Hermann Kövess e Mase: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
m date nascita e morte
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Bio
== Geografia ==
|Nome = Hermann
=== Svizzera ===
|Cognome = Kövess von Kövesshaza
* '''[[Mase]]''' – ex comune ora frazione di [[Mont-Noble]], comune nel [[distretto di Hérens]] ([[Canton Vallese]])
|ForzaOrdinamento = Kovess von Kovesshaza, Hermann
|Sesso = M
|LuogoNascita = Temesvár
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 30 marzo
|AnnoNascita = 1854
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 22 settembre
|AnnoMorte = 1924
|Immagine =
|Attività = militare
|Nazionalità = austriaco
|Categorie =
|FineIncipit = è stato un [[feldmaresciallo]] austriaco
}}
 
==Biografia Persone ==
* '''[[Eugenio Masè Dari]]''' (1864-1961) – avvocato ed economista italiano
===I primi anni===
* '''[[Masé|Masé Giorgio]]''' (1903 - 1981) – calciatore italiano
Herman Kövess von Kövessháza nacque il [[30 marzo]] [[1854]] a [[Temesvár]], figlio di un ufficiale d'esercito. Sua madre apparteneva alla minoranza etnica di lingua tedesca nell'area del Siebenbürger-Sachsen. Nel [[1865]] egli entrò come cadetto nell'istituto militare di [[Hainburg]] e dopo un anno poté fare il proprio ingresso nell'Accademia del Genio di [[Klosterbruck]] presso [[Znaim]] da dove si portò poi all'Accedemia di Strategia Militare di [[Vienna]].
* '''[[Marino Masè]]''' (1939) – attore italiano
* '''[[Ma$e]]''' (1975) – rapper statunitense
 
== Pagine correlate ==
Nominato Luogotenente del 2° reggimento del genio a [[Vienna]] il [[1 settembre]] [[1872]], venne nominato Luogotenente Superiore dal [[1 maggio]] [[1875]]. Egli passò dunque alla Scuola Militare di Vienna (1876-1878) dove si diplomò con successo, ottenendo la promozione accelerata al rango di Capitano ([[1 novembre]] [[1879]]) per l'eccellente servizio. Nel [[1882]] prese parte alla campagna nella [[Dalmazia]] del sud per sopprimere le rivolte a [[Krivosje]] e venne onorato con la medaglia di bronzo al valor militare (Signum Laudis), ottenendo poi il nastro di guerra che venne istituito nel [[1890]]. Il [[9 luglio]] [[1882]] ricevette anche l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della Corona Ferrea.
* [[Kamiel Maase]] (1971) – atleta olandese
 
Nell'autunno del [[1892]] Kövess sposò la baronessa Eugenie Hye von Glunek, figlia minore del ministro della giustizia austriaco, il barone [[Anton Hye von Glunek]], a [[Gmunden]]. La coppia ebbe tre figli: Adalbert, Gesa ed Eugen, di cui il maggiore venne ucciso nel [[1914]]durante la [[Prima Guerra mondiale]] poco dopo aver conseguito il grado di Luogotenente dei cacciatori imperiali. Gli altri due prestarono servizio come ufficiali d'artiglieria.
 
Dopo la campagna Kövess venne trasferito alla fanteria ove divenne Maggiore (1 maggio 1890) del 26° reggimento e conseguendo poi la promozione a Colonnello Luogotenente il 1 maggio [[1894]], col 72° reggimento. Un'altra promozione accelerata per il suo eccellente operato gli pervenne il [[1 novembre]] [[1896]] con il 52° reggimento fanteria. Nel marzo del [[1898]] prese il comando del 23° reggimento di fanteria che divenne con lui uno dei migliori dell'esercito austriaco, incaricato sovente di compiere azioni militari e di scorta per conto dell'Imperatore in persona. Nell'aprile del [[1900]] ottenne l'onorificenza di Cavaliere di II Classe dell'[[Ordine di Takovo]]. Attorno al [[1900]] Kövess era uno degli ufficiali più conosciuti nell'esercito austro-ungarico per due motivi fondamentali: il primo era che egli era il primo alto ufficiale di religione protestante (e sarà poi anche l'unico Feldmaresciallo austriaco protestante in tutta la storia dell'Impero) e poi perché ottenne un permesso speciale per non portare barba o baffi così come prescriveva l'etichetta militare per gli alti ufficiali a causa di un problema di [[psoriasi]], il che lo faceva sembrare più giovane di quanto non fosse.
 
Nell'aprile del [[1902]] ricevette il grado di Cavaliere di III Classe dell'Ordine della Corona Ferrea e la promozione a Maggiore Generale il [[1 novembre]] dello stesso anno. Dall'ottobre [[1902]] al novembre [[1906]] fu comandante della 15^ brigata di fanteria, ricevendo anche l'onorificenza di Cavaliere di II Classe dell'[[Ordine di Bertoldo]] (aprile 1903) e di cavaliere di I Classe dell'[[Ordine del Leone di Zähringen]] (gennaio 1904), entrambi dal Granduca di Baden.
 
Dal novembre [[1906]] all'aprile [[1910]] Kövess fu comandante dell'8^ divisione di fanteria d'istanza a [[Innsbruck]]. Fu in questa occasione che venne promosso al grado di Feldmaresciallo Luogotenente il [[1 maggio]] [[1907]], ricevendo anche la croce di Cavaliere dell'[[Ordine Imperiale di Leopoldo]] il [[12 agosto]] [[1908]]. Nel giugno [[1911]] egli assunse il comando del 12° corpo di fanteria a [[Hermannstadt]], divenendo comandante generale a [[Siebenbürgen]], ed ottenendo il titolo di Consigliere Privato dell'Imperatore nell'agosto [[1911]] unitamente alla promozione al grado di Generale di Fanteria (1 novermbre 1911).
 
===L'intrigo del principe Hohenlohe===
Nominato Colonnello onorario del 95° reggimento di fanteria nell'agosto [[1912]] venne coinvolto a torto nella questione religiosa che aveva visto proprio ad [[Hermannstadt]] la forzata conversione di 400 cattolici tedeschi al protestantesimo dopo il conflitto avvenuto con il principe [[Egon von Hohenlohe]]. Questo fatto causò un grande scandalo presso la cattolica corte di [[Vienna]], tantopiù che il principe di Hohenlohe consegnò all'erede al trono, l'Arciduca [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Lorena]], una lettera nella quale dimostrava come il generale Kövess non avesse fatto nulla per impedire questo fatto, ma si fosse unicamente limitato ad ignorare il problema. L'Imperatore, però, memore del buon servizio del generale negli anni trascorsi a Vienna, decide di sciogliere l'intrigo sfavorendo Hohelohe nel suo tentativo di rovinare la figura di Kövess, promuovendo anzi lo stesso Kövess al grado di Cavaliere di I Classe dell'Ordine della Corona Ferrea il [[7 marzo]] [[1914]].
 
===La prima guerra mondiale===
Con l'inizio della prima guerra mondiale nel [[1914]], Kövess von Kövessháza era il più anziano come età e rango tra gli ufficiali comandanti dei corpi militari austriaci. Lo scoppio del conflitto nell'agosto di quello stesso anno fece si che l'attenzione del generale si rivolgesse al confine con la [[Russia]], in [[Galizia]], ottenendo simultaneamente il controllo delle azioni militari nei balcani. Kövess ricevette in queste occasioni la decorazione della Croce di Guerra.
 
All'inizio del [[1915]] il 12° corpo d'armata venne ampliato e Kövess venne subordinato al generale prussiano von Woyrsch, con il quale si preoccupò di curare alcune azioni militari lungo la [[Vistola]] ed a [[Tarnów-Gorlice]], nonché presso la fortezza di [[Ivangorod]]. Nel settembre [[1915]] Kövess prese il comando della 3^ armata contro la [[Serbia]], prendendo la fortezza di [[Belgrado]]. In queste occasioni Kövess ottenne la Stella di Merito della Croce Rossa internazionale (maggio 1915), la Gran croce dell'Ordine Imperiale di Leopoldo con spade (3 agosto 1915) e la croce al merito militare di I Classe con decorazioni di guerra (28 novembre 1915). L'Impero tedesco gli conferì anche la Croce di Ferro di II classe nel marzo 1915 e quella di I Classe nel luglio dello stesso anno, nonché l'ordine [[Pour le Mérite]] il [[29 novembre]] [[1915]].
 
===Le operazioni nell'area dei Balcani===
Kövess venne quindi trasferito a [[Sarajevo]] dove venne nominato comandante delle operazioni di assalto della montagna di Lovcen nel [[Montenegro]], trovandosi poi a contrattare la pace con il re Nikita del Montenegro al fine di sospendere le ostilità sopprimendo le rivolte nell'area. Kövess ottenne quindi la medaglia d'argento al merito militare (Signum Laudis) col nastro di guerra il [[12 gennaio]] [[1916]]. Kövess invase l'Albania e venne promosso Colonnello Generale il [[26 febbraio]] [[1916]], muovendosi quindi alla volta di [[Cattaro]] e poi a [[Klagenfurt]], [[Bolzano]] e quindi approdò a [[Trento]], ove si occupò dell'offensiva nel Sud Tirolo, prendendo possesso della fortezza del piano di [[Asiago]]. Successivamente si recò a [[Stanislau]] in [[Galizia]] ed assunse il comando della 3^ armata e poi della 7^ armata a [[Maramaros-Sziget]] dal [[15 ottobre]] [[1916]], continuando ad ogni modo a difendersi strenuamente dagli attacchi russi. Il [[10 dicembre]] [[1916]] ottenne la medaglia d'oro al valor militare (Großes Signum Laudis) con nastro di guerra. Nel complesso degli alleati dell'Impero durante la guerra, egli ricevette anche la Gran Croce dell'Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe di Baviera con spade, oltre alla Gran Croce dell'Ordine della Corona del Wurttemberg e la medaglia d'oro dell'Ordine di Imtiaz, la Gran croce dell'Ordine bulgaro di Sant'Alessandro con spade e la medaglia d'oro dell'Ordine di Liakat.
 
Nei primi giorni di agosto del [[1917]] la 7^ armata al comando di Kövess prese [[Czernowitz]] e prese gran parte della [[Bukovina]]. Il [[6 agosto]] [[1917]] l'Imperatore [[Carlo I d'Austria]] in persona si recò nella città liberata di Czernowitz e promosse sul campo il generale al grado di Feldmaresciallo, nominandolo anche Commendatore dell'Ordine Militare di Maria Teresa, al quale seguì la nobilitazione di rango baronale il [[17 agosto]] [[1917]]. Nel gennaio del [[1918]] prese il comando della nuova area conquistata rimanando in carica sino alla firma della [[Pace di Brest-Litovsk]] e dei concordati di [[Bucarest]]. Kövess si recò quindi a Vienna ove ricevette la Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Santo Stefano il [[26 marzo]] [[1918]], ricevendo poi i rami d'alloro per al sua decorazione Pour le Mérite prussiana, nonché la Gran Croce dell'Ordine al Merito del Sacro Militare Ordine di Malta.
 
===Gli ultimi anni===
Da Belgrado dove si era recato egli si portò quindi a [[Neusatz]] tornano poi a [[Budapest]] ed a [[Vienna]] risalendo il [[Danubio]]. Fu durante questo viaggio che ricevette un dispaccio da parte dell'Imperatore col quale veniva informato dell'abdicazione di questi ma uno dei suoi ultimi ordini fu quello di nominarlo comandante delle forze armate austro-ungariche.
 
Alla fine del conflitto, il Feldmaresciallo Kövess si ritirò a vita privata vivendo tra i suoi appartamenti di [[Budapest]] e [[Vienna]], città ove morì il [[22 settembre]] [[1924]] per un'apoplessia cerebrale all'età di 70 anni. Il suo corpo, trasportato a Budapest, godette dei funerali di stato.
 
==Onorificenze==
===Onorificenze austriache===
{{Onorificenze
|immagine=DameCRI.png
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine Militare di Maria Teresa
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Maria Teresa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=IstruzionePubblica.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Leopold.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Leopoldo
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine imperiale della corona di ferro, austria.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine della Corona Ferrea
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona Ferrea
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MilitaryMeritAustria.ribbon.gif
|nome_onorificenza=Croce di I Classe al merito mlitare
|collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Austria)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MilitaryMeritAustria.ribbon.gif
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito militare (Signum Laudis)
|collegamento_onorificenza=Medaglia al merito militare (Austria)
|motivazione=
|luogo=
}}
 
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Pour le Mérite.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Pour le Merite
|collegamento_onorificenza=Pour le Mérite
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Max-Jos.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VolontarioGuerra.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona del Württemberg
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CrocieraDecennale.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Sant'Alessandro
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Alessandro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Lion.of.Zahringen.Order.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Leone di Zähringen
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone di Zähringen
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine al merito melitense BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito Melitense (classe militare)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito melitense
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croce di Ferro, prussia.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe della Croce di Ferro
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order.Berthold.I.ribbon.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di II Classe dell'Ordine di Bertoldo I
|collegamento_onorificenza=Ordine di Bertoldo I
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Takowo.Order.ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di II Classe dell'Ordine di Takowo
|collegamento_onorificenza=Ordine di Takowo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OCI BAR.svg|100px
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrderImtiazRibbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro dell'Ordine di Imtiaz
|collegamento_onorificenza=Ordine di Imtiaz
|motivazione=
|luogo=
}}
 
{{Portale|biografie|Grande Guerra}}
 
[[Categoria:Militari austriaci|Kövess von Kövesshaza, Hermann]]
[[Categoria:Personalità della Prima guerra mondiale|Kövess von Kövesshaza, Hermann]]
 
[[de:Hermann Kövess von Kövesshaza]]
[[en:Hermann Kövess von Kövessháza]]
[[fr:Hermann Kövess]]
[[hu:Kövess Hermann]]
[[ja:ヘルマン・ケーヴェス]]
[[pl:Hermann Kövess von Kövesshaza]]
[[ru:Кёвесс фон Кёвессгаза, Герман]]
[[sl:Hermann Kövess von Kövessháza]]
[[sv:Hermann Kövess]]