Bagheria e Marco Minniti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Divisione amministrativa
|nome = Marco Minniti
|Nome = Bagheria
|Panoramaimmagine = BagheriaMarco Minniti Official.jpg
|carica = [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]]
|Didascalia =
|mandatoinizio = 12 dicembre [[2016]]
|Bandiera =
|mandatofine = 1º giugno [[2018]]
|Voce bandiera =
|presidente = [[Paolo Gentiloni]]
|Stemma = Bagheria-Stemma.png
|predecessore = [[Angelino Alfano]]
|Voce stemma =
|successore = [[Matteo Salvini]]
|Stato = ITA
|carica2 = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br /><small>[[Dipartimento delle informazioni per la sicurezza|con delega alle informazioni per la sicurezza]], [[Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica]]<br /></small>
|Grado amministrativo = 3
|mandatoinizio2 = 17 maggio [[2013]]
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|mandatofine2 = 12 dicembre [[2016]]
|Divisione amm grado 2 = Palermo
|presidente2 = [[Enrico Letta]]<br />[[Matteo Renzi]]
|Amministratore locale = Filippo Tripoli ([[Lista civica]])
|predecessore2 = [[Gianni De Gennaro]]
|Data elezione = 29/4/2019
|successore2 = [[Luciano Pizzetti]]
|Data istituzione =
|carica3 = [[Ministero dell'Interno|Viceministro dell'interno]]
|Altitudine = 78
|mandatoinizio3 = 17 maggio [[2006]]
|Abitanti = {{PopITA}}
|mandatofine3 = 5 maggio [[2008]]
|Note abitanti = {{PopITA|n}}
|presidente3 = [[Romano Prodi]]
|Aggiornamento abitanti = {{PopITA|d}}
|predecessore3 = [[Maurizio Balocchi]] (sott.)
|Sottodivisioni = [[Aspra (Bagheria)|Aspra]]
|successore3 = [[Alfredo Mantovano]] (sott.)
|Divisioni confinanti = [[Ficarazzi]], [[Misilmeri]], [[Santa Flavia]]
|carica4 = [[Ministero della Difesa|Sottosegretario di Stato del Ministero della difesa]]
|Zona sismica = 2
|mandatoinizio4 = 25 aprile [[2000]]
|Gradi giorno = 751
|mandatofine4 = 11 giugno [[2001]]
|Nome abitanti = bagheresi (in [[lingua siciliana]] ''baariòti'')
|Patronopresidente4 = [[SanGiuliano GiuseppeAmato]]
|predecessore4 = [[Romano Misserville]]
|Festivo = 19 marzo
|successore4 = [[Francesco Bosi]]
|PIL =
|carica5 = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]
|PIL procapite =
|mandatoinizio5 = 22 ottobre [[1998]]
|Mappa = Map of comune of Bagheria (metropolitan city of Palermo, region Sicily, Italy).svg
|mandatofine5 = 25 aprile [[2000]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Bagheria nella città metropolitana di Palermo
|presidente5 = [[Massimo D'Alema]]
|Note =
|predecessore5 = [[Elena Montecchi]]
|Diffusività =
|successore5 = [[Elena Montecchi]]
}}
|carica6 = [[Camera dei Deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
'''Bagheria''' (''Bagarìa'' in [[Lingua siciliana|siciliano]], ''Baarìa'' in dialetto bagherese<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 54}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{PopITA|f}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Palermo]] in [[Sicilia]].
|mandatoinizio6 =
|mandatofine6 =
|legislatura6 = [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|gruppo parlamentare6 = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|coalizione6 = [[Elezioni politiche italiane del 2018|Centro-sinistra]]
|circoscrizione6 = [[Circoscrizione Campania 2|Campania 2]]
|coalizione7 = '''XIV:'''<br/>- [[Democratici di Sinistra|Democratici di Sinistra-L'Ulivo]]
 
'''XV:'''<br/>
Detta anche "''città delle ville''"<ref>https://comune.bagheria.pa.it/wp-content/uploads/2016/04/Opuscolo-Bagheria-RIVISTO.pdf</ref>, dopo [[Palermo]] è il comune più popolato della città metropolitana e il dodicesimo della [[Sicilia]], situato sulla [[Mar Tirreno|costa tirrenica]] della regione appena a 8 [[chilometro|km]] dal capoluogo. Il comune possiede anche una frazione: [[Aspra (Bagheria)|Aspra]], che rappresenta la parte marinara bagherese. Bagheria divenne famosa nel mondo per il film [[Baarìa]] del [[2009]] in cui vennero mostrati più momenti storici che la città attraversò e i suoi vari cambiamenti sociali, economici e urbanistici<ref>https://www.mondofox.it/2018/10/08/baaria-trama-e-spiegazione-del-finale-del-film-di-tornatore/</ref>.
- [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico-L'Ulivo]]
 
'''XVI:'''<br/>
La cittadina è anche nota per aver dato i natali al regista e premio Oscar [[Giuseppe Tornatore]], al poeta dialettale [[Ignazio Buttitta]], al pittore e politico comunista [[Renato Guttuso]] ed al fotografo [[Ferdinando Scianna]].
- [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|circoscrizione7 = '''XIV - XV - XVI:'''<br/>[[Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)|Calabria]]
|collegio7 =
|carica8 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio8 = 15 marzo [[2013]]
|mandatofine8 = 22 marzo [[2018]]
|legislatura8 = [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|gruppo parlamentare8 = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|coalizione8 =
|circoscrizione8 = [[Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica)|Calabria]]
|collegio8 =
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br/>''In precedenza'':<br/>[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(1973-1991)</small><br/>[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1991-1998)</small><br/>[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2007)</small>
|tendenza = [[Liberalismo sociale]]<br>''In precedenza:''<br>[[Socialismo]]
|titolo di studio = Laurea in Filosofia
|alma mater = [[Università degli Studi di Messina]]
|professione = Politico, Dirigente di Partito
|firma = Marco Minniti signature.svg
|tipo nomina5 =
|incarichi5 =
|sito5 =
|tipo nomina7 =
|incarichi7 =
|sito7 = http://leg16.camera.it/29?shadow_deputato=300146&idpersona=300146
|sito =
|sito8 = http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/00012379.htm
}}
{{Bio
|Nome = Domenico Luca Marco
|Cognome = Minniti
|PostCognomeVirgola = detto '''Marco'''<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/sorpresa-minniti-viminale-nuovo-che-non-ti-aspetti-1350719.html|titolo=Sorpresa Minniti al Viminale: il "nuovo" che non ti aspetti|editore=ilGiornale.it|data=04 ottobre 2017}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio Calabria
|GiornoMeseNascita = 6 giugno
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
| PostNazionalità = , [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|ministro dell'interno]] nel [[governo Gentiloni]] dal 12 dicembre [[2016]] al 1º giugno [[2018]]
}}
È stato dirigente dei [[Democratici di Sinistra]], sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio ([[governo D'Alema I]] e [[Governo D'Alema II|II]]), sottosegretario al Ministero della difesa ([[governo Amato II]]) e vice ministro dell'Interno ([[governo Prodi II]]), sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega ai servizi segreti nel [[governo Letta]] dal 17 maggio 2013 al 22 febbraio 2014 e nel [[governo Renzi]] dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016.
 
== EtimologiaBiografia ==
È figlio di un generale dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] (anche gli otto zii erano ufficiali). All'età di 17 anni, per i timori della madre Angela, rinunciò al sogno di diventare pilota e per protesta entrò nella [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] laureandosi poi in filosofia presso l'[[Università degli Studi di Messina|Università di Messina]] con una tesi su Cicerone. Sposato con la musicista Mariangela Sera, ha due figlie, Bianca e Serena.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.politicanti.it/marco-minniti-biografia-curriculum-sposato-figli-ministro-interno-1076|titolo=|pubblicazione=politicanti.it|data=13 dicembre 2016|accesso=8 settembre 2017|lingua=|formato=}}</ref> È appassionato di pesca subacquea, tifa [[Urbs Reggina 1914|Reggina]] e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e segue la [[Viola Reggio Calabria]] di pallacanestro.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/10/22/Politica/GOVERNO-MARCO-MINNITI-CON-DALEMA-QUATTRO-ANNI-CHIAVE_115500.php|titolo=GOVERNO: MARCO MINNITI, CON D'ALEMA QUATTRO ANNI CHIAVE |pubblicazione=adnkronos.com|data=22 ottobre 1998|accesso=8 settembre 2017|lingua=|formato=}}</ref> È ateo.<ref name="ref_A">{{Cita news|autore = Marianna Aprile|titolo = Fermare gli sbarchi? Lui c'è riuscito|pubblicazione = [[Oggi (rivista)|Oggi]]|giorno = 7|mese = settembre|anno = 2017|pagina = 62}}</ref>
Il [[toponimo]] ''Bagheria'' avrebbe origine dal [[Lingua punica|punico]] ''bayharia'', cioè «zona che discende verso il mare», oppure dall'[[Lingua araba|arabo]] البحرية trascritto ''baḥriyya'', col significato di «lato mare / marina».
Secondo altre ipotesi meno plausibili, invece, deriverebbe dall'arabo ''bāb al-gerib'', «porta del vento».
 
=== Carriera politica ===
Una delle prime menzioni di Bagheria risale al [[1134]], nella forma ''Bacharìa''<ref>Concessione del re [[Ruggero II]] riportata in ''Bullae, privilegia et instrumenta Panormitanae Ecclesiae'' di [[Antonino Mongitore]], Palermo 1734.</ref>, per poi risultare ''Baiarìa'' nel [[1573]].<ref>[[Tommaso Fazello]], ''Historia di Sicilia'': «''un paese detto con voce saracina Baiarìa''»</ref>
Politicamente molto vicino a [[Massimo D'Alema]], Minniti matura in [[Calabria]] la maggior parte della sua formazione politica nelle file della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]]. Amico dell'ex sindaco antimafia di [[Rosarno]], [[Giuseppe Lavorato]], era lui il giovanissimo segretario del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] della Piana di [[Gioia Tauro]] negli [[Anni 1980|anni Ottanta]], quando la ‘ndrangheta uccise [[Giuseppe Valarioti]], primo omicidio politico in Calabria. Dal 1986 al 1988 fece parte della Commissione problemi del lavoro e dell'economia nella direzione del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], che lasciò per diventare segretario di federazione di [[Reggio Calabria]].
 
Nel 1992 diventa segretario regionale del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] calabrese, incarico che lascia nel 1994 quando viene nominato Responsabile del Dipartimento problemi del partito e membro della segreteria nazionale, di cui nel 1996 diviene coordinatore. Alle [[elezioni politiche italiane del 1996]] fu candidato alla [[Camera dei deputati]] nel collegio uninominale di Reggio Calabria-Villa San Giovanni tra le file della lista [[L'Ulivo]], ma non fu eletto. Sotto scorta dal 1997 per via delle minacce della [['Ndrangheta]],<ref name="ref_A" /> con la nascita dei [[Democratici di Sinistra]], nel febbraio del 1998, assunse l'incarico di Segretario organizzativo.
== Storia ==
Tra il [[VII secolo a.C.|VII]] e il [[III secolo a.C.]] è attestato lo strategico insediamento di [[Monte Porcara]], situato a 3,5&nbsp;km in direzione sud-ovest da Bagheria.
La città di Bagheria sorge in una stretta piana a [[sud]]-[[est]] della città di [[Palermo]], sovrastata dal [[Monte Catalfano]] insieme al [[Monte Consona]] e alla ''Montagnola di Serradifalco'', dove si estendeva la cosiddetta ''Foresta della Bacarìa''. L'origine urbanistica di Bagheria ebbe inizio dall'edificazione del ''Palazzo Butera'' ad opera del principe Giuseppe Branciforti, ultimata nel [[1658]] da una precedente masseria di proprietà di Benedetto Rizzo, che Branciforti aveva acquistato nel [[1595]]. Il tessuto urbano si sviluppò da una serie di modeste costruzioni dove alloggiavano gli inservienti di Giuseppe Branciforti; tra il [[1653]] e il [[1697]], benché in assenza di ''[[licentia populandi]]'', vennero realizzate 43 abitazioni, mentre tra il [[1705]] e il [[1723]] si ebbe un incremento di 137 unità abitative. Nel [[1769]] si venne a delineare l'asse principale dell'impianto urbanistico bagherese ad opera di Salvatore Branciforti - ovvero il ''Corso Butera'', popolarmente detto ''Stratuni'' per differenziarlo dallo ''Stratunieddu'' (il ''Corso Umberto I'') - insieme alla costruzione della ''Chiesa Madrice'' che fu ultimata nel [[1771]]. Una lapide in marmo del 1769 ricorda la realizzazione del ''Corso Butera'': ''Salvatori Brancifortio Buterae principi quod viam hanc qua ad villam elegantius compositam nobilior e regione aditus patet ad delicias perpetuis hic inde arboribus protectam veteribus contemptis diverticulis amplam rectam straverit; atque augendo colonorum censui aedem Dei Matris costruxerit, collabentem pontem restauraverit, in aridum fundum aquam per M pass. deduxerit agrumque ab amsegete venationis tuendae muro diviserit''. Importante arteria di Bagheria è il ''Corso [[Umberto I]]'', anticamente ''Via Municipio'', che fu tracciato per metà da Salvatore Branciforti nella seconda metà del [[XVIII secolo]]; vi si trova il palazzo del Duca di Milazzo, dove venne ospitata la regina [[Maria Carolina d'Austria]]. A metà sviluppo del ''Corso Umberto I'' sono presenti, inglobati nel tessuto urbano, i due alti pilastri in [[calcarenite]] che costituivano l'accesso secondario alla ''Villa Palagonia''; raffigurano ciascuno due statue armate, con elmi piumati e scudi, tra cui la ''Giustizia'' con bilancia e spada. Altra importante arteria all'interno del tessuto urbano è la cosiddetta ''Corsa Vecchia'', diventata successivamente ''Via Ciro Scianna''.
 
=== Sottosegretario e deputato DS e PD ===
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Defense.gov News Photo 000712-D-9880W-003.jpg|thumb|left|Marco Minniti insieme al vicesegretario alla Difesa degli Stati Uniti Rudy de Leon nel 2000.]]
===Architetture religiose===
Nel corso della XIII legislatura, nei governi [[Governo D'Alema I|D'Alema I]] e [[Governo D'Alema II|D'Alema II]] ebbe il mandato di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio; successivamente fu nominato Sottosegretario di Stato alla difesa nel [[Governo Amato II|secondo governo Amato]]. Venne eletto per la prima volta [[deputato]] alle [[elezioni politiche italiane del 2001]] nella circoscrizione [[Calabria]], tra le file dei [[Democratici di Sinistra|DS]].
[[File:Chiesa_Madrice_(Bagheria).JPG|thumb|La Chiesa della Natività di Maria ([[1771]])]]
* Chiesa Madrice. Fatta edificare dal principe Salvatore Branciforti nel [[1769]] lungo il nuovo asse urbano di Bagheria, fu ultimata nel [[1771]] ed intitolata alla ''[[Natività di Maria]]''. Progettista fu Salvatore Attinelli. Nel [[1872]], per volere di Domenico Mangione, nella facciata della chiesa fu installato un orologio.
* Chiesa del Sepolcro. La prima costruzione, voluta dal principe Nicolò Branciforti, è del [[1734]], con successivi completamenti interni avvenuti nel [[1744]] e [[1750]]. Le forme attuali si devono al progetto ([[1914]]) di Ernesto Armò, e riprendono schemi propri dello [[stile neogotico]].
* Chiesa delle Anime Sante. Anticamente nota come Chiesa del Miserèmini, risale al [[1722]]. Il prospetto fu progettato da Filippo Scordato agli inizi del [[XX secolo]]. All'interno si conservano importanti decorazioni parietali di [[Onofrio Tomaselli]].
* Chiesa di Sant'Antonio. Più conosciuta come Chiesa di Sant'Antonino, fu edificata alla fine del [[XVIII secolo]] dal duca di Angiò. L'attiguo convento si sviluppò durante il secolo successivo.
* Chiesa della Beata Maria Vergine del Monte Carmelo, fatta erigere nel [[1867]] da Nicola Farina su un preesistente magazzino e per questo denominata Chiesa di don Cola.
* Chiesa di San Pietro apostolo, fatta erigere nel [[1881]] da Pietro Scaduto su un preesistente magazzino; per tale motivo è ancora chiamata Chiesa di don Pietro.
 
Alle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] fu rieletto in Calabria alla [[Camera dei deputati]] come capolista del[[l'Ulivo]]. In seguito alla vittoria della coalizione dell'[[l'Unione|Unione]], nel 2006 fu nominato viceministro dell'[[Ministero dell'Interno|Interno]] nel [[Governo Prodi II]]. Da segretario regionale del partito, alle [[elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]] venne riconfermato come deputato alla Camera per la terza volta consecutiva, stavolta guidando la lista del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] calabrese.
===Architetture civili===
==== Ville ====
Le ville sono quasi tutte del [[XVIII secolo]], lo stile è [[barocco]]. Non tutte visitabili e molte in stato di abbandono, rappresentarono un tempo le più pregiate residenze estive dell'aristocrazia palermitana; è stato ipotizzato un preciso intento architettonico con stretti riferimenti alla [[alchimia|filosofia alchemica]] settecentesca che sarebbe alla base dell'edificazione di alcune ville, in particolar modo Villa Valguarnera e Villa Palagonia; in molte sculture e decorazioni di tali ville compare il dio [[Mercurio (divinità)|Mercurio]], che nel processo alchemico presiedeva alla trasmutazione della materia dallo stato primordiale della ''nigredo'' a quello finale della ''rubedo'' attraverso l'''albedo''. Anche l'impianto planimetrico di Villa Palagonia e Villa Valguarnera, considerato insieme ai viali d'ingresso, sarebbe ispirato alla forma della ''chiave dell'Opera alchemica''. Questo contesto fortemente simbolico derivò verosimilmente dalla volontà di creare una congregazione [[Arcadia (poesia)|arcadica]] dove gli aristocratici adepti potessero dedicarsi alle [[arti liberali]] e alla [[alchimia|filosofia alchemica]], lontani dall'ostile Tribunale dell'[[Inquisizione]] di [[Palermo]].<ref>Rosanna Balistreri, ''Architettura e alchimia'', Bagheria 2008.</ref>
 
Nel 2007 fu nominato responsabile per la sicurezza nella Segreteria nazionale di [[Walter Veltroni]]. Con le [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia)|elezioni primarie del 14 ottobre 2007]] fu eletto segretario regionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] in [[Calabria]], carica che ha ricoperto fino al 2009. Fu nominato ministro-ombra dell'interno nel [[Governo ombra del Partito Democratico]], ruolo che ricoprì dal 9 maggio 2008 al 21 febbraio 2009.<ref>''[http://www.corriere.it/politica/08_maggio_09/governo_ombra_lista_5f9156d2-1de4-11dd-a82d-00144f486ba6.shtml Governo ombra, tutti i nomi]'', ''Corriere della sera'', 9 maggio 2008.</ref> Il 24 febbraio 2009 il segretario del PD [[Dario Franceschini]] lo nominò presidente nazionale del forum sicurezza del partito.
[[File:Palazzo Butera (Bagheria).jpg|thumb|Villa Butera ([[1658]])|260x260px]]
;'''Palazzo Butera- Branciforti''': La più antica, costruita nel [[1658]] e popolarmente nota come ''U Palazzu''. Voluta da Giuseppe Branciforti, principe di [[Pietraperzia]] e [[Leonforte]], venne concepita quale dimora lontana dalla dimensione della corte palermitana di cui il Branciforti aveva aspirato a diventare invano il reggente. Per tale motivo, sul portone d'ingresso della torre merlata tramite cui si accede al palazzo - non a caso rivolta ad occidente, verso Palermo - il principe fece scolpire ''«O corte a Dio»''. Sullo stesso fronte, sul portale d'ingresso, campeggia un'[[epigrafe]] in marmo che recita: ''Al mio Re nel servir qual'aspre e dure fatiche non durai costante e forte? E sempre immerso in importanti cure de le stelle soffrii la varia sorte. Tra le campagne alfin solinghe e scure spera la mente mia la propria morte, mentre vedovo genitor per fato rio qui intanto piango e dico «O corte a Dio»''. Sul lato opposto, quello orientale, sopra la porta principale si trova un'altra epigrafe marmorea che cita un sonetto di [[Miguel De Cervantes]] tratto dalla ''[[La Galatea (Miguel de Cervantes)|Galatea]]'': ''Ya la esperanza es perdida, y un solo bien me consuela: que el tiempo, que passa y buela, llevarà presto la vida''.
[[File:Certosa di Bagheria.jpg|thumb|Le statue di Ercole Michele Branciforti, [[Luigi XVI]] e [[Ferdinando I di Borbone]] nella Certosa di Bagheria]]
:Il prospetto settentrionale è opera di Giovanni Giglio ([[1769]]), mentre la cosiddetta '''Certosa''', posta come fondale della Villa Butera, fu progettata da Vincenzo Fiorelli nel [[1797]]. Si tratta di un edificio in [[stile neoclassico]] con portico colonnato e celle interne che - sino alla metà del XX secolo - contenevano statue a grandezza naturale in paglia e stoppa con il volto in cera raffiguranti personaggi celebri dell'epoca in abito di monaci [[certosini]]. L'idea di riunire le raffigurazioni statuarie fu dovuta ad Ercole Michele Branciforti, principe di Butera. Nel piano superiore della struttura, con decorazioni parietali di Giuseppe Velasquez e caratterizzata da una scala a chiocciola interna, si trovava all'ingresso la statua di un sacrestano con una piccola brocca in mano; più avanti, quella di un monaco certosino in atto di suonare una campanella appesa al muro. Proseguendo, in fondo ad un corridoio era presente la statua di un servitore con una scopa in mano; la prima cella, a destra, accoglieva le statue di uno schiavo moro che serviva il pranzo all'ammiraglio [[Orazio Nelson]] e alla regina [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]]. Nella seconda cella, seduto ad un tavolo, vi era Comingio in rapimento amoroso e, nella terza, la delicata figura di Adelaide; si trattava dei protagonisti del melodramma ''Adelaide e Comingio'' ([[1817]]) di [[Giovanni Pacini]]. Le statue di due monaci cucinieri erano presenti nella quarta cella, adibita a cucina con utensili. Nel corridoio, tornando indietro a sinistra, la statua di un certosino con pala e cesta; nella quinta cella, la statua del re [[Ruggero II di Sicilia]] intento a leggere un libro della biblioteca che si apriva sulle pareti. Nella sesta cella, intorno ad un tavolo campeggiavano le statue del principe Ercole Michele Branciforti, del re [[Luigi XVI]] e del re [[Ferdinando I di Borbone]]; durante una visita dello stesso Ferdinando I alla Certosa, il re vide il proprio ritratto statuario e ne rimase estremamente divertito. Nell'ultima cella era rappresentata la morte del principe [[Francesco d'Aquino, principe di Caramanico|Francesco d'Aquino]] insieme a [[John Acton]], primo ministro della regina [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]]. Nel [[1889]] la principessa Sofia di [[Trabia]] affidò la Villa Butera alle [[Figlie della Carità]] che la trasformarono in asilo infantile.
 
Dal 1º dicembre 2009 è fondatore e presidente della fondazione ICSA (''Intelligence Culture and Strategic Analysis''),<ref>[http://www.fondazioneicsa.info Fondazione Icsa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di cui il senatore [[Francesco Cossiga]] era presidente onorario. Il 4 agosto 2012 venne nominato, dal segretario nazionale del PD [[Pier Luigi Bersani]] responsabile del partito per la verifica dell'attuazione del programma del [[Governo Monti]]<ref>[http://www.corrieredellacalabria.it/stories/politica/7447_pd_nomina_di_rilievo_per_il_deputato_calabrese_minniti/ Pd, nomina di rilievo per il deputato calabrese Minniti - Corriere della Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Alle [[elezioni politiche italiane del 2013]] è stato candidato ed eletto al [[Senato della Repubblica Italiana]] come capolista del PD nella regione Calabria<ref>[http://www.ilquotidianodellacalabria.it/news/politica/710082/Pd--fumata-bianca-dopo-la.html Pd, la direzione nazionale dà il via libera alle liste Confermate le indicazioni preliminari, il Psi è fuori - IlQuotidianodellaCalabria<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130110124847/http://www.ilquotidianodellacalabria.it/news/politica/710082/Pd--fumata-bianca-dopo-la.html |data=10 gennaio 2013 }}</ref>. Il 17 maggio [[2013]] venne nominato [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri]] nel [[Governo Letta]] con delega ai [[Servizi segreti italiani|Servizi segreti]]<ref>[http://www.ilquotidianodellacalabria.it/news/politica/713006/A-Marco-Minniti-la-delega-di.html A Marco Minniti la delega di Letta ai servizi segreti Il senatore del Pd nominato sottosegretario - IlQuotidianodellaCalabria<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140304152640/http://www.ilquotidianodellacalabria.it/news/politica/713006/A-Marco-Minniti-la-delega-di.html |data=4 marzo 2014 }}</ref>, incarico che gli fu confermato nel [[Governo Renzi]] il 28 febbraio 2014.<ref>[http://www.corriere.it/esteri/14_luglio_10/caso-nsa-germania-espelle-capo-cia-berlino-3b6cc2e8-0837-11e4-9d3c-e15131ae88f3.shtml Notizie di esteri del Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
;'''[[Villa Valguarnera]]''': Costruita nel [[1712]] dai principi Valguarnera con interventi degli architetti Tommaso Maria Napoli, Vincenzo Fiorelli e Giovanni Del Frago. Nella composizione planimetrica si ravvisano interessanti elementi derivanti da matrici esoteriche ed alchemiche, come ad esempio nell'[[icnografia]] claviforme derivante dalla ''chiave dell'Opera alchemica'' e nella sistemazione della vicina altura (''Montagnola di Valguarnera'', 105&nbsp;m) - sulla cui sommità fu realizzata una balaustrata ottagonale - come percorso simbolico dalla terra alla sfera celeste, lungo la quale si trovano sette sedili in pietra riferentisi ai sette stadi di trasformazione della materia. All'interno del giardino della villa si trovano due eleganti ''coffee houses'' in stile neoclassico, con affreschi.
 
=== Ministro dell'interno ===
[[File:Tommaso Napoli, Villa Palagonia (Bagheria).jpg|thumb|I mostri della [[Villa Palagonia]]]]
{{c|manca qualsiasi indicazione delle critiche ricevute durante il mandato ministeriale|politica|gennaio 2017}}
;'''[[Villa Palagonia]]''': La più famosa, costruita nel [[1715]] dal principe Gravina di [[Palagonia]]; è nota come ''Villa dei Mostri'' a causa delle figure deformi e animalesche che secondo studi del [[2008]] seguono una matrice [[alchimia|alchemica]] nella ricerca dell'armonia, partendo dalle sculture di musicanti (''nigredo'') per giungere alla consistenza materica delle creature deformi (''rubedo''). Nel [[1787]] la villa fu visitata da [[Johann Wolfgang von Goethe]], che così ne descrisse gli interni: «''I piedi delle sedie sono segati inegualmente, in modo che nessuno può prendere posto e, davanti all'entrata, il custode del palazzo invita i visitatori a non fidarsi delle sedie solide perché sotto i cuscini di velluto nascondono delle spine.''» A metà del viale d'ingresso si trova il cosiddetto '''Arco del Padreterno''', fornice in [[calcarenite]] con quattro enormi statue di cacciatori originariamente stuccate a somiglianza del marmo; nella cappella interna si trovava una delle rarissime raffigurazioni italiane del ''Padreterno'', conservata presso il Museo di Villa Cattolica e sostituita da una copia. Fu invece demolito nei primi decenni del [[XX secolo]] il maestoso '''Arco dei Tre Portoni''' in [[calcarenite]] (localmente noto come ''Tri Purtuna''), all'inizio del viale; mancante della [[trabeazione]] sommitale, presentava tre [[fornice|fornici]] su modello di un [[arco trionfale]] romano di [[ordine corinzio]].[[File:Tre Portoni a Bagheria (1860) - proprietà Silvestre Ferruzzi.JPG|thumb|''Arco dei Tre Portoni'' in una [[xilografia]] del [[1860]] raffigurante un gruppo di [[garibaldino|garibaldini]] a riposo]]
Il 12 dicembre 2016 è stato designato dal nuovo [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del consiglio dei ministri]], [[Paolo Gentiloni]], ministro dell'[[Ministero dell'interno|Interno]]<ref>{{cita web|autore=[[Sergio Mattarella]]|url=http://www.governo.it/sites/governo.it/files/dpr_20161212_nomina_MINISTRI_6.pdf|formato=pdf|titolo=DPR 12 dicembre 2016 - Nomina dei Ministri|editore=[[Governo della Repubblica Italiana]]|data=12 dicembre 2016|accesso=20 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/governo-la-squadra-di-gentiloni-novita-e-conferme/news-dettaglio/4675328|titolo=Governo: la squadra di Gentiloni, novita' e conferme {{!}} News {{!}} La Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=12 dicembre 2016}}</ref>.
 
Si ricorda in merito il 'Decreto Minniti ', in materia di immigrazione, accoglimento dei rifugiati politici, e sicurezza sociale in merito a pubbliche manifestazioni ed eventi sportivi.
;'''[[Palazzo Cutò]]''': Costruito nel [[1716]] da Luigi Onofrio Naselli, [[Corona d'Aragona|principe d'Aragona]], su progetto di Giuseppe Mariani; è sede della Biblioteca comunale e del Museo del Giocattolo.
 
Il principale problema affrontato da Minniti nella sua veste di Ministro dell'Interno riguarda la [[Crisi europea dei migranti|crisi dei migranti]] perdurante e il contrasto delle attività illegali dei trafficanti di uomini. Il ministro ha cercato di porvi rimedio adottando diverse misure.
;'''[[Villa Cattolica (Bagheria)|Villa Cattolica]]''': Costruita nel [[1736]] dal principe di [[Cattolica Eraclea]], che ospita il museo comunale dedicato al pittore [[Renato Guttuso]] dove sono conservate molte opere dell'autore nonché tele e sculture di altri artisti come [[Domenico Quattrociocchi]], [[Pina Calì]], [[Silvestre Cuffaro]] e [[Vincenzo Gennaro]].
 
Uno dei primi provvedimenti adottati è stato la riapertura e l'aumento del numero dei [[Centro di identificazione ed espulsione|Centri di identificazione ed espulsione dei migranti (CIE)]] e il raddoppio delle espulsioni, provvedimenti appoggiati anche dal capo della polizia [[Franco Gabrielli]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2016/12/31/news/il_piano_controlli_straordinari_e_un_centro_in_ogni_regione_per_identificare_e_allontanare_chi_non_ha_diritto_a_rimanere_-155151565/|titolo=Migranti irregolari, riaprono i Cie: "Raddoppieremo le espulsioni"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2016-12-30|accesso=2017-01-04}}</ref>. Al fine di sostenere questa politica, il 9 gennaio 2017 Minniti si è recato in [[Libia]], dove ha avviato le trattative con il presidente [[Fayez al-Sarraj]] e il governo locale per un nuovo accordo sui rimpatri. In questa occasione è stata riaperta l'ambasciata italiana a [[Tripoli]], che precedentemente era stata chiusa<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Immigrati-Minniti-in-Libia-primo-passo-per-nuova-cooperazione-ceb31db3-caaa-4edd-8f06-e1a33a63e59f.html?refresh_ce|titolo=Immigrati, Minniti in Libia: primo passo per nuova cooperazione|pubblicazione=rainews.it|accesso=2017-01-10}}</ref>.
;'''Villa San Cataldo''': Costruita nella prima metà del [[XVIII secolo]] dai principi Galletti di San Cataldo. L'assetto architettonico risale ad un ''restyling'' effettuato alla fine del [[XIX secolo]]. Nel [[1905]] la villa fu acquistata dalla ''[[Compagnia di Gesù]]''.
 
Il 31 marzo a [[Roma]], Minniti firmò un accordo con un rappresentante del governo di [[Tripoli]] e circa 60 capi delle tribù per contenere i flussi migratori a sud (confine con [[Algeria]], [[Niger]] e [[Ciad]]), mentre a nord sarà operativa la guardia costiera contro gli scafisti grazie a 10 motovedette ristrutturate<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/migranti-firmato-accordo-tribu-sub-libia-controllo-frontiere-svolta-db12b338-ed4c-4475-a6fb-f8a4beeacf96.html?refresh_ce|titolo=Accordo firmato a Roma tra tribù del sud della Libia per controllo frontiere|pubblicazione=rainews.it|accesso=2017-04-02}}</ref>. Un reportage del New York Times mostrò come le operazioni della guardia costiera libica rappresentassero una grave violazione dei diritti umani dei migranti, alcuni dei quali morirono in mare proprio ad opera della guardia costiera libica e malgrado l'osservazione delle autorità italiane<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Charles|cognome=Heller|nome2=Lorenzo|cognome2=Pezzani|nome3=Itamar|cognome3=Mann|url=https://www.nytimes.com/interactive/2018/12/26/opinion/europe-migrant-crisis-mediterranean-libya.html,%20https://www.nytimes.com/interactive/2018/12/26/opinion/europe-migrant-crisis-mediterranean-libya.html|titolo=Opinion {{!}} ‘It’s an Act of Murder’: How Europe Outsources Suffering as Migrants Drown|pubblicazione=The New York Times|data=2018-12-26|accesso=2019-02-25}}</ref>.
;'''Villa Larderìa''': Costruita nel [[1752]] dal principe Francesco Litterio Moncada di [[Larderia]].
[[File:Minniti Mattarella Ciotti Bindi.jpg|thumb|left|Minniti con [[Sergio Mattarella]], don [[Luigi Ciotti]], [[Rosy Bindi]] e [[Nunzio Galantino]]]]
Il 31 luglio viene introdotto dal Viminale, dietro impulso di Minniti, il ''Codice di condotta per le Ong impegnate nelle operazioni di salvataggio dei migranti in mare'', che regola l'attività delle [[Organizzazione non governativa|Organizzazioni non governative]] impegnate nel mediterraneo.
La mancata sottoscrizione del codice comporta l'adozione di misure da parte delle autorità italiane nei confronti delle relative navi.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://tg24.sky.it/cronaca/2017/07/31/codice-ong-cosa-prevede.html|titolo=Migranti, ecco il Codice di condotta per le Ong: LA SCHEDA {{!}} Sky TG24|accesso=2017-09-07}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.vita.it/it/article/2017/08/01/i-13-punti-del-codice-di-condotta-per-le-ong/144192/|titolo=I 13 punti del Codice di condotta per le ong|pubblicazione=Vita|data=2017-08-01|accesso=2017-09-07}}</ref>
 
Alla fine di agosto dello stesso anno il ministro ha un incontro con 14 "sindaci" di città della Libia meridionale al fine di raggiungere un'intesa per il contrasto delle attività dei trafficanti di migranti.<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/08/26/minniti-incontra-i-sindaci-della-libia-insieme-contro-i-trafficanti-di-uomini_a_23186548/|titolo=Minniti incontra i sindaci della Libia: "Insieme contro i trafficanti di uomini"|sito=L’Huffington Post|data=2017-08-26|accesso=2017-09-07}}</ref>
;'''Palazzo Inguaggiato''': Costruito nel [[1770]] da Giovanni Pietro Galletti, marchese di Santa Marina, su progetto di Andrea Gigante. Fu sede della truppa borbonica sino al [[1860]].
 
In vista delle [[elezioni politiche italiane del 2018]] si candida all'uninominale nel [[Collegio elettorale uninominale Marche - 06 (Camera dei deputati)|collegio di Pesaro-Urbino]]; è anche schierato nei collegi proporzionali in [[Collegio elettorale plurinominale Campania 2 - 03 (Camera dei deputati)|Campania (Salerno)]] e Veneto (Venezia).<ref>[http://www.lastampa.it/2018/01/30/italia/politica/nei-collegi-sfide-senza-big-GBSi2IK5ylBqeqk22Ms2QN/pagina.html Nei collegi sfide senza big]</ref>
;'''[[Palazzo Villarosa|Villa Villarosa]]''': Costruita nel [[1763]] da Placido Notarbartolo, duca di Villarosa, su progetto di Giuseppe Venanzio Marvuglia. Si tratta dell'unica villa bagherese in [[stile neoclassico]], e presenta un elegante porticato con alte colonne d'[[ordine corinzio]].
 
Nel collegio arriva terzo con 27,70%, dietro a [[Andrea Cecconi]] del [[Movimento 5 Stelle]], eletto con il 34,98%, e Anna Maria Renzoni della coalizione di centro-destra (31,53%). Viene invece eletto in Campania.
;'''Villa Ramacca''': Costruita alla metà del [[XVIII secolo]] da Bernardo Gravina, principe di [[Ramacca]].
 
== Controversie ==
;'''Villa Trabia''': Costruita alla metà del [[XVIII secolo]] da Michele Gravina, principe di [[Comitini]] su progetto di Nicolò Palma. La villa fu successivamente acquistata dal principe Pietro Lanza di [[Trabia]].
*Nel settembre [[2017]] Minniti nomina ai vertici della Direzione Investigativa Antimafia Gilberto Caldarozzi, già condannato in via definitiva a 3 anni e 8 mesi di reclusione per falso "''per aver partecipato alla creazione di false prove finalizzate ad accusare ingiustamente chi venne pestato senza pietà da agenti rimasti impuniti''"<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2017/12/24/news/pezzo_caldarozzi-185042399/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P1-S1.6-T1|titolo=Ai vertici dell'antimafia un condannato per la "macelleria messicana" alla scuola Diaz|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-12-23|accesso=2017-12-25}}</ref> e perché si è prestato "''a comportamenti illegali di copertura poliziesca proprii dei peggiori regimi antidemocratici, in violazione di diritti fondamentali - di libertà, di tutela giudiziaria, della dignità della persona - riconosciuti in tutte le democrazie occidentali, nella nostra suprema carta e nella stessa CEDU''"<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/10/scuola-diaz-comportamenti-polizieschi-da-regime-antidemocratico-caldarozzi-ai-domiciliari/875949/|titolo=Scuola Diaz, "polizia da regime antidemocratico". Caldarozzi ai domiciliari - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=2014-02-10|accesso=2017-12-25}}</ref>, come scritto nella sentenza della Cassazione, sez. I, n. 6138/2014.
 
*Sempre nel 2017, l'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani]] ha giudicato "disumano" l'accordo siglato tra il ministro dell'interno italiano Minniti e il Primo Ministro libico [[Fayez al-Sarraj]] per la gestione dei flussi migratori, avendo accertato che nei centri di detenzione per i migranti presenti in [[Libia]] per conto dell'[[Italia]] si commettono ordinariamente atti di [[tortura]] e altre "atrocità".<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/15/torture-sui-migranti-libia-minniti-non-fa-dietrofront-sulle-scelte-italiane-lonu-ha-visitato-campi-grazie-noi/3979977/|titolo=Torture sui migranti in Libia, Minniti non fa dietrofront sulle scelte italiane: "L'Onu ha visitato i campi grazie a noi"|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=2017-11-15|accesso=2017-07-08}}</ref>
;'''Villa San Cataldo''' ([[XVIII secolo]]): Costruita dai principi Galletti di San Cataldo.
 
;'''Villa Angiò''': Costruita alla metà del [[XVIII secolo]] dal principe di Angiò. I due pilastri di accesso alla villa sono inglobati in edifici allo sbocco del ''Passo del Carretto''.
 
;'''[[Villa Spedalotto]]''' ([[1784]]): Costruita da Barbaro Arezzo su progetto di Emanuele Incardona. Nel [[1991]] vi furono girate alcune scene del film ''[[Johnny Stecchino]]''.
 
;'''[[Villa Casaurro]]''': Costruita nel [[XVIII secolo]], di piccole dimensioni e con decorazioni in [[stile Luigi XV]].
 
;'''Villa Parisi''': Costruita per volere della baronessa Parisi.
 
;'''Villa Roccaforte''': Costruita nel [[XVIII secolo]] dai principi principi Cottù, marchesi di Roccaforte; sul cancello d'ingresso si trovano gli [[aforisma|aforismi]] latini ''Aut amor aut libertas'' e ''Et amor et libertas''.
 
;'''Villa Sant'Elia''': Costruita nella prima metà del [[XVIII secolo]] dal principe di Sant'Elia. Sull'ingresso si trova scolpito l'[[aforisma]] latino ''[[Parva sed apta mihi]]''.
 
;'''Villa Sant'Isidoro''': Costruita alla fine del [[XVIII secolo]] dal marchese Cordova di Sant'Isidoro, sede dell'omonimo museo, dove sono esposte opere di [[Vincenzo Gennaro]].
 
;'''Villa Serradifalco''': Costruita nella seconda metà del [[XVIII secolo]] dal duca Lo Faso di [[Serradifalco]].
 
;'''Villa Cirincione''' ([[1905]]): Costruita dall'illustre professore [[Giuseppe Cirincione]]
 
===Architetture militari===
==== Torri ====
Dal [[XV secolo]], il territorio di Bagheria entrò a far parte del ''Feudo di Sòlanto''. A questo periodo risalgono le prime torri sparse per le campagne circostanti. In seguito, intorno a queste torri, nacquero masserie adibite all'allevamento del bestiame e all'agricoltura.
* '''Torre Amalfitano'''. La struttura, di probabile origine [[XIII secolo|duecentesca]], fu riedificata nel [[1546]] dal viceré [[Juan de Vega]]; in seguito, durante la prima metà del [[XVIII secolo]], fu trasformata in masseria da Ugo Notarbartolo di Amalfitano. Pare che accanto alla torre vi fosse una [[filanda]] per la lavorazione della seta e l'allevamento del baco. La torre presenta una pianta quadrata ed era costituita da un pianoterra con cisterna per l'acqua, un piano superiore adibito a magazzino ed un terrazzo con merlature ''a coda di rondine''.
* '''Torre Bellacera'''. Torre agricola del [[XVI secolo]] fatta costruire da Anfusio Bellacera, imprenditore agricolo di [[canna da zucchero]]. Nel [[XVIII secolo]] la torre fu trasformata in ''casina'' residenziale con terrazza a belvedere e cappella.
* '''Torre Chiarandà'''. Si tratta di una torre agricola del [[XVI secolo]], in stato di totale abbandono.
* '''Torre Cordova'''. Torre del [[XVI secolo]] sorta per la difesa dei terreni della famiglia La Grua, lungo il corso del fiume Eleuterio. Il pianterreno era adibito a magazzino, mentre il piano superiore era l'abitazione.
* '''Torre Ferrante'''. Risalente al [[XVI secolo]], è inglobata nel tessuto urbano di Bagheria. È nota per essere stata abitata dal rivoluzionario [[Andrea Cuffaro]].
* '''Torre Mortillaro'''. Realizzata durante il [[XIX secolo]] dal marchese Mortillaro, non è più esistente a causa dell'espansione urbanistica bagherese; rimane tuttavia, a fianco del Corso Butera, uno dei due grandi pilastri in [[calcarenite]] da cui si accedeva alla tenuta di Mortillaro.
* '''Torre Parisi'''. Risalente al [[XVII secolo]], è una grande torre rustica con fornice affrescato raffigurante il ''Padreterno''.
* '''Torre Roccaforte'''. Torre agricola del [[XVI secolo]] che durante il [[XVIII secolo]] fu inglobata nella ''Villa Roccaforte'' di proprietà dei principi Cottù, marchesi di Roccaforte.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Bagheria}}
 
=== Religione ===
Culto molto sentito in città è la celebrazione del santo patrono, identificato in [[San Giuseppe]]. La festa del santo viene celebrata con cerimonie solenni nella prima domenica di agosto, anche se in realtà [[San Giuseppe]] cade il 19 marzo. I festeggiamenti religiosi, svolti nel mese di agosto, vengono accompagnati da spettacoli pubblici che si svolgono per tutta la settimana precedente la domenica per culminare con i tradizionali fuochi d'artificio la sera del lunedì. Altra manifestazione è quella della festa in onore di Maria Addolorata, che è vista come patrona della borgata marinara dell'[[Aspra (Bagheria)|Aspra]] e viene festeggiata il 15 settembre.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
Oltre a varie scuole medie ed elementari la città di Bagheria dispone di cinque istituti superiori: ''Liceo Francesco Scaduto (Classico, Scienze Umane e Linguistico)''; ''Liceo Scientifico D'Alessandro''; ''Liceo Artistico Regionale Renato Guttuso''; ''IPSIA Salvatore D'Acquisto''; ''ITC Luigi Sturzo''. All'interno di [[Palazzo Cutò]] è presente una biblioteca comunale inaugurata nel [[1956]] dal sindaco [[Silvestre Cuffaro]] e conta 73.250 opere cartacee oltre ad un vasto repertorio di [[VHS]] e [[DVD]]. Al suo interno vengono organizzati eventi culturali e mostre artistiche.
 
==== Musei ====
*[[Museum - Osservatorio dell'arte in Sicilia]], museo sull'arte contemporanea siciliana fondato nel 1997 dal gallerista Ezio Pagano
 
=== Media ===
==== Radio ====
Radio One;
Radio Skitikkio;
Radio Pianeta Musica (RPM).
 
==== Televisione ====
Tele one
 
=== Cinema ===
* Nel film ''[[L'Avventura]]'' (1960), capolavoro di [[Michelangelo Antonioni]], [[Villa Palagonia]] risulta essere uno dei set; in particolare una scena si svolge nel salone degli specchi del piano nobile della villa.
* Nel film del 1962 ''[[Mafioso (film)|Mafioso]]'' di [[Alberto Lattuada]] con [[Alberto Sordi]] a [[Villa Palagonia]].
* ''[[Johnny Stecchino]]'', ([[1991]]) il protagonista del film si nasconde in una villa di Bagheria, la Villa Arezzo Spedalotto.
* ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]'' ([[1988]]) diretto e sceneggiato da [[Giuseppe Tornatore]], vincitore di numerosi premi tra cui l'[[Premio Oscar|Oscar]].
* ''[[Baarìa]]'', colossal del 2009, sempre di Giuseppe Tornatore, racconta le vicende di tre generazioni di una famiglia di Bagheria.
* Nel film ''[[Il padrino - Parte III]]'', diretto da [[Francis Ford Coppola]], si vede chiaramente all'arrivo del treno che porta Kay dai figli e dall'ex marito Michael, il cartello BAGHERIA e la parte centrale della stazione, anche se in realtà si tratta della [[stazione di Taormina-Giardini]].
* ''[[Un uomo in ginocchio]]'', anno 1979, di [[Damiano Damiani]], con [[Giuliano Gemma]], [[Michele Placido]] e [[Eleonora Giorgi]]. Film girato a Bagheria (dentro Palazzo Inguaggiato), Palermo e a Palazzo Adriano
* ''[[Alla luce del sole (film)|Alla luce del sole]]'', film del 2004 di [[Roberto Faenza]], con [[Luca Zingaretti]]. Girato sulla vita di [[Pino Puglisi]], ucciso dalla Mafia nel 1993.
 
=== Musica ===
==== Cantori di Bagheria ====
Sono i discendenti degli ultimi veri carrettieri ed interpretano ''i canzuna a la carrittera'', cioè i canti della tradizione etnica dei carrettieri siciliani. I testi evocano sempre i classici temi delle canzoni romantiche; attraverso splendide metafore, i cantori parlano di amore, tradimenti, separazione e duro lavoro.
Ultimamente i ''Cantori di Bagheria'' hanno rappresentato l'Italia al ''Festival de l'Imaginaire'' di Parigi presso il ''Theatre de la Ville'' e la ''Maison des Cultures du Monde'', dove si sono esibite anche compagini di diversi paesi del mondo come Corea, Vietnam, Algeria, India, Marocco, Perù, isole Bahamas e Capo Verde.
Tra i cantori più celebri Giorgio Provenzano, noto con il nome di ''Gino'' e scomparso nel 2012, famoso anche per aver interpretato un'intensa scena del film ''Baarìa'' di Giuseppe Tornatore<ref>https://cafebabel.com/it/article/i-cantori-di-bagheria-dal-film-di-tornatore-al-festival-di-parigi-5ae00816f723b35a145e2fbd/</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
[[File:Stazione di Bagheria.jpg|thumb|left|[[Stazione di Bagheria]]]]
La città di Bagheria dispone di una [[Stazione di Bagheria|stazione ferroviaria]] molto trafficata dai pendolari che giornalmente raggiungono [[Palermo]] per motivi di lavoro o di studio, la stazione è inclusa nel ''Progetto Pegasus'' delle [[Ferrovie dello Stato]], tale progetto prevede una riqualificazione della stazione aggiungendo alla stessa varie attività commerciali.<ref>[http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi/Pegasus_61.pdf Le stazioni del Mezzogiorno si aprono alle città] rfi.it</ref>
 
=== Strade ===
Bagheria è inoltre collegata alla rete autostradale siciliana grazie all'omonima uscita dell'[[Autostrada A19 (Italia)|autostrada A19]] situata proprio all'interno del territorio urbano posta al [[chilometro]] 12,2. Per ovviare ai problemi di traffico e le lunghe code che si creano presso questa uscita che è l'unica per un vasto territorio densamente popolato sono in progetto due opere. La prima opera riguarda la riformulazione dello svincolo esistente,<ref>[http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/01/20/svincolo-autostradale-di-bagheria-una-soluzione-per-decongestionare-il-traffico/ Svincolo autostradale di Bagheria: una soluzione per decongestionare il traffico] mobilitapalermo.org</ref> la seconda opera consiste nella realizzazione si un nuovo svincolo situato a poca distanza dall'attuale nella zona di [[Ficarazzi]].<ref>[http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2008/10/22/presentato-nuovo-svincolo-di-bagheria-inizio-lavori-nel-2009/ Presentato nuovo svincolo di Bagheria: inizio lavori nel 2009] mobilitapalermo.org</ref> La periferia nord della città è attraversata dalla [[Strada statale 113 Settentrionale Sicula|Strada Statale 113 Settentrionale Sicula]] che collega Messina a Palermo attraversando numerosi centri abitati.
 
=== Mobilità urbana ===
Bagheria è servita da alcune linee d'autobus dell'Azienda Siciliana Trasporti ([[Azienda Siciliana Trasporti|AST]]). Le destinazioni sono: [[Palermo]] - [[Ficarazzi]] - [[Santa Flavia]] - [[Santa Flavia|Sant'Elia]] - [[Aspra (Bagheria)|Aspra e Bagheria]] - [[Casteldaccia]] - [[Altavilla Milicia]]. Un trasporto pubblico all'interno del capoluogo comunale, che esisteva negli anni precedenti, dal 2011 non è più disponibile.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonio Gargano|Inizio=20 luglio 1989|Fine=19 luglio 1990|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Lo Bue|Inizio=26 novembre 1990|Fine=11 marzo 1993|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Saverio Miraula|Inizio=11 marzo 1993|Fine=21 gennaio 1995|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Maria Rita Li Greci|Inizio=11 marzo 1993|Fine=15 maggio 1995|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Sebastiano Rigoli|Inizio=11 marzo 1993|Fine=8 giugno 1993|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Santo Naselli|Inizio=8 giugno 1993|Fine=15 maggio 1995|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Luigi Serra|Inizio=14 dicembre 1994|Fine=15 maggio 1995|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Valentino|Inizio=18 maggio 1995|Fine=16 marzo 2001|Partito=[[centro-destra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Laura Franchina|Inizio=20 aprile 1999|Fine=19 giugno 2000|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fulvio Sodano|Inizio=20 aprile 1999|Fine=16 marzo 2001|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Salvatore Mangano|Inizio=20 aprile 1999|Fine=10 dicembre 2001|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Rosa Inzerilli|Inizio=19 giugno 2000|Fine=10 dicembre 2001|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Donatella Ferrera|Inizio=16 marzo 2001|Fine=10 dicembre 2001|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Giuseppe Fricano|Inizio=10 dicembre 2001|Fine=21 marzo 2006|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Biagio Sciortino|Inizio=27 giugno 2006|Fine=14 giugno 2011|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Lo Meo|Inizio=14 giugno 2011|Fine=28 marzo 2014|Partito=[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michela Savina La Iacona|Inizio=28 marzo 2014|Fine=10 giugno 2014|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. regionale]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Patrizio Cinque|Inizio=10 giugno 2014|Fine=29 aprile 2019|Partito=[[Movimento 5 Stelle]]/ Indipendente|Note=<ref name=interno /><ref>[http://www.repubblica.it/static/speciale/2014/elezioni/comunali/bagheria.html Patrizio Cinque è stato eletto al ballottaggio con il 69,77%]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Filippo Tripoli|Inizio=29 aprile 2019|Fine=''in carica''|Partito=[[Lista civica]]|Note=<ref name=interno /><ref>[https://livesicilia.it/2019/04/29/bagheria-tripoli-al-primo-turno-monreale-va-al-ballottaggio_1054874/ Bagheria, vince Tripoli. Monreale al ballottaggio]</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
La principale squadra di calcio della città è l'[[Associazione Sportiva Città di Bagheria|A.S.D.Bagheria Città delle Ville]], fondata nel [[1919]] col nome di ''Pro Bagheria'' e rifondata nel [[1993]]. Dal [[2015]] ha cambiato denominazione da ''Città di Bagheria'' in ''Bagheria Città delle Ville''.
Milita nel campionato di [[Promozione Sicilia 2018-2019]] nel Girone B. Disputa le partite in casa allo Stadio Comunale di Bagheria.
 
{{Citazione necessaria|La Polisportiva atletica Bagheria ha vinto diversi titoli italiani nella corsa su strada e nella corsa campestre. Dalle sue file sono nati la campionessa europea di maratona [[Anna Incerti]] ed il vice campione mondiale di maratona Massimo Vincenzo Modica.}}
 
=== Altri sport ===
{{chiarire|Altri sport seguiti a Bagheria sono il basket con la squadra Pallacanestro Bagheria '92,che dalla stagione sportiva 1997/98 milita nella serie C regionale. Al C.A.S. è aggregato anche il Centro Minibasket, al quale partecipano circa 60 mini-cestisti, di età compresa fra i sei e gli undici anni; la pallavolo con l'AS Volley Bagheria che ha disputato il campionato di serie B2 maschile nella stagione 2002/2003 e con le squadre A.S. Eurovolley 2002 Bagheria e G.S. Nova Volley, il Sollevamento Pesi con la Polisportiva Dynamo Club che vanta di atleti quasi tutti Campioni Italiani e che hanno partecipato a molti Campionati Europei e Mondiali; infine la pallamano è uno sport seguito e praticato a Bagheria con la società A.S.D. Valens che a 4 anni dalla sua fondazione è riuscita a raggiungere la promozione in serie B, con un roster formato unicamente da giocatori bagheresi.|Chiarire enciclopedicità...Fonti?}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| Dacia | Maraini | Bagheria | | Rizzoli | Palermo}}
* {{cita libro| Giulia | Sommariva | Bagaria | | Dario Flaccovio Editore | Palermo}}
* {{cita libro| Giuseppe | Montana | La pietra d'Aspra. Storia e utilizzo. Il recupero delle ville barocche di Bagheria | | Flaccovio | Palermo}}
* {{cita libro| Antonino | Bencivinni | I Miei Volti della Sicilia | | Armando Editore | Roma}}
* {{cita libro| Antonino e Gaetano | Bencivinni | Culture di paesi | | Dell'Orso Editore | Alessandria}}
* {{cita libro| Paolo Ferruzzi, | ''Vigorose Impronte'' - Centenario della nascita di [[Pina Calì]] (pittrice) e [[Silvestre Cuffaro]] (scultore)|Falcone Editore| Bagheria}}
* Antonino Russo, ''Bagheria'', JN Editore Napoli
* Antonino Russo, ''Accussì parrò Bagaria'', Edizioni ISSPE Palermo
* Antonino Russo, ''I fattielli di Bagheria'', Edizioni ISSPE Palermo
* Antonino Russo, ''Giacomo Giardina. Il poeta bucolico-futurista'', Edizioni ISSPE Palermo
* Sabina Montana, ''O corte a Dio. Prime architetture barocche a Bagheria: Villa Branciforti Butera'', Museo Guttuso, Bagheria
* Loredana Gennaro, ''Ricerca sul degrado degli elementi lapidei di pregio degli edifici storici. Interventi diagnostici e restauro conservativo". Fotografie di Salvatore Pipia'', Centro Studi Aurora, Bagheria
* Martino Grasso, Bagheria e la sua storia, 2007, edizione Mag, Bagheria
 
* Rosanna Balistreri, Alchimia e architettura: un percorso tra le ville settecentesche di Bagheria, 2008, Falcone editore, Bagheria.
 
== Voci correlate ==
* [[Governo Gentiloni]]
* [[Area metropolitana di Palermo]]
* [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Comuni della città metropolitana di Palermo}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Sicilia}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 12 dicembre [[2016]] - 1º giugno [[2018]]
|precedente = [[Angelino Alfano]]
|successivo = [[Matteo Salvini]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br /><small> con delega alle [[Dipartimento delle informazioni per la sicurezza|Informazioni per la Sicurezza]], [[Autorità Delegata per la Sicurezza della Repubblica]]<br /></small>
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 17 maggio [[2013]] - 12 dicembre [[2016]]
|precedente = [[Gianni De Gennaro]]
|successivo = -
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministero dell'Interno|Viceministro dell'Interno]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 17 maggio [[2006]] - 5 maggio [[2008]]
|precedente = [[Maurizio Balocchi]] (sott.)
|successivo = [[Alfredo Mantovano]] (sott.)
}}
{{Box successione
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 22 ottobre [[1998]] - 25 aprile [[2000]]
|precedente = [[Elena Montecchi]]
|successivo = [[Elena Montecchi]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Sottosegretario di Stato]] del [[Ministero della Difesa]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 25 aprile [[2000]] - 11 giugno [[2001]]
|precedente = [[Romano Misserville]]
|successivo = [[Francesco Bosi]]
}}
 
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Bagheria| ]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri dell'Interno della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo D'Alema I]]
[[Categoria:Governo D'Alema II]]
[[Categoria:Governo Amato II]]
[[Categoria:Governo Prodi II]]
[[Categoria:Governo Letta]]
[[Categoria:Governo Renzi]]
[[Categoria:Governo Gentiloni]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Messina]]