Sindaci di Lodi e Kunimitsu Sekiguchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 79.47.244.149 (discussione), riportata alla versione precedente di 46.140.3.21
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
[[File:Lodi pal Broletto facciata.jpg|thumb|right|[[Broletto (Lodi)|Palazzo Broletto]], sede dell'amministrazione cittadina di [[Lodi]]]]
{{Sportivo
Il seguente è l'elenco dei '''sindaci di Lodi''' dal [[1859]] – anno dell'annessione della [[Lombardia]] al [[Regno di Sardegna]] – ad oggi.
| Nome = Kunimitsu Sekiguchi
 
| Immagine =
La lista comprende – oltre ai [[podestà]] imposti dal [[Storia dell'Italia fascista|regime fascista]] – anche [[Sindaci_di_Lodi#Sindaci_nominati_dal_Comitato_di_Liberazione_Nazionale_.281945-1946.29|sindaci provvisori]], [[vicesindaco|supplenti]], [[commissario prefettizio|commissari prefettizi]] e simili; ad ogni riga delle tabelle corrisponde un singolo mandato amministrativo del primo cittadino.
| Didascalia =
 
| Sesso = M
==Regno di Sardegna (1859-1861)==
| CodiceNazione = {{JPN}}
[[File:Flag of the Kingdom of Sardinia.svg|50px|center]]
| Disciplina = Calcio
 
| Ruolo = [[Centrocampista]]
In seguito alla [[seconda guerra di indipendenza italiana]] ([[1859]]), la [[Lombardia]] venne annessa al [[Regno di Sardegna]].
| Squadra = {{Calcio Vegalta}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
| TermineCarriera =
{{ComuniAmminPrec
| Squadre = {{Carriera sportivo
|[[1859]]
|2004-2012 |{{Calcio Vegalta|G}} |274 (22)
|[[1861]]
|2013-2014 |{{Calcio Urawa Red Diamonds|G}} |27 (1)
|Paolo Trovati
|2015-2017 |{{Calcio Cerezo|G}} |77 (3)
|?
|2018- |{{Calcio Vegalta|G}} |22 (1)
|[[podestà]] e poi [[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
{{ComuniAmminPrecFine}}
|2010-2011 |{{Naz|CA|JPN}} |3 (0)
 
==Italia (1861-oggi)==
===Regno d'Italia (1861-1946)===
[[File:Flag of Italy (1861-1946).svg|50px|center]]
 
Il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] fu proclamato nel [[1861]] e cessò di esistere nel [[1946]] in seguito al [[referendum]] istituzionale che sancì la [[nascita della Repubblica Italiana]].
 
====Sindaci nominati dal consiglio dei ministri (1861-1889)====
Tra il [[1861]] ed il [[1889]], il sindaco era nominato dal [[Consiglio dei Ministri (ordinamento italiano)|consiglio dei ministri]] con apposito [[regio decreto]] e doveva essere scelto fra i [[consigliere comunale|consiglieri comunali]].
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1861]]
|[[1866]]
|Giovanni Maria Zanoncelli
|?
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
| Allenatore =
{{ComuniAmminPrec
| Vittorie =
|[[1867]]
| Aggiornato = 15 giugno 2019
|[[1867]]
|Pietro Beonio
|?
|''[[assessore anziano]]''|
}}
{{Bio
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Kunimitsu
|[[1867]]
|Cognome = Sekiguchi
|[[1869]]
|PreData = {{Nihongo2|関口 訓充|Sekiguchi Kunimitsu}}
|Pietro Beonio
|Sesso = M
|?
|LuogoNascita = Tokyo
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
|GiornoMeseNascita = 26 dicembre
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Vegalta|N}}
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1869]]
|[[1872]]
|Antonio Dossena
|?
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1872]]
|[[1878]]
|Francesco Cagnola
|[[Destra storica]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1878]]
|[[1878]]
|Francesco Picolli
|?
|''[[assessore anziano]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1878]]
|[[1879]]
|Carlo Adamoli
|?
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1879]]
|[[1879]]
|Pietro Beonio
|?
|''[[consigliere anziano]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1879]]
|[[1881]]
|Pietro Beonio
|?
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1881]]
|[[1882]]
|Giovanni Maria Zanoncelli
|?
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1882]]
|[[1884]]
|Antonio Bosoni
|?
|''[[assessore anziano]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1884]]
|[[1884]]
|Luigi Podestà
|?
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1884]]
|[[1889]]
|Egisto Riboni
|?
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
====Sindaci eletti dal consiglio comunale (1889-1927)====
Nel [[1889]] fu introdotta l'elezione da parte del [[consiglio comunale]]; il primo cittadino doveva essere scelto tra i consiglieri regolarmente eletti. La durata del mandato era di 4 anni, con possibilità di rielezione. Tale periodo ebbe termine nel [[1927]] con l'istituzione dei [[Podestà#Epoca fascista|podestà fascisti]].
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1889]]
|[[1893]]
|Egisto Riboni
|?
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1893]]
|[[1893]]
|Giovanni Moretti
|?
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1893]]
|[[1898]]
|Giuseppe Fè
|?
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1898]]
|[[1899]]
|Luigi Guicciardi
|?
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1899]]
|[[1899]]
|Marco Antonio Anelli
|?
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1899]]
|[[1899]]
|Egisto Riboni
|?
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]
|<ref group="A" name="rinuncia">Rinunciò alla nomina.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1899]]
|[[1899]]
|Antonio Lombardo
|?
|''[[assessore anziano]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1899]]
|[[1899]]
|[[Paolo Bonomi (deputato)|Paolo Bonomi]]
|?
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]
|<ref group="A" name="rinuncia"/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1899]]
|[[1899]]
|Giuseppe Putzolù
|?
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1899]]
|[[1903]]
|[[Emilio Caccialanza]]
|?
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1903]]
|[[1907]]
|[[Emilio Caccialanza]]
|?
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1907]]
|[[1907]]
|Gian Franco Scotti
|?
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1907]]
|[[1908]]
|Angelo Terzaghi
|?
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1908]]
|[[1908]]
|Giuseppe Ayroldi
|?
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1908]]
|[[1912]]
|Giuseppe Bellinzona
|?
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1912]]
|[[1912]]
|Carlo Beltrame
|?
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1912]]
|[[1914]]
|Antonio Ghisi
|?
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1914]]
|[[1918]]
|Riccardo Oliva
|[[Unione Elettorale Cattolica Italiana]]
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1918]]
|[[1919]]
|Riccardo Oliva
|[[Unione Elettorale Cattolica Italiana]]
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1919]]
|[[1920]]
|[[Carlo Besana]]
|?
|''[[assessore anziano]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1920]]
|[[1920]]
|Paolo Emilio Vacha Strambio
|?
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1920]]
|[[1922]]
|[[Ettore Archinti]]
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1922]]
|[[1922]]
|Mario Facheris
|?
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1922]]
|[[1926]]
|Luigi Fiorini
|?
|[[sindaco (Italia)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1926]]
|[[1927]]
|Luigi Fiorini
|?
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
====Podestà nominati dal governo fascista (1927-1943)====
Con la legge n. 237 del 4 febbraio [[1926]], parte delle cosiddette [[leggi fascistissime]], venne istituita la figura del [[podestà#Epoca fascista|podestà]]. Nel [[1927]] gli organi democratici di Lodi, come quelli degli altri [[Comuni italiani|comuni]], furono soppressi: tutte le funzioni in precedenza svolte dal [[sindaco]], dalla [[Giunta comunale|giunta]] e dal [[consiglio comunale]] vennero trasferite al podestà, nominato tramite [[Regio decreto legge|regio decreto]] dal [[governo italiano|governo]] [[fascismo|fascista]] per cinque anni e revocabile in ogni momento. Il podestà era affiancato da un vice-podestà, scelto dal [[Ministero dell'Interno]], e da una [[consulta municipale]], composta da almeno 6 membri nominati dal [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]].
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1927]]
|[[1932]]
|Luigi Fiorini
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[podestà]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1932]]
|[[1937]]
|Luigi Cesaris
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[podestà]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1937]]
|[[1940]]
|Luigi Cesaris
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[podestà]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1940]]
|[[1940]]
|Arnaldo Gay
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1940]]
|[[1943]]
|Arnaldo Gay
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[podestà]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
====Commissari nominati dal prefetto (1943-1945)====
In seguito alla [[Fascismo#La_caduta|caduta del fascismo]], l'amministrazione provvisoria dei [[comuni italiani|comuni]] fu affidata ad un [[commissario prefettizio|commissario]] e ad una [[giunta comunale]], entrambi nominati dal [[prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]<ref>[[Regio decreto legge|Regio decreto]] 4 aprile [[1944]], n. 11.</ref>.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1943]]
|[[1945]]
|Eligio Sequi
|[[Partito Fascista Repubblicano]]
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|[[1945]]
|Giuseppe Ghisalberti
|[[Democrazia Cristiana]]
|''[[commissario prefettizio|commissario]]''|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
====Sindaci nominati dal Comitato di Liberazione Nazionale (1945-1946)====
Tra il [[1945]] ed il [[1946]], i [[sindaco (Italia)|sindaci]] dell'amministrazione comunale provvisoria erano designati dal [[Comitato di Liberazione Nazionale]].
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|[[1945]]
|Mario Agnelli
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|2 aprile [[1946]]
|Celestino Trabattoni
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Repubblica Italiana (1946-oggi)===
[[File:Flag of Italy.svg|50px|center]]
Il sistema elettivo fu ripristinato dal [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nel gennaio [[1946]]<ref>[[Decreto legislativo]] luogotenenziale 7 gennaio [[1946]], n. 1.</ref> e confermato dalla [[Italia|Repubblica Italiana]], anche se non era ancora prevista l'elezione diretta da parte dei cittadini che venne istituita nel [[1993]]<ref>Legge 25 marzo [[1993]], n. 81, ''Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale''.</ref>.
 
====Sindaci eletti dal consiglio comunale (1946-1993)====
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|2 aprile [[1946]]<ref name="comune">{{cita web | titolo = I sindaci di Lodi dal 1946 ad oggi | url = http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6#f7739e | accesso = 18 aprile 2015 | editore = [[Lodi|Comune di Lodi]] | urlarchivio = https://archive.today/a9KrN | dataarchivio = 18 aprile 2015 | urlmorto = no}}</ref>
|16 giugno [[1951]]
|Defendente Vaccari
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]
|<ref group="A">Eletto due mesi prima del [[referendum]] istituzionale del 2 giugno [[1946]], a seguito del quale [[Nascita della Repubblica Italiana|nacque la Repubblica Italiana]].</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 giugno [[1951]]<ref name="comune"/>
|11 novembre [[1952]]
|Apollonio Oliva
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|11 novembre [[1952]]<ref name="comune"/>
|26 giugno [[1956]]
|Natale Riatti
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 giugno [[1956]]<ref name="comune"/>
|14 dicembre [[1960]]
|Defendente Vaccari
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 dicembre [[1960]]<ref name="comune"/>
|13 luglio [[1962]]
|Antonio Allegri
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 luglio [[1962]]<ref name="comune"/>
|12 gennaio [[1965]]
|Antonio Montani
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 gennaio [[1965]]<ref name="comune"/>
|20 giugno [[1968]]
|Natale Riatti
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|20 giugno [[1968]]<ref name="comune"/>
|17 luglio [[1970]]
|Antonio Allegri
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|17 luglio [[1970]]<ref name="comune"/>
|6 settembre [[1975]]
|Valerio Manfrini
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|6 settembre [[1975]]<ref name="comune"/>
|18 settembre [[1975]]
|Gianfranco Meani
|[[Partito Repubblicano Italiano]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|18 settembre [[1975]]<ref name="comune"/>
|17 settembre [[1980]]
|[[Edgardo Alboni]]
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]
|<ref>{{Cita news|titolo =Festa pubblica per il comandante Nemo: Edgardo Alboni ha compiuto novant'anni|pubblicazione =[[Il Cittadino]]|giorno =11|mese =09 |anno =2009 |pagina =9}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|17 settembre [[1980]]<ref name="comune"/>
|18 settembre [[1985]]
|Andrea Cancellato
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|18 settembre [[1985]]<ref name="comune"/>
|10 luglio [[1990]]
|Andrea Cancellato
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 luglio [[1990]]<ref name="comune"/>
|8 ottobre [[1992]]
|Antonio Montani
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 ottobre [[1992]]<ref name="comune"/>
|13 settembre [[1993]]
|Marco Magrini
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]]
|<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/10/Magrini_nuovo_sindaco_Lodi_co_0_9210104689.shtml|titolo=Il DC Magrini nuovo sindaco di Lodi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=10|anno=1992|pagina=42|accesso=24-10-2010}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
====Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)====
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! # !! Nome !! Immagine !! Inizio mandato !! Termine mandato !! Partito !! Coalizione
|-
|style="background:#dcdcdc" |–
|style="background:#dcdcdc" |Enrico De Bonfils<br>(''[[commissario prefettizio|commissario]]'')
|style="background:#dcdcdc" |[[File:Lodi-Stemma2.png|75px]]
|style="background:#dcdcdc" |13 settembre 1993<ref name="comune"/><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/11/consiglio_sciolto_commissario_Lodi_co_2_9309113144.shtml|titolo=Il consiglio s'è sciolto, commissario a Lodi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=11|mese=09|anno=1993|pagina=41|accesso=24-10-2010}}</ref>
|style="background:#dcdcdc" |6 dicembre 1993
|style="background:#dcdcdc" |–
|style="background:#dcdcdc" |–
|-
|style="background:#008000" |1
|style="background:#50c878" |Alberto Segalini
|style="background:#50c878" |[[File:Lodi-Stemma2.png|75px]]
|style="background:#50c878" |6 dicembre 1993<ref name="comune"/><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/07/Lodi_co_2_9312072284.shtml|titolo=Lodi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=07|mese=12|anno=1993|pagina=48|accesso=23-10-2010}}</ref>
|style="background:#50c878" |16 novembre 1995<ref group="A">Il sindaco Alberto Segalini rassegnò le dimissioni il 16 novembre 1995 a seguito di un'indagine per [[furto]] aggravato; la guida dell'amministrazione municipale fu affidata al [[vicesindaco]] Landolfo Lussardi.</ref>
|rowspan=2 style="background:#50c878" |[[Lega Nord]]
|rowspan=2 style="background:#50c878" |[[Lega Nord]]
|-
|style="background:#008000" |–
|style="background:#50c878" |Landolfo Lussardi<br>(''[[vicesindaco]]''<br>''facente funzioni'')
|style="background:#50c878" |[[File:Lodi-Stemma2.png|75px]]
|style="background:#50c878" |16 novembre 1995<ref name="lussardi">{{Cita news|autore=Diego Scotti|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/novembre/17/sindaco_manolesta_lascia_co_0_9511175620.shtml|titolo=Il sindaco "manolesta" lascia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=17|mese=11|anno=1995|pagina=49|accesso=29 dicembre 2012}}</ref>
|style="background:#50c878" |22 dicembre 1995
|-
|style="background:#dcdcdc" |–
|style="background:#dcdcdc" |Maria Lanteri<br>(''[[commissario prefettizio|commissario]]'')
|style="background:#dcdcdc" |[[File:Lodi-Stemma2.png|75px]]
|style="background:#dcdcdc" |22 dicembre 1995<ref name="comune"/><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/23/prefetto_Maria_Lanteri_commissario_Lodi_co_0_95122312064.shtml|titolo=Il prefetto Maria Lanteri commissario a Lodi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=12|anno=1995|pagina=49|accesso=23-10-2010}}</ref>
|style="background:#dcdcdc" |11 luglio 1996
|style="background:#dcdcdc" |–
|style="background:#dcdcdc" |–
|-
|rowspan=2 style="background:#00bfff" |2
|rowspan=2 style="background:#ffc0cb" |[[Aurelio Ferrari]]
|rowspan=2 style="background:#ffc0cb" |[[File:Lodi-Stemma2.png|75px]]
|style="background:#ffc0cb" |11 luglio 1996<ref name="comune"/><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/24/Lodi_passa_centrosinistra_anche_senza_co_8_960624680.shtml|titolo=A Lodi passa il centrosinistra, anche senza Dini|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=24|mese=giugno|anno=1996|pagina=3|accesso=17 giugno 2012}}</ref>
|style="background:#ffc0cb" |17 maggio 2000
|rowspan=2 style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo|Ulivo]]
|style="background:#ffc0cb" |[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]–[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]<Br>[[Rinnovamento Italiano|RI]]–[[Socialisti Italiani|SI]]<ref group="A"> [[Rinnovamento Italiano]] e [[Socialisti Italiani]] ritirarono il loro appoggio prima del [[ballottaggio]].</ref>
|-
|style="background:#ffc0cb" |17 maggio 2000<ref name="comune"/><ref>{{Cita news|autore=Diego Scotti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/01/Ferrari_impone_con_cinque_punti_co_0_0005012096.shtml|titolo=Ferrari s'impone con cinque punti di distacco|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=1º|mese=maggio|anno=2000|pagina=47|accesso=17 giugno 2012}}</ref>
|style="background:#ffc0cb" |7 aprile 2005
|style="background:#ffc0cb" |[[Democratici di Sinistra|DS]]–[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]–[[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]<br>[[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]–[[lista civica|civiche]]
|-
|rowspan=2 style="background:#00bfff" |3
|rowspan=2 style="background:#ffc0cb" |[[Lorenzo Guerini]]
|rowspan=2 style="background:#ffc0cb" |[[File:Lorenzo_Guerini_daticamera.jpg|75px]]
|style="background:#ffc0cb" |7 aprile 2005<ref name="comune"/><ref>{{Cita news|autore=Andrea Biglia|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/06/Guerini_Unione_subito_eletto_Combattero_co_5_050406008.shtml|titolo=Guerini (Unione) subito eletto: "Combatterò lo smog"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=06|mese=04|anno=2005|pagina=52|accesso=23-10-2010}}</ref>
|style="background:#ffc0cb" |31 marzo 2010
|rowspan=2 style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo|Ulivo]]/[[Partito Democratico|PD]]
|style="background:#ffc0cb" |[[Democratici di Sinistra|DS]]–[[La Margherita|DL]]–[[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]–[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]<br>[[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]–[[Federazione dei Verdi|FDV]]–[[Italia dei Valori|IDV]]<br>[[lista civica|civiche]]
|-
|style="background:#ffc0cb" |31 marzo 2010<ref name="comune"/><ref>{{Cita news|autore=Caterina Belloni|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/31/roccaforte_rossa_respinge_assalto_del_co_7_100331039.shtml|titolo=La roccaforte rossa respinge l'assalto del Carroccio|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=31|mese=03|anno=2010|pagina=8|accesso=23-10-2010}}
</ref>
|style="background:#ffc0cb" |31 dicembre 2012<ref group="A">Il sindaco Lorenzo Guerini rassegnò le dimissioni il 31 dicembre [[2012]] al fine di poter presentare la propria candidatura alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]]; in attesa dello scioglimento di [[giunta comunale|giunta]] e [[consiglio comunale]] e della contestuale nomina di un [[commissario prefettizio]], la guida dell'amministrazione municipale fu affidata al [[vicesindaco]] Giuliana Cominetti.</ref>
|rowspan=2 style="background:#ffc0cb" |[[Partito Democratico|PD]]–[[Italia dei Valori|IDV]]–[[Federazione della Sinistra|FDS]]<br>[[Partito Pensionati|Pensionati]]<br>[[lista civica|civiche]]
|-
|style="background:#ff0000" |–
|style="background:#ffc0cb" |Giuliana Cominetti<br>(''[[vicesindaco]]''<br>''facente funzioni'')
|style="background:#ffc0cb" |[[File:Lodi-Stemma2.png|75px]]
|style="background:#ffc0cb" |31 dicembre 2012<ref name="cominetti">{{Cita news|autore=Matteo Brunello|titolo=Il sindaco dà le dimissioni dal Broletto|pubblicazione=[[Il Cittadino]]|giorno=2|mese=gennaio|anno=2013|pagina=7}}</ref>
|style="background:#ffc0cb" |21 gennaio 2013
|style="background:#ffc0cb" |[[lista civica]]
|-
|style="background:#dcdcdc" |–
|style="background:#dcdcdc" |Vittorio Zappalorto<br>(''[[commissario prefettizio|commissario]]'')
|style="background:#dcdcdc" |[[File:Lodi-Stemma2.png|75px]]
|style="background:#dcdcdc" |21 gennaio 2013<ref name="comune"/><ref>{{Cita news|autore=Matteo Brunello|titolo=Broletto, è il giorno del commissario|pubblicazione=[[Il Cittadino]]|giorno=21|mese=gennaio|anno=2013|pagina=7}}</ref>
|style="background:#dcdcdc" |11 giugno 2013
|style="background:#dcdcdc" |–
|style="background:#dcdcdc" |–
|-
|style="background:#ff0000" |4
|style="background:#ffc0cb" |[[Simone Uggetti]]
|style="background:#ffc0cb" |[[File:Sindaco-Uggetti.jpg|75px]]
|style="background:#ffc0cb" |11 giugno 2013<ref>{{cita web | titolo = Il sindaco | url = http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7 | accesso = 12 giugno 2013 | editore = Comune di Lodi}}</ref><ref>{{cita web|autore=Caterina Belloni|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/politica/13_giugno_10/ballottaggio-lodi-vittoria-centrosinistra-sindaco-simone-uggetti-2221578622042.shtml|titolo=Lodi, vince il centrosinistra con Simone Uggetti|editore=[[Corriere della Sera]] ([[Milano]])|data=10 giugno 2013|accesso=11 giugno 2013|urlarchivio=http://archive.is/cST1X|dataarchivio=11 giugno 2013|deadurl=no}}</ref>
|style="background:#ffc0cb" |''in carica''
|style="background:#ffc0cb" |[[Partito Democratico|PD]]
|style="background:#ffc0cb" |[[Partito Democratico|PD]]–[[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]–[[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]<br>[[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]–[[lista civica|civiche]]
|}
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group="A"/>
=== Fonti ===
{{references|2}}
 
== Bibliografia Carriera==
Viene convocato per la prima volta in nazionale da [[Alberto Zaccheroni|Zaccheroni]] l'8 ottobre [[2010]] per la partita amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]].
* {{Bibliografia|bigatti|Giorgio Bigatti, ''Il Municipio e la Città – Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970)'', Silvana Editoriale, 2005. ISBN 888215999X.}}
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Colonne}}
* [[Elezioni comunali a Lodi]]
* [[Elezioni amministrative italiane del 1993]]
* [[Elezioni amministrative italiane del 1996]]
* [[Elezioni amministrative italiane del 2000]]
{{Colonne spezza}}
* [[Elezioni amministrative italiane del 2005]]
* [[Elezioni amministrative italiane del 2010]]
* [[Elezioni amministrative italiane del 2013]]
{{Colonne fine}}
 
{{SindaciCalcio LombardiaVegalta rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Sindaci ed elezioni}}
{{portale|politica|storia}}
 
[[Categoria:SindaciCalciatori didella Lodi|Nazionale giapponese]]
[[Categoria:Liste di sindaci di comuni italiani|Lodi]]