Hypericum perforatum e Kunimitsu Sekiguchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di 79.47.244.149 (discussione), riportata alla versione precedente di 46.140.3.21
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=Iperico
| Nome = Kunimitsu Sekiguchi
|statocons=
| Immagine =
|immagine=[[File:Saint John's wort flowers.jpg|200px]]
| Didascalia =
|didascalia=
| Sesso = M
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| CodiceNazione = {{JPN}}
|dominio= [[Eukaryota]]
| Disciplina = Calcio
|regno=[[Plantae]]
| Ruolo = [[Centrocampista]]
|sottoregno=
| Squadra = {{Calcio Vegalta}}
|superdivisione=
| TermineCarriera =
|divisione=[[Magnoliophyta]]
| Squadre = {{Carriera sportivo
|sottodivisione=
|2004-2012 |{{Calcio Vegalta|G}} |274 (22)
|superclasse=
|2013-2014 |{{Calcio Urawa Red Diamonds|G}} |27 (1)
|classe=[[Magnoliopsida]]
|2015-2017 |{{Calcio Cerezo|G}} |77 (3)
|sottoclasse=[[Dilleniidae]]
|2018- |{{Calcio Vegalta|G}} |22 (1)
|infraclasse=
}}
|superordine=
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|ordine=[[Theales]]
|2010-2011 |{{Naz|CA|JPN}} |3 (0)
|sottordine=
}}
|infraordine=
| Allenatore =
|superfamiglia=
| Vittorie =
|famiglia=[[Clusiaceae]] (Guttiferae)
| Aggiornato = 15 giugno 2019
|sottofamiglia=
}}
|tribù=
{{Bio
|sottotribù=
|Nome = Kunimitsu
|genere=[[Hypericum]]
|Cognome = Sekiguchi
|sottogenere=
|PreData = {{Nihongo2|関口 訓充|Sekiguchi Kunimitsu}}
|specie='''H. perforatum'''
|Sesso = M
|sottospecie=
|LuogoNascita = Tokyo
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|GiornoMeseNascita = 26 dicembre
|biautore=[[Linnaeus|L.]]
|AnnoNascita = 1985
|binome=Hypericum perforatum
|LuogoMorte =
|bidata=
|GiornoMeseMorte =
<!--CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA-->
|AnnoMorte =
|FIL?=X
|Attività = calciatore
|regnoFIL=[[Plantae]]
|Nazionalità = giapponese
|ordineFIL=[[Malpighiales]]
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Vegalta|N}}
|famigliaFIL=[[Hypericaceae]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Iperico<br />Erba di San Giovanni<br />Pilatro<br />Cacciadiavoli<br />Millebuchi<br />Erba dell´olio rosso<br />Erba trona<br />St. John´s wort<br />Millepertuis<br />Klamath weed<br />Goatweed<br />Johanniskraut
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
==Carriera==
L''''iperico''' ([[Linnaeus|L.]]) o '''erba di san Giovanni''' o '''scacciadiavoli''' ('''''Hypericum perforatum'''''), è una [[pianta officinale]] del genere ''[[Hypericum]]'' con proprietà [[Psicofarmaco#Antidepressivi|antidepressive]] e [[antivirale|antivirali]]<ref>http://www.cochrane.org/CD000448/DEPRESSN_st.-johns-wort-for-treating-depression.</ref>.
Viene convocato per la prima volta in nazionale da [[Alberto Zaccheroni|Zaccheroni]] l'8 ottobre [[2010]] per la partita amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]].
 
== Morfologia ==
È una pianta perenne semisempreverde, glabra, con fusto eretto percorso da due strisce longitudinali in rilievo.
È ben riconoscibile anche quando non è in fioritura perché ha le foglioline che in controluce appaiono bucherellate, in realtà sono piccole vescichette oleose da cui deriva il nome perforatum, mentre ai margini sono visibili dei punti neri, strutture ghiandolari contenenti Ipericina (da ciò il nome erba dell'olio rosso), queste strutture ghiandolari sono presenti soprattutto nei petali. Le foglie sono opposte oblunghe. I fiori giallo oro hanno 5 petali delicati. Sono riuniti in corimbi che raggiungono la fioritura massima verso il 24 giugno (ricorrenza di [[Giovanni Battista|San Giovanni]]) da cui il nome popolare di "''erba di San Giovanni''".
 
== Habitat ==
Preferisce boschi radi e luminosi, comunque all'aperto per tutto l'anno, poiché non teme il freddo. Originario dell'arcipelago britannico, è oggi diffuso in tutte le regioni d'Italia e in tutto il mondo. Predilige posizioni soleggiate o semiombreggiate e asciutte come campi abbandonati ed ambienti ruderali.
 
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
{{F|medicina alternativa|dicembre 2011}}
Alcuni [[studio clinico|studi clinici randomizzati]] hanno dimostrato che l'iperico ha un'efficacia paragonabile ad alcuni [[psicofarmaci]] nella cura della [[Depressione (psichiatria)|depressione]] lieve e moderata <ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10647752?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum] St John's wort for depression: a systematic review.</ref>. A volte è utilizzato, associato ad altri prodotti, anche per il trattamento fitoterapico di alcune forme d'[[ansia]].
 
Il principio inizialmente ritenuto attivo era l'[[ipericina]], ma i recenti sviluppi hanno chiarito che molte classi chimiche sono da considerarsi corresponsabili dell'attività: naftodiantroni (ipericina, pseudoipericina), floroglucinoli (iperforina), flavonoidi ([[amentoflavone]]), ed altri composti con probabili effetti di sinergia sia farmacodinamica sia farmacocinetica.
 
L'iperforina è in grado di inibire il reuptake (ricaptazione) della serotonina in modo diverso dagli SSRI (''Selective Serotonin Reuptake Inhibitor''), in particolare si pensa che l'iperico riduca il gradiente di sodio intracellulare agendo su una pompa Na<sup>+</sup>/Cl<sup>-</sup>. Tale gradiente è infatti sfruttato dallo stesso trasportatore per il reuptake.<ref>["Hypericum perforatum (St John's Wort): a non-selective reuptake inhibitor? A review of the recent advances in its pharmacology] Pradeep J. Nathan Brain Sciences Institute, Swinburne University of Technology, 400 Burwood Road, Hawthorn 3122, Victoria, Australia</ref>
Possiede proprietà antibatteriche e antinfiammatorie e viene consigliato nel trattamento di [[emorroidi]], [[ferite]], [[ulcera|piaghe]].<ref name = "Piamed">"Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.86</ref>
 
=== Controindicazioni ===
* Allattamento al seno (senza supervisione professionale)
* Trattamento solarium o UV (dopo assunzione di dosaggi estremamente elevati di estratto secco titolato in ipericina o di ipericina isolata)
* Contraccettivi orali (preparazioni a base di hypericum perforatum non devono essere somministrate contemporaneamente a contraccettivi orali in quanto si potrebbe avere una perdita di efficacia anti-concezionale)
* Trattamenti anticoagulanti orali con somministrazione di [[warfarin]].
Non esistono rischi di fotosensibilizzazione in caso di assunzione di dosaggi normali di estratti idroalcolici di iperico, ma persone appartenenti a fototipi sensibili (pelle chiara, capelli biondi, occhi azzurri) dovrebbero fare attenzione a sottoporsi a trattamenti UV in caso di assunzione regolare.
 
Sono stati evidenziate interazioni con altri farmaci, metabolizzati dal sistema enzimatico microsomiale P450, in quanto la pianta è un forte induttore del CYP 3A4, enzima che metabolizza l'80% dei farmaci in commercio, alcuni tra i tanti il warfarin, gli antiepilettici e gli anticoncezionali. Inoltre essendo inibitore in particolare dei CYP-2C9 e 2C19 presenta interazioni con immunosoppressori ([[ciclosporina]]), glicosidi cardiache ([[digossina]]) in caso di dosi di iperico superiori a 1 grammo/die (peso secco), inibitori non-nucleosidici della trascrittasi inversa HIV (nevirapina), altri inibitori della proteasi inversa HIV (indinavir), chemoterapici (irinotecan). È sconsigliato l'uso contemporaneo con SSRI, a causa dei possibili effetti di addizione e superamento della dose tossica.
 
Non tutti gli studi clinici hanno ottenuto risultati concordi (vedere ad esempio: Linde ''et al.'').
 
Per degradare l'ipericina basta far macerare la pianta in olio (anche di girasole o di oliva) al sole. Si ottiene così l'[[Olio di iperico]] rosso usato topicamente come cicatrizzante, ma che ovviamente ha perso l'attività di blando antidepressivo come fitocomplesso.
 
In [[Italia]] una disposizione del [[Ministero della Salute]] limita la quantità di ipericina presente in prodotti erboristici a 21 microgrammi al giorno, quindi molto inferiore ai dosaggi dimostrati utili per la cura della depressione.
 
Tra gli usi popolari più conosciuti c'è l'[[Olio di iperico]], un oleolita fatto macerando la pianta nell'olio di oliva al Sole per 6-7 giorni. Efficace per la cura e la pulizia delle ferite, eritemi, bruciature, piaghe purulente.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* A Szegedi, R Kohnen, A Dienel, M Kieser. ''Acute treatment of moderate to severe depression with hypericum extract WS 5570 (St John's wort): randomised controlled double blind non-inferiority trial versus paroxetine.'' [http://bmj.bmjjournals.com/cgi/content/abstract/330/7490/503 BMJ 2005;330:503]
* ''Monograph. Hypericum perforatum.'' [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=15387723&itool=iconfft&query_hl=2 Altern Med Rev. 2004 Sep;9(3):318-25.]
* Linde K, Mulrow CD, Berner M, Egger M. ''St John's wort for depression.'' [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=15846605 Cochrane Database Syst Rev. 2005 Apr 18;(2):CD000448]
 
== Voci correlate ==
*[[Specie di Hypericum]]
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Hypericum perforatum|wikispecies}}
{{wikilibro|Botanica farmaceutica}}
 
{{Calcio Vegalta rosa}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|calcio}}
* {{cita web|http://www.farmacovigilanza.org/fitovigilanza/interazioni/006.asp|Interazioni dell'iperico con altri farmaci}}
* {{cita web|url=http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=1424&area=Alimenti%20particolari%20e%20integratori&menu=integratori}}
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:ClusiaceaeCalciatori della Nazionale giapponese]]
[[Categoria:Hypericaceae]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Rimedi omeopatici]]
[[Categoria:Flora dell'Europa]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]