Servizio ferroviario suburbano di Milano e Kunimitsu Sekiguchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 79.47.244.149 (discussione), riportata alla versione precedente di 46.140.3.21
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{Torna a|Trasporti a Milano}}
{{Sportivo
{{Infobox trasporto pubblico
| Nome = Kunimitsu Sekiguchi
|nome = Servizio ferroviario suburbano di Milano
| Immagine =
|immagine = Milano staz Porta Venezia TSR linea S6.JPG
| Didascalia =
|didascalia = Treno in sosta a [[Stazione di Milano Porta Venezia|Milano Porta Venezia]]
| Sesso = M
|icona = Linee S di Milano.svg
| CodiceNazione = {{JPN}}
|tipo = [[Servizio ferroviario suburbano]]
| Disciplina = Calcio
|nazioni = {{ITA}}
| Ruolo = [[Centrocampista]]
|apertura = 2004
| Squadra = {{Calcio Vegalta}}
|ultima estensione = 2016
| TermineCarriera =
|linee = 12
| Squadre = {{Carriera sportivo
|gestore = [[Trenord]], [[Azienda Trasporti Milanesi|ATM]]
|2004-2012 |{{Calcio Vegalta|G}} |274 (22)
|gestore2 = [[Trenitalia]], [[LeNord]], [[TiLo]]
|2013-2014 |{{Calcio Urawa Red Diamonds|G}} |27 (1)
|città = [[Milano]]
|2015-2017 |{{Calcio Cerezo|G}} |77 (3)
|classificazione =
|2018- |{{Calcio Vegalta|G}} |22 (1)
|mezzi_usati = [[Treno Servizio Regionale|TSR]]<br />[[Treno Alta Frequentazione|TAF]]<br />[[Locomotiva FS E.464|E.464]]+[[Carrozza vicinale a piano ribassato|carrozze PR]]<br />[[Locomotiva FS E.464|E.464]]+[[Carrozza Due Piani|carrozze 2P]]<br />[[Locomotiva FS E.464|E.464]]+[[Carrozza Vivalto]]<br />[[Autotreno TN ATR 125|ATR 125]] ATR 115
|colorcode =
|n_stazioni = 125
|lunghezza = 403
|distanza media =
|tempo_percorrenza =
|velocità =
|fonte =
|pass_giorno =
|pass_anno =
|libera =
|liberadescr =
|libera1 =
|liberadescr1 =
|note =
|tracciato = Milano - mappa servizio ferroviario suburbano (schematica).svg
|didascalia_tracciato =
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
 
|2010-2011 |{{Naz|CA|JPN}} |3 (0)
Il '''servizio ferroviario suburbano di Milano''' è un sistema di [[trasporto pubblico locale]] dell'[[Area metropolitana di Milano|area metropolitana milanese]].
}}
 
| Allenatore =
A settembre [[2016]] risulta costituito da dodici linee, di cui undici gestite da [[Trenord]] e una da un'[[Associazione temporanea di imprese]] (ATI) composta dalla stessa società assieme ad [[ATM (Milano)|ATM]].
| Vittorie =
 
| Aggiornato = 15 giugno 2019
La rete offre collegamenti tra i centri dell'[[Area metropolitana di Milano|area metropolitana]] e la città di [[Milano]], permettendo maggiori coincidenze fra i treni, la [[Metropolitana di Milano|metropolitana]] e le linee urbane di [[Azienda Trasporti Milanesi|ATM]].
}}
 
{{Bio
Fulcro del servizio è il [[Passante ferroviario di Milano|passante ferroviario]], una linea ferroviaria sotterranea che attraversa la città da nord-ovest a est dove confluiscono molte delle "linee S" raggiungendo una frequenza media di un treno ogni sei minuti, oltre alla funzione di distribuire il traffico dei passeggeri sulla rete di [[Metropolitana di Milano|metropolitane]] e le linee di superficie.
|Nome = Kunimitsu
 
|Cognome = Sekiguchi
La stazione in cui è possibile l'interscambio tra il maggior numero di linee è [[stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]], dove si incontrano nove linee su dodici.
|PreData = {{Nihongo2|関口 訓充|Sekiguchi Kunimitsu}}
 
|Sesso = M
Gli orari dei treni sono tutti [[orario cadenzato|cadenzati]] e simmetrici.
|LuogoNascita = Tokyo
 
|GiornoMeseNascita = 26 dicembre
== Storia ==
|AnnoNascita = 1985
=== Prodromi ===
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
In seguito all'attivazione della prima tratta del [[passante ferroviario di Milano]], da [[Stazione di Milano Bovisa-Politecnico|Bovisa]] a [[Stazione di Milano Porta Venezia|Porta Venezia]] (21 dicembre 1997), le [[Ferrovie Nord Milano]] istituirono un servizio metropolitano, cadenzato con frequenza di quindici minuti<ref>''Il Passante è una realtà'', in "I Treni" n. 190 (febbraio 1998), p. 5</ref>, aumentata a dieci minuti dal successivo 22 marzo<ref>''Passante in crescita'', in "I Treni" n. 193 (maggio 1998), p. 4</ref>.
|AnnoMorte =
 
|Attività = calciatore
Il 30 maggio [[1999]] venne attivata la diramazione [[Stazione di Milano Lancetti|Lancetti]]-[[Stazione di Milano Certosa|Certosa]], che consentiva il collegamento con la rete [[Ferrovie dello Stato|FS]]; contemporaneamente i treni metropolitani vennero prolungati a [[Varese]] (via Certosa), a [[Saronno]] e [[Seveso]] (via Bovisa)<ref name="Canale 16">Canale, ''op. cit.'', p. 16</ref>.
|Nazionalità = giapponese
 
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Vegalta|N}}
Il 30 giugno [[2002]] il passante venne prolungato da Porta Venezia a [[Stazione di Milano Dateo|Dateo]], e venne anche attivata la fermata intermedia di [[Stazione di Milano Villapizzone|Villapizzone]], posta sulla diramazione per Milano Certosa<ref name="Canale 16"/><ref>''Il Passante si allunga...'', in "I Treni" n. 240 (settembre 2002), p. 5.</ref>.
 
=== Le prime linee S ===
 
La denominazione di servizio ferroviario suburbano venne formalmente introdotta il 12 dicembre [[2004]], in concomitanza con l'apertura dell'ultima stazione del [[Passante ferroviario di Milano|passante ferroviario]], [[Stazione di Milano Porta Vittoria|Porta Vittoria]].
 
Vennero create le prime 7 linee S, numerando i collegamenti esistenti e regolarizzandone la frequenza a cadenza semioraria. In dettaglio le linee erano<ref name="Canale 18">Canale, ''op. cit..'', p. 18</ref>:
* S1 [[Stazione di Saronno|Saronno]] - [[Stazione di Milano Porta Vittoria|Milano Porta Vittoria]] (FNM)
* S2 [[Stazione di Mariano Comense|Mariano Comense]] - Milano Porta Vittoria (FNM)
* S3 Saronno - [[Stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]] (FNM)
* S4 [[Stazione di Seveso|Seveso]] - Milano Cadorna (FNM)
* S5 ([[Stazione di Varese|Varese]] -) [[Stazione di Gallarate|Gallarate]] - [[Stazione di Pioltello-Limito|Pioltello]] (TI)
* S6 [[Stazione di Novara|Novara]] - Milano Porta Vittoria (TI)
* S10 Milano Bovisa - Milano Porta Vittoria (FNM)
 
Il 24 dicembre dello stesso anno venne introdotta la linea S9, gestita da [[TiLo]] a frequenza oraria, su un percorso completamente nuovo, non interessante il passante ferroviario<ref name="Canale 18"/>.
 
La distinzione del servizio suburbano da quello regionale si ispira alla [[Réseau express régional|RER]] [[parigi]]na, alle ''[[S-Bahn]]'' delle città [[Germania|tedesche]], [[austria]]che e [[Svizzera|svizzere]] ed al ''S-tog'' a [[Copenaghen]].
 
I primi progetti degli [[Anni 1980|anni ottanta]] prevedevano la configurazione passante di entrambi i sistemi, regionale e suburbano (allora chiamato "comprensoriale"). Successivamente si è deciso di mantenere i servizi regionali nella tradizionale configurazione attestata, per non concentrare un traffico troppo intenso sul passante ferroviario.
 
Al 2014, le 5 "linee S" instradate nel passante raggiungevano un intertempo medio complessivo di sei [[minuto|minuti]] per direzione.
 
=== Sviluppo della rete ===
 
; 2005
[[File:Melegnano - stazione ferroviaria - treno linea S1 - 01.jpg|thumb|TSR della linea S1 a Melegnano]]
Il 5 settembre 2005 furono riorganizzati i servizi serali dopo le 21 e venne creata la cosiddetta "X di Bovisa", permettendo di dimezzare i treni lasciando invariate le corrispondenze possibili. In particolare, nelle ore notturne furono soppresse la S4 Milano Cadorna-Seveso e la S1 Milano Passante-Saronno. Ogni mezz'ora, a Bovisa, una corsa della S3 e una corsa della S2 si incontravano allo stesso minuto su due binari serviti dalla stessa banchina, permettendo di cambiare agevolmente treno sia ai viaggiatori provenienti dal Passante e diretti verso Saronno, sia a quelli provenienti da Cadorna e diretti verso Seveso. Questo avveniva anche in direzione contraria. Con il completamento del passante ferroviario e il prolungamento della S1 su Lodi, per sopperire alla sospensione della S1 dopo le 21, alcune S2 notturne furono classificate semplicemente S, effettuando servizio da Seveso a Lodi<ref name=stagni|sfr01>[http://www.miol.it/stagniweb/sfr01.htm - Giorgio Stagni, L'efficienza intelligente: la "X di Bovisa"]</ref>. Dal 2012, con una riorganizzazione degli orari serali, sono cambiate le linee che costituiscono questa coincidenza<ref name=cambio2012 />.
 
; 2006
Dal 19 febbraio 2006 alcune corse della linea S4 furono prolungate da Seveso a [[Stazione di Camnago-Lentate|Camnago-Lentate]], consentendo così di creare un interscambio con i [[Treno regionale (Italia)|treni regionali]] Milano-[[Chiasso]]<ref>''S4 in Brianza'', in "[[I Treni]]" n. 281 (maggio 2006), p. 8</ref>.
 
Il 19 giugno 2006 venne attivata la nuova fermata di [[Stazione di Milano Romolo|Milano Romolo]], servita dalla linea S9; la nuova fermata consente l'[[Romolo (metropolitana di Milano)|interscambio]] con la [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea M2]] della [[Metropolitana di Milano|metropolitana]]<ref>''Nuova fermata a Milano'', in "[[I Treni]]" n. 283 (luglio 2006), p. 5</ref>.
 
; 2007
La linea S2, fino a quel momento in servizio nella tratta [[Stazione di Milano Porta Vittoria|Porta Vittoria]] - [[Stazione di Milano Affori (1879)|Affori]] viene limitata a Milano Bovisa per la costruzione della [[Stazione di Milano Affori|nuova stazione di Affori]].
 
; 2008
Con il cambio orario del 15 giugno 2008 le linee S1, S2, S5, S6 ed S10 furono prolungate da [[Stazione di Milano Porta Vittoria|Milano Porta Vittoria]] a [[Stazione di Milano Rogoredo|Milano Rogoredo]], dove vennero realizzati cinque binari tronchi per attestarle, ottenendo una corrispondenza con i [[Treno regionale (Italia)|treni regionali]] e a lunga percorrenza verso [[Genova]], [[Bologna]] e [[Mantova]]<ref>''Passante quasi finito'', in "[[I Treni]]" n. 306 (luglio 2008), p. 5</ref>.
 
A partire dal 1º luglio 2008 la linea S5 venne gestita dalla [[Associazione Temporanea d'Imprese|ATI]] [[Trenitalia]]-[[LeNord]]-[[ATM (Milano)|ATM]]<ref>[http://www.lineas5.it/azienda.htm www.lineaS5.it - Chi siamo]</ref><ref>[http://www.trenord.it/it/circolazione-e-linee/le-linee/linee-s/s5.aspx Trenord, linea S5]</ref>. L'ATI ha vinto una gara d'appalto indetta dalla Regione nel [[2004]] e si è impegnata a garantire il trasporto gratuito delle biciclette nei giorni festivi. Nella stessa data sono cominciati ad entrare in servizio i quindici nuovi treni [[Treno Servizio Regionale|TSR]] che l'amministrazione regionale si era impegnata ad offrire al vincitore in sede d'appalto<ref>{{cita web| url=http://web.archive.org/web/20070529221104/www.miol.it/stagniweb/riform05.htm| titolo=Le gare ferroviarie: un timbro per sancire lo stato di fatto o un'occasione per introdurre vera concorrenza?| autore=Giorgio Stagni}}</ref>.
 
A dicembre 2008 venne potenziato il servizio lungo la linea [[Ferrovia Milano-Chiasso|Milano-Chiasso]]: la linea S9 e la linea regionale Milano-Chiasso vennero intercalate, in modo da realizzare tra Milano e Seregno un collegamento lungo tutto l'arco della giornata ad intervalli costanti (quadriorario nelle ore di punta, semiorario nelle ore di morbida e nei festivi)<ref>[http://www.trasporti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Infrastrutture%2FDetail&cid=1213323013135&pagename=DG_INFWrapper Regione Lombardia: Nuovo orario ferroviario 2009-2010: cosa cambia linea per linea]</ref>.
 
Il 14 dicembre 2008 la [[Linea S10 (rete celere del Canton Ticino)|linea S10]] della [[Rete celere del Canton Ticino|rete celere ticinese]] venne prolungata da [[Stazione di Chiasso|Chiasso]] ad [[Stazione di Albate-Camerlata|Albate-Camerlata]].<ref>''Bitensioni in Italia'', in "I Treni" n. 312 (febbraio 2009), p. 8</ref><ref>[http://www.mi-lorenteggio.com/news/2805 La Bellinzona-Chiasso arriverà a Como e ad Albate]</ref>
 
; 2009
Il 22 aprile venne attivata la [[stazione di Rho Fiera Milano]], servita dalle linee S5 ed S6.<ref>RFI S.p.A. ''Circolare Compartimentale CC MI 13/2009''. p. 2.</ref>
 
Con il cambio d'orario del 14 giugno venne attivata la [[Stazione di Pregnana Milanese|fermata di Pregnana Milanese]]<ref>''Impianti FS'', in "[[I Treni]]" n. 317 (luglio 2009), p. 6</ref>, servita dalla linea S6, inizialmente con fermata per 30 treni al giorno (circa uno all'ora)<ref>[http://www.trasporti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Infrastrutture%2FDetail&cid=1213297557981&pagename=DG_INFWrapper&numr=2 14 giugno 2009: apre la nuova stazione di Pregnana Milanese]</ref>; con il cambio d'orario invernale tutti i treni della linea S6 fermano presso quella stazione<ref>[http://www.comune.pregnana.mi.it/DATA/allegati/notizie/ComunicatoAperturaFermata.pdf Comune di Pregnana - Comunicato di apertura stazione]</ref>.
Sempre il 14 giugno, la stazione di Serenella della [[Ferrovia Milano-Saronno|linea Milano-Saronno]] assunse la nuova denominazione di [[Stazione di Garbagnate Parco delle Groane|Garbagnate Parco delle Groane]]<ref>''Nuovo nome'', in "I Treni" n. 317 (luglio 2009), p. 7</ref>.
 
Con il cambio orario del 13 dicembre vennero integrate nella rete suburbana due storiche relazioni ferroviarie, la linea [[Milano]]-[[Lecco]], che diventò la linea S8<ref>[http://www.trenord.it/it/circolazione-e-linee/le-linee/linee-s/s8.aspx Trenord, linea s8]</ref> e la linea [[Milano]]-[[Chiasso]], diventata la linea S11<ref>[http://www.trenord.it/it/circolazione-e-linee/le-linee/linee-s/s11.aspx Trenord, linea s11]</ref>, mentre tre linee S modificarono il percorso potenziando il servizio: la linea S1 è stata prolungata (nelle sole ore di morbida) a [[Stazione di Lodi|Lodi]], la linea S5 è stata prolungata a [[Stazione di Treviglio|Treviglio]], mentre la linea S6 è stata portata a Pioltello nelle ore di morbida e a Treviglio nelle ore di punta. Le linee S5 ed S6 abbandonarono così la tratta da Milano Porta Vittoria a Milano Rogoredo<ref>''Linee S in crescita'', in "[[I Treni]]" n. 322 (gennaio 2010), p. 8</ref>; contestualmente è stato raddoppiato il numero di corse con fermata a Pregnana Milanese.
 
; 2010
Il 1º febbraio due coppie della linea S10 furono prolungate da [[Stazione di Milano Bovisa-Politecnico|Milano Bovisa]] a [[Stazione di Malpensa-Aeroporto|Malpensa Aeroporto]].<ref>''Da Rogoredo a Malpensa'', in "[[I Treni]]" n. 324 (marzo 2010), p. 7</ref> Nei mesi successivi questo tipo di servizio venne lievemente potenziato e infine soppresso il 12 dicembre in seguito al potenziamento del [[Malpensa Express]]<ref>[http://www.webalice.it/autocad/S10.html Viaggiare a Milano - la linea S10]</ref><ref>[http://www.trasporti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=DG_Infrastrutture%2FDetail&cid=1213399956584&p=1213291285365&packedargs=locale%3D1194453881584&pagename=DG_INFWrapper&numr=3 Regione Lombardia - Malpensa Express, parte collegamento da Centrale]</ref>.
 
Con il cambio d'orario del dicembre 2010, alcune corse della stessa linea hanno come origine la [[stazione di Garbagnate Milanese]], servendo gli impianti di [[stazione di Bollate Centro|Bollate Centro]] e di [[stazione di Novate Milanese|Novate Milanese]] allo scopo di sopperire alla soppressione delle fermate di alcuni treni regionali provenienti da [[stazione di Como Lago|Como Nord Lago]], [[stazione di Novara Nord|Novara Nord]], [[stazione di Varese Nord|Varese Nord]] e [[stazione di Laveno Mombello Nord|Laveno-Mombello Nord]] in direzione di Milano Cadorna<ref>{{cita web| url=http://62.101.84.174/int_perc.exe?9&19&11&1268&65&0&1550&735| titolo=Regione Lombardia - Orari S10 - Milano Bovisa-Milano Rogoredo| accesso=28 gennaio 2011}}</ref>.
Il 13 giugno la linea S1 fu definitivamente prolungata dalla stazione di Milano Rogoredo a Lodi, tutto il giorno dalle 6 alle 21, sostituendo completamente il servizio ferroviario regionale in questa tratta.<ref>[http://www.trenord.it/it/media-news/archivi/archivi-avvisi/2011/dal-13-giugno-in-vigore-il-nuovo-orario-estivo-potenziata-la-s1-saronno-lodi-e-velocizzati-18-collegamenti-sulla-milano-piacenza.aspx Trenord - Dal 13 giugno in vigore il nuovo orario estivo: potenziata la S1 Saronno-Lodi e velocizzati 18 collegamenti sulla Milano-Piacenza]</ref>
 
; 2011
Il 26 marzo fu chiusa la vecchia stazione di Affori, sostituita da un [[stazione di Milano Affori|nuovo impianto]] sito nei pressi della fermata di [[Affori FN (metropolitana di Milano)|Affori FN]] della [[Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]], anch'essa di nuova apertura. È stato reso così possibile l'interscambio tra quest'ultima linea metropolitana e le linee suburbane S2 e S4.<ref>Sergio Viganò, ''Metropolitane in crescita, a Milano...'', in "I Treni" n. 337 (maggio 2011), pp. 20-25</ref>
 
Il 1º maggio si concluse il procedimento di conferimento delle attività di LeNord e della Divisione Regionale Passeggeri di [[Trenitalia]] in ''Trenitalia LeNord'', che ha contestualmente modificato il nome in [[Trenord]] e che ha preso in carico la gestione delle linee suburbane.<ref>Giancarlo Scolari, ''Nasce Trenord'', in "I Treni" n. 338 (giugno 2011), pp. 16-17</ref>
 
Il 12 giugno la linea S9 è stata prolungata da [[Stazione di Milano San Cristoforo|Milano San Cristoforo]] ad [[Albairate]].<ref>[http://www.trenord.it/it/media-news/archivi/archivi-avvisi/2011/dal-12-giugno-con-il-nuovo-orario-nuovi-collegamenti-e-22-stazioni-comprese-in-1-prezzo.aspx Trenord - Dal 12 giugno, con il nuovo orario, nuovi collegamenti e 22 stazioni comprese in un prezzo]</ref> Inoltre è stata aperta la nuova fermata di Cesano Maderno (linee S2 ed S4) in sostituzione della precedente.<ref>[http://www.trenord.it/it/media-news/archivi/archivi-avvisi/2011/cesano-maderno-apertura-nuova-stazione.aspx Trenord - Cesano Maderno: apertura nuova stazione]</ref>
 
Il 5 settembre furono introdotte 7 nuove corse sulla linea S2, ed altre 4 corse della linea S4 furono portate a Camnago<ref>[http://www.arca.regione.lombardia.it/shared/ccurl/843/831/Presentazione%20nuovo%20orario%20SFR.pdf Regione Lombardia - Conferenza stampa di presentazione del cambio d'orario del 12 giugno 2011]</ref>.
 
L'11 dicembre la linea S10 venne prolungata a [[stazione di Pavia|Pavia]] e ridenominata S13<ref>[http://www.trenord.it/it/media-news/archivi/archivi-avvisi/2011/s13-al-via,-66-corse-sulla-linea-pavia-milano-bovisa.aspx Trenord - S13 al via, 66 corse sulla linea Pavia-Milano Bovisa]</ref>. Contestualmente vennero soppresse, per i treni regionali, le fermate tra Milano Rogoredo e Pavia, da allora effettuate solo dai treni della S13.
 
;2012
Il 9 dicembre la linea S9 viene prolungata dalla [[stazione di Seregno]] a quella di [[Stazione di Saronno|Saronno]], con l'apertura delle nuove stazioni e fermate di [[Stazione di Saronno Sud|Saronno Sud]], [[Stazione di Seveso-Baruccana|Seveso-Baruccana]], [[Stazione di Ceriano Laghetto-Solaro|Ceriano Laghetto-Solaro]] e [[Stazione di Ceriano Laghetto Groane|Ceriano Laghetto Groane]] e della nuova parte di quella di [[Stazione di Cesano Maderno (2011)|Cesano Maderno]]<ref>{{cita web|autore=Trenord|url=http://www.trenord.it/it/saronno-seregno/il-servizio.aspx|titolo=Il nuovo servizio S9|accesso=8 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita web| autore=Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia| url=http://www.trasporti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Infrastrutture%2FDetail&cid=1213444498476&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213441560015&pagename=DG_INFWrapper| titolo=Saronno - Seregno: riqualificazione della linea ferroviaria| accesso=13 agosto 2012}}</ref>.
 
In tale occasione è anche stato rivisto il servizio serale dellelinee S1, S2, S3, S4 ed S13<ref>[http://www.trenord.it/it/media-news/archivi/archivi-avvisi/2012/1602012-nuovi-orari-s1,-s3.aspx Trenord - Nuovi orari S1-S3 a partire dal 9 dicembre]</ref><ref>[http://www.trenord.it/it/media-news/archivi/archivi-avvisi/2012/1592012-s2-s4-r-dicembre-2012.aspx Trenord - Linea Milano-Seveso-Camnago/Mariano-Asso: novità dal 9 dicembre]</ref>.
 
La linea S1 ha ottenuto la cadenza semioraria verso Lodi (30') anche alla sera e nel weekend; in direzione Saronno invece la linea è stata limitata a Milano Bovisa, sostituita nel restante percorso dall'estensione del servizio della linea S3<ref name=cambio2012>[http://www.trenord.it/it/media-news/archivi/archivi-avvisi/2012/nuovo-orario-ferroviario-91212.aspx Trenord, Novità introdotte in orario dal 9 dicembre 2012]</ref>. Anche la linea S2 non effettua più alcun servizio in orario serale; nella tratta Milano Bovisa - Seveso opera la linea S4, in funzione tutti i giorni dalle 6 alle 24. La ''X di Bovisa'', creata nel 2005 tramite la coincidenza fra le linee S2 ed S3<ref name=stagni|sfr01 />, viene così mantenuta, ma realizzata dalle linee S3, S4 ed S13<ref name=cambio2012 />.
 
;2013
Il 9 giugno venne attivata la [[Stazione di Pieve Emanuele|fermata di Pieve Emanuele]], servita dalla linea S13<ref>''Impianti FS'', in "I Treni" n. 361 (luglio-agosto 2013), p. 8</ref>; il 22 successivo venne attivata la fermata di [[Stazione di Cesano Maderno Groane|Cesano Maderno Groane]], servita dalla linea S9<ref>[http://www.trenord.it/it/media-news/archivi/archivi-avvisi/2013/1352013-inaugurazione-cesano-maderno-groane.aspx Trenord - Apertura nuova fermata S9 ''Cesano Maderno-Groane'']</ref>.
 
Con il cambio orario del 15 dicembre le corse della linea S4 aventi in precedenza come origine e destinazione la [[stazione di Meda]] vennero attestate presso l'[[Stazione di Camnago-Lentate|impianto di Camnago]]; a partire dalla stessa data, la linea S2 fu limitata a Seveso, per permettere lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea [[Ferrovia Milano-Asso|Milano-Asso]]<ref>[http://www.trenord.it/it/orari/novit%C3%A0-nuovo-orario.aspx Trenord - Novità orario ferroviario dicembre 2013]</ref>.
 
;2014
Il 25 ottobre venne attivata la nuova [[stazione di Milano Bruzzano]] in sostituzione dell'[[Stazione di Milano Bruzzano (1879)|impianto preesistente]], lungo le linee S2 e S4<ref>[http://www.trenord.it/it/media-news/avvisi/nuova-stazione-milano-bruzzano.aspx Trenord - Sabato 25 ottobre viene attivata la nuova stazione di MILANO BRUZZANO]</ref>.
 
Con il cambio orario del 14 dicembre 2014, dopo opportuni lavori di ammodernamento infrastrutturale, è stata integrata nel servizio suburbano la linea ferroviaria [[Stazione di Lecco|Lecco]]-[[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] via [[Stazione di Molteno|Molteno]], che diventò la linea S7. Con la nuova denominazione il servizio è stato potenziato con treni a cadenza oraria<ref name=Cambio-orario-2014>{{cita web|autore=Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia| url= http://www.trasporti.regione.lombardia.it/shared/ccurl/55/135/1411_TavoliTerr_RL_rev06.pdf |titolo=Regione Lombardia, Tavolo territoriale SFR| data= 26-27 novembre 2014 |accesso=15 dicembre 2014}}</ref>.
Con lo stesso cambio d'orario è stata assegnata la fermata di Pregnana Milanese ad altri 2 treni della linea S6<ref name=Cambio-orario-2014 />, e la fermata di Rho Fiera Milano assunse la nuova denominazione di "Rho Fiera Expo Milano 2015"<ref>Rete Ferroviaria Italiana, ''Circolare territoriale TO 39/2014''.</ref>.
 
;2015, pre Expo
In occasione dell'evento [[Expo 2015]] è entrato in vigore, il 26 aprile, il potenziamento del servizio.<ref>http://www.trenord.it/it/media-news/avvisi/cambio-orario-26-aprile-2015.aspx</ref> La linea S2 è stata ripristinata sull'intero percorso, mentre la linea S11 è stata prolungata da [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] a [[Stazione di Rho|Rho]]. È stata inoltre istituita, solo per il periodo dell'evento espositivo, la linea S14, tra [[Stazione di Rho|Rho]] e [[Stazione di Milano Rogoredo|Milano Rogoredo]], a rinforzo degli altri collegamenti. Lo stesso giorno è entrata in servizio la nuova [[stazione di Cormano-Cusano Milanino]], servita dalle linee S2 e S4, che ha sostituito le stazioni [[Stazione di Cormano-Brusuglio|di Cormano-Brusuglio]] e [[Stazione di Cusano Milanino|di Cusano Milanino]].<ref>[http://www.trenord.it/it/media-news/avvisi/nuova-stazione-cormano-cusano.aspx Trenord - Domenica 26 aprile apre la nuova stazione di Cormano-Cusano Milanino]</ref> Il 9 maggio è stata poi attivata la [[stazione di Milano Forlanini]], che permette l'interscambio tra le linee S5, S6 e S9.<ref>{{cita web|url=http://www.trenord.it/it/media-news/avvisi/nuova-stazione-milano-forlanini.aspx|titolo=9 maggio 2015: apertura stazione di Milano Forlanini|sito=trenord.it|data=9 maggio 2015|accesso=9 maggio 2015}}</ref>
 
; 2015, post Expo
A partire dal 1º novembre [[2015]], subito dopo la fine di [[Expo Milano 2015|Expo]], il servizio è stato depotenziato. La linea S14 Rho-Milano Rogoredo è stata soppressa come programmato, la linea S2 è stata nuovamente limitata a Seveso e la linea S11 è stata parzialmente riarretrata da [[Stazione di Rho|Rho]] a [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] (prosegue la corsa fino a Rho solo un treno su due, nei giorni feriali, tra le 7 e le 21).<ref>{{cita web|url=http://www.trenord.it/it/media-news/avvisi/cambio-orario-1-novembre-2015.aspx|titolo=Principali NOVITA' AL SERVIZIO FERROVIARIO da domenica 1 novembre|sito=trenord.it|data=1º novembre 2015|accesso=5 novembre 2015}}</ref>
 
Il 13 dicembre la stazione di Rho Fiera Expo Milano 2015 assunse la nuova denominazione di ''Rho Fiera''.<ref>Rete Ferroviaria Italiana, ''Circolare territoriale MI 49/2015''.</ref>
 
; 2016
A partire dal 12 settembre 2016 vengono istituite le prime 4 corse della linea S12, che collega la [[stazione di Melegnano]] con quella di [[stazione di Milano Nord Bovisa|Milano Nord Bovisa]], transitando per il passante di Milano. La linea S12 è intercalata con la linea S1, generando una frequenza di 15 minuti nella tratta Melegnano - Milano Rogoredo<ref name="S12">{{cita web|url=http://www.trenord.it/it/media-news/avvisi/potenziamento-melegnano-bovisa.aspx|titolo=LINEA “S12” POTENZIAMENTO MELEGNANO - MILANO BOVISA [dal 12 settembre 2016]|editore=[[Trenord]]|accesso=7 settembre 2016}}</ref>.
 
[[File:Karte S-Bahn Mailand.png|thumb|center|Mappa geografica del servizio ferroviario suburbano]]
 
== La rete ==
===Linee attive===
Con l'orario in vigore dal 12 settembre [[2016]] le linee suburbane in esercizio sono 12, a cui si aggiungono 2 linee della rete celere del Canton Ticino aventi come capilinea sud stazioni italiane.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; background-color:#ffffff "
|- bgcolor=#F8F8FF
!width=5%|Linea
!width=26%|Percorso
!width=8%|Inaugurazione o integrazione
!width=8%|Ultima estensione
!width=8%|Lunghezza totale
!width=8%|Stazioni
!width=15%|Gestore
!width=15%|Note
|- bgcolor=#FFFFFF
|| {{BoxArrotondato|S1|white|#ee3b33|#ee3b33}} || [[Stazione di Saronno|Saronno]]-[[Stazione di Milano Nord Bovisa|Milano Bovisa]]-[[Stazione di Lodi|Lodi]] || 2004 || 2010 || 55,4&nbsp;km || 25 || [[Trenord]] || -
|-
|| {{BoxArrotondato|S2|white|#00a886|#00a886}} || ([[Stazione di Mariano Comense|Mariano Comense]]-) [[Stazione di Seveso|Seveso]]-[[Stazione di Milano Rogoredo|Milano Rogoredo]] || 2004 || 2015 || 34,7&nbsp;km || 20 || Trenord || -
|-
|| {{BoxArrotondato|S3|white|#aa2b3f|#aa2b3f}} || [[Stazione di Saronno|Saronno]]-[[Stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]] || 2004 || - || 23,6&nbsp;km || 13 || Trenord || -
|-
|| {{BoxArrotondato|S4|white|#7cc242|#7cc242}} || [[Stazione di Camnago-Lentate|Camnago]]-[[Stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]] || 2004 || 2006 || 21,2&nbsp;km || 13 || Trenord || -
|-
|| {{BoxArrotondato|S5|black|#f79239|#f79239}} || [[Stazione di Varese|Varese]]-[[Stazione di Treviglio|Treviglio]] || 2004 || 2009 || 92,6&nbsp;km || 31 || [[Associazione Temporanea d'Imprese|ATI]] <small>(Trenord - [[ATM (Milano)|ATM]])</small> || -
|-
|| {{BoxArrotondato|S6|black|#f2d11a|#f2d11a}} || [[Stazione di Novara|Novara]]-[[Stazione di Pioltello-Limito|Pioltello]] (-[[Stazione di Treviglio|Treviglio]]) || 2004 || 2009 || 83,5&nbsp;km || 25 || Trenord || -
|-
|| {{BoxArrotondato|S7|white|#ed037c|#ed037c}} || [[Stazione di Lecco|Lecco]]-[[Stazione di Molteno|Molteno]]-[[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] || 2014 || - || 57,0&nbsp;km || 22 || Trenord || -
|-
|| {{BoxArrotondato|S8|black|#f8afad|#f8afad}} || [[Stazione di Lecco|Lecco]]-[[Stazione di Carnate-Usmate|Carnate]]-[[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] || 2009 || - || 49,9&nbsp;km || 13 || Trenord || -
|-
|| {{BoxArrotondato|S9|white|#9d3c96|#9d3c96}} || [[Stazione di Saronno|Saronno]]-[[Stazione di Albairate-Vermezzo|Albairate]] || 2004 || 2013 || 64,0&nbsp;km || 23 || Trenord || -
|-
| {{BoxArrotondato|S10|white|#ed1c24|#ed1c24}} || [[Linea S10 (rete celere del Canton Ticino)|(Albate-Camerlata)-Chiasso-Airolo]] || 2004 || 2015|| 129,0&nbsp;km || 22 (2 in Italia)|| Italia: Trenord || [[rete celere del Canton Ticino]] avente servizio anche in Italia.
|-
|| {{BoxArrotondato|S11|white|#9396cb|#9396cb}} || [[Stazione di Chiasso|Chiasso]]-[[Stazione di Rho|Rho]] || 2008 || 2015 || 63,9&nbsp;km || 18 || Trenord || -
|-
|| {{BoxArrotondato|S12|white|#293838|#293838}} || [[Stazione di Melegnano|Melegnano]]-[[Stazione di Milano Bovisa-Politecnico|Milano Bovisa]] || 2016 || - || 22,4&nbsp;km || 12 || Trenord || -
|-
|| {{BoxArrotondato|S13|white|#965d0f|#965d0f}} || [[Stazione di Milano Bovisa-Politecnico|Milano Bovisa]]-[[Stazione di Pavia|Pavia]] || 2011 || 2013 || 32,0&nbsp;km || 13 || Trenord || -
|-
| {{BoxArrotondato|S30|white|#00a651|#00a651}} || [[Linea S30 (rete celere del Canton Ticino)|Malpensa Aeroporto T2-Gallarate-Luino-Cadenazzo-(Bellinzona)]] || 2004 || 2016 || 97,0&nbsp;km || 28 (19 in Italia) || Italia: Trenord || [[rete celere del Canton Ticino]] avente servizio anche in Italia.
|-
|}
 
==== Linea S1 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 1}}
La linea S1 del servizio ferroviario suburbano di Milano congiunge [[Stazione di Saronno|Saronno]] a [[Stazione di Lodi|Lodi]], attraversando la città di [[Milano]] – e il suo [[Città metropolitana di Milano|hinterland]] – lungo il [[Passante ferroviario di Milano|passante ferroviario]].
I treni della linea S1 sono [[Orario cadenzato|cadenzati]] con frequenza ogni 30 minuti, con le seguenti modalità: dalle ore 06 alle ore 20 un treno ogni 30 minuti da Saronno a Lodi, dalle ore 05 alle ore 06 e dalle ore 21 alle ore 00 un treno ogni 30 minuti dalla [[Stazione di Milano Nord Bovisa]] a quella di Lodi. Nei giorni di domenica e festivi, negli orari mattutini e del primo pomeriggio (dalle ore 05 alle ore 14) non circolano tra Saronno e Milano Bovisa. Intercalati nella tratta da [[Stazione di Saronno|Saronno]] a [[Stazione di Milano Bovisa-Politecnico|Milano Bovisa]] con i treni della S3, realizzano un cadenzamento di 15 minuti tra una corsa e l'altra<ref name=quadroS1-S3>[http://www.trenord.it/media/1305616/s1-s3.pdf Trenord, ''Orario 14 dicembre 2014'', quadro S1-S3]</ref>.
 
==== Linea S2 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 2}}
La linea S2 congiunge la [[stazione di Seveso]] alla [[stazione di Milano Rogoredo]], percorrendo parte della [[Ferrovia Milano-Asso|linea Milano-Asso]] e attraversando la città di Milano lungo il [[Passante ferroviario di Milano|passante ferroviario di Milano]]. Originariamente, la stazione capolinea a nord era la [[stazione di Mariano Comense]].
Sin dalla sua nascita nel 2004, questa linea soffre di un servizio che, negli corso degli anni, è stato man mano limitato al solo tratto Seveso-Milano Rogoredo con molte varianti. All'oggi (orario invernale 2016/2017), il servizio viene effettuato solamente dal lunedì al venerdì feriale con queste modalità: un treno ogni 30 minuti nel tratto Seveso-Milano Nord Bovisa (e viceversa) dalle 06 alle 21: di cui solo tre treni (in direzione Milano) fanno capolinea alla [[stazione di Mariano Comense]], servendo, dunque, le [[Stazione di Cabiate|stazioni di Cabiate]] e [[Stazione di Meda|di Meda]]; negli orari di morbida (fascia 10-12) un treno/ora è prolungato su Meda. In ambito urbano (da Milano Nord Bovisa a Milano Rogoredo) sono presenti servizi della linea S2 circolanti solamente tra le stazioni urbane del [[Passante ferroviario di Milano]] aumentando, così, l'arco di servizio dalle ore 05 alle ore 22.30 circa. Nella tratta Milano Bovisa - Seveso essi sono intercalati a quelli della linea S4 (Milano Cadorna - Camnago-Lentate), realizzando una frequenza di 4 treni/h. La sera il servizio è sostituito dalle linee S1, S4, S13<ref name=quadroS2-S4>[http://www.trenord.it/media/1305619/s2-s4.pdf Trenord, ''Orario 14 dicembre 2014'', quadro S2-S4]</ref>.
 
==== Linea S3 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 3}}
La linea S3 congiunge la [[stazione di Milano Cadorna|stazione di Milano Nord Cadorna]] a quella di [[Saronno]]. La linea percorre l'intera [[ferrovia Milano-Saronno]] delle [[Ferrovie Nord Milano]]. Nella tratta Milano Nord Cadorna - Saronno essa è intercalata alla linea S1, realizzando una cadenza di 15 minuti tra una corsa e l'altra. In orario serale la linea S3 sostituisce totalmente la linea S1 tra le [[Stazioni di Milano Nord Bovisa]] e Saronno<ref name=quadroS1-S3 />. La linea S3 si può considerare, a livello di servizio, come la linea rappresentante maggiormente gli standard delle linee S-Bahn "austro-germaniche" ovvero con corse giornaliere ogni 30 minuti, senza periodicità (circolanti tutto l'anno) e con un arco di servizio dalle ore 05 alle 01 circa.
 
==== Linea S4 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 4}}
La linea S4 congiunge la [[stazione di Milano Cadorna]] a quella di [[Stazione di Camnago-Lentate|Camnago-Lentate]], percorrendo parte della [[Ferrovia Milano-Asso]] di [[Ferrovienord]]. Nella tratta Milano Bovisa - Seveso i servizi della linea S4 sono intercalati a quelli della linea S2, realizzando una sovrapposizione d'orario che crea un "cadenzamento" con transiti ogni 10 minuti e 20 minuti nelle stazione servite. In orario serale, nei giorni di sabato e festivi la linea S4 sostituisce totalmente la linea S2 nella medesima tratta<ref name=quadroS2-S4 />. il servizio si articola con corse cadenzate circolanti, tutti i giorni dell'anno, ogni 30 minuti dalle 05 alle ore 00; al mattino in direzione Milano, sono presenti delle corse di rinforzo aventi calssifica "S" e fermanti solo in alcune stazioni e circolanti sono in alcune tratte. Alla sera tardi/notte, sono previsti autobus sostitutivi della linea S4 in servizio dal capoluogo lombardo fino a Seveso.
 
==== Linea S5 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 5}}
La linea S5 congiunge la [[stazione di Varese]] a quella di [[Stazione di Treviglio|Treviglio]], attraversando la città di Milano, e con i suoi quasi 93&nbsp;km di lunghezza è la più lunga tra le 12 linee in servizio. I convogli percorrono il [[passante ferroviario di Milano]] e le linee [[Ferrovia Porto Ceresio-Milano|Porto Ceresio-Milano]] e [[ferrovia Milano-Venezia|Milano-Treviglio]]. Dal 2008 la linea è gestita da una ATI formata da [[Trenord]] e [[Azienda Trasporti Milanesi|ATM]]<ref>{{cita web|url=http://www.trasporti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Infrastrutture%2FDetail&cid=1213292192360&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213292369861&pagename=DG_INFWrapper|titolo=Linea S5 Varese - Milano Passante - Treviglio|editore=Trasporti Lombardia|accesso=9 dicembre 2014}}</ref>, quindi è l'unica linea suburbana non gestita integralmente da Trenord. Nella tratta Rho - Treviglio i servizi sono intercalati a quelli della linea S6, realizzando un cadenzamento ogni 15 minuti tra una corsa e l'altra.<ref name=quadroS5-S6>[http://www.trenord.it/media/1305622/s5-s6.pdf Trenord, ''Orario 14 dicembre 2014'', quadro S5-S6]</ref>. Il servizio viene svolto con corse cadenzate ogni 30 minuti dalle ore 05 alle ore 00: data la lunghezza della linea, le corse d'inizio e di fine servizio, risultano essere limitate in stazioni del percorso (es.: Gallarate, Pioltello-Limito). Nei giorni festivi, il servizio nel tratto Gallarate-Varese (ed in maniera minore tra Treviglio e Pioltello) subisce una diminuzione delle corse con conseguente passaggio (in alcune fasce orarie) da un cadenzamento semi-orario ad uno orario.
 
==== Linea S6 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 6}}
La linea S6 congiunge la [[stazione di Novara]] a [[Stazione di Treviglio|quella di Treviglio]]. Il servizio è svolto da convogli che percorrono la [[ferrovia Torino-Milano]], il [[passante ferroviario di Milano]] e la [[ferrovia Milano-Venezia]]. Il servizio si compone di corse cadenzate ogni 30 minuti dalle ore 05 alle ore 23; la stazione di Treviglio è raggiunta solamente negli orari ora di punta lavorativa, mentre negli orari di morbida i treni fanno capolinea alla [[stazione di Pioltello-Limito]]<ref name=quadroS5-S6 />; nei giorni di domenica e festivi i treni solo limitati al tratto Novara-Pioltello, sempre con cadenza semi-oraria; inoltre, sempre nei festivi, il servizio tra la [[Stazione di Milano Certosa]] e quella di Novara, negli orari mattutini, subisce limitazioni. Nella tratta Rho - Treviglio i servizi sono intercalati a quelli della linea S5, realizzando un cadenzamento di 15 minuti tra una corsa e l'altra.<ref name=quadroS5-S6 />.
 
==== Linea S7 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 7}}
La linea S7, attiva dal 14 dicembre 2014,<ref>[http://www.trasporti.regione.lombardia.it/shared/ccurl/55/135/1411_TavoliTerr_RL_rev06.pdf]</ref>, congiunge la [[stazione di Lecco]] a quella di [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] passando per [[Stazione di Molteno|Molteno]], con un percorso differente dalla linea S8, che si estende fra gli stessi capolinea. Percorre la [[Ferrovia Monza-Molteno|linea Monza-Molteno]] e parte della [[Ferrovia Como-Lecco|linea Como-Lecco]]. La linea S7 va a sostituire, in toto, il precedente servizio regionale Milano-Molteno-Lecco, venendo così esteso anche nei giorni festivi.<ref name=Cambio-orario-2014 />, E' l'unica linea del servizio suburbano milanese che percorre anche tratti non elettrificati.
 
Il servizio non è omogeneamente cadenzato come le altre linee suburbane, ne durante l'arco della giornata, ne sull'arco dei 7 giorni settimanali {{cn|''(nei giorni lavorativi una corsa ogni 30 minuti circa da Lecco per Monza/Milano Porta Garibaldi dalle 05 alle 07 circa, un treno ogni 60' minuti verso Besana/Lecco; dalle ore 08 alle ore 16 e della ore 20 alle ore 21, un treno ogni 60 minuti in entrambe le direzioni con alcuni rinforzi alla mezz'ora per gli studenti (ore 13); dalle ore 16 alle ore 19 un treno ogni 30 minuti da Milano Porta Garibaldi per Lecco ed un treno ogni 60 minuti da Lecco per Milano Porta Garibaldi. Nei giorni di domenica e festivi, il servizio viene svolto con cadenza oraria in entrambe le direzioni dalle ore 09 alle ore 19)''}}.
 
Nel marzo 2015 è stata pianificata la realizzazione della nuova fermata [[Stazione di Monza Est Parco|Monza Est Parco]] - che verrà a trovarsi a circa metà strada fra le stazioni di [[Stazione di Monza Sobborghi|Monza Sobborghi]] e [[Stazione di Villasanta|Villasanta]] - la cui apertura ''era'' prevista per il 2016.<ref>[http://www.mbnews.it/2015/03/monza-treno-pendolari-parco-fermata-ferroviaria-monza-est-parco/ Nuova stazione Monza Est Parco - http://www.mbnews.it/2015/03/monza-treno-pendolari-parco-fermata-ferroviaria-monza-est-parco/]</ref><ref>Comune di Monza - Nuova stazione Monza est Parco http://www.comune.monza.it/it/servizi/Lavori-pubblici/nuova-stazione-monza-est-parco-/</ref>
 
==== Linea S8 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 8}}
La linea S8 congiunge la [[stazione di Lecco]] a quella di [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] percorrendo la [[Ferrovia Lecco-Milano|linea Milano-Lecco]], via [[Stazione di Carnate-Usmate|Carnate]]. Nata nel 2008/2009, a seguito del cadenzamento del "quadrante Nord Lombardia", ereditando il precedente servizio Regionale Lecco-Milano (e viceversa). Il servizio si compone di corse cadenzate così strutturate: dal lunedì al sabato una corsa ogni 30 minuti dalle 05 alle 09 e delle 12 alle 21 ed una corsa ogni 60 minuti dalle 10 alle 11 e dalle 22 alle 23. Domenica e festivi una corsa ogni 60 minuti dalle 05 alle 23. Il servizio serale/notturno verso Lecco (fascia oraria 22-23) ha come partenza la [[Stazione di Milano Centrale]], per intercettare viaggiatori in arrivo con gli ultimi collegamenti della Lunga Percorrenza.
 
==== Linea S9 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 9}}
La linea S9 collega [[Stazione di Saronno|Saronno]] ad [[Stazione di Albairate-Vermezzo|Albairate-Vermezzo]] con un totale di 23 fermate. È stata, in ordine cronologico, la prima linea suburbana a non avere nessun tratto nel passante ferroviario. I convogli percorrono le linee [[ferrovia Novara-Seregno|Saronno-Seregno]] e [[Ferrovia Chiasso-Milano|Chiasso-Milano]], la [[Linea di cintura (Milano)|linea di cintura milanese]], la [[Cintura sud (Milano)|cintura sud]] e la [[Ferrovia Milano-Mortara|Milano-Mortara]]. Grazie all'attivazione della linea S9, la [[Cintura sud (Milano)|cintura sud]] tornò dopo 10 anni ad essere nuovamente servita da treni passeggeri in servizio locale<ref name= Canale18>{{Cita|Canale|p. 18}}</ref>. Nata nel 2004, a giugno 2011 venne prolugata verso sud fino ad Albairate-Vermezzo mentre, l'anno successivo, nel dicembre 2012 venne prolungata verso nord-ovest fino a Saronno. Particolarità della linea è fornire un collegamento diretto per cinque grandi atenei milanesi presso le stazioni di Monza (UNI Bicocca - Ospedale San Gerardo), Milano Greco Pirelli (UNI Bicocca), Milano Lambrate (Politecnico di Milano e UNI degli Studi) e Milano Romolo (IULM e UNI Bocconi). La tratta [[stazione di Seregno|Seregno]] - [[stazione di Milano Greco Pirelli|Milano Greco Pirelli]] è percorsa anche dalla linea suburbana S11, permettendo di avere un treno ogni quindici minuti fino alle 22. Il servizio si compone di una corsa cadenzata ogni 30 minuti dalle 05.30 alle 22.30 con riduzioni al mattino dei giorni festivi. All'inizio ed alla fine del servizio, per esigenze di turnazione del materiale rotabile, i (primi e gli ultimi) treni hanno come origine/destinazione la [[Stazione di Milano Porta Garibaldi]].
 
==== Linea S10 (Rete celere Canton Ticino) ====
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 10}}
La linea S10 collega [[Stazione di Albate-Camerlata|Albate-Camerlata]] ad [[Stazione di Airolo|Airolo (Svizzera)]] con un totale di 22 fermate, di cui 2 in Italia. La linea, seppur non facente parte del Servizio ferroviario di Milano, svolge un ruolo di collegamento e di unione tra la linea Suburbana S11 e le località ticinesi. Oltre ad essere in coincidenza, nella stazione di Albate-Cameralata, con i treni de da/per Milano Porta Garibaldi e Rho favorisce un'ulteriore collegamento suburbano per la città di Como ed il suo hinterland. Percorre la [[Ferrovia Milano-Chiasso|linea Milano-Chiasso]] e la [[Ferrovia del Gottardo|Ferrovia del Gottardo]] fino ad Airolo. Il servizio in territorio italiano prevede corse feriali (lunedì-sabato) ogni 60 minuti solamente negli orari di punta lavorativa e punta studentesca (fasce: 05-10 / 16-20); altre corse in orario di morbida in supporto ai treni S11 limitati a Como. Nonostante la linea S10 sia internazionale, le corse circolanti in Italia, seguono il calendario delle festività svizzero-ticinesi.
 
==== Linea S11 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 11}}
La linea S11 congiunge la [[stazione di Chiasso]] e, alternamente, quella di [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] o di [[Stazione di Rho|Rho]], percorrendo la [[Ferrovia Milano-Chiasso|linea Milano-Chiasso]] e transitando per le città di Como, Seregno e Monza. I treni della S11 sono intercalati a quelli della S9 tra la [[stazione di Seregno]] e [[stazione di Milano Greco Pirelli|Milano Greco Pirelli]], permettendo di avere un treno ogni quindici minuti fino alle ore 22.<ref name="trasporti.regione.lombardia.it"/> La linea è nata nel 2008 a seguito del cadenzamento del "quadrante Nord Lombardia" ereditando il precedente servizio servizio Regionale tra Chiasso e Milano; è stata, poi, prolungata il 26 aprile 2015 da Milano Porta Garibaldi a [[Stazione di Rho|Rho]] in occasione dell'evento [[Expo 2015]].<ref>[http://www.trenord.it/it/circolazione-e-linee/le-linee/linee-s/s11.aspx La linea S11 sul sito di Trenord, il gestore della linea]</ref> Dal 1º novembre dello stesso anno, il servizio è stato articolato nel seguente modo: dal lunedì al venerdì (feriali): una corsa ogni 30 minuti dalle 05 alle 23, di cui una corsa ogni 60 minuti (dalle ore 05 alle 20) da/per Chiasso-Rho (e viceversa) e una corsa ogni 60 minuti (dalle 05 alle 23) da/per Chiasso-Milano Porta Garibaldi (e viceversa); dalle ore 21 i treni circolano esclusivamente nel tratto "Nord" tra Milano Porta Garibaldi e Chiasso (e viceversa). Il sabato, domenica e festivi: una corsa ogni 30 minuti (dalle 05 alle 23) da/per Chiasso-Milano Porta Garibaldi.
 
==== Linea S12 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 12}}
La linea S12, attivata nel [[2016]], congiunge la [[Stazione di Milano Bovisa-Politecnico|stazione di Milano Bovisa]] alla [[stazione di Melegnano]], attraversando la città di [[Milano]] lungo il [[Passante ferroviario di Milano|passante ferroviario]]. È attualmente attiva con 2 coppie di corse nei giorni feriali (in orari di punta mattutina), ma è previsto il progressivo arricchimento dell'offerta del servizio e successivamente anche il suo prolungamento fino a [[Stazione di Cormano-Cusano Milanino|Cormano-Cusano]]. E' previsto, in un futuro prossimo, l'estensione fino a [[Stazione di Varedo|Varedo]], previa posa del terzo binario di circolazione tra [[Stazione di Milano Nord Affori|Milano Nord Affori]] e Varedo. La linea è stata ideata con lo scopo di essere una linea di rinforzo negli orari di maggiore affluenza pendolari, a fronte di ciò, il servizio che si sta' delineando per il futuro è quello di corse attive solamente nelle fasce di punta lavorativa e studentesca.
 
==== Linea S13 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 13}}
La linea S13 congiunge la [[Stazione ferroviaria|stazione]] di [[Stazione di Milano Bovisa-Politecnico|Milano Bovisa]] alla [[stazione di Pavia]] percorrendo il passante ferroviario e la [[Ferrovia Milano-Genova|linea Milano-Pavia]]. La linea è nata come prolungamento dell'esistente linea S10, che collegava la stazione di Bovisa con quella di Milano Rogoredo<ref name="S13">[http://www.trenord.it/it/circolazione-e-linee/le-linee/linee-s/s13.aspx Trenord - La linea S13]</ref>, assunse il numerale 13 per evitare confusione con la linea S10 del Canton Ticino, arrivante in Italia presso Como. Il servizio si articola con corse cadenzate ogni 30 minuti, dalle ore 05 alle ore 23, ogni giorno dell'anno. Nei giorni festivi, al mattino, alcune corse sono limitate al percorso urbano del [[Passante ferroviario di Milano]].
 
==== Linea S30 (Rete celere Canton Ticino) ====
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 30}}
La linea S30 collega [[Stazione di Malpensa T2|Malpensa Aeroporto T2]] a [[Stazione di Bellinzona|Bellinzona (Svizzera)]] con un totale di 28 fermate, di cui 19 in Italia. La linea, seppur non facente parte del Servizio ferroviario di Milano, svolge un ruolo di collegamento tra la rete ticinese e la rete milanese nelle [[Stazione di Gallarate|Stazioni di Gallarate]] e [[Stazione di Busto Arsizio|Busto Arsizio FS]] con la linea Suburbana S5. Permette di creare un servizio di carattere internazionale tra la Svizzera la rete regionale di Ferrovienord e, seppur in maniera limitata, fornisce un servizio di carattere urbano nella città di Busto Arsizio in quanto, essa, collega [[Stazione di Busto Arsizio|Busto Arsizio FS]] con [[Stazione di Busto Arsizio Nord|Busto Arsizio Nord]]. il servizio, percorre la [[Ferrovia Busto Arsizio-Malpensa Aeroporto|linea Malpensa-Busto Arsizio Nord]], il raccordo "X" (collegante le due stazioni di Busto Arsizio), la [[Ferrovia Domodossola-Milano|linea Milano-Domodossola]], la [[Ferrovia Gallarate-Laveno|linea Gallarate-Laveno]], la [[Ferrovia Novara-Pino|linea Novara-Luino]], la [[Ferrovia Luino-Bellinzona|linea Luino-Cadenazzo]] e la [[Ferrovia Bellinzona-Locarno|linea Locarno-Bellinzona]]. Seppur classificata "Suburbano", la linea non ha connotazioni di tale carattere, in parte dovuta ai territori attraversati nella parte alta e poco popolati (località rivierasche del lago maggiore e dell'alto gallaratese) ed in parte a causa dei grossi tempi di percorrenza tra il sopra ceneri e l'hub internazionale di Malpensa. Va inoltre detto che, nonostante il capolinea naturale sia la stazione di Bellinzona, la quasi totalità delle corse parte dalla stazione elvetica di Cadenazzo; raggiungibile con i treni della linea S20 in coincidenza. Il servizio si compone di un treno ogni 120 minuti da entrambi i capilinea, di cui alcuni limitati (per lavori da parte italiana ed elvetica) ad alcune tratte. Nel tratto Malpensa-Busto Nord, la linea creare un'ulteriore servizio da/per l'Aeroporto, mentre nel tratto Busto Arsizio FS-Gallarate crea un servizio di carattere urbano/scambiatore con la linea S5 da/per Treviglio-Varese. il servizio, nel tratto Gallarate-Luino, si somma a treni Regionali cadenzati ogni 120 minuti, con i quali va a creare un servizio orario tra quest'ultime località. Dalla stazione di Luino a Cadenazzo la S30 assolve l'intero servizio, pur mantenendo la cadenza bi-oraria.
 
===Linee non più attive===
{| class="wikitable" style="text-align:center; background-color:#ffffff "
|- bgcolor=#F8F8FF
!width=5%|Linea
!width=20%|Percorso
!width=8%|Inaugurazione
!width=8%|Chiusura
!width=8%|Lunghezza totale
!width=8%|Stazioni
!width=21%|Note
|- bgcolor=#FFFFFF
|| {{BoxArrotondato|S10|white|#006699|#006699}} || [[Stazione di Milano Nord Bovisa|Milano Bovisa]]-[[Stazione di Milano Rogoredo|Milano Rogoredo]] || 2004 || 2011 || 11,6&nbsp;km || 8 || Ridenominata S13 e prolungata a Pavia
|-
|| {{BoxArrotondato|S14|white|#99BA68|#99BA68}} || [[Stazione di Milano Rogoredo|Milano Rogoredo]]-[[Stazione di Rho|Rho]] || 2015 || 2015 || 21,1&nbsp;km || 11 || Attiva solo nel periodo dell'[[Expo 2015]]
|-
|}
 
==== Linea S10 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 10}}
La linea S10, attiva dal 2004 al 2011, collegava la [[stazione di Milano Nord Bovisa]] con la [[stazione di Milano Rogoredo]]; era una linea prettamente urbana e di rinforzo alle linee transitanti nel passante ferroviario. Dal gennaio 2010 al dicembre 2010, in attesa del potenziamento della servizio [[Malpensa Express]] tra [[Stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] e Malpensa, la linea venne prolungata sperimentalmente a [[Stazione di Malpensa Aeroporto|Malpensa Aeroporto Terminal 1]] assumendo la classifica (non ufficiale) di "Sex10"; l'esperimento venne accantonato presto. Col prolungamento fino a [[Stazione di Pavia|Pavia]] con l'orario invernale 2011/2012, venne rinominata [[#Linea S13|linea S13]] in modo da non creare confusione con la [[Linea S10 (rete celere del Canton Ticino)|Linea S10 del Canton Ticino]] nell'ottica di un'interazione dei servizi ferroviari nell'area [[insubria|insubre]]<ref name="S13"/>.
 
==== Linea S14 ====
{{Suburbana di Milano/Linea 14}}
La linea S14 congiungeva, per il periodo di [[Expo 2015]] (dal 1º maggio al 31 ottobre [[2015]]), la [[stazione di Rho]] con la [[stazione di Milano Rogoredo]], servendo in particolare la [[stazione di Rho Fiera]], a servizio dell'esposizione universale. La linea percorreva il passante ferroviario, e serviva come rinforzo alle altre linee esistenti per i collegamenti tra la città di Milano e il sito espositivo. Il servizio era offerto tutti i giorni con un cadenzamento delle corse ogni 30' dalle 09 alle 00, per l'intera durata dell'evento<ref name=Cambio-orario-2014 />. Per la linea S14, in un futuro prossimo, è prevista la riattivazione lungo l'itinerario Milano Rogoredo-Rho-Magenta, in appoggio alla linea S6 negli orari di punta lavorativa.
 
== Mappe delle linee ==
<gallery>
Milano linea suburbana S1.png|Linea S1
Milano mappa linea suburbana S2.svg|Linea S2
Milano linea suburbana S3.png|Linea S3
Milano mappa linea suburbana S4.svg|Linea S4
Milano linea suburbana S5.png|Linea S5
Milano linea suburbana S6.png|Linea S6
</gallery>
 
<gallery>
Milano linea suburbana S7.png|Linea S7
Milano linea suburbana S8.png|Linea S8
Milano linea suburbana S9.png|Linea S9
Milano mappa linea suburbana S11.svg|Linea S11
Milano mappa linea suburbana S12 bovisa.svg|Linea S12
Milano linea suburbana S13.png|Linea S13
</gallery>
 
== Servizio ==
[[File:Milano stazione Porta Venezia treno TSR.JPG|thumb|TSR in sosta a Milano Porta Venezia]]
 
=== Mezzi utilizzati ===
I mezzi utilizzati dal servizio ferroviario suburbano di Milano sono prevalentemente composizioni in grado di trasportare un gran numero di passeggeri in treni di lunghezza limitata, in modo tale da rientrare nella lunghezza delle banchine delle stazioni sotterranee. Sulle linee che utilizzano il passante ferroviario circolano, al 2016, solamente [[Treno Servizio Regionale|TSR]]; sulle altre linee vengono impiegati anche [[Treno Alta Frequentazione|TAF]], [[Jazz (treno)|ETR 425 e 526]], composizioni di materiale ordinario formato da [[Locomotiva FS E.464|locomotive E.464]] più [[Carrozza vicinale a piano ribassato|carrozze a piano ribassato]], [[Carrozza a due piani tipo 1979|carrozze Due Piani]] o [[Vivalto|carrozze Vivalto]]. Sulla linea S7, che impiega in buona parte un tratto non elettrificato, vengono utilizzati i treni [[ATR 125]]<ref>{{cita web| autore=Giorgio Stagni| url=http://www.stagniweb.it/rotabil1.htm| titolo=Come si comperano i treni?| data= |accesso=7 settembre 2016}}</ref>.
 
=== Titoli di viaggio ===
Per viaggiare su qualsiasi linea del servizio ferroviario suburbano di Milano è sufficiente disporre di un biglietto o un abbonamento ferroviario a tariffa regionale valido su quella tratta emesso da [[Trenord]]<ref>{{cita web| autore=Trenord| url=http://www.trenord.it/it/chi-siamo/le-linee/passante-ferroviario.aspx| titolo=Passante ferroviario Trenord}}</ref>.
 
Per i viaggi che hanno come origine o destinazione una stazione appartenenti al comune di Milano, sono validi tutti i biglietti o abbonamenti ferroviari che riportano come origine o destinazione la dicitura generica di "Milano". Per viaggiare tra due stazioni all'interno dell'area urbana di Milano, sono inoltre ammessi anche tutti i titoli di viaggio urbani di [[ATM (Milano)|ATM]], validi anche sulle tratte urbane del servizio Malpensa Express.<ref>{{cita web| autore=Trenord| url=http://www.trenord.it/media/1320330/avvisotrenord_2015_013__regole_utilizzo_mxp.pdf| titolo=Aggiornamento nuove modalità di accesso al servizio Malpensa Express| data=2015| formato=PDF| accesso=6 aprile 2015}}</ref>.
 
Dal 1º febbraio 2011 sono utilizzabili anche i biglietti integrati "[[Sistema tariffario integrato#Il sistema tariffario integrato della Lombardia|Io Viaggio Ovunque]] in Lombardia" - IVOL (dal biglietto giornaliero all'abbonamento annuale), validi su tutte le linee suburbane in quanto validi su tutti i mezzi pubblici della Regione Lombardia<ref>{{cita web| autore=Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia| url=http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Infrastrutture%2FDetail&cid=1213409305404&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213408180831&pagename=DG_INFWrapper| titolo=Io viaggio ovunque in Lombardia| data= |accesso=11 giugno 2013}}</ref>; gli abbonamenti mensili integrati "[[Sistema tariffario integrato#Il sistema tariffario integrato della Lombardia|Io Viaggio Ovunque]] in Provincia" - IVOP valgono solo nei tratti di linea suburbana relativi alla provincia attivata<ref>{{cita web| autore=Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia| url=http://www.trasporti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Infrastrutture%2FDetail&cid=1213482189836&pagename=DG_INFWrapper| titolo=Io viaggio ovunque in Provincia| data= |accesso=9 settembre 2016}}</ref>.
 
== Progetti ==
=== Progetti futuri ===
I seguenti progetti, seppur dichiarati pubblicamente, ancora non hanno una scadenza temporale certa.
* Apertura della nuova fermata di "San Giuliano Tolstoj" lungo la S1<ref>[http://www.ilcittadino.it/p/notizie/cronaca_sud_milano/2013/10/26/ABVS15GD-stazione_di_san_giuliano.html Il Cittadino - Stazione di San Giuliano, c'è l'ok]</ref>;
* Realizzazione del terzo binario tra Milano Affori e Cormano-Cusano Milanino<ref name="PRMT"/>; prolungamento della linea S12 fino alla [[stazione di Cormano-Cusano Milanino]]<ref name="Del Tenno3">{{cita web|autore=Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia| url= http://www.trasporti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=DG_Infrastrutture%2FDetail&cid=1213763894941&p=1213277032901&packedargs=locale%3D1194453881584%26menu-to-render%3D1213277032901&pagename=DG_INFWrapper |titolo=In stazione a Melegnano nuovo parcheggio da 80 posti| data=2 novembre 2015|accesso=3 novembre 2015}}</ref>;
* Raddoppio Seveso - Camnago lungo la linea S4, con apertura della fermata intermedia di Barlassina, e Seveso - Meda lungo la linea S2<ref name="PRMT"/>;
* Termine del quadruplicamento della linea tra Rho e Parabiago e triplicamento della linea tra Parabiago e Gallarate<ref>{{cita web|url=http://www.italferr.it/cms-file/allegati/italferr/GallarateLO_INT_RHO.pdf|titolo=Avviso di avvio del procedimento ex art. 166, comma 2, d.lgs. 163/2006 e S.M.I. finalizzato alla dichiarazione di pubblica utilità conseguente all'approvazione del progetto definitivo a cura del C.I.P.E. ai sensi e per gli effetti dell'art. 167, comma 5, del d.lgs. 163/2006 e S.M.I.|editore=[[Italferr]]|data=25 ottobre 2013|accesso=2 maggio 2016}}</ref>. L'esecuzione dei lavori è bloccata da una sentenza del [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] della Lombardia<ref>{{cita web|url=http://rho.milanotoday.it/rho/tar-boccia-quarto-binario-10-luglio-2012.html|titolo=Quarto Binario Rho-Parabiago: Bocciato dal Tar Lombardia„"Il quarto binario non s'ha da fare": il Rho-Parabiago bocciato dal tar|editore=MilanoToday|autore=Alessandro Gemme|data=10 luglio 2012|accesso=2 maggio 2016}}</ref> e dal [[Consiglio di Stato]]<ref>{{cita web|url=http://www.consiglio.regione.lombardia.it/web/lombardiaquotidiano/home;jsessionid=26ECB4995C8F5C6122710FA05FEEA83A?p_p_id=lqhometerzolivello_WAR_LQImageGallery&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&_lqhometerzolivello_WAR_LQImageGallery__spageview=%2Fhome.do&_lqhometerzolivello_WAR_LQImageGallery_articlePK=508306&_lqhometerzolivello_WAR_LQImageGallery_method:viewContent=&_lqhometerzolivello_WAR_LQImageGallery_categoryId=55159|titolo=Quadruplicamento ferrovia Rho-Parabiago, audizione del Comitato che si batte contro il progetto|editore=Regione [[Lombardia]]|data=10 ottobre 2014|accesso=2 maggio 2016}}</ref>
* Costruzione della [[stazione di Nerviano]] tra [[Stazione di Parabiago|Parabiago]] e [[stazione di Vanzago-Pogliano|Vanzago-Pogliano]], susseguente al sopraccitato quadruplicamento della linea ferroviaria tra Rho e Parabiago<ref>{{cita web|url=http://www.legnanonews.com/news/1/41351/|titolo=Ferrovia: più fermate a Legnano e una nuova stazione|editore=LegnanoNews|autore=g.somazzi|data=27 settembre 2014|accesso=22 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/legnano/stazione-nerviano-1.1742723|titolo=Treni, per Nerviano la stazione resta un miraggio|data=19 febbraio 2016|editore=[[Il Giorno]]|autore=Christian Sormani|accesso=2 maggio 2016}}</ref>
* Realizzazione stabile del collegamento diretto Milano Centrale - Rho Fiera - Malpensa concepito in vista di Expo 2015, susseguente ai lavori per il quadruplicamento Rho-Parabiago<ref name="Del Tenno3"/>;
* Prolungamento della linea S13 da Milano Bovisa a Garbagnate Milanese<ref>[http://www.ilnotiziario.net/2016/07/19/garbagnate-pavia-lodi-quinto-binario-prende-piede/]</ref><ref>[http://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/garbagnate-treni-1.2780087]</ref>;
* Apertura delle nuove fermate di Milano Tibaldi e Milano Porta Romana, quest'ultima in sostituzione di quella preesistente, lungo la linea S9<ref>[http://www.msrmilano.com/progetti_s9.htm msrmilano.com - Progetti S9]</ref><ref>[http://urbanfilemilano.blogspot.it/2014/04/zona-morivione-gli-svaniti-la-stazione.html Urbanlife - Gli svaniti: la stazione Tibaldi di Milano]</ref>;
* Quadruplicamento Monza - Chiasso per consentire la convivenza di S9 e S11 con traffici regionale, lunga percorrenza e merci sensibilmente incrementati a seguito dell'apertura della [[galleria di base del San Gottardo]]<ref name="PRMT">{{cita web|Infrastrutture e mobilità della Regione Lombardia|url=http://www.trasporti.regione.lombardia.it/shared/ccurl/855/236/01Proposta_PRMT.pdf|titolo=Proposta di Programma Regionale Mobilità e Trasporti 2015-2020}}</ref>;
* Raddoppio Albairate - Mortara per consentire il prolungamento del servizio suburbano ad Abbiategrasso, almeno a frequenza oraria<ref name="PRMT"/>;
* Attivazione della linea S14 Milano Rogoredo - Magenta a seguito di un adeguamento dell'infrastruttura, con cadenzamento 10'/20' rispetto a S6<ref name="PRMT"/>;
* Attivazione della linea S15 Milano Rogoredo - Parabiago, con cadenzamento 10'/20' rispetto a S5, e prolungamento della linea S11 a Parabiago a seguito del quadruplicamento Rho-Parabiago<ref name="PRMT"/>;
* In fase di valutazione: arretramento del capolinea pari della linea S5 da Varese a Gallarate; il servizio tra Gallarate e Varese verrebbe effettuato dalle [[Rete celere del Canton Ticino|linee S40 e S50 della rete celere ticinese]] sull'asse Malpensa - Gallarate - Varese - Mendrisio<ref name="PRMT"/>;
* Quadruplicamento Milano Rogoredo - Pavia; prolungamento della linea S2 a Pieve Emanuele con cadenzamento 15' rispetto a S13; apertura della fermata di Poasco lungo le linee S2 e S13<ref name="PRMT"/>;
* Per garantire maggiore regolarità di servizio alla linea S9, conversione della fermata di Baruccana in punto di incrocio, in seguito raddoppio integrale Seregno&nbsp;-&nbsp;Baruccana<ref name="PRMT"/>;
* Attivazione della linea S17 lungo l'ex raccordo ferroviario Garbagnate Milanese - Arese con fermate Garbagnate Milanese, Garbagnate Ovest e Lainate a frequenza semioraria e in coincidenza sistematica con S1 o S3<ref name="PRMT"/>;
* Cadenzamento semiorario completo della linea S7 almeno tra Milano e Besana<ref name="PRMT"/>;
* Potenziamento infrastrutturale della stazione di Bovisa con aggiunta di nuovi binari per ricevere più servizi provenienti da Milano Porta Garibaldi (lato binario 8) e da Milano Centrale via Milano Porta Garibaldi (lato binario 1)<ref name="PRMT"/>;
* Prolungamento della linea S8 a Milano Bovisa; arretramento dell'altro capolinea da Lecco a Cernusco-Merate, con attivazione contestuale di un servizio regionale per le fermate intermedie<ref name="PRMT"/>;
* Conversione della linea Milano Porta Garibaldi - Carnate - Bergamo in linea S18, apertura della fermata a Bergamo Ospedale, prolungamento a Milano Bovisa e arretramento dell'altro capolinea da Bergamo a Paderno d'Adda, con attivazione contestuale di un servizio regionale per le fermate intermedie<ref name="PRMT"/>;
* Arretramento della linea S9 da Albairate a San Cristoforo e prolungamento da Saronno a Busto Arsizio FS<ref name="PRMT"/>;
* Attivazione della linea S16 Albairate - Milano San Cristoforo - Milano Lambrate - Rho<ref name="PRMT"/>;
* Attivazione delle fermate Monza Est lungo le linee S7, S8, S18 e Monza Ovest lungo le linee S9 e S11<ref name="PRMT"/>.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione
|titolo = ...finalmente Passante!
|autore = Andrea Canale
|rivista = [[I Treni]]
|numero = 268
|editore = Editrice Trasporti su Rotaie
|città = Salò
|data =
|anno = 2005
|mese = marzo
|pp = 12-19
|ISSN = 0392-4602
}}
 
==Carriera==
== Voci correlate ==
Viene convocato per la prima volta in nazionale da [[Alberto Zaccheroni|Zaccheroni]] l'8 ottobre [[2010]] per la partita amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]].
* [[Stazioni del servizio ferroviario suburbano di Milano]]
* [[Passante ferroviario di Milano]]
* [[Rete celere del Canton Ticino]]
* [[Trasporti a Milano]]
* [[SITAM|Sistema Integrato Trasporti Area Milanese]]
* [[Sistema tariffario integrato#Il sistema tariffario integrato della Lombardia]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.trenord.it|titolo=Sito ufficiale di Trenord}}
* {{cita web|url=http://www.trasporti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=DG_Infrastrutture%2FDGLayout&cid=1213291285365&p=1213291285365&pagename=DG_INFWrapper|titolo=Regione Lombardia - Linee S|editore=Regione [[Lombardia]]}}
* {{cita web|url=http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/2cbe3c93-617c-4f33-8ac5-e501962efae0/MappaSuburbano_201701.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=2cbe3c93-617c-4f33-8ac5-e501962efae0|titolo=Mappa della rete|accesso=7 settembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.sottomilano.it/linees.htm|titolo=Descrizione delle "linee S", da ''sottomilano.it''}}
* {{cita web|url=http://www.miol.it/stagniweb/sfr01.htm|titolo=Descrizione dettagliata del sistema, da ''stagniweb''}}
* {{cita web|url=http://lineas5.it|titolo=Sito ufficiale della Linea S5}}
 
{{Calcio Vegalta rosa}}
{{Trasporto pubblico italiano}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Trasporti a Milano}}
{{Portale|Milano|trasporti}}
 
[[Categoria:ServizioCalciatori ferroviariodella suburbano di Milano|Nazionale giapponese]]