Araldica bizantina e Template:Calcio Sagan rosa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 79.47.244.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Elkun86
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Rosa società di calcio
==Bandiere degli eserciti delle famiglie bizantine==
|nome = Calcio Sagan rosa
|società = Sagan Tosu
|squadra = Sagan Tosu
|bgcolor =#00A0D1
|textcolor =#fff
|bordercolor= #E85498
|fontelink = https://www.sagan-tosu.net/team/player/
|elenco = <div>
{{Giocatore in rosa|n=1|nome=[[Takuo Ōkubo|Ōkubo]]}}
{{Giocatore in rosa|n=2|nome=[[Hiromu Mitsumaru|Mitsumaru]]}}
{{Giocatore in rosa|n=3|nome=[[Yūji Takahashi|Yū.Takahashi]]}}
{{Giocatore in rosa|n=4|nome=[[Riki Harakawa|Harakawa]]}}
{{Giocatore in rosa|n=5|nome=[[Nino Galović|Galović]]}}
{{Giocatore in rosa|n=6|nome=[[Akito Fukuta|Fukuta]]}}
{{Giocatore in rosa|n=7|nome=[[Isaac Cuenca|Cuenca]]}}
{{Giocatore in rosa|n=8|nome=[[Keisuke Iwashita|Iwashita]]}}
{{Giocatore in rosa|n=11|nome=[[Yōhei Toyoda|Toyoda]]}}
{{Giocatore in rosa|n=13|nome=[[Yūzō Kobayashi|Kobayashi]]}}
{{Giocatore in rosa|n=14|nome=[[Yoshiki Takahashi|Yo.Takahashi]]}}
{{Giocatore in rosa|n=16|nome=[[Yatsunori Shimaya|Shimaya]]}}
{{Giocatore in rosa|n=18|nome=[[Yōhei Takaoka|Takaoka]]}}
{{Giocatore in rosa|n=19|nome=[[Cho Dong-Gun|Cho D.G.]]}}
{{Giocatore in rosa|n=20|nome=[[Karlo Bručić|Bručić]]}}
{{Giocatore in rosa|n=21|nome=[[Kim Min-Ho|Kim M.H.]]}}
{{Giocatore in rosa|n=22|nome=[[Teruki Hara|Hara]]}}
{{Giocatore in rosa|n=24|nome=[[Kazuki Anzai|Anzai]]}}
{{Giocatore in rosa|n=25|nome=[[An Yong-Woo|An Y.W.]]}}
{{Giocatore in rosa|n=26|nome=[[Ryōya Itō|Itō]]}}
{{Giocatore in rosa|n=28|nome=[[Hiroto Ishikawa|Ishikawa]]}}
{{Giocatore in rosa|n=29|nome=[[Hiroyuki Taniguchi|Taniguchi]]}}
{{Giocatore in rosa|n=30|nome=[[Yūta Higuchi|Higuchi]]}}
{{Giocatore in rosa|n=32|nome=[[Víctor Ibarbo|Ibarbo]]}}
{{Giocatore in rosa|n=33|nome=[[Kaisei Ishii|Ishii]]}}
{{Giocatore in rosa|n=35|nome=[[Masato Fujita|Fujita]]}}
{{Giocatore in rosa|n=36|nome=[[Hideto Takahashi|H.Takahashi]]}}
{{Giocatore in rosa|n=40|nome=[[Yūji Ono (calciatore)|Ono]]}}
{{Giocatore in rosa|n=41|nome=[[Daiki Matsuoka|Matsuoka]]}}
{{Giocatore in rosa|n=44|nome=[[Mū Kanazaki|Kanazaki]]}}
{{Giocatore in rosa|n=|nome=[[Park Jong-Soo|Park J.S.]]}}
<small>Allenatore:</small>&nbsp;[[Lluís Carreras|Carreras]]
</div>
}}
<noinclude>
 
[[Categoria:Rose delle squadre di calcio - Giappone|Sagan Tosu]]
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;"
</noinclude>
|- bgcolor="#efefef"
! width="110"|Bandiera!!width="80"|Data!!width="300"|Bandiere degli eserciti delle famiglie bizantine!!width="300"|Descrizione
|-
| [[Immagine:Bandiera di guerra dei Rangabè.JPG|120px|border]] || [[800]]c. || '''[[Michele I Rangabè]]''' || ''D'azzurro, alla croce gigliata d'argento, accantonata dalle quattro lettere "E", "N", "T", "N" d'argento.''
|-
| [[Immagine:Nikephoros Phokas flag.svg|120px|border]] || [[963]]-[[969]] || '''[[Niceforo II Foca]]''' || ''D'azzurro, alla croce scorciata d'argento''
|-
| [[Immagine:Argyros-Arms.jpg|120px|border]] || [[1000]]c. || '''[[Argiro (famiglia)|Argiro]]''' || ''D'oro, al filetto in croce d'azzurro, accantonato da quattro stelle a otto raggi dello stesso''
|-
| [[Immagine:Komnenos-Isaac-Arms.svg|120px|border]] || [[1057]]c. || '''[[Isacco I Comneno]]''' || ''D'oro, all'[[aquila bicipite]] di nero''
|-
| [[Immagine:Bandiera dell'esercito di Isacco Comneno.JPG|120px|border]] || [[1184]]-[[1194]] || '''[[Isacco Comneno di Cipro|Isacco Comneno]]''' || ''D'azzurro, al crescente montante d'oro, sormontato da una stella a otto raggi dello stesso''
|-
| [[Immagine:Komnenos-Trebizond-Arms.svg|120px|border]] || [[1204]]-[[1461]] || '''[[Mega Comneni]]''' || ''D'argento, a tre fasce di nero''
|-
| [[Immagine:Doukas-Arms.svg|120px|border]] || [[1204]]-[[1359]] || '''[[Ducas]]''' || ''Alla croce d'argento in campo blu.''
|-
| [[Immagine:Bandiera dell'esercito dei Lascaris.JPG|120px|border]] || [[1210]]c. || '''[[Lascaris]]''' ||
''D'oro, all'[[aquila bicipite]] di nero, coronata d'oro all'orientale''
|-
| [[Immagine:Bandiera dell'esercito di Giovanni III Vatataze.JPG|120px|border]] || [[1225]]c. || '''[[Giovanni III Vatatze]]''' || ''Di verde, all'aquila bicipite d'oro, sormontata, nelle due teste, da due stelle a otto raggi d'argento''
|-
| [[Immagine:Palaiologos Flag 1250.svg|120px|border]] || [[1080]]-[[1259]] || '''[[Paleologi]]''' || ''Di rosso, al filetto in croce d'oro''
|-
| [[Immagine:Byzantine imperial flag, 14th century, square.svg|120px|border]] || [[1259]]-[[1453]] || '''[[Paleologi]]''' || ''Di rosso, alla croce d'oro, accantonata da quattro B d'oro, le due di destra rivoltate''
|-
| [[Immagine:Flag_of_the_Greek_Orthodox_Church.svg|120px|border]] || [[1261]]-[[1453]] || '''[[Paleologi]]''' || ''D'oro, all'[[aquila bicipite]] di, coronata fra le due teste di nero, tenente con l'artiglio destro una spada posta in banda e con quello sinistro un mondo, il tutto di nero''
|-
| [[Immagine:Palaiologos-Dynasty-Eagle.svg|120px|border]] || [[1262]]-[[1453]] || '''[[Paleologi]]''' || ''Di rosso, all'[[aquila bicipite]], coronata sulle due teste, sormontata da una corona, il tutto d'oro, caricata in cuore da un tortello d'oro caricato dal sympilema (cifra dinastica dei Paleologi)''
|-
| [[Immagine:Bandiera dell'esercito dei Fouscarnaci.JPG|120px|border]] || [[1300]]c. || '''[[Fouscarnaci]]''' || ''d'azzurro, all'orlo d'argento, alla Madonna tenente in braccio il bambino [[Gesù]], pure d'argento''
|-
| [[Immagine:Bandiera dell'esercito dei Frangopoulo.JPG|120px|border]] || [[1300]]c. || '''[[Frangopoulo]]''' || ''Di nero, al giglio d'oro''
|-
| [[Immagine:Bandiera dell'esercito dei Coressio.JPG|120px|border]] || [[1300]]c. || '''[[Coressio]]''' || ''Di nero, all'[[aquila bicipite]] d'oro, sormontata ad una corona imperiale dello stesso, tenente con gli artigli due spade d'argento, quella di destra posta in banda e quella di sinistra posta in sbarra, attraversanti sulle ali''
|-
| [[Immagine:Bandiera dell'esercito di Giovanni VI Cantacuzeno.JPG|120px|border]] || [[1350]]c. || '''[[Giovanni VI Cantacuzeno]]''' || ''Di rosso, all'[[aquila bicipite]], coronata coronata sulle due teste, d'oro.''
|-
| [[Immagine:Bandiera dell'esercito dei Raouli.JPG|120px|border]] || [[1400]]c. || '''[[Raouli]]''' || ''D'azzurro, al leone d'oro''
|}
 
==Altre bandiere e emblemi bizantini==
 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#efefef"
! width="110"|Bandiera!!width="80"|Data!!width="300"|Uso!!width="300"|Descrizione
|-
| [[Immagine:Bandiera di Bisanzio.JPG|120px|border]] || [[667 a.C.]]-[[330]]d.C. || [[Bisanzio]] || ''La città di [[Bisanzio]] fu dedicata alla dea [[Grecia|greca]] [[Artemide]], nel [[667 a.C.]], il cui simbolo, era la luna crescente, quindi questo simbolo fu utilizzato anche come simbolo della città di Bisanzio per quasi 1000 anni, tra il [[667 a.C.]] fino al [[330]]d.C.''
|-
| [[Immagine:Bandiera di Costantinopoli.JPG|120px|border]] || [[330]]-[[1453]] || [[Costantinopoli]] || {{cn|''Quando la città di Bisanzio divenne cristiana nel [[330]], una stella fu aggiunta alla luna crescente di Artemide, come emblema che assunse il significato di un attributo della Vergine Maria.''}}
|-
| [[Immagine:Byzantine flag (395).svg|120px|border]] || [[395]] || [[Impero bizantino]] || ''Bandiera dell'impero bizantino.''
|-
| [[Immagine:Byzantine military flag (395).svg|120px|border]] || [[395]] || [[Esercito bizantino]] || ''Bandiera dell'[[esercito bizantino]].''
|-
| [[Immagine:Byzantine_coa_paleolog_VIII.png|120px]] || [[VIII secolo]]-[[1453]] || '''[[Esercito bizantino]]''' || ''Stemma dell'esercito bizantino, poi anche dei [[Paleologi]]. [[Aquila bicipite]] incoronata.''
|-
| [[Immagine:Fictional coat of arms of Trebizond.svg|120px]] || [[1204]]-[[1461]] || '''Esercito dei [[Mega Comneni]]''' || ''Al drago alato di rosso in campo d'oro.''
|-
| [[Immagine:Blason Empire de Trébizonde (selon Gelre).svg|120px]] || [[1204]]-[[1461]] || '''Blasone dei [[Mega Comneni]], dell'[[Impero di Trebisonda]]''' || ''D'armellino alle due fasce d'azzurro, al quartier franco di Costantinopoli.''
|-
| [[Immagine:Byzantine navy flag.svg|120px|border]] || [[1261]]-[[1453]] || '''[[Marina bizantina]]''' || ''Bandiera della marina bizantina, sotto i [[Paleologi]]. Sfondo bianco, con una croce blu al centro, circondata da quattro B di color blu.''
|-
| [[Immagine:Double-headed_eagle_of_the_Greek_Orthodox_Church.svg|120px]] || [[1261]]-[[1453]] || '''Stemma dell'esercito bizantino sotto i [[Paleologi]]''' || ''Aquila bicibipte con una spada e globo in mano''
|-
| [[Immagine:Flag_of_PalaeologusEmperor.svg|120px|border]] || [[1400]]c. || [[Impero bizantino]] || ''L'unica bandiera riconosciuta dell'impero bizantino sotto i [[Paleologi]], all'inizio del [[XV secolo]]. Questa bandiera rappresenta la croce di San Giorgio, con le armi della famiglia dei Paleologi, così come riportanto nell'atlante "Conoscimento de todos los reinos" (ca. 1350).''
|-
| [[Immagine:Bandiera del Patriarcato di Costantinopoli dal 1261 al 1453.JPG|120px|border]] || [[1261]]-[[1453]] || [[Patriarca ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato ecumenico di Costantinopoli]] || ''Probabile bandiera del patriarcato ecumenico di Costantinopoli, dopo la restaurazione dell'[[impero bizantino]] a [[Costantinopoli]], avvenuta nel [[1261]]. Lo sfondo è d'oro, al centro c'è un'[[aquila bicipite]] incoronata, di color nero, che tiene una croce e un globo.''
|}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.heraldica.org/topics/national/byzantin.htm|Stemmi araldici|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.christopherlong.co.uk/per/vlasto.byzantium.html|Araldica bizantina e la famiglia Vlasto|lingua=en}}
 
{{Portale|araldica|Bisanzio}}
 
[[Categoria:Araldica]]
[[Categoria:Impero bizantino]]