[[File:Facciamo breccia 2008 by Stefano Bolognini18.JPG|thumb|Manifestazione anticlericale ''Facciamo Breccia'', 9 febbraio 2008, Roma, Italia.]]
{{Museo
|Nome =Aia dei Musei
|Immagine =Aia Museo Avezzano 1.jpg
|Didascalia =Reperti dell'ex museo lapidario
|Tipologia=Lapidario, multimediale
|Data di apertura=[[1888]]
|Località = [[Avezzano]]
|Indirizzo = via Nuova
}}
La '''Federazione anarchica italiana''' ('''FAI''') è un'organizzazione di gruppi [[anarchia|anarchici]] [[italia]]ni. Da non confondere con la [[Federazione anarchica informale]] che è invece un'organizzazione eversiva anarco-insurrezionalista.
L''''Aia dei Musei''' è un polo espositivo museale situato nella città di [[Avezzano]], in [[Abruzzo]]. Ospita l'ex '''Museo lapidario marsicano''', tra i primi musei della regione abruzzese istituito nel 1888 alcuni anni dopo il prosciugamento del lago [[Fucino]] a seguito del quale tornarono alla luce numerose epigrafe provenienti dai diversi comuni del territorio fucense<ref>{{cita web|url=http://www.avezzano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=197|titolo=Museo Lapidario|editore=TerreMarsicane (Fiorenzo Catalli)|accesso=3-7-2016}}</ref>.
Viene fondata nel [[Congresso anarchico di Carrara (1945)|congresso di Carrara]] del [[1945]], ripartendo dall'esperienza dell'[[Unione anarchica italiana]] (UAI), costituitasi sulla base della ''Dichiarazione di principi'' del congresso di [[Bologna]] nel [[1920]], poi entrata in clandestinità durante il periodo [[fascista]] e la [[seconda guerra mondiale]].
== Storia ==
[[File:Tomba della moglie di Poppedio Silone guerriero della guerra marsa contro Roma.JPG|thumb|Pietra tombale della moglie e della figlia di [[Quinto Poppedio Silone]]]]
Gli aderenti si riconoscono nel "Patto associativo" che regola la vita della federazione e nel "Programma anarchico" che ne sintetizza il progetto politico.
Il museo lapidario, istituito ufficialmente dal comune di Avezzano il 5 giugno del 1888 e inaugurato lo stesso anno alla presenza del ministro della Pubblica Istruzione [[Paolo Boselli]]<ref>{{cita|Pagani, 1966|vol. 2, p. 611}}</ref>, raccoglie più di cento [[lapide|lapidi]] di [[epoca romana]], [[medioevo|medievale]] e [[rinascimento|rinascimentale]], quasi tutte di carattere funerario, rinvenute in diversi centri della [[Marsica]]. Il loro reperimento fu possibile grazie alle donazioni di privati cittadini e di cultori di antichi reperti che li conservavano<ref>{{cita|Catalli, 1998|pp. 5-7}}</ref>.
Il settimanale ''[[Umanità Nova]]'', fondato nel '20 da [[Errico Malatesta]], è ancora oggi edito dalla Federazione.
Il museo venne ristrutturato nel 1989 ed ubicato nei sotterranei del [[Palazzo Municipale (Avezzano)|palazzo municipale]] di Avezzano, grazie all'opera dell'ingegnere capo del [[Genio civile]], Lelio Tommaso Orlandi e del funzionario comunale, Enrico Veri.
Nel corso del [[Congresso anarchico di Carrara (1965)|congresso di Carrara del 1965]] si determinò una scissione da cui sorsero i [[Gruppi di iniziativa anarchica]].
Dal 2013 l'esposizione è collocata all'interno dell'Aia dei Musei, un polo espositivo situato in via Nuova in alcuni locali dell'ex mattatoio comunale<ref>{{cita web|url=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=7&IDCanaleSubSub=48&IDItem=3444&ItemType=BC|titolo=Aia dei Musei - Polo museale di Avezzano|editore=Conoscere - Abruzzo Promozione Turismo|accesso=23-7-2016}}</ref>.
A livello internazionale, dal [[1968]] la Federazione anarchica italiana è membro fondatore della [[International of Anarchist Federation]]s (IAF-IFA), che raccoglie le principali federazioni anarchiche del mondo e che è stata costituita in [[Congresso anarchico di Carrara (1968)|un congresso internazionale svoltosi a Carrara]].
Sette originariamente le sezioni che lo componevano:
* nella sezione ''A'': lapidi ed [[epigrafe|epigrafi]] di epoca romana;
* nelle sezioni ''B'' e ''C'': pietre, steli e porte tombali, nonché i portali delle chiese di [[San Nicola]] e [[San Sebastiano]] distrutte dal [[terremoto del 1915]];
* nella sezione ''D'': stele funerarie che raffigurano porte di abitazioni e tombe (tra queste quella di [[San Sebastiano dei Marsi]], ritrovata nel 1800)<ref>{{cita web|url=http://www.valledelgiovenco.it/san_sebastiano,8,231.html|titolo=Stele di San Sebastiano dei Marsi|autore=Ermanno Grassi|editore=Valle del Giovenco.it|accesso=23-7-2016}}</ref>;
* nella sezione ''E'': le statue;
* nella sezione ''F'': gli [[stemma|stemmi]];
* nella sezione ''G'': raccolte di ceramiche.
== DescrizioneGruppi ==
I gruppi e le federazioni locali della FAI sono presenti in tutta Italia:
[[File:Aia Museo Avezzano stele1.jpg|thumb|left|Stele funeraria]]
{{Colonne}}
* [[Alessandria]] Forte Guercio
* [[Alessandria]] Laboratorio PerlaNera
* [[Asti]] Laboratorio Autogestito La Miccia, via Toti n°5
* [[Asti]] Centro di Documentazione Libertario Felix https://cdlfelix.noblogs.org/chi-siamo/
* [[Fubine Monferrato]] Association Aides et Actions 2M
* [[Cuneo]]
* [[Savona]] Circolo [[Pietro Gori]]
* [[La Spezia]]
* [[Milano]] [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa]] , viale Monza 255
* [[Torino]] F.A.T. (federazione anarchica torinese), c.so Palermo 46
* [[Trieste]] [[Germinal]] via del Bosco, 52 (sede della Commissione di Corrispondenza della F.A.I)
* [[Pordenone]] redazione di [[Umanità Nova]] c/o Cristina Tonsig, casella portale 89 PN-
Centro cell.348/540.9847
* [[Bologna]]
* [[Rimini]]
* [[Parma]]
* [[Imola]]
* [[Reggio Emilia]] Circolo [[Camillo Berneri]], via don Minzoni 1/d
{{Colonne spezza}}
* [[Ancona]]
* [[Jesi]]
* [[Livorno]]
* [[Piombino]]
* [[Firenze]]
* [[Arezzo]]
* [[Pisa]]
* [[Carrara]] c/o La Cooperativa Tipolitografica, via S. Piero 13/a
* [[Terni]]
* [[L'Aquila]]
* [[Chieti]]
* [[Roma]]
* [[Rieti]]
{{Colonne spezza}}
* [[Frosinone]]
* [[Viterbo]]
* [[Napoli]] Circolo Francesco Mastrogiovanni
* [[Salerno]]
* [[Taranto]]
* [[Lecce]]
* [[Cosenza]]
* [[Spezzano Albanese]]
* [[Palermo]]
* [[Trapani]]
{{Colonne fine}}
==Bibliografia==
Il polo museale Aia dei Musei è suddiviso in due sezioni:
* Giorgio Sacchetti, Massimo Varengo, Antonio Senta, Massimo Ortalli, ''Con l'amore nel pugno. Federazione Anarchica Italiana Storia e documenti (1945-2012)'', Milano, Zero in Condotta, 2018.
*Antonio Cardella, Ludovico Fenech, ''Anni senza tregua. Per una storia della Federazione Anarchica Italiana dal 1970 al 1980'', Milano, Zero in Condotta, 2005.
"Le Parole della Pietra", che raccoglie i reperti dell'ex museo lapidario di Avezzano, in cui sono esposte più di cento lapidi di epoca romana, medievale e rinascimentale che raccontano, in tutte le sue sfaccettature, la vita privata, politica ed anche religiosa degli abitanti della [[Marsica]]. Una piccola sala, dedicata alla città di Avezzano del periodo antecedente il [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto del 1915]], raccoglie interessanti e antichi stemmi gentilizi, il portale della distrutta chiesa di San Nicola, i capitelli della cattedrale di San Bartolomeo ed altri resti di architettura urbana provenienti dagli edifici distrutti dal sisma.
*{{cita libro|titolo=Congressi e convegni della Federazione Anarchica Italiana. Atti e documenti (1944-1995)|curatore=[[Ugo Fedeli]], [[Giorgio Sacchetti]]|città=Chieti|editore= Centro studi libertari Di Sciullo|anno=2003|url=http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2016/02/Congressi-e-convegni-della-FAI.pdf|cid=Fedeli, Sacchetti}}
Reperti delle varie epoche, insegne ed iscrizioni sopravvissute miracolosamente prima al [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto del 1915]] e poi ai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]], sono conservati in buono stato nella nuova collocazione.
* {{cita libro|autore=Gino Cerrito|titolo=Il ruolo della organizzazione anarchica. L'efficientismo organizzativo il problema della minoranza il periodo transitorio classismo e umanismo|volume=|città=Catania|editore=RL|anno=1973|cid=Cerrito}}
In particolare le preziose epigrafi relative a noti personaggi di epoca imperiale come il dittatore romano [[Lucio Cornelio Silla|Silla]] e il capo della Lega italica, nonché condottiero dei [[Marsi]], [[Quinto Poppedio Silone|Poppedio Silone]]. Non mancano le lapidi provenienti da diverse aree di interesse archeologico come [[Alba Fucens]], [[Marruvium]], [[Lucus Angitiae]], [[Ortona dei Marsi]], [[San Sebastiano dei Marsi]].
La seconda sezione, chiamata "Il Filo dell'Acqua", rappresenta il museo del prosciugamento del lago [[Fucino]], una tra le più grandi opere idrauliche di tutti i tempi. L'allestimento multimediale illustra la grande impresa ingegneristica e idraulica che ha consentito di prosciugare il terzo lago più esteso d'Italia, modificando, così, economia ed abitudini degli abitanti dell'Abruzzo montano<ref>{{cita web|url=http://www.leditoriale.com/index.php?page=articoli&articolo=22336|titolo=Le due nuove sale dell'Aia dei Musei|editore=L'Editoriale|accesso=}}</ref>.
Il centro culturale situato all'interno del polo è intitolato a Giovanni Bozzi.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Fiorenzo Catalli|titolo=Il museo lapidario comunale|città=Avezzano|anno=1998|editore=Di Censo editore|SBN=IT\ICCU\CFI\0450313|cid=Catalli, 1998}}
* {{cita libro|autore=Giovanni Pagani|titolo=Avezzano e la sua storia|città=Casamari|anno=1966|editore=Tipografia dell'Abbazia|SBN=IT\ICCU\SBL\0393481|cid=Pagani, 1966}}
== Voci correlate ==
* [[Internazionale delle federazioni anarchiche]]
* [[Marsica]]
* [[FucinoAnarchia|Anarchici]]
* [[Alba FucensAnarchismo]]
* [[Federazione anarchica pisana]]
* [[Marruvium]]
* [[OrtonaUnione deiSindacale MarsiItaliana]]
* [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]]
* [[Lucus Angitiae]]
* [[Unione anarchica italiana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Aia dei Musei (Avezzano)}}
== Collegamenti esterni ==
* {{CulturaItaliaCollegamenti esterni}}
* {{Cita testo|url=http://www.comune.avezzano.aq.it/|titolo=Sito istituzionale del comune di Avezzano|sito=comune.avezzano.aq.it|editore=Comune di Avezzano|accesso=22 marzo 2017}}
* {{Cita testo|url=http://www.museoavezzano.it/|titolo=Museo digitale della città di Avezzano|sito=museoavezzano.it|editore=CREO Interactive|accesso=22 marzo 2017}}
{{Avezzano}}
{{Portale|Marsica|musei}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anarchia}}
[[Categoria:Musei di AvezzanoAnarchia]]
[[Categoria:MuseiAssociazioni archeologicipolitiche dell'Abruzzoitaliane]]
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]
|