Turchia e Brock Lesnar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox wrestler
{{Stato
|Nome=Brock Lesnar
|nomeCorrente = Turchia
|Immagine=Brock Lesnar in March 2015.jpg
|nomeCompleto = Repubblica di Turchia
|Didascalia=Lesnar nel marzo del [[2015]]
|nomeUfficiale = Türkiye Cumhuriyeti
|Nome completo=Brock Edward Lesnar
|linkBandiera = Flag of Turkey.svg
|Ringname='''Brock Lesnar'''
|inno =<span style="line-height:1em;">''[[İstiklâl Marşı]]''<small><br />''Marcia di Indipendenza''</small></span><br /><center>[[File:Istiklal Marsi-TSK.ogg]]</center>
|paginaBandiera = Bandiera della Turchia=USA
|Luogo nascita=[[Webster (Dakota del Sud)|Webster]], [[Dakota del Sud]]<ref name="OnlineWorldOfWrestlingProfile">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/bios/b/brock-lesnar/|titolo=Brock Lesnar profile|editore=Online World of Wrestling|lingua=en|accesso=22 aprile 2007}}</ref>
|linkStemma = Türkiye arması.svg
|Data nascita={{Calcola età|1977|7|12}}
|paginaStemma = Emblema della Turchia
|Luogo residenza dichiarata=[[Minneapolis]], [[Minnesota]]<ref name="OnlineWorldOfWrestlingProfile"/>
|linkLocalizzazione = Turkey (orthographic projection).svg
|Altezza =193<ref name="WWEProfile">{{cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/brock-lesnar|titolo=Brock Lesnar Bio|editore=WWE|lingua=en}}</ref>
|linkMappa = Tu-map.png
|Peso dichiarato=120<ref name="WWEProfile"/>
|motto =
|Allenatore=Brad Rheingans<ref name="Cagematch">{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=669&gimmick=Brock+Lesnar|titolo=Brock Lesnar|sito=cagematch.net|lingua=en|accesso=20 agosto 2015}}</ref><br />[[Curt Hennig]]<ref name="Cagematch"/><br>Danny Davis<ref name="Cagematch"/><br/>[[Dean Malenko]]<ref name="Cagematch"/><br>[[Doug Basham]]<ref name="Cagematch"/>
|lingua = [[Lingua turca|Turco]]
|Debutto=[[2000]]<ref name="Cagematch"/>
|capitale = [[Ankara]]
|Federazione=[[WWE]]<ref name="WWEProfile"/>
|capitaleAbitanti = 4.651.591
}}
|capitaleAbitantiAnno = <!-- anno del rilevamento degli abitanti della capitale - senza parentesi quadre -->
{{Bio
|governo = [[Repubblica Parlamentare]]
|Nome = Brock Edward
|presidente = [[Abdullah Gül]]
|Cognome = Lesnar
|primoMinistro = [[Recep Tayyip Erdoğan]]
|Sesso = M
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Repubblica turca|Presidente]]
|LuogoNascita = Webster
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Repubblica turca|Primo ministro]]
|LuogoNascitaLink = Webster (Dakota del Sud)
|indipendenza = [[Impero Ottomano]]: 1299<br/>[[Repubblica di Turchia]]: 1923
|GiornoMeseNascita = 12 luglio
|stato precedente = {{OTT}}
|AnnoNascita = 1977
|ingressoONU = 24 ottobre [[1945]]
|LuogoMorte =
|superficieTotale = 783.562 km² (Anatolia: 755.688 km², Tracia 24.888 km²)
|GiornoMeseMorte =
|superficieOrdine = 37
|AnnoMorte =
|superficieAcqua = 1,3
|Attività = wrestler
|popolazioneTotale = 75.627.384<ref name="turkstat">[http://www.turkstat.gov.tr/PreTablo.do?alt_id=39 Turkish Statistical Institute(TurkStat)'s Web Pages]</ref>
|Attività2 = ex artista marziale misto
|popolazioneAnno = 2012
|Attività3 = ex giocatore di football americano
|popolazioneOrdine = 18
|Nazionalità = statunitense
|popolazioneDensita = 102
|Cittadinanza =
|popolazioneCrescita = 1,197% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|opera=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|PostNazionalità = attualmente sotto contratto con la [[WWE]], dove lotta nel ''[[Brand extension|roster]]'' di ''[[WWE Raw|Raw]]'' e dove è l'attuale [[WWE Universal Championship]] al suo terzo regno da campione
|confini = [[Grecia]], [[Bulgaria]], [[Georgia (stato)|Georgia]], [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Iran]], [[Iraq]], [[Siria]]
|continente = [[Europa]] e [[Asia]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +2
|valuta = [[Nuova lira turca]]
|PIL = 788299<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 17
|PILprocapite = 10527
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 64
|PILPPA = 1109173
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 16
|PILPPAprocapite = 14812
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 68
|HDI= 0,699 (alto)
|HDIAnno= 2011
|HDIOrdine= 92
|TFT= 2,1 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = .tr
|telefono = +90
|targa = TR
|festa = 29 ottobre
|note = È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1945]].
}}
La '''Repubblica di Turchia''' (in [[Lingua turca|turco]] ''Türkiye Cumhuriyeti'') è uno [[stato]] il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della [[Tracia]], in [[Europa]], e la [[penisola dell'Anatolia]], cinta a sud dal [[Mar Mediterraneo]], ad ovest dal [[Mar Egeo]], a nord-ovest dal [[Mar di Marmara]] e a nord dal [[Mar Nero]], la propaggine più occidentale del continente [[asia]]tico. La Turchia confina a nord-ovest con la [[Grecia]] e la [[Bulgaria]], a nord-est con la [[Georgia (stato)|Georgia]], ad est con l'[[Armenia]], l'[[Azerbaigian]] e l'[[Iran]], a sud-est con l'[[Iraq]] e a sud con la [[Siria]].
 
È l'unico atleta della storia ad aver vinto un titolo mondiale nelle [[arti marziali miste]], nel [[wrestling]] [[Sport professionistico|professionistico]] e nel [[wrestling]] [[College|collegiale]]: il suo ''[[palmarès]]'' include infatti quattro [[WWE Championship]], un [[UFC Heavyweight Championship]] ed un NCAA Division I Heavyweight Championship; in carriera ha conquistato anche l'[[IWGP Heavyweight Championship]] e il [[WWE Universal Championship]].
La Turchia si estende su una superficie di 783.562&nbsp;km², e nell'ultima rilevazione ([[2012]]) è risultata avere 75.627.384<ref name="turkstat"/> abitanti (dati Türkstat), professanti per lo più la religione [[Islam|musulmana]]; sono presenti piccole minoranze [[Cristianesimo|cristiane]] (soprattutto [[Chiesa ortodossa|ortodosse]], ma anche [[Cattolicesimo|cattoliche]]) ed [[Ebraismo|ebraiche]], mentre poco diffuso è l'[[ateismo]].
 
Nell'ottobre del [[2000]] Brock Lesnar firmò un contratto quadriennale con l'allora [[WWE|World Wrestling Federation]] ([[WWE|WWF]]), poi rinominata [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]) nel maggio del [[2002]], e venne inizialmente inviato nel [[Territori di sviluppo|territorio di sviluppo]] della [[Ohio Valley Wrestling]] ([[Ohio Valley Wrestling|OVW]]), dove vinse per tre volte l'[[OVW Southern Tag Team Championship]] in coppia con [[Shelton Benjamin]]. Dopo aver debuttato nel [[Personale della WWE|''roster'' principale]] nel marzo del [[2002]], Lesnar vinse il [[WWE Championship]] a [[SummerSlam (2002)|SummerSlam]] contro [[Dwayne Johnson|The Rock]], diventando il più giovane campione mondiale nella storia della [[WWE]] per l'epoca, all'età di 25 anni e 50 giorni (record poi superato da [[Randy Orton]] nel [[2004]]); vinse inoltre il [[King of the Ring (2002)|King of the Ring 2002]] e la [[Royal Rumble (2003)|Royal Rumble 2003]]. Lesnar lasciò la federazione nel marzo del [[2004]], dopo aver perso un match contro [[Bill Goldberg]] a [[WrestleMania XX]]. Nel settembre del [[2005]] firmò un contratto annuale con la [[New Japan Pro-Wrestling]] ([[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]]), dove vinse l'[[IWGP Heavyweight Championship]] al suo debutto sconfiggendo [[Kazuyuki Fujita]]. Nell'aprile del [[2012]] fece ritorno in [[WWE]] dopo otto anni di assenza, esibendosi principalmente come ''[[Contratto di lavoro a tempo parziale|part-timer]]''. Il 6 aprile [[2014]], a [[WrestleMania XXX]], terminò la [[The Streak|striscia di imbattibilità]] a [[WrestleMania]] di [[The Undertaker]], che durava da 23 anni. Tra il [[2017]] e il [[2018]] ha detenuto il [[WWE Universal Championship]] per un regno record di 504 giorni (dal 2 aprile [[2017]] al 19 agosto [[2018]]), che è il più lungo nella storia del [[WWE Universal Championship|titolo]], mentre nel [[2019]] ha vinto il [[Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]].
La capitale è [[Ankara]], una delle tre grandi città turche insieme a [[Smirne]] e [[İstanbul]]; quest'ultima è la più grande metropoli del paese, nonché il maggior centro industriale e commerciale.
 
Nell'agosto del [[2006]] Brock Lesnar firmò un contratto annuale con la [[K-1|K-1 Hero's]] per perseguire una carriera nelle [[arti marziali miste]] ([[Arti marziali miste|MMA]]); il 2 giugno [[2007]] disputò il suo primo match ufficiale, sconfiggendo Min Soo Kim per [[Sottomissione (lotta)|sottomissione]]. Nel mese di ottobre firmò con la [[Ultimate Fighting Championship]] ([[Ultimate Fighting Championship|UFC]]), la federazione di [[Arti marziali miste|MMA]] più importante al mondo, perdendo al debutto contro [[Frank Mir]] all'evento [[UFC 81]]. Il 15 novembre [[2008]], a [[UFC 91]], sconfisse [[Randy Couture]] conquistando lo [[UFC Heavyweight Championship]]. Nell'ottobre del [[2009]] si prese una pausa a causa di una [[diverticolite]] al [[colon]] e tornò il 3 luglio [[2010]], a [[UFC 116]], dove sconfisse il campione [[Shane Carwin]] unificando il titolo dei pesi massimi. Lesnar si ritirò momentaneamente dalle [[arti marziali miste]] nel dicembre del [[2011]], dopo aver perso un match contro [[Alistair Overeem]] a [[UFC 141]]. Il 9 luglio [[2016]] tornò nell'ottagono in occasione di [[UFC 200]], vincendo per [[Decisione (sport)|decisione unanime]] contro [[Mark Hunt]]; l'esito dell'incontro venne però convertito in [[No contest|''no-contest'']] a causa della positività di Lesnar ai test [[Doping|antidoping]].
La lingua ufficiale è il turco, ma sono presenti numerosissime minoranze linguistiche.
 
== Carriera nel wrestling ==
La moneta ufficiale è la [[nuova lira turca|lira turca]]. Il presidente della Repubblica Turca è attualmente [[Abdullah Gül]], mentre il [[primo ministro]] in carica è [[Recep Tayyip Erdoğan]].
=== Ohio Valley Wrestling (2000–2002) ===
Nel [[2000]] Brock Lesnar venne messo sotto contratto dall'allora [[WWE|World Wrestling Federation]] ([[WWE|WWF]]) e trasferito nella [[Ohio Valley Wrestling]] ([[Ohio Valley Wrestling|OVW]]), all'epoca [[Territori di sviluppo|territorio di sviluppo]] della [[WWE|WWF]]. Lesnar diede vita ad un [[tag team|''tag-team'']] noto con il nome di ''Minnesota Stretching Crew'' insieme al suo ex compagno di college [[Shelton Benjamin]]; il duo vinse l'[[OVW Southern Tag Team Championship]] in tre occasioni.
 
=== World Wrestling Entertainment (2002–2004) ===
== Etimologia ==
{{vedi anche|Nomi della Turchia}}
Il nome della Turchia, "Türkiye" in [[lingua turca]], può essere diviso in due componenti: "Türk", che è un sostantivo etnico per "turco", e ''iye'', che è un suffisso aggettivale che significa "relativo a", "correlato a" (derivato dal suffisso arabo ''-iyya'', che è simile ai suffissi greci e latini ''-ia''). Il primo uso documentato del termine "Türk" o "Türük" come sostantivo etnico è contenuto nelle iscrizioni rinvenute nella valle del fiume Orkhon in Asia centrale, nell'attuale Mongolia, e fatte dai [[Göktürk]] (turchi celesti) attorno all'[[VIII secolo]]. La parola italiana "Turchia" deriva dal latino medievale "Turchia" (c. 1369).
 
==== Campione WWE (2002–2003) ====
La parola greca affine a questo nome, "Tourkia" (in greco: Τουρκία), fu originariamente utilizzata dai Bizantini nel [[medioevo]] per descrivere l'[[Corona di Santo Stefano#Composizione|Ungheria]], poiché tale paese era stato occupato da tribù proto-turche e [[Turcico|turche]] come gli [[Unni]], gli [[Avari]], i [[Bulgari]], i [[Cabardi]], i [[Peceneghi]] e i [[Cumani]]. Allo stesso modo, l'[[Cazari|impero medievale dei Cazari]], uno stato turco sulle sponde settentrionali del [[Mar Nero]] e del [[Mar Caspio]], è stato indicato come ''Tourkia'' (terra dei [[Turcico|Turchi]]) da fonti bizantine. Tuttavia, i Bizantini in seguito iniziarono a utilizzare questo nome per definire i [[Selgiuchidi]] che avevano preso il controllo di [[Sultanato di Rum|parti dell'Anatolia]] nei periodi successivi alla [[battaglia di Manzicerta]] del 1071.
Brock Lesnar debuttò ufficialmente in uno show televisivo della [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]) durante la puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 18 marzo [[2002]], la sera dopo [[WrestleMania X8]]: nell'occasione, accompagnato dal suo ''[[manager]]'' [[Paul Heyman]], attaccò [[Al Snow]], [[Maven (wrestler)|Maven]] e [[Spike Dudley]] durante un [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat match]] valido per il [[WWE Hardcore Championship|WWF Hardcore Championship]]. Con l'avvento della prima ''[[Brand extension]]'', avvenuta il 25 marzo, Lesnar venne assegnato al ''[[Brand extension|roster]]'' di ''[[WWE Raw|Raw]]''. La sua prima [[Feud|faida]] fu contro gli [[The Hardy Boyz|Hardy Boyz]] ([[Jeff Hardy]] e [[Matt Hardy]]): Lesnar sconfisse [[Jeff Hardy]] a [[Backlash (2002)|Backlash]] in un match molto combattuto; la sera successiva, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', batté anche [[Matt Hardy]]. Il 19 maggio, a [[Judgment Day (2002)|Judgment Day]], Lesnar e [[Paul Heyman]] vinsero un [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Tag Team match]] contro gli [[The Hardy Boyz|Hardy Boyz]] grazie allo [[Glossario del wrestling|schienamento]] di Heyman su [[Jeff Hardy]].
 
Nel giugno del [[2002]] Brock Lesnar vinse il torneo [[King of the Ring#2002|King of the Ring]] sconfiggendo in finale [[Rob Van Dam]]; ciò gli permise di ottenere una [[Glossario del wrestling#Title shot|''title-shot'']] per il [[WWE Championship|WWE Undisputed Championship]] detenuto da [[Dwayne Johnson|The Rock]]. Il 25 agosto [[2002]], a [[SummerSlam (2002)|SummerSlam]], Lesnar sconfisse il campione [[Dwayne Johnson|The Rock]], conquistando il titolo e diventando il più giovane campione mondiale nella storia della [[WWE]] per l'epoca (record poi superato da [[Randy Orton]] nel [[2004]]); Lesnar diventò inoltre il wrestler a vincere il titolo del mondo nel minor tempo sin dal suo debutto (126 giorni). Secondo quanto stabilito dalla federazione, il [[WWE Championship|WWE Undisputed Championship]] doveva essere difeso in entrambi i ''[[Brand extension|roster]]'', tuttavia l'allora [[General manager|General Manager]] ([[General manager|GM]]) di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'', [[Stephanie McMahon]], annunciò che per contratto il campione avrebbe potuto combattere soltanto nello show da lei gestito (''[[kayfabe]]''). Nell'autunno del [[2002]] Lesnar iniziò una breve [[Feud|faida]] con [[The Undertaker]]: i due si affrontarono al ''[[pay-per-view]]'' [[Unforgiven (2002)|Unforgiven]] in un match terminato in [[No contest|''no-contest'']], mentre il mese successivo combatterono in un [[Tipi di match di wrestling#Hell in a Cell match|Hell in a Cell match]] vinto da Lesnar, il quale trasformò in una ''F-5'' un tentativo di ''[[Piledriver (wrestling)#Kneeling reverse piledriver|Tombstone Piledriver]]'' di [[The Undertaker|Undertaker]]. Lesnar perse il titolo il 17 novembre, a [[Survivor Series (2002)|Survivor Series]], contro [[Big Show]], venendo tradito dal suo ''[[manager]]'' [[Paul Heyman]]; nelle settimane successive [[Turn (wrestling)|passò]] gradualmente tra le fila dei [[face|''babyface'']].
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Turchia}}
La '''storia della Turchia''' si riferisce alla storia del Paese chiamato oggi Turchia. Avendo le terre una storia antica, la migrazione turca è relativamente recente. I [[Turchi]], una società la cui lingua appartiene alla [[Lingue turche|famiglia delle lingue turche]], cominciarono a spostarsi dalle loro terre originarie alla moderna Turchia nell'[[XI secolo]]. Dopo che l'[[Impero Selgiuchide]] turco sconfisse le forze dell'[[Impero Bizantino]] nella [[Battaglia di Manzicerta]], il processo fu accelerato, e il Paese venne chiamato "Turchia" in Europa già dal [[XII secolo]].
 
[[File:Lesnarangle.jpg|miniatura|Brock Lesnar (a sinistra) e [[Kurt Angle]] (a destra) al termine del loro match a [[WrestleMania XIX]]]]
== Geografia ==
Il 19 gennaio [[2003]], a [[Royal Rumble (2003)|Royal Rumble]], Brock Lesnar sfidò nuovamente [[Big Show]], che nel frattempo aveva perso il [[WWE Championship]] contro [[Kurt Angle]] ad [[Armageddon (2002)|Armageddon]], in un match con in palio la possibilità di partecipare al [[Royal Rumble match]]: l'incontro fu vinto da Lesnar, che quindi prese parte alla rissa reale con il numero 29 e la vinse eliminando per ultimo [[The Undertaker]], guadagnandosi una [[Glossario del wrestling#Title shot|''title-shot'']] per [[WrestleMania XIX]]. Il 30 marzo, nel ''[[Glossario del wrestling|main-event]]'' di [[WrestleMania XIX]], riconquistò il [[WWE Championship]] sconfiggendo [[Kurt Angle]] dopo aver eseguito tre ''F-5''; durante l'incontro Lesnar, a causa di un scivolamento sulla terza corda, eseguì malamente una ''Shooting Star Press'', atterrando sul collo e rischiando così una paralisi, ma fortunatamente ne uscì con un leggero e guaribile trauma cranico. Nei mesi successivi difese il titolo contro [[John Cena]] a [[Backlash (2003)|Backlash]] e contro [[Big Show]] a [[Judgment Day (2003)|Judgment Day]]. Il 27 luglio, a [[Vengeance (2003)|Vengeance]], perse il titolo in favore del rientrane [[Kurt Angle]] in un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat match]] al quale prese parte anche [[Big Show]]. Nella rivincita, tenutasi a [[SummerSlam (2003)|SummerSlam]], perse per [[Glossario del wrestling#Tap out|sottomissione]] cedendo alla ''Ankle Lock''. Riconquistò il [[WWE Championship]] durante la puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' del 18 settembre in un [[Tipi di match di wrestling#60 minutes Iron Man match|60-Minutes Iron Man match]], incontro che è tutt'oggi riconosciuto tra i migliori nella storia dello show. Dopo che in autunno [[Paul Heyman]] tornò in [[WWE]] come [[General manager|General Manager]] ([[General manager|GM]]) di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'', Lesnar si alleò nuovamente con lui, effettuando un ''[[Turn (wrestling)|turn-heel]]''. Il 16 novembre, a [[Survivor Series (2003)|Survivor Series]], il ''Team Lesnar'' (Brock Lesnar, [[Matt Bloom|A-Train]], [[Big Show]], [[Matt Morgan]] e [[Nathan Jones (wrestler)|Nathan Jones]]) venne sconfitto dal ''Team Angle'' ([[Kurt Angle]], [[John Bradshaw Layfield|Bradshaw]], [[Chris Benoit]], [[Hardcore Holly]] e [[John Cena]]).
{{vedi anche|Geografia della Turchia}}
=== Morfologia, idrografia, clima e geografia ===
[[File:Marmaris TURKEY.JPG|thumb|left|Marmaris sulla costa del Mar Egeo.]]
[[File:Castle of St. Peter in Bodrum, Turkey.jpg|thumb|left|[[Bodrum]] ([[Alicarnasso]]), città di [[Erodoto]], era famosa per il [[Mausoleo di Alicarnasso|Mausoleo di Mausolo]], una delle [[sette meraviglie del mondo]] antico. Il [[Castello San Pietro]] dei [[Cavalieri Ospitalieri]] è al centro dell'immagine, davanti al porto.]]
 
==== Faida con Goldberg e abbandono (2003–2004) ====
Geograficamente la Turchia occupa la parte più occidentale del continente asiatico, costituita dalla massiccia ed elevata penisola dell'Anatolia che divide il Mar Nero dall'Egeo e dal Mediterraneo orientale.<br>
Alle [[Survivor Series (2003)|Survivor Series 2003]], dopo aver perso il match contro il ''Team Angle'' ([[Kurt Angle]], [[John Bradshaw Layfield|Bradshaw]], [[Chris Benoit]], [[Hardcore Holly]] e [[John Cena]]), Brock Lesnar incontrò per la prima volta [[Bill Goldberg]], appartenente al ''[[Personale della WWE|roster]]'' di ''[[WWE Raw|Raw]]'', durante un'intervista nel ''[[Retroscena|backstage]]'' in cui affermò che avrebbe potuto battere chiunque; ciò portò [[Bill Goldberg|Goldberg]] ad interrompere il segmento, presentandosi a Lesnar e stringendogli la mano prima di andarsene con uno sguardo intimidatorio. In passato i due erano stati spesso paragonati per via del loro fisico possente e delle loro strisce di imbattibilità nel mondo del [[wrestling]] [[Sport professionistico|professionistico]], ma non si erano mai affrontati in un match ufficiale. A fine [[2003]] Lesnar iniziò una breve [[Feud|faida]] con [[Hardcore Holly]], il quale voleva vendicarsi per aver subìto un [[Glossario del wrestling#Legit|reale]] infortunio al collo nel settembre del [[2002]] ([[Glossario del wrestling#Legit|''legit'']]). Il 25 gennaio [[2004]], a [[Royal Rumble (2004)|Royal Rumble]], Lesnar sconfisse [[Hardcore Holly|Holly]] in un match valevole per il [[WWE Championship]] e, quella stessa sera, entrò irregolarmente nel [[Royal Rumble match]] per colpire [[Bill Goldberg|Goldberg]] con una ''F-5'', permettendo la sua eliminazione per mano di [[Kurt Angle]].
Appartengono al territorio turco anche alcune isole dell'Egeo e i bacini del [[Mar di Marmara]]. La Turchia confina a nord con il Mar Nero, a nord-est con [[Georgia]], [[Armenia]] e [[Azerbaigian]], a nord-ovest con la [[Grecia]] e la [[Bulgaria]], a sud con l'[[Iraq]], la [[Siria]] e il [[Mar Mediterraneo]], a sud-est con l'[[Iran]] e ad ovest con l'[[Mar Egeo|Egeo]] e il Mar di Marmara.<br>
Il paese ha una estensione di 783.562&nbsp;km², divisi tra Europa e Asia dallo Stretto del Bosforo, dal Mar di Marmara e dallo [[Stretto dei Dardanelli]].<br>
Il territorio della Turchia è quindi vasto oltre due volte e mezza quello l'Italia.
La Turchia è occupata da catene montuose che vanno da est ad ovest: i Monti del Ponto (''Karadeniz Sıradağları'') a nord e i Monti del Tauro a sud.
 
Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' del 29 gennaio [[2004]] [[Eddie Guerrero]] vinse uno speciale [[Royal Rumble match|15-Men Royal Rumble match]], eliminando per ultimo [[Kurt Angle]], e divenne il primo sfidante al [[WWE Championship]] di Brock Lesnar. Il 15 febbraio, a [[No Way Out (2004)|No Way Out]], Lesnar venne sconfitto da [[Eddie Guerrero|Guerrero]] a causa dell'interferenza di [[Bill Goldberg|Goldberg]] e perse il titolo dopo 150 giorni di regno. Quattro giorni dopo, a ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'', sfidò [[Bill Goldberg|Goldberg]] per un match a [[WrestleMania XX]]. Nelle settimane successive si scoprì che fu [[Stone Cold Steve Austin|Steve Austin]] a suggerire a [[Bill Goldberg|Goldberg]] di attaccare Lesnar a [[No Way Out (2004)|No Way Out]]; per questo motivo, nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 1º marzo Lesnar attaccò [[Stone Cold Steve Austin|Austin]] e rubò il suo [[All-terrain vehicle|quad]], ma il ''Texas Rattlesnake'' se lo riprese a ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''. L'11 marzo venne annunciato che [[Stone Cold Steve Austin|Austin]] sarebbe stato l'[[Arbitro sportivo|arbitro speciale]] del match tra Lesnar e [[Bill Goldberg|Goldberg]]: ciò si rese necessario poiché nelle settimane precedenti a [[WrestleMania XX]] emersero delle voci secondo le quali entrambi i partecipanti non avevano rinnovato il loro contratto in scadenza con la [[WWE]] e avrebbero lasciato la federazione alla fine del mese. Il 14 marzo, a [[WrestleMania XX]], Lesnar venne sconfitto da [[Bill Goldberg|Goldberg]] in un match molto contestato dal pubblico presente all'arena''.'' Il giorno dopo, sul sito ''WWE.com'' venne ufficializzato l'abbandono di Lesnar e [[Bill Goldberg|Goldberg]] dalla [[WWE]].
La massima altitudine è raggiunta dal monte [[Ararat]] (5165&nbsp;m); altre montagne sono l'Elmadağ, il Karabük e il Bozdağlar. La catena montuosa dell'Abant Dağları (altitudine massima 1.794&nbsp;m) si trova nella parte settentrionale del paese. Tra le vette del paese c'è anche il vulcano [[Erciyes Dağı]], ormai spento. Due sono le formazioni vegetali diffuse: la steppa all'interno e la foresta sulle catene e sul litorale.
 
=== New Japan Pro-Wrestling (2005–2006) ===
Le coste del paese sono coperte da foreste dense, soprattutto nella parte orientale della costa del Mar Nero. La foresta che ricopriva l'interno dell'Anatolia ha subito, sin dall'età del bronzo, un'opera sistematica di disboscamento da parte dell'uomo. Solamente in questi anni è stato messo in atto un processo inverso, grazie ad un progetto ecologico-ambientale.<ref>"Il mondo arabo e islamico", di Piero Dagradi & Franco Farinelli, Utet, Torino, 1992, pag.112</ref>
Nel settembre del [[2005]] Brock Lesnar firmò un contratto con la federazione giapponese della [[New Japan Pro-Wrestling]] ([[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]]). L'8 ottobre sfidò l'allora [[IWGP Heavyweight Championship|IWGP World Heavyweight Champion]] Kazuyuki Fujita e Masahiro Chono in un [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat match]], vincendo l'incontro e conquistando così il titolo.
 
Il 15 luglio [[2006]], tramite un comunicato sul proprio sito ufficiale, la [[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]] comunicò di aver revocato il titolo a Lesnar per motivi legati al permesso di soggiorno e di aver rescisso consensualmente il suo contratto. Nei mesi successivi si scoprì, però, che i reali motivi dell'allontanamento di Lesnar erano legati ad alcune incomprensioni tra il wrestler statunitense e la dirigenza della [[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]] riguardanti la prosecuzione del rapporto di lavoro tra le due parti.
I fiumi più importanti sono il [[Tigri]] e l'[[Eufrate]], a cui si aggiungono il [[Kizilirmak]], il Meriç, l'Ergene e il [[Gediz]].
 
=== Inoki Genome Federation (2006–2007) ===
I bacini idrografici si dirigono verso molti mari, e una parte del territorio è occupata da bacini senza sbocco al mare. Questi ultimi bacini (endoreici) si suddividono in bacini con laghi tettonici, poco profondi, di acqua salata e privi di fauna, e in bacini con laghi carsici, di acqua dolce e pescosi.
Benché non fosse più l'[[IWGP Heavyweight Championship|IWGP World Heavyweight Champion]] secondo la [[New Japan Pro-Wrestling]] ([[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]]), Brock Lesnar continuò a possedere fisicamente la cintura. Il 29 giugno [[2007]], nel corso del primo show della neonata [[Inoki Genome Federation]] ([[Inoki Genome Federation|IGF]]) svoltosi a [[Tokyo]], Lesnar perse il titolo (indicato dalla [[Inoki Genome Federation|IGF]] come ''IWGP Third Belt Championship'') contro [[Kurt Angle]], suo ex rivale in [[WWE]].
 
=== Ritorno in WWE (2012–presente) ===
[[File:Pontic Panorama.jpg|thumb|300px|I [[monti del Ponto]] nel nord-est della Turchia.]]
 
==== Faida con Triple H (2012–2013) ====
I bacini fluviali verso l'[[Mar Egeo|Egeo]] sono in genere più vasti di quelli verso il [[Mar Nero]] e il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]].
[[File:Brock Lesnar and John Cena.jpg|miniatura|sinistra|Brock Lesnar (dietro) e [[John Cena]] (davanti) nell'aprile del [[2012]]]]
Nell'ottobre del [[2011]] Brock Lesnar è stato inserito nel videogioco ''[[WWE '12]]'', sviluppato da [[Yuke's Future Media Creators|Yuke's Future Media]] e pubblicato da [[THQ]] su licenza della [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]). Lesnar si è accordato verbalmente con la [[WWE]] nel mese di dicembre, poco dopo la sua ultima sconfitta contro [[Alistair Overeem]] nella [[Ultimate Fighting Championship]] ([[Ultimate Fighting Championship|UFC]]), e ha firmato un contratto ufficiale nel marzo del [[2012]].
 
Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 2 aprile [[2012]], il giorno dopo [[WrestleMania XXVIII]], Brock Lesnar ha fatto il suo ritorno in [[WWE]] dopo otto anni di assenza, confrontandosi con [[John Cena]] e attaccandolo con la sua ''F-5''.<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_59908.shtml|titolo=Caldwell's WWE Raw results 4/2: Ongoing "virtual-time" coverage of live Raw – WM28 fall-out, how will Cena respond to Rock loss?, two big title matches|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=2 aprile 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> La settimana successiva il [[General manager|General Manager]] ([[General manager|GM]]) di ''[[WWE Raw|Raw]]'', [[John Laurinaitis]], ha rivelato di aver messo sotto contratto Lesnar per riportare la legittimità in [[WWE]] e per farlo diventare il "nuovo volto della federazione"; ha poi annunciato un [[Tipi di match di wrestling|Extreme Rules match]] tra Lesnar e [[John Cena|Cena]] previsto per [[Extreme Rules (2012)|Extreme Rules]].<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/WWE_News_3/article_60434.shtml|titolo=WWE News: Stipulation added to Cena-Lesnar Extreme Rules PPV main event (w/Analysis)|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=9 aprile 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> Al [[Extreme Rules (2012)|''pay-per-view'']] Lesnar ha dominato per quasi tutto l'incontro, ma è stato sconfitto dopo aver subìto un'''Attitude Adjustement'' sui gradoni d'acciaio.<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wweppvs/article_60881.shtml|titolo=Caldwell's WWE Extreme Rules PPV Report 4/29: Ongoing "virtual time" coverage of live PPV – Brock-Cena, Punk-Jericho in Chicago|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=29 aprile 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> Il giorno dopo, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', il [[direttore operativo]] della [[WWE]], [[Triple H]], ha rifiutato di cedere alle richieste contrattuali irragionevoli di Lesnar (tra cui un [[Aereo a reazione|jet privato]] e la rinomina di ''[[WWE Raw|Raw]]'' in suo onore), che per tutta risposta lo ha attaccato e gli ha rotto il braccio con la sua ''[[Kimura lock|Kimura Lock]]'' (''[[kayfabe]]'').<ref name="afterwards">{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/The_Specialists_34/article_61618.shtml|titolo=Raw Storyline Tracker – Complete Over the Limit build-up: Cena-Laurinaitis, Triple H-Lesnar, Punk-Bryan, Big Show "fired," more!|autore=Robin Scannell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=30 aprile 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_60937.shtml|titolo=Caldwell's WWE Raw Results 4/30: Ongoing "virtual-time" coverage of live Raw Starring Brock Lesnar – PPV fall-out, Triple H returns|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=30 aprile 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> La settimana successiva [[Paul Heyman]] ha fatto il suo ritorno in [[WWE]] dopo sei anni, presentandosi come rappresentante legale di Lesnar, e ha affermato che il suo assistito avrebbe lasciato la federazione dopo un solo mese di permanenza;<ref name="afterwards"/> ha poi lanciato una [[querela]] ai danni della [[WWE]] per violazione del contratto (''[[kayfabe]]'').<ref name="afterwards"/><ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_61412.shtml|titolo=CALDWELL'S WWE RAW RESULTS 5/14: Ongoing "virtual-time" coverage of live Raw – Cena & Triple H return, final PPV hype|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=14 maggio 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> Il 17 giugno, a [[No Way Out (2012)|No Way Out]], [[Triple H]] ha sfidato apertamente Lesnar ad un match da disputarsi a [[SummerSlam (2012)|SummerSlam]], ma [[Paul Heyman|Heyman]] ha rifiutato;<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_62576.shtml|titolo=CALDWELL'S WWE RAW RESULTS 6/18: Ongoing "virtual-time" coverage of live Raw #994 – PPV fall-out, Johnny says good-bye, Hunter-Heyman|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=18 giugno 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> tuttavia il 23 luglio, nella 1000ª puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'', [[Stephanie McMahon]] ha provocato [[Paul Heyman|Heyman]] fino a fargli accettare la sfida.<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_63621.shtml|titolo=CALDWELL'S WWE RAW RESULTS 7/23: Complete "virtual-time" coverage of live Raw #999 – WWE recognizes 1,000 episodes, WWE Title match, Lesnar, Rock, DX, wedding|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=23 luglio 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_64255.shtml|titolo=CALDWELL'S WWE RAW RESULTS 8/13: Complete "virtual-time" coverage of live Raw – Brock-Hunter contract signing turns physical, Punk-Cena, final Summerslam hype|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=13 agosto 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> Il 19 agosto, a [[SummerSlam (2012)|SummerSlam]], Lesnar ha sconfitto [[Triple H]] per [[Sottomissione (lotta)|sottomissione]] in un [[Tipi di match di wrestling|No-Disqualification match]].<ref>{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/PPVReports/2012/08/19/20118431.html|titolo=Lesnar snaps Triple H's arm at SummerSlam|autore=Matt Bishop|sito=slam.canoe.ca|editore=Slam! Sports|data=19 agosto 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/viewnews.php?id=1345485116|titolo=WWE: Triple H suffers "broken arm" at Summerslam|autore=Adam Martin|sito=wrestleview.com|editore=Wrestleview|data=19 agosto 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121024023327/http://www.wrestleview.com/viewnews.php?id=1345485116|dataarchivio=24 ottobre 2012}}</ref> Il giorno dopo, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', si è incoronato come nuovo ''King of Kings'' ed ha affermato di voler lasciare la [[WWE]] poiché ormai aveva raggiunto tutti i traguardi possibili nella federazione di [[Stamford (Connecticut)|Stamford]].<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_64450.shtml|titolo=CALDWELL'S WWE RAW RESULTS 8/20: Complete "virtual-time" coverage of live Raw – Punk-Cena, Lesnar opens show, Triple H "speculation, Jericho farewell|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=20 agosto 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref>
Il territorio si suddivide in tre diverse zone [[clima]]tiche: La costa della Turchia che si affaccia sul Mar Mediterraneo e il Mar Egeo ha un [[clima mediterraneo]], con estati calde e secche e inverni freddi e umidi. La costa della Turchia che si affaccia sul Mar Nero ha un [[clima oceanico]], con estati calde e umide e inverni freddi e umidi. Al suo interno il clima è di tipo [[clima continentale|continentale]] e dato che le catene montuose fermano le influenze del mar Mediterraneo e del Mar Nero comprende estati calde e secche e inverni freddi e nevosi; le precipitazioni sono basse: nella zona più arida del paese esse superano raramente i 300&nbsp;mm.
 
Brock Lesnar è tornato nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 28 gennaio [[2013]], confrontandosi con [[Vince McMahon]], che era a pochi secondi dal licenziare [[Paul Heyman]]; nonostante le suppliche di [[Paul Heyman|Heyman]], Lesnar ha colpito [[Vince McMahon|McMahon]] con la sua ''F-5'', rompendogli il bacino (''[[kayfabe]]'');<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2013-01-28/mr-mcmahon-injury-update-after-brock-lesnar-attack-26088187|titolo=Sources: Mr. McMahon suffers broken pelvis due to Brock Lesnar attack|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=28 gennaio 2013|lingua=en|accesso=14 novembre 2016}}</ref> la settimana successiva, durante il ''Miz TV'', [[Vickie Guerrero]] ha dichiarato di aver fatto firmare a Lesnar un nuovo contratto per impressionare [[Vince McMahon|McMahon]].<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_68402.shtml|titolo=CALDWELL'S WWE RAW RESULTS 2/4: Complete "virtual-time" coverage of live Raw – WWE explains many things, Punk-Jericho main event, Bruno HOF Video (updated w/Box Score)|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=4 febbraio 2013|lingua=en|accesso=14 novembre 2016}}</ref> Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 25 febbraio Lesnar ha tentato ancora una volta di attaccare [[Vince McMahon|McMahon]], per poi lanciarsi contro il rientrante [[Triple H]], con il quale ha avuto una rissa fuori dal [[Ring (wrestling)|ring]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2013-02-25/wwe-raw-results-26094181|titolo=Paul Heyman's fight against Mr. McMahon degenerated into a brawl between Brock Lesnar and Triple H|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=25 febbraio 2013|lingua=en|accesso=14 novembre 2016}}</ref> La settimana successiva, Triple H ha lanciato una sfida a Lesnar, chiedendo un rematch con lui a [[WrestleMania 29]], che Lesnar ha accettato, ma solo dopo che Triple H ha firmato un contratto e Lesnar ha scelto la stipulazione, rivelatasi essere un [[Tipi di match di wrestling|No Holds Barred]] con la carriera di [[Triple H]] in palio. A [[WrestleMania 29|Wrestlemania 29]] Lesnar non è riuscito a sconfiggere Triple H il quale ha vinto il match, anche grazie al aiuto di Shawn Michaels. Nella puntata di ''Raw'' del 15 aprile, Lesnar ha attaccato la 3MB ([[Heath Slater]], [[Drew Galloway|Drew McIntyre]] e [[Jinder Mahal]]) prima che Heyman sfidasse Triple H ad affrontare Lesnar in uno [[Tipi di match di wrestling#Steel cage match|Steel Cage match]] a [[Extreme Rules (2013)|Extreme Rules]], che Triple H ha accettato solo la settimana successiva per il semplice fatto che avrebbe potuto ricominciare a combattere. Lesnar ha sconfitto Triple H nella gabbia dopo essere stato aiutato varie volte da Heyman in modo decisivo e posto fine alla loro faida il 19 maggio a Extreme Rules.
Vi è disparità anche nelle precipitazioni: oltre 2500&nbsp;mm annui nella zona del [[Mar Nero]], 1000&nbsp;mm annui di [[pioggia]] sulle catene montuose mentre ad [[Ankara]] scendiamo a 415&nbsp;mm annui.
 
[[File:WWE 2014-04-07 20-00-09 NEX-6 1124 DxO (13953023564).jpg|miniatura|Brock Lesnar nell'aprile del [[2014]]]]
{{Immagine grande|Alanya Panorama.jpg|1000px|<center>Veduta panoramica di [[Alanya]], antico insediamento degli [[Ittiti]] e la porta medievale della marina [[Selgiuchidi|selgiuchida]] del [[Sultanato di Rum]], famosa oggi per la sua bellezza naturale e i suoi monumenti storici.</center>}}
 
==== Interruzione della ''Streak'' (2013–2014) ====
== Demografia ==
Brock Lesnar è tornato nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 17 giugno [[2013]], attaccando l'altro cliente di [[Paul Heyman]], [[CM Punk]], con la sua ''F-5''. Nonostante le accuse di [[CM Punk|Punk]], Heyman ha sostenuto di non essere a conoscenza dei piani di Lesnar; tuttavia il 14 luglio, a [[Money in the Bank (2013)|Money in the Bank]], il ''[[Dirigente d'azienda|manager]]'' ha tradito [[CM Punk|Punk]] e il giorno dopo lo ha attaccato insieme a Lesnar. La settimana successiva a ''Raw'', Punk ha sfidato Lesnar a un match a [[SummerSlam (2013)|SummerSlam]], accettato da Heyman a nome di Lesnar. Nella puntata di ''Raw'' del 5 agosto, Lesnar ha attaccato Punk. Lesnar ha sconfitto Punk in un No Disqualification match a SummerSlam.
 
Nella puntata di ''Raw'' del 30 dicembre 2013, Lesnar è tornato con Paul Heyman per annunciare le sue intenzioni di sfidare il vincitore dell'imminente match per il [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]] tra [[Randy Orton]] e [[John Cena]] alla [[Royal Rumble (2014)|Royal Rumble]]. Lesnar ha poi sfidato qualunque wrestler che volesse provare a fermarlo, ciò ha portato [[Mark Henry]] a rispondere alla sfida. Ne è seguita una rissa, che è finita con l'esecuzione da parte di Lesnar di una ''F-5'' per Henry. La settimana seguente a ''Raw'', Henry ha sfidato nuovamente Lesnar, che però gli ha dislocato il gomito (kayfabe) con la ''Kimura lock''. [[Big Show]] è poi venuto fuori e ha affrontato Lesnar. Ci fu un breve scontro fisico tra i due, iniziando una faida che si è conclusa alla Royal Rumble quando Lesnar ha sconfitto Big Show dopo averlo attaccato con una sedia d'acciaio prima che il match iniziasse.
{{Tabella a barre
| title=Gruppi etnici in Turchia (2008)<ref name="Milliyet"/>
| titlebar=#ddd
| left1='''Gruppi etnici'''
| right1='''Percentuale'''
| float=right
| bars=
{{barra percentuale|[[Turchi]]|blue|76.0}}
{{barra percentuale|[[Curdi]]|teal|15.7}}
{{barra percentuale|Altro|purple|8.3}}
}}
 
Nella puntata di ''Raw'' del 24 febbraio, Heyman ha dichiarato che Lesnar aveva chiesto un match per il WWE World Heavyweight Championship, ricevendo invece un contratto aperto per affrontare chiunque volesse a [[WrestleMania XXX]]; Heyman ha detto che Lesnar si sentiva insultato da questo e che non sarebbe apparso a WrestleMania. [[The Undertaker]] ha poi fatto il suo ritorno e ha eseguito una chokeslam su Lesnar attraverso un tavolo, sancendo il loro match a WrestleMania. Lesnar ha sconfitto The Undertaker dopo aver eseguito tre ''F-5'' e ha posto fine alla sua [[The Streak|striscia di imbattibilità a WrestleMania]] sul 21-1, un evento che è stato descritto da ''[[Sports Illustrated]]'' come "il risultato più scioccante nella storia del [[wrestling]]".
L'ultimo [[censimento]] ufficiale è stato effettuato nel 2011 e ha registrato una popolazione totale della Turchia di 74.724.269 abitanti.<ref name="turkstat"/> Secondo i dati della registrazione delle nascite quasi tre quarti di questi vivono in città. Secondo le stime del 2009, la popolazione è in aumento del 1,5% ogni anno. La Turchia ha una densità media di popolazione di 92 abitanti per km². Le persone all'interno del gruppo di età tra i 15 e i 64 anni rappresentano il 67% della popolazione totale, la fascia di età 0-14 corrisponde al 26%, mentre gli anziani con un'età superiore ai 65 anni il 7%.<ref>{{Cita web|autore=Turkish Statistical Institute|wkautore=Turkish Statistical Institute|editore=Turkish Statistical Institute|url=http://www.turkstat.gov.tr/PreHaberBultenleri.do?id=6178|titolo=Population statistics in 2009|accesso=28 gennaio 2010|anno=2010}}</ref> Nel [[1927]], quando fu realizzato il primo censimento nella Repubblica di Turchia, la popolazione era 13,6 milioni.<ref>"[http://countrystudies.us/turkey/24.htm Turkey]". [[Library of Congress Country Studies]].</ref>
 
==== Campione mondiale dei pesi massimi (2014–2015) ====
[[File:Istanbul - Avinguda d'Istiklâl.JPG|thumb|left|[[İstiklal Caddesi]] (Grande Rue de [[Beyoğlu|Péra]]) nel quartiere [[Beyoğlu]] a [[Istanbul]].]]
Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 21 luglio [[2014]] [[Triple H]] ha annunciato che Brock Lesnar avrebbe affrontato [[John Cena]] a [[SummerSlam (2014)|SummerSlam]] per il [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]]. Il 17 agosto, a [[SummerSlam (2014)|SummerSlam]], Lesnar ha sconfitto [[John Cena|Cena]] in un match dominato dall'inizio alla fine (ha eseguito sedici [[Suplex#German suplex|German suplex]] e due ''[[Glossario del wrestling|F-5]]'' sul suo avversario), diventando il nuovo campione mondiale. Due giorni dopo, a ''[[WWE Main Event|Main Event]]'', [[Triple H]] ha annunciato che [[John Cena|Cena]] aveva invocato la sua clausola di rivincita per [[Night of Champions (2014)|Night of Champions]]. Qui Lesnar ha perso per [[squalifica]] a causa dell'interferenza di [[Seth Rollins]] (con la sconfitta per [[squalifica]] il titolo rimane al suo detentore), il quale ha attaccato [[John Cena|Cena]] per poi cercare di incassare invano il ''[[Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]]''. Lesnar è tornato nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 15 dicembre, intervenendo nel ''[[Glossario del wrestling|main-event]]'' tra [[John Cena|Cena]] e [[Seth Rollins|Rollins]] e aiutando quest'ultimo ad ottenere la vittoria. Il 12 gennaio [[2015]] ha subìto il ''Curb Stomp'' di [[Seth Rollins|Rollins]] durante la loro firma del contratto per il [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat match]] a [[Royal Rumble (2015)|Royal Rumble]] che includeva anche [[John Cena|Cena]]. Il 25 gennaio, a [[Royal Rumble (2015)|Royal Rumble]], Lesnar ha mantenuto il [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]] schienando [[Seth Rollins|Rollins]] dopo una ''F-5''; quella stessa sera [[Roman Reigns]] ha vinto il [[Royal Rumble match]], diventando il primo sfidante di Lesnar per il titolo a [[WrestleMania 31]].
 
Durante il mese di febbraio è stato riconosciuto dalla [[WWE]] che il contratto di Brock Lesnar sarebbe scaduto dopo [[WrestleMania 31]]; questo fatto ha ricordato la situazione verificatasi nel [[2004]] nelle settimane precedenti a [[WrestleMania XX]]. Il 29 marzo [[2015]], a [[WrestleMania 31]], Lesnar ha dominato il match contro [[Roman Reigns]], tuttavia è stato interrotto da [[Seth Rollins]] che ha incassato con successo il ''[[Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]]'' schienando [[Roman Reigns|Reigns]] e vincendo il [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]]. La sera dopo, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', Lesnar si è visto rifiutare la propria richiesta di rivincita da [[Stephanie McMahon]] e si è sfogato attaccando i telecronisti [[Booker T]], [[John Bradshaw Layfield|John "Bradshaw" Layfield]] e [[Michael Cole (telecronista)|Michael Cole]]; per questo motivo è stato sospeso a tempo indeterminato dalla [[WWE]] (''[[kayfabe]]'').
L'aspettativa di vita è di 71,1 anni per gli uomini e di 75,3 anni per le donne, con una media complessiva di 73,2 anni per la popolazione.<ref>{{Cita web|url=http://nkg.die.gov.tr/en/goster.asp?aile=1|titolo=Population and Development Indicators – Population and Demography|autore=Turkish Statistical Institute|wkautore=Turkish Statistical Institute|editore=Turkish Statistical Institute|accesso=28 gennaio 2010|data=18 ottobre 2004}}</ref> L'istruzione è obbligatoria e gratuita nell'età compresa tra 6 a 15. Il tasso di alfabetizzazione è del 96% per gli uomini e dell'80,4% per le donne, con una media complessiva del 88,1%.<ref>{{Cita web|url=http://nkg.die.gov.tr/en/goster.asp?aile=3|titolo=Population and Development Indicators – Population and Education|autore=Turkish Statistical Institute|editore=Turkish Statistical Institute|accesso=28 gennaio 2010|data=18 ottobre 2004}}</ref> Le cifre basse relative alla popolazione femminile sono dovute principalmente agli usi tradizionali degli [[arabi]] e [[curdi]] che vivono nelle province del sud-est del Paese.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/3753582.stm|titolo=Turkish girls in literacy battle|autore=Jonny Dymond|pubblicazione=BBC|accesso=11 dicembre 2006|data=18 ottobre 2004}}</ref>
 
==== Varie faide (2015–2016) ====
[[File:Galata Tower - Port of Karaköy , 2006.jpg|thumb|Il quartiere di [[Galata]] fu una colonia della [[Repubblica di Genova]] fra il 1273 e 1453.]]
Brock Lesnar è tornato nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 15 giugno [[2015]], quando è stato scelto dall'[[The Authority|Authority]] come avversario di [[Seth Rollins]] per il [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]] a [[Battleground (2015)|Battleground]]. Nella settimana successiva Lesnar si è stabilito come ''[[Face|babyface]]'' dopo aver chiesto scusa a [[John Bradshaw Layfield|John "Bradshaw" Layfield]] e [[Michael Cole (telecronista)|Michael Cole]] per averli attaccati alcuni mesi prima; quella stessa sera è stato attaccato da [[Kane (wrestler)|Kane]], [[Jamie Noble]] e [[Joey Mercury]], per poi subire il ''Pedigree'' di [[Seth Rollins|Rollins]]. Il 4 luglio, a ''[[The Beast in the East]]'' a [[Tokyo]] ([[Giappone]]), Lesnar ha affrontato [[Kofi Kingston]], ottenendo la vittoria in pochi minuti. Il 19 luglio, a [[Battleground (2015)|Battleground]], ha dominato il match contro [[Seth Rollins|Rollins]] ma durante lo schienamento è stato attaccato dal rientrante [[The Undertaker]], che lo ha messo al tappeto dopo due ''Tombstone Piledriver''; ciò ha portato alla vittoria di Lesnar per [[squalifica]], pertanto [[Seth Rollins|Rollins]] ha mantenuto il titolo. La sera dopo, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', [[The Undertaker]] ha spiegato di non aver attaccato Lesnar per la conclusione della ''[[The Streak|Streak]]'' ma per il fatto che lui e il suo ''[[manager]]'', [[Paul Heyman]], si erano costantemente vantati di ciò nel corso dell'anno precedente; una rivincita di [[WrestleMania XXX]] è stata sancita per il 23 agosto a [[SummerSlam (2015)|SummerSlam]], dove Lesnar ha perso contro [[The Undertaker]] dopo un finale controverso ([[The Undertaker]] ha colpito Lesnar con un [[colpo basso]] e lo ha poi intrappolato nella ''Hell's Gate'').<ref>{{cita web|titolo=The Undertaker def. Brock Lesnar|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/2015/the-undertaker-vs-brock-lesnar-27682861|sito=wwe.com|editore=WWE|data=23 agosto 2015|lingua=en|accesso=23 agosto 2015}}</ref> Il match conclusivo tra i due è avvenuto il 25 ottobre, ad [[Hell in a Cell (2015)|Hell in a Cell]], in un [[Tipi di match di wrestling#Hell in a Cell match|Hell in a Cell match]] in cui Lesnar ha vinto dopo aver eseguito un [[colpo basso]] e tre ''F-5''.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/hellinacell/2015/undertaker-brock-lesnar-27952850|titolo=Brock Lesnar def. The Undertaker (Hell in a Cell Match)|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=WWE|data=25 ottobre 2015|lingua=en|accesso=25 ottobre 2015}}</ref>
 
Brock Lesnar ha fatto il suo ritorno il 24 gennaio [[2016]], alla [[Royal Rumble (2016)|Royal Rumble]], entrando con il numero 23 e venendo eliminato da [[Bray Wyatt]] con l'aiuto del resto della [[The Wyatt Family|Wyatt Family]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2016/royal-rumble-match-wwe-world-heavyweight-championship-28402653|titolo=Triple H won the 2016 Royal Rumble Match for the WWE World Heavyweight Championship|autore=Ryan Murphy|sito=wwe.com|editore=WWE|data=24 gennaio 2016|lingua=en|accesso=14 febbraio 2016}}</ref> La sera dopo, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', [[Stephanie McMahon]] ha annunciato che il ''[[Glossario del wrestling|main-event]]'' di [[Fastlane (2016)|Fastlane]] sarebbe stato un [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat match]] tra Lesnar, [[Dean Ambrose]] e [[Roman Reigns]] per decretare il primo sfidante al [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]] di [[Triple H]] a [[WrestleMania 32]]. Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 19 febbraio Lesnar è tornato nello show blu per la prima volta dal [[2004]], attaccando [[Dean Ambrose|Ambrose]] e [[Roman Reigns|Reigns]] durante il loro match contro i [[The Dudley Boyz|Dudley Boyz]].<ref>{{cita web|url=http://www.cultofwhatever.com/2016/02/wwe-smackdown-2-18-16-results/|titolo=WWE SmackDown Results: February 18, 2016|autore=Cassidy|sito=cultofwhatever.com|editore=Cult of Whatever|data=19 febbraio 2016|lingua=en|accesso=15 aprile 2016}}</ref> A [[Fastlane (2016)|Fastlane]] Lesnar non è riuscito a vincere il match poiché [[Roman Reigns|Reigns]] ha schienato [[Dean Ambrose|Ambrose]] dopo la ''[[Spear]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwefastlane/2016/roman-reigns-dean-ambrose-brock-lesnar-results|titolo=Roman Reigns def. Brock Lesnar and Dean Ambrose|autore=Ryan Murphy|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=21 febbraio 2016|lingua=en|accesso=15 aprile 2016}}</ref> La sera dopo, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', Lesnar ha attaccato [[Dean Ambrose|Ambrose]] nel parcheggio, effettuando un ''[[Turn (wrestling)|turn-heel]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.cagesideseats.com/wwe/2016/2/22/11095408/brock-lesnar-attacks-dean-ambrose-parking-lot-wwe-raw|titolo=Brock Lesnar just attacked Dean Ambrose in the parking lot at Raw!|autore=Geno Mrosko|sito=cagesideseats.com|editore=Cageside Seats|data=22 febbraio 2016|lingua=en|accesso=15 aprile 2016}}</ref> ed ha accettato la sfida ad un [[Tipi di match di wrestling#No Holds Barred match|No Holds Barred]] [[Tipi di match di wrestling#Street Fight match|Street Fight match]] per [[WrestleMania 32]]. Qui Lesnar ha sconfitto [[Dean Ambrose|Ambrose]] dopo aver eseguito una ''F-5'' su una pila di sedie.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestlezone.com/news/677441-wwe-raw-results-022216/3|titolo=WWE RAW Results (2/22): Top WrestleMania Matches Set, The Game Destroys Reigns, Lesnar Attacks Ambrose and More!|autore=Lovell Porter|sito=wrestlezone.com|editore=Wrestlezone|data=22 febbraio 2016|lingua=en|accesso=15 aprile 2016}}</ref>
L'articolo 66 della Costituzione turca definisce un "Turco" "chiunque sia legato allo Stato turco per mezzo del vincolo della cittadinanza", quindi, l'uso legale del termine "turco", come cittadino della Turchia è diverso dalla definizione etnica. Tuttavia, la maggioranza della popolazione turca è di etnia turca. Essi sono stimati al 70-75% dalla [[CIA]]<ref name=CIA-Appendix>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/appendix/appendix-b.html |titolo=CIA – The World Factbook |editore=Cia.gov |data= |accesso=16 maggio 2011}}</ref> e al 76,0% da un sondaggio del quotidiano ''Milliyet'', compiuto nel 2007.<ref name="Milliyet">{{Cita web|url=http://www.milliyet.com.tr/2007/03/22/guncel/agun.html|lingua=tr|titolo=55 milyon kişi 'etnik olarak' Türk / Güncel / Milliyet Gazete |editore=Milliyet.com.tr |data= |accesso=9 agosto 2011}}</ref>
 
Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 7 luglio è stato annunciato che Brock Lesnar avrebbe affrontato il rientrante [[Randy Orton]] a [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]]. Il 19 luglio, in seguito alla seconda ''[[Brand extension]]'' nella storia della [[WWE]], Lesnar è stato assegnato al ''[[Brand extension|roster]]'' di ''[[WWE Raw|Raw]]''. Nelle settimane successive Lesnar e [[Randy Orton|Orton]] (appartenente a ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'') si sono attaccati a sorpresa nei rispettivi ''[[Brand extension|roster]]''. Il 21 agosto, a [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]], Lesnar ha sconfitto [[Randy Orton|Orton]] per [[Knockout|TKO]] dopo che il medico ufficiale ha richiesto l'interruzione dell'incontro a causa di una profonda ferita sulla fronte dovuta ad una gomitata; ciònonostante Lesnar ha continuato a infierire sul suo avversario mentre era circondato dai medici, colpendo con una ''F-5'' anche [[Shane McMahon]], il quale era intervenuto per difendere [[Randy Orton|Orton]].<ref>{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=Brock Lesnar def. Randy Orton via TKO|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/2016/brock-lesnar-vs-randy-orton-result|sito=WWE|accesso=21 agosto 2016}}</ref> Per via del suo atteggiamento, Lesnar è stato punito con 500 dollari di multa da parte della [[WWE]] (''[[kayfabe]]'').<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/article/stephanie-mcmahon-fines-brock-lesnar-500|titolo=Stephanie McMahon fines Brock Lesnar $500|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
I curdi, un gruppo etnico distinto e concentrato soprattutto nelle province del sud-est del paese, rappresentano la più grande etnia non-turca, stimata in circa il 18% della popolazione, secondo la CIA<ref name=CIA-Appendix/> e al 15,7% secondo un sondaggio condotto dalla giornale quotidiano Milliyet.<ref name="Milliyet"/>
 
==== Faida con Goldberg (2016–2017) ====
I tre principali gruppi ufficialmente riconosciuti come minoranze etniche (per il [[trattato di Losanna (1923)|trattato di Losanna]]) sono: [[armeni]], [[greci]] ed [[ebrei]]. Un accordo bilaterale, firmato il 30 gennaio 1923, di [[scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia]] è entrato in vigore nel 1920, con quasi 1,5 milioni di greci passati dalla Turchia alla Grecia e circa 500.000 turchi provenienti dalla Grecia verso la Turchia.<ref>{{Cita web|url=http://www.spiegel.de/international/0,1518,451140,00.html |titolo=The Diaspora Welcomes the Pope |editore=Spiegel.de |data= |accesso=9 agosto 2011}}</ref> Altri gruppi etnici includono [[Abcasia|abcasi]], [[albanesi]], [[arabi]], [[Assiri (gruppo etnico)|assiri]], [[bosniaci]], [[circassi]], [[georgiani]], [[hemşin]], [[laz (popolo)|lazi]], [[bulgari]], [[Rom (popolo)|rom]].<ref>Approfondimenti in: Nicola Melis, "Cittadinanza turca e minoranze", in Valeria Fiorani Piacentini (a cura di), ''Turchia e Mediterraneo allargato. Democrazia e democrazie'', FrancoAngeli, Milano 2006, pp. 68-100.</ref>
Nell'ottobre del [[2016]] il ''[[manager]]'' di Brock Lesnar, [[Paul Heyman]], ha rivolto una sfida nei confronti di [[Bill Goldberg]] in modo da cancellare l'unica macchia nella carriera di ''The Beast'' (la sconfitta patita più di dodici anni prima a [[WrestleMania XX]]). Tuttavia il 20 novembre, a [[Survivor Series (2016)|Survivor Series]], Lesnar è stato sconfitto da [[Bill Goldberg|Goldberg]] in soli 84 secondi a seguito di due ''[[Spear]]'' ed una ''[[Spinebuster|Jackhammer]]''.<ref>{{cita web|http://www.wwe.com/shows/survivorseries/2016/goldberg-brock-lesnar-results|titolo=Goldberg def. Brock Lesnar|editore=WWE|data=20 novembre 2016|lingua=en|accesso=21 novembre 2016}}</ref> Il 29 gennaio [[2017]] Lesnar ha partecipato al [[Royal Rumble match]] dell'[[Royal Rumble (2017)|omonimo pay-per-view]], entrando con il numero 26 e venendo eliminato da [[Bill Goldberg|Goldberg]] dopo circa cinque minuti di permanenza sul [[Ring (wrestling)|ring]];<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2017/2017-royal-rumble-match-results|titolo=Randy Orton won the 30-Superstar Royal Rumble Match|autore=Anthony Benigno|sito=WWE|data=29 gennaio 2017|accesso=29 gennaio 2017}}</ref> durante l'incontro Lesnar aveva eliminato [[Dean Ambrose]], [[Enzo Amore]] e [[Dolph Ziggler]].
 
Il 2 aprile [[2017]], a [[WrestleMania 33]], Brock Lesnar ha sconfitto [[Bill Goldberg|Goldberg]] in circa cinque minuti, conquistando il [[WWE Universal Championship]] per la prima volta in carriera; per lui si è trattato del quinto titolo mondiale in [[WWE]].<ref name="wwe.com">{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=Brock Lesnar def. Goldberg to win the Universal Champion|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/33/goldberg-vs-brock-lesnar-results|sito=WWE|accesso=2 aprile 2017}}</ref>
=== Città principali ===
 
==== Campione universale (2017–2019) ====
[[File:Karte der Türkei.png|thumb|Mappa indicante le città più popolose della Turchia.]]
Il 9 luglio [[2017]], a [[Great Balls of Fire (WWE)|Great Balls of Fire]], Brock Lesnar ha difeso con successo il titolo contro [[Samoa Joe]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/great-balls-of-fire/wwe-great-balls-of-fire-2017/brock-lesnar-samoa-joe-results|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. Samoa Joe|sito=WWE|data=9 luglio 2017|accesso=10 luglio 2017}}</ref> Il 20 agosto, a [[SummerSlam (2017)|SummerSlam]], ha schienato [[Roman Reigns]] per mantenere il titolo in un [[Tipi di match di wrestling|Fatal 4-Way match]] che includeva anche [[Braun Strowman]] e [[Samoa Joe|Joe]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/2017/brock-lesnar-samoa-joe-braun-strowman-roman-reigns-match-results|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. Roman Reigns, Samoa Joe and Braun Strowman (Fatal 4-Way Match)|sito=WWE|data=20 agosto 2017|accesso=21 agosto 2017}}</ref> Il 24 settembre, a [[No Mercy (2017)|No Mercy]], ha sconfitto [[Braun Strowman|Strowman]], mantenendo nuovamente il titolo.<ref>{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. Braun Strowman|url=http://www.wwe.com/shows/nomercy/2017/brock-lesnar-braun-strowman-results|sito=WWE|accesso=24 settembre 2017}}</ref> Il 19 novembre, a [[Survivor Series (2017)|Survivor Series]], ha affrontato il campione mondiale del ''[[Brand extension|roster]]'' di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'', il [[WWE Championship|WWE Champion]] [[A.J. Styles|AJ Styles]], vincendo al termine di un match molto combattuto.<ref>{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. WWE Champion AJ Styles|url=http://www.wwe.com/shows/survivorseries/2017/brock-lesnar-aj-styles-results|opera=WWE|accesso=19 novembre 2017}}</ref> Il 28 gennaio [[2018]], a [[Royal Rumble (2018)|Royal Rumble]], Lesnar ha difeso con successo il titolo in un [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat match]] contro [[Braun Strowman|Strowman]] e [[Kane (wrestler)|Kane]]. <ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2018/brock-lesnar-braun-strowman-kane-results|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. Braun Strowman and Kane|autore=James Wortman|data=29 gennaio 2018|accesso=29 gennaio 2018|sito=WWE}}</ref> L'8 aprile, a [[WrestleMania 34]], ha difeso con successo il titolo contro [[Roman Reigns]] in un match dominato dall'inizio alla fine.<ref>{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/wrestlemania-34/brock-lesnar-roman-reigns-results|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. Roman Reigns|accesso=9 aprile 2018}}</ref> Il 27 aprile, a [[Greatest Royal Rumble]], ha sconfitto nuovamente [[Roman Reigns|Reigns]] in uno [[Steel Cage match]] controverso, uscendo dalla gabbia dopo essere stato colpito dalla ''[[Spear]]'', sebbene i piedi del suo avversario avessero toccato terra prima dei suoi.<ref>{{Cita web|cognome1=Melok|nome1=Bobby|titolo=Brock Lesnar def. Roman Reigns in a Steel Cage Match to retain the Universal Championship|url=http://www.wwe.com/shows/greatest-royal-rumble/2018/brock-lesnar-roman-reigns-results|accesso=29 aprile 2018}}</ref>
 
Il 19 agosto, a [[SummerSlam (2018)|SummerSlam]], Lesnar ha perso il titolo contro [[Roman Reigns]] a causa della distrazione di [[Braun Strowman]], terminando così il suo regno dopo 504 giorni (record nella storia del [[WWE Universal Championship|titolo]]).<ref>{{Cita web|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan|titolo=Roman Reigns def. Brock Lesnar to win the Universal Champion|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/summerslam-2018/brock-lesnar-roman-reigns-results|sito=WWE|accesso=19 agosto 2018}}</ref> Il 16 settembre, a [[Hell in a Cell (2018)|Hell in a Cell]], Lesnar è intervenuto durante il ''[[Glossario del wrestling|main-event]]'' del [[pay-per-view]], attaccando sia [[Roman Reigns|Reigns]] che [[Braun Strowman|Strowman]] con la ''[[F-5 (wrestling)|F-5]]'' e facendo terminare l'incontro in ''[[Glossario del wrestling|no-contest]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/hellinacell/2018/roman-reigns-braun-strowman-results|titolo=Universal Champion Roman Reigns vs. Braun Strowman ended in a No Contest (Hell in a Cell Match)|sito=WWE|accesso=16 settembre 2018|cognome1=Benigno|nome1=Anthony}}</ref> Successivamente è stato comunicato che il 2 novembre, a [[Crown Jewel]], Lesnar avrebbe affrontato [[Braun Strowman|Strowman]] per il [[WWE Universal Championship]], che era stato reso vacante in seguito alla pausa di [[Roman Reigns|Reigns]] per la [[leucemia]]; a [[Crown Jewel]] Lesnar ha riconquistato il titolo sconfiggendo [[Braun Strowman|Strowman]] in uno [[Glossario del wrestling#Squash|''squash'']] di tre minuti, grazie anche all'intervento di [[Baron Corbin]].<ref>{{Cita web|cognome1=Melok|nome1=Bobby|titolo=Brock Lesnar def. Braun Strowman to win the vacant Universal Championship|url=http://www.wwe.com/amp/shows/wwe-crown-jewel/2018/brock-lesnar-braun-strowman-results|sito=WWE|accesso=2 novembre 2018}}</ref> Il 18 novembre, a [[Survivor Series (2018)|Survivor Series]], ha sconfitto il campione mondiale del ''[[Brand extension|roster]]'' di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'', il [[WWE Championship|WWE Champion]] [[Daniel Bryan]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Anthony Benigno|url=https://www.wwe.com/shows/survivorseries/2018/brock-lesnar-daniel-bryan-results|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. WWE Champion Daniel Bryan (Champion vs. Champion Match)|pubblicazione=WWE|data=|accesso=20 novembre 2018}}</ref> Il 27 gennaio [[2019]], a [[Royal Rumble (2019)|Royal Rumble]], Lesnar ha difeso con successo il titolo contro [[Finn Bálor]].<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/royalrumble/2019/2019-mens-royal-rumble-match-results|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=Seth Rollins won the 30-Man Royal Rumble Match|sito=WWE|data=27 gennaio 2019|accesso=27 gennaio 2019}}</ref> Il 7 aprile, a [[WrestleMania 35]], ha perso il [[WWE Universal Championship]] contro [[Seth Rollins]] dopo 156 giorni di regno.
Secondo una stima del 2010, le aree metropolitane della Turchia con la popolazione più numerosa sono [[Istanbul]] (13,1 milioni), [[Ankara]] (4,4 milioni), [[Smirne]] (3,4 milioni), [[Bursa]] (1,9 milioni), [[Adana]] (1,6 milioni), [[Gaziantep]] (1,3 milioni), [[Konya]] (1,0 milioni) e [[Antalya]] (1,0 milioni).<ref>{{Cita web|autore=Turkish Statistical Institute|wkautore=Turkish Statistical Institute|editore=Turkish Statistical Institute|url=http://tuikrapor.tuik.gov.tr/reports/rwservlet?adnksdb2=&ENVID=adnksdb2Env&report=buyukbelediye.RDF&p_kod=1&p_yil=2010&p_dil=1&desformat=html|titolo=Population statistics in 2041, population by provinces}}</ref> Si stima che circa il 71% della popolazione viva in centri urbani.<ref>{{Cita web|autore=Turkish Statistical Institute|editore=Turkish Statistical Institute|url=http://www.turkstat.gov.tr/PreHaberBultenleri.do?id=3894 |titolo=Population statistics in 2007,population living in cities |accesso=21 gennaio 2008|anno=2008}}</ref> in tutto, 18 province hanno una popolazione che supera 1 milione di abitanti e 21 province hanno una popolazione compresa tra 1 milione e 500.000 abitanti. Solo due province hanno una popolazione inferiore ai 100.000 abitanti.
 
==== Money in the Bank (2019–presente) ====
{{Città principali
Il 19 maggio [[2019]], a [[Money in the Bank (2019)|Money in the Bank]], Brock Lesnar si è inserito all'ultimo momento nel [[Money in the Bank ladder match|Money in the Bank Ladder match]] che comprendeva anche [[Ali (wrestler)|Ali]], [[Andrade Almas|Andrade]], [[Baron Corbin]], [[Drew McIntyre]], [[Finn Bálor]], [[Randy Orton]] e [[Ricochet (wrestler)|Ricochet]], conquistando la valigetta per la prima volta in carriera.
| nome = Città principali della Turchia
| stato = TUR
| liv_province = 2
| fonte = TurkStat, 2010<ref>http://www.citypopulation.de/Turkey-RBC20.html December 2010 address-based calculation of the [[Turkish Statistical Institute]] as presented by cittàpopulation.de</ref>
| città_1 = Istanbul | div_1 = Istanbul | pop_1 = 12946730
| città_2 = Ankara | div_2 = Ankara | pop_2 = 4223398
| città_3 = İzmir | div_3 = İzmir | pop_3 = 2774103
| città_4 = Bursa | div_4 = Bursa | pop_4 = 1667321
| città_5 = Adana | div_5 = Adana | pop_5 = 1584053
| città_6 = Gaziantep | div_6 = Gaziantep | pop_6 = 1324520
| città_7 = Konya | div_7 = Konya | pop_7 = 1036027
| città_8 = Antalya | div_8 = Antalya | pop_8 = 928229
| città_11 = Kayseri | div_11 = Kayseri | pop_11 = 826523
| città_9 = Diyarbakır | div_9 = Diyarbakır | pop_9 = 843460
| città_10 = Mersin | div_10 = Mersin | pop_10 = 843429
| città_14 = Şanlıurfa | div_14 = Şanlıurfa | pop_14 = 498111
| città_12 = Eskişehir | div_12 = Eskişehir | pop_12 = 629609
| città_16 = Adapazarı | div_16 = Sakarya | pop_16 = 414537
| città_17 = Kahramanmaraş | div_17 = Kahramanmaraş | pop_17 = 412252
| città_15 = Samsun | div_15 = Samsun | pop_15 = 495145
| città_13 = Denizli | div_13 = Denizli | pop_13 = 498643
| città_18 = Malatya | div_18 = Malatya | pop_18 = 401705
| città_19 = Van (Turchia){{!}}Van | div_19 = Van | pop_19 = 367419
| città_20 = Elazığ | div_20 = Elazığ | pop_20 = 331479
}}
 
== Personaggio nel wrestling e critiche ==
=== Lingue ===
Al suo debutto nella [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]), avvenuto nel marzo del [[2002]], Brock Lesnar si presentò come un atleta grosso e potente, ma capace anche di manovre tecniche e acrobatiche. Durante la sua prima esperienza in [[WWE]], quando era costantemente nel ''[[Glossario del wrestling|main-event]]'' degli show, veniva indicato come una potenziale stella del [[wrestling]] [[Sport professionistico|professionistico]], ma nel [[2004]] decise di abbandonare la federazione per intraprendere una carriera nelle [[arti marziali miste]] ([[Arti marziali miste|MMA]]). Dopo il suo ritorno in [[WWE]] nell'aprile del [[2012]], Lesnar adottò una ''[[gimmick]]'' derivante dalla sua esperienza nelle [[Arti marziali miste|MMA]], combattendo in maniera più dura ed eseguendo molti [[Suplex|German suplex]].
{{vedi anche|Lingua turca}}
[[File:Hattusa.liongate.jpg|thumb|Porta dei leoni a [[Ḫattuša]], capitale dell'[[Ittiti|Impero ittita]] in [[Anatolia]]. La [[lingua ittita]], una delle antiche [[lingue anatoliche]], è la più antica [[lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] mai scoperta.]]
 
A partire dall'autunno del [[2017]] un gran numero di fan e addetti ai lavori ha iniziato a criticare Brock Lesnar, dicendo che il suo personaggio ispirato alle [[arti marziali miste]] avesse ormai "[[Saltare lo squalo|saltato lo squalo]]" e che i suoi incontri fossero diventati troppo brevi e ripetitivi. Nel corso del [[2018]] Lesnar è stato criticato anche per via dei lunghi periodi di assenza dagli show televisivi e i pochi match combattuti durante il suo regno da [[WWE Universal Championship|Universal Champion]] (ha difeso il titolo in sole sette occasioni in quasi un anno e mezzo da campione in carica).
La lingua ufficiale è il [[Lingua turca|turco]], una lingua asiatica, parlato dall'85% della popolazione e usato perlopiù nella forma standard stabilita negli [[Anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] nel corso della [[Lingua turca#La riforma linguistica|riforma linguistica della lingua turca]] e le forme dialettali da questa derivate; più rare, ma ancora presenti e variamente comprese, le varianti dialettali dell'[[Lingua turca ottomana|Ottomano]].
 
== Carriera nelle arti marziali miste ==
Tra le altre lingue parlate, al giorno d'oggi sempre più come seconde lingue, tra le svariate minoranze presenti nella popolazione turca, ricordiamo l'[[Lingua abcasa|abcaso]], l'[[Lingua albanese|albanese]], l'[[Lingua araba|arabo]], l'[[Lingua armena|armeno]], l'[[Lingua azera|azero]], il [[Lingua bosniaca|bosniaco]], il [[Lingua bulgara|bulgaro]], il [[Lingue caucasiche nordoccidentali|circasso]], il [[Lingua georgiana|georgiano]], il [[Lingua greca|greco]], il [[Lingua giudeo-spagnola|giudeo-spagnolo (ladino)]], il [[Lingua laz|laz]], il [[Lingua macedone|macedone]], il [[Lingua polacca|polacco]], il [[Lingua russa|russo]], il [[Lingua tedesca|tedesco]], e lo [[Lingua zazaki|zazaki]].
{{Sportivo
 
|Nome = Brock Lesnar
Discorso diverso per il [[Lingua curda|curdo]], parlato da qualche milione di persone, soprattutto nel sud-est del paese, e che rimane per molti la prima lingua, e per alcuni, specie anziani, l'unica lingua parlata.
|Immagine =
 
|Didascalia =
Il [[Lingua pontica|greco pontico]] è diffuso nell'area di [[Trebisonda]] in [[Ponto]] (''Pontus'', [[abbreviazione]] di ''[[Pontus Euxinus]]'' (Ponto Eusino) che indica il [[Mar Nero]] in [[Lingua latina|latino]].) Una versione moderna dell'[[Lingua aramaica|aramaico]] è parlata in alcuni villaggi della Turchia centrale e meridionale; un dialetto arabo è diffuso a sud-ovest del [[Lago di Van]]. Del gruppo delle [[lingue caucasiche]] del sud, il [[Lingua georgiana|georgiano]] è ampiamente usate nel nord-est della Turchia come il circasso in alcuni villaggi geograficamente dispersi. Inoltre nel sud-est il kirmanci e lo zazaki sono parlati come dialetti del curdo sebbene siano due dialetti significativamente differenti e spesso considerate due lingue diverse. In aggiunta sono parlati da piccoli gruppi altre [[Lingue turche|lingue del ceppo turco]]. Una piccola minoranza [[ebrei|ebrea]] di [[Istanbul]] parla [[lingua giudeo-spagnola|ladino]] o giudeo-spagnolo, e discende direttamente dagli ebrei fuggiti dalla [[Spagna]] nel [[1492]] che trovarono rifugio nella zona di Mogadisho
|Sesso = M
 
|CodiceNazione = {{USA}}
=== Religioni ===
|Altezza = 191<ref>{{cita web|url=http://www.vikings.com/player_detail_objectname_brock_Lesnar.html|titolo=Brock Lesnar statistics|editore=Minnesota Vikings|lingua=en|accesso=22 gennaio 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060303095133/http://vikings.com/player_detail_objectname_brock_Lesnar.html|dataarchivio=3 marzo 2006}}</ref>
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Turchia}}
|Peso = 120<ref name="CBS">{{cita web|url=http://www.sportsline.com/mmaboxing/story/10123626|titolo=Five Ounces of Pain: An interview with Brock Lesnar|editore=CBS SportsLine.com|lingua=en|accesso=22 aprile 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080103044209/http://www.sportsline.com/mmaboxing/story/10123626|dataarchivio=3 gennaio 2008}}</ref>
 
|Disciplina = Arti marziali miste
{{tabella a barre
|Specialità = [[Lotta libera]], [[Jiu jitsu brasiliano]], [[Pugilato]]
|title=Religione in Turchia<ref name="cia-rel">{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2122.html#tu |titolo=Religions |editore=Central Intelligence Agency |data= |accesso=9 febbraio 2013}}</ref>
|Categoria = [[Pesi massimi (MMA)|Pesi massimi]]
|titlebar=#ddd
|Squadra =
|left1='''Religione'''
|Allenatore =
|right1='''Percentuale'''
|Incontri =
|float=right
|RigaVuota =
|bars=
{{Carriera AMM
{{barra percentuale|[[Islam]]|green|99.8}}
|combatte da = [[Minneapolis]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
{{barra percentuale|Altre|black|0.2}}
|vittorie = 5
|ko = 2
|sottomissione = 2
|decisione = 1
|altro =
|sconfitte = 3
|ko-sconf =
|sot-sconf = 1
|dec-sconf =
|altro-sconf =
|pareggi = 0
|nocontest =1
}}
}}
[[File:Sultan Ahmed Mosque Istanbul Turkey retouched.jpg|thumb|left|La [[Moschea Blu]] a Istanbul.]]
 
=== K-1 Grand Prix (2006–2007) ===
La Turchia è uno [[stato separatista|stato laico]], senza una [[religione di Stato]], la Costituzione turca prevede la libertà di religione e di coscienza.<ref>{{Cita web|autore=Prof. Dr. Axel Tschentscher, LL.M. |url=http://servat.unibe.ch/icl/tu00000_.html |titolo=ICL – International Constitutional Law – Turkey Constitution |editore=Servat.unibe.ch |data= |accesso=1º novembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hsfk.de/downloads/prif78.pdf|formato=PDF|titolo=Turkey: Islam and Laicism Between the Interests of State, Politics, and Society|editore=Peace Research Institute Frankfurt|accesso=19 ottobre 2008}}</ref> L'[[Islam]] è la religione prevalente in Turchia, praticata da oltre il 99% della popolazione se si includono anche i musulmani non praticanti.<ref name="world-factbook-tr">{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/tu.html|titolo=Turkey|opera=World Factbook|anno=2010|editore=[[CIA]]}}</ref><ref>From the introduction of ''Syncretistic Religious Communities in the Near East'' edited by her, B. Kellner-Heinkele, & A. Otter-Beaujean. Leiden: Brill, 1997.</ref><ref>{{Cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/profiles/Turkey.pdf |titolo=TURKEY|editore=Library of Congress – Federal Research Division|formato=PDF |data= |accesso=1º novembre 2010}}</ref> Società di ricerca suggeriscono che la percentuale reale di musulmani è di circa il 97%<ref name="KONDA Research and Consultancy">{{Cita web |url=http://www.konda.com.tr/html/dosyalar/ghdl&t_en.pdf |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090325005232/http://www.konda.com.tr/html/dosyalar/ghdl&t_en.pdf|dataarchivio=25 marzo 2009 |formato=PDF|titolo=Religion, Secularism and the Veil in daily life |autore=KONDA Research and Consultancy |opera=Milliyet |data=25 giugno 2011}}</ref> o 98%<ref name=PewForum>{{Cita web|url=http://pewforum.org/uploadedfiles/Topics/Demographics/Muslimpopulation.pdf |titolo=Mapping the Global Muslim Population |formato=PDF |data= |accesso=9 agosto 2011}}</ref> dell'intera popolazione residente.
Il 28 aprile 2006 Lesnar apparve sul ring al termine del match di [[K-1|K-1 Hero's]] a [[Las Vegas]] e annunciò di aver firmato un contratto con la K-1/Hero's; all'epoca si allenava alla Minnesota Martial Arts Academy con Greg Nelson (allenatore del campione dei pesi leggeri UFC [[Sean Sherk]]) e con il primo assistente di lotta dell'Università del Minnesota Marty Morgan<ref>{{cita web|url=http://www.mmaweekly.com/absolutenm/templates/dailynews.asp?articleid=2488&zoneid=3|titolo=Brock Lesnar joins K-1|editore=MMA Weekly|lingua=en|accesso=4 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070105173423/http://www.mmaweekly.com/absolutenm/templates/dailynews.asp?articleid=2488&zoneid=3|dataarchivio=5 gennaio 2007|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il suo primo incontro si tenne il 2 giugno 2007 allo show "K-1 Dynamite!! USA" contro il [[Corea del Sud|sudcoreano]] [[Min Soo Kim]], medaglia d'argento nel [[Judo]] alle [[Olimpiadi di Atlanta]]; Lesnar vinse con estrema facilità in poco più di un minuto<ref>{{cita web|url=http://www.cagetoday.com/|titolo=K-1 Dynamite USA Results|editore=Cage Today|lingua=en|accesso=4 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070609172510/http://www.cagetoday.com/|dataarchivio=9 giugno 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mmaringreport.com/index.php?option=com_content&task=view&id=943&Itemid=43|titolo=Brock Lesnar Good to Go With Hero's|editore=MMA Ring Report|lingua=en|accesso=4 giugno 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070307040930/http://www.mmaringreport.com/index.php?option=com_content&task=view&id=943&Itemid=43|dataarchivio=7 marzo 2007}}</ref>.
Ci sono circa 120.000 persone di diverse confessioni [[cristianesimo|cristiane]], tra cui circa 80.000 di [[chiesa ortodossa|ortodossi orientali]],<ref name="Zaman">{{Cita web|url=http://www.todayszaman.com/tz-web/detaylar.do?load=detay&link=161291 |titolo=Foreign Ministry: 89,000 minorities live in Turkey |editore=Todayszaman.com |data=15 dicembre 2008 |accesso=16 maggio 2011}}</ref> 35.000 [[cattolici romani]],<ref>{{Cita web|url=http://www.fact-archive.com/encyclopedia/Roman_Catholics_by_country |titolo=Roman Catholics by country |editore=Fact-Archive.com |data= |accesso=5 luglio 2011}}</ref> 5.000 [[ortodossi]] (3000-4000 sono greci)<ref name="Zaman" /> e un numero più piccolo di [[protestanti]]. La Chiesa Ortodossa ha avuto sede a Istanbul a partire dal [[IV secolo]]. I cristiani rappresentano meno dello 0,2% della popolazione turca, secondo il [[CIA World Factbook]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2122.html |titolo=Central Intelligence Agency |editore=Cia.gov |data= |accesso=16 maggio 2011}}</ref> Sono presenti anche 2204 [[testimoni di Geova]].<ref>''Annuario dei Testimoni di Geova 2013'', pagina 186 {{NoISBN}}</ref>
 
=== Ultimate Fighting Championship (2007–2011) ===
Ci sono circa 26.000 [[ebraismo|ebrei]], la maggior parte dei quali sono [[sefarditi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.americansephardifederation.org/PDF/exhibitions/Jewish_Costumes_Early_History_Jews_in_Turkey.pdf |formato=PDF|titolo=An Overview of the History of the Jews in Turkey|editore=American Sephardi Federation|accesso=19 ottobre 2008|anno=2006}}</ref>
Il 21 ottobre 2007 venne reso pubblico l'accordo tra Lesnar e la [[Ultimate Fighting Championship]]. Disputò il suo primo match il 2 febbraio 2008 contro l'ex campione [[Frank Mir]]: nonostante abbia dimostrato una preparazione più che buona, Lesnar perse il match per sottomissione pagando un'ingenuità dovuta all'inesperienza.
 
Il 9 agosto 2008 batté [[Heath Herring]] per decisione unanime all'evento ''[[UFC 87|UFC 87: Seek and Destroy]]'' svoltosi a [[Minneapolis]]<ref>{{cita web|url=http://www.sherdog.com/news/articles/lesnar-shuts-down-herring-13979|titolo=Lesnar Shuts Down Herring|data=10 agosto 2008|accesso=10 agosto 2008|autore=Loretta Hunt|editore=Sherdog.com|lingua=en}}</ref>. In occasione di [[UFC 91]] Lesnar sconfisse [[Randy Couture]] divenendo [[UFC Heavyweight Championship|UFC Heavyweight Champion]]. L'11 luglio 2009 si scontrò nuovamente con Frank Mir per prendersi la sua rivincita, che non tardò ad arrivare: Lesnar vinse per [[Knock-out|KO tecnico]] e unificò i titoli di campione dei pesi massimi ad interim e normale. Il 3 luglio 2010, dopo aver rischiato nell'ultimo anno di dover porre fine alla sua carriera a causa della diverticolite, sconfisse [[Shane Carwin]] al secondo round per sottomissione tramite strangolamento, difendendo per la seconda volta il proprio titolo.
[[File:DSC03832 Istanbul - Aya Sophia - Foto G. Dall'Orto 24-5-2006.jpg|thumb|Originalmente una chiesa, poi una moschea, e attualmente un museo, la [[Basilica di Santa Sofia (Istanbul)|Santa Sofia]] costruita dall'imperatore [[Impero bizantino|bizantino]] [[Giustiniano]] fra il 532 e 537 fu la cattedrale più grande mai eretta al mondo per mille anni, fino al completamento della [[Cattedrale di Siviglia]].]]
 
Il 23 ottobre 2010 Lesnar venne sconfitto da [[Cain Velasquez]] a [[UFC 121]] dopo poco più di quattro minuti del primo round per KO tecnico, cedendogli il titolo. Lesnar venne selezionato come allenatore per la tredicesima edizione del reality show ''The Ultimate Fighter'' opposto a Junior dos Santos. Come da tradizione del programma i due avrebbero dovuto incontrarsi al pay-per-view successivo alla fine della messa in onda della stagione del reality, per la precisione all'evento [[UFC 131]], ma a causa di un riacuttizzarsi della diverticolite Lesnar è stato costretto a rinunciare al match per sottoporsi ad un intervento chirurgico, venendo sostituito da Shane Carwin.
Se non ci sono cifre esatte sui vari gruppi di musulmani, secondo un sondaggio del 2006, l'82% venivano identificati come [[sunniti]] [[Hanafismo|Hanafisti]], il 9,1% sunniti [[Sciafeismo|Shafi'i]], e il 5,7% era [[Alevismo|alevista]]. Secondo un sondaggio di consulenza svolto in tutta la Turchia nel 2007<ref name="KONDA Research and Consultancy"/> : il 52,8% degli abitanti si definisce "una persona religiosa che si sforza di adempiere agli obblighi religiosi"; il 34,3% si definisce "un credente che non adempie agli obblighi religiosi"; il 9,7% definisce se stesso come "una persona completamente devota che adempie tutti gli obblighi religiosi"; il 2,3% si definisce come "qualcuno che non crede negli obblighi religiosi" e lo 0,9% dichiara di essere "una persona senza convinzione religiosa "([[agnosticismo|agnostico]]).<ref name="KONDA Research and Consultancy"/>
 
Tornò sull'ottagono il 30 dicembre 2011 contro [[Alistair Overeem]] per una gara eliminatoria dove il vincitore avrebbe affrontato il campione in carica Junior dos Santos: Lesnar perse per KO tecnico alla prima ripresa; successivamente alla sconfitta dichiarò ufficialmente che la sua carriera nelle MMA era arrivata al capolinea con la seguente dichiarazione:
== Ordinamento dello Stato ==
{{Citazione|Giù il cappello di fronte ad Alistair Overeem. Ho passato due anni molto difficili a causa del mio problema di salute. Vi sto annunciando ufficialmente che questa è stata l'ultima volta in cui mi avete visto nell'ottagono. Brock Lesnar si ritira ufficialmente. Avevo promesso a mia moglie e ai miei figli che se avessi vinto questo incontro avrei combattuto un ultimo match per il titolo per poi lasciare, ma se avessi perso... Siete stati tutti grandi ragazzi!<ref>{{cita web|url=http://www.mmamania.it/ufc-141-lesnar-si-ritira-dopo-la-punizione-subita-da-overeem/|titolo=UFC 141: Lesnar si ritira dopo la punizione subita da Overeem}}</ref>|Brock Lesnar annuncia il ritiro dalle arti marziali miste}}
Sorta dalle ceneri dell'[[Impero ottomano]] nel [[1923]], la Turchia è una [[Repubblica parlamentare]]. Le sue istituzioni sono tuttavia fortemente condizionate dalle [[forze armate]], il cui ruolo politico è stato fissato nella Costituzione da [[Atatürk]] e ribadito nell'ultima Costituzione del 1982, emendata nel 1995.
 
In seguito al suo ritiro e a quello del campione dei pesi massimi [[Bellator MMA|Bellator]] [[Cole Konrad]] nel 2012, il campo di allenamento Death Clutch da lui fondato venne chiuso<ref>{{cita web|url=http://www.mmaweekly.com/with-brock-lesnar-and-cole-konrad-retired-team-death-clutch-is-no-more|titolo=With Brock Lesnar and Cole Konrad Retired, Team Death Clutch Is No More|data=10 ottobre 2012|accesso=10 ottobre 2012|autore=Damon Martin|sito=mmaweekly.com|editore=MMA Weekly|lingua=en}}</ref>.
Il [[Presidenti della Repubblica turca|presidente della Repubblica]], eletto dal Parlamento con un mandato di sette anni, nomina il [[Primi ministri della Repubblica turca|primo ministro]] e, su indicazione di questi, un [[Consiglio dei ministri]]. Il [[Primo ministro]] viene scelto di norma nella persona del leader del partito o della coalizione di maggioranza. Oltre che al Parlamento, l'esecutivo deve rispondere della sua attività al Consiglio di sicurezza nazionale, composto da tre membri nominati dalle forze armate con funzioni consultive e di supervisione.
 
Le speculazioni su un possibile ritorno di Lesnar nelle MMA sono durate tre anni fino al 2015: nei primi mesi dell'anno Lesnar ha iniziato ad allenarsi per un ritorno nella UFC e ha affermato che gli è stato offerto un contratto dieci volte maggiore di quello che aveva ottenuto nella sua precedente esperienza nelle MMA. Dopo due mesi di allenamento, tuttavia, Lesnar ha deciso di firmare un rinnovo di contratto con la WWE e ha ufficialmente chiuso la porta ad un ritorno nelle MMA, affermando che mentre si allenava si sentiva "fisicamente alla grande, ma mancava qualcosa mentalmente".
Il [[potere legislativo]] compete alla Grande Assemblea Nazionale della Turchia (Türkiye Büyük Millet Meclisi), un Parlamento unicamerale composto da 550 membri eletti a [[suffragio universale]] ogni quattro anni. Il diritto di voto è esteso a tutti i cittadini a partire dai 18 anni di età.
 
=== Ritorno in UFC (2016) ===
L'[[potere giudiziario|ordinamento]] giudiziario prevede una [[Corte costituzionale]], i cui membri sono nominati dal presidente, e una Corte d'appello, eletta dal Consiglio supremo dei giudici e procuratori. La pena di morte è stata completamente abolita nel 2004.
Il 4 giugno [[2016]], durante l'evento ''[[UFC 199]]'', è stato annunciato il ritorno di Brock Lesnar nella federazione di [[Dana White]] per un incontro con [[Mark Hunt]] a ''[[UFC 200]]''.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Brett Okamoto|url=http://espn.go.com/mma/story/_/id/15961833/brock-lesnar-return-ufc-200-fighter-yet-named|titolo=Brock Lesnar to return at UFC 200; opponent to be announced|editore=[[ESPN]]|data=5 giugno 2016|accesso=6 giugno 2016}}</ref>
 
Il 9 luglio Lesnar affrontò, al suo ritorno nell'ottagono, il samoano [[Mark Hunt]] e per la prima volta nella sua carriera rappresentò il [[Canada]]. Lesnar vinse l'incontro per decisione unanime, approcciandosi al suo avversario molto cautamente per evitare colpi pericolosi da parte di Hunt, successivamente mise a segno tre takedown e una volta al tappeto dominò l'intero incontro rimanendo in una posizione dominante ed effettuando un feroce ground and pound. Con questo successo divenne uno dei due soli lottatori, insieme a [[Jim Miller]], a partecipare e trionfare nei due storici eventi della compagnia, ossia ''UFC 100'' e ''UFC 200''<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.latimes.com/sports/la-sp-ufc-200-live-updates-lesnar-hunt-jim-miller-vs-takanori-gomi-live-play-1468103687-htmlstory.html|titolo=UFC 200 results: Amanda Nunes wins women's bantamweight title; Brock Lesnar beats Mark Hunt|editore=[[Los Angeles Times]]|data=9 luglio 2016|accesso=10 luglio 2016}}</ref>. Lesnar guadagnò inoltre la borsa più grande della storia dell'UFC, pari a 2.5 milioni di dollari, record precedentemente appartenuto all'irlandese [[Conor McGregor]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.foxsports.com.au/ufc/brock-lesnar-earns-highest-purse-in-history-for-ufc-200-appearance-beating-conor-mcgregors-record/news-story/5f12d35b3d215860f9a00399a5ea54a6|titolo=Brock Lesnar earns highest purse in history for UFC 200 appearance, beating Conor McGregor’s record|editore=[[Fox Sports]]|data=10 luglio 2016|accesso=10 luglio 2016}}</ref>.
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Suddivisioni della Turchia|Province della Turchia}}
{{Turchia - Mappa attiva|float=right}}
La Turchia è divisa amministrativamente in 81 [[Province della Turchia|province]] (''Iller'' plurale, ''il'' singolare) a capo di ciascuna delle quali è un governatore (detto ''vali'') nominato dal governo centrale.
 
Il 14 luglio l'agenzia statunitense anti-doping (USADA) riceve i risultati di un test effettuato il 28 giugno precedente e informa Lesnar di una possibile violazione: dopo soli cinque giorni da UFC 200, quindi, un secondo possibile caso doping (dopo quello di [[Jon Jones]]) si abbatte sulla UFC. Sulla questione sorgono immediatamente molte illazioni (alcuni parlano di farmaci contro l'asma, altri che definiscono Lesnar addirittura un criminale); Mark Hunt, qualche giorno dopo la diffusione della notizia, chiese la metà della borsa che Lesnar aveva percepito per poi alzare la richiesta all'intero compenso e al ribaltamento del risultato, minacciando la UFC di rescindere dal contratto in caso contrario. Il 15 dicembre 2016 la USADA conferma che Lesnar è risultato positivo a due potenti anti-[[estrogeni]], il [[clomifene]] e l'idrossi-clomifene, e pertanto è stato squalificato fino a luglio 2017, multato di 250.000 dollari (il 10% della borsa percepita) e il risultato dell'incontro è stato modificato in No-Contest. Nei primi giorni del gennaio 2017 l'agenzia conferma la squalifica.
Le province sono a loro volta suddivise in [[Distretti della Turchia|distretti]] (plurale ''ilçeler'', singolare ''ilçe'') per un totale di 923. Il distretto centrale (capoluogo della provincia) è amministrato da un "vicegovernatore" designato, mentre gli altri distretti sono amministrati da un "sottogovernatore" (''kaymakam'').
 
=== Risultati nelle arti marziali miste ===
Le province della Turchia sono raggruppate in 7 [[Regioni della Turchia|regioni]], che sono state originariamente definite in occasione del Primo Congresso di Geografia tenutosi ad Ankara nel 1941. Il principale elemento della suddivisione in 7 regioni sono state le omogeneità di condizioni climatiche del territorio corrispondente (temperatura, precipitazioni, ecc). Queste regioni hanno solo fini statistici e non si riferiscono ad una divisione amministrativa.
{|class="wikitable sortable" style="font-size:75%; text-align:left; width:100%;"
|-
!Risultato
!Record
!Avversario
!Metodo
!Evento
!Data
!Round
!Tempo
!Città
!Note
|-
| align="center" style="background:#C5D2EA" nowrap="nowrap" |No-contest
| align="center" |5-3 (1)
| align="left" |{{Bandiera|NZL}} [[Mark Hunt]]
|No-contest (doping)
| align_"left" |[[UFC 200]]
|9 luglio 2016
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="left" |{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Nevada
|<small>Lesnar è risultato positivo ad un test antidoping</small>
|-
| style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap" |Sconfitta
| align="center" |5-3
| align="left" |{{Bandiera|NLD}} [[Alistair Overeem]]
|TKO (colpi)
| align_"left" |[[UFC 141]]
|30 dicemb<small></small>re 2011
| align="center" |1
| align="center" |2:26
| align="left" |{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Nevada
|
|-
| style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap" |Sconfitta
| align="center" |5-2
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Cain Velasquez]]
|TKO (pugni)
| align_"left" |[[UFC 121]]
|23 ottobre 2010
| align="center" |1
| align="center" |4:12
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Anaheim]], California
|<small>Perde lo [[UFC Heavyweight Championship]]</small>
|-
| style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
| align="center" |5-1
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Shane Carwin]]
|Sottomissione (arm-triangle choke)
| align="left" |[[UFC 116]]
|3 luglio 2010
| align="center" |2
| align="center" |2:58
| align="left" |{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Nevada
|<small>Difende e unifica lo [[UFC Heavyweight Championship]]</small>
|-
| style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
| align="center" |4-1
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Frank Mir]]
|TKO (colpi)
| align="left" |[[UFC 100]]
|11 luglio 2009
| align="center" |2
| align="center" |1:48
| align="left" |{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Nevada
|<small>Difende lo [[UFC Heavyweight Championship]]</small>
|-
| style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
| align="center" |3-1
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Randy Couture]]
|TKO (colpi)
| align="left" |[[UFC 91]]
|15 novembre 2008
| align="center" |2
| align="center" |3:07
| align="left" |{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Nevada
|<small>Vince lo [[UFC Heavyweight Championship]]</small>
|-
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
|align='center'|2-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Heath Herring
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 87]]
|9 agosto 2008
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Minneapolis]], [[Minnesota]]
|
|-
|style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap" |Sconfitta
|align='center'|1-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Frank Mir]]
|Sottomissione (kneebar)
|align="left"|[[UFC 81]]
|2 febbraio 2008
|align="center"|1
|align="center"|1:30
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Nevada]]
|<small>Debutto in [[Ultimate Fighting Championship|UFC]]</small>
|-
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
|align='center'|1-0
|align='left'|{{Bandiera|KOR}} Min-Soo Kim
|Sottomissione (colpi)
|align="left"|Dynamite!!
|2 giugno 2007
|align="center"|1
|align="center"|1:09
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]], [[California]]
|<small></small>
|}
 
== PoliticaNel wrestling ==
[[File:Lesnar F-5 Cena.jpg|miniatura|Brock Lesnar mentre esegue la ''[[Facebuster#F-5|F-5]]'' su [[John Cena]]]]
{{vedi anche|:Categoria:Politica della Turchia}}
[[File:Lesnar kimura lock.jpg|miniatura|Brock Lesnar mentre applica la [[Kimura lock]] su [[John Cena]]]]
=== Mosse finali ===
*''F-5''<ref name="WWEProfile" /> ([[Facebuster#Fireman's carry overhead 180° spinning facebuster|Fireman's carry overhead 180° spinning facebuster]])
*[[Kimura lock]]<ref name="WWEProfile" /> – 2012-presente
*''Brock Lock'' ([[Prese del pro-wrestling#Boston crab|Over the shoulder single leg Boston crab]]) – 2002-2004
 
=== Mosse caratteristiche ===
[[File:Barack Obama addresses Turkish Parliament 4-6-09 2.JPG|thumb|[[Barack Obama]] pronuncia un discorso davanti alla Grande Assemblea Nazionale turca di [[Ankara]] (2009).]]
* Back Heel Trip
La Turchia è una [[repubblica parlamentare]] sin dalla sua fondazione, avvenuta nel [[1923]] ed è stato uno dei primi paesi a concedere ai suoi cittadini il [[Suffragio universale|suffragio elettorale universale]], benché fino al [[1946]] sia stata retta da un sistema a partito unico.<br />
* Backbreaker
L'attuale sistema legislativo unicamerale è entrato in vigore con la [[costituzione]] del [[1982]], che ha assegnato l'esclusiva del potere legislativo alla [[Grande Assemblea Nazionale turca]] (in turco ''Türkiye Büyük Millet Meclisi'', il cui acronimo è ''TBMM''), composta da 550 deputati eletti ogni cinque anni con un sistema proporzionale corretto da uno sbarramento del 10%.
* Backbreaker/Fallaway Slam Combo
* Bear Hug
* Belly to Back Suplex
* Butterfly Suplex
* Canadian Rack
* Clothesline
* Corner High Knee
* Corner Shoulder Tackle
* DDT
* Delayed Vertical Suplex
* Diving Clothesline
* Double & Triple Powerbomb
* Double Backbreaker Combo
* Double Leg Takedown
* Dropdown Gutbuster
* Fallaway Slam
* Fireman's Carry Takeover
* Firemen's Carry Driver
* Fishermen Buster
* Fujiwara Armbar
* Gorilla Press Slam
* Grounded Gutwrench Bear Hug
* Gutwrench Suplex
* Hip Toss (Biel)
* Horizontal Muscle Buster
* Kitchen Sink
* Modified Boston Crab
* One Armed Powerbomb (Armbar Counter)
* Overhead Belly to Belly Suplex
* Powerbomb
* Rear Naked Choke
* Release Fishermen Suplex
* Release German Suplex
* Rolling German Suplex Combo
* Running Powerbomb
* Running Powerslam
* Scoop Powerslam
*Shooting Star Press
* Short Arm Lariat
* Spear
* Spinebuster
* Spiral Bomb
* Standing Release Overhead Belly to Belly Suplex
* Stun Gun
* Superplex
* Three Amigos
* Tilt a Whirl Slam
* Twisting Springboard Crossbody
 
=== Manager ===
Il potere legislativo della ''TBMM'', dalla cui maggioranza viene eletto il [[primo ministro]] (in turco ''Başbakan''), viene controbilanciato da quello del [[Presidente della repubblica]] (in turco ''Cumhurbaşkanı''), il quale, eletto ogni sette anni, ha ampi poteri di controllo e supervisione sia dell'esecutivo che del corpo legislativo.
*'''[[Paul Heyman]]'''<ref name="WWEProfile" />
*[[Vince McMahon]]<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/Torch_Today_2/article_72489.shtml|titolo=WWE Smackdown Results August 7, 2003|editore=Pro Wrestling Torch|lingua=en|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
 
=== Soprannomi ===
Negli ultimi anni la struttura politica e legislativa della Repubblica Turca è stata oggetto di riforme e ristrutturazioni, nell'intento di centrare gli obiettivi richiesti dall'[[Unione Europea]] nel quadro della strategia di pre-adesione. <br />
*''The Anomaly''<ref name="OnlineWorldOfWrestlingProfile" />
Del resto, con riferimento al periodo tra le due guerre mondiali, certa storiografia ha definito "modernizzazione" anche riforme che più propriamente andrebbero definite "occidentalizzazione", come la decisione di passare dall'alfabeto arabo a quello latino, o la scelta di costruire un'amministrazione fortemente centralizzata (che in realtà era già una precipua caratteristica dell'[[Impero ottomano]]), che si vorrebbe forgiata sul modello di quella francese.
*'''''The Beast (Incarnate)'''''<ref name="WWEProfile" />
*''The Conquero''r<ref name="WWEProfile" />
*'''''Mr. Beast in the Bank'''''
*'''''Mr. Money in the Bank'''''
*''The Next Big Thing''<ref name="OnlineWorldOfWrestlingProfile" />
*''The One in 21–1''<ref name="WWEProfile" />
 
=== Musiche d'ingresso ===
Durante gli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]] del [[XX secolo]] la politica di Atatürk ha svolto un processo di ''laicizzazione'', atta a reprimere il controllo della religione islamica sullo Stato. Il processo di repressione ha permesso una forte occidentalizzazione dei costumi, come la repressione del velo per le donne, e venne istituito a tal fine un organismo di rigido controllo, il direttorato degli affari religiosi, tuttora esistente e dotato di moltissimi dipendenti, avente lo scopo di controllare la vita religiosa del paese. Tale processo ha condotto ad una forma di Islam definita talora ''moderato e moderno''.
* '''[[Ohio Valley Wrestling]] ([[Ohio Valley Wrestling|OVW]])'''
**''[[Take a Look Around (Limp Bizkit)|Take a Look Around]]'' dei [[Limp Bizkit]]
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]])'''
**''Enforcer'' di [[Jim Johnston]] (8 aprile 2002–3 giugno 2002)<ref>{{cita web|url=http://cocatalog.loc.gov/cgi-bin/Pwebrecon.cgi?v1=61&ti=51,61&Search_Arg=wrestling%20johnston&Search_Code=FT*&CNT=25&PID=SgX3tqYpyTMz06K4C5U1TaIjgzB&SEQ=20100505194832&SID=5|titolo=Enforcer : a.k.a. Brock Lesnar's theme.|editore=United States Copyright Office|lingua=en|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
**''Next Big Thing'' di [[Jim Johnston]] (10 giugno 2002–14 marzo 2004; 2 aprile 2012–20 agosto 2012)<ref name="Brock Lensar's themes">{{cita web|lingua=en|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=669&page=15|titolo=Brock Lesnar's themes|sito=cagematch.net}}</ref>
** '''''The Next Big Thing (Remix)''''' di [[Jim Johnston]] (28 gennaio 2013–presente)<ref name="Brock Lensar's themes" />
 
== Titoli e riconoscimenti ==
Nello stesso tempo, con un accordo di [[Scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia|scambio di popolazioni]] fra la Grecia e la Turchia dopo la [[Guerra greco-turca (1919-1922)]] in Anatolia, i greci ortodossi in Turchia furono trasferiti in Grecia e i turchi musulmani in Grecia furono trasferiti in Turchia.
=== Arti marziali miste ===
* '''Inside Fights'''
** ''Biggest Draw'' ([[2008]])
** ''Rookie of the Year'' ([[2008]])
* '''Sherdog Awards'''
** ''Beatdown of the Year'' ([[2009]])
* '''''Spike Guys' Choice Awards'''''
** ''Most Dangerous Man'' ([[2009]])
* '''''[[Sports Illustrated]]'''''
** ''Top Newcomer of the Year'' ([[2008]])
* '''[[Ultimate Fighting Championship]]'''
** [[UFC Heavyweight Championship]] (1)
** ''Submission of the Night'' (1)
* '''World MMA Awards'''
** ''Breakthrough Fighter of the Year'' ([[2009]])
* '''''Wrestling Observer Newsletter'''''
** ''Best Box Office Draw'' ([[2008]], [[2009]], [[2010]])
** ''MMA Most Valuable Fighter'' ([[2008]], [[2009]], [[2010]])
 
=== ForzeWrestling politichecollegiale ===
* '''[[Big Ten Conference]]'''
{{vedi anche|:Categoria:Partiti politici turchi}}
** Big Ten Conference Championship (2)
Il sistema elettorale turco prevede una severa soglia di sbarramento nazionale del 10%.
** '''1º''' nella classifica dei pesi massimi nella Big Ten Conference ([[2000]])
* '''[[National Collegiate Athletic Association]]'''
** NCAA Division I Heavyweight Championship (1)
* '''National Junior College Athletic Association'''
** Junior College National Championship (1)
** NJCAA All-American ([[1997]], [[1998]])
 
=== Wrestling professionistico ===
A superarla, nelle [[Elezioni parlamentari turche del 2011]], tenutesi il 12 giugno, sono state le tre formazioni già presenti nella precedente legislatura:
[[File:Brock Lesnar WWE Champion 2014.jpg|thumb|upright|Lesnar con il [[WWE Championship]], titolo che ha detenuto quattro volte]]
* il [[Partito per la giustizia e lo sviluppo]] (''Adalet ve Kalkınma Partisi'', AKP), liberale conservatore e islamici moderati (49,8% dei voti e 327 seggi);
[[File:Brock Lesnar Universal Champion.jpg|thumb|upright|Lesnar con l'[[WWE Universal Championship|Universal Championship]], titolo che ha detenuto due volte, e il suo primo regno (durato 504 giorni) è il più lungo nella storia del titolo]]
* il [[Partito Popolare Repubblicano]] (''Cumhuriyet Halk Partisi'', CHP), nazionalisti laici (25,9% dei voti e 135 seggi);
* il [[Partito del Movimento Nazionalista|Partito di azione nazionale]] (''Millyetçi Hareket Partisi'', MHP), emanazione del gruppo di estrema destra nazionalista dei “[[Lupi Grigi]]” (13% dei voti e 53 seggi).
Sono inoltre presenti anche 35 deputati indipendenti eletti su base provinciale, principalmente dalle province curde dell'est.
 
* '''[[New Japan Pro-Wrestling]]'''
Pur vedendo crescere i propri consensi e sfiorare il 50%, a causa del complesso meccanismo di riparto demografico il [[Partito per la giustizia e lo sviluppo]] ha perso seggi rispetto alle elezioni precedenti, non ottenendo il quorum che gli avrebbe consentito di varare riforme costituzionali (soggette comunque a referendum) senza l'appoggio di altri partiti.
**[[IWGP Heavyweight Championship]] (1)<ref name="Brock Lensar's titles">{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=669&page=11|titolo=Brock Lensnar's titles|sito=cagematch.net|editore=Cagematch|lingua = en|accesso=23 gennaio 2016}}</ref>
 
* '''[[Ohio Valley Wrestling]]'''
Alle elezioni del 22 luglio 2007, i risultati erano stati i seguenti:
**[[OVW Southern Tag Team Championship]] (3)<ref name="Brock Lensar's titles"/> – con [[Shelton Benjamin]]
* il [[Partito per la giustizia e lo sviluppo]] (''Adalet ve Kalkınma Partisi'', AKP), liberale conservatore e islamici moderati (46,7% dei voti e 341 seggi);
* il [[Partito Popolare Repubblicano]] (''Cumhuriyet Halk Partisi'', CHP), nazionalisti laici (20,9% dei voti e 112 seggi);
* il [[Partito del Movimento Nazionalista|Partito di azione nazionale]] (''Millyetçi Hareket Partisi'', MHP), emanazione del gruppo di estrema destra nazionalista dei “[[Lupi Grigi]]” (14,3% dei voti e 71 seggi).
A questi si aggiungono anche 27 deputati indipendenti eletti su base provinciale; in realtà 24 sono stati eletti dalla comunità [[curdi|curda]] delle regioni sudorientali e fanno riferimento al
* [[Demokratik Toplum Partisi|Partito della società democratica]] (''Demokratik Toplum Partisi'', DTP), curdi, sciolto perché considerato alleato del [[Partito dei Lavoratori del Kurdistan|PKK]].
 
* '''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
Paradossalmente, l'AKP ha fortemente aumentato il consenso popolare, eppure ha perso seggi (e la maggioranza dei 2/3) perché un terzo partito è entrato in parlamento. Grazie al successo degli [[Fondamentalismo islamico|islamici]] e alla presenza di un partito in più, è rappresentato in parlamento l'82% degli elettori, una percentuale simile a quella delle legislature precedenti il 2002.
**''Most Improved Wrestler'' (2002)<ref name="Brock Lensar's awards">{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=669&page=12|titolo=Brock Lensnar's awards|sito=cagematch.net|editore=Cagematch|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016}}</ref>
**''Wrestler of the Year'' (2002, 2014)<ref name="Brock Lensar's awards"/>
**''Feud of the Year'' (2003) – <small>vs. [[Kurt Angle]]</small><ref name="Brock Lensar's awards" />
**''Match of the Year'' (2003) – <small>vs. Kurt Angle in un [[Tipi di match di wrestling#Iron Man match|Iron Man match]]</small><ref name="Brock Lensar's awards" />
**''Feud of the Year'' (2015) – <small>vs. [[The Undertaker]]</small><ref name="PWI 2015">{{cita web|url=http://zonawrestling.net/pro-wrestling-illustrated-assegna-i-suoi-award-per-il-2015/|titolo=Pro Wrestling Illustrated assegna i suoi award per il 2015|sito=zonawrestling.net|editore=Zona Wrestling|data=15 gennaio 2016|accesso=23 gennaio 2016}}</ref>
**'''1º''' nella classifica dei 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (2003)<ref name="Brock Lensar's awards"/>
**'''4º''' nella classifica dei 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (2018)<ref name="Brock Lensar's awards"/>
 
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment]]'''
Anche alle elezioni legislative del 3 novembre 2002, gli elettori a sorpresa punirono il frazionismo dei partiti mandandone in parlamento soltanto due (al posto dei 5 tipici degli anni 90):
**[[WWE Championship]]<sup>1</sup> (4)<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/3044541401112|titolo=WWE World Heavyweight Championship - Brock Lesnar|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=25 agosto 2002|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050721032853/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/3044541401112|dataarchivio=21 luglio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/30445414032|titolo=WWE World Heavyweight Championship - Brock Lesnar|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=30 marzo 2003|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050731000332/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/30445414032|dataarchivio=31 luglio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/3044541405|titolo=WWE World Heavyweight Championship - Brock Lesnar|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=18 settembre 2003|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050715020205/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/3044541405|dataarchivio=15 luglio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/wwe-world-heavyweight-championship/20140817-brock-lesnar|titolo=WWE World Heavyweight Championship - Brock Lesnar|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=17 agosto 2014|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140820235944/http://www.wwe.com/classics/titlehistory/wwe-world-heavyweight-championship/20140817-brock-lesnar|dataarchivio=20 agosto 2014}}</ref>
* il [[Partito per la giustizia e lo sviluppo]] (''Adalet ve Kalkınma Partisi'', AKP), liberale conservatore e islamici moderati (34,4% dei voti e 365 seggi);
** [[WWE Universal Championship]] (3,attuale)<ref name="wwe.com"/>
* il [[Partito Popolare Repubblicano]] (''Cumhuriyet Halk Partisi'', CHP), nazionalisti laici (19,4% dei voti e 177 seggi).
** [[King of the Ring]] ([[King of the Ring (2002)|2002]])<ref name="WWEProfile"/>
Completavano il parlamento 8 indipendenti. In questo modo, però, non solo in parlamento fu rappresentato meno del 54% degli elettori, ma soprattutto il partito riformista con i 2/3 dei seggi ebbe la possibilità di modificare la costituzione da solo, il che provocò notevoli tensioni con l<nowiki>'</nowiki>''establishment'' nazionalista laico (il presidente della Repubblica, la Corte costituzionale e i militari).
**[[Royal Rumble match|Royal Rumble]] ([[Royal Rumble (2003)#Entrate ed eliminazioni del Royal Rumble match|2003]])<ref name="WWEProfile" />
**[[Money in the Bank Ladder match|Money in the Bank]] ([[Money in the Bank (2019)|2019]])<ref name="WWEProfile" />
** [[Slammy Award|Slammy Award/Year–End Award]] (6)
***''OMG Shocking Moment of the Year'' ([[Slammy Award#2014|2014]]) – <small>Per aver terminato la striscia di imbattibilità a WrestleMania di The Undertaker</small><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2014-12-08/2014-slammy-award-winners-26895314/page-2|titolo=2014 Slammy Award winners|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=8 dicembre 2014|lingua=en|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
*** ''Hashtag of the Year'' ([[Slammy Award#2015 Slammy Awards|2015]]) – <small>#SuplexCity</small>
*** ''Match of the Year'' (2015) – <small>vs. The Undertaker</small>
*** ''Rivalry of the Year'' (2015) – <small>vs. The Undertaker</small>
*** ''"Tell Me You Didn't Just Say That" Moment of the Year'' (2015) – <small>''Suplex City''</small>
*** ''Rivalry of the Year'' (2018) – <small>vs. [[Roman Reigns]]</small>
 
* '''''[[Wrestling Observer Newsletter]]'''''
=== Difesa ===
**''Best Wrestling Maneuver'' (2002) – <small>''F-5''</small><ref name="Brock Lensar's awards" />
[[File:F35A Prototyp AA1 2.jpg|thumb|La Turchia è uno dei 9 stati che partecipano al programma di sviluppo e produzione del [[Lockheed Martin F-35 Lightning II]].]]
**''Most Improved Wrestler'' (2002, 2003)<ref name="Brock Lensar's awards" />
**''Best Brawler'' (2003)<ref name="Brock Lensar's awards" />
** ''Feud of the Year'' (2003) – <small>vs. [[Kurt Angle]]</small><ref name="Brock Lensar's awards" />
** [[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame|''WON Hall of Fame'']] ([[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame#2015|2015]])
 
<small><sup>1</sup> Durante il suo quarto regno, il titolo era noto come WWE World Heavyweight Championship.</small>
Le [[Forze armate turche]] sono costituite dall'[[esercito turco|Esercito]], dalla [[Türk Deniz Kuvvetleri|Marina]] e dall'[[Türk Hava Kuvvetleri|Aeronautica]]. La [[Jandarma|Gendarmeria]] e la [[Sahil Güvenlik|Guardia Costiera]] operano come parte del Ministero degli Affari Interni in tempo di pace anche se sono subordinate rispettivamente all'esercito e alla Marina in tempo di guerra.
 
Le Forze armate turche sono la seconda più grande forza armata permanente nella [[NATO]], dopo le [[United States Armed Forces|forze armate statunitensi]], con una forza combinata di poco più di un milione di persone in uniforme che servono i suoi cinque rami.<ref name="Economist">Economist Intelligence Unit:Turkey, p.23 (2005)</ref> La Turchia è considerata la più forte potenza militare della regione del [[Vicino Oriente]] oltre a [[Israele]].
 
Ogni cittadino maschio turco, non fisicamente impedito, è tenuto a prestare [[servizio militare]] per un periodo che va da tre settimane a quindici mesi, in base all'istruzione e alla posizione lavorativa.<ref>{{Cita web|url=http://www.unhcr.org/home/RSDCOI/3c1622484.pdf|urlarchivio=http://classic-web.archive.org/web/20061122042609/http://www.unhcr.org/home/RSDCOI/3c1622484.pdf|dataarchivio=22 novembre 2006|titolo=Turkey/Military service|autore=United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), Directorate for Movements of Persons, Migration and Consular Affairs – Asylum and Migration Division|wkautore=United Nations High Commissioner for Refugees|editore=UNHCR|formato=PDF|accesso=27 dicembre 2006|mese=luglio|anno=2001}}</ref> La Turchia non riconosce l'obiezione di coscienza e non offre un'alternativa civile al servizio militare.<ref>{{Cita web|url=http://www.ebco-beoc.eu/ |titolo=EBCO – European Bureau for Conscientious Objection |editore=Ebco-beoc.eu |data= |accesso=4 settembre 2010}}</ref>
 
[[File:Boeing 737 AEW&C MESA Peace Eagle.jpg|thumb|left|[[Boeing 737 AEW&C]] dell'Aeronautica militare turca.]]
 
La Turchia è uno dei cinque stati membri della NATO che fanno parte della politica di [[condivisione nucleare]] dell'alleanza, assieme a [[Belgio]], [[Germania]], [[Italia]] e [[Paesi Bassi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.spiegel.de/international/germany/0,1518,618550,00.html |titolo=Der Spiegel: '&#39;Foreign Minister Wants US Nukes out of Germany'&#39; (2009-04-10) |editore=Spiegel.de |data=30 marzo 2009 |accesso=1º novembre 2010}}</ref> Un totale di 90 [[B61|bombe nucleari B61]] sono ospitate presso la [[base aerea di Adana]], di cui 40 sono assegnate per l'uso da parte dell'aviazione turca.<ref>{{Cita web|url=http://www.nrdc.org/nuclear/euro/euro_pt1.pdf |titolo=NRDC: U.S. Nuclear Weapons in Europe |editore=Natural Resources Defense Council, 2005 |formato=PDF|autore=Hans M. Kristensen |data= |accesso=1º novembre 2010}}</ref>
 
Nel 1998, la Turchia ha annunciato un programma di modernizzazione dal valore di 160 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari statunitensi]] su un periodo di 20 anni in vari progetti tra cui [[carro armato|carri armati]], aerei da combattimento, [[elicottero|elicotteri]], [[sottomarino|sottomarini]], navi da guerra e [[fucile d'assalto|fucili d'assalto]].<ref>Economist Intelligence Unit:Turkey, p.22 (2005)</ref> La Turchia partecipa al programma di sviluppo del [[Lockheed Martin F-35 Lightning II]].<ref>{{Cita web|url=http://www.defenselink.mil/Releases/Release.aspx?ReleaseID=3417|titolo=DoD, Turkey sign Joint Strike Fighter Agreement|autore=US Department of Defense|wkautore=US Department of Defense|editore=US Department of Defense|accesso=27 dicembre 2006|data=11 luglio 2002}}</ref>
 
[[File:US Navy 050624-N-1464F-025 The Turkish submarine Preveze surfaces following the North Atlantic Treaty Organization (NATO) submarine escape and rescue exercise Sorbet Royal 2005.jpg|thumb|S-353 TCG ''Preveze'', un sottomarino della Marina militare turca, nel [[Golfo di Taranto]] durante un'esercitazione della [[NATO]].]]
 
La Turchia ha partecipato alle missioni internazionali sotto le [[Nazioni Unite]] e sotto la NATO dal [[1950]], incluse le missioni di ''[[peacekeeping]]'' in [[Somalia]] e [[Jugoslavia]] e ha supportato le forze della coalizione nella [[prima guerra del Golfo]]. La Turchia mantiene 36.000 truppe nel nord di [[Cipro]], la loro presenza è sostenuta e approvata dal governo ''[[de facto]]'' locale, ma la [[Repubblica di Cipro]] e la comunità internazionale la considerano una forza di occupazione illegale e la sua presenza è stata anche denunciata in diverse occasioni al [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]].<ref>O.P. Richmond. ''Mediating in Cyprus: the Cypriot communities and the United Nations.'' Psychology Press, 1998. p. 260 [http://books.google.com/books?id=_6wRdE2ZH4gC&pg=PA260&dq=northern+Cyprus+%2B+UN+resolutions&hl=en&ei=8C23TOvxOo24sAPQ6tSACQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCkQ6AEwAA#v=onepage&q=northern%20Cyprus%20%2B%20UN%20resolutions&f=false Mediating in Cyprus: The Cypriot Communities and the United Nations - Oliver P. Richmond - Google Books]</ref> La Turchia ha avuto truppe dispiegate in [[Afghanistan]] come parte della [[Guerra in Afghanistan (2001 - in corso)|forza di stabilizzazione]] dal 2001.<ref name="Economist"/><ref>{{Cita web|url=http://www.tsk.tr/eng/uluslararasi/isaf_int/tarihce.htm|titolo=Brief History of ISAF|autore=Turkish General Staff|wkautore=Turkish Armed Forces|editore=Turkish Armed Forces|accesso=6 luglio 2011|anno=2006}}</ref> Nel 2006, il parlamento turco ha dispiegato una forza di ''[[peacekeeping]]'' composta da pattugliatori della Marina e da circa 700 truppe di terra come parte della [[UNIFIL|Forza di interposizione in Libano]] (UNIFIL), sulla scia del [[Guerra del Libano (2006)|conflitto israelo-libanese]].<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/6069126.stm|titolo=Turkish troops arrive in Lebanon|pubblicazione=BBC|accesso=14 dicembre 2006|data=20 ottobre 2006}}</ref>
 
Il [[Capo di Stato Maggiore]] Generale viene nominato dal presidente ed è responsabile nei confronti del primo ministro. Il Consiglio dei ministri è responsabile verso il parlamento per le questioni di sicurezza nazionale e l'adeguata preparazione delle forze armate. Tuttavia, l'autorità di dichiarare guerra e di mandare le forze armate turche all'estero o per permettere a forze armate straniere di risiedere in Turchia, spetta esclusivamente al Parlamento. Dal 30 agosto 2010, il comandante delle forze armate è il [[Generale]] Necdet Özel.<ref>{{Cita web|titolo=General Necdet Özel|opera=NATO|accesso=3 febbraio 2012|url=http://www.nato.int/cps/en/natolive/who_is_who_77455.htm?selectedLocale=en}}</ref>
 
== Economia ==
[[File:FulyaGirişi.JPG|thumb|left|Istanbul Cevahir nel quartiere Şişli è il centro commerciale più grande d'Europa.]]
[[File:2009 G-20 Pittsburgh summit.jpg|thumb|La Turchia è un membro fondatore dell'[[OCSE]] (1961) e del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]] (1999).]]
 
L'economia turca ha conosciuto una notevole espansione negli ultimi anni. Il [[Fondo Monetario Internazionale]] classifica la Turchia fra gli Stati più sviluppati del mondo.<ref name="IMF"/> Il Paese è membro fondatore dell'[[OCSE]] (1961) e del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]] (1999).
 
Sin dal governo kemalista la Turchia ha goduto di alcuni interventi statali, in modo che anche l'economia si modernizzasse in modo graduale. I vari governi hanno sempre avuto un ruolo di primo piano, nelle partecipazioni in aziende private, negli scambi e negli investimenti all'estero. Negli anni ottanta il Paese ha avviato alcune riforme, grazie al primo ministro [[Turgut Özal]], e si è sempre più orientata all'[[economia di mercato]].<ref name="80sLiberalization">{{Cita libro|titolo=Economics and Politics of Turkish Liberalization|nome=Tevfik F.|cognome=Nas|editore=Lehigh University Press|città=|anno=1992|id=ISBN 0-934223-19-X}}</ref> Da allora l'economia ha continuato a crescere, anche se ha conosciuto periodi di recessione come negli anni 1994, 1999 (in seguito al terremoto di quell'anno)<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/422653.stm |titolo=Turkish quake hits shaky economy|autore=|linkautore=|pubblicazione=British Broadcasting Corporation|accesso=12 dicembre 2006|data=17 agosto 1999}}</ref> e 2001.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/1800869.stm |titolo='Worst over' for Turkey|autore=|linkautore=|pubblicazione=British Broadcasting Corporation|accesso=12 dicembre 2006|data=4 febbraio 2002}}</ref>
 
[[File:Bankalar Caddesi Şubat 2012.jpg|thumb|Bankalar Caddesi (Viale delle Banche) a [[Galata]] fu il centro finanziario di Istanbul durante il periodo [[Impero Ottomano|ottomano]].]]
 
Dal 1981 al 2003, il reddito nazionale è aumentato in media del 4 per cento.<ref>{{Cita web|url=http://siteresources.worldbank.org/INTTURKEY/Resources/361616-1144320150009/Labor_C2.pdf |titolo=Turkey Labor Market Study|autore=World Bank|wkautore=World Bank|editore=World Bank|formato=PDF|accesso=10 dicembre 2006|data=2005}}</ref> Peraltro la mancanza di altre riforme, le difficoltà del settore pubblico e la diffusa corruzione hanno provocato un aumento dell'[[inflazione]], l'indebolimento del settore bancario e problemi interni alla [[macroeconomia]].<ref>{{Cita libro|titolo=OECD Reviews of Regulatory Reform - Turkey: crucial support for economic recovery : 2002|nome=Organisation for Economic Co-operation and Development|cognome=|editore=Organisation for Economic Co-operation and Development|città=|anno=2002|id=ISBN 92-64-19808-3|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN9264198083&id=ufYU_fR7mLgC&pg=PP1&lpg=PP1&ots=xxhe4iYB7B&dq=Turkey&sig=5WqjRxHbjn4ObFDJc_sQKuIB2sg#PPP1,M1}}</ref>
 
[[File:İstanbul metrosu00020.JPG|thumb|left|Il quartiere finanziario [[Levent]], Istanbul.]]
[[File:EsentepeGirişi.jpg|thumb|La stazione della [[metropolitana di Istanbul]] nel quartiere finanziario Gayrettepe.]]
 
<!--The reference at the end of the paragraph is for the whole paragraph-->
Dopo la crisi del 2001 e dopo le riforme iniziate dall'allora ministro delle finanze [[Kemal Derviş]], l'inflazione è crollata, gli investimenti sono risaliti, e il numero di disoccupati è fortemente calato. La Turchia ha gradualmente aperto il proprio mercato grazie ad alcune riforme, riducendo i controlli statali sugli scambi esteri e controllando meglio le privatizzazioni.<ref name="TR_Eco">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/6103008.stm |titolo=Robust economy raises Turkey's hopes|autore=Jorn Madslien|linkautore=|pubblicazione=British Broadcasting Corporation|accesso=12 dicembre 2006|data=2 novembre 2006}}</ref>
 
Nel 2005 il reddito nazionale è ulteriormente salito del 7,4 per cento,<ref>{{Cita web|url=http://www.die.gov.tr/english/SONIST/GSMH/111206.doc |titolo=GNP and GDP as of September 2006|autore=Turkish Statistical Institute|wkautore=Turkish Statistical Institute|editore=Turkish Statistical Institute|formato=DOC|accesso=11 dicembre 2006|data=11 dicembre 2006}}</ref> e rendendo la Turchia uno degli Stati a più rapida crescita economica. Oggi il Paese, agricolo in passato, è una media potenza industriale; le attività secondarie sono situate in gran parte sulle coste occidentali, insieme a servizi in rapido sviluppo (comunicazione, commercio, trasporti, banche, turismo). L'agricoltura produce l'11,9% del prodotto interno lordo, mentre l'industria contribuisce al 23,7% e i servizi al 64,5%.<ref name="WorldBank_TRStat" /> Soprattutto il turismo è cresciuto negli ultimi vent'anni, ed è la prima fonte di reddito del Paese. Nel 2005 la Turchia ha ospitato 24.124.501 visitatori, versando 18,2 miliardi di dollari nelle casse nazionali.<ref>{{Cita news|url=http://arama.hurriyet.com.tr/arsivnews.aspx?id=3852067 |titolo=Tourism statistics for 2005|autore=Anadolu Agency (AA)|linkautore=Anadolu Agency|pubblicazione=Hürriyet|accesso=10 dicembre 2006|data=27 gennaio 2006}}</ref> Anche l'industria è cresciuta, sia grazie a forti investimenti esteri (specie da Stati Uniti e Germania) sia ad imprese locali; i settori principali sono quelli automobilistico, tessile, dell'abbigliamento, elettronico e delle costruzioni.
 
[[File:A view of the BDDK building, Atatürk Avenue in Ankara.jpg|thumb|upright|Torre BDDK (1975) ad [[Ankara]].]]
 
Di recente l'elevata inflazione è stata messa sotto controllo, e ciò ha indotto lo Stato ad emettere una nuova moneta, per proseguire le riforme economiche e cancellare i vecchi squilibri. Il 1º gennaio [[2005]] è stata introdotta la nuova lira turca, pari ad 1 milione della vecchia valuta.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/4137469.stm |titolo=Turkey knocks six zeros off lira|autore=|linkautore=|pubblicazione=British Broadcasting Corporation|accesso=11 dicembre 2006|data=31 dicembre 2004}}</ref> Grazie alle continue riforme economiche, l'inflazione è calata nel 2005 all'8,2% e la disoccupazione al 10,3%.<ref name="WorldBank_TRStat">{{Cita web|url=http://www.worldbank.org.tr/WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/ECAEXT/TURKEYEXTN/0,,menuPK:361738~pagePK:141132~piPK:141109~theSitePK:361712,00.html |titolo=Data and Statistics for Turkey|autore=World Bank|wkautore=World Bank|editore=World Bank|accesso=10 dicembre 2006|data=2005}}</ref>
 
Il commercio estero si svolge in gran parte con l'[[Unione europea]] (59% delle esportazioni e 52% delle importazioni nel 2005),<ref name="TSI_ForeignTrade2006">{{Cita web|url = http://www.die.gov.tr/ENGLISH/SONIST/DISTICIST/301106.doc |titolo=Foreign Trade Statistics as of October 2006|autore=Turkish Statistical Institute|wkautore=Turkish Statistical Institute|editore=Turkish Statistical Institute|accesso=11 dicembre 2006|data=30 novembre 2006}}</ref> ma anche con [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Russia]], [[Giappone]] e più di recente con la [[Cina]]. La Turchia si avvale di un'unione doganale con l'UE, firmata nel 1995, che ha aumentato la sua produzione industriale e attirato numerosi investimenti europei.<ref>{{Cita web|url=http://www-wds.worldbank.org/external/default/WDSContentServer/WDSP/IB/2006/05/03/000016406_20060503112446/Rendered/PDF/wps3908.pdf |titolo=Turkey's evolving trade integration into Pan-European markets|autore=Bartolomiej Kaminski|coautori=Francis Ng|editore=World Bank|accesso=27 dicembre 2006|data=1º maggio 2006}}</ref>
 
[[File:Sogutozu Ankara Turkey.jpg|thumb|left|300px|Il quartiere Söğütözü ad [[Ankara]].]]
 
Nel 2005 le esportazioni sono ammontate a 73,5 miliardi di dollari, le importazioni a 116,8 miliardi, con aumenti del 16,3% e del 19,7% rispetto al 2004.<ref name="TSI_ForeignTrade2006" /> Nel 2006 le esportazioni sono ammontate ad 85,8 miliardi, con aumento del 16,8% dall'anno precedente,<ref>{{Cita news|url=http://www.hurriyet.com.tr/ekonomi/5706676.asp?m=1&gid=112&srid=3429&oid=5 |titolo=Exports for 2006 stand at 85.8 billion USD|autore=Turkish Exporters Assembly|linkautore=|pubblicazione=Hürriyet|accesso=1º gennaio 2007|data=1º gennaio 2007}}</ref> e nel 2007 il Paese ha esportato per 105,9 miliardi.<ref>{{Cita news|url=http://english.peopledaily.com.cn/90001/90778/90858/90863/6331298.html |titolo=Turkey puts 2008 export target at 125 bln dollars|autore= Xinhua |linkautore=peopledaily |pubblicazione=peopledaily |accesso=2 gennaio 2008|data=2 gennaio 2008}}</ref> Nel 2008 le esportazioni sono ammontate a 141,8 miliardi di dollari, e le importazioni a 204,8 miliardi di dollari.<ref>[http://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/tu.html CIA World Factbook: Turkey]</ref> Le esportazioni verso i paesi dell'UE rappresentano circa il 42% di tutte le esportazioni turche. Le esportazioni turche verso l'Unione europea nel dicembre 2008, pari a circa 3 miliardi di euro, hanno subito un calo di quasi il 40% rispetto allo stesso mese nel 2007. Il tasso di disoccupazione in Turchia è dell'11%. Alla fine di novembre 2008, il tasso di disoccupazione era del 10,9%, rispetto al 9,7% nello stesso periodo nel 2007. Questi dati allarmanti hanno costretto il governo turco a cercare un nuovo accordo di prestito con il [[Fondo Monetario Internazionale]].<ref>[http://www.infoprod.co.il/article/2/212 Erdogan, problemi finanziari aumentano, Doron Peskin, Infoprod 07.02.09]</ref>
 
Nel 2006 la Turchia è riuscita ad attrarre investimenti dall'estero, per 19,9 miliardi di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.treasury.gov.tr/stat/yabser/Aylik_Bulten_Kasim2007eng.pdf |titolo=Foreign Direct Investments in Turkey by sectors|autore=Central Bank of the Republic of Turkey|wkautore=Central Bank of the Republic of Turkey|editore=Central Bank of Turkey|accesso=15 gennaio 2008|data=2008}}</ref> Le numerose privatizzazioni, la crescita economica costante e i cambiamenti strutturali nei settori bancario, commerciale e delle comunicazioni, hanno contribuito ad attrarre ancora investimenti sia nazionali che stranieri.<ref name="TR_Eco" />
 
== Cultura ==
=== Letteratura ===
[[File:Celsus-Bibliothek2.jpg|thumb|[[Biblioteca di Celso]] ad [[Efeso]], la seconda città più grande dell'[[Impero romano]] (dopo [[Roma]]) fra il [[I secolo a.C.]] ed il [[III secolo d.C.]] Il [[Tempio di Artemide]] ad Efeso fu una delle [[Sette meraviglie del mondo]] antico.]]
[[File:Troy1.jpg|thumb|left|Le mura di [[Troia]], il luogo della [[guerra di Troia]] narrata nell'[[Iliade]] di [[Omero]].]]
[[File:The theater of Miletus.jpg|thumb|left|Il teatro di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]].]]
[[File:Tetrapilón - Afrodisias - 02.jpg|thumb|left|Il [[tetrapylon]] di [[Afrodisia]].]]
[[File:SardisGymnasium1February2003.JPG|thumb|Il [[ginnasio]] di [[Sardi (città)|Sardi]], capitale della [[Lidia]]. Secondo [[Erodoto]], i [[lidi]] furono il primo popolo ad introdurre l'uso di [[moneta|monete]] d'oro e d'argento e il primo a stabilire negozi per la vendita al minuto in località permanenti.<ref>Erodoto. ''Storie'', I, 94.</ref>]]
[[File:Via Tecta acropolis Pergamum 487 detail.jpg|thumb|L'[[Acropoli]] di [[Pergamo]] vista dalla Via Tecta all'ingresso dell'[[Asclepio|Asclepeion]].]]
[[File:Didyma médusa 2009 04 28.jpg|thumb|Testa di [[Medusa (mitologia)|Medusa]] sul Tempio di [[Apollo]] (Didymaion) a [[Dydyma|Didyma]].]]
La [[letteratura]] turca nasce nel [[medioevo]] a partire dall'incontro con l'Islam e le sue principali lingue di cultura, ossia l'[[Lingua araba|arabo]] e il [[Lingua persiana|persiano]], nonché con le relative floridissime tradizioni letterarie. Tra i primi nomi troviamo non a caso quelli del celeberrimo mistico persiano [[Gialal al-Din Rumi]] (m. 1273) e di suo figlio Sultan Valad, che diressero a [[Konya]] un famoso convento di [[Derviscio|dervisci]] (della confraternita dei Mevlevi, da essi fondata), e i cui non molti versi in turco mescolati alla preponderante produzione in persiano sono annoverati tra i primi monumenti di questa nascente letteratura; peraltro il primo grande nome della letteratura turca è ancora quello di un mistico musulmano, Yunus Emre, celebre poeta e sufi del XIII-XIV secolo.
 
Al [[XV secolo]] risale probabilmente la prima redazione scritta di una grande saga epica in prosa il [[Il libro di Dede Korkut|Dede Korkut]], che circolava oralmente da almeno due secoli, rivendicata peraltro come epos nazionale anche dagli attuali azeri e dai turkemeni. Comunque è la [[letteratura persiana]], soprattutto, che influenzò profondamente la genesi e lo sviluppo della letteratura colta, in particolare fornendo alla sua poesia i generi e gli stilemi, i temi e i contenuti, sicché scrittori bilingui (persiano-turco) sono comunissimi dagli esordi sino a tutto il periodo ottomano. Spesso poemi persiani classici vennero letteralmente "rifatti" in turco ottomano, venendo imitati temi e motivi, personaggi e persino i titoli delle opere originali. A segnalare la contiguità con la cultura letteraria persiana valga pure ricordare che un turco del XVI secolo e originario della Bosnia ottomana, Sudi, fu il massimo interprete e commentatore di [[Hafez]], il "Petrarca" della lirica persiana classica.
 
Tra gli autori più noti del periodo classico si possono ricordare il poeta [[Mesihi]] (m. 1512) originario di Prishtina in Albania ma vissuto a Istanbul, autore di un celebrato ''Divan'' (Canzoniere) e cantore di maschili bellezze riassunte nella figura del "perturbatore della città" (shahr-ashub); il poeta [[Fuzuli]] (m. 1556) autore trilingue, avendo composto poesia oltre che in turco e persiano anche in arabo, ma ricordato anche come matematico e astronomo; il "sultano dei poeti" [[Bâkî]] (m. 1600), poeta ufficiale di almeno quattro sultani da [[Solimano il Magnifico]] a Mehmet III, considerato il vertice della lirica ottomana; lo storico Sa'deddin (m. 1599) autore di una ''Corona delle storie'' che glorifica la dinastia regnante.
 
Appartiene già all'epoca postclassica il prosatore [[Evliya Çelebi]] (m. 1690 circa), gran viaggiatore e attento osservatore che fissò i suoi ricordi di 40 anni di viaggi al seguito di principi ottomani, che lo portarono anche in Europa da Vienna alla Svezia, in un memorabile ''Seyahat-name'' (Libro di viaggi) la cui prima parte è un'importante descrizione della Costantinopoli del tempo. Alla "età del tulipano", cosiddetta dalla moda di coltivare questi fiori diffusasi all'inizio del XVIII secolo, appartengono due notevoli figure di poeti come Nedim (m. 1730), giudice professore di madrasa e bibliotecario del gran visir Ibrahim Pascià all'epoca del sultano Ahmed III, e il mistico Ghalib Dede (m. 1799), appartenente alla confraternita dei sufi Mevlevi e autore di un celebre poema allegorico (''Bellezza e Amore''), entrambi ancora ampiamente influenzati dal lascito persiano; da ricordare anche Sunbulzade Vehbi (m. 1809), famoso per una tenzone in 800 versi dai toni spesso osceni tra un pederasta e un donnaiolo che vantano i meriti e vantaggi delle rispettive preferenze.
 
Tra i prosatori sono da ricordare gli [[storiografo|storiografi]] [[Katip Çelebi]] (detto Hajji Khalifa, e conosciuto anche in Europa come ''Kalfa'',&nbsp;m. 1657), bibliofilo, geografo, storico di vastissimi interessi e promotore di traduzioni da lingue europee (tra cui l'''Atlas Minor'' di G. Mercator e L. Hondius), cui si deve l'inizio della occidentalizzazione del sapere scientifico; Hezarfenn (m. 1691), autore di una storia universale ma anche di trattati di etica e sulla organizzazione dell'impero e, infine, Na'ima di Aleppo (m. 1716) e Gevdet Pascià (m. 1895), che rivestirono la carica di "cronisti ufficiali" dell'impero. Da ricordare ancora il novelliere Aziz Efendi di Creta (m. 1798) e il multiformne Seyyid Vehbi (m. 1736), poeta, ma ricordato soprattutto per l'opera in prosa ''Sur-name'', una ricca descrizione delle feste di corte che si inserisce in un genere a sé stante.
 
Anche in questa letteratura, come del resto nella persiana, gli ambienti in cui poeti e scrittori poterono trovare ampio patronato, e dispiegare così il loro talento, sono riconducibili essenzialmente a quelli cortigiani, in particolare le corti ottomane, e a quelli delle confraternite mistiche. L'influenza persiana venne progressivamente scemando nel corso dell'Ottocento, man mano che si imponevano correnti filo-occidentali e europeizzanti, per arrestarsi quasi del tutto dopo la fine della prima guerra mondiale con l'avvento della Repubblica e la riforma della lingua (abbandono dell'alfabeto arabo a favore dell'introduzione di un alfabeto latino, ampia "de-persianizzazione" del lessico). Questo evento, che si coniugò con una svolta fortemente laica e marcatamente anticlericale, determinò un autentico trauma non solo nella storia letteraria, ma anche più in generale in quella culturale del paese.
 
[[File:Livaneli.jpg|thumb|150px|left|[[Zülfü Livaneli]]]]
 
Nel giro di una o due generazioni i turchi furono separati dalla loro ricca e variegata tradizione letteraria di epoca [[impero ottomano|ottomana]], semplicemente perché non più capaci di leggere una lingua che si era espressa in un altro alfabeto, quello arabo. La nuova letteratura turca di epoca repubblicana -preparata da un vasto movimento letterario ispirato al nazionalismo, in cui emersero il poeta [[Ziya Gökalp]] (m. 1924) e il novelliere [[Ömer Seyfettin]] (m. 1920) - ha certamente risentito di questa cesura con un passato che i padri della Repubblica avevano voluto cancellare con un decreto dall'alto. Per contrasto con la tradizione e il passato islamico, essa ha programmaticamente accentuato la rivalutazione del folklore turco preislamico (e panturco) e ha oltremodo enfatizzato il rapporto della Turchia con le correnti letterarie europee, soprattutto francesi. Il problema della conciliazione delle "due anime" della Turchia contemporanea -quella volta all'Europa e alla Modernità e quella che guarda nostalgica al passato islamico e prerepubblicano- latente per decenni, è tornato prepotentemente alla ribalta a partire dagli anni '80 del XX secolo con il revival dell'Islamismo militante. Queste tematiche sono ben presenti in numerosi autori contemporanei, tra cui è d'obbligo citare almeno [[Yakup Kadri Karaosmanoğlu|Yakup Kadri]] (''Terra matrigna'', Mondadori, Milano 1941), [[Yashar Kemal|Yaşar Kemal]], [[İrfan Orga]] (''Una famiglia turca'', Passigli, Milano 2007) e soprattutto [[Orhan Pamuk]] ([[Premio Nobel]] 2006) che è, con il poeta [[Nazim Hikmet]] (m. 1963), forse il più famoso e tradotto scrittore turco contemporaneo. Presso [[Einaudi]] è uscita quasi tutta l'opera di Pamuk; tra i romanzi più importanti, ''Il mio nome è rosso'', ''Neve'', ''Il castello bianco'', ''La casa del silenzio'', ''Il libro nero''.
 
[[File:Orhan Pamuk Shankbone 2009 NYC.jpg|thumb|left|[[Orhan Pamuk]], vincitore del Premio Nobel 2006.]]
[[File:ElifShafak Ask EbruBilun Wiki.jpg|thumb|right|150px|[[Elif Şafak]]]]
 
Anche le tematiche di genere hanno conosciuto notevole sviluppo negli ultimi decenni, basti citare qui, tra le autrici note anche in traduzioni in lingue europee, Latife Tekin<ref>''Fiabe dalle colline dei rifiuti'', Giunti, Firenze 1995</ref>, Perihan Magden (''Due ragazze'', Lain, Roma 2005), Buket Uzuner (''Ada d'Ambra'', Sellerio, Palermo 2003); pur tra difficoltà e autocensure, cominciano anche a essere tematizzati i delicati problemi interetnici, riconducibili essenzialmente alla questione della tragedia armena del primo '900 (si veda il romanzo di Fethiye Cetin, ''Heranush, mia nonna'', Alet, Milano 2007, oppure quello di [[Elif Şafak]], (''La bastarda di Istanbul'', Rizzoli, Milano 2007), e alla più recente questione dell'irredentismo curdo (per cui si veda [[Zülfü Livaneli]], ''Felicità'', Gremese, Milano 2007). Non va infine dimenticato che, a seguito della forte emigrazione turca sin dagli anni '60 in Europa e segnatamente in Germania (oltre tre milioni di turchi attualmente), esiste ormai una notevole leva di scrittori turco-tedeschi, di formazione europea, tra cui ad esempio Feridun Zaimoğlu (''Schiuma'', Einaudi, Torino 1999) o [[Jakob Arjouni]] (''Happy birthday, turco!'', Marcos y Marcos, Milano 2009) o [[Yadé Kara]] (''Salam Berlino'', Edizioni e/o, Roma 2005) che si esprimono preferibilmente nella lingua di Goethe, trattando nuove tematiche connesse ad esempio con i problemi dell'emigrazione, dell'integrazione, dei rapporti interculturali e interreligiosi.
 
=== Musica ===
[[File:Sertab Erener 02.jpg|thumb|left|180px|[[Sertab Erener]] e [[Demir Demirkan]]]]
 
Il genere di musica tradizionale e folclorica in Turchia è il [[türkü]], che viene suonato con il [[saz (strumento musicale)|saz]].
 
Il 24 maggio 2003 la Turchia vinse il [[Eurovision Song Contest 2003|quarantottesimo gran premio dell'eurovisione]] che si tenne a [[Riga]] in [[Lettonia]] con la canzone ''Every Way That I Can'' di [[Sertab Erener]].
 
== Festività ==
* 29 ottobre (dichiarazione della Repubblica)
* 23 aprile (fondazione del primo parlamento e festa dei bambini)
* 19 maggio (inizio della guerra di indipendenza e festa dei giovani e dello sport)
* 30 agosto (fine della guerra di indipendenza e festa di vittoria)
* 24 novembre (festa degli insegnanti)
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* Hamit Bozarslan, ''La Turchia contemporanea'', Il Mulino, Bologna, 2006
* Antonello Biagini ''Storia della Turchia contemporanea'', Bompiani, 2002
* Maurizio Costanza, ''La Mezzaluna sul filo - La riforma ottomana di Mahmûd II'', Marcianum Press, Venezia, 2010
* Valeria Fiorani Piacentini (a cura di), Turchia e Mediterraneo allargato. Democrazia e democrazie, Angeli, Milano 2006.
* William Hale, Turkish Foreign Policy. 1774-2000, Frank Cass, London-Portland 2002 (2nd edition).
* Bernard Lewis, The Emergence of Modern turkey, O.U.P., Oxford-N.Y. (3rd edition).
* Ayse Saracgil, Il maschio camaleonte. Strutture patriarcali nell'Impero ottomano e nella Turchia moderna, Bruno Mondadori, Milano 2001.
* Erik J. Zürcher, Storia della Turchia. Dalla fine dell'impero ottomano ai giorni nostri, Traduzione di Stefania Micheli e Andrea Piccoli, Donzelli, Roma 2007, [traduz. italiana di Turkey. A Modern History, I. B. Tauris, London-N.Y. 2005 (3rd edition)]..
* Roux J.-P.,'' Storia dei turchi'', Argo, Lecce, 2010.
* A. Bombaci, ''La letteratura turca'', Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1969
* G. Scarcia, ''Storia della letteratura turca'', Fratelli Fabbri, Milano 1971
* A. Saracgil, ''Il maschio camaleonte. Strutture patriarcali nell'impero ottomano e nella Turchia moderna'', Bruno Mondadori, Milano 2001.
 
== Voci correlate ==
* [[Censura in Turchia]]
* [[Rotte dei migranti africani nel Mediterraneo]]
* [[Linea di successione al trono dell'Impero Ottomano]]
* [[Italo-levantini]]
* [[Banca Centrale della Repubblica di Turchia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|q|q_preposizione=sulla|commons=Türkiye|commons_preposizione=sulla|wikt|n=Portale:Turchia|n_preposizione=sulla|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Medio_Oriente/Turchia/|Turchia}}
* {{cita web|http://www.ufc.com/fighter/Brock-Lesnar|Brock Lesnar|lingua=en}}
* [http://www.turchia.net Turchia.Net] - Un buon aiuto a chi vuole programmare un viaggio in Turchia.
* {{cita web|url=http://www.wrestlinghalloffame.org/wrestlers.php?wrestler=2477|titolo=Brock Lesnar|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090703152734/http://www.wrestlinghalloffame.org/wrestlers.php?wrestler=2477|dataarchivio=3 luglio 2009}}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?turchia Scheda della Turchia dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI.
* [http://www.turchia.it Visitare la Turchia] - Scheda curata dall'Ufficio Cultura e informazioni Ambasciata della Turchia
* [http://www.e-turchia.com Turchia Oggi ] - Bollettino di informazioni Politiche - Economiche - Turistiche - Artistiche - Sportive
* [http://www.balcanicaucaso.org/ita/aree/Turchia Osservatorio Balcani e Caucaso/area Turchia] - Notizie e approfondimenti
* [http://www.kusadasi.tv/it/ Guida di Turchia] - Una fonte completa di informazioni turistiche
 
{{Box successione|carica=Stati per [[indice di sviluppo umano]]|periodo=92º posto
|precedente=[[Azerbaigian]]|successivo=[[Belize]]}}
 
{{Europa}}
 
{{Allargamento dell'Unione europea}}
{{NATO}}
 
{{Portale|Asia|Europa|NATO}}
 
[[Categoria:Turchia| ]]
 
{{Link VdQ|fi}}
 
 
{{Money in the Bank winners}}
{{Link VdQ|ar}}
{{King of the Ring winners}}
{{Royal Rumble winners}}
{{UFC campioni pesi massimi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|wrestling}}
 
[[Categoria:Giocatori dei Minnesota Vikings]]
{{Link AdQ|hr}}
[[Categoria:Shootfighter statunitensi]]
{{Link AdQ|hu}}
[[Categoria:Wrestler della WWE]]
{{Link AdQ|ka}}
[[Categoria:Germano-statunitensi]]
{{Link AdQ|lv}}
{{Link AdQ|mk}}
{{Link AdQ|pt}}
{{Link AdQ|tt}}
{{Link VdQ|tr}}