[[File:Facciamo breccia 2008 by Stefano Bolognini18.JPG|thumb|Manifestazione anticlericale ''Facciamo Breccia'', 9 febbraio 2008, Roma, Italia.]]
{{F|registi italiani|dicembre 2017}}
{{P|Toni enfatici|registi|dicembre 2017}}
{{W|registi|dicembre 2017}}
{{Bio
| Nome = Fausto
| Cognome = Saraceni
| Sesso = M
| LuogoNascita = Roma
| GiornoMeseNascita = 1 agosto
| AnnoNascita = 1920
| LuogoMorte = Roma
| GiornoMeseMorte = 21 giugno
| AnnoMorte = 2000
| Attività = produttore cinematografico
| Attività2 = regista
| Attività3 = sceneggiatore
| Epoca = 1900
| Nazionalità = italiano
}}
La '''Federazione anarchica italiana''' ('''FAI''') è un'organizzazione di gruppi [[anarchia|anarchici]] [[italia]]ni. Da non confondere con la [[Federazione anarchica informale]] che è invece un'organizzazione eversiva anarco-insurrezionalista.
== [[Roberto Poppi|Biografia]] ==
Fausto proveniva da una famiglia di origine nobiliare e papalina il padre Giovanni Saraceni, era un cavaliere di Cappa e Spada presso il Vaticano, onorificenza conferitagli dal Soglio Pontificio, la madre Anna, era una pianista e cantante lirica.
Le origini papaline della famiglia non accettavano la passione ed il grande interesse che Fausto, da subito, mostrava per il cinema, ostacolandolo in ogni modo.
Ma la tenacia di Fausto fu più forte e preferì uscire di casa, con il suo cuscino e il materasso, affrontando il disagio di non avere l'appoggio della famiglia alle spalle pur di inseguire i suoi sogni.
Viene fondata nel [[Congresso anarchico di Carrara (1945)|congresso di Carrara]] del [[1945]], ripartendo dall'esperienza dell'[[Unione anarchica italiana]] (UAI), costituitasi sulla base della ''Dichiarazione di principi'' del congresso di [[Bologna]] nel [[1920]], poi entrata in clandestinità durante il periodo [[fascista]] e la [[seconda guerra mondiale]].
Durante il tempo di guerra e nell'immediato dopoguerra, si recava tutte le sere presso il famoso bar Ruschena, centro di ritrovo del cinema italiano, dove insieme a nomi del calibro di : [[Federico Fellini]], [[Mario Monicelli]], [[Vittorio De Sica]], [[Ugo Pirro]], [[Ettore Scola]], [[Roberto Rossellini|Roberto Rossellini,]] [[Luigi Magni]] e tanti altri, nascevano, tra una scommessa, una battuta ed una chiacchiera e l'altra, le basi dei film che hanno fatto grande il cinema italiano.
Gli aderenti si riconoscono nel "Patto associativo" che regola la vita della federazione e nel "Programma anarchico" che ne sintetizza il progetto politico.
Fausto Saraceni comincia la sua carriera organizzando spettacoli teatrali per le truppe italiane per poi cimentarsi come scrittore e regista di documentari<ref>{{Cita libro|titolo=Dizionario del cinema italiano. I registi dal 1930 ai giorni nostri|editore=Gremese Editore, Roma 1993|p=234}}</ref> quali : [[Fratelli d'Italia (film 1952)|Fratelli d'Italia]] (1952), [[Gli 11 moschettieri|Gli undici Moschettieri]] con [[Ennio De Concini]] (1952), Puglia : la Terra (1953), Viaggio in oriente (1953). Questa esperienza lo porta a diventare un grande produttore cinematografico che ha contribuito a fare grande il cinema e la commedia all'italiana negli anni d'oro.
Il settimanale ''[[Umanità Nova]]'', fondato nel '20 da [[Errico Malatesta]], è ancora oggi edito dalla Federazione.
Le collaborazioni più importanti della vita lavorativa di Saraceni sono, senza dubbio, quella con [[Rodolfo Sonego]], [[Alberto Sordi]] e [[Vittorio De Sica]], uno degli incontro più proficuo fu quello con [[Gianni Hecht Lucari]], fondatore della Documento Film (nel 1950).
Nel corso del [[Congresso anarchico di Carrara (1965)|congresso di Carrara del 1965]] si determinò una scissione da cui sorsero i [[Gruppi di iniziativa anarchica]].
Quando Saraceni, nel 1960, entrò nella Documento Film questa attraversava un momento di difficoltà, fu proprio Saraceni a salvarla potandola all'apice del successo.
A livello internazionale, dal [[1968]] la Federazione anarchica italiana è membro fondatore della [[International of Anarchist Federation]]s (IAF-IFA), che raccoglie le principali federazioni anarchiche del mondo e che è stata costituita in [[Congresso anarchico di Carrara (1968)|un congresso internazionale svoltosi a Carrara]].
La Documento Film dal 1960, divenne una delle case di produzione di maggior successo di quel periodo.
== Gruppi ==
Un'altra collaborazione importante è quella con l'amico fraterno [[Dino De Laurentiis]] nata dal profondo legame che univa le mogli, [[Silvana Mangano]] e Lilli Saraceni, cresciute insieme come due sorelle di vita ed, a loro volta, i figli di entrambe sono cresciuti insieme, fondendosi in una famiglia ancor più unita di quanto non leghi una parentela sanguigna.
I gruppi e le federazioni locali della FAI sono presenti in tutta Italia:
{{Colonne}}
* [[Alessandria]] Forte Guercio
* [[Alessandria]] Laboratorio PerlaNera
* [[Asti]] Laboratorio Autogestito La Miccia, via Toti n°5
* [[Asti]] Centro di Documentazione Libertario Felix https://cdlfelix.noblogs.org/chi-siamo/
* [[Fubine Monferrato]] Association Aides et Actions 2M
* [[Cuneo]]
* [[Savona]] Circolo [[Pietro Gori]]
* [[La Spezia]]
* [[Milano]] [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa]] , viale Monza 255
* [[Torino]] F.A.T. (federazione anarchica torinese), c.so Palermo 46
* [[Trieste]] [[Germinal]] via del Bosco, 52 (sede della Commissione di Corrispondenza della F.A.I)
* [[Pordenone]] redazione di [[Umanità Nova]] c/o Cristina Tonsig, casella portale 89 PN-
Centro cell.348/540.9847
* [[Bologna]]
* [[Rimini]]
* [[Parma]]
* [[Imola]]
* [[Reggio Emilia]] Circolo [[Camillo Berneri]], via don Minzoni 1/d
{{Colonne spezza}}
* [[Ancona]]
* [[Jesi]]
* [[Livorno]]
* [[Piombino]]
* [[Firenze]]
* [[Arezzo]]
* [[Pisa]]
* [[Carrara]] c/o La Cooperativa Tipolitografica, via S. Piero 13/a
* [[Terni]]
* [[L'Aquila]]
* [[Chieti]]
* [[Roma]]
* [[Rieti]]
{{Colonne spezza}}
* [[Frosinone]]
* [[Viterbo]]
* [[Napoli]] Circolo Francesco Mastrogiovanni
* [[Salerno]]
* [[Taranto]]
* [[Lecce]]
* [[Cosenza]]
* [[Spezzano Albanese]]
* [[Palermo]]
* [[Trapani]]
{{Colonne fine}}
==Bibliografia==
Tra le 94 pellicole da lui realizzate, sono degne di nota:
* Giorgio Sacchetti, Massimo Varengo, Antonio Senta, Massimo Ortalli, ''Con l'amore nel pugno. Federazione Anarchica Italiana Storia e documenti (1945-2012)'', Milano, Zero in Condotta, 2018.
*Antonio Cardella, Ludovico Fenech, ''Anni senza tregua. Per una storia della Federazione Anarchica Italiana dal 1970 al 1980'', Milano, Zero in Condotta, 2005.
*{{cita libro|titolo=Congressi e convegni della Federazione Anarchica Italiana. Atti e documenti (1944-1995)|curatore=[[Ugo Fedeli]], [[Giorgio Sacchetti]]|città=Chieti|editore= Centro studi libertari Di Sciullo|anno=2003|url=http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2016/02/Congressi-e-convegni-della-FAI.pdf|cid=Fedeli, Sacchetti}}
* {{cita libro|autore=Gino Cerrito|titolo=Il ruolo della organizzazione anarchica. L'efficientismo organizzativo il problema della minoranza il periodo transitorio classismo e umanismo|volume=|città=Catania|editore=RL|anno=1973|cid=Cerrito}}
== Voci correlate ==
[[Il giardino dei Finzi Contini (film)|Il giardino dei Finzi-Contini]] (1970), tratto dal celebre romanzo di [[Giorgio Bassani]], che regalò all'Italia [[Premi Oscar 1972|l'Oscar al Miglior film di lingua straniera (1972)]], una [[Premi Oscar 1972|Nomination all'Oscar come Migliore sceneggiatura non originale]] (1972), un David di Donatello per il miglior film (1971), un David Speciale (1971) , un Orso d'oro al Berlino Film Festival (1971), due Nastro d'argento (1971), un Glodo d'oro (1971), una nomination al Grammy Award come migliore colonna sonora (1973) e la British Academy Film Award ha assegnato un BAFTA (1973) e una nomination per la migliore fotografia.
* [[Internazionale delle federazioni anarchiche]]
Saraceni lavorò cinque anni alla ricerca della giusta sceneggiatura e volle che solo e soltanto l'amico e parente [[Vittorio De Sica]] fosse a dirigerlo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcorto.it/iCorti_FILM/GiardiniDAutunno.htm|titolo=Giardini d'Autunno di Manuel De Sica - il film Il giardino dei Finzi Contini|sito=www.ilcorto.it|accesso=2017-12-09}}</ref>
* [[Anarchia|Anarchici]]
* [[Anarchismo]]
* [[Federazione anarchica pisana]]
* [[Unione Sindacale Italiana]]
* [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]]
* [[Unione anarchica italiana]]
== Collegamenti esterni ==
[[La_ragazza_con_la_pistola|La ragazza con la pistola]] (1968) di [[Mario Monicelli]], è il film in cui il produttore fece recitare per la prima volta [[Monica Vitti]] in un ruolo comico che vinse il David di Donatello come miglior attrice e il film fu candidato all'Oscar.
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Metello_(film)|Metello]] (1970) di [[Mauro Bolognini|Mauro Bolognini,]] tratto dall'omonimo romanzo di [[Vasco Pratolini]], in cui Saraceni fece recitare per la prima volta un giovanissimo [[Massimo Ranieri]] che vinse il Globo d'oro come miglior attore rivelazione (1970).
{{Portale|anarchia}}
Al Festival di Cannes la pellicola si aggiudicò : miglior interpretazione femminile a [[Ottavia Piccolo]] (1970) e nomination Palma d'oro a Bolognini (1970).
Un David di Donatello come Miglior Film (1970) e due David Speciale e Due Globo d'oro ai protagonisti.
Nastro d'Argento come migliore attrice [[Ottavia Piccolo]] (1971), Nastro d'Argento come miglior scenografia (1971) e altre quattro nominations.
[[Categoria:Anarchia]]
[[Detenuto_in_attesa_di_giudizio|Detenuto in attesa di Giudizio]] (1971) di [[Nanni Loy|Nanni Loi]], film in cui il produttore fece recitare [[Alberto Sordi]] in un ruolo drammatico che vinse il David di Donatello come miglior attore.
[[Categoria:Associazioni politiche italiane]]
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]
Nel 1968 Saraceni produsse [[...e per tetto un cielo di stelle|... E per tetto un cielo di stelle]] di [[Giulio Petroni]], che fu il primo "[[Western all'italiana|spaghetti western]]" comico all'italiana.
Fausto Saraceni produsse diversi film con [[Alberto_Sordi|Alberto Sordi]] tra i quali:
[[Crimen_(film)|Crimen]] (1960) di [[Mario_Camerini|Mario Camerini]];
[[La_mia_signora|La mia signora]] (1964) di [[Luigi Comencini]], [[Mauro Bolognini]], [[Tinto Brass]];
[[I_complessi|I complessi]] (1965) di [[Luigi Filippo D'Amico]], [[Dino Risi]] e [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]];
[[Made_in_Italy_(film_1965)|Made in Italy]] (1965) di [[Nanni Loy]];
[[Thrilling (film)|Thrilling]] (1965) di [[Carlo Lizzani]], [[Ettore Scola]] e [[Gian Luigi Polidoro]];
[[I_nostri_mariti|I nostri mariti]] (1966) [[Luigi Filippo D'Amico]], [[Dino Risi]] e [[Luigi Zampa]];
[[Le_fate_(film)|Le fate]] (1966) [[Luciano Salce]], [[Mario Monicelli]], [[Mauro Bolognini]], [[Antonio Pietrangeli]];
[[Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?|Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa ?]] (1968) di [[Ettore Scola]];
[[Amore_mio_aiutami|Amore mio aiutami]] (1969) di [[Alberto Sordi]];
[[Amore_mio_aiutami#Produzione|Le coppie]] (1970) di [[Mario Monicelli]], [[Alberto Sordi]] e [[Vittorio De Sica]];
[[Bello,_onesto,_emigrato_Australia_sposerebbe_compaesana_illibata|Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata]] (1971) di [[Luigi Zampa]];
[[Lo_scopone_scientifico|Lo scopone scientifico]] (1972) di [[Luigi Comencini]];
[[Il_comune_senso_del_pudore|Il Comune senso del Pudore]] (1976) di [[Alberto Sordi]];
[[Quelle_strane_occasioni|Quelle strane occasioni]] (1976) di [[Luigi Comencini]], [[Nanni Loy|Nanni Loi]] e [[Luigi Magni]];
Fausto Saraceni fu uno dei primi ad ideare film ad episodi ([[Made in Italy (film 1965)|Made in Italy]], [[Le coppie]] ecc.) e fu il precursore nella scelta di titoli complessi e lunghi come ([[Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?|Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa ?]]) tendenza poi ripresa in futuro, ad esempio da [[Lina Wertmüller]].
Fausto Saraceni muore il 21 giugno del 2000 per un malore all'improvviso nell'ascensore di casa sotto lo sguardo della figlia Monica Saraceni.
== Filmografia ==
=== Produzione ===
* ''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'' (''War and Peace''), regia di [[King Vidor]] (1956)
* ''[[Camping (film 1957)|Camping]]'', regia di [[Franco Zeffirelli]] (1957)
* ''[[Crimen (film)|Crimen]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1960)
* ''[[La mia signora]]'', regia di Luigi Comencini, Mauro Bolognini, Tinto Brass (1964)
* ''[[Alta infedeltà (film 1964)|Alta infedeltà]]'', regia di Mauro Bolognini, Tinto Brass e Luigi Comencini (1964)
* ''[[Le bambole]]'', regia di Dino Risi, Luigi Comencini, Franco Rossi e Mauro Bolognini (1965)
* ''[[I complessi]]'', regia di Luigi Filippo D'Amico, Dino Risi e Franco Rossi (1965)
* ''[[Made in Italy (film 1965)|Made in Italy]]'', regia di Nanni Loy (1965)
* ''[[I nostri mariti]]'', regia di Luigi Filippo D'Amico, Dino Risi e Luigi Zampa (1966),
* ''[[Le fate (film)|Le fate]]'', regia di Luciano Salce, Mario Monicelli, Mauro Bolognini, Antonio Pietrangeli (1966)
* ''[[Le streghe (film)|Le streghe]]'', regia di Mauro Bolognini, Vittorio De Sica, Pier Paolo Pasolini, Franco Rossi, [[Luchino Visconti]] (1967)
* ''[[Wanted (film 1967)|Wanted]]'', regia di Giorgio Ferroni (1967)
* ''[[Le dolci signore]]'', regia di Luigi Zampa (1968)
* ''[[Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?]]'', regia di Ettore Scola (1968)
* ''[[La ragazza con la pistola]]'', regia di Mario Monicelli (1968)
* ''[[...e per tetto un cielo di stelle]]'', regia di Giulio Petroni (1968)
* ''[[Amore mio aiutami]]'', regia di Alberto Sordi (1969)
* ''[[Lovemaker - L'uomo per fare l'amore]]'', regia di Ugo Liberatore (1969)
* ''[[H2S (film)|H2S]]'', regia di Roberto Faenza (1969)
* ''[[Come, quando, perché]]'', regia di da Antonio Pietrangeli e Valerio Zurlini (1969)
* ''[[Le coppie]]'', regia di Mario Monicelli, Alberto Sordi e Vittorio De Sica (1970)
* ''[[Il giardino dei Finzi Contini (film)|Il giardino dei Finzi Contini]]'', regia di Vittorio De Sica (1970)
* ''[[Metello (film)|Metello]]'', regia di Mauro Bolognini (1970)
* ''[[Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata]]'', regia di Luigi Zampa (1971)
* ''[[Detenuto in attesa di giudizio]]'', regia di Nanni Loi (1971)
* ''[[Lo scopone scientifico]]'', regia di Luigi Comencini (1972)
* ''[[Porgi l'altra guancia]]'', regia di Franco Rossi (1974)
* ''[[Il comune senso del pudore]]'', regia di Alberto Sordi (1976)
* ''[[Quelle strane occasioni]]'', regia di Luigi Comencini, Nanni Loi e Luigi Magni (1976)
* ''[[Professor Kranz tedesco di Germania]]'', regia di Luciano Salce (1978)
=== Regia ===
==== Documentari ====
* ''[[Fratelli d'Italia (film 1952)|Fratelli d'Italia]]'' (1952)
* ''[[Gli 11 moschettieri]]'', co-regia con [[Ennio De Concini]] (1952)
* ''[[Puglia: la terra]]'' (1953)
* ''[[Viaggio in oriente]]'' (1953)
* ''[[La costruzione dell'acquedotto Ischia-Procida]]'' (1959)
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
{{collegamenti cinema}}
{{Portale|biografie|cinema}}
|