Chenopodium e Sport in Abruzzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{torna a|Abruzzo}}
{{Tassobox
{{TOCright}}
|nome= Farinello
|statocons=
|immagine=Rode ganzenvoet (Chenopodium rubrum) bloeiwijze.jpg
|didascalia=''[[Chenopodium rubrum]]'' (Farinello rosso)
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Caryophyllidae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Caryophyllales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Chenopodiaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Chenopodium'''
|genereautore=[[Linneo|L.]], [[1753]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|ordineFIL=[[Caryophyllales]]
|famigliaFIL=[[Amaranthaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
<div align="center">(Vedi : [[Specie di Chenopodium|Specie di ''Chenopodium'']] )</div>
}}
 
Lo [[sport]] in [[Abruzzo]] si è sviluppato in maniera professionistica solamente dal [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], con la notevole eccezione della manifestazione sportiva della [[Coppa Acerbo]], gara automobilistica tenuta in un circuito cittadino fra [[Pescara]], [[Montesilvano]] e [[Spoltore]] dal [[1924]] al [[1961]]. La vocazione sportiva è radicata in tutta la regione, con alcune eccellenze locali in particolare nelle discipline del [[calcio a 5]] e della [[pallanuoto]] nella provincia di [[provincia di Pescara|Pescara]], della [[pallamano]] e della [[pallacanestro]] in [[provincia di Teramo]] e del [[rugby]] nella [[provincia dell'Aquila]], mentre fra le diverse catene montuose dell'appennino centrale che attraversano la regione negli anni si sono sviluppate numerose stazioni sciistiche.
'''''Chenopodium''''' <small> [[Carl von Linné|L.]] [[1753]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di piante [[Spermatofite]] [[Dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Amaranthaceae]], dall'aspetto di piccole [[erba]]cee annuali o perenni dalla tipica [[infiorescenza]] a pannocchia.
 
== Principali successi ==
==Sistematica==
A livello individuale sono diversi i campioni del mondo abruzzesi, nelle varie discipline:
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Amaranthaceae]] è abbastanza numerosa con 170 [[Genere (tassonomia)|generi]] e circa 2400 [[specie]]<ref name="ReferenceA">{{cita|Strasburger|vol. 2 - pag. 821}}.</ref>; mentre il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Chenopodium'' comprende oltre 150 [[specie]], abbondantemente presenti nelle zone temperate dell'emisfero boreale e australe. Sul territorio italiano sono una ventina le [[specie]] presenti spontaneamente di questo [[Genere (tassonomia)|genere]].
* [[Angelo de Benedictis]] ([[Avezzano]]) nel [[pattinaggio artistico a rotelle]]
<br />
* [[Armando Capannolo]] ([[L'Aquila]]) nel [[Pattinaggio corsa|pattinaggio]]
La [[Tassonomia|classificazione tassonomica]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] è in via di definizione in quanto fino a poco tempo fa apparteneva alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Chenopodiaceae]] (secondo la [[Classificazione scientifica|classificazione]] ormai classica di [[Sistema Cronquist|Cronquist]]), mentre ora con i nuovi sistemi di [[Angiosperm Phylogeny Group|classificazione filogenetica]] ([[Classificazione APG II]]) tutte le specie delle [[Chenopodiaceae]] sono state incluse nella [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Amaranthaceae]] in quanto le differenze tra i due gruppi sono molto poco marcate<ref name="ReferenceA"/>.
* [[Gregorio Duggento]] ([[L'Aquila]]) nel [[Pattinaggio corsa|pattinaggio]]
<br />
* [[Rocky Mattioli]] ([[Ripa Teatina]]) nel [[pugilato]], campione mondiale WBC categoria pesi medi dal [[1977]] al [[1979]]
Tutto il [[Genere (tassonomia)|genere]] viene considerato di difficile [[Classificazione scientifica|classificazione]] ed è ancora superficialmente capito. [[Sandro Pignatti|Pignatti]] a proposito del ''Gruppo Chenopodium album'' lo definisce “un groviglio di forme quasi inestricabile”<ref>{{cita|Pignatti|vol. 1 - pag. 164}}.</ref> (ne è la prova il recente spostamento da un punto di vista [[Tassonomia|tassonomico]] dell'intera [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]]).
* [[Corrado Ruggeri (pattinatore)|Corrado Ruggeri]] ([[L'Aquila]]) nel [[Pattinaggio corsa|pattinaggio]]
<br />
* [[Gabriele Tarquini]] ([[Giulianova]]) nel [[Karting]] e nel [[Campionato del mondo turismo]]
Non tutti gli autori sono concordi sulla consistenza numerica del [[Genere (tassonomia)|genere]]. Ad esempio alcuni testi considerano le seguenti due [[specie]]: ''[[Chenopodium capitatum]]'' (L.) Asch. e ''[[Chenopodium foliosum]]'' Asch. comprese nel [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Blitum''<ref>{{cita|Flora Alpina|vol. 1 - pag. 246}}.</ref>. Mentre altri autori hanno spostato al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Dysphania'' le seguenti [[specie]]: ''[[Chenopodium ambrosioides]]'' L. e ''[[Chenopodium anthelminticum]]'' L.
* [[Jarno Trulli]] ([[Pescara]]) nel [[Karting]]
Qui di seguito viene proposta la [[classificazione scientifica]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]]<ref>{{cita web|url=http://www.crescentbloom.com/Plants/Genus/C/H/Chenopodium.htm |titolo=Crescent Bloom|accesso=GG-MM-AAAA}}</ref>:
*[[Elsa Epifani]] ([[Lanciano]]) nel [[Stile Shotokan|Karate Shotokan]]
<br />
:'''[[Famiglia (tassonomia)|Famiglia]]''' : [[Amaranthaceae]], definita dal botanico francese [[Antoine-Laurent de Jussieu]] ([[Lione]], 12 aprile 1748 – [[La Plata]], 17 settembre 1836) nella pubblicazione “Genera Plantarum” del 1789.
::'''[[Sottofamiglia]]''' : ''[[Chenopodioideae]]'', definita dal botanico britannico [[Gilbert Thomas Burnett]] (15 aprile 1800 – 27 luglio 1835) nel 1835.
:::'''[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]''' : ''[[Chenopodieae]]'', definita dal botanico, naturalista e politico belga [[Barthélemy Charles Joseph Dumortier]] ([[Tournai]], 3 aprile 1797 – 9 giugno 1878) nel 1829.
::::'''[[Genere (tassonomia)|Genere]]''' : ''Chenopodium'' L. (1753)
 
Inoltre, è abruzzese [[Antonio Tartaglia]] ([[Casalbordino]]) uno dei due campioni olimpici di [[XVIII Giochi olimpici invernali|Nagano 1998]] nel [[bob]] a due. Ha vissuto buona parte della sua vita all'[[L'Aquila|Aquila]] anche [[Ondina Valla]], prima atleta italiana a vincere una [[Medaglia olimpica|medaglia d'oro]] alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] del [[1936]].
Data la complessità del [[Genere (tassonomia)|genere]] le varie [[specie]] sono raggruppate in [[Sezione (tassonomia)|sezioni]], sottosezioni o [[Sottogenere|sottogeneri]]. L'elenco che segue indica alcune di queste sottodivisioni<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/name/40006673 |titolo=Tropicos Database|accesso=12 ottobre 2009}}</ref>:
 
Hanno vinto invece titoli nazionali:
*Sect. ''Agathophyton'' (Moq.) Benth. & Hook. f. (1880)
* [[Danilo Di Luca]] ([[Spoltore]]) nel [[ciclismo]], vincitore del [[Giro d'Italia 2007]]
*Sect. ''Ambrina'' Hook. f.
* [[Ivan Fiorletta]] ([[Avezzano]]) nel [[pugilato]], vincitore titolo nazionale pesi [[Pesi superpiuma|superpiuma]]
*Sect. ''Blitum'' (L.) Benth. & Hook. f. (1880)
* [[Gianpiero Contestabile]] ([[Avezzano]]) nel [[pugilato]], vincitore titolo nazionale pesi piuma
*Sect. ''Botryoides'' C.A. Mey. (1829)
*[[Francesco Di Tommaso]] ([[Pianella]]) vincitore del [[campionato Italiano Velocità Montagna]]
*Sect. ''Chenopodium
*[[Gaia Sabbatini]] ([[Teramo]]) nell'[[atletica leggera]], vincitrice di sei titoli italiani giovanili nelle categorie under 20 e under 23, tra 800 e 1500 outdoor e indoor.
*Sect. ''Degenia'' Aellen (1926)
*Sect. ''Glauca'' Ignatov (1988)
*Sect. ''Grossefoveata'' Aellen & Iljin ex Mosyakin (1993)
*Sect. ''Orthosporum'' R. Br. (1810)
*Sect. ''Pseudoblitum'' Benth. & Hook. f. (1880)
 
Tra i principali risultati a livello nazionale negli sport di squadra i 5 [[Campionato italiano di rugby a 15|campionati]] e le 2 [[Coppa Italia (rugby a 15)|coppe Italia]] della [[L'Aquila Rugby Club|L'Aquila Rugby]], i 3 [[Campionato italiano maschile di pallanuoto|campionati]] di pallanuoto e le 2 [[Coppa Italia (pallanuoto maschile)|coppe Italia]] della [[Associazione Sportiva Waterpolis Pescara Pallanuoto|Pescara Nuoto]], vincitrice anche di 7 [[LEN Euro Cup]], ed il [[Campionato italiano di calcio a 5|campionato]] di calcio a 5 del [[Città di Montesilvano Calcio a 5|Montesilvano]], detentore anche di una coppa [[UEFA Futsal Champions League|Futsal Champions League]].
===Specie spontanee della flora italiana===
Per meglio comprendere ed individuare le varie [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] (solamente per le [[specie]] spontanee della flora italiana) l'elenco che segue utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche<ref>{{cita|Pignatti|vol. 1 - pag. 159}}.</ref>.
 
Hanno avuto carriere rilevanti i calciatori [[Massimo Oddo]] ([[Pescara]]) e [[Fabio Grosso]] (nato a [[Roma]] ma a lungo residente a [[Città Sant'Angelo]], dove ha esordito come calciatore prima nella [[Renato Curi Angolana]] in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] ed in seguito nel [[Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922|Chieti]] in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]), che hanno fatto parte della nazionale vincitrice del [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato mondiale]] di [[Calcio (sport)|calcio]] del [[2006]], e [[Franco Tancredi]] ([[Giulianova]]), portiere tra gli anni '70 e '90, del {{Calcio Giulianova|N}}, della {{Calcio Roma|N}} e dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], e successivamente preparatore atletico dei portieri, nella {{Calcio Roma|N}}, nella [[Juventus Football Club|Juventus]], nel [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e nella [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], sempre al seguito di [[Fabio Capello]].
*'''SEZIONE A''' : gruppo di piante [[Glossario botanico#P|pubescenti]]-vischiose con odore aromatico;
:*'''Gruppo 1A''' : le foglie sono a forma [[Glossario botanico#P|pennata]];
::::::*''[[Chenopodium multifidum]]'' L. - Farinello multifido : il portamento del [[fusto]] è prostrato; l'[[infiorescenza]] è fogliosa. L'altezza della pianta varia da 20 a 60 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Sudamericano''']]; l'[[habitat]] tipico le zone a macerie e ruderi; la diffusione sul territorio italiano è discontinua – è considerata [[specie]] rara; l'altitudine sui rilievi arriva fino a 600 {{m s.l.m.}}.
::::::*''[[Chenopodium botrys]]'' L. - Farinello botri : il portamento del [[fusto]] è eretto; l'[[infiorescenza]] è scarsamente fogliosa. L'altezza della pianta varia da 10 a 40 cm; il ciclo biologico è annuale; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Subcosmopolita''']]; l'[[habitat]] tipico le zone incolte e le macerie; è diffusa su tutto il territorio italiano; l'altitudine sui rilievi arriva fino a 1200 {{m s.l.m.}}.
:*'''Gruppo 1B''' - ''Gruppo di C. ambrosioides'' : le foglie sono intere e [[Glossario botanico#L|lanceolate]] (solo le più grandi sono lobate); questo gruppo è composto da piante extraeuropee naturalizzate sul territorio italiano in seguito a coltivazioni come piante officinali;
::*'''Gruppo 2A''' : la pelosità della pianta si presenta sui [[fusto|fusti]] e sulla pagina inferiore delle foglie;
::::::*''[[Chenopodium ambrosioides]]'' L. - Farinello aromatico : la forma delle foglie è [[Glossario botanico#L|lanceolata]] con bordi sinuato-dentati; l'[[infiorescenza]] è formata da numerosi glomeruli posti all'ascella di brevi foglie [[brattea]]li. L'altezza della pianta varia da 30 a 80 cm; il ciclo biologico è annuale; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Cosmopolita''']]; l'[[habitat]] tipico le zone ruderali e le macerie; è diffusa su tutto il territorio italiano; sui rilievi arriva fino ad una l'altitudine di 800 {{m s.l.m.}}.
::::::*''[[Chenopodium integrifolium]]'' Woroshilov - Farinello integrifoglio : la forma delle foglie è lineare-[[Glossario botanico#L|lanceolata]] con bordi quasi interi; l'[[infiorescenza]] è formata da singoli glomeruli posti all'ascella di foglie [[brattea]]li. L'altezza della pianta varia da 30 a 80 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Subcosmopolita''']].
::*'''Gruppo 2B''' : tutta la pianta è abbondantemente pelosa (sia su [[fusto|fusti]] che sulle foglie); il bordo delle foglie è dentato; l'[[infiorescenza]] è allungata;
:::::*''[[Chenopodium suffruticosum]]'' Willd. - Farinello suffruticoso : l'altezza della pianta varia da 30 a 80 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Camefite|camefita suffruticosa]] ('''Ch suffr'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Sudamericano''']]; l'[[habitat]] tipico le zone ruderali; è rara e si trova solo in alcune località del centro e [[sud Italia]]; sui rilievi arriva fino ad una l'altitudine di 600 {{m s.l.m.}}.
 
== Competizioni internazionali ==
*'''SEZIONE B''' : le piante sono [[Glossario botanico#G|glabre]] con odore sgradevole; i rami dell'[[infiorescenza]] sono spinosi nella parte apicale; le foglie hanno una forma lineare-spatolata;
Nel settembre del [[2004]] all'[[L'Aquila|Aquila]] si sono svolti i campionati mondiali di [[Pattinaggio corsa|pattinaggio]], a cui hanno preso parte 46 nazionali provenienti da tutti i cinque continenti.
::::::*''[[Chenopodium aristatum]]'' L. - Farinello aristato : l'altezza della pianta varia da 10 a 30 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Circumboreale''']]; l'[[habitat]] tipico le zone sabbiose; è rara e si trova in alcune zone del versante [[Adriatico]] al nord; sui rilievi arriva fino ad un'altitudine di 600 {{m s.l.m.}}.
 
[[Chieti]] ha ospitato dal 24 settembre al 7 ottobre [[2007]] il ''[[Campionato europeo femminile di pallacanestro 2007|FIBA EuroBasket Women 2007]]'', una manifestazione biennale tra le squadre nazionali del continente, organizzata dalla [[FIBA Europe]]. A contorno di tale manifestazione [[Ortona]], [[Lanciano]] e [[Vasto]] hanno ospitato le partite preliminari del torneo.
*'''SEZIONE C''' : gruppo di piante [[Glossario botanico#G|glabre]] con odore sgradevole e con foglie la cui larghezza si presenta nella metà inferiore, di colore verde e aspetto farinoso su entrambe le facce;
:*'''Gruppo 1A''' : le foglie sono intere;
::::::*''[[Chenopodium polyspermum]]'' L. - Farinello polisporo : le foglie hanno una forma ellittica o [[Glossario botanico#L|lanceolata]]; i semi sono neri e lucidi. L'altezza della pianta varia da 10 a 50 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Circumboreale''']]; è una pianta infestante le colture; è comune su tutto il territorio italiano; sui rilievi arriva fino ad un'altitudine di 900 {{m s.l.m.}}.
::::::*''[[Chenopodium bonus-henricus]]'' L. - Farinello buon-enrico : le foglie hanno una forma triangolare-[[Glossario botanico#A|astata]] e alla base hanno due denti rivolti verso il basso; alla fruttificazione l'[[infiorescenza]] è di colore rosso-bruno. L'altezza della pianta varia da 30 a 60 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Circumboreale''']]; l'[[habitat]] tipico le zone incolte ma concimate in montagna; è diffusa su tutto il territorio italiano; sui rilievi si trova dai 500 fino a 2100 {{m s.l.m.}}.
:*'''Gruppo 1B''' : le foglie sono parzialmente lobate (o almeno dentate);
::*'''Gruppo 2A''' - ''Gruppo di C. foliosum'' : l'[[infiorescenza]] consiste in una spiga discontinua posta all'apice del [[fusto]]; la caratteristica di questo gruppo sono i glomeruli dei fiori a consistenza carnosa (quasi delle bacche) di colore rosso (alcuni autori considerano queste due [[specie]] come un [[Genere (tassonomia)|genere]] a parte con il nome di ''Blitum'');
::::::*''[[Chenopodium foliosum]]'' Asch. - Farinello foglioso : l'[[infiorescenza]] è una spiga fogliosa fino all'apice; i semi sono arrotondato sul dorso. L'altezza della pianta varia da 20 a 80 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Sud Europeo''']]; è una pianta naturalizzata nelle vali alpine; è una specie rara e si trova solo nelle [[Alpi Centrali]]; sui rilievi si trova dai 800 fino a 2200 {{m s.l.m.}}.
::::::*''[[Chenopodium capitatum]]'' (L.) Asch. - Farinello capitato : l'[[infiorescenza]] è una spiga [[Glossario botanico#A|afilla]] (solo i glomeruli inferiori si trovano all'ascella di foglie); i semi sono [[Glossario botanico#C|carenati]], molto angolosi. L'altezza della pianta varia da 30 a 60 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); l'[[habitat]] tipico sono gli incolti; si trova al nord dell'[[Italia]]; sui rilievi arriva fino ad un'altitudine di 1000 {{m s.l.m.}}.
::*'''Gruppo 2B''' : l'[[infiorescenza]] consiste in una pannocchia ramificata; i fiori non sono carnosi;
:::*'''Gruppo 3A''' : i rami delle pannocchie sono fogliosi fino in alto; i vari elementi della pianta (fusti, foglie e fiori) sono arrossati;
::::::*''[[Chenopodium rubrum]]'' L. - Farinello rosso : i fiori laterali hanno i [[sepali]] liberi nella metà superiore; le spighe sono fogliose. L'altezza della pianta varia da 10 a 80 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Circumboreale''']]; l'[[habitat]] tipico sono gli incolti, le macerie e le zone ruderali; in [[Italia]] ha una distribuzione discontinua (alcune aree del nord e del sud con la [[Sardegna]]); sui rilievi arriva fino ad un'altitudine di 600 {{m s.l.m.}}.
::::::*''[[Chenopodium botryodes]]'' Sm. - Farinello a grappolo : i fiori laterali hanno i [[sepali]] concresciuti fino all'apice; le spighe sono prive di foglie [[brattea]]li. L'altezza della pianta varia da 10 a 40 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Subcosmopolita''']]; l'[[habitat]] tipico sono le zone ruderali fangose; in [[Italia]] ha una distribuzione discontinua ([[Lazio]], [[Campania]] e [[Veneto|litorale veneto]]; sui rilievi arriva fino ad un'altitudine di 200 {{m s.l.m.}}.
:::*'''Gruppo 3B''' : i rami delle pannocchie sono fogliosi solo nella parte basale; i vari elementi della pianta (fusti, foglie e fiori) sono verdi;
::::*'''Gruppo 4A''' : la base delle foglie è tronca o cuoriforme; il diametro dei [[semi]] è di 1,75 – 2 mm;
::::::*''[[Chenopodium hybridum]]'' L. - Farinello ibrido : l'altezza della pianta varia da 30 a 80 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Circumboreale''']]; l'[[habitat]] tipico sono le zone ruderali e le colture; in [[Italia]] ha una distribuzione quasi totale; sui rilievi arriva fino ad una altitudine di 1300 {{m s.l.m.}}.
::::*'''Gruppo 4B''' : la base delle foglie è ottusa o cuneata; il diametro dei [[semi]] è minore di 1,5 mm;
::::::*''[[Chenopodium urbicum]]'' L. - Farinello pie' d'oca : i [[semi]] sono lucidi ed hanno un diametro di 0,9 – 1,3 mm; l'[[infiorescenza]] non è farinosa. L'altezza della pianta varia da 30 a 80 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Subcosmopolita''']]; l'[[habitat]] tipico sono le zone ruderali e le macerie nei centri abitati; in [[Italia]] è come ovunque; sui rilievi arriva fino ad una altitudine di 800 {{m s.l.m.}}.
::::::*''[[Chenopodium murale]]'' L. - Farinello murale : i [[semi]] sono opachi ed hanno un diametro di 1,2 – 1,5 mm; l'[[infiorescenza]] è farinosa. L'altezza della pianta varia da 15 a 60 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Subcosmopolita''']]; l'[[habitat]] tipico sono le zone ruderali e gli incolti; in [[Italia]] è comemune ovunque; sui rilievi arriva fino ad una altitudine di 900 {{m s.l.m.}}.
 
[[Pescara]] e diversi siti in tutta la regione hanno ospitato i [[XVI Giochi del Mediterraneo]], importante manifestazione sportiva organizzata ogni quattro anni dal [[Comitato Internazionale Olimpico]].
*'''SEZIONE D''' : gruppo di piante [[Glossario botanico#G|glabre]] con odore sgradevole e con foglie la cui larghezza si presenta nella metà inferiore, e bianco-farinose sulla faccia inferiore;
:*'''Gruppo 1A''' : il bordo delle foglie è quasi intero; la pianta odora di pesce marcio;
::::::*''[[Chenopodium vulvaria]]'' L. - Farinello puzzolente : l'altezza della pianta varia da 10 a 40 cm; il ciclo biologico è annuo (raramente bienne); la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Eurimediterraneo''']]; l'[[habitat]] tipico sono le zone abitate; in [[Italia]] è presente ovunque ma è considerata rara; sui rilievi arriva fino ad una altitudine di 800 {{m s.l.m.}}.
:*'''Gruppo 1B''' : il bordo delle foglie è dentato o lobato (quelle inferiori); la pianta ha un odore erbaceo;
::*'''Gruppo 2A''' : la pagina superiore delle foglie è lucida ed ha una forma triangolare con base piana;
::::::*''[[Chenopodium urbicum]]'' L. - Farinello pie' d'oca (vedere Sezione C, Gruppo 4B).
::*'''Gruppo 2B''' : la pagina superiore delle foglie è opaca ed ha una forma [[Glossario botanico#L|lanceolata]]-ovata con base arcuata;
:::*'''Gruppo 3A''' : le foglie sono profondamente trilobate; la superficie del [[seme]] è opaca e punteggiata;
::::::*''[[Chenopodium ficifolium]]'' Sm. - Farinello con foglie di fico : l'altezza della pianta varia da 30 a 80 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Paleotemperato''']]; l'[[habitat]] tipico sono gli incolti; la diffusione in [[Italia]] è discontinua ed è considerata rara; sui rilievi arriva fino ad una altitudine di 600 {{m s.l.m.}}.
:::*'''Gruppo 3B''' : le foglie sono debolmente dentate; la superficie del [[seme]] è lucida;
::::*'''Gruppo 4A''' : le foglie hanno una forma [[Glossario botanico#L|lanceolata]] o quasi romboidale, ma comunque più lunghe che larghe; all'apice sono acute;
:::::*'''Gruppo 5A''' : il colore delle foglie è verde-biancastro o [[Glossario botanico#G|glauco]]; sono inoltre lunghe meno di 6 cm;
::::::*''[[Chenopodium album]]'' L. - Farinello comune : entrambe le facce delle foglie sono farinose, come pure l'[[infiorescenza]]; la disposizione dei [[semi]] è orizzontale. L'altezza della pianta varia da 10 a 120 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Subcosmopolita''']]; l'[[habitat]] tipico sono gli incolti, ruderi e le colture estive-autunnali; in [[Italia]] è una pianta comunissima; sui rilievi arriva fino ad una altitudine di 1500 {{m s.l.m.}}.
::::::*''[[Chenopodium glaucum]]'' L. - Farinello glauco : solo la faccia inferiore delle foglie è farinosa; la disposizione dei [[semi]] è verticale. L'altezza della pianta varia da 10 a 50 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Subcosmopolita''']]; l'[[habitat]] tipico sono gli incolti e le macerie; è considerata rara e in [[Italia]] si trova al nord e in [[Sardegna]]; sui rilievi arriva fino ad una altitudine di 1000 {{m s.l.m.}}.
:::::*'''Gruppo 5B''' : il colore delle foglie è sfumato di violetto-amaranto; sono inoltre lunghe fino a 14 cm;
::::::*''[[Chenopodium giganteum]]'' Don. - Farinello color amaranto : l'altezza della pianta varia da 50 a 300 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Nordindiana''']]; l'[[habitat]] tipico sono i ruderi e le colture; è comune ma si trova solo nella [[Lombardia|pianura lombarda]] e nell'[[Abruzzo]]; sui rilievi arriva fino ad una altitudine di 300 {{m s.l.m.}}.
::::*'''Gruppo 4A''' : le foglie hanno una forma ovata con pochi denti basali; sono tanto lunghe quanto larghe; all'apice sono arrotondate;
::::::*''[[Chenopodium opulifolium]]'' Schrader - Farinello con foglie di Viburno : l'altezza della pianta varia da 30 a 150 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Paleotemperato''']]; l'[[habitat]] tipico sono gli orti, le colture e i luoghi abbandonati; è comune su tutto il territorio italiano; sui rilievi arriva fino ad una altitudine di 800 {{m s.l.m.}}.
 
Ogni anno a [[Teramo]] si svolge la [[Interamnia World Cup]], evento fra i più importanti tornei di [[pallamano]] al mondo, al quale partecipano squadre giovanili provenienti da numerose nazioni.
===Sinonimi===
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Chenopodium'' ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
*''Baolia'' H.W.Kung et G.L.Chu
*''Meiomeria'' Standl.
*''Neobotrydium'' Moldenke
*''Scleroblitum'' Ulbr.
 
Nel [[2012]] si sono tenuti i [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2012|Campionati mondiali juniores di sci alpino]] nella stazione sciistica di [[Roccaraso]].
===Generi simili===
Un [[Genere (tassonomia)|genere]] molto simile al ''Chenopodium'' è il genere ''Blitum'' Scop. (1772). In effetti alcune [[specie]] di ''Chenopodium'' sono state trasferite a questo [[Genere (tassonomia)|genere]] la cui caratteristica principale sono i frutti carnosi a forma di bacca e vivacemente colorati di rosso.
Un altro [[Genere (tassonomia)|genere]] affine è ''Dysphania'' R. Brown (1810). Anche in questo caso alcune [[specie]] di ''Chenopodium'' sono “passate” a questo [[Genere (tassonomia)|genere]]. Si tratta comunque di un [[Genere (tassonomia)|genere]] con [[specie]] in prevalenza tropicali o subtropicale e quindi non presente in [[Europa]].
{{vedi anche|Specie di Chenopodium}}
 
== Principali impianti sportivi ==
==Etimologia==
=== Impianti all'aperto ===
Il nome generico (''Chenopodium'') deriva dalla particolare conformazione delle foglie simile al piede dell'oca : dal greco ''”chen”'' (= oca) e ''”pous”'' (= piede) oppure ''”podion”'' (= piccolo piede)<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageCA-CH.html |titolo=Botanical names|accesso=6 ottobre 2009}}</ref> È stato il botanico francese [[Joseph Pitton de Tournefort]] ([[Aix-en-Provence]], 5 giugno 1656 – [[Parigi]], 28 dicembre 1708) che per primo pensò ad una tale allusione per il nome di queste piante<ref>{{cita|Motta|vol. 1 - pag. 561}}.</ref>. In effetti la forma delle foglie di queste piante hanno da sempre colpito la fantasia delle varie popolazioni: sia gli inglesi che i francesi o i tedeschi mantengono la stessa etimologia, ad esempio ''Goosefood'' per gli inglesi oppure ''Gänsefuss'' per i tedeschi.
<div align="left">
<br />
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:60%"
Il nome scientifico attualmente accettato di questo genere (''Chenopodium'') è stato proposto da [[Carl von Linné]] (Rashult, 23 maggio 1707 –[[Uppsala]], 10 gennaio 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione [[Species Plantarum]] del 1753.
|-
! width="15%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Sede
! width="25%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Impianto
! width="25%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" |
! width="10%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Capienza
! width="10%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Disciplina
! width="20%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Beneficiari
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Pescara]]
| align="left" | '''[[Stadio Adriatico]]'''
| [[File:Pescara 2010-by-RaBoe-004.jpg|center|128px]]
| align="center" | 20.515<ref>https://web.archive.org/web/20151121043110/http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani_2.pdf#</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[atletica leggera]]</br>
| align="left" | {{Calcio Pescara}} <br>{{simbolo|Flag - Yellow and turquoise.svg}} Hadria Pescara</br>
|- bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Chieti]]
| align="left" |'''[[Stadio Guido Angelini]]'''
| [[File:Guido_Angelini_di_Chieti.jpg|center|128px]]
| align="center" | 12.750<ref>7.499 posti omologati</ref><ref>https://www.abruzzo24ore.tv/news/Capienza-ridotta-all-Angelini-tutta-colpa-di-un-pilastro/134365.htm</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[atletica leggera]]</br>
| align="left" |{{Calcio Chieti}}<br>Runners Chieti</br>
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Teramo]]
| align="left" | '''[[Stadio Gaetano Bonolis]]'''
| [[File:Nuovo_Stadio_Comunale_di_Teramo.JPG|center|128px]]
| align="center" | 12.000<ref>7.498 posti omologati</ref><ref>http://www.ilcentro.it/teramo/stadio-bonolis-ora-si-vuole-aumentare-la-capienza-1.1291909</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Teramo}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[Stadio Tommaso Fattori]]'''
| [[File:Stadio_fattori.JPG|center|128px]]
| align="center" | 9.200<ref>http://laquilarugbyclub.it/Stadio.aspx</ref>
| align="center" | [[rugby]]<br>[[ciclismo su pista]]</br>
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Castel di Sangro]]
| align="left" | '''[[Stadio Teofilo Patini]]'''
| [[File:Stadio_Castel-di-Sangro_interno.jpg|center|128px]]
| align="center" | 7.220<ref>Sandro Solinas, Castel di Sangro, in Stadi d'Italia, 2ª ed., Pisa, Edizioni il Campano, 2012, p. 94.</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[Stadio Gran Sasso d'Italia-Italo Acconcia|Stadio Gran Sasso d'Italia]]'''
| [[File:Stadio_GranSasso_AQ.jpg|center|128px]]
| align="center" | 6.100<ref>Sandro Solinas, Castel di Sangro, in Stadi d'Italia, 2ª ed., Pisa, Edizioni il Campano, 2012, p. 94.</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio L'Aquila}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Lanciano]]
| align="left" | '''[[Stadio Guido Biondi]]'''
| [[File:Lanciano_-_Stadio_Guido_Biondi_interno.JPG|center|128px]]
| align="center" | 5.544<ref>http://www.lanciano.eu/comune/index.php?option=com_content&view=article&id=397:disti&catid=38&Itemid=166</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[ciclismo su pista]]</br>
| align="left" | {{Calcio Lanciano}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Vasto]]
| align="left" | '''[[Stadio Aragona]]'''
| [[File:Aragona.jpg|center|128px]]
| align="center" | 5.374<ref>http://www.ilcentro.it/chieti/stadio-aragona-70mila-euro-appaltati-i-lavori-di-rinnovo-1.2135869</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Vastese}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Giulianova]]
| align="left" | '''[[Stadio Rubens Fadini]]'''
| [[File:Rubens_Fadini_di_Giulianova.jpg|center|128px]]
| align="center" | 4.347<ref>2.700 posti omologati</ref><ref> Almanacco illustrato del Calcio 2010 - Edizioni Panini Modena, 69° volume, pag. 271.</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Giulianova}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Teramo]]
| align="left" |[[Stadio comunale di Teramo|'''Stadio comunale''']]
| [[File:Comunale_di_Teramo.jpg|center|128px]]
| align="center" | {{senza fonte|4.000}}
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[rugby]]</br>
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Avezzano]]
| align="left" | '''[[Stadio dei Marsi]]'''
| [[File:Avezzano_-_Stadio_dei_Marsi1.jpg|center|128px]]
| align="center" | 3.692<ref>{{cita web|url=https://www.avezzanocalcio.it/stadio-dei-marsi/|titolo=Stadio dei Marsi|editore=Avezzano Calcio|accesso=18 giugno 2019}}</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Avezzano}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Celano]]
| align="left" | '''[[Stadio Fabio Piccone]]'''
| [[File:Celano_stadio_FPiccone_2015.jpg|center|128px]]
| align="center" | 3.200<ref>http://www.comune.celano.aq.it/dinamico/492/la-citta-/impianti-sportivi.html</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Celano}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Avezzano]]
| align="left" | '''[[Stadio dei Pini (Avezzano)|Stadio dei Pini]]'''
| [[File:Stadio_dei_Pini_di_Avezzano.jpg|center|128px]]
| align="center" | {{senza fonte|3.000}}
| align="center" | [[atletica leggera]]
| align="left" | Usa Sporting Club Avezzano
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Roseto degli Abruzzi]]
| align="left" |'''Stadio Fonte dell'Olmo'''
|
| align="center" |2.608<ref>99 posti omologati</ref><ref>http://www.ilcentro.it/teramo/pronto-il-bando-per-lo-stadio-1.2199226</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} [[Polisportiva Rosetana Calcio|Rosetana]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[Città Sant'Angelo]]
| align="left" |'''Stadio Leonardo Petruzzi'''
|
| align="center" |2.020<ref>https://it.soccerway.com/venues/italy/stadio-comunale-citta-santangelo/v12925/</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|Nero e Azzurro (Strisce).png}} [[Renato Curi Angolana]]
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Francavilla al Mare]]
| align="left" |'''Stadio Valle Anzuca'''
| [[File:Lo stadio Valle Anzuca.jpg|center|128px]]
| align="center" |1.800<ref>https://www.transfermarkt.it/asd-francavilla-calcio/stadion/verein/27182</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[atletica leggera]]</br>
| align="left" |{{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[Sulmona]]
| align="left" |'''[[Stadio Francesco Pallozzi]]'''
| [[File:Stadio_Francesco_Pallozzi.jpg|center|128px]]
| align="center" |1.411<ref>https://calciopeligno.blogspot.com/2013/11/sulmona-ancona-pallozzi-ok.html</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|Bisection vertical White HEX-FF0000.svg}} [[Sulmona Calcio 1921|Sulmona]]
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Pescara]]
| align="left" |'''Campo Adriano Flacco'''
|
| align="center" |{{senza fonte|1.000}}
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[Pratola Peligna]]
| align="left" |'''Stadio Ezio Ricci'''
|
| align="center" | 1.000<ref>https://calciopeligno.blogspot.com/2017/05/sopralluogo-della-lnd-allo-stadio-ezio.html</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|600px Nero e Verde con stella Bianca.png}} Nerostellati
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Penne (Italia)|Penne]]
| align="left" |'''Stadio Fernando Colangelo'''
|
| align="center" | {{senza fonte|1.000}}
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|600px Bianco e Rosso Strisce.svg}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Penne Calcio|Penne]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[Chieti]]
| align="left" |'''Campo Santa Filomena'''
|
| align="center" | {{senza fonte|700}}
| align="center" |[[baseball]]
| align="left" |Atoms Softball
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Pescara]]
| align="left" |'''Campo San Marco'''
|
| align="center" |700<ref>http://sport.comune.pescara.it/?p=19</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} Il Delfino Flacco Porto
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[L'Aquila]]
| align="left" |'''[[Stadio Isaia Di Cesare]]'''
| [[File:Stadio_Isaia_Di_Cesare.jpg|center|128px]]
| align="center" | 640<ref>https://www.mondoworldwide.com/emea/it/spaziomondo/pdf/progetto_Stadio_di_Atletica_Isaia_Di_Cesare</ref>
| align="center" |[[atletica leggera]]
| align="left" |Atletica L'Aquila
|}</div>
 
=== Impianti al chiuso ===
==Morfologia==
<div align="left">
<small>I dati [[Morfologia (biologia)|morfologici]] si riferiscono soprattutto alle [[specie]] europee e in particolare a quelle spontanee italiane.</small><br />
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:60%"
[[File:Melganzenvoet bloeiwijze Chenopodium album.jpg|thumb|Il portamento (''Chenopodium album'')]]
|-
Sono piante perenni o annuali di tipo [[erba]]ceo ma a volte quasi [[Arbusto|arbustivo]] altre [[Suffruticosa|suffruticoso]] (ma raramente) con portamento eretto-ascendente a forma vagamente piramidale. Alcune [[specie]] sono spinose. Queste piante vengono classificate tra le “apetale" in quanto prive di [[corolla]] (il [[perianzio]] è presente ma ridotto). Si distinguono inoltre in quanto le foglie sono prive di [[Glossario botanico#O|ocrea]] e la pianta non ha lattice e in genere sono [[Glossario botanico#G|glabre]] (al massimo hanno dei peli vischiosi). Possiedono un odore erbaceo sgradevole (di [[Melissa officinalis|cedronella]]) e un caratteristico “indumento” farinoso (vedi il nome comune) sui [[fusto|fusti]] e sulle foglie. L'altezza di queste piante può oscillare da un decimetro a oltre un metro (oltre 2 – 3 metri e più per le specie tropicali). La forma biologica prevalente della [[specie]] è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''), mentre alcune [[specie]] sono [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofite scapose]] ('''H scap''').
! width="15%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Sede
===Radici===
! width="25%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Impianto
Le radici possono essere secondarie da [[rizoma]] oppure [[fittone|fittonanti]] (secondo il ciclo biologico della [[specie]]).
! width="10%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Capienza
===Fusto===
! width="10%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Disciplina
*Parte [[Glossario botanico#I|ipogea]]: la parte sotterranea del [[fusto]] può essere un [[rizoma]], oppure semplicemente un [[fittone]] annuo.
! width="20%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Beneficiari
*Parte [[Glossario botanico#E|epigea]]: la parte aerea del [[fusto]] è eretta-ascendente con la superficie solcata e la forma cilindrica. I [[fusto|fusti]] sono semplici o scarsamente ramosi. Possono avere delle ghiandole oleifere.
|-bgcolor="#FFFFFF"
===Foglie===
| align="left" | [[Roseto degli Abruzzi]]
[[File:Chenopodium rubrum kz.jpg|thumb|Le foglie (''Chenopodium rubrum'')]]
| align="left" | '''[[PalaMaggetti]]'''
La disposizione delle foglie lungo il [[fusto]] è alterna. La forma delle foglie può essere saettiformi, triangolari-[[Glossario botanico#A|astate]] oppure romboidali con base più o meno troncata, ma anche [[Glossario botanico#L|lanceolate]], lineari o [[Glossario botanico#O|oblunghe]]. Il margine delle foglie può essere intero, ondulato, [[Glossario botanico#C|crenulato]], dentato (a volte alla base della foglie sono presente due denti più pronunciati) o lobato. La larghezza massima della foglie generalmente è nella parte inferiore della lamina. Il colore delle foglie è verde ma può essere anche [[Glossario botanico#G|glauco]] e generalmente sono farinose (almeno di sotto). Le foglie sono [[Picciolo|picciolate]] e spesso si trovano all'ascella delle [[infiorescenze]] (foglie di tipo [[brattea]]le).
| align="center" | 4.200
===Infiorescenza===
| align="center" | [[pallacanestro]]
[[File:Chenopodium bonus-henricus ENBLA03.jpg|thumb|Infiorescenza<br/><small>Località : Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 13/06/2009</small>]]
| align="left" | {{Basket Roseto}}
L'[[infiorescenza]] è priva di [[Brattea|brattee]] ma in genere è fogliosa nella parte basale; la forma è quella di una spiga di densi glomeruli informi interrotta o continua. Ogni glomerulo contiene diversi fiori globosi [[Sessilità|sessili]] verdastri o di altri colori (rossastri). L'[[infiorescenza]] è principalmente terminale; sono comunque presenti dei brevi glomeruli di fiori all'ascella delle foglie inferiori. A volte la parte terminale dell'[[infiorescenza]] può essere piegata dal proprio peso.
|-bgcolor="#EBF8FD"
===Fiore===
| align="left" | [[Teramo]]
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] (raramente unisessuali : in questo caso i fiori terminali sono maschili, mentre quelli laterali sono femminili), tetrameri o pentameri (i vari [[Glossario botanico#V|verticilli]] – [[Calice (botanica)|calice]] e [[stami]] - sono formati da 4 - 5 parti) e [[Glossario botanico#A|attinomorfi]]. Il colore dei fiori è verde, biancastro o rossiccio. Il [[perianzio]] è [[Glossario botanico#P|persistente]] alla fruttificazione.
| align="left" | '''[[PalaScapriano]]'''
*[[Formula fiorale]]:
| align="center" | 3.559
:::'''* P 3-5, A 2-5, G (2) (supero)'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Chen_fam.html | titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=7 ottobre 2009}}</ref>
| align="center" | [[pallacanestro]]
| align="left" | {{Basket Teramo}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Chieti]]
| align="left" | '''[[PalaTricalle Sandro Leombroni|PalaTricalle]]'''
| align="center" |2.600
| align="center" | [[pallavolo]]
[[pallacanestro]]
 
scherma
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] è formato da 3 - 5 parti più o meno saldate alla base ma libere alle estremità. Questi elementi in questo caso vengono chiamati [[tepali]] o anche [[Glossario botanico#S|sepaloidi]]. La parte libera è ellittica con apice ottuso. La consistenza è [[erba]]cea. Anche questi elementi sono farinosi e ricoprono gran parte (ma non del tutto) il frutto a maturità.
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] è assente (dato caratteristico di tutto il [[Genere (tassonomia)|genere]], ma anche della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]]).
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 nei fiori terminali dell'[[infiorescenza]], mentre nei fiori in altre posizioni più laterali gli [[stami]] possono essere in numero minore (anche 2); la posizione degli [[stami]] è opposta ai [[tepali]] ([[Glossario botanico#O|obdiplostemonia]]).
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: gli [[Glossario botanico#S|stili]] possono essere due con [[Glossario botanico#S|stimma]] bifido<ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=242415396 |titolo=eFloras Database|accesso=8 ottobre 2009}}</ref>. Il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] è [[Glossario botanico#C|bi-carpellare]] su un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#S|supero]] [[Glossario botanico#U|uni-loculare]] con [[Glossario botanico#P|placenta]] centrale libera (dalla quale si può sviluppare una [[Glossario botanico#C|capsula]] [[Glossario botanico#M|monosperma]]).
*Fioritura : primavera-estate.
*[[Impollinazione]]: tramite [[Insecta|insetti]].
===Frutti===
[[File:Rode ganzenvoet zaden (Chenopodium rubrum seeds).jpg|thumb|I semi(''Chenopodium rubrum'')]]
Il [[frutto]] è una [[Glossario botanico#C|capsula]] (ma in alcuni casi è una bacca) che alla maturità diventa carnosa e succosa e con [[Glossario botanico#I|indeiscenza]] irregolare. Ogni [[frutto]] contiene un solo [[seme]] bruno-lucente (o opaco) rotondeggiante in posizione verticale o orizzontale. L'[[Embrione#Embrioni negli eucarioti pluricellulari|embrione]] è rotondeggiante a ferro di cavallo. Il [[Glossario botanico#P|pericarpo]] (parte esterna del [[frutto]]) è aderente oppure no.
 
| align="left" |{{simbolo|600px Nero e Verde Strisce-Flag.svg}} Pallavolo Teatina
==Distribuzione e habitat==
{{simbolo|Bisection vertical White HEX-FF0000.svg}} Teate Basket
Le piante di questo genere sono ampiamente diffuse nelle regioni temperate di tutto il globo. Se introdotte in una certa zona facilmente s'insediano lungo i margine delle strade, fra le macerie e i luoghi ruderali, ma anche nei centri cittadini. Sui rilievi vegetano fra la zona mediterranea dell'[[Olea europaea|ulivo]] e quella submontana del [[Castanea sativa|castagno]]. Possono giungere fino al limite delle [[Pinophyta|conifere]] e delle [[Fagus|faggete]].
 
{{simbolo|600px bisection vertical HEX-1D913D Black.svg}} Teate Scherma
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Montesilvano]]
| align="left" | '''[[Palazzetto dello Sport Corrado Roma|Pala Roma]]'''
| align="center" | 2.000
| align="center" | [[calcio a 5]]
| align="left" | {{simbolo|600px Blue HEX-243785 HEX-008ED1 White.svg}} [[Città di Montesilvano Calcio a 5 femminile|Montesilvano femminile]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Pescara]]
| align="left" | '''[[PalaElettra]]'''
| align="center" | 2.000
| align="center" | [[pallacanestro]]
| align="left" |{{simbolo|Bisection vertical White HEX-FF0000.svg}} Amatori Pescara
|-bgcolor="#EBF8FD"
 
| align="left" | [[Pescara]]
| align="left" |
'''[[Palasport Giovanni Paolo II|Palasport "Giovanni Paolo II"]]'''
| align="center" | 2.000
| align="center" | [[pallamano]]
| align="left" |{{simbolo|Bianco e Blu.svg}} HC Pescara
|-bgcolor="#FFFFFF"
 
| align="left" | [[Vasto]]
| align="left" |'''[[Palazzetto dello sport di Vasto]]'''
| align="center" | 1.700
| align="center" | [[pallacanestro]]
| align="left" |{{simbolo|600px Chequered White RED HEX-EA0000.svg}} [[Generazione Vincente Vasto Basket|Vasto Basket]]
|-bgcolor="#EBF8FD"
 
| align="left" | [[Teramo]]
| align="left" | '''[[Pala San Nicolò]]'''
| align="center" | 1.500
| align="center" | [[pallamano]]
| align="left" |{{simbolo|Bisection vertical White HEX-FF0000.svg}} [[HF Teramo]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Pescara]]
| align="left" | '''[[PalaRigopiano]]'''
| align="center" | 1.500
| align="center" | [[calcio a 5]]
| align="left" |
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Pescara]]
| align="left" | '''[[Piscine Le Naiadi]]'''
| align="center" | 1.500<ref>La capienza è riferita alla vasca principale</ref>
| align="center" | [[pallanuoto]]
| align="left" |{{simbolo|600px Blue HEX-243785 HEX-008ED1 White.svg}} [[Pescara Nuoto e Pallanuoto]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Lanciano]]
| align="left" | '''[[PalaSport Lanciano]]'''
| align="center" | 1.400
| align="center" | [[pallacanestro]] [[calcio a 5]]
| align="left" |Unibasket Lanciano
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[PalaGiappone]]'''
| align="center" | 1.000
| align="center" | [[pallacanestro]] [[pallavolo]]
[[calcio a 5]]
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[Piazza d'Armi (L'Aquila)|Pala Angeli]]'''
| align="center" | 1.000
| align="center" | [[pallacanestro]]
| align="left" |
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Città Sant'Angelo]]
| align="left" | '''[[PalaCastagna]]'''
| align="center" | 950
| align="center" | [[calcio a 5]]
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[Palazzetto dello Sport (L'Aquila)|Palasport]]'''
| align="center" | 500
| align="center" | [[pallamano]]
| align="left" |{{simbolo|600px Nero e Verde Strisce-Flag.svg}} [[Pallamano L'Aquila]]
|}</div>
 
=== Stazioni sciistiche ===
Le numerose stazioni sciistiche abuzzesi si dividono nei tre comprensori sciistici principali di [[Passolanciano-Maielletta]], [[Alto Sangro (comprensorio sciistico)|Alto Sangro]] e [[Tre Nevi]]:
 
* [[Campo Imperatore]] - [[Gran Sasso]]
*[[Prati di Tivo]] - Gran Sasso
*[[Campo di Giove]] - [[Majella]]
*[[Passo Lanciano]] - Majella
* [[Campo Felice]] - [[Sirente-Velino]]
*[[Ovindoli]] - Sirente-Velino
*[[Cappadocia (Italia)#Camporotondo|Camporotondo]] - [[Monti Simbruini]]
* [[Roccaraso]] - [[Monte Greco]]
* [[Rivisondoli]] - Monte Greco
* [[Collerotondo]] - Montagna Grande
*[[Marsia (Tagliacozzo)|Marsia]] - [[Monti Carseolani]]
* [[Pescasseroli]] - [[Monti Marsicani]]
* [[Pescocostanzo]] - Monte Calvario
* [[Prato Selva]] - [[Monte Corvo]]
* [[San Giacomo (Valle Castellana)|San Giacomo]] - [[Montagna dei Fiori]]
*[[Passo Godi]] - Monte Godi
*[[Pizzoferrato]]-[[Gamberale]] - Monti Pizzi
*[[Passo San Leonardo]] - [[Montagne del Morrone]]
 
== Principali società sportive ==
<br />
Della ventina di [[specie]] spontanee della flora italiana 16 vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'[[habitat]], al [[Substrato (ecologia)|substrato]] e alla diffusione delle [[specie]] alpine<ref>{{cita|Flora Alpina|vol. 1 - pag. 238-246}}.</ref>.
{| class="wikitable" style="width:99%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! [[Specie]]||[[Fitosociologia|Comunità<br />vegetali]]||[[Flora alpina|Piani<br />vegetazionali]]||[[Substrato (ecologia)|Substrato]]||[[pH]]||[[Livello trofico]]||H<small>2</small>O||Ambiente||Zona alpina
|-
||''[[Chenopodium album|Ch. album]]''||2||collinare<br />montano||Ca Si||neutro||alto||secco||B1 B2 B4 B5||tutto l'arco alpino<br />(escl. TO)
|-
||''[[Chenopodium album|Ch. album<br />subsp. ''striatum'']]''||2||collinare||Ca Si||neutro||alto||secco||B2||TN BZ
|-
||''[[Chenopodium ambrosioides|Ch. ambrosioides]]''||2||collinare||Ca Si||neutro||alto||medio||B2||tutto l'arco alpino<br />(escl. UD)
|-
||''[[Chenopodium bonus-henricus|Ch. bonus-henricus]]''||5||montano<br />subalpino||Ca Si||neutro||alto||secco||B2 B4||tutto l'arco alpino
|-
||''[[Chenopodium capitatum|Ch. capitatum]]''||2||collinare||Ca Si||neutro||alto||medio||B2||SO
|-
||''[[Chenopodium botrys|Ch. botrys]]''||2||collinare||Ca Si||neutro||alto||arido||B2||tutto l'arco alpino<br />(escl. CN VA)
|-
||''[[Chenopodium ficifolium|Ch. ficifolium]]''||2||collinare||Ca Ca/Si||basico-neutro||alto||umido||B1 B2 B5||NO SO BS TN BZ BL
|-
||''[[Chenopodium foliosum|Ch. foliosum]]''||2||collinare<br />montano<br />subalpino||Ca Si||neutro||alto||secco||B4||SO TN BZ BL
|-
||''[[Chenopodium glaucum|Ch. glaucum]]''||2||collinare||Ca Ca/Si||basico-neutro||alto||umido||B2 B5||TO AO BS SO BZ BL UD
|-
||''[[Chenopodium hybridum|Ch. hybridum]]''||2||collinare<br />montano||Ca Ca/Si||basico-neutro||alto||medio||B1 B2||CN TO AO SO TN BZ BL UD
|-
||''[[Chenopodium murale|Ch. murale]]''||2||collinare||Ca Si||neutro||alto||secco||B2||tutto l'arco alpino<br />(escl. UD SO CO BG VA)
|-
||''[[Chenopodium opulifolium|Ch. opulifolium]]''||2||collinare||Ca Si||neutro||alto||secco||B2||CN VC NO CO SO BS TN UD
|-
||''[[Chenopodium polyspermum|Ch. polyspermum]]''||2||collinare<br />montano||Ca Ca/Si||basico-neutro||alto||medio||B1 B2 B5 B7||tutto l'arco alpino
|-
||''[[Chenopodium rubrum|Ch. rubrum]]''||2||collinare<br />montano||Ca Ca/Si||basico-neutro||alto||umido||B1 B2 B5||TO NO BS TN BZ BL UD
|-
||''[[Chenopodium urbicum|Ch. urbicum]]''||2||collinare||Ca Si||neutro||alto||secco||B1||TO CN AO NO CO SO BG TN UD
|-
||''[[Chenopodium vulvaria|Ch. vulvaria]]''||2||collinare||Ca Si||neutro||alto||secco||B1 B2||tutto l'arco alpino<br />(escl. VC VA UD)
|-
|}
Legenda e note alla tabella.<br />
Per il “[[Substrato (ecologia)|substrato]]” con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).
:'''[[Fitosociologia|Comunità vegetali]]''':
::2 = comunità terofiche pioniere nitrofile
::5 = comunità perenni nitrofile
:'''Ambienti''':
::B1 = campi, colture e incolti
::B2 = ambienti ruderali, scarpate
::B4 = riposi del bestiame
::B5 = rive, vicinanze corsi d'acqua
::B7 = parchi, giardini, terreni sportivi
 
{{Colonne}}
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
===Farmacia===
Molte [[specie]] hanno delle proprietà usate dalla medicina popolare come quelle antiscorbutiche (combatte lo scorbuto con la presenza di vitamine) del ''[[Chenopodium bonus-henricus]]'', oppure antelmintica (elimina svariati tipi di vermi o elminti parassiti) proprietà derivata soprattutto dall'[[olio essenziale]] chiamato “essenza di chenopodio”. Altre proprietà sono sempre secondo la medicina popolare : carminative (favorisce la fuoriuscita dei gas intestinali), stomachiche (agevola la funzione digestiva), antiflogistiche (guarisce dagli stati infiammatori) e digestive in generale. Altre piante come il ''[[Chenopodium foetidum]]'' sono antispasmodiche (attenua gli spasmi muscolari, e rilassa anche il sistema nervoso) e antireumatiche; mentre il ''[[Chenopodium chilense]]'' ha proprietà vermifughe (elimina i vermi intestinali)<ref name="cita|Motta|vol. 1 - pag. 562">{{cita|Motta|vol. 1 - pag. 562}}.</ref>.
===Cucina===
Queste piante sono sempre state utilizzate come alimentazione umana. Ad esempio la [[specie]] ''[[Chenopodium quinoa]]'' era chiamata “riso minore” dalle popolazioni [[Perù|peruviane]]. In certi periodi è stato uno dei cibi di base dell'alimentazione nelle zone montane dell'[[America del sud]] prima che gli europei introdussero in quelle zone i cereali eurasiatici. Per lungo tempo la [[specie]] ''[[Chenopodium bonus-henricus]]'' ha sostituito validamente lo [[spinacio]]. Un'altra pianta alimentare è il ''[[Chenopodium capitatum]]'' conosciuto tra l'altro anche nell'emisfero australe. Conosciuto è anche il ''[[Chenopodium virgatum]]'' i cui frutti sono simili alla fragola (ma solo morfologicamente). Il ''[[Chenopodium album]]'' è coltivato (o veniva coltivato) nell'[[Americhe|America]] boreale dagli indiani del [[Nuovo Messico]] e dalle tribù abitatrici dell'[[Arizona]]. In certi casi i minuti semi possono essere usati come il “riso” oppure macinati per produrre della farina; altrimenti si consumano le giovani foglie come insalata o in minestra o cotte come gli [[Spinacia oleracea|spinaci]]. Anche dall'altra parte del mondo ([[India]] e zone temperate del'[[Himalaya]]) questa pianta è usata in cucina<ref name="cita|Motta|vol. 1 - pag. 562"/>. L'uso culinario di queste piante è molto antico, da ricerche fatte sembra che gli uomini se ne cibassero già 6000 anni fa.
 
==={{simbolo|Baseball pictogram.svg|30}} Baseball e softball===
===Giardinaggio===
'''Baseball maschile''':
Le prime notizie certe dell'introduzione, nei giardini europei, di una [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] (''[[Chenopodium ambrosioides]]'') si hanno nel 1640. Piante da giardino sono : ''[[Chenopodium botys]]'' per le sue proprietà aromatiche, il ''[[Chenopodium purparascens]]'' e il ''[[Chenopodium amaranticolor]]'' per la colorazione dell'[[infiorescenza]], e infine il ''[[Chenopodium giganteum]]'' per le sue foglie molto ornamentali<ref name="cita|Motta|vol. 1 - pag. 562"/>.
* Chieti Baseball, <small>[[Campionato italiano di baseball|Serie C]]</small>
'''Softball femminile''':
* Atoms Softball ([[Chieti]]), <small>[[Campionato italiano di softball|Serie B]]</small>
 
==={{simbolo|Football pictogram.svg|30}} Calcio===
==Note==
'''Calcio maschile''':
<references/>
* [[Delfino Pescara 1936]] {{simbolo|Coppa Ali della vittoria.svg|10}} {{simbolo|Coppa Ali della vittoria.svg|10}}, <small>[[Serie B 2018-2019|Serie B]]</small>
* [[Società Sportiva Teramo Calcio|Teramo Calcio]], <small>[[Serie C 2018-2019|Serie C]]</small>
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla Calcio 1927]], <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[Associazione Sportiva Pineto Calcio|Pineto Calcio]], <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Real Giulianova|Real Giulianova]], <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Vastese Calcio 1902|Vastese Calcio 1902]] ([[Vasto]]), <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[Avezzano Calcio]], <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* S.N. Notaresco, <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922|Chieti F.C. 1922]], <small>[[Eccellenza Abruzzo 2018-2019|Eccellenza]]</small><ref>Promosso in Serie D 2019-2020</ref>
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Penne Calcio|Penne Calcio]], <small>[[Eccellenza Abruzzo 2018-2019|Eccellenza]]</small>
* [[Renato Curi Angolana]] ([[Città Sant'Angelo]]), <small>[[Eccellenza Abruzzo 2018-2019|Eccellenza]]</small>
 
'''Calcio femminile''':
==Bibliografia==
* Pescara Calcio femminile, <small>[[Serie C 2018-2019 (calcio femminile)|Serie C]]</small>
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume primo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |p=561}}
* Chieti Calcio femminile, <small>[[Serie C 2018-2019 (calcio femminile)|Serie C]]</small>
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume primo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |p=159-165 }}
* Real Bellante, <small>[[Serie C 2018-2019 (calcio femminile)|Serie C]]</small>
*{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume primo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=238-246 }}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
*{{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4 |p=821 }}
 
==={{simbolo|Futsal pictogram.svg|30}} Calcio a 5===
== Altri progetti ==
'''Calcio a 5 maschile''':
{{interprogetto|commons|wikispecies=Chenopodium}}
* '''[[Acqua e Sapone Calcio a 5]]''' ([[Città Sant'Angelo]]) {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Coppa WinterCup.svg|10}}, <small>[[Serie A 2018-2019 (calcio a 5)|Serie A]]</small>
* [[Civitella Colormax Calcio a 5]] ([[Civitella Casanova]]), <small>[[ Serie A 2018-2019 (calcio a 5)|Serie A]]</small>
: ''Società non più in attività'':
:* '''[[Pescara Calcio a 5]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}}
:* ''' [[Città di Montesilvano Calcio a 5]] ''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Icon UEFA Futsal Cup (2001-today).svg|10}}
 
'''Calcio a 5 femminile''':
* '''[[Città di Montesilvano Calcio a 5 femminile]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}}, <small>[[ Serie A 2018-2019 (calcio a 5 femminile)|Serie A]]</small>
: ''Società non più in attività'':
:* '''[[Alex Zulli Gold Futsal]]''' ([[Guardiagrele]]) {{simbolo|Scudetto.svg|10}}
 
=== {{simbolo|Beach soccer pictogram.svg|40}} Beach Soccer ===
* Vastese ([[Vasto]]), <small>[[Campionato italiano di beach soccer 2018|Serie A]]</small>
 
{{Colonne spezza}}
 
==={{simbolo|Ice hockey pictogram.svg|30}} Hockey===
====Hockey su prato====
* Hockey Avezzano, <small>[[Serie B (hockey su prato maschile)|Serie B]]</small>
 
=== {{simbolo|Karate pictogram.svg|40}} Arti marziali ===
* [[CUS Chieti]]
 
==={{simbolo|Basketball pictogram.svg|30}} Pallacanestro===
'''Pallacanestro maschile''':
* [[Roseto Sharks]], <small>[[Serie A2 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]</small>
* Amatori Pallacanestro Pescara, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small><ref>Promossa in serie A2 2019/2020</ref>
* Teate Basket Chieti, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small>
* Campli Basket 1957, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small>
* Giulianova Basket 85, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small>
* Basket Teramo 2015, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small>
* Unibasket Lanciano, <small>[[Serie C regionale|Serie C gold]]</small>
* Magic Basket Chieti, <small>[[Serie C regionale|Serie C gold]]</small>
* [[Generazione Vincente Vasto Basket|Vasto Basket]], <small>[[Serie C regionale|Serie C silver]]</small><ref>Promosso in Serie C gold 2019/2020</ref>
: ''Società non più in attività'':
:* '''[[Teramo Basket]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}}
 
'''Pallacanestro in carrozzina:'''
* [[Polisportiva Amicacci Giulianova]], <small>[[Serie A 2018-2019 (pallacanestro in carrozzina)|Serie A]]</small>
 
==={{simbolo|Handball pictogram.svg|30}} Pallamano===
'''Pallamano maschile''':
* [[Handball Teramo]], <small>[[Serie A2 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie A2]]</small>
* [[Pallamano CUS Chieti]], <small>[[Serie B 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie B]]</small>
* [[Pallamano L'Aquila]], <small>[[Serie B 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie B]]</small>
* [[Pallamano Città Sant'Angelo]], <small>[[Serie B 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie B]]</small>
* HC Pescara, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie B]]</small>
 
'''Pallamano femminile:'''
* '''[[HF Teramo]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}}, <small>[[Serie A1 (pallamano femminile)|Serie A1]]</small>
 
==={{simbolo|Water polo pictogram.svg|30}} Pallanuoto===
'''Pallanuoto maschile''':
* [[Pescara Nuoto e Pallanuoto]] <small>[[Serie A2 2018-2019 (pallanuoto maschile)|Serie A2]]</small>
: ''Società non più in attività'':
:* '''[[Associazione Sportiva Waterpolis Pescara Pallanuoto|Pescara Nuoto]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coppa dei campioni pallanuoto.svg|10}} {{simbolo|Coppa LEN.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa europea pallanuoto.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa europea pallanuoto.svg|10}}
 
=== {{simbolo|Rowing pictogram.svg|40}} Canottaggio ===
* Circolo canottieri La Pescara {{simbolo|Stella oro Merito Sportivo CONI.svg|20}} <small>[[Federazione Italiana Canottaggio|FIC]]</small>
 
=== {{simbolo|Athletics pictogram.svg|40}} Atletica ===
* Hadria Pescara, <small>[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|FIDAL]]</small>
* Atletica Gran Sasso ([[Teramo]]), <small>[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|FIDAL]]</small>
* Runners Chieti, <small>[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|FIDAL]]</small>
 
{{Colonne spezza}}
==={{simbolo|Volleyball (indoor) pictogram.svg|30}} Pallavolo===
'''Pallavolo maschile''':
* [[Pallavolo Impavida Ortona]], <small>[[Serie A2 2018-2019 (pallavolo maschile)|Serie A2]]</small>
* Virtus Volley Paglieta, <small>[[Serie C (pallavolo maschile)|Serie C]]</small>
* Volley Pescara 3, <small>[[Serie C (pallavolo maschile)|Serie C]]</small>
 
'''Pallavolo femminile''':
* Pallavolo Teatina, <small>[[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]</small><ref>Promossa in serie B1 2019-2020</ref>
* Virtus Orsogna, <small>[[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]</small>
* Pallavolo Giulianova, <small>[[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]</small>
* Volley Pescara 3, <small>[[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C]]</small>
* [[Viva Volley Tortoreto]], <small>[[Campionato italiano di pallavolo femminile#Serie D|Serie D]]</small>
 
==={{simbolo|Rugby union pictogram.svg|30}} Rugby===
'''Rugby maschile''':
* Unione Rugby L'Aquila, <small>[[Serie A 2018-2019 (rugby a 15)|Serie A]]</small>
* Paganica Rugby ([[L'Aquila]]), <small>[[Serie B 2018-2019 (rugby a 15)|Serie B]]</small>
* [[Avezzano Rugby Società Sportiva Dilettantistica|Avezzano Rugby]], <small>[[Serie B 2018-2019 (rugby a 15)|Serie B]]</small>
* Pescara Rugby, <small>[[Serie C (rugby a 15)|Serie C1]]</small>
: ''Società non più in attività'':
:* '''[[L'Aquila Rugby]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}}
 
'''Rugby femminile''':
* [[Rugby Belve Neroverdi ASD|Belve Neroverdi]] ([[L’Aquila]]), <small>[[Serie A 2018-2019 (rugby a 15 femminile)|Serie A]]
 
==={{simbolo|Fencing pictogram.svg|30}} Scherma===
* Accademia Scherma Pescara
* Club del Fioretto ([[Pescara]])
* Teate Scherma ([[Chieti]])
* Circolo Scherma Flaiano Pescara
* I Marsi ([[Avezzano]])
 
==={{simbolo|Tennis pictogram.svg|30}} Tennis===
* Circolo Tennis Pescara
* Circolo Tennis Lanciano
* [[CUS Chieti]]
* CUS L'Aquila
* Circolo Tennis Avezzano
 
==={{simbolo|Table tennis pictogram.svg|30}} Tennistavolo===
* TT Ortona
* TT Montesilvano
* Tennis Tavolo Silvi
* TT Città di Francavilla
* Sporting club libertas ([[L'Aquila]])
* Antoniana tennis tavolo Pescara
* Tennistavolo Vasto
* TT Avezzano
 
==={{simbolo|Paralympics 2008 Goalball pictogram.svg|30}} Torball===
* '''Teramo Torball''', <small>[[Torball|Serie A]]</small>
{{Colonne fine}}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Derby calcistici in Abruzzo]]
*{{cita web|http://www.tropicos.org/name/40006673 |Tropicos Database|12-10-2009}}
*{{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/cf-ch.htm |Index synonymique de la flore de France|12-10-2009}}
*{{cita web|http://www.crescentbloom.com/Plants/Genus/C/H/Chenopodium.htm |Crescent Bloom|12-10-2009}}
*{{cita web|http://www.homolaicus.com/scienza/erbario/utility/botanica_sistematica/hypertext/0340.htm#000000 |Botanica Sistematica|12-10-2009}}
*[http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=106630 ''Chenopodium''] eFloras Database
*[http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Chenopodium ''Chenopodium''] Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
*[http://www.ipni.org/ipni/advPlantNameSearch.do?find_family=&find_genus=Chenopodium ''Chenopodium''] IPNI Database
 
{{Sport regioni d'Italia}}
{{portale|biologia|botanica}}
{{Portale|Abruzzo|sport}}
 
[[Categoria:ChenopodiaceaeSport in Abruzzo| ]]
[[Categoria:Amaranthaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]