34ª Squadriglia e Template:Calcio Sagan rosa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 79.47.244.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Elkun86
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Rosa società di calcio
{{Infobox unità militare
|nome = Calcio Sagan rosa
|Categoria = esercito
|società = Sagan Tosu
|Nome= 34ª Squadriglia
|squadra = Sagan Tosu
|Immagine=
|bgcolor =#00A0D1
|Didascalia=
|textcolor =#fff
|Attiva= 15 aprile 1916 - 25 novembre 1917
|bordercolor= #E85498
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}
|fontelink = https://www.sagan-tosu.net/team/player/
|Servizio = {{simbolo|RA-emblem.png|15}} [[Servizio Aeronautico]]<br />{{simbolo|Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg|15}}[[Regio Esercito]]
|elenco = <div>
|Ti
{{Giocatore in rosa|n=1|nome=[[Takuo Ōkubo|Ōkubo]]}}
|Ruolo=
{{Giocatore in rosa|n=2|nome=[[Hiromu Mitsumaru|Mitsumaru]]}}
|Dimensione=
{{Giocatore in rosa|n=3|nome=[[Yūji Takahashi|Yū.Takahashi]]}}
|Struttura_di_comando=XVI Corpo d'Armata<br />VIII Gruppo (poi [[8º Gruppo di Volo]])<br />
{{Giocatore in rosa|n=4|nome=[[Riki Harakawa|Harakawa]]}}
|Guarnigione=Krionero ([[Valona]])<br />
{{Giocatore in rosa|n=5|nome=[[Nino Galović|Galović]]}}
|Descrizione_guarnigione=campo volo
{{Giocatore in rosa|n=6|nome=[[Akito Fukuta|Fukuta]]}}
|Equipaggiamento=[[Farman 14]]<br />
{{Giocatore in rosa|n=7|nome=[[Isaac Cuenca|Cuenca]]}}
|Descrizione_equipaggiamento=velivoli
{{Giocatore in rosa|n=8|nome=[[Keisuke Iwashita|Iwashita]]}}
|Soprannome=
{{Giocatore in rosa|n=11|nome=[[Yōhei Toyoda|Toyoda]]}}
|Patrono=
{{Giocatore in rosa|n=13|nome=[[Yūzō Kobayashi|Kobayashi]]}}
|Motto=
{{Giocatore in rosa|n=14|nome=[[Yoshiki Takahashi|Yo.Takahashi]]}}
|Colori=
{{Giocatore in rosa|n=16|nome=[[Yatsunori Shimaya|Shimaya]]}}
|Descrizione_colori=
{{Giocatore in rosa|n=18|nome=[[Yōhei Takaoka|Takaoka]]}}
|Marcia=
{{Giocatore in rosa|n=19|nome=[[Cho Dong-Gun|Cho D.G.]]}}
|Mascotte=
{{Giocatore in rosa|n=20|nome=[[Karlo Bručić|Bručić]]}}
|Battaglie=[[prima guerra mondiale]]<br />
{{Giocatore in rosa|n=21|nome=[[Kim Min-Ho|Kim M.H.]]}}
|Anniversari=
{{Giocatore in rosa|n=22|nome=[[Teruki Hara|Hara]]}}
|Decorazioni=
{{Giocatore in rosa|n=24|nome=[[Kazuki Anzai|Anzai]]}}
|Onori_di_battaglia=
{{Giocatore in rosa|n=25|nome=[[An Yong-Woo|An Y.W.]]}}
<!-- Comandanti -->
{{Giocatore in rosa|n=26|nome=[[Ryōya Itō|Itō]]}}
|Comandante_corrente=
{{Giocatore in rosa|n=28|nome=[[Hiroto Ishikawa|Ishikawa]]}}
|Descrizione_comandante_corrente=
{{Giocatore in rosa|n=29|nome=[[Hiroyuki Taniguchi|Taniguchi]]}}
|Capo_cerimoniale=
{{Giocatore in rosa|n=30|nome=[[Yūta Higuchi|Higuchi]]}}
|Descrizione_capo_cerimoniale=
{{Giocatore in rosa|n=32|nome=[[Víctor Ibarbo|Ibarbo]]}}
|Colonel_in_Chief=
{{Giocatore in rosa|n=33|nome=[[Kaisei Ishii|Ishii]]}}
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
{{Giocatore in rosa|n=35|nome=[[Masato Fujita|Fujita]]}}
|Comandanti_degni_di_nota=
{{Giocatore in rosa|n=36|nome=[[Hideto Takahashi|H.Takahashi]]}}
<!-- Simboli -->
{{Giocatore in rosa|n=40|nome=[[Yūji Ono (calciatore)|Ono]]}}
|Simbolo=
{{Giocatore in rosa|n=41|nome=[[Daiki Matsuoka|Matsuoka]]}}
|Descrizione_simbolo=
{{Giocatore in rosa|n=44|nome=[[Mū Kanazaki|Kanazaki]]}}
|Simbolo2=
{{Giocatore in rosa|n=|nome=[[Park Jong-Soo|Park J.S.]]}}
|Descrizione_simbolo2=
<small>Allenatore:</small>&nbsp;[[Lluís Carreras|Carreras]]
</div>
}}
<noinclude>
La '''34ª Squadriglia''' del [[Servizio Aeronautico]] del [[Regio Esercito]] svolge le operazioni sul campo di Krionero (a 4 km da [[Valona]]) con aerei [[Société des avions Henri & Maurice Farman|Farman]].
 
[[Categoria:Rose delle squadre di calcio - Giappone|Sagan Tosu]]
== Storia ==
</noinclude>
Il 15 aprile 1916, nel cambio dei nomi di tutte le squadriglie, la [[13ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]] diventa '''34ª Squadriglia''' [[Société des avions Henri & Maurice Farman|Farman]] sul campo volo di Krionero (a 4 km di [[Valona]]) per la [[Campagna di Albania]] comandata dal Capitano Leopoldo De Rada che dispone di un osservatore, 6 piloti tra cui il Tenente [[Giovanni Sabelli]] e 7 [[Farman 14]] con motore [[Fiat A.10]] 100 hp.
Il 21 giugno bombarda accampamenti a [[Fier]], il 4 luglio attacca [[Durazzo]] insieme alla [[Regia Marina]] ed il 12 luglio bombarda accampamenti a Ljusna e Nabburicoras.
Il 2 agosto 7 Farman bombardano Durazzo ma uno viene abbattuto dall'idrovolante L81 della base navale di Kumbor (vicino a [[Herceg Novi]]) e l'8 agosto 4 Farman attaccano Fier.
 
Il 22 agosto 1916 cinque Farman sono in volo per un'azione di bombardamento, combinata con gli idrovolanti della Regia Marina, contro il porto di Durazzo.
L'[[Asso dell'aviazione]] austriaco [[Julius Arigi]] chiede il permesso di decollare per intercettare gli incursori ma gli viene negato perché sul campo non sono disponibili ufficiali come osservatori<ref>nella LFT l'osservatore ufficiale era il comandante dell'aeromobile</ref>.
Dopo aver reiterato più volte la richiesta, solo quando il rumore dei motori dei velivoli italiani, la cui rotta di avvicinamento è prossima alla base di Kavaja, si ode ben distinto in lontananza, Arigi rompe gli indugi e decolla con l'[[Hansa-Brandenburg C.I]] serie 61.64 con il feldwebel Johann Lasi come osservatore<ref name="Cita| O'Connor 1986|p.22">{{Cita| O'Connor 1986|p.22}}</ref>.
Nella battaglia che segue, cinque dei sei Farman abbattuti sono attribuiti ad Arigi. In realtà quel giorno il Comando italiano registrò la perdita di soli due Farman<ref>{{Cita| GentilliVarriale|p.179}}</ref>: il Farman 1707 del Sergente [[Leonida Schiona]] e del Cap. osservatore [[Franco Scarioni]] e quello del caporale Francesco Rossi e del tenente osservatore Attilo Viziano). Gli equipaggi sono salvati dall'[[Ardente (cacciatorpediniere)]] della Regia Marina. Gli altri tre, tra cui quello dell'osservatore [[Ferruccio Capuzzo]], rientrano regolarmente alla base e riferiscono di aver danneggiato seriamente un idro L81.
 
Il 4 settembre 1916 in un nuovo duello aereo, Arigi consegue una nuova vittoria facendo precipitare il Farman del caporale pilota Giorgio Castelletta e del capitano osservatore [[Fausto Pesci]], causando la morte di quest'ultimo.
Il 12 ottobre 4 Farman bombardano gli accampamenti di [[Divjakë]] ed il 9 dicembre il reparto entra nell'VIII Gruppo (poi [[8º Gruppo di Volo]]).
Nel 1916 l'unità ha fatto 278 voli di guerra.
Il 1º gennaio 1917 il reparto dispone di 5 piloti e 4 osservatori, il 18 febbraio il comando passa al Cap. Manfredo Calosci e dal 25 luglio al Cap. Remo Rita.
La squadriglia viene sciolta il 25 novembre 1917 per vetustà dei velivoli.
Nel 1917 aveva svolto 136 voli di guerra.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentili e Paolo Varriale, 1999 pagg. 179-180</ref>
 
== Bibliografia ==
* Franks, Norman; Guest, Russell; Alegi, Gregory. Above the War Fronts: The British Two-seater Bomber Pilot and Observer Aces, the British Two-seater Fighter Observer Aces, and the Belgian, Italian, Austro-Hungarian and Russian Fighter Aces, 1914–1918: Volume 4 of Fighting Airmen of WWI Series: Volume 4 of Air Aces of WWI. Grub Street, 1997. ISBN 1-898697-56-6, ISBN 978-1-898697-56-5.
* I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentili e Paolo Varriale, 1999
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana]]
* [[Servizio Aeronautico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bomber aircraft of Italy}}
 
{{Portale|Aviazione|Guerra}}
 
[[Categoria:Squadriglie aeree italiane|Squadriglia 34]]