Legato (musica) e Template:Calcio Sagan rosa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
m Annullate le modifiche di 79.47.244.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Elkun86
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Rosa società di calcio
[[File:Legatura di portamento.JPG|thumb|Rappresentazione della legatura di portamento sul pentagramma]]
|nome = Calcio Sagan rosa
|società = Sagan Tosu
|squadra = Sagan Tosu
|bgcolor =#00A0D1
|textcolor =#fff
|bordercolor= #E85498
|fontelink = https://www.sagan-tosu.net/team/player/
|elenco = <div>
{{Giocatore in rosa|n=1|nome=[[Takuo Ōkubo|Ōkubo]]}}
{{Giocatore in rosa|n=2|nome=[[Hiromu Mitsumaru|Mitsumaru]]}}
{{Giocatore in rosa|n=3|nome=[[Yūji Takahashi|Yū.Takahashi]]}}
{{Giocatore in rosa|n=4|nome=[[Riki Harakawa|Harakawa]]}}
{{Giocatore in rosa|n=5|nome=[[Nino Galović|Galović]]}}
{{Giocatore in rosa|n=6|nome=[[Akito Fukuta|Fukuta]]}}
{{Giocatore in rosa|n=7|nome=[[Isaac Cuenca|Cuenca]]}}
{{Giocatore in rosa|n=8|nome=[[Keisuke Iwashita|Iwashita]]}}
{{Giocatore in rosa|n=11|nome=[[Yōhei Toyoda|Toyoda]]}}
{{Giocatore in rosa|n=13|nome=[[Yūzō Kobayashi|Kobayashi]]}}
{{Giocatore in rosa|n=14|nome=[[Yoshiki Takahashi|Yo.Takahashi]]}}
{{Giocatore in rosa|n=16|nome=[[Yatsunori Shimaya|Shimaya]]}}
{{Giocatore in rosa|n=18|nome=[[Yōhei Takaoka|Takaoka]]}}
{{Giocatore in rosa|n=19|nome=[[Cho Dong-Gun|Cho D.G.]]}}
{{Giocatore in rosa|n=20|nome=[[Karlo Bručić|Bručić]]}}
{{Giocatore in rosa|n=21|nome=[[Kim Min-Ho|Kim M.H.]]}}
{{Giocatore in rosa|n=22|nome=[[Teruki Hara|Hara]]}}
{{Giocatore in rosa|n=24|nome=[[Kazuki Anzai|Anzai]]}}
{{Giocatore in rosa|n=25|nome=[[An Yong-Woo|An Y.W.]]}}
{{Giocatore in rosa|n=26|nome=[[Ryōya Itō|Itō]]}}
{{Giocatore in rosa|n=28|nome=[[Hiroto Ishikawa|Ishikawa]]}}
{{Giocatore in rosa|n=29|nome=[[Hiroyuki Taniguchi|Taniguchi]]}}
{{Giocatore in rosa|n=30|nome=[[Yūta Higuchi|Higuchi]]}}
{{Giocatore in rosa|n=32|nome=[[Víctor Ibarbo|Ibarbo]]}}
{{Giocatore in rosa|n=33|nome=[[Kaisei Ishii|Ishii]]}}
{{Giocatore in rosa|n=35|nome=[[Masato Fujita|Fujita]]}}
{{Giocatore in rosa|n=36|nome=[[Hideto Takahashi|H.Takahashi]]}}
{{Giocatore in rosa|n=40|nome=[[Yūji Ono (calciatore)|Ono]]}}
{{Giocatore in rosa|n=41|nome=[[Daiki Matsuoka|Matsuoka]]}}
{{Giocatore in rosa|n=44|nome=[[Mū Kanazaki|Kanazaki]]}}
{{Giocatore in rosa|n=|nome=[[Park Jong-Soo|Park J.S.]]}}
<small>Allenatore:</small>&nbsp;[[Lluís Carreras|Carreras]]
</div>
}}
<noinclude>
 
[[Categoria:Rose delle squadre di calcio - Giappone|Sagan Tosu]]
Col termine '''''legato''''' si intendono due concetti diversi:
</noinclude>
* l'indicazione di espressione che prevede che le note di una frase melodica siano accostate l'una all'altra senza interruzioni, in modo che il suono dell'una inizi non appena cessa quello della precedente;
* la tecnica vocale o strumentale che permette di eseguire questo effetto espressivo.
 
Il legato è il carattere più naturale per la musica vocale, a causa delle caratteristiche fisiologiche degli organi di fonazione, e dell'uso che siamo abituati a fare della voce nel linguaggio parlato. Gli [[strumenti a fiato]] e quelli [[strumenti ad arco|ad arco]] possono eseguire dei veri legati, cioè successioni di note in cui a produrre il suono è la vibrazione dei medesimi corpi. Nei fiati (a eccezione del [[trombone]]) il legato viene, ad esempio, eseguito muovendo le chiavi o le valvole senza eseguire i colpi di lingua.
Per quanto riguarda il trombone il legato può essere effettuato in diversi modi che dipendono dalle note e dalla sensibilità del musicista, ovvero l'utilizzo della chiave della ritorta (senza colpo di lingua), il passaggio ad armonici superiori o inferiori senza movimento di coulisse (e dunque senza colpo di lingua) oppure con movimento di coulisse (in questo caso è necessario un leggero colpo di lingua onde evitare un non voluto [[Portamento (musica)|portamento]]) <ref>{{en}}{{cita web|url= http://www.lyricbrass.com/spang/slurtrombone.pdf|titolo= Studio of Andrew B. Spang Slurring on the Trombone|accesso= 3-12-2009|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20081120130705/http://www.lyricbrass.com/spang/slurtrombone.pdf|dataarchivio= 20 novembre 2008}}</ref>.
Al [[pianoforte]] non è possibile, in linea di principio, un vero legato, poiché le corde corrispondenti ai vari tasti sono in ogni caso diverse. Si riesce comunque ad ottenere un effetto di legatura eseguendo le note in maniera più ravvicinata e uniforme possibile.
Alla [[chitarra]] occorre riappoggiare le dita più di una volta sulla tastiera dopo aver eseguito una pennata; si usa soprattutto nelle esecuzioni molto rapide.
 
Il simbolo [[Semiografia|semiografico]] del legato è una linea curva continua disegnata sopra o sotto il pentagramma. Questo simbolo viene chiamato [[Legatura di portamento|legatura di portamento o d'espressione]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Blood 2012|Brian Blood, ''[http://www.dolmetsch.com/musictheory21.htm Music Theory Online: Lesson 21: Phrasing & Articulation]'', Dolmetsch Organisation, 2012. <small>URL consultato il 31 luglio 2015.</small>}}
* {{Bibliografia|Kennedy 1994|Michael Kennedy, ''The Oxford Dictionary of Music'', 2ª ed., riveduta, editore associato Joyce Bourn, Oxford e New York, Oxford University Press, 1994, ISBN 0-19-869162-9.}}
* {{Bibliografia|Grove 2001|John Morehen, Richard Rastall, Stanley Sadie, John Tyrrell e Peter Walls, ''New Grove Dictionary of Music and Musicians'', Londra, Macmillan Publishers, 2001 [1980].}}
 
== Voci correlate ==
* [[Articolazione (musica)|Articolazione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Notazione musicale}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Notazione musicale]]