Battaglia della Cernaia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Torna a|Guerra di Crimea}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:32, 15 lug 2019 (CEST)}}
{{NN|storia|marzo 2012}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 23 }}
{{Infobox conflitto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sheila Carter |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 48 }}
|Tipo=Battaglia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Christopher O'Neill |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
|Nome del conflitto=Battaglia della Cernaia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Massih Wassey |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Immagine=Crimea Cernaia DeStefani.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Ruben Sammut |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Didascalia=Bersaglieri alla Cernaia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Dejan Iliev |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Parte_di=della [[guerra di Crimea]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jordan Williams (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
|Data=16 agosto [[1855]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Regan Poole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Luogo=Fiume Cernaia, nei pressi di [[Sebastopoli]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Foday Trawally |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
|Esito=Vittoria franco-piemontese-ottomana
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Ardit Gashi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Schieramento1={{FRA}}<br />{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno di Sardegna]]<br />{{Bandiera|Impero Ottomano}} [[Impero ottomano]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Isabella d'Orléans (1900-1983) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|Schieramento2={{Bandiera|IMP-RUS|nome}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Louise Windsor |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|Comandante1={{Bandiera|FRA}} [[Aimable Jean Jacques Pélissier]]<br>{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfonso La Marmora]]<br>{{Bandiera|Impero Ottomano}} [[Osman Pascià]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Joseph Pace |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, arte |temperatura = 72 }}
|Comandante2=[[Michail Dmitrievič Gorčakov]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Medioevo extraeuropeo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 1 }}
|Effettivi1=Circa 37.000
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Marcy G. Kaplan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 19 }}
|Effettivi2=Circa 40.000
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Sanix International Youth Rugby Tournament |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 17 }}
|Perdite1=1.800 fra morti e feriti
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Prima tappa del Giro d'Italia 2019 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = ciclismo |temperatura = 3 }}
|Perdite2=dai 6.000 ai 10.000 fra morti e feriti (secondo le fonti)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Diego Acoglanis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 7 }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 19 |voce = Bruno Lombardi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
{{Campagnabox Guerra di Crimea}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 20 |voce = Giuseppe Pagana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 20 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 21 |voce = Cosimo Savastano |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 22 }}
La '''battaglia della Cernaia''', combattuta fra le truppe franco-piemontesi e russe nei pressi dell'[[Čërnaja (tributario del Mar Nero)|omonimo fiume]] il 16 agosto del [[1855]], è stata una battaglia della [[Guerra di Crimea]]. La battaglia è stata anche chiamata "di Traktir", dal ponte in muratura sul fiume nei pressi del quale maggiormente infuriò la battaglia. In realtà il nome russo del corso d'acqua, ''Čërnaja rečka'' (Чёрная речка, pron. ''ciòrnaia rièchka''), letteralmente significa "(piccolo) fiume nero".
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
Le forze degli alleati erano così schierate: un corpo francese, guidato dal generale Emile Herbillon (1794-1866) occupava i monti Fediukhine con la divisione del generale [[Jacques Camou|Camou]] a sinistra. La divisione del generale Faucheux a destra. Nel vallone che era stato teatro della [[Battaglia di Balaclava|carica di Balaklava]], era dislocata la divisione di cavalleria Morris e dietro ancora la divisione Scarlett. Il Corpo Sardo occupava il monte Hasfort con la divisione di [[Giovanni Durando|Durando]] (Seconda Brigata [[Manfredo Fanti|Fanti]], Terza brigata [[Enrico Cialdini|Cialdini]]) sulla destra del torrente Suaia e la divisione [[Ardingo Trotti|Trotti]] (Quarta brigata [[Rodolfo Gabrielli di Montevecchio|Montevecchio]], Quinta brigata [[Filiberto Mollard|Mollard]] e in riserva la [[Enrico Giovanni Giustiniani|Giustiniani]]) presso Kamara. Il generale [[Aimable Jean Jacques Pélissier|Pélissier]], comandante delle forze alleate aveva il Quartier Generale presso Cadikoi.
 
Sulla destra della Cernaia erano state costituite due teste di ponte, una francese che aveva il compito di difendere il ponte in muratura di Traktir, l'altra piemontese, che doveva eliminare l'inconveniente del dominio del contrafforte di Ciorgune che comprendeva le opere di zig-zag. Le opere di zig-zag erano presidiate da tre compagnie del 16° di fanteria e tre di [[Bersagliere|bersaglieri]].
 
Tutte queste truppe appartenevano al Corpo d'osservazione proteggente l'[[Assedio di Sebastopoli (1854-1855)|assedio di Sebastopoli]] tenuto da truppe franco-inglesi.
 
L'attacco russo avvenne su due colonne, il primo urto avvenne che era ancora notte, la testa di una colonna russa assalì i piemontesi che difendevano le opere di zig-zag: trecento uomini che resistettero per un'ora ripiegando poi sul poggio. Questa posizione fu tenuta durante tutta la battaglia, e ciò ebbe conseguenze notevoli per il suo sviluppo e per il suo esito vittorioso. L'altra colonna russa, comandata dal generale Read (di origini scozzesi), passava la [[Čërnaja (tributario del Mar Nero)|Cernaia]] e assaliva le forze francesi che difendevano i monti Fediukine. La ridotta di Traktir fu presa dai russi, ma ben presto, questi, presi sotto il fuoco della divisione Camou, non ressero e si ritirarono oltre la Cernaia. La brigata De Faille intanto interveniva e riprendeva la ridotta di Traktir.
 
Alle 6 del mattino il comandante russo [[Michail Dmitrievič Gorčakov|Gorčakov]] inviava la 5ª Divisione a sostituire la 12ª e faceva convergere sul fianco francese la 17ª. Il generale Herbillon fronteggiava questo movimento, ma nuovamente i russi riuscivano a riprendere la ridotta di Traktir. Un furioso contrattacco francese sgominava anche la quinta divisione russa, ricacciandola al di là della Cernaia. La 17ª Divisione russa fu arrestata nel suo movimento dalla brigata Saucier e dalla brigata piemontese, che la prese di fianco, e dopo breve lotta la respinse a sua volta in disordine al di là del fiume. Nel frattempo il generale [[Rodolfo Gabrielli di Montevecchio|Gabrielli di Montevecchio]], alla testa della 4ª Brigata rioccupava le opere dello zig-zag.
 
La battaglia alle dieci del mattino era vinta, i russi battevano in ritirata su tutta la linea, protetti dalle loro artiglierie e disturbati efficacemente dalla cavalleria piemontese.
 
I numeri delle perdite della battaglia della Cernaia, alla quale parteciparono 40.000 russi, 27.000 francesi e 10.000 soldati del Regno di Sardegna, variano secondo le fonti. Per i russi si contano dai 6.000 ai 10.000 fra morti e feriti; per i francesi da 227 a 300 fra morti e dispersi, oltre a 1.200 feriti circa; per i piemontesi si parla invece di 14 morti, 46 dispersi e 170 feriti. Altre fonti riportano perdite alleate (tra morti e feriti) per complessivi 1.761 uomini<ref name =Ffrench-128>{{Cita|Ffrench Blake|p. 128}}</ref><ref>{{Cita|Arnold|pp. 140-141}}</ref><ref>{{Cita|Pieri|p. 587}}</ref><ref>{{Cita|Giglio|p. 587}}</ref>.
[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Induno Gerolamo, La battaglia della Cernaia.jpg|thumb|upright=1.3|Gerolamo Induno, La battaglia della Cernaia]]
[[File:Guerra di crimea cernaia artigliere Antonio cuax.jpg|300px|miniatura|destra|Episodio di eroismo dell cannoniere Antonio Cuax alla Cernaja.]]
La battaglia della Cernaia costituisce il soggetto di un famoso dipinto del pittore e patriota italiano [[Gerolamo Induno]] che vi prese personalmente parte nei ranghi dell'esercito piemontese, oltre all'affresco realizzato da [[Vincenzo De Stefani]] all'interno della [[Torre di San Martino della Battaglia]].
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Guy Arnold|titolo=The A to Z of the Crimean War|città=Lanham-Toronto-Plymouth|editore=The Scarecrow Press|anno=2010|isbn=978-0-8108-7630-9|cid=Arnold|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Val Ffrench Blake|titolo=The Crimean War|città=Barnsley (South Yorkshire)|editore=Pen & Sword Books Limited|anno=2006|isbn=978-1-84415-449-4|cid=FFrench Blake|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Vittorio Giglio|titolo=Il Risorgimento nelle sue fasi di guerra, Vol. I |città=2 voll, Milano|editore=Vallardi|anno=1948|isbn=no|cid=Giglio}}
* {{Cita libro|autore=[[Piero Pieri]]|titolo=Storia militare del Risorgimento|città=Torino|editore=Einaudi|anno=1962|isbn=no|cid=Pieri}}
* Stato Maggiore Esercito – Ufficio Storico. A, cura di: Cristoforo Manfredi. ''La spedizione Sarda in Crimea nel 1855-56''. 1896, Voghera, Roma;
* Luigi Chiala. ''L'alleanza di Crimea''. 1879, Voghera, Roma
* Osvaldo Carlo Pagani. ''Alfonso La Marmora. Ricordi storici della campagna di Crimea.'' 1889, Voghera, Roma
* I.U. Tarchetti, ''Una nobile follia'', 1866, Oscar Mondadori 2004, pp. 98 -135.
 
{{Portale|guerra|Risorgimento}}
 
[[Categoria:Battaglie della guerra di Crimea]]
[[Categoria:Guerra nel 1855]]
[[Categoria:Storia delle forze armate italiane]]