Ponte Pattoli e Diritto libero: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
 
Riga 1:
{{S|teoria del diritto|diritto internazionale}}
{{Divisione amministrativa
{{S|sociologia}}
| Nome = Ponte Pattoli
| Nome ufficiale =
| Panorama = Perugia,_frazione_Ponte_Pattoli,_panorama_(01).jpg
| Didascalia =
| Stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 4
| Divisione amm grado 1 = Umbria
| Divisione amm grado 2 = Perugia
| Divisione amm grado 3 = Perugia
| Superficie =
| Note superficie =
| Abitanti = 1869
| Note abitanti = (''Istat'')
| Aggiornamento abitanti = 01/01/2017
| Codice postale = 06100, 06121-06135
| Prefisso = [[075 (prefisso)|075]]
| Codice catastale =
| Nome abitanti =
| Patrono =
| Festivo =
}}
 
'''Ponte Pattoli''' (''Ponti Pattli'' in dialetto perugino) è una frazione del comune di [[Perugia]] ([[provincia di Perugia|PG]]).
 
Geograficamente situato all'estremo nord del territorio di Perugia, a 210 {{m s.l.m.}}, il fiume [[Tevere]] lo attraversa interamente. Il territorio è suddiviso in una parte pianeggiante, attorno all'alveo fluviale, ed in una parte collinare alle pendici del [[Tezio (monte)|monte Tezio]]. Il paese è abitato da 1.565 residenti (dati Istat, [[2001]]).
 
Ponte Pattoli è la sede della V circoscrizione del Comune di Perugia, che comprende anche le frazioni di [[Civitella Benazzone]], Morleschio, Cordigliano, [[Ramazzano-Le Pulci]], [[Ponte Pattoli#Casa del Diavolo|Casa del Diavolo]] e Resina. Ha circa 4.600 abitanti, distribuiti su una superficie di 41 km².
 
Il movimento per il '''diritto libero''' (in ted. ''Freie rechtsfindung'') fu una corrente di pensiero giuridico-culturale sviluppatasi soprattutto in [[Germania]], tra la fine dell'[[anni 1800|Ottocento]] e gli inizi del [[anni 1900|Novecento]].
== Storia ==
Tale movimento - denominato anche del giusliberismo ed in cui possono ricomprendersi altri indirizzi, quali la giurisprudenza sociologica e la [[giurisprudenza degli interessi]] - annovera tra i suoi maggiori esponenti [[Ernst Fuchs (teologo)|Ernst Fuchs]], [[Carl Schmitt]], [[Eugen Ehrlich]], François Gény e Hermann Kantorowicz.
La parte più antica del paese, detta "il Borgo", si trova ai piedi del Colle Maggiore (detto "la Pineta").
Tali autori ritengono che in ogni ordinamento giuridico esistano, accanto alle norme di fonte legislativa, anche norme extralegali, che il [[giudice]] può applicare ogni volta che il testo legislativo si riveli non rispondente alle concrete esigenze del caso. Il giurista ha non solo il [[potere]], ma anche il [[dovere]] di ricercare liberamente il diritto e di considerare fonte di quest'ultimo anche fatti (ad es. i rapporti sociali) che teorie più restrittive (formaliste o giuspositiviste) considerano non normativi.
Parte delle mura rimanenti potrebbero essere fatte risalire ai resti dell'antico castello di Ponte di Pattolo.
Il diritto libero si origina spontaneamente dall'attività dei consociati e dalle decisioni dei giudici e si colloca accanto al diritto dello [[Stato]]. In particolare, spetta al diritto libero il compito di colmare le inevitabili lacune del diritto positivo, quando esso si riveli inidoneo a fornire una guida certa per la risoluzione di una specifica controversia.
 
Il “diritto libero” si colloca così in netta antitesi culturale con le posizioni tipiche del [[giuspositivismo]]: ne fu espressione il “sistema della formulazione [[Giudice|giudiziaria]] del diritto” che affidava all’interprete un vasto potere creativo. Si attribuiva all'[[Interpretazione giuridica|interpretazione]] «il compito di applicare la [[norma]] scritta rinvigorendola con le esigenze della [[società]], lasciandosi investire dal “vento che irrompe dalle finestre”, sino a modificare la stessa norma: così annullando la distinzione tra il momento della creazione del diritto e quello della sua applicazione. Era, questo, l’indirizzo giurisprudenziale che si ispirava alle teorie del “diritto libero”, ampiamente diffuse nella [[Germania nazista]]», ma di cui Piero Calamandrei trovò le tracce anche nella [[Stalinismo|Russia staliniana]] «dove, grazie ad una riforma del 1936, il giudice era chiamato ad interpretare la legge ispirandosi "alla politica generale del governo" e dove era stato abrogato il principio “borghese” del ''[[nullum crimen sine lege]]''»<ref>[http://questionegiustizia.it/articolo/la-magistratura-resistente-_11-07-2019.php Paolo Borgna, ''La magistratura resistente'', Questione giustizia, 11 luglio 2019].</ref>.
Nel [[1319]] il paese venne semidistrutto da Muzio di Francesco, [[ghibellini|ghibellino]] [[Assisi|assisano]] in guerra con Perugia [[guelfi|guelfa]]. Nel [[1413]] vi si fronteggiarono, senza scontrarsi, le truppe di [[Braccio da Montone]] e quelle di [[Francesco Sforza]]. Nel [[1416]] i massari di Ponte Pattolo si sottomisero a Braccio consegnandogli le chiavi del castello. Nel [[1496]] il borgo venne saccheggiato da Astorre Baglioni, fiorentino, in lotta contro i nobili fuoriusciti perugini.
 
== SportCritica ==
Nel [[1594]] vennero approvati dal legato [[Stato Pontificio|pontificio]] Silvio Cardinal Savelli gli Statuti della comunità di Pontepattoli, redatti in [[lingua volgare|volgare]] dall'avvocato Sforza Oddi e suddivisi in dieci capitoli.
{{quote|Qui il giudice non importa che si affatichi a studiare le leggi, perché le leggi non ci sono: occorre soltanto che in qualsiasi evenienza, anche quando si tratta di giudicare sulla rivendicazione di una gallina, egli sia pronto a interrogare la storia|Piero Calamandrei, ''Fede nel diritto'', Laterza, 2008}}
Nel paese si trova ancora la casa che ospitò [[san Carlo Borromeo]].
 
Nel periodo successivo alla [[seconda guerra mondiale]], il concetto di diritto libero è stato fortemente criticato in quanto, secondo alcuni, costituì la base per un pericoloso [[personalismo]] giudiziario negli ordinamenti dei [[regime (politica)|regimi]] [[dittatura|dittatoriali]] che si affermarono fra le due guerre<ref>Franco Marcovaldi, L'arte del giudizio/3, ''Intervista a Francesco Saverio Borrelli'', la Repubblica, sabato 5 gennaio 2013, p. 39. “Conversando con lui, vengo a sapere il titolo (bellissimo) della sua tesi di laurea “sentimento e sentenza”, che nella giustapposizione di due termini almeno in apparenza antitetici, ci offre il giusto avvio per intavolare questa nostra discussione, il cui cuore sintetizzerei così: il giudice è soltanto un sacerdote passivo della Legge o quando emette la sentenza ci mette inevitabilmente del suo?
Il nucleo attuale del paese si sviluppa attorno al ponte sul fiume Tevere, la cui costruzione fu avallata dal Consiglio provinciale nel [[1897]].
Afferma Borrelli: “Dire che la sentenza è una esecuzione asettica e meccanica non ha nessun senso. Dire che è frutto di un processo creativo, è altrettanto sciocco e pericoloso: la scuola del diritto libero è fiorita non a caso ai tempi di [[Hitler]]. La mia tesi intendeva sollevare questo problema e cercare un punto di equilibrio ragionevole, secondo un'angolazione che allora non era di moda. Mi rendo conto che può sembrare un tantino provocatorio l'accostamento di due termini, “sentimento” e “sentenza”, che, pur provenendo da una origine linguistica comune, il verbo sentire, nell'uso indicano due referenti divaricati: il primo, connotato da un'aura emotiva, intuitiva, irrazionale o pre-razionale, il secondo, connotato da severità, rigore logico, autorevolezza o autorità”.</ref>, dimostrandosi all'atto pratico incapace di fornire le garanzie tipiche del [[principio di legalità]] e di [[tassatività]], possibili soltanto in un contesto fortemente orientato al [[diritto positivo]].
 
== Economia e manifestazioni ==
Gran parte dell'economia del paese si basa sulla coltivazione e lavorazione del tabacco (Paoletti e Bracceschi) e sulla coltivazione di alberi da frutta (Zandonai). Dal punto di vista industriale, sono sviluppati la trasformazione del legno e la produzione di infissi (F.lli Pucciarini e IMECA), mobili in stile (Argentari) e arredamento su misura (LEGNOART). Si rileva la presenza di parecchie aziende artigiane che si occupano della lavorazione del ferro battuto (Poeta Armando).
 
== Monumenti e luoghi d'arte ==
[[File:Parish church ponte pattoli.JPG|thumb|right|Facciata della chiesa parrocchiale]]
[[File:Belltower ponte pattoli.JPG|miniatura|La torre campanaria]]
* Castello Rustichelli ([[1154]]), casa fortificata in località Prezzonchio. La proprietà va fatta risalire ad un certo Raino di Rustichelli, che intorno al XII secolo apparteneva ad una famiglia molto nota in zona;
* Abbadia Celestina ([[1110]]), monastero lungo la strada per Morleschio
* Villa Taticchi ([[1300]]), è un'imponente costruzione che sorge a circa 100 metri dalla sponda sinistra del fiume Tevere; la sua costruzione risale ad epoche diverse. L'immobile è sottoposto al vincolo del Ministero dei beni culturali ed ambientali. Secondo la relazione storico-artistica del Soprintendente per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici, il nucleo centrale della villa è rappresentato da una torre medievale risalente al XIV secolo, costituita da quattro ambienti sovrapposti. Nel tempo sono state affiancate ad essa diverse costruzioni, la maggior parte delle quali risale al XIX secolo; la villa ha però acquisito l'aspetto attuale soprattutto grazie ad interventi realizzati all'inizio del Novecento.
 
== Sport ==
=== Impianti sportivi ===
* Stadio comunale ([[calcio (sport)|calcio]])
* [[Centro di vita associativa]] ([[pallavolo]], [[danza]], [[ginnastica]])
* Maneggio ([[sport equestri]])
* Circolo sportivo ([[tennis]], [[nuoto]], [[calcio a 5|calcetto]])
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Kantorowicz|nome=Hermann Ulrich|titolo=La lotta per la scienza del diritto|editore=Arnaldo Forni Editore|città=Milano|anno=1988|id=Codice EAN 9788827126806|url=http://www.fornieditore.com/Item.aspx?id=2082&p=0|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305003837/http://www.fornieditore.com/Item.aspx?id=2082&p=0|dataarchivio=5 marzo 2016}}
 
{{portale|diritto|filosofia|sociologia}}
== Collegamenti esterni ==
* Città di Fiume [https://web.archive.org/web/20070927211318/http://www.cittadifiume.it/xhtml.asp?art=557]
* {{cita web|http://www.salute-ambiente.it/umbria/rioni/storia.html|Storia}}
* {{cita web|http://www.medioevoinumbria.it/ita/castrum/castello_rustichelli.htm|Castello Rustichelli}}
* {{cita web|url=http://circnet.comune.perugia.it/main.asp?c=5|titolo=Circoscrizioni del comune di Perugia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060511191956/http://circnet.comune.perugia.it/main.asp?c=5|dataarchivio=11 maggio 2006}}
* {{cita web|http://www.pontepattoli.net|Pallavolo Ponte Pattoli}}
 
{{Portale|Perugia}}
 
[[Categoria:FrazioniFilosofia didel Perugiadiritto]]
[[Categoria:Sociologia del diritto]]