio a livello di club, un ''[[sextuple]]'': la vittoria di tutte le competizioni ufficiali disputate nell'anno solare. È, inoltre, tra le otto squadre al mondo che siano riuscite a centrare in due occasioni, nel 2009 e nel 2011, ''il'' treble composto dai 3 titoli di campione del proprio paese, del continente e del mondo; ci sono riuscite anche Santos (1962 e 1963), Nacional Montevideo (1971 e 1980), Peñarol Montevideo (1961 e 1982), Ajax (1972 e 1995), Boca Juniors (2000 e 2003), Manchester United (1999 e 2008) ed Inter (1965 e 2010).
=== Album in studio ===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Titolo
!colspan="2"|Classifiche
!rowspan="2"|Certificazioni
|-
!style="width:4em;font-size:75%"|[[Classifica FIMI Album|ITA]]<br /><ref name="ITA">Posizioni massime delle pubblicazioni di Fabri Fibra in Italia:
* Tutti eccetto ''Pamplona'': {{Cita web|url = http://fimi.it/ricerca#/type:artists/show:charts/keyword:Fabri%20Fibra/page:0|titolo = Fabri Fibra|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 3 novembre 2017}}
* ''Pamplona'': {{Cita web|url = http://www.fimi.it/ricerca#/type:artists/show:charts/keyword:Fabri%20Fibra%20Feat.%20Thegiornalisti/page:0|titolo = Fabri Fibra Feat. Thegiornalisti|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 26 maggio 2018}}</ref>
!style="width:4em;font-size:75%"|[[Schweizer Hitparade|SWI]]<br /><ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://hitparade.ch/search.asp?search=fabri%20fibra&cat=a|titolo = Fabri Fibra|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 14 aprile 2017}}</ref>
|-
|2002
|align="left"|''[[Turbe giovanili]]''
* Pubblicato: febbraio 2002
* Etichetta: [[Vibrarecords]]
* Formati: [[Long playing|LP]], [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
| 42 || —
|align="left"|
* ITA: Oro<ref name="FIMI">{{FIMI|Fabri Fibra|accesso = 9 luglio 2019}}</ref>
|-
|2004
|align="left"|''[[Mr. Simpatia]]''
* Pubblicato: 1º settembre 2004
* Etichetta: Vibrarecords
* Formati: CD, download digitale
| 63 || —
|align="left"|
* ITA: Oro<ref name="FIMI"/>
|-
|2006
|align="left"|''[[Tradimento (album)|Tradimento]]''
* Pubblicato: 26 maggio 2006
* Etichetta: [[Universal Music Group|Universal]]
* Formati: CD, download digitale
| 1 || —
|align="left"|
* ITA: Platino (2)<ref name="FIMI"/>
|-
|2007
|align="left"|''[[Bugiardo]]''
* Pubblicato: 9 novembre 2007
* Etichetta: Universal
* Formati: CD, download digitale
| 6 || —
|align="left"|
* ITA: Oro<ref name="FIMI"/>
|-
|2009
|align="left"|''[[Chi vuole essere Fabri Fibra?]]''
* Pubblicato: 10 aprile 2009
* Etichetta: Universal
* Formati: CD, download digitale
| 7 || —
|align="left"|
* ITA: Oro<ref name="FIMI"/>
|-
|2010
|align="left"|''[[Controcultura (album)|Controcultura]]''
* Pubblicato: 7 settembre 2010
* Etichetta: Universal
* Formati: CD, download digitale
| 1 || 79
|align="left"|
* ITA: Platino (2)<ref name="FIMI"/>
|-
|2013
|align="left"|''[[Guerra e pace (album)|Guerra e pace]]''
* Pubblicato: 5 febbraio 2013
* Etichetta: Universal
* Formati: CD, download digitale
| 1 || 45
|align="left"|
* ITA: Platino<ref name="FIMI"/>
|-
|2015
|align="left"|''[[Squallor (album)|Squallor]]''
* Pubblicato: 7 aprile 2015
* Etichetta: Universal
* Formati: CD, download digitale
| 2 || —
|align="left"|
* ITA: Oro<ref name="FIMI"/>
|-
|2017
|align="left"|''[[Fenomeno (album Fabri Fibra)|Fenomeno]]''
* Pubblicato: 7 aprile 2017
* Etichetta: Universal
* Formati: CD, download digitale
| 1 || 52
|align="left"|
* ITA: Platino (2)<ref name="FIMI"/>
|-
|colspan="5"|"—" indica una pubblicazione che non si è classificata o che non è stata pubblicata in quel Paese.
|}
 
=== Album dal vivo ===
Dal 23 gennaio [[2014]] il Presidente è lo spagnolo [[Josep Maria Bartomeu]],<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/23-01-2014/barcellona-rosell-si-sarebbe-dimesso-la-bufera-il-caso-neymar-202163669922.shtml|titolo=Barcellona, Rosell di dimette da presidente. Lo sostituisce Bartomeu|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=23 gennaio 2014|accesso=23 gennaio 2014}}</ref> mentre dal 23 luglio [[2013]] l'allenatore della squadra di calcio è [[Gerardo Martino]]. [[Johan Cruijff]], stella del ''Barça'' degli anni settanta, ed allenatore tra il [[1988]] ed il [[1996]], ha ricoperto invece la carica di Presidente onorario da marzo a luglio [[2010]].<ref>[http://www.guardian.co.uk/football/2010/jul/02/johan-cruyff-barcelona-president Johan Cruyff stripped of Barcelona honorary president title]</ref> Il club è membro fondatore dell'[[European Club Association|ECA]], associazione nata dallo scioglimento del [[G-14]] per tutelare gli interessi degli stessi club e dei giocatori.
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!Anno
!Titolo
|-
|2015
|align="left"|''[[Squallor Live]]''
* Pubblicato: 23 ottobre 2015
* Etichetta: Universal
* Formati: download digitale
|}
 
== Mixtape ==
Benché sia più famosa per la sezione [[Calcio (sport)|calcistica]], la società comprende anche altre squadre sportive professionistiche: [[Futbol Club Barcelona Bàsquet|pallacanestro]], [[pallamano]], [[hockey su pista]], [[Hockey in-line|hockey su pattini in linea]] e [[football americano]]. È tra le più titolate polisportive europee. Le singole squadre, tra cui il [[Futbol Club Barcelona Bàsquet]], il FC Barcelona-Cifec e i non più attivi FC Barcelona Dragons, sono subordinate alla sezione calcio e vestono gli stessi colori. Il club annovera altresì squadre sportive amatoriali di [[rugby (sport)|rugby]], pallacanestro femminile, calcio femminile e [[pallacanestro in carrozzina]]. Le principali sono FCB Rugby, UB-Barça, FC Barcelona-Institut Guttman. Altre squadre amatoriali rappresentano la società in vari sport: [[hockey su ghiaccio]] ([[Futbol Club Barcelona Hockey Hielo]]), [[calcio a 5]] ([[Futbol Club Barcelona Futsal]]), [[atletica leggera|atletica]], [[baseball]], [[ciclismo]], [[hockey su prato]], [[pattinaggio di figura]] e [[pallavolo]].
{|class="wikitable" style="text-align:center"
 
!Anno
Da novembre 2009 la società conta oltre {{formatnum:172000}} soci e costituisce il più grande esempio di [[azionariato popolare]] nel mondo, record per un club calcistico.<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/web/english/noticies/club/temporada08-09/07/n080727102587.html|titolo=Barça reaches 163,000 members|editore=fcbarcelona.com|data=27 luglio 2008}}</ref> Inoltre è uno dei club più ricchi del mondo: nella stagione 2008-2009 era, dopo il [[Real Madrid]], il secondo club più ricco del pianeta, con un budget di 365,9 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/01032010/45/curiosport-real-paperone-juve-regina-in-italia.html|titolo=Real Paperone, Juve regina in Italia}}</ref> Uno studio pubblicato dalla società tedesca ''Sport+Markt'' nel 2010 ha stabilito che il Barcellona è il club più amato e popolare d'[[Europa]]. Con 57,8 milioni di tifosi il club catalano supera [[Real Madrid]] (31,3 milioni di tifosi), [[Manchester United Football Club|Manchester United]] (30,6 milioni), [[Chelsea Football Club|Chelsea]] (22,9 milioni), [[Bayern Monaco]] (20,7 milioni) e [[Juventus]] (18,6 milioni)<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-barcellona-club-con-piu-tifosi-in-europa-inter-8a/3835303.html|titolo=È il Barcellona il club più amato in Europa|editore=repubblica.it|data=10 settembre 2010}}</ref> mentre in Spagna il 25% della popolazione dichiara di tifare per il ''Barça''.<ref>{{cita web|url=http://www.cis.es/cis/export/sites/default/-Archivos/Marginales/2700_2719/2705/Es2705mar_A.pdf|titolo=BARÓMETRO DE MAYO|formato=PDF|pagina=16|data=maggio 2007|editore=Centro de Investigaciones Sociológicas|accesso=1º settembre 2011|lingua=es}}</ref> Secondo la rivista americana ''[[Forbes]]'', sempre nel 2008, il valore del club è di 784 milioni di [[dollari]] (settimo al mondo).<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/lists/2008/34/biz_soccer08_Soccer-Team-Valuations_Rank.html|titolo=Special report: Soccer Team Valuations|editore=forbes.com|data=30 aprile 2008|accesso=1º settembre 2011}}</ref> Secondo una classifica stilata dall'[[IFFHS]] nel [[2009]], inoltre, il Barcellona è il primo club al mondo per risultati, considerando il periodo 1991-2009.<ref>{{cita web|titolo=All-Time Club World Ranking|url=http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b40384c00205fdcdc3bfcdc0aec70aeedbe1a|editore=IFFHS|data=31 dicembre 2007}}</ref> Il motto della società è ''Més que un club'' ("Più di un club").
!Titolo
 
|-
== Storia ==
|2010
{{Vedi anche|Storia del Futbol Club Barcelona}}
|align="left"|''[[Quorum (album)|Quorum]]''
[[File:Player FC Barcelona 1903 year.jpg|thumb|left|upright=1.3|Una formazione del Barcellona nel [[1903]]]]
* Pubblicato: 20 luglio 2010
Il ''Foot-Ball Club Barcelona'' fu fondato il 29 novembre [[1899]] da un gruppo di calciatori guidati da [[Joan Gamper]]. Nei primi anni il club giocò gran parte delle partite in [[Svizzera]] e [[Inghilterra]]. A partire dal [[1910]] il Barcellona visse il primo periodo di successo, guidato da giocatori come [[Ricardo Zamora]], [[Josep Samitier]] e [[Paulino Alcántara]] vinse dieci [[Coppa del Re|Coppe di Spagna]] e dominò nel [[Campionato di calcio catalano|campionato catalano]] e nel primo [[Primera División spagnola 1928-1929|campionato spagnolo]].
* Etichetta: Tempi Duri
 
* Formati: download digitale
Con lo scoppio della [[guerra civile spagnola]] [[Francisco Franco|Franco]] cambiò il nome del Barcellona in ''Club de Fútbol Barcelona'', in quel periodo arrivarono altri quattro titoli di Liga e una Coppa del Re, ma nel [[Primera División spagnola 1941-1942|1942]] il club catalano, piazzandosi 12º a fine stagione, rischiò seriamente la retrocessione in [[Segunda División]] che riuscì ad evitare solo dopo aver battuto per 5-1 il [[Real Murcia]] (club 3º classificato nel gruppo promozione finale di Segunda División) nello spareggio promozione-retrocessione, rimanendo così in massima serie. Negli anni [[1950]], il Barcellona ebbe di nuovo grande successo, sotto la guida di [[Ferdinand Daučík]] e [[Helenio Herrera]] e con giocatori come [[Ladislao Kubala]] e [[Luis Suárez Miramontes]] il Barça instaurò una dittatura sportiva in patria con altri quattro campionati e cinque Coppe del Re, e in [[Europa]] con i primi tre successi europei nella [[Coppa delle Fiere]], e le sconfitte nella prime finali della [[Coppa dei Campioni 1960-1961|Coppa dei Campioni]] e della [[Coppa delle Coppe 1968-1969|Coppa delle Coppe]]. L'avvento di [[Rinus Michels]], [[Johan Cruijff]] e [[Johan Neeskens]] negli anni [[1970]] portò con sé nuovi successi per il Barcellona, che si concluse con la vittoria in campionato nel [[Primera División spagnola 1973-1974|1973-1974]] e una [[Coppa delle Coppe 1978-1979|Coppa delle Coppe]]. Gli anni [[1980]] andarono a fasi alterne per il Barça in cui vinse un solo [[Primera División spagnola 1984-1985|campionato]] e una [[Coppa delle Coppe 1981-1982|Coppa delle Coppe]] e perse la finale della [[Coppa dei Campioni 1985-1986|Coppa dei Campioni]], ma quando [[Johan Cruyff]], nel [[1988]], tornò sulla panchina del club, iniziò il periodo di maggior successo nella storia del club. Guidato da Cruyff, il famoso ''Dream Team'' composto da stelle come [[Hristo Stoičkov]] e [[Romario]] vinse quattro campionati, una [[Coppa delle Coppe 1988-1989|Coppa delle Coppe]] e la prima [[Coppa dei Campioni 1991-1992|Coppa dei Campioni]]. Il successo degli anni [[1990]] continuò con [[Bobby Robson]] e [[Louis Van Gaal]] e campioni come [[Ronaldo]], [[Luís Figo]] e [[Rivaldo]] che guidarono i blaugrana alla vittoria nel [[Primera División spagnola 1997-1998|1997-1998]] e nel [[Primera División spagnola 1998-1999|1998-1999]].
|-
 
|2011
Dopo un periodo buio privo di vittorie (tra il [[1999]] ed il [[2004]]), è nel [[Primera División spagnola 2004-2005|2004-2005]] con [[Frank Rijkaard]] e [[Ronaldinho]] che il Barça ha colto nuovi successi in campionato. Nel [[Primera División spagnola 2005-2006|2005-2006]] al titolo nazionale ha aggiunto la vittoria della [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]]. I successi sono proseguiti anche con [[Pep Guardiola]], che al primo tentativo, grazie al contributo di giocatori come [[Lionel Messi]], [[Xavi]] e [[Andrés Iniesta]], ha portato il Barcellona alla conquista del ''[[treble]]'' ([[Primera División spagnola 2008-2009|Liga]], [[Coppa del Re 2008-2009|Coppa del Re]] e [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]]), seguito nello stesso anno dalla [[Supercoppa di Spagna]], [[Supercoppa UEFA]] e [[Mondiale per club FIFA]]. L'anno successivo di gestione Guardiola ha portato un altro [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|titolo nazionale]] e una [[Supercoppa di Spagna]] mentre nella stagione [[Futbol Club Barcelona 2010-2011|2010-2011]] il Barcellona ha realizzato il ''[[double (calcio)|double]]'' con le vittorie in [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|campionato]] e in [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]], la quarta della storia blaugrana. Nell'agosto [[2011]], gli uomini di Guardiola conquistano anche la [[Supercoppa di Spagna 2011|Supercoppa di Spagna]], sconfiggendo i rivali del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], e la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]], ottenuta ai danni del [[Futebol Clube do Porto|Porto]], battuto 2-0. Il 18 dicembre [[2011]], il Barcellona conquista il quinto trofeo dell'anno solare, battendo il [[Santos Futebol Clube|Santos]] per 4-0 a [[Yokohama]] nella finale della [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Coppa del mondo per club]]. Il 25 maggio [[2012]], grazie alla vittoria per 3-0 sull'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]], il club blaugrana si aggiudica la [[Coppa del Re]] per la 26ª volta nella sua storia. l'11 maggio [[2013]] il club conquista il suo [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|ventiduesimo titolo nazionale]].
|align="left"|''[[Venerdì 17 (album)|Venerdì 17]]''
 
* Pubblicato: 18 marzo 2011
== Cronistoria ==
* Etichetta: Tempi Duri
{{Vedi anche|Cronistoria del Futbol Club Barcelona}}
* Formati: download digitale
 
|-
== Colori e simboli ==
|2013
=== Colori ===
|align="left"|''[[Rima dopo rima]]''
[[File:Barcelona 327.JPG|thumb|upright=1.2|Divisa della stagione 2010-2011]]
* Pubblicato 25 gennaio 2013
Esistono varie versioni sull'origine dei colori che identificano il Barcellona.<ref>[http://www.fcbarcelona.cat/web/castellano/club/historia/simbols/els_colors.html Los colores]</ref> La versione più credibile è che sia stato il fondatore del club, [[Joan Gamper]], a scegliere i colori ufficiali. Questa tesi è la più attendibile perché, come attestato storicamente, nella prima partita con la nuova squadra, subito dopo la fondazione, Gamper indossò una maglietta blu e granata. Fino a qualche anno addietro si pensava che Gamper avesse scelto tali colori perché erano gli stessi del [[FC Basilea|Basilea]], squadra in cui Gamper aveva giocato prima di approdare al Barcellona, ma, d'altro canto, la scelta poteva anche derivare dal fatto che quei colori campeggiavano nello stemma del [[Canton Ticino]], luogo natale di Gamper.<ref>[http://www.fcbarcelona.cat/web/castellano/noticies/club/temporada08-09/10/n081020103190.html Barça y Basilea: muchos puntos en común]</ref>
* Etichetta: Tempi Duri
 
* Formati: download digitale
Altre versioni che circolano tra i cronisti dell'epoca sostengono che la scelta fu dettata da un episodio particolare. Durante la riunione per la fondazione del club uno degli assistenti avrebbe tirato fuori una [[matita]] bicolore blu e rossa. Gli occhi di qualcuno dei presenti si posarono su quella matita, e, in mancanza di altre proposte, si suggerì di scegliere quei colori. Stando ad una terza versione, sarebbe stata la madre di uno dei primi calciatori, la signora Comamala, a ideare per i calciatori del Barcellona delle magliette a fasce nere e rosse, il che avrebbe indirizzato la scelta verso il blaugrana. Negli ultimi anni si è diffusa una teoria secondo cui i colori proverrebbero dalla [[Germania]] meridionale, precisamente da [[Heidenheim]], luogo natale di [[Otto Maier]], uno dei fondatori del club.
 
Nei primi anni di vita la maglia del Barcellona era per metà blu e per metà granata, con le maniche che presentavano gli stessi colori ma in ordine inverso. Solo in un secondo momento, nella stagione 1909-1910, furono introdotte le strisce verticali blu e granata. Nel corso del tempo la maglia è rimasta pressoché fedele ai colori adottati, sebbene alcune caratteristiche siano state di volta in volta modificate, come l'orientamento verticale o orizzontale delle strisce, la loro dimensione e l'intensità delle tonalità del blu e del granata. Anche le squadre di [[basket]], [[rugby]] e [[atletica]] hanno adottato in alcune epoche le strisce blaugrana orizzontali.
 
Nel 1998 il Barcellona firmò un contratto con la [[Nike (azienda)|Nike]], che divenne fornitore tecnico ufficiale del club.<ref>{{cita news |url=http://hemeroteca-paginas.elmundodeportivo.es./EMD03/HEM/1998/05/15/MD19980515-006.pdf | titolo=El FC Barcelona, firma un contrato con Nike en 1998 por diez años| editore=elmundodeportivo.es | data=15 maggio 1998 | pagina=6 | lingua=es|formato=pdf}}</ref> La collaborazione iniziò nella stagione 1998-1999 e nei dieci anni seguenti portò nelle casse societarie ben 21 miliardi di [[peseta]]s. Il 21 luglio 1998, durante la fase di pre-campionato nei [[Paesi Bassi]], il Barcellona si presentò con la nuova maglia firmata dalla Nike nella partita contro l'[[AGOVV Apeldoorn]], prima [[amichevole]] del pre-campionato, che i blaugrana vinsero per 2-1.<ref>{{cita news |url=http://hemeroteca-paginas.elmundodeportivo.es./EMD03/HEM/1998/07/22/MD19980722-012.pdf | titolo=El FC Barcelona, por vez primera lució su nuevo uniforme de la firma deportiva Nike| editore=elmundodeportivo.es | data=22 luglio 1998|formato=pdf | pagina=12 | lingua=es}}</ref>
 
Il 27 ottobre 2006 il club e l'azienda annunciarono congiuntamente il prolungamento del contratto in vigore dal 1º luglio 1998 fino al 31 maggio 2008. L'estensione divenne effettiva il 1º giugno 2008 e durerà sino al 2013, con la possibilità di un ulteriore ampliamento sino al 2018. L'accordo prevede che il Barcellona percepisca 150 milioni di [[euro]] totali, ripartiti in 30 milioni annuali, oltre ad extra legati ai successi ottenuti negli anni a venire.
 
Nella stagione [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|2007-2008]] era presente sulle maglie un [[logo]] celebrativo dei cinquant'anni del [[Camp Nou]], mentre fu introdotta una seconda maglia a strisce con due tonalità di azzurro, cambiata nella stagione seguente. Nella stagione [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|2008-2009]], in occasione del 110º anniversario, la squadra di calcio vestiva una maglietta simile a quella degli esordi del club, per metà blu e per metà granata. Dal 2009-2010 il Barça è tornato a vestire le tradizionali strisce verticali blaugrana.<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/web/english/noticies/club/temporada08-09/05/n090521105153.html|titolo=Details of the new football kit|editore=fcbarcelona.com|data=21 maggio 2009}}</ref>
 
Per quanto riguarda i calzoncini, all'inizio furono di colore bianco. Nel [[1913]] diventarono neri e, successivamente, blu. Da allora non ci sarebbero più stati cambiamenti nella colorazione dei pantaloncini fino alla stagione [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|2005-2006]], quando, per disposizione del presidente [[Joan Laporta]], tutte le squadre della polisportiva del Barcellona adottarono calzoncini di colore granata. Questo provvedimento interruppe una tradizione che durava da novant'anni.
 
{|
|
{{Football kit
|pattern_la =|pattern_b = _bluehalf|pattern_ra =
|leftarm= AA0000|body= AA0000|rightarm= 0000FF|shorts= FFFFFF|socks= 000000|title=1899
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _blue stripes|pattern_b = _bluestripes|pattern_ra = _blue stripes
|leftarm= AA0000|body= AA0000|rightarm= AA0000|shorts= FFFFFF|socks= 000000|title=1910
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_blue stripes|pattern_b= _bluestripes|pattern_ra= _blue stripes
|leftarm= AA0000|body= AA0000|rightarm= AA0000|shorts= 000000|socks= 000000|title=1913
}}
|
{{Football kit
|pattern_la= _blue stripes|pattern_b= _bluestripes|pattern_ra= _blue stripes
|leftarm= AA0000|body= AA0000|rightarm= AA0000|shorts= 0000FF|socks= 0000FF|title=1920
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=|pattern_b= _halfbluestripes|pattern_ra=
|leftarm= 26559B|body= AA0000|rightarm=26559B|shorts= 26559B|socks= 26559B|title=1992
}}
|
{{Football kit
|pattern_la= _blue stripes|pattern_b= _bluestripes|pattern_ra= _blue stripes
|leftarm= AA0000|body= AA0000|rightarm= AA0000|shorts= 0000FF|socks= 0000FF|title=1995
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=|pattern_b= _bluestripes2|pattern_ra=
|leftarm= AA0000|body= AA0000|rightarm= AA0000|shorts= 26559B|socks= 26559B|title=1998
}}
|}
 
== Extended play ==
{|
{|class="wikitable" style="text-align:center"
|
!Anno
{{Football kit
!Titolo
|pattern_la =|pattern_b= _bluehalf|pattern_ra=
|-
|leftarm= 000080|body= AA0000|rightarm= 000080|shorts= 000080|socks= 000080|title=1999
|2012
}}
|align="left"|''[[Casus belli (EP)|Casus belli]]''
|
* Pubblicato: 30 ottobre 2012
{{Football kit
* Etichetta: Universal
|pattern_la= _fcbarcelona0405h|pattern_b= _fcbarcelona0405h|pattern_ra= _fcbarcelona0405h|pattern_so= _fcbarcelona0405h
* Formati: download digitale
|leftarm= FFFFFF|body= FFFFFF|rightarm= FFFFFF|shorts= 000080|socks= FFFFFF|title=2004-2005
|-
}}
|2017
|
|align="left"|''[[Fenomeno - Masterchef EP]]''
{{Football kit
* Pubblicato: 17 novembre 2017
|pattern_la=_fcbarcelona0506h|pattern_b=_fcbarcelona0506h|pattern_ra=_fcbarcelona0506h|pattern_sh=|pattern_so=
* Etichetta: Universal
|leftarm=A2214B|body=A2214B|rightarm=A2214B|shorts=A2214B|socks=0000FF|title=2005-2006
* Formati: CD, 12", download digitale
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=|pattern_b=_fcbarcelona0607|pattern_ra=|pattern_sh=_red_stripes|pattern_so=
|leftarm=DC323C|body=AA0000|rightarm=3D69AA|shorts=fcbarcelona1213a|socks=3D69AA|title=2006-2007
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=_left_nike_Baca|pattern_b=_Barca1|pattern_ra=_right_nike_Baca|pattern_sh=|pattern_so=_barça
|leftarm=cc0000|body=cc0000|rightarm=cc0000|shorts=3D69AA|socks=3D69AA|title=2007-2008
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=|pattern_b=_fcbarcelona0809h|pattern_ra=|pattern_sh=|pattern_so=_fcbarcelona0809h
|leftarm=00169c|body=00169c|rightarm=AA0000|shorts=00169c|socks=AA0000|title=2008-2009
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=_fcbarcelona0910h|pattern_b=_fcbarcelona0910h|pattern_ra=_fcbarcelona0910h|pattern_sh=_fcbarcelona0910h|pattern_so=_fcbarcelona0910h
|leftarm=9c0000|body=9c0000|rightarm=9c0000|shorts=00169c|socks=00169c|title=2009-2010
}}
|}
 
== Singoli ==
{|
{|class="wikitable" style="text-align:center"
|
!rowspan="2"|Anno
{{Football kit
!rowspan="2"|Titolo
|pattern_la=_fcbarcelona1011h|pattern_b=_fcbarcelona1011h|pattern_ra=_fcbarcelona1011h|pattern_sh=_ fcbarcelona1011h|pattern_so= _fcbarcelona1011h
!colspan="1"|Classifiche
|leftarm=9c0000|body=9c0000|rightarm=9c0000|shorts=9c0000|socks=00169c|title=2010-2011
!rowspan="2"|Certificazioni
}}
!rowspan="2"|Album di provenienza
|
|-
{{Football kit
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Top Singoli|ITA]]<br /><ref name="ITA"/>
|pattern_la =|pattern_b= _fcbarcelona1112h|pattern_ra =|pattern_sh= _fcbarcelona1112h|pattern_so= _fcbarcelona1112h
|-
|leftarm= 0000BB|body= FFFFFF|rightarm= 0000BB|shorts= FFFFFF|socks= 0000BB|title=2011-2012
|rowspan="2"|2006
}}
|align="left"|''[[Applausi per Fibra]]''
|
| 9
{{Football kit
|align="left"|
|pattern_la =|pattern_b= _fcbarcelona1213h|pattern_ra =|pattern_sh= _fcbarcelona1213h|pattern_so= _fcbarcelona1213h
* ITA: Platino (4)<ref name="FIMI"/>
|leftarm= 0000BB|body= FFFFFB|rightarm= 0000BB|shorts= FFFFFF|socks= 0000BB|title=2012-2013
|rowspan="2"|''Tradimento''
}}
|-
|align="left"|''[[Mal di stomaco]]''
{{Football kit
| 36
|pattern_la= _FCbarcelona1314h|pattern_b= _FCbarcelona1314h|pattern_ra =_FCbarcelona1314h|pattern_sh=|pattern_so= _fcbarcelona1314h
|align="left"|
|leftarm= 0000BB|body= FFFFFB|rightarm= 0000BB|shorts= 050035|socks= 0000BB|title=2013-2014
|-
}}
|rowspan="2"|2007
|align="left"|''[[Bugiardo (singolo)|Bugiardo]]''
| 25
|align="left"|
|rowspan="3"|''Bugiardo''
|-
|align="left"|''[[La soluzione (Fabri Fibra)|La soluzione]]''
| 49
|align="left"|
|-
|2008
|align="left"|''[[In Italia]]'' <small>(feat. [[Gianna Nannini]])</small>
| 4
|align="left"|
* ITA: Oro<ref name="FIMI"/>
|-
|rowspan="2"|2009
|align="left"|''[[Incomprensioni]]'' <small>(feat. [[Federico Zampaglione]])</small>
| 32
|align="left"|
|rowspan="2"|''Chi vuole essere Fabri Fibra?''
|-
|align="left"|''[[Speak English]]''
| —
|align="left"|
|-
|rowspan="2"|2010
|align="left"|''[[Vip in Trip]]''
| 2
|align="left"|
* ITA: Platino<ref name="FIMI"/>
|rowspan="4"|''Controcultura''
|-
|align="left"|''[[Tranne te]]''
| 2
|align="left"|
* ITA: Platino (3)<ref name="FIMI"/>
|-
|rowspan="2"|2011
|align="left"|''[[Qualcuno normale]]''
| —
|align="left"|
|-
|align="left"|''[[Le donne (Fabri Fibra)|Le donne]]''
| 14
|align="left"|
* ITA: Platino<ref name="FIMI"/>
|-
|rowspan="2"|2012
|align="left"|''[[L'italiano balla]]'' <small>(con i [[Crookers]])</small>
| 28
|align="left"|
|/
|-
|align="left"|''[[Pronti, partenza, via!]]''
| 11
|align="left"|
* ITA: Platino
|rowspan="4"|''Guerra e pace''
|-
|rowspan="3"|2013
|align="left"|''[[Ring Ring (Fabri Fibra)|Ring Ring]]''
| 61
|align="left"|
|-
|align="left"|''[[Panico (singolo)|Panico]]'' <small>(feat. [[Neffa]])</small>
| 30
|align="left"|
* ITA: Oro<ref name="FIMI"/>
|-
|align="left"|''[[Bisogna scrivere]]''
| —
|align="left"|
|-
|2014
|align="left"|''[[Niente di personale (Fabri Fibra)|Niente di personale]]''
| 51
|align="left"|
|/
|-
|rowspan="4"|2015
|align="left"|''[[Come Vasco]]''
| —
|align="left"|
|''Squallor''
|-
|align="left"|''[[Alza il volume (singolo)|Alza il volume]]'' <small>(con [[Giorgio Prezioso|Prezioso]])</small>
| —
|align="left"|
|/
|-
|align="left"|''[[Vita da star RMX/Playboy]]'' <small>(con [[Marracash]])</small>
| —
|align="left"|
|''[[Status (album)|Status]]''<br />''Squallor''
|-
|align="left"|''[[Ognuno ha ciò che si merita]]'' <small>(con [[Big Fish (disc jockey)|Big Fish]])</small>
| —
|align="left"|
|/
|-
|rowspan="2"|2016
|align="left"|''[[La pula bussò 2016]]'' <small>(con [[Gemitaiz]])</small>
| —
|align="left"|
|''Tradimento 10 anni - Reloaded''
|-
|align="left"|''[[Lo sto facendo]]''
| 84
|align="left"|
|/
|-
|rowspan="4"|2017
|align="left"|''[[Fenomeno (singolo Fabri Fibra)|Fenomeno]]''
| 12
|align="left"|
* ITA: Platino (2)<ref name="FIMI"/>
|rowspan="2"|''Fenomeno''
|-
|align="left"|''[[Pamplona (singolo)|Pamplona]]'' <small>(feat. [[Thegiornalisti]])</small>
| 4
|align="left"|
* ITA: Platino (4)<ref name="FIMI"/>
|-
|align="left"|''[[Luna (Fabri Fibra)|Luna]]'' <small>(feat. [[Mahmood]])</small>
| —
|align="left"|
|/
|-
|align="left"|''[[Stavo pensando a te]]''
| 7
|align="left"|
* ITA: Platino (3)<ref name="FIMI"/>
|''Fenomeno''
|-
|colspan="5"|"—" indica una pubblicazione che non si è classificata o che non è stata pubblicata in quel Paese.
|}
 
== Altri brani entrati in classifica ==
=== Simboli ufficiali ===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
==== Stemma ====
!rowspan="2"|Anno
L'emblema del Futbol Club Barcelona ha la forma di una "[[pentola]]" dentro cui figurano la [[Croce di San Giorgio|croce di Sant Jordi]] ([[San Giorgio]]), la [[Bandiera catalana|bandiera della Catalogna]], un [[pallone da calcio|pallone]], i colori e le iniziali del club.
!rowspan="2"|Titolo
 
!colspan="1"|Classifiche
Esistono due versioni sulle origini del [[gagliardetto]]. La prima narra che nel [[1900]], un anno dopo la fondazione del club, si tenne una riunione societaria per stabilire il nuovo simbolo del sodalizio, dopo che per un anno si era utilizzato il [[gonfalone]] cittadino. Non essendoci unanimità né sulla forma né sul contenuto del simbolo, Lluís d'Ossó, visibilmente irritato, esclamò: «È una pentola!», dando l'idea a Gamper. Secondo l'altra versione fu Gamper, di origine svizzera, a ideare il gagliardetto, basandosi su alcuni stemmi di squadre del suo paese.
!rowspan="2"|Album di provenienza
 
|-
==== Inno ====
!style="width:3em;font-size:75%"|ITA<br /><ref>Posizioni massime dei brani musicali di Fabri Fibra in Italia:
[[File:FC Barcelona Supporters.JPG|upright=1.2|thumb|Sostenitori del Barcellona allo stadio]]
* ''Guerra e pace'': {{Cita web|url = http://www.fimi.it/classifiche#/category:digital/id:1503|titolo = Classifica settimanale WK 4 (dal 2013-01-21 al 2013-01-27)|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 6 aprile 2017}}
L'inno ufficiale del Barcellona si chiama ''[[Cant del Barça]]'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Canto del Barça''). Sostituisce il vecchio inno ''[[Himne a l'Estadi]]'' di [[Cabané i Badia]]. Fu eseguito per la prima volta nel [[1974]] al [[Camp Nou]], in occasione delle celebrazioni per il 75º anniversario della fondazione del club. Il testo, interamente in [[Lingua catalana|catalano]], è opera di [[Jaume Picas]] e [[Josep Maria Espinàs]], mentre la musica fu composta da [[Manuel Valls]]. La versione ufficiale è interpretata dall'[[orchestra]] Sant Jordi.
* ''Dipinto di blu'': {{Cita web|url = http://fimi.it/ricerca#/type:artists/show:charts/keyword:Fabri%20Fibra%20Feat.%20Laioung/page:0|titolo = Fabri Fibra Feat. Laioung|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 15 aprile 2017}}
 
* Tutti gli altri: {{Cita web|url = http://fimi.it/ricerca#/type:artists/show:charts/keyword:Fabri%20Fibra/page:0|titolo = Fabri Fibra|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 14 aprile 2017}}</ref>
Negli ultimi decenni è stato interpretato da cantanti di fama come [[Joan Manuel Serrat]], in occasione delle celebrazioni per il centenario del club. Con l'avvento di Joan Laporta alla presidenza è stata incentivata l'esecuzione dell'inno al Camp Nou da parte di diversi cantanti ed ensemble musicali, solitamente prima della disputa delle partite di calcio. Ne sono risultate disparate interpretazioni: dal [[Pop (musica)|pop]] al [[rock]], dal [[rap]] al [[samba]], dall'[[hip hop]] alla [[rumba (ballo)|rumba]].
|-
 
|rowspan="2"|2013
Una delle caratteristiche dell'inno è il suo continuo riferimento all'indole aperta e socievole del club, che non fa differenze di provenienza geografica tra i suoi membri. Come dice una strofa, ''tant se val d'on venim, si del sud o del nord, una bandera ens agermana'' ("non importa da dove veniamo, se dal sud o dal nord, ci affratella una bandiera").
|align="left"|''Guerra e pace''
 
| 31
Il ''Cant del Barça'' risuona negli impianti sportivi del FC Barcelona ogni volta che le squadre blaugrana disputano una partita, poco prima dell'inizio dell'incontro e nel momento dell'ingresso in campo dei giocatori. Frequente è, inoltre, il suo utilizzo tra i sostenitori assiepati sugli spalti.
|rowspan="2"|''Guerra e pace''
 
|-
== Strutture ==
|align="left"|''Dagli sbagli si impara''
=== Stadio ===
| 80
{{Vedi anche|Camp Nou}}
|-
[[File:Campnoumatch.jpg|thumb|upright|Veduta aerea del Camp Nou]]
|rowspan="11"|2017
Lo stadio del Barcellona è il [[Camp Nou]]. Di proprietà del club, fu inaugurato nel [[1957]] e ha una capienza di {{formatnum:98772}} posti, tutti a sedere. È uno dei quattro stadi europei catalogato come "[[Classificazione Stadi UEFA|Stadio a cinque stelle]]" dalla [[UEFA]], che lo ha ritenuto idoneo ad ospitare finali di [[Champions League]], Supercoppa europea e Coppa UEFA, com'è avvenuto in 15 circostanze. Si trova nel quartiere di Les Corts, a Barcellona, insieme ad altri impianti del club, come il [[Mini Estadi]] (lo stadio del [[Futbol Club Barcelona Atlètic|Barcellona Atlètic]]), [[La Masia]] e il [[Palau Blaugrana]], casa del Barcellona della pallacanestro. Tra le strutture del Camp Nou figura il [[Museo]] del FC Barcelona, il museo più visitato della [[Catalogna]] e il nuovo centro d'allenamento [[Ciutat Esportiva Joan Gamper]] aperto nel 2006.
|align="left"|''Red Carpet''
 
| 62
Prima del Camp Nou il Barcellona ebbe tre stadi. Nel biennio 1899-1900 utilizzò come campo il "[[Velódromo de la Bonanova]]". Dal [[1909]] al [[1922]] giocava in un campo della calle Industria de Barcelona, comunemente chiamato "La Escopidora". Dal 1922 al [[1957]] disputò le sue partite interne nel Campo de "[[Camp de Les Corts|Les Corts]]", inaugurato per accogliere {{formatnum:30000}} spettatori e che giunse ad ospitare fino a {{formatnum:60000}} persone. L'[[etimologia]] del soprannome ''culés'' data ai tifosi del Barcellona è legata proprio a questo stadio. Dall'esterno dello stadio, infatti, i passanti vedevano solo le [[natiche]] degli spettatori della fila più alta.
|rowspan="10"|''Fenomeno''
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
La Giunta Direttiva attuale, in carica dal 23 gennaio [[2014]], è così composta:<ref>{{cita web
| url = http://www.fcbarcelona.cat/web/castellano/club/club_avui/informacio_corporativa/Junta_Directiva.html
| titolo = Información corporativa. Junta directiva FC Barcelona
}}</ref>
{|
|-
|align="left"|''Money for Dope 2017''
| '''Presidente'''
| 59
| Josep Maria Bartomeu
|-
|align="left"|''Equilibrio''
| '''Amministratore delegato, responsabile dell'area sociale'''
| 57
| Jordi Cardoner i Casaus
|-
|align="left"|''Cronico''
| '''Vicepresidente sportivo'''
| 97
| Josep Mª Bartomeu i Floreta
|-
|align="left"|''Lascia stare''
| '''Vicepresidente area patrimonio'''
| 64
| Jordi Moix
|-
|align="left"|''Dipinto di blu'' <small>(feat. [[Laïoung]])</small>
| '''Vicepresidente economico'''
| 54
| Javier Faus i Santasusana
|-
|align="left"|''Invece no''
| '''Vicepresidente istituzionale'''
| 85
| Carles Vilarrubí i Carrió
|-
|align="left"|''Ogni giorno''
| '''Tesoriera'''
| 84
| Susana Monje i Gutiérrez
|-
|align="left"|''Nessun aiuto''
| '''Segretario'''
| 78
| Toni Freixa i Martín
|-
|align="left"|''Ringrazio''
| 76
|-
|align="left"|''CVDM''
| 79
|''Fenomeno - Masterchef EP''
|}
 
=== SponsorVideo musicali ===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
Il Barcellona ha rifiutato di portare loghi di [[sponsor]] commerciali sulla maglia per molto tempo. Il motivo della scelta è legata al fatto che i colori tradizionali della squadra, il blu e il granata, sono visti come un simbolo della [[Catalogna]] e i loghi degli sponsor sono considerati invadenti. Perfino l'[[azienda]] produttrice del completo, nonché sponsor tecnico della società, la [[Nike, Inc.|Nike]], è stata oggetto di critiche per il [[Swoosh|logo]] presente sulle divise ufficiali. Ciononostante, dal [[2005]] il Barça porta sul braccio destro il logo di ''[[TV3]]'' ([[Televisió de Catalunya]]), avendo tra l'altro rifiutato un'offerta di parte della società di scommesse [[austria]]ca [[Bwin]] pari a 110 milioni di [[euro]] per 5 anni di sponsorizzazione, da porsi al centro della parte frontale della maglietta (l'azienda austriaca ha poi puntato sul [[Milan]] e sul [[Real Madrid]], trovando un accordo). Il motivo della drastica decisione è da ricondursi al motto della società: ''El Barça és més que un club'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Il Barcellona è più di un club'').
!Anno
 
!Titolo
Nel [[Campionato di calcio spagnolo 2006-2007|2006-2007]] il club ha concluso un accordo di sponsorizzazione ''sui generis'' con l'[[UNICEF]], sponsor utilizzato per la prima volta nella storia di questo [[sport]] dalla squadra italiana del [[Catanzaro Calcio]] nel [[Serie A 1982-1983|1982-1983]] e in seguito dal [[Brescia Calcio]] nel [[Serie B 1989-1990|1989-1990]] e dal [[Piacenza Calcio]] nel [[Serie B 2003-2004|2003-2004]]. È stato il primo "marchio" a comparire sulle divise ufficiali del club. La storica "prima volta" risale al 12 settembre [[2006]] nella partita di Champions League contro il [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]], battuto per 5-0 dai blaugrana al Camp Nou. Dal 2006, Il Barcellona si è impegnato a versare ogni anno lo 0,7% del ricavato annuale societario all'UNICEF. Nel [[2010]] il club ha stretto un accordo di sponsorizzazione con l'organizzazione [[no-profit]] [[Qatar Foundation]] che frutta al Barcellona la cifra record di 30 milioni di [[euro]] a stagione per 5 anni. Nelle stagioni 2011-2012 e 2012-2013 sulla parte anteriore delle maglie compariva il marchio della fondazione, mentre sulla parte posteriore il marchio dell'UNICEF. Dalla stagione 2013-2014 il [[main sponsor]] è la [[Qatar Airways]], [[compagnia aerea]] qatariota, primo sponsor commerciale sulle maglie del club.
!Regista/i
 
|-
''Aggiornamento al 21 maggio 2013.''
|rowspan="4"|2006
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|align="left"|''Applausi per Fibra''
{{finestra|logo=Fc_barcelona.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=#00529F|col2=#FFFFFF|col3=#FFFF00|font-size=120%|titolo=Sponsor tecnico|contenuto=
|rowspan="14"|[[Cosimo Alemà]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Meyba]] (1982–1992)
|-
* {{Bandiera|Italia}} [[Kappa (azienda)|Kappa]] (1992-1998)
|align="left"|''Mal di stomaco''
* {{Bandiera|Stati Uniti}} [[Nike (azienda)|Nike]] (1998-oggi)
|-
}}
|align="left"|''Su le mani''
</div>
|-
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|align="left"|''Idee stupide''
{{finestra|logo=Fc_barcelona.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=#00529F|col2=#FFFFFF|col3=#FFFF00|font-size=120%|titolo=Sponsor ufficiale|contenuto=
|-
<!--ATTENZIONE, NON MODIFICARE! La Japan Airlines NON è stato uno sponsor ufficiale del Barcellona, ma è comparso nella divisa del club solo per un breve lasso di tempo e ad uso temporaneo-->
|rowspan="2"|2007
* {{Bandiera|ONU}} [[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] (2006-2011)<ref>L'Unicef non è un vero e proprio sponsor, dato che il Barcellona non riceve alcun introito; al contrario, è il club che investe lo 0,7% del suo bilancio per finanziare l'agenzia.</ref><ref>Dalla stagione 2011-2012, in seguito all'accordo con la Qatar Foundation, l'Unicef non è più lo "sponsor" ufficiale del Barcellona. Il logo dell'agenzia, però, non è stato rimosso dalla maglia della squadra, ma è stato spostato nella parte posteriore della divisa.</ref>
|align="left"|''Questo è il nuovo singolo''
* {{Bandiera|Qatar}} Qatar Foundation (2011-2013)
|-
* {{Bandiera|Qatar}} [[Qatar Airways]] / {{Bandiera|USA}} [[Intel]]<ref>«I termini dell'accordo prevedono che il logo dell'azienda americana, accompagnato dallo slogan "Intel Inside", compaia all'interno delle maglie e dunque sarà visibile solo durante l'esultanza dei giocatori», cfr. {{cita news|url=http://www.passionemaglie.it/2013/12/barcellona-sponsor-intel-interno-maglia-blaugrana/|titolo=Il Barcellona presenta lo sponsor Intel: il marchio comparirà ‘nella’ casacca blaugrana|pubblicazione=passionemaglie.it|autore=Giovanni Trombino|data=15 dicembre 2013}}</ref> (2013-oggi)
|align="left"|''Bugiardo''
}}
|-
</div><br style="clear: left" />
|rowspan="2"|2008
 
|align="left"|''La soluzione''
=== Settore giovanile ===
|-
[[File:AmorFerrerMussonsGuardiola.jpg|thumb||[[Guillermo Amor]], [[Albert Ferrer]], [[Josep Guardiola]], cresciuti nel settore giovanile del club, posano con l'ex vicepresidente [[Josep Mussons]]]]
|align="left"|''In Italia''
Il settore giovanile, noto come ''[[cantera]]'', ha un'importanza fondamentale, perché fin dall'infanzia viene insegnato ai giovani allievi il ''[[tiki-taka]]'', uno stile di calcio basato su un estenuante possesso palla, principalmente orizzontale, finalizzato a far correre a vuoto l'avversario, stancarlo e quindi avere statisticamente più possibilità che quest'ultimo si distragga e lasci spazi liberi tra le linee. Solo a quel punto la squadra che attua il ''tiki-taka'' decide di verticalizzare. Questa tipologia di gioco è la stessa che attua la prima squadra, quindi l'inserimento dei ''canterani'' in quest'ultima risulta più naturale; infatti la "cantera" ha prodotto giocatori che tuttora sono pilastri fondamentali della squadra blaugrana, come il difensore e capitano [[Carles Puyol]], i centrocampisti [[Xavi]] e [[Andres Iniesta]], l'attaccante [[Lionel Messi]]. Oltre a questi, sono cresciuti a ''[[La Masia]]'' altri giocatori della formazione blaugrana, nonché della Nazionale spagnola: il portiere [[Víctor Valdés]], il difensore [[Gerard Piqué]], i terzini [[Martín Montoya]] e [[Jordi Alba]], i centrocampisti [[Sergio Busquets]] e [[Cesc Fàbregas]], l'attaccante [[Pedro Rodríguez Ledesma|Pedro]].
|-
 
|rowspan="2"|2009
Dalla ''cantera'' blaugrana sono emersi altri giocatori, tesserati per alcuni dei maggiori club europei come [[Thiago Alcantara]], centrocampista del [[Bayern Monaco]]; [[José Manuel Reina]], portiere del [[Napoli]]; [[Mikel Arteta]], centrocampista dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]; [[Thiago Motta]], centrocampista italo-brasiliano del [[Paris Saint Germain]]; [[Oriol Romeu]], centrocampista del [[Valencia]], e [[Bojan Krkic]], attaccante dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]].
|align="left"|''Incomprensioni''
 
|-
Sono cresciuti nel vivaio di casa anche l'ex-allenatore della prima squadra del Barcellona, [[Josep Guardiola|Pep Guardiola]] e il suo vice e successore [[Tito Vilanova]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/web/english/noticies/futbol/temporada11-12/08/16/n110816118793.html|titolo=A home-grown eleven|editore=fcbarcelona.com|data=16 agosto 2011|accesso=18 agosto 2011}}</ref> Come loro anche altri protagonisti della storia del club quali, tra gli altri, [[Guillermo Amor]] e [[Albert Ferrer]].
|align="left"|''Speak English''
 
|-
== Il Barcelona nella cultura di massa ==
|rowspan="2"|2010
[[File:Camp nou mès que un club.JPG|thumb|upright=1.4|La scritta ''Més que un club'', motto del FC Barcelona, sulle gradinate del Camp Nou]]
|align="left"|''Vip in Trip''
Attualmente il Barcellona è uno dei quattro club spagnoli (assieme a [[Real Madrid]], [[Athletic Bilbao]] e [[Osasuna]]) a non essere una ''Sociedad Anónima Deportiva'' ma a essere gestito direttamente dai soci, in una forma di [[azionariato popolare]]. Il Barcellona riunisce soci e appassionati di qualsiasi ideologia politica, credenza religiosa e provenienza geografica. Ciò nonostante, secondo la maggior parte degli storici e dei sociologi, nell'aderire al Barça la grande massa sociale del club non ha obbedito a motivi di natura esclusivamente sportiva, ma soprattutto al carattere rappresentativo che, per molti appassionati, il club possiede su un piano sociale e politico.<ref>[http://www.barcelona-football-tickets.com/it/eur/estatica/el_club "Più che un club" - Storia del FC Barcelona su www.barcelona-football-tickets.com]</ref>
|-
 
|align="left"|''Tranne te''
Il FC Barcelona, reputato l'entità sociale più conosciuta della Catalogna, ha esercitato, nel corso della propria storia, una funzione rappresentativa di difesa dei [[Catalogna#Tradizioni|valori catalani]], che il club ha preservato pubblicamente in numerose occasioni, come osserva il giornalista inglese Jimmy Burns nel suo libro ''Barça, la pasión de un pueblo''. Il club si è sempre segnalato per attività e azioni di difesa della cultura e della lingua catalana, sin dall'inizio lingua ufficiale di tutti i documenti del sodalizio eccezion fatta per gli anni della dittatura franchista. Tranne che per questo periodo, il capitano della squadra è stato sempre di origine catalana. Inoltre, il FC Barcelona si è schierato in più di una circostanza a favore delle rivendicazioni autonomistiche della Catalogna, firmando manifesti di appoggio agli statuti d'autonomia della Catalogna tanto nel [[1931]] quanto nel [[1979]] e, di recente, nel [[2005]].
|-
 
|rowspan="2"|2011
Questa linea di comportamento, improntata alla tutela dei valori catalani, fu riconosciuta il 21 dicembre [[1992]], quando la [[Generalitat de Catalunya]], presieduta da [[Jordi Pujol]], conferì al club la Creu de Sant Jordi, il massimo riconoscimento assegnato dal governo catalano.
|align="left"|''Qualcuno normale''
 
|-
Alcuni storici e saggisti, tra cui [[Manuel Vázquez Montalbán]], arrivarono ad affermare che, per molti catalani, il FC Barcelona funge in Catalogna da compagine sostitutiva della {{NazNB|CA|Catalogna}} nel panorama calcistico internazionale, nonostante la grande tradizione di sportivi spagnoli di origine non catalana e di stranieri militanti nella squadra.<ref>[http://www.vespito.net/mvm/bar100.html Cien años y un día, Manuel Vázquez Montalbán]</ref> Questi saggisti rilevano che è proprio questo una delle ragioni dell'enorme varietà di discipline sportive in cui il club gareggia, dalla pallacanestro alla pallamano, dall'hockey su pista all'atletica, alla pallavolo, ecc.
|align="left"|''Le donne''
 
|-
[[File:Barca championsleague.jpg|jpg|thumb|left|Parata dopo la conquista della Champions League 2005-2006]]
|rowspan="2"|2012
Il FC Barcelona si è più volte pronunciato pubblicamente a favore del riconoscimento internazionale delle selezioni sportive catalane. Negli ultimi anni non solo ha promosso l'organizzazione di partite miste tra selezioni di Catalogna e di paesi di primo livello calcistico (ad esempio il {{NazNB|CA|BRA}} o l'{{NazNB|CA|ARG}}), ma ha anche concesso a queste selezioni l'utilizzo dei suoi stadi per le partite e per gli allenamenti. Il club ha altresì firmato manifesti pubblici in favore di questa causa. Durante la presidenza di [[Joan Laporta]], lo stesso presidente e altri giocatori come [[Oleguer Presas]] hanno partecipato ad una campagna pubblicitaria della Plataforma Pro Seleccions Esportives Catalanes che, con lo slogan ''«una nació, una selecció»'' («una nazione, una squadra»), occupò gli spazi riservati alla pubblicità in molte città della Catalogna.
|align="left"|''L'italiano balla''
 
|Rino Stefano Tagliafierro
Malgrado il suo legame inscindibile con i costumi catalani, il club ha potuto fare affidamento su un cospicuo numero di appassionati provenienti dall'intera Spagna, attratti dai valori sportivi del club. Alcuni storici, tuttavia, hanno sostenuto che, al di là dell'elemento sportivo, molti aficionados del FC Barcelona simpatizzano per questo club perché vi vedono una sorta di alternativa al "centralismo politico"<ref>[http://www.cafyd.com/HistDeporte/htm/pdf/2-24.pdf Claves etnoterritoriales de la historia del fútbol español - Dr. Ramón Llopis Goig, Universidad de Valencia]</ref> con cui è identificato il Real Madrid, la squadra della [[Madrid|capitale]], specialmente dagli anni della dittatura franchista. Proprio in quegli anni fu coniata la frase ''«més que un club»'' («più di un club»),<ref>[http://www.fcbarcelona.com/web/english/club/club_avui/mes_que_un_club/mesqueunclub_historia.html A historic slogan] - Pagina sulla versione inglese del sito ufficiale del FC Barcelona</ref> che sarebbe diventata il motto più conosciuto del FC Barcelona.
|-
 
|align="left"|''Pronti, partenza, via!''
D'altra parte, come hanno avuto modo di far notare molti storici, il club, in particolare durante i suoi primi decenni di vita, raccolse i simpatizzanti del [[repubblicanesimo]]. Sin dall'inizio del [[XX secolo]] una serie di fatti dimostra la complicità dei dirigenti del club con gli ideali repubblicani. A differenza della maggior parte dei club spagnoli dell'epoca, il Barcellona non sollecitò mai il riconoscimento della monarchia spagnola né la concessione del trattamento "Real".
|rowspan="2"|Cosimo Alemà
 
|-
Il momento di maggiore distanza tra il club e la monarchia spagnola risale agli ultimi anni del regno di [[Alfonso XIII di Spagna|Alfonso XIII]] e durante la dittatura di [[Miguel Primo de Rivera|Primo de Rivera]]. Nello stadio di [[Camp de Les Corts|Les Corts]] i tifosi del Barcellona avevano espresso critiche alla dittatura ed esibito alcuni striscioni contro il regime. Infine, il 14 giugno [[1925]], i {{formatnum:14000}} occupanti dello stadio fischiarono la ''[[Marcha Real]]'', interpretata da una banda musicale. Alcuni giorni più tardi il Capitano Generale e Governatore Civile di Barcellona Joaquín Milans del Bosch impose un ordine di chiusura dello stadio della validità di sei mesi e obbligò Hans Gamper a dimettersi dalla carica di presidente del club e a esiliare in [[Svizzera]] per una stagione. L'ordine di chiusura dello stadio giustificava la misura affermando che «nella citata società vi sono persone che aderiscono ad idee contrarie al bene della Patria».<ref>Come ricostruisce lo storico Jaume Sobrequés nella sua opera ''FC Barcelona, Cien años de historia''.</ref> Si trattò della sanzione più dura subita dal club in tutta la sua storia. Come segnala lo stesso Sobrequés, il punto culminante del compromesso del club con i princìpi repubblicani iniziò nel [[1931]], quando fu proclamata la [[seconda repubblica spagnola]], e soprattutto a partire dall'inizio della [[guerra civile spagnola]], quando, nel [[1936]], il FC Barcelona si tramutò volontariamente in "Entità al servizio del governo legittimo della Repubblica".
|rowspan="5"|2013
 
|align="left"|''Guerra e pace''
Dopo la restaurazione della democrazia in Spagna ([[1977]]) il club perse progressivamente la sua connotazione politica. Una volta normalizzati i rapporti con la corona spagnola, in svariate circostanze dirigenti e sportivi della compagine blaugrana hanno esibito i propri trofei nel Palacio de la Zarzuela. Il fidanzamento e il successivo matrimonio della [[Cristina di Borbone-Spagna|Infanta Cristina de Borbón y Grecia]] con il giocatore di pallamano del FC Barcelona [[Iñaki Urdangarin]] rese frequente la presenza dei membri della famiglia reale spagnola nel [[Palau Blaugrana]], incluso il re [[Juan Carlos I]], a cavallo tra gli [[Anni 1990|anni novanta]] e [[Anni 2000|Duemila]]. L'ultimo gesto di complicità tra il club e la Casa Reale ebbe luogo il 17 maggio 2006, giorno della finale della [[UEFA Champions League 2005-2006]], quando i re assistettero a Parigi alla partita tra il Barcellona e l'Arsenal per mostrare sostegno al gruppo azulgrana. Al termine dell'incontro scesero sul terreno di gioco a complimentarsi per la vittoria con i giocatori, insieme al presidente del governo spagnolo [[José Luis Rodríguez Zapatero]], esprimendo vicinanza per la squadra e per il presidente della [[Generalitat de Catalunya]] [[Pasqual Maragall]].
|-
 
|align="left"|''Alta vendita''
[[File:050529 Barcelona 132.jpg|thumb|upright=1.6|Il [[Palau Blaugrana]], sede delle partite ufficiali delle sezioni di pallacanestro, pallamano, hockey su pista e calcio a 5 del FC Barcelona]]
|Gianluca Grandinetti
In ambito religioso, nonostante il fondatore del club, [[Hans Gamper]], e i suoi primi dirigenti fossero [[Protestantesimo|protestanti]], il sodalizio acquisì dagli [[Anni 1940|anni quaranta]], dopo la [[guerra civile spagnola]], un carattere marcatamente [[Chiesa cattolica|cattolico]]. Furono abituali le offerte del club al monastero di Montserrat e accanto agli spogliatoi del Camp Nou sorse una [[cappella]] contenente una riproduzione della Vergine di Montserrat.
|-
 
|align="left"|''Ring Ring''
Il 7 novembre [[1982]] [[papa Giovanni Paolo II]], che si era dichiarato più volte ammiratore del Barcellona, ricevette la tessera sociale numero {{formatnum:108000}} del club, in occasione di una messa celebrata al Camp Nou cui assistettero moltissime persone<ref>«Sono molto contento di questo incontro. Mi offre una buona occasione per riconfermare la mia gratitudine alla direzione di questo club già quasi centenario, che rendendo onore alla sua tradizionale generosità, mise a disposizione il bel "Nou Camp" per la celebrazione eucaristica, in quella memorabile giornata della mia permanenza in terra catalana, durante la mia visita apostolica. D'altra parte non voglio nascondervi la mia ammirazione per la carriera sportiva, tesoro del vostro club, che ha dato continue prove di alto livello in varie discipline dello sport attivo», dal [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1987/february/documents/hf_jp-ii_spe_19870219_futbol-barcelona_it.html Discorso di Giovanni Paolo II ai dirigenti e ai giocatori del "Futbol Club Barcelona"], 19 febbraio 1987</ref> e in omaggio a questa simpatia la società lo designò, nel 1982, socio onorario del club,<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1999/may/documents/hf_jp-ii_spe_19990514_futbol-barcelona_it.html Discorso di Giovanni Paolo II alla delegazione del "Futbol Club Barcelona"], 14 maggio 1999</ref> durante la visita del Pontefice nella città catalana.
|rowspan="2"|[[Gaetano Morbioli]]
 
|-
Dall'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]] il club si è segnalato per i gesti di solidarietà. In quel periodo organizzò una partita [[amichevole]] a beneficio dell'[[UNICEF]], partita in cui il Barça affrontò la squadra ''Human Stars'', una selezione dei migliori calciatori del mondo dell'epoca. A metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] l'esperienza fu ripetuta e il club iniziò ad impegnarsi seriamente nella lotta contro la [[droga]], organizzando diverse partite a scopo benefico in collaborazione con la Fundación de Ayuda contra la Droga. I proventi dell'incontro furono destinati al "Proyecto Hombre".
|align="left"|''Panico''
 
|-
Con l'arrivo del presidente [[Joan Laporta]] la dirigenza ha manifestato più volte l'intenzione di incrementare i fondi destinati alle cause sociali, esprimendo il desiderio che il club fosse conosciuto a livello mondiale per la sua inclinazione solidaristica.<ref>[http://www.marca.com/edicion/marca/futbol/1a_division/barcelona/es/desarrollo/687827.html Articolo su www.marca.com] - 12 settembre 2006</ref> Con questo scopo alla fine del [[2005]] il FC Barcelona organizzò un'amichevole al Camp Nou tra una selezione di giocatori israeliani e palestinesi, uniti per la prima volta in una medesima squadra. Nello stesso periodo si sono moltiplicati gli accordi firmati con le [[Organizzazione non governativa|ONG]] per l'aiuto economico ai paesi del terzo mondo.
|align="left"|''Bisogna scrivere''
 
|Nicola Artico e Matteo Podini
Dal 2006 il club devolve ogni anno lo 0,7% del ricavato annuale societario all'[[UNICEF]].<ref>[http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/deportes/newsid_5321000/5321836.stm Articolo su news.bbc.co.uk] - 6 settembre 2006</ref> Inoltre il Barcellona, nel periodo 2006-2011, ha collocato il logo dell'UNICEF al centro delle proprie maglie, contravvenendo alla storica regola del club secondo cui ogni tipo di pubblicità sulle divise era proibita. Dal 2011 il logo dell'UNICEF è passato sulla parte posteriore delle maglie, mentre sulla parte anteriore compare il marchio della ''Qatar Foundation''. Dal 2010, in occasione dell'arrivo di [[David Villa]], il Barcellona ha deciso di inserire nel contratto dei suoi giocatori una clausula anti-razzismo secondo la quale i giocatori verranno severamente puniti qualora metteranno in atto una qualsiasi forma di discriminazione.<ref>http://www.goal.com/en/news/12/spain/2010/06/08/1964675/david-villas-barcelona-contract-makes-history-with-anti Articolo su Goal.com</ref>
|-
 
|rowspan="3"|2014
== Allenatori e presidenti ==
|align="left"|''Bei momenti''
=== Allenatori ===
|DeeMo
{{Vedi anche|:Categoria:Allenatori del F.C. Barcelona}}
|-
[[File:FC Barcelona Team 2011.jpg|thumb|upright=1.3|[[Pep Guardiola]] festeggiato dai suoi giocatori dopo la vittoria del [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Mondiale per Club]]]]
|align="left"|''Zombie''
Il Barcellona ha avuto in tutto 49 allenatori della sezione calcistica. Il primo fu l'inglese [[John Barrow (calciatore)|John Barrow]], che guidò la formazione azulgrana in 19 partite nel [[1917]]. Degli allenatori del FC Barcelona i più sono stranieri. Nella lista storica figurano soltanto 23 spagnoli, 15 dei quali catalani. Per quanto concerne gli allenatori spagnoli, si tratta per lo più di ex calciatori blaugrana, se si escludono i casi di [[Luis Aragonés]] e [[Llorenç Serra Ferrer]], allenatori spagnoli del Barça ma non ex calciatori del club.
|Andrea Rebuscini
 
|-
Tra le nazionalità dei tecnici prevale quella inglese (8 rappresentanti), seguita dall'olandese (4), dall'argentina (3) e dall'ungherese (3). Chiudono questa particolare graduatoria la nazionalità tedesca (2) e quelle francese, croata, serba, irlandese, ceca e italiana (1). Sono stati quattro gli allenatori non europei: quattro argentini ([[Helenio Herrera]], [[Roque Olsen]], [[César Luis Menotti]] e [[Gerardo Martino]]) e un uruguaiano ([[Enrique Fernández]]).
|align="left"|''Fatti da parte''
 
|rowspan="2"|Luca Scalia e Mathia Cinelli
Il tecnico in carica più a lungo fu [[Johan Cruijff]], rimasto sulla panchina del Barcellona per otto anni, dal [[1988]] al [[1996]]. Cruijff detiene anche il primato nel numero di partite come allenatore (602). Il secondo tecnico più longevo fu l'inglese [[Jack Greenwell]], che diresse il club in 492 partite in due periodi distinti, dal [[1917]] al [[1924]] e dal [[1931]] al [[1933]]. Il terzo allenatore come numero di partite è l'olandese [[Rinus Michels]] con 361 incontri in due riprese: dal [[1971]] al [[1975]] e dal [[1976]] al [[1978]]. L'allenatore più vincente nella storia del club è [[Josep Guardiola]], con 14 trofei conquistati. Lo spagnolo è seguito da [[Johan Cruijff]], con 11 successi. Il 27 aprile [[2012]] annuncia l'abbandono alla panchina dei blaugrana al termine della stagione 2011-12.
|-
 
|rowspan="4"|2015
{{finestra|logo=Fc_barcelona.png|align=right|width=50%|border=1px|col1=#00529F|col2=#FFFFFF|col3=#FFFF00|font-size=120%|titolo=Allenatori del Barcellona|contenuto=
|align="left"|''Il rap nel mio paese''
{{MultiCol}}
|-
* [[1917]]: {{Bandiera|ENG}} [[John Barrow (calciatore)|John Barrow]] (19 partite)
|align="left"|''Playboy''
* [[1917]]-[[1924]]: {{Bandiera|ENG}} [[Jack Greenwell]] (371 p)
|Edoardo Bolli e Simone Mogliè
* [[1924]]-[[1925]]: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Imre Pozsonyi|Jesza Poszony]] (47 p)
|-
* [[1925]]-[[1926]]: {{Bandiera|ENG}} [[Ralph Kirby]] (39 p)
|align="left"|''Alieno''
* [[1926]]-[[1927]]: {{Bandiera|AUT}} [[Richard Kohn|Jack Domby]] (55 p)
|Lorenzo Busi e BigRock
* [[1927]]-[[1929]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Romà Forns]] (106 p)
|-
* [[1929]]-[[1931]]: {{Bandiera|ENG}} [[James Bellamy]] (119 p)
|align="left"|''E tu ci convivi''
* [[1931]]-[[1933]]: {{Bandiera|ENG}} [[Jack Greenwell]] (121 p)
|Igor Grbesic e Marc Lucas
* [[1933]]-[[1934]]: {{Bandiera|AUT}} [[Richard Kohn|Jack Domby]] (58 p)
|-
* [[1934]]-[[1935]]: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Franz Platko]] (61 p)
|rowspan="5"|2017
* [[1935]]-[[1937]]: {{Bandiera|IRL}} [[Patrick O'Connell]] (115 p)
|align="left"|''Fenomeno''
* [[1939]]-[[1941]]: {{Bandiera|ESP 1939-1945}} [[Josep Planas]] (76 p)
|rowspan="2"|Cosimo Alemà
* [[1941]]-[[1942]]: {{Bandiera|ESP 1939-1945}} [[Ramón Guzmán]] (25 p)
|-
* [[1942]]-[[1944]]: {{Bandiera|ESP 1939-1945}} [[Joan José Nogués]] (195 p)
|align="left"|''Pamplona''
* [[1944]]-[[1947]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Josep Samitier]] (233 p)
|-
* [[1947]]-[[1950]]: {{Bandiera|URY}} [[Enrique Fernández]] (217 p)
|align="left"|''Stavo pensando a te''
* [[1950]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Ramon Llorens]] (24 p)
|Andrea Jako Giacomini
* [[1950]]-[[1954]]: {{Bandiera|CSK}} [[Ferdinand Daučík]] (224 p)
|-
* [[1954]]-[[1955]]: {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Puppo]] (59 p)
|align="left"|''CVDM''
* [[1955]]-[[1956]]: {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Franz Platko]] (54 p)
|Karol Sudolski
* [[1956]]-[[1958]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Domènec Balmanya]] (119 p)
|-
* [[1958]]-[[1960]]: {{Bandiera|ARG}} [[Helenio Herrera]] (153 p)
|align="left|''Dipinto di blu''
* [[1960]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Enric Rabassa]] (12 p)
|Martina Pastori e Edoardo Bolli
* [[1960]]-[[1961]]: {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ljubiša Broćić]] (31 p)
* [[1961]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Enrique Orizaola]] (37 p)
* [[1961]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis Miró]] (24 p)
* [[1961]]-[[1963]]: {{Bandiera|HUN}} [[László Kubala]] (90 p)
* [[1963]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Josep Gonzalvo]] (34 p)
* [[1963]]-[[1964]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[César Rodríguez Álvarez|César]] (85 p)
* [[1964]]-[[1965]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Vicenç Sasot]] (42 p)
* [[1965]]-[[1967]]: {{Bandiera|ARG}} [[Roque Olsen]] (157 p)
{{ColBreak}}
* [[1967]]-[[1969]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Salvador Artigas]] (178 p)
* [[1969]]-[[1970]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Josep Seguer]] (19 p)
* [[1970]]-[[1971]]: {{Bandiera|ENG}} [[Vic Buckingham]] (101 p)
* [[1971]]-[[1975]]: {{Bandiera|NED}} [[Rinus Michels]] (240 p)
* [[1975]]-[[1976]]: {{Bandiera|FRG}} [[Hennes Weisweiler]] (50 p)
* [[1976]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Laureano Ruiz]] (14 p)
* [[1976]]-[[1978]]: {{Bandiera|NED}} [[Rinus Michels]] (121 p)
* [[1978]]-[[1979]]: {{Bandiera|FRA}} [[Lucien Muller]] (50 p)
* [[1979]]-[[1980]]: {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[Joaquim Rifé]] (52 p)
* [[1980]]: {{Bandiera|ARG}} [[Helenio Herrera]] (19 p)
* [[1980]]: {{Bandiera|HUN}} [[László Kubala]] (27 p)
* [[1980]]-[[1981]]: {{Bandiera|ARG}} [[Helenio Herrera]] (53 p)
* [[1981]]-[[1983]]: {{Bandiera|FRG}} [[Udo Lattek]] (111 p)
* [[1983]]: {{Bandiera|ESP}} [[José Luis Romero]] (1 p)
* [[1983]]-[[1984]]: {{Bandiera|ARG}} [[César Luis Menotti]] (87 p)
* [[1984]]-[[1987]]: {{Bandiera|ENG}} [[Terry Venables]] (224 p)
* [[1987]]-[[1988]]: {{Bandiera|ESP}} [[Luis Aragonés]] (50 p)
* [[1988]]: {{Bandiera|ESP}} [[Carles Rexach]] (2 p)
* [[1988]]-[[1996]]: {{Bandiera|NED}} [[Johan Cruijff]] (602 p)
* [[1996]]: {{Bandiera|ESP}} [[Carles Rexach]] (2 p)
* [[1996]]-[[1997]]: {{Bandiera|ENG}} [[Bobby Robson]] (76 p)
* [[1997]]-[[2000]]: {{Bandiera|NED}} [[Louis van Gaal]] (205 p)
* [[2000]]-[[2001]]: {{Bandiera|ESP}} [[Llorenç Serra Ferrer]] (51 p)
* [[2001]]-[[2002]]: {{Bandiera|ESP}} [[Carles Rexach]] (66 p)
* [[2002]]-[[2003]]: {{Bandiera|NED}} [[Louis van Gaal]] (30 p)
* [[2003]]: {{Bandiera|ESP}} [[Antonio de la Cruz]] (2 p)
* [[2003]]: {{Bandiera|SCG}} [[Radomir Antić]] (26 p)
* [[2003]]-[[2008]]: {{Bandiera|NED}} [[Frank Rijkaard]] (301 p)
* [[2008]]-[[2012]]: {{Bandiera|ESP}} [[Josep Guardiola]] (240p)
* [[2012]]-[[2013]]: {{Bandiera|ESP}} [[Tito Vilanova]] (37 p)
* [[2013]]-: {{Bandiera|ARG}} [[Gerardo Martino]]
}}
{{EndMultiCol}}
 
=== Presidenti ===
{{Vedi anche|:Categoria:Presidenti del FC Barcelona}}
[[File:Barcelona Nou Camp (1249225800).jpg|upright=1.2|thumb|left|Lo stemma del club catalano riprodotto sull'erba del Camp Nou]]
[[File:Sandro Rosell - 2010.jpg|thumb|[[Sandro Rosell]], attuale presidente del club]]
Il Barcellona ha avuto 38 presidenti e 4 comitati di gestione nel corso della sua storia. In verità il fondatore del club, lo svizzero [[Hans Gamper]], non fu, paradossalmente, il primo presidente. Lo fu l'inglese [[Walter Wild]], essendo la persona più adulta delle undici che parteciparono all'assemblea di fondazione. Gamper, tuttavia, sarebbe stato al timone del Barcellona in cinque diverse riprese. Il presidente più longevo nella storia del club fu [[Josep Lluís Núñez]], che ricoprì l'incarico per ventidue anni, dal [[1978]] al [[2000]].
 
La grande maggioranza dei presidenti (33 su 38) sono stati spagnoli. Nei suoi primi anni il club ebbe due presidenti inglesi ([[Walter Wild]] e [[Arthur Witty]]), due tedeschi ([[Paul Haas]] e [[Otto Gmelin]]) e uno svizzero ([[Hans Gamper]]). La presidenza del FC Barcelona è stabilita dai soci. Questa regola fu violata soltanto nel periodo posteriore alla [[guerra civile spagnola]], dal [[1939]] al [[1953]], quando il presidente era designato dalle autorità del governo. Nel [[1953]] si tennero le prime elezioni semi-democratiche, in cui poterono votare tutti i soci maschi maggiorenni.
 
Dal [[1978]] il presidente è eletto per [[suffragio universale]]. Le elezioni si svolgono ogni quattro anni e vi possono votare ed essere votati tutti i soci e socie del club che hanno compiuto 18 anni, con alle spalle almeno un anno di adesione al club.
 
Il presidente sceglie i membri della [[Giunta Direttiva]], che sono ratificati da un'assemblea di "soci rappresentanti": 300 soci maggiorenni eletti a sorte e partecipanti, per un biennio, alle assemblee annuali dei soci, con diritto di parola e di voto, in rappresentanza di tutti i soci del club. Secondo la legislazione sportiva spagnola tutti i direttivi devono presentare avalli economici pari al 15% del bilancio annuale del club. Questa norma, stabilita allo scopo di garantire la prosperità economica al club contro un'eventuale cattiva gestione direttiva, è criticata da una parte dei soci, che vedono un ostacolo economico al principio basilare della società, secondo cui qualunque socio ha diritto a candidarsi alla presidenza.
 
Il penultimo presidente del FC Barcelona è stato [[Joan Laporta]], un [[avvocato]] catalano nominato nel [[2003]] e rieletto il 22 agosto [[2006]] senza necessità di andare alle urne, essendo stato l'unico dei quattro candidati a superare abbondantemente le {{formatnum:1804}} firme di soci richieste per aspirare alla presidenza del club. Laporta iniziava allora il suo secondo mandato, che si è concluso nel [[2010]].
 
Il 20 luglio [[2006]] il giudice [[Roberto García Ceniceros]] emise una sentenza in cui si obbligava l'attuale direttivo a convocare nuove elezioni immediatamente, come reclamava il socio Joan March Torné ed essendo ciò consentito dagli statuti del club. Joan Laporta credette che le elezioni si dovessero tenere nel [[2007]] allo scadere, a sua detta, dei quattro anni di mandato. L'errore era, però, di un anno e derivava dal fatto che l'attuale direttivo iniziò il suo primo mandato il 22 giugno [[2003]], data supposta per iniziare il mandato prima che l'esercizio economico della stagione 2002-2003 si concludesse, ragion per cui il socio querelante sosteneva che la giunta di Laporta dovesse finire il 30 giugno [[2006]], dovendosi gli otto giorni precedenti alla chiusura contare come un anno di mandato.
 
{{finestra|logo=Fc_barcelona.png|align=right|width=50%|border=1px|col1=#00529F|col2=#FFFFFF|col3=#FFFF00|font-size=120%|titolo=Presidenti del Barcellona|contenuto=
{{MultiCol}}
* 29-11-[[1899]]: {{Bandiera|ENG}} [[Walter Wild]]
* 25-04-[[1901]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Bartomeu Terradas|Bartomeu Terradas i Brutau]]
* 05-09-[[1902]]: {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Paul Haas]]
* 17-09-[[1903]]: {{Bandiera|ENG}} [[Arthur Witty]]
* 06-10-[[1905]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Josep Maria Soler]]
* 06-10-[[1906]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Juli Marial i Mundet]]
* 11-11-[[1908]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Vicenç Reig]]
* 02-12-[[1908]]: {{Bandiera|CHE}} [[Hans Gamper|Joan Gamper]]
* 14-10-[[1909]]: {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Otto Gmeling]]
* 17-11-[[1910]]: {{Bandiera|CHE}} [[Hans Gamper|Joan Gamper]]
* 30-06-[[1913]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Francesc de Moxó i de Sentmenat]]
* 30-06-[[1914]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Àlvar Presta]]
* 29-09-[[1914]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Joaquim Peris de Vargas]] (presidente vicario)
* 29-06-[[1915]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Rafael Llopart i Vidaud]]
* 25-06-[[1916]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Gaspar Rosés i Arús]]
* 17-06-[[1917]]: {{Bandiera|CHE}} [[Hans Gamper|Joan Gamper]]
* 19-06-[[1919]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Ricard Graells i Miró]]
* 27-06-[[1920]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Gaspar Rosés i Arús]]
* 17-07-[[1921]]: {{Bandiera|CHE}} [[Hans Gamper|Joan Gamper]]
* 29-06-[[1923]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Enric Cardona i Panella]]
* 01-06-[[1924]]: {{Bandiera|CHE}} [[Hans Gamper|Joan Gamper]]
* 16-06-[[1925]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Joan Coma i Sarasols]] (presidente vicario)
* 17-12-[[1925]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Arcadi Balaguer i Costa]]
* 23-03-[[1929]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Tomàs Rosés i Ibotson]]
* 30-06-[[1930]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Gaspar Rosés i Arús]]
* 22-10-[[1931]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Antoni Oliver i Gras]]
* 20-12-[[1931]]: {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Joan Coma i Sarasols]]
{{ColBreak}}
* 16-07-[[1934]]: {{Bandiera|ESP 1931-1939}} [[Esteve Sala i Canyadell]]
* 27-07-[[1935]]: {{Bandiera|ESP 1931-1939}} [[Josep Sunyol|Josep Sunyol i Garriga]]
* 15-08-[[1936]]: Comitato di gestione (formato da Francesc X. Casals, Paulí Carbonell i Agustí Bo)
* 06-05-[[1939]]: {{Bandiera|ESP 1931-1939}} [[Joan Soler i Julià]] (comitato di gestione)
* 13-03-[[1940]]: {{Bandiera|ESP 1939-1945}} [[Enrique Piñeyro Queralt]]
* 10-07-[[1942]]: {{Bandiera|ESP 1939-1945}} [[Josep Vidal-Ribas i Güell]] (presidente vicario)
* 13-08-[[1942]]: {{Bandiera|ESP 1939-1945}} [[Enrique Piñeyro Queralt]]
* 20-08-[[1943]]: {{Bandiera|ESP 1939-1945}} [[Josep Antoni de Albert i Muntadas]] (presidente vicario)
* 20-09-[[1943]]: {{Bandiera|ESP 1939-1945}} [[Josep Vendrell i Ferrer]]
* 20-09-[[1946]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Agustí Montal i Galobart]]
* 16-07-[[1952]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Enric Martí i Carreto]]
* 22-12-[[1953]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Francesc Miró-Sans|Francesc Miró-Sans i Casacuberta]]
* 01-03-[[1961]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Antoni Julià de Campmany]] (presidente vicario)
* 07-06-[[1961]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Enric Llaudet i Ponsa]]
* 17-01-[[1968]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Narcís de Carreras|Narcís de Carreras i Guiteras]]
* 18-12-[[1969]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Agustí Montal i Costa]]
* 18-12-[[1977]]: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Raimon Carrasco|Raimon Carrasco i Azemar]] (presidente vicario)
* 01-07-[[1978]]: {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[Josep Lluís Núñez|Josep Lluís Núñez i Clemente]]
* 23-07-[[2000]]: {{Bandiera|ESP}} [[Joan Gaspart|Joan Gaspart i Solves]]
* 12-02-[[2003]]: {{Bandiera|ESP}} [[Enric Reyna i Martínez]] (presidente vicario)
* 06-05-[[2003]]: {{Bandiera|ESP}} [[Joan Trayter|Joan Trayter i García]] (comitato di gestione)
* 15-06-[[2003]]: {{Bandiera|ESP}} [[Joan Laporta|Joan Laporta i Estruch]]
* 26-07-[[2006]]: {{Bandiera|ESP}} [[Xavier Sala i Martín]] (comitato di gestione)
* 22-08-[[2006]]: {{Bandiera|ESP}} [[Joan Laporta|Joan Laporta i Estruch]]
* 13-06-[[2010]]: {{Bandiera|ESP}} [[Sandro Rosell|Alexandre Rosell i Feliu]]
* 23-01-[[2014]]: {{Bandiera|ESP}} [[Josep Maria Bartomeu]]
}}
{{EndMultiCol}}
 
== Giocatori ==
{{Vedi anche|:Categoria:Calciatori del F.C. Barcelona}}
[[File:Xavi and Sergio Busquets Euro 2012 trophy.jpg|thumb|upright=1.2|[[Xavi]] e [[Sergio Busquets]] celebrano la vittoria della [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]] ai [[Campionato europeo di calcio 2012|Polonia-Ucraina 2012]]]]
In più di 113 anni di storia oltre mille calciatori hanno vestito la maglia del Barcellona. I calciatori di nazionalità straniera hanno avuto sempre grande peso nella storia del club e hanno segnato le epoche più vittoriose del Barcellona. Fondato da un gruppo di stranieri il Barcellona inizialmente era formato principalmente da atleti [[Inghilterra|inglesi]], [[Svizzera|svizzeri]] e [[Germania|tedeschi]]. Soltanto a partire dagli anni settanta, quando il calcio spagnolo regolarizzò la partecipazione di giocatori stranieri, il Barcellona incominciò a tesserare con più frequenza degli stranieri.
 
Storicamente il Barcellona, insieme al [[Real Madrid]], ha sempre contato sull'apporto dei migliori giocatori [[Spagna|spagnoli]], e ha contribuito in maniera determinante a nutrire la [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]]. Il giocatore del Barcellona che conta più presenze in Nazionale è [[Andoni Zubizarreta]], che con 126 presenze è il secondo nella classifica per presenze nella Nazionale spagnola.
 
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni del mondo
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato mondiale di calcio]] durante il periodo di militanza nel Barcellona:
* {{Bandiera|BRA}} [[Romário]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]] ({{WC2|1994}})
* {{Bandiera|BRA}} [[Rivaldo]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]] ({{WC2|2002}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Xavi]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]] ({{WC2|2010}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Carles Puyol]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]] ({{WC2|2010}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Víctor Valdés]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]] ({{WC2|2010}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Andrés Iniesta]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]] ({{WC2|2010}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Pedro Rodríguez Ledesma|Pedro]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]] ({{WC2|2010}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Sergio Busquets]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]] ({{WC2|2010}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Gerard Piqué]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]] ({{WC2|2010}})
* {{Bandiera|ESP}} [[David Villa]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]] ({{WC2|2010}})<ref>Passa dal [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] al Barcellona.</ref>
;Campioni d'Europa
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato europeo di calcio]] durante il periodo di militanza nel Barcellona:
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Olivella]] [[File:UEFA European Cup.svg|10px]] ({{EC2|1964}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Jesús María Pereda|Chus Pereda]] [[File:UEFA European Cup.svg|10px]] ({{EC2|1964}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Josep Fusté]] [[File:UEFA European Cup.svg|10px]] ({{EC2|1964}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Carles Puyol]] [[File:UEFA European Cup.svg|10px]] ({{EC2|2008}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Xavi]] [[File:UEFA European Cup.svg|10px]] [[File:UEFA European Cup.svg|10px]] ({{EC2|2008}}; {{EC2|2012}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Andrés Iniesta]] [[File:UEFA European Cup.svg|10px]] [[File:UEFA European Cup.svg|10px]] ({{EC2|2008}}; {{EC2|2012}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Víctor Valdés]] [[File:UEFA European Cup.svg|10px]] ({{EC2|2012}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Pedro Rodríguez Ledesma|Pedro]] [[File:UEFA European Cup.svg|10px]] ({{EC2|2012}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Sergio Busquets]] [[File:UEFA European Cup.svg|10px]] ({{EC2|2012}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Gerard Piqué]] [[File:UEFA European Cup.svg|10px]] ({{EC2|2012}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Cesc Fàbregas]] [[File:UEFA European Cup.svg|10px]] ({{EC2|2012}})
;Campioni del Sud America
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la [[Copa América]] durante il periodo di militanza nel Barcellona:
* {{Bandiera|PER}} [[Hugo Sotil]] [[File:Coppa America calcio.svg|12px]] ({{AmC|1975}})
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]] [[File:Coppa America calcio.svg|12px]] ({{AmC|1997}})<ref>Passa dal Barcellona all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].</ref>
* {{Bandiera|BRA}} [[Giovanni Silva de Oliveira|Giovanni]] [[File:Coppa America calcio.svg|12px]] ({{AmC|1997}})
* {{Bandiera|BRA}} [[Rivaldo]] [[File:Coppa America calcio.svg|12px]] ({{AmC|1999}})
 
== Palmarès ==
<!--- AVVISO: IN QUESTA SEZIONE VANNO RIPORTATI SOLO I TROFEI UFFICIALI; TUTTI GLI ALTRI VANNO INSERITI NELL'APPOSITA VOCE DI RIMANDO. OGNI MODIFICA NON IDONEA VERRA' RIMOSSA. GRAZIE. --->
{{Vedi anche|Palmarès del Futbol Club Barcelona}}
Il Barcellona, squadra europea che ha disputato il maggior numero di edizioni delle [[Coppe europee|competizioni europee]] (l'unica stagione agonistica in cui non giocò partite internazionali fu la 1956-1957), esordì il 25 dicembre [[1955]] in [[Coppa delle Fiere]]<ref name=Fiere>La Coppa delle Fiere o Coppa delle Città di Fiera non fu organizzata dalla [[UEFA]], ma da fiere commerciali. Nel [[1971]] si giocò la finale della Coppa dei Campioni delle Fiere tra il Barcellona e la squadra [[Inghilterra|inglese]] del [[Leeds United]]. La partita era valevole per l'assegnazione in via permanente della Coppa delle Fiere. Dalla stagione [[1971]]-[[1972]] l'UEFA gestì e organizzò la competizione dandole il nome di [[Coppa UEFA]], conferendole il ''rango ufficiale di competizione europea'' [http://it.uefa.com/competitions/uefacup/history/index.html (uefa.com - Storia della Coppa UEFA)].</ref> contro il [[FC Copenaghen|Copenaghen]] vincendo per 6-2. I ''culés'' sono anche la squadra che ha perso il maggior numero di finali in competizioni internazionali (12 su 29 finali).<ref>Considerando [[Statistiche dei trofei internazionali di calcio|competizioni internazionali ufficiali]] a livello mondiale il FC Barcellona vanta anche il primato negativo con 11 finali perse su 25 a pari merito con il [[Milan]] (11 su 29). Si veda:<br />{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/intfinalrec.html |titolo=Finalisti internazionali |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=4 dicembre 2008}} (I dati prendendo in considerazione anche la [[Coppa delle Fiere]] e la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] del [[1972]], competizioni non riconosciute come ufficiali dall'[[UEFA]]).</ref>
 
=== Competizioni nazionali ===
'''65 trofei''' (record spagnolo)
* '''{{Calciopalm|Campionato spagnolo|22}}'''
:[[Primera División spagnola 1928-1929|1928-1929]], [[Primera División spagnola 1944-1945|1944-1945]], [[Primera División spagnola 1947-1948|1947-1948]], [[Primera División spagnola 1948-1949|1948-1949]], [[Primera División spagnola 1951-1952|1951-1952]], [[Primera División spagnola 1952-1953|1952-1953]], [[Primera División spagnola 1958-1959|1958-1959]], [[Primera División spagnola 1959-1960|1959-1960]], [[Primera División spagnola 1973-1974|1973-1974]], [[Primera División spagnola 1984-1985|1984-1985]], [[Primera División spagnola 1990-1991|1990-1991]], [[Primera División spagnola 1991-1992|1991-1992]], [[Primera División spagnola 1992-1993|1992-1993]], [[Primera División spagnola 1993-1994|1993-1994]], [[Primera División spagnola 1997-1998|1997-1998]], [[Primera División spagnola 1998-1999|1998-1999]], [[Primera División spagnola 2004-2005|2004-2005]], [[Primera División spagnola 2005-2006|2005-2006]], [[Primera División spagnola 2008-2009|2008-2009]], [[Primera División spagnola 2009-2010|2009-2010]], [[Primera División spagnola 2010-2011|2010-2011]], [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa del Re|26}}''' ''(record)''
:[[Coppa del Re 1910|1909-1910]], [[Coppa del Re 1912|1911-1912]], [[Coppa del Re 1913|1912-1913]], [[Coppa del Re 1920|1919-1920]], [[Coppa del Re 1922|1921-1922]], [[Coppa del Re 1925|1924-1925]], [[Coppa del Re 1926|1925-1926]], [[Coppa del Re 1928|1927-1928]], [[Coppa del Generalísimo 1942|1941-1942]], [[Coppa del Generalísimo 1951|1950-1951]], [[Coppa del Generalísimo 1952|1951-1952]], [[Coppa del Generalísimo 1952-1953|1952-1953]], [[Coppa del Generalísimo 1957|1956-1957]], [[Coppa del Generalísimo 1958-1959|1958-1959]], [[Coppa del Generalísimo 1962-1963|1962-1963]], [[Coppa del Generalísimo 1967-1968|1967-1968]], [[Coppa del Generalísimo 1970-1971|1970-1971]], [[Coppa del Re 1977-1978|1977-1978]], [[Coppa del Re 1980-1981|1980-1981]], [[Coppa del Re 1982-1983|1982-1983]], [[Coppa del Re 1987-1988|1987-1988]], [[Coppa del Re 1989-1990|1989-1990]], [[Coppa del Re 1996-1997|1996-1997]], [[Coppa del Re 1997-1998|1997-1998]], [[Coppa del Re 2008-2009|2008-2009]], [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa della Liga|2}}''' ''(record)''
: [[Coppa della Liga 1983|1983]], [[Coppa della Liga 1986|1986]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|11}}''' ''(record)''
:[[Supercoppa di Spagna 1983|1983]], [[Supercoppa di Spagna 1991|1991]], [[Supercoppa di Spagna 1992|1992]], [[Supercoppa di Spagna 1994|1994]], [[Supercoppa di Spagna 1996|1996]], [[Supercoppa di Spagna 2005|2005]], [[Supercoppa di Spagna 2006|2006]], [[Supercoppa di Spagna 2009|2009]], [[Supercoppa di Spagna 2010|2010]], [[Supercoppa di Spagna 2011|2011]], [[Supercoppa di Spagna 2013|2013]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Eva Duarte|4}}''' ''(record)''
:1945, 1948, 1952, 1953
 
* '''{{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}''' (non riconosciuto dalla [[Federazione calcistica della Spagna|RFEF]])
:[[campionato di calcio spagnolo 1936-1937|1936-1937]]
 
=== Competizioni internazionali ===
'''14 trofei'''
* '''{{Calciopalm|Champions League|4|var=cccl}}'''
:[[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991-1992]], [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]], [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]], [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|4}}''' ''(record)''
:[[Coppa delle Coppe 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa delle Coppe 1981-1982|1981-1982]], [[Coppa delle Coppe 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa delle Coppe 1996-1997|1996-1997]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|4}}''' ''(record spagnolo)''
:[[Supercoppa UEFA 1992|1992]], [[Supercoppa UEFA 1997|1997]], [[Supercoppa UEFA 2009|2009]], [[Supercoppa UEFA 2011|2011]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa del mondo per club|2}}''' ''(record)''
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa delle Fiere|3}}''' ''(record)'' (non riconosciuta dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]])
:[[Coppa delle Fiere 1955-1958|1955-1958]],<ref>Il Comitato Organizzatore della Coppa delle Fiere considera il Futbol Club Barcelona come detentore del titolo, nonostante il torneo sia stato in realtà vinto dal ''Barcelona XI'', sodalizio rappresentante l'intera capitale catalana, sebbene composto quasi esclusivamente da calciatori blaugrana.</ref> [[Coppa delle Fiere 1958-1960|1958-1960]], [[Coppa delle Fiere 1965-1966|1965-1966]]
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{|class="wikitable" style="width:100%;"
! style="background:#26559B; color:gold" | Livello
! style="background:#26559B; color:gold" | Categoria
! style="background:#26559B; color:gold"| Partecipazioni
! style="background:#26559B; color:gold; width:20%;"| Debutto
! style="background:#26559B; color:gold; width:20%;"| Ultima stagione
! style="background:#26559B; color:gold" | Totale
|- style="background:#fff;"
| style="text-align:center;" rowspan="1"| <big><big>'''1º'''</big></big> || style="text-align:center;"| '''Primera División''' || style="text-align:center;"| '''83''' || style="text-align:center;"| [[Primera División 1928-1929 (Spagna)|1928-1929]] || style="text-align:center;"| [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-2014]] || style="text-align:center;" rowspan="1"|'''83'''
|}
''Aggiornamento al 18 agosto 2013.''
[[File:Messi - Levante UD vs FC Barcelona - Carlos RM.jpg|thumb|[[Lionel Messi]], miglior marcatore del club in campionato e in tutte le competizioni ufficiali, rispettivamente con 233 e 344 reti segnate]]
 
== Collaborazioni ==
=== Statistiche di squadra ===
{{div col}}
* ''Miglior piazzamento nella Liga spagnola'': 1º (22 volte)
* 1998 – Soevv feat. Fabri Fibra - ''Dissenso generale'' (da ''I 4 giorni del sole'')
* ''Peggior piazzamento nella Liga spagnola'': 12º (stagione [[Primera División spagnola 1941-1942|1941-1942]])
* 1998 – [[Porzione Massiccia Crew]] feat. Shezan Il Ragio, Fabri Fibra e Chime Nadir - ''Ci siamo'' (da ''Demolizione 1'')
* ''Piazzamento storico'': 2º (23 volte)
* 1999 – [[Nesli]] feat. Fabri Fibra e Shezan Il Ragio - ''Nastri d'argento'' (da ''Fitte da latte'')
* ''Partecipazioni alla Primèra Division: 83 (record condiviso con il [[Real Madrid]] e l'[[Athletic Bilbao]])
* 1999 – Nesli feat. Fabri Fibra - ''Hey tu'' (da ''Fitte da latte'')
* ''Partecipazioni alla Coppa del Re'': 95
* 1999 – Nesli feat. Fabri Fibra e Orly Sad - ''Solo se vedi'' (da ''Fitte da latte'')
* ''Partecipazioni alla Coppa della Liga'': 4
* 1999 – [[Fritz da Cat]] feat. Fabri Fibra & DJ Inesha - ''Una minima'' (da ''[[Novecinquanta]]'')
* ''Partecipazioni alla Supercoppa di Spagna'': 19
* 1999 – Parcheggio Abusivo THC feat. Fabri Fibra - ''A mente stanca'' (da ''D'abbuso'')
* ''Partecipazioni alla Coppa dei Campioni/UEFA Champions League'': 24
* 2000 – Mente feat. Fabri Fibra e Nesli - ''Maxidelitto di scarsi'' (da ''Viaggi da e per...'')
* ''Partecipazioni alla Coppa delle Fiere/Coppa UEFA'': 22
* 2000 – [[Marya (cantante)|Marya]] feat. Fabri Fibra e [[DJ Myke|Men in Skratch]] - ''Il colpo di troppo'' (da ''[[Bohemienne - La figlia del vento]]'')
* ''Partecipazioni alla Coppa delle Coppe'': 13
* 2000 – Marya feat. Fabri Fibra e Men in Skratch - ''A che brindi?'' (da ''Bohemienne - La figlia del vento'')
* ''Partecipazioni alla Supercoppa UEFA'': 8
* 2000 – [[Gente Guasta]] feat. Fabri Fibra e Nesli - ''La grande truffa del rap'' (da ''[[La grande truffa del rap]]'')
* ''Partecipazioni alla Coppa Intercontinentale/Coppa del mondo per club'': 4
* 2000 – DJ Zeta feat. Fabri Fibra e [[Cricca Dei Balordi]] - ''Stimoli'' (da ''Zeta 2000'')
* ''Migliore vittoria in campionato'': Barcellona - [[Gimnàstic de Tarragona]] 10-1 (stagione [[Primera División spagnola 1949-1950|1949-1950]])
* 2000 – Soevv feat. Fabri Fibra - ''Dissenso generale'' (da ''I quattro giorni del sole E.P.'')
* ''Peggiore sconfitta in campionato'': [[Athletic Club]] - Barcellona 12-1 (stagione [[Primera División spagnola 1930-1931|1930-1931]])
* 2001 – Nesli feat. Fabri Fibra - ''Senza un perché'' (da ''[[Cactus (Piante Grasse)|Cactus]]'')
* ''Migliore vittoria in Europa'': Barcellona - [[Apollon Limassol]] 8-0 (stagione [[Coppa delle Coppe 1982-1983|1982-1983]])
* 2002 – [[Rival Capone]] feat. Fabri Fibra, Nesli, [[El Presidente (rapper)|Esa]], [[Tormento (rapper)|Tormento]] e Men in Skratch - ''Smoked Out'' (da ''[[En quelques featurings...]]'')
* ''Migliore vittoria in [[Copa del Rey]]'': Barcellona - [[L'Hospitalet]] 9-0 (stagione [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]])
* 2002 – Esa feat. Fabri Fibra - ''È unta e c'è l'olio'' (da ''[[Tutti gli uomini del presidente (album)|Tutti gli uomini del presidente]]'')
* ''Peggiore sconfitta in Europa'': Barcellona - [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]] 0-4 (stagione [[UEFA Champions League 1997-1998|1997-1998]])<ref>{{Cita web|url=http://www.worldfootball.net/spielbericht/champions-league-1997-1998-gruppe-c-fc-barcelona-dinamo-kiev/|titolo=Match details / line-up: FC Barcelona - Dinamo Kiev (Champions League 1997/1998)|editore=Worldfootball.net|accesso=24 aprile 2013}}</ref>
* 2003 – Nesli feat. Fabri Fibra - ''Piccolezze'' (da ''[[Ego (Nesli)|Ego]]'')
* ''Maggior numero di vittorie in una stagione'': 32 ([[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]])
* 2004 – [[Mondo Marcio]] feat. Fabri Fibra - ''Abbi fede'' (da ''[[Fuori di qua]]'')
* ''Minor numero di sconfitte in una stagione'': 1 ([[Primera División spagnola 2009-2010|2009-2010]])
* 2004 – [[Bassi Maestro]] feat. Fabri Fibra - ''S.A.I.C. - Succhiateci ancora il cazzo'' (da ''[[Seven: The Street Prequel]]'')
* ''Maggior numero di punti in una stagione'': 100 ([[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]])
* 2004 – Nesli feat. Fabri Fibra - ''Sono un prodotto'', ''L'appuntamento'' e ''Il mio nome'' (da ''[[Home (Nesli)|Home]]'')
* ''Maggior numero di gol in una stagione'': 115 ([[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]])
* 2005 – [[Kaso & Maxi B]] feat. Fabri Fibra - ''Chi può e chi si attacca'' (da ''[[Tangram (Kaso & Maxi B)|Tangram]]'')
* ''Maggior numero di vittorie consecutive'': 16 ([[Primera División spagnola 2010-2011|2010-2011]])
* 2005 – Men in Skratch feat. Fabri Fibra - ''Scappa!''
* ''Maggior numero di partite senza sconfitte'': 30 ([[Primera División spagnola 2010-2011|2010-2011]])
* 2005 – [[Microspasmi]] feat. Fabri Fibra - ''Non sei una figa'' (da ''[[16 punti di sutura]]'')
* ''Acquisto più costoso'': [[Zlatan Ibrahimović]] - 66,2 milioni di [[euro]] dall'[[Inter]]<ref>Valutazione complessiva: il Barcellona ha pagato 43 milioni di euro più il cartellino di [[Samuel Eto'o]]</ref>
* 2006 – [[Supa]] feat. Fabri Fibra - ''Presta attenzione'' (da ''[[No Delay]]'')
* ''Cessione più remunerativa'': [[Luís Figo]] - 58,5 milioni di euro al [[Real Madrid]]
* 2006 – Antianti feat. Fabri Fibra - ''Pain'' (da ''[[Il tappeto dava un tono all'ambiente]]'')
* ''Affluenza media al [[Camp Nou]]'': {{formatnum:65150}} spettatori
* 2006 – DJ Nais feat. Fabri Fibra - ''Exclusive'' (da ''Very Nais vol. 3'')
* 2007 – Nesli feat. Fabri Fibra - ''Fratelli bandiera'' (da ''[[Le verità nascoste (album)|Le verità nascoste]]'')
* 2007 – [[Vacca (rapper)|Vacca]] feat. Fabri Fibra - ''Non piove'' (da ''[[Faccio quello che voglio (Vacca)|Faccio quello che voglio]]'')
* 2008 – Cole, Duke Montana e Fabri Fibra - ''Deadicated'' (da ''[[Ministero dell'inferno]]'')
* 2008 – [[Noyz Narcos]] feat. Fabri Fibra - ''Al Qaeda'' (da ''[[The Best Out Mixtape]]'')
* 2009 – [[Gianna Nannini]] feat. Fabri Fibra - ''Siamo nella merda'' (da ''[[Giannadream - Solo i sogni sono veri]]'')
* 2009 – Artisti Uniti Per L'Abruzzo - ''[[Domani 21/04.2009]]''
* 2009 – [[Radio Deejay]] feat. Fabri Fibra, [[J-Ax]], [[Marracash]], [[Alessandra Amoroso]] - ''Questo Natale''
* 2010 – Noyz Narcos feat. Fabri Fibra - ''Italian Psycos'' (da ''[[Guilty (Noyz Narcos)|Guilty]]'')
* 2010 – DJ Myke feat. Fabri Fibra - ''Hocus Pocus'' (da ''[[Hocus Pocus (DJ Myke)|Hocus Pocus]]'')
* 2010 – [[Dargen D'Amico]] feat. Fabri Fibra e Danti - ''Nessuno parla più'' (da ''[[D' parte prima]]'')
* 2010 – [[Marracash]] feat. Fabri Fibra - ''Stupidi'' (da ''[[Fino a qui tutto bene (album)|Fino a qui tutto bene]]'')
* 2010 – [[Supa]] feat. Fabri Fibra - ''It-Alieni'' (da ''[[Dico il vero]]'')
* 2010 – Supa feat. Fabri Fibra - ''Diglielo'' (da ''[[Dico il vero]]'')
* 2010 – Pezet & Małolat feat. Fabri Fibra - ''Hip Hop robi dla mnie ''(da ''Dzis w moim miescie'')
* 2010 – [[Tiromancino]] feat. Fabri Fibra - ''L'inquietudine di esistere'' (da ''[[L'essenziale (album Tiromancino)|L'essenziale]]'')
* 2010 – Pula+ feat. Fabri Fibra - ''Come La Birra'' (da ''+ Pula x Tutti'')
* 2010 – Fabri Fibra, Supa, [[Two Fingerz|Danti]], [[Daniele Vit]] - ''Via Con Me'' (da ''Sono cazzi miei'' di DJ Nais)
* 2010 – [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]] feat. Fabri Fibra - ''Anche tu, Anche se (non trovi le parole)'' (da ''[[Ivy (album)|Ivy]]'')
* 2010 – [[Two Fingerz]] feat. Fabri Fibra - ''Canzoni da stadio'' (da ''[[Il disco nuovo/Il disco volante]]'')
* 2010 – DJ Nais feat. Fabri Fibra Supa, Danti, Daniele Vit - ''Via con me'' (da ''Sono cazzi miei'')
* 2010 – DJ Nais feat. Fabri Fibra - ''Freestyle 1'' (da ''Sono cazzi miei'')
* 2010 – DJ Nais feat. Fabri Fibra - ''Freestyle 2'' (da ''Sono cazzi miei'')
* 2010 – DJ Nais feat. Fabri Fibra - ''Dancehall Dancehall'' (da ''Sono cazzi miei'')
* 2010 – DJ Nais feat. Fabri Fibra Pula+ - ''Mamma mia'' (da ''Sono cazzi miei'')
* 2011 – [[Entics]] feat. Fabri Fibra - ''Wicked'' (da ''Ganja Chanel Vol.2'')
* 2011 – Meddaman feat. Fabri Fibra e Danti - ''La mia testa'' (da ''Tutto vero tutto falso'')
* 2011 – Don Joe & Shablo feat. Fabri Fibra - ''Vinci o perdi'' (da ''Thori & Rocce'')
* 2011 – [[Metal Carter]] & Cole feat. Fabri Fibra - ''Senza chiedermi'' (da ''[[Società segreta (album)|Società segreta]]'')
* 2011 – Entics feat. Fabri Fibra - ''Il Mio Mixtape'' (da ''[[Soundboy]]'')
* 2011 – Maxi B feat. Fabri Fibra - ''Tempi Duri'' (da ''Cattivo Mixtape'')
* 2011 – Maxi B feat. [[Rapstar]], Lucci, Naghi, [[ATPC]], - ''Avanti Il Prossimo'' (da ''Cattivo Mixtape'')
* 2011 – Marracash feat. Fabri Fibra, Jake La Furia - ''Quando sarò morto...'' (da ''[[King del rap]]'')
* 2012 – Maxi B feat. Fabri Fibra - ''Troppo Bello'' (da ''[[L'ottavo giorno della settimana]]'')
* 2012 – Pula+ feat. Fabri Fibra - ''Di Niente E Di Nessuno'' (da ''Di niente e di nessuno'')
* 2012 – The Dub Sync feat. Fabri Fibra - ''P.O.T. (Presto o Tardi)'' (da ''The Dub Sync'')
* 2012 – [[Rayden]] feat. Fabri Fibra e [[DJ Double S]] - ''Top Ten'' (da ''[[L'uomo senza qualità (album)|L'uomo senza qualità]]'')
* 2012 – Entics feat. Fabri Fibra - ''Pazienza'' (da ''[[Carpe Diem (Entics)|Carpe Diem]]'')
* 2012 – Duke Montana feat. Fabri Fibra - ''Alphabet Killers'' (da ''Stay Gold'')
* 2013 – [[Baby K]] feat. Fabri Fibra - ''Una seria'' (Intro di Fabri Fibra) (da ''[[Una seria]]'')
* 2013 – [[Moreno (rapper)|Moreno]] feat. Fabri Fibra - ''La novità'' (da ''[[Stecca]]'')
* 2013 – [[Clementino (rapper)|Clementino]] feat. Fabri Fibra - ''Questa volta'' (da ''[[Mea culpa (Clementino)|Mea culpa]])''
* 2013 – Gué Pequeno feat. Fabri Fibra - ''In orbita'' (da ''[[Bravo ragazzo (album Gué Pequeno)|Bravo ragazzo]]'')
* 2013 – Fritz da Cat feat. Fabri Fibra - ''Bei momenti'' (da ''[[Leaks]]'')
* 2014 – Rayden feat. Fabri Fibra e Dj Double S - ''Tempi duri per tutti'' (da ''[[Raydeneide]]'')
* 2014 – Deleterio feat. Fabri Fibra - ''Zombie'' (da ''Dadaismo'')
* 2014 – [[Nitro (rapper)|Nitro]] feat. Fabri Fibra - ''Doggy Style'' (da ''[[Machete Mixtape III]]'')
* 2015 – [[Marracash]] feat. Fabri Fibra - ''Vita da star'' (da ''[[Status (album)|Status]]'')
* 2015 – [[Club Dogo]] feat. Fabri Fibra - ''Dieci anni fa Remix'' (da ''[[Non siamo più quelli di Mi fist#Edizioni speciali|Non siamo più quelli di Mi fist - The Complete Edition]]'')
* 2015 – Nitro feat. Fabri Fibra - ''Ong Bak'' (da ''[[Suicidol]]'')
* 2015 – Clementino feat. Fabri Fibra & Gué Pequeno - ''Boom'' (da ''[[Miracolo!]]'')
* 2015 – [[MadMan]] feat. Fabri Fibra - ''Ramadan'' (da ''[[Doppelganger (MadMan)|Doppelganger]]'')
* 2015 – [[Lucariello]] feat. Fabri Fibra - ''Vittoria''
* 2016 – [[Gemitaiz]] feat. Fabri Fibra - ''Fammi fuori'' (da ''[[Nonostante tutto (Gemitaiz)|Nonostante tutto]]'')
* 2016 – [[Mondo Marcio]] feat. Fabri Fibra - ''Scoppia la bomba'' (da ''[[La freschezza del Marcio]]'')
* 2016 – [[Gel (rapper)|Gel]] feat. Fabri Fibra - ''Un uomo di plastica'' (da ''[[Io non sono buono]]'')
* 2016 – [[Fish (disc jockey)|Big Fish]] feat. Fabri Fibra - ''Qui dentro''
* 2016 – [[Metal Carter]] feat. Fabri Fibra - ''Rime d'acciaio esclusive'' (da ''Cult Leader'')
* 2016 – [[Giuliano Palma]] feat. Fabri Fibra - ''Splendida giornata'' (da ''[[Groovin' (Giuliano Palma)|Groovin']]'')
* 2016 – [[Emis Killa]] feat. Fabri Fibra - ''Sopravvissuto'' (da ''[[Terza stagione]]'')
* 2016 – [[Marracash]] & [[Gué Pequeno]] feat. Fabri Fibra - ''Purdi RMX'' (da ''[[Santeria (album)|Santeria Voodoo Edition]]'')
* 2017 – Bassi Maestro feat. Fabri Fibra - ''Non muovono il collo'' (da ''[[Mia maestà]]'')
* 2017 – [[Izi (rapper)|Izi]] feat. Fabri Fibra - ''Dopo esco'' (da ''Pizzicato'')
* 2017 – Maruego feat. Fabri Fibra - ''Oh fra!!!'' (da ''Tra Zenith e Nadir'')
* 2017 – Bassi Maestro & Supa feat. Fabri Fibra - ''Stanza 237'' (da ''Oterges Ottegorp'')
* 2017 – Claver Gold feat. Fabri Fibra - ''Deja vù senza fiato'' (da ''Requiem'')
* 2018 – Tommy Kuti feat. Fabri Fibra - ''Cliché'' (da ''Italiano vero'')
* 2018 – Gemitaiz feat. Fabri Fibra - ''Pezzo Trap'' (da ''[[Davide (album)|Davide]]'')
* 2018 – Marracash feat. Fabri Fibra - ''Non confondermi'' (da ''[[Marracash (album)|Marracash - 10 anni dopo]]'')
* 2018 – [[Mecna]] feat. Fabri Fibra - ''Hotel'' (da ''[[Blue Karaoke]]')
* 2018 – Mastafive feat. Fabri Fibra - ''Hip Hop Remix''
* 2018 – Tiromancino feat. Fabri Fibra - ''Muovo le ali 2018'' (da ''Fino a qui'')
* 2018 – [[Mahmood]] feat. Fabri Fibra - ''Anni 90'' (da ''Gioventù Bruciata EP'')
* 2018 – [[Salmo (rapper)|Salmo]] feat. Fabri Fibra - ''Stai zitto'' (da ''[[Playlist (Salmo)|Playlist]]'')
* 2018 – Quentin40 feat. Fabri Fibra - ''Se ne va''
* 2019 – Lazza feat. Fabri Fibra - ''Box Logo'' (da ''Re Mida'')
* 2019 – Quentin40 feat. Fabri Fibra - ''666GAP' (da ''40'')
* 2019 – [[Dani Faiv]], Tha Supreme & Fabri Fibra - ''Yoshi'' (da ''[[Machete Mixtape 4]]'')
* 2019 – Fabri Fibra & Massimo Pericolo - ''Star Wars'' (da ''Machete Mixtape 4'')
{{div col end}}
 
=== StatisticheBrani individualiinediti ===
* 1996 – ''Dove sono stato''
;Primatisti di presenze e gol in tutte le competizioni ufficiali
* 1997 – ''Persi nel tempo''
''Aggiornamento al 16 marzo 2014.''
* 1997 – ''Cosa naturale (Intorno al suono)''
{{Colonne}}
* 1997 – ''L'accoppiaggio''
;Record di presenze
* 1998 – ''Guerra fra poveri'', come collaboratore di [[Inoki]]
* 712 {{Bandiera|Spagna}} '''[[Xavi]]''' (1998-oggi)
* 1999 – ''Inedito''
* 593 {{Bandiera|Spagna}} '''[[Carles Puyol]]''' (1999-oggi)
* 1999 – ''Alta marea''
* 549 {{Bandiera|Spagna}} [[Migueli]] (1973-1988)
* 2001 – ''Fabri Fibra Vs Kiffa''
* 534 {{Bandiera|Spagna}} '''[[Víctor Valdés]]''' (2002-oggi)
* 2001 – ''Freestyle Bevande'' durante "Mortal Kombat"
* 494 {{Bandiera|Spagna}} '''[[Andrés Iniesta]]''' (2002-oggi)
* 2002 – ''Qualche limite''
* 449 {{Bandiera|Spagna}} [[Carles Rexach]] (1967-1981)
* 2006 – ''Hey questo è Mr. Simpatia'', durante l'[[MTV Day 2006]] di [[Bologna]], in risposta alla parodia di Grido
* 421 {{Bandiera|Spagna}} [[Guillermo Amor]] (1988-1998)
* 2007 – ''Non faccio male'' per la rivista [[La Repubblica XL|xL]]
* 412 {{Bandiera|Argentina}} '''[[Lionel Messi]]''' (2004-oggi)
* 2007 – ''Si tengo que hacerlo (el remix)'' (feat. El Invikto)
* 410 {{Bandiera|Spagna}} [[Andoni Zubizarreta]] (1986-1994)
* 2007 – ''FibraSupaCock'' (feat. [[Bassi Maestro]], [[Supa]])
* 402 {{Bandiera|Spagna}} [[Joan Segarra]] (1950-1964)
* 2008 – ''Sanremo Megamix''
* 400 {{Bandiera|Spagna}} [[José Ramón Alexanko|José Alexanko]] (1980-1993)
* 2008 – ''Un'altra chance Remix'' (feat. [[Dargen D'Amico]], [[Alborosie]])
{{Colonne spezza}}
* 2008 – ''È un tuo problema'' durante la giornata di "Rock In Rebibbia" (programma di [[MTV (Italia)|MTV]]) nel carcere di [[Rebibbia]]
;Record di reti
* 2008 – ''Questo è il Megamix''
* 344 {{Bandiera|Argentina}} '''[[Lionel Messi]]''' (2004-oggi)
* 2010 – ''Saddam Freestyle'' (feat. [[Dargen D'Amico]])
* 232 {{Bandiera|Spagna}} [[César Rodríguez Álvarez|César Rodríguez]] (1942-1955)
* 2010 – ''Rap natalistico'' (per [[Radio Deejay]])
* 194 {{Bandiera|Ungheria}} [[László Kubala]] (1950-1961)
* 2014 – ''Fatti da parte''
* 178 {{Bandiera|Spagna}} [[Josep Samitier]] (1919-1933)
* 2018 – ''Non siamo in America'' (feat. Kenders, per TRX Radio)
* 164 {{Bandiera|Spagna}} [[Josep Escolà]] (1934-1949)
* 142 {{Bandiera|Spagna}} [[Paulino Alcántara]] (1912-1927)
* 134 {{Bandiera|Spagna}} [[Ángel Arocha]] (1926-1933)
* 130 {{Bandiera|Camerun}} [[Samuel Eto'o]] (2004-2009)
* 130 {{Bandiera|Brasile}} [[Rivaldo]] (1997-2002)
* 124 {{Bandiera|Bulgaria}} [[Hristo Stoičkov]] (1990-1998)
{{Colonne fine}}
 
;Primatisti di presenze e gol in campionato
''Aggiornamento al 16 marzo 2014.''
{{Colonne}}
;Record di presenze
* 466 {{Bandiera|Spagna}} '''[[Xavi]]''' (1998-oggi)
* 392 {{Bandiera|Spagna}} '''[[Carles Puyol]]''' (1999-oggi)
* 392 {{Bandiera|Spagna}} [[Migueli]] (1973-1988)
* 385 {{Bandiera|Spagna}} '''[[Víctor Valdés]]''' (2002-oggi)
* 328 {{Bandiera|Spagna}} [[Carles Rexach]] (1967-1981)
* 327 {{Bandiera|Spagna}} '''[[Andrés Iniesta]]''' (2002-oggi)
* 311 {{Bandiera|Spagna}} [[Guillermo Amor]] (1988-1998)
* 301 {{Bandiera|Spagna}} [[Andoni Zubizarreta]] (1986-1994)
* 299 {{Bandiera|Spagna}} [[Juan Manuel Asensi|Juan Asensi]] (1970-1981)
* 299 {{Bandiera|Spagna}} [[Joan Segarra]] (1950-1964)
* 290 {{Bandiera|Spagna}} [[Joaquim Rifé]] (1964-1976)
{{Colonne spezza}}
;Record di reti
* 233 - {{Bandiera|Argentina}} '''[[Lionel Messi]]''' (2004-oggi)
* 190 - {{Bandiera|Spagna}} [[César Rodríguez Álvarez|César Rodríguez]] (1942-1955)
* 131 - {{Bandiera|Ungheria}} [[László Kubala]] (1950-1961)
* 108 - {{Bandiera|Camerun}} [[Samuel Eto'o]] (2004-2009)
* 97 - {{Bandiera|Spagna}} [[Mariano Martín]] (1940-1948)
* 90 - {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Patrick Kluivert]] (1998-2004)
* 89 - {{Bandiera|Spagna}} [[Estanislao Basora]] (1946-1958)
* 86 - {{Bandiera|Spagna}} [[Josep Escolà]] (1934-1949)
* 86 - {{Bandiera|Brasile}} [[Rivaldo]] (1997-2002)
* 83 - {{Bandiera|Bulgaria}} [[Hristo Stoičkov]] (1990-1998)
{{Colonne fine}}
 
== Tifoseria ==
=== Gemellaggi e rivalità ===
I tifosi del Barcellona sono gemellati con quelli del [[Club Deportivo Tenerife|Tenerife]], l'amicizia fra i due club è nata all'inizio degli anni novanta quando il Tenerife battendo all'ultima giornata il [[Real Madrid]] nel [[Campionato di calcio spagnolo 1991-1992|1991-1992]] e nel [[Campionato di calcio spagnolo 1992-1993|1992-1993]] regalò due titoli agli ''azulgrana''. Le rivalità più grandi storicamente sono con il [[Real Madrid]] e l'[[Espanyol]], anche se vive pure un'accesa rivalità con [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] e [[Atlético Madrid]].
 
;El Clásico
{{vedi anche|El Clásico}}
[[File:Forcejeo Real Madrid - FC Barcelona.jpg|thumb|Una fase del ''Clásico'' della stagione 2008-2009]]
In Spagna vi è una forte rivalità tra i due club più forti e titolati, in tal caso il Barcellona e il Real Madrid. La partita tra queste due squadre è conosciuta con il nome di ''[[El Clásico]]'' ("Il Classico"). Sin dall'inizio le due compagini furono viste come le rappresentanti di due regioni storicamente antagoniste, la Catalogna e la [[Castiglia]], e delle due stesse città. La rivalità ha indubbiamente marcate connotazioni politiche e socio-culturali e affonda le sue radici nelle tensioni tra catalani e castigliani, una costante della storia della Spagna.
 
Elemento caratterizzante della dittatura di [[Miguel Primo de Rivera|Primo de Rivera]] e specialmente di [[Francisco Franco]] fu la soppressione delle identità regionali, realizzata tramite l'abolizione ufficiale delle lingue locali. Fu per queste ragioni che il FC Barcelona divenne ''più di un club'', assurgendo ad ambasciatore e nume tutelare dell'identità e della libertà politica della Catalogna. Nel contempo tra i catalani cresceva l'ostilità verso il Real Madrid, identificato come il club del centralismo del regime.
 
In verità a soffrire la dittatura franchista durante la guerra civile furono membri di entrambi i club, come [[Josep Sunyol]] e [[Rafael Sánchez Guerra]]. Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] la rivalità fu esacerbata in maniera rilevante dalla controversia sorta attorno al trasferimento di [[Alfredo Di Stéfano]]. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] la contrapposizione tra le due potenze calcistiche raggiunse il palcoscenico della [[UEFA]]: i due club si incontrarono due volte, nelle stagioni 1959-60 e 1960-61, in [[Coppa dei Campioni]]. La rivalità tra i blaugrana e le ''merengues'' si rinnova annualmente per la conquista del campionato spagnolo e nei primi [[Anni 2000|anni duemila]] ha conosciuto nuove sfide in [[UEFA Champions League]].
 
;Derbi Barceloní
{{vedi anche|Derbi Barceloní}}
L'altra rivalità importante è quella con il [[Reial Club Deportiu Espanyol]], la squadra ''reale'' di Barcellona. Contrariamente al Barça, che sin dalle origini ha un carattere multietnico e multiculturale, l'Espanyol fu fondato da un gruppo di appassionati di calcio spagnoli. La prima sede dell'Espanyol era presso il ricco quartiere di Sarrià e il nome del club era fino al [[1995]] in [[Lingua castigliana|castigliano]], ''Real Club Deportivo Español''.
 
Tradizionalmente, specie negli anni seguenti alla guerra civile spagnola, l'Espanyol fu considerato un sodalizio che coltivava una qualche complicità con l'autorità centrale, al contrario del Barcellona, il quale simboleggiava per molti catalani l'ideale di autonomia regionale. I ''blanquiazules'' dell'Espanyol cercarono di "catalanizzare" il nome tramutandolo in ''Reial Club Deportiu Espanyol'', non suscitando le simpatie dei tifosi del Camp Nou.
 
== Organico ==
{{vedi anche|Futbol Club Barcelona 2013-2014}}
=== Rosa 2013-2014 ===
''Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 4 settembre [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.cat/futbol/primer-equip/plantilla|titolo=Plantilla FC Barcelona|accesso=25 luglio 2013|lingua=es|autore=''fcbarcelona.cat''}}</ref>''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#00529F|col2=#FFFF00}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ESP|nome=[[Víctor Valdés]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ESP|nome=[[Martín Montoya]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ESP|nome=[[Gerard Piqué]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ESP|nome=[[Cesc Fàbregas]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ESP|nome=[[Carles Puyol]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ESP|nome=[[Xavi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ESP|nome=[[Pedro Rodríguez Ledesma|Pedro]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ESP|nome=[[Andrés Iniesta]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=CHL|nome=[[Alexis Sánchez]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Pablo Falcinelli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=BRA|nome=[[Neymar]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=MEX|nome=[[Jonathan dos Santos]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ESP|nome=[[José Manuel Pinto]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#00529F|col2=#FFFF00|stemma=Catalano azulgrana}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ARG|nome=[[Javier Mascherano]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ESP|nome=[[Marc Bartra]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ESP|nome=[[Sergio Busquets]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=CMR|nome=[[Alexandre Song]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ESP|nome=[[Jordi Alba]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=NED|nome=[[Ibrahim Afellay]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ESP|nome=[[Cristian Tello]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=BRA|nome=[[Adriano Correia Claro|Adriano]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=BRA|nome=[[Daniel Alves|Dani Alves]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ESP|nome=[[Isaac Cuenca]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ESP|nome=[[Sergi Roberto]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ESP|nome=[[Oier Olazábal]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Giocatori in prestito ===
''Cessioni a titoli temporaneo, tratte dal sito ufficiale, aggiornate al 15 luglio [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.cat/futbol/primer-equip/plantilla|titolo=Plantilla FC Barcelona|accesso=25 luglio 2013|lingua=es|autore=''fcbarcelona.cat''}}</ref>''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#00529F|col2=#FFFF00}}
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=BRA|nome=[[Rafael Alcántara|Rafinha]]|ruolo=C}} ''(in prestito al [[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]] fino al 30.06.2014)''
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=ESP|nome=[[Bojan Krkić|Bojan]]|ruolo=A}} ''(in prestito all'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] fino al 30.06.2014)''
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#00529F|col2=#FFFF00|stemma=Catalano azulgrana}}
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=ESP|nome=[[Gerard Deulofeu]]|ruolo=A}} ''(in prestito all'[[Everton Football Club|Everton]] fino al 30.06.2014)''
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=BRA|nome=[[Keirrison]]|ruolo=A}} ''(in prestito al [[Coritiba Foot Ball Club|Coritiba]] fino al 30.06.2014)''
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico 2013-2014 ===
''Organigramma aggiornato al 23 luglio [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team|titolo=Staff sportivo FC Barcelona 2012/13|editore=fcbarcelona.com|accesso=7 agosto 2012|lingua=en}}</ref>''
<div style="float:left; width:3i45px; font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra |logo=Fc_barcelona.png |border=1px |col1=#00529F |col2=white |col3=#FFFF00 |titolo=Staff dell'area sportiva|contenuto=
* '''Allenatore''': <br />{{Bandiera|ARG}} [[Gerardo Martino]]
* '''Assistente allenatore''': <br />{{Bandiera|ESP}} [[Jordi Roura]]
* '''Direttore sezione calcio''': <br />{{Bandiera|ESP}} [[Andoni Zubizarreta]]
* '''Allenatore [[portiere (calcio)|portieri]]''': <br />{{Bandiera|ESP}} Jose Ramón de la Fuente
* '''Responsabile della preparazione atletica''': <br />{{Bandiera|ESP}} Lorenzo Buenaventura
* '''Preparatori atletici''': <br />{{Bandiera|ESP}} Aureli Altamira<br />{{Bandiera|ESP}} Edu Pons<br />{{Bandiera|ESP}} Francesc Cos<br /> {{Bandiera|ESP}} Paco Seirul-lo
* '''Assistenti tecnici''': <br />{{Bandiera|ESP}} Domenec Torrent<br />{{Bandiera|ESP}} Carles Planchart<br />{{Bandiera|ESP}} Alex García
}}
</div>
<div style="float:left; width:3i45px; font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra |logo=Fc_barcelona.png |border=1px |col1=#00529F |col2=white |col3=#FFFF00 |titolo=Stagione 2012-2013|contenuto=
* '''Responsabile dell'equipe medica''': <br />{{Bandiera|ESP}} Ramon Canal
* '''Medici''': <br />{{Bandiera|ESP}} Ricard Pruna<br />{{Bandiera|ESP}} Daniel Medina
* '''Recupero''': <br />{{Bandiera|ESP}} Emili Ricart<br />{{Bandiera|ESP}} Juanjo Brau
* '''Fisioterapisti''': <br />{{Bandiera|ESP}} Jaume Munill<br />{{Bandiera|ESP}} David Álvarez
* '''Delegato''': <br />{{Bandiera|ESP}} Carles Naval
* '''Direttore giovanili''': <br />{{Bandiera|ESP}} [[José Ramón Alexanko|José Alexanko]]
* '''Allenatore squadra delle riserve''': <br />{{Bandiera|ESP}} [[Eusebio Sacristán|Eusebio]]
}}
</div><br style="clear: left" />
 
== Altre sezioni sportive ==
Il Futbol Club Barcelona è una [[società polisportiva]] che conta dodici altre sezioni oltre a quella calcistica. Da un punto di vista strutturale il club attua una distinzione tra sezioni maschili professionistiche, sezioni maschili non professionistiche e sezioni femminili.
 
=== Sezioni maschili professionistiche ===
Le sezioni maschili professionistiche sono tre: il [[Futbol Club Barcelona Bàsquet|Barcellona della pallacanestro]], il Barcellona della [[pallamano]] e il Barcellona dell'[[hockey su pista]]. Si tratta delle tre sezioni maggiormente professionistiche e prestigiose. Prendono parte alle competizioni di categoria più elevata in [[Spagna]] nelle rispettive discipline sportive, oltre ad essere componenti dell'élite dei club europei per la quantità di trofei continentali vinti. In tutto il FC Barcelona conta, con queste tre sezioni, 26 Coppe d'Europa. Tutte e tre queste squadre hanno sede nel [[Palau Blaugrana]], dove disputano le partite interne.
 
Il Barcellona della pallacanestro è il secondo club cestistico spagnolo per numero di titoli conquistati, nonché una delle compagini più vincenti d'[[Europa]]. Visse la sua epoca di gloria tra gli [[Anni 1980|anni ottanta]] e i [[Anni 1990|novanta]], in cui mise in bacheca svariati trofei nazionali e continentali. Nel [[Euroleague Basketball 2002-2003|2002-2003]] conquistò poi l'[[Euroleague Basketball|Eurolega]] prevalendo nella fase finale disputata proprio a Barcellona.
La sezione di pallamano del Barcellona, costituita nel [[1942]], è quella che ha dato più successi al club. Compagine più titolata a livello spagnolo ed europeo, assomma 7 [[Titolo europeo|Coppe d'Europa]], l'ultima delle quali sollevata nel [[2005]]. L'attuale direttore tecnico è [[Xesco Espar]]. Anche la sezione di hockey su pista del Barcellona fu creata nel 1942 ed è reputata la migliore squadra del mondo nella sua disciplina, anche perché può vantare il primato di titoli europei (19). Il direttore tecnico attuale è [[Quim Paüls]].
 
==== Pallacanestro ====
{{vedi anche|Futbol Club Barcelona Bàsquet}}
[[File:NokiaArena.jpg|thumb|left|upright=1.4|il FC Barcelona durante una partita di [[pallacanestro]]]]
La [[Futbol Club Barcelona Bàsquet|sezione cestistica del FC Barcelona]] è una delle compagini di pallacanestro più prestigiose in Spagna ed in Europa. Fondata nel [[1926]], all'inizio ebbe qualche difficoltà e non vinse nessun trofeo, ma negli [[anni 1940]] si affermò a livello nazionale, vincendo sei ''Coppe del Generalísimo''. A cavallo degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] conobbe un periodo di sbandamento anche a livello societario, tanto che retrocesse in seconda divisione. Dagli [[anni 1970|anni settanta]] iniziò il rilancio, dato ottenne diversi buoni piazzamenti nel campionato spagnolo ed in [[Coppa Korać]]. A partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]] vi furono tre decenni di vittorie per la squadra, che vinse parecchi titoli della [[Liga ACB]] e delle competizioni europee e che culminarono con la conquista dell'Eurolega nel 2003.
 
=== Sezioni maschili non professionistiche ===
Le sezioni maschili dilettantistiche coprono nove discipline: [[atletica]], [[pattinaggio]], [[calcio a 5]], [[hockey su ghiaccio]], [[baseball]], [[pallavolo]], [[rugby]] e [[ciclismo]]. Il direttore delle sezioni non professionistiche è l'ex giocatore di hockey su pista argentino [[Gaby Cairo]].
 
La sezione di atletica fu la seconda ad essere formata, dopo quella calcistica. Fondata ufficialmente nel [[1915]], in realtà esisteva a livello ufficioso già dal [[1900]], come confermano alcune cronache dell'epoca. La squadra maschile di atletica del FC Barcelona è una delle migliori della Spagna per numero di titoli conseguiti, in campo nazionale e internazionale. Nel suo [[palmarès]] spiccano 30 campionati nazionali per club in diverse modalità. Tra i giocatori celebri si ricordano le medaglie d'oro olimpiche [[José Manuel Abascal]] e [[Javier García-Chico]], e i campioni di Spagna [[Gregorio Rojo]], [[Antonio Corgos]], [[Javier Moracho]] e [[Colomán Trabado]].
 
[[File:Pista de Gel FC Barcelona.JPG|thumb|upright=1.4|La ''Pista de Gel'', dove gioca il Barcellona dell'hockey su ghiaccio]]
La sezione rugbistica del FC Barcelona è una delle più antiche del club, avendo visto la luce nel [[1924]]. Gioca le partite interne nella ''[[Ciutat Esportiva del F.C. Barcelona]]''. La squadra seniores A ha giocato nel 2006-2007 nella División de Honor spagnola dopo il raggiungimento di un accordo di fusione con l'[[USAP Barcelona]], occupando il posto di quest'ultima formazione nella massima categoria del rugby nazionale. Si tratta di uno dei club più vincenti d'Europa considerati i molti successi ottenuti tra gli [[Anni 1940|anni quaranta]] e [[Anni 1960|sessanta]]. Tra questi figurano 15 campionati di Spagna, 2 titoli di Liga spagnola e una Supercoppa di Spagna.
 
Nel [[1941]] il club creò una sezione di [[baseball]] che, malgrado la scarsa notorietà, non ha mai smesso di esistere. Comprende squadre maschili in tutte le categorie, dai principianti ai seniores, i quali hanno il proprio campo di gioco nello [[Stadio Pérez de Rozas]], situato sul monte [[Montjuic]] di Barcellona. La squadra seniores compete nella categoria più alta del baseball spagnolo, la División de Honor.
 
Altre sezioni non professionistiche del Futbol Club Barcelona sono:
* ''Pallacanestro nella Silla de Ruedas'': FC Barcelona-Institut Guttman.
* ''Calcio a 5'': [[FC Barcelona Futsal]]'', creata nel [[1978]] e militante nella División de Honor. Campo di gioco: Palau Blaugrana.
* ''Hockey su ghiaccio'': [[Futbol Club Barcelona Hoquei Gel|FC Barcelona Hoquei Gel]], creata nel [[1972]]. Campo di gioco: Palau de Gel.
* ''[[Hockey su erba]]'': creata nella stagione [[1923]]-[[1924]] e militante nella División de Honor A.
* ''[[Pattinaggio artistico su ghiaccio]]'': creata il 25 gennaio 1972.
 
==== Calcio a 5 ====
{{Vedi anche|Futbol Club Barcelona Futsal}}
Costituita nel [[1984]], la squadra di calcio a 5 del FC Barcelona ha conquistato, al termine della stagione 2005-2006, l'accesso alla Division de Honór della [[Liga Nacional de Fútbol Sala]].
 
=== Sezioni femminili ===
Considerate la crescente partecipazione delle donne e la progressiva professionalizzazione dello sport, il FC Barcelona ha promosso la costituzione di molte squadre femminili. Le più importanti sono quella [[Barcellona femminile|calcistica]], quella cestistica, quella atletica e quella di [[pattinaggio artistico]].
 
La squadra di calcio femminile gioca nella ''[[Superliga Femenina]]'', la massima categoria del calcio spagnolo. Beneficiò di popolarità nella stagione 2004-2005 in seguito all'acquisto della giocatrice messicana [[Maribel Domínguez]].<ref>{{es}} [http://www.20minutos.es/noticia/4258/0/el/otro/duelo/ El Universal - Deslumbra Marigol a prensa española (14 febbraio 2005)]</ref> Ha vinto due campionati consecutivi (2011-12 e 2012-13), 3 volte la Copa de la Reina de Fútbol (1993-94, 2010-11 e 2012-13) e quattro Coppe di Catalogna (2009, 2010, 2011 e 2012). La giocatrice più importante, attualmente, è [[Sonia Bermúdez]]. La squadra di pallacanestro femminile in precedenza era chiamata UB-Barça, essendo il risultato dell'unione tra il FC Barcelona e l'Università di barcellona. Militava nella Liga spagnola di pallacanestro femminile, che conquistò in due occasioni.
 
La squadra di atletica femminile disputa la División de Honor, primo livello dell'atletica nazionale. Tra gli atleti di spicco oggi figurano le nazionali spagnole [[Montse Mas]], specialista negli 800 metri piani, e [[Rosa Morató]], campionessa d'Europa di cross nel 2005. Della squadra faceva parte fino al 2006 la [[Marcia (atletica leggera)|marciatrice]] [[María Vasco]], medaglia di bronzo ai [[Giochi olimpici di Sydney]] [[2000]].
 
La squadra di pattinaggio artistico femminile fu fondata, come quella maschile, il 25 gennaio 1972, in concomitanza con l'inaugurazione del [[Palau de Gel]], la pista di [[ghiaccio]] annessa al Palau Blaugrana, sede della squadra. La compagine ha dato al Barcellona molte soddisfazioni, come i 10 titoli di campione di Spagna per club. Una delle figure di spicco della sezione fu [[Marta Andrade]], ritenuta la migliore pattinatrice artistica spagnola e finalista ai [[Giochi olimpici invernali]] di {{OI||1994}} e {{OI||1998}}.
 
=== Sezioni scomparse ===
Oltre alle sezioni menzionate, nel corso della sua storia il Barcellona ha visto competere proprie formazioni in altre otto discipline sportive. Tali formazioni si sono poi sciolte per motivi di svariata natura.
 
Dal [[1924]] al [[1928]] il club aveva una squadra di [[lotta greco-romana]] il cui leader era il campione olimpico [[Emili Ardèvol]]. Un altro lottatore celebre del Barcellona fu [[Joaquín Blume]], membro della sezione di [[ginnastica]], attiva dal [[1957]] al [[1976]]. Il Barça ebbe anche sezioni di [[tennis]] ([[1926]]-[[1936]]), [[nuoto]] ([[1942]]), pattinaggio artistico su [[cemento]] ([[1952]]-[[1956]]) e [[jūdō]] ([[1961]]-[[1976]]).
 
Le ultime sezioni scomparse sono state quella di [[football americano]] e quella di [[ciclismo]]. La prima fece parte del club dal [[2001]] al [[2003]] in virtù dell'integrazione con i [[Barcelona Dragons]], squadra che gareggiò nella divisione europea della [[National Football League|NFL]]. La seconda, ricomparsa nel [[2004]], fu chiusa alla fine del [[2006]] prima del fallimento di un accordo sulle modalità di direzione del ciclismo da parte delle diverse federazioni internazionali.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* Jaume Sobrequés Callicó, ''FC Barcelona, cien años de historia'', Edi-Liber Editorial, 1998. ISBN 84-7589-040-7.
* Ramon Barnils et al., ''Historia crítica del Futbol Club Barcelona: 1899-1999'', Editorial Empuries, 1999. ISBN 84-7596-618-7.
* Rossend Calvet Mata, ''Historia del Fútbol Club Barcelona'', Editorial Hispano Europea, 1978. ISBN 84-255-0496-1.
* David Salinas, ''El Barça en Europa, 50 años: 1955-2005'', Editorial Meteora, 2005. ISBN 84-95623-40-4.
* Jimmy Burns, ''Barça, la pasión de un pueblo'', Anagrama-Empuries, 1999. ISBN 84-7596-669-1.
* Pere Ferreres, ''Cien años azulgrana'', El País-Aguilar, 1998. ISBN 84-03-59499-2.
* Jordi Finestreres, ''Mitos del Barça'', Angle Editorial, 2005. ISBN 84-96521-03-6.
* Carles Santacana i Torres, ''El Barça y el franquismo'', Editorial Mina, 2005. ISBN 84-96499-29-4.
* Jordi Badia, ''Crònica del nuñisme'', Editorial Portic, 2003, ISBN 84-7306-833-5.
* Josep Mussons, ''El Barça vist per dins'', Pagès Editors, 2003. ISBN 84-9779-095-2.
* Antoni Bassas, ''A un pam de la glòria'', Edicions de La Magrana, 1994. ISBN 84-7410-774-1.
* Manuel Ibáñez Escofet, ''Parlem del Barça'', Edicions La Campana, 1991. ISBN 84-86491-53-3.
* Jaume Miserachs e Joan Domènech, ''Los secretos del Barça'', El Mundo Deportivo, 1996.
* Josep Abril e Pere Cullell, ''La balada de Wembley'', Edicions La Campana, 1994. ISBN 84-88791-05-4.
* Josep María Casanovas et al., ''Barça campeón'', Diario Sport, 1995. ISBN 84-398-3622-8.
* Josep M Solé i Sabaté, Carles Llorenç Vila e Antoni Strubell i Trueta, ''Sunyol, l'altre president afusellat'', Pages editors, 1996. ISBN 84-7935-345-7
* [[Josep María Casanovas]] et al., ''Fábrica de campeones'', Diario Sport, 1996.
* Josep Mª Solé i Sabaté, ''El Barça a la postguerra'', Barcanova Esports, 1998. ISBN 84-95184-06-0.
* Josep Mª Solé i Sabaté e Jordi Finestres, ''El Barça en guerra (1936-1939)'', Angle Editorial, 2006. ISBN 84-96521-18-4.
* Santiago Codina, ''Els presidents del Barça'', Editorial Barcanova, La Col•lecció del Centenari, 1998. ISBN 84-95184-60-5.
* Robert Hughes, ''Barcellona l'incantatrice'', traduzione di Maurizio Migliaccio, Feltrinelli, 2005. ISBN 88-7108-199-4
* AA.VV., ''Barcellona e Catalogna'', Touring Editore, 2003. ISBN 88-365-2790-6
* [[Manuel Vázquez Montalbán]], ''[[Il centravanti è stato assassinato verso sera]]'', traduzione di H. Lyria, [[Feltrinelli]], [[2003]]. ISBN 88-07-81249-5
 
== Voci correlate ==
* [[Cronistoria del Futbol Club Barcelona]]
* [[Futbol Club Barcelona Atlètic]]
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet]]
* [[Futbol Club Barcelona Futsal]]
* [[Club Voleibol Barcelona]]
* [[Camp Nou]]
* [[Camp de Les Corts]]
* [[Mini Estadi]]
* [[La Masia]]
* [[Ciutat Esportiva Joan Gamper]]
* [[Palau Blaugrana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FC Barcelona|q|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|ca|es|en|ja|zh}} [http://www.fcbarcelona.com Sito ufficiale del Futbol Club Barcelona]
* [http://it.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50080/profile/index.html Profilo su UEFA.com]
 
{{FC Barcelona}}
{{Calcio Barcellona storico}}
{{Primera División}}
{{Club campioni spagnoli di calcio}}
{{Club campioni del mondo di calcio}}
{{Club campioni europei di calcio}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Vincitori Coppa delle Fiere}}
{{FIFA Fair Play Award}}
{{European Club Association}}
{{G-14}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:F.C. Barcelona| ]]
 
{{LinkFabri VdQ|plFibra}}
{{LinkPortale|hip VdQhop|demusica}}
 
[[Categoria:Discografie di artisti italiani|Fabri Fibra]]
{{Link AdQ|ar}}
[[Categoria:Fabri Fibra]]
{{Link AdQ|ca}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|fa}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|he}}
{{Link AdQ|hr}}
{{Link AdQ|ka}}
{{Link AdQ|ml}}
{{Link AdQ|mt}}
{{Link AdQ|th}}