Carlo Angeloni e Discussioni utente:Luca M/Archivio/13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Titolo errato|Da Luca}}
{{Bio
{{Utente:Luca_M/pulsante}}
|Nome = Carlo
{{/Archivio}}
|Cognome = Angeloni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lucca
|GiornoMeseNascita = 16 luglio
|AnnoNascita = 1834
|LuogoMorte = Lucca
|GiornoMeseMorte = 13 gennaio
|AnnoMorte = 1901
|Epoca = 1800
|Attività = compositore
|Nazionalità = italiano
}}<ref name="SIUSA">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60161|titolo=Angeloni Carlo|sito=SIUSA - Archivi di personalità|accesso=3 gennaio 2017}}</ref>
 
== Maglie Bologna ==
==Biografia==
 
Ciao Luca, innanzi tutto mi complimento e ti ringrazio per il lavoro che stai svolgendo con le maglie del Bologna. Ti disturbo ancora una volta per chiederti di correggere dei minuscoli particolari sulle due maglie 2019-20 che hai fatto:
Carlo Angeloni nasce a [[Lucca]] nel 1834 da Costante Angeloni, di professione tintore, e Lorenza Giannotti. Riceve la prima educazione musicale nel Seminario di San Michele in Lucca come alunno del maestro Lorenzo Guidi, modesto compositore, per poi proseguire gli studi sotto la guida di Michele Puccini, padre di [[Giacomo Puccini|Giacomo]], professore di composizione presso il Civico istituto musicale "G.Pacini" di Lucca e organista della Cattedrale di San Martino. La sua attività di compositore inizia molto presto, nel 1849, appena quindicenne, dirige nella chiesa di San Francesco un ''Credo'' a quattro voci da lui composto, nel 1854 scrive la sua prima opera teatrale in 4 atti, ''Il Popolano di Londra'' e nel 1855 viene portato in scena, nel teatro Nota di Lucca, il suo melodramma in 3 atti ''Carlo di Viana''.<ref name="SIUSA" />
*Nella prima maglia il colletto non è a "V", ma bensì è come nella seconda (IL colletto è sempre blu)
*A parer mio, il rosso di entrambe le maglie dovrebbe essere un poco più acceso
*Secondo te è possibile ricreare la seconda maglia con il vero effetto che ha? (lo vedi [https://www.youtube.com/watch?v=MFvzaBKo8yc QUI] al minuto 22:19) Lo so che è difficile, fammi sapere.
 
*Ti dico anche che le maglie da portiere saranno grigia, nera, e arancio fluo. Non so se ti possa essere d'aiuto, comunque è meglio aspettare l'uscita ufficiale per vedere pattern e colori ben definiti. In tal caso ti farò sapere io repentinamente dove poterle vedere.
Si trasferisce quindi a [[Firenze]] dove si dedica all'insegnamento privato e compone, tra le altre, l'opera a sfondo patriottico ''Alisa di Foix'' rappresentata al teatro comunale di [[Camerino]] nel 1860 con discreto successo, rientrando a Lucca nel 1862 per ricoprire l'incarico di direttore della Banda civica e soprattutto di insegnante di canto , organo, armonia e, successivamente di composizione, presso il Civico Istituto "G. Pacini". Tra i suoi numerosi allievi troviamo lo stesso [[Giacomo Puccini]], [[Carlo Carignani]], [[Gaetano Luporini]] e occasionalmente anche [[Alfredo Catalani]].<ref name="SIUSA" />
 
Ti ringrazio infinitamente.--<span style="background:red">[[Utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Marrina'''</span>]]</span><span style="background:navy">[[Discussioni utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Arca'''</span>]]</span> 19:14, 2 lug 2019 (CEST)
La sua attività di compositore è indirizzata prevalentemente verso il repertorio [[Musica sacra|sacro]], ma non mancano opere teatrali quali ''I Vespri'', del 1863 e ''l'Asraele degli Abenceraggi,'' eseguita al teatro Pantera di Lucca nel 1871. Nonostante il discreto successo ottenuto nella città natale, tutti i tentativi di far rappresentare la sua opera in teatri prestigiosi quali quelli di [[Bologna]] e [[Milano]] risulteranno vani e del resto le sue composizioni non entreranno mai nei cataloghi degli editori milanesi di maggior rilievo, Lucca e [[Ricordi (casa discografica)|Ricordi]]. A questo proposito Luigi Landucci, nipote e biografo di Carlo Angeloni, non risparmierà le accuse a Giacomo Puccini per il presunto disinteresse dimostrato nei confronti della pubblicazione delle opere del suo maestro. Nel 1877 compone il ''Miserere'', una delle sue migliori creazioni, successivamente il ''Requiem'', scelto per far parte della messa eseguita a Torino in occasione del 31° anniversario della morte di re [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] e lo ''Stabat mater'', eseguito a Lucca nel 1898 dopo molti impedimenti e difficoltà. Ritiratosi dall'insegnamento nel 1895 e rifiutata la cattedra di contrappunto e fuga offertagli dal liceo musicale Rossini di [[Pesaro]], viene nominato direttore onorario dell'Istituto musicale "G. Pacini".<ref name="SIUSA" />
 
::Non c'è problema hai ragione. Per le divise dei portieri appena escono te lo faccio sapere. Per tutto il resto...perfetto!! Grazie mille!! --<span style="background:red">[[Utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Marrina'''</span>]]</span><span style="background:navy">[[Discussioni utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Arca'''</span>]]</span> 20:02, 2 lug 2019 (CEST)
Muore il 13 gennaio 1901, dopo avere completato l'opera ''Dramma in montagna'' che verrà eseguita a Lucca nel 1902, onorato dalla città con funerali solenni. Nel 1905 viene eretto un monumento alla memoria del maestro in piazza della Magione, opera dello scultore [[Luigi Giorgi (incisore)|Luigi Giorgi]].<ref name="SIUSA" />
 
:::Ciao Luca ecco una delle maglie da portiere del Bologna, nei calzettoni quella parte blu dovrebbe far parte della divisa standard e non sono stati aggiunti da Skorupski, come hanno detto alcuni, poichè anche Da Costa li aveva uguali. Guarda [https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/fc/foto/sciliar-1.4693852?_gl=1*1jiiiit*_ga*bVJVd01nQkdFTkRvRzFiZlF4OC1EMzNSQ3dPT3VzSmNsNGRfZ0FwRU9zQ0pqRXF0eGtDRV96Nnd4Qk81aGpwbg.. qua] e [https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/fc/foto/sciliar-1.4693852?_gl=1*1broyan*_ga*bVJVd01nQkdFTkRvRzFiZlF4OC1EMzNSQ3dPT3VzSmNsNGRfZ0FwRU9zQ0pqRXF0eGtDRV96Nnd4Qk81aGpwbg.. qua] Grazie tante!--<span style="background:red">[[Utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Marrina'''</span>]]</span><span style="background:navy">[[Discussioni utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Arca'''</span>]]</span> 23:30, 14 lug 2019 (CEST)
Delle circa 150 composizioni di Angeloni sia a carattere sacro sia profano, come le cantate d'ispirazione patriottica, le [[serenate]] o le [[Romanza|romanze]] per solo e pianoforte, poche sono le opere pubblicate: lo ''Stabat Mater'' pubblicato a Lucca nel 1901, l'opera ''Dramma in montagna'' stampato a Firenze e alcune cantate tra cui ''Garibaldi a Palermo'' edita a Lucca nel 1860. Malgrado le numerose campagne promosse per la raccolta di fondi per la pubblicazione e l'esecuzione delle sue opere sia alla sua morte che negli anni venti. Tra queste la ''Popolarizzazione musicale del maestro Carlo Angeloni'' del 1922. La maggior parte della sua produzione musicale è conservata solo in forma manoscritta e autografa presso diversi istituti: la Biblioteca del [[Conservatorio Santa Cecilia|Conservatorio di Santa Cecilia]] a Roma (partiture autografe delle opere ''Dramma in montagna'' e ''Asraele''), la Biblioteca del [[Conservatorio Luigi Cherubini]] a Firenze (autografi del ''Miserere'' e dello ''Stabat Mater'') la [[Biblioteca apostolica vaticana|Biblioteca Apostolica Vaticana]] (''Messa per il giubileo di papa Leone XIII'') e la Biblioteca dell'Istituto musicale Luigi Boccherini<ref>{{Cita web|url=http://www.boccherini.it/|titolo=Istituto Musicale Luigi Boccherini}}</ref> di Lucca.<ref name="SIUSA" />
 
== ArchivioDomanda sui calzettoni ==
Il fondo ''Carlo Angeloni''<ref name="fondo">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=411387|titolo=Fondo Angeloni Carlo|sito=SIUSA - Archivi di personalità|accesso=3 gennaio 2017}}</ref> è conservato presso l'[[Archivio di Stato di Lucca]]. Il fondo è pervenuto all'Archivio di Stato nel dicembre 1963 mediante donazione effettuata dalla signora Anna Petroni vedova Equi (già donatrice nel 1962 delle carte appartenute allo scultore [[Francesco Petroni]]).<ref name="fondo" /> Le carte sono ordinate e corredate da un inventario sommario redatto molto probabilmente a cura dell'Archivio di Stato al momento della donazione.
 
Ciao Luca. Stavo aggiornando un po' di divise di squadre straniere sulla base di quelle presentate ufficialmente, ma per alcune c'è il solito problema dei calzettoni più "lunghi" nella versione "inglese" dell'enciclopedia. Si può ovviare senza doverti interpellare ogni volta? Al momento ho notato il problema per il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e per l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] (che quindi ho preferito non aggiornare momentaneamente).--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 19:30, 7 lug 2019 (CEST)
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore=L. Landucci|anno=1929|titolo=Carlo Angeloni. Cronistoria|rivista=Musica|volume=XXIII|numero=nn. 10-11|pp=pp. 1-5}}
* {{Cita pubblicazione|autore=D. L. Pardini|anno=1934|titolo=Carlo Angeloni, quaderno di ricordi lucchesi|rivista=|città=Lucca|volume=|numero=}}
* {{Cita pubblicazione|autore=C. Schmidl|anno=1937|titolo=Dizionario universale dei musicisti|rivista=|volume=I|numero=|p=p.53}}
* {{Cita pubblicazione|autore=|anno=1959|titolo=Dizionario della Musica e dei Musicisti|rivista=|città=Milano|volume=|numero=|p=p.3}}
* {{Cita pubblicazione|autore=A.M. Monterosso Vacchelli|titolo=Carlo Angeloni|rivista=Dizionario biografico degli Italiani|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città=Roma|volume=vol. 3|numero=|pp=240-241}}
 
== NoteMaglie Cagliari 19-20 ==
<references />
 
Ciao Luca, ti informo che ho creato i kit del {{Calcio Cagliari|N}}. Non so se ti serva come info se li stai catalogando tutti da qualche parte. Per quanto riguarda i pantaloncini della home non sono presenti foto ma appena usciranno li aggiorno. Sulla maglia away, ho fatto il massimo, quest'anno ha un disegno davvero troppo particolare per un'immagine con cosi pochi pixel. Se sai fare di meglio bene altrimenti direi che va bene. --[[Utente:Sandrino 14|<span style="font-family:Open Sans"><span style="color:#cacbce;">'''San'''</span><span style="color:#da291c;">'''dri'''</span><span style="color:#332B24;">'''no'''</span></span>]][[Discussioni utente:Sandrino 14|<sub>(✉)</sub>]] 15:07, 8 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60161|titolo=Angeloni Carlo|sito=SIUSA - Archivi di personalità}} (fonte utilizzata)
* {{Cita web|url=https://www.vatlib.it/|titolo=Biblioteca Apostolica Vaticana}}
* {{Cita web|url=http://www.conservatoriosantacecilia.it/|titolo=Conservatorio di Santa Cecilia}}
*{{DBI}}
 
== RB ==
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|biografie|musica}}
Scusa, mi è partito il mouse sul tasto del rollback! :| --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:57, 11 lug 2019 (CEST)
:Ci dò un'occhiata, grazie :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:41, 11 lug 2019 (CEST)
 
== File:Rosso e Blu (Strisce) con croce Rosso e Platino.png ==
 
Ciao Luca, riusciresti a convertire il file [[:File:Rosso e Blu (Strisce) con croce Rosso e Platino.png]] a un .svg? Grazie in anticipo. --<span style="background:red">[[Utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Marrina'''</span>]]</span><span style="background:navy">[[Discussioni utente:Marrina Arca|<span style="color:white;">'''Arca'''</span>]]</span> 02:21, 13 lug 2019 (CEST)