Alto Milanese e Discussioni utente:Luca M/Archivio/13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Titolo errato|Da Luca}}
{{NN|Lombardia|gennaio 2014|Intere sezioni senza nemmeno una nota}}
{{Utente:Luca_M/pulsante}}
{{Regione geografica
{{/Archivio}}
|nomeTerritorio = Altomilanese
|nomeUfficiale =
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|stato = Italia
|stato_spec =
|stato2 =
|stato2_spec =
|capoluogo =
|regione = Lombardia
|regione_spec = [[Città metropolitana di Milano]], [[Provincia di Varese]], [[Provincia di Como]]
|regione2 =
|regione2_spec =
|territorio = Parte nord-occidentale della [[Città metropolitana di Milano]], parte meridionale delle province di [[Provincia di Varese|Varese]] e [[Provincia di Como|Como]]
|superficie =
|abitanti =
|anno =
|densità =
|status =
|lingue = [[Lingua italiana|Italiano]], [[Lingua lombarda|Lombardo Occidentale]]
|note =
|linkMappa = Mappa comuni altomilanese.png
|pxMappa = 300
|noteMappa =
|sito =
}}
Con il termine '''Altomilanese''' (o più correttamente '''Alto Milanese''') viene indicato il [[territori dell'Italia|territorio]] della [[Lombardia]] che comprende una zona compresa fra la [[città metropolitana di Milano]], la [[provincia di Varese]] e in diversa misura quella di [[Provincia di Como|Como]] (per alcuni con l'Olgiatese Comasco).
Corrisponde in gran parte con una delle province italiane progettate in passato: la ''provincia del Seprio''<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=00208829&offset=434&length=9893&parse=no Progetto di Legge per la creazione della Provincia del Seprio]</ref>.
 
== Maglie Bologna ==
In mancanza della istituzione di detta provincia alcuni cittadini di alcuni Comuni dei distretti compresi nelle province appena elencate si sentirebbero di aderire non ad una entità "storica" ma a diverse aggregazioni territoriali amministrative "più che contigue", compreso il territorio della [[Provincia di Monza e Brianza]].
 
Ciao Luca, innanzi tutto mi complimento e ti ringrazio per il lavoro che stai svolgendo con le maglie del Bologna. Ti disturbo ancora una volta per chiederti di correggere dei minuscoli particolari sulle due maglie 2019-20 che hai fatto:
Il nucleo centrale dell'Altomilanese è costituito dalla [[conurbazione]] fra le città di [[Legnano]], [[Castellanza]], [[Busto Arsizio]] e [[Gallarate]] e corrisponde ad una delle zone più industrializzate e più densamente popolate d'[[Italia]]. La popolazione è di circa 700.000 abitanti<ref>[http://www.altomilaneseinrete.it/rassegna_stampa/20070511_varesefocus.htm Alto Milanese: serve un piano comune<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*Nella prima maglia il colletto non è a "V", ma bensì è come nella seconda (IL colletto è sempre blu)
*A parer mio, il rosso di entrambe le maglie dovrebbe essere un poco più acceso
*Secondo te è possibile ricreare la seconda maglia con il vero effetto che ha? (lo vedi [https://www.youtube.com/watch?v=MFvzaBKo8yc QUI] al minuto 22:19) Lo so che è difficile, fammi sapere.
 
*Ti dico anche che le maglie da portiere saranno grigia, nera, e arancio fluo. Non so se ti possa essere d'aiuto, comunque è meglio aspettare l'uscita ufficiale per vedere pattern e colori ben definiti. In tal caso ti farò sapere io repentinamente dove poterle vedere.
La rete di comunicazione primaria è costituita dall'[[Autostrada dei laghi]] ([[Autostrada A8 (Italia)|A8 Milano-Varese]] e [[Autostrada A9 (Italia)|A9 Lainate-Como-Chiasso]]), dalla [[Strada statale 33 del Sempione]], dalla [[Strada statale 233 Varesina]], dalla [[Strada statale 527 Bustese]] e dalle linee ferroviarie [[Ferrovia Domodossola-Milano|Milano-Domodossola]], [[Ferrovia Novara-Seregno|Novara-Seregno]], [[Ferrovia Saronno-Varese-Laveno|Saronno-Laveno]], [[Ferrovia Milano-Saronno|Saronno-Milano]]
 
Ti ringrazio infinitamente.--<span style="background:red">[[Utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Marrina'''</span>]]</span><span style="background:navy">[[Discussioni utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Arca'''</span>]]</span> 19:14, 2 lug 2019 (CEST)
Vi sorge inoltre l'[[Aeroporto di Milano-Malpensa|aeroporto internazionale di Milano-Malpensa]].
 
::Non c'è problema hai ragione. Per le divise dei portieri appena escono te lo faccio sapere. Per tutto il resto...perfetto!! Grazie mille!! --<span style="background:red">[[Utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Marrina'''</span>]]</span><span style="background:navy">[[Discussioni utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Arca'''</span>]]</span> 20:02, 2 lug 2019 (CEST)
== Geografia ==
Il territorio dell'Altomilanese può essere geograficamente diviso in due zone. La zona centro-settentrionale è collinosa, con alcune vallate, come la [[Valle Olona]] e la Valle dell'Arno. Nella zona meridionale si estende invece l'alta [[Pianura Padana]].
 
:::Ciao Luca ecco una delle maglie da portiere del Bologna, nei calzettoni quella parte blu dovrebbe far parte della divisa standard e non sono stati aggiunti da Skorupski, come hanno detto alcuni, poichè anche Da Costa li aveva uguali. Guarda [https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/fc/foto/sciliar-1.4693852?_gl=1*1jiiiit*_ga*bVJVd01nQkdFTkRvRzFiZlF4OC1EMzNSQ3dPT3VzSmNsNGRfZ0FwRU9zQ0pqRXF0eGtDRV96Nnd4Qk81aGpwbg.. qua] e [https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/fc/foto/sciliar-1.4693852?_gl=1*1broyan*_ga*bVJVd01nQkdFTkRvRzFiZlF4OC1EMzNSQ3dPT3VzSmNsNGRfZ0FwRU9zQ0pqRXF0eGtDRV96Nnd4Qk81aGpwbg.. qua] Grazie tante!--<span style="background:red">[[Utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Marrina'''</span>]]</span><span style="background:navy">[[Discussioni utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Arca'''</span>]]</span> 23:30, 14 lug 2019 (CEST)
Le altezze più elevate si aggirano intorno ai 430 [[m s.l.m.]], mentre quelle più basse sono intorno ai 150 [[m s.l.m.]]. Nella zona centro-settentrionale dell'Altomilanese si trova un sistema di colline moreniche, alte tra i 300 e i 430 [[m s.l.m.]] Tra queste colline ricordiamo il ''Tordimonte'' ([[Sumirago]]), il ''Monte Vigano'' (tra [[Mornago]] e [[Vergiate]]), ''Le Motte'', il ''Poggio Oriano'' ([[Sesto Calende]]), il ''Monte della Croce'' (Tra [[Sesto Calende]] e [[Comabbio]]), il ''Monte San Giacomo'' ([[Vergiate]]), il ''Moncucco'', la ''Montagnetta'' ([[Cavaria con Premezzo]]), il ''Monte Rovate'' ([[Carnago]]), il ''Colle Martino'' ([[Jerago con Orago]]), il ''Monte Ameno'' ([[Arsago Seprio]]), la ''Collina di Sant'Agnese'', la ''Collina di Cassano Magnago'' ([[Cassano Magnago]]), il ''Pianalto di Caronno Corbellaro'' ([[Castiglione Olona]]), la ''Collina di Crenna'' ([[Gallarate]]), ''Le Casacce'' ([[Taino (Italia)|Taino]]), la ''Collina di Bolladello'' ([[Cairate]]) e il ''Monte San Quirico'' ([[Angera]]).
 
== Domanda sui calzettoni ==
A nord interessano l'Altomilanese il [[Lago Maggiore]] ([[Sesto Calende]] e [[Angera]]), il [[Lago di Comabbio]] ed il [[Lago di Monate]]. I maggiori fiumi sono l'[[Olona]] e il [[Ticino (fiume)|Ticino]]. Vi sono però numerosi torrenti, tra i quali citiamo l'[[Arno (torrente)|Arno]], il [[Tenore (torrente)|Tenore]], il [[Bozzente]], la [[Lura (fiume)|Lura]], il [[Rile]] e lo [[Strona (affluente del Ticino)|Strona]].
 
Ciao Luca. Stavo aggiornando un po' di divise di squadre straniere sulla base di quelle presentate ufficialmente, ma per alcune c'è il solito problema dei calzettoni più "lunghi" nella versione "inglese" dell'enciclopedia. Si può ovviare senza doverti interpellare ogni volta? Al momento ho notato il problema per il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e per l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] (che quindi ho preferito non aggiornare momentaneamente).--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 19:30, 7 lug 2019 (CEST)
==Cenni storici==
===I primi insediamenti===
Il territorio, che vede la presenza di corsi d'acqua ed un clima temperato, fu protagonista dello sviluppo di insediamenti fin dall'antichità. Sono stati infatti rinvenuti reperti di insediamenti palafitticoli risalenti a circa 10.000 anni fa. L'abbondanza di selvaggina e legname, inoltre, destinò la zona ad essere terra di conquista per secoli, cosa che portò a questo territorio una notevole eredità culturale.
 
== Maglie Cagliari 19-20 ==
Da ricordarsi nell'area lo sviluppo della [[Cultura di Canegrate]] prima (a partire dal [[XIII secolo a.C.]]) e della [[Cultura di Golasecca]] poi (tra i secoli [[IX secolo a.C.|IX]] e [[IV secolo a.C.|IV a.C.]]), dalle rispettive località dove vennero alla luce vaste necropoli.
 
Ciao Luca, ti informo che ho creato i kit del {{Calcio Cagliari|N}}. Non so se ti serva come info se li stai catalogando tutti da qualche parte. Per quanto riguarda i pantaloncini della home non sono presenti foto ma appena usciranno li aggiorno. Sulla maglia away, ho fatto il massimo, quest'anno ha un disegno davvero troppo particolare per un'immagine con cosi pochi pixel. Se sai fare di meglio bene altrimenti direi che va bene. --[[Utente:Sandrino 14|<span style="font-family:Open Sans"><span style="color:#cacbce;">'''San'''</span><span style="color:#da291c;">'''dri'''</span><span style="color:#332B24;">'''no'''</span></span>]][[Discussioni utente:Sandrino 14|<sub>(✉)</sub>]] 15:07, 8 lug 2019 (CEST)
===Le invasioni===
Le fonti storiche datano le prime invasioni all'anno 1000 a.C., compiute da parte di popoli indoeuropei. In particolare il passaggio dei [[Celti]] diede un forte contributo all'agricoltura ed all'artigianato, anche grazie all'invenzione dell'aratro. Questo popolo ebbe anche il merito di aver costruito la principale strada che attraversa il territorio, quella che [[Napoleone]] chiamerà [[Strada statale 33 del Sempione|Sempione]]. Dopo i Celti arrivarono gli [[Etruschi]] e successivamente i [[Galli]], i quali influirono notevolmente sulla lingua e la cultura. Successivamente arrivò [[Annibale]] ed infine i [[Civiltà romana|Romani]], che conquistarono Milano nel 191 a.C. Se da un lato i Romani tentarono di cancellare le tracce delle precedenti culture, dall'altro si occuparono di migliorare il territorio: a loro si deve infatti la lastricatura della via, iniziata da Celti, che collega Milano con le Alpi; opera che fu compiuta nel 196 d.C. da parte dell'imperatore [[Settimio Severo]]. Anche il castrum di [[Castelseprio]] fu opera loro, e venne realizzato tra il IV e il V secolo d.C. Dopo i romani fu la volta dei [[Goti]] e dei [[Longobardi]] ed infine dei [[Franchi]], che sotto la guida di [[Carlo Magno]] posero fine al dominio longobardo con le battaglie di [[Pavia]] e [[Verona]] nel 774. Dal X secolo la zona fu teatro di scorribande, specialmente da parte degli [[Magiari|Ungari]].
 
===L'arrivo delRB Barbarossa===
[[File:Pontida targa giuramento 01.jpg|thumb|Targa commemorativa del giuramento dei costituenti della Lega Lombarda]]
 
Scusa, mi è partito il mouse sul tasto del rollback! :| --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:57, 11 lug 2019 (CEST)
Fino al 1155, quando [[Federico Barbarossa|Federico I]] detto "il Barbarossa" divenne re d'Italia e successivamente imperatore a Roma, all'interno del Regno i comuni avevano una notevole autonomia, che aveva loro permesso loro un considerevole sviluppo sia sul piano economico che sociale e culturale. Il Regno d'Italia comprendeva la [[Val Padana]] e la [[Toscana]], ed era una tra le regioni più ricche d'Europa. Tuttavia tra i vari centri abitati vi erano delle divergenze, che vennero abilmente sfruttate dal Barbarossa per prendere il potere e imporre ingenti tasse. Il re fomentò i contrasti fra i comuni a tal punto da provocare, nel 1162, la distruzione di [[Milano]], la più potente città lombarda. Fu a tal punto che i padani si accorsero della necessità di unirsi per contrastare il comune nemico: si costituirono così delle alleanze fra comuni, che presero il nome di "leghe": al 1164 è datata la [[Lega Veronese]]. Successivamente, Il 7 aprile del 1167 presso l'[[abbazia di Pontida]], grazie all'opera dell'arcivescovo di Milano [[Oberto da Pirovano]], i rappresentanti di Milano, Cremona, Mantova, Bergamo e Brescia giurano di formare un patto federativo: la [[Lega Lombarda]]. Alla federazione si uniscono altre città del Veneto, del Piemonte, della Lombardia, dell'Emilia e della Romagna. Fu così che il 29 maggio 1176, nei pressi di [[Legnano]], l'esercito della Lega sconfigge quello imperiale. Fu questa la celeberrima [[battaglia di Legnano]], che la città ricorda con il [[Palio di Legnano|Palio delle contrade]], che si tiene ogni anno all'ultima domenica di maggio.
:Ci dò un'occhiata, grazie :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:41, 11 lug 2019 (CEST)
 
== File:Rosso e Blu (Strisce) con croce Rosso e Platino.png ==
===Lo sviluppo commerciale===
[[File:Il Carroccio durante la sfilata del Palio di Legnano 2015.jpg|thumb|Il [[Carroccio]] durante la sfilata storica del [[Palio di Legnano]] 2015]]
 
Ciao Luca, riusciresti a convertire il file [[:File:Rosso e Blu (Strisce) con croce Rosso e Platino.png]] a un .svg? Grazie in anticipo. --<span style="background:red">[[Utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Marrina'''</span>]]</span><span style="background:navy">[[Discussioni utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Arca'''</span>]]</span> 02:21, 13 lug 2019 (CEST)
La strada tracciata dai Celti, a partire dalla metà del Duecento, è protagonista di sempre più frequenti spostamenti lungo la rotta del Sempione. La zona diventa sempre più sviluppata ed attira un sempre maggior numero di commercianti, interessati soprattutto all'acquisto di cotoni e lane. Testimonianza di questo è la nascita dei primi istituti di credito ed il proliferarsi delle società di trasporto, che smerciavano la produzione manifatturiera in tutto il Mediterraneo. Nel 1450 gli [[Sforza]] succedettero ai [[Visconti]] nell'attuale capoluogo lombardo, e ciò si tradusse in un periodo di notevole interesse sotto il profilo artistico e culturale. Venne anche incentivata la coltivazione dei primi [[bachi da seta]], mentre nel 1520 vennero importati dalla Francia i telai. Nel 1529 l'epidemia di [[peste]] causò un forte rallentamento delle attività del territorio. Infine la morte dell'ultimo discendente degli Sforza, avvenuta nel 1535, destinò Milano a passare nelle mani di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]].
 
===La dominazione spagnola===
Con il dominio degli spagnoli l'Italia del nord entrò in un periodo di decadenza, che culminò con la Peste del 1630, portata dai [[Lanzichenecchi]], che fu talmente violenta da causare il decesso di quasi il 90% della popolazione. La dominazione iberica finisce nel 1706, quando durante la [[guerra di successione spagnola]] il territorio venne occupato dagli austriaci, che trovarono una pianura stremata sia sotto il profilo economico che amministrativo.
 
===Lo sviluppo dell'industria===
L'inizio dell'Ottocento segna per Busto Arsizio e Legnano una sorta di rinascita economica: la disponibilità di capitali e manodopera permise l'apertura, nel 1870, dei cotonifici Milani & Nipoti, Giovanni Milani di Busto Arsizio, tra il 1871 e il 1879, delle filature [[Cantoni-Krumm|Krumm]] e Borgomaneri di Legnano; degli stabilimenti Fratelli Dell'Acqua, A. Bernocchi, De Angeli e del [[Cotonificio Cantoni di Legnano|Cotonificio Cantoni]]; del Cotonificio Bustese nel 1887, del Dell'Acqua-Lissoni-Castiglioni (1888), del Crespi, del Venzaghi (1892), della meccanica Pomini, del rinomato [[Calzaturificio Borri]] (1892), della fonderia Marcora (1908), dei Molini Marzoli Massari (1906) e di svariate ditte minori, tutte di Busto Arsizio.
 
Nello stesso periodo si vede altersì la nascita di istituti di credito come la [[Banca di Legnano]] (1887), il Credito Legnanese (1923)<ref>[http://www.intesasanpaolo.mappastorica.com/profili/208.html Archivio storico Intesa Sanpaolo]</ref> e la Banca Alto Milanese (1922) di [[Busto Arsizio]].<ref>[http://www.intesasanpaolo.mappastorica.com/profili/205.html Archivio storico Intesa Sanpaolo]</ref>
 
Anche i mezzi di trasporto videro la conurbazione Gallarate-Busto Arsizio-Legnano come protagonista: con l'attivazione della ferrovia Milano-Gallarate nel 1860 e della [[tranvia Milano-Gallarate]], datata 1880, gli spostamenti verso il capoluogo si intensificarono notevolmente.
 
Di pari passo andò lo sviluppo dell'industria negli altri centri: a Castellanza il Cotonificio Cantoni (1845), la Manifattura Tosi (1888), la chimica Ignazio Siles (1900, poi Montecatini), la meccanica Pomini (1886), la Tintoria Cerini (1906) ed una centrale elettrica (1904); a Gallarate le manifatture Borgomaneri e Maino, i cotonifici Bellora e Cesare Macchi, la tessitura Cantoni-Introini, il maglificio F.lli Orlandi e molte altre ditte secondarie; a Tradate numerose fornaci, la ditta di motociclette Frera (1905), le Officine Meccaniche Saporiti, la seteria Lonati & Castiglioni, il Calzaturificio Martegani; quasi tutti i comuni secondari, specie quelli allineati lungo l'Olona o la Lura, avevano uno o più importanti opifici.
 
Negli anni venti e trenta sorsero molte altre industrie, mentre la crisi iniziata negli anni sessanta portò entro i primi anni novanta alla chiusura di quasi tutte le grandi fabbriche, lasciando come peculiarità dell'Alto Milanese un enorme patrimonio di archeologia industriale.
 
==Il sorgere delle televisioni commerciali==
Nei primi anni settanta l'Altomilanese fu protagonista del sorgere e del fiorire delle prime esperienze di televisione commerciale.<ref>Baroni Dizionario della televisione commerciale'', che segnarono una svolta nel linguaggio televisivo.</ref> [[Enzo Tortora]] e [[Renzo Villa]] ebbero l'intuizione di portare in TV le forme di rappresentazioni teatrali tipici dei teatrini degli oratori della zona.<ref>Pettinati ''Le logiche della televisione''</ref> Dal punto di vista economico la raccolta pubblicitaria era favorita dal tessuto imprenditoriale e commerciale della zona, basato su piccole e media impresa e i primi esempi di ''grande distribuzione''.
 
Nacquero, così, [[Telealtomilanese]] e [[Antenna3]] con studi a Busto Arsizio e Legnano. Nella zona arrivarono ad ascolti paragonabili a quelli della [[RAI]]. Dopo un decennio tuttavia dovettero poi soccombere di fronte a realtà più organizzate,<ref>Renzo Villa ''Ti ricordi quella sera</ref><ref>Libero 13 dicembre 2009. L'affermarsi delle grandi concessionarie di pubblicità mise in crisi le televisioni che si rivolgevano esclusivamente ad un pubblico locale</ref> che passarono a creare delle reti a carattere nazionale.<ref>Aldo Grasso ''Storia della televisione italiana''</ref>
 
===Il comprensorio dell'Altomilanese===
 
Il termine Altomilanese assunse un significato ben preciso con la creazione del ''Comprensorio dell'Altomilanese'', costituito nel 1971 e poi cessato. Esso comprendeva i comuni di:
*[[Albizzate]]
*[[Arconate]]
*[[Arsago Seprio]]
*[[Besnate]]
*[[Buscate]]
*[[Busto Arsizio]]
*[[Busto Garolfo]]
*[[Cairate]]
*[[Canegrate]]
*[[Cardano al Campo]]
*[[Carnago]]
*[[Casorate Sempione]]
*[[Cassano Magnago]]
*[[Castano Primo]]
*[[Castellanza]]
*[[Cavaria con Premezzo]]
*[[Cerro Maggiore]]
*[[Dairago]]
*[[Fagnano Olona]]
*[[Ferno]]
*[[Gallarate]]
*[[Golasecca]]
*[[Gorla Maggiore]]
*[[Gorla Minore]]
*[[Jerago con Orago]]
*[[Legnano]]
*[[Lonate Pozzolo]]
*[[Magnago]]
*[[Marnate]]
*[[Nerviano]]
*[[Oggiona con Santo Stefano]]
*[[Olgiate Olona]]
*[[Parabiago]]
*[[Rescaldina]]
*[[Samarate]]
*[[San Giorgio su Legnano]]
*[[San Vittore Olona]]
*[[Solbiate Arno]]
*[[Solbiate Olona]]
*[[Somma Lombardo]]
*[[Vanzaghello]]
*[[Villa Cortese]]
*[[Vizzola Ticino]]
 
==Il territorio==
Durante l'[[alto Medioevo]] fu diviso tra i Contadi del [[Seprio]] (capoluogo Castelseprio) e della [[Burgaria]] (probabilmente sotto [[Parabiago]]), due contee dipendenti dalla Marca di [[Lombardia]]; tra i secoli XIII e XV, con la dissoluzione e scomparsa dei due contadi, l'Altomilanese cominciò a distinguersi come zona d'influenza di [[Busto Arsizio]], [[Gallarate]] e [[Legnano]]. Fino all'istituzione della provincia di Varese, avvenuta nel [[1927]], l'Altomilanese ebbe dei confini ben definiti: era infatti costituito dal circondario di [[Gallarate]] (facente allora parte della provincia di Milano), sede di sottoprefettura.
 
===Divisione del territorio===
[[File:Malpensa Airport aerial view.jpg|thumb|upright=1.4|L'aeroporto della Malpensa]]
Al giorno d'oggi, a causa del frazionamento politico che ha da sempre subito, l'Altomilanese può essere suddiviso in quattro zone aventi come capoluoghi le quattro maggiori città.
 
====Il Bustese====
{{vedi anche|Bustese (territorio)}}
Il Bustese, o territorio di ''Busto Valle Olona'', comprende, oltre alla città di Busto Arsizio, i comuni adagiati lungo la [[Valle Olona]], partendo da [[Cairate]], fino a raggiungere [[Castellanza]].
Il territorio di Busto ha un'altitudine che varia tra i 194 [[m s.l.m.]] (campagna a sud di Borsano) e i 320 [[m s.l.m.]] (Boschi ad ovest di Bolladello, [[Cairate]]).
Il centro più popoloso è [[Busto Arsizio]] con 82.060 abitanti, seguono [[Castellanza]] (14.437 abitanti), [[Olgiate Olona]] (12.103) e [[Fagnano Olona]] (12.028).
 
====Il Gallaratese====
{{vedi anche|Gallaratese (territorio)}}
Il Gallaratese o territorio di ''Gallarate Malpensa'', comprende una vasta porzione dell'Altomilanese, rinetrano in questo territorio i comuni lungo la Valle dell'[[Arno (torrente)|Arno]]
Il maggiore centro è [[Gallarate]] con 51.668 abitanti, seguono [[Cassano Magnago]] (21.449 abitanti), [[Samarate]] (16.268) e [[Cardano al Campo]] (14.562).
 
====Il Saronnese====
{{Vedi anche|Saronnese}}
Il Saronnese comprende i comuni posti sull'asse della strada Varesina, ed alcuni comuni delle province di [[Provincia di Como|Como]] e [[Provincia di Milano|Milano]]. Il principale centro è [[Saronno]] (39.000 abitanti).
 
====Il Legnanese====
{{vedi anche|Legnanese (territorio)}}
Il Legnanese comprende il territorio nord occidentale della [[Provincia di Milano]], che si adagia lungo il fiume [[Olona]] e la direttrice del Sempione. Il maggiore centro è [[Legnano]] (58.492 abitanti), seguono poi [[Parabiago]] (26.676), [[Nerviano]] (17.455), [[Cerro Maggiore]] (14.733) e [[Rescaldina]] (14.030).
====Il Castanese====
Altra zona dell'Altomilanese può essere identificata con il territorio nord occidentale della [[Provincia di Milano]], delimitata ad ovest dal fiume [[Ticino (fiume)|Ticino]]. Il principale centro della zona è [[Castano Primo]], gli altri paesi che la compongono sono [[Arconate]], [[Bernate Ticino]], [[Buscate]], [[Cuggiono]], [[Inveruno]], [[Magnago]], [[Robecchetto con Induno]], [[Turbigo]] e [[Vanzaghello]].
====Il Tradatese====
La zona nord-orientale dell'Altomilanese, quella costituente il nucleo più storico dell'antico Contado del Seprio, comprende [[Tradate]], maggior centro della zona, [[Carbonate]], [[Castelseprio]], [[Castiglione Olona]], [[Gornate Olona]], [[Locate Varesino]], [[Lonate Ceppino]], [[Mozzate]], [[Venegono Inferiore]] e [[Venegono Superiore]].
 
===La Geologia del territorio===
 
[[File:Origgio, campi e boschi.JPG|thumb|upright=1.4|L'alta [[pianura padana|pianura]] nella zona di [[Origgio]]]]
Il territorio è completamente pianeggiante: la quota massima registrata è infatti poco meno di 300 m sul livello del mare. Questa zona comprende due tipi di pianura: la pianura asciutta e la pianura irrigua. Nella prima sono presenti aree intensamente urbanizzate con rare zone boschive, nella seconda si distingue il paesaggio agrario, con piccoli boschi e alcuni nuclei rurali.
 
====Pianura asciutta====
 
La pianura asciutta si osserva nel Bustese e ad occidente dell'[[Olona]]. Il paesaggio rende protagonista una vegetazione di tipo boschivo intorno al [[Parco naturale lombardo della Valle del Ticino|Parco del Ticino]] e a sud di [[Villa Cortese]], dove sono presenti boschi di origine antica, mentre il resto del territorio è caratterizzato dalla presenza di campi di taglio regolare e campi di taglio medio-grande, dove le coltivazioni sono in prevalenza omogenee.
Mentre nel XIX secolo il paesaggio comprendeva la [[brughiera]] e le coltivazione di [[Vitis|vite]] e [[cereali]], attualmente l'attività agricola è poco differenziata ed il [[mais]] è la coltura principale.
 
====Pianura irrigua====
 
È situata a sud del [[Canale Villoresi]] e a monte del [[Naviglio Grande]]. Essa è geologicamente molto simile alla pianura asciutta. La struttura del suolo è omogenea ed irrigua a causa dei canali affluenti al Villoresi e delle risorgive. I canali sono spesso costeggiati da alberi, come il [[ciliegio]] Nero e la [[robinia]]. Nella pianura così caratterizzata non mancano frequenti cascine storiche: si tratta di strutture a quadrilatero con aia interna, solitamente costruite in mattoni e, a volte, decorate con affreschi.
Quando venne realizzato il canale Villoresi questo territorio fu interessato da profonde modifiche, in quanto il corso d'acqua cambiò il paesaggio dall'asciutto all'irriguo. Infine, per quanto riguarda l'allevamento, sono presenti i bovini, soprattutto da latte.
 
===La Valle dell'Olona===
{{vedi anche|Valle Olona}}
 
[[File:Olona river Legnano.JPG|thumb|upright=1.4|L'[[Olona]] a [[Legnano]]]]
L'Olona ha causato un notevole sviluppo urbano ed industriale lungo il suo corso: sulle sue sponde sono fiorite infatti numerose attività produttive, in particolare industrie tessili, manifatturiere e l'attività molitoria.
Grazie a questo sviluppo, prevalentemente autonomo rispetto all'area metropolitana, questa zona è una tra le più industrializzate ed urbanizzate nel nord di Milano.
 
===I corsi d'acqua===
 
Riprendendo la divisione in quattro zone del territorio, i principali corsi d'acqua del bustese sono l'[[Olona]] e l'affluente [[Rile]]-[[Tenore (torrente)|Tenore]]. Corsi d'acqua minori sono il [[Fontanile di Tradate]], il [[Riale delle Selve]], il [[Mornaga (torrente)|Mornaga]], il Valdessera, la [[Selvagna]], il Marubbio, il Riale di Torba ed il Bozzone. Nel bustese non vi sono però specchi d'acqua importanti, mentre vi sono numerosi stagni alimentati dai vari riali e da alcune risorgive, di cui i maggiori sono lo ''Stagno Boza'', lo ''Stagno di Torba'', il ''Laghetto Madonnetta''. Nel gallaratese, invece, i corsi d'acqua sono il [[Ticino (fiume)|Ticino]] e i suoi affluenti [[Arno (torrente)|Arno]] e [[Strona (affluente del Ticino)|Strona]]. Nel legnanese scorrono l'[[Olona]] e il [[Ticino (fiume)|Ticino]], mentre il saronnese è attraversato dal torrente [[Lura (fiume)|Lura]], che nasce nel territorio del Comune di Bizzarone e sfocia nell'Olona. Ricordiamo infine i canali, come il [[Canale Villoresi]] ed il [[Naviglio Grande]].
 
==Il clima==
 
Il clima è caratterizzato da un'ampia escursione termica annuale, con temperature minime basse in inverno (-4/-6&nbsp;°C, anche con punte fino a -7/-10&nbsp;°C) e massime alte in estate (30-32&nbsp;°C, talvolta con punte di 35&nbsp;°C). La piovosità è principalmente nei mesi primaverili ed autunnali, anche se nelle estati calde e umide sono frequenti i temporali. La caratteristica conformazione a "conca" della [[Pianura Padana]] fa sì che sia in inverno che in estate vi sia un notevole ristagno dell'aria, con effetti diversi nelle due stagioni: in inverno, infatti, quando vi è un accumulo freddo e scarsità di vento, si forma una marcata inversione termica, che può perdurare anche diversi giorni, specie nelle giornate umide e nebbiose, causando giornate molto rigide e gelo intenso; mentre in estate esso causa violenti rovesci temporaleschi.
 
I dati provenienti dalla [[stazione meteorologica di Milano Malpensa]] indicano, in base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) per l'[[Organizzazione Mondiale della Meteorologia]], che la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno a 1&nbsp;°C; quella del mese più caldo, luglio, è intorno ai 22&nbsp;°C. Le precipitazioni medie annue sono superiori ai 1000&nbsp;mm e presentano un picco primaverile ed autunnale, con un minimo relativo invernale<ref>[http://www.wunderground.com/global/IY.html Medie climatiche 1961-1990]</ref><ref>[http://www.eurometeo.com/italian/climate Dati climatologici medi]</ref><ref>[http://www.meteoam.it Tabelle e grafici climatici]</ref><ref>[http://erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/058%20%5BSomma%20Lombardo%5D%20Malpensa.Txt Tabella dei venti]</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = MILANO MALPENSA
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 6.1
| tempmax02 = 8.6
| tempmax03 = 13.1
| tempmax04 = 17.0
| tempmax05 = 21.3
| tempmax06 = 25.5
| tempmax07 = 28.6
| tempmax08 = 27.6
| tempmax09 = 24.0
| tempmax10 = 18.2
| tempmax11 = 11.2
| tempmax12 = 6.9
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -4.4
| tempmin02 = -2.5
| tempmin03 = 0.4
| tempmin04 = 4.3
| tempmin05 = 9.0
| tempmin06 = 12.6
| tempmin07 = 15.3
| tempmin08 = 14.8
| tempmin09 = 11.5
| tempmin10 = 6.4
| tempmin11 = 0.7
| tempmin12 = -3.6
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 67.5
| pioggia02 = 77.1
| pioggia03 = 99.7
| pioggia04 = 106.3
| pioggia05 = 132.0
| pioggia06 = 93.3
| pioggia07 = 66.8
| pioggia08 = 97.5
| pioggia09 = 73.2
| pioggia10 = 107.4
| pioggia11 = 106.3
| pioggia12 = 54.6
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 6
| giornipioggia02 = 6
| giornipioggia03 = 8
| giornipioggia04 = 9
| giornipioggia05 = 10
| giornipioggia06 = 9
| giornipioggia07 = 6
| giornipioggia08 = 8
| giornipioggia09 = 6
| giornipioggia10 = 7
| giornipioggia11 = 8
| giornipioggia12 = 6
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = 78
| umido02 = 76
| umido03 = 69
| umido04 = 73
| umido05 = 74
| umido06 = 74
| umido07 = 74
| umido08 = 73
| umido09 = 74
| umido10 = 77
| umido11 = 80
| umido12 = 80
| vento01 = N
| intensità01 = 3.3
| vento02 = N
| intensità02 = 3.3
| vento03 = N
| intensità03 = 3.4
| vento04 = N
| intensità04 = 3.5
| vento05 = N
| intensità05 = 3.3
| vento06 = N
| intensità06 = 3.2
| vento07 = N
| intensità07 = 3.1
| vento08 = N
| intensità08 = 3.0
| vento09 = N
| intensità09 = 3.1
| vento10 = N
| intensità10 = 3.1
| vento11 = N
| intensità11 = 3.4
| vento12 = N
| intensità12 = 3.3
}}
 
== Parchi ==
L'Altomilanese è interessato da alcuni parchi naturali:
[[File:C.na Frisasca 01.JPG|thumb|upright=1.4|Cascina Frisasca, al confine tra [[Arluno]] e [[Parabiago]], nel [[Parco del Roccolo]]]]
'''Parchi Regionali'''
*[[Parco Lombardo della Valle del Ticino]]
*[[Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate]]
 
'''Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS)'''
*[[Parco Alto Milanese]]
*[[Parco Bosco del Rugareto]]
*[[Parco del Lura]]
*[[Parco medio Olona varesino]]
*[[Parco dei mulini]]
*[[Parco Rile Tenore Olona]]
*[[Parco del Roccolo]]
*[[Parco dei mughetti]]
 
==I comuni==
Secondo alcuni economisti e sociologi, valutate alcune caratteristiche di omogeneità sotto i profili sociali, economici e territoriali, oggi l'Altomilanese può essere ritenuto il territorio che comprende i comuni di:
[[Busto Arsizio]], [[Legnano]], [[Gallarate]], [[Saronno]], [[Parabiago]], [[Cassano Magnago]], [[Nerviano]], [[Somma Lombardo]], [[Tradate]], [[Samarate]], [[Castellanza]], [[Cerro Maggiore]], [[Rescaldina]], [[Busto Garolfo]], [[Cardano al Campo]], [[Caronno Pertusella]], [[Canegrate]], [[San Giorgio su Legnano]], [[Lonate Pozzolo]], [[Olgiate Olona]], [[Fagnano Olona]], [[Castano Primo]], [[Uboldo]], [[Gerenzano]], [[Cislago]], [[Vergiate]], [[Inveruno]], [[Pogliano Milanese]], [[Magnago]], [[Cuggiono]], [[San Vittore Olona]], [[Cairate]], [[Turbigo]], [[Mozzate]], [[Origgio]], [[Ferno]], [[Villa Cortese]], [[Marnate]], [[Carnago]], [[Solbiate Olona]], [[Arconate]], [[Casorate Sempione]], [[Albizzate]], [[Vanzaghello]], [[Gorla Maggiore]], [[Besnate]], [[Cavaria con Premezzo]], [[Jerago con Orago]], [[Casorezzo]], [[Dairago]], [[Arsago Seprio]], [[Robecchetto con Induno]], [[Oggiona con Santo Stefano]], [[Buscate]], [[Angera]], [[Lonate Ceppino]], [[Solbiate Arno]], [[Locate Varesino]], [[Bernate Ticino]], [[Carbonate]], [[Golasecca]], [[Castelseprio]], [[Gornate Olona]], [[Castiglione Olona]], [[Nosate]], [[Vizzola Ticino]], [[Sesto Calende]], [[Taino (Italia)|Taino]], [[Cadrezzate]], [[Osmate]], [[Mercallo]], [[Mornago]], [[Sumirago]], [[Comabbio]], [[Varano Borghi]], [[Locate Varesino]]. Si riportano qui le specifiche dei maggiori:
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
! Comune
! In dialetto locale
! Provincia
! Estensione territoriale
! Popolazione <small>(1)</small>
|-
| [[Busto Arsizio]]
| ''Büsti Gràndi''
| [[Provincia di Varese|Varese]]
| 30,27&nbsp;km²
| align=right|83.314
|-
| [[Legnano]]
| ''Legnàn''
| [[Provincia di Milano|Milano]]
| 17,72&nbsp;km²
| align=right|60.184
|-
| [[Gallarate]]
| ''Galaraa''
| [[Provincia di Varese|Varese]]
| 20,97&nbsp;km²
| align=right|52.857
|-
| [[Saronno]]
| ''Sarònn''
| [[Provincia di Varese|Varese]]
| 10,84&nbsp;km²
| align=right|39.187
|-
| [[Parabiago]]
| ''Parabiaa''
| [[Provincia di Milano|Milano]]
| 14,16&nbsp;km²
| align=right|26.676
|-
| [[Cassano Magnago]]
| ''Cassàn Magnàgh''
| [[Provincia di Varese|Varese]]
| 12,19&nbsp;km²
| align=right|21.585
|-
| [[Nerviano]]
| ''Nerviàn''
| [[Provincia di Milano|Milano]]
| 13,48&nbsp;km²
| align=right|17.455
|-
| [[Somma Lombardo]]
| ''Suma''
| [[Provincia di Varese|Varese]]
| 30,54&nbsp;km²
| align=right|17.414
|-
| [[Tradate]]
| ''Tradaa''
| [[Provincia di Varese|Varese]]
| 21,19&nbsp;km²
| align=right|17.877
|-
| [[Samarate]]
| ''Samaraa''
| [[Provincia di Varese|Varese]]
| 15,98&nbsp;km²
| align=right|16.345
|-
|[[Cerro Maggiore]]
|''Scèr''
|[[Provincia di Milano|Milano]]
|10,26 km²
| align=right|15.272
|-
| [[Castellanza]]
| ''Castelànsa''
| [[Provincia di Varese|Varese]]
| 6,92&nbsp;km²
| align=right|14.417
|-
| [[Rescaldina]]
| ''Rescaldina''
| [[Provincia di Milano|Milano]]
| 8,19&nbsp;km²
| align=right|14.101
|-
|}
 
===Enti e istituzioni dell'Altomilanese===
* [[Associazione Consortile dei Comuni dell'Alto Milanese]] (A.C.C.A.M.)
* [[Parco Alto Milanese]] (P.A.M.)
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Roberto Romano, ''La modernizzazione periferica, L'Alto Milanese e la formazione di una società industriale 1750-1914'', ed. Franco Angeli
*Piero Dagradi, ''Il complesso industriale Legnano - Busto Arsizio - Gallarate'', in ''Panorama storico dell'Alto Milanese'', vol. II, Busto - Gallarate - Legnano, 1971
* {{cita libro | cognome= D'Ilario| nome= Giorgio |coautori = Egidio Gianazza, Augusto Marinoni, Marco Turri| titolo= Profilo storico della città di Legnano| editore= Edizioni Landoni| città= | anno= 1984}}
*AA.VV., Sommario di vita bustese dalle origini ai tempi nostri, Azzate, L.V.G. editrice, 1981.
*Autori vari, ''Lombardia. Le guide rosse del Touring Club''
*Autori vari, ''Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia''. Guida rapida d'Italia, Touring Club
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.altomilaneseinrete.it|Alto Milanese in Rete}}
*{{cita web|http://www.portalealtomilanese.it|Portale dell'Alto Milanese}}
 
{{Portale|Altomilanese|Lombardia}}
 
[[Categoria:Altomilanese| ]]
[[Categoria:Territori della Lombardia]]