Palacio de bellas artes e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Teatro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:32, 15 lug 2019 (CEST)}}
|NomeTeatro= Palacio de Bellas Artes
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 23 }}
|Immagine= Palacio de bellas artes 1.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sheila Carter |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 48 }}
|Larghezza= 200px
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Christopher O'Neill |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
|Capienza= 2255
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Massih Wassey |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Progettista= Adamo Boari
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Ruben Sammut |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Periodo= [[1904]]–[[1934]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Dejan Iliev |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Paese= MEX
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jordan Williams (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
|Città= Città del Messico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Regan Poole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Indirizzo= Av. Juárez
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Foday Trawally |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
|Sito= http://www.conaculta.gob.mx/ Portal del Consejo Nacional para la Cultura y las Artes
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Ardit Gashi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Isabella d'Orléans (1900-1983) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
Il '''Palacio de Bellas Artes''' di [[Città del Messico]] è il [[Teatro (architettura)|teatro]] dell'[[opera]] e la sala da concerti più importante del [[Messico]]. Al suo interno si trovano murales di [[José Clemente Orozco]], [[Diego Rivera]] e [[David Alfaro Siqueiros]], tra gli altri.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Louise Windsor |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
[[File:Mexico City Palacio de bellas artes.jpg|thumb|left|Vista aerea]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Joseph Pace |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, arte |temperatura = 72 }}
Il ''Palazzo delle Belle Arti'' è il monumento più importante del paese dedicato al meglio delle [[belle arti]] ed è stato dichiarato nel [[1987]] dall'[[UNESCO]] monumento artistico.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Medioevo extraeuropeo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 1 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Marcy G. Kaplan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 19 }}
Il palazzo ospita diverse sale ed esposizioni di opere d'arte. Spicca su tutto la ''Gran Sala'' che ha una capacità di 1.900 spettatori e un proscenio di 24 metri di lunghezza. In questa sala si sono esibiti tra gli altri: [[Maria Callas]], [[Zubin Mehta]], [[Luciano Pavarotti]], [[Placido Domingo]], [[Joaquín Cortés]] e [[Rudolf Nureyev]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Sanix International Youth Rugby Tournament |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 17 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Prima tappa del Giro d'Italia 2019 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = ciclismo |temperatura = 3 }}
È sede di due musei: il museo del Palazzo di Belle Arti e il Museo Nazionale di Architettura.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Diego Acoglanis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 7 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 19 |voce = Bruno Lombardi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
==Storia dell'edificio==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 20 |voce = Giuseppe Pagana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 20 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 21 |voce = Cosimo Savastano |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 22 }}
L'edificio fu cominciato nel [[1904]] con l'obiettivo di rimpiazzare l'ormai demolito Teatro Nazionale. Il [[progetto esecutivo]] fu affidato all'architetto [[italia]]no [[Adamo Boari]]. Tra gli italiani che collaborarono a questa realizzazione va ricordato [[Alessandro Mazzucotelli]], autore di dieci cancelli in [[ferro battuto]]. L'edificio doveva occupare l'area compresa tra le vie La Mariscala, Puente de San Francisco, Santa Isabel y Mirador de la alameda, oggi chiamate avenida Hidalgo ([[Miguel Hidalgo y Costilla|Miguel Hidalgo]]), avenida Juárez ([[Benito Juárez]]), [[Asse Centrale Lázaro Cárdenas]] ([[Lázaro Cárdenas del Río|Lázaro Cárdenas]]) e Ángela Peralta.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
A causa di: problemi tecnici dovuti allo sprofondamento del terreno, problemi economici, all'uscita dal paese di [[Adamo Boari]] e alla [[Rivoluzione Messicana]], la costruzione fu sospesa e ripresa in varie epoche nell'arco di trent'anni, invece che nei quattro previsti.
 
Lo sprofondamento del terreno si manifestò nel [[1907]], e questo è un problema che anche oggi si può notare, il palazzo infatti si trova qualche metro sotto il livello della strada. Con l'inizio della guerra civile nel [[1910]] l'opera andò perdendo velocità fino a quando venne sospesa nel [[1916]] a causa dell'abbandono del [[Messico]] da parte di [[Adamo Boari]], che lasciò più di 4.000 documenti su come continuare il progetto. Si cercò di ricominciare l'opera nel [[1919]] e nel [[1928]] con pochi risultati.
 
Quando il Messico si trovò in un'epoca più stabile economicamente e socialmente, l'opera fu ricominciata e nel [[1931]] sotto l'architetto [[Federico Mariscal]], e il palazzo venne inaugurato ufficialmente il 29 settembre [[1934]] dal presidente [[Abelardo L. Rodríguez]].
{{-}}
{{Immagine grande|360° Panorama Plaza Bellas Artes Mexico City.jpg|1400px|Panorama a 360° della ''Piazza delle Belle Arti''}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Palacio de Bellas Artes}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.cnca.gob.mx/palacio/ni.htm Portal del consejo nacional para la cultura y las artes]
*[http://www.dfinitivo.com/archivos/2006/05/23/los-clasicos-bellas-artes/ Los clásicos, Palacio de Bellas Artes en definitivo]
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Messico|Musei}}
 
[[Categoria:Architetture del Messico]]
[[Categoria:Città del Messico (Distretto Federale)]]
[[Categoria:Musei del Messico]]