Stephan El Shaarawy e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 10 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:56, 15 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Stephan El Shaarawy
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Propagginazione |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = diritto |temperatura = 31 }}
|NomeCompleto = Stephan Kareem El Shaarawy
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'Organizzazione |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|Immagine = Stephan El Shaarawy 2014-08-06.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di hockey su pista dell'Irlanda |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 34 }}
|Didascalia = El Shaarawy nel 2014 con la maglia del [[Milan]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Gemma di Amara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
|CodiceNazione = {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Brianza vigila Bolivia spera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|Altezza = 178
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Saul Kiruna, requiem per un detective |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|Peso = 72
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Monaco}}
|GiovaniliAnni = 2001-2006<br/>2006-2010
|GiovaniliSquadre = [[File:600px Verde e Blu.png|20px]] Legino<br/>{{Calcio Genoa|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008-2010|{{Calcio Genoa|G}}|3 (0)
|2010-2011|→ {{Calcio Padova|G}}|25 (7)<ref>29 (9) considerando i [[play-off]] di Serie B.</ref>
|2011-2015|{{Calcio Milan|G}}|83 (21)
|2015-|{{Calcio Monaco|G}}|3 (0)
}}
|AnniNazionale = 2008<br/>2008-2009<br/>2010<br/>2010<br/>2011-2012<br/>2012-
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||16}}<br/>{{NazU|CA|ITA||17}}<br/>{{NazU|CA|ITA||18}}<br/>{{NazU|CA|ITA||19}}<br/>{{NazU|CA|ITA||21}}<br/>{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 8 (4)<br/>15 (2)<br/>3 (1)<br/>5 (1)<br/>5 (3)<br/>13 (1)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato = 23 agosto 2015
}}
{{Bio
|Nome = Stephan
|Cognome = El Shaarawy
|PreData = {{Arabo|ستيفان الشعراوي}}<ref>Al-Shaʿrāwī ({{arabo|الشعراوي}})</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Savona
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|AnnoNascita = 1992
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[AS Monaco|Monaco]], in prestito dal [[Milan]], e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
È soprannominato ''Il [[Faraone]]'' per le sue origini [[Egitto|egiziane]]:<ref>{{cita web |url=http://www.pianetagenoa1893.net/?action=read&idnotizia=15935 |autore=Marco Liguori |titolo=Stephan El Shaarawy, il "faraone" pronto per ritornare al Genoa |editore=pianetagenoa1893.net |data=14 aprile 2011 |accesso=27 giugno 2011}}</ref> infatti suo padre è egiziano e si è trasferito a [[Savona]] nel [[1982]],<ref>{{cita web|url=http://www.ultimouomo.com/la-decisione-del-faraone/|titolo=La decisione del Faraone|editore=ultimouomo.com|data=26 novembre 2013|accesso=15 novembre 2014}}</ref> mentre sua madre ha la nazionalità [[svizzera]].<ref name=corriere>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=EL+SHAARAWY+Stephan|titolo=Stephan El Shaarawy|editore=cinquantamila.corriere.it|data=17 dicembre 2013|accesso=21 settembre 2014}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Considerato una delle promesse del calcio italiano,<ref>{{cita web |url=http://joinfutbol.com/es/el_shaarawi_un_delantero_con_mucho_futuro_en_el_genova_italiano_19209.php |titolo=El Shaarawi, delantero italiano de 16 años con mucho futuro |editore=joinfutbol.com |lingua=es |data=25 aprile 2009 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref> nasce nel ruolo di attaccante esterno sinistro,<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/padova_chiede_a_faraone_ditalia_che_piace_milan/09-06-2011/articolo-id=528220-page=0-comments=1 |autore=Silvano Tauceri |titolo=Padova chiede la A al Faraone d’Italia che piace al Milan |editore=[[il Giornale]] |data=9 giugno 2011 |accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=55673 |autore=Beatrice Sarti |titolo=El Shaarawy: "Nasco come esterno sinistro ma mi adatterò a trequartista" |editore=milannews.it |data=28 giugno 2011 |accesso=22 settembre 2011}}</ref> ma può giocare anche come [[trequartista]] o [[Attaccante|seconda punta]]. Per le sue giocate si ispira a [[Kaká]].<ref name=corriere />
 
Nel [[2012]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da ''[[Don Balón]]''<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE |autore=Tommaso Maschio |titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon |editore=tuttomercatoweb.com |data=13 novembre 2012 |accesso=13 novembre 2012}}</ref> e in quella dei primi 100 calciatori secondo il [[quotidiano]] [[Gran Bretagna|britannico]] ''[[The Guardian]]'', in cui El Shaarawy figura al 52º posto.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.guardian.co.uk/football/interactive/2012/dec/20/top-100-footballers-in-the-world-interactive |titolo=The 100 best footballers in the world - interactive |editore=[[The Guardian]] |data=20 dicembre 2012 |accesso=27 dicembre 2012}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
====Legino====
El Shaarawy è cresciuto nel vivaio del Legino, società [[Savona|savonese]], per poi approdare al settore giovanile del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].<ref name="RepubblicaMilan">{{cita web |url=http://genova.repubblica.it/sport/2011/06/15/news/il_genoa-17751039/ |autore=Gessi Adamoli |titolo=Genoa, ceduto El Shaarawy al Milan in comproprietà per 6,8 milioni |editore=[[la Repubblica]] |data=15 giugno 2011 |accesso=4 luglio 2011}}</ref>
 
==== Genoa ====
Il 21 dicembre [[2008]] ha esordito in [[Serie A]] entrando all'83' della partita [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]-Genoa (0-1),<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/22/Olivera_lancia_Genoa_Chievo_sprofonda_ga_10_081222035.shtml |autore=Pierfrancesco Archetti |titolo=Olivera lancia il Genoa. Il Chievo sprofonda |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |pagina=20 |data=22 dicembre 2008 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref> diventando così il più giovane esordiente in massima categoria (16 anni, 1 mese e 24 giorni) nella storia della squadra [[Liguria|ligure]] ed entrando a far parte della classifica dei dieci più giovani esordienti in A.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/809/nuovi-fenomeni/2009/06/01/1298301/generazione-di-fenomeni-el-shaarawy-nome-esotico-classe |autore=Claudio Critelli |titolo=Generazione di Fenomeni: El Shaarawy, nome esotico, classe italiana |editore=goal.com |data=1º giugno 2009 |accesso=18 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/01/26/giovani_talenti_serie_b_stephan_el_shaarawi_padova.html |titolo=Stephan El Shaarawy |editore=[[Sky Sport]] |data=26 gennaio 2011 |accesso=18 luglio 2011}}</ref> Durante la [[Genoa Cricket and Football Club 2008-2009|stagione 2008-2009]], pur continuando a giocare con la formazione [[Campionato Primavera|Primavera]], con la quale ha vinto quell'anno la [[Coppa Italia Primavera 2008-2009|Coppa Italia Primavera]] e la [[Supercoppa Primavera 2009|Supercoppa Primavera]], in alcune occasioni il tecnico [[Gian Piero Gasperini]] lo ha aggregato alla prima squadra. Il 14 febbraio [[2010]] ha ottenuto la sua seconda presenza in Serie A, nella partita [[Juventus Football Club|Juventus]]-Genoa (3-2).<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Genoa/23528 |titolo=Juventus-Genoa 3-2 |editore=legaseriea.it |accesso=27 giugno 2011}}</ref> Con il Genoa ha poi vinto il [[Campionato Primavera 2009-2010]], andando a segno nella finale contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo34617.shtml |titolo=Primavera: scudetto al Genoa |editore=[[Sport Mediaset]] |data=8 giugno 2010 |accesso=27 giugno 2011}}</ref>
 
==== In prestito al Padova ====
Il 27 giugno [[2010]] il Genoa lo ha ceduto in prestito al [[Calcio Padova|Padova]], in [[Serie B 2010-2011|Serie B]], con opzione di riscatto della compartecipazione da parte del Padova e contro opzione del Genoa.<ref>{{cita news |url=http://www.padova24ore.it/attualita/3001-calcio-stephan-el-shaarawy-e-del-padova.html |titolo=Calcio: Stephan El Shaarawy è del Padova |pubblicazione=Padova24ore.it |data=27 giugno 2010 |accesso=27 giugno 2010}}</ref> Il 10 settembre 2010, alla quarta giornata di campionato, a 17 anni El Shaarawy ha realizzato il suo primo gol tra i professionisti, nella partita Padova-[[Reggina Calcio|Reggina]] (4-0).<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=228724 |autore=Antonio Gaito |titolo=Serie B, Padova-Reggina 4-0 |editore=tuttomercatoweb.com |data=10 settembre 2010 |accesso=27 giugno 2011}}</ref> Nel mese di ottobre gli è stata riscontrata una [[tendinopatia]] [[Rotula (anatomia)|rotulea]] bilaterale che lo ha costretto a fermarsi fino a gennaio per recuperare con una terapia conservativa.<ref>{{cita web |url=http://www.padovacalcio.it/dettaglio-news.php?id=3454&page=36 |titolo=Tendinopatia per El Shaarawy, almeno due mesi di stop |editore=padovacalcio.it |data=6 ottobre 2010 |accesso=27 giugno 2011}}</ref>
 
Ha terminato la stagione regolare, nella quale il Padova si è qualificato per i [[play-off]] dopo il quinto posto, con 25 presenze e 7 reti in campionato. Il 5 giugno [[2011]] ha segnato una [[Gol#Doppietta|doppietta]] nel ritorno della semifinale play-off contro il [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]], contribuendo in modo decisivo alla qualificazione del Padova alla finale.<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/05-06-2011/playoff-padova-finale-801490476109.shtml |titolo=Novara-Padova, finale per la A. Decidono Rigoni e El Shaarawy |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=5 giugno 2011 |accesso=27 giugno 2011}}</ref> La squadra veneta ha poi perso la finale contro il [[Novara Calcio|Novara]] pareggiando per 0-0 la gara d'andata a [[Padova]] e perdendo 2-0 quella di ritorno a [[Novara]], partita nella quale El Shaarawy, a seguito dell'espulsione del compagno [[César Vinicio Cervo de Luca|César]], è stato sostituito dall'allenatore [[Alessandro Dal Canto]] con il difensore [[Trevor Trevisan]] dopo poco più di un quarto d'ora.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/12-06-2011/novara-a-55-anni-801576981165.shtml |autore=Pier Luigi Todisco |titolo=Novara in A dopo 55 anni. Il Padova si arrende: 2-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=12 giugno 2011 |accesso=4 gennaio 2013}}</ref>
 
==== Milan ====
===== Stagione 2011-2012 =====
[[File:Robinho laughing with Stephan El Shaarawy, August 2012.jpg|thumb|left|El Shaarawy (a sinistra) e [[Robinho]] in azione con la maglia rossonera.]]
 
Dopo i play-off giocati con il Padova è stato definito il suo passaggio in [[calciomercato#Tipi di trattative|compartecipazione]] dal Genoa al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in cambio, del Cartellino di Alexander Merkel e di un conguaglio economico di circa 7 milioni.
 
Il suo edordio ufficiale con il Milan è avvenuto il 18 settembre 2011 allo [[Stadio San Paolo]], dove è entrato al posto di [[Alberto Aquilani|Aquilani]] nel secondo tempo della partita di [[Serie A 2011-2012|campionato]] persa 3-1 contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/serie-a-napoli-milan-diretta.html |titolo=Fenomeno Cavani, tripletta al Milan. Il Napoli sogna la scudetto |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |data=18 settembre 2011 |accesso=19 settembre 2011}}</ref> Tre giorni più tardi, il 21 settembre 2011, ha realizzato il suo primo gol con la maglia del Milan e in Serie A, segnando la rete del definitivo 1-1 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/21-09-2011/milan-pezzi-zampata-natale-802974038578.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan a pezzi. Zampata Di Natale. Ma il Faraone ci mette una pezza |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=21 settembre 2011 |accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2011/09/21/news/milan_udinese-22033630/ |autore=Luigi Panella |titolo=Milan convalescente. Lo salva El Shaarawy |editore=[[la Repubblica]] |data=21 settembre 2011 |accesso=22 settembre 2011}}</ref> Il 24 settembre 2011 ha disputato, sempre a San Siro, la sua prima partita da titolare in rossonero contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieA/2011-09-24/milan-col-faraone-803023288376.shtml |titolo=Allegri col Faraone, Mazzarri coi 3 tenori |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=24 settembre 2011 |accesso=25 settembre 2011}}</ref> Ha segnato il suo primo gol in [[Coppa Italia]] il 18 gennaio 2012 nella partita degli [[Coppa Italia 2011-2012#Ottavi di finale|ottavi]] vinta 2-1 ai [[tempi supplementari|supplementari]] contro il [[Novara Calcio|Novara]].
 
Il 23 gennaio 2012 è stato premiato come [[Migliore calciatore della Serie B AIC|Miglior calciatore della Serie B]] nel corso del [[Gran Galà del calcio AIC 2011]] per quanto fatto con la maglia del Padova durante la [[Serie B 2010-2011|stagione 2010-2011]].<ref>{{cita web |url=http://www.assocalciatori.it/News/2012/gennaio2012/23012012GranGal%C3%A0delCalcioAic/tabid/695/language/it-IT/Default.aspx |titolo=Gran Galà del Calcio Aic 2011 |editore=assocalciatori.it |data=23 gennaio 2012 |accesso=26 gennaio 2012}}</ref> Esordisce nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] il 6 marzo 2012 all'[[Emirates Stadium]] di [[Londra]], giocando titolare nella partita [[Arsenal Football Club|Arsenal]]-Milan (3-0) valida per il ritorno degli [[UEFA Champions League 2011-2012 (fase ad eliminazione diretta)|ottavi]] di [[UEFA Champions League|Champions League]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/06-03-2012/london-calling-c-faraone-el-shaarawy-tua-notte-81541987126.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan, che spavento con l'Arsenal! Ma è tra le 8 migliori d'Europa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 marzo 2012 |accesso=7 marzo 2012}}</ref> Conclude la prima stagione in rossonero con all'attivo 28 presenze e 4 gol di cui 2 in campionato e altrettanti in Coppa Italia. L'8 giugno 2012 Milan e Genoa hanno risolto la compartecipazione del giocatore in favore della squadra lombarda.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?p_l_id=58608&folderId=159875&name=DLFE-47629.pdf |titolo=Risoluzione accordi di partecipazione |editore=legaseriea.it |formato=PDF |pagina=3 |accesso=13 giugno 2012}}</ref>
 
Il 25 luglio 2012 ha prolungato il suo contratto con la società rossonera fino al 30 giugno 2017.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/142575 |titolo=Faraone 2017 |editore=acmilan.com |data=25 luglio 2012 |accesso=25 luglio 2012}}</ref>
 
===== Stagione 2012-2013 =====
[[File:A.C. Milan.jpg|thumb|upright=1.3|El Shaarawy esulta con i suoi compagni del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] dopo il gol segnato nel [[derby di Milano]] del 24 febbraio [[2013]]]]
Il 23 settembre 2012 ha segnato la sua prima rete stagionale ancora contro l'Udinese, questa volta allo [[Stadio Friuli]], agguantando il momentaneo pareggio con un tiro da fuori area. La partita è stata però vinta dalla squadra di casa per 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Udinese-Milan/47740 |titolo=Udinese 2 - 1 Milan |editore=legaseriea.it |data=23 settembre 2012 |accesso=24 settembre 2012}}</ref> Tre giorni più tardi, il 26 settembre, ha realizzato la sua prima doppietta con la maglia rossonera, in occasione della vittoria casalinga contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] per 2-0.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Milan-Cagliari/47750 |titolo=Milan 2 - 0 Cagliari |editore=legaseriea.it |data=26 settembre 2012 |accesso=27 settembre 2012}}</ref> Il 3 ottobre 2012, durante la partita vinta per 3-2 in casa dello [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit]], ha messo a segno il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]],<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/matches/round=2000347/match=2009509/postmatch/report/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Colpo Milan a San Pietroburgo |editore=uefa.com |data=3 ottobre 2012 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/03-10-2012/milan-cuore-testa-impresa-san-pietroburgo-912797446593.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan di cuore e di testa. Impresa a San Pietroburgo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=3 ottobre 2012 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref> rete che lo ha fatto divenire, in questa competizione,<ref>Si prende in considerazione esclusivamente la [[UEFA Champions League]], competizione in svolgimento dal 1992, e non anche la ''Coppa dei Campioni'', dove il primato è di [[Gianni Rivera]], a segno all'età di 19 anni e 1 mese.</ref> il marcatore più giovane della storia del Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=92685 |autore=Pietro Mazzara |titolo=El Shaarawy entra nella storia del Milan: è il suo marcatore più giovane in Champions |editore=milannews.it |data=3 ottobre 2012 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref> Successivamente ha cominciato a segnare con una certa frequenza, realizzando anche due doppiette contro il Napoli al San Paolo (2-2)<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Napoli-Milan/47912 |titolo=Napoli 2 - 2 Milan |editore=legaseriea.it |data=17 novembre 2012 |accesso=29 marzo 2013}}</ref> e il [[Calcio Catania|Catania]] al [[Stadio Angelo Massimino|Massimino]] (1-3).<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Catania-Milan/47944 |titolo=Catania 1 - 3 Milan |editore=legaseriea.it |data=30 novembre 2012 |accesso=29 marzo 2013}}</ref> Ha chiuso il girone d'andata con 14 centri in 19 gare (miglior realizzatore del Milan e secondo in assoluto dopo [[Edinson Cavani|Cavani]] del Napoli). Il 9 gennaio ha segnato il primo gol del [[2013]], in occasione del quarto di finale della [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] giocato a [[Torino]] contro la Juventus (2-1)<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Milan/48935 |titolo=Juventus 2 - 1 Milan |editore=legaseriea.it |data=9 gennaio 2013 |accesso=29 marzo 2013}}</ref> e che ha sancito l'eliminazione del Milan dalla coppa.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/09-01-2013/coppa-italia-juventus-milan-2-1-vucinic-decide-supplementari-913756252719.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=Vucinic castiga ancora il Milan. Conte: "Bella risposta" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 gennaio 2013 |accesso=29 marzo 2013}}</ref>
 
Nella seconda parte di stagione ha segnato con meno regolarità, ma ha realizzato il suo primo gol nel [[derby di Milano]]<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=104977 |autore=Antonio Vitiello |titolo=El Shaarawy: primo gol nel derby ma resta un tabù... |editore=milannews.it |data=24 febbraio 2013 |accesso=29 marzo 2013}}</ref> in occasione del pareggio per 1-1 del 24 febbraio.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Inter-Milan/47791 |titolo=Inter 1 - 1 Milan |editore=legaseriea.it |data=24 febbraio 2013 |accesso=29 marzo 2013}}</ref> Il 28 febbraio 2013 la squadra milanese ha annunciato, tramite un comunicato ufficiale sul proprio sito, di aver prolungato il contratto del giocatore fino al 30 giugno [[2018]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/146221 |titolo=Insieme fino al 2018 |editore=acmilan.com |data=28 febbraio 2013 |accesso=28 febbraio 2013}}</ref> Nel maggio 2013 si è aggiudicato la quattordicesima edizione del [[Pallone d'argento]], premio assegnato dall'[[Unione Stampa Sportiva Italiana|USSI]] al calciatore che si è distinto sia sportivamente sia per le qualità morali.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/notizie/10-05-2013/milan-airc-ad-el-shaarawy-pallone-d-argento-20365929185.shtml |titolo=Milan, Airc: ad El Shaarawy il Pallone d'Argento |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=10 maggio 2013 |accesso=10 maggio 2013}}</ref> Inoltre gli viene assegnato il premio "Giovane rivelazione della Serie A". Al termine della Serie A arriva terzo nella classifica marcatori del torneo dietro a Di Natale e Cavani.
 
===== Stagione 2013-2014 =====
El Shaarawy ha segnato il primo gol del Milan nella [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|stagione 2013-2014]] realizzando di testa la rete del momentaneo vantaggio rossonero nella partita d'andata dei play-off di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] giocata il 20 agosto 2013 a [[Eindhoven]] contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV]] e terminata con il punteggio di 1-1.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000478/match=2011747/postmatch/report/index.html |autore=Francesco Corda |titolo=Il PSV inchioda il Milan sul pari |editore=uefa.com |data=20 agosto 2013 |accesso=21 agosto 2013}}</ref>
 
Nel mese di settembre si è infortunato alla [[coscia]] sinistra riportando una lesione muscolare al [[bicipite femorale]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45560 |titolo=El Shaarawy: AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=13 settembre 2013 |accesso=9 dicembre 2013}}</ref> Ritornato disponibile dopo due settimane, si è subito fermato, questa volta a causa di una [[Frattura (medicina)|microfrattura]] al [[metatarso|quarto osso metarsale]] del [[piede]] sinistro, ed è dovuto rimanere lontano dai campi di gioco per circa 2 mesi, tornando a disposizione alla fine di novembre.<ref>{{cita news |url=http://www.radioradio.it/sport/torna-el-shaarawy-dopo-2-mesi-di-stop-con-vista-brasile |autore=Alessandra Bocci |titolo=Milan, rieccolo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |pagina=5 |data=29 novembre 2013 |accesso=9 dicembre 2013}}</ref> A causa del riacutizzarsi del dolore al piede precedentemente fratturato, alla fine di dicembre del 2013 è stato operato per stabilizzare il quarto osso metatarsale.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/51333 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=28 dicembre 2013 |accesso=4 gennaio 2014}}</ref> È tornato in campo l'11 maggio 2014, a 5 mesi di distanza dall'ultima gara disputata,<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/152515 |titolo=Oltre il risultato |editore=acmilan.com |data=11 maggio 2014 |accesso=13 maggio 2014}}</ref> subentrando a [[Keisuke Honda|Honda]] nel corso del secondo tempo dell'incontro [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]-Milan, perso per 2-1 dai rossoneri.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Atalanta-Milan/66517 |titolo=Atalanta 2 - 1 Milan |editore=legaseriea.it |data=11 maggio 2014 |accesso=11 maggio 2014}}</ref>
 
===== Stagione 2014-2015 =====
[[File:Hachim Mastour and Stephan El Shaarawy.jpg|thumb|right|276x276px|El Shaarawy e [[Hachim Mastour]] prima della partita nel [[2014]]]]
 
L'8 novembre [[2014]] torna a segnare in [[Serie A]] a più di un anno e mezzo di distanza dall'ultima volta, realizzando il primo gol del [[MILAN|Milan]] nel pareggio per 2-2 contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/08-11-2014/sampdoria-milan-2-2-gol-el-shaarawy-okaka-eder-menez-90980550852.shtml |autore=Filippo Grimaldi |titolo=Sampdoria-Milan 2-2, gol di El Shaarawy, Okaka, Eder e Menez |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=8 novembre 2014 |accesso=9 novembre 2014}}</ref> ma è costretto a fermarsi ancora a causa della frattura del quinto metatarso del piede. L'infortunio lo costringe ad uno stop di quattro mesi. Il 24 maggio [[2015]], nella vittoria per 3-0 contro il [[Torino Football Club|Torino]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], realizza due reti, tornando a segnare in campionato dopo quasi sette mesi. Per il ''Faraone'' si tratta della prima doppietta dal [[2012]].
 
Complessivamente con il Milan ha collezionato 103 presenze e 27 gol.
 
==== Monaco ====
Il 13 luglio [[2015]] si trasferisce al [[AS Monaco|Monaco]] in prestito oneroso per 3 milioni di euro con obbligo di riscatto per altri 13 milioni e firma un contratto fino al [[2020]] a 3 milioni a stagione.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/81669 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=13 luglio 2015 |accesso=13 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web |url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/calciomercato-el-shaarawy-firma-monaco-affare-16-milioni-174124287--sow.html|titolo=Calciomercato - El Shaarawy firma con il Monaco: affare da 16 milioni|editore=eurosport.com|data=13 luglio 2015 |accesso=14 luglio 2015}}</ref>
 
Esordisce con la squadra monegasca il 28 luglio 2015 a [[Berna]], nella partita di andata del terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] vinta 3-1 dal Monaco in casa dello [[Berner Sport Club Young Boys|Young Boys]]. Realizza il suo primo gol in maglia monegasca il 4 agosto successivo, nella gara di ritorno contro lo Young Boys terminata 4-0 a favore dei padroni di casa.
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
[[File:Italy-Haiti 2-2, 2013-06-11 (03) cropped.jpg|thumb|El Shaarawy nell'amichevole dell'Italia contro [[Nazionale di calcio di Haiti|Haiti]] nel 2013]]
Tra le Nazionali giovanili ha fatto parte dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-16|Under-16]], dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-17|Under-17]], con la quale nel [[2009]] ha disputato [[Campionato europeo di calcio Under-17|Europeo di categoria]] e [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale]],<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/21131/2009/05/News.shtml |titolo=Grande partita degli Azzurrini, che lasciano l'Europeo a testa alta |editore=figc.it |data=15 maggio 2009 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref> dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Under-18]] e dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]].
Dopo aver preso parte a uno ''stage'' con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] nel gennaio [[2011]],<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/26970/2011/01/News.shtml |titolo=Azzurrini in raduno a Roma. Convocato El Shaarawy al posto di Fabbrini |editore=figc.it |data=17 febbraio 2011 |accesso=16 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.padovacalcio.it/dettaglio-news.php?id=3647&page=6 |titolo=Video news. El Shaarawy parla della sua esperienza con l'under 21 |editore=padovacalcio.it |data=20 gennaio 2011 |accesso=16 novembre 2011}}</ref> nel mese seguente è stato convocato per la prima volta da [[Ciro Ferrara]] per l'[[amichevole]] dell'Under-21 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra Under-21|Inghilterra]], nella quale tuttavia non è stato impiegato. Ha esordito con gli Azzurrini il 15 novembre successivo, subentrando a [[Manolo Gabbiadini|Gabbiadini]] nel secondo tempo della partita Italia-[[Nazionale di calcio dell'Ungheria Under-21|Ungheria]] (2-0),<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000192/match=2006911/postmatch/lineups/index.html |titolo=Italia 2-0 Ungheria |editore=uefa.com |data=15 novembre 2011 |accesso=16 novembre 2011}}</ref> disputata a [[Casarano]] e valevole per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2013|qualificazioni all'Europeo Under-21 2013]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/30170/2011/11/News.shtml |titolo=L’Italia chiude il 2011 con la quinta vittoria e la testa del girone |editore=figc.it |data=15 novembre 2011 |accesso=16 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=66169 |autore=Emanuele Buongiorno |titolo=Esordio in Under 21 per El Shaarawy |editore=milannews.it |data=15 novembre 2011 |accesso=16 novembre 2011}}</ref> Realizza in totale 3 gol in 5 presenze con la maglia dell'Under-21 prima di passare alla Nazionale maggiore.
 
==== Nazionale maggiore ====
El Shaarawy è stato convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] dal CT [[Cesare Prandelli]],<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/33195/2012/08/News.shtml |titolo=Sono 8 le novità di Prandelli per l'amichevole con l'Inghilterra |editore=figc.it |data=10 agosto 2012 |accesso=10 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/29596 |titolo=Italia-Inghilterra: 5 milanisti convocati |editore=acmilan.com |data=10 agosto 2012 |accesso=10 agosto 2012}}</ref> per la partita amichevole del 15 agosto [[2012]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] nella quale ha esordito, all'età di 19 anni, giocando titolare nella gara disputata allo [[Stade de Suisse]] di [[Berna]] e persa per 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/15-08-2012/italia-berna-piace-ma-perde-talento-c-serve-concretezza-912268448574.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=L'Italia di Berna piace ma perde. Defoe regala la vittoria agli inglesi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 agosto 2012 |accesso=15 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=376902 |autore=Alessio De Silvestro |titolo=Italia-Inghilterra 1-2: il tabellino della gara |editore=tuttomercatoweb.com |data=15 agosto 2012 |accesso=15 agosto 2012}}</ref> Ha segnato la sua prima rete con la maglia azzurra il 14 novembre seguente, in occasione dell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] disputata al [[Stadio Ennio Tardini|Tardini]] di [[Parma]] e persa sempre con il punteggio di 2-1.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/friendlies/season=2014/matches/round=2000374/match=2010465/postmatch/report/ |autore=Emanuele Venditti |titolo=Buona Italia ma vince la Francia |editore=uefa.com |data=14 novembre 2012 |accesso=15 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/14-11-2012/el-shaarawy-illude-italia-ma-vincere-francia-913214255383.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=El Shaarawy illude l'Italia. Ma a vincere è la Francia |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=14 novembre 2012 |accesso=15 novembre 2012}}</ref>
 
Ha partecipato alla [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]], dove ha esordito il 22 giugno nel match contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], valevole per la terza e ultima giornata della fase a gironi, subentrando a [[Alessandro Diamanti|Diamanti]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/36826/2013/06/News.shtml |titolo=Fred e Neymar piegano un’Italia mai doma. Giovedì semifinale a Fortaleza |editore=figc.it |data=22 giugno 2013 |accesso=1º luglio 2013}}</ref> È stato inoltre schierato da titolare nella finale per il 3º posto contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], vinta dall'Italia dopo i [[tiri di rigore]], uno dei quali segnato da El Shaarawy.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=255209/match=300222463/summary.html |titolo=Buffon stars as Italy win shootout & bronze |editore=fifa.com |lingua=en |data=30 giugno 2013 |accesso=1º luglio 2013}}</ref> In seguito viene convocato da [[Antonio Conte]] per alcune partite.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 19 agosto 2015.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="3"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|[[Genoa Cricket and Football Club 2008-2009|2008-2009]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 1 || 0
 
|-
|[[Genoa Cricket and Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]]<ref>Non inserito nella lista [[Union of European Football Associations|UEFA]].</ref> || - || - || || - || - || 2 || 0
 
|-
! colspan="2"|Totale Genoa || || 3 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 3 || 0
 
|-
|[[Calcio Padova 2010-2011|2010-2011]] ||rowspan=1| {{Bandiera|ITA}} [[Calcio Padova|Padova]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 25+4<ref name=off>Play-off.</ref> || 7+2<ref name=off/> || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 30 || 9
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 22 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]]|| 0 || 0 || 28 || 4
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 37 || 16 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 8 || 2 || || - || - || 46 || 19
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 3<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 1<ref>Nei play-off.</ref> || || - || - || 9 || 1
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 18 || 3 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 19 || 3
 
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 83 || 21 || || 6 || 3 || || 13 || 3 || || 0 || 0 || 102 || 27
|-
|[[Association_Sportive_de_Monaco_Football_Club 2015-2016|2015-2016]] ||rowspan=1| {{Bandiera|FRA}} [[Association_Sportive_de_Monaco_Football_Club|Monaco]] || [[Ligue 1 2015-2016|L1]] ||2||0|| [[Coupe_de_France 2015-2016|CF]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 3<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref> || 1<ref name=pr/> || || - || - || 5 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 117 || 30 || || 7 || 3 || || 16 || 4 || || 0 || 0 || 140 || 37
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|15-08-2012|Berna|ENG|2|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Yerevan|ARM|1|3|ITA|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Parma|ITA|1|2|FRA|1|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|06-02-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|21-03-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|26-03-2013|Ta' Qali|MLT|0|2|ITA|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|07-06-2013|Praga|CZE|0|0|ITA|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-06-2013|Rio de Janeiro|ITA|2|2|HTI|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|22-06-2013|Salvador|ITA|2|4|BRA|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostin|72}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|30-06-2013|Salvador|URY|2|2|ITA|-|Conf.Cup|2013|Finale 3º posto|dts|2 - 3|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|16-11-2014|Milano|ITA|1|1|HRV|-|QEuro|2016|13={{Sostin|52}}}}
{{Cronopar|12-06-2015|Spalato|HRV|1|1|ITA|-|QEuro|2016|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|16-06-2015|Ginevra|ITA|0|1|POR|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronofin|13|1}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-21}}
{{CronoparU|Under=21|15-11-2011|Casarano|ITA|2|0|HUN|-|QEuro|2013|13={{Sostin|83}}}}
{{CronoparU|Under=21|28-02-2012|Cannes|FRA|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparU|Under=21|04-06-2012|Sligo|IRL|2|2|ITA|-|QEuro|2013|13={{Sostin|85}}}}
{{CronoparU|Under=21|06-09-2012|Casarano|ITA|7|0|LIE|2|QEuro|2013|13={{Sostout|65}}}}
{{CronoparU|Under=21|10-09-2012|Casarano|ITA|2|4|IRL|1|QEuro|2013|}}
{{Cronofin|5|3}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Genoa: [[Campionato Primavera 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:Genoa: [[Coppa Italia Primavera 2008-2009|2008-2009]]
* {{Calciopalm|Supercoppa Primavera|1}}
:Genoa: [[Supercoppa Primavera 2009|2009]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Milan: [[Supercoppa italiana 2011|2011]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 2
:Miglior calciatore della Serie B: [[Gran Galà del calcio AIC 2011|2011]]
:Giovane rivelazione della Serie A: [[Gran Galà del calcio AIC 2012|2012]]
* [[Pallone d'argento]]: 1
:2012-2013
{{Colonne fine}}
 
== Attività extra-calcistiche ==
Nel 2013 fa da testimonial alla [[Pavesi (azienda)|Pavesi]] per i [[biscotti]] [[Ringo (biscotti)|Ringo]]<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2013/05/11/Shaarawy-nuovo-testimonial-Ringo-_8688308.html |titolo=El Shaarawy nuovo testimonial 'Ringo' |editore=[[ANSA]] |data=11 maggio 2013 |accesso=25 luglio 2013}}</ref> e compare nella copertina del videogioco calcistico ''[[FIFA 14]]'', affiancando [[Lionel Messi]].<ref>{{Cita news|url=http://www.everyeye.it/multi/notizia/fifa-14-stephan-el-shaarawy-sara-presente-sulla-copertina-italiana_165284|autore=Alessio Marino|titolo=Fifa 14: Stephan El Shaarawy sarà presente sulla copertina italiana|pubblicazione=everyeye.it|data=25 luglio 2013|accesso=25 luglio 2013}}</ref> Inoltre, nel settembre 2013, è stato scelto dalla [[Chronotech]] come testimonial della collezione EGO Special Edition.<ref>{{cita web |url=http://www.chronotech.com/images/EL_SHAARAWY_CHRONOTECH.PDF |titolo=El Shaarawy per Chronotech |editore=chronotech.com |formato=PDF |accesso=26 novembre 2013}}</ref>
 
== Note ==
{{references|3}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Stephan El Shaarawy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|309406}}
* {{UEFA|250006202}}
* {{FIGC|3340}}
* {{Lega Calcio|57700}}
* {{AIC|20961}}
* {{Transfermarkt|94529|}}
* {{soccerway|stephan-el-shaarawy|69323}}
 
{{Calcio Monaco rosa}}
{{Nazionale italiana confederations cup 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]