Film d'exploitation e Sport in Abruzzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo il template:Avvisounicode come da discussione
 
 
Riga 1:
{{torna a|Abruzzo}}
{{NN|generi cinematografici|giugno 2010}}
{{TOCright}}
Il '''film d'exploitation''' (o ''di sfruttamento'') è un [[genere cinematografico]] che mette da parte la ricerca di valori artistici per portare in scena elementi più forti, con l'esibizione esplicita di scene di [[Rapporto sessuale|sesso]] e di [[Estetizzazione della violenza|violenza]], talvolta veicolando messaggi di una [[partito politico|parte politica]] o [[lobby|lobbistica]].
 
Lo [[sport]] in [[Abruzzo]] si è sviluppato in maniera professionistica solamente dal [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], con la notevole eccezione della manifestazione sportiva della [[Coppa Acerbo]], gara automobilistica tenuta in un circuito cittadino fra [[Pescara]], [[Montesilvano]] e [[Spoltore]] dal [[1924]] al [[1961]]. La vocazione sportiva è radicata in tutta la regione, con alcune eccellenze locali in particolare nelle discipline del [[calcio a 5]] e della [[pallanuoto]] nella provincia di [[provincia di Pescara|Pescara]], della [[pallamano]] e della [[pallacanestro]] in [[provincia di Teramo]] e del [[rugby]] nella [[provincia dell'Aquila]], mentre fra le diverse catene montuose dell'appennino centrale che attraversano la regione negli anni si sono sviluppate numerose stazioni sciistiche.
== Cenni storici ==
Film del genere sono esistiti fin dagli albori del cinema, e sono divenuti molto popolari negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]], un ventennio in cui, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Europa]], andò allentandosi sempre più la [[censura cinematografica]] e affievolendosi la percezione del [[tabù]] nel cinema.{{senza fonte}}
 
== CaratteristichePrincipali successi ==
A livello individuale sono diversi i campioni del mondo abruzzesi, nelle varie discipline:
La stessa parola inglese "exploitation" rimanda allo "sfruttamento" di un filone cinematografico ed è un termine che viene usato dal [[marketing]] come etichetta da apporre a spettacoli e film per pubblicizzarli. I "film d'exploitation" sono quelli il cui successo non è dovuto alla qualità del contenuto, ma piuttosto alla pubblicità (per esempio, uno strumento di marketing molto usato da molti film di exploitation è quello di avvertire il pubblico del divieto in cui il film è incorso in una certa regione). Ephraim Katz, autore di ''The Film Encyclopedia'', ha definito i film d'exploitation come:
* [[Angelo de Benedictis]] ([[Avezzano]]) nel [[pattinaggio artistico a rotelle]]
{{Citazione|Film fatti con poca o addirittura nessuna attenzione alla qualità o al pregio artistico, ma con un interesse che mira al guadagno veloce, di solito attraverso tecniche di pubblicità che enfatizzino qualche aspetto sensazionale del prodotto.}}
* [[Armando Capannolo]] ([[L'Aquila]]) nel [[Pattinaggio corsa|pattinaggio]]
* [[Gregorio Duggento]] ([[L'Aquila]]) nel [[Pattinaggio corsa|pattinaggio]]
* [[Rocky Mattioli]] ([[Ripa Teatina]]) nel [[pugilato]], campione mondiale WBC categoria pesi medi dal [[1977]] al [[1979]]
* [[Corrado Ruggeri (pattinatore)|Corrado Ruggeri]] ([[L'Aquila]]) nel [[Pattinaggio corsa|pattinaggio]]
* [[Gabriele Tarquini]] ([[Giulianova]]) nel [[Karting]] e nel [[Campionato del mondo turismo]]
* [[Jarno Trulli]] ([[Pescara]]) nel [[Karting]]
*[[Elsa Epifani]] ([[Lanciano]]) nel [[Stile Shotokan|Karate Shotokan]]
 
Inoltre, è abruzzese [[Antonio Tartaglia]] ([[Casalbordino]]) uno dei due campioni olimpici di [[XVIII Giochi olimpici invernali|Nagano 1998]] nel [[bob]] a due. Ha vissuto buona parte della sua vita all'[[L'Aquila|Aquila]] anche [[Ondina Valla]], prima atleta italiana a vincere una [[Medaglia olimpica|medaglia d'oro]] alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] del [[1936]].
L'influenza del genere si è estesa al cinema di epoca successiva: essa può essere riscontrata in film come ''[[Kill Bill: Volume 1|Kill Bill]]'', ''[[Grindhouse]]'' di [[Quentin Tarantino]] e [[Robert Rodriguez]] (amanti dichiarati dei film d'exploitation), in buona parte della cinematografia di [[Takashi Miike]] (''[[Ichi the Killer (film)|Ichi the Killer]]'') e nei primi due film di [[Rob Zombie]], ''[[La casa dei 1000 corpi]]'' e ''[[La casa del diavolo]]'' o addirittura [[Eli Roth]] con ''[[Cabin Fever (film 2002)|Cabin Fever]]'' o ''[[The Green Inferno]]''. Dagli [[anni 1990|anni novanta]], questo genere ha ricevuto attenzione da parte dei [[accademia|circoli accademici]], dove è a volte definito ''paracinema''.
 
Hanno vinto invece titoli nazionali:
== Il cinema delle Grindhouse ==
* [[Danilo Di Luca]] ([[Spoltore]]) nel [[ciclismo]], vincitore del [[Giro d'Italia 2007]]
Per ''grindhouse'' si intende una sala cinematografica che proietta soprattutto film d'exploitation; spesso gli stessi film d'exploitation vengono chiamati "grindhouse". Le grind-house sono note per le maratone non-stop di [[B-movie]], di solito con due film mostrati di seguito, della stessa serie. Molti di questi cinema cittadini ospitano spettacoli [[burlesque]], con balli e altro materiale frivolo. Iniziato nei tardi [[anni 1960|anni sessanta]] e specialmente durante i primi [[anni 1970|anni settanta]], i film d'exploitation mostrati in questi cinema erano imperniati su scene di sesso esplicito, violenza, trame bizzarre o addirittura perverse, e su altri contenuti tabù. Molte grind-house mostravano esclusivamente pellicole [[pornografia|pornografiche]].
* [[Ivan Fiorletta]] ([[Avezzano]]) nel [[pugilato]], vincitore titolo nazionale pesi [[Pesi superpiuma|superpiuma]]
* [[Gianpiero Contestabile]] ([[Avezzano]]) nel [[pugilato]], vincitore titolo nazionale pesi piuma
*[[Francesco Di Tommaso]] ([[Pianella]]) vincitore del [[campionato Italiano Velocità Montagna]]
*[[Gaia Sabbatini]] ([[Teramo]]) nell'[[atletica leggera]], vincitrice di sei titoli italiani giovanili nelle categorie under 20 e under 23, tra 800 e 1500 outdoor e indoor.
 
Tra i principali risultati a livello nazionale negli sport di squadra i 5 [[Campionato italiano di rugby a 15|campionati]] e le 2 [[Coppa Italia (rugby a 15)|coppe Italia]] della [[L'Aquila Rugby Club|L'Aquila Rugby]], i 3 [[Campionato italiano maschile di pallanuoto|campionati]] di pallanuoto e le 2 [[Coppa Italia (pallanuoto maschile)|coppe Italia]] della [[Associazione Sportiva Waterpolis Pescara Pallanuoto|Pescara Nuoto]], vincitrice anche di 7 [[LEN Euro Cup]], ed il [[Campionato italiano di calcio a 5|campionato]] di calcio a 5 del [[Città di Montesilvano Calcio a 5|Montesilvano]], detentore anche di una coppa [[UEFA Futsal Champions League|Futsal Champions League]].
Dagli [[anni 1980|anni ottanta]], l'[[home video]] determinò l'obsolescenza delle grind-house. Dalla fine del decennio, questi cinema scomparvero da [[Los Angeles]] (dove erano diffusi a [[Broadway (Los Angeles)|Broadway]] e [[Hollywood Boulevard]]), a [[New York]] (dove erano diffusi a [[Times Square]]) e a [[San Francisco]] (dove erano diffusi a Market Street). Dalla metà degli [[anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]] in poi, questi cinema sono scomparsi del tutto dagli [[Stati Uniti d'America]].{{senza fonte}}
 
Hanno avuto carriere rilevanti i calciatori [[Massimo Oddo]] ([[Pescara]]) e [[Fabio Grosso]] (nato a [[Roma]] ma a lungo residente a [[Città Sant'Angelo]], dove ha esordito come calciatore prima nella [[Renato Curi Angolana]] in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] ed in seguito nel [[Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922|Chieti]] in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]), che hanno fatto parte della nazionale vincitrice del [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato mondiale]] di [[Calcio (sport)|calcio]] del [[2006]], e [[Franco Tancredi]] ([[Giulianova]]), portiere tra gli anni '70 e '90, del {{Calcio Giulianova|N}}, della {{Calcio Roma|N}} e dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], e successivamente preparatore atletico dei portieri, nella {{Calcio Roma|N}}, nella [[Juventus Football Club|Juventus]], nel [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e nella [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], sempre al seguito di [[Fabio Capello]].
== Sottogeneri ==
I film d'exploitation hanno adottato i temi tipici di altri generi cinematografici, come i [[documentario|documentari]]. I sottogeneri dei film d'exploitation sono categorizzati dalle caratteristiche che usano. A tema, i film d'exploitation possono anche essere influenzati da altri cosiddetti media d'exploitation, come i [[pulp magazine]]s.
 
== Competizioni internazionali ==
=== Exploitation classica ===
Nel settembre del [[2004]] all'[[L'Aquila|Aquila]] si sono svolti i campionati mondiali di [[Pattinaggio corsa|pattinaggio]], a cui hanno preso parte 46 nazionali provenienti da tutti i cinque continenti.
[[File:Dorothy Short as Mary Lane.png|left|thumb|[[Dorothy Short]] nel ruolo di Mary Lane in ''[[Reefer Madness (film 1936)|Reefer Madness]]'']]
I film d'exploitation classici, le prime forme di film d'exploitation, sono film che vennero additati come sensazionali pellicole create sotto l'effetto di [[droga|droghe]] o con attività ricreative negli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1940|quaranta]]. Essi furono sensazionali all'epoca, e furono prodotti indipendentemente dalle compagnie degli studios [[hollywood]]iani per aggirare le restrizioni della [[MPAA]] e cercando di far ottenere ai cinema che li proiettavano un discreto guadagno. Oggi, comunque, sono rivalutati dagli ''aficionados'' per la loro valenza nostalgica ed [[ironia|ironica]]. Forse il più famoso esempio di questi è la storia ''[[Reefer Madness (film 1936)|Reefer Madness]]'', un sensazionale e notoriamente inaccurato tentativo di "demonizzare" la [[marijuana]] durante il [[Proibizionismo#Proibizionismo della cannabis|proibizionismo]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
[[Chieti]] ha ospitato dal 24 settembre al 7 ottobre [[2007]] il ''[[Campionato europeo femminile di pallacanestro 2007|FIBA EuroBasket Women 2007]]'', una manifestazione biennale tra le squadre nazionali del continente, organizzata dalla [[FIBA Europe]]. A contorno di tale manifestazione [[Ortona]], [[Lanciano]] e [[Vasto]] hanno ospitato le partite preliminari del torneo.
Un tipo particolarmente importante di film d'exploitation di questo periodo era la "sex hygiene-exploitation", un tentativo di far ricorrere la popolazione a metodi contraccettivi che rendessero più sicuri i rapporti sessuali. Questi film spesso presentavano "dottori" che descrivevano come fosse meglio assicurarsi di avere un rapporto sicuro. Il film veniva spesso proiettato con un altro dottore in camice bianco che vendeva volantini sull'igiene sessuale alla fine della visione della pellicola. Di solito i produttori guadagnavano di più dalla vendita dei volantini che dai soldi usati per la visione della pellicola. Questo tipo di film era anche conosciuto come "spettacolo di strada", perché era mostrato da città a città ed era promosso come un [[circo]] od un festival. Una delle più famose pellicole della sex hygiene-exploitation fu quella di ''Mom and Dad'', che presentava una scena di parto reale, facendo avvicinare la pellicola alla pornografia legalizzata negli [[anni 1940|anni quaranta]].
 
[[Pescara]] e diversi siti in tutta la regione hanno ospitato i [[XVI Giochi del Mediterraneo]], importante manifestazione sportiva organizzata ogni quattro anni dal [[Comitato Internazionale Olimpico]].
=== Exploitation nera ===
{{vedi anche|Blaxploitation}}
I film d'exploitation nera o "[[blaxploitation]]" vennero girati con attori di colore, inizialmente solo per un pubblico nero, e su temi stereotipicamente [[afroamericano|afroamericani]] come la vita povera, la [[sostanza psicoattiva|droga]] e la [[prostituzione]]. Esempi degli [[anni 1970|anni settanta]] sono ''[[Shaft il detective]]'', ''[[Superfly (film)|Superfly]]'', ''[[Cleopatra Jones (film)|Cleopatra Jones]]'', ''[[Coffy]]'', ''[[Foxy Brown (film)|Foxy Brown]]'' e ''[[Sweet Sweetback's Baadasssss Song]]''.
 
Ogni anno a [[Teramo]] si svolge la [[Interamnia World Cup]], evento fra i più importanti tornei di [[pallamano]] al mondo, al quale partecipano squadre giovanili provenienti da numerose nazioni.
=== Sexploitation ===
{{vedi anche|Sexploitation}}
I film di exploitation sessuale o [[sexploitation]], sono simili ai film [[pornografia|pornografici]] [[softcore]], perché il film serve come strumento per mostrare scene in cui sono presenti donne nude o seminude. Mentre molti film contengono scene di sesso forti, la sexploitation mostra queste scene più esplicitamente rispetto alle altre pellicole, spesso allargando le sequenze mostranti nudità. Tra i film più noti di sexploitation vi sono quelli di [[Jesús Franco]], che si uniscono all'[[cinema horror|horror]], quelli di [[Russ Meyer]] e quelli di [[Andy Sidaris]].
 
Nel [[2012]] si sono tenuti i [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2012|Campionati mondiali juniores di sci alpino]] nella stazione sciistica di [[Roccaraso]].
=== Shock exploitation ===
{{vedi anche|Shoxploitation}}
I film della "shock exploitation" sono quelli contenenti scene o sequenze miranti a terrorizzare il pubblico. Questi tipi di film d'exploitation focalizzano su contenuti normalmente ritenuti tabù, come [[violenza]] esplicita estremamente realistica, [[stupro|stupri]], [[zoofilia]] e scene di [[incesto]]. Esempi di shock-exploitation sono le pellicole ''[[L'ultima casa a sinistra (film 1972)|L'ultima casa a sinistra]]'', ''[[Ilsa, la belva delle SS]]'', ''Fight for your life'', ''Run and Kill'', ''Bald Headed Betty'', ''Last House on Dead End Street'', ''[[Vase de noces]]'', ''[[Baise moi - Scopami]]'', ''[[Thriller - en grym film]]'', ''[[Non violentate Jennifer]]'', ''[[Tromeo and Juliet]]'' e ''[[Distretto 13: le brigate della morte]]''. Il critico [[Roger Ebert]] ha detto che ''Non violentate Jennifer'' è ''«il peggior film mai realizzato, fa star male, orribile ed eccessivo»''.<ref>{{cita web|cognome=Ebert|nome=Roger|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19800716/REVIEWS/7160301/1023|titolo=Review for ''I Spit On Your Grave''|accesso=10 gennaio 2008}}</ref> Qualche volta questi film pretendono di raccontare una storia vera, come la pellicola [[giappone]]se ''[[Concrete (film)|Concrete]]'', che parla dell'[[omicidio Furuta]]. Il sotto-sottogenere dei falsi [[snuff movie]] potrebbe includere anche il secondo capitolo della [[Guinea Pig (serie di film)|saga di Guinea Pig]], {{nihongo|''Guinea Pig 2: Flower of Flesh and Blood''|ギニーピッグ2 血肉の華|Ginī Piggu: Chiniku no Hana}}, sempre giapponese.
 
== Principali impianti sportivi ==
=== Bikexploitation ===
=== Impianti all'aperto ===
''[[Il selvaggio (film 1953)|Il selvaggio]]'' ([[1953]]), con [[Marlon Brando]], fu probabilmente il primo film di questo sottogenere che di solito focalizzava su bande di [[motociclismo|motociclisti]] che si divertivano a somministrare "dosi" di [[Attività sessuale umana|sesso]] e [[violenza]] alle povere vittime. La maggior parte di questi film vennero realizzati dalla seconda metà degli [[anni 1960|anni sessanta]] sino ai primi [[anni 1970|anni settanta]]. Tra i più importanti, ''[[I selvaggi (film)|I selvaggi]]'' di [[Roger Corman]], ''[[Angeli dell'inferno su due ruote]]'' di [[Richard Rush (regista)|Richard Rush]], ''[[Violence (film 1967)|Violence]]'' di [[Tom Laughlin]], ''[[Satan's Sadists]]'' di [[Al Adamson]], ''[[Un mucchio di bastardi]]'' di [[Jack Starrett]] e ''[[Quattro sporchi bastardi]]'' di [[Seymour Robbie]]. Il codificatore del genere è probabilmente ''[[Motorpsycho!]]'' di [[Russ Meyer]]; influenze del genere si possono riscontrare anche in lavori successivi come ''[[Easy Rider]]'' di [[Dennis Hopper]], ''[[Arancia meccanica (film)|Arancia meccanica]]'' di [[Stanley Kubrick]], ''[[Mad Max]]'' di [[George Miller (regista)|George Miller]]'' e ''[[Rusty il selvaggio]]'' di [[Francis Ford Coppola]].
<div align="left">
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:60%"
|-
! width="15%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Sede
! width="25%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Impianto
! width="25%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" |
! width="10%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Capienza
! width="10%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Disciplina
! width="20%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Beneficiari
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Pescara]]
| align="left" | '''[[Stadio Adriatico]]'''
| [[File:Pescara 2010-by-RaBoe-004.jpg|center|128px]]
| align="center" | 20.515<ref>https://web.archive.org/web/20151121043110/http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani_2.pdf#</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[atletica leggera]]</br>
| align="left" | {{Calcio Pescara}} <br>{{simbolo|Flag - Yellow and turquoise.svg}} Hadria Pescara</br>
|- bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Chieti]]
| align="left" |'''[[Stadio Guido Angelini]]'''
| [[File:Guido_Angelini_di_Chieti.jpg|center|128px]]
| align="center" | 12.750<ref>7.499 posti omologati</ref><ref>https://www.abruzzo24ore.tv/news/Capienza-ridotta-all-Angelini-tutta-colpa-di-un-pilastro/134365.htm</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[atletica leggera]]</br>
| align="left" |{{Calcio Chieti}}<br>Runners Chieti</br>
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Teramo]]
| align="left" | '''[[Stadio Gaetano Bonolis]]'''
| [[File:Nuovo_Stadio_Comunale_di_Teramo.JPG|center|128px]]
| align="center" | 12.000<ref>7.498 posti omologati</ref><ref>http://www.ilcentro.it/teramo/stadio-bonolis-ora-si-vuole-aumentare-la-capienza-1.1291909</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Teramo}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[Stadio Tommaso Fattori]]'''
| [[File:Stadio_fattori.JPG|center|128px]]
| align="center" | 9.200<ref>http://laquilarugbyclub.it/Stadio.aspx</ref>
| align="center" | [[rugby]]<br>[[ciclismo su pista]]</br>
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Castel di Sangro]]
| align="left" | '''[[Stadio Teofilo Patini]]'''
| [[File:Stadio_Castel-di-Sangro_interno.jpg|center|128px]]
| align="center" | 7.220<ref>Sandro Solinas, Castel di Sangro, in Stadi d'Italia, 2ª ed., Pisa, Edizioni il Campano, 2012, p. 94.</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[Stadio Gran Sasso d'Italia-Italo Acconcia|Stadio Gran Sasso d'Italia]]'''
| [[File:Stadio_GranSasso_AQ.jpg|center|128px]]
| align="center" | 6.100<ref>Sandro Solinas, Castel di Sangro, in Stadi d'Italia, 2ª ed., Pisa, Edizioni il Campano, 2012, p. 94.</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio L'Aquila}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Lanciano]]
| align="left" | '''[[Stadio Guido Biondi]]'''
| [[File:Lanciano_-_Stadio_Guido_Biondi_interno.JPG|center|128px]]
| align="center" | 5.544<ref>http://www.lanciano.eu/comune/index.php?option=com_content&view=article&id=397:disti&catid=38&Itemid=166</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[ciclismo su pista]]</br>
| align="left" | {{Calcio Lanciano}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Vasto]]
| align="left" | '''[[Stadio Aragona]]'''
| [[File:Aragona.jpg|center|128px]]
| align="center" | 5.374<ref>http://www.ilcentro.it/chieti/stadio-aragona-70mila-euro-appaltati-i-lavori-di-rinnovo-1.2135869</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Vastese}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Giulianova]]
| align="left" | '''[[Stadio Rubens Fadini]]'''
| [[File:Rubens_Fadini_di_Giulianova.jpg|center|128px]]
| align="center" | 4.347<ref>2.700 posti omologati</ref><ref> Almanacco illustrato del Calcio 2010 - Edizioni Panini Modena, 69° volume, pag. 271.</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Giulianova}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Teramo]]
| align="left" |[[Stadio comunale di Teramo|'''Stadio comunale''']]
| [[File:Comunale_di_Teramo.jpg|center|128px]]
| align="center" | {{senza fonte|4.000}}
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[rugby]]</br>
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Avezzano]]
| align="left" | '''[[Stadio dei Marsi]]'''
| [[File:Avezzano_-_Stadio_dei_Marsi1.jpg|center|128px]]
| align="center" | 3.692<ref>{{cita web|url=https://www.avezzanocalcio.it/stadio-dei-marsi/|titolo=Stadio dei Marsi|editore=Avezzano Calcio|accesso=18 giugno 2019}}</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Avezzano}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Celano]]
| align="left" | '''[[Stadio Fabio Piccone]]'''
| [[File:Celano_stadio_FPiccone_2015.jpg|center|128px]]
| align="center" | 3.200<ref>http://www.comune.celano.aq.it/dinamico/492/la-citta-/impianti-sportivi.html</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Celano}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Avezzano]]
| align="left" | '''[[Stadio dei Pini (Avezzano)|Stadio dei Pini]]'''
| [[File:Stadio_dei_Pini_di_Avezzano.jpg|center|128px]]
| align="center" | {{senza fonte|3.000}}
| align="center" | [[atletica leggera]]
| align="left" | Usa Sporting Club Avezzano
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Roseto degli Abruzzi]]
| align="left" |'''Stadio Fonte dell'Olmo'''
|
| align="center" |2.608<ref>99 posti omologati</ref><ref>http://www.ilcentro.it/teramo/pronto-il-bando-per-lo-stadio-1.2199226</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} [[Polisportiva Rosetana Calcio|Rosetana]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[Città Sant'Angelo]]
| align="left" |'''Stadio Leonardo Petruzzi'''
|
| align="center" |2.020<ref>https://it.soccerway.com/venues/italy/stadio-comunale-citta-santangelo/v12925/</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|Nero e Azzurro (Strisce).png}} [[Renato Curi Angolana]]
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Francavilla al Mare]]
| align="left" |'''Stadio Valle Anzuca'''
| [[File:Lo stadio Valle Anzuca.jpg|center|128px]]
| align="center" |1.800<ref>https://www.transfermarkt.it/asd-francavilla-calcio/stadion/verein/27182</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[atletica leggera]]</br>
| align="left" |{{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[Sulmona]]
| align="left" |'''[[Stadio Francesco Pallozzi]]'''
| [[File:Stadio_Francesco_Pallozzi.jpg|center|128px]]
| align="center" |1.411<ref>https://calciopeligno.blogspot.com/2013/11/sulmona-ancona-pallozzi-ok.html</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|Bisection vertical White HEX-FF0000.svg}} [[Sulmona Calcio 1921|Sulmona]]
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Pescara]]
| align="left" |'''Campo Adriano Flacco'''
|
| align="center" |{{senza fonte|1.000}}
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[Pratola Peligna]]
| align="left" |'''Stadio Ezio Ricci'''
|
| align="center" | 1.000<ref>https://calciopeligno.blogspot.com/2017/05/sopralluogo-della-lnd-allo-stadio-ezio.html</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|600px Nero e Verde con stella Bianca.png}} Nerostellati
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Penne (Italia)|Penne]]
| align="left" |'''Stadio Fernando Colangelo'''
|
| align="center" | {{senza fonte|1.000}}
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|600px Bianco e Rosso Strisce.svg}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Penne Calcio|Penne]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[Chieti]]
| align="left" |'''Campo Santa Filomena'''
|
| align="center" | {{senza fonte|700}}
| align="center" |[[baseball]]
| align="left" |Atoms Softball
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Pescara]]
| align="left" |'''Campo San Marco'''
|
| align="center" |700<ref>http://sport.comune.pescara.it/?p=19</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} Il Delfino Flacco Porto
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[L'Aquila]]
| align="left" |'''[[Stadio Isaia Di Cesare]]'''
| [[File:Stadio_Isaia_Di_Cesare.jpg|center|128px]]
| align="center" | 640<ref>https://www.mondoworldwide.com/emea/it/spaziomondo/pdf/progetto_Stadio_di_Atletica_Isaia_Di_Cesare</ref>
| align="center" |[[atletica leggera]]
| align="left" |Atletica L'Aquila
|}</div>
 
=== IImpianti filmal sui cannibalichiuso ===
<div align="left">
{{vedi anche|Cannibal movie}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:60%"
I film sui cannibali, conosciuti anche come il "genere cannibale", sono una collezione di film esplicitamente violenti prodotti dai primi [[anni 1970|anni settanta]] sino agli [[anni 1980|anni ottanta]], inizialmente solo da [[regista|registi]] [[italia]]ni. Questi film principalmente si incentravano sulla tortura ed il cannibalismo di tribù rimaste all'[[età della pietra]] nel [[Sud America]] o nelle [[foresta pluviale|foreste pluviali]] [[asia]]tiche, di solito perpetrate nei confronti di occidentali che le tribù tenevano prigionieri e che alla fine si rivelavano più selvaggi dei cannibali. Simili in certi aspetti ai "[[mondo movie|mondo film]]", la peculiarità dei film sui cannibali era la messa in mostra di località esotiche e violenza esplicita.
|-
! width="15%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Sede
! width="25%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Impianto
! width="10%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Capienza
! width="10%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Disciplina
! width="20%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Beneficiari
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Roseto degli Abruzzi]]
| align="left" | '''[[PalaMaggetti]]'''
| align="center" | 4.200
| align="center" | [[pallacanestro]]
| align="left" | {{Basket Roseto}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Teramo]]
| align="left" | '''[[PalaScapriano]]'''
| align="center" | 3.559
| align="center" | [[pallacanestro]]
| align="left" | {{Basket Teramo}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Chieti]]
| align="left" | '''[[PalaTricalle Sandro Leombroni|PalaTricalle]]'''
| align="center" |2.600
| align="center" | [[pallavolo]]
[[pallacanestro]]
 
scherma
Il film sui cannibali fu un genere di exploitation molto popolare tra gli [[anni 1970|anni settanta]] e gli [[anni 1980|anni ottanta]], in seguito alla proiezione di ''[[Il paese del sesso selvaggio]]'' di [[Umberto Lenzi]], il primo film a mostrare alle platee il cannibalismo, nel 1972.<ref>Intervista ad [[Umberto Lenzi]], disponibile sui contenuti speciali del [[DVD]] di ''[[Il paese del sesso selvaggio]]'' della Seven Eight.</ref> Nel [[1977]], [[Ruggero Deodato]] produsse e diresse ''[[Ultimo mondo cannibale]]'', ispirando diversi altri registi nel periodo successivo, denominato per questo "boom della cannibal-exploitation". Questo periodo vide anche la creazione del più famoso film del sottogenere, ''[[Cannibal Holocaust]]'' (che influenzò ''[[The Blair Witch Project]]''). Dopo il [[1981]], il genere iniziò a decadere, e i film divennero sempre più rari. Nel [[1985]], [[Michele Massimo Tarantini]] creò ''[[Nudo e selvaggio]]'', l'ultimo esempio del genere.
 
| align="left" |{{simbolo|600px Nero e Verde Strisce-Flag.svg}} Pallavolo Teatina
=== Film sugli zombi ===
{{simbolo|Bisection vertical White HEX-FF0000.svg}} Teate Basket
[[File:Zombi Holocaust (zombi).jpg|upright=0.7|left|thumb|Un'immagine dal film ''[[Zombi Holocaust]]'' di [[Marino Girolami]]]]
I film sugli zombi sono quelli che, prendendo spunto dai classici film di zombie, cambiano la trama per far sì che vengano mostrate più scene di nudità e violenza oltre il limite. Nonostante i film sugli zombi siano esistiti sin dagli [[anni 1930|anni trenta]], prima degli [[anni 1970|anni settanta]] essi non entrarono nel mirino dell'exploitation. La maggior parte dei film sugli zombi vennero diretti da registi italiani, che seguirono il successo di ''[[Zombi (film)|Zombi]]'' di [[George A. Romero]]. Quasi contemporaneamente all'uscita della pellicola, uscì ''[[Zombi 2]]'', diretto da [[Lucio Fulci]], che si prefissò di battere il successo della pellicola di Romero.
A differenza di ''[[Zombi (film)|Zombi]]'', ''[[Zombi 2]]'' includeva diverse scene lunghe di nudità e una più consistente quantità di violenza: l'exploitation degli zombi era appena nata. Diversi imitatori crearono [[spin-off (mass media)|spin-offs]] e [[sequel|seguiti]] (inclusi ''[[Zombi 3]]'' e ''[[After Death (Oltre la morte)|Oltre la morte]]'' - inizialmente diffuso con il titolo di ''Zombi 4''), portando la mania [[Europa|europea]] dilagante per gli zombi al massimo (Fulci avrebbe contribuito anche con le sue due pellicole ''[[Paura nella città dei morti viventi]]'' e ''[[...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà]]''). Dal punto di vista dell'exploitation, uno dei più noti film d'exploitation sugli zombi è ''[[Zombi Holocaust]]'' di [[Marino Girolami]], che univa elementi della zombiexploitation con quelli dei [[cannibal movie]]. Elementi d'influenza del genere si possono riscontrare in ''[[Grindhouse - Planet Terror]]'' di [[Robert Rodriguez]] ([[2007]]).
 
{{simbolo|600px bisection vertical HEX-1D913D Black.svg}} Teate Scherma
=== Film splatter ===
|-bgcolor="#EBF8FD"
{{vedi anche|Splatter}}
| align="left" | [[Montesilvano]]
Un film ''[[splatter]]'' o ''gore'' è un film incentrato sugli aspetti espliciti della violenza. Questi film, mediante l'uso di [[effetti speciali]], [[sangue]] e talvolta di interiora, vogliono mostrare al pubblico l'estrema fragilità del [[corpo umano]].
| align="left" | '''[[Palazzetto dello Sport Corrado Roma|Pala Roma]]'''
| align="center" | 2.000
| align="center" | [[calcio a 5]]
| align="left" | {{simbolo|600px Blue HEX-243785 HEX-008ED1 White.svg}} [[Città di Montesilvano Calcio a 5 femminile|Montesilvano femminile]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Pescara]]
| align="left" | '''[[PalaElettra]]'''
| align="center" | 2.000
| align="center" | [[pallacanestro]]
| align="left" |{{simbolo|Bisection vertical White HEX-FF0000.svg}} Amatori Pescara
|-bgcolor="#EBF8FD"
 
| align="left" | [[Pescara]]
Volendo illustrare immagini che potrebbero essere scioccanti, i film ''splatter'' hanno le proprie radici nel movimento dell'"arte trasgressiva". Come genere a sé stante, gli ''splatter'' iniziarono a proliferare nella prima metà degli anni sessanta con i film di [[Herschell Gordon Lewis]] e [[David F. Friedman]], che divennero noti per pellicole come ''[[Blood Feast]]'' (1963) e ''[[Two Thousand Maniacs!]]'' (1964). Dagli anni settanta lo ''splatter'' ha affrontato le tematiche dei ''serial killer'', spesso nascosti in comunità rurali, come in ''[[Invasion of the Blood Farmers]]'' di [[Ed Adlum]], ''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'' di [[Tobe Hooper]] e ''[[Le colline hanno gli occhi (film 1977)|Le colline hanno gli occhi]]'' di [[Wes Craven]].
| align="left" |
'''[[Palasport Giovanni Paolo II|Palasport "Giovanni Paolo II"]]'''
| align="center" | 2.000
| align="center" | [[pallamano]]
| align="left" |{{simbolo|Bianco e Blu.svg}} HC Pescara
|-bgcolor="#FFFFFF"
 
| align="left" | [[Vasto]]
=== Spaghetti western ===
| align="left" |'''[[Palazzetto dello sport di Vasto]]'''
{{vedi anche|Spaghetti-western}}
| align="center" | 1.700
[[File:Per un pugno di dollari (duello).jpg|thumb|Il duello finale di ''[[Per un pugno di dollari]]'']]
| align="center" | [[pallacanestro]]
Gli spaghetti-western sono un sottogenere dei film [[western]] che iniziò a emergere durante la metà degli [[anni 1960|anni sessanta]], così soprannominati perché venivano prodotti per la maggior parte da studi [[italia]]ni. Il primo esempio del genere è ''[[Per un pugno di dollari]]'' di [[Sergio Leone]]. Inizialmente erano tutti caratterizzati dall'[[lingua italiana|italiano]] come lingua principale, budget limitati ed una [[Direttore della fotografia|fotografia]] minimalista e "violenta", che quindi tendeva a "smitizzare" molte delle convenzioni dei primi western di [[John Ford]]. Non a caso i protagonisti degli spaghetti-western erano quasi sempre banditi, criminali, malviventi, evasi di galera e stranieri senza nome (come l'[[uomo senza nome]] di [[Clint Eastwood]]). Alcuni pensano che il nome "spaghetti western" derivi anche dal fatto che nei film in questione, il sangue era sparso copiosamente, come appunto il sugo degli [[spaghetti]].
| align="left" |{{simbolo|600px Chequered White RED HEX-EA0000.svg}} [[Generazione Vincente Vasto Basket|Vasto Basket]]
|-bgcolor="#EBF8FD"
 
| align="left" | [[Teramo]]
Influenze del genere si riscontrano anche oggi. Il [[regista]] [[Quentin Tarantino]] ha più volte asserito di amare il genere e di rifarsi al regista/icona, Sergio Leone. Tra gli altri registi da ricordare, [[Sergio Corbucci]] e [[Sergio Sollima]].
| align="left" | '''[[Pala San Nicolò]]'''
| align="center" | 1.500
| align="center" | [[pallamano]]
| align="left" |{{simbolo|Bisection vertical White HEX-FF0000.svg}} [[HF Teramo]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Pescara]]
| align="left" | '''[[PalaRigopiano]]'''
| align="center" | 1.500
| align="center" | [[calcio a 5]]
| align="left" |
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Pescara]]
| align="left" | '''[[Piscine Le Naiadi]]'''
| align="center" | 1.500<ref>La capienza è riferita alla vasca principale</ref>
| align="center" | [[pallanuoto]]
| align="left" |{{simbolo|600px Blue HEX-243785 HEX-008ED1 White.svg}} [[Pescara Nuoto e Pallanuoto]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Lanciano]]
| align="left" | '''[[PalaSport Lanciano]]'''
| align="center" | 1.400
| align="center" | [[pallacanestro]] [[calcio a 5]]
| align="left" |Unibasket Lanciano
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[PalaGiappone]]'''
| align="center" | 1.000
| align="center" | [[pallacanestro]] [[pallavolo]]
[[calcio a 5]]
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[Piazza d'Armi (L'Aquila)|Pala Angeli]]'''
| align="center" | 1.000
| align="center" | [[pallacanestro]]
| align="left" |
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Città Sant'Angelo]]
| align="left" | '''[[PalaCastagna]]'''
| align="center" | 950
| align="center" | [[calcio a 5]]
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[Palazzetto dello Sport (L'Aquila)|Palasport]]'''
| align="center" | 500
| align="center" | [[pallamano]]
| align="left" |{{simbolo|600px Nero e Verde Strisce-Flag.svg}} [[Pallamano L'Aquila]]
|}</div>
 
=== PellicoleStazioni turistiche: i "mondo film"sciistiche ===
Le numerose stazioni sciistiche abuzzesi si dividono nei tre comprensori sciistici principali di [[Passolanciano-Maielletta]], [[Alto Sangro (comprensorio sciistico)|Alto Sangro]] e [[Tre Nevi]]:
{{vedi anche|Mondo movie}}
I "mondo film", spesso chiamati "[[documentario|documentari]] shock", sono film simili ai documentari che trovano il loro fulcro su argomenti sensazionalizzati, come le usanze esotiche internazionali e scene di morte e violenza uniche ma realistiche. Simile a quello della "shock exploitation", l'obiettivo dei "mondo film" è essere fulminanti per il pubblico non solo perché hanno a che fare con elementi tabù (per esempio, costumi sessuali stranieri o varietà di comportamenti violenti nelle varie società), ma anche perché l'azione ripresa è reale. Nonostante una buona quantità di "mondo film" contenga una certa quantità di materiale educativo, di molti non si sa nemmeno come siano stati girati, e di molti altri invece è sin troppo evidente la finzione<ref>{{cita libro|David Kerekes e|David Slater|Killing for Culture: An Illustrated History of Death Film from Mondo to Snuff|1996|New York|Boston Public|isbn=1-871592-20-8}}</ref>.
 
* [[Campo Imperatore]] - [[Gran Sasso]]
Lo stesso nome "Mondo" viene dal primo film di successo del genere, ''[[Mondo cane (film)|Mondo cane]]'' di [[Gualtiero Jacopetti]]. ''Mondo cane'' venne seguito da un numero di [[sequel]] e [[spin-off (mass media)|spin-offs]], molti dei quali vennero prodotti in [[Italia]]. I "mondo film" continuarono a essere dei gradini importanti dell'exploitation durante gli [[anni 1960|anni sessanta]] e gli [[anni 1970|anni settanta]], quando lo stile del cinema iniziò a cambiare. Mentre all'inizio questi film contenevano immagini di usi e costumi di altre civiltà, dal 1978 con il film ''[[Le facce della morte]]'' il genere iniziò ad approdare sempre più gradualmente alla violenza e ai rituali di morte delle tribù [[sottosviluppo|sottosviluppate]]. Da quel momento i "mondo film" si avvicinarono ai [[cannibal movies]] e ai death film, che non presentano come i predecessori incidenti, suicidi e pratiche di morte filmate dal vivo.
*[[Prati di Tivo]] - Gran Sasso
*[[Campo di Giove]] - [[Majella]]
*[[Passo Lanciano]] - Majella
* [[Campo Felice]] - [[Sirente-Velino]]
*[[Ovindoli]] - Sirente-Velino
*[[Cappadocia (Italia)#Camporotondo|Camporotondo]] - [[Monti Simbruini]]
* [[Roccaraso]] - [[Monte Greco]]
* [[Rivisondoli]] - Monte Greco
* [[Collerotondo]] - Montagna Grande
*[[Marsia (Tagliacozzo)|Marsia]] - [[Monti Carseolani]]
* [[Pescasseroli]] - [[Monti Marsicani]]
* [[Pescocostanzo]] - Monte Calvario
* [[Prato Selva]] - [[Monte Corvo]]
* [[San Giacomo (Valle Castellana)|San Giacomo]] - [[Montagna dei Fiori]]
*[[Passo Godi]] - Monte Godi
*[[Pizzoferrato]]-[[Gamberale]] - Monti Pizzi
*[[Passo San Leonardo]] - [[Montagne del Morrone]]
 
== Principali società sportive ==
=== La seconda blaxploitation: "women in prison films" ===
<br />
{{vedi anche|Women in prison film}}
I film sulle donne in prigione sono quelle pellicole che mostrano donne prigioniere torturate, umiliate e forzate a prender parte a giochi di carattere [[sessualità|sessuale]] da guardiani e direttori di carceri pervertiti e sadici. Di solito, in questi film, i prigionieri si rivoltano contro i loro aguzzini. Come per la sexploitation, il fulcro di questi film è l'alto contenuto di scene di sesso (sempre restando nel campo del [[softcore]]) o, come per la shock exploitation, l'alto contenuto di scene di tortura e crudeltà. Uno dei capisaldi è ''[[Donne in catene]]'' con [[Pam Grier]].
 
{{Colonne}}
=== Altri esempi ===
[[File:Vice MrsWardh.jpg|thumb|upright=1.2|Un'immagine dal film ''[[Lo strano vizio della signora Wardh]]'' di [[Sergio Martino]]]]
* ''[[Giallo all'italiana|Giallo]]'': thriller od horror italiano, spesso con contenuto violento o erotico (''[[Lo strano vizio della signora Wardh]]'' - [[Sergio Martino]]);
* ''[[Nazisploitation]]'': film che avevano come protagonisti crudeli e perversi ufficiali [[nazismo|nazisti]];
* ''[[Snuff movie]]'': film amatoriali (spesso illegali) in cui vengono mostrate autentiche torture ed uccisioni (o presunte tali);
* ''[[Bruceploitation]]'': film che cercavano di lucrare dalla recente morte di [[Bruce Lee]];
* ''[[Nunsploitation]]'': film con suore in situazioni pericolose o erotiche;
* ''[[Rape and revenge]]'': film in cui la protagonista (spesso femminile) subisce una violenza sessuale, o a volte una grave umiliazione, con seguente vendetta della medesima ai danni dei suoi persegutori;
* ''[[Dyxploitation]]'': film con [[lesbismo|lesbiche]];
* ''[[Gayploitation]]'': film con [[omosessualità|gay]];
* ''[[Hixploitation]]'': film stereotipati sulle vicende dei [[Redneck]] e in zone rurali del Sud degli [[Stati Uniti d'America]];
* ''[[Pornochandada]]'': film [[pornografia|porno]] [[softcore]] [[Brasile|brasiliani]] prodotti durante gli [[anni 1970|anni settanta]], stranamente durante gli anni in cui il paese era sotto una rigida [[dittatura]];
*''[[Slasher]]'': film in cui il protagonista è un maniaco omicida (spesso mascherato) che dà la caccia a un gruppo di persone (spesso giovani) in uno spazio più o meno delimitato, utilizzando in genere armi da taglio per ucciderli in modo cruento.
 
==={{simbolo|Baseball pictogram.svg|30}} Baseball e softball===
Alcuni film d'exploitation spaziano da categoria a categoria liberamente. ''[[Let me die a woman]]'' di Doris Wishman contiene elementi della sexploitation e della shock exploitation, ad esempio.
'''Baseball maschile''':
* Chieti Baseball, <small>[[Campionato italiano di baseball|Serie C]]</small>
'''Softball femminile''':
* Atoms Softball ([[Chieti]]), <small>[[Campionato italiano di softball|Serie B]]</small>
 
==={{simbolo|Football pictogram.svg|30}} Calcio===
== Registi associati con i film d'exploitation ==
'''Calcio maschile''':
* [[Lloyd Kaufman]]
* [[Delfino Pescara 1936]] {{simbolo|Coppa Ali della vittoria.svg|10}} {{simbolo|Coppa Ali della vittoria.svg|10}}, <small>[[Serie B 2018-2019|Serie B]]</small>
* [[Herschell Gordon Lewis]]
* [[Società Sportiva Teramo Calcio|Teramo Calcio]], <small>[[Serie C 2018-2019|Serie C]]</small>
* [[William Beaudine|William "One Shot" Beaudine]]
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla Calcio 1927]], <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[Larry Clark]]
* [[Associazione Sportiva Pineto Calcio|Pineto Calcio]], <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[Roger Corman]]
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Real Giulianova|Real Giulianova]], <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[Luca Canale Brucculeri]]
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Vastese Calcio 1902|Vastese Calcio 1902]] ([[Vasto]]), <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[Joe D'Amato]]
* [[Avezzano Calcio]], <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[Ruggero Deodato]]
* S.N. Notaresco, <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[David E. Durston]]
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922|Chieti F.C. 1922]], <small>[[Eccellenza Abruzzo 2018-2019|Eccellenza]]</small><ref>Promosso in Serie D 2019-2020</ref>
* [[Dwain Esper]]
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Penne Calcio|Penne Calcio]], <small>[[Eccellenza Abruzzo 2018-2019|Eccellenza]]</small>
* [[Michael Findlay|Michael]] e [[Roberta Findlay]]
* [[Renato Curi Angolana]] ([[Città Sant'Angelo]]), <small>[[Eccellenza Abruzzo 2018-2019|Eccellenza]]</small>
* [[Jesus Franco|Jess Franco]]
* [[William Girdler]]
* [[Jack Hill]]
* [[José Ramón Larraz]]
* [[Umberto Lenzi]]
* [[Bruno Mattei]]
* [[Radley Metzger]]
* [[Russ Meyer]]
* [[Takashi Miike]]
* [[Fred Olen Ray]]
* [[Robert Rodriguez]]
* [[Jean Rollin]]
* [[Eli Roth]]
* [[Juan Piquer Simón]]
* [[Ray Dennis Steckler]]
* [[Quentin Tarantino]]
* [[Melvin Van Peebles]]
* [[Pete Walker]]
* [[John Waters (regista 1946)|John Waters]]
* [[Doris Wishman]]
* [[Edward D. Wood Jr.|Ed Wood, Jr.]]
* [[Jim Wynorski]]
* [[Meir Zarchi]]
* [[Rob Zombie]]
* [[Mario Bava]]
 
'''Calcio femminile''':
== Altre importanti figure nei film d'exploitation ==
* Pescara Calcio femminile, <small>[[Serie C 2018-2019 (calcio femminile)|Serie C]]</small>
* [[Kroger Babb]]
* Chieti Calcio femminile, <small>[[Serie C 2018-2019 (calcio femminile)|Serie C]]</small>
* [[Wes Craven]]
* Real Bellante, <small>[[Serie C 2018-2019 (calcio femminile)|Serie C]]</small>
* [[David F. Friedman]]
* [[Lucio Fulci]]
* [[Andy Milligan]]
* [[K. Gordon Murray]]
* [[Bob Murawski]]
* [[Harry Novak]]
* [[Sage Stallone]]
* [[George Weiss]]
* [[Media Blasters]]
* [[Troma]]
* [[Ralph Bakshi]]
 
==={{simbolo|Futsal pictogram.svg|30}} Calcio a 5===
== Note ==
'''Calcio a 5 maschile''':
<references />
* '''[[Acqua e Sapone Calcio a 5]]''' ([[Città Sant'Angelo]]) {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Coppa WinterCup.svg|10}}, <small>[[Serie A 2018-2019 (calcio a 5)|Serie A]]</small>
* [[Civitella Colormax Calcio a 5]] ([[Civitella Casanova]]), <small>[[ Serie A 2018-2019 (calcio a 5)|Serie A]]</small>
: ''Società non più in attività'':
:* '''[[Pescara Calcio a 5]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}}
:* ''' [[Città di Montesilvano Calcio a 5]] ''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Icon UEFA Futsal Cup (2001-today).svg|10}}
 
'''Calcio a 5 femminile''':
== Bibliografia ==
* '''[[Città di Montesilvano Calcio a 5 femminile]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}}, <small>[[ Serie A 2018-2019 (calcio a 5 femminile)|Serie A]]</small>
* {{cita libro|Eric|Schaefer|Bold! Daring! Shocking! True!: A History of Exploitation Films, 1919-1959|1999|Duke University Press|Durham, N.C.}}
: ''Società non più in attività'':
* {{cita libro|Cathal Tohill e|Pete Tombs|Immoral Tales: European Sex & Horror Movies 1956-1984|1994|McFarland & Company|New York|isbn=0-312-13519-X}}
:* '''[[Alex Zulli Gold Futsal]]''' ([[Guardiagrele]]) {{simbolo|Scudetto.svg|10}}
* {{cita libro|Ephraim|Katz|The Film Encyclopedia 5e: The Most Comprehensive Encyclopedia of World Cinema in a Single Volume|2005|McFarland & Company|New York|isbn=0-06-074214-3}}
* {{cita libro|David Kerekes|e David Slater|Killing for Culture: An Illustrated History of Death Film from Mondo to Snuff|1996|Creation Books|isbn=1-871592-20-8}}
* {{cita libro|Jeffrey|Sconce|"Trashing" the Academy: Taste, Excess and an Emerging Politics of Cinematic Style|1995|Screen, vol. 36 n°4|pp. 371-393}}
* {{cita libro|V. Vale e|Andre Juno|Incredibly Strange Films|1986|RE/Search n°10|issn=0940642093}}
 
=== {{simbolo|Beach soccer pictogram.svg|40}} Beach Soccer ===
== Voci correlate ==
* Vastese ([[Vasto]]), <small>[[Campionato italiano di beach soccer 2018|Serie A]]</small>
* [[Cinema di genere]]
* [[Estetizzazione della violenza]]
* [[Film della mezzanotte]]
* [[Film di culto]]
* [[Film di serie B]]
 
{{Colonne spezza}}
== Collegamenti esterni ==
 
* {{en}} [http://www.sexgoremutants.co.uk/spot10.html Intervista] con il distributore cinematografico d'exploitation Bob Murawski
==={{simbolo|Ice hockey pictogram.svg|30}} Hockey===
* {{cita web|1=http://www.sleazoidexpress.com/|2=Sleazoid Express|lingua=en|accesso=25 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091026025023/http://www.sleazoidexpress.com/|dataarchivio=26 ottobre 2009|urlmorto=sì}}
====Hockey su prato====
* {{en}} [http://popeyepete.43i.net/films/main.html Tributo alla Exploitation] a cura di Popeye Pete
* Hockey Avezzano, <small>[[Serie B (hockey su prato maschile)|Serie B]]</small>
* {{en}} [http://dir.salon.com/story/ent/movies/feature/2002/09/03/christian/index.html "Lights! Camera! Apocalypse!"], un articolo sui film d'exploitation comparati con l'exploitation "cristiana"
 
* {{en}} [http://thelastexit.net/cinema Articolo] sul massacro mondiale dell'home video e sulla caduta dei grindhouse
=== {{simbolo|Karate pictogram.svg|40}} Arti marziali ===
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20080611184138/http://www.freewebs.com/cannibalfilmfanatics/ Cannibal Film Fanatics] - Un sito interamente dedicato agli amanti ai "cannibal film"
* [[CUS Chieti]]
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20171022212258/http://grindhousefilmfest.com/ Grindhouse Film Festival] - Sito dedicato al festival che mostra periodicamente film d'exploitation
 
==={{simbolo|Basketball pictogram.svg|30}} Pallacanestro===
'''Pallacanestro maschile''':
* [[Roseto Sharks]], <small>[[Serie A2 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]</small>
* Amatori Pallacanestro Pescara, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small><ref>Promossa in serie A2 2019/2020</ref>
* Teate Basket Chieti, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small>
* Campli Basket 1957, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small>
* Giulianova Basket 85, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small>
* Basket Teramo 2015, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small>
* Unibasket Lanciano, <small>[[Serie C regionale|Serie C gold]]</small>
* Magic Basket Chieti, <small>[[Serie C regionale|Serie C gold]]</small>
* [[Generazione Vincente Vasto Basket|Vasto Basket]], <small>[[Serie C regionale|Serie C silver]]</small><ref>Promosso in Serie C gold 2019/2020</ref>
: ''Società non più in attività'':
:* '''[[Teramo Basket]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}}
 
'''Pallacanestro in carrozzina:'''
* [[Polisportiva Amicacci Giulianova]], <small>[[Serie A 2018-2019 (pallacanestro in carrozzina)|Serie A]]</small>
 
==={{simbolo|Handball pictogram.svg|30}} Pallamano===
'''Pallamano maschile''':
* [[Handball Teramo]], <small>[[Serie A2 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie A2]]</small>
* [[Pallamano CUS Chieti]], <small>[[Serie B 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie B]]</small>
* [[Pallamano L'Aquila]], <small>[[Serie B 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie B]]</small>
* [[Pallamano Città Sant'Angelo]], <small>[[Serie B 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie B]]</small>
* HC Pescara, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie B]]</small>
 
'''Pallamano femminile:'''
* '''[[HF Teramo]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}}, <small>[[Serie A1 (pallamano femminile)|Serie A1]]</small>
 
==={{simbolo|Water polo pictogram.svg|30}} Pallanuoto===
'''Pallanuoto maschile''':
* [[Pescara Nuoto e Pallanuoto]] <small>[[Serie A2 2018-2019 (pallanuoto maschile)|Serie A2]]</small>
: ''Società non più in attività'':
:* '''[[Associazione Sportiva Waterpolis Pescara Pallanuoto|Pescara Nuoto]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coppa dei campioni pallanuoto.svg|10}} {{simbolo|Coppa LEN.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa europea pallanuoto.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa europea pallanuoto.svg|10}}
 
=== {{simbolo|Rowing pictogram.svg|40}} Canottaggio ===
* Circolo canottieri La Pescara {{simbolo|Stella oro Merito Sportivo CONI.svg|20}} <small>[[Federazione Italiana Canottaggio|FIC]]</small>
 
=== {{simbolo|Athletics pictogram.svg|40}} Atletica ===
* Hadria Pescara, <small>[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|FIDAL]]</small>
* Atletica Gran Sasso ([[Teramo]]), <small>[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|FIDAL]]</small>
* Runners Chieti, <small>[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|FIDAL]]</small>
 
{{Colonne spezza}}
==={{simbolo|Volleyball (indoor) pictogram.svg|30}} Pallavolo===
'''Pallavolo maschile''':
* [[Pallavolo Impavida Ortona]], <small>[[Serie A2 2018-2019 (pallavolo maschile)|Serie A2]]</small>
* Virtus Volley Paglieta, <small>[[Serie C (pallavolo maschile)|Serie C]]</small>
* Volley Pescara 3, <small>[[Serie C (pallavolo maschile)|Serie C]]</small>
 
'''Pallavolo femminile''':
* Pallavolo Teatina, <small>[[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]</small><ref>Promossa in serie B1 2019-2020</ref>
* Virtus Orsogna, <small>[[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]</small>
* Pallavolo Giulianova, <small>[[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]</small>
* Volley Pescara 3, <small>[[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C]]</small>
* [[Viva Volley Tortoreto]], <small>[[Campionato italiano di pallavolo femminile#Serie D|Serie D]]</small>
 
==={{simbolo|Rugby union pictogram.svg|30}} Rugby===
'''Rugby maschile''':
* Unione Rugby L'Aquila, <small>[[Serie A 2018-2019 (rugby a 15)|Serie A]]</small>
* Paganica Rugby ([[L'Aquila]]), <small>[[Serie B 2018-2019 (rugby a 15)|Serie B]]</small>
* [[Avezzano Rugby Società Sportiva Dilettantistica|Avezzano Rugby]], <small>[[Serie B 2018-2019 (rugby a 15)|Serie B]]</small>
* Pescara Rugby, <small>[[Serie C (rugby a 15)|Serie C1]]</small>
: ''Società non più in attività'':
:* '''[[L'Aquila Rugby]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}}
 
'''Rugby femminile''':
* [[Rugby Belve Neroverdi ASD|Belve Neroverdi]] ([[L’Aquila]]), <small>[[Serie A 2018-2019 (rugby a 15 femminile)|Serie A]]
 
==={{simbolo|Fencing pictogram.svg|30}} Scherma===
* Accademia Scherma Pescara
* Club del Fioretto ([[Pescara]])
* Teate Scherma ([[Chieti]])
* Circolo Scherma Flaiano Pescara
* I Marsi ([[Avezzano]])
 
==={{simbolo|Tennis pictogram.svg|30}} Tennis===
* Circolo Tennis Pescara
* Circolo Tennis Lanciano
* [[CUS Chieti]]
* CUS L'Aquila
* Circolo Tennis Avezzano
 
==={{simbolo|Table tennis pictogram.svg|30}} Tennistavolo===
* TT Ortona
* TT Montesilvano
* Tennis Tavolo Silvi
* TT Città di Francavilla
* Sporting club libertas ([[L'Aquila]])
* Antoniana tennis tavolo Pescara
* Tennistavolo Vasto
* TT Avezzano
 
==={{simbolo|Paralympics 2008 Goalball pictogram.svg|30}} Torball===
* '''Teramo Torball''', <small>[[Torball|Serie A]]</small>
{{Colonne fine}}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Derby calcistici in Abruzzo]]
 
{{Sport regioni d'Italia}}
{{exploitation}}
{{Portale|Abruzzo|sport}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:ExploitationSport in Abruzzo| ]]