Discussioni progetto:Siracusa e Herman Klein: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Discussioni progetto:Siracusa/Intestazione}}
|Titolo =
|Nome = Herman
|Cognome = Klein
|CognomePrima =
|Pseudonimo =
|PostPseudonimo =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola = alla nascita '''Hermann Klein'''
|ForzaOrdinamento = Klein, Herman
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Norwich
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 23 luglio
|AnnoNascita = 1856
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Londra
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 18 marzo
|AnnoMorte = 1934
|NoteMorte =
|Epoca =
|Epoca2 =
|PreAttività =
|Attività = critico musicale
|Attività2 = musicista
|Attività3 = insegnante
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = inglese
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine = HermanKlein.jpg
|Didascalia = '''<big>Herman Klein</big>'''
|Didascalia2 =
|DimImmagine = 270
}} I famosi fratelli di Klein erano Charles e Manuel Klein. La sua seconda moglie era la scrittrice Kathleen Clarice Louise Cornwell e uno dei loro figli era la scrittrice [[Denise Robins]].
 
==Biografia==
== Accorpamenti e cambiamenti nel portale ==
 
===Vita privata===
Salve ragazzi, è da tanto che volevo scrivere qui ma le voci che ho deciso di sistemare non me l'hanno permesso perché sono tante :) adesso però archiviando colgo l'occasione di proporre una modifica che penso gioverà alla complessa stratificazione storica di Siracusa: mi riferisco al sistema del suo portale. Prima però vorrei proporre un'altra piccola questione che riguarda esattamente queste due voci:
Klein nacque a [[Norwich]], nel [[Norfolk]], [[Anglia orientale]], in Inghilterra, figlio di Hermann Klein senior e sua moglie Adelaide (nata Soman). Pare che il vecchio Klein sia emigrato da [[Riga]], [[Lettonia]],<ref name=Stoneobit>Stone, Christopher. "Herman Klein, July 23, 1856 – March 10, 1934", reprinted in Moran, p. 603</ref> allora parte dell'[[Impero russo]] e abbia ospitato una grande comunità di [[Tedeschi del Baltico]], ebrei come i Klein. Una volta a Norwich, suo padre divenne professore di lingue straniere alla King Edward VI Grammar School e sua madre insegnava danza.<ref>''Who's Who in New York (City and State)''. Lewis Historical Publ. Co., 1909, p. 787. Una petizione degli ebrei di Norwich, ''Petizione di Norwich per la rimozione delle disabilità degli ebrei'', del 24 gennaio 1848, include la firma di un certo David Soman, fabbricante di stivali e scarpe, che potrebbe essere stato il padre di Adelaide. Trascrizione negli archivi di [http://www.Jewishgen.org JewishGen].</ref> I cinque fratelli minori di Klein erano Max, violinista, [[Charles Klein|Charles]], drammaturgo, [[Manuel Klein|Manuel]], compositore, [[Alfred Klein|Alfred]], attore e Filippo. Avevano una sorella, Adelaide.<ref>1871 and 1881 England Census, available on Ancestry.com.</ref> Era lo zio del produttore Philip Klein (1888-1935).
 
Sebbene il suo nome fosse spesso scritto "Hermann" fino alla [[prima guerra mondiale]], egli "disapprovava ogni pronuncia straniera ed era orgoglioso della sua cittadinanza ed educazione britannica".<ref name=timesobit>"Mr. Herman Klein: Music critic, teacher, and writer", ''[[The Times]]'', 12 March 1934, p. 19</ref> Le attività musicali di Norwich, in particolare il Festival e i servizi della Cattedrale, lo avevano colpito fin da ragazzo.<ref name=timesobit/> Fu educato a Norwich e più tardi a Londra.<ref name=whoswho>[http://www.ukwhoswho.com/view/article/oupww/whowaswho/U212414 "Klein, Herman",] ''Who Was Who'', A & C Black, 1920–2008; online edn, Oxford University Press, December 2007, accessed 3 January 2009</ref>
'''[[Storia di Siracusa nel periodo fascista]]''' e '''[[Storia di Siracusa in epoca contemporanea]]'''
 
Klein si sposò tre volte. La sua prima moglie era Emily May Brown, una ballerina, con la quale ebbe una figlia, Sibyl Klein, che divenne attrice;<ref>[https://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1903/01/12/101965798.pdf "News of the Playhouses",] ''The New York Times'', 12 January 1903, p. 9</ref> divorziarono.<ref name=gramophone73/> Il 19 febbraio 1890 sposò una ereditiera diciassettenne di origine australiana, Kathleen Clarice Louise Cornwell, in seguito una scrittrice popolare, nella sinagoga di West London.<ref>[http://www.JewishGen.org ''United Kingdom Marriages, 1838–1972''] at JewishGen.org</ref> Tra i loro figli ci furono due scrittori: Adrian Bernard L. Klein (1892-1969), che cambiò il suo nome in Adrian Cornwell-Clyne e scrisse libri di fotografia e [[Cinema|cinematografia]] e Denise Naomi Klein (1897-1985), che sotto il suo primo nome da sposata, [[Denise Robins]], divenne una romanziera romantica di successo<ref name=bear/> e fu la prima presidente della [[Romantic Novelists' Association]] (1960-1966). Anche sua figlia, Patricia Robins, è una scrittrice di romanzi d'amore con il nome di Claire Lorrimer. Klein e Kathleen Clarice ebbero un altro figlio, Daryl Kleyn (nato nel 1894).<ref name=ykn>Lorrimer, Claire. ''You Never Know'', autobiography</ref> Durante il loro matrimonio, Kathleen Clarice iniziò una relazione con un giovane, Herbert Arthur Berkeley Dealtry (nato nel 1878), che era un ufficiale del reggimento di Worcestershire. Quando Klein se ne accorse, presentò una richiesta di divorzio, che fu concessa nel dicembre 1901. Era ancora affiliato con la Sinagoga di West London nel 1901, l'anno del suo divorzio e la sua partenza per New York.<ref name=bear>[http://bearalley.blogspot.com/2007/09/kathleen-clarisa-cornwell.html Kathleen Clarisa Cronwell], bearalley online at bearalley.blogspot.com (accessed 13 February 2009)</ref><ref>''Who's Who in British Jewry'', p. 280</ref> La terza moglie di Klein fu Helene Fox, di Boston, Massachusetts, una praticante del [[Cristianesimo scientista]], che sposò nel 1905.<ref name=gramophone73/>
Vorrei accorpare le due voci; la prima nella seconda, ovviamente. Il fatto è che le voci di approfondimento sono certamente utili, ma quanto scritto lì sul periodo fascista può benissimo rientrare nelle giuste misure della voce sulla storia contemporanea, che è ancora un po' in forma di abbozzo.
 
Klein morì a Londra all'età di 77 anni.<ref name=Stoneobit/>
Inoltre, se devo essere sincera, mi dà proprio fastidio dover leggere nella voce sul fascismo quel template dove un utente mi ha accusato di aver scritto una voce "volantino pro-regime fascista".. io mi sono attenuta scrupolosamente alle fonti e la voce non meritava assolutamente quel giudizio, a mio modesto parere, fin troppo personale. L'utente in questione lo stimo, per carità, ma le sue "radicali" (concedeti il termine) modifiche soprattutto sulle immagini (non so se qualcuno ricorda quante e quante ne mise in cancellazione su Commons) sono infine state contraddette dalla comunità che invece la pensa diversamente su questa delicata questione. Quindi, desidero far sparire quel template ma ritenendo che in realtà nella voce non sussistono i presunto toni da volantino. non saprei davvero come mofidicarla, ecco perché ho quindi pensato ad un accorpamento: secondo me il problema è che la voce incentrata tutta su un singolo argomento impressione, e quindi saltano fuori pregiudizi facili, ma se la uniamo, e quindi l'attenuiamo, con glialtri argomenti della storia contemporanea siracusana, sparirà a mio avviso il problema. Per quanto mi riguarda eviterò di rimettere alcune delle foto degli anni 30 che l'utente giudicò non di cronaca. Questa la prima questione; più tardi vi espondo la seconda :) nel frattempo spero che l'accorpamento non vi dispiaccia. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 08:59, 17 mar 2017 (CET)
 
===Carriera===
Per tredici anni Klein fu insegnante di canto presso la [[Guildhall School of Music and Drama|Guildhall School of Music]] di Londra e formò anche privatamente molti cantanti professionisti.<ref>''The Manchester Guardian'', 12 March 1934, p. 2</ref> Scrisse canzoni e brevi lavori per pianoforte. Nel 1874 tornò temporaneamente a Norwich per aiutare la madre malata. Quell'anno [[Manuel Patricio Rodríguez García|Manuel Garcia]] si trasferì nella stessa casa di Klein al n. 1 di Bentinck Street a Londra. Klein divenne suo allievo per quattro anni e fu strettamente legato a lui per altri sei anni.<ref>''Musical Courier'', 15 March 1905, p. 18. Klein chiamava Garcia "il più grande insegnante di canto che sia mai vissuto". Per il loro indirizzo, vedere il censimento del 1881 in Inghilterra, disponibile su Ancestry.com.</ref> L'amicizia divenne un'esperienza trasformativa per Klein, che avrebbe ricordato Garcia e le sue regole sul canto in molti dei suoi scritti durante la sua vita. Aiutò a revisionare il libro di Garcia sul suo metodo di canto, pubblicato in inglese nel 1872, in seguito rivisto da Klein e pubblicato come ''Hints on Singing'' (Suggerimenti sul canto) nel 1894.<ref name=whoswho/>
 
Nel 1876 Klein intraprese la carriera di giornalista musicale. Iniziò a scrivere per The Examiner nel 1879, poi per [[The Sunday Times]] (1881-1901), [[The Illustrated London News]], The Citizen, e per il Lady's Pictorial. Fu per molti anni corrispondente musicale di The Manchester Guardian e [[The Scotsman]] e contribuì anche in modo prolifico a The Musical Times.<ref name=whoswho/>
 
Dal 1901 al 1909 visse a New York,<ref>I suoi fratelli Charles e Manuel vissero e lavorarono a New York. Klein visse al 154 West 77th St. NYC. Vedi ''Musical Courier'', 5 novembre 1902, p. 6.</ref> dove scrisse per il The New York Herald, insegnò canto<ref>L'insegnante di Klein, Manuel Garcia, scrisse: "Mi fa piacere sapere che i grandi americani apprezzano le solide teorie della vecchia scuola e sicuramente troveranno in te uno dei pochi esponenti capaci". Vedi ''Musical Courier'', 11 dicembre 1901, p. 13.</ref> e fu fondatore e primo presidente dell'Associazione nazionale degli insegnanti di canto.<ref>''Musical Courier'', 13 November 1907, p. 33</ref><ref>[https://books.google.com/books?id=T7gqAAAAYAAJ&pg=PA172&lpg=PA172&dq=Klein+%22National+Association+of+Teachers+of+Singing%22&source=bl&ots=LPyI1aB5Zj&sig=mikKU5nz8wGy0X8M6m0V7Jx4WAA&hl=en&ei=p-IfSrCjC8Sktgfg9IHMBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2 ''Papers and Proceedings of the Music Teachers' National Association''], pp. 172–76, Music Teachers National Association (1927)</ref> Fu uno dei primi critici a rendersi conto dell'importanza del [[grammofono]]. Fu nominato "consulente musicale" alla [[Columbia Records]] nel 1906 a New York ed ebbe il merito di far conoscere [[David Bispham]], [[Anton van Rooy]], [[Lillian Blauvelt]] e [[Ruth Vincent]] ed altri nello studio di registrazione.<ref name=Stoneobit/> Klein alla fine arrivò ad avere una visione sfavorevole della vita musicale americana e tornò in Gran Bretagna nel maggio del 1909, continuando a insegnare e scrivere.<ref name=timesobit/> Scrisse oltre una mezza dozzina di libri su musica e cantanti, oltre a traduzioni inglesi di opere e canzoni artistiche. Nel 1924 iniziò a scrivere per The Gramophone e fu incaricato delle recensioni delle opere, oltre a contribuire con un articolo mensile sul canto, da allora fino alla sua morte.<ref name=gramophone73>Wimbush, Roger. [http://www.gramophone.net/Issue/Page/July%201973/32/820938/Article%20%7C%20HERMAN... "Here and There",] ''The Gramophone'', July 1973, p. 32</ref>
 
Tra le sue altre attività, Klein elencava "Inventore del metodo fono-vocale per imparare a cantare con l'aiuto di un grammofono" e "Grande Organista Passato della Gran Loggia dei Frammassoni".<ref name=whoswho/> Fu membro del Circolo dei Critici, di cui è stato presidente e anche presidente del suo comitato musicale.<ref name=timesobit/>
 
==Pubblicazioni==
Oltre a pubblicare diversi libri contenenti la sua critica o commenti musicali, in cui lasciò "immagini vivide dei grandi cantanti la cui arte aveva studiato a teatro",<ref name=timesobit/> Klein tradusse anche diverse opere, tra cui ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' e poesie di oltre settanta canzoni di [[Franz Schubert|Schubert]], [[Robert Schumann|Schumann]] e [[Johannes Brahms|Brahms]].<ref name=whoswho/> Era un'autorità assoluta su [[Gilbert e Sullivan]], avendo conosciuto bene da giovane [[Arthur Sullivan]] e lavorato con lui su alcune commesse musicali. Klein si diede da fare per Sullivan per fornire la musica di scena per la produzione di [[Henry Irving]] del 1889 di ''[[Macbeth]]''.<ref>Jacobs, p. 277</ref> Successivamente contribuì con articoli su Gilbert e Sullivan sul ''Gramophone''.<ref>Klein, Herman. [http://www.cris.com/~oakapple/gasdisc/pin1930.htm#gram "The H.M.V. ''Pinafore'' Album",] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090426104947/http://www.cris.com/~oakapple/gasdisc/pin1930.htm#gram |date=26 aprile 2009 }} ''The Gramophone'', August 1930, Vol. VIII, p. 130</ref><ref>Klein, Herman. [http://www.cris.com/~oakapple/gasdisc/pat1930.htm Review of ''Patience'',] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081228113644/http://www.cris.com/~oakapple/gasdisc/pat1930.htm |date=28 dicembre 2008 }} ''The Gramophone'', January 1931, Vol. VIII, p. 391</ref><ref>Klein, Herman. [http://www.cris.com/~oakapple/gasdisc/rud1931-gram.htm "''Ruddigore'' in Retrospect",] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090116081735/http://www.cris.com/~oakapple/gasdisc/rud1931-gram.htm |date=16 gennaio 2009 }} ''The Gramophone'', January 1932, Vol. IX, p. 321</ref> Per ''The Musical Times'' ha scritto su argomenti tra cui Music Festivals, la [[Royal Albert Hall]], la Royal Choral Society, [[Camille Saint-Saëns]], [[Richard Wagner]] e [[Nellie Melba]].<ref>''The Musical Times'', Vol. 60, No. 912 (1 February 1919), pp. 63–67; Vol. 62, No. 940 (1 June 1921), pp. 393–400; Vol. 57, No. 883 (1 September 1916), pp. 400–02; Vol. 72, No. 1058 (1 April 1931), pp. 305–08.</ref>
 
=== Libri ===
* {{cita libro|titolo=Musical notes: annual critical record of important musical events|città=Londra|editore=Carson and Comerford|anno=1887–1890. 4 volumi}}
* {{cita libro|titolo=Hints on Singing|autore=Manuel Garcia|editore=Ascherberg, Hopwood and Crew (New and rev.)|città=Londra|anno=1894|curatore=Herman Klein}}
* {{cita libro|titolo=Thirty Years of Musical Life in London, 1870–1900|url=https://books.google.com/books?id=KgM5AAAAIAAJ|città=New York|editore=Century|anno=1903}}
* {{cita libro|titolo=The Hermann Klein phono-vocal method: based upon the famous School of Manuel Garcia|editore=New York: E. Schuberth; Londra: E. Ascherberg|anno=1909}}
* {{cita libro|titolo=Unmusical New York; a brief criticism of triumphs, failures, & abuses|città=Londra, New York|editore=John Lane|anno=1910}}
* {{cita libro|titolo=The Reign of [[Adelina Patti|Patti]]|città=New York|editore=The Century Co.|anno=1920}}
* {{cita libro|titolo=The [[bel canto]], with particular reference to the singing of Mozart|città=Londra|editore=Oxford University Press, H. Milford|anno=1923}}
* {{cita libro|titolo=Musicians and Mummers|città=Londra|editore=Cassell|anno=1925}}
* {{cita libro|titolo=Great Woman-Singers of My Time|città=Londra|editore=Routledge|anno=1931}}
* {{cita libro|titolo=The Golden Age of Opera|città=Londra|editore=G. Routledge & Sons|anno=1933}}
* {{cita libro|titolo=Herman Klein and The Gramophone|altri=ed. con una nota biografica di William R. Moran|città=Portland, Oregon|editore=Amadeus Press|anno=1990|ISBN=0-931340-18-7}} Raccolta di articoli da ''The Gramophone''
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Jacobs|nome=Arthur|anno=1986|titolo=Arthur Sullivan – A Victorian Musician|editore=Oxford University Press|isbn=0-19-282033-8}}
* {{cita libro|curatore=William R. Moran|titolo=Herman Klein and The Gramophone|città=Portland, Oregon|editore=Amadeus Press|anno=1990|altri=con un profilo biografico di Moran|ISBN=0-931340-18-7}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q=en:Herman Klein}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://books.google.com/books?id=4-s5AAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=%22hints+on+singing%22&ei=uwBgSaO1KaSsyASsyrTTDw|titolo=Notes on Singing}} Testo completo su Google Books.
* {{cita web|url=https://books.google.com/books?id=EaINAAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=%22reign+of+pattI%22&lr=&num=100&as_brr=1&as_pt=ALLTYPES&ei=0uBgSYDSK4vkywS06dXqDQ|titolo=The Reign of Patti}} Testo completo su Google Books.
* {{cita web|url=https://books.google.com/books?id=KgM5AAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=%22Thirty+Years+of+Musical+Life+in+London,+1870-1900%22&ei=M-FgSdDjOKGayATTqaiTDA|titolo=Thirty Years of Musical Life in London, 1870–1900}} Testo completo su Google Books.
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica|giornalismo}}
Ritorna alla pagina "Siracusa".