Dinosauri nella cultura di massa e Troian Bellisario: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione South Dakota
 
Annullata la modifica 106568934 di 95.234.153.157 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|immaginario|arg2=dinosauri|marzo 2012}}
|Nome = Troian Avery
[[File:Gojira no gyakushu poster 2.jpg|thumb|Poster del film ''[[Il re dei mostri]]'' (1955)]]
|Cognome = Bellisario
Dal ritrovamento del primo fossile di [[dinosauro]], nel 1822, vi è stato un continuo crescendo di interesse verso questi animali. Nell'immaginario popolare, si concretizzavano mostri, draghi e animali fantastici tramandati da secoli e il tutto non poteva non riverberarsi nella cultura e nei mezzi di comunicazione da allora fino ai giorni nostri.
|Sesso = F
|LuogoNascita = Los Angeles
|GiornoMeseNascita = 28 ottobre
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attrice
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Troian Bellisario in Manila.jpg
|Didascalia = Troian Bellisario
}}
 
== Biografia ==
Mentre fra gli studiosi si accendevano accanite dispute in merito all'origine, alla fisiologia, alla collocazione temporale e all'[[estinzione dei dinosauri]], protrattesi fino al giorno d'oggi, nelle popolazioni si diffondevano sempre di più iconografie e immagini fantastiche di questi animali e del loro habitat. In primo luogo attraverso la [[stampa]], poi con la [[narrativa]] popolare incentrata sul tema del "[[mondo perduto (genere)|mondo perduto]]" tra la fine dell'Ottocento e gli anni venti del Novecento, in seguito con il [[cinema]]; nel tempo anche [[cartoni animati]], [[libri]], [[televisione]] e [[Internet]] hanno contribuito ad ampliare ulteriormente il fenomeno.
Troian Bellisario è nata e cresciuta a Los Angeles. Figlia dei produttori [[Donald Bellisario]], che è presente sulla Walk of Fame di Los Angeles, e Deborah Pratt, ha tre fratelli acquisiti: Michael Bellisario, l'attore [[Sean Murray (attore)|Sean Murray]] e il produttore David Bellisario. Ha origini afro-americane<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://madamenoire.com/302769/celebrities-most-people-dont-know-are-black/8/|titolo=15 Celebrities Most People Don’t Know Are Black|pubblicazione=MadameNoire|data=2013-09-18|accesso=2017-12-24}}</ref>, inglesi, francesi, italiane (il nonno paterno Albert Jethro proveniva da [[Gamberale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzowebtv.it/?sz=3200,1,10,0,9366|titolo=Gamberale: martedì il produttore televisivo Donald P.Bellisario torna nel paese dei suoi avi e sarà ricevuto dal Sindaco Bucci|sito=AbruzzoWebTV|data=28 giugno 2014|accesso=2017-12-24}}</ref>), danesi e serbe.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/SleepintheGardn/status/16412487867|titolo=Troian Bellissario on Twitter|sito=Twitter|data=17 giugno 2010|lingua=en|citazione=Painting of the death scene of Romeo & Juliet. I'm not Latina. I'm Italian, African american, French, English and many more|accesso=2017-12-24}}</ref>
 
Bellisario ha frequentato la Campbell Hall School di [[North Hollywood|North Hollywwod]] in [[California]], dalla scuola dell'infanzia, fino alla fine delle superiori, dove è stata [[valedictorian]] l'ultimo anno. Si è laureata in arte all'[[University of Southern California]].<ref>[http://abcfamily.go.com/shows/pretty-little-liars/cast-details/troian-bellisario/436560 Troain Bellisario biography], [[ABC Family]].com</ref>
Di seguito sono elencate le maggiori opere dedicate ai dinosauri.
 
== NarrativaCarriera ==
Debutta nel [[1988]] con il film ''[[L'ombra del peccato]]'' all'età di 3 anni e tra il [[1990]] e il [[2007]] partecipa a numerose serie televisive prodotte dal padre come ''[[In viaggio nel tempo]]'', ''[[Tequila and Bonetti]]'', ''[[JAG - Avvocati in divisa]]'', ''First Monday'' e ''[[NCIS - Unità anticrimine]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.canmag.com/nw/15840-troian-bellisario-pretty-little-liars-interview|titolo=Troian Bellisario on Pretty Little Liars|sito=CanMag|data=10 giugno 2010|lingua=en|accesso=2017-12-24}}</ref> In [[NCIS - Unità anticrimine|NCIS]], interpreta Sarah McGee, sorella dell'agente speciale [[Timothy McGee]], interpretato dal suo fratellastro [[Sean Murray (attore)|Sean Murray]]. Nel [[1998]] recita a fianco di [[Mary-Kate Olsen]] e [[Ashley Olsen]] nel film ''[[Due gemelle per un papà]]'' e dal [[2006]] appare in una serie di cortometraggi indipendenti, quali ''Unspoken'', ''Archer House'' e ''Intersect''.
[[File:Trexmilano.jpg|miniatura|destra|L'immaginario collettivo viene anche solleticato, sempre più frequentemente, dall'esibizione di ricostruzioni in dimensioni naturali di dinosauri, più o meno accurate, nel loro possibile aspetto in vita]]
* ''[[Viaggio al centro della Terra (romanzo)|Viaggio al centro della Terra]]'' (''Voyage au centre de la Terre'', 1864) di [[Jules Verne]]
* ''[[Il mondo perduto (Arthur Conan Doyle)|Il mondo perduto]]'' (''The Lost World'', 1912) di [[Arthur Conan Doyle]]
* ''[[La terra dimenticata dal tempo (romanzo)|La terra dimenticata dal tempo]]'' (1924) di [[Edgar Rice Burroughs]]
* ''[[King Kong (romanzo)|King Kong]]'' (1933) tratto dal [[King Kong (film 1933)|film omonimo]] del 1933
* ''[[B.C. (fumetto)|B.C.]]'' (1958), fumetto
* ''[[Carnosaur (romanzo)|Carnosaur]]'' (1984)
* ''[[Jurassic Park (romanzo)|Jurassic Park]]'' (1990) e ''[[Il mondo perduto (Michael Crichton)|Il mondo perduto]]'' (1995),romanzi di Michael Crichton
* ''[[Dinotopia]]'' (dal 1995), serie di romanzi illustrati di [[James Gurney]]
* ''[[Raptor Red]]'' (1995)
* ''[[Viaggio nel tempo (Geronimo Stilton)|Viaggio nel tempo]]'' (2004), un'avventura di Geronimo Stilton
* ''[[Rex Stone Dinoworld]]'' (2009-2012) Serie di libri per bambini di Clara Battello
* ''[[Le incredibili scoperte di Harry Tage]]'' (2012) di [[Jacopo Olivieri]]
* ''[[Viaggio nel tempo 6]]'' (2013)
* ''Viaggio Nel Tempo 11 - Missione dinosauri'' (2018)
* ''Supersaurus: I Raptor Del Paradiso'' (2018) di [[Jay Jay Burridge]]
 
Nel novembre del [[2009]], è stata scelta per interpretare il ruolo di [[Spencer Hastings]] nel cast della serie televisiva ''[[Pretty Little Liars]]'', basata sull'omonima saga di libri di [[Sara Shepard]], la quale racconta la storia di cinque adolescenti la cui vita è minacciata costantemente da una persona <nowiki>''anonima''</nowiki>.<ref name="HR 2009-11-11">{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/abc-family-fills-comedy-liars-91209|titolo=ABC Family fills comedy, ''Liars'' roles|cognome=Andreeva|nome=Nellie|editore=HollywoodReporter.com|data=11 novembre 2009|lingua=en|accesso=24 novembre 2009}}</ref> La serie ha ottenuto un ottimo successo dal parte del pubblico ed è andata in onda per sette stagioni.
== Luoghi ==
* [[Dinosaur Island (DC Comics)|Dinosaur Island]]
 
Nell'agosto 2012, appare a fianco di [[Jennifer Beals]] nella serie web WIGS ''[[Lauren (serie web)|Lauren]]''. Nel gennaio 2013, conferma che lei e Beals stanno registrando altri episodi.<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/U1361Emr4r/|titolo=Troian Bellisario on Instagram|data=23 gennaio 2013|lingua=en|citazione=She's back! Filming more "Lauren" for @wigs with @jenniferbeals. Somebody pinch me.|accesso=24 dicembre 2017}}</ref>
== Film ==
{{div col|cols=3}}
* ''Brute Force'' (1914)
* ''[[Gertie il dinosauro]]'' (1914)
* ''The Dinosaur and the Missing Link: A Prehistoric Tragedy'' (1917)
* ''The Ghost of Slumber Mountain'' (1918)
* ''[[Il mondo perduto (film 1925)|Il mondo perduto]]'' (1925)
* ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'' (1933)
* ''[[Il figlio di King Kong]]'' (1933)
* ''[[Fantasia (film)|Fantasia]]'' (1940)
* ''[[Sul sentiero dei mostri]]'' (1940)
* ''[[L'isola sconosciuta]]'' (1948)
* ''[[Two Lost Worlds]]'' (1950)
* ''[[Il continente scomparso]]'' (1951)
* ''[[Il risveglio del dinosauro]]'' (1953)
* ''[[Viaggio nella preistoria]]'' (1955)
* ''[[King Dinosaur]]'' (1955)
* ''[[Rodan (film)|Rodan]]'' (1956)
* ''[[Il mondo è meraviglioso (film 1956)|Il mondo è meraviglioso]]'' (''The Animal World'', 1956), film documentario di [[Irwin Allen]]
* ''[[La valle dei disperati]]'' (''The Beast from the Hollow Mountain'', 1956)
* ''[[Prigionieri dell'Antartide]]'' (1957)
* ''[[Varan the Unbelievable]]'' (1958)
* ''[[Il drago degli abissi]]'' (1959)
* ''[[Il mondo perduto (film 1960)|Il mondo perduto]]'' (1960)
* ''[[Dinosaurus!]]'' (1960)
* ''[[Gorgo (film)|Gorgo]]'' (1961)
* ''Planeta Bur'' (1962)
* ''[[Frankenstein alla conquista della Terra]]'' (1965)
* ''Voyage to the Prehistoric Planet'' (1965)
* ''[[Un milione di anni fa]]'' (1966)
* ''[[Un uomo chiamato Flintstone]]'' (1966)
* ''[[King Kong - Il gigante della foresta]]'' (1967)
* ''[[La vendetta di Gwangi]]'' (1969)
* ''When Dinosaurs Ruled the Earth'' (1970)
* ''[[La terra dimenticata dal tempo]]'' (1975)
* ''[[Il mistero del dinosauro scomparso]]'' (1975)
* ''The People That Time Forgot'' (1977)
* ''[[Legend of Dinosaurs & Monster Birds]]'' (1977)
* ''[[The Crater Lake Monster]]'' (1977)
* ''[[L'ultimo dinosauro]]'' (1977)
* ''[[Il pianeta dei dinosauri (film)|Il pianeta dei dinosauri]]'' (1978)
* ''[[Quando vivevano i dinosauri]]'' (1979)
* ''I Flintstones incontrano Rockula e Frankenstone'' (1979)
* ''[[Doraemon nel paese preistorico]]'' (1980)
* ''[[Il cavernicolo]]'' (1981)
* ''[[Prehistoric Beast]]'' (1984)
* ''[[Baby - Il segreto della leggenda perduta]]'' (1985)
* ''Dinosauri a colazione'' (1985)
* ''Dinosaur! - A Fun-Filled Trip Back in Time!'' (1987)
* ''[[I Pronipoti incontrano gli Antenati]]'' (1987)
* ''Dennis the Menace: Dinosaur Hunter'' (1987)
* ''[[Alla ricerca della valle incantata]]'' (1988)
* ''The Witches Cave'' (1989)
* ''I dinosauri'' (1992)
* ''[[Il mondo perduto (film 1992)|Il mondo perduto]]'' (1992)
* ''[[Ritorno al mondo perduto]]'' (1992)
* ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' (1993)
* ''[[Carnosaur (film)|Carnosaur]]'' (1993)
* ''[[I Flintstones - Matrimonio a Bedrock]]'' (1993)
* ''[[Lieto evento a Hollyrock]]'' (1993)
* ''[[We're Back! - Quattro dinosauri a New York]]'' (1993)
* ''[[Super Mario Bros. (film)|Super Mario Bros.]]'' (1993)
* ''[[Prehysteria!]]'' (1993)
* ''[[Dinosaur Island (film 1994)|Dinosaur Island]]'' (1994)
* ''Prehysteria! 2'' (1994)
* ''[[Tammy e il T-Rex]]'' (1994)
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata 2 - Le avventure della grande vallata]]'' (1994)
* ''[[I Flintstones (film)|I Flintstones]]'' (1994), ispirato alla serie animata degli anni sessanta
* ''[[Concerto di Natale con i Flintstones]]'' (1994)
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata 3 - Il mistero della sorgente]]'' (1995)
* ''[[Carnosaur 2]]'' (1995)
* ''Prehysteria! 3'' (1995)
* ''[[T-rex - Il mio amico Dino]]'' (1995)
* ''[[A spasso nel tempo]]'' (1996)
* ''[[Carnosaur 3: Primal Species]]'' (1996)
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata 4 - La terra delle nebbie]]'' (1996)
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata 5 - L'isola misteriosa]]'' (1997)
* ''[[Il mondo perduto - Jurassic Park]]'' (1997)
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata 6 - Il segreto di Saurus Rock]]'' (1998)
* ''T-Rex: Ritorno al cretaceo'' (1998)
* ''[[Reptilian]]'' (1999)
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata 7 - La pietra di fuoco freddo]]'' (2000)
* ''[[I Flintstones in Viva Rock Vegas]]'' (2000)
* ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'' (2000)
* ''[[Chi ha paura...?]]'' (2000)
* ''[[Il mondo perduto (film 2001)|Il mondo perduto]]'' (2001)
* ''The Flintstones: On the Rocks'' (2001)
* ''[[Jurassic Park III]]'' (2001)
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata 8 - Avventura tra i ghiacci]]'' (2001)
* ''[[Raptor (film)|Raptor]]'' (2001)
* ''[[Scooby-Doo e il viaggio nel tempo]]'' (2001)
* ''[[L'isola dei dinosauri]]'' (2002)
* ''[[Il principe dei dinosauri]]'' (2002)
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata 9 - Le meraviglie del mare]]'' (2002)
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata 10 - La grande migrazione]]'' (2003)
* ''[[Lost World - Predatori del mondo perduto]]'' (2004)
* ''[[Dinocroc]]'' (2004)
* ''[[Scooby-Doo 2: Mostri scatenati]]'' (2004)
* ''[[5 bambini & It (film)|5 bambini & It]]'' (2004)
* ''[[Gojira Final Wars]]'' (2004)
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata 11 - L'invasione dei minisauri]]'' (2005)
* ''[[Dinotopia - Alla ricerca del rubino del sole]]'' (2005)
* ''Pterodactyl'' (2005)
* ''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]'' (2005)
* ''[[Il risveglio del tuono]]'' (2005)
* ''[[Un dinosauro per Natale]]'' (2006)
* ''[[Impy e il mistero dell'isola magica]]'' (2006)
* ''[[Doraemon: Nobita no Kyoryu]]'' (2006)
* ''[[Una notte al museo]]'' (2006)
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata 12 - Il giorno dei rettili volanti]]'' (2006)
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata 13 - In viaggio con le pance gialle]]'' (2007)
* ''[[Aztec Rex]]'' (2007)
* ''Dinosaurs: Giants of Patagonia'' (2007)
* ''[[Turok: Son of Stone]]'' (2007)
* ''[[Avventura Nella Preistoria - I Mostri Marini]]'' (2007)
* ''[[Viaggio al centro della terra 3D]]'' (2008)
* ''[[Impy superstar - Missione Luna Park]]'' (2008)
* ''[[Justice League: The New Frontier]]'' (2008)
* ''[[100 Million BC - La guerra dei dinosauri]]'' (2008)
* ''[[Avventura nella preistoria - I mostri marini]]'' (2009)
* ''[[The Land That Time Forgot]]'' (2009)
* ''[[Una notte al museo 2 - La fuga]]'' (2009)
* ''[[L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri]]'' (2009)
* ''[[Land of the Lost (film)|Land of the Lost]]'' (2009)
* ''[[Adèle e l'enigma del faraone]]'' (2010)
* ''[[Triassic Attack]]'' (2010)
* ''Sea Rex'' (2010)
* ''[[Dinoshark]]'' (2010)
* ''[[Dinocroc vs. Supergator]]'' (2010)
* ''[[Heart - Dinosauro coraggioso]]'' (2010)
* ''[[The Tree of Life]]'' (2011)
* ''[[Scooby-Doo! La leggenda del Fantosauro]]'' (2011)
* ''[[Spotty il dinosauro 3D]]'' (2012)
* ''[[Dino e la macchina del tempo]]'' (2012)
* ''[[The Lost Dinosaurs]]'' (2012)
* ''Raptor Ranch'' (2012)
* ''[[Adhisaya Ulagam]]'' (2012)
* ''[[Non c'è festa senza Rex]]'' (2012)
* ''[[A spasso con i dinosauri]]'' (2013)
* ''[[Transformers 4 - L'era dell'estinzione]]'' (2014)
* ''[[Jurassic City]]'' (2014)
* ''[[Una notte al museo 3 - Il segreto del faraone]]'' (2014)
* ''[[Jurassic World]]'' (2015)
* ''[[Minions (film)|Minions]]'' (2015)
* ''[[Il viaggio di Arlo]]'' (2015)
* ''[[The Land Before Time: Journey of the Brave]]'' (2016)
* ''[[Terrordactyl]]'' (2016)
* ''[[L'era glaciale - In rotta di collisione]]'' (2016)
* ''[[Shin Gojira]]'' (2016)
* ''[[Transformers - L'ultimo cavaliere]]'' (2017)
* ''[[I primitivi]]'' (2018)
* ''[[Jurassic World - Il regno distrutto]]'' (2018)
* ''[[Jurassic Dead]]'' (2018)
* ''[[Dinosaurs]]'' (2018){{div col end}}
 
Nel 2015, Bellisario e il fidanzato [[Patrick J. Adams]] hanno girato il cortometraggio ''We Are Here in Haida Gwaii'', scritto e interpretato da lei stessa. Nell'estate del 2016 fa il suo debutto alla regia, dirigendo il quindicesimo episodio della settima stagione di ''[[Pretty Little Liars]]'', intitolato ''In the Eye Abides the Heart''.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Isis|cognome=Briones|autore=|url=http://www.teenvogue.com/story/pretty-little-liars-troian-bellisario-season-7-director|titolo=A 'Pretty Little Liar' Is Directing an Upcoming Episode of the Show|pubblicazione=Teen Vogue|data=8 agosto 2016|accesso=2016-10-08}}</ref>
== Televisione ==
{{div col|cols=3}}
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata (serie animata)|Alla ricerca della valle incantata]]''
* ''[[Animal Armageddon]]''
* ''[[Barney & Friends]]''
* ''[[Biocombat]]''
* ''[[C'era una volta l'uomo]]''
* ''[[Cadillacs e dinosauri]]''
* ''[[Caillou]]''
* ''[[Dinofroz]]''
* ''[[Dinotopia (miniserie televisiva)|Dinotopia]]''
* ''[[I dinosauri]]''
* ''[[Dinosaur!]]''
* ''[[Pianeta dei dinosauri]]''
* ''[[Dinosauri Killer]]''
* ''Dinosauri bizzarri''
* ''[[Dinosapien]]''
* ''[[Dinosaucers]]''
* ''[[Dino Dan]]''
* ''[[Dino Squad]]''
* ''[[Dinosaur King]]''
* ''[[Doraemon (anime 1979)]]''
* ''[[Doraemon (anime 2005)]]''
* ''[[Extreme Dinosaurs: quattro dinosauri scatenati]]''
* ''[[Gli Antenati|I Flintstones]]'' o ''Gli Antenati''
* ''[[Harry e i dinosauri nel magico secchiello blu]]''
* ''[[Ti voglio bene Denver]]''
* ''[[Il pianeta dei dinosauri]]''
* ''[[Il pianeta dei dinosauri - Grandi avventure nel cretaceo]]''
* ''[[I segreti dell'isola misteriosa]]''
* ''[[Il treno dei dinosauri]]''
* ''[[Nel mondo dei dinosauri#Episodi speciali|Inseguito dai dinosauri]]''
* ''[[Jurassic Fight Club]]''
* ''[[Jurassic War]]'' (noto come Clash of the Dinosaurs)
* ''[[King Kong (serie animata 1966)]]''
* ''[[King Kong (serie animata 2000)]]''
* ''[[La ballata di Big Al]]''
* ''[[La valle dei dinosauri]]''
* ''[[Le straordinarie avventure di Jules Verne]]''
* ''[[L'ultimo giorno dei dinosauri]]''
* ''[[L'impero dei dinosauri]]''
* ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]''
* ''[[Mostri del mare]]''
* ''[[Mega Beast]]''
* ''[[Monster Rancher (anime)|Monster Rancher]]''
* ''[[Nel mondo dei dinosauri]]''
* ''[[Pianeta dei dinosauri]]''
* ''[[Prehistoric (programma televisivo)|Prehistoric]]''
* ''[[Prehistoric Park]]''
* ''[[Primeval (serie televisiva)|Primeval]]''
* ''[[Primeval: New World]]''
* ''[[Power Rangers: Dino Thunder]]''
* ''[[Ryu il ragazzo delle caverne]]''
* ''[[I Saurini e i viaggi del meteorite nero]]''
* ''[[Stone Age]]''
* ''[[The Lost World (serie televisiva)|The Lost World]]''
* ''[[Terra Nova (serie televisiva)|Terra Nova]]''
* ''[[Tom (serie animata)|Tom]]''
* ''[[Uncle Grandpa]]''
* ''[[Wild - Oltrenatura]]''
* ''[[Ziggie]]''
{{div col end}}
 
== VideogiochiVita privata ==
Troian Bellisario incontra [[Patrick J. Adams]] nel 2009 sul set dell'opera teatrale ''Equivocation. ''Si lasciano per poi tornare insieme nel 2010, quando Patrick partecipa ad un episodio di ''[[Pretty Little Liars]]''. La coppia ha anche lavorato insieme a ''The Come Up'', ''[[Suits]]'' e ''[[We Are Here]]''.
{{div col|cols=2}}
*''[[Dino Eggs]]'' (1983)
*''[[Ugh! (videogioco 1983)|Ugh!]]'' (1983)
*''[[Karnov]]'' (1987)
*''[[Where Time Stood Still]]'' (1987)
*''[[Designasaurus]]'' (1988)
*''[[Vixen (videogioco)|Vixen]]'' (1988)
*''[[Cavemania]]'' (1990)
*''[[Dino Wars]]'' (1990)
*''[[A Prehistoric Tale]]'' (1990)
*''[[Trog]]'' (1990)
*''[[Worlds of Ultima: The Savage Empire]]'' (1990)
*''[[Chuck Rock]]'' (1991)
*''[[Prehistorik]]'' (1991)
* ''[[Dino Rex]]'' (1992)
* ''[[Dyna Brothers]]'' (1992)
* ''[[Stone Age (videogioco)|Stone Age]]'' (1992)
* ''[[Dinopark Tycoon]]'' (1993)
* [[:Categoria:Videogiochi di Jurassic Park|Videogiochi di Jurassic Park]] (dal 1993)
* ''[[Cadillacs and Dinosaurs (videogioco)|Cadillacs and Dinosaurs]]'' (1993)
* ''[[Gon (videogioco)|Gon]]'' (1994)
* ''[[Primal Rage]]'' (1994)
* ''[[Dinotopia (videogioco)|Dinotopia]]'' (1995)
* ''[[Lost Eden]]'' (1995)
* ''[[Jurassic War (videogioco)|Jurassic War]]'' (1997)
* ''[[Turok: Dinosaur Hunter]]'' (1997)
* ''[[Nanosaur]]'' (1999)
* ''[[Carnivores]]'' (1999)
* ''[[Dino Crisis]]'' (1999)
* ''[[Disney's Dinosaur]]'' (2000)
* ''[[Dinosaur'us]]'' (2001)
* ''[[Dino Island]]'' (2002)
* ''[[Dino Stalker]]'' (2002)
* ''[[Dinosaur World]]'' (2002)
* ''[[Star Fox Adventures]]'' (2002)
* ''[[Caveman Zac]]'' (2004)
* ''[[Dino and Aliens]]'' (2004)
* ''[[Zoo Tycoon 2]]'' (2004)
* ''[[Peter Jackson's King Kong: The Official Game of the Movie]]'' (2005)
* ''[[Paraworld]]'' (2006)
* ''[[Dinosaur King (videogioco)|Dinosaur King]]'' (2007)
* ''[[Sea Monsters: A Prehistoric Adventure]]'' (2007)
* ''[[Tomb Raider: Anniversary]]'' (2007)
* ''[[Combattimento fra giganti: Dinosauri]]'' (2008)
* ''[[Dino Run]]'' (2008)
* ''[[Turok (videogioco)|Turok]]'' (2008)
* ''[[Jurassic: The Hunted]]'' (2009)
* ''[[L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri (videogioco)|L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri]]'' (2009)
* ''[[Combattimento fra giganti - Scontri fra dinosauri]]'' (2010)
* ''[[Dino D-Day]]'' (2011)
* ''[[Dinosaur Zoo]]'' (2011)
* ''[[Combattimento fra giganti: Dinosauri 3D]]'' (2011)
* ''[[Primal Carnage]]'' (2012)
* ''[[Ark: Survival Evolved]]'' (2015)
* ''[[Saurian]]'' (2017)
* "[[Jurassic world evolution]]" (2018){{div col end}}
 
Il 14 febbraio [[2014]], Bellisario e Patrick J. Adams si fidanzano ufficialmente. Il 10 dicembre [[2016]] convolano a nozze a [[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]].<ref>{{Cita news|nome=Piera|cognome=Scalise|autore=|url=http://www.optimaitalia.com/blog/2016/12/11/troian-bellisario-e-patrick-j-adams-si-sono-sposati-foto-e-video-delle-nozze-sui-generis/490364|titolo=Troian Bellisario e Patrick J Adams si sono sposati: foto e video delle nozze sui generis|pubblicazione=Optimagazine|data=2016-12-11|accesso=2016-12-11}}</ref> L'8 ottobre 2018 sono diventati genitori della loro prima figlia.<ref>{{cita web|https://d.repubblica.it/moda/2018/10/09/foto/nata_prima_figlia_bambina_patrick_adams_padre_troian_bellisario_uomo_femminista-4147345/1/?refresh_ce|Nata la figlia di Troian Bellisario e Patrick Adams: il 'padre femminista' presenta la sua bambina al mondo|data=9 ottobre 2018|accesso=12 ottobre 2018}}</ref>
== Marche, giocattoli e modellini ==
{{div col}}
* [[Mattel]]
* [[Pleo]]
* [[Little Ino]]
* [[D-Rex]]
* [[Roboraptor]]
* [[Bullyland]]
* [[Schleich]]
* [[Collecta]]
* [[Safari Ltd]]
* [[Procon]]
* [[Papo]]
* [[Lego]]
* [[PNSO]]
* British Museum Invicta
* [[Geoworld]]
* [[Animal Planet]]
* [[Paleomaster]]
* 4M
* Dig it Out
* [[Playmobil]]
* Dinofroz
{{div col end}}
 
Il 19 maggio [[2018]] è stata invitata insieme al marito al [[matrimonio del principe Harry e Meghan Markle]].<ref>{{Cita news|nome=Suits Star Patrick J. Adams and Troian Bellisario Arrive at the Royal Wedding|cognome=|autore=|url=https://m.eonline.com/amp/news/936868/suits-star-patrick-j-adams-and-troian-bellisario-arrive-at-the-royal-wedding|pubblicazione=E!|data=2018-05-19|accesso=2018-05-19}}</ref>
== Parchi a tema ==
===Australia===
* [[Palmersaurus]] ad [[Yaroomba]]
 
=== AustriaFilmografia ===
*[[Styrassic Park]] a [[Bad Gleichenberg]]
*[[Triassic Park]] a [[Waidring]] Tirolo
*[[World of Dinosaurs]] a [[Perchtoldsdorf]]
 
=== CanadaAttrice ===
*[[Calgary Zoo]] a [[Calgary]], [[Alberta]]
*[[Royal Tyrrell Museum of Palaeontology]] a [[Drumheller]], [[Alberta]]
*[[Prehistoric World]] a [[Morrisburg]], [[Ontario]]
*[[Dinosaurs Alive!]] a [[Vaughan]], [[Ontario]]
 
==== CroaziaCinema ====
*''[[L'ombra del peccato]]'' (''Last Rites''), regia di [[Donald P. Bellisario]] (1988)
*[[Dino Park (Croazia)|Dino Park]] a [[Funtana]]
*''[[Due gemelle per un papà]]'' (''Billboard Dad''), regia di [[Alan Metter]] (1998)
*''[[Consent (film 2010)|Consent]]'', regia di [[Ron Brown]] (2010)
*''[[Peep World]]'', regia di [[Barry W. Blaustein]] (2010)
* ''[[Pleased to Meet You (film)|Pleased to Meet You]]'', regia di [[Johanna Thalmann]] e [[Severin Winzenburg]] (2012)
*''[[C.O.G.]]'', regia di [[Kyle Patrick Alvarez]] (2013)
* ''[[Martyrs (film 2015)|Martyrs]]'', regia di [[Kevin Goetz]] e [[Michael Goetz]] (2015)
* ''[[Feed (film 2017)|Feed]]'', regia di [[Tommy Bertelsen]] (2017)
* ''[[Clara (film)|Clara]]'', regia di [[Akash Sherman]] (2018)
* ''[[Where'd You Go, Bernadette]]'', regia di [[Richard Linklater]] (2019)
 
==== CubaTelevisione ====
*''[[In viaggio nel tempo]]'' (''Quantum Leap'') – serie TV, 1 episodio (1990)
*[[Valle de la Prehistoria]] a [[Santiago de Cuba]]
*''[[Tequila e Bonetti]]'' (''Tequila and Bonetti'') – serie TV, 1 episodio (1992)
*''[[JAG - Avvocati in divisa]]'' (''JAG'') – serie TV, 1 episodio (1998)
*''[[First Monday]]'' – serie TV, 2 episodi(2002)
*''[[NCIS - Unità anticrimine]]'' – serie TV, 2 episodi (2005-2006)
*''[[Pretty Little Liars]]'' – serie TV, 160 episodi (2010-2017) – [[Spencer Hastings]]/Alex Drake
*''[[Lauren (serie web)|Lauren]]'' – serie web, 14 episodi (2012)
* ''[[Suits]]'' – serie TV, 2 episodi (2015)
*''[[Sister Cities]]'', regia di [[Sean Hanish]] – film TV (2016)
 
==== FranciaVideoclip ====
* ''Another Story'' - [[The Head and the Heart]] (2014)
*[[Dino-Zoo du Doubs]] a [[Charbonnières-les-Sapins]]
*[[Parc Préhistorique de Bretagne]] a [[Malansac]]
*[[Musée parc des dinosaures]] a [[Mèze]]
*[[PréhistoDino Parc]] a [[Lacave en Quercy]]
 
=== GermaniaRegista ===
* ''[[Pretty Little Liars]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Pretty Little Liars (settima stagione)#Il cuore dimora negli occhi|7x15]] (2016)
*[[Dinosaur Park (Münchehagen)|Dinosaur Park]] a [[Rehburg-Loccum]]
* ''[[Famous in Love]]'' – serie TV, episodio 2x07 (2018)
*[[Dinosaur Park (Kleinwelka)|Dinosaur Park]] a [[Bautzen]]
* ''[[Good Trouble (serie televisiva)|Good Trouble]]'' – serie TV, episodio 1x07 (2019)
*[[Gondwana - Das Praehistorium]] a [[Schiffweiler]]
*[[Dinosaur Land (Rügen)|Dinosaur Land]] a [[Rügen]]
*[[Traumlandpark]] a [[Bottrop]]-[[Kirchhellen]], poi incorporato nel [[Bavaria Filmpark]] come [[DinoPark]]
*[[Germendorf Wildlife Park]] a [[Germendorf]]
 
=== GreciaRiconoscimenti ===
* 2011 - [[Young Hollywood Awards]]<ref name="hollywood2011">{{cita news|lingua=en|autore=Alissa Kombert|url=http://www.wetpaint.com/pretty-little-liars/gallery/pll-wins-the-2011-young-hollywood-awards-|titolo=PLL Wins! The 2011 Young Hollywood Awards|pubblicazione=wetpaint.com|data=23 maggio 2011|accesso=12 agosto 2013}}</ref>
*[[Dinosauria Park]] ad [[Heraklion]]
** Cast da guardare per ''[[Pretty Little Liars]]''<sub> <span>condiviso con [[Lucy Hale]], </span>[[Ashley Benson]]<span> e </span>[[Shay Mitchell]]</sub>
 
* [[Teen Choice Awards 2011|2011]] - [[Teen Choice Awards]]''<ref name="teen2011">{{cita news|lingua=en|autore=Kaitlin Cubria|url=http://www.teen.com/2011/07/19/entertainment/teen-choice-award-nominees-2011-second-wave-pretty-little-liars-darren-criss/|titolo=Teen Choice Awards Noms, Part 2! Find Out Who Else Snagged a Chance at a Surfboard!|pubblicazione=teen.com|data=19 luglio 2011|accesso=12 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130707210521/http://www.teen.com/2011/07/19/entertainment/teen-choice-award-nominees-2011-second-wave-pretty-little-liars-darren-criss/|dataarchivio=7 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>''
===Italia===
** Candidatura come miglior attrice televisiva dell'estate per ''Pretty Little Liars''
* [[Parco della Preistoria]] a [[Rivolta d'Adda]]
* ''Parco della Preistoria Lost World'' presso [[Atlantis Parco Acquatico]] a San Secondo di [[Pinerolo]]
* [[Parco Preistorico]] a [[Peccioli]]
* [[Dino Park]] a [[San Lorenzello]]
* [[Parco Il Mondo della Preistoria]] a [[Simbario]]
* [[Parco dei Dinosauri]] a [[Castellana Grotte]]
* Parco delle Grotte di Famosa e la Grotta dei Dinosauri a [[Massafra]]
* ''Parco della Preistoria'' presso [[Etnaland]] a [[Belpasso]]
* ''Extinction Park'' presso [[Parco Natura Viva]] a [[Bussolengo]]
* ''Parco dinosauri'' presso [[Pombia Safari Park|Safari Park]] a [[Pombia]]
* [[World of Dinosaurs]] a [[San Piero a Sieve]]
* [[Movieland]] a [[Lazise]]
* [[Zoomarine]] a [[Torvaianica]]
* [[Oltremare (parco)|Oltremare]] a [[Riccione]]
* [[Cinecittà World]] a [[Castel Romano]]
* [[Aquarium Mondo Marino]] a [[Massa Marittima]]
 
* [[Teen Choice Awards 2012|2012]] - [[Teen Choice Awards]]''<ref name="teen2012">{{cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.cbsnews.com/8301-31749_162-57477518-10391698/teen-choice-awards-2012-list-of-winners/|titolo=Teen Choice Awards 2012: List of winners|pubblicazione=CBS News|data=23 luglio 2012|accesso=12 agosto 2013}}</ref>''
=== Paesi Bassi ===
** Miglior attrice televisiva drammatica ''Pretty Little Liars''
* [[DierenPark Amersfoort]] ad [[Amersfoort]]
 
* [[Teen Choice Awards 2013|2013]] - [[Teen Choice Awards]]''<ref name="teen2013">{{cita news|lingua=en|url=https://www.cbsnews.com/8301-207_162-57598050/teen-choice-awards-2013-list-of-winners/|titolo=Teen Choice Awards 2013: List of winners|pubblicazione=CBS News|data=11 agosto 2012|accesso=12 agosto 2013}}</ref>''
=== Polonia ===
** Miglior attrice televisiva drammatica ''Pretty Little Liars''
*[[Bałtów Jurassic Park]] ad [[Ostrowiec County]]
* [[Teen Choice Awards 2014|2014]] - [[Teen Choice Awards]]
*[[Dinozatorland]] a [[Zator]]
** Candidatura come miglior attrice televisiva drammatica ''Pretty Little Liars''
*[[JuraPark]] a [[Krasiejów]]
* [[Teen Choice Awards 2015|2015]] - [[Teen Choice Awards]]<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Elizabeth|cognome=Wagmeister|url=http://variety.com/2015/tv/awards/teen-choice-awards-nominees-2015-nominations-full-list-1201514659/|titolo=‘Empire,’ ‘Vampire Diaries’ & ‘Insurgent’ Among 2015 Teen Choice Awards Nominees|pubblicazione=Variety|data=2015-06-10|accesso=2017-12-26}}</ref>
** Candidatura come miglior attrice televisiva dell'estate ''Pretty Little Liars''
* [[Teen Choice Awards 2016|2016]] - [[Teen Choice Award|Teen Choice Awards]]<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.usmagazine.com/entertainment/news/teen-choice-awards-2016-all-the-nominees-and-winners-w431883/|titolo=Teen Choice Awards 2016: All the Nominees and Winners!|pubblicazione=Us Weekly|data=2016-08-01|accesso=2017-12-26}}</ref>
** Candidatura come miglior attrice televisiva drammatica ''Pretty Little Liars''
* [[Teen Choice Awards 2017|2017]] - [[Teen Choice Award|Teen Choice Awards]]<ref>{{Cita news|autore=Claudio Rugiero|url=https://www.mondofox.it/2017/06/20/teen-choice-awards-2017-annunciate-le-nomination/|titolo=Teen Choice Awards 2017: annunciate le nomination|pubblicazione=MondoFox|data=2017-06-20|accesso=2017-12-26}}</ref>
** Candidatura come miglior attrice televisiva drammatica ''Pretty Little Liars''
* 2017 - Television Industry Advocacy Awards
** Persona che sta facendo la differenza in televisione
 
==Doppiatrici italiane==
=== Regno Unito ===
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi lavori, Troian Bellisario è stata [[Doppiaggio|doppiata]] da:
* [[Crystal Palace (Londra)|Crystal Palace]] a [[Londra]]
*[[Letizia Scifoni]] in ''Pretty Little Liars'', ''Suits''
* [[Combe Martin Wildlife and Dinosaur park]] a [[North Devon]]
*[[Domitilla D'Amico]] in ''NCIS - Unità Anticrimine'' (2ª voce)
* [[Dinosaur Adventure Park]] a [[Lenwade]]
* [[Teessaurus Park]] a [[Middlesbrough]]
 
=== Repubblica Ceca ===
*[[DinoPark Pilsen]] a [[Plzeň]]
 
=== Repubblica Slovacca ===
*[[DinoPark Zoo Bratislava]] a [[Bratislava]]
*[[DinoPark Zoo Košice]] a [[Košice]]
*[[Dino Adventure Park (Terchová)|Dino Adventure Park]] a [[Terchová]]
*[[Dino Adventure Park (Bojnice)|Dino Adventure Park]] a [[Bojnice]]
 
=== Spagna ===
*[[Dinopark]] a [[Playa de Palma]]
 
=== Stati Uniti ===
*[[Dinosaur World (Arkansas)|Dinosaur World]] a [[Beaver (Arkansas)|Beaver]], [[Arkansas]]
*[[Cabazon Dinosaurs]] a [[Cabazon]], [[California]]
*[[Dinosaur State Park and Arboretum]] a [[Rocky Hill (Connecticut)|Rocky Hill]], [[Connecticut]]
*[[The Dinosaur Place at Nature's Art Village]] a [[Montville (Connecticut)|Montville]], [[Connecticut]]
*[[Dinosaur World (Florida)|Dinosaur World]] a [[Plant City]], [[Florida]]
*[[Bongoland]] a [[Port Orange]], [[Florida]]
*Jurassic Park Island presso gli [[Universal Studios]] ad [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Florida]]
*[[DinoLand U.S.A.]] presso il Disney's Animal Kingdom Park, ad [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Florida]]
*[[Dinosaur World (Kentucky)|Dinosaur World]], [[Cave City, Kentucky|Cave City]], [[Kentucky]]
*[[Dinosaur Gardens Prehistorical Zoo]] ad [[Ossineke]], [[Michigan]]
*[[Dinosaur Playground]] nel [[Riverside Park]] di [[Manhattan]], [[New York (stato)|New York]]
*[[Dinosaurs Alive]] nel [[Cedar Point Amusement Park]] di [[Sandusky (Ohio)|Sandusky]], [[Ohio]]
*[[Prehistoric Gardens]] a [[Port Orford]], [[Oregon]]
*[[Dinosaur Park (South Dakota)|Dinosaur Park]] a [[Rapid City (Dakota del Sud)|Rapid City]], [[Dakota del Sud]]
*[[Dinosaur Park (Texas)|Dinosaur Park]] a [[Cedar Creek (Texas)|Cedar Creek]], [[Texas]]
*[[Dinosaur Park (Utah)|Dinosaur Park]] a [[Ogden (Utah)|Ogden]], [[Utah]]
*[[Dinosaur Land]] a [[Double Tollgate]], [[Virginia]]
*[[Hisey Park]] a [[Granger (Washington)|Granger]], [[Washington (stato)|Washington]]
 
=== Svizzera ===
*[[Saurierpark in Réclère]] a [[Réclère]]
 
=== Thailandia ===
*[[Si Wiang Dinosaur Park]] a [[Phu Wiang]]
 
== Dinosauri ==
=== ''[[Agathaumas]]'' ===
[[File:Agathaumas.jpg|thumb|Ricostruzione errata di ''Agathaumas sphenocerus'', ad opera di [[Charles R. Knight]], 1897]]
L<nowiki>'</nowiki>''[[Agathaumas]]'', nonostante sia noto solo per alcune vertebre, fu preso come modello dal pittore [[Charles R. Knight]], che ricostruì l'animale come una chimera e in modo fantomatico, aggiungendogli connotati presi da altri dinosauri affini, nel 1897. Nel suo dipinto l'artista rappresentò l'animale con un cranio simile all'originale della specie ''Agathaumas sphenocerus'', con un grande corno nasale e due piccole corna sopra gli occhi.<ref name=amnh_fossils_1908>AMNH, Department of Vertebrate Paleontology. (1904). "Review List of Casts, Models, and Photographs of fossil Vertebrates." Supplement to ''Bulletin of the American Museum of Natural History'', vol. '''20'''.</ref> Tale cranio era stato originariamente pensato per appartenere al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Monoclonius]]'' ma altri studiosi pensano che potrebbe effettivamente appartenere a ''[[Styracosaurus]]''.<ref name=sternberg1914>Sternberg, C. H. (1914). Notes on the Fossil Vertebrates Collected on the Cope Expedition to the Judith River and Cow Island Beds, Montana, in 1876. Science, 134-135.</ref> Per il corpo Charles R. Knight, prese come spunto il corpo della specie ''[[Triceratops prorsus]]''. Questa confusione che diede origine alla creazione del fantomatico ''Agathaumas'' di Knight, era data dal pensiero collettivo dell'epoca che ''Monoclonius'', ''Agathaumas'' e ''Triceratops'' fossero tutti parenti tra loro e che differissero solo per la disposizione delle corna e la presenza di aperture nel collare osseo.<ref name=amnh_fossils_1908/> L'animale venne quindi dipinto con un collare ricoperto di spine come quello di uno ''Styracosaurus'', alle quali si aggiungevano tre lunghe corna sul muso e una corazza ossea sul dorso, simile a quella dei moderni [[coccodrilli]]. Questa ricostruzione, del tutto inventata, fu notata nel 1925 da [[Willis O'Brien]], un pioniere del [[cinema fantastico]], che così utilizzò l'''Agathaumas'' in una celeberrima scena di lotta con un ''[[Allosaurus]]'' ne ''[[Il mondo perduto (film 1925)|Il mondo perduto]]'', il primo film tratto dal [[Il mondo perduto (Arthur Conan Doyle)|romanzo omonimo]] di [[Arthur Conan Doyle]].<ref>http://silentmoviemonsters.tripod.com/TheLostWorld/LWDELGADO.html</ref>
 
=== ''[[Allosaurus]]'' ===
Prima della scoperta del ''[[Tyrannosaurus]]'', l’''Allosaurus'' era uno dei dinosauri più famosi per il grande pubblico, grazie soprattutto alla grande quantità di scheletri ritrovati, rappresentando la quintessenza del dinosauro carnivoro di grandi dimensioni, nella cultura popolare occidentale. Si tratta di un dinosauro comune nei musei americani, dovuto in particolare agli scavi presso il Dinosaur Quarry Cleveland-Lloyd; Nel 1976, a seguito di operazioni di cooperazione, {{cn|38 musei in otto paesi su tre continenti avevano i calchi o il materiale fossile originale di ''Allosaurus'' del Cleveland-Lloyd.}} L' ''Allosaurus'' è anche il fossile dello Stato dello [[Utah]].<ref name=statefossil>{{Cita web |url=http://pioneer.utah.gov/research/utah_symbols/fossil.html |titolo=Utah Symbols&nbsp;– State Fossil |accesso=16 giugno 2010 |editore=Pioneer: Utah's Online Library, State of Utah |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5mpuZdNJC?url=http://pioneer.utah.gov/research/utah_symbols/fossil.html |dataarchivio=17 gennaio 2010 |urlmorto=no |df=dmy }}</ref>
 
L’''Allosaurus'' è stato descritto nella cultura popolare sin dai primi anni del XX secolo. L’''Allosaurus'' era il predatore dominante nel romanzo di [[Arthur Conan Doyle]] (1912), ''[[Il mondo perduto (Arthur Conan Doyle)|Il mondo perduto]]'' e nel suo [[Il mondo perduto (film 1925)|adattamento cinematografico del 1925]], il primo lungometraggio in stop-motion che ritraeva i dinosauri.<ref>Glut, Donald F.; Brett-Surman, Michael K. (1997). "Dinosaurs and the media", in Farlow, James; and Brett-Surman, Michael K. (eds.): The Complete Dinosaur. Bloomington and Indianapolis: Indiana University Press, 675–706. ISBN 978-0-253-33349-0.</ref> L’''Allosaurus'' è stato utilizzato come dinosauro protagonista nei film ''[[La valle dei disperati]]'' (1956),<ref name=autogenerated1>Lambert, ''Dinosaur Data Book'', p. 299.</ref> e ''[[La vendetta di Gwangi]]'' (1969), i primi film che combinarono i dinosauri con il [[western]]. Ne ''La vendetta di Gwangi'', Gwangi è presentato come un ''Allosaurus'', anche se [[Ray Harryhausen]] ha basato il suo modello per la creatura sulla rappresentazione del ''Tyrannosaurus'', de ''Il mondo perduto''. Harryhausen a volte confondeva i due, dichiarando in un'intervista DVD "Sono entrambi mangiatori di carne, sono entrambi tiranni ... uno era solo un po' più grande rispetto all'altro."<ref>''Return to the Valley'', a documentary on the Region 1 ''Valley of Gwangi'' DVD.</ref>
 
Nel ventunesimo secolo, l’''Allosaurus'' è apparso come protagonista nel secondo episodio nel documentario della [[BBC]] ''[[Nel mondo dei dinosauri|Nel mondo dei Dinosauri]]'' e nel suo spin-off ''[[La ballata di Big Al]]'', documentario che speculava sulla possibile vita condotta dall'esemplare "Big Al", sulla base di prove scientifiche e delle numerose lesioni e patologie del suo scheletro.<ref name=benton2001>{{Cita pubblicazione|cognome1= Benton |nome1= M.J. |anno= 2001 |titolo= The science of 'Walking with Dinosaurs' |rivista= Teaching Earth Sciences |volume= 24 |pp= 371–400 }}</ref> L’''Allosaurus'' è protagonista anche nel secondo episodio del documentario di [[Discovery Channel (Stati Uniti d'America)|Discovery Channel]] ''[[Il regno dei Dinosauri]]''. La sua rappresentazione in questa serie è stata basata su un campione con la mandibola frantumata scoperta dal paleontologo Thomas Holtz.<ref>{{Cita news|cognome=Marcot|nome=Molly|titolo=Dr. Dinosaur|url=http://www.dbknews.com/archives/article_589bd770-e3b7-530e-9280-60d6d81a7571.html|accesso=20 ottobre 2011|giornale=The Diamondback|data=6 settembre 2011|editore=The University of Maryland|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160427015730/http://www.dbknews.com/archives/article_589bd770-e3b7-530e-9280-60d6d81a7571.html|dataarchivio=27 aprile 2016|pubblicazione=}}</ref> L’''Allosaurus'' appare anche nel documentario della [[BBC]] ''[[Planet Dinosaur]]'' (2011), nell'episodio "Lotta per la vita".
 
===''[[Alvarezsaurus]]''===
L{{'}}''[[Alvarezsaurus]]'' è stato caratterizzato dal programma di [[Discovery Channel (Stati Uniti d'America)|Discovery Channel]], [[Pianeta dei dinosauri]], dove fu speculato che si trattasse di un predatore di giovani [[Saltasaurus]], anche se non vi è alcuna prova di tale comportamento.
 
=== ''Ankylosaurus'' ===
[[File:Godzilla Raids Again (1955) Godzilla vs Anguirus.jpg|thumb|[[Godzilla]] contro [[Angilas]]]]
L' ''[[Ankylosaurus]]'', Fin dalla prima scoperta del 1908, viene considerato come l'[[archetipo]] dei dinosauri corazzati e il suo aspetto è facilmente riconoscibile dal pubblico. Molte sono state le apparizioni nei media del "carro armato vivente". Da protagonista:
* L'anchilosauro diventa protagonista nel documentario della [[BBC]] [[Nel mondo dei dinosauri]], dove lo vediamo combattere contro una femmina di [[tirannosauro]] intenta a proteggere i suoi piccoli.
* Nei film di ''[[Godzilla]]'' appare un anchilosauro mutante di nome ''[[Angilas]]'' (o conosciuto come ''Anguirus'') che in seguito sarà il suo alleato.
* Presente nella serie di film di ''[[Jurassic Park (franchise)|Jurassic Park]]'': nella saga, tale specie compare in ''[[Jurassic Park III]]'', ''[[Jurassic World]]'' (dove lo si vede combattere con l'Indominus rex; quest'ultimo lo ribalta e gli spezza il collo con un morso) e ''[[Jurassic World - Il regno distrutto]]''.
* in Transformers robots in disguise (2015) il dinobot Scowl, nonché prigioniero della nave-prigione Alchemor, si trasforma in un Ankylosaurus robotico.
 
=== ''Apatosaurus'' ===
[[Personaggi di Alla ricerca della Valle Incantata#Piedino|Piedino]], il protagonista della longeva saga d'animazione ''[[Alla ricerca della Valle Incantata (franchise)|Alla ricerca della Valle Incantata]]'', è un cucciolo di Apatosauro.
 
Nel romanzo originale di [[Michael Crichton]], ''[[Jurassic Park (romanzo)|Jurassic Park]]'', uno dei dinosauri riportati in vita grazie alla genetica è l'Apatosauro, mentre nel [[Jurassic Park (film)|film omonimo]] è un Brachiosauro, una specie diversa ma comunque appartenente alla sua famiglia (i Sauropodi, appunto); l'Apatosauro, all'interno della saga cinematografica, compare in ''[[Jurassic World]]'' e ''[[Jurassic World - Il regno distrutto]]''.
 
=== ''Astrodon'' ===
Nel 1998, L'''[[Astrodon johnstoni]]'' è stato scelto come "dinosauro di stato" del [[Maryland]]. Compare anche nel romanzo ''[[Raptor Red]].''
 
=== ''Baryonyx'' ===
* Un ''[[Baryonyx]]'' albino di nome Rudy appare nel film ''[[L'era glaciale 3: L'alba dei dinosauri]]'', diventandone l'antagonista principale.
* I [[Pokémon]] [[Krokorok]] e [[Krookodile]] sono basati su questo dinosauro
* Il Baryonyx compare anche nel film ''[[Jurassic World - Il regno distrutto]]'', dove attacca Claire e Franklin all'interno di una struttura abbandonata del Jurassic World, mentre il vulcano inizia ad eruttare.
 
=== ''[[Brontosaurus]]'' ===
[[Image:Pasta-Brontosaurus.jpg|thumb|Obsoleta ricostruzione del 1897, di [[Charles R. Knight]] di un ''Brontosaurus'' con stile di vita acquatico, e un ''[[Diplodocus]]'' che trascina la coda]]
Nel lasso di tempo che impiegò Riggs fino al 1903, per classificare ''Brontosaurus'' come sinonimo di ''[[Apatosaurus]]'' ed esporre al pubblico tale scoperta, ha permesso invece ad Osborn di far diventare il ''Brontosaurus'' uno dei dinosauri più famosi al mondo, e nonostante in paleontologia il genere non esistesse la popolazione mondiale era ormai abituata al termine ''Brontosaurus'' e cominciò ad usarlo anche per indicare qualunque dinosauro dal collo lungo. Infatti, il nome "brontosauro" appare spesso anche come sinonimo di [[dinosauro]] stesso. Fu così che il celebre ''Brontosaurus'' venne raffigurato in vari film, a cominciare da quello di [[Winsor McCay]] ''[[Gertie the Dinosaur]]'' nel 1914, uno dei primi film d'animazione.<ref name="crafton82">{{Cita libro|titolo=Before Mickey: The Animated Film 1898-1928 |editore=MIT Press |autore=Donald Crafton |anno=1982 | isbn=0-262-03083-7}}</ref> McCay basò il suo dinosauro animato sullo scheletro di [[Apatosaurinae|apatosaurine]] del [[American Museum of Natural History]].<ref name="dinoparade">{{Cita web |url=http://www.sdnhm.org/exhibits/dinosrr/index.html |titolo=Dinos Parade across the Silver Screen |editore=[[San Diego Natural History Museum]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111011090258/http://www.sdnhm.org/exhibits/dinosrr/index.html |dataarchivio=11 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Il film muto del 1925 ''[[Il mondo perduto (film 1925)|The Lost World]]'' fu caratterizzato proprio da battaglia tra un ''Brontosaurus'' e un ''Allosaurus'', utilizzando degli effetti speciali di Willis O'Brien.<ref name="glut97">{{Cita libro|capitolo=Dinosaurs and the media |curatore-nome1=James |curatore-cognome1=Farlow |curatore-nome2=Michael K. |curatore-cognome2=Brett-Surman |nome1=Donald F. |nome2=Michael K. |cognome1=Glut |titolo=The Complete Dinosaur |editore=Indiana University Press |cognome2=Brett-Surman |anno=1997 |città=Bloomington and Indianapolis |pp=675–706 | isbn=978-0-253-33349-0}}</ref> Il ''Brontosaurus'' fu anche il protagonista del film per bambini del 1985, [[Baby - Il segreto della leggenda perduta|Baby: il segreto della leggenda perduta]].<ref>Boyar, Jay, ''TALE OF BABY DINOSAUR IS A REAL DOG OF A FILM'', ''THE ORLANDO SENTINEL'' - Monday, April 8, 1985</ref><ref>[http://www.wsu.edu/~delahoyd/baby.html Baby: Secret of the Lost Legend]</ref> Questi e altri usi dell'animale come principale rappresentante del gruppo, ha contribuito a far sì che il ''Brontosaurus'' diventasse lo stereotipo del dinosauro per eccellenza gareggiando in fama persino col famoso ''[[Tyrannosaurus rex]]''.<ref name="gould1991">{{Cita libro|titolo=Bully for Brontosaurus: Reflections in Natural History |editore=W. W. Norton & Co. |data=1991 |cognome=Gould |nome=S.J. |wkautore=Stephen Jay Gould |pp=540pp}}</ref>
 
Il ''Brontosaurus'' venne addirittura utilizzato come mascotte dalla Sinclair Oil Corporation, che ha appunto come simbolo un brontosauro verde, il cui logo viene sfoggiato per le strade americane. All'inizio la pubblicità della Sinclair comprendeva una serie di diversi dinosauri, alla fine solo Brontosauro fu utilizzato per rappresentare la compagnia, grazie al suo fascino popolare.<ref name="sinclairoil">{{Cita web|url=http://www.sinclairoil.com/history/symbol_01.html|titolo=Evolution of the Company Symbol |editore=Sinclair Oil Corporation |data=2013 |accesso=8 aprile 2014}}</ref>
[[File:Winsor McCay (1914)Gertie the Dinosaur.webm|thumb|left|alt=Animated film of a trained dinosaur.|thumbtime=16:46|Il film ''[[Gertie the Dinosaur]]'' (1914)]]
Nel 1989, la società paleontologica fece causa alla [[United States Postal Service|US Postal Service]], che aveva sollevato polemiche per aver pubblicato dei francobolli raffiguranti dei "dinosauri": un ''Tyrannosaurus'', uno ''[[Stegosaurus]]'', uno ''[[Pteranodon]]'' e un ''Brontosaurus''. L'uso del termine ''Brontosaurus'' al posto di ''Apatosaurus'' portò la società paleontologica a denunciare il servizio postale per "diffamazione scientifica".<ref name="NYT">{{Cita news|url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=950DE5DC173CF932A25753C1A96F948260 |titolo=Topics of The Times: Leapin' Lizards! |data=11 ottobre 1989 |accesso=8 giugno 2008 |giornale=[[The New York Times]]}}</ref> Il servizio postale si difese affermando di aver scelto il nome Brontosauro poiché più famoso e più familiare al pubblico. La casa postale inoltre si difese affermando che le accuse erano poco coerenti e che il termine "dinosauro" era stato usato genericamente, in quanto per dinosauro era stato spacciato anche lo ''Pteranodon'' (che è uno [[pterosauro]]). Su tale argomento il paleontologo [[Stephen Jay Gould]] scrisse un libro chiamato ''Bully for Brontosaurus''.<ref name="gould1991" /> Nonostante ciò la gente continuerà erroneamente ad utilizzare il nome Brontosauro per indicare genericamente i sauropodi e i dinosauri in generale.<ref name="gould1991"/>
 
Vista l'affezione dei fan dei dinosauri per il nome Brontosauro, sono molte le denunce dei paleontologi che vengono respinte anche dagli appassionati di dinosauri stessi che non vogliono veder scomparire il nome che tanto rappresenta il dinosauro.<ref name="gould1991" /> Non è inaspettato, quindi, che lo studio di Tschopp,<ref>{{cite doi|10.7717/peerj.857}}</ref>, che ha apparentemente "rivendicato" l'uso popolare del nome, abbia generato un numero molto elevato di risposte negative,<ref>{{Cita news|titolo= Dino-Mite! Study Suggests That the Brontosaurus Really Did Exist.|url= http://www.slate.com/blogs/the_slatest/2015/04/07/brontosaurus_is_back_a_new_study_could_revive_a_popular_dinosaur_genus.html|giornale= Slate|data= 7 aprile 2015|accesso= 18 giugno 2015|issn = 1091-2339|nome= Rachael|cognome= Larimore}}</ref> dal personale notizie,<ref>{{Cita news|cognome=Gorman |nome=James |titolo=A Prehistoric Giant Is Revived, if Only in Name |url=http://www.nytimes.com/2015/04/08/science/earth/the-brontosaurus-a-prehistoric-giant-is-revived-if-only-in-name.html |data=7 aprile 2015 |pubblicazione=[[New York Times]] |accesso=7 aprile 2015 }}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Why Do We Love the Brontosaurus?|url= http://www.newyorker.com/tech/elements/apatosaurus-brontosaurus-rising|sito= The New Yorker|accesso= 18 giugno 2015}}</ref> e blog personali sulla natura (correlate<ref>{{Cita web|titolo= Bully for Brontosaurus|url= http://scienceblogs.com/gregladen/2015/04/08/bully-for-brontosaurus/|sito= Greg Laden's Blog|accesso= 18 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Welcome back, Brontosaurus! And other first thoughts on Tschopp et al. (2015)|url= http://svpow.com/2015/04/07/welcome-back-brontosaurus-and-other-first-thoughts-on-tschopp-et-al-2015/|accesso= 18 giugno 2015}}</ref> e non<ref>{{Cita web|titolo= Did You Ever Think You'd See The Day? THE BRONTOSAURUS EXISTS ONCE AGAIN!|url= http://perezhilton.com/2015-04-07-brontosaurus-reinstated-into-existence-again#.VYM3-UbMjsY|accesso= 18 giugno 2015}}</ref>). Tuttavia il ritorno del genere ''Brontosaurus'' come genere e specie a sé stante sembra aver finalmente placato gli animi degli oppositori, anche se la maggior parte delle persone continua ad usare il termine Brontosauro per indicare un gigantesco dinosauro dal collo lungo e la testa massiccia con zampe di elefante e una lunga coda strisciante.<ref>{{Cita web|titolo= Brontosaurus is back! (in 60 years or so) - SlashGear|url= http://www.slashgear.com/brontosaurus-is-back-in-60-years-or-so-08377972/|sito= www.slashgear.com|accesso= 18 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Brontosaurus is back! New analysis suggests genus might be resurrected|url= http://www.theguardian.com/science/2015/apr/07/brontosaurus-is-back-new-analysis-suggests-genus-might-be-resurrected|sito= the Guardian|accesso= 18 giugno 2015|nome= Hannah Devlin Science|cognome= correspondent}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Brontosaurus is back: Scientists reclassify dinosaur as separate genus {{!}} Al Jazeera America|url= http://america.aljazeera.com/articles/2015/4/7/brontosaurus-reclassified-as-separate-genus.html|accesso= 18 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Mégis létezett a Brontosaurus|url= http://index.hu/tudomany/2015/04/08/megis_letezett_a_brontoszaurusz/|accesso= 18 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita news|titolo= Dinosaurier: Die Donnerechse ist zurück|url= http://www.zeit.de/wissen/geschichte/2015-04/dinosaurier-brontosaurus-apatosaurus-gattung|giornale= Die Zeit|data= 7 aprile 2015|accesso= 18 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://newsforafrica.co.za/2015/04/thats-no-apatosaurus-brontosaurus-makes-a-comeback/|titolo=That's no Apatosaurus! Brontosaurus makes a comeback.|data=|accesso=|cognome=|nome=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Pesquisa propõe a volta do gênero Brontosaurus|url= http://www.em.com.br/app/noticia/tecnologia/2015/04/22/interna_tecnologia,639847/pesquisa-propoe-a-volta-do-genero-brontosaurus.shtml|accesso= 18 giugno 2015|nome= Estado|cognome= Minas}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Brontosaurus is back!|url= http://www.frontline.in/science-and-technology/brontosaurus-is-back/article7092602.ece|accesso= 18 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Brontosaurus – Store norske leksikon|url= https://snl.no/Brontosaurus|accesso= 18 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= The Brontosaurus is back|url= http://www.radionz.co.nz/national/programmes/morningreport/audio/20174047/the-brontosaurus-is-back|accesso= 18 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Scientists restore the good name of Brontosaurus|url= http://azertag.az/en/xeber/Scientists_restore_the_good_name_of_Brontosaurus-844453|accesso= 18 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Brontosaurus is back! – Björn Kurtén Club|url= http://blogs.helsinki.fi/bk-club/2015/04/07/brontosaurus-is-back/|sito= blogs.helsinki.fi|accesso= 18 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Brontosaurus e din nou dinozaur. Savanții au demonstrat existența acestuia într-un studiu|url= http://diez.md/2015/04/08/brontosaurus-e-din-nou-dinozaur-savantii-au-demonstrat-existenta-acestuia-intr-un-studiu/|sito= #diez|accesso= 18 giugno 2015|nome= Ilona|cognome= Sergheevna}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Mungkinkah Brontosaurus Kembali Lagi? Ini Kisahnya... {{!}} Tempo Teknologi|url= http://www.tempo.co/read/news/2015/04/09/061656405/Mungkinkah-Brontosaurus-Kembali-Lagi-Ini-Kisahnya|accesso= 18 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Brontosaurus - The Japan Times|url= http://www.japantimes.co.jp/tag/brontosaurus/|sito= The Japan Times|accesso= 18 giugno 2015}}</ref>
 
=== ''Camarasaurus'' ===
[[File:Pleo 2.jpg|thumb|Pleo]]
La [[UGOBE]] ha costruito un piccolo dinosauro robot di nome [[Pleo]] che ha le sembianze di un cucciolo di ''[[Camarasaurus]]'' e che è capace, grazie ad un complesso sistema operativo e a vari sensori, di percepire ed esprimere emozioni.<ref>[http://www.pleoworld.com/pleo_rb/eng/index.php PLEOworld<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== ''[[Carnotaurus]]'' ===
Nel film Disney ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'' due esemplari sono gli antagonisti principali.
 
In ''[[Dinosaur King]]'' uno dei tre dinosauri protagonisti, Ace, è un carnotauro.
 
Il Carnotauro è anche una delle nuove specie di dinosauri che compaiono in ''Jurassic World - Il regno distrutto''.
 
=== ''[[Compsognathus]]'' ===
Il ''Compsognathus'' si è in breve fatto una fama nel mondo dei dinosauri, grazie al titolo di "dinosauro più piccolo", e ancora oggi sebbene questo primato sia stato sorpassato da dinosauri ancora più piccoli, i libri di dinosauri dei bambini lo caratterizzano comunemente come il dinosauro più piccolo. Per via della taglia ridotta, l'anatomia simili e il nome simile, un altro dinosauro di piccole dimensioni, il ''[[Procompsognathus]]'', è spesso confuso con ''Compsognathus''. Per lungo tempo il ''Compsognathus'' fu l'unico dinosauro di piccole dimensioni ad essere studiato nel dettaglio, al contrario di altri piccoli dinosauri scoperti e descritti un secolo o più in seguito.<ref name=RW86>{{Cita libro|cognome=Wilson |nome=Ron |titolo=100 Dinosaurs from A to Z |anno=1986 |editore=Grosset & Dunlap |città=New York |isbn=0-448-18992-5 |pp=18}}</ref><ref name=SA88>{{Cita libro|cognome=Attmore |nome=Stephen |titolo=Dinosaurs |anno=1988 |editore=Brimax Books |città=Newmarket, England |isbn=0-86112-460-X |pp=18 }}</ref>
 
Il ''Compsognathus'' appare nei film ''[[Il mondo perduto - Jurassic Park]]'' (1997), ''[[Jurassic Park III]]'' (2001) e ''[[Jurassic World - Il regno distrutto]]'' (2018). Ne ''Il mondo perduto: Jurassic Park'', uno dei personaggi identifica erroneamente la specie come "''Compsognathus triassicus''", combinando il nome del genere di ''Compsognathus longipes'', con il nome specifico di ''[[Procompsognathus triassicus]]'', un piccolo dinosauro carnivoro che apparso nei [[romanzi]] ''[[Jurassic Park (romanzo)|Jurassic Park]]'', di [[Michael Crichton]]<ref>{{Cita libro|cognome=Berry|nome=Mark F.|titolo=The dinosaur filmography|editore=McFarland|città=Jefferson, North Carolina|anno=2002 |pp=273|isbn=0-7864-1028-0}}</ref>.
 
=== ''[[Deinonychus]]'' ===
I ''"Velociraptor"'' di ''[[Jurassic Park (romanzo)|Jurassic Park]]'' e il suo [[Jurassic Park (film)|film omonimo]] furono modellati su ''Deinonychus'', che a quel tempo era stato temporaneamente rinominato ''Velociraptor antirrhopus'' da [[Gregory Scott Paul]]. Sia nel romanzo che nel film, i resti di ''"Velociraptor"'' vengono trovati in [[Montana]], dove viveva ''Deinonychus''. Il vero ''Velociraptor'' infatti viveva nell'Asia centrale.<ref name="crichton1990"/> Nel film, la taglia e la forma del muso sono molto più caratteristici di ''Deinonychus'' che del ''Velociraptor'' vero.<ref name="Duncan2006"/><ref name="bakker1995"/>
 
=== ''[[Dilophosaurus]]'' ===
[[File:Jurassic Park–The Ride (2844139681).jpg|thumb|Il Dilophosaurus di ''Jurassic Park'']]
Il dilofosauro compare nel libro ''[[Jurassic Park (romanzo)|Jurassic Park]]'' di [[Michael Crichton]] e nel [[Jurassic Park (film)|film omonimo]] di [[Steven Spielberg]] del 1993. Inoltre compare sotto forma di [[ologramma]] nel film del 2015 ''[[Jurassic World]]'' di [[Colin Trevorrow]]. Nel film, l'animale viene raffigurato con un collare membranoso come un [[Chlamydosaurus kingii|clamidosauro]] e ha la capacità di sputare veleno (similmente ad un [[cobra]]), entrambi invenzioni cinematografiche senza alcuna prova o indizio paleontologico<ref name="errors">{{Cita pubblicazione|autore=Bennington, J Bret|anno=1996|titolo=Errors in the Movie "Jurassic Park"|rivista=American Paleontologist|volume=4|pp=4–7 |numero=2}}</ref>. Questa peculiarità è stata riconosciuta dallo scrittore Crichton, come licenza creativa.<ref name="Dilophobook">{{Cita libro|cognome=Crichton|nome=Michael|wkautore=Michael Crichton|titolo=[[Jurassic Park (novel)|Jurassic Park]]|anno=1990|editore=[[Alfred A. Knopf]]|isbn=0-394-58816-9 }}</ref> Nel film, Steven Spielberg ha inoltre ridotto le dimensioni del dilofosauro a 3 piedi (0,91 m) di altezza e 5 piedi (1,5 m) di lunghezza, al fine di evitare confusione con i [[Velociraptor]].
 
=== ''[[Dryosaurus]]'' ===
Il suo tipico aspetto da piccolo [[Ornithopoda|dinosauro erbivoro]] corridore ha fatto del ''[[Dryosaurus]]'' uno dei dinosauri meglio conosciuti e più interessanti per i paleontologi. Il suo aspetto è da "[[gazzella]] del Giurassico". È apparso nel secondo episodio del documentario ''[[Nel mondo dei dinosauri]]'', dove faceva sporadiche apparizioni, ed in modo più evidente nello speciale ''[[La ballata di Big Al]]'', entrambi della [[BBC]], nonché ne ''[[L'impero dei dinosauri]]'' di [[Discovery Channel]].
 
=== ''[[Edmontosaurus]]'' ===
Grazie all'enorme abbondanza di fossili ritrovati l’''Edmontosaurus'' è uno dei dinosauri meglio conosciuti dai paleontologi che hanno di conseguenza potuto ricostruire la sua intera ecologia, dal modo in ci si muoveva a quello in cui si alimentava. Per questo è stato protagonista di diversi [[documentari]], [[serie tv]] e speciali sui dinosauri.
 
=== ''[[Epidexipteryx]]'' ===
L’''Epidexipteryx'' compare per la prima volta nel documentario della [[BBC]] ''[[Planet Dinosaur]]'', nell'episodio ''Draghi piumati'' dove due esemplari sono visti contendersi il territorio ed il cibo, esponendo le piume della coda come display aggressivo. Il documentario specula che questi animali usassero le lunghe dita per nutrirsi nella stessa maniera dei moderni [[Daubentonia madagascariensis|aye-aye]]. Alla fine dell'episodio uno dei due animali viene divorato da un giovane ''[[Sinraptor]]'';
 
=== ''[[Gorgosaurus]]'' ===
Un ''Gorgosaurus'' di nome Gorgon è l'antagonista principale nel film ''[[A spasso con i dinosauri]]''. Appare con lo stesso ruolo anche ne ''[[La marcia dei dinosauri]]''.
 
=== ''[[Iguanodon]]'' ===
[[File:Page 187 (The Lost World, 1912).jpg|upright|thumb|Un'illustrazione di un gruppo di ''Iguanodon'', dal romanzo di [[Arthur Conan Doyle]] ''[[Il mondo perduto (Arthur Conan Doyle)|Il mondo perduto]]'' (1912)]]
Sin dalla sua descrizione nel 1825, l’''Iguanodon'' fu uno dei dinosauri più famosi e conosciuti nella [[cultura popolare]] di tutto il mondo. Due ricostruzioni a grandezza naturale di ''Mantellodon'' (all'epoca considerati ''Iguanodon'') sono tuttora esposti al [[Crystal Palace (Londra)|Crystal Palace]] di [[Londra]], e fin dal 1852 hanno notevolmente contribuito alla popolarità dell'animale,<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Smith |nome=Dan |titolo=A site for saur eyes |rivista=New Statesman |data=26 febbraio 2001 |url=http://www.newstatesman.com/200102260031 |accesso=22 febbraio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930222933/http://www.newstatesman.com/200102260031 |dataarchivio=30 settembre 2007 }}</ref> sebbene si basino sulle prime interpretazioni di Mantell, venendo ritratti come gigantesche lucertole quadrupedi con un corno sul muso, ma questo fu solo il primo tentativo di ricostruire un animale preistorico. Nel 1910, [[Heinrich Harder]] ha ritratto un gruppo di ''Iguanodon'' nei suoi dipinti, inserite in libri scientifici tedeschi sugli animali estinti e preistorici noto come "Tiere der Urwelt", basandosi sugli esemplari di Bernissant.
 
Diversi [[film]] hanno caratterizzato l’''Iguanodon''. Nel film [[Disney]] ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'', il protagonista è un ''Iguanodon'' di nome Aladar, insieme ad altri tre iguanodonti che fanno da personaggi secondari; al [[Disney's Animal Kingdom]] vi è un'attrazione basata sul film in cui lo scopo è riportare l’''Iguanodon'' nel presente. Le prime illustrazioni dell’''Iguanodon'' sono, inoltre, state di ispirazione per la creazione di [[Godzilla]] insieme ad altri due dinosauri; gli altri due sono il ''[[Tyrannosaurus]]'' e lo ''[[Stegosaurus]]''.<ref name="USAToday">{{Cita news|cognome= Snider |nome= Mike |titolo= Godzilla arouses atomic terror |pubblicazione= USA Today |editore= Gannett Corporation |data= 29 agosto 2006 |url= http://www.usatoday.com/life/movies/news/2006-08-28-godzilla-dvd_x.htm |accesso= 21 febbraio 2007 }}</ref> L’''Iguanodon'' fa anche qualche cameo in alcuni film de ''[[Alla ricerca della Valle Incantata (franchise)|Alla ricerca della Valle Incantata]]'', così come in alcuni episodi dell'omologa [[Alla ricerca della Valle Incantata (serie animata)|serie televisiva]].
 
A parte le sue apparizioni nei film, l’''Iguanodon'' è apparso anche in serie televisive e romanzi. Una delle sue apparizioni più recenti e accurate è nella serie di documentari della [[BBC]] ''[[Nel mondo dei dinosauri|Nel mondo dei Dinosauri]]'' (1999), e uno dei dinosauri principali nel romanzo di [[Sir Arthur Conan Doyle]] ''[[Il mondo perduto (Arthur Conan Doyle)|Il mondo perduto]]'' (1912), così come appare in un episodio del documentario della [[Discovery Channel (Stati Uniti d'America)|Discovery Channel]] ''[[Pianeta dei dinosauri]]'' (dove viene erroneamente mostrato correre su tutte e quattro le zampe e vive nel Cretaceo superiore). Inoltre, è presente nel romanzo di [[Robert T. Bakker|Bob Bakker]] ''[[Raptor Red]]'' (1995), come una frequente preda degli ''[[Utahraptor]]''. Una [[fascia principale]] di [[asteroidi]], 1989 CB 3, è stata nominata [[Lista di asteroidi (9001-10000)|9941 Iguanodon]] in onore del genere.<ref>{{Cita web|titolo= JPL Small-Body Database Browser: 9941 Iguanodon (1989 CB3) |editore= [[NASA]] |url= http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=9941 |accesso= 10 febbraio 2007}}</ref><ref name="Williams">{{Cita web|autore= Williams, Gareth |titolo= Minor Planet Names: Alphabetical List |editore= [[Smithsonian Astrophysical Observatory]] |url= http://www.cfa.harvard.edu/iau/lists/MPNames.html |accesso= 10 febbraio 2007}}</ref>
 
Essendo uno dei primissimi dinosauri descritti e conosciuti nella storia, l’''Iguanodon'' è spesso usato come [[barometro]] per constatare la percezione del pubblico e le conoscenze scientifiche sui dinosauri. Difatti, la sua interpretazione e ricostruzioni sono passate attraverso tre fasi: nell'[[età vittoriana]] era visto come una gigantesca e flaccida [[lucertola]] quadrupede con un corno sul muso, per poi nel XX secolo rivelarsi come un animale bipede, ma ancora fondamentalmente rettile che strisciava con la coda al suolo, cambiando leggermente nel corso del 1960 fino ai giorni nostri, venendo rappresentato correttamente come un animale in grado di muoversi si quadrupede sia bipede.<ref name=SGL00>{{Cita libro|cognome= Lucas |nome= Spencer G. |titolo= Dinosaurs: The Textbook|città=Boston |editore= McGraw-Hill|anno= 2000 |p= 13 | isbn = 0-07-303642-0}}</ref>
 
=== ''[[Pachycephalosaurus]]'' ===
''Pachycephalosaurus'' appare spesso nei libri e nei media televisivi sui dinosauri, sebbene non sia famoso quanto altri dinosauri suoi contemporanei. La sua apparizione più famosa sta nel franchise di [[Jurassic Park (franchise)|Jurassic Park]], in particolare nel romanzo di [[Michael Crichton]] ''[[Il mondo perduto (Michael Crichton)|Il mondo perduto]]'' e nel suo adattamento cinematografico, ''[[Il mondo perduto: Jurassic Park]]'', in cui però ha le dimensioni ridotte dell'affine ''[[Stegoceras]]''.
 
=== ''[[Pachyrhinosaurus]]'' ===
[[File:Pachyrhinosaurus Rom.jpg|thumb|Ricostruzioni di ''P. lakustai''.]]
Il ''Pachyrhinosaurus'' ha solo recentemente acquistato una certa popolarità presso il grande pubblico divenendo protagonista e apparendo in diversi film, serie TV e videogiochi. Grazie a questa esposizione nei media, la popolarità del ''Pachyrhinosaurus'' è gradualmente aumentata dai primi anni 2000.
 
Nel franchise de ''Alla ricerca della Valle Incantata'', precisamente nel film ''[[Alla ricerca della Valle Incantata 8 - Avventura tra i ghiacci]]'' (2001), è il personaggio di Sg. Nasotozzo, doppiato in originale da [[Robert Guillaume]] e in italiano da [[Maurizio Scattorin]], da cui Piedino e i suoi amici vanno a ricevere un'istruzione. Lo stesso personaggio ha anche fatto diverse apparizioni in ''[[Alla ricerca della Valle Incantata (serie animata)|Alla ricerca della Valle Incantata]]''. Il film ''[[La marcia dei dinosauri]]'' (2011) segue le vicende migratorie di un branco di ''Edmontosaurus'' e ''Pachyrhinosaurus''. Il film ''[[A spasso con i dinosauri]]'' (2013) ha come protagonista un giovane ''Pachyrhinosaurus'' di nome Patchi.
 
Un ''Pachyrhinosaurus'' è stato selezionato come mascotte per gli Arctic Winter Games 2010 che si sono tenuti a [[Grande Prairie]], [[Alberta]].<ref name="AWG">{{Cita web|url=http://www.awg2010.org/news_article/36.aspx|titolo=2010 Arctic Winter Games Hosts One-Year-Out Celebration|data=8 marzo 2009|editore=Arctic Winter Games Host Society|accesso=11 dicembre 2009}}</ref>
 
=== ''[[Procompsognathus]]'' ===
[[File:Misc-procompsognathus-amoswolfe.jpg|thumb|Ricostruzione di ''Procompsognathus'']]
Per via della taglia ridotta il ''Procompsognathus'' è un dinosauro relativamente conosciuto, sebbene venga spesso confuso con ''Compsognathus'', per via delle dimensioni e dell'anatomia simili.
 
Il ''Procompsognathus'' appare nel romanzo ''[[Jurassic Park (romanzo)|Jurassic Park]]'' e nel suo [[sequel]] ''[[Il mondo perduto (Michael Crichton)|Il mondo perduto]]'', di [[Michael Crichton]]. Nel romanzo l'animale viene spesso indicato come "compy" dai personaggi. Nel libro inoltre possiede un morso velenoso dagli effetti soporiferi, sebbene non vi sia alcuna prova a sostegno della presenza di veleno in ''Procompsognathus''<ref name="errors"/>. Nel romanzo originale di Crichton, [[John Hammond (personaggio)|John Hammond]] dopo essere stato spaventato dalla registrazione del ruggito di un ''[[Tyrannosaurus]]'', cade da una collina e si rompe una gamba venendo poi circondato da un branco di ''Procompsognathus'' che lo avvelenano e lo divorano.
 
Nell'[[Jurassic Park (film)|adattamento cinematografico]] di [[Steven Spielberg]], il ''Procompsognathus'' non compare. Compaiono invece nel film ''[[Il mondo perduto - Jurassic Park]]'' e ''[[Jurassic Park III]]'' dove però vengono erroneamente chiamati ''[[Compsognathus]] triassicus'', ironicamente l'unione del nome ''Compsognathus'' con il nome specifico di ''Procompsognathus triassicus''. Tale comparsa si ripete anche in ''[[Jurassic World - Il regno distrutto]]''.
 
=== ''[[Spinosaurus]]'' ===
Nonostante la sua massa imponente superiore a qualsiasi altro dinosauro teropode e il suo aspetto bizzarro e maestoso, lo ''Spinosaurus'' è un dinosauro pressoché sconosciuto a molti a causa della distruzione del suo olotipo. Lo ''Spinosaurus'' è tornato sotto la luce dei riflettori solo recentemente, dopo che nel 2014 nuovi resti fossili sono stati ritrovati ed è stato possibile ricostruire l'animale per intero.
 
La prima apparizione dello ''Spinosaurus'' sul grande schermo fu nel 2001, con ''[[Jurassic Park III]]'', come sostituto del ''Tyrannosaurus'' nel ruolo di antagonista principale. Il consulente paleontologico del film [[Jack Horner|John R. Horner]] ha affermato che: "Se la ferocia dell'animale fosse proporzionale alla sua lunghezza, allora lo ''Spinosaurus'' sarebbe stato il più grande e pericoloso dinosauro mai vissuto sul nostro pianeta. La mia ipotesi è che il ''T. rex'' fosse in realtà principalmente un animale spazzino, mentre lo ''Spinosaurus'' era veramente un predatore attivo" inoltre, riguardo alla scelta di preferire lo ''Spinosaurus'' al ''Tyrannosaurus'', Horner spiega che: "il ''T. rex'' ha avuto il suo momento di gloria ed è l'ora che si faccia da parte per far spazio ad un carnivoro più meritevole".<ref>{{Cita news|titolo= Spinosaurus makes ''T. Rex'' look like a pussycat: When it comes to Jurassic Park III, size does matter |autore= Portman, J. |giornale= Ottawa Citizen |data= 11 luglio 2001}}</ref>
Nel film, tuttavia, lo ''Spinosaurus'' presenta degli errori anatomici a causa della scarsa conoscenza di allora sul dinosauro: il muso è stato ricreato sulla base del muso di un ''[[Baryonyx]]'' e la vela è piccola e a forma di mezzaluna. Nel film, come nella realtà l'animale è più grande del ''T. rex'' e in una scena del film i due carnivori si scontrano e lo ''Spinosaurus'' ne esce vincitore, spezzando il collo al ''[[Tyrannosaurus]]'' con le zampe anteriori, cosa impossibile nella realtà dato che lo spinosaurus non era dotato di pollici opponibili.
 
Dopo il suo debutto in ''Jurassic Park III'', lo ''Spinosaurus'' è apparso anche nel documentario del 2009 ''[[Mega Beast]]'', dove viene esageratamente elogiato come il superpredatore del suo habitat, e nel più recente documentario del 2011 della BBC ''[[Planet Dinosaur]]'' dove viene finalmente mostrato correttamente e come un predatore piscivoro. È inoltre protagonista assoluto del documentario del 2014, della [[National Geographic Society|Nathional Geographic]] ''[[Bigger than T. rex]]'' dove viene narrata tutta a storia del ritrovamento di Nizar Ibrahim e le nuove scoperte riguardo ''Spinosaurus''.
 
Oltre ai film, i giocattoli e i libri, ''Spinosaurus'' è stato raffigurato su francobolli in [[Angola]], [[Gambia]] e [[Tanzania]].<ref>{{Cita news|titolo=From the past |autore= Khatri, V.S. |giornale=The Hindu |data=9 giugno 2006 |url=http://www.hindu.com/yw/2006/06/09/stories/2006060900450500.htm |accesso=12 settembre 2010}}</ref><ref>{{Cita libro|curatore-cognome1= Farlow |curatore-nome1= J.O. |curatore-cognome2= and Walters |curatore-nome2= R.H |cognome1= Glut |nome1= D.F.|cognome2=and Brett-Surman |nome2= M.K.|capitolo=Dinosaurs and the media |urlcapitolo= http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/8043/1/paleo_1997e_MBS__part2.pdf |titolo= The Complete Dinosaur |anno=2000 |editore= Indiana University Press |città= Bloomington, IN | isbn = 0-253-21313-4 |pp= 673–706 |accesso=12 settembre 2010}}</ref>
 
===''[[Stegosaurus]]''===
[[File:Page 59 (The Lost World. 1912).jpg|thumb|Illustrazione di Stegosaurus dal romanzo ''[[Il mondo perduto (Arthur Conan Doyle)|Il mondo perduto]]'']]
Lo ''[[Stegosaurus]]'' è senza dubbio uno dei dinosauri più famosi e riconoscibile al pubblico<ref name=prehistoric_monsters/>, venendo spesso raffigurato in film, cartoni animati, fumetti, giocattoli per bambini, venendo addirittura eletto Dinosauro di Stato del Colorado (1982).<ref>{{Cita web|url=http://www.colorado.gov/dpa/doit/archives/history/symbemb.htm |titolo=Colorado Department of Personnel website – State emblems |editore=Colorado.gov |data= |accesso=11 marzo 2013}}</ref> A causa della natura frammentaria della maggior parte dei primi fossili di ''Stegosaurus'', ci sono voluti molti anni prima che i restauri scheletrici dell'animale raggiungessero l'accuratezza odierna. La prima immagine popolare dello ''Stegosaurus'' era un'incisione prodotta da A. Tobin per il numero di novembre 1884 di ''[[Scientific American]]'', che ha includeva il dinosauro nel mezzo di uno speculativo paesaggio della Formazione Morrison. Tobin ricostruì lo ''Stegosaurus'' come un dinosauro tripode (bipede con la coda strisciante) e dal collo lungo, con le piastre disposte lungo la coda e lo schiena rivestita di spine. Questo rivestimento di punte potrebbe essere basata su un'errata interpretazione dei denti, che Marsh aveva notato avere una strana forma cilindrica, e trovandoli dispersi ipotizzò che potessero trattarsi di piccole spine dermiche.<ref name=prehistoric_monsters>Debus, A. A. (2009). ''Prehistoric Monsters: The Real and Imagined Creatures of the Past That We Love to Fear''. McFarland.</ref>
 
Nel 1891, Marsh pubblicò una ricostruzione scheletrica più accurata di ''Stegosaurus'' e nel giro di un decennio l'animale era diventato uno dei dinosauri più illustrati di sempre.<ref name=prehistoric_monsters/> L'artista [[Charles R. Knight]] pubblicò la sua prima ricostruzione di ''Stegosaurus ungulatus'' basandosi sulla ricostruzione dello scheletro di Marsh, pubblicata nel novembre 1897. Questa illustrazione avrebbe in seguito costituito la base del pupazzo in [[stop-motion]] utilizzato nel [[film]] ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'' (1933).<ref name=dinosaurs_decade/> Come la ricostruzione di Marsh, questo primo restauro di Knight aveva una sola fila di lastre di grandi dimensioni, anche se in seguito le file di piastre divennero due nel suo successivo dipinto (1901), prodotta sotto la direzione di Frederic Lucas. Circa due anni dopo, Knight sempre sotto la direzione di Lucas, riprodusse un'altra ricostruzione in cui il modello presentava due file di piastre sfalsate. Knight avrebbe continuato a dipingere lo ''Stegosaurus'' con una doppia fila di piastre per il murale del [[Field Museum]] nel 1927, ma tale compito venne assegnato a Rudolph F. Zallinger, che dipinse lo ''Stegosaurus'' in questo modo nella sua "Età dei Rettili", il murale esposto al Peabody Museum, nel 1947.<ref name=dinosaurs_decade>Moore, R. (2014). ''Dinosaurs by the Decades: A Chronology of the Dinosaur in Science and Popular Culture''. ABC-CLIO.</ref>
[[File:Stegosaurus stenops model Smithsonian.png|thumb|left|La ricostruzione fatta da Charles R. Knight in 1903, ed esposta al [[National Museum of Natural History]]<ref>C.W. Gilmore, ''A newly mounted skeleton of the armored dinosaur, Stegosaurus stenops, in the United States National Museum'', Proceedings of the United States National Museum, 54: Plate 62, 1919</ref> ]]
Lo ''Stegosaurus'' fece il suo debutto presso il pubblico grazie ad un modello in cartapesta commissionato dal [[National Museum of Natural History]] nel 1904, per il Louisiana Purchase Exposition. Il modello si basava sulla più recente miniatura di Knight con la doppia fila di piastre sfalsate,<ref name=gilmore1919/> venendo esposta nel Palazzo del Governo degli Stati Uniti presso l'esposizione a St. Louis, prima di essere trasferito a Portland, Oregon, per la Lewis and Clark Centennial Exposition nel 1905. Il modello è stato poi spostato allo Smithsonian National Museum of Natural History, a Washington DC, insieme ad altre ricostruzioni di animali preistorici, e l'attuale edificio del Museo nazionale di Storia Naturale, nel 1911. A seguito di una ristrutturazione del museo nel 2010, il modello è stato spostato ancora una volta per la mostra al Museo della Terra di [[Ithaca (New York)|Ithaca]], [[New York]].<ref name=stegosaurus_model>[http://nmnh.typepad.com/smithsonian_fossils/2014/06/a-stegosaurus-built-to-last.html A Stegosaurus Built to Last]. ''Digging the Fossil Records: Paleobiology at the Smithsonian''. 20-Jun-2014. Accessed online 27-Dec-2015, http://nmnh.typepad.com/smithsonian_fossils/2014/06/a-stegosaurus-built-to-last.html</ref>
[[Image:Stegosaurus ungulatus skeleton peabody museum 1910.png|thumb|Il primo scheletro montato di stegosauro (''S. ungulatus''), al Peabody Museum of Natural History (1910)]]
La popolarità dello ''Stegosauro'' è dovuta in parte anche alla sua esposizione prominente nei musei di storia naturale. Anche se considerato uno dei tipi più caratteristici di dinosauro, gli scheletri completi di ''Stegosaurus'' erano piuttosto rari nei musei durante la prima metà del XX secolo, in gran parte a causa della natura disarticolata della maggior parte dei campioni fossili.<ref name=gilmore1919/> Fino al 1918, l'unico scheletro montato di ''Stegosaurus'' nel mondo fu l'esemplare tipo di OC Marsh della specie ''S. ungulatus'' presso il Museo Peabody di Storia Naturale, messo in mostra nel 1910. Tuttavia, questo scheletro fu smantellato nel 1917, quando il vecchio edificio Peabody Museum fu demolito.<ref name=gilmore1919>{{Cita pubblicazione|cognome1= Gilmore |nome1= C. W. |anno= 1919 |titolo= A newly mounted skeleton of the armored dinosaur, ''Stegosaurus stenops'', in the United States National Museum |rivista= Proceedings of the United States National Museum |volume= 54 |pp= 383–390 | doi=10.5479/si.00963801.54-2241.383}}</ref> Questo esemplare storicamente significativo è stato rimontato in vista dell'apertura del nuovo edificio Peabody Museum, nel 1925. Il 1918 ha visto il completamento del secondo scheletro montato di ''Stegosaurus'', e la prima raffigurante della specie ''S. stenops''. Questo scheletro fu creato sotto la direzione di [[Charles Gilmore]] presso l'[[American Museum of Natural History]]. Lo scheletro è stato composto assemblando diverse scheletri, in primo luogo l'esemplare USNM 6531, con proporzioni progettati per seguire da vicino l'esemplare tipo di ''S. stenops'', che era esposto in un rilievo vicino dal 1918.<ref name=gilmore1919/> Il vecchio modello fu smantellato nel 2003 e sostituita con una ricostruzione aggiornata nel 2004.<ref name=extinct_monsters_marshdino2>Miller, B. [http://extinctmonsters.net/2012/09/23/extinct-monsters-the-marsh-dinosaurs-part-ii/ The Marsh Dinosaurs, Part II]. ''Extinct Monsters'', 23-Sep-2012. Accessed online 27-Dec-2015, http://extinctmonsters.net/2012/09/23/extinct-monsters-the-marsh-dinosaurs-part-ii/</ref> Un terzo scheletro di ''Stegosaurus'', della specie ''S. stenops'', fu messo in mostra al Museo americano di Storia naturale, nel 1932, montato sotto la direzione di Charles J. Long, lo scheletro era un composito costituito da resti parziali riempiti con repliche basate su altri campioni. Nel suo articolo sul nuovo scheletro del museo, [[Barnum Brown]] ha descritto (e contestato) l'idea sbagliata ma purtroppo popolare che lo ''Stegosaurus'' avesse un "secondo cervello" nei fianchi.<ref name=spine_armored_saurian>{{Cita pubblicazione|cognome1= Brown |nome1= B |anno= 1932 |titolo= A Spine-Armored Saurian of the Past |rivista= Natural History |volume= 32 |pp= 493–496 }}</ref> Un altro composito di montaggio, utilizzando esemplari, di cui la specie ''S. ungulatus'', raccolti al Dinosaur National Monument tra il 1920 e il 1922, è stato messo in mostra al Carnegie Museum of Natural History nel 1940.<ref name=carnegie_dinosaur>McGinnis, H. J. (1984). ''Carnegie's Dinosaurs''. Pittsburgh: Carnegie Institute.</ref>
 
Diventa uno dei protagonisti nei film ''[[Fantasia (film)|Fantasia]]'' e ''[[Alla ricerca della Valle Incantata]]'' e nei cartoni animati ''[[Dinosaur King]]'', ''[[I Saurini e i viaggi del meteorite nero]]'' e ''[[Il treno dei dinosauri]]''.
 
=== ''[[Styracosaurus]]'' ===
Lo stiracosauro, grazie al suo aspetto particolarmente vistoso, è uno dei dinosauri cornuti più noti tra i bambini. Non si contano, quindi, i giocattoli ispirati a questo parente del [[triceratopo]].
Nella cinematografia, viene mostrato nei [[film]] [[Il figlio di King Kong]] (1933), [[La vendetta di Gwangi]] (1969), [[La terra dimenticata dal tempo]] (1973) e soprattutto in [[Dinosauri (film)|Dinosauri]] della [[Disney]] (2000).
 
=== ''[[Triceratops]]'' ===
[[File:Lost World 1925 Still 01.jpg|thumb|I Triceratops nel film ''Il mondo perduto'']]
L'aspetto distintivo del ''Triceratops'' oltre all'eccezionale numero di ritrovamenti fossili, lo ha reso uno dei dinosauri più famosi al mondo, secondo in fama solo al ''[[Tyrannosaurus rex]]''. Sono infatti molte le ricostruzioni di triceratopo nei parchi a tema, nei documentari, nei film e nelle linee di giocattoli per bambini (dove viene però mostrato con errori anatomici evidenti come la presenza di denti nel becco). Inoltre, grazie all'eccezionale numero di ritrovamenti fossili il ''Triceratops'' è diventato il fossile ufficiale del [[Dakota del Sud]],<ref>{{Cita web |autore= State of South Dakota |titolo= Signs and Symbols of South Dakota..... |url= http://www.state.sd.us/state/sdsym.htm |accesso= 20 gennaio 2007 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080220004837/http://www.state.sd.us/state/sdsym.htm |dataarchivio= 20 febbraio 2008 }}</ref> e il dinosauro ufficiale del [[Wyoming]].<ref>{{Cita web |autore= State of Wyoming |titolo= State of Wyoming&nbsp;– General Information |url= http://wyoming.gov/general/general.asp |accesso= 20 gennaio 2007 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070210015835/http://wyoming.gov/general/general.asp |dataarchivio= 10 febbraio 2007 |urlmorto= sì }}</ref>
 
Un tema ricorrente, soprattutto nei libri e nei documentari di dinosauri, è il titanico scontro tra il ''Triceratops'' e il ''Tyrannosaurus'', nella cultura popolare infatti questi due colossi sono spesso considerati nemici per natura e spesso sono raffigurati insieme mentre lottano.<ref name="Bakker1986">Bakker, R.T. 1986. ''The Dinosaur Heresies''. New York: Kensington Publishing, p. 240. On that page, Bakker has his own ''T. rex''/''Triceratops'' fight.</ref>
 
=== ''[[Tyrannosaurus rex]]'' ===
[[File:King Kong vs Tyrannosaurus.jpg|thumb|''T. rex'' raffigurato in battaglia con [[King Kong (personaggio)|King Kong]] ([[King Kong (film 1933)|1933]])]]
Il tirannosauro è nell'immaginario popolare il carnivoro grande, feroce e inarrestabile per eccellenza ed è forse addirittura il dinosauro più famoso di tutti i tempi, tanto che sin dalla sua scoperta fino ad oggi è definito da molti il ''Re dei Dinosauri''. È inoltre il solo dinosauro di cui il pubblico conosca il nome scientifico completo nonché il sinonimo più celebre di dinosauro.
 
Il tirannosauro è diventato ben presto l'icona per antonomasia della preistoria e uno degli animali estinti più famosi in tutto il mondo, tanto da apparire o anche essere citato in vari film e serie tv non riguardanti i dinosauri. Tuttavia, nonostante la sua straordinaria e ineguagliata fama, molte sue ricostruzioni presentano svariati errori, come rappresentare questo dinosauro con 3 dita anziché 2 e di dimensioni eccessivamente maggiori o minori, nonché l'errata credenza popolare che il tirannosauro vedesse solo le cose in movimento.<ref>Come spiegato nel film [[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]</ref>
 
=== ''[[Velociraptor]]'' ===
{{Citazione|Anche se banale da dire, esso non deve essere visto come una terrificante "macchina da morte" ma solamente come un interessante predatore [[Diapsida|diapside]] opportunista, molto probabilmente solitario e tendente all'agguato, con un comportamento ed un'intelligenza intermedi tra quelli dei coccodrilli e quelli dei grandi uccelli non volatori.|Andrea Cau (2012)<ref name=cau2012/>}}
 
Il ''Velociraptor'' è stato reso famoso per il suo ruolo nel romanzo del 1990 ''[[Jurassic Park (romanzo)|Jurassic Park]]'' e dal [[Jurassic Park (film)|film omonimo]] del 1993. Questi "raptor" furono modellati sul dromaeosauride imparentato ''[[Deinonychus]]'', che a quel tempo fu rinominato ''Velociraptor antirrhopus'' da [[Gregory Scott Paul]].<ref name=paul1988>{{Cita libro|cognome=Paul |nome=Gregory S. |wkautore=Gregory S. Paul |anno=1988 |titolo=Predatory Dinosaurs of the World |città=New York |editore=Simon and Schuster |pp=464 |isbn=978-0-671-61946-6}}</ref> Infatti, i personaggi nel romanzo e nel film scoprono i resti d'un "raptor" in [[Montana]], che è consistente col raggio geografico di ''Deinonychus'', ma non ''Velociraptor'', che abitava nell'Asia centrale.<ref name=crichton1990>{{Cita libro|cognome=Crichton |nome=Michael |wkautore=Michael Crichton |anno=1990 |titolo=Jurassic Park |città=New York |editore=Alfred A. Knopf |pp=117 |isbn=0-394-58816-9}}</ref>
 
Nel film, l'anatomia e la grandezza dei ''Velociraptor'' corrisponde a quella di ''Deinonychus''.<ref name=Duncan2006>{{Cita libro|cognome=Duncan |nome=Jody |anno=2006 |titolo=[[The Winston Effect]] |città=London |editore=Titan Books |pp=175|isbn=1-84576-365-3}}</ref><ref name=bakker1995>{{Cita libro|cognome=Bakker |nome=Robert T. |wkautore=Bob Bakker |anno=1995 |titolo=[[Raptor Red]] |città=New York |editore=Bantam Books |pp=4|isbn=0-553-57561-9}}</ref> Siccome la conferma della presenza di piumaggio in ''Velociraptor'' fu scoperta dopo la distribuzione di ''Jurassic Park'' e il suo [[Il mondo perduto - Jurassic Park|primo sequel]], nel film i "raptor" sono raffigurati con squame simile a quelli dei rettili moderni. In ''[[Jurassic Park III]]'' (2001), i maschi della specie sono raffigurati con spine [[Piumaggio#Caratteristiche|calamose]] sulla testa e la [[nuca]], malgrado il fatto che una tale struttura non sia compatibile con il piumaggio soffice e ben sviluppato degli uccelli moderni.<ref name="turneretal2007b">{{Cita pubblicazione|cognome=Turner |nome=A.H. |cognome2=Makovicky |nome2=P.J. |cognome3=Norell |nome3=M.A. |anno=2007 |titolo=Feather quill knobs in the dinosaur ''Velociraptor'' |rivista=Science |volume=317 |numero=5845 |p=1721 |doi=10.1126/science.1145076 |pmid=17885130 |bibcode = 2007Sci...317.1721T }}</ref> Altre critiche rivolte ai "raptor" dei film includono la posizione prona degli arti anteriori (anatomicamente impossibile nell'animale reale), la loro intelligenza elevata, la loro velocità nella corsa, e il loro comportamento di caccia sociale e cursorio, di cui ci sono poche prove nel ''Velociraptor'' propriamente detto.<ref name=cau2012>{{Cita libro|cognome=Cau |nome=Andrea |anno=2012|titolo=Theropoda volume II: Deinonychosauria |città=|editore=Amazon Media EU S.à r.l. }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Mondo perduto (genere)]]
* [[Paleoarte]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dinosaurs in popular culture}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{mobygames|gruppo|animals-dinosaurs|Dinosauri}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|dinosauri}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
 
[[Categoria:AntropologiaAttori culturaleitaloamericani]]
[[Categoria:Dinosauri nella cultura di massa| ]]
[[Categoria:Argomenti nella cultura di massa]]