[[File:Facciamo breccia 2008 by Stefano Bolognini18.JPG|thumb|Manifestazione anticlericale ''Facciamo Breccia'', 9 febbraio 2008, Roma, Italia.]]
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Torrenova
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Torrenova-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Torrenova-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Messina
|Amministratore locale = Salvatore Castrovinci <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[lista civica]] Torrenova unita
|Data elezione = 12/06/2017 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 12.93
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/82599|titolo=Dati Istat 2011|accesso=22 maggio 2014}}
|Abitanti = 4446
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/pop2018/index.html] - Popolazione residente al 1 Gennaio 2018.
|Aggiornamento abitanti = 1-1-2018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Capo d'Orlando]], [[Capri Leone]], [[Militello Rosmarino]], [[San Marco d'Alunzio]], [[Sant'Agata di Militello]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = torrenovesi
|Patrono = [[Maria Addolorata]]
|Festivo = Ultima [[domenica]] di ottobre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Torrenova (province of Messina, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Torrenova all'interno della città metropolitana di Messina
}}
La '''Federazione anarchica italiana''' ('''FAI''') è un'organizzazione di gruppi [[anarchia|anarchici]] [[italia]]ni. Da non confondere con la [[Federazione anarchica informale]] che è invece un'organizzazione eversiva anarco-insurrezionalista.
'''Torrenova''' (''Turrinova'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 4.446 abitanti all'interno della [[Città metropolitana di Messina]] in [[Sicilia]].
Gli abitanti sono noti come Torrenovesi.
Viene fondata nel [[Congresso anarchico di Carrara (1945)|congresso di Carrara]] del [[1945]], ripartendo dall'esperienza dell'[[Unione anarchica italiana]] (UAI), costituitasi sulla base della ''Dichiarazione di principi'' del congresso di [[Bologna]] nel [[1920]], poi entrata in clandestinità durante il periodo [[fascista]] e la [[seconda guerra mondiale]].
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Il comune conta 4.446 abitanti e ha una superficie di 1.298 ettari per una densità abitativa di 326,81 abitanti per chilometro quadrato.
Gli aderenti si riconoscono nel "Patto associativo" che regola la vita della federazione e nel "Programma anarchico" che ne sintetizza il progetto politico.
Il comune di Torrenova confina:
* a Nord la costa del mare Tirreno (dalla spiaggia la vista spazia dalla rocca di Cefalù ad ovest alla vicina Capo d'Orlando ad est. A nord est sono visibili alcune delle isole Eolie: Alicudi, Filicudi, Salina, Lipari e Vulcano);
* a Sud con [[San Marco d'Alunzio]];
* a Ovest con [[Sant'Agata di Militello]] e con [[Militello Rosmarino]];
* a Est con [[Capri Leone]] e con [[Capo d'Orlando]].
Il settimanale ''[[Umanità Nova]]'', fondato nel '20 da [[Errico Malatesta]], è ancora oggi edito dalla Federazione.
Torrenova conta le seguenti frazioni: Cuffari, Serro Mendola, Serro Coniglio, Serro Marzo, Percacciola, Mangarone, Zappulla, Rocchetta, Fragale, Fontanelle, Casitti, Stradale, Villiti, Santo Pietro, Cerci, Cuba, Piattaforma, Laganeto basso ed alto, Pietra Roma, Rosmarino, Contrada mare.
Nel corso del [[Congresso anarchico di Carrara (1965)|congresso di Carrara del 1965]] si determinò una scissione da cui sorsero i [[Gruppi di iniziativa anarchica]].
== Storia ==
Già frazione di [[San Marco d'Alunzio]], ottenne l'autonomia il 9 dicembre 1984, con Legge regionale n. 96 del 16 novembre.
A livello internazionale, dal [[1968]] la Federazione anarchica italiana è membro fondatore della [[International of Anarchist Federation]]s (IAF-IFA), che raccoglie le principali federazioni anarchiche del mondo e che è stata costituita in [[Congresso anarchico di Carrara (1968)|un congresso internazionale svoltosi a Carrara]].
Deve il suo nome alla presenza nella zona di tre torri militari dislocate in punti strategici erette a partire dal 1400 per l'avvistamento di pirati provenienti dal mare. Esse facevano parte del sistema di avviso delle [[Torri costiere della Sicilia]], costruite su indicazione dell'architetto fiorentino [[Camillo Camilliani]].
== Gruppi ==
La prima è la [[Torre Cuffari]], situata a circa 400 metri dal bivio per S. Marco D'Alunzio, proprio in contrada Cuffari, posta alla sponda destra del torrente Favara, serviva come torre di avvistamento per segnalare la presenza di pericolo per gli Aluntini. Oggi di essa resta solo un rudere. La seconda è la [[Torre Marco]], dal nome del proprietario che la costruì. Serviva per tenere sotto controllo i transiti sul torrente Favara. La Torre Marco è crollata nel gennaio 2019.<ref>{{cita web|url=https://www.anni60news.com/2019/01/15/torrenova-demolita-torre-favara/|titolo=Torrenova, demolita Torre Favara|data=15 gennaio 2019}}</ref> La terza ed ultima torre, che ha dato il nome al comune, si chiama [[Torre Gatto]], dal nome del proprietario che la fece erigere, e fu chiamata anche [[Torre Nuova]], perché la più "nuova" rispetto alle altre in quanto costruita per ultima. Principalmente venne edificata per la difesa e il controllo del nucleo urbano insediatosi nei pressi della torre.
I gruppi e le federazioni locali della FAI sono presenti in tutta Italia:
{{Colonne}}
* [[Alessandria]] Forte Guercio
* [[Alessandria]] Laboratorio PerlaNera
* [[Asti]] Laboratorio Autogestito La Miccia, via Toti n°5
* [[Asti]] Centro di Documentazione Libertario Felix https://cdlfelix.noblogs.org/chi-siamo/
* [[Fubine Monferrato]] Association Aides et Actions 2M
* [[Cuneo]]
* [[Savona]] Circolo [[Pietro Gori]]
* [[La Spezia]]
* [[Milano]] [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa]] , viale Monza 255
* [[Torino]] F.A.T. (federazione anarchica torinese), c.so Palermo 46
* [[Trieste]] [[Germinal]] via del Bosco, 52 (sede della Commissione di Corrispondenza della F.A.I)
* [[Pordenone]] redazione di [[Umanità Nova]] c/o Cristina Tonsig, casella portale 89 PN-
Centro cell.348/540.9847
* [[Bologna]]
* [[Rimini]]
* [[Parma]]
* [[Imola]]
* [[Reggio Emilia]] Circolo [[Camillo Berneri]], via don Minzoni 1/d
{{Colonne spezza}}
* [[Ancona]]
* [[Jesi]]
* [[Livorno]]
* [[Piombino]]
* [[Firenze]]
* [[Arezzo]]
* [[Pisa]]
* [[Carrara]] c/o La Cooperativa Tipolitografica, via S. Piero 13/a
* [[Terni]]
* [[L'Aquila]]
* [[Chieti]]
* [[Roma]]
* [[Rieti]]
{{Colonne spezza}}
* [[Frosinone]]
* [[Viterbo]]
* [[Napoli]] Circolo Francesco Mastrogiovanni
* [[Salerno]]
* [[Taranto]]
* [[Lecce]]
* [[Cosenza]]
* [[Spezzano Albanese]]
* [[Palermo]]
* [[Trapani]]
{{Colonne fine}}
==Bibliografia==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Giorgio Sacchetti, Massimo Varengo, Antonio Senta, Massimo Ortalli, ''Con l'amore nel pugno. Federazione Anarchica Italiana Storia e documenti (1945-2012)'', Milano, Zero in Condotta, 2018.
Tra i monumenti segnaliamo la chiesa bizantina di San Pietro in Deca e la Porta di Pietra di Roma del secolo XVIII. Nelle vicinanze si trovano diverse interessanti zone archeologiche con resti di un ponte medievale (località Valle del Rosmarino), reperti dell'età del rame, resti di una fattoria romana del II-III secolo a.C. e le grotte abitate già in età neolitica, in località Scudunì, a nord della [[SS113]]. Le tre torri, Torre Cuffari nella omonima Frazione, Torre Gatto e Torre Mario nel centro abitato.
*Antonio Cardella, Ludovico Fenech, ''Anni senza tregua. Per una storia della Federazione Anarchica Italiana dal 1970 al 1980'', Milano, Zero in Condotta, 2005.
*{{cita libro|titolo=Congressi e convegni della Federazione Anarchica Italiana. Atti e documenti (1944-1995)|curatore=[[Ugo Fedeli]], [[Giorgio Sacchetti]]|città=Chieti|editore= Centro studi libertari Di Sciullo|anno=2003|url=http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2016/02/Congressi-e-convegni-della-FAI.pdf|cid=Fedeli, Sacchetti}}
* {{cita libro|autore=Gino Cerrito|titolo=Il ruolo della organizzazione anarchica. L'efficientismo organizzativo il problema della minoranza il periodo transitorio classismo e umanismo|volume=|città=Catania|editore=RL|anno=1973|cid=Cerrito}}
== SocietàVoci correlate ==
* [[Internazionale delle federazioni anarchiche]]
=== Evoluzione demografica ===
* [[Anarchia|Anarchici]]
{{Demografia/Torrenova}}
* [[Anarchismo]]
* [[Federazione anarchica pisana]]
* [[Unione Sindacale Italiana]]
* [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]]
* [[Unione anarchica italiana]]
== EconomiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
L'economia del paese è prevalentemente agricola. I prodotti principali sono gli agrumi, gli ortaggi e la frutta.
Le industrie tradizionali sono quelle manifatturiere del pesce e delle conserve alimentari: una zona industriale di origine più recente è situata nella contrada Pietra di Roma che occupa circa 3000 persone{{citazione necessaria}}.
== Infrastrutture e trasporti ==
Torrenova è attraversata dall'autostrada Messina-Palermo (uscite a Rocca di [[Capri Leone]] o [[Sant'Agata di Militello]]), dalla ferrovia (stazioni di [[San Marco d'Alunzio]]-Torrenova e [[Stazione di Zappulla|Zappulla]]) e dalla [[strada statale 113 Settentrionale Sicula]] (via Nazionale).
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Mario Russo |Inizio = 26.maggio 1985 |Fine = 20 maggio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Mario Russo |Inizio = 20 maggio 1990 |Fine = 17 ottobre 1992 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Basilio Castrovinci |Inizio = 17 ottobre 1992 |Fine = 28 giugno 1994 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Basilio Castrovinci |Inizio = 28 giugno 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vincenzo Marcello Russo |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 27 maggio 2003 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Basilio Castrovinci |Inizio = 27 maggio 2003 |Fine = 15 giugno 2008 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Eliseo Fonte |Inizio = 23 ottobre 2006 |Fine = 17 giugno 2008 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Benedetto Russo |Inizio = 17 giugno 2008 |Fine = 6 marzo 2012 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Filippo Ribaudo |Inizio = 6 marzo 2012 |Fine = 8 maggio 2012 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Castrovinci |Inizio = 8 maggio 2012 |Fine = ''in carica'' |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Torrenova}}
{{Comuni della città metropolitana di Messina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Siciliaanarchia}}
[[Categoria:Torrenova| Anarchia]]
[[Categoria:Associazioni politiche italiane]]
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]
|