Max Verstappen e Kunimitsu Sekiguchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 79.47.244.149 (discussione), riportata alla versione precedente di 46.140.3.21
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{F|Formula 1|luglio 2016}}
{{Sportivo
| Nome = MaxKunimitsu VerstappenSekiguchi
| Immagine =
|NomeCompleto = Max Emilian Verstappen
| Didascalia =
|Immagine = Max Verstappen 2016 Malaysia 2.jpg
| Sesso = M
|Didascalia = Verstappen nel 2016
| CodiceNazione = {{JPN}}
|Sesso = M
| Disciplina = Calcio
|CodiceNazione = {{BEL}} {{NLD}}
| Ruolo = [[Centrocampista]]
|Disciplina = automobilismo
| Squadra = {{Calcio Vegalta}}
|Specialità =
| TermineCarriera =
|Categoria = [[Formula 1]]
| Squadre = {{Carriera sportivo
|Squadra = {{Automobilismo Red Bull}}
|2004-2012 |{{Calcio Vegalta|G}} |274 (22)
|TermineCarriera =
|2013-2014 |{{Calcio Urawa Red Diamonds|G}} |27 (1)
|RigaVuota =
|2015-2017 |{{Calcio Cerezo|G}} |77 (3)
{{Sport_motoristici
|2018- |{{Calcio Vegalta|G}} |22 (1)
|categoria = Formula 1
|data = 15 marzo [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]]
|anni = {{F1|2015}}-[[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]]
|scuderie = {{Automobilismo Toro Rosso}}<br/ >{{Automobilismo Red Bull}}
|mondiali =
|migliore = 5º ({{F1|2016}})
|disputati = 40
|vinti = 1
|podi = 7
|pole =
|puntiottenuti = 253
|giriveloci =1
|note =
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|Palmares =
|2010-2011 |{{Naz|CA|JPN}} |3 (0)
|Aggiornato = [[Gran Premio di Abu Dhabi 2016]]
}}
| Allenatore =
| Vittorie =
| Aggiornato = 15 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = Max EmilianKunimitsu
|Cognome = VerstappenSekiguchi
|PreData = {{Nihongo2|関口 訓充|Sekiguchi Kunimitsu}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = HasseltTokyo
|GiornoMeseNascita = 3026 settembredicembre
|AnnoNascita = 19971985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota automobilisticocalciatore
|Nazionalità = belgagiapponese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Vegalta|N}}
| Cittadinanza = olandese
}}
 
==Carriera==
Considerato uno dei talenti più promettenti nel circus della Formula 1, è noto per la grandissima abilità nei sorpassi che gli consente spesso di effettuare straordinarie rimonte, come ad Interlagos 2016 quando passò da 15° a 3° effettuando 11 sorpassi in 15 giri. In particolare mostra una certa predisposizione per i sorpassi all'esterno, genralmente rari in Formula 1. La sua guida aggressiva è tuttavia oggetto di critica da parte di piloti e commentatori..
Viene convocato per la prima volta in nazionale da [[Alberto Zaccheroni|Zaccheroni]] l'8 ottobre [[2010]] per la partita amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]].
 
Debutta in [[Campionato mondiale di Formula 1|Formula 1]] nel [[2015]] al volante della [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] con la quale gareggia anche per i primi quattro Gran Premi del [[2016]], per poi essere promosso a seconda guida [[Red Bull Racing|Red Bull]].
 
È il più giovane pilota ad aver vinto una gara del campionato del mondo di [[Formula 1]] a soli 18 anni, 7 mesi e 15 giorni (battendo il precedente record di [[Sebastian Vettel]]), nonché il primo olandese a trionfare nella massima competizione.<ref>{{Cita web|url=http://tuttosuimotori.it/sport/formula-1/risultati-gp-spagna-vince-verstappen-davanti-alle-ferrari.html|titolo=Risultati GP di Spagna, vince Verstappen davanti alle Ferrari - Tutto Sui Motori|sito=Tutto Sui Motori|data=15 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016}}</ref>.
Il suo numero di gara è il 33.
 
== Biografia ==
Suo padre [[Jos Verstappen|Jos]] ha gareggiato in [[Formula 1]] mentre sua madre Sophie Kumpen, di nazionalità belga, ha corso come pilota di kart;<ref>{{cita news|url=http://www.nieuwsblad.be/sportwereld/cnt/dmf20140816_01219423|titolo=Geen rijbewijs, wel in de F1|pubblicazione=nieuwsblad.be|data=17 agosto 2014|accesso=24 marzo 2015|lingua=nl}}</ref> quest'ultima è nipote di Paul Kumpen e cugina di Anthony Kumpen, anch'essi piloti automobilistici professionisti.<ref>{{cita news|url=http://www.motorsport-total.com/f1/news/2014/10/die-verstappens-eine-schrecklich-schnelle-familie-14103112.html|titolo=Die Verstappens: Eine schrecklich schnelle Familie|pubblicazione=motorsport-total.com|data=31 ottobre 2014|accesso=24 marzo 2015|lingua=de}}</ref>
 
Verstappen, che corre con licenza dei Paesi Bassi, possiede sia la nazionalità [[Belgio|belga]] sia quella [[Paesi Bassi|olandese]], ed è cresciuto nella cittadina belga di [[Bree]].<ref>{{cita news|url=http://verstappen.nl/?locatie=bericht&id=2064&lang=en|titolo=Column: Jos Verstappen - More Dutch than Belgian|pubblicazione=verstappen.nl|data=11 aprile 2015|accesso=14 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
 
== Carriera ==
===Gli inizi===
[[File:2014 F3 HockenheimringII Max Verstappen by 2eight DSC6547.jpg|miniatura|sinistra|Max Verstappen in Formula 3 ad Hockenheim nel 2014]]
Verstappen ha iniziato a gareggiare nei kart<ref>{{cita web|url=http://tuttosuimotori.it/sport/karting/max-verstappen.html|titolo=Max Verstappen, un successo che nasce dai kart - Tutto Sui Motori|sito=Tutto Sui Motori|data=16 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016}}</ref> nel 2005 in campionati belgi e olandesi; nell'ambito delle competizioni [[WSK Series|WSK]] ha vinto nel 2010 l'Euro Series KF3, la Nations Cup KF3 e la World Series KF3, nel 2011 l'Euro Series KF3, nel 2012 la Master Series KF2 e nel 2013 l'Euro Series KZ1 e la Master Series KZ2; in quest'ultima annata ha inoltre ottenuto la vittoria dell'europeo KF2 e KZ e del mondiale KZ.<ref name=driverdb>{{cita web|url=https://www.driverdb.com/drivers/max-verstappen/|titolo=Max Verstappen|pubblicazione=driverdb.com|accesso=24 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
Dopo aver testato vetture di Formula Renault 2.0 e 3.0 passa alle monoposto di Formula 3, nel 2014 ha preso parte al [[F3 europea|campionato europeo FIA di Formula 3]] con il team ''Van Amersfoort Racing'', concludendo al terzo posto in classifica con dieci vittorie in gara,<ref name=driverdb/> tra cui il [[Masters di Formula 3]] sul [[circuito di Zandvoort]].<ref>{{cita news|url=http://www.paddock.it/article/f3-masters-a-zandvoort-pole-e-vittoria-per-verstappen|titolo=F3 MASTERS A ZANDVOORT: POLE E VITTORIA PER VERSTAPPEN|pubblicazione=paddock.it|data=6 luglio 2014|accesso=7 ottobre 2014}}</ref> Nello stesso anno è entrato a far parte del [[Red Bull Junior Team]] dopo aver testato una vettura di Formula Renault 3.5. È stato annunciato come pilota della [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] in [[Formula 1]] per il {{F1|2015}}.<ref name="STR">{{cita news|url = http://www.redbull.com/it/it/motorsports/f1/stories/1331672429534/max-verstappen-pilota-toro-rosso-mondiale-f1-2015|titolo = Max Verstappen in Toro Rosso nel 2015|pubblicazione = redbull.com|data = 18 agosto 2014|accesso = 7 ottobre 2014}}</ref> Il 3 ottobre 2014, all'età di {{Età e giorni|1997|09|30|2014|10|03}}, ha esordito in un fine settimana di Formula 1 nelle prove del venerdì del [[Gran Premio del Giappone 2014|Gran Premio del Giappone]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/03-10-2014/f1-suzuka-rosberg-hamilton-mercedes-alonso-verstappen-ferrari-90633033668.shtml|titolo=Suzuka, guidano le Mercedes. Alonso leone. Verstappen già brilla|pubblicazione=gazzetta.it|data=3 ottobre 2014|accesso=7 ottobre 2014}}</ref> partecipando successivamente anche alle prove libere dei Gran Premi degli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2014|Stati Uniti]] e del [[Gran Premio del Brasile 2014|Brasile]].
 
=== Formula 1 ===
=== 2014 ===
Dopo aver annunciato il suo ingresso nel programma piloti [[Red Bull Junior Team]] ed aver presenziato nel box della [[Scuderia Toro Rosso]] durante il [[Gran Premio del Belgio 2014|Gran Premio del Belgio]] per apprendere le dinamiche del team, Il 3 ottobre 2014, all'età di {{Età e giorni|1997|09|30|2014|10|03}}, ha esordito in un fine settimana di Formula 1 nelle prove del venerdì del [[Gran Premio del Giappone 2014|Gran Premio del Giappone]]. Partecipa alle prove del libere del venerdì, alternandosi con i piloti titolari, anche nei Gran Premi di [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2014|Stati Uniti]] e del [[Gran Premio del Brasile 2014|Brasile]], mettendosi particolarmente in evidenza in quest'ultimo appuntamento.
 
=== 2015: Toro Rosso ===
[[File:Verstappen US GP 2015.jpg|miniatura|destra|Verstappen al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2015]]]]
Verstappen ha debuttato in qualità di pilota titolare il 15 marzo 2015 al [[Gran Premio d'Australia 2015|Gran Premio d'Australia]], conclusosi con un ritiro a causa di un problema al motore; all'età di {{Età e giorni|1997|09|30|2015|03|15}} Verstappen ha stabilito il record di pilota più giovane alla partenza di una gara di Formula 1.<ref>{{cita news|url=http://en.f1i.com/news/6980-verstappen-ice-issue-costs-record-breaking-points.html|titolo=Verstappen: ICE issue costs record-breaking points|pubblicazione=en.f1i.com|data=15 marzo 2015|accesso=24 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2015|Gran Premio della Malesia]], chiuso in settima posizione, Verstappen ha battuto un altro record, risultando il pilota più giovane ad aver fatto segnare punti in Formula 1.<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/it/statistiques/pilote/point/age.aspx|titolo=Statistiche piloti - Punti - Per età|accesso=1º aprile 2015|editore=statsf1.com}}</ref> A partire da questo momento incomincia però una serie di cinque risultati negativi, dovuti sia a problemi tecnici, come in [[Gran Premio di Cina 2015|Cina]] in cui si ritira a due giri dal traguardo mentre era ottavo, sia alla poca competitivià mostrata in certi casi dalla sua vettura. Torna a segnare punti al [[Gran Premio d'Austria 2015|Gran Premio d'Austria]], in cui conquista un settimo posto, mentre in [[Gran Premio d'Ungheria 2015|Ungheria]], complice una gara ricca di colpi di scena, Verstappen ottiene il suo primo miglior risultato dell'anno tagliando il traguardo in quarta posizione. Va a punti anche nel successivo [[Gran Premio del Belgio 2015|Gran Premio del Belgio]], nel quale chiude ottavo dopo essere stato retrocesso in diciottesima posizione sulla griglia di partenza per aver sostituito la power unit.
 
Verstappen è nuovamente protagonista a [[Gran Premio di Singapore 2015|Singapore]], dove per tutto il fine settimana si mostra competitivo: in qualifica riesce a ottenere l'ottava piazza, ma al via commette un errore che lo costringe a rientrare in pit lane e a riavviare del motore; nonostante ciò riesce a recuperare diverse posizioni, anche grazie alla safety car che gli permette di sdoppiarsi, fino a giungere ottavo davanti al compagno di squadra [[Carlos Sainz Jr.|Sainz]], rallentato da un problema al cambio, dopo aver disubbidito a un ordine di scuderia che lo invitava a lasciargli strada e tentando invece l'attacco su [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Perez]] che li precedeva. In seguito alla gara il Team Principal [[Franz Tost]] dà infine ragione a Verstappen. A partire da questa gara ottiene sei risultati utili consecutivi, tra cui un altro quarto posto negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2015|Stati Uniti]] (dove è stato brevemente in lotta per podio), che lo proiettano al dodicesimo posto in classifica piloti con 49 punti.
 
=== 2016: Toro Rosso e Red Bull ===
[[File:Verstappen Bahrain 2016.jpg|thumb|Verstappen su [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] al [[Gran Premio del Bahrein 2016]], prima della promozione alla [[Red Bull Racing|Red Bull]]]]
Inizia la seconda stagione in [[Formula 1]] con un decimo posto in [[Gran Premio d'Australia 2016|Australia]], dietro al compagno di squadra [[Carlos Sainz Jr.|Carlos Sainz Jr]], dopo che in qualifica aveva ottenuto il quinto riscontro cronometrico. Conclude il [[Gran Premio del Bahrein 2016|Gran Premio del Bahrein]] in sesta posizione e quello della [[Gran Premio di Cina 2016|Cina]] in ottava. Durante la gara a [[Gran Premio di Russia 2016|Sochi]] è vittima di un guasto alla vettura mentre era in sesta posizione.
[[File:Verstappen Spain 2016.jpg|miniatura|left|Verstappen festeggia dopo aver vinto il [[Gran Premio di Spagna 2016]]]]
Il 5 maggio 2016 viene promosso in [[Red Bull Racing]] al posto di [[Daniil Kvjat]], retrocesso in [[Scuderia Toro Rosso]]. All'esordio con la squadra austriaca ottiene il 4º posto in qualifica. Il giorno dopo, complice il ritiro delle due Mercedes di Hamilton e Rosberg e grazie anche ad una strategia vincente e ad un buon ritmo di gara, riesce a vincere il Gran Premio, resistendo nel finale di gara alla pressione di [[Kimi Räikkönen]]. Con la vittoria in Spagna è il più giovane pilota ad aver vinto una gara del campionato del mondo di Formula 1.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/15-05-2016/f1-spagna-verstappen-fa-storia-piu-giovane-re-gp-ferrari-podio-150669095966.shtml|titolo=F1 Spagna, Verstappen fa la storia! È il più giovane re dei GP. Ferrari sul podio|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=15 maggio 2016|accesso=15 maggio 2016}}</ref> Nel [[Gran Premio di Monaco 2016|Gran Premio di Monaco]], Verstappen si ritira per un incidente. In [[Gran Premio del Canada 2016|Canada]] chiude quarto, dopo aver resistito su Rosberg negli ultimi giri. Dopo una gara deludente a [[Gran Premio d'Europa 2016|Baku]], conclusa in ottava posizione, torna a podio nel [[Gran Premio d'Austria 2016|Gran Premio d'Austria]], secondo, approfittando dei problemi di Nico Rosberg e resistendo a Kimi Raikkonen. In [[Gran Premio di Gran Bretagna 2016|Gran Bretagna]] arriva secondo, grazie a una penalità di dieci secondi inflitta a Nico Rosberg per aver ricevuto degli aiuti radio vietati dal regolamento, di conseguenza retrocesso in terza posizione. In [[Gran Premio d'Ungheria 2016|Ungheria]], dopo il quarto posto in qualifica, chiude quinto, dopo aver resistito strenuamente a Kimi Raikkonen nel finale. In [[Gran Premio di Germania 2016|Germania]], dopo essere stato in seconda posizione per buona parte della gara, chiude terzo, preceduto dal suo compagno di squadra Daniel Ricciardo. Nel successivo Gran Premio, in [[Gran Premio del Belgio 2016|Belgio]], non va a punti con un undicesimo posto, mentre in [[Gran Premio d'Italia 2016|Italia]] e [[Gran Premio di Singapore 2016|Singapore]] ottiene rispettivamente un settimo e sesto posto. In [[Gran Premio della Malesia 2016|Malesia]] ottiene il secondo posto, dopo una lotta col compagno di squadra [[Daniel Ricciardo]], riportando così la Red Bull alla doppietta, a distanza dal [[Gran Premio del Brasile 2013]]. Nel successivo Gran Premio bissa il medesimo risultato del precedente, mentre nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2016|Gran Premio degli Stati Uniti]] è costretto al ritiro per la perdita di potenza del motore della sua vettura. Nel [[Gran Premio del Messico 2016|Gran Premio del Messico]] arriva terzo al traguardo, ma per via del taglio della chicane riceve 5 secondi di penalizzazione, venendo così retrocesso al quinto posto dietro [[Vettel|Sebastian Vettel]] e Ricciardo, successivamente viene penalizzato anche Vettel con 10 secondi, per una difesa considerata scorretta nei confronti di Ricciardo. A seguito quindi delle decisioni della Fia, Verstappen viene considerato come quarto classificato. In [[Gran Premio del Brasile 2016|Brasile]] arriva terzo con una straordinaria gara, dopo una rimonta eccezionali e manovre sovrannaturali.Ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2016|Abu Dhabi]] chiude quarto nonostante un contatto al primo giro che lo fa sprofondare nelle retrovie.L'olandese chiude la stagione al 5°posto con 204 punti .
 
== Risultati in Formula 1 ==
{{RisF1|Anno=2014|Scuderia=[[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]|Vettura=[[Scuderia Toro Rosso STR9|STR9]]|15R=SP|17R=SP|18R=SP|Punti=–}}
{{RisF1|Anno=2015|Scuderia=[[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]|Vettura=[[Scuderia Toro Rosso STR10|STR10]]|1R=Rit|2R=7|3R=17|4R=Rit|5R=11|6R=Rit|7R=15|8R=8|9R=Rit|10R=4|11R=8|12R=12|13R=8|14R=9|15R=10|16R=4|17R=9|18R=9|19R=16|Punti=49|Pos=12}}
{{RisF1|Anno=2016|Scuderia={{Automobilismo Toro Rosso|NB}}/{{Automobilismo Red Bull|NB}}<ref>Con la Red Bull dal GP di Spagna</ref>|Vettura=[[Scuderia Toro Rosso STR11|STR11]] / [[Red Bull RB12|RB12]]|1R=10|2R=6|3R=8|4R=Rit|5R=1|6R=Rit|7R=4|8R=8|9R=2|10R=2|11R=5|12R=3|13R=11|14R=7|15R=6|16R=2|17R=2|18R=Rit|19R=4|20R=''3''|21R=4|Punti=204|Pos=5|LEG=1}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
{{Calcio Vegalta rosa}}
{{Scuderie e Piloti F1}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobilismo|biografie}}
 
[[Categoria:PilotiCalciatori didella FormulaNazionale 1 olandesigiapponese]]
[[Categoria:Sportivi figli d'arte]]