Costituzione della Repubblica Italiana e Total Nonstop Action Wrestling: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Titoli e riconoscimenti: Aggiornate le statistiche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il programma televisivo|Impact Wrestling (programma televisivo)}}
{{Politica Italia}}{{quote|L'Assemblea ha pensato e redatto la Costituzione come un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano, cui essa la affida perché se ne faccia custode severo e disciplinato realizzatore.|[[Umberto Terracini]], presidente dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]}}
{{Azienda
|nome=Anthem Wrestling Exhibitions, LLC
|logo=Impact Wrestling Logo.svg
|forma societaria=Società a responsabilità limitata
|data fondazione=10 maggio 2002<ref name="online">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/promotions/tna/|titolo=Total Nonstop Action|editore=onlineworldofwrestling.com|lingua=en|accesso=8 giugno 2017}}</ref>
|forza cat anno=2002
|luogo fondazione=[[Nashville]]
|fondatori=[[Jeff Jarrett]]<ref name="cage">{{cita web|url=https://www.cagematch.net/?id=8&nr=5|titolo=Global Force Wrestling|editore=cagematch.net|lingua=en|accesso=8 giugno 2017}}</ref><br>[[Jerry Jarrett]]<ref name="cage"/>
|data chiusura=
|causa chiusura=
|nazione=USA
|sede=[[Toronto]]<ref name="cage"/>
|gruppo=Anthem Sports & Entertainment<ref name="cage"/>
|filiali=
|persone chiave=
* [[Ed Nordholm]] ([[presidente]])
* [[Scott D'Amore]] (vice presidente esecutivo)
* [[Don Callis]] (vice presidente esecutivo)
* Dean Broadhead (direttore finanziario)
* Jason Brown (amministratore delegato)
|settore=[[Wrestling|Sport spettacolo]]
|prodotti=
* [[Wrestling]]
* [[Musica]]
* [[Merchandising]]
|fatturato=
|anno fatturato=
|utile netto=
|anno utile netto=
|dipendenti=
|anno dipendenti=
|note=
}}
'''Impact Wrestling''', nota come '''Total Nonstop Action''' ('''TNA''') fino al [[2017]],<ref>{{cita web|url=http://nodq.com/news/501366663.shtml|titolo=Jeff Jarrett talks about TNA to GFW transition|editore=nodq.com|lingua=en|accesso=8 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170708223812/http://nodq.com/news/501366663.shtml|dataarchivio=8 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref> è una [[Glossario del wrestling#Federazione|federazione]] di [[wrestling]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] con sede nella città di [[Toronto]] ([[Canada]]), fondata il 10 maggio [[2002]] a [[Nashville]] ([[Tennessee]]) da [[Jerry Jarrett]] ed il figlio [[Jeff Jarrett]].<ref name="cage"/>
 
== Storia ==
{{quote|Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nei carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione.|[[Piero Calamandrei]]}}
La '''[[Costituzione]] della [[Italia|Repubblica Italiana]]''' è la [[legge]] fondamentale e fondativa dello [[Stato]] [[Italia|italiano]]. Fu approvata dall'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] il [[22 dicembre]] [[1947]] e [[promulgazione|promulgata]] dal [[presidente della Repubblica italiana|capo provvisorio dello Stato]] [[Enrico De Nicola]] il [[27 dicembre]] [[1947]]. Fu pubblicata nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] n. 298, edizione straordinaria, del [[27 dicembre]] [[1947]] ed entrò in vigore il [[1º gennaio]] [[1948]].
 
=== Formazione e origini (2002–2003) ===
==Storia==
[[File:Jeff Jarrett.jpg|verticale|miniatura|sinistra|[[Jeff Jarrett]], co-fondatore di Impact Wrestling.]]
=== Origini e nascita ===
La TNA nasce dopo la chiusura della [[World Championship Wrestling]] quando Jeff Jarrett, Jerry Jarrett e Bob Ryder ebbero l'idea di fondare una federazione che non fosse dipendente dai network e che trasmettesse direttamente in PPV. La TNA tenne il suo primo show dopo un anno, il 19 giugno del 2002<ref>{{cita web|url=https://www.cagematch.net/?id=8&nr=5&page=4&s=2100|titolo=Impact Wrestling|editore=cagematch.net|lingua=en|accesso=8 giugno 2017}}</ref> e all'inizio aveva una programmazione in PPV settimanali.
Lo Stato italiano nasce, da un punto di vista istituzionale, con la legge del [[17 marzo]] [[1861]] che attribuisce a [[Vittorio Emanuele II]], «re di Sardegna», e ai suoi successori, il titolo di «re d'Italia». È la nascita giuridica di uno Stato italiano (anche se altri stati avevano già portato tale nome nel passato, dai [[Goti]] ai [[Longobardi]] per finire al periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]]). La continuità tra il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] e quello d'Italia è normalmente sostenuta in base all'estensione dell'applicazione della sua legge fondamentale, lo [[Statuto albertino]] concesso da [[Carlo Alberto di Savoia]] nel [[1848]], a tutti i territori del regno d'Italia progressivamente annessi al regno sabaudo nel corso delle guerre d'indipendenza. La conservazione dell'ordinale dinastico da parte di Vittorio Emanuele, e l'estensione dello Statuto albertino ai territori annessi hanno portato gli storici a parlare di "piemontesizzazione" dello stato italiano ad opera dei Savoia.
 
La TNA creò quindi una partnership con la [[National Wrestling Alliance]] (NWA) e questo gli diede un grande vantaggio poiché poteva disporre dei migliori [[Glossario del wrestling#Lottatori|lottatori]] degli Stati Uniti ed allo stesso tempo disponevano dell'[[NWA World Heavyweight Championship]]<ref name="online" />.
Lo [[Statuto albertino]] fu simile alle altre costituzioni rivoluzionarie vigenti nel [[1848]] e rese l'Italia una monarchia costituzionale, con concessioni di poteri al popolo su base rappresentativa. Era una tipica costituzione "ottriata", ossia concessa dal sovrano e, da un punto di vista giuridico, si caratterizzava per la sua natura "flessibile", ossia derogabile ed integrabile in forza di atto legislativo ordinario. Poco tempo dopo la sua entrata in vigore, proprio a causa della sua flessibilità, fu possibile portare l'Italia da una forma di monarchia costituzionale pura a quella di monarchia parlamentare, sul modo di operare tradizionale delle istituzioni inglesi (benché il potere esecutivo fosse detenuto completamente dal re, sempre più spesso il Consiglio dei ministri rifiutò di restare in carica quando non gradito alla camera elettiva).
 
L'ambiente dell'arena TNA dell'epoca (l'Asylum di Nashville)<ref name="online" /> rispecchiava pienamente questa filosofia in quanto era strutturato in uno stile underground costellato di radar luminosi e ballerine in abiti succinti dedite alla [[pole dance]]. La compagnia puntò sulla [[X Division]] (categoria ispirata agli [[X Games]] ,dinamica e altamente spettacolare con ripetute manovre pericolose) dandogli molto spazio ed inoltre, negli spettacoli di allora figuravano come stili di punta l'[[Glossario del wrestling #high flying|high flying]], i [[Glossario del wrestling#Tag team|tag team]] e l'[[Glossario del wrestling#Hardcore wrestling|hardcore wrestling]].
Il primo Parlamento dello Stato unitario, in principio del [[1861]], si compose con un suffragio elettorale ristretto al 2% della popolazione<!-- 400.000 italiani -->; nel [[1882]] il diritto di voto fu portato al 7% della popolazione, con riforme nel [[1912]] e [[1918]] il diritto fu esteso fino a una forma di suffragio universale maschile.<REF>Dal 2% al 7%<!-- da 600.000 a 2.000.000 di italiani, su 28.452.000 --> con la legge del [[22 gennaio]] [[1882]], n. 999, quindi 23% della popolazione e prima introduzione del suffragio universale maschile con la legge del [[30 giugno]] [[1912]] n. 666, e, infine, ai maggiori di 21 anni o chi avesse adempiuto al servizio militare, alla fine della [[prima guerra mondiale]], con la legge [[16 dicembre]] [[1918]], n. 1985.</REF>
 
La [[Glossario del wrestling#Storyline|storyline]] principale fu sviluppata da [[Vince Russo]]<ref name="online" /> che, con la sua stable dei SEX, (Sport Entertaiment Extreme) e composta da lottatori come [[Raven (wrestler)|Raven]], [[Sonni Siaki]], [[Trinity (wrestler)|Trinity]], [[BG James]], [[Chris Sabin]] e [[Christopher Daniels]]) portava sugli schermi le divergenze creative dei [[Glossario del wrestling#Booker|booker]] e mostrava i contrasti tra il tradizionalista Jeff Jarret con il suo opposto (ed innovatore) Vince Russo ed era anche un progetto inedito nel mondo del wrestling professionale poiché si introdusse l'improvvisazione come componente principale dello spettacolo e che si trattasse di interferenze durante lo svolgimento dei match o durante delle interviste o promo altrui, l'avversario di turno doveva reagire di proprio spunto e senza essersi accordato precedentemente nel backstage. Tutto questo portava sia gli spettatori che i protagonisti dello spettacolo a non capire più il confine tra ''[[Glossario del wrestling#Shoot|shoot]]'' e ''[[Glossario del wrestling#Worked shoot|worked shoot]]''. <br>
Malgrado l'articolo 1º proclamasse il [[cattolicesimo]] religione di stato le relazioni fra la [[Santa Sede]] e lo Stato furono praticamente interrotte tra il [[1870]] il [[1929]], per via della [[Questione romana]].
Alcuni di questi episodi vengono descritti in dettaglio nel secondo libro di Vince Russo ed in seguito, visti i reali screzi tra Jeff Jarrett e Russo e la conversione di quest'ultimo al cristianesimo, la storyline finì concludendo la prima fase della storia della TNA. Questo periodo fu caratterizzato dal ritorno di leggende come Raven, [[Roddy Piper]], [[Sting (wrestler)|Sting]], [[Scott Hall]], [[Mr. Perfect]], [[The Sandman]], [[Sabu]], i [[Road Warriors]], [[Dusty Rhodes]], [[Terry Funk]], [[Dory Funk jr.]], [[Ricky Steamboat]] e [[Larry Zbyszko]].
 
Nel 2002<ref>{{cita web|url=http://media.www.thedmonline.com/media/storage/paper876/news/2007/04/05/ArtsEntertainment/From-Rebel.To.Wrestling-2825452.shtml|titolo=From Rebel to wrestling|editore=archive.org|lingua=en|accesso=8 giugno 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070616191431/http://media.www.thedmonline.com/media/storage/paper876/news/2007/04/05/ArtsEntertainment/From-Rebel.To.Wrestling-2825452.shtml|dataarchivio=16 giugno 2007}}</ref> l'imprenditrice [[Dixie Carter (wrestling)|Dixie Carter]] incominciò ad occuparsi del [[marketing]] e della [[pubblicità]] e verso la fine dello stesso anno, vedendone l'enorme potenziale ed a seguito del ritiro dei primi finanziatori ne acquistò il 71% e nella primavera del 2003 ne viene designata come presidente.
Anche a causa della mancanza di rigidità dello Statuto, col giungere del [[fascismo]] lo Stato fu deviato verso un regime autoritario dove le forme di libertà pubblica fin qui garantite vennero stravolte: le opposizioni vennero bloccate o eliminate, la Camera dei Deputati fu abolita e sostituita dalla «Camera dei fasci e delle corporazioni», il diritto di voto fu cancellato; diritti, come quello di riunione e di libertà di stampa, furono piegati in garanzia dello Stato fascista, mentre il partito unico fascista non funzionò come strumento di partecipazione, ma come strumento di intruppamento della società civile e di mobilitazione politica pilotata dall'alto. Tuttavia lo [[Statuto albertino]], nonostante le modifiche, non fu formalmente abolito.
 
=== Nascita di ''Impact!'' e crescita mediatica (2004–2009) ===
I rapporti con la [[Chiesa cattolica]] vennero invece sanati e rinsaldati tramite i [[Patti lateranensi]] del 1929, che ristabilirono ampie relazioni politico-diplomatiche tra la Santa Sede e lo Stato italiano.
Nel maggio del 2004 la TNA ha il suo primo show televisivo su [[Fox Sports]] denominato iMPACT!<ref name="online" /> e dove si vide per la prima volta il ring esagonale che per anni ha caratterizzato la federazione di [[Orlando (Florida)|Orlando]] e trasmettendo via cavo poté sostituire i PPV settimanali per incominciare la promozione di PPV mensili della durata di tre ore come avevano già fatto le federazioni [[World Championship Wrestling]] e [[Extreme Championship Wrestling]] in passato.
 
A novembre dello stesso anno la TNA realizza il suo primo PPV mensile ([[Victory Road (2004)|Victory Road]] e la [[Glossario del wrestling#Card|card]] sembrò rispecchiare le indicazioni di quel periodo poiché viene concesso molto spazio sia all'X-Division che alla nella divisione tag team e dove fu disputato il primo [[Tipi di match di wrestling#Last Man Standing match|last man standing match]] a coppie della storia. La TNA si dimostrava una federazione sovversiva, ribelle e poetica nella sua voglia di mostrare qualcosa di diverso e originale rispetto alla piattezza della concorrenza monopolistica ed era una federazione con pochi soldi ma molte idee, ricca di entusiasmo e passione, nonché portata avanti da volti nuovi che cercavano d'imporsi.
Il [[25 luglio]] [[1943]], verso la fine della [[seconda guerra mondiale]], [[Benito Mussolini]] perse il potere, il re [[Vittorio Emanuele III]] nominò il maresciallo [[Pietro Badoglio]] per presiedere un governo che <!-- X --> ripristinò in parte le libertà dello statuto <!-- X -->; iniziò così il cosiddetto «[[Periodo costituzionale transitorio|regime transitorio]]», di cinque anni, che terminò con l'entrata in vigore della nuova Costituzione e le successive elezioni politiche dell'aprile 1948, le prime della storia repubblicana. Ricomparvero quindi i partiti antifascisti costretti alla clandestinità, riuniti nel [[Comitato di liberazione nazionale]] <!-- (formato dal Partito comunista, dal movimento cattolico-comunista, il Partito liberale, il Partito Repubblicano, il Democratico Cristiano, il Partito d'Azione, il democratico del lavoro e il socialista) -->, decisi a modificare radicalmente le istituzioni per fondare uno Stato democratico. <!-- supporto degli Alleati -->
 
Nel 2005, dopo l'ennesimo litigio con la dirigenza, [[Dusty Rhodes]] lascia il posto di [[Glossario del wrestling#Head booker|head booker]] e il suo posto viene preso da [[Scott D'Amore]], un canadese già [[Glossario del wrestling#Road agent|road agent]] della società e che si stava occupando dell'X Division. Alla fine di maggio 2005 scade il contratto annuale con la Fox Sports e, a causa dei bassissimi ratings della compagnia (0.4/0.5% in media), il network decide di non rinnovarlo costringendo la TNA a trasmettere i suoi spettacoli in streaming.
Con il progredire e il delinearsi della situazione, con i partiti antifascisti che iniziavano ad entrare nel governo, non fu possibile al re di riproporre uno [[Statuto albertino]] eventualmente modificato e la stessa monarchia, giudicata compromessa con il precedente regime, era messa in discussione. La divergenza, in clima ancora bellico, trovò una soluzione temporanea, una «tregua istituzionale», in cui si stabiliva: la necessità di trasferire i poteri del re al figlio (ci fu un proclama del re il 12 aprile 1944), il quale doveva assumere la carica provvisoria di ''luogotenente del regno'', mettendo da parte temporaneamente la questione istituzionale; quindi la convocazione di una [[Assemblea Costituente]] incaricata di scrivere una nuova carta costituzionale, eletta a suffragio universale (giugno 1944)<REF>[[s:Decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151 - Assemblea per la nuova costituzione dello Stato, giuramento dei membri del governo e facoltà del governo di emanare norme giuridiche|Decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151 - Assemblea per la nuova costituzione dello Stato, giuramento dei membri del governo e facoltà del governo di emanare norme giuridiche]], emanato dal [[governo Bonomi II|governo Bonomi (2°)]].</REF>. Fu poi esteso il diritto di voto alle donne (febbraio 1945)<REF>[[s:D.L.L. 2 febbraio 1945, n. 23 - Estensione alle donne del diritto di voto|D.L.L. 2 febbraio 1945, n. 23 - Estensione alle donne del diritto di voto]], emanato dal [[governo Bonomi III|governo Bonomi (3°)]].</REF> e, ormai raggiunto il silenzio delle armi, fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia (marzo 1946).<REF> [[s:D.L.L. 16 marzo 1946, n. 98 - Integrazioni e modifiche al decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151|D.L.L. 16 marzo 1946, n. 98 - Integrazioni e modifiche al decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151 relativo all'Assemblea per la nuova Costituzione dello Stato, al giuramento dei membri del governo ed alla facoltà del governo di emanare norme giuridiche]], emanato dal [[governo De Gasperi I|governo De Gasperi (1°)]].</REF> <!-- forse n. note da ridurre -->
Riprenderà una programmazione televisiva nell'Ottobre 2005 grazie ad un contratto con l'emittente [[Spike (rete televisiva)|Spike TV]].
 
Nel giugno dello stesso anno a [[Slammiversary (2005)|Slammiversary]] Raven conquista a sorpresa il titolo mondiale NWA-TNA vincendo il [[King of the Mountain match]] e dopo aver preso il posto di Jeff Jarret (squalificato per aver attaccato un fan) e quello fu l'inizio di quello che è tuttora considerato il miglior regno da campione mondiale in TNA per qualità dei match disputati, intensità, partecipazione del pubblico, qualità dei promo e delle faide, l'evoluzione del personaggio e dell'interesse suscitato. Il regno di Raven termina in un house show a favore di Jeff Jarrett. Verso la fine del 2005 inizia il momento di maggior lustro nella federazione grazie all'arrivo di ex WWE quali [[Kurt Angle]]<ref name="online" />, [[Christian Cage]], [[Booker T]], [[Mick Foley]], [[Shannon Moore]] e il [[Dudley Boyz|Team 3D]], un periodo florido e di successo e che durerà fino alla fine 2009.
=== Formazione dell'Assemblea Costituente ===
[[Immagine:Risultati_elettorali_Assemblea_CostituenteR.png|frame|right|[[Elezioni politiche italiane del 1946|La distribuzione dei seggi]]]]
{{vedi anche|Assemblea Costituente della Repubblica Italiana}}
Dopo i sei anni della [[seconda guerra mondiale]] e i venti anni della dittatura, il [[2 giugno]] [[1946]] si svolsero contemporaneamente il [[referendum]] istituzionale e l'elezione dell'[[Assemblea costituente italiana|Assemblea Costituente]], con la partecipazione dell'89% degli aventi diritto<REF>Con l'esclusione della [[provincia di Bolzano]] e della circoscrizione elettorale Trieste-Venezia Giulia-Zara, facendo venire meno 17 deputati dei 573 previsti.</REF>. Il 54% dei voti (più di 12 milioni) fu per lo stato repubblicano, superando di 2 milioni i voti a favore dei monarchici (che contestarono l'esito<ref>{{cita web|autore= |url=http://www.monarchia.it/referendum.html |titolo=Il Referendum Istituzionale Monarchia-Repubblica del 2 giugno 1946 |accesso=2-11-2007 |editore=Unione Monarchica Italiana |data= }}</ref>).
 
=== Era Hogan-Bishoff e nuova guerra di ascolti del lunedì sera (2010–2013) ===
L'Assemblea fu eletta con un sistema proporzionale e furono assegnati 556 seggi, distribuiti in 31 collegi elettorali.
[[File:Eric Bischoff 2010.jpg|miniatura|[[Eric Bischoff]] durante una puntata della Total Nonstop Action.]]
Nel 2010 avviene l'ingaggio di [[Hulk Hogan]] e del presidente della ex [[World Championship Wrestling|WCW]] [[Eric Bischoff]] e durante la loro gestione vennero assunte molte ex star della WWE come [[Ric Flair]], [[Rob Van Dam]], [[Mr. Anderson]] e [[Jeff Hardy]] nonché fu sostituito il tradizionale ring a sei lati con quello più diffuso di quattro ma questa politica gestionale ridimensionò i giovani wrestler già presenti nel [[Glossario del wrestling#Roster|roster]] (come [[James Storm]], [[Bobby Roode]], [[Shawn Hernandez|Hernandez]], [[Eric Young (wrestler)|Eric Young]], [[Christopher Daniels]], [[Nigel McGuinness]], [[Elijah Burke|D'Angelo Dinero]] e [[Matt Morgan]]), i quali sino ad allora erano stati gli unici beniamini del pubblico e coloro che più o meno sin dai primi anni avevano creduto e si erano impegnati per far crescere la TNA stessa.
 
L'inizio della nuova gestione ebbe un breve successo e nei primi mesi dello stesso anno ci fu anche un breve guerra di ascolti tra la TNA e la WWE<ref>{{Cita web|url=http://www.tnawrestling.com/news/item/1772-impact-moves-to-mondays-on-march-8 |titolo=TNA Wrestling Moves To Monday Nights Starting March 8th 2010 |accesso=26 febbraio 2010 |data=16 febbraio 2010 |editore=Total Nonstop Action Wrestling |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100218104440/http://www.tnawrestling.com/news/item/1772-impact-moves-to-mondays-on-march-8 |dataarchivio=18 febbraio 2010 }}</ref> e il record per la TNA (circa tre milioni di telespettatori), fu segnato nella prima puntata trasmessa in diretta il lunedì 8 marzo e in contemporanea con [[WWE Raw|Raw]] ma la cosa durò poco e già dalla prima settimana di maggio e a seguito dei bassi ratings, Impact! tornò ad essere trasmesso di giovedì.
Ora i partiti del [[Comitato di liberazione nazionale]] cessarono di considerarsi uguali, si poté constatare il loro grado d'influenza. Dominarono le elezioni tre grandi formazioni: la [[Democrazia Cristiana]], che ottenne il 35,2% dei voti e 207 seggi<!--, erede del cattolicesimo militante del [[Partito Popolare Italiano|Partito popolare]], ma con la presenza di personaggi di una nuova generazione che esercitarono una importate influenza nell'accordo costituzionale-->; il [[Partito Socialista Italiano|Partito socialista]], 20,7% dei voti e 115 seggi; il [[Partito Comunista Italiano|Partito comunista]], 18,9% e 104 seggi. La tradizione liberale (riunita nella coalizione [[Unione Democratica Nazionale]]), protagonista della politica italiana nel periodo precedente la dittatura fascista, ottenne 41 deputati, con quindi il 6,8% dei consensi; il [[Partito Repubblicano Italiano|Partito repubblicano]], anch'esso d'ispirazione liberale ma con un approccio differente nei temi sociali, 23 seggi, pari al 4,4%. Mentre il [[Partito d'Azione]], nonostante un ruolo di primo piano nella [[Resistenza_italiana|Resistenza]], ebbe solo l'1,5% <!-- 1,45% --> corrispondente a 7 seggi. Fuori dal coro, in opposizione alla politica del CLN, raccogliente voti dei fautori rimasti del precedente regime, c'è la formazione dell'[[Uomo qualunque]], che prese il 5,3%, con 30 seggi assegnati.
Nello stesso periodo ci fu un cambio di nome al programma televisivo che da un iniziale 'TNA Thursdays' diventò in seguito 'Impact Wrestling'.
 
Il 7 novembre 2011 fu annunciato che la [[Ohio Valley Wrestling]] (OVW) sarebbe diventato territorio di sviluppo ufficiale della TNA<ref>{{Cita web|url= http://pwtorch.com/artman2/publish/TNA_News_1/article_54935.shtml |titolo= TNA News: TNA announces official training program with OVW|data= 7 novembre 2011|nome= James|cognome= Caldwell|accesso= 7 novembre 2011|sito=Pro Wrestling Torch}}</ref>, un sodalizio che continuò fino alla fine del 2013.
=== L'intesa costituzionale ===
L'intesa che permise la realizzazione della costituzione è stata più volte definita «compromesso costituzionale», consistente in una commistione di concezioni politiche diverse, risultato di reciproche rinunce e successi. Le forze in seno all'assemblea, infatti, tendenzialmente, non avendo sicure idee sul possibile prosieguo della vita politica italiana, piuttosto che tentare di ostacolare le altre parti politiche, spinsero per l'approvazione di norme che rispecchiassero i rispettivi principi base.
 
Dal giugno 2013 ci fu anche un sodalizio con la società giapponese 'Wrestle-1' e che vide AJ Styles combattere per difendere il [[Glossario del wrestling#Titolo|titolo]] di [[TNA World Heavyweight Championship]] nel mese di novembre e proprio in [[Giappone]].
[[Giorgio La Pira]]<ref>Intervista televisiva - [http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,Eventi-SpecialeCostituzione%5E16%5E100669,00.html Video de La Storia siamo noi]</ref> sintetizzò le due concezioni costituzionali e politiche alternative dalle quali si intedeva differenziare la nascente Carta, distinguendone una "''atomista, individualista, di tipo occidentale, rousseauiana''" ed una "''statalista, di tipo hegeliano''". Secondo i costituenti, riferì La Pira, si pensò di differenziarla nel principio che ''per il pieno sviluppo della persona umana, a cui la nostra costituzione doveva tendere, era necessario non soltanto affermare i diritti individuali, non soltanto affermare i diritti sociali, ma affermare anche l'esistenza dei diritti delle comunità intermedie che vanno dalla famiglia sino alla comunità internazionale''.
 
In questi tre anni però ed a causa delle varie modifiche apportate dalla gestione Hogan-Bischoff, il prodotto televisivo diventò molto diverso dal punto di vista del contenuto e questo contribuì a fermare (o far diminuire) gli ascolti. Questa crisi costrinse la compagnia a non rinnovare il contratto di Hogan in scadenza nell'ottobre 2013 e fece decidere al fondatore Jeff Jarrett di ritirarsi dalla compagnia nella scadenza di dicembre<ref name="Jeff Jarrett TNA investor">{{Cita web|cognome1=Johnson|nome1=Mike|titolo=Shocking name gone from TNA|url=http://www.pwinsider.com/ViewArticle.php?id=82376|sito=pwinsider|accesso=25 settembre 2014}}</ref> per cimentarsi con una nuova realtà di wrestling, la [[Global Force Wrestling]]<ref>{{Cita web|cognome1=Kapur|nome1=Bob|titolo=Jarrett's new promotion has a name: Global Force Wrestling|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2014/04/07/21586871.html|sito=Canoe.ca|editore=SLAM! Wrestling|accesso=25 settembre 2014}}</ref>. La TNA comunque, precisò che Jarrett rimaneva ancora un socio azionista.
[[Immagine:Firma della Costituzione.jpg|thumb|left|300px|Enrico De Nicola firma la Costituzione]]
Infine AJ Styles, vistosi proporre un taglio del suo compenso del 60 per cento in occasione del rinnovo di contratto per il 2014 decise di andarsene<ref>{{Cita web|cognome1=Namako|nome1=Jason|titolo=AJ Styles issued statement on departure from TNA|url=http://www.wrestleview.com/tna-news/45580-aj-styles-issues-statement-on-departure-from-tna|sito=wrestleview.com|accesso=25 settembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|cognome1=Radican|nome1=Sean|titolo=Radican's Review series: RF Video's "Shoot Interview with A.J. Styles 2014" – learning from veterans, stories from inside the ropes, opening a door for others outside TNA|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/radicanstake/article_80241.shtml|sito=PWTorch.com|accesso=25 settembre 2014}}</ref> lasciando la compagnia orfana di uno dei suoi più grandi campioni.
<!--
Tale maggioranza elaborerà e voterà la Costituzione che sarà il frutto di un compromesso tra la sinistra (PSI-PCI) e i cattolici (DC) sui principi fondamentali, anche se i liberali eserciteranno un'influenza decisiva sui meccanismi istituzionali e in particolare la separazione dei poteri.
-->
I lavori dovevano terminare il [[24 febbraio]] [[1947]] ma la Costituente non verrà sciolta che il [[31 dicembre]] [[1947]], dopo aver adottato la Costituzione il [[22 dicembre]] con 453 voti contro 62. La Costituzione entra in vigore il primo gennaio [[1948]].
 
=== Periodo di crisi e il cambio di proprietà (2014–2016) ===
==Caratteristiche==
[[File:TNA Ring.jpg|miniatura|Il caratteristico ring della TNA ritornato nel 2014]]
=== Composizione e struttura ===
Tra la fine del 2013 e durante tutto il 2014 numerose stelle della TNA decisero di lasciare la compagnia e tra queste ci furono i più noti [[Sting (wrestler)|Sting]],<ref>{{Cita web|cognome1=Caldwell|nome1=James|titolo=WWE video: Sting talks in-depth on joining WWE|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/WWE_News_3/article_79798.shtml|sito=PWTorch.com|accesso=25 settembre 2014}}</ref> [[Chris Sabin]],<ref>{{Cita web|cognome1=Johnson|nome1=Mike|titolo=TNA signing, TNA departure and more|url=http://www.pwinsider.com/ViewArticle.php?id=85527|sito=pwinsider.com|accesso=25 settembre 2014}}</ref> [[Shawn Hernandez|Hernandez]],<ref>{{Cita web|cognome1=Caldwell|nome1=James|titolo=TNA NEWS: Another departure, updated TNA roster break down|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/TNA_News_1/article_78360.shtml|sito=PWTorch.com|accesso=25 settembre 2014}}</ref> [[Christopher Daniels]], [[Frankie Kazarian|Kazarian]]<ref>{{Cita web|cognome1=Murphy|nome1=Jan|titolo=ROH, indies keeps Christopher Daniels young|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2014/09/04/21919131.html|sito=Canoe.ca|editore=SLAM! Wrestling|accesso=25 settembre 2014}}</ref> e del [[Team 3D]] ([[Bully Ray]] e [[Devon Hughes|Devon]]).<ref>{{Cita web|cognome1=Namako|nome1=Jason|titolo=TNA moves a number of talents to Alumni section today|url=http://www.wrestleview.com/tna-news/52361|sito=wrestleview.com|accesso=3 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103105218/http://www.wrestleview.com/tna-news/52361|dataarchivio=3 gennaio 2015}}</ref> e questo contribuì all'acuirsi della crisi degli ascolti. Durante l'edizione 2014 di Bound for glory In Giappone addirittura il world championship non venne difeso così come i titoli di coppia. La fine del 2014 sancì anche il termine del rapporto con l'emittente televisiva [[Spike (rete televisiva)|Spike]] e nel periodo successivo la promozione fu impegnata nella ricerca di un contratto televisivo a lungo termine. Inizialmente la TNA firmò un contratto con la [[Discovery Communications]] e tramite questo nuovo canale là vennero trasmessi nuovi spettacoli: ''Impact Wrestling: Unlocked'' condotto da [[Mike Tenay]] e ''TNA Wrestling's Greatest Matches'' ovvero una serie basata sui grandi match avvenuti nella compagnia. Da novembre 2014 a marzo 2015 venne attuato un severo rinnovo di contratti per molti lottatori come: [[Kurt Angle]], [[Jeff Hardy]], [[Gail Kim]], [[Mr. Anderson]], [[Abyss (wrestler)|Abyss]] e [[Matt Hardy]] e seguirono poi gli abbandoni di altre figure di rilievo come [[Samoa Joe]]<ref>{{Cita web|titolo=Samoa Joe announces on Twitter that he's leaving TNA|url=http://www.f4wonline.com/more/more-top-stories/100-tna/41243-samoa-joe-leaves-tna|sito=f4wonline.com|accesso=18 febbraio 2015}}</ref> e il commentatore [[Tazz]].<ref>{{Cita web|titolo=Taz Opens Up on TNA Release, Rumors & Speculation Surrounding Josh Matthews, Nashville Taping, Late Payment & More|url=http://www.wrestlezone.com/news/572491-taz-opens-up-on-tna-release-rumors-speculation-surrounding-josh-matthews-nashville-taping-late-payment-more|editore=Wrestlezone|accesso=21 giugno 2015}}</ref>. Intanto sempre nel 2014 la TNA collabora con la federazione italiana [[EPW Overload|EPW]] prestandogli [[Bobby Roode]] e [[Magnus (wrestler)|Magnus]] in occasione di un evento benefico. In seguito nell'ottobre 2015 [[Austin Aries]] ed [[Eddie Edwards (wrestler)|Eddie Edwards]] partecipano all'evento Total Honor dove l'incontro di punta vedeva lo scontro tra [[Christopher Daniels]] (che all'epoca militava in ROH) e [[A.J. Styles]] (all'epoca IWGP Heavyweight Champion della NJPW). Nel 2017 Eddie Edwards partecipa a un altro evento della EPW in Italia.
La costituzione è composta da 139 articoli (ma 5 articoli sono stati abrogati: 115;124;128;129;130), divisi in quattro sezioni:
* principi fondamentali (artt. 1-12);
* parte prima, diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54);
* parte seconda, concernente l'ordinamento della Repubblica (artt. 55-139);
* 18 disposizioni transitorie e finali, riguardanti situazioni relative al trapasso dal vecchio al nuovo regime e destinate a non ripresentarsi.
 
A partire dal 7 gennaio 2015 e dopo due mesi di inattività, il programma televisivo ''[[Impact Wrestling (programma televisivo)|Impact Wrestling]]'' tornò in onda con nuove puntate settimanali e durante il corso dell'anno molte puntate vennero registrate presso il [[Manhattan Center]] di [[New York]] nell'auditorium Grand Ballroom<ref>{{Cita web|url=http://www.pwinsider.com/article/88251/new-tna-series-begins-production-bully-hardy-updates-lots-of-tna-tv-being-taped-in-pa-and-more-tna-news.html?p=1|titolo=NEW TNA SERIES BEGINS PRODUCTION, BULLY & HARDY UPDATES, LOTS OF TNA TV BEING TAPED IN PA AND MORE TNA NEWS – PWInsider.com|sito=pwinsider.com}}</ref><ref>{{Cita web|cognome1=McNeill|nome1=Pat|titolo=McNeill: Can I have your attention please? An important announcement from the Pro Wrestling Industry|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/mcneillstake/article_81233.shtml|sito=Pro Wrestling Torch|accesso=20 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportingnews.com/sport/story/2014-11-30/tna-wrestling-final-shows-spike-tv-destination-america-tapings|titolo=TNA Wrestling announces final shows on Spike TV, tapings for Destination America|sito=Sporting News|accesso=4 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151012090915/http://www.sportingnews.com/sport/story/2014-11-30/tna-wrestling-final-shows-spike-tv-destination-america-tapings|dataarchivio=12 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Nell'aprile 2015 [[Billy Corgan]] divenne il produttore esecutivo e dello sviluppo dei talenti. In seguito agli ascolti sempre bassi degli spettacoli vennero cancellati gli avvenimenti iniziati con la messa in onda su Destination America<ref>{{cita web|url=http://www.wrestlinginc.com/wi/news/2015/1115/603838/average-tna-impact-wrestling-ratings-for-september-2015/|titolo=Average TNA Impact Wrestling Ratings For September 2015, Update On The Pope's Non-Profit Charity|editore=wrestlinginc.com|lingua=en|accesso=2 giugno 2016}}</ref> fino alla fine dell'anno<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/sites/blakeoestriecher/2015/09/16/destination-americas-cancellation-of-tna-impact-wrestling-is-a-big-loss-for-pro-wrestling/#51fc131b3e4f|titolo=Destination America's Cancellation of TNA Impact Wrestling is a Big Loss for Pro Wrestling|editore=forbes.com|lingua=en|accesso=2 giugno 2016}}</ref> e anche il programma ''Impact Wrestling'' venne sospeso per due mesi.
=== Caratteristiche tecniche ===
La Costituzione italiana è una costituzione scritta, [[costituzione rigida|rigida]], lunga, votata, compromissoria, democratica e programmatica.
*Innanzitutto, la normazione è contenuta in un testo legislativo scritto. La scelta è comune all'esperienza di [[civil law]] ed a quella di [[common law]], con la grande eccezione della [[Gran Bretagna]], paese nel quale la Costituzione è in forma orale (tranne alcuni documenti come la ''[[Magna Charta]]'').
*Inoltre, si dice che la Costituzione italiana è rigida. Con ciò si indica che da un lato è necessario un procedimento parlamentare aggravato per la riforma dei suoi contenuti (non bastando la normale maggioranza), e dall'altro che le disposizioni aventi forza di legge in contrasto con la Costituzione vengono rimosse con un procedimento innanzi alla [[Corte costituzionale della Repubblica italiana|Corte costituzionale]].
*La Costituzione è lunga, ossia contiene disposizioni in molti settori del vivere civile, non limitandosi a indicare le norme sulle [[fonte|fonti del diritto]]. In ogni caso, da questo punto di vista, è da dire che il disposto costituzionale presenta per larga parte carattere programmatico, venendo così in rilevanza solo in sede di indirizzo per il legislatore o in sede di giudizio di legittimità degli atti aventi forza di legge. Il processo di consolidamento dei principi indicati dalla Costituzione, attraverso la loro concretizzazione nella legge ordinaria (o, talvolta, nell'orientamento giurisprudenziale come è avvenuto per l'attuazione dell'art. 36 relativamente al principio del trattamento economico minimo previsto per i lavoratori dipendenti), è detto ''attuazione della Costituzione''. Tale processo non è da considerarsi ancora concluso. Il legislatore costituzionale, inoltre, ha ritenuto di ritornare nella Costituzione repubblicana su alcune materie, per integrarle e ampliarle, adottando provvedimenti di legge costituzionale, chiamati '''emendamenti''', tipici di tutte le costituzioni lunghe. Tali emendamenti sono integrazioni alla costituzione, approvate con lo stesso procedimento della revisione costituzionale, e costituiscono modificazioni più o meno profonde. Per quanto concerne l'attuazione e l'integrazione delle norme costituzionali, si ricorda ad esempio che la [[Corte costituzionale]] non venne attivata che nel [[1955]] (le elezioni dei giudici tramite una legge non avvenne che nel [[1953]]), che il [[Consiglio superiore della magistratura]] venne attivato nel [[1958]] e che le [[Regione|Regioni]] ordinarie vennero istituite nel [[1970]] (sebbene quattro regioni speciali vennero istituite nel [[1948]] e il [[Friuli-Venezia Giulia]] nel [[1963]]); il [[referendum]] abrogativo, infine, venne istituito con una legge del 15 maggio 1970.
*Votata perché rappresenta un patto tra i componenti del popolo italiano.
*Compromissoria perché alla sua formazione ha collaborato una pluralità dei partiti.
*Democratica perché è dato particolare rilievo a sindacati e partiti politici e c'è la partecipazione del popolo.
*Infine, è programmatica perché rappresenta un programma(da alle forze politiche il compito di rendere veri gli obbiettivi fissati dai costituenti attraverso opportuni provvedimenti legislativi).
 
Con la volontà di ravvivare gli ascolti, ''Impact Wrestling'' iniziò ad essere trasmesso sulla rete televisiva [[Pop (rete televisiva britannica)|Pop]] a partire dal gennaio 2016<ref>{{cita web|url=http://www.wrestlezone.com/news/709515-pop-tv-reportedly-leaves-tna-impact-wrestling-off-its-2016-2017-upfronts-listing|titolo=More Details on POP TV Reportedly Leaving TNA Impact Wrestling Off Its 2016-2017 Upfronts Listing|editore=wrestlezone.com|lingua=en|accesso=2 giugno 2016}}</ref> e durante la prima puntata Live sul nuovo canale vennero presentati un nuovo stage, logo, theme song e vi fu disputata la finale del TNA world title (vinto da [[EC3]]) e si vide il debutto di [[Mike Bennett (wrestler)|Mike Bennett]] e [[Maria Kanellis]]. Dopo questa puntata ci fu il tour d'addio di [[Kurt Angle]] che durante il tour in Inghilterra diede il suo addio alla compagnia. Il 19 marzo segnò anche l'addio di altri originals come [[Eric Young (wrestler)|Eric Young]] e [[Bobby Roode]]<ref>{{Cita web|url=http://www.f4wonline.com/tna-news/eric-young-and-bobby-roode-leave-tna-impact-wrestling-209601|titolo=Eric Young and Bobby Roode leave TNA Impact Wrestling|cognome=Meltzer|nome=Dave|sito=f4wonline.com|data=20 marzo 2016|accesso=21 marzo 2016}}</ref> e [[Velvet Sky]].<ref>{{Cita web|titolo=TNA announces the departure of another mainstay|url=http://prowrestling.net/site/2016/04/22/tna-announces-the-departure-of-another-mainstay/|sito=Pro Wrestling Dot Net|accesso=24 aprile 2016|data=22 aprile 2016}}</ref> Seguì un tentativo di ripresa, con la scelta di puntare su nuovi talenti come [[Ethan Carter III]], [[Drew Galloway]], [[Moose (wrestler)|Moose]] e [[Bobby Lashley|Lashley]] mentre nel mese di agosto [[Billy Corgan]] fu annunciato come nuovo presidente della compagnia.<ref name="CarterCorganNewRoles">{{Cita web|url=http://www.f4wonline.com/tna-news/dixier-carter-no-longer-tna-president-billy-corgan-takes-over-218566|titolo=Dixie Carter no longer TNA President, Billy Corgan takes over|cognome=Currier|nome=Joseph|data=12 agosto 2016|accesso=12 agosto 2016|sito=[[Wrestling Observer Newsletter]]}}</ref> Nell'ottobre 2016 Billy Corgan fece causa alla TNA e a [[Dixie Carter (wrestling)|Dixie Carter]] chiedendole di rimborsare i soldi che aveva investito. Sull'orlo della [[bancarotta]], la Carter ritornò temporaneamente presidente e siglò un accordo finanziario con la compagnia Fight Network, che investì sulla TNA e si offrì di ripagare Billy Corgan.<ref>{{Cita news|url=http://www.wrestlezone.com/news/766447-fight-network-parent-company-offering-to-fund-tna-repay-billy-corgan-for-impact-wrestling-loans|titolo=Fight Network Parent Company Offering To Fund TNA & Repay Billy Corgan For Impact Wrestling Loans|cognome=Pritchard|giornale=Wrestle Zone|accesso=25 ottobre 2016}}</ref>
=== Direttrici fondamentali ===
Nelle linee guida della Carta è ben visibile la tendenza all'intesa e al compromesso dialettico tra gli autori. La Costituzione mette l'accento sui diritti economici e sociali e sulla loro garanzia effettiva. Si ispira anche ad una concezione antiautoritaria dello Stato con una chiara diffidenza verso un [[potere esecutivo]] forte e una fiducia nel funzionamento del sistema parlamentare. Non mancano importanti riconoscimenti alle libertà individuali e sociali, rafforzate da una tendenza solidaristica di base. Fu possibile, anche, grazie alla moderazione dei marxisti, ratificare gli accordi lateranensi e permettere di accordare una autonomia regionale tanto più marcata nelle isole e nelle regioni con forti minoranze linguistiche (aree in cui la sovranità italiana era stata messa in forte discussione durante l'ultima parte della [[seconda guerra mondiale|guerra]], e in parte lo era ancora durante i lavori costituenti).
 
=== Situazione dopo la vendita di Dixie Carter (2017–2018) ===
==I principi fondamentali==
Il 5 gennaio 2017 [[Dixie Carter]] vende la TNA alla Anthem Sports & Entertainment rimanendo socia di minoranza e la nuova proprietà, presentatasi con ambiziosi propositi di rinnovamento, riporta in compagnia il suo creatore [[Jeff Jarrett]] in qualità di consulente esecutivo e assume il booker [[Dutch Mantell]] con il ruolo di consulente creativo. Vengono inoltre siglati importanti accordi con la [[Pro Wrestling Noah]] e la Crash mentre a causa di un cambiamento di politica interna avviene l'abbandono di alcuni nomi di punta quali i [[The Hardy Boyz|fratelli Hardy]], [[Drew Galloway]], [[Mike Bennett (wrestler)|Mike Bennett]] e [[Jade (wrestler)|Jade]]. Per ovviare a tali perdite la federazione sceglie di aggiungere al proprio roster volti come [[Alberto Del Rio|Alberto El Patrón]], [[Low Ki]] e [[Cody Rhodes]] oltre ad ingaggiare alcuni talenti della [[Global Force Wrestling]] (GFW) come [[Brutus Magnus|Magnus]], i [[Reno Scum]], [[Chris Masters|Chris Adonis]], per i quali in alcuni casi si tratta di un ritorno in TNA.
Secondo la [[dottrina]] la Costituzione è caratterizzata da alcuni principi non revisionabili fondamentali che ne hanno ispirato la redazione.
 
Per ribadire la volontà di ammodernamento, nel marzo 2017 la TNA cambia ufficialmente il proprio nome in Impact Wrestling.<ref>{{Cita web|cognome1=Jacobs|nome1=Corey|titolo=It's Official…The TNA Name Is Dead, Former WWE Star Makes His Impact Wrestling Debut|url=http://wrestlingnews.co/tna-news/its-official-the-tna-name-is-dead-former-wwe-star-makes-his-impact-wrestling-debut/|sito=wrestlingnews.co|editore=Wrestling News|data=2 marzo 2017|accesso=7 marzo 2017}}</ref> Lo stesso mese viene annunciata una nuova collaborazione con la federazione messicana [[Asistencia Asesoría y Administración|AAA]].<ref>{{cita news|lingua=Inglese|url=http://impactwrestling.com/impact-wrestling-announces-landmark-partnership-mexicos-lucha-libre-aaa/|titolo=IMPACT Wrestling Announces Partnership with Mexico’s Lucha Libre AAA|editore=IMPACT Wrestling|data=22 marzo 2017|accesso=24 marzo 2017}}</ref> Il 20 aprile 2017 viene confermata la fusione (con conseguente chiusura) con la [[Global Force Wrestling]] (GFW) (un'altra federazione statunitense guidata da Jeff Jarrett) e nelle registrazioni successive del programma ''Impact Wrestling'' vengono difesi i titoli della GFW, quello mondiale viene vinto da Alberto El Patron il 22 aprile mentre un giorno prima (21 aprile), quello femminile viene conquistato da [[Allysin Kay|Sienna]]. Il 23 aprile quelli di coppia vengono vinti dai LAX. L'unificazione dei titoli mondiali è avvenuta a [[Slammiversary XV]]. Dopo la sospensione di Alberto El Patròn, e l'abbandono di Low Ki e [[Nick Aldis|Magnus]] si decide di puntare su talenti come [[John Morrison|Johnny Impact]], [[Eli Drake]], [[Eddie Edwards (wrestler)|Eddie Edwards]] e i [[Latin American Xchange|LAX]]. Da settembre 2017 Anthem ha ricominciato a chiamare la compagnia Impact Wrestling dopo l'abbandono di Jeff Jarrett. Il 24 ottobre 2017 ufficializza il ritorno al brand Impact Wrestling, di conseguenza il termine GFW torna di proprietà di Jeff Jarrett. In seguito la sede viene spostata da Nashville a Toronto. Il 10 gennaio 2018 mentre stanno registrando le puntate viene fatto un tweet dove viene mostrato un ring normale è non più a 6 lati.
====Principio personalista====
La Costituzione coglie la tradizione [[liberalismo|liberale]] e [[giusnaturalismo|giusnaturalista]] nel testo dell'art. 2: in esso infatti si dice che "la Repubblica ''riconosce'' e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo". Tali diritti sono considerati diritti naturali, non creati giuridicamente dallo Stato ma ad esso preesistenti. Tale interpretazione è agevolmente rinvenibile nella parola "riconoscere" che implica la preesistenza di un qualcosa. Tale impostazione, stimolata dalla componente d'ispirazione cattolica dell'assemblea costituente, fu il frutto di una sentita reazione al totalitarismo e alla concezione [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|hegeliana]] dello Stato che in esso si propugnava.
 
Il 14 gennaio 2018 Austin Aries diventa per la prima volta Impact Grand Championship e lo unifica al Impact Global Championship rinominandolo Impact World Championship. In seguito avvengono i debutti di muovi wrestler fra i quali [[Su Yung]], [[Kiera Hogan]], [[Brian Cage]], [[Pentagón Jr.]] e [[Fenix (wrestler)|Fenix]]. Il 20 marzo 2018 Impact Wrestling e Lucha Underground annunciano un evento fra le due federazioni chiamato appunto Impact Wrestling vs. Lucha Underground che sarà situato nella stessa città di WrestleMania e lo show avverrà 24 ore prima ovvero il 6 aprile 2018. Il 23 aprile 2018 Impact Wrestling presenta i nuovi titoli della federazione che compaiono per la prima volta a Redemption. Nell'agosto 2018 [[Jeff Jarrett]] e la sua compagnia (la GFW) ha annunciato di aver intentato una causa contro la compagnia per aver utilizzato i marchi della GFW nonostante Jarrett fosse il creatore nel 2014. A dicembre Calliss annuncia che dopo tre anni di collaborazione a gennaio del 2019 Impact lascia Pop TV per trasferirsi su Pursuit channel
====Principio pluralista====
È tipico degli stati democratici. Pur se la Repubblica è dichiarata una ed indivisibile, è riconosciuto e tutelato il pluralismo delle formazioni sociali (art. 2), degli enti politici territoriali (art. 5), delle minoranze linguistiche (art. 6), delle confessioni religiose (art. 8), delle [[Associazione (diritto)|associazioni]] (art. 18), di idee ed espressioni (art. 21), della cultura (art. 33, com. 1), delle scuole (art. 33, com. 3), delle istituzioni universitarie e di alta cultura (art. 33, com. 6), dei [[Sindacato|sindacati]] (art. 39) e dei [[partiti]] politici (art. 49). <br>
È riconosciuta altresì anche la libertà delle stesse organizzazioni intermedie, e non solo degli individui che le compongono, in quanto le formazioni sociali meritano un ambito di tutela loro proprio. In ipotesi di contrasto fra il singolo e la formazione sociale cui egli è membro, lo Stato non dovrebbe intervenire. Il singolo, tuttavia, deve essere lasciato libero di uscirne.
 
=== Anno della stabilità (2019–in corso) ===
====Principio lavorista====
Il nuovo anno per Impact inizia con [[Impact Wrestling Homecoming]], tenuto il 6 Gennaio presso l'Asylum Arena di Nashiville, Tennessee. Durante l'evento [[Josh Mathews]] ha annunciato che Impact sarebbe stato trasmesso il venerdì su Pursuit Channel in contemporanea con la trasmissione su Twich. In un incontro fra Ed Nordholm e gli atleti del roster dopo alcune registrazioni il presidente della compagnia annuncia che ad aprile ci sarà il nuovo evento a pagamento di Impact, ovvero il ritorno di Lockdown. Nella puntata di Impact del 2 febbraio tenuta a città del Messico Josh Matthews annuncia che il prossimo PPV non sarà Lockdown come era stato vociferato, ma si tratterà di Rebellion, che si terrà il 28 aprile al Rebel Complex di Toronto. Il 20 marzo viene annunciato che Impact ha firmato un nuovo accordo con l’OVW come territorio di sviluppo, dopo la prima collaborazione fra il 2010 e il 2013.Il 4 aprile si è tenuto un nuovo PPV, ovvero United We Stand, dove è avvenuto il ritorno di RVD e Sabu.
Ci sono riferimenti già agli art. 1, com. 1 ed all'art. 4, com. 2. Il [[Lavoro (economia)|lavoro]] non è solo un rapporto economico, ma anche un valore sociale che nobilita l'uomo. Non è solo un [[diritto]], bensì anche un dovere che eleva il singolo. Non serve ad identificare una classe. Nello stato liberale la proprietà aveva più importanza, mentre il lavoro ne aveva meno. I [[Disoccupazione|disoccupati]], senza colpa, non devono comunque essere discriminati.
 
== Programmi televisivi ==
====Principio democratico====
{{vedi anche|Impact Wrestling (programma televisivo)}}
Già gli altri tre principi sono tipici degli stati democratici, ma ci sono anche altri elementi a caratterizzarli: la preponderanza di organi elettivi e rappresentativi; il principio di maggioranza ma con tutela della minoranze (anche politiche); processi decisionali (politici e giudiziari) trasparenti e aperti a tutti; ma soprattutto il principio di sovranità popolare (art. 1, com. 2).
=== Programmazione precedente ===
[[File:Kenshamrock.png|miniatura|[[Ken Shamrock]] conquistando l'[[NWA World Heavyweight Championship]] divenne il primo campione dei pesi massimi della Total Nonstop Action Wrestling]]
Prima di trovare uno spazio fisso nel panorama televisivo statunitense, la TNA ha fatto ricorso ad una tecnica non convenzionale per promuovere i propri spettacoli e dal mese di giugno 2002 a quello di settembre 2004 la federazione ha infatti trasmesso spettacoli settimanali della durata di due ore ciascuno solo ed esclusivamente in [[pay-per-view]]. I prezzi erano notevolmente più bassi rispetto all'acquisto di un PPV mensile della WWE, ma il numero di spettatori fu comunque molto basso e quando nel novembre 2004 la TNA decise di mandare in onda il primo spettacolo di tre ore in pay-per-view a cadenza mensile (il [[Victory Road (2004)|Victory Road]]), il risultato in termini di numero di acquisti fu tutt'altro che entusiasmante. Tuttavia con questo sistema la TNA riuscì a tenere bassi i costi di produzione di ogni spettacolo e non incappò nel classico errore delle piccole federazioni che invece già nel passato avevano cercato di fare il salto di qualità per trovarsi dopo costrette a chiudere entro pochi mesi a causa di una situazione finanziaria estremamente deficitaria.
 
''[[TNA Xplosion|Xplosion]]'' è la seconda trasmissione per ordine di importanza e consta del recap dei fatti accaduti a iMPACT! con l'aggiunta di match esclusivi. Xplosion era prodotto solo per il mercato internazionale, visto che in America non aveva nessuna copertura televisiva. Kevin Sullivan, responsabile delle trasmissioni televisive TNA, in un'intervista dichiarò che era pronto un nuovo show, TNA Epics. Questo, della durata di un'ora e a cadenza settimanale, era un programma totalmente dedicato ai match, alle rivalità e agli avvenimenti più importanti della storia della federazione, dalla sua nascita nel 2002 fino ai giorni nostri. Il tutto verrà presentato con materiale esclusivo e commenti attuali da parte dei lottatori protagonisti. L'ultima puntata di TNA Epics è stata trasmessa il 15 aprile 2010.
====Principio di uguaglianza====
Come è affermato con chiarezza nell'art.3, tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge (uguaglianza formale, comma 1) e devono essere in grado di sviluppare pienamente la loro personalità sul piano economico, sociale e culturale (uguaglianza sostanziale, comma 2)
 
=== Programmazione ===
====Principio di laicità e di tolleranza====
La trasmissione di punta della federazione, ''[[Impact Wrestling (programma televisivo)|Impact Wrestling]]'' (in precedenza ''iMPACT!''), ha debuttato a fine 2005 sulla rete televisiva americana [[Spike (rete televisiva)|Spike TV]] ed era trasmessa il giovedì sera negli Stati Uniti. Dall'8 marzo 2010 è andata in onda tutti i lunedì in contemporanea con [[WWE RAW]] come aveva fatto in passato la WCW. <br>
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, sovrani e indipendenti (art. 7) e tutte le confessioni religiose, diverse da quella cattolica, sono egualmente libere davanti alla legge (art. 8)
Questa nuova guerra degli ascolti è terminata il 13 maggio 2010 quando l'allora TNA è tornata ad andare in onda di giovedì. Nel 2013 ha accorciato i PPV live da 12 a 4 per adottare il sistema dei PPV denominati "One Night Only" e consistenti in programmi tematici registrati. Il 14 marzo 2013 ''Impact'', per la prima volta, andò [[on the road (espressione)|on the road]] in giro per l'America e la puntata si tenne al Sears Centre di Chicago. Alcuni Ex-PPV, quali [[Destination X]], [[Hard Justice|Hardcore Justice]] e [[TNA No Surrender|No Surrender]], sono stati replicati come puntate speciali di Impact Wrestling. Ad oggi Impact è un prodotto semi-itinerante, difatti gli spettacoli si svolgono in principio in vari soundstage e raramente le puntate sono registrate in palazzetti.
 
La puntata di iMPACT! del 23 ottobre, andata in onda in diretta da [[Las Vegas]], fu la prima ad andare in onda in [[alta definizione]]. [[TNA Against All Odds|TNA Against All Odds 2009]] è stato il primo [[pay per view]] in alta definizione della federazione e lo spettacolo è avvenuto l'8 febbraio 2009, nella Impact Zone ad Orlando.
====Principio solidarista====
Esistono doveri civici di solidarietà politica, sociale ed economica tra i cittadini. Ci sono riferimenti all'art. 2 ed all'art. 4; essi rappresentano l'interpretazione che la Costituzione ha dato al concetto di [[stato sociale]].
 
Dal 2016 la GFW Impact registra i propri episodi di ''Impact'' presso gli Universal Studios di Orlando.
====Principio internazionalista====
Nel 2018 i tapings di Impact sono stati registrati presso Windsor, Ontario,[133] Toronto,[134] Mexico City,[135] New York City,[136] and Las Vegas.[137]
Come viene sancito dall'art. 10, l'ordinamento italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute; ciò comporta un "''rinvio mobile''" ovvero un adattamento automatico di tali norme nel nostro ordinamento.
Inoltre l'art. 11 consente, in condizioni di parità con gli altri stati, limitazioni alla sovranità nazionale, necessarie per assicurare una pacifica coesistenza tra le Nazioni.
====Principio pacifista====
Come viene sancito all' art. 11, la Repubblica italiana ripudia la guerra e collabora con gli organismi internazionali per il mantenimento della pace e della giustizia fra le Nazioni
 
=== Programmazione in Italia ===
===Parte prima: diritti e doveri dei cittadini===
La prima vera e propria possibilità per trovare facilmente la NWA-TNA in [[Italia]] fu all'incirca sul finire del 2004, quando Dubai Sport (canale satellitare che trasmetteva sullo stesso satellite Hotbird 13° est, utilizzato per la maggior parte dei canali satellitari italiani), mandava in onda i PPV settimanali della NWA-TNA in ritardo di due anni e mezzo dalla prima messa in onda negli USA.
La parte prima è composta da 42 articoli, e si occupa dei diritti e dei doveri dei cittadini.
 
Alcuni episodi di iMPACT! del 2005 furono mandati in onda dalla trasmissione di pro wrestling Nu Wrestling TV sul canale satellitare Play Tv Italia, condotta da Fabrizio Vaccaro e Roberto Indiano. Le puntate furono direttamente acquistate in quel di Orlando dal duo di commentatori, che si erano recati per seguire le registrazioni. Negli anni 2005 e 2006 era possibile seguire le puntate di iMPACT! (con un ritardo di sei mesi) su Eurosport, con il commento di Paolo Lanati; in un primo momento venivano mandati in onda solamente i match, mentre i promo dei lottatori e i segmenti nel backstage venivano tagliati (per esaltare di più la disciplina strettamente dal punto di vista sportivo).
====Rapporti civili====
<small>dall'articolo 13 al 28</small>
 
Con il seguire dei mesi Eurosport acquisì i pay-per-view mandandoli in onda integralmente con un ritardo temporale di tre mesi, sempre mantenendo Paolo Lanati nel ruolo di commentatore unico.
Le '''libertà individuali''': gli articoli dal 13 al 16 affermano che la [[libertà]] è un valore sacro e quindi inviolabile (art. 13), che il [[domicilio]] è inviolabile (art. 14), che la [[corrispondenza]] è libera e segreta (art. 15), che ogni cittadino può soggiornare e circolare liberamente nel Paese (art. 16).
 
Dal 2007 fino al 2009 lo show è trasmesso su [[GXT]], inizialmente con un ritardo cospicuo poi ridottosi di qualche settimana rispetto agli Stati Uniti. Lo show non viene più trasmesso a causa del mancato rinnovo del contratto. GXT aveva un'ampia programmazione comprensiva di episodi degli anni precedenti e in diverse domeniche proponeva PPV passati partendo dal primo, Victory Road 2004. Per un certo periodo la TNA è sbarcata anche in chiaro, anche sulle tv regionali italiane (come ad esempio 7 Gold), grazie al circuito televisivo Deka (ovvero alcuni programmi di GXT rivenduti in vari orari della giornata alle tv regionali).
Le '''libertà collettive''': gli articoli dal 17 al 21 affermano che i cittadini italiani hanno il diritto di riunirsi (art. 17) e di associarsi liberamente (art. 18), che ogni persona ha il diritto di professare liberamente il proprio credo (art. 19), che ogni individuo è libero di professare il proprio pensiero, con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di comunicazione (art. 21).
 
Nella seconda metà del 2011, in Italia, è stato possibile vedere la TNA del periodo 2007-2009 in TV sul canale tematico [[CanalOne]].
Il '''[[diritto penale]]''': gli articoli dal 22 al 28 affermano il principio della forza legittima (art. 23), il diritto attivo e passivo alla difesa in tribunale (art. 24), il principio di legalità della pena (art. 25), limitazioni all'estradizione dei cittadini (art. 26), il principio di personalità nella responsabilità penale (art. 27, com. 1), il principio della presunzione di non colpevolezza (art. 27, com. 2) ed il principio di umanità e rieducatività della pena (art. 27, com. 3).
 
Tra il 2012 e il 2013, sul canale di Sky [[Extreme Sports Channel]], è andata in onda la trasmissione "TNA Greatest Matches", una raccolta dei match più belli in TNA con il commento inglese e i sottotitoli in italiano.
====Rapporti etico-sociali====
<small>dall'articolo 29 al 34</small>
 
Dal 2014 al luglio 2015 la TNA è stata trasmessa tutti i giovedì alle 21.05 su [[Nuvolari (rete televisiva)|Nuvolari]] con il commento di Alessio Di Nicolantonio e Daniele De Micco. Nonostante il rinnovo del contratto nel mese di giugno, la trasmissione delle puntate di ''Impact Wrestling'' è stata interrotta in seguito ad un cambiamento di direzione da parte di Nuvolari. Anche i pay-per-view mensili della TNA sono stati trasmessi regolarmente sul medesimo canale televisivo.
'''la famiglia''' gli articoli dal 29 al 31 affermano che la Repubblica italiana riconosce la famiglia come società naturale fondata sul matrimonio, e afferma anche che è di dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli.
 
Dal gennaio 2017 a luglio 2017 Impact Wrestling è andato in onda su Fight Network Italia al canale 804 di Sky mentre da febbraio 2017 a aprile 2017 andava in replica su Nuvola61 canale 61 del digitale terrestre con il commento di Alessio Di Nicolantonio e Daniele De Micco.
'''la salute''' l'art. 32 afferma che la repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo.
 
Dal 1º dicembre 2017 Impact Wrestling torna in italia sul canale ufficiale della compagnia [[Fight Network (Italia)|Figth Network Italia]], canale 62 del digital terrestre, dal 29 dicembre trasmette gli show della compagnia con un ritardo di 2 settimane. Dal gennaio 2019 il ritardo con la trasmissione negli USA viene ridotto a una sola settimana.
'''l'arte e la cultura''' l'art. 33 afferma che l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
 
Dal 1º Febbraio 2019 Impact Wrestling va in onda sul canale 165 e sul sito di FNSPORTITALIA.
'''la scuola''' l'art. 34 afferma che la scuola è aperta a tutti.
 
=== Settori di sviluppo ===
====Rapporti economici====
Dal 7 novembre 2011 fino al 2013 la TNA ha avuto la [[Ohio Valley Wrestling]] come federazione di sviluppo. Successivamente [[Jeff Jarrett]] ha fondato e diretto una succursale in [[India]] e chiamata [[Ring Ka King]] dove si esibirono alcuni wrestler della compagnia.
<small>dall'articolo 35 al 47</small>
 
== Eventi dal vivo ==
'''l'organizzazione del lavoro''': gli articoli dal 35 al 47 affermano che la Repubblica tutela il [[lavoro]] e la libertà di [[emigrazione]] (art. 35), il diritto al giusto [[salario]] (art. 36, com. 1), la durata massima della giornata lavorativa (art. 36, com. 2), il diritto/dovere al riposo settimanale (art. 36, com. 3), il lavoro femminile e minorile (art. 37), i lavoratori invalidi, malati, anziani o disoccupati (art. 38), la libertà di organizzazione [[sindacato|sindacale]] (art. 39), il diritto di [[sciopero]] (art. 40), la libertà di iniziativa economica (art. 41), il diritto alla [[proprietà]] (art. 42), la possibilità ed i limiti all'espopriazione (art 43), la proprietà terriera (art. 44), le [[cooperative]] e l'artiginato (art. 45), la collaborazione tra i lavoratori (art. 46) ed il [[risparmio]] (art. 47).
Gli house show della GFW Impact si svolgono prettamente negli Stati Uniti e in Canada. Si svolgono anche in [[Europa]] e nel [[Regno Unito]] dove vi è una grande affluenza di pubblico, addirittura maggiore rispetto agli Stati Uniti. Se negli Stati Uniti l'affluenza si attesta all'incirca dai 500 ai 1000 spettatori massimo, nel Regno Unito, complici l'unicità dell'evento e l'affluenza di fan da tutto il continente, si arriva a picchi di decine di migliaia di spettatori.
 
== Caratteristiche principali ==
====Rapporti politici====
=== Ring e arene ===
<small>dall'articolo 48 al 54</small>
[[File:SamoaJoeTNA2.jpg|miniatura|sinistra|Il famoso ring esagonale dell'allora TNA, oggi GFW Impact]]
La caratteristica principale dell'allora TNA è stata quella di utilizzare un ring di forma [[esagono|esagonale]], differentemente da quanto accade in qualunque altra federazione di wrestling. Il ring in questione è stato introdotto con la primissima puntata di iMPACT!, trasmessa il 4 giugno 2004 sulla tv americana Fox Sports Net, mentre prima di questa data veniva usato il classico ring a quattro lati, che è stato riadottato dal pay-per-view Genesis del 17 gennaio 2010. Il ring a sei lati fu riadottato per una notte a Destination-X 2011. Nel luglio del 2014 venne riadottato permanentemente.
 
La maggioranza degli spettacoli dell'allora TNA si svolsero presso la [[iMPACT! Zone]] negli [[Universal Studios]] di [[Orlando (Florida)|Orlando]], mentre agli inizi venivano svolti alla Martin Van Buren Arena a [[Huntsville (Alabama)|Huntsville]], [[Alabama]], e successivamente alla Tennessee State Fairgrounds Arena a [[Nashville]], nel Tennessee. Da marzo a novembre 2013 la compagnia fu totalmente itinerante. La TNA ritornò agli Universal Studios il 21 novembre 2013, nel Soundstage 19, utilizzato dal 2004 al 2008 prima delle trasmissioni in HD. Da allora in poi poche volte si è spostata da Orlando.
Le '''[[elezioni]]''': l'art. 48 afferma che sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età; afferma anche che il voto è personale ed eguale, libero e segreto, e che il suo esercizio è dovere civico.
 
=== X Division ===
I '''[[partiti]]''': l'art. 49 afferma il principio della libertà di associarsi in partiti e del pluripartitismo politico.
Sin dalle origini l'allora TNA ha puntato molto sul tipico stile di lotta di molti wrestlers dei pesi leggeri chiamando la loro categoria [[X Division]] . La velocità, la pericolosità di manovra, la regola di non avere limiti di peso han sempre permesso match dinamici e anche molto diversi tra loro con vari scontri tra wrestlers di categorie di peso contrastanti.I pesi massimi partecipanti nella categoria hanno sempre accentuato uno stile di lotta fuori dall'ordinario dei tipici canoni di peso, talvolta modificando anche le loro tipiche stesse caratteristiche. [[Samoa Joe]], [[Shawn Hernandez]], [[Abyss (wrestler)|Abyss]], [[Kurt Angle]] ne furono alcuni esempi passati, [[Brian Cage]], [[Hijo del Fantasma]] esempi attuali.
I nomi più importanti tra coloro che han costruito e caratterizzato la categoria [[AJ Styles]], [[Low Ki]], [[Jerry Lynn]], [[Chris Sabin]], [[Christopher Daniels]], [[Petey Williams]]. Altri nomi importanti che han transitato o che attualmente partecipano e/o han vinto alcuni riconoscimenti nella X Division [[Austin Aries]], [[Kazarian]], [[Rob Van Dam]], [[Dezmond Xavier]], [[Taiji Ishimori]], [[Doug Williams]], [[Sunjay Dutt]]. L'azione sul ring e di conseguenza la popolarità di questa categoria arrivò a livelli altissimi tant'è che nel 2005 il ''main event'' di un [[Pay-per-view|PPV]] - esattamente ''Unbreakable 2005'' - fu un ''triple threat match'' tra AJ Styles [[Christopher Daniels]] e [[Samoa Joe]] ed è ritenuto uno dei match migliori di sempre nella storia del pro wrestling e il match meglio valutato nella storia della compagnia da parte dei critici di categoria.
 
=== Time Limit ===
Le '''[[tasse]]''': l'art. 53 afferma che il dovere di tutti i cittadini di concorrere alle spese pubbliche pagando le tasse (com. 1) ed il principio di progressività della tassazione (com. 2).
Altra caratteristica su Fox Sports Net era che ogni match normale aveva la durata massima di 10 minuti, con un countdown sullo schermo TV, mentre se il match era titolato la durata massima era 30 minuti. Se un match non terminava entro i 10 o 30 minuti di tempo, la TNA delegava per ogni puntata un membro diverso della [[National Wrestling Alliance|NWA]], che decideva il verdetto del match giudicando sul merito del lottatore. Ovviamente questa regola del time limit era presente sono negli show settimanali, mentre in pay-per-view non vi era nessun limite di tempo. Quando la TNA sbarcò su Spike TV la regola del time-limit fu eliminata e quindi da allora ogni match non ha più nessun limite di tempo. L'organizzazione ha inoltre legittimato il passaggio di titolo dal campione allo sfidante anche nel caso in cui quest'ultimo vinca il match per squalifica.
 
=== Wellness Program ===
I '''doveri''': l'art. 52 afferma il dovere di difendere la [[patria]] mentre l'art. 54 afferma il dovere di essere fedeli alla Repubblica, alla Costituzione ed alle leggi.
L'allora TNA, dal mese di ottobre [[2008]], ha predisposto il proprio Wellness Program, simile a quello della [[WWE]], ovvero dei test [[antidoping]] nei confronti dei propri dipendenti. I test vengono effettuati su tutti gli atleti, senza essere preventivamente comunicati, e se qualche lottatore viene trovato positivo sarà sospeso per 30 giorni con tanto di stipendio trattenuto in quel periodo di inattività. Più aspre le pene saranno dal secondo caso di positività in poi.
 
== Titoli e riconoscimenti ==
===Parte seconda: ordinamento della repubblica===
=== Campioni ===
 
{| class="wikitable sortable" style="background:#fcfdff; font-size:95%; text-align: center;"
====Il [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]]====
|+
<small>dall'articolo 55 al 82</small>
|-
! rowspan="2" |Titolo || colspan="2" |Campione/i|| colspan="6" |Vittoria
|-
!Nome
!Regno
!Data
!Giorni
!Evento
!Città
|-
|[[TNA World Heavyweight Championship|Impact World Championship]]
|[[Paul Leavine]]
|1°
|2 Maggio 2019
|{{age in days|month1=5|day1=2|year1=2019}}
|[[Impact Wrestling]]
|Orlando
|-
|[[TNA World Tag Team Championship|Impact World Tag Team Championship]]
|The North (Ethan Page e Josh Alexander)
|1°
|5 luglio 2019
|{{age in days|month1=7|day1=5|year1=2019}}
|Bash at the Brewery
|San Antonio
|-
|[[TNA X Division Championship|Impact X Division Championship]]
|[[Rich Swann]]
|1°
|6 Gennaio 2019
|{{age in days|month1=01|day1=06|year1=2019}}
|[[Impact Wrestling Homecoming|Homecoming ]]
|Nashville
|-
|[[TNA Knockouts Championship|Impact Knockouts Championship]]
|[[Taya Valkyrie]]
|1°
|6 Gennaio 2019
|{{age in days|month1=01|day1=06|year1=2019}}
|[[Impact Wrestling Homecoming|Homecoming ]]
|Nashville
|-
|}
 
=== Altri riconoscimenti ===
Il primo titolo riguarda il potere legislativo ed è suddiviso in due sezioni:
{| class="wikitable"
!Riconoscimento
!Vincitore/i
!Vinto il
|-
|Super X Cup
|Dezmond Xavier
|17 agosto 2017
|-
|Gravy Train Turkey Trot
|Fallah Bahh, KM, Kikutaro, Dezmond Xavier e Alisha Edwards
|22 novembre 2018
|-
|Impact World Cup
|Team AAA (Psycho Clown, Hijo del Vikingo, Aerostar, Puma King)
|15 febbraio 2019
|-
|Feast or fired
|[[Moose (wrestler)|Moose]] ([[TNA World Heavyweight Championship |Impact World Championship]]) <br/>[[Eli Drake]] ([[Impact World Tag Team Championship]]) <br/>[[Petey Williams]] ([[Impact X Division Championship]]) <br/>[[Ethan Carter III]] (Pink Slip)
|14 gennaio 2018
|}
 
=====Le Camere==Titoli non più in uso ===
* [[TNA Knockouts Tag Team Championship]] (2009–2013)
<small>dall'articolo 55 al 69</small>
* [[TNA Legends Championship|TNA Legends/Global/Television/King of the Mountain Championship]] (2008–2013; 2015–2016)
* [[Impact Grand Championship]] (2016–2018)
 
== Eventi a pagamento (2019) ==
=====La Formazione delle Leggi=====
{| class="wikitable"
<small>dall'articolo 70 al 82</small>
|-
!Mese
!Evento
|-
|6 Gennaio
|[[Impact Wrestling Homecoming|Homecoming]]
|-
|28 Aprile
|Rebellion
|-
|7 Luglio
|[[TNA Slammiversary|Slammiversary]]
|-
|20 Ottobre
|[[TNA Bound for Glory|Bound for Glory]]
|}
 
== Hall of Fame ==
====Il [[Presidente della Repubblica italiana|Presidente della Repubblica]]====
La creazione della [[TNA Hall of Fame]] è stata annunciata il 31 marzo [[2012]].
<small>dall'articolo 83 al 91</small>
* Il 10 giugno, durante [[TNA Slammiversary|Slammiversary]], la presidentessa [[Dixie Carter]] ha annunciato che sarà [[Sting (wrestler)|Sting]] il primo wrestler ad esservi introdotto, il giorno prima di [[TNA Bound for Glory|Bound for Glory]].
* Il 2 giugno, a Slammiversary XI, Dixie Carter annuncia il secondo introdotto nella Hall of Fame, [[Kurt Angle]].
* Nel 2014, [[Kurt Angle]] introduce il [[Team 3D]].
* Nel 2015, vengono introdotti il creatore della compagnia [[Jeff Jarrett]] e [[Brian Hebner]].
* Nel 2016 viene introdotta [[Gail Kim]], la prima [[Glossario del wrestling#Lottatore|lottatrice]] donna a farne parte.
* Nel 2018 viene introdotto [[Abyss (wrestler)|Abyss]].
 
=== Triple Corona e Grande Slam ===
Il secondo titolo riguarda le modalità di elezione, i poteri e le responsabilità del capo dello stato, garante dell'equilibrio dei poteri.
Impact Wrestling ha otto Triple Crown Champion: AJ Styles, Abyss, Kurt Angle, Samoa Joe, Austin Aries, Eric Young, Eddie Edwards e Chris Sabin. Cinque di loro sono inoltre Grand Slam Champion: AJ Styles, Abyss, Samoa Joe, Austin Aries e Eric Young.
 
====Il [[Governo italiano|Governo]]====
<small>dall'articolo 92 al 100</small>
 
Il terzo titolo riguarda il potere esegutivo ed è suddiviso in tre sezioni:
 
=====Il Consiglio dei Ministri=====
<small>dall'articolo 92 al 96</small>
 
=====La Pubblica Amministrazione=====
<small>dall'articolo 97 al 98</small>
 
=====Gli Orgasmi Ausiliari=====
<small>dall'articolo 99 al 100</small>
 
====La [[Magistratura]]====
<small>dall'articolo 101 al 113</small>
 
Il quarto titolo riguarda il potere giudiziario ed è suddiviso in due sezioni:
 
=====Ordinamento giurisdizionale=====
<small>dall'articolo 101 al 110</small>
 
=====Norme sulla giurisdizione=====
<small>dall'articolo 111 al 113</small>
 
====Le Regioni, le Province, i Comuni====
<small>dall'articolo 114 al 133</small>
 
Il quinto titolo riguarda le norme relative ai governi locali
 
====Garanzie Costituzionali====
<small>dall'articolo 134 al 139</small>
 
Il sesto titolo riguarda le garanzie poste per preservare la stessa costituzione ed è suddiviso in due sezioni
 
=====La [[Corte Costituzionale]]=====
<small>dall'articolo 134 al 137</small>
 
=====Revisione della costituzione e leggi costituzionali=====
<small>dall'articolo 138 al 139</small>
 
== Revisioni e Legislazione costituzionale ==
Secondo la procedura prevista dall'art. 138 della Costituzione per l'adozione delle leggi di revisione della Costituzione e per le altre leggi costituzionali sono necessarie due deliberazioni di entrambe le camere ad un intervallo non minore di tre mesi ed a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna di queste nella seconda votazione.
 
Le modifiche al testo della costituzione non devono comunque compromettere lo spirito repubblicano e gli ideali sui quali essa si fonda. La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.(art. 139).<br>
La dottrina prevalente ritiene che i principi fondamentali (art. dall'1 al 12) siano una base irrinunciabile per lo spirito repubblicano su cui la Costituzione si fonda. Per questo motivo non possono essere modificati.
 
Nel caso in cui la legge costituzionale sia stata approvata con una maggioranza inferiore dei due terzi dei componenti in una o in entrambe le camere, se entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali la legge è sottoposta a [[referendum]] e non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.
 
Il testo originario della Costituzione, nel corso della storia, ha subito alcune revisioni, o emendamenti.
 
Le leggi di revisione costituzionale sono le seguenti:
 
* Legge costituzionale n. 2 del 9 febbraio 1963, modificante gli articoli 56, 57, e 60 della Costituzione;
* Legge costituzionale n. 3 del 27 dicembre 1963, modificante gli articoli 131 e 57 della Costituzione e istituzione della regione [[Molise]];
* Legge costituzionale n. 2 del 22 novembre 1967, modificante l'articolo 135 della Costituzione e le disposizioni sulla Corte costituzionale;
* Legge costituzionale n. 1 del 16 gennaio 1989, modificante gli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione, così come le disposizioni della legge costituzionale n° 1 dell'11 marzo 1953 e le norme in materia di procedura per i crimini considerati dall'articolo 96 della Costituzione;
* Legge costituzionale n. 1 del 4 novembre 1991, modificante l'articolo 88, secondo capoverso della Costituzione;
* Legge costituzionale n. 1 del 6 marzo 1992, revisione dell'articolo 79 della Costituzione concernente l'applicazione dell'amnistia e la riduzione delle pene;
* Legge costituzionale nº 3 del 29 ottobre 1993, modificante l'articolo 68 della Costituzione;
* [[s:L.cost. 22 novembre 1999, n. 1 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni|L.cost. 22 novembre 1999, n. 1 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni]]
* [[s:L.cost. 23 novembre 1999, n. 2 - Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione|L.cost. 23 novembre 1999, n. 2 - Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione]]
* [[s:L.cost. 17 gennaio 2000, n. 1 - Modifica all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero|L.cost. 17 gennaio 2000, n. 1 - Modifica all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero]]
* [[s:L.cost. 23 gennaio 2001, n. 1 - Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero|L.cost. 23 gennaio 2001, n. 1 - Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero]]
* [[s:L.cost. 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione|L.cost. 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione]]
* [[s:L.cost. 23 ottobre 2002, n. 1 - Legge costituzionale per la cessazione degli effetti dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione|L.cost. 23 ottobre 2002, n. 1 - Legge costituzionale per la cessazione degli effetti dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione]]
* [[s:L.cost. 30 maggio 2003, n. 1, Modifica dell'Art. 51 della Costituzione|L.cost. 30 maggio 2003, n. 1, Modifica dell'Art. 51 della Costituzione]].
* Legge Costituzionale 2 ottobre 2007, n. 1 di modifica dell'art.27: sopprime le parole: se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra
 
Per ciò che concerne le altre leggi costituzionali, un primo insieme riguarda l'approvazione o la modifica degli statuti delle Regioni autonome (statuto speciale), di cui alcuni sono stati approvati nel febbraio 1948 dalla Costituente. Si tratta delle leggi seguenti:
 
* [[s:L.cost. 26 febbraio 1948, n. 2, Conversione in legge costituzionale dello Statuto della Regione siciliana|L.cost. 26 febbraio 1948, n. 2, Conversione in legge costituzionale dello Statuto della Regione siciliana]] emanato con [[s:R.D.Lgs. 15 maggio 1946, n. 455, Approvazione dello Statuto della Regione siciliana|R.D.Lgs. 15 maggio 1946, n. 455, Approvazione dello Statuto della Regione siciliana]];
* [[s:L.cost. 26 febbraio 1948, n. 3, Statuto speciale per la Sardegna|L.cost. 26 febbraio 1948, n. 3, Statuto speciale per la Sardegna]];
* [[s:L.cost. 26 febbraio 1948, n. 4, Statuto speciale per la Valle d'Aosta|L.cost. 26 febbraio 1948, n. 4, Statuto speciale per la Valle d'Aosta]];
* [[s:L.cost. 26 febbraio 1948, n. 5, Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige|L.cost. 26 febbraio 1948, n. 5, Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige]];
* [[s:L.cost. 31 gennaio 1963, n. 1, Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia|L.cost. 31 gennaio 1963, n. 1, Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia]];
* [[s:L.cost. 10 novembre 1971, n. 1, Modificazioni e integrazioni dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige|L.cost. 10 novembre 1971, n. 1, Modificazioni e integrazioni dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige]]
* [[s:L.cost. 23 febbraio 1972, n. 1, Modifica del termine stabilito per la durata in carica dell'Assemblea regionale siciliana e dei consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino Alto Adige, del Friuli-Venezia Giulia |L.cost. 23 febbraio 1972, n. 1, Modifica del termine stabilito per la durata in carica dell'Assemblea regionale siciliana e dei consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino Alto Adige, del Friuli-Venezia Giulia]];
* [[s:L.cost. 9 maggio 1986, n. 1, Modifica dell'articolo 16 dello statuto speciale per la Sardegna, approvato con la L.cost. 26 febbraio 1948, n. 3, concernente la definizione del numero dei consiglieri regionali|L.cost. 9 maggio 1986, n. 1, Modifica dell'articolo 16 dello statuto speciale per la Sardegna, approvato con la L.cost. 26 febbraio 1948, n. 3, concernente la definizione del numero dei consiglieri regionali]];
* [[s:L.cost. 12 aprile 1989, n. 3, Modifiche ed integrazioni alla L.cost. 1 del 1972, durata in carica dell'Assemblea regionale siciliana e dei consigli delle altre Regioni a statuto speciale. Modifica allo statuto speciale per la Valle d'Aosta|L.cost. 12 aprile 1989, n. 3, Modifiche ed integrazioni alla L.cost. 23 febbraio 1972, n. 1, concernente la durata in carica dell'Assemblea regionale siciliana e dei consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia. Modifica allo statuto speciale per la Valle d'Aosta]];
* [[s:L.cost. 23 settembre 1993, n. 2, Modifiche ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la Sardegna, per il Friuli-Venezia Giulia e per il Trentino-Alto Adige|L.cost. 23 settembre 1993, n. 2, Modifiche ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la Sardegna, per il Friuli-Venezia Giulia e per il Trentino-Alto Adige]];
* [[s:L.cost. 31 gennaio 2001, n. 2, Disposizioni concernenti l’elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano|L.cost. 31 gennaio 2001, n. 2, Disposizioni concernenti l’elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano]].
 
Un ultimo insieme riguarda le leggi che introducono delle norme di natura costituzionale, e deroghe a quelle previste dalla costituzione. Tra queste sono incluse le leggi costituzionali del 22 novembre 1967 (n°2) la legge costituzionale del 16 gennaio 1989 (n° 1). Inoltre sono incluse le seguenti leggi:
 
* Legge costituzionale n. 1 del 9 febbraio 1948, regola le attività della corte costituzionale e garantisce l'indipendenza della stessa;
* Legge costituzionale n. 1 del 11 maggio 1953, regole complementari legate alla corte costituzionale;
* Legge costituzionale n. 1 del 18 marzo 1958, modifica del termine ultimo per l'applicazione della disposizione transitoria XI della costituzione;
* Legge costituzionale n. 1 del 9 marzo 1961, assegnazione di tre senatori ai comuni di Trieste, Duino Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle e Sgonico;
* Legge costituzionale n. 1 del 21 giugno 1967, estradizione per crimini di guerra;
* Legge costituzionale n. 2 del 3 aprile 1989, progetto di referendum orientativo per confermare il mandato al parlamento europeo che ebbe luogo nel 1989;
* Legge costituzionale n. 1 del 6 agosto 1993, funzionamento della commissione parlamentare per le riforme istituzionali e per le regole di riforma costituzionali;
* Legge costituzionale n. 1 del 24 gennaio 1997, istituzione di una commissione parlamentare per le riforme costituzionali.
 
===La riforma costituzionale del 2001 confermata dal referendum del 7 ottobre 2001===
{{Vedi anche|Referendum costituzionale del 2001}}
 
Il Parlamento italiano, quasi alla conclusione della [[XIII Legislatura]], ha approvato una rilevante modifica della Costituzione modificando 9 articoli della stessa, tutti contenuti all'interno del Titolo V della Seconda parte, relativo all'ordinamento territoriale italiano.
La legge di revisione punta a creare le basi e le condizioni essenziali per una futura trasformazione dell'[[Italia]] in una [[Repubblica federale]], in prima istanza rovesciando l'ordine di preminenza nella formazione delle leggi disposto dall'art.117: se prima venivano elencate le materie in cui le Regioni avevano potere di legiferare (in via concorrenziale) ed era lasciata allo Stato la competenza su tutto il resto, ora vengono elencate le materie di competenza esclusiva dello Stato, nonché alcune materie di competenza concorrente dello Stato e delle Regioni, mentre viene lasciata alle Regioni la competenza generale o "residuale" (c.d. ''federalismo legislativo'').
 
Altri effetti della riforma sono:
* L'ordinamento policentrico della Repubblica italiana (adesso ''costituita'' dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato)
* La "costituzionalizzazione" di Roma capitale della Repubblica
* La possibilità di concedere alle Regioni a statuto ordinario che ne facciano richiesta (e previa intesa con lo Stato) forme e condizioni particolari di autonomia (c.d. ''federalismo differenziato'', di natura pattizia)
* L'attribuzione ai Comuni della preminenza nell'azione amministrativa (inserimento in Costituzione dei principi del ''federalismo amministrativo'')
* L'introduzione dei principi di sussidiarietà verticale tra i vari livelli di governo della Repubblica e di sussidiarietà orizzontale tra gli enti pubblici e i cittadini
* L'inserimento dei principi del [[federalismo fiscale]] e la previsione di un fondo perequativo per le aree svantaggiate del Paese (eliminando qualsiasi riferimento specifico al Mezzogiorno e alle Isole)
* L'introduzione del potere di supplenza dello Stato qualora una Regione o un ente locale non svolga le funzioni proprie o attribuite
* La previsione dell'inserimento negli Statuti regionali del [[Consiglio delle autonomie locali]], quale organo di consultazione fra la Regione e gli enti locali
* La soppressione del controllo preventivo statale sulla legislazione regionale
* La possibilità, nelle more dell'istituzione del [[Senato della Repubblica#Verso un Senato federale|Senato federale]] (evento che completerà l'evoluzione in senso [[Stato federale|federale]] del Paese), di integrare la Commissione parlamentare per le questioni regionali con rappresentanti delle Regioni e degli enti locali
 
Questa riforma, realizzata dall'[[L'Ulivo|Ulivo]] sulla base di un testo approvato da maggioranza e opposizione nella Commissione bicamerale per le riforme istituzionali presieduta dall'onorevole [[Massimo D'Alema|D'Alema]], non è stata appoggiata dal quorum dei 2/3 del Parlamento: ciò ha permesso l'indizione di un referendum sospensivo per chiederne all'elettorato l'approvazione o la bocciatura. Attraverso il voto popolare del [[Referendum costituzionale del 2001|referendum]], svoltosi il [[7 ottobre]] [[2001]], il 64,20% dei votanti (34,10% di affluenza) ha espresso la volontà di confermare la riforma, entrata poi in vigore l'[[8 novembre]] [[2001]].
 
===Il progetto di riforma costituzionale del 2005 rigettato dal referendum del 25/26 giugno 2006===
{{Vedi anche|Devoluzione|Referendum costituzionale del 2006}}
 
Il Parlamento italiano aveva approvato una rilevante modifica delle disposizioni dell'attuale Costituzione (una cinquantina di articoli furono modificati da tale legge). Qualora tale riforma fosse entrata in vigore, si sarebbe prospettata la nascita di una [[Repubblica federale]] con un esecutivo nettamente più forte. Tra le principali disposizioni di tale (fallita) riforma costituzionale si possono citare in modo non esaustivo le seguenti:
* Sostituzione del Presidente del Consiglio dei ministri, adottando la versione del [[sistema parlamentare]] detta [[premierato]], con un [[Primo ministro]] che verrebbe designato direttamente dagli elettori. I poteri del primo ministro vengono rafforzati, in quanto su sua richiesta il Presidente della repubblica deve sciogliere la Camera dei Deputati, a meno che la maggioranza espressa dalle elezioni non indichi un sostituto.
* Voto di fiducia e sfiducia al Governo espresso dalla sola Camera dei Deputati.
* La sfiducia al governo comporta anche lo scioglimento della camera, a meno che i deputati che hanno votato la fiducia esprimano un nuovo primo ministro (non è possibile che il nuovo governo sia sostenuto da una maggioranza diversa dal precedente).
* Riduzione delle funzioni del Presidente della Repubblica: deve nominare Primo Ministro chi risulti candidato a tale carica dalla maggioranza uscita dalle elezioni, senza più la (peraltro formale) libertà di scelta attualmente contemplata dall'art. 92 Cost.; può sciogliere la Camera dei deputati solo su richiesta del Primo Ministro, in caso di morte, impedimento permanente o dimissioni dello stesso, se la Camera dei deputati ha approvato una mozione di sfiducia al Primo Ministro senza che la maggioranza risultante dalle elezioni ne abbia espresso uno nuovo, oppure se il voto di sfiducia sia stato respinto col voto determinante di deputati non appartenenti alla maggioranza espressa dalle elezioni. L'età minima per essere eletto alla carica di Presidente scende da 50 a 40 anni.
* Trasformazione del Senato in ''Senato federale della Repubblica'' teso a rappresentare gli interessi del territorio e delle comunità locali. I senatori saranno eletti fra i residenti sul territorio regionale e già rappresentanti del popolo in enti territoriali.
* Istituzione di un sistema [[monocamerale]] per il voto delle leggi: in funzione delle materie, sia il Senato federale, sia la Camera, possono approvare una legge, senza che sia necessario (salvo eccezioni) un completo iter tra le due camere.
* Numero ridotto di parlamentari (500 deputati + 18 deputati per gli italiani all'estero + fino a 3 eventuali deputati a vita; 252 senatori federali).
* Ruolo più specifico all'opposizione (alla Camera) e alle minoranze (al Senato federale).
* Alcune competenze, assegnate dalla riforma del [[2001]] alla legislazione concorrente (in cui la facoltà legislativa spetta alle regioni, salvo la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione statale) ''tornano di esclusiva competenza statale''. Esse sono:
** la ''sicurezza del lavoro''
** le ''norme generali sulla tutela della salute''
** le ''grandi reti strategiche di trasporto e di navigazione di interesse nazionale e relative norme di sicurezza''
** l<nowiki>'</nowiki>''ordinamento della comunicazione'' (rimangono ambito della legislazione concorrente la "comunicazione di interesse regionale, ivi compresa l'emittenza in ambito regionale" e la "promozione in ambito regionale dello sviluppo delle comunicazioni elettroniche")
** l<nowiki>'</nowiki>''ordinamento delle professioni intellettuali''
** l<nowiki>'</nowiki>''ordinamento sportivo nazionale'' (rimane alla legislazione concorrente l'ordinamento sportivo regionale)
** la ''produzione strategica, il trasporto e la distribuzione nazionali dell'energia'' (alla legislazione concorrente rimane la produzione, trasporto e distribuzione dell'energia di rilevanza non nazionale).
* Passano alla ''competenza esclusiva'' delle regioni alcune materie prima incluse nella legislazione concorrente:
**assistenza e organizzazione sanitaria;
**organizzazione scolastica, gestione degli istituti scolastici e di formazione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche;
**definizione della parte dei programmi scolastici e formativi di interesse specifico della Regione;
**polizia amministrativa regionale (la polizia amministrativa locale già rientrava nelle competenze esclusive regionali);
* Reintroduzione dell'interesse nazionale come limite della legislazione regionale.
* Protezione costituzionale delle Autorità indipendenti.
* Modifica della composizione della [[Corte costituzionale della Repubblica italiana|Corte costituzionale]] con aumento dei membri di nomina parlamentare.
* I "membri laici" del Consiglio Superiore della Magistratura non sono più scelti dal Parlamento in seduta comune, ma per metà da ciascuna camera, sempre tra i professori universitari ordinari di materie giuridiche e gli avvocati con quindici anni di esercizio della professione.
* Modifica delle possibilità di ricorso alla [[Corte costituzionale della Repubblica italiana|Corte Costituzionale]], con attribuzione della possibilità di ricorso anche alle Province, alle [[Città metropolitana|Città Metropolitane]] e ai Comuni.
* Possibilità di referendum consultivo su tutte le riforme della costituzione e sulle leggi costituzionali, anche approvate in seconda lettura a maggioranza dei due terzi.
 
Tale riforma, realizzata dalla [[Casa delle Libertà]], ha suscitato vivaci discussioni, sia nel mondo politico, sia nella società civile, dando vita ad un dibattito acceso, soprattutto in funzione del referendum confermativo di tale riforma.
 
La legge era stata approvata a maggioranza assoluta e, successivamente, è stato richiesto un referendum confermativo da tutti e tre i diversi soggetti abilitati a farlo (almeno un quinto dei membri di una Camera, cinquecentomila elettori, cinque consigli regionali) per chiedere all'elettorato la conferma o il rigetto di tale riforma. Attraverso il voto popolare del [[Referendum costituzionale del 2006|referendum]], svoltosi il [[25 giugno|25]]-[[26 giugno]] [[2006]], il 61,70% dei votanti (53,70% di affluenza) ha espresso la volontà di impedire l'entrata in vigore della riforma, votando <small>NO</small>.
 
L'analisi del voto ha evidenziato come in Italia il Sì abbia prevalso solo tra gli elettori di [[Lombardia]] e [[Veneto]], mentre i voti all'estero hanno visto il prevalere del Sì in tutte le circoscrizioni, eccetto che tra gli Italiani residenti in Europa.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Impact Wrestling (programma televisivo)]]
*[[Giangiulio Ambrosini]]. ''La Costituzione spiegata a mia figlia''. Einaudi Scuola, Torino, 2004. ISBN-13 978-88-28-60897-4.
* [[Impact Zone]]
*[[Ernesto Bettinelli]]. ''La Costituzione della Repubblica Italiana - Un classico giuridico''. Rizzoli, collana BUR - Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2006. ISBN-13 978-88-17-00962-1.
* [[Personale di Impact Wrestling]]
*[[Roberto Bin]]. ''Capire la Costituzione''. Editori Laterza, Bari, 2002. ISBN-13 978-88-42-06636-1.
* [[TNA Xplosion]]
*Roberto Bin, [[Giovanni Pitruzzella]]. ''Diritto Costituzionale''. Giappichelli Editore, Torino, 2007 (ottava edizione). ISBN-13 978-88-34-87650-3.
*[[Valerio Onida]]. ''La Costituzione''. il Mulino, Bologna, 2004. ISBN-13 978-88-15-11802-8.
*[[Roberto Ruffilli]], ''Quel primo compromesso. I contrasti e le mediazioni all'origine della Repubblica'', ne ''Il Mulino'', 1, gennaio-febbraio 1988, pp. 99-112.
*[[Giovanni Sartori (politologo)|Giovanni Sartori]]. ''Ingegneria costituzionale comparata. Strutture, incentivi ed esiti''. Il Mulino, Bologna, 2004. ISBN-13 978-88-15-09636-4.
 
==Voci correlate==
*[[Nascita della Repubblica Italiana]]
*[[Elezioni politiche italiane del 1946]]
*[[Assemblea Costituente]]
*[[Organi costituzionali]]
*[[Organi di rilievo costituzionale]]
*[[Legge costituzionale|Legge costituzionale e di revisione costituzionale]]
*[[Limiti di revisione costituzionale]]
*[[Statuto albertino]]
*[[Costituzione della Repubblica Romana]]
*[[Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[immagine:Wikisource-logo.svg|18px]] '''[[s:Pagina_principale|Wikisource]]''' contiene il testo attualmente in vigore della '''[[s:Italia, Repubblica - Costituzione|Costituzione della Repubblica Italiana]]'''
*[[immagine:Wikisource-logo.svg|18px]] '''[[s:Pagina_principale|Wikisource]]''' contiene il testo originale della '''[[s:Italia, Repubblica - Costituzione, testo originale|Costituzione della Repubblica Italiana]]'''
{{interprogetto|q}}
{{interprogetto/notizia|Italia: riforma costituzionale delle Camere, riduzione dei parlamentari e istituzione del Senato federale|data=5 ottobre 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
===Testo della Costituzione===
*{{cita web
|url= http://www.cortecostituzionale.it/istituzione/lacorte/fontinormative/lacostituzione/costituzione.asp
|titolo= Costituzione della Repubblica Italiana
|editore= [[Corte costituzionale della Repubblica italiana]]
|accesso= 18/5/2008
}}
*{{cita web
|autore=|url= http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm
|titolo= La Costituzione della Repubblica Italiana
|editore= [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica]]
|accesso= 18/5/2008
}}
*{{cita web
|url= http://www.senato.it/istituzione/29375/articolato.htm
|titolo= La Costituzione
|editore= [[Senato della Repubblica]]
|accesso= 18/5/2008
}}
*{{cita web
|url= http://www.governo.it/Governo/Costituzione/principi.html
|titolo= La costituzione
|editore= [[Governo Italiano]]
|accesso= 18/5/2008
}}
 
===Altro===
*{{cita web
|url= http://costituzione.parlamento.it/
|titolo= Piattaforma didattica sulla Costituzione italiana
|editore= [[Parlamento Italiano]]
|accesso= 18/5/2008
}}
*{{cita web
|url= http://wiki-cost.criad.unibo.it
|titolo= Progetto WIki Costituzione
|editore=
|accesso= 18/5/2008
}}
 
{{portale|Italia|diritto|politica}}
 
[[Categoria:Costituzioni|Italia]]
[[Categoria:Fonti del diritto]]
[[Categoria:Storia dei rapporti fra Stato italiano e Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Diritto costituzionale italiano| ]]
 
{{Federazioni statunitensi di wrestling}}
[[en:Constitution of Italy]]
{{PPV Impact Wrestling}}
[[es:Constitución de la República Italiana]]
{{Controllo di autorità}}
[[fr:Constitution de l'Italie]]
{{Portale|wrestling}}
[[is:Stjórnarskrá Ítalíu]]
[[Categoria:Impact Wrestling| ]]
[[ja:イタリア共和国憲法]]
[[lt:Italijos Konstitucija]]
[[nl:Italiaanse Grondwet]]
[[pl:Konstytucja Włoch]]
[[ro:Constituţia Republicii Italiene]]