Chiesa di San Luca (Genova) e Kunimitsu Sekiguchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; elimino parametri vuoti
 
m Annullate le modifiche di 79.47.244.149 (discussione), riportata alla versione precedente di 46.140.3.21
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{coord|44|24|37.78|N|8|55|48.59|E|scale:2500|display=title}}
{{Sportivo
{{Edificio religioso
| Nome = Kunimitsu Sekiguchi
|DedicatoA = [[Luca evangelista]]
| Immagine =
|NomeEdificio= Chiesa di San Luca
| Didascalia =
|Immagine= Chiesa di san luca genova 01.jpg
| Sesso = M
|Didascalia= Facciata
| CodiceNazione = {{JPN}}
|Larghezza =
| Disciplina = Calcio
|Città= [[File:Genova-Stemma.png|20px]] [[Genova]]
| Ruolo = [[Centrocampista]]
|Regione= {{IT-LIG}}
| Squadra = {{Calcio Vegalta}}
|SiglaStato = ITA
| TermineCarriera =
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
| Squadre = {{Carriera sportivo
|Diocesi= [[Arcidiocesi di Genova]]
|2004-2012 |{{Calcio Vegalta|G}} |274 (22)
|AnnoConsacr=
|2013-2014 |{{Calcio Urawa Red Diamonds|G}} |27 (1)
|StileArchitett= [[architettura barocca|barocco]]
|2015-2017 |{{Calcio Cerezo|G}} |77 (3)
|InizioCostr= [[1626]]
|2018- |{{Calcio Vegalta|G}} |22 (1)
|FineCostr= [[1650]]
}}
|Website=
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2010-2011 |{{Naz|CA|JPN}} |3 (0)
}}
| Allenatore =
| Vittorie =
| Aggiornato = 15 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = Kunimitsu
|Cognome = Sekiguchi
|PreData = {{Nihongo2|関口 訓充|Sekiguchi Kunimitsu}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tokyo
|GiornoMeseNascita = 26 dicembre
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Vegalta|N}}
}}
La '''chiesa di [[Luca evangelista|San Luca]]''' è un luogo di [[culto]] [[chiesa cattolica|cattolico]] situato nell'omonima piazza del [[centro storico di Genova]], nel quartiere della [[Maddalena (quartiere di Genova)|Maddalena]]. La sua comunità [[parrocchia]]le fa parte del [[vicariato]] "Centro Ovest" dell'[[arcidiocesi di Genova]].<ref name= diocesi>[http://www.diocesi.genova.it/documenti.php?idd=203&parrocchia=124 La chiesa di San Luca] sul sito dell'[[arcidiocesi di Genova]]</ref>
 
== Storia ==
La chiesa fu fondata nel [[1188]] da [[Oberto Spinola (XII secolo)|Oberto Spinola]], importante uomo politico di quel periodo, più volte [[Console (storia medievale)|console]], su un terreno di proprietà del genero Oberto Grimaldi<ref>La [[Grimaldi (famiglia)|famiglia Grimaldi]] aveva già all'epoca i propri palazzi in quella zona, da poco inclusa nella cerchia muraria cittadina.</ref> e secondo la tradizione fu [[consacrazione|consacrata]] dall'arcivescovo Bonifacio nel 1191. Oberto Spinola ottenne dal [[papa Gregorio VIII]] che la chiesa fosse dichiarata parrocchia gentilizia delle due famiglie ([[Spinola]]<ref>La chiesa di San Luca è tuttora parrocchia gentilizia della famiglia Spinola.</ref> e [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]]) e [[papa Celestino III]] nel 1197 la esentò dal pagamento del tributo alla vicina [[Basilica di San Siro (Genova)|abbazia di S. Siro]].<ref name=centrostorico>[http://www.centrostoricogenova.com/tipovie.php3?id=chiesa&rid=sanluca&incvie=botsanluca La chiesa su www.centrostoricogenova.com]</ref><ref name="diocesi"/><ref name= cevasco>G.B. Cevasco, in "Descrizione di Genova e del Genovesato", Tipografia Ferrando, Genova, 1846</ref><ref name= ratti>[[Carlo Giuseppe Ratti|C.G. Ratti]], Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, ecc., 1780</ref>
 
Nel [[1485]] fu eretta in [[collegiata]] e [[prevosto|prevostura]] da [[papa Innocenzo VIII]]; [[papa Sisto V]] nel [[1589]] la confermò come [[parrocchia]] gentilizia delle famiglie [[Spinola]] e [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]].<ref name="diocesi"/><ref name="centrostorico"/>
 
Il tempio venne trasformato in forme [[architettura barocca|barocche]] dall'architetto lombardo [[Carlo Mutone]] tra il [[1626]] e il [[1650]].<ref name="diocesi"/><ref name= TCI>Touring Club Italiano, Guida d'Italia - Liguria, 2009</ref><ref name="cevasco"/><ref name="ratti"/> La chiesa fu nuovamente consacrata nel 1626 da Vincenzo Spinola, [[Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato|vescovo di Brugnato]].<ref name="diocesi"/>
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], i bombardamenti dell'agosto 1943 causarono gravi danni alle coperture ed in particolare alla [[cupola]], la cui armatura lignea affogata nella muratura rimase carbonizzata per l'[[incendio]] provocato dalle bombe e fu sostituita nell'immediato [[secondo dopoguerra italiano|dopoguerra]] da cordonature in [[calcestruzzo armato]]. Tra il 1947 e il 1950 furono restaurati, per mano di Luigi Gerolamo Leggero (1892-1978), gli affreschi della cupola, dell'abside e del presbiterio.<ref>[http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1358430213777_C._Ceschi_p_75.pdf C. Ceschi, Restauro di edifici danneggiati dalla guerra –Liguria], su “Bollettino d’Arte”, anno 1953 - fascicolo I, Ministero per i Beni e le Attività Culturali</ref>
 
In epoca più recente, infiltrazioni d'acqua causate da carenze di manutenzione hanno provocato nuovi danni agli [[affresco|affreschi]] e alle decorazioni marmoree. I restauri condotti dal [[2000]] al [[2004]] hanno riportato ancora una volta all'antico splendore il ciclo pittorico della [[volta (architettura)|volta]] della [[cupola]] e i gruppi scultorei.<ref name="TCI"/>
 
== Descrizione ==
[[File:Genoa 11 2013.jpg|thumb|L'altare maggiore con la statua dell<nowiki>'</nowiki>''Immacolata'' di [[Filippo Parodi]]]]
 
=== Esterno ===
La [[facciata]] che si apre su piazza San Luca, in realtà un piccolo slargo lungo l'omonima via, presenta una struttura [[facciata a salienti|a salienti]]. La parte centrale è suddivisa in due fasce sovrapposte da un cornicione riccamente decorato con [[bassorilievo|bassorilievi]] e idealmente sorretto da due [[lesena|lesene]] [[ordine corinzio|corinzie]] lisce: nella parte inferiore della facciata si apre il portale, con [[timpano (architettura)|timpano]] marmoreo, mentre in quella superiore vi è una finestra a [[lunetta]]. In corrispondenza della [[crociera (architettura)|crociera]], si trova una [[cupola]] con [[lanterna (architettura)|lanterna]]. Sul retro della chiesa si eleva il piccolo [[campanile]] a torre.
 
=== Interno ===
L'interno della chiesa ha pianta a [[croce greca]] con l'unica [[navata]] leggermente allungata e terminante con un'[[abside]] semicircolare. Il tempio è ricco di ornamenti in marmo, eseguiti da [[Daniello Solaro]] (1624-1698) e presenta un pregiato ciclo di affreschi, realizzato nell'ultimo decennio del [[XVII secolo|Seicento]] da [[Domenico Piola]] con la collaborazione del [[Pittura illusionistica|quadraturista]] [[Anton Maria Haffner]]. La serie degli [[affresco|affreschi]] raffigura l<nowiki>'</nowiki>''Incoronazione della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]]'' nella volta della [[cupola]], ''[[Giaele]]'', ''[[Giuditta]]'', ''[[Giobbe]]'' e il ''[[Parabola del figlio prodigo|Figliol Prodigo]]'' nei [[peduccio|peducci]], storie di S. Luca nel [[presbiterio]] e nel [[Coro (architettura)|coro]] (''San Luca pittore ritrae la Vergine'' e ''San Luca predica al popolo'') e figure allegoriche di ''Virtù'' a monocromo nella [[controfacciata]] e nel [[transetto]]. Nella volta della navata ''San Luca battezza i neofiti'' e ''[[Apparizioni di Gesù#Luca 24|Cena in Emmaus]]''.<ref name="TCI"/><ref name="centrostorico"/><ref name="ratti" />
 
=== Opere d'arte ===
Oltre agli affreschi citati, la chiesa conserva altre opere importanti, come il gruppo marmoreo dell<nowiki>'</nowiki>''[[Immacolata Concezione|Immacolata]] con angeli'' di [[Filippo Parodi]] (fine del [[XVII secolo]]), che campeggia sull'[[altare]] maggiore, il gruppo ligneo del ''[[Deposizione di Gesù|Cristo deposto]]'', anche questo del Parodi (dipinto dal Piola), la ''[[Nascita di Gesù|Natività]]'', capolavoro di [[Giovanni Benedetto Castiglione]], detto ''il Grechetto'' (il dipinto, realizzato nel [[1645]], fu definito dal [[Carlo Giuseppe Ratti|Ratti]] "la più bell'opera che di lui abbiamo"<ref name="ratti"/>), il ''[[Crocifisso]]'' ligneo di [[Francesco Fanelli]] ([[1609]]) e un [[reliquiario]] a [[tabernacolo]] [[XV secolo|quattrocentesco]], appartenente alla vecchia chiesa, collocato nel retro dell'[[abside]] ed accessibile dal corridoio della [[sagrestia]].<ref name="TCI"/><ref name="centrostorico"/><ref name="diocesi"/>
 
=== Organo a canne ===
L'[[organo (strumento musicale)|organo a canne]] della chiesa è stato costruito nel [[1960]] dalla [[Fabbrica Organi Ruffatti]] di [[Padova]]<ref>{{cita web|url=http://www.organnews.eu/dborgan.html|titolo=Database degli organi dal sito organnews.eu|accesso=22 gennaio 2014}}</ref>. A [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettrica]], la sua consolle, separata dal corpo fonico, ha due tastiere e pedaliera.
 
Di seguito, la disposizione fonica:
 
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Flauto || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|XV || 2'
|-
|Ripieno || 6 file
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Espressivo'''''
----
|-
|Bordone || 8'
|-
|Gamba || 8'
|-
|Flauto a camino || 4'
|-
|Principalino || 4'
|-
|Sesquialtera || 2 file
|-
|Flautino || 2'
|-
|Pienino || 3 file
|-
|Voce celeste || 8'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Voce corale</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba armonica</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Basso || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Trombone</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|}
|}
 
== Note ==
{{references|auto}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome= Toncini Cabella|nome= Alessandra|titolo=
Chiese e parrocchie gentilizie a Genova. Arte, aristocrazia, devozione|editore= De Ferrari|città= Genova|anno= 2001|isbn= 88-7172-326-0}}
* {{cita libro |cognome= Pazzini Paglieri|nome= Nadia|coautori= Rinangelo Paglieri|titolo= Chiese in Liguria|editore= Sagep Editrice|città= Genova|anno= 1990|isbn= 88-7058-361-9}}
* {{cita libro||Autori vari|Giornale degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri|1870|Società Ligure di Storia Patria|Genova|}}
* {{cita libro|||Guida d’Italia - Liguria|2009|[[Touring Club Italiano|TCI]]|Milano|}}
* {{cita libro||Autori vari|Descrizione di Genova e del Genovesato|1846|Tipografia Ferrando|Genova|}}
* {{cita libro|C.G.|[[Carlo Giuseppe Ratti|Ratti]]|Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, ecc.|1780||Genova|}}
 
== Voci correlate ==
* [[Arcidiocesi di Genova]]
 
==Carriera==
== Altri progetti ==
Viene convocato per la prima volta in nazionale da [[Alberto Zaccheroni|Zaccheroni]] l'8 ottobre [[2010]] per la partita amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]].
{{interprogetto|commons=Category:San Luca (Genoa)|preposizione=sulla|etichetta=chiesa di San Luca a Genova}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.diocesi.genova.it/documenti.php?idd=203&parrocchia=124|titolo=La chiesa di San Luca sul sito dell'arcidiocesi di Genova|accesso=23 gennaio 2014}}
* {{cita web|url=http://www.irolli.it/chiesa_genova/21/chiesa-di-san-luca.html|titolo=Approfondimenti e immagini su www.irolli.it|accesso=23 gennaio 2014}}
* {{cita web|autore=Fondazione Spinola|url=http://www.spinola.it/index.php?content=page&idPage=32&language=it|titolo=Approfondimenti sul sito della Fondazione Spinola|accesso=23 gennaio 2014}}
* {{cita web|autore=Fondazione Spinola|url=http://www.spinola.it/QTVR_dialup.html|titolo=Video-audioguida della chiesa|accesso=23 gennaio 2014}}
* {{cita web|autore=|url=http://www.centrostoricogenova.com/tipovie.php3?id=chiesa&rid=sanluca&incvie=botsanluca|titolo=Approfondimenti su www.centrostoricogenova.com|accesso=23 gennaio 2014}}
* {{cita web|autore=Hans von Weissenfluh|url=http://www.hvweb.net/it/foto360/chiesasanluca/flash_hq/|titolo=Foto panoramica a 360 gradi dell'interno della chiesa|accesso=23 gennaio 2014}}
 
{{Calcio Vegalta rosa}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Genova}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:ChieseCalciatori didella Genova|LucaNazionale giapponese]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Luca evangelista|Genova]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]