Giacomo Pueroni e Diritto libero: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|teoria del diritto|diritto internazionale}}
{{Bio
{{S|sociologia}}
| Nome = Giacomo
| Cognome = Pueroni
| Sesso = M
| LuogoNascita = Torino
| GiornoMeseNascita = 6 gennaio
| AnnoNascita = 1964
| NoteNascita = <ref name=":0" />
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = fumettista
| Nazionalità = italiano
}}Vive e lavora a [[Gorizia]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/news/giacomo-pueroni/9393/Giacomo-Pueroni.html|titolo=Giacomo Pueroni - Giacomo Pueroni - Sergio Bonelli|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=2016-06-06}}</ref>
 
Il movimento per il '''diritto libero''' (in ted. ''Freie rechtsfindung'') fu una corrente di pensiero giuridico-culturale sviluppatasi soprattutto in [[Germania]], tra la fine dell'[[anni 1800|Ottocento]] e gli inizi del [[anni 1900|Novecento]].
==Biografia==
== PremiStoria ==
Dopo essersi diplomato presso l'Istituto d'Arte di Gorizia<ref name=":0" />, inizia a lavorare nel campo della grafica pubblicitaria e nel frattempo disegna strisce umoristiche pubblicate su riviste dedicate al [[fandom]], ''[[Inside Star Trek]]'' e ''Shadows on the moon''. Le strisce sono caratterizzate da un tono volutamente [[Parodia|parodistico]] e sono basate su serie [[Fantascienza|fantascientifiche]] esistenti.
Tale movimento - denominato anche del giusliberismo ed in cui possono ricomprendersi altri indirizzi, quali la giurisprudenza sociologica e la [[giurisprudenza degli interessi]] - annovera tra i suoi maggiori esponenti [[Ernst Fuchs (teologo)|Ernst Fuchs]], [[Carl Schmitt]], [[Eugen Ehrlich]], François Gény e Hermann Kantorowicz.
Tali autori ritengono che in ogni ordinamento giuridico esistano, accanto alle norme di fonte legislativa, anche norme extralegali, che il [[giudice]] può applicare ogni volta che il testo legislativo si riveli non rispondente alle concrete esigenze del caso. Il giurista ha non solo il [[potere]], ma anche il [[dovere]] di ricercare liberamente il diritto e di considerare fonte di quest'ultimo anche fatti (ad es. i rapporti sociali) che teorie più restrittive (formaliste o giuspositiviste) considerano non normativi.
Il diritto libero si origina spontaneamente dall'attività dei consociati e dalle decisioni dei giudici e si colloca accanto al diritto dello [[Stato]]. In particolare, spetta al diritto libero il compito di colmare le inevitabili lacune del diritto positivo, quando esso si riveli inidoneo a fornire una guida certa per la risoluzione di una specifica controversia.
 
Il “diritto libero” si colloca così in netta antitesi culturale con le posizioni tipiche del [[giuspositivismo]]: ne fu espressione il “sistema della formulazione [[Giudice|giudiziaria]] del diritto” che affidava all’interprete un vasto potere creativo. Si attribuiva all'[[Interpretazione giuridica|interpretazione]] «il compito di applicare la [[norma]] scritta rinvigorendola con le esigenze della [[società]], lasciandosi investire dal “vento che irrompe dalle finestre”, sino a modificare la stessa norma: così annullando la distinzione tra il momento della creazione del diritto e quello della sua applicazione. Era, questo, l’indirizzo giurisprudenziale che si ispirava alle teorie del “diritto libero”, ampiamente diffuse nella [[Germania nazista]]», ma di cui Piero Calamandrei trovò le tracce anche nella [[Stalinismo|Russia staliniana]] «dove, grazie ad una riforma del 1936, il giudice era chiamato ad interpretare la legge ispirandosi "alla politica generale del governo" e dove era stato abrogato il principio “borghese” del ''[[nullum crimen sine lege]]''»<ref>[http://questionegiustizia.it/articolo/la-magistratura-resistente-_11-07-2019.php Paolo Borgna, ''La magistratura resistente'', Questione giustizia, 11 luglio 2019].</ref>.
Nel [[1996]] Pueroni entra a far parte dello staff di disegnatori di [[Zona X]] della [[casa editrice]] [[Sergio Bonelli Editore]], testata per la quale disegna la storia ''Cleopatra 2000'', ambientata nell'universo narrativo di [[Legione stellare|''Legione stellare'']].. Nel 1999 passa alla squadra di disegnatori di [[Jonathan Steele|''Jonathan Steele'']], sempre per la Sergio Bonelli Editore. Il suo esordio avviene sulle pagine del numero 3 "''Sfida nella città sommersa",'' storia disegnata assieme a [[Teresa Marzia]]. La sua prima storia come disegnatore completo è stato il sesto numero della serie, intitolato "''Il prigioniero''". Pueroni rimane all'interno nel team del personaggio, proposto in una nuova serie pubblicata dalla [[Star Comics]] a partire del [[2004]], a seguito della chiusura della testata da parte della Sergio Bonelli Editore.
 
== Critica ==
La collaborazione con [[Federico Memola]], autore in Zona X e creatore di ''Jonathan Steele'', continua nel [[2006]], con la realizzazione del volume [[Harry Moon|''Harry Moon'']] pubblicato da [[001 Edizioni]], personaggio che sarà ripreso nel [[2010]] in una serie pubblicata da [[Planeta De Agostini]] sempre con Memola ai testi e Pueroni ai disegni.
{{quote|Qui il giudice non importa che si affatichi a studiare le leggi, perché le leggi non ci sono: occorre soltanto che in qualsiasi evenienza, anche quando si tratta di giudicare sulla rivendicazione di una gallina, egli sia pronto a interrogare la storia|Piero Calamandrei, ''Fede nel diritto'', Laterza, 2008}}
 
Nel periodo successivo alla [[seconda guerra mondiale]], il concetto di diritto libero è stato fortemente criticato in quanto, secondo alcuni, costituì la base per un pericoloso [[personalismo]] giudiziario negli ordinamenti dei [[regime (politica)|regimi]] [[dittatura|dittatoriali]] che si affermarono fra le due guerre<ref>Franco Marcovaldi, L'arte del giudizio/3, ''Intervista a Francesco Saverio Borrelli'', la Repubblica, sabato 5 gennaio 2013, p. 39. “Conversando con lui, vengo a sapere il titolo (bellissimo) della sua tesi di laurea “sentimento e sentenza”, che nella giustapposizione di due termini almeno in apparenza antitetici, ci offre il giusto avvio per intavolare questa nostra discussione, il cui cuore sintetizzerei così: il giudice è soltanto un sacerdote passivo della Legge o quando emette la sentenza ci mette inevitabilmente del suo?
Oltre al lavoro per la Sergio Bonelli Editore, dal 2005 insieme a Miriam Blasich e Luca Vergerio, con i quali crea il Gruppo Fumatti, realizza la serie di [[fantascienza]] ''Anjce''.<ref>{{Cita web|url=http://www.fantascienza.com/6859/anjce|titolo=Anjce ∂ Fantascienza.com|sito=Fantascienza.com|lingua=it|accesso=2016-06-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lospaziobianco.it/2396-Anjce-1/|titolo=Anjce #1 {{!}} Recensioni {{!}} Lo Spazio Bianco|autore=Ettore Gabrielli|sito=Lo Spazio Bianco|data=2005-12-22|lingua=it|accesso=2016-06-06}}</ref>
Afferma Borrelli: “Dire che la sentenza è una esecuzione asettica e meccanica non ha nessun senso. Dire che è frutto di un processo creativo, è altrettanto sciocco e pericoloso: la scuola del diritto libero è fiorita non a caso ai tempi di [[Hitler]]. La mia tesi intendeva sollevare questo problema e cercare un punto di equilibrio ragionevole, secondo un'angolazione che allora non era di moda. Mi rendo conto che può sembrare un tantino provocatorio l'accostamento di due termini, “sentimento” e “sentenza”, che, pur provenendo da una origine linguistica comune, il verbo sentire, nell'uso indicano due referenti divaricati: il primo, connotato da un'aura emotiva, intuitiva, irrazionale o pre-razionale, il secondo, connotato da severità, rigore logico, autorevolezza o autorità”.</ref>, dimostrandosi all'atto pratico incapace di fornire le garanzie tipiche del [[principio di legalità]] e di [[tassatività]], possibili soltanto in un contesto fortemente orientato al [[diritto positivo]].
 
Dal [[2009]] realizza illustrazioni per la rivista [[Robot (rivista)|Robot]] pubblicata da [[Delos Books]]. Una delle illustrazioni per Robot gli varrà il [[Premio Italia]] nel [[2016]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/gallery/notizie-flash/40785/Premi-Italia-a-Storie-da-Altrove.html|titolo=Premi Italia a Storie da Altrove e Giacomo Pueroni! - Notizie Flash - Sergio Bonelli|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=2016-06-06}}</ref>
 
Nel [[2012]] realizza, insieme a [[Guido Masala]], una storia per la testata [[Nathan Never|''Nathan Never'']] della Sergio Bonelli Editore. Nel [[2014]], su matite di [[Andrea Bormida]], disegna il numero 9 della serie ''[[Dragonero (serie a fumetti)|Dragonero]]''.
 
{{Citazione necessaria|Da allora ha pubblicato saltuariamente anche storie brevi per altri editori, come Arcadia editore e Coniglio}}
 
Dall'inizio del [[2016]], Pueroni ha iniziato a pubblicare sul suo blog la propria esperienza con la [[Sclerosi laterale amiotrofica|slerosi laterale amiotrofica]].<ref>{{Cita web|url=http://jackpue.blogspot.it/2016/01/motoneuroni-ed-entropia.html|titolo=Perchè facciamo quello che facciamo?: Motoneuroni ed Entropia|sito=jackpue.blogspot.it|accesso=2016-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://jackpue.blogspot.com/search/label/Motoneuropatia|titolo=Perchè facciamo quello che facciamo?: Motoneuropatia|accesso=2016-06-07}}</ref> L'interruzione del lavoro come disegnatore ha generato iniziative per supportarlo, come la [[Ebook|pubblicazione in digitale]] da parte della Sergio Bonelli Editore delle storie apparse sui numeri 22,23 e 24 di ''Jonathan Steele'' e sui numeri 249 e 287 di ''Nathan Never''.<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/gallery/news/40737/Due-eroi-per-Giacomo-.html|titolo=Due eroi per Giacomo! - News - Sergio Bonelli|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=2016-06-07}}</ref>
 
== Pubblicazioni ==
=== Jonathan Steele ===
 
==== Prima serie ====
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=[[Tiziano Scanu]]/[[Teresa Marzia]] e Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/3415/Sfida-nella-citta-sommersa.html|titolo=Sfida nella città sommersa|testata=Jonathan Steele|numero=3|editore=Sergio Bonelli Editore|data=giugno 1999}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Teresa Marzia e Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/3416/La-Regina-delle-Fate.html|titolo=La regina delle fate|testata=Jonathan Steele|numero=4|editore=Sergio Bonelli Editore|data=luglio 1999}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/3418/Il-popolo-dei-sogni.html|titolo=Il popolo dei sogni|testata=Jonathan Steele|numero=6|editore=Sergio Bonelli Editore|data=settembre 1999}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/3419/Il-prigioniero.html|titolo=Il prigioniero|testata=Jonathan Steele|numero=7|editore=Sergio Bonelli Editore|data=ottobre 1999}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/3434/Il-volo-dell-Albatross.html|titolo=Il volo dell'Albatross|testata=Jonathan Steele|numero=22|editore=Sergio Bonelli Editore|data=gennaio 2001}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/3435/La-donna-dai-due-volti.html|titolo=La donna dai due volti|testata=Jonathan Steele|numero=23|editore=Sergio Bonelli Editore|data=febbraio 2001}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=[[Antonella Platano]] e Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/3436/Il-momento-di-uccidere.html|titolo=Il momento di uccidere|testata=Jonathan Steele|numero=24|editore=Sergio Bonelli Editore|data=marzo 2001}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/3447/L-arma-invincibile.html|titolo=L'arma invincibile|testata=Jonathan Steele|numero=35|editore=Sergio Bonelli Editore|data=gennaio 2002}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/3453/Il-muro-dell-odio.html|titolo=Il muro dell'odio|testata=Jonathan Steele|numero=41|editore=Sergio Bonelli Editore|data=luglio 2002}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/3465/La-guerra-segreta.html|titolo=La guerra segreta|testata=Jonathan Steele|numero=53|editore=Sergio Bonelli Editore|data=luglio 2003}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/3475/La-fine-della-Crimson-Seven.html|titolo=La fine della Crimson Seven|testata=Jonathan Steele|numero=63|editore=Sergio Bonelli Editore|data=maggio 2004}}
 
==== Seconda serie ====
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|titolo=Straniero in terra straniera|testata=Jonathan Steele|numero=4|editore=Star Comics|data=2005}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|titolo=I segreti di Atlantide|testata=Jonathan Steele|numero=10|editore=Star Comics|data=2005}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|titolo=C'era una volta un ladro|testata=Jonathan Steele|numero=20|editore=Star Comics|data=2006}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|titolo=Doppia morte|testata=Jonathan Steele|numero=35|editore=Star Comics|data=2007}}
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|titolo=Trafficanti di anime|testata=Jonathan Steele|numero=44|editore=Star Comics|data=2008}}
 
=== Harry Moon ===
{{S sezione|argomento=fumetti|argomento2=biografie}}
 
=== Altri albi della Sergio Bonelli Editore ===
* {{Cita fumetto|testi=Federico Memola|disegni=Giacomo Pueroni|titolo=Cleopatra 2000|testata=Zona X|numero=25|editore=Sergio Bonelli Editore|data=luglio 1997}}
* {{Cita fumetto|testi=Stefano Vietti|wtesti=Stefano Vietti|disegni=Guido Masala e Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/5169/Cielo-di-fuoco.html|titolo=Cielo di fuoco|testata=Nathan Never|numero=249|editore=Sergio Bonelli Editore|data=febbraio 2012}}
* {{Cita fumetto|testi=Stefano Vietti|disegni=[[Max Bertolini]], [[Michela Da Sacco]], [[Ivan Fiorelli]], [[Oscar Scalco|Oskar]], Giacomo Pueroni e [[Stefano Santoro]]|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/10402/Guerra-Futura--Anno-2115-.html|titolo=Guerra futura: anno 2115 - Invasione marziana|testata=Universo Alfa|numero=13|editore=Sergio Bonelli Editore|data=novembre 2013}}
* {{Cita fumetto|testi=Luca Enoch|wtesti=Luca Enoch|disegni=[[Andrea Bormida]] e Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/18002/Il-tocco-che-uccide.html|titolo=Il tocco che uccide|testata=Dragonero|numero=9|editore=Sergio Bonelli Editore|data=febbraio 2014}}
* {{Cita fumetto|testi=Stefano Vietti|disegni=[[Gino Vercelli]], Giacomo Pueroni, [[Francesco Mortarino]] e [[Luciano Regazzoni]]|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/37886/Dipartimento-51---Interferenze.html|titolo=Dipartimento 51 - Interferenze|testata=Universo Alfa|numero=15|editore=Sergio Bonelli Editore|data=novembre 2014}}
* {{Cita fumetto|testi=Stefano Piani|wtesti=Stefano Piani|disegni=Guido Masala e Giacomo Pueroni|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/38383/La-rapina.html|titolo=La rapina|testata=Nathan Never|numero=287|editore=Sergio Bonelli Editore|data=aprile 2015}}
 
=== Altre pubblicazioni ===
* {{Cita fumetto|testi=Giacomo Pueroni|disegni=Giacomo Pueroni|titolo=Non temerò alcun male|testata=Mangaka|numero=1|editore=Coniglio editore|data=luglio 2009}}<ref>{{Cita web|url=http://www.fantascienza.com/12693/pueroni-san|titolo=Pueroni san ∂ Fantascienza.com|sito=Fantascienza.com|data=3 agosto 2009|lingua=it|accesso=2016-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/5692/mangaka-il-mondo-dei-manga-secondo-coniglio-editore|titolo=Mangaka - il mondo dei manga secondo Coniglio Editore|autore=Marcello Durante|sito=Comicsblog.it|data=4 luglio 2009|accesso=2016-06-07}}</ref>
 
== Premi ==
* 2016: [[Premio Italia]] per la migliore illustrazione, ''Tu non esisti,'' pubblicata su Robot numero 74.<ref name=":1" />
 
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Kantorowicz|nome=Hermann Ulrich|titolo=La lotta per la scienza del diritto|editore=Arnaldo Forni Editore|città=Milano|anno=1988|id=Codice EAN 9788827126806|url=http://www.fornieditore.com/Item.aspx?id=2082&p=0|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305003837/http://www.fornieditore.com/Item.aspx?id=2082&p=0|dataarchivio=5 marzo 2016}}
 
{{portale|diritto|filosofia|sociologia}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://jackpue.blogspot.com/ ''Perché facciamo quello che facciamo?''], blog di Giacomo Pueroni
* Galleria [http://giacomopueroni.deviantart.com/ Pagina di DeviantArt]
 
[[Categoria:Filosofia del diritto]]
{{portale|biografie|fumetti}}
[[Categoria:Sociologia del diritto]]