Corrado Formigli e Federazione anarchica italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti reportage principali
 
Gruppi: *Carrara] c/o La Cooperativa Tipolitografica, via S. Piero 13/a 54033 Carrara
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
[[File:Facciamo breccia 2008 by Stefano Bolognini18.JPG|thumb|Manifestazione anticlericale ''Facciamo Breccia'', 9 febbraio 2008, Roma, Italia.]]
{{Bio
|Nome = Corrado
|Cognome = Formigli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = conduttore televisivo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Corrado Formigli at the 2014 IJF, Perugia, Italy (cropped).jpg
}}
 
La '''Federazione anarchica italiana''' ('''FAI''') è un'organizzazione di gruppi [[anarchia|anarchici]] [[italia]]ni. Da non confondere con la [[Federazione anarchica informale]] che è invece un'organizzazione eversiva anarco-insurrezionalista.
Ha vinto due volte il [[Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi|Premio Ilaria Alpi]] (nel 1998 – con un documentario sulla guerra in [[Algeria]] – e nel 1999, con uno sull'apartheid in [[Sudafrica]]), il premio Penne Pulite (nel 1998, con un documentario sulla condizione degli operai della [[Volkswagen]] a [[Wolfsburg]]), il premio Colombe d'oro dell'Archivio Disarmo nel 2015, nel 2016 il premio Mario Francese e il premio Kapuscinski.
 
Viene fondata nel [[Congresso anarchico di Carrara (1945)|congresso di Carrara]] del [[1945]], ripartendo dall'esperienza dell'[[Unione anarchica italiana]] (UAI), costituitasi sulla base della ''Dichiarazione di principi'' del congresso di [[Bologna]] nel [[1920]], poi entrata in clandestinità durante il periodo [[fascista]] e la [[seconda guerra mondiale]].
== Biografia ==
Nasce a Napoli dove il padre era direttore dei lavori in un'impresa di costruzioni.
Comincia a fare il giornalista a ''[[Paese Sera]]'' alla fine degli anni ottanta a [[Firenze]]. Studia giurisprudenza e durante l'università si trasferisce a [[Londra]], dove inizia a scrivere per ''[[il Manifesto]]''. Dopo un anno da corrispondente, viene chiamato alla redazione romana del quotidiano per occuparsi di politica e spettacoli. Nel 1994 approda in [[Rai]] per ''[[Tempo reale (programma televisivo)|Tempo reale]]''. Dal 1996 al 1999 è assunto a [[Mediaset]] come inviato delle trasmissioni ''[[Moby Dick (programma televisivo)|Moby Dick]]'' e ''Moby's'', su [[Italia 1]]. Racconta, fra l'altro, la guerra civile in [[Albania]], i massacri dei [[Fondamentalismo islamico|fondamentalisti islamici]] in [[Algeria]], la [[guerra del Kosovo]] ed il [[Sudafrica]] del dopo [[Nelson Mandela|Mandela]].
 
Gli aderenti si riconoscono nel "Patto associativo" che regola la vita della federazione e nel "Programma anarchico" che ne sintetizza il progetto politico.
Nel 2000 torna in Rai come inviato speciale. Lavora nelle trasmissioni ''[[Circus (programma televisivo)|Circus]]'' di [[Rai 1]], ''Raggio Verde'' (anche come co-conduttore) e ''Sciuscià'', in onda su Rai 2. Il 14 settembre 2001, a New York, racconta l'America dopo l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|attentato alle torri gemelle]]. Nei mesi che seguono è in [[Medio Oriente]]: è il primo giornalista televisivo a entrare a [[Jenin]] subito dopo i raid israeliani dell'aprile 2002. In seguito alla chiusura di ''Sciuscià'', nel 2003, Formigli passa alla neonata [[Sky TG 24]] diretta da [[Emilio Carelli]], dove firma e conduce per 5 anni il talk politico ''[[Controcorrente]]'' (la prima puntata va in onda il primo settembre 2003).
 
Il settimanale ''[[Umanità Nova]]'', fondato nel '20 da [[Errico Malatesta]], è ancora oggi edito dalla Federazione.
Nel giugno 2004 conduce il primo episodio della serie di reportage storici ''Passato Prossimo'' (scritto con [[Davide Savelli]]) sulla [[battaglia di Montecassino]], che va in onda in prima serata su [[LA7]]. Sempre nel 2004 collabora alla realizzazione di ''A risentirci più tardi'', incontro-intervista tra [[Adriana Faranda]] e [[Francesco Cossiga]], regia di [[Alex Infascelli]], trasmesso da [[Rai Educational]] per la serie ''[[La storia siamo noi]]''. Nell'estate 2006 e 2008 conduce ''[[La Zanzara]]'' su [[Radio 24]]. Dal settembre 2008 torna a lavorare con [[Michele Santoro]] come autore e co-responsabile delle inchieste di ''[[Annozero]]'' su [[Rai 2]].
Ha collaborato con [[BBC]] Radio. Scrive su ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', sulla rivista ''Elle'' e sull'edizione italiana di ''How To Spend It'', rivista de ''[[Il Sole 24 ORE]]''.
 
Nel corso del [[Congresso anarchico di Carrara (1965)|congresso di Carrara del 1965]] si determinò una scissione da cui sorsero i [[Gruppi di iniziativa anarchica]].
Dal 15 settembre 2011 è autore e conduttore, su LA7, del talk show politico ''[[Piazzapulita]]''.
Il 20 febbraio 2012 viene condannato, in solido con la Rai, al pagamento di sette milioni di euro dal [[Palazzo di Giustizia (Torino)|Tribunale di Torino]], in seguito a un servizio giornalistico comparativo sull'[[Alfa Romeo MiTo]], all'interno della trasmissione ''[[Annozero]]''. Il 7 giugno 2018 la Corte di Cassazione ha definitivamente dato ragione a Formigli e respinto il ricorso della Fiat condannandola al pagamento delle spese legali.<ref>{{Cita news|autore=Corrado Formigli|url=https://www.facebook.com/formiglicorrado/posts/1957650367588189|titolo=La Corte di Cassazione, confermando la sentenza della Corte d'Appello di Torino, ha respinto il ricorso della Fiat contro il sottoscritto condannandola al pagamento delle spese legali.|pubblicazione=Corriere della Sera|data=7 giugno 2018|accesso=7 giugno 2018}}</ref>
 
A livello internazionale, dal [[1968]] la Federazione anarchica italiana è membro fondatore della [[International of Anarchist Federation]]s (IAF-IFA), che raccoglie le principali federazioni anarchiche del mondo e che è stata costituita in [[Congresso anarchico di Carrara (1968)|un congresso internazionale svoltosi a Carrara]].
Sulla base di una staffetta programmata da LA7, il 25 ottobre 2012 ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' di [[Michele Santoro]] sostituisce Piazzapulita, il quale va in onda con due speciali dal titolo ''Crack'' e ''Crack, si vota'' venerdì 16 e 30 novembre 2012 alle 22.20, con un format rinnovato e cento minuti di inchiesta filmata. Dal 7 gennaio 2013 ''[[Piazzapulita]]'' torna in prima serata ogni settimana su LA7 il lunedì al posto de ''[[L'infedele (programma televisivo)|L'infedele]]'' di [[Gad Lerner]].
 
== Gruppi ==
Nel dicembre 2014 è il primo giornalista italiano ad entrare a [[Kobanê]], in Siria, e documentare per ''[[Piazzapulita]]'' l'assedio dell'[[Stato Islamico dell'Iraq e del Levante|ISIS]].<ref>{{Cita web |autore=Alessandra Magliaro |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/asia/2014/12/07/formigli-dentro-kobane-citta-fantasma_8a4895aa-00e5-4863-858a-a4bf686131f7.html |titolo=Formigli, dentro Kobane, città fantasma |sito=ANSA.it |data=7 dicembre 2014 |accesso=20 dicembre 2014}}</ref>
I gruppi e le federazioni locali della FAI sono presenti in tutta Italia:
{{Colonne}}
* [[Alessandria]] Forte Guercio
* [[Alessandria]] Laboratorio PerlaNera
* [[Asti]] Laboratorio Autogestito La Miccia, via Toti n°5
* [[Asti]] Centro di Documentazione Libertario Felix https://cdlfelix.noblogs.org/chi-siamo/
* [[Fubine Monferrato]] Association Aides et Actions 2M
* [[Cuneo]]
* [[Savona]] Circolo [[Pietro Gori]]
* [[La Spezia]]
* [[Milano]] [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa]] , viale Monza 255
* [[Torino]] F.A.T. (federazione anarchica torinese), c.so Palermo 46
* [[Trieste]] [[Germinal]] via del Bosco, 52 (sede della Commissione di Corrispondenza della F.A.I)
* [[Pordenone]] redazione di [[Umanità Nova]] c/o Cristina Tonsig, casella portale 89 PN-
Centro cell.348/540.9847
* [[Bologna]]
* [[Rimini]]
* [[Parma]]
* [[Imola]]
* [[Reggio Emilia]] Circolo [[Camillo Berneri]], via don Minzoni 1/d
{{Colonne spezza}}
* [[Ancona]]
* [[Jesi]]
* [[Livorno]]
* [[Piombino]]
* [[Firenze]]
* [[Arezzo]]
* [[Pisa]]
* [[Carrara]] c/o La Cooperativa Tipolitografica, via S. Piero 13/a
* [[Terni]]
* [[L'Aquila]]
* [[Chieti]]
* [[Roma]]
* [[Rieti]]
{{Colonne spezza}}
* [[Frosinone]]
* [[Viterbo]]
* [[Napoli]] Circolo Francesco Mastrogiovanni
* [[Salerno]]
* [[Taranto]]
* [[Lecce]]
* [[Cosenza]]
* [[Spezzano Albanese]]
* [[Palermo]]
* [[Trapani]]
{{Colonne fine}}
 
==Bibliografia==
Da settembre [[2015]] ''[[Piazzapulita]]'' si sposta al giovedì sera sostituendo ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' di [[Michele Santoro]].<ref>http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11803669/Corrado-Formigli-prende-il-posto-di.html Corrado Formigli prende il posto di Michele Santoro</ref>
* Giorgio Sacchetti, Massimo Varengo, Antonio Senta, Massimo Ortalli, ''Con l'amore nel pugno. Federazione Anarchica Italiana Storia e documenti (1945-2012)'', Milano, Zero in Condotta, 2018.
 
*Antonio Cardella, Ludovico Fenech, ''Anni senza tregua. Per una storia della Federazione Anarchica Italiana dal 1970 al 1980'', Milano, Zero in Condotta, 2005.
== Pubblicazioni ==
*{{cita libro|titolo=Congressi e convegni della Federazione Anarchica Italiana. Atti e documenti (1944-1995)|curatore=[[Ugo Fedeli]], [[Giorgio Sacchetti]]|città=Chieti|editore= Centro studi libertari Di Sciullo|anno=2003|url=http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2016/02/Congressi-e-convegni-della-FAI.pdf|cid=Fedeli, Sacchetti}}
*{{Cita libro |titolo=Impresa impossibile: storie di italiani che hanno combattuto e vinto la crisi |autore=Corrado Formigli |editore=Mondadori |città=Milano |anno=2013 |ISBN=978-88-04-63416-4}}
* {{cita libro|autore=Gino Cerrito|titolo=Il ruolo della organizzazione anarchica. L'efficientismo organizzativo il problema della minoranza il periodo transitorio classismo e umanismo|volume=|città=Catania|editore=RL|anno=1973|cid=Cerrito}}
*{{Cita libro |titolo=Il falso nemico: perché non sconfiggiamo il califfato nero |autore=Corrado Formigli |editore=Rizzoli |città=Milano |anno=2016 |ISBN=978-88-17-08696-7}}
 
== Reportage ==
 
*Corrado Formigli, ''[http://www.la7.it/piazzapulita/video/morte-a-raqqa-14-09-2017-221682 Morte a Raqqa] -'' Reportage dalla capitale siriana dello [[Stato Islamico]].
*Corrado Formigli, ''[http://www.la7.it/piazzapulita/video/le-mogli-dellisis-14-09-2017-221684 Le mogli dell'ISIS] -'' Incontri e interviste con le mogli dei terroristi dello Stato islamico nelle prigioni di [[Al-Raqqa|Raqqa]].
*Corrado Formigli, ''[http://www.la7.it/piazzapulita/video/mosul-i-giorni-della-vendetta-23-03-2017-208288 Mosul, i giorni della vendetta] -'' Reportage dalla capitale irachena dello Stato islamico.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Internazionale delle federazioni anarchiche]]
*''[[Piazzapulita]]''
* [[Anarchia|Anarchici]]
 
* [[Anarchismo]]
== Altri progetti ==
* [[Federazione anarchica pisana]]
{{Interprogetto|commons=Category:Corrado Formigli|q}}
* [[Unione Sindacale Italiana]]
{{Interprogetto/notizia|Caso Annozero-MiTo: «informazione non veritiera e denigratoria», la RAI dovrà risarcire Fiat Group Automobiles|data=22 febbraio 2012}}
* [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]]
* [[Unione anarchica italiana]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|https://www.elle.com/it/author/15454/corrado-formigli/|Articoli di Corrado Formigli per il settimanale Elle}}
* {{Cita web |url= http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/CFormigli/ |titolo= Corrado Formigli Blog |editore= Il Fatto Quotidiano |accesso= 8 settembre 2011 }}
* {{Cita web |url= http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9026/902626.htm |titolo= Rai 1 |editore= Rai |accesso= 10 ottobre 2011 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060517003439/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9026/902626.htm |dataarchivio= 17 maggio 2006 }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anarchia}}
{{portale|biografie|televisione}}
 
[[Categoria:Anarchia]]
[[Categoria:Associazioni politiche italiane]]
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]