[[File:Facciamo breccia 2008 by Stefano Bolognini18.JPG|thumb|Manifestazione anticlericale ''Facciamo Breccia'', 9 febbraio 2008, Roma, Italia.]]
{{Tassobox
|nome=Tetraodontidi - Pesci palla
|statocons=
|immagine=[[File:Arothron stellatus ballooned.jpg|230px]]
|didascalia=''[[Arothron stellatus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Osteichthyes]]
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=[[Neopterygii]]
|infraclasse=[[Teleostei]]
|superordine=[[Acanthopterygii]]
|ordine=[[Tetraodontiformes]]
|sottordine=[[Tetraodontoidei]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Tetraodontidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Luciano Bonaparte|Bonaparte]], 1831 </span>
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
I '''Tetraodontidi''' ('''Tetraodontidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Luciano Bonaparte|Bonaparte]], 1831</span>) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Osteichthyes|pesci ossei]] d'acqua dolce e salata, appartenenti all'ordine [[Tetraodontiformes]], conosciuti comunemente come '''pesci palla'''.
== Etimologia ==
Il nome Tetraodontidae deriva dalla [[lingua greca]] con il significato di "quattro denti".
La '''Federazione anarchica italiana''' ('''FAI''') è un'organizzazione di gruppi [[anarchia|anarchici]] [[italia]]ni. Da non confondere con la [[Federazione anarchica informale]] che è invece un'organizzazione eversiva anarco-insurrezionalista.
== Distribuzione e habitat ==
Sono diffusi nella maggior parte delle acque tropicali del [[Terra|globo]]. Alcune specie, come ''[[Tetraodon miurus]]'', vivono solamente in acque dolci.
Viene fondata nel [[Congresso anarchico di Carrara (1945)|congresso di Carrara]] del [[1945]], ripartendo dall'esperienza dell'[[Unione anarchica italiana]] (UAI), costituitasi sulla base della ''Dichiarazione di principi'' del congresso di [[Bologna]] nel [[1920]], poi entrata in clandestinità durante il periodo [[fascista]] e la [[seconda guerra mondiale]].
== Biologia ==
=== Difesa ===
Pur non essendo un ottimo nuotatore per via della rigidità del proprio corpo, il pesce palla non risulta oggetto di predazione poiché dotato di due particolari sistemi di difesa: è in grado di ingurgitare rapidamente grandi quantità di acqua, diventando molto grande e difficile da inghiottire anche per predatori di grosse dimensioni; inoltre i suoi visceri e muscoli<ref>{{cita libro|autore=Ghiretti e Cariello|titolo=Gli animali marini velenosi e le loro tossine|editore=Piccin|anno=1984|isbn= 978-88-299-0271-2}}</ref> contengono un veleno molto potente, la [[tetradotossina]], una [[neurotossina]] che inibisce la funzione respiratoria, portando rapidamente alla morte.
Gli aderenti si riconoscono nel "Patto associativo" che regola la vita della federazione e nel "Programma anarchico" che ne sintetizza il progetto politico.
=== Alimentazione ===
I pesci palla si cibano prevalentemente di molluschi, crostacei, meduse e polipi dei coralli, di cui spezzano i gusci o la struttura [[esoscheletro degli artropodi|esoscheletrica]] con i loro 4 denti durissimi e potenti muscoli. Riescono a spezzare anche i coralli morti.
Il settimanale ''[[Umanità Nova]]'', fondato nel '20 da [[Errico Malatesta]], è ancora oggi edito dalla Federazione.
== Tassonomia ==
[[File:Apolemichthys trimaculatus - 2.JPG|thumb|''[[Apolemichthys trimaculatus]]'']]
[[File:Tetraodon-hispidus.jpg|thumb|''[[Arothron hispidus]]'']]
[[File:Canthigaster jactator by NPS.jpg|thumb|''[[Canthigaster jactator]]'']]
[[File:Figure8pufferfish.jpg|thumb|''[[Tetraodon biocellatus]]'']]
Nel corso del [[Congresso anarchico di Carrara (1965)|congresso di Carrara del 1965]] si determinò una scissione da cui sorsero i [[Gruppi di iniziativa anarchica]].
La famiglia comprende i seguenti [[genere (tassonomia)|generi]]:<ref name=WoRMS>{{WoRMS|summ=125612 |accesso=9 gennaio 2016}}</ref>
{{div col|cols=2}}
* ''[[Amblyrhynchotes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Troschel, 1856</span>
* ''[[Arothron]]'' <span style="font-variant: small-caps">Müller, 1841</span>
* ''[[Auriglobus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kottelat, 1999</span>
* ''[[Canthigaster]]'' <span style="font-variant: small-caps">Swainson, 1839</span>
* ''[[Carinotetraodon]]'' <span style="font-variant: small-caps">Benl, 1957</span>
* ''[[Chelonodon]]'' <span style="font-variant: small-caps">Müller, 1841</span>
* ''[[Chonerhinos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bleeker, 1854</span>
* ''[[Colomesus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gill, 1884</span>
* ''[[Contusus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Whitley, 1947</span>
* ''[[Ephippion]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bibron, 1855</span>
* ''[[Feroxodon]]'' <span style="font-variant: small-caps">Su, Hardy & Tyler, 1986</span>
* ''[[Fugu (zoologia)|Fugu]]'' <span style="font-variant: small-caps">Abe, 1952</span>
* ''[[Guentheridia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gilbert & Starks, 1904</span>
* ''[[Javichthys]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hardy, 1985</span>
* ''[[Lagocephalus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Swainson, 1839</span>
* ''[[Marilyna]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hardy, 1982</span>
* ''[[Monotrete]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bibron, 1855</span>
* ''[[Omegophora]]'' <span style="font-variant: small-caps">Whitley, 1934</span>
* ''[[Pelagocephalus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Tyler & Paxton, 1979</span>
* ''[[Polyspina]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hardy, 1983</span>
* ''[[Reicheltia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hardy, 1982</span>
* ''[[Sphoeroides]]'' <span style="font-variant: small-caps">Lacepède, 1798</span>
* ''[[Takifugu]]'' <span style="font-variant: small-caps">Abe, 1949</span>
* ''[[Tetractenos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hardy, 1983</span>
* ''[[Tetraodon]]'' <span style="font-variant: small-caps">Linnaeus, 1758</span>
* ''[[Torquigener]]'' <span style="font-variant: small-caps">Whitley, 1930</span>
* ''[[Tylerius]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hardy, 1984</span>
* ''[[Xenopterus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Troschel, 1856</span>
{{div col end}}
A livello internazionale, dal [[1968]] la Federazione anarchica italiana è membro fondatore della [[International of Anarchist Federation]]s (IAF-IFA), che raccoglie le principali federazioni anarchiche del mondo e che è stata costituita in [[Congresso anarchico di Carrara (1968)|un congresso internazionale svoltosi a Carrara]].
== Commestibilità ==
{{vedi anche|Fugu (gastronomia)}}
I visceri e le carni di molti membri della famiglia sono mortali per la presenza di [[tetrodotossina]], ciò nonostante vengono consumate in [[Giappone]], dopo un'appropriata preparazione.
== NoteGruppi ==
I gruppi e le federazioni locali della FAI sono presenti in tutta Italia:
<references/>
{{Colonne}}
* [[Alessandria]] Forte Guercio
* [[Alessandria]] Laboratorio PerlaNera
* [[Asti]] Laboratorio Autogestito La Miccia, via Toti n°5
* [[Asti]] Centro di Documentazione Libertario Felix https://cdlfelix.noblogs.org/chi-siamo/
* [[Fubine Monferrato]] Association Aides et Actions 2M
* [[Cuneo]]
* [[Savona]] Circolo [[Pietro Gori]]
* [[La Spezia]]
* [[Milano]] [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa]] , viale Monza 255
* [[Torino]] F.A.T. (federazione anarchica torinese), c.so Palermo 46
* [[Trieste]] [[Germinal]] via del Bosco, 52 (sede della Commissione di Corrispondenza della F.A.I)
* [[Pordenone]] redazione di [[Umanità Nova]] c/o Cristina Tonsig, casella portale 89 PN-
Centro cell.348/540.9847
* [[Bologna]]
* [[Rimini]]
* [[Parma]]
* [[Imola]]
* [[Reggio Emilia]] Circolo [[Camillo Berneri]], via don Minzoni 1/d
{{Colonne spezza}}
* [[Ancona]]
* [[Jesi]]
* [[Livorno]]
* [[Piombino]]
* [[Firenze]]
* [[Arezzo]]
* [[Pisa]]
* [[Carrara]] c/o La Cooperativa Tipolitografica, via S. Piero 13/a
* [[Terni]]
* [[L'Aquila]]
* [[Chieti]]
* [[Roma]]
* [[Rieti]]
{{Colonne spezza}}
* [[Frosinone]]
* [[Viterbo]]
* [[Napoli]] Circolo Francesco Mastrogiovanni
* [[Salerno]]
* [[Taranto]]
* [[Lecce]]
* [[Cosenza]]
* [[Spezzano Albanese]]
* [[Palermo]]
* [[Trapani]]
{{Colonne fine}}
==Bibliografia==
* Giorgio Sacchetti, Massimo Varengo, Antonio Senta, Massimo Ortalli, ''Con l'amore nel pugno. Federazione Anarchica Italiana Storia e documenti (1945-2012)'', Milano, Zero in Condotta, 2018.
*Antonio Cardella, Ludovico Fenech, ''Anni senza tregua. Per una storia della Federazione Anarchica Italiana dal 1970 al 1980'', Milano, Zero in Condotta, 2005.
*{{cita libro|titolo=Congressi e convegni della Federazione Anarchica Italiana. Atti e documenti (1944-1995)|curatore=[[Ugo Fedeli]], [[Giorgio Sacchetti]]|città=Chieti|editore= Centro studi libertari Di Sciullo|anno=2003|url=http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2016/02/Congressi-e-convegni-della-FAI.pdf|cid=Fedeli, Sacchetti}}
* {{cita libro|autore=Gino Cerrito|titolo=Il ruolo della organizzazione anarchica. L'efficientismo organizzativo il problema della minoranza il periodo transitorio classismo e umanismo|volume=|città=Catania|editore=RL|anno=1973|cid=Cerrito}}
== Voci correlate ==
* [[Internazionale delle federazioni anarchiche]]
* [[Tedrotossina]]
* [[Anarchia|Anarchici]]
* ''[[Archaeotetraodon zafaranai]]''
* [[Anarchismo]]
* [[Federazione anarchica pisana]]
* [[Unione Sindacale Italiana]]
* [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]]
* [[Unione anarchica italiana]]
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|q=Pesce palla|commons=Category:Tetraodontidae|wikispecies|preposizione=sui|etichetta=pesci palla}}
{{Controllo di autorità}}
{{pesci commerciali}}
{{Portale|cucina|mare|pescianarchia}}
[[Categoria:Tetraodontidae| Anarchia]]
[[Categoria:PesciAssociazioni epolitiche derivatiitaliane]]
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]
|